You are on page 1of 15

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A.

2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Introduzione La presente relazione riguarda il progetto di un capannone in acciaio, la cui destinazione duso di tipo industriale. Sono assegnati i seguenti dati di progetto: Ubicazione: Aquila Luce delle capriate: 18m Interasse delle colonne: 5,5m Lunghezza: 33m Altezza capriata: 1,3m

Tipo di capriata Mohnie con profili L di acciaio S235

Questa relazione si riferisce alle norme DM 14 Gennaio 2008 coordinato con lacircolare esplicativa n.617 del 2 Febbraio 2009

Esercitazione ACCIAIO

pag. 1

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Copertura
Azioni che sollecitano la copertura
CAPITOLO 3.1.4

Carichi variabili
I carichi variabili comprendono i carichi legati alla destinazione duso dellopera; i modelli di tali azioni possono essere costituiti da: carichi verticali uniformemente distribuiti qk [kN/m2] carichi verticali concentrati Qk [kN] carichi orizzontali lineari Hk [kN/m] Possiamo inserire nei carichi varialbili quelli relativi alla categoria H1 per la sola manutenzione della copertura pari a: 0,5 kN/m2

1-Carico neve
Aquila si trova a 714 m s.l.m. In Zona III. Per questi valori la norma fornisce un carico provocato dalla neve sulle coperture con l' espressione:

qs = i qsk CE Ct

Dove qsk =0,51x[1+(as/481)2] kN/m2

kN/m2 Il coefficiente di esposizione CE pu essere utilizzato per modificare il valore del carico neve in copertura in funzione delle caratteristiche specifiche dellarea in cui sorge lopera. Se non diversamente indicato, si assumer CE = 1 Il coefficiente termico pu essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico neve a causa dello scioglimento della stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente tiene conto delle propriet di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di uno specifico e documentato studio, deve essere utilizzato Ct = 1 Una inclinazione delle falde accentuata, se pur vantaggiosa ai fini della neve, si rivela troppo gravosa, perch costringe gli arcarecci (travi IPE) a sostenere una forte componente lungo il piano debole, e quindi servirebbero elementi esagerati. Per questo si scelta una inclinazione pi

per un valore di

as > 200 m .Quindi risolvendo la formula

qsk =1,634

CAPITOLO 3.4.1 TABELLA 3.4.I

modesta, che riduce molto le dimensioni degli arcarecci. Per una inclinazione delle falde = 1,9 quindi 0 30 il coefficiente di forma , Si ricava quindi il carico neve sulla copertura dalla formula principale:

i= 0.8

TABELLA 3.4.II

qs = i qsk CE Ct = 1,307
2-Carico Vento

kN/m2 = 130,7 Kg/m2


CAPITOLO 3.3.1

La pressione del vento data dallespressione: p = qb x ce x cp x cd La pressione cinetica di riferimento (in N/m) data dallespressione qb=(vb2 x )/ 2 dove: vb la velocit di riferimento del vento (in m/s) che per la zona 3 corrisponde a vb = vb,0 + ka (as a0) =31,24 m/s valori dalla tabella la densit dellaria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 kg/m . ce assegnato in funzione della posizione geografica del sito ove sorge la costruzione e della classe di rugosit del terreno. Essendo B la rugosit (zone industriali) ne segue che siamo in categoria IV che riporta un valore di ce= 3,5 cp il coefficiente di forma ed essendo 0 30 si pu considerare uguale a -0,4. cd il coefficiente dinamico e pu essere assunto cautelativamente pari ad 1 nelle costruzioni di tipologia ricorrente, quali gli edifici di forma regolare non eccedenti 80 m di altezza ed i capannoni industriali
3

TABELLA 3.3.I

Fig. 3.3.2 e TAB. 3.3.III

Risolvendo la formula principale risultrebbe un valore negativo ma non possiamo tenere conto di questo valore poich il vento pu esserci o no e quindi noi dobbiamo considerare sempre la condizione pi gravosa.

