You are on page 1of 17

Problema 1 25/02/2016

Consideriamo la trave soggetta ad un momento torcente applicato all'estremit e vincolata con due
appoggi torsionali. La sezione di cui costituita la trave rappresentata in figura.

L5
h 180
d 120
Mt 5

E 210000

0.3

4
E
G = 8.077 10
2 (1 + )

Considerando solo la linea media del profilo, possiamo eseguire i calcoli con riferimento a quest'ultima.

b1 4
l1

b2 7
2
2

d + d = 169.706

l2 h = 180
l3

2
2

d + d = 169.706

t1 b1 = 4

A1 l1 t1 = 678.823

t2 b2 = 7

3
A2 l2 t2 = 1.26 10

t3 b1 = 4

A3 l3 t3 = 678.823

Calcoliamo i momenti statici della sezione come somma dei momenti statici. Noti i momenti statici e l'area
totale possiamo calcolare il baricentro della sezione. Notiamo che la sezione ammette simmmetria rispetto
all'asse x' per cui la coordinata y' del baricentro sar nota a priori.
d
xG1 = 60
2

h d
yG1 +
= 150
2 2

xG2 0

yG2 0

d
xG3 = 60
2

h d
yG3 +
= 150
2 2

S1y xG1 A1 = 40.729


S2y xG2 A2 = 0

S3y xG3 A3 = 40.729

Per la propriet di additivit del momento statico otteniamo:


3

Sy S1y + S2y + S3y = 81.459


L'area totale della sezione :

3
Atot A1 + A2 + A3 = 2.618 10

Il baricentro della sezione situato in:


Sy
xG
= 3.112
Atot

yG 0

Posizioniamo un sistema di riferimento x e y nel baricentro. Dato che x asse di simmetria possiamo
affermare che gli assi x e y sono gli assi principali per la sezione.
Calcoliamo i momenti di inerzia della sezione.
3

l2
Ix2 t2
= 340.2
12

l2
3
Iy2 t2
= 0.515
12

4
2

Ix2G Ix2 + A2 yG2 yG = 340.2

4
2

Iy2G Iy2 + A2 xG2 xG = 122.533

Calcoliamo i momenti di inerzia dei tratti obbliqui. Si valuta prima il momento di inerzia rispetto agli assi

Calcoliamo i momenti di inerzia dei tratti obbliqui. Si valuta prima il momento di inerzia rispetto agli assi
e
principali e passanti per il baricentro del tratto, si ricavano i momenti rispetto agli assi x e y e
applichiamo la regola della trasposizione. Non necessario valutare il momento centrifugo rispetto a
poich essendo assi di simmetria quest ultimo risulter nullo.
Per l'elemento numero 1:
3

l1
Ix'1 t1
= 162.917
12
l1
3
Iy'1 t1
= 0.091
12

Ix'y'1 0

180 atan (1) = 135

Ix1 Ix'1 (cos ()) + Iy'1 (sin ()) 2 Ix'y'1 sin () cos () = 81.504
Iy1 Iy'1 (cos ()) + Ix'1 (sin ()) 2 Ix'y'1 sin () cos () = 81.504
2

3
Ix1G Ix1 + A1 yG1 yG = 1.609 10
2

Iy1G Iy1 + A1 xG1 xG = 138.125

Per l'elemento numero 3:


3

l3
Ix'3 t3
= 162.917
12
l3
3
Iy'3 t3 = 0.091
12

Ix'y'3 0

180 + atan (1) = 225

Ix3 Ix'3 (cos ()) + Iy'3 (sin ()) 2 Ix'y'3 sin () cos () = 81.504
Iy3 Iy'3 (cos ()) + Ix'3 (sin ()) 2 Ix'y'3 sin () cos () = 81.504
2

3
Ix3G Ix3 + A3 yG3 yG = 1.609 10
2

Iy3G Iy3 + A3 xG3 xG = 138.125

I momenti di inerzia della sezione sono:


3
IxG Ix1G + Ix2G + Ix3G = 3.558 10

IyG Iy1G + Iy2G + Iy3G = 398.783

L'influenza del vincolo sull'ingobbamento della sezione di una trave con profilo a parete sottile soggetta a
torsione non risulta essere trascurabile.
Ne deriva che l'angolo unitario di torsione non risulta essere lineare in lungo
ma possiede una generica
espressione
Calcoliamo la sfunzione di ingobbamento:

zs
(s)
d s + 0
con 0 costante di integrazione.

G
0

Consideriamo la funzione ingobbamento costante nello spessore e calcolata con riferimento alla linea media.
Di conseguenza, vista la distribuzione delle tensioni a farfalla nello spessore, zs =0 quindi:
s

(s)
() d s + 0
0

Considerando solo la linea media del profilo con le seguenti asciesse curvilinee:

Calcoliamo la quantit:
(P G) n
Il vettore il vettore contiene i coseni direttori del versore normale alla linea media, invece il vettore
(P G) contiene in riga le cordinate del punto P rispetto al baricentro. Se il tratto rettilineo, sar
una costante e (P G) potr essere assunto come le cordinate del baricentro del tratto considerato
rispetto al baricentro della sezione. Il segno di dipende dal suo verso di percorrenza, per convenzione
consideriamo positivo quando la a cui associata corre in verso antiorario.
Consideriamo il vettore contenente le coordinate dei baricentri:
xG1 yG1 60 150
0
P xG2 yG2 = 0

60 150
xG3 yG3

La trasormazione :

La trasormazione :
cos (0 ) sin (0 )
T
sin (0 ) cos (0 )
xG1p yG1p xG xG1 yG yG1
28.881 150
x
x x y y cos (0 ) sin (0 ) = 31.119
y
0
G2p
G2p
G
G2
G
G2


sin (0 ) cos (0 ) 28.881 150
xG3p yG3p xG xG3 yG yG3
d
1 atan
= 45
d

cos 1 0.707
n1
=
sin 1 0.707
1 xG1p yG1p n1 = 85.644

2 90

sin 2
n2
cos
2

2 xG2p yG2p n2 = 31.119


d
3 atan
= 45
d

cos 3
n3
sin
3

3 xG3p yG3p n3 = 85.644


Calcoliamo le funzioni ingobbamento:
Il valore iniziale della funzione ingobbamento in s1 dipender da una costante inessenziale ai fini del
calcolo del centro di torsione, per cui poniamo 01 0

s1

1G s1
1 d s + 01 85.644121828630659

con

s1

0 s1 l1

0
s2

2G s2 01 + 85.644121828630659

l1 +
2 d s 14534.289435309974234

+ 31.119078627583153

s2

con 0 s2 l2
3G s3 01 + 14534.289435309974234

s3

+ 31.119078627583153

l2 +
5601.43415296496754
3 d s
0

con

0 s3 l3

Calcoliamo le coordinate del centro di torsione:

+ 14534.289435309974234

+ 85.644121828630659

s3

Calcoliamo le coordinate del centro di torsione:


y dA

A
xc
Ix
x dA

A
yc
Iy
Anche in qusto caso la coordinata y del centro di torsione nota a priori, calcoliamo comunque yc ai fini
di ottenere la certezza che la scrittura delle funzioni ingobbamento sia corretta.
Calcoliamo gli integrali come la somma di quattro integrali sui singoli tratti:
Anche in questo caso consideriamo la trasformazione per trovare le coordinate dei punti iniziali delle ascisse
nel sistema di riferimento principale:

h
d d +

120 210
h
Ps 0
= 0 90
2
90

0
h
0

x0s1
x
0s2

x
0s3

x d
G

y0s1

y0s2 xG

y0s3
x
G

h
yG
d +

2
88.881 210
h
yG + T = 31.119 90
2
31.119
90
h

Tratto 1:
d
1 atan
= 45
d
Effettuiamo la seguente trasformazione di coordinate:

x s1 x0s1 s1 cos 1
y s1 y0s1 + s1 sin 1

l1

3
x1
1G s1 y s1 t1 d s1 = 6.413 10

0
l1


y1
1G s1 x s1 t1 d s1 = 438.105

Tratto 2:
Effettuiamo la seguente trasformazione di coordinate:

x s2 x0s2 + s2 cos (90 )


y s2 y0s2 + s2 sin (90 )

l2


x2
2G s2 y s2 t2 d s2 = 1.059 10

0
l2

3

y2
2G s2 x s2 t2 d s2 = 6.797 10
0

Tratto 3:

Tratto 3:
d
3 atan
= 45
d
Effettuiamo la seguente trasformazione di coordinate:

x s3 x0s3 + s3 cos 3
y s3 y0s3 + s3 sin 3

l3

x3
3G s3 y s3 t3 d s3 = 2.889 10

l3


y3
3G s3 x s3 t3 d s3 = 6.359 10

Vista la simmetria della sezione la coordinata yc nota a priori.


Le coordinate del centro di torsione sono:
x1 + x2 + x3
xc
= 66.148
IxG

y1 + y2 + y3
14
yc
= 5.31 10
IyG

yc 0

Noto il centro di torsione possiamo calcolare la funzione ingobbamento rispetto a ( xc , yc )


c G + xc y x yc + K
La costante K pu essere calcolata imponendo la seguente condizione:
l2
l1
l3

4
1

1G s1 t1 d s1 = 1.734 10
K

t
d
s
+

t
d
s
+
3G 3 3 3
2G 2 2 2

Atot 0

0
0

Tratto 1:
x s1 x0s1 s1 cos 1
y s1 y0s1 + s1 sin 1
c1 s1 1G s1 + xc y s1 x s1 yc + K
Tratto 2:
x s2 x0s2 + s2 cos (90 )
y s2 y0s2 + s2 sin (90 )
c2 s2 2G s2 + xc y s2 x s2 yc + K

Tratto 3:

Tratto 3:
x s3 x0s3 + s3 cos 3
y s3 y0s3 + s3 sin 3
c3 s3 3G s3 + xc y s3 x s3 yc + K
l3

l2

l1

s t d s + s t d s + s t d s = 3.018 10 13
c3 3 3 3
c2 2 2 2
c1 1 1 1
0

c1 (0

) = 34.44

c1 l1 = 31.52585

c2 (0

) = 31.526

c2 l2 = 31.52585

c3 (0

) = 31.526

c3 l3 = 34.43969

2
c d A

Calcoliamo rigidit di ingobbamento:

Suddividiamo l'integrale come la somma di quattro integrali sui singoli tratti:


l1

l2

l3

2
2
2
3



c1 s1 t1 d s1 +
c2 s2 t2 d s2 +
c3 s3 t3 d s3 = 9.126 10
0

l1
l2
l3
3
3
3
Jt
t1 +
t2 +
t3 = 2.782
3
3
3

L'equazione differenziale che governa il problema del tipo:

con:

IV

(z)

II

(z) = 0

G Jt
1
= 0.001
E

Vista la presenza di una discontinuit data dal vincolo in mezzeria occore considerare le seguenti ascisse:

Le soluzioni di tali equazioni sono:

Le soluzioni di tali equazioni sono:


z1

1 A , B , C , D , z1 A

z2

2 N , F , M , H , z2 N

z1

+B

z1
+C
+D
L

z2

+F

z2
+M
+H
L

dove A , B , C , D , N , F , M , H sono costanti da ricavare con le condizioni al contorno.

