You are on page 1of 34

Tempus item per se non est, sed rebus ab ipsis

consequitur sensus, transactum quid sit in aevo,


tum quae res instet, quid porro deinde sequatur;
nec per se quemquam tempus sentire fatendumst
semotum ab rerum motu placidaque quiete
Lucrezio, De rerum natura, I 459-463
1
Pino Blasone
Allegorie del tempo,
archeologia del s
1 Particolare di affresco raffigurante Ain con
anello zodiacale, ro!eniente dalla to"#a n$ 5%,
&ecrooli di Porto 'foto d(arc)i!io*+ II sec$ d$ ,$-
.useo Arc)eologico /stiense, /stia Antica
1 01i er s2, ure il te"o non esiste+ dalle cose stesse3 deri!a il senso di 4uanto a suo te"o 5
stato,3 di ci6 c)e 5 corrente e di ci6 c)e oi segua-3 occorre a""etterlo, nessuno a!!erte il te"o
in s2,3 a!ulso dal "o!i"ento e dalla lacida 4uiete delle cose7$ 8ui il oeta latino del I sec$ a$ ,$
riassu"e la concezione eicurea del te"o, rientrante in una !isione "aterialistica del "ondo$
1
Ain, nella Necropoli di Porto
,os9 co"e il secondo no"e ausica!a, :etti"ia ;ic)e do!e!a essere stata una donna
a##astanza fortunata, al"eno er 4uanto riguarda gli affetti$
<
&ei suoi fa"iliari i= stretti,
attendi#il"ente lasci6 un #uon ricordo$ :ulla laide osta sora l(ingresso della to"#a
designata col n$ 5% nella &ecrooli di Porto o!!ero dell(Isola :acra, leggia"o la seguente
iscrizione in un latino 4uasi corretto+ 1$ .$ :>P;I.IA> ;?,@>&I P$ A>.ILIA:
;?BA&&A: ,/&IACI ,ABI::I.> >; L>,A&IA: D/:I.A: :/B/BI
PIA>&;I::I.> E>,>BA&; >; :AI: /.&IBA: '0F1edicataG agli 1ei .ani$ Pu#lio
>"ilio ;iranno e Lecanio Dosi"o fecero Fedificare 4uesta caellaG er :etti"ia ;ic)e,
Frisetti!a"enteG carissi"a "oglie e iissi"a sorella, e er tutti i loro fa"iliari7*$
L(accosta"ento fra no"i latini e greci suggerisce c)e do!e!a trattarsi di li#erti ro!enienti
dall(oriente "editerraneo o dal &ord-Africa ellenizzati$
3
Pi= fortunati di altri i cui resti sono
stati tro!ati in un o!ero ci"itero resso Ponte Caleria, essi a!e!ano "igliorato le loro
condizioni sociali la!orando in atti!itH connesse con i Porti di ,laudio e di ;raiano,
rossi"i alle foci del ;e!ere, all(a#itato di Porto e alla cittadina di /stia$ La "odesta
caella di fa"iglia sorta in no"e di :etti"ia risale alla "etH del II secolo, doo
l(inaugurazione nel 113 del nuo!o orto di Bo"a fatto costruire dall(i"eratore ;raiano$
4
.odesta, "a ne""eno tanto$ L(interno della caella era ressoc)2 intera"ente
affrescato, sia ure in stile co"endiario e oolaresco$ 1i non facile accesso al !isitatore,
gli ele"enti suerstiti sono dislocati nei "agazzini del .useo /stiense$ 8ui interessa la
decorazione a co"arti circolari della !olta di coertura, 4uale reerita in loco all(atto della
riscoerta nel 19<9-193I e oggi ricostrui#ile in #ase ai fra""enti e a testi"onianze
fotografic)e or"ai d(eoca$ Al centro, l(i""agine s#iadita di un gio!ane nudo, c)e regge
con le "ani un grande cerc)io dello zodiaco$ 8uest(ulti"o 5 identifica#ile in 4uanto tale
secial"ente co"arandolo con raffigurazioni osteriori dello stesso soggetto, e in #ase alla
circostanza c)e ai 4uattro angoli del soffitto figura!ano #usti allegorici delle stagioni 'nel
corso del rin!eni"ento, ri"ane!ano distingui#ili Pri"a!era, >state e In!erno*$ Inso""a,
< Eortunata o "eno c)e fosse, #en si u6 alicare a 4uesta :eti"ia l(eigra""a IJ 51, il 4uale
nell(Antologia Palatina era attri#uito niente"eno c)e a Platone+ KLMN OPNQR STUVWX YZ[W\]^
\U_NZ^ Z`YVN abVcdVWN3 ZeNZbR fRg bZUShN fRg SijWN kYl Qi\mN '0Porta l(eternitH ogni cosa- un
lungo te"o 5 in grado di "utare no"i, for"e, natura e anc)e la fortuna7*$ :i notino 4ui i
ter"ini greci ain e chronos entra"#i riferiti al te"o, "a in senso assoluto e in!ece relati!o$
3 Ceneral"ente, il no"e di uno sc)ia!o di!enta!a il cognomen da li#erto$ Il no"e co"osito
Ae"ilius ;nrannus si ritro!a in iscrizioni della &u#ia ro"ana$ Per analogia, u6 essere
indicati!a l(eigrafe sul cio funerario in onore di una o"oni"a e coe!a di :eti"ia,
resu"i#ile i""igrata nel territorio della Cer"ania allora ro"ano+ D[is] M[anibus] eptimiae
T!che quae vi"it annis ###$ %[ucius] eptimius &ulianus coniugi et libert[ae] 'arissimae
'0F1edicatoG agli 1ei .ani$ Lucio :etti"io Ciuliano FoseG er la "oglie e li#erta carissi"a
:etti"ia ;ic)e, !issuta 35 anni7- Arc)oologisc)e :taatssa""lung, .onaco di Ba!iera, in!$ %31*$
4 La caella in 4uestione 5 iuttosto defilata risetto alla "aggior arte degli altri seolcri nonc)2
all(antica Aia Ela!ia :e!eriana, ai lati del cui tracciato si estende il ci"itero$ p da notare c)e lo
scoritore Cuido ,alza data!a la to"#a a un(etH al4uanto tarda$ ,fr$ C$ ,alza, %a (ecropoli del
Porto di )oma nell*&sola acra, Bo"a+ .aq Bretsc)neider, 194I, $ 14I e segg$ i= 319- e AA$
AA$, (ecropoli di Porto, &sola acra, Bo"a+ Istituto Poligrafico e Decca dello :tato, Bo"a,
1996, $ 1I1-1I< e "aa del sito arc)eologico in aendice al !olu"e$ 8uanto alla &ecrooli
di ,astel .alno"e resso Ponte Caleria, sca!ata nel <II%, essa 5 stata di nuo!o interrata$
<
una delle ri"e raresentazioni note del dio Ain, ersonificazione del te"o ciclico ed
eterno, oosta "a co"le"entare con la ercezione del te"o esistenziale e storico,
concettual"ente "eglio defini#ile in 4uanto chronos$ In altri ter"ini ure greci, la !ita
riroduci#ile della &atura co"e +o, a fronte del bios, !issuto indi!iduale irrieti#ile e tutt(al
i= reso "e"ora#ile$ 1a un altro unto di !ista, si 5 otuto argo"entare di una distinzione
fra te"o cos"ologico e te"o #iologico$ A ogni "odo, il carattere !isi!a"ente e!ocati!o
attesta c)e giH all(eoca dell(esecuzione la co"osizione si riface!a a un(iconografia
consolidata e a una si"#ologia riconosci#ile da un u##lico non necessaria"ente colto$
:orattutto, il contesto funerario conferisce a 4uesta raffigurazione sc)e"atica una
otenziale !alenza escatologica, c)e altre analog)e i= tarde e co"lesse non otranno
esri"ere con ari efficacia, essendo er lo i= artefatti "usi!i originaria"ente inseriti in
nor"ali a"#ienti residenziali e erfino con!i!iali$ :4uisita"ente fe""inile nel nostro caso,
tale orizzonte ara-escatologico se"#ra essere re!alente"ente i""anente, con i"licita
allusione alla rinascita annuale della !egetazione e del "ondo della &atura in generale$ >
tutta!ia 4ualc)e rosetti!a trascendente, della seranza in una for"a di sussistenza
dell(ani"a della defunta, non 5 affatto da escludere$ 8uest(ulti"a iotesi 5 anzi a!!alorata
da un affresco c)e orna!a la arete di fondo del iccolo edificio, risetto all(ingresso+ in una
nicc)ia, attendi#il"ente la figura della defunta- ai lati, due Aittorie alate le orgono una
corona$ Ein troo o!!io, attri#uire alla corona il !alore di un(a"#ita !ittoria sulla "orte$
&ella &ecrooli di Porto, l(i""agine di Ain diinta sulla !olta della caella di :etti"ia
;ic)e e fa"iliari non 5 co"un4ue la sola$ &ei deositi del .useo /stiense 5 conser!ato un
"osaico in #ianco e nero con un(altra scena del genere ro!eniente dalla to"#a n$ 1I1, di
etH adrianeo-antonina$ Ai co"are una figura "asc)ile nuda e i"#er#e seduta su una roccia,
"entre sostiene la ruota zodiacale c)e le stagioni, in asetto "ulie#re, si accingono a
!arcare+ da destra a sinistra, nell(ordine esse sono Pri"a!era, >state, Autunno e In!erno$
5
5 ,fr$ Cio!anni Becatti 'a cura di*, cavi di -stia. Mosaici e pavimenti marmorei, Bo"a+ Istituto
Poligrafico dello :tato, 1961- !ol$ I, $ 3I% e ta!$ r<$ :i legga anc)e 1oro Le!i, 0Aion7, in
/esperia0 The 1ournal of the American chool of 2lassical tudies at Athens, ,a"#ridge, .A+
@ar!ard sni!ersitn Press, !ol$ JIII, n$ 4, 1944- $ <69-314, in articolare $ <r5-<r6 e fig$ 11
'reeri#ile al sito te# )tt+33uuu$ascsa$edu$gr3df3uloads3)eseria3146699$df- da arte
dell(illustre studioso triestino, l(interesse er la te"atica del te"o nell(antic)itH era iniziato con
saggi 4uali 0Il 'air3s attra!erso la letteratura greca7, e 0Il concetto di 'air3s e la filosofia di
Platone7, in )endiconti della )eale Accademia (a+ionale dei %incei, ,lasse di :cienze .orali,
:toric)e e Eilologic)e- Bo"a+ !ol$ JJJII, 19<3, $ <6I-<r1, e !ol$ JJJIII, 19<4, $ 93-11r*$
3
< Parte di "osaico antico ro"ano, raffigurante Ain e le
ersonificazioni fe""inili delle 4uattro stagioni, i= i geni stagionali
dell(anno e una dea, ro#a#il"ente Caia+ eoca i"eriale tarda- Ailla
:ilin, !icino Letis .agna, Li#ia
&egli stessi "agazzini del .useo /siense, altri !olti allegorici di stagioni diinti in
un tondo ro!engono dalla to"#a-caella n$ %9 del 13I d$ ,$ circa, do!e erano er6
associati con figure di dei o se"idei 4uali &ettuno ed >rcole$
6
Cli ese"i sono troo oc)i
e gli indizi troo de#oli er oter iotizzare un !ero e rorio culto di Ain, "agari di
tenore iniziatico e "isterico, nella zona di Porto e dell(Isola :acra, allora Isola Portuense$ :i
tratta iuttosto di una co"onente nell(a"#ito di una religiositH naturalistica, in4uadrata
nella tradizione agana greco-ro"ana$ Poco a c)e !edere con culti di esotica origine "edio-
orientale all(eoca diffusi nell(area li"itrofa di /stia ;i#erina e altro!e, 4uale in articolare
4uello del dio .itra, in relazione con cui in effetti ricorre una !ersione di!inizzata del
te"o ure aellata Ain sincretistica ellenizzazione analogica del ersiano Dur!vn "a
raffigurata con caratteri "ostruosi e arzial"ente zoo"orfi$ :e 4ualc)e "itologizzazione !i
fu, essa fu di estrazione ellenistica "editerranea, cos9 co"e attestano le raffigurazioni a
"osaico su cui ci soffer"ere"o i= a!anti$ .aggiore affinitH sussiste tra il nostro Ain e la
di!initH orfica P)anes, talora raresentata co"e un gio!ane alato, a!!olto dalle sire di un
serente e circondato dai dodici segni dello zodiaco$
%
In ogni caso, ce n(5 a##astanza er
indagare le fonti culturali letterarie o filosofic)e del feno"eno, se##ene er so""i cai$
sna caratteristica c)e colisce nelle raresentazioni di Ain 5 l(asetto er lo i=
gio!ane, in sintonia col erenne rinno!a"ento ri"a!erile della &atura, o in contrasto col
te"o erceito in 4uanto chronos, c)e, se e 4uando !errH ersonificato ed effigiato, lo sarH
re!alente"ente da !ecc)io er u"anissi"i intui#ili "oti!i$ >ffetti!a"ente, u6 essere
illu"inante l(eti"ologia+ ancor ri"a c)e no"e rorio di una deitH, il sostanti!o greco
astratto ain '0eternitH7* 5 affine al latino aevum4aevitas4aetas '0e!o, etH7*$ p ur !ero, la
co"une radice !er#ale indoeuroea si ritro!a nel latino iuventus, 0gio!ent=7$ Addirittura, il
6 ,fr$ AA$ AA$, (ecropoli di Porto, &sola acra, o$ cit$, $ r4-r6$
% p ur !ero, anc)e P)anes !enne talora raffigurato con tratti "ostruosi e leonini, co"e Ain nella
!ersione "itraica- la conta"inazione rende difficoltoso lo sta#ilire una rioritH iconografica$
4
i= illustre e arc)etiico antecedente letterario ci roone Ain in for"a di eterno e giocoso
fanciullo$ ,os9 la ensa!a >raclito, nel AI-A secolo a$ ,$+ 0>ternitH FAinG 5 un ragazzo c)e
gioca, "uo!endo i ezzi- di un ragazzo 5 il regno7$
r
Il fanciullo intento a giocare con le
edine su un ta!oliere non 5 altri c)e il gio!ane i= tardi raffigurato "entre fa ruotare il
cerc)io dello zodiaco$ &ella sua aarente le!itH, l(allegoria enig"atica i"iegata dal
filosofo di >feso ossiede un "aggior eso o sessore$ I!i 5 in gioco non tanto il ciclo
stagionale, 4uanto erfino il di!enire storico, ossia il co"lesso raorto fra causalitH e
casualitH dialettica"ente interretato dal ensiero greco, fondante della nostra ci!iltH$
1i!ino fanciullo o deitH se"re gio!ane c)e fosse, Ain ri!elerH in ieno la sua
natura di idea di!inizzata nell(a"#ito del latonis"o e oi del neolatonis"o, esressioni di
un cli"a culturale non ri!o di religiositH, in cui egli si fa raresentazione di un "ondo
essenziale+ roiezione di un te"o acronico, nella 0cronica7 te"oralitH di 4uello
esistenziale e storico$ sna di"ensione eslicita"ente "istic)eggiante, i= c)e de"iurgica
in senso contro!erso, assu"erH il 0Perfetto Ain7+ lo Ain teleos teorizzato da dottrine
gnostic)e, a artire dall(insegna"ento dell(egiziano Basilide '11%-13r d$ ,$*$ &on er
niente, e in un senso 4uasi letterale, a 0L(eternitH e il te"o7 Peri ainos 'ai chronou
sarH dedicato il setti"o trattato della terza 5nneade del neolatonico Plotino, nel III secolo$
Pro#a#il"ente, alcune di 4ueste suggestioni influenzarono l(iconografia relati!a, al"eno
fino alla tarda antic)itH$ 8uanto di tale co"osito sfondo in e!oluzione a##ia interessato le
raffigurazioni dello Ain naturalistico e ara-escatologico, nella &ecrooli di Porto, 5
difficile sta#ilire$ ,erto, esse furono il frutto di una serie di "ediazioni o ricadute colte, c)e
raggiunsero e er"earono "entalitH e sensi#ilitH di strati della oolazione anc)e u"ili,
rearando il terreno er una nuo!a siritualitH in seguito filtrata dal cristianesi"o$
9
r KLMN ORw^ xjQW ORyz{N OVjjV|{NX ORWY]^ } dRjW[mym+ fra""ento 1~ B5< del oe"a ulla
(atura di >raclito di >feso, riortato nel II-III secolo dal !esco!o e ole"ista cristiano
:ant(Iolito di Bo"a 'da non confondere con un o"oni"o !esco!o e "artire di Porto, di oco
osteriore* in 2onfuta+ione di tutte le eresie- 9, 9, 4$ La traduzione di RLMN in 4uanto 0eternitH7 5
eraltro analogica col [_Z^ ZN aVy, il 0logos c)e 5 se"re7, del fra""ento 1~ B1$ 8uanto al
genere e natura del gioco cui >raclito si riferisce, si !eda 4ui i= a!anti$ ,fr$ Peter .anc)ester,
The !nta" of Time0 The Phenomenolog! of Time in 6ree' Ph!sics and peculative %ogic from
&amblichus to Ana"imander, Leida e Boston+ Brill, <II5- $ 14r, nota <%$
9 &ella &ecrooli di Porto o!!ero dell(Isola :acra, le tracce di una resenza cristiana sono tutta!ia
irrile!anti, forse er il se"lice "oti!o c)e giH i ri"i cristiani referi!ano terreni ci"iteriali
consacrati in no"e della roria religione$ ,fr$ s"#erto Broccoli, -stia paleocristiana, Bo"a+
.inistero er i Beni ,ulturali e A"#ientali, :orintendenza Arc)eologica di /stia, 19r4$
5
3 Particolare di "osaico raffigurante Ain, Caia e i geni delle
stagioni dell(anno, ro!eniente da :)a)#a3P)ilioolis+ III secolo d$
,$- .useo &azionale di 1a"asco, :iria
Ain, nei mosaici greco-romani
:e nella &ecrooli di Porto la figura di Ain resta un "agico si"#olo di rinascita, a
carattere solare-astrologico, nei i= tardi "osaici olicro"i greco-ro"ani essa assurge
decisa"ente a "etafora di un fonda"ento cos"ico+ di un Ain panto'ratr$ Pi= co"lesse,
le co"osizioni si arricc)iscono di ersonaggi e dettagli$ p il caso di 4uella nella Ailla :ilin
!icino Letis .agna in Li#ia
1I
, do!e !edia"o il gio!ane se"inudo e assiso su una roccia
c)e regge il solito cerc)io, attra!erso cui a!anzano a asso di danza le stagioni ersonificate
al fe""inile, a figura intera$ ,on i seni scoerti, tre delle gio!ani donne sono arzial"ente
!estite$ :olo la 4uarta, raresentante la stagione in!ernale, lo 5 del tutto$ .a tutte sono
acco"agnate da graziosi utti nudi, a loro !olta identifica#ili in 4uanto geni stagionali
dell(anno$ Pi= c)e allegorica, la loro funzione 5 di aggiungere iace!olezza alla scena
idilliaca$ 8uest(ulti"a 5 co"letata da altre resenze "itic)e+ in alto, il dio solare @elios, in
!olo sul suo carro, "entre un Aento alato gli fa strada$ Pure lei se"inuda, 4uella c)e se"#ra
essere la dea Caia ossia ;ellus 0;erra7 siede a fianco di Ain$ /ltre c)e di folta c)io"a,
il cao di lui 5 fornito di due iccole ali le 4uali stanno a indicarne il eretuo "o!i"ento,
nonostante l(aarenza di sta#ilitH$ L(attri#uto ricorre in altre raffigurazioni consi"ili$
1al &ord-Africa sostia"oci !irtual"ente a 1a"asco in :iria, e ad Antioc)ia in
;urc)ia$ Pro!eniente da :)a)#a3P)ilioolis e risalente alla seconda "etH del III secolo d$
,$, nel .useo &azionale di 1a"asco il ri"o "osaico raffigura Ain in ri"o iano,
#enc)2 in osizione decentrata$
11
:eduto e se"inudo, egli regge con "ano una ruota
zodiacale in for"ato ridotto, e ridotta ad attri#uto distinti!o$ 8uasi in una "oderna foto di
gruo, una iccola folla di ersonaggi 5 in osa alle sue salle o di lato risetto a lui,
1I Interretata co"e Ailla :elene o del :ileno, la deno"inazione deri!a in realtH da 4uella di un
!icino !illaggio :iln o!!ero :ileen, con differente traslitterazione dall(ara#o$ :coerta e
dissotterrata nel 19%4, essa 5 data#ile al II sec$ d$ ,$ "a fu a"liata e "odificata in anni
successi!i, circostanza c)e rende al4uanto incerta una datazione del "osaico in 4uestione$
11 In "erito all(intera co"osizione, si !eda l(esauriente sc)eda di :il!ia ;risciuzzi, al sito te#
)tt+33uuu$iconos$it3indeq$)id4169$
6
rie"iendo lo sazio co"ositi!o$ Per lo i=, essi sono "itico-allegorici e raresentano
forze della &atura$ 8ui interessano 4uelli stretta"ente ertinenti ad Ain, ritratti a lui !icini$
8uesta !olta in "aniera ine4ui!oca#ile, ritro!ia"o la dea Caia e i 4uattro utti geni delle
stagioni, c)e )anno sostituito le ersonificazioni fe""inili$ &el co"lesso, la co"osizione
dH un(i"ressione cele#rati!a a li!ello olitico dell(i"ero ro"ano in 4uanto nuo!a etH
aurea, di rosera ar"onia tra #uon go!erno e ordine cos"ico$ Per atteggia"ento e er
figura, 4uesto Ain so"iglia a un i"eratore ro"ano attorniato dalla sua corte$ :e 4uello di
Ain non riusc9 a di!entare un !ero culto, oco "anc6 c)e generasse un "ito ideologico$
&ondi"eno, non "anc6 al"eno un i"eratore in ersona, c)e e##e "odo e assione
er occuarsi della te"atica a un li!ello filosofico$ Alle riflessioni di Platone e Aristotele sul
te"o, egli associ6 e in arte contraose l(arofondi"ento degli stoici, i= attenti a
conciliare teoria ed eserienza !issuta$ &ei 2olloqui con se stesso redatti in greco nella
seconda "etH del II secolo, .arco Aurelio usa il ter"ine ain !enti !olte, nello sforzo di
"eglio definire e attualizzare il concetto sulla scia sia di :ocrate sia degli stoici ,risio ed
>itteto da lui incidental"ente "a non a caso "enzionati$ Basti 4ui un aio di citazioni+
0/sser!a l(i""ensitH del te"o FainG dietro di te, e da!anti a te un(altra illi"itata distesa7,
0Ba""enta la sostanza uni!ersale di cui condi!idi una "ini"a arte, e la totalitH del te"o
FainG, di cui una #re!e e insignificante orzione ti fu assegnata7 'IA 5I e A <4*$ Altro!e, il
ensatore si concentra sul te"o storico iuttosto c)e su 4uello ersonale, "a sorattutto
insiste+ 0,onsidera l(illi"itata estensione dell(infinito te"o FainG, su ciascun lato del
resente7 'IA 3*$ p e!idente c)e 4uesto resente coincide con l(io 0cronico7, dina"ico e
cosciente, laddo!e l(eterno sfondo funziona co"e un grande s2 in "assi"a arte inconscio$
4 .osaico di Ain e i ,)ronoi, foto d(arc)i!io, articolare+ III sec$
d$ ,$- .useo Arc)eologico @atan, Antana, ;urc)ia
&on do!ette essere facile er l(iconografia risecc)iare una tale seculazione o
considerazioni analog)e, e trasfonderle in allegorie sia ure arossi"ati!e$ 8ualcuno ci
ro!6, a oltranza$ &el 1939 !enne scoerta una !illa ad Antioc)ia sull(/ronte, ure risalente
alla "etH del III secolo e resto deno"inata dagli studiosi 0,asa di Ain e dei ,)ronoi7$ La
singolare definizione si de!e a un "osaico a!i"entale c)e !i fu rin!enuto, oi di nuo!o
%
interrato a causa della fine della ca"agna di sca!i$ 1oo la :econda Cuerra .ondiale, i
la!ori nel sito arc)eologico non furono "ai i= riresi$ &el .useo Arc)eologico @atan di
Antana, sono !isi#ili foto in #ianco e nero dell(eoca della scoerta$ &ella raffigurazione
"usi!a, sulla sinistra di c)i guarda, co"are Ain resu"i#il"ente se"i-sdraiato, c)e regge
il suo cerc)io zodiacale$ Purtroo, un guasto antico )a cancellato la arte inferiore della
sua i""agine$ Alla sua sinistra, e"ergono i #usti di tre co""ensali "asc)ili a##astanza
so"iglianti fra loro se##ene di !aria etH, intenti a un co"une #anc)etto$ :ora le loro teste,
siccano tre didascalie in greco+ .>LL&, >&>:;:, PABFIG,@.>&/: '0Euturo,
Presente, Passato7*$ :otto 4ueste figure, ca"eggia un(altra scritta+ ,@B/&/I '0;e"i7*$
&on senza un fonda"ento eti"ologico
1<
, fin 4ui a##ia"o !isto Ain cele#rato nella
sua dulice !alenza di slancio o ienezza !itale, e di rinciio ordinatore dell(uni!erso$ La
raresentazione della sua caratteristica di te"o inco""ensura#ile, distinta o oosta a
4uella del chronos "isura#ile, aari!a esclusa dalle ossi#ilitH dell(iconografia$ Il
"osaicista della 0,asa di Ain e dei ,)ronoi7 non solo ersonalizza il chronos, "a lo
scinde e articola in una trilice entitH a fronte anzi, a fianco della collaudata
ersonificazione di Ain, in un !ero e rorio si"osio della te"oralitH$ :ono i 0,)ronoi7
roiezioni illusorie di Ain, oure "o"enti autono"i della sua realizzazione in 4uesto
"ondo p un li"ite e un regio dialettico dell(iconografia allegorica, 4uello di fornire
indicazioni circoscritte "a di lasciare adito a differenti interretazioni$ &el nostro caso, !i si
u6 leggere ed e!entual"ente conciliare lo stoico .arco Aurelio col neolatonico
Plotino+ sia l(attenzione del ri"o er la !ersatilitH dell(io e"irico, sia la re"inenza
accordata dal secondo a una realtH ideale sul "ondo feno"enico$
13
p un fatto er6 c)e il
nostro artista, o!!ero il suo co""ittente o consigliere, one Ain e i ,)ronoi su un iano
aritetico$ La loro casa del te"o 5 ositale tanto er il ri"o 4uanto er i secondi$
:orattutto, 4uello ritratto i= !icino ad Ain 5 il 2hronos Melln, 0;e"o a !enire7,
"entre il i= lontano 5 il 2hronos Parch,menos$ &2 il articolare are del tutto fortuito$
:econdo una ossi#ile interretazione sicoanalitica, l(i""agine della 0,asa del
;e"o7 'anzi, 0dei ;e"i7* ri"anda all(inconscio ersonale, indi!iduale o colletti!o$ 1el
resto nel 1951 ,arl Custa! ung, adre della sicologia del rofondo, u##lica!a il !olu"e
intitolato Aion. )icerche sul simbolismo del s7$ A arere di c)i 4ui scri!e, 4uesto grande s2
raresentato da Ain a!rH ure otuto si"ulare un assato, un resente e un futuro, "a 5
co"un4ue 4uest(ulti"o a co"ortare la "aggiore incognita e li#ertH di scelta$ Perci6, il
2hronos Melln do!e!a essere il i= caro e congeniale ad Ain, asettati!a di un futuro non
1< :i !eda il caitoletto 0>ternitn and ;i"e in t)e Presocratics7, in Ciannis :ta"atellos, Plotinus
and the Presocratics0 A Philosophical tud! of Presocratic &nfluences in Plotinus( 5nneads,
Al#ann, &?+ :s&? Press, <II%- $ 94-96$ L(eti"ologia da aVy N, aei on, 0ci6 c)e se"re 57,
resso Aristotele e Plotino, 5 in effetti al4uanto tarda, #enc)2 di rile!anza filosofica e culturale$
13 ,fr$ 0La oli"orfia di Aion+ i te"i a si"osio$ Lettura di un "osaico di Antioc)ia7, in
Annaaola Daccaria Buggiu, %e forme del tempo. Aion 2hronos 8airos, Pado!a+ Il Poligrafo,
<II6, $ 13-53- e Biccardo ,)iaradonna, 5ternit9 e tempo in Plotino, al sito te#
)tt+33uuu$c)aoseos"os$it3df3<II4I5$df$ In 4uest(ulti"o articolo, una significati!a
citazione da Plotino "ostra co"e il filosofo neolatonico non fosse oi cos9 lontano dalla
concezione dello stoico .arco Aurelio+ 08uando dicia"o c)e l(eternitH e il te"o sono cose
differenti, e c)e l(eternitH riguarda la natura eretua, "entre il te"o riguarda ci6 c)e di!iene e
4uesto uni!erso, ci !iene fatto di ensare, sul "o"ento e co"e er un(intuizione istantanea della
"ente, c)e nelle nostre ani"e ossedia"o un(i"ressione c)iara di entra"#e le cose, dal
"o"ento c)e ne arlia"o se"re e le no"inia"o in ogni occasione7 '5nneadi, III %, ca$ 1*$
r
"eno c)e "e"oria del assato, contro ogni ridutti!o risc)io o tentazione di 0eterno ritorno7$
A ragion storica !eduta un altro ensatore del (9II, l(e#reo tedesco >rnst Bloc), ole"izz6
con una tale 0oinione "istica, co"e la u6 esi#ire anc)e la i= #anale agenzia secializzata