Esercitazione ACCIAIO

pag. 2

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Carichi permanenti
Sono dovuti al peso proprio del manto e dagli arcarecci. Come manto di copertura si scelto un ALUTECH DACH (o equivalente). Si tratta di un pannello sandwich in due strati di lamiera strutturale in acciaio zincato preverniciato che racchiudono uno strato di poliuretano espanso (isolante termico) Carico ammissibile 232 kg/m2 Peso: 10kg/m2

Arcareccio

Interasse degli arcarecci: Linterasse scelto di 2.25 m. suddividendo in parti uguali la capriata. Schema statico:
Come schema statico , visto che linterasse tra le colonne di 5,5m e la lunghezza commerciale dei profili di 12m, si potrebbe sfruttare larcareccio come una trave su tre appoggi (costituiti dalle capriate) oppure come trave su due appoggi. TABELLA 3.4.II

Carico totale della copertura: Dallanalisi dei carichi sono emersi diversi valori da combinare tra loro. Utilizzeremo la combinazione di carichi SLE RARA, la meno frequente e pi gravosa: G1 + G2 + P + Qk1 + 02Qk2 + 03Qk3..... 10+130,7=140,7 kg/m2 Carico lineare= area di pertinenza x SLE RARA =316,57kg/m Essendo una copertura max lo spostamento nello stato finale dell'arcareccio secondo la verifica a deformabilit deve risultare minore di un duecentesimo della sua luce cio uguale a 550\200=2,75 Quindi dobbiamo ricavare J dalla formula (5ql4)\(584EJ)=2,75 con E=2100000 kg/cm2 q=3,1657 kg\cm l=550cm

J=429,46 cm4
Dalla tabella possiamo ricavare Jx= 541cm4 per una IPE 140 che pesa quindi 12,9 kg\m
Tabella 4.2.X

Esercitazione ACCIAIO

pag. 3

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Classificazione del profilo: Le sezioni di classe 1 e 2 si definiscono compatte, quelle di classe 3 moderatamente snelle e quelle di classe 4 snelle La classe di una sezione composta corrisponde al valore di classe pi alto tra quelli dei suoi elementi componenti.

= e(235/ fyk) =1
Classe 1 c\t = 9

tabelle 4.2.I, 4.2.II, 4.2.III e C4.2.VIII NTC

Altezza h = 140 mm

Larghezza b = 73 mm Raggio di raccordo r = 7 mm

Spessore ali tf = 6,9 mm

Spessore anima tw = 4,7 mm

Classe 2 c\t = 10 Classe 3c\t = 14 Ala: c\t = (b-tw-2r)\2tf = (73-4,7-14)\ 13,8 = 3,93 quindi siamo in classe 1 Classe 2 c\t = 83 Classe 3 c\t = 42 Anima: c\t = (h-2tf -2r)\ tw = (140-13,8-14)\4,7 = 23,87 quindi siamo in classe 3 Dobbiamo quindi considerare la sezione in classe 3 Classe 1 c\t = 72

Verifica Flessione monoassiale retta SLU La resistenza di calcolo a flessione ha valori diversi per le sezioni di classe 1 e 2, classe 3 e classe 4. Le NTC riportano Per sezioni di classe 1 e 2 Mc,Rd = Mpl,Rd = Wpl fyk / M0 Per sezioni di classe 3 Mc,Rd = Mel,Rd = Wel,min fyk / M0 Per sezioni di classe 4 Mc,Rd = Weff,min fyk / M0 Dove: wpl il modulo resistente plastico wel,min il modulo resistente elastico minimo weff,min il modulo resistente efficace calcolato secondo il procedimento esposto in UNI-EN1993-1-5
G1 G2 Qk1 Carico permanente peso prorpio = 0,129 kN\m Carico permanente copertura = 0,010 kN\mq Carico variabile da neve = 1,307 kN\mq

Fd= 1,3G1+1,3G2+1,5Qk1 = 0,1677+0,029+4,411= 4,6 kN\m Massimo momento di calcolo Med =(FdxL2)\8 = 17,39 kNm Momento resistente= (Wel x fyk)/mo = 88,34x235/1,05 = 19,77 kN VERIFICATO Massimo taglio di calcolo Fed =(FdxL)\2 = 12,65 kN Taglio sollecitante = (Av x fyk ) / (M0 3) dove Av = A 2xbxt + (tw+2r) tf = 16,4-2x73x6,9+(4,7+14)x6,9= 7,61 da cui Tsoll = 9,83 kN VERIFICATO

4.2.19 NTC 2008

4.2.13 NTC 2008

Esercitazione ACCIAIO

pag. 4

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Verifica stabilit dell'anima:


Poich hw/tw = altezza anima/spessore anima < (72 / ) (235/fyk) Avendo posto =1

Non necessario verificare la stabilit al taglio dellanima.come indica la norma 4.2.28. Nel nostro caso 140\4,7 minore di 72 Verifica deformabilit:
Questa verifica si esegue agli stati limite di esercizio (combinazioni di carico non amplificate). Per similitudine con il caso precedente, anche agli stati limite di esercizio la combinazione pi gravosa la prima: G1 Carico permanente peso prorpio = 0,129 kN\m Carico permanente copertura = 0,010 kN\mq G2 Qk1 Carico variabile da neve = 1,307 kN\mq Pesi propri + Neve= 1.44 KN/m2 Si pu ricavare la freccia: (5ql4)\(584EJ)= 5 x 1,44 X 915 \ 584 = 0,9 cm < l\200 = 2,75 come da tabella 4.2.55

Esercitazione ACCIAIO

pag. 5

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Capriata
La capriata realizzata con una travatura reticolare di tipo Mohni, data la lieve pendenza delle falde (2 si scelto di assumere come altezza massima, e non come altezza media, la misura di ) 1.30m. Essendo una struttura simmetrica, sempre possibile studiarne solo met. Anche se la capriata iperstatica in quanto i collegamenti non sono cerniere ma qualcosa di pi rigido, una buona approssimazione calcolarla come isostatica, se le azioni sono concentrate sui nodi, poich i momenti iperstatici che si generano sono trascurabili.

Esercitazione ACCIAIO

pag. 6

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Per quanto riguarda le combinazioni di carico da applicare, anche in questo caso si suddividono in combinazioni ultime (calcolo delle sollecitazioni) e di esercizio (calcolo delle deformazioni).

Oltre al carico neve, saranno presenti: - sovraccarico duso: 0.50 KN/m2 come da tabella 3.1.II Non si considera il sovraccarico duso concentrato perch una verifica locale, che riguarda il singolo arcareccio.

Equilibrio X: N2x=0

Equilibrio X: N4x-N3x=0 N4=N3*cosN3\cosN4 N4=1,094*N3 Equilibrio Y: N1y-1\2N-N3y-N4y=0

Equilibrio X: N2x=0 N5x+N2x-N4x=0 N5x=N4x=N4*cosN4=7,33N Equilibrio Y: N4y-N6y=0 N6=N4*sinN4=3,256N Risultati:

Equilibrio X:
N3x+N8x-N7x=0 N7*cosN7=N8*cosN8+N3x da sostituire sotto

Equilibrio X:
N13x+N18x-N16x+N19x=0

Equilibrio X: N15x=N20x

Equilibrio Y:
N6y+N3y-N8y-N7y-N=0 3,26N+7,33N*sinN3-N= N8*sinN8+N7*sinN7

Equilibrio Y: 4N-N1y=0 Risultati: N2=0 N1=4N

7\2N=N3*sinN3+N4*sinN4= N3*(sinN3+1,094*sinN4)

Equilibrio Y: N16y+N19y-N17y=0

Equilibrio Y: N15y+N20y+N17y-N=0

Risultati: N3=7,33N N4=8,02N

N5=7,33N N6=3,26N

Risultati: N7= 11,75N N8= 4,89N

Esercitazione ACCIAIO

pag. 7

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

TRAVATURA RETICOLARE PIANA ISOSTATICA: Risoluzione considerando il carico unitario N


