You are on page 1of 6

Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facolt di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tecnologie e affidabilit delle celle solari fotovoltaiche

Relatore: Candidato: Andrea Bertacchini Correlatore:

Anno Accademico 2009/2010

INDICE

Introduzione 1. Cenni storici 2. La radiazione solare 2.1 Air Mass 2.2 Declinazione 2.3 Spettro di radiazione 2.4 Angoli caratteristici 2.5 Diagramma solare 3. Effetto fotovoltaico 3.1 Semiconduttori 3.2 Struttura del silicio 3.3 La giunzione p-n 4. Tecnologie disponibili 4.1 Celle al silicio monocristallino 4.2 Celle al silicio policristallino 4.3 Celle a film sottile 4.4 Celle al silicio amorfo 4.5 Celle fotovoltaiche multi giunzione 4.6 Sistemi ottici di concentrazione 5. Modulo fotovoltaico 5.1 Circuito equivalente 5.2 Curva V-I 6. Vita utile modulo fotovoltaico 6.1 Prestazioni dei moduli nel tempo 6.2 Diffusione metallica 6.3 Celle a spessore ridotto 6.4 Materiali polimerici 6.5 Analisi degrado cella a-Si

pag. 4 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 17 pag. 17 pag. 18 pag. 21 pag. 24 pag. 25 pag. 27 pag. 28 pag. 29 pag. 31 pag. 33 pag. 35 pag. 37 pag. 40 pag. 42 pag. 43 pag. 51 pag. 54 pag. 57 pag. 62

7. Fotovoltaico a concentrazione 7.1 Affidabilit cella GaAs 7.2 Metodo di analisi 7.3 Test accelerato su cella tripla giunzione 7.4 Effetti di packaging e temperatura 7.5 Analisi 3D Conclusioni Riferimenti Bibliografici

pag. 66 pag. 67 pag. 72 pag. 74 pag. 76 pag. 78 pag. 84 pag. 87

Introduzione
Negli ultimi anni si assistito a un progressivo interessamento a quelle che sono le tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia. Lutilizzo dellenergia solare sembra essere, sia per i giorni nostri sia per un recente futuro, sempre pi unalternativa ad altri fonti di energia, come ad esempio i combustibili fossili. A differenza di questi ultimi il Sole una fonte rinnovabile e non inquinante. Per poter sfruttare questo tipo di energia uno dei metodi principali lo sviluppo di impianti fotovoltaici in grado di trasformare la radiazione solare in energia elettrica. Lobiettivo di questa tesi quindi quello di descrivere le tecnologie che si utilizzano per la realizzazione di questi impianti e analizzare la loro affidabilit e la loro durata nel tempo. I produttori commerciali di moduli fotovoltaici spesso definiscono la durata dei loro prodotti attraverso garanzie sulla potenza che essi riescono a generare ogni anno. Questi valori di potenza sono spesso stimati attraverso prove accelerate di laboratorio. Ultimamente per i primi impianti fotovoltaici realizzati stanno superando i 20 anni di attivit e possiamo quindi confrontare i dati ottenuti da prove sperimentali con il comportamento reale dei moduli. Il costo di un impianto fotovoltaico dato principalmente dal processo di fabbricazione dei moduli e dalla successiva installazione. La durata di vita prevista o attesa di un impianto fotovoltaico quindi uno dei fattori principali che definisce il costo dellenergia solare. Aumentare il tempo di attivit del modulo equivale a produrre pi energia allo stesso costo. Per questo motivo negli ultimi anni sono stati molti gli sforzi per definire, prevedere e assicurare la durata dei moduli fotovoltaici, sia da parte dei produttori che dei laboratori di ricerca che dagli enti per la standardizzazione. I moduli fotovoltaici come vedremo possono essere realizzati con materiali e metodi diversi tra loro. Cercare di ottenere rendimenti di conversione sempre pi elevati utilizzando tecnologie sempre meno costose sono obiettivi fondamentali per uno sviluppo sempre maggiore della tecnologia fotovoltaica. Sicuramente il fotovoltaico al giorno doggi non ancora competitivo per quanto riguarda la produzione di energia elettrica su grande scala, ma grazie alla riduzione dei costi e al migliore rendimento degli odierni moduli fotovoltaici la conversione dellenergia solare potr essere in un recente futuro una fonte non trascurabile di energia elettrica. Dopo una breve introduzione sulla storia del fotovoltaico, dalle origini fino ai giorni nostri, nel secondo capitolo della tesi sar analizzata la radiazione solare. Si osserver quanta energia solare arriva sulla Terra e la variazione che subisce nellattraversare latmosfera terrestre. Verr descritta lorbita della Terra attorno al sole e la conseguenza di questo moto in termini di irraggiamento solare. Infine verr analizzata la posizione del sole durante lanno nella citt di Modena, per capire il giusto posizionamento dellimpianto fotovoltaico in modo da ottenere la massima potenza possibile.