Le derivate sono:
1' A , B , C , D , z1 A

z1

z1

1'' A , B , C , D , z1 A
3

z2

2'' N , F , M , H , z2 N
3

z1

+ B

z1

1''' A , B , C , D , z1 A
2' N , F , M , H , z2 N

F
2

C
+
L

z1

z1

z2

M
+
L

z2

+ F

z2

2
2
2''' N , F , M , H , z2 N
F
E' possibile imporre le condizioni al contorno per ricavare le costanti.
La trave vincolata a sinistra con un appoggio torsionale, vincolo che impedisce la rotazione della sezione,
ma lascia questa libera di ingobbarsi, in mezzeria abbiamo anche un appoggio torsionale e all'estremo un
carico di punta.

Le condizioni al contorno che verranno utilizzato sono:


Trave 1:
-Rotazione nulla all'estremo sinistro
-Rotazione nulla all'estremo destro
-Bimomento nullo all'estremo sinistro
Trave 2:
-Rotazione nulla all'estremo sinistro
-Somma del momento di Saint Venant e del Momento di Vlasov uguale a Mt all'estremo destro
-Bimomento nullo all'estremo destro
Continuit:
-Il momento di Saint Venant deve risultare continuo in mezzeria
-Il bimomento deve assumere un valore uguale in mezzeria per le due travi
Le nostre condizioni al contorno saranno:

Guess Values
Constraints
Solver

M1

F1

N1

H1

A0

B0

C0

D0

1 (A , B , C , D , 0 m) 0

2 (N , F , M , H , 0 m) 0

1 (A , B , C , D , L)) 0

G Jt 2' (N , F , M , H , L) E 2''' (N , F , M , H , L) Mt

1'' (A , B , C , D , 0 m) 0

2'' (N , F , M , H , L) 0

1' (A , B , C , D , L) 2' (N , F , M , H , 0 m)
2'' (N , F , M , H , 0 m) 1'' (A , B , C , D , L)
2.245 10 5

1.132

11.126

1.132

(N , F , M , H , A , B , C , D) =
0.005

0.005

1.132

3.613 10 29

N
F
M
H
A

B

C
D

z2

2 z2 N

z2

2' z2 N
2

2'' z2 N
3

2''' z2 N

z1

1 z1 A

1' z1 A

z2

1''' z1 A

z1

z1

z2

z2

z1

z2
+ M + H
L

+ F

+B

1'' z1 A
3

z2

+F

z2

z1

z2

z1
+C
+D
L

+ B

z1

M
+
L

C
+
L

z1

z1

La funzione nei due tratti :


z1 0 , 0.0003 L

0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

-0.3
-0.6
-0.9
-1.2
-1.5

1 z1

-1.8
-2.1
-2.4
-2.7
-3

z1 ( )
z2 0

, 0.0003

10
9
8
7
6
5

2 z2

4
3
2
1
0

0.5

1.5

2.5

z2 ( )

3.5

4.5

Le funzioni dei momenti vengono ricavate con le seguenti relazioni:


MtWV1 z1 E 1''' z1

MtWV2 z2 E 2''' z2

MtSV1 z1 G Jt 1' z1

MtSV2 z2 G Jt 2' z2

B1 z1 E 1'' z1

B2 z2 E 2'' z2

I grafici dei momenti del primo e del secondo ordine sono:

5
4
3
2
1
0

0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

MtWV1 z1 (

-1

MtSV1 z1 (

-2

-3
-4
-5

z1 ( )

5
4
3
2
1
0

0.5

1.5

2.5

-1

3.5

4.5

MtWV2 z2 (
MtSV2 z2 (

-2

-3
-4
-5

z2 ( )
Notiamo che, come da noi imposto, il momento di Saint Venant risulta continuo mentre il momento di
Vlasov risulta discontinuo presentando un salto.

)
)

2.75
2.5
2.25
2
1.75
1.5

B1 z1 (

1.25

1
0.75
0.5
0.25
0

0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

z1 ( )

2.75
2.5
2.25
2
1.75
1.5

B2 z2 (

1.25
1
0.75
0.5
0.25
0

0.5

1.5

2.5

z2 ( )

Valutiamo il campo di sforzi di Vlasov:

3.5

4.5

Valutiamo il campo di sforzi di Vlasov:


Mtwv
wv
S'
t
Calcoliamo S' :
s

S'
c b d s
0

per ogni tratto si ha:


s1


S'1 s1
c1 s1 t1 d s1
0
s2


S'2 s2 S'1 l1 +
c2 s2 t2 d s2
0
s3


S'3 s3 S'2 l2 +
c3 s3 t3 d s3
0

la sezione pi sollecitata quella in mezzeria con riferimento alla parte di destra.


MtWV2 (0 )
wv1 s1
S'1 s1
t1

wv1 (0

)=0

wv1 l1 = 7.462

MtWV2 (0 )
wv2 s2
S'2 s2
t2

wv2 (0

) = 4.264

wv2 l2 = 4.264

MtWV2 (0 )
wv3 s3
S'3 s3
t3

wv3 (0

) = 7.462

wv3 l3 = 2.277 10

s1 0
3
-1.5
-6 0
-10.5
-15
-19.5
-24
-28.5
-33
-37.5
-42
-46.5

, 0.00003

15

30

45

MtWV2 (0

l1

60

75

90

s1 (
s2 0

40.5
36
31.5
27
22.5
18
13.5
9
4.5
0
-4.5 0

, 0.00003

20

40

0.00003

120

135

150

165

180

wv1 s1 (

wv2 s2 (

l2

60

80

s2 (
0

105

) = 2.754

13

100

120

140

160

180

s3 0
5
0
-5 0
-10
-15
-20
-25
-30
-35
-40
-45
-50

, 0.00003

15

30

l3

45

60

75

90

105

120

135

150

165

180

wv3 s3 (

s3 (

Il valore negativo delle tensioni tangenziali di Vlasov ci fanno capire che il loro andamento opposto alle
ascisse da noi considerate.
Calcolaimo le tensioni di Saint Venant nel medesimo punto.

sv1 MtSV2 (0

t1
)
= 322.872
Jt

sv3 MtSV2 (0

t3
)
= 322.872
Jt

t2
)
= 565.026
Jt

sv2 MtSV2 (0

Applichiamo il principio di sovrapposizione deglie effetti.


zs1 s1 sv1 + ||wv1 s1||
zs2 s2 sv2 + ||wv2 s2||
zs3 s3 sv3 + ||wv3 s3||

372
367.5
363
358.5
354
349.5
345
340.5
336
331.5
327
322.5

zs1 s1 (

15

30

45

60

75

s1 (

90

105

120

135

150

165

180

605
601
597
593
589
585
581
577
573
569
565
0

20

40

60

80

100

s2 (

120

140

160

15

30

45

60

75

s3 (

90

105

120

135

150

zs3 s3 (

180

372
367.5
363
358.5
354
349.5
345
340.5
336
331.5
327
322.5
0

zs2 s2 (

165

180

B2 (0 )
z1 s1
c1 s1

z1 (0

) = 959.886

z1 l1 = 878.673

B2 (0 )
z2 s2
c2 s2

z2 (0

) = 878.673

z2 l2 = 878.673

B2 (0 )
z3 s3 c3 s3

z3 (0

) = 878.673

z3 l3 = 959.886

110
800
600
400
200
0
-200

15

30

45

60

75

90

105

-400
-600
-800
-110

s1 (

110

120

135

150

165

180

z1 s1 (

110
800
600
400
200
0
-200

20

40

60

80

100

120

140

160

180

z2 s2 (

-400
-600
-800
-110

s2 (

110
800
600
400
200
0
-200

15

30

45

60

75

90

105

-400
-600
-800
-110

s3 (

120

135

150

165

180

z3 s3 (

You might also like