F ( 0 , -0,5) N nel nodo 10 F ( 0 , -1) N nel nodo 11 F ( 0 , -1) N nel nodo 12 F ( 0 , -1) N nel nodo 13 F ( 0 , -1) N nel nodo 14 F ( 0 , -1) N nel nodo 15 F ( 0 , -1) N nel nodo 16 F ( 0 , -1) N nel nodo 17 F ( 0 , -0,5) N nel nodo 18 Reazioni vincolari Nodo 1 Appoggio Nodo 9 Cerniera Sforzi nelle aste Asta 1 tra i nodi Asta 2 tra i nodi Asta 3 tra i nodi Asta 4 tra i nodi Asta 5 tra i nodi Asta 6 tra i nodi Asta 7 tra i nodi Asta 8 tra i nodi Asta 9 tra i nodi Asta 10 tra i nodi Asta 11 tra i nodi Asta 12 tra i nodi Asta 13 tra i nodi Asta 14 tra i nodi Asta 15 tra i nodi Asta 16 tra i nodi Asta 17 tra i nodi Asta 18 tra i nodi Asta 19 tra i nodi Asta 20 tra i nodi Asta 21 tra i nodi Asta 22 tra i nodi Asta 23 tra i nodi Asta 24 tra i nodi Asta 25 tra i nodi Asta 26 tra i nodi Asta 27 tra i nodi Asta 28 tra i nodi Asta 29 tra i nodi Asta 30 tra i nodi Asta 31 tra i nodi Asta 32 tra i nodi Asta 33 tra i nodi

Nello schema statico considerato non sono state applicate forze sismiche o di pressione del vento, quindi uno schema semplificato per il dimensionamento della struttura portante. I dati raccolti da questa analisi dove viene utilizzato il carico unitario 1, vengono inseriti nel foglio excel per il predimensionamento e la verifica delle aste, tutte diverse ed ottimizzate per il loro sforzo normale di trazione o compressione. La lunghezza considerata da nodo a nodo rappresenta anche la lunghezza delle aste poich non vi sono aste incrociate.

R= 4 N Ry= 4 N

1 e 18 1e 2 18 e 17 18 e 2 2e 3 2 e 17 17 e 16 17 e 3 3e 4 3 e 16 16 e 4 16 e 15 4e 5 4 e 15 15 e 14 5 e 15 5 e 14 5e 6 5 e 13 14 e 13 6e 7 6 e 12 6 e 13 13 e 12 7e 8 7 e 11 7 e 12 12 e 11 8e 9 8 e 10 8 e 11 11 e 10 9 e 10

N = -4 N N=0N N = -7,33 N N = 8,02 N N = 7,33 N N = -3,26 N N = -11,75 N N = 4,89 N N = 11,74 N N = -2,11 N N = 2,29 N N = -13,78 N N = 13,78 N N = -1,04 N N = -13,85 N N = 0,08 N N = -0,07 N N = 13,77551 N N = 0,08 N N = -13,85 N N = 11,74 N N = 2,29 N N = -1,04 N N = -13,78 N N = 7,33 N N = 4,89 N N = -2,11 N N = -11,75 N N=0N N = 8,02 N N = -3,26 N N = -7,33 N N = -4 N

Aste compresse
Esercitazione ACCIAIO pag. 8

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

ASTE TESE Nel caso di elementi semplicemente tesi si tratta di eseguire il controllo alla resistenza della membratura considerando l'area netta, cio escludendo i fori. Dove l'area necessaria si ricava da : Nsd = Area x fyk/M0 nel caso di sezioni di classe 1,2,3 dove M0=1,05 (tab 4.2.V) Verifica Si verifica poi che il minore dei valori tra la resistenza ultima dell'elemento scelto Nu,rd = 0,9 x Anetta x ftk / M2 e la resistenza plastica Npl,rd = A x fyk / M0 sia inferiore a quella sollecitante Nsd Dove l'area viene diminuita a quella netta poich la trazione in quel punto pi debole potrebbe provocarne la rottura. (4.2.6)

ASTE COMPRESSE
Nel caso di elementi semplicemente compressi si tratta di eseguire due tipi di controllo, il primo riguarda la resistenza della membratura e il secondo riguarda la stabilit. Nel primo caso si procede come per l'asta tesa, ma non necessario considerare i fori , poich in fase di compressione non influiscono sulla resistenza. Verifica Una volta scelto il profilo si procede quindi alla verifica all'instabilit dell'elemento compresso.

Ned < Nb,Rd [ NTC 4.2.42] Dove Nb,Rd = Afyk/M1 nel caso di sezioni di classe 1,2,3

dipende, attraverso una snellezza adimensionale, dal tipo di sezione, dal tipo di acciaio impiegato e da un fattore di imperfezione deducibile, dalla tab.4.2.VI delle NTC possibile dedurre il fattore
di imperfezione e la dipendenza col tipo di sezione considerata;

Assumiamo per tentativo = 0,5 da cui ponendo Nsd = Nb,rd ricaviamo l'area necessaria per scegliere il profilo. doppio profilo = Lunghezza / min coppia min = (2 x J + A x (ey + d/2)2) / A doppio profilo profilo = Lunghezza/3 / min singolo equ = dp2 +sp2

= equ /

Questa formula considera che = A x fyk / Ncr dove Ncr =


2

Sostituendo la seconda nella precedente si ottiene la snellezza da utilizzare per trovare che espressa in funzione della snellezza e di un fattore di imperfezione. = 0.5 [ 1 + (-0,2) + ] dove si ricava dalla tab 4.2.VI = 1 / (+ (2 + 2) La verifica ad instabilit dellasta risulta trascurabile quando: <0.2 oppure Ned < 0.04 Ncr La snellezza adimensionalizzata non deve essere superiore a 200 per membrature principali oppure 250 per quelle secondarie.

2 x E x J / L2

Esercitazione ACCIAIO

pag. 9

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti
Carico sui nodi esterni: Permanente: mq pannello 6,1875 peso unitario ml arcareccio 5,5 peso unitario Variabile: mq carico neve

10 totale 13 totale TOT P: 137 totale TOT:

61,875 71,5 133,375 847,6875 981,0625 kg

6,1875 peso unitario

Carico sui nodi interni: Permanente: mq pannello 12,375 peso unitario ml arcareccio 5,5 peso unitario Variabile: mq carico neve

10 totale 13 totale TOT P: 137 totale TOT: Nsd KN Trazione 0,00 -224,31 -205,01

123,75 71,5 195,25 kg 1695,375 kg 27,968875 KN Lunghezza A min. Comp.

12,375 peso unitario N unitario SLU Nsd KN

A min. Traz.

tipo profili

peso unitario peso asta area lorda KG 8,9 5,0 33,2 22,0 17,0 8,1 54,9 12,1 29,1 6,8 8,1 54,9 31,9 2,7 54,9 8,2 2,9 721,371 cmq 11,2 2,9 18,8 11,2 9,6 9,6 31 7,58 16,5 7,58 4,06 38,4 18,1 2,9 38,4 4,06 2,9

d foro amm dalle tabelle

area netta cmq

Nb,rd

Nu,rd Sforzo massimo 222,38 12,50 297,74

Npl,rd Npl,rd 250,67 64,90 420,76 250,67 214,86 214,86 693,81 169,65 369,29 169,65 90,87 859,43 405,10 64,90 859,43 90,87 64,90

VERIFICA Npl-Nsd

VERIFICA Nrd-Nsd 110,50 12,50 92,73

Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

dal calcolo della reticolare Compressione tra i nodi 1 e 18 -4 111,88 tra i nodi 1 e 2 0 0,00 tra i nodi 18 e 17 -7,33 205,01 tra i nodi 18 e 2 8,02 tra i nodi 2 e 3 7,33 tra i nodi 2 e 17 -3,26 91,18 tra i nodi 17 e 16 -11,75 328,63 tra i nodi 17 e 3 4,89 tra i nodi 3 e 4 11,74 tra i nodi 3 e 16 -2,11 59,01 tra i nodi 16 e 4 2,29 tra i nodi 16 e 15 -13,78 385,41 tra i nodi 4 e 5 13,78 tra i nodi 4 e 15 -1,04 29,09 tra i nodi 15 e 14 -13,85 387,37 tra i nodi 5 e 15 0,08 tra i nodi 5 e 14 -0,07 1,96

-136,77 -328,35 -64,05 -385,41

-2,24

Con il coef. di di calcolo L lati uguali 2 profili ad L in cm riduzione X= 0,5 dall'Nsd accoppiati Kg al Mt 100 10,00 2L 50x50x6 8,94 225 0,00 2L 20x20x4 2,2 225,1 18,32 2L 70x70x7 14,76 246,2 10,02 2L 50x50x6 8,94 225 9,16 2L 50x50x5 7,54 107,5 8,15 2L 50x50x5 7,54 225,1 29,37 2L 90x90x9 24,4 249,4 6,11 2L 40x40x5 4,84 225 14,67 2L 55x55x8 12,92 115 5,27 2L 40x40x5 5,94 252,7 2,86 2L 35x35x3 3,2 225,1 34,44 2L 100x10 24,4 225 17,22 2L 60x60x8 14,18 122,5 2,60 2L 20x20x4 2,2 225,1 34,62 2L 100x10 24,4 256,2 0,10 2L 35x35x3 3,2 130 0,17 2L 20x20x4 2,2 28,87058875 Lunghezza <---------------Peso complessivo capriata

13 13

10,81 9,21 188,71 720,54

280,2 238,7

26,36 9,85 97,53 391,90 32,88 40,93 75,31 26,82 509,96 19,68 4,10 508,00 88,63 28,71

11 13 11 17

7,25 16,11 134,32 3,73 895,37 17,59 33,19 895,37

187,9 417,6 96,7 455,9

11

3,73 30,66

96,7

Nuovo valore di carico N = N unitario Nsd KN dal calcolo della reticolare Compressione tra i nodi 1 e 18 -4 115,48 tra i nodi 1 e 2 0 tra i nodi 18 e 17 -7,33 211,62 tra i nodi 18 e 2 8,02 tra i nodi 2 e 3 7,33 tra i nodi 2 e 17 -3,26 94,12 tra i nodi 17 e 16 -11,75 339,23 tra i nodi 17 e 3 4,89 tra i nodi 3 e 4 11,74 tra i nodi 3 e 16 -2,11 60,92 tra i nodi 16 e 4 2,29 tra i nodi 16 e 15 -13,78 397,84 tra i nodi 4 e 5 13,78 tra i nodi 4 e 15 -1,04 30,03 tra i nodi 15 e 14 -13,85 399,86 tra i nodi 5 e 15 0,08 tra i nodi 5 e 14 -0,07 2,02 Nsd KN Trazione 0,00 -231,54 -211,62

Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta Asta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

-141,18 -338,94 -66,11 -397,84

-2,31

A min. Comp. A min. Traz. tipo profili peso unitario peso asta area lorda d foro amm area netta Nb,rd Con il coef. di di calcolo L lati uguali 2 profili ad L riduzione X= 0,6 dall'Nsd accoppiati Kg al Mt in cm KG cmq dalle tabelle cmq 100 10,32 2L 50x50x6 8,94 8,9 11,2 225 0,00 2L 20x20x4 2,2 5,0 2,9 225,1 18,91 2L 70x70x7 14,76 33,2 18,8 246,2 10,35 2L 50x50x6 8,94 22,0 11,2 13 10,81 225 9,46 2L 50x50x5 7,54 17,0 9,6 13 9,21 107,5 8,41 2L 50x50x5 7,54 8,1 9,6 225,1 30,31 2L 90x90x9 24,4 54,9 31 249,4 6,31 2L 40x40x5 4,84 12,1 7,58 11 7,25 225 15,14 2L 55x55x8 12,92 29,1 16,5 13 16,11 115 5,44 2L 40x40x5 5,94 6,8 7,58 252,7 2,95 2L 35x35x3 3,2 8,1 4,06 11 3,73 225,1 35,55 2L 100x10 24,4 54,9 38,4 225 17,78 2L 60x60x8 14,18 31,9 18,1 17 17,59 122,5 2,68 2L 20x20x4 2,2 2,7 2,9 225,1 35,73 2L 100x10 24,4 54,9 38,4 256,2 0,10 2L 35x35x3 3,2 8,2 4,06 11 3,73 130 0,18 2L 20x20x4 2,2 2,9 2,9

Nu,rd Sforzo massimo 222,38 12,50 297,74 280,2 238,7 188,71 720,54 187,9 417,6 134,32 96,7 895,37 455,9 33,19 895,37 96,7 30,66

Npl,rd Npl,rd 250,67 64,90 420,76 250,67 214,86 214,86 693,81 169,65 369,29 169,65 90,87 859,43 405,10 64,90 859,43 90,87 64,90

VERIFICA Npl-Nsd

VERIFICA Nrd-Nsd 106,89 12,50 86,12

19,12 3,24 94,59 381,31 28,47 30,35 73,40 24,75 497,53 7,26 3,16 495,51 88,56 28,64

2L 20x20x4 2L 20x20x4 2L 20x20x4 2L 50x50x6 2L 50x50x5 2L 40x40x5 2L 70x70x7 2L 90x90x9 2L 100x100x10

Lunghezza singolo area Jy 2251 145 1225 145 1300 145 1000 569 1075 480 1150 379 2251 940 2251 15,5 2251 19,2

singolo 4900 4900 4900 128000 128000 55300 423000 1160000 1770000 5,81 5,81 5,81 15,00 16,33 12,08 21,21 273,57 303,62

sp 129,07 70,24 74,54 22,22 21,94 31,73 35,37 2,74 2,47

dist profili 10 10 10 10 10 10 10 10 10

Ey 8,99 8,99 8,99 14,5 14 11,6 19,7 25,4 28,2

doppio 15,15 15,15 15,15 24,60 25,05 20,53 32,56 275,25 305,43

dp 148,58 80,86 85,81 40,65 42,91 56,02 69,14 8,18 7,37

eq 196,82 107,11 113,67 46,33 48,19 64,38 77,66 8,63 7,77

1 93,9 93,9 93,9 93,9 93,9 93,9 93,9 93,9 93,9

adimen. 2,10 1,14 1,21 0,49 0,51 0,69 0,83 0,09 0,08

3,02 1,31 1,40 0,67 0,68 0,82 0,95 0,49 0,48

0,19 0,51 0,47 0,89 0,88 0,79 0,71 1,04 1,04

Esercitazione ACCIAIO

pag. 10

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Esercitazione ACCIAIO

pag. 11

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Progetto dei collegamenti bullonati:


Nellambito delle norme NTC come riportato al paragrafo 4.2.8 delle stesse si trattano sistemi di unione elementari, in quanto parti costituenti i collegamenti struttura tra membrature in acciaio. Le sollecitazioni impiegate per la verifica delle unioni sono valutate con i criteri indicati in 4.2.2 Valutazione della sicurezza. Inoltre tali sollecitazioni possono essere distribuite tra le componenti dellunione a mezzo di criteri elastici oppure plastici. Per il calcolo della resistenza delle unioni si adottano i fattori parziali M indicati nella tabella Tab.4.2.XII. delle NTC
Per I fori di 13 mm: Distanza minima dall'estremit > 15,6 Distanza minima dal bordo > 19,5 Interasse minimo parallelo > 28,6 Nodo progettato N.3 in cui convergono: Aste 5 = 2 L 50x50x5 con fori max d.13 Aste 8 = 2 L 40x40x5 con fori max d.11 Aste 9 = 2 L 55x55x8 con fori max d.13 Aste 10 = 2 L 40x40x5 con fori max d.15 VERIFICA A TAGLIO Per sapere quanti bulloni necessito calcolo subito la resistenza a taglio dei bulloni per vedere se verificata: Nsd = carico di progetto dalla risoluzione della reticolare Classe dei bulloni scelta 8,8 a cui corrisponde un fub di 800 N/mm2 ed un fyb di 640 N/mm2 Area nominale data dalla sezione del bullone nella parte non filettata. Fv,Rd = 0.6 ftb Ares/M2 per bulloni classe 4.6, 5.6, 8.8 Per il calcolo della resistenza al taglio si adottano i fattori parziali M indicati della tabella Tab.4.2XII Eccentricit rappresenta la distanza dal baricentro dell'asta al centro dei fori Nb parallela = Nsd / (num. Fori x num. Aste) Nb ortogonale = (Nsd x ecc.) / ( num.fori x num.aste x passo fori) Resistenza risultante = e (Nb parallela2 + Nb ortogonale2 )
Bullone Diam. Foro Dist. Min. Estremit Dist estr. prog. Dist. Min. Bordo Interasse min. interasse progetto Tipo profilo Carico Nsd Num. Aste Num. Bulloni Classe bulloni ASTA 8 M10 11 13,2 30 16,5 24,2 35 40x40x5 136,77 2 3 8,8 800 640 78,5 30,14 8 22,80 2,61 22,94 ASTA 10 M10 11 13,2 30 16,5 24,2 35 40x40x5 59 2 2 8,8 800 640 78,5 30,14 8 14,75 3,37 15,13 ASTA 5 M12 13 15,6 50 19,5 28,6 50 50x50x5 205,1 2 3 8,8 800 640 113,04 43,41 11 34,18 3,76 34,39 ASTA 9 M14 15 18 70 22,5 33 75 55x55x8 328,35 2 3 8,8 800 640 153,86 59,08 11 54,73 4,01 54,87

Per i fori di 11 mm: Distanza minima dall'estremit > 13,2 Distanza minima dal bordo > 16,5 Interasse minimo parallelo > 24,2

mm mm mm mm mm mm KN

fub fyb
Area nominale Fv rd max Eccentricit N Nb parallela Nb ortogonale Resistenza

N\mm2 N\mm2 mm2 N

verifica

Esercitazione ACCIAIO

pag. 12

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

VERIFICA A RIFOLLAMENTO Fb,Rd = k x x fu x d x t /M2 Dove: k coefficiente correttivo dipendente dalla posizione del bullone = 2,5 il minore tra e/3d p/3d Fub/Fu fu resistenza a rottura del materiale della piastra collegata d diametro nominale del gambo del bullone t spessore della piastra collegata

Bullone Diam. Bullone Diam. Foro interasse progetto Dist estr. prog. Tipo profilo Carico Nsd Num. Aste Num. Bulloni Area nominale

ASTA 8 M10 10 11 35 30 40x40x5 136,77 2 3 78,5 0,91 0,81 1,86 8,8 800 640 22,94 10 68,83 430 69,71

ASTA 10 M10 10 11 35 30 40x40x5 59 2 2 78,5 0,91 0,81 1,86 8,8 800 640 15,13 10 30,26 430 69,71

ASTA 5 M12 12 13 50 50 50x50x5 205,1 2 3 113,04 1,28 1,03 1,86 8,8 800 640 34,39 10 103,17 430 106,51

ASTA 9 M14 14 15 75 70 55x55x8 328,35 2 3 113,04 1,56 1,42 1,86 8,8 800 640 54,87 10 164,62 430 170,57

mm mm mm KN

mm2 minima

1 2 3
Classe bulloni

fub fyb
Resistenza Spessore piatto S275 forza agente fu acciaio Fb max

N\mm2 N\mm2

verifica

VERIFICA A resistenza
Bullone Diam. Bullone Diam. Foro interasse progetto Dist estr. prog. Tipo profilo Carico Nsd Num. Aste Num. Bulloni Carico Nsd Spessore piatto S275 forza agente in S-S Area S-S Fb max ASTA 8 M10 10 11 35 30 40x40x5 136,77 2 3 136,77 10 112,81 1212,4 284,00 ASTA 10 M10 10 11 35 30 40x40x5 59 2 2 59 10 97,33 606,2 284,00 ASTA 5 M12 12 13 50 50 50x50x5 205,1 2 3 205,1 10 236,84 866 284,00 ASTA 9 M14 14 15 75 70 55x55x8 328,35 2 3 328,35 10 209,27 1569 284,00

Considerando un angolo di diffusione delle tensioni di 30 gradi a partire dal foro pi lontano dal nodo si ricava una sezione s-s1 che deve resistere all'intero carico Nsd. Deve quindi risultare che Nsd / Area s-s1 < fyk / M2

mm mm mm KN

KN verifica

Esercitazione ACCIAIO

pag. 13

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Esercitazione ACCIAIO

pag. 14

UNIFI Laboratorio di Costruzioni - A.A. 2010/11 Docente: Giovanni Cardinale Maurizio Sacchetti

Esercitazione ACCIAIO

pag. 15

You might also like