Nel terzo capitolo si parler invece delle tecniche utilizzate per la conversione dellenergia solare. Inizialmente saranno introdotti i principali materiali semiconduttori utilizzati nellindustria fotovoltaica. Particolare attenzione verr fatta per quanto riguarda il silicio essendo il semiconduttore maggiormente utilizzato ai giorni nostri per la produzione di celle fotovoltaiche. In seguito sar descritto il processo di conversione fotovoltaico, partendo dalla natura corpuscolare della luce fino ad arrivare al moto di cariche allinterno della cella. Infine verranno elencate le principali cause che provocano una diminuzione del rendimento di conversione dellenergia. Nel capitolo quattro saranno descritte le tecnologie per la produzione di celle fotovoltaiche. Partendo dai vari tipi si silicio presenti in commercio attraverso alcuni processi di lavorazione e raffinamento, vedremo come ottenere silicio monocristallino e policristallino. Verranno introdotte le tecnologie a film sottile, negli ultimi anni in continuo aumento grazie al loro costo inferiore rispetto alle celle in silicio cristallino. Si elencheranno i vari tipi di celle realizzate con questa tecnologia, con un'attenzione particolare alle celle in silicio amorfo. Saranno presentate le celle multi giunzione, con le quali al giorno doggi si ottengono i miglior rendimenti. Infine si introdurranno i sistemi ottici di concentrazione, che attraverso particolari metodi riescono a generare una potenza superiore ai moduli descritti in precedenza con un costo inferiore. Nel quinto capitolo vedremo come collegando pi celle fotovoltaiche tra loro in modo opportuno si arrivi alla creazione del modulo fotovoltaico. Elencheremo le sue caratteristiche fondamentali e i materiali impiegati per la realizzazione. Successivamente verr descritto il circuito equivalente di una cella solare, che sar utilizzato nei capitoli seguenti per analizzare le prestazione delle celle. Infine verr mostrato come caratterizzare la cella solare attraverso la curva tensione corrente per la ricerca del punto di massima potenza utile. Nel capitolo sei si analizzer il comportamento dei moduli fotovoltaici nel tempo. Saranno riportati alcuni test per analizzare il degrado delle prestazioni nel tempo e per valutare laffidabilit dei moduli utilizzati. Inizialmente si osserver il degrado del modulo in termini di perdita di potenza in uscita. Successivamente saranno analizzate alcune possibili cause del malfunzionamento e del guasto delle celle, ad esempio la diffusione metallica. Si analizzer il problema di una riduzione dello spessore della cella per cercare di ridurre il costo del modulo, e problemi di degrado dei materiali polimerici. Si osserver il comportamento dei moduli fotovoltaici in ambiente aperto, con presenza di agenti atmosferici e variazioni climatiche, con particolare attenzione a cambiamenti di temperatura e di umidit.

Nel capitolo sette si sposter lattenzione sui sistemi a concentrazione, tecnologia di recente sviluppo, riportando alcuni studi e prove sperimentali. Si confronter laffidabilit di questi sistemi con i moduli fotovoltaici sia per quanto riguarda il costo sia per le prestazioni. Verranno descritti alcuni test eseguiti su sistemi a concentrazione e si elencheranno i principali metodi per eseguire una prova di laboratorio su questi sistemi. Verranno analizzati gli effetti del packaging e della temperatura e infine si parler di un metodo di analisi alternativo ai test accelerati in laboratorio, chiamato analisi 3D. I risultati di questa analisi verranno confrontati con dati attenuti da prove accelerate per verificarne la corrispondenza. Nelle ultime pagine della tesi si trovano le conclusioni. Saranno riportati i risultati ottenuti e gli aspetti fondamentali del lavoro svolto.

Per la tesi completa contattami: a-berta@tiscali.it

You might also like