You are on page 1of 8

AGOSTINO

Contesto storico - La crisi dellimpero romano 1) Scontta di Adrianopoli dellesercito romano da parte dei visigoti (378) -> impero senza guida 2) Sacco di Roma, 410, i goti arrivano a roma e la mettono al sacco. evento disastroso 3) Crollo dellimpero, 476 Biograa Nasce nellAfrica romana (algeria) nel 354 Famigli ambiziosa lo manda a studiare retorica e aritmetica in una scuola di eccellenza per i funzionari dello stato Si interessa di losoa a partire dai 19 anni quando legge lOrtensio di Cicerone Aderisce al catarismo, ma poi, dopo aver letto aristotele ed incontrato un vescovo cataro (Fausto) che non lo aveva convito per niente, lo abbandona Parte per lItalia in cerca di fortuna, deluso da Roma (decadente) va a Milano ad insegnare retorica Conosce Ambrogio che lo attira perch pi acculturati di lui Studia le Enneadi di Plotino (neoplatonico) Scrive, spostatosi un poco fuori Milano, i suoi primi testi che lo rendono famoso Diventa vescovo (alla chiesa faceva comodo uno cos intelligente) torna in patria e combatte le eresie. La citt di Dio Opera di teologia politica e losoa della storia ! ! Divisa in due: prima parte, risponde ad accuse prima vi nascondete nelle nostre chiese durante il sacco di roma e ora le rinnegate? Ogni impero destinato a crollare, non vi stupite se il vostro crolla Perch la politica negativa e fallimentare, gli imperi crolleranno sempre perch sono basati sulla forza e sulloppressione. Non pu esistere uno stato cristiano, una comunit di perfetti, perch sarebbe, essendo unorganizzazione politica, anchesso basato sul dominio Ma lo stato KATECONO: Agostino, ai molti che si ribellavano contro limpero e le sue tasse in Africa, dice: pagate le tasse e prestate servizio militare, poich lo stato trattiene il Male perch garantisce la Legge. Date a cesare quel ch di cesare, date a Dio quel ch di Dio Seconda parte: losoa della storia e teologia politica. Buoni e cattivi conviveranno sempre tra loro, in terra non c comunit perfetta Citt delluomo: qualsiasi forma di organizzazione politica, si basa su: dominio, forza e oppressione Citt di Dio: trova spazio dopo il giudizio universale, comunit perfetta separata dai malvagi. Lesodo: praticare allinterno di una societ negativa una vita esemplare Inizia la losoa storicista: visione losoca che d una chiave dinterpretazione alla storia. Non si ripete (come per i pagani, che si

concentrano sulla vita quotidiana) perch Ges nato una sola volta. Quella di agostino losoa storica cristiana con prospettiva escatologica (alla ne dei tempi) e teleologica (si tende verso) Altri storicismi: Marx: la storia la fa la lotta di classe, schiavi contro padroni, operai contro capi, la ne il comunismo, luguaglianza Hegel: storicismo idealistico, si fonda sul concetto di libert: luomo diventa sempre pi libero, c progresso, prima solo il sovrano era libero, poi gli oligarchi, poi il popolo intero Kant: Positivista Lo storicismo ottimo perch: si presta alla didattica ( ordinato e lineare) e ci presta una realt rassicurante Ma iper-semplica! Crisi dello storicismo nel 900, le dittature la bomba atomica etc.

Le confessioni (397-401) Sono la prima opera esistenzialista (che considera i problemi umani a partire dallinizio delluomo) e ha funzione meditativa Agostino ricostruisce la sua vita per far capire i motivi della conversione Parte 1, libri I -> IX autobiograa, cammino verso la verit no alla conversione Parte 2, libro X Discorso sulla sua conversione Parte 2, libri XI->XIII Meditazioni sul tempo e sulla storia La natura del Male: il principio del Male non pu esistere, poich non pu esistere una sua divinit. I manichei hanno torto. La sofferenza assenza di Bene. Memoria e tempo: Per Platone, il tempo immagine mobile delleternit (oggettivo) Per Aristotele, il tempo legato allanima, luogo in cui avviene la sua misura oggettiva (oggettivo) Per Agostino, il tempo il presente. Il passato memoria, il futuro attesa ed il presente attenzione, perch fugge. Il circolo ermeneutico: comprendere per credere e credere per comprendere AGOSTINO UNISCE, RECUPERA LA CULTURA CLASSICA -> NASCE LA CULTURA EUROPEA

La losoa cristiana e le eresie Patristica (V secolo): denisce i dogmi della chiesa cristiana, lo fanno i padri della chiesa (anche Ago) Scolastica (sino al X secolo): linsegnamento che la chiesa fa nei seminari e nelle Uni ai futuri sacerdoti (Tommaso) Eretico: colui che dallinterno della chiesa cristiana prende posizioni avverse alla dottrina ufciale e le diffonde. Manichei: Dualismo, Male come principio, coscienza passiva (posseduta da bene e male di volta in volta), pratiche mistiche. Agostino: il Male non esiste, il libero arbitrio si. MA siamo comunque una massa dannata