in desideri di tran4uillitH da ensionati o l(eterno ritorno dell(identico$ F$$$G Cuardia"oci
intorno 4ui e ora, in un te"o i"iegato atti!a"ente e in uno sazio atti!a"ente
ristrutturato- le tracce dell(slti"atu", di ci6 c)e 5 anc)e solo di!enuto fa"iliare, non sono
c)e i"ronte di un ca""ino !erso il nuo!o c)e de!e essere ancora ercorso$ :olo "olto in
lH, lontano, 4ualun4ue sia l(incontro e l(accadi"ento, l(e!ento 5 lo stesso7$
14
5 Ain in trono, con uno scettro e cerc)io dello zodiaco, ri4uadro
centrale di "osaico+ II sec$ d$ ,$- .us2e de l(Arles et de la Pro!ence
Anti4ues, Arles, Erancia
Ain ad Arles e Sassoferrato
:e"re !irtual"ente, attra!ersia"o di nuo!o il .editerraneo e tornia"o adesso in
>uroa$ &el .us2e de l(Arles et de la Pro!ence Anti4ues in Erancia, ossia"o a""irare un
14 >$ Bloc), Tracce, trad$ di Laura Boella da puren 'edizione del 1969*, .ilano+ Carzanti, <II6-
$ <3%$ sna ri!isitazione filosofica attualizzata dei concetti di ain e di chronos articolar"ente
resso gli stoici si )a in C$ 1eleuze, %ogica del senso, trad$ di .ario de :tefanis da %ogique du
sense '1969*, .ilano+ Eeltrinelli, 199%- secial"ente nel caitolo 0:ull(Ain7, $ 145-15I$ ,fr$
anc)e P$ Blasone, 6illes Deleu+e e il tempo. %(ultimo degli toici, all(indirizzo te#
)tt+33uuu$#a#elonline$net3)o"e3II13agora3te"o#lasone$df$ ;ra le rig)e, sia Bloc) sia
1eleuze sono critici !erso i fraintendi"enti della teoria nicciana del cosiddetto 0eterno ritorno7$
9
"osaico decorato a co"arti, datato intorno alla fine del II secolo d$ ,$ e ro!eniente dal
triclinio di una !illa ro"ana ad Arles$ I ri4uadri angolari dell(a"io 4uadrato raffigurano
4uattro utti con attri#uti stagionali, i giH noti geni dell(anno$ &el co"arto centrale 5 assiso
in trono, nudo, il di!ino Ain$ ,on la "ano sinistra egli regge un lungo scettro, con la destra
un grande anello dello zodiaco$ sn(aureola, la 4uale circonda la sua no#ile testa, concorre a
far s9 c)e 4uesta sia la raresentazione i= ieratica del gio!ane, se##ene la funzione
a!i"entale del "osaico contrasti con tale sensazione$ Intorno, in altri ri4uadri rettangolari
co"aiono tritoni e nereidi, "itic)e creature c)e in 4ualc)e "odo e!ocano l(origine
"editerranea ed ellenistica del 4uasi-"ito co"lessi!o$ Ain sarH ure un nu"e astrale e
celeste, "a #en radicato nei rit"i naturali terrestri e do"inante sui flussi e riflussi "arini$
Eorse er la sua co""istione o sintesi di tratti aollinei e dionisiaci, il dio o de"one
c)e egli sia 5 uno dei oc)i, i 4uali se"#rano tro!arsi a loro agio tanto in a"#ito funerario
4uanto in a"#ienti con!i!iali$ A##ia"o !isto realizzarsi il ri"o caso nella &ecrooli di
Porto, o!!ero dell(Isola :acra$ ;ornia"o anc)e, #re!e"ente, da 4uelle arti$ &el .useo
Arc)eologico /stiense ritro!ia"o due suerstiti geni stagionali dell(anno, si"ili a 4uelli c)e
a##ia"o giH osser!ato nei "osaici sia di Ailla :ilin in Li#ia, sia di :)a)#a3P)ilioolis in
:iria, sia di Arles in Erancia 'nel secondo caso, una scritta li defini!a se"lice"ente e
oetica"ente in 4uanto ~ABP/I, 0Erutti7
15
*$ 8uesta !olta si tratta di due statuette
"ar"oree a figura intera, entra"#e di etH adrianea tarda e rin!enute nella &ecrooli di
Porto$ >sse raffigurano un #a"#ino e una #a"#ina stanti, il ri"o se"inudo e la seconda
intera"ente !estita, raresentanti intui#il"ente e risetti!a"ente la ri"a!era e l(in!erno$
,i6 c)e le distingue 5 una s4uisita fattura, associata alla caacitH di co"unicare un
senti"ento di leggiadra "alinconia, in grado di sor"ontare ogni te"o u"ano$ Anc)e il
rofano si accorgerH a ri"a !ista c)e 4ui a##ia"o a c)e fare non con la "era iconografia,
#ens9 con un(autentica arte, er 4uanto ro#a#il"ente isirata a ignoti "odelli ellenistici$
A 4uesto unto, do!re""o a!ere in "ente gli ele"enti utili er rocedere a una
lettura lausi#ile di 4uella c)e attendi#il"ente 5 la raffigurazione i= sintetica eure
co"leta di Ain con annessi e connessi, c)e l(antic)itH ci a##ia lasciato e l(azzardo della
scoerta arc)eologica ci a##ia restituito$ Crosso"odo, sono gli stessi ingredienti della
tradizione iconografica ertinente, di cui do!e!a disorre il "osaicista all(oera, er oter
co"orre o rico"orre un(i""agine n2 troo sc)e"atica n2 ridondante$ Aa da s2 c)e il
re4uisito della erizia tecnica resta!a in conto, e c)e la riuscita artistica non e4ui!ale!a alla
so""a degli ele"enti, "a ric)iede!a ulteriori i"ondera#ili fattori$ In tal senso, l(artigiano-
artista u6 un o( so"igliare al iccolo Ain di >raclito, assorto nel co"#inare causalitH e
casualitH nelle giuste dosi, giocando la sua inter"ina#ile artita-sfida col nulla$ > ne""eno
5 escluso c)e il ri"o dei due !edesse nella figura di Ain non solo un !itale de"one del
te"o, "a ure il genio creati!o dell(arte, cos9 co"e noi ossia"o scorger!i il atrono
dell(arc)eologia, cariccioso e costante 4uel tanto c)e #asta a rifondare una coscienza
critica, ad accordare un sule"ento di durata a 4uanto "agari ri"osso nell(o#lio
dall(azione congiunta della distrutti!itH cieca del chronos e dell(iconoclastia dell(uo"o$
15 &on necessaria"ente i ~aroi o 0Erutti7 delle stagioni coincidono con i geni stagionali
dell(anno, "agari recanti rodotti tiici della roria stagione$ Pi= generica"ente, a !olte essi
sono siriti o folletti della !egetazione$ In un "osaico ure nel .useo Arc)eologico @atan di
Antana in ;urc)ia, risalente al IA sec$ d$ ,$, i utti giocosi sono infatti i= di 4uattro, co"un4ue
se"re ritratti in relazione di tio filiale con la dea Cea o Caia, ersonificazione della ;erra-
sora le loro teste anc)e 4ui co"are la scritta didascalica RUOZc, in lettere "aiuscole$
1I
6 Pri"a!era e In!erno, statuette "ar"oree di geni delle stagioni
dell(anno, di etH ro"ana adrianea, dalla &ecrooli di Porto+ .useo
Arc)eologico /stiense, /stia Antica, Bo"a 'foto d(arc)i!io*
A##ia"o 4uindi la figura di Ain se"re gio!ane eure ieratico, unita"ente
all(attri#uto si"#olico del suo i= o "eno a"io anello zodiacale$ A##ia"o i ~aroi o
0Erutti7 delle stagioni, geni #a"#ini dell(anno$ Per co"letare il 4uadro, ci "anca una
degna dea "adre o consorte, c)e ossia"o er6 dedurre dai "osaici sia di Ailla :ilin in
Li#ia sia di :)a)#a3P)ilioolis in :iria$ >lla 5 Caia o Cea, ersonificazione "ulie#re
della ;erra$ In un a!i"ento "usi!o ro"ano del <II-<5I d$ ,$ rin!enuto nell(/ttocento a
:entinu", oggi :assoferrato nelle .arc)e, e conser!ato nella Clitoteca di .onaco di
Ba!iera, c(5 tutto 4uesto e 4ualcosa di i=$ &el .useo ,i!ico Arc)eologico di :assoferrato,
ossia"o a""irarne una riroduzione a grandezza naturale$ Ain in iedi e a figura intera,
in co"leta nuditH, sostiene con "ano la ruota dello zodiaco c)e ratica"ente lo iscri!e,
nell(atto anzi di !arcarla$ Ai suoi iedi, giocano i geni delle stagioni resso la .adre ;erra
se"i-sdraiata, anc)e lei ritratta in 4uasi totale nuditH "a in osa "aestosa$ sno solo dei
iccoli, co"leta"ente !estito e incaucciato, raresenta alese"ente l(in!erno e ricorda
da !icino la statuetta ure in!ernale c)e a##ia"o giH !isto custodita nel .useo /stiense$
Bisetto alla 0fa"iglia7 di Ain cos9 i""ortalata, una in!enzione in i= 5
effetti!a"ente lo sfondo accennato in stile co"endiario, al4uanto articolare$ >sso
raresenta un al#ero soglio su un lato e uno con foglie sul lato oosto della scena,
suggerendo un assaggio alla #uona stagione allusi!o al te"o naturale e eriodico, c)e
risultasse eraltro augurale di un(esistenza senza fratture n2 rofonde incrinature$ In altre
arole, una te"oralitH senza te"este$ 1a un unto di !ista iconologico, la raffigurazione
resta concisa e non fa una iega$ .a 5 rorio 4uesto suo for"alizzare un(allegoria erfetta
e seri"entata a suscitare 4ualc)e erlessitH, a far sosettare c)e sia"o nel corso di una
crisi culturale, e a insinuare c)e sia"o giH in !ista della fine di un(eoca 4uale 4uella antica$
11
:ia ure senza riferirsi al nostro "osaico, in %ogica del senso il filosofo francese Cilles
1eleuze rirende!a eslicita"ente .arco Aurelio e o#ietta!a c)e un Ain co"e 4uesto
so"iglia ancora troo al chronos, 0inseara#ile dalla circolaritH e dagli incidenti di 4uesta
circolaritH, co"e arresti o reciitazioni, eslosioni, disincastri, induri"enti7$ In!ece, 0Ain
si estende in linea retta, illi"itato nei due sensi$ :e"re giH assato e eterna"ente ancora da
!enire, Ain 5 la !eritH eterna del te"o7
16
, laddo!e l(io resente funge da "o#ile cesura$
,)e Ain fosse calato in a"#ienti funerari oure con!i!iali, con!iene ra""entare
c)e ci "uo!ia"o ur se"re nell(a"#ito o nei dintorni del sacro$ >!idente"ente, la
religiositH agana non era i= adeguata a lenire le lesioni e!entuali del s2 e a rendere
scorre!ole la cesura dell(io nel rorio te"o, senza troi strai esistenziali$ Il cli"a era
or"ai "aturo er una s!olta nella "entalitH corrente, o!!ero er una diffusa con!ersione
religiosa$ :ecial"ente il cristianesi"o see intercettare 4uella sinta, e col"are 4uel
!uoto$ &elle >istole di :an Paolo, e"erge la distinzione fra ain touto e ain melln, tra
04uesto te"o7 e l(0eternitH a !enire7$
1%
:are##e stato i= untuale distinguere fra chronos
outos e ain melln, "a forse il santo intende!a un(eternitH final"ente 4ui e ora, cio5 a
ortata di "ano er c)i a!esse fede e !olontH di #ene oerare$ sn te"o della soggetti!itH
!eni!a a so!raorsi a o, iuttosto, a confondersi con 4uello oggetti!o$ ,i6 c)e i= i"orta
rile!are 5 c)e l(esressione ain melln, sostituita a 4uella chronos melln 0te"o futuro7
c)e a##ia"o letto nel "osaico della 0,asa di Ain e dei ,)ronoi7, are una rosetti!a
di!ersa #enc)2 aarente"ente aradossale$ &otoria"ente, in tale rinno!ato orizzonte
escatologico e "essianico 5 inclusa la +o, ainios, 0!ita eterna7$ &ondi"eno, in un certo
senso Paolo ri"ane "eglio co"ati#ile con .arco Aurelio c)e con Platone o Plotino$
16 C$ 1eleuze, %ogica del senso, o$ cit$, $ 14r$ Altro!e, l(autore affida a un(altra antica allegoria,
.ne"osine dea della "e"oria e "itica "adre delle .use, il co"ito di sanare e!entuali fratture
nella ercezione dell(io-te"o, oerando una sintesi coscienziale #asata sul desiderio seletti!o
ed 0erotico7 di re"iniscenza 'in Differen+a e ripeti+ione, trad$ di Ciusee Cugliel"i, .ilano+
Baffaele ,ortina, 199%- nel caitolo 0La rietizione er s27, $ 95-16%*$ ;utta!ia non si u6 non
rile!are co"e tale atti!itH nostalgica sia essenzial"ente ri!olta al assato, nell(a"#ito di 4uella
co"lessitH inconscia c)e Ain raresenta, sia ure in una se"lificazione arcaica$
1% ,fr$ Ciorgio Aga"#en, && tempo che resta. :n commento alla %ettera ai )omani, ;orino+ Bollati
Boring)ieri, <III- 6I-r4$ L(autore riconnette la distinzione aolina al ensiero e#raico i=
c)e alla filosofia greca, "a !a secificato c)e all(eoca il ri"o era giH a##astanza ellenizzato 'si
ensi alla traduzione in greco dell(Antico ;esta"ento da arte dei :ettanta, o alla filosofia di
Eilone di Alessandria*$ Inoltre, Aga"#en si concentra sul concetto aolino di n!n 'airos, di un
te"o "essianico realizza#ile 04ui e ora7, su cui a!re"o "odo di soffer"arci i= a!anti$
1<
% Pa!i"ento "usi!o ro"ano raffigurante Ain, Caia e i geni delle
stagioni dell(anno, ro!eniente da :entinu"3:assoferrato+ ca$ <II-<5I
d$ ,$- Clntot)e, .onaco di Ba!iera, Cer"ania
Il Kairs di Sansepolcro
1i er s2 l(esediente !isi!o della transizione stagionale a##ozzato sullo sfondo del
"osaico di :entinu"3:assoferrato non sare##e neanc)e troo "erite!ole di nota, se non
rico"arisse in uno dei ri"i caola!ori della ittura rinasci"entale, alle salle di un
contesto co"rensi#il"ente "utato$ L(affresco della )esurre+ione fu eseguito da Piero della
Erancesca tra il 145I e il 1463, su una arete dell(edificio c)e oggi 5 il .useo ,i!ico di
:anseolcro in ;oscana$ Aunto sullo sfondo, risetti!a"ente a sinistra e a destra di c)i
osser!a, un filare di oc)i al#eri sogli e uno di al#eri !erdi riroongono il assaggio
dall(in!erno alla ri"a!era, la rinascita annuale della !egetazione, una ercezione naturale e
ciclica del te"o$ 8uesta corrente orizzontale, collegata con l(i""anenza, attra!ersa la
scena$ .a c(5 ure una tensione !erticale, ascensionale e trascendente, c)e la ercorre dal
#asso !erso l(alto$ In #asso, non a##ia"o i= i geni delle stagioni e tanto "eno la .adre
;erra, #ens9 4uattro soldati di guardia se"i-sdraiati o seduti e dor"ienti, fra cui il ittore
ritrae u"il"ente se stesso$ Il riferi"ento 5 alla narrazione e!angelica+ in articolare, al
Aangelo secondo .atteo, laddo!e, anzi, 4uelle guardie 0ristettero co"e "orti7 '<r+4*$
Al centro e al osto dell(antico Ain, Ces= ,risto, aena e"erso da un classico
sarcofago, oggia ancora un iede sul #ordo di esso$ :e"inudo e ritratto a figura intera e in
osizione frontale, egli tiene in ugno non certo la ruota dello zodiaco #ens9 l(asta di un
!essillo crociato, si"#olo della sua dra""atica !ittoria sulla "orte e del suo glorioso
ris!eglio da essa$ Il suo sguardo si singe #en oltre l(osser!atore e il suo 0cronico7 io,
13
integro o incrinato c)e sia, assoito o in rocinto di destarsi a sua !olta in un "attino di
sal!ezza$ ,)e tio di te"oralitH raresenta 4uesta figura, c)e si erge co"e giudice
conciliatore all(incrocio fra chronos outos e ain melln, tra 04uesto te"o7 e un(0eternitH a
!enire7 Pi= c)e ad Ain o a ~ronos, "eno fre4uente ersonificazione del chronos, il
risorto so"iglia a una terza allegoria antica del te"o, ~airos$ In origine, in greco 'airos era
il te"o de#ito o 0te"esti!o7, "o"ento oortuno da non lasciarsi sfuggire$ Pote!a anc)e
!oler dire atti"o sure"o$ Perci6 !enne raffigurato co"e un gio!ane nudo e alato, in corsa
e in #ilico su una sfera, con un lungo ciuffo di caelli sulla fronte "a con la nuca rasa, a
indicare la difficoltH di afferrarlo e trattenerlo, secial"ente una !olta c)e fosse assato$
1r
,on l(a!!ento del cristianesi"o, il 'airos assurse a #en altra dignitH di significato$
;e"o ro!!idenziale o cruciale, il 'airos cristiano non ric)iede o!!ia"ente altra
allegoria c)e il .essia stesso$ :u#entrato all(anello zodiacale, attri#uto dell(Ain agano
c)e si"#oleggia!a un te"o naturale e ciclico, l(anello di congiunzione tra u"ano e di!ino
raresentato dal 'airos ri"anda anc)(esso a un orizzonte eternale, "a inaugura 0allo stesso
te"o7 un te"o lineare, storico e tendenzial"ente rogressi!o$ 1i tutto ci6 renderH
coscienza l(u"anesi"o rinasci"entale, di cui Piero della Erancesca 5 artistico esonente,
alle soglie e a fonda"ento della "odernitH$ 8uasi in conte"oranea con l(esecuzione della
)esurre+ione di :anseolcro, intorno al 144%-1455, l(artista e u"anista toscano Lorenzo
C)i#erti scrisse i suoi 2ommentarii$ &el secondo li#ro, sia ure alicata alla storia dell(arte
euroea, affiora giH una ercezione c)iara delle stagioni della :toria, corrisondenti alle
nostre nozioni di Antic)itH, .edioe!o e .odernitH$ > il .edioe!o !i 5 or"ai a!!ertito
co"e un(eoca di decadenza, cui ne su#entra una di rinascita o 0resurrezione7 culturale$
1r &elle 5'phraseis '01escrizioni7, 6*, ,allistrato cos9 descri!e!a una statua in #ronzo eseguita da
Lisio nel IA sec$ a$ ,$ er Alessandro .agno a Pella e oi collocata, in originale o in coia,
nella cittH di :icione atria dello scultore$ La statua fu i= tardi associata all(iscrizione di un
eigra""a del oeta Posidio di Pella, n$ <%5 nell(Antologia Planudea, in cui ~airos 5
aellato 0;e"o c)e controlla tutte le cose7$ Pure Eedro nelle ;abulae 'A r* ci roone la
stessa i""agine, riferendosi alla 0#re!e occasione7 in cui le cose sono ossi#ili, "entre Ausonio
nei suoi 5pigrammata de diversis rebus '33* ri#attezza ~airos alla latina e al fe""inile+
0/ccasio7$ ,fr$ :il!ia .attiacci, Da ~airos a /ccasio0 un percorso tra letteratura e iconografia,
al sito te# )tt+33uuu<$units$it3oln"nia3cala"o3,ala"o<I1I.attiacci$df$
14
r Piero della Erancesca, )esurre+ione, affresco+ ca$ 145I-
1463- .useo ,i!ico di :anseolcro, ;oscana
:e si u6 #en dare una lettura laica dell(oera di Piero in 4uestione, non c(5 er6
du##io c)e l(interretazione rinciale resti religiosa$ p di nuo!o :an Paolo, nella sua
%ettera ai )omani a fornirci un indizio, c)e #en si adatta co"e co""ento o, "agari, testo
isiratore della )esurre+ione di :anseolcro+ 0> 4uesto do##ia"o fare, consae!oli del
"o"ento F'airosG+ 5 or"ai te"o di destarsi dal sonno, erc)2 adesso la sal!ezza 5 i=
!icina di 4uando di!enta""o credenti$ La notte 5 a!anzata e il giorno 5 !icino7 '13+11-1<*$
,)e l(uso del ter"ine non fosse irriflessi!o, "a si iscri!esse intenzional"ente nel solco
linguistico e concettuale della cultura greca, ce lo confer"ano altri assi di Paolo co"e il
seguente+ 0>cco ora il "o"ento F'airosG roizio, ecco ora il giorno della sal!ezza7
'econda %ettera ai 2orin+i, 6+<*$ /ltre c)e il te"o della grazia di!ina, in tal caso scritto
con la lettera iniziale "aiuscola, 4uesto 'airos 5 la nuo!a cesura "o#ile, anzi "o#ile
frontiera, er cui il credente otesse di!enire 0una nuo!a creatura- le cose !ecc)ie sono
assate+ ecco c)e sono di!entate nuo!e7 'ibidem, 5+1%*$ 1(altronde, nel Aangelo secondo
Cio!anni, Ces= in ersona a!e!a arlato di un 0"io te"o7 c)e non sare##e ancora !enuto
o co"iuto- anc)e in 4uesto caso, l(e!angelista a!e!a adottato la arola 'airos '%+6 e r*$
In eoca recente o odierna, la )esurre+ione di :anseolcro )a fornito sunti di
riflessione a !ari intellettuali, dall(inglese Aldous @uqlen ad Al#ert ,a"us, fino a .assi"o
,acciari$ 1i @uqlen, 5 a##astanza fa"oso l(articolo The <est Picture, 0Il "iglior diinto7,
del 19<5$ Le riflessioni di ,a"us sono contenute nello scritto &l deserto, u##licato nel
15
193r ad Algeri e nel 195I a Parigi
19
$ Il titolo originale stesso della raccolta del narratore e
ensatore francese, (oces suivi de l*7t7, in 4ualc)e "odo ri"anda all(affresco di Piero della
Erancesca e al suo scarno aesaggio di sfondo$ .a li"itia"oci 4ui a ,acciari$ Il suo
interesse er l(oera in 4uestione inizia con la nota conclusi!a di %*Arcipelago
<I
e si
s!ilua nel saggio &l )isorto di ansepolcro, co"reso in Tre icone$ &ell(a"#ito di 4uella
corrente culturale da lui definita 0s"anesi"o tragico7, er il filosofo !eneziano il Bisorto
di :anseolcro 5 una sorta di aradossale refigurazione dell(0/ltreuo"o7 nicciano, ancora
attuale oggigiorno$ ;utta!ia, a noi i= interessa la su attenzione er lo sfondo del diinto$
Bicordate :etti"ia ;ic)e, all(inizio del nostro discorso :e un filo sottile la unisce ai
"osaicisti dell(antic)itH e a Piero della Erancesca, esso 5 un articolare senti"ento dicia"o
di tenore stagionale e tellurico- con Piero, ella condi!ide anc)e l(u"anissi"a asirazione a
"itigare o sfidare l(o#lio della "orte$ 8uella lasciata intra!edere dall(artista del ri"o
Binasci"ento non 5 i=, co"un4ue, la ;erra ersonificata, di!inizzata e glorificata dai
"osaicisti greco-ro"ani$ &eure le loro allegorie delle stagioni sono i= tanto rassicuranti
o confortanti$ p 4uanto si u6 dedurre dall(annotazione di ,acciari, 4uando cos9 si riferisce
all(icona del ,risto risorgente+ 0Il filare degli al#eri alla sua sinistra, e i due forti tronc)i alla
destra 'rifiorenti, risorgenti gli uni desolati gli altri*, lo in4uadrano oderosa"ente$ p !ero
nulla aare segno di "orte in 4uesto aesaggio$ ,os9 co"e, certo, nulla c)e alluda a
trionfali, e neure ri"a!erili, resurrezioni$ p una dura terra, terra asra, terra di la!oro, di
fatica, di ena$ &essun giardino, nessun fiore gentile, nessuna traccia di aradiso$
Paesaggio assoluta"ente terraneo "a tale, s9, da er"ettere all(uo"o di or!i salde radici$
p una terra c)e consente all(uo"o un giusto stare, su cui l(uo"o u6 in=sistere7$
<1
9 Antic)i rilie!i "ar"orei raffiguranti ~airos, risetti!a"ente nel
.useo di Antic)itH di ;orino e nell(eq ,on!ento #enedettino
fe""inile di :an &icola a ;rogir, ,roazia
19 :i !eda la trad$ it$ di :ergio .orando in %*estate e altri saggi solari, .ilano+ Bo"iani, <II3$
<I .$ ,acciari, %*Arcipelago, .ilano+ Adel)i, 199%- $ 154$
<1 .$ ,acciari, Tre icone, .ilano+ Adel)i, <II% e <I1I- $ 3<$ Alle $ 35-36, 5 ure citato Paolo,
%ettera agli 5fesini, 1+<1-<<$ &el asso originale, tro!ia"o la significati!a frase Z b_NZN xN Q
RLNW QZiQ a[[ fRg xN Q bT[[ZNQW+ 0non solo in 4uesto te"o Faini toutG "a anc)e nel
futuro FmellontiG7- inso""a, le esressioni ain touto e [ain] melln, di cui 4ui sora$
16
Kairs, Mnemosine, Eros
Lascia"o da arte il te"o cairologico, e le sue retese di "ediazione tra chronos e
ain, resu"i#il"ente destinate a durare finc)2 esso non !enisse assor#ito dalla rosetti!a
aocalittico-escatologica di un(0eternitH a !enire7$ ;ornia"o er un atti"o al ~airos
classico e agano$ slti"o figlio di Deus secondo un "ito, nella sua Descri+ione della
6recia il geografo Pausania ci infor"a c)e era oggetto di culto nella cittH di /li"ia 'A 14,
9*$ Piuttosto c)e gli eigra""i ertinenti del greco Posidio e del latino Ausonio il 4uale
ela#ora una !ersione al fe""inile di ~airos, c)ia"andola /ccasione , iace 4ui riortare
una fa!oletta di Eedro+ 2ursu volucri, pendens in novacula,4 calvus, comosa fronte, nudo
corpore,4 quem si occuparis, teneas, elapsum semel4 non ipse possit &uppiter reprehendere,4
occasionem rerum significat brevem.4 5ffectus impediret ne segnis mora,4 fin"ere antiqui
talem effigiem Temporis 'A r- 0,orre !eloce sul un filo di rasoio,3 cal!o "a con fronte
c)io"ata, il coro nudo$3 :e lo afferri, lo tieni$ sna !olta scaato,3 neure Cio!e otre##e
rirenderlo$3 >gli sta a significare l(occasione #re!e delle cose$3 Perc)2 un igro indugio non
i"edisse gli effetti Fdelle azioniG,3 in tal guisa gli antic)i raffigurarono il ;e"o7*$
<<
All(incirca cos9, ~airos fu effigiato in #ronzo dallo scultore Lisio nel IA secolo a$
,$, e in oc)i tardi #assorilie!i "ar"orei c)e ci sono giunti, i 4uali si so"igliano tra loro "a
non colli"ano se non arzial"ente con le descrizioni c)e a##ia"o del resunto "odello di
Lisio$ In articolare, essi sono un rilie!o intero nel .useo di Antic)itH di ;orino, facente
giH arte di un sarcofago attico della seconda "etH del II secolo d$ ,$, e un grande
fra""ento nell(eq ,on!ento di :an &icola a ;rogir3;ra= in ,roazia, di datazione incerta$
La collocazione originaria del ri"o reerto attesta, co"e a##ia"o !isto er Ain, una
ossi#ile funzione si"#olica in a"#ito funerario$ sn terzo rilie!o, oggi diserso e di du##ia
autenticitH, era nel Palazzo .edici a Eirenze ed eccezional"ente raresenta!a ~airos
nell(asetto di un anziano, i= si"ile in !eritH alle raffigurazioni di ,)ronos3~ronos$
<3
In
tali ese"i, ricorre l(attri#uto di una #ilancia$ Il suo erno oggia sulla la"a di un rasoio,
retto da una "ano del i= o "eno gio!ane giocoliere, il cui senso dell(e4uili#rio si
acco"agna a 4uello della "isura$ :e ,arl C$ ung ot2 scegliere Ain in 4uanto arc)etio
del s2, occorre a""ettere c)e 4uesto ~airos accorto "a insta#ile asso"iglia a un(i""agine
e"#le"atica dell(io, se"re in corsa da un resente all(altro, ri!olto !erso il futuro "a con
un iede alato c)e 0in-siste7 ancora nel assato, o 4uanto "eno soseso su di esso$
L(analogia ci incoraggia a orci un 4uesito$ ,o"e si costituisce l(io cronologico, !ale
a dire nel suo raorto col te"o, senza correre il risc)io di frantu"arsi in una serie di
istanti isolati l(uno dall(altro :tando a .arco Aurelio, a##ia"o ur !isto 4uel soggetto in
<< Per analogia for"ale, cfr$ anc)e Plauto, 2aptivi, I <, r-9+ emel fugiendi si data est occasio,4
satis est0 nunquam post illa possis prendere '0p a##astanza se una !olta si resenta l(occasione
di fuggire- doo, "ai otresti coglierla7*$ > secial"ente ,icerone, De inventione, I <%, 4I+
-ccasio est pars temporis, habens in se alicuius rei ideoneam faciendi aut non faciendi
opportunitatem. >uare cum tempore hoc differt... '0/ccasione 5 una orzione di te"o, c)e )a
in s2 l(oortunitH di fare o non fare 4ualcosa, "oti!o er cui in ci6 differisce dal te"o$$$7*$
<3 :ecial"ente un articolare fa ensare a un falso, sia ure di eoca rinasci"entale+ la fir"a in
caratteri greci dell(oera, riortata dalla docu"entazione "oderna er!enutaci+ Agoracrito, uno
scultore di Paro allie!o di Eidia, su cui riferisce Plinio il Aecc)io '(aturalis historia, JJJAI
1%*$ ,i6 non esclude c)e ossa trattarsi di una coia, eseguita a i"itazione di un ese"lare
antico$ 1el resto, un rilie!o ro"ano analogo si tro!a nel .useo >r"itage a :an Pietro#urgo$
1%
incessante a!anza"ento #ilanciarsi tra un ri"a e un doo, i 4uali er6 co"etono a
un(eternitH !irtuale di sfondo i= c)e a un te"o deter"inato$ Affinc)2 4uesto ain #ifronte
si deter"ini in 4uanto chronos, o erc)2 la +o, si realizzi in un bios coerente, la funzione
della "e"oria 5 certo di i"ortanza essenziale+ anzi, se referite, esistenziale$ :e oi la
soggetti!itH in 4uestione fosse colletti!a, i= facil"ente 4uesta "e"oria identitaria
assu"ere##e rile!anza storica$ Il su citato Cilles 1eleuze, c)e in %ogica del senso si era
egregia"ente ser!ito di Ain e di ~ronos, in Differen+a e ripeti+ione restaurerH un(altra
allegoria, 4uesta !olta non del te"o o di una sua for"a "a della "e"oria stessa+
.ne"osine, dea greca della ri"e"#ranza$ Bisetto alla tradizione ellenica, una no!itH della
.ne"osine di 1eleuze 5 di essere stretta"ente associata alla selezione dei ricordi da un
lato, "a anc)e alla ercezione te"orale dall(altro, figura di una sintetica re"iniscenza$
1I Bilie!o "ar"oreo raffigurante ~airos, giH nel Palazzo .edici a
Eirenze, e attual"ente risultante diserso- foto d(arc)i!io 'cfr$
.ediateca di Palazzo .edici Biccardi, all(indirizzo te#
)tt+33uuu$alazzo-"edici$it3"ediateca3it3:c)eda~airos*$ A fianco,
disegno attri#uito al fiorentino Erancesco de( Bossi detto il :al!iati, e
ro#a#il"ente rireso dal rilie!o in 4uestione+ ca$ 1543-1545- cole
&ationale :u2rieure des Beauq-arts, Parigi
Per inciso, tale no!itH 5 relati!a, "algrado 4ualc)e scettica ironia antica"ente
esressa da Plotino doo a!erle con!enzional"ente in!ocate ad hoc circa una ossi#ile
consae!olezza delle .use, "itic)e figlie di .ne"osine, al riguardo della nascita e natura
del te"o$
<4
sn lega"e tra "e"oria e te"oralitH do!e!a essere ure a!!ertito, ancor ri"a
o a rescindere dalle 2onfessioni di :ant(Agostino, in cui l(argo"ento !iene affrontato in
"aniera ro#le"atica$ &ella sua $ita di Apollonio di Tiana, asceta agano del I secolo d$ ,$,
il greco Eilostrato racconta c)e 0egli, raggiunta l(etH di cent(anni, 4uanto a "e"oria ancora
sorassa!a :i"onide, ed era solito cantare un inno a .ne"osine, in cui si affer"a c)e ogni
<4 ,fr$ B$ ,)iaradonna, nell(articolo citato+ 0forse non si otre##ero in!ocare le .use, c)e a 4uel
te"o non esiste!ano ancora, erc)2 ci sieg)ino in c)e "odo all(inizio si 5 rodotto( il te"o$
.a se anc)e fossero giH esistite le .use, si otre##e c)iedere al te"o stesso, c)e 5 !enuto ad
esistere, in c)e "odo si sia "anifestato e sia !enuto ad esistere$$$7 '5nneadi, III %, 11$ 6-<I*$ In
altri ter"ini, non u6 darsi "e"oria n2 isirazione ri"a o durante un reteso inizio del te"o$
1r
cosa 5 consunta e inaridita dal te"o, "entre 4uest(ulti"o "ai in!ecc)ia e er"ane
i""ortale in !irt= della "e"oria7 'I 14*$ :e non una identificazione fra te"o e "e"oria,
in 4ueste arole c(5 4uasi un connu#io tra Ain e .ene"osine, con tutto ci6 c)e essi
risetti!a"ente raresentano$ sna rara i""agine di .ne"osine c)e l(antic)itH ci )a
lasciato, o c)e la "e"oria del te"o )a reser!ato, 5 in un "osaico del II-III secolo d$ ,$
giH in una necrooli di Antioc)ia, oggi nel .useo di Antana$ &ella sua sede originaria,
l(oera era attorniata da ersonificazioni delle stagioni e da altre figure della te"oralitH$
<5
,e n(5 a##astanza, er raortare nuo!a"ente 4uesta "esse di si"#oli sarsi "a
con!ergenti alla nostra condizione, e er ri!olgerci un(ulteriore do"anda$ In c)e "odo, c)e
non sia del tutto casuale o incongruo, u6 la "e"oria selezionare tutto 4uanto sia stato
di"enticato o ri"osso, er riortarlo alla luce della coscienza La risosta di 1eleuze 5
relati!a"ente se"lice, e tutta!ia illu"inante su una dote dell(allegoria, c)e ossia"o a!er
trascurato$ Il suo co"ito troico non 5 tanto di segnalare significati altri e affini, 4uanto di
otenziare 4uei significati, ri!estendoli di una 4ualitH arc)etiica$ >ssa u6 accrescere di
senso un significato$ 1ire eternitH o Ain, "e"oria o .ne"osine, desiderio o >ros, non 5
esatta"ente lo stesso$ Indu##ia"ente si tratta di un esercizio retorico, "a in un(accezione
ositi!a$ ,i6 re"esso, "eglio si u6 intendere e arezzare il linguaggio "etaforico, er la
!eritH un o( #arocco e fallocentrico, in 4uesto asso di Differen+a e ripeti+ione+ 0:enonc)2
la risosta !iene se"re da altra arte+ ogni re"iniscenza 5 erotica, si tratti di una cittH o di
una donna$ In ogni caso 5 l(>ros, il nou"eno, a farci enetrare nel assato uro in s2, nella
rietizione !erginale, .ne"osine$ >ros 5 il co"agno, il ro"esso di .ne"osine7$
<6
slti"o interrogati!o, c)e accade 4uando 4uell(>ros !iene a "ancare 1eleuze lo
accenna i= a!anti, in "odo al4uanto a"letico e ricorrendo a un tragediografo e a un oeta,
:)aeseare e @lderlin+ 0Il rincie di 1ani"arca dice c)e il te"o 5 uscito dai rori
cardini($ F$$$G @lderlin dice c)e cessa di ri"are(7$
<%
/sser!ia"o con i= attenzione i
<5 1ue raffigurazioni suerstiti di stagioni dell(anno, anzi er l(esattezza l(In!erno e il :olstizio
d(In!erno, si tro!ano al .ead Art .useu" dell(A")erst ,ollege- altre due ure ersonificate,
"a legate alla fertilitH della terra e allo s"ercio dei suoi rodotti, sono al torcester Art
.useu"+ entra"#i i "usei, negli s$:$A$, .assac)usetts$ p un ese"io di disersione dei reerti,
c)e urtroo talora acco"agna la ricerca e scoerta delle tracce arc)eologic)e, e il loro
riaffiorare alla "e"oria culturale$ ,o"un4ue, Pausania "enziona anc)e una statua di
.ne"osine, un te"o non a caso collocata nel santuario di 1ioniso ad Atene 'o$ cit$, I <, 5*$
<6 C$ 1eleuze, Differen+a e ripeti+ione, o$ cit$, trad$ it$ da Diff7rence et r7p7tition '196r*- $ 114-
115 e 119$ Alle nozioni sicologic)e di arc)etii inconsci, o di contenuti ri"ossi, l(autore
referisce 4uella filosofica di 0nou"eno7$ >ros e .ne"osine sono facce dello stesso co"lesso
nou"eno, di una 0sintesi assi!a7 fra desiderio e 0"e"oria in!olontaria7, c)e seleziona e fa
riaffiorare i ricordi, in 4uanto raresentazioni e ri-resentazioni alla coscienza feno"enica$ 1el
resto, giH il oeta tardo ellenistico &onno di Panooli a!e!a aellato >ros 0saiente autodidatta
e ordinatore dei te"i7 'jZ]^ RQZYcYRfQZ^ U{^ RLNR NZbVi{N- Dionisiache, AII 11I*$
<% Inteso in senso i= 0letterale7, nell(iconografia >ros co"are in un(oera "aliziosa del ittore
tedesco o)ann @$ :c)nfeld+ Allegoria del tempo, 2hronos ed 5ros, do!e il secondo deone le
sue ali ai iedi del ri"o 'doo il 163I- Calleria &azionale d(Arte Antica, Bo"a*$ Altro diinto
ertinente 5 2hronos ammonisce 5ros, alla presen+a di Afrodite e Marte, del Cuercino '16<4-
16<6- .useu de Arte de :o Paulo, :an Paolo, Brasile*$ Il raorto conflittuale tra ,)ronos ed
>ros si fa clich7 grottesco nelle oere dei secentisti Antoon !an 1nc, ,)arles Le Brun e Pierre
.ignard, del tedesco o)ann Peter tagner nel 1%%5 o del russo I!an Ai"o! nel 1rI<+ 0Il
;e"o taglia le ali a >ros7, nell(ulti"o caso erfino con la sua falce$ sna "agra ri!incita 5 la
iccola scultura in #ronzo Trionfo dell*Amore sul Tempo, del francese Augustin Paou, a##inata
19
#assorilie!i di cui 4ui sora raffiguranti ~airos, resu"i#il"ente e arossi"ati!a"ente
isirati a una statua di Lisio$ &otere"o una so"iglianza e un dettaglio, c)e forse ci sono
sfuggiti$ &ella sua sensuale nuditH, la gio!ane figura alata ricorda >ros 4uale i""aginato
nell(iconografia ellenica, e ro#a#il"ente lo )a reso a "odello$ 1al canto suo e er "oti!i
si"ili, dotazione di ali a arte, ,allistrato lo aragona!a al dio 1ioniso$ Per giunta, se con
una "ano egli regge in #ilico una #ilancia, con l(altra ne trattiene uno dei iatti, ronto a
lasciarlo andare al "o"ento giusto$ Il gesto 5 onderato, a e!itare ogni #rusco s4uili#rio "a
anc)e ogni entroica stasi$ Lascia"o c)i legge decidere 4uale iatto si"#oleggi il ri"a e
4uale il doo, risetto all(atti"o fuggente c)e ~airos raresenta$ In ogni caso 5 in gioco
l(a!!enire, sal!o restando il ruolo nostalgico e rifondante di .ne"osine$
<r
Aa ure tenuto
conto del fatto c)e tutte 4ueste allegorie ri"andano, in #uona arte, a un(arc)eologia del s2,
e c)e il futuro dell(arc)eologia 5 il nostro resente$ Alla se4uenza ri"a e doo, se"#ra
allora lecito associare un(aristotelica tensione fra otenza e atto, o tra essenza ed esistenza$
a un orologio da ta!olo in stile rococ6 'doo il 1%%5- .etroolitan .useu" of Art, &eu ?or*$
Per la !eritH, il riscatto augurale di >ros si era giH a!uto nei 4uadri del francese :i"on Aouet+ &l
Tempo vinto da Amore, peran+a e ;ama '16<%- .useo del Prado, .adrid*, e aturno vinto da
Amore, $enere e peran+a '1645-1646- .us2e des Arts 12coratifs, Bourges, Erancia*$
<r Cli iniziati all(orfis"o itagorico aella!ano se stessi 0figli del ,ielo e della ;erra7$ Pu6
risultare suggesti!a una traduzione dell(antico &nno -rfico n$ %%, dedicato alla di!ina 0titanide7,
#enc)2 si tratti di una roduzione attendi#il"ente tarda+ NmbZj|NmN fR[{, mN]^
j|[[VfQUZN, NRjjRN,3 Z|jR^ QfN{j( VU^, jyR^, [WNZ^,3 xfQ]^ xZjR fRf^ [m^
d[RyUZNZ^ RLVy,3 ONQR NZN jN\ZjR dUZQN \RwjW j|NZWfZN,3 VY|NRQZN fURQVU]N
NmQN ReZjR [ZWjbN,3 }YQQm, W[UONZ^ -OZbNjfZj QV ONQR,3 N N fRjQZ^ aVg
jQUNZW^ NbmN fRQmQRW,3 ZeQW ORUVfdRyNZj(, xOVVyUZjR UNR OjWN$3 a[[, bfRWUR
V, b|jQRW^ bNbmN xOVWUV3 VWUZ QV[VQ^, [mN Y( aO] QN Y( aOOVbOV '0In!oco
.ne"osine, regale consorte di Deus,3 "adre delle sante e di!ine .use dalla dolce !oce$3 A lei
se"re estraneo 5 un triste o#lio, c)e tur#a la ragione$3 >lla tiene insie"e tutte le cose nella loro
sede, intelletto e ani"a dei "ortali$3 Lei rafforza l(u"ana caacitH e otere di ensare$3 Assai
affa#ile e solerte, ci ra""enta tutti i ensieri3 c)e ciascuno di noi ser#a er se"re nel rorio
cuore$3 &iente tralasciando, are la "ente di ciascuno alla consae!olezza$3 .a, #enedetta dea,
negli iniziati ris!eglia il ricordo3 del sacro rito, e da loro allontana la letale di"enticanza7*$
<I
11 Andrea .antegna, /ccasio '!ersione fe""inile di ~airos*,
articolare dell(affresco -ccasio et Poenitentia+ ca$ 15II- Palazzo
1ucale, .anto!a$ .anca 4ui la #ilancia, attri#uto del ~airos classico$
,on di!erso si"#olis"o, essa rico"are in %a pesatrice di perle di
an Aer"eer+ ca$ 1664- &ational Callern of Art, tas)ington$ Il
Ciudizio sni!ersale illustrato dall(olandese sullo sfondo assi"ila il
4uadro al genere edificante delle $anitas, i"erniate sulla ricezione
di un te"o "ondano relati!o, er 4uanto rezioso 4uesto osa essere
Archeologia e Chronos
&ei docu"enti stilati dagli arc)eologi a uso degli addetti ai la!ori, u6 caitare di
i"#attersi in esressioni del tio+ archaeological selection and retention strategies,
0strategie di selezione e ritenzione arc)eologica7$ Ad ese"io, in un docu"ento intitolato
election, )etention and Dispersal of Archaeological 2ollections '0:elezione, ritenzione e
disersione delle raccolte arc)eologic)e7, :ocietn of .useu" Arc)aeologists, 1993*
<9
, si
secifica+ 0:elezione 5 il rocesso in #ase al 4uale deter"inare 4uali oggetti o docu"enti
sono da conser!are, sia sul ca"o sia in un "useo, er il loro contri#uto all(arc)i!iazione, a
un uso di ricerca o ad altri legitti"i usi$ 1eselezione 5 il rocesso in #ase a cui deter"inare
4uali di 4uegli oggetti o docu"enti non sono da conser!are7$ :i i"artiscono oi alcuni
criteri di "assi"a relati!i$ In generale, uno dei rinciali orienta"enti 5 4uello di
selezionare i reerti, in !ista degli o#ietti!i cogniti!i della ricerca intraresa$ 8uesto non
!uol dire c)e i reerti irrile!anti !adano eli"inati$ :econdo i casi, essi osso essere di nuo!o
sotterrati, disersi in altre sedi "useali oure destinati a !enire i""agazzinati anzic)2
esosti o resi i""ediata"ente disoni#ili, oic)2 non giudicati di u##lico interesse$
;utto ci6 otre##e dare l(i"ressione c)e la re"iniscenza arc)eologica, una delle
fonti "oderne della "e"oria diffusa di un assato i= o "eno re"oto, sia sotto il ieno
<9 Beeri#ile all(indirizzo te#
)tt+33uuu$soc"usarc)$org$u3docs3selectionretentiondisersalofcollections1$df$
<1
controllo di un disegno cosciente e razionale$ A##astanza o!!ia"ente, non 5 cos9$ A fianco
della causalitH o finalitH rogra""ata dagli arc)eologi, er giustifica#ili "oti!i "etodici e
ratici, esercitano ruoli i"ortanti non solo la casualitH della sussistenza e della riscoerta
delle testi"onianze di 4uell(antic)itH, "a anc)e a !olte l(intenzionalitH di coloro c)e le
)anno tra"andate$ :i ensi alla !olontH di raresentazione nei greco-ro"ani ritratti-
"asc)ere fune#ri del Eannu", in >gitto, o, !ice!ersa, alle ondate iconoclaste c)e )anno
distrutto artefatti non solo della cultura classica "a ure di 4uella #izantina$ 1(altro canto,
erfino il rogetto di una ricerca arc)eologica u6 essere "odificato o so!!ertito da una
scoerta i"re!ista$ La 0selezione arc)eologica7 si situa a "etH fra il concetto di selezione
naturale e 4uello di selezione dei ricordi, di"enticati o ri"ossi, in una "e"oria indi!iduale$
In 4uest(ulti"o caso co"e nella "e"oria culturale, i senti"enti u"ani in testa a"ore o
odio, non escluso l(a"or rorio recitano la loro arte$ In tal senso, er dirla con 1eleuze,
0ogni re"iniscenza 5 erotica7$ 8uesto >ros arc)etiico )a una natura "olto dionisiaca$
&2 tutto ci6 sare##e 4ui ertinente, se non condizionasse la ercezione del te"o e di
un s2 colletti!o$ La "odernitH )a in!entato l(arc)eologia, er "eglio identificarsi in 4uanto
tale e rendere le distanze dall(antic)itH, insie"e riaroriandosi di essa 4uale "e"oria
rofonda della roria co"osita soggetti!itH+ 4uasi c)e il te"o fosse un organis"o storico
rocedente attra!erso etH differenti, sia ure alternando rogressi e regressi$ In 4uanto
ri!isitazione della 0roria7 antic)itH, l(arc)eologia er"ette alla "odernitH non soltanto di
ricordare "a anc)e di ringio!anire, se non altro er antitesi$ Era 4uelle sora esa"inate, la
figura allegorica i= aroriata se"#rere##e essere Ain$ p l(unica c)e consente di
riconnettersi non sola"ente al rorio assato, "a anc)e all(e!oluzione naturale, co"e se il
rogresso storico ne fosse un rolunga"ento e ro"essa di co"i"ento$ &on er niente,
Ain 5 di!entato una secie di nu"e tutelare dell(arc)eologia, restando il suo no"e 4uale
titolo di ri!iste secializzate$ :orattutto, il iccolo Ain di >raclito, assorto nel 0"uo!ere i
ezzi7 su un ta!oliere$ :i"ile al Bacga""on oltre c)e alla 1a"a o agli :cacc)i, il gioco
cui l(0oscuro7 efesino allude!a do!e!a consistere s9 nello sostare edine, "a ure in un
lancio di dadi er decidere ogni !olta la "ossa successi!a da arte dei giocatori della artita$
,io5, dosare caso e calcolo, li#ertH e necessitH, in uno scenario "acro e "icro-cos"ico$
<<
1< Cio!anni 1o"enico ,errini, &l Tempo aggredisce la
<elle++a+ doo il 166I- .useo &acional del Prado, .adrid$
:ullo sfondo, si noti un iccolo >ros3,uido sa!entato in
fuga$ La scena rientra in uno degli stereotii "anieristi e
#arocc)i, costruiti intorno alla figura di ,)ronos$ >ssi ossono
essere negati!i o i= di rado ositi!i, co"e in un(altra
fre4uente allegoria ittorica+ 4uella del ;e"o c)e s!ela e a
!olte denuda, in senso letterale e co"iaciuto la AeritH
Allegorica o realistica c)e sia, la !olontH di raresentazione u6 concorrere a fare di
un artefatto un(oera d(arte, in!ogliando altri c)e non siano l(autore a coiare, i"itare,
e"ulare, o a descri!ere e co""entare$ In "aniera i= o "eno fedele all(originale,
l(allegoria di ~airos 4uale conceita e scolita da Lisio non ci sare##e nota se non grazie
a i"itatori o descrittori, i ri"i dei 4uali anoni"i$ Le oere d(arte ossono essere !eicoli di
tras"issione concettuale, oure s!olgere una funzione di risecc)ia"ento degli arc)etii
sicologici, c)e si "antiene recei#ile e !alida a distanza di secoli$ ,erto, ossono se"re
!erificarsi fraintendi"enti o !eri e rori inganni$ Il titolo di un(incisione del 1%61, del
ittore inglese tillia" @ogart), 5 &l Tempo che affumica un dipinto$
3I
Il te"o !i 5 4uesta
3I Le coie delle sta"e di @ogart) sono reeri#ili in !ari "usei, #i#liotec)e e collezioni ri!ate, in
un raggio internazionale$ Time mo'ing a Picture '0Il ;e"o c)e affu"ica un diinto7*,
contiene anc)e un aio di scritte significati!e$ La ri"a, osta in alto e in greco, 5 la citazione
arossi"ati!a di un fra""ento dell(antico co""ediografo ateniese ,ratete+ UNZ^ U Ze
QfQ{N jZ^,3 ORNQR Y( xURzbVNZ^ ajVNjQVUR '0Il te"o in effetti non 5 un grande
artista$3 Anzi, fa deerire tutto ci6 cui si alica7- cfr$ C$ :to#eo, III 31*$ In #asso e in inglese,
<3
!olta ersonificato nella !ersione di 2hronos$ :eduto sui frantu"i di una statua classica, il
!ecc)io alato fu"a una lunga ia, s#uffandone il fu"o !erso la suerficie di una tela
diinta, raffigurante un aesaggio e oggiata su un ca!alletto$ L(altra "ano regge ancora il
lungo "anico della sua falce, c)e )a rodotto un !istoso taglio nella stessa tela$ Inso""a,
4uesto ;e"o anti4uario e falsario sta cercando di antic)izzare un diinto, er accrescerne
il !alore sul "ercato degli a"atori d(arte, c)e non fossero eserti intenditori$ La roduzione
di falsi )a acco"agnato la storia dell(arte e l(arc)eologia fin dai loro esordi "oderni, co"e
suggerisce il rilie!o "ar"oreo raffigurante ~airos giH nel Palazzo .edici a Eirenze$
La tro!ata di un ;e"o c)e "istifica goffa"ente se stesso 5 degna di un genio
satirico, 4uale @ogart)$ >gli torn6 sulla te"atica, sostituendo alla satira "etafisica un fisico
essi"is"o$ &ell(incisione a sta"a ironica"ente intitolata The <athos 'bathos, in greco+
0rofonditH7* oco ri"a di "orire nel 1%64, il ersonaggio di 0Padre ;e"o7 5 disteso a
terra agonizzante, in un aesaggio di ro!ine$ La sua ia 5 sezzata- la sua falce, suntata$
Altro attri#uto con!enzionale iconografico oltre la falce, una clessidra gli 5 oggiata accanto
senza c)e egli tro!i i= la forza di ro!esciarla$
31
1alla #occa gli esce un fu"etto, in cui 5
iscritta la arola EI&I: 'in latino+ 0fine7*$ :icura"ente, la scena irride la rero"antica "oda
del su#li"e tene#roso in arte e in letteratura, "a si tratta di un riso a"aro$ Infatti, 4uesto
te"o antroo"orfo 5 anc)e antroocentrico$ Aiene dato er scontato c)e esso non u6
essere c)e il rorio te"o, ricondotto a una di"ensione indi!iduale, tutt(al i= circoscritto
dall(orizzonte del s2$ 8uella di @ogart) 5 una delle ulti"e $anitas ittoric)e, di una lunga
serie #arocca, "a c)e non riesce i= ne""eno a rendersi sul serio$ Intanto, l(illu"inis"o
classicista si a!!ia!a a scindersi tra neoclassicis"o e ro"anticis"o, arrendendosi di fronte
all(i"ossi#ilitH di rirodurre e far ri!i!ere una "e"oria idealizzata della classicitH$
;ale senti"ento di arc)eologica i"otenza 5 #en esresso in un ac4uerello dello
s!izzero o)ann @einric) Essli, intitolato %a dispera+ione dell*artista davanti alle rovine
antiche '1%%r circa+ ,i!ica Baccolta :ta"e Bertarelli, .ilano- un dulicato se ne tro!a
resso la ~unst)aus di Durigo*$ :eduto su un #locco s4uadrato di "ar"o e classica"ente
ritratto nudo, un uo"o si core il !iso con una "ano$ L(altra oggia sul iede "utilo di una
statua gigantesca$ In secondo iano, al di sora del iede "ar"oreo, 5 disegnata una "ano
"ozza della stessa dis"isura$ :ono i resti del 0,olosso di ,ostantino7, a Bo"a$ Lo
sconforto dell(artista 5 alese"ente causato dal rendersi conto c)e e"ulare la grandezza
dell(arte classica, e secial"ente si"ularne lo sirito, 5 i"resa !ana$ Il risc)io dei
neoclassici 5 di generare non tanto #rutte coie, 4uanto fredde i"itazioni, ri!e di forza
ideale$ 8ui non a##ia"o un(allegoria del te"o, "a una riflessione sulle sue etH e sulla
l(altra "assi"a recita+ To (ature and !our elf appeal,4 (or learn of others, ?hat to feel
'0Affidati alla natura e a te stesso$3 &on arendere da altri ci6 c)e sta a te sentire7*$
31 Benc)2 nell(antic)itH non "anc)ino raffigurazioni o descrizioni del te"o nelle se"#ianze di un
anziano, la figura del !ecc)io alato, ar"ato di falce e "unito di clessidra, 5 relati!a"ente
"oderna$ A !olte deno"inato ,)ronos e assi"ilato al dio ~ronos3:aturno, altre !olte aellato
0Padre ;e"o7, egli 5 i""agine di un te"o consunti!o e letale anzic)2 !itale, 4uale era stato
Ain$ ,fr$ 0Il Padre ;e"o7, in >ruin Panofsn, tudi di iconologia. & temi umanistici nell*arte
del )inascimento, trad$ di Benato Pedio da tudies in &conolog!0 /umanistic Themes in the Art
of the )enaissance '1939 e 196<*, ;orino+ >inaudi, 19%5, $ r9134- e :a"uel L$ .acen,
Patriarchs of Time0 Dualism in aturn=2ronus, ;ather Time, The @atchma'er 6od, and ;ather
2hristmas, At)ens, s$:$A$+ sni!ersitn of Ceorgia Press, <I1I$ In %*individua+ione nella fiaba
'trad$ it$, ;orino+ Boring)ieri, 19r%- $ 19%-9r*, la ung)iana .arie-Louise !on Eranz identifica
~ronos3:aturno in 4uanto i""agine regressi!a, 0c)e do"ina la arte inferiore dell(inconscio7$
<4
"e"oria culturale$ Le cesure in 4uest(ulti"a sono #en i= rofonde e antitetic)e c)e in
4uella indi!iduale, oic)2 co"etono non a un soggetto organico, #ens9 a una soggetti!itH
artificiosa$ Anc)e 4ualora, er assurdo, l(arc)eologia ci restituisse tutte le testi"onianze
dell(antic)itH, senza disersione n2 selezione, 4uelle restere##ero ur se"re si"ulacri di
ricordi$ &2 riuscire##e a arteciare di 4uella stessa !olontH di raresentazione un(arte, c)e
fosse ri!olta total"ente al assato anzic)2 co"e ~airos orientata !erso il futuro$
13 o)ann @einric) :c)nfeld, Allegoria del tempo '>ros deone le
ali ai iedi di ,)ronos*+ doo il 163I- Calleria &azionale d(Arte
Antica, Palazzo Bar#erini, Bo"a$ Cli attri#uti del ,)ronos #arocco lo
rendono cos9 si"ile a ;)anatos, antico de"one della "orte, c)e il suo
raorto con >ros non u6 c)e essere sicologica"ente ro#le"atico,
raffigurandosi in una serie di u"iliazioni, aggressioni, "utilazioni$$$
Temporalit romantica
In eoca ro"antica, il gusto er le allegorie !isuali e ersonali and6 gradual"ente
declinando$ Il loro uso era di!entato un "ero esercizio retorico, anc)e se non esresso in
for"a di discorso$ La ercezione e raresentazione del te"o si "anifest6 in !este
letteraria, tutt(al i= "etaforica o si"#olica$ Prendia"o il cele#re 0idillio7 di Ciaco"o
Leoardi, %*infinito, co"osto intorno al 1r19 e u##licato er la ri"a !olta nel 1r<6$ Il
oeta !i si ritrae in ci"a al colle ;a#or, !icino alla nati!a cittadina di Becanati, seduto al di
4ua di una 0siee, c)e da tanta arte3 dell(ulti"o orizzonte il guardo esclude7$ ,i6 c)e egli
0si finge7 oltre 4uella siee 5 un infinito saziale+ 0inter"inati3 sazi di lH da 4uella, e
so!ru"ani3 silenzi, e rofondissi"a 4uete7$ :u#ito doo, 4uell(i""aginario saziale ne
e!oca uno te"orale, cedendo il osto a esso+ 0> co"e il !ento3 odo stor"ir tra 4ueste
iante, io 4uello3 infinito silenzio a 4uesta !oce3 !o co"arando+ e "i so!!ien l(eterno,3 e le
"orte stagioni, e la resente3 e !i!a, e il suon di lei7$ 8uesta con!ersione-ri#alta"ento dalla
di"ensione saziale a una te"orale 5 una delle illu"inazioni i= i"ro!!ise nella oesia
ro"antica, nonostante c)e Leoardi non a"asse definirsi ro"antico$ Pur rifacendosi ad altri
<5
ese"i, 5 4uanto intende!a lo storico della letteratura e sla!ista Aictor ;erras, affer"ando
c)e 0La ercezione ro"antica del te"o 5 do"inata dal 'airos anzic)2 dal chronos7$
3<
&ei !ersi di Leoardi co"are tutta!ia anc)e l(ain, 0l(eterno7, c)e si contraone
alla "e"oria delle 0"orte stagioni7 e al suono della 0resente e !i!a7+ inso""a, una :toria
ridi"ensionata a cronistoria, in un(ottica s9 ro"antica "a nient(affatto idealistica$ &e""eno
le 0"orte stagioni7 godono i= di 4ualc)e neoclassica idealizzazione$ ,oerente"ente, il
'airos leoardiano )a oco di con!enzional"ente "istic)eggiante$ &ella conclusione del
co"oni"ento in 4uestione, esso si ri!ela in 4uanto collasso dell(io soggetti!o in una
!ag)eggiata oggetti!itH del s2+ 0,os9 tra 4uesta3 i""ensitH s(annega il ensier "io+3 e il
naufragar "(5 dolce in 4uesto "are7$ :e non fosse ancora c)iaro di 4uale eternitH 4ui si
arla, con!iene confrontare con un(altra cele#re lirica italiana di oco anteriore, Alla sera di
sgo Eoscolo, u##licata er la ri"a !olta nel 1rI3+ 0Eorse erc)2 della fatal 4uete3 ;u sei
l(i"ago a "e s9 cara !ieni3 / sera FG Aagar "i fai co( "iei ensier su l(or"e3 c)e !anno
al nulla eterno- e intanto fugge3 4uesto reo te"o, e !an con lui le tor"e33 1elle cure onde
"eco egli si strugge7$ Ancor i= c)e in %*infinito del oeta di Becanati, nel sonetto
foscoliano risalta il contrasto fra ain e chronos, tra 0nulla eterno7 e 04uesto reo te"o7$
8uest(ulti"o !iene co"un4ue storicizzato e "esso olitica"ente sotto accusa, oltre c)e
raortato all(indi!idualitH c)e con esso fatal"ente si consu"a$ A fronte di una generica e
ier#olica ate"oralitH, 5 sottinteso un realistico e in4uietante 4uesito+ 08uale te"o7
Per dirla nuo!a"ente con 1eleuze sulla scorta di :)aeseare e di @lderlin, il
dissidio col rorio te"o, con un te"o 0uscito dai rori cardini7 o c)e )a cessato di
0ri"are7, u6 essere un senti"ento ri!oluzionario "a anc)e doloroso al unto da far
aarire desidera#ile un ter"ine alla sofferenza nella "orte$ A rescindere dalle circostanze
c)e influirono sul Eoscolo, il "oti!o in s2 e er s2 5 antico e consolatorio$ Lo tro!ia"o giH
in un "osaico a!i"entale ro"ano in #ianco e nero, da!anti all(ingresso della to"#a n$ 43
nella &ecrooli di Porto+ due na!i in "are si a!!icinano al faro di un orto- la scena 5
acco"agnata da una scritta in greco+ @1> PA?:IL?P/: '0,os9 Fsora!!ieneG la
cessazione del dolore7*$
33
La sentenza u6 suonare erfino sarcastica, se si ra""enta c)e
Pansilnon, oggi Posillio, era ure il no"e di una ricca !illa luogo di delizie sul
ro"ontorio o"oni"o resso &aoli$ Eatto sta c)e nel 1r54 C2rard de &er!al, ulti"o dei
3< A$ ;erras, 0Pus)in and Bo"anticis"7, in Ale"ander Push'in0 !mposium && ',olu"#us, /@+
:la!ica, 19rI*, $ 5I- e )eading Dostoevs'!, .adison, tI+ sni!ersitn of tisconsin Press, 199r,
$ 39$ ,fr$ anc)e Paul 1a!ies, )omanticism A 5soteric Tradition0 tudies in &magination,
@udson, &?, s$:$A$+ Lindisfarne Boos, 199r- $ 49 e 96$ sna delle i= sconcertanti
si"ulazioni tardo-ro"antic)e del 0te"o-"e"oria-s27 sarH co"un4ue 4uella di Iginio sgo
;arc)etti, nell(esordio del ro"anzo ;osca '1r69*+ 0Il assato 5 la "isura del te"o c)e a##ia"o
ercorso, la "isura di 4uello c)e ci ri"ane a ercorrere$ Perci6 noi lo tenia"o caro, erc)2 ci fa
fede dell(accorciarsi rogressi!o dell(esistenza$ sn(a!iditH fe##rile di "orire affatica
inconscia"ente gli uo"ini$ ,)i !orre##e tornare indietro un(ora, un "inuto, un istante nella sua
!ita &essuno- e ure si a"a, e si ri"iange 4uesto assato c)e si )a orrore di rinno!are7$
33 YV ORjy[OZ^+ nell(originale, in lettere "aiuscole e con 4ualc)e i"erfezione della grafia$
,fr$ arte di un analogo eitaffio, c)e ci 5 giunto- 4ui non la "orte 5 aragonata a un orto
sicuro, #ens9 il seolcro a una casa tran4uilla, un non-luogo al riaro dagli affanni e tra!agli o
dalle "iserie dell(esistenza+ ORjc[OZ^ ZfZ^ ZQ_^ xjQWN ajR[^ '0senza du##io, 4uesta 5
la casa della cessazione del dolore7- &nscriptiones 6raecae, JIA <136*$ :i confronti ure con la
terza strofa di un altro sonetto di s$ Eoscolo, &n morte del fratello 6iovanni+ 0:ento gli a!!ersi
nu"i, e le secrete3 cure c)e al !i!er tuo furon te"esta,3 e rego anc)(io nel tuo orto 4uete7$
<6
ro"antici e ri"o dei decadentisti in oesia, u##lic)erH anc)e lui un sonetto, intitolato 5l
Desdichado '0Il 1iseredato7*$ Era l(altro, !i si legge+ 0&ella notte della to"#a, tu c)e "i )ai
consolato3 rendi"i Posillio e il "are d(Italia,3 il fiore c)e tanto iace!a al "io cuore
desolato3 e la ergola do!e il a"ino si allea con la rosa7$ Poco i= di una serie di
coincidenze o accosta"enti oina#ili, se non fosse c)e "eno di un anno doo il oeta
francese "ise in atto ci6 c)e Leoardi e Eoscolo a!e!ano soltanto oetica"ente i"licato$
14 Bernardino .ei, Amore curato dal Tempo con l*acqua del fiume
%ete+ 1653- Eondazione .onte dei Pasc)i, :iena$ slteriore ese"io di
concettis"o #arocco, l(allegoria ric)ia"a l(adagio oolare del te"o
c)e cura le ferite d(a"ore, in 4uesto caso tra"ite un "itico o#lio c)e
u6 essere i= o "eno letteral"ente considerato 0letale7
In sede critica letteraria o sicologica, si 5 di#attuto a##astanza sulla relazione di 1e
&er!al con la roria "e"oria indi!iduale, ro#le"atica e contraddittoria al li"ite della
dissociazione della ersonalitH$ 8ui referia"o ri!ilegiare il suo co"lesso raorto con la
"e"oria culturale, nella suosizione c)e attra!erso essa un oeta ossa ritro!are la sua
cifra identitaria e arodare a una nuo!a sintesi estetica, recorrendo "agari i te"i$ Per far
4uesto gio!a ri!olgersi a un altro sonetto dell(autore, Mirto, ure co"reso nella raccolta
2himere$ Ai ricorre il ricordo ersonale di un soggiorno a Posillio, "a anc)e un reertorio
di topoi della lirica neoclassica e ro"antica, in corso di riela#orazione$ Anzitutto,
l(intuizione 4uesta !olta gioiosa ed estatica del 'airos, di un ossi#ile te"o altro, da
!i!ere o da ricordare con nostalgia in 4uanto eserienza difficil"ente rieti#ile$ 8uasi una
finestra salancata sull(ain, "a ronta a ric)iudersi er non i= riarirsi+ 0Io enso a te,
.irto di!ina incantatrice,3 a Posillio altera c)e #rilla di "ille fuoc)i,3 alla tua fronte
inondata da c)iarori d(/riente,3 all(u!a nera "ista con l(oro della tua treccia$33 >d 5 nella tua
<%
coa c)e )o attinto l(e#rezza,3 e nel furti!o la"o del tuo occ)io sorridente,3 4uando "i si
!ede!a regare ai iedi di Iacco,3 oic)2 la .usa "i )a reso uno dei figli della Crecia7$
In 4uesti !ersi ci sono i= ele"enti classicisti+ la figura della dea Afrodite3Aenere,
cui era aunto sacra la ianta del "irto, e il "oti!o #acc)ico-dionisiaco del !ino !ero o
"etaforico c)e fosse , a suo te"o ritenuto roedeutico a un "isterico entusias"o$
:orattutto, il oeta rocla"a c)e la oesia lo )a reso figlio della Crecia$ In aarenza,
niente di i= neoclassico, #enc)2 a""antato di un(aura ro"antica alla Eoscolo o alla o)n
~eats$ .a non lascia"oci ingannare$ Il classicis"o di 1e &er!al 5 forte"ente conta"inato
di esotis"o e orientalis"o$ I 0c)iarori d(/riente7, sulla fronte della di!ina .irto, sono "eno
occasionali di 4uanto si ossa ritenere$ :e la condizione di Eoscolo era stata segnata
dall(esilio, e 4uella di Leoardi da un forzoso confina"ento ro!inciale, 4uella del oeta e
narratore francese era stata caratterizzata da un in4uieto no"adis"o$ La sua rosa i=
interessante 5 un resoconto della ricerca, eraltro delusa, di un "odo di !i!ere alternati!o a
4uello occidentale+ $o!age en -rient '1r51*$ Le stesse istantanee di Posillio c)e egli ci
tra"anda )anno 4ualcosa di oleografico, secondo un gusto giH arnassiano$ >sse co"etono
a una fascinazione il cui nocciolo resta 4uello dell(esotico, se##ene in un a"#ito euroeo$
:e Eoscolo 5 oeta della transizione dal classicis"o al ro"anticis"o, e Leoardi lo 5
di un disilluso disincanto, 1e &er!al lo 5 del distacco e co""iato$ Anc)e la sua ercezione
dell(antic)itH greco-ro"ana 5 esotica- or"ai 5 co"e se non ci aartenesse+ n2 i= n2 "eno
delle i""inenti seculazioni filosofic)e sulla grecitH resocratica di Eriedric) &ietzsc)e,
"algrado le loro intriganti istanze di autenticitH$ In 4ualc)e aradossale "isura, lo scruolo
docu"entario filologico e la "issione "useificante dell(arc)eologia contri#uirono ad
au"entare le distanze dal assato, anzic)2 accorciarle$ Il trau"a te"orale affiora nella
terza strofa di Mirto, lH do!e la dea illusionista si trasfigura in una forza "inacciosa di
lucreziana "e"oria, ulti"a allegoria ronta a cancellare di nuo!o ogni traccia del resente
'o, forse, l(autore riec)eggia lo scenario di ordinaria catastrofe giH delineato nel oe"etto di
Leoardi %a ginestra o il fiore del deserto*+ 0Io so erc)2 laggi= il !ulcano 5 tornato ad
arirsi$$$3 Ieri tu l()ai sfiorato con iede agile,3 e su#ito l(orizzonte si 5 coerto di ceneri7$
34
34 1e sais pourquoi l9=bas le volcan s*est rouvert...4 2*est qu*hier tu l*avais touch7 d*un pied agile,4
5t de cendres soudain l*hori+on s*est couvert+ la terzina successi!a e conclusi!a del sonetto di
1e &er!al 5 in!ece un o"aggio al oeta latino Airgilio, la cui to"#a si tro!a a Piedigrotta$
<r
15 o)ann Peter tagner, 2hronos tarpa le ali al piccolo 5ros,
statua in ietra arenaria+ ca$ 1%%<-1%%5- Parco di Aeits)c))ei",
Ba!iera$ tillia" @ogart), &l Tempo che affumica un dipinto,
incisione a sta"a+ 1%61$ In entra"#e le oere la figura di ,)ronos, o
0Padre ;e"o7, 5 di!entata or"ai decisa"ente caricaturale
!iacronico o sincronico
La carenza di allegorie del te"o nella cultura a noi conte"oranea non !uol dire
c)e esso a##ia cessato di raresentarsi o, "eglio, c)e il s2 il 4uale se lo raresenta a##ia
rinunciato a raffigurarlo, "agari aggiornando in c)ia!e retorica figure ereditate dal assato$
p il caso di Antonio &egri, c)e nel <III u##lica!a il saggio triartito 8airBs, Alma $enus,
Multitudo. (ove le+ioni impartite a me stesso 'Bo"a+ "anifestoli#ri*$ :e una dote del
discusso ensatore italiano 5 l(acu"e intellettuale, non se"re gli arride una felicitH
esositi!a, c)e ne renda frui#ile il ensiero alla 0"oltitudine7 oltre c)e a se stesso e agli
secialisti$ Biieg)ia"o su una lunga inter!ista da lui concessa alla sicoanalista francese
Anne 1ufour"antelle+ Du retour. Ab7c7daire biopolitique 'Parigi+ ,al"ann-L2!n, <II<*$
Alla !oce 0~air6s7, fra l(altro si legge+ 0,i6 c)e cerco di descri!ere tra"ite l(idea di 'air3s
non 5 lo slancio !itale( di Bergson+ ostulare un continuum te"orale non #asta er
descri!ere il rocesso creati!o dell(essere$$$ 8air3s 5 la "aniera in cui si guarda al "ondo,
unto di !ista c)e 5 anc)e !isione sul assato$ Il assato si ricostruisce sulla #ase del 'air3s,
"a non 5 il assato a costruire il 'air3s$ >, nella "isura in cui 5 il 'air3s a ricostruire il
assato, non si u6 accedere a un assato uro$ Bisogna er6 fare attenzione$ 8uando si dice
c)e non sussiste assato uro, si corre 4ualc)e risc)io di relati!is"o storico in assoluto$ A
ogni "odo 5 ur !ero, 4uando si 5 detto o fatto 4ualcosa, non 5 ossi#ile cancellarlo$ ,i6
di!enta effetti!o+ 5 il 'air3s a darcene confer"a, "ettendo 4uesto 4ualcosa in circolo7
35
$
:or!olia"o su 4uest(ulti"a irre!ersi#ile fatalitH tutta da !erificare, er cui il risc)io
di relati!is"o risc)ia di ri#altarsi in un deter"inis"o ingorgato al di 4ua di ogni ossi#ile
recuero, selezione e riatti!azione dei ricordi o dei 0reerti7$ sn circolo s9, "a !izioso$
35 :i !eda anc)e la traduzione di Alessandro Pandolfi, in A$ &egri e A$ 1ufour"antelle, &l )itorno.
>uasi un*autobiografia, .ilano+ Bizzoli, <II3- $ 1<4-1<5$
<9
8uale s2, i= colletti!o c)e indi!iduale in !eritH, si staglia sullo sfondo della concezione del
'airos rinno!ata da &egri :i tratta attendi#il"ente di un s2 diacronico, a fronte di un
soggetto o, i= 0se"lice"ente7, di un io sincronico, in continua ristrutturazione
dina"ica, c)e a 4uel s2 tutta!ia attinge i suoi ingredienti costituti!i$ p facile o#iettare c)e un
tale io sare##e ur se"re 0cronico7, affacciato sul chronos iuttosto c)e sull(ain$ p un
retaggio-edaggio c)e la "odernitH ci i"one, anc)e 4uando suonessi"o di a!erla
oltreassata$ ,)i cercasse un altro &egri, u6 ritro!arlo rorio in 4uel 8airBs, Alma $enus,
Multitudo, c)e in un ri"o "o"ento a!e!a"o accantonato inti"iditi da una "aggiore
difficoltH di lettura$ I!i ci i"#attia"o in un asso, c)e torna a sc)iudere uno siraglio
sull(ain, 4uasi una folgorazione inattesa+ 0:e non sei o!ero, non uoi filosofare$ La
o!ertH 5 infatti 4uel luogo s"isurato nel 4uale la 4uestione #ioolitica 5 osta
assoluta"ente$ p l9 c)e il coro, nella sua nuditH, 5 costretto all(inno!azione sull(orlo
dell(essere- c)e il linguaggio 5 aerto all(i#ridazione nell(urgenza di riconoscere il co"une-
5 4ui inso""a c)e il #ioolitico si definisce, s"isurandosi fra eterno ed a!enire7$
36
,on sincronico azzardo, l(aforis"a ci sosinge a riconsiderare l(ele"entare "osaico
sulla soglia della to"#a n$ 43 della &ecrooli di Porto, risalente alla fine del II inizi del III
sec$ d$ ,$ Pro#a#il"ente, il carattere "arinaro della scena due na!i in !ista della luce di un
faro allude!a all(atti!itH la!orati!a dei co"onenti della fa"iglia intestataria e fruitrice
della caella$ :e cos9 fosse, al"eno uno di essi do!ette essere un "arinaio filosofo$
&ell(iscrizione a##inata hde pa!sil!pos 5 leggi#ile una unta ole"ica, i"rontata a un
oolare scetticis"o+ erfino la 0cessazione del dolore7 era un lusso er oc)i, erlo"eno
in 4uesta !ita$ &onostante c)e in origine l(esressione greca ri"andasse allo stesso concetto
eicureo, in "aniera sicura"ente di!ersa do!e!a a!erla intesa l(arricc)ito rorietario della
grande !illa di Pansilnon3Posillio, c)e un "arinaio a#ituato a costeggiare nel .ar ;irreno
non ote!a ignorare$ Attra!erso fonti di eoca cesariano-augustea e osteriore 'da ,icerone
e /!idio fino al cristiano ;ertulliano, e al "oderno Ada" :"it)*, la :toria )a !oluto farci
conoscere 4uel gaudente e !irtuale antagonista, nella ersona del ca!aliere e olitico ro"ano
Pu#lio Aedio Pollione$ :e##ene da rendersi con 4ualc)e cautela, esse lo descri!ono co"e
uno dei eggiori oressori di sc)ia!i "ai esistiti, la cui crudeltH di!enne ro!er#iale$ &el
caso in 4uestione, i= c)e un(i#ridazione a##ia"o dun4ue un gioco ironico sull(a"#iguitH
del linguaggio, nell(estre"a contingenza di do!er riconoscere a oltranza un esito co"une$
36 A$ &egri, 8airBs, Alma $enus, Multitudo..., o$ cit$- $ r3-r4$ In Italia, la transizione al secolo e
al "illennio correnti )a !isto un ritorno di interesse filosofico er il te"o$ /ltre alle oere citate
di &egri e di Aga"#en, !a segnalata la roduzione ertinente di .$ ,acciari+ 0,)rnos
aocalnseos7 in Tempo e apocalisse, a cura di :ergio 8uinzio, .ilazzo+ :P>:, 19r5, $ <6 e
segg- 0La "orte del te"o7, in Dimensioni del tempo, a cura di s"#erto ,uri, .ilano+ Eranco
Angeli, 19r%, $ %1 e segg$- 0,)ronos e Ain7, in Dell*ini+io, .ilano+ Adel)i, 199I, $ <5%-
<5r$ ;utti riediti nel <II5 sono i testi di Ciaco"o .arra"ao usciti fra il 19r3 e il 199<+ Potere e
secolari++a+ione. %e categorie del tempo, ;orino+ Bollati Boring)ieri- Minima temporalia.
Tempo spa+io esperien+a, Bo"a+ Luca :ossella editore- 8air3s. Apologia del tempo debito,
Bo"a-Bari+ Laterza$ Infine, di Eulfio Pai, ;igure del tempo, .ilano+ .i"esis, <II<$ p da
notare c)e il saggio 0La "orte del te"o7 di ,acciari rende sunto dall(ac4uaforte The <athos
di t$ @ogart), cui 4ui ure si 5 fatto riferi"ento$
3I
16 Eerenc Plac)n 'ung)erese*, Allegoria delle quattro stagioni, con
2hronos+ 1r%4- collezione ri!ata$ &ell(antica associazione fra
stagioni e te"o, si noti co"e 4uest(ulti"o non sia i= ersonificato
4uale Ain #ens9 4uale ,)ronos$ Il c)e 5 indice di una sensi#ilitH
culturale rofonda"ente "utata, nonostante l(aorto delle scoerte
arc)eologic)e or"ai a##astanza a!anzato
/!!ia"ente #en altro, i= diurno e rogressi!o, 5 il co"une 0#ioolitico7 cui &egri
si riferisce$ .a 4ui interessa sorattutto la !isione si"ultanea c)e esso sottende o
suggerisce$ Per 4uanto radicata in un assato 0i"uro7, nel di#attito recente essa #en
segnala il riroorsi di un(antica tensione+ 4uella a sottrarsi er 4uanto ossi#ile
all(ar#itraria tirannia del te"o- in articolare e realistica"ente, a reser!are l(u"ano li#ero
ar#itrio, di fronte a un condiziona"ento cronico c)e la "odernitH )a reso storica"ente
diacronico$ A lungo 4uest(ulti"a 5 riuscita a dare una sua in4uadratura con!incente e utile
del assato, "a non altrettanto del futuro, conteso fra calcolo seculati!o e utois"o, c)e
entra"#i )anno acca"ato retese di scientificitH con ricadute in ca"o econo"ico o
olitico$ La !isione sincronica di &egri, e conte"oranea"ente di Ciorgio Aga"#en in &&
tempo che resta. :n commento alla %ettera ai )omani, 5 s9 cairologica$ &ondi"eno, se
4uella di Aga"#en 5 un(eslicita re!isione critica e attualizzata del 'airos 4uale riela#orato
dal cristianesi"o aolino, il unto di riartenza di &egri non 5 "olto dissi"ile- se""ai, i=
radicale$ &ella scia di ,acciari, ne fa fede la citazione dall(Apocalisse di 6iovanni '<1+1*,
c)e funge da esergo alla sezione intitolata 0~air6s7, in 8airBs, Alma $enus, Multitudo$
,)e ci si creda o "eno, la dialettica chronos-ain-'airos 5 tornata a essere una delle
4uestioni tuttora irrisolte nella filosofia 0continentale7, ulteriore sinto"o di una sfaldatura o
disorienta"ento delle certezze della "odernitH$ :e er &egri e Aga"#en l(antitesi fra
chronos e 'airos di!enta rioritaria, !ice!ersa er Cilles 1eleuze lo resta 4uella tra chronos
e ain, co"e a##ia"o !isto nelle citazioni da sue oere 4uali %ogica del senso e Differen+a
31
e ripeti+ione$ .entre &egri e Aga"#en si rifanno a una concezione original"ente !arata
dalla teologia cristiana, 1eleuze ri"ane ancorato a una for"al"ente laica o addirittura
agana, 4uale secial"ente 4uella stoica$ :e oi 1eleuze e Aga"#en si attengono a un
"aggiore rigore filologico o arc)eologico, &egri u6 aarire "eglio e i= li#era"ente
roiettato !erso l(0a!enire7$ .a si tratta di sfu"ature i= c)e di osizioni di!erse, se
!alutia"o c)e a essere c)ia"ato in causa 5 il resente ancor i= del assato o dell(a!!enire$
Per 4uanto co"osito e discontinuo, assistia"o a un "edesi"o s!iluo di ensiero$ La
ricerca 5 di un s2 i= autentico, al asso con i te"i, o c)e alle a#errazioni di 4uesti ulti"i
saia reagire$ > 4uando dicia"o 0te"i7, s(intende anc)e in senso letteral"ente lurale$
In effetti il !issuto odierno, er cos9 dire dell(0odiernitH7, 5 i= co"resso e assediato
fra assato e futuro di 4uanto lo fosse il s2 "oderno o re-"oderno$ Puri o i"uri c)e siano,
assato e futuro coa#itano nel resente, con una in!adenza o inco"#enza tali da risc)iare di
soffocarlo e renderlo in!i!i#ile$ Ad ese"io, la ressione di un assato figurato e roter!o,
so!ente sacciata er de#ito u##lico, congiura con l(occuazione del resente da arte di
un futuro fittizio, a discaito di "eglio rioste reoccuazioni$ ;utto ci6 si 5 otuto addurre
a giustificazione del feno"eno della disoccuazione la!orati!a, c)e non 5 sola"ente una
condizione sociale se"re i= generalizzata, "a anc)e ende"ica angoscia di una lotta er il
te"o !itale, da altri esroriato o e"arginato$ 1(altronde, una cole!olizzazione del te"o
!i!i#ile consiste nel farlo aarire inco"ati#ile con l(orizzonte della glo#alizzazione e con
l(allunga"ento della !ita "edia nelle societH industriali a!anzate, cos9 c)e i rogressi sociali
ac4uisiti risultino anacronistici o otenzial"ente conser!atori$ ;anto sare##e una 0ragione
sufficiente7 er farci accordare 4ualc)e referenza all(ain ri!alutato da 1eleuze, #enc)2
effetti!a"ente un o( troo so"igliante allo 0slancio !itale7 e alla 0durata creatrice7
teorizzati da @enri Bergson$
3%
8uesto accosta"ento o identificazione resenta altres9 il
!antaggio di risettare l(eti"ologia del ter"ine nella cultura greca, e la sua originaria
affinitH con la nozione di gio!ent=+ se non altro, un contri#uto allo s!ecc)ia"ento del
chronos 4uale erceito dall(etH "anierista e #arocca in oi, con o senza falce e clessidra$
3% La lezione di Bergson ricorre nel ensiero di 1eleuze$ Basti citare un asso della sua inter!ista
su 0L(i""agine-"o!i"ento7 in Pourparler CDEF=CDDG 'trad$ di :tefano Aerdicc)io, .acerata+
8uodli#et, <III- $ 6r*+ 0FBergsonG score un ;e"o c)e 5 la coesistenza di tutti i li!elli della
durata$ F$$$G In Materia e memoria si assiste dun4ue allo sosalizio tra un uro siritualis"o e un
"aterialis"o radicale7$ 1eleuze tornerH sulla te"atica nel 1995, in un caitolo oi aggiunto
all(edizione ostu"a dei Dialogues con ,laire Parnet, e intitolato 0L(attuale e il !irtuale7 nella
traduzione italiana '2onversa+ioni, Aerona+ /"#re corte, 199r- $ 15%-161*$ L9 l(autore si rifH
non solo a MatiHre et m7moire, "a ure a %*7nergie spirituelle, entra"#i scritti di @$ Bergson$
3<
1% .osaico a!i"entale in #ianco e nero, con scritta in greco
'@1> PA?:IL?P/:, 0,os9 Fsora!!ieneG la cessazione del
dolore7*, nell(atrio della to"#a n$ 43+ fine del II inizi del III sec$ d$
,$- &ecrooli di Porto, Isola :acra, Eiu"icino
Altri saggi dello stesso a"tore, in italiano, agli indiri##i $e%&
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<I%r<<<3;e"o-sazio-e-narrazione
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<1r16463Il-La#irinto-e-il-.andala
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<<5%95<3:illogistica-figurata
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<<9%I<43I-cigni-e-la-luna-Arc)eologia-dell>ssere
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<5319r93&onostante-Baffaello-Altre-Annunciazioni
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3<5336r53Doo"-su->rnst-Bloc)
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3345rr6I3Il-canto-delle-:irene-o-le-!oci-di-dentro
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc334616I43Alcesti-la-donna-c)e-!isse-due-!olte
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc33rr5<%4r3I""agini-del-ensiero
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc343r56%%r3:tuor-.undi-la-"era!iglia-filosofica
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc34r<%6I613/rientalis"o-stereotii-e-arc)etii
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc354<Ir4%43,in4ue-ritratti-di-donne-a-Paler"o
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc35499%1943Locri-di!inita-al-fe""inile
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc35%%1I6913.organtina-le-dee-rico"oni#ili
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc359r95%<53Antigone-e-la-:finge
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc36465%9%13L-A4uila-.adonne-rosoni-e-c)iostri
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc369349<<r3Eigure-della-"e"oria-e-dellinconscio
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3%59I<65<3Il-:e-attra!erso-l-Altro-nel-ensiero-ara#o
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3%rI41%Ir3Arc)eologia-"ariana
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc3r169%1<13.alinconia-nell-arte-e-in-letteratura
)tt+33uuu$scri#d$co"3doc31I4551<993Besurrezione-e-oltre
33
1r Paolo Aeronese, &l Tempo e la toria, articolare di affresco+
156I-1561- Ailla Bar#aro, .aser, ;re!iso$ Il diinto otre##e #en
figurare da insegna della "odernitH, allora agli esordi, o!!ero
dell(i""agine c)e di s2 la "odernitH )a nutrito a lungo$ sna
allegorizzazione cele#rati!a del te"o storico, in senso eslicita"ente
olitico e rogressista, si a!rH co"un4ue in un 4uadro dello sagnolo
Erancisco Cona+ Allegoria della 2ostitu+ione del CICF '0AeritH,
;e"o e :toria7*+ &ational"useu", :toccol"a
Cop'right pino%lasone('ahoo)com *+,*
34

You might also like