Pelagiana: nasce da Pelagio, monaco irlandese, anti-traducianesimo Agostino: il peccato si trasmette, Dio e non la ragione ci salver Donatista: nasce da Donato delle Case Nere di Cartagine. La chiesa devessere una comunit di perfetti, e i sacramenti ricevuti da chi non puro vanno riutati, tra fedeli non devesserci contatto con le autorit civili. Valenza anti-imperiale Agostino: Stato katecono, sacramente scendono da dio e non dipendono da chi li amministra

LA SCOLASTICA- il dibattito tra fede e ragione


1) Prescolastica. Legata allet carolingia (VIII-X), potere politico discende da Dio. Nei monasteri ci si dedica a preghiera studio e riproduzione del sapere. ASSOLUTA PREVALENZA DELLA FEDE SULLA RAGIONE. 2) Alta scolastica (XI-XII) situazione politica pi stabile, miglioramenti in campo economico, borghesia razionalista. Il mondo arabo (3 classi sociali ciascuna con un proprio sapere: il popolo con il sapere del popolo, il sapere teologico agli imam e quello scientico agli scienziati) Averro traduce e commenta aristotele, queste opere circolano in europa con loccupazione araba in spagna. La doppia verit: si pu giungere alla conoscenza sia tramite la fede che tramite la ragione, c una verit ricavabile razionalmente Lintelletto agente: esiste un sapere collettivo che derivadallilluminazione divina. E a portata di tutti e non sotto il controllo della Chiesa. San tommaso e aristotele nel 1200. Le eresie: i catari (manichei) e i valdesi (pauperisti, rischio per laristocrazia ecclesiastica) Linquisizione: interrogatori e tortura, ma vi necessit di addestrare unordine per combattere le eresie nel campo teologico. I francescani: alcuni convenutali altri spirituali, pensavano che lunica cosa importante fosse la FEDE, la FILOSOFIA E INUTILE. No alle gerarchie I domenicani: provenienza aristocratica, estremamente acculturati e addestrati. SONO I CANI DA GUARDIA DI DIO. Vogliono il CONTROLLO DELLE UNIVERSITA, DELLA CULTURA Le uni: godevano di privilegi e di extraterritorialit Aristotele: interessa ai domenicani perch RAZIONALE e SI PRESTA ALLA DIDATTICA. Ma come portare allinterno della chiesa un losofo pagano e che non credeva nellanima? Tommaso e Alberto Magno ci riescono. Laristotele di averro spaventava Averroismo latino: Sigeri di Brabante (moderato) e Boezio di Dacia (fede e ragione sono indipendenti) alla ne dei loro testi scrivevano la solita formuletta Averroismo cristiano: la losoa ancella della teologia Biograa di Tommaso: Nasce nel 1225, entra nellordine dei domenicani contro il volere della famiglia va a napoli per studiare ad un Uni domenicana si sposta poi a parigi dove incontra Alberto Magno

si dedica allermeneutica (la scienza dellinterpretazione del testo) commenta la Bibbia con ne pedagogico I domenicani volevano il MONOPOLIO IDEOLOGICO sulla chiesa: da una parte controllare le Uni, dallaltra le corti con linquisizione.

La Summa Theologica Diventato professore a Parigi, la scrive Tommaso E una raccolta di domande e risposte che ogni apprendista domenicano doveva conoscere a memoria per tener testa agli avversari nei dibattiti Scrive sullunit dellintelletto contro gli averroisti. Per Tom la ragione importante, ma non pu intervenire in materia di teologia. LA FILOSOFIA PUO SPIEGARE I PREAMBOLI DELLA FEDE, che poi serve per raggiungere le VERITA ULTIME. Prove sullesistenza di Dio - nalizzate alla conversione del pagano Prima di Tom, S. Anselmo, che sosteneva che il solo parlare di Dio ne dimostrasse la realt (prova logico-ontrologica) 1) Il movimento. Dio il primo motore immobile. 2) La causa. La causa prima (Dio) causa la causa efciente. 3) Il possibile e necessario. Dio lunico necessario. 4) I gradi. Tutto esiste in misura maggiore o minore: il termine di riferimento assoluto Dio. 5) I ni. Il mondo ci appare ordinato secondo nalit superiore. Questa devessere dio.

OCKHAM (ne 300, fondatore EMPIRISMO, Nominalista)


Bio: Inglese, francescano, ribelle (contrario a papa, avversario scolastica, non accetta dogmi) 1324 convocato ad Avignone per un processo 1326 Processo in conclusione, con 51articoli contro gli scritti di Ockham. Lui fugge col caposcuola francescano alla corte imperiale e continua i suoi lavori 1348 Muore presso la corte imperiale

Commentari al processo empirista: ci che non si pu sperimentare direttamente o non esiste o comunque non dimostrabile gli universali: Per platone: le idee, esistono su piano trascendente (REALISTA ESTREMO) per tommaso: esistono davvero aristotele: sinolo di forma e materia, idea nella realt (REALISTA MODERATO) Per ockham: cavilli linguistici, utili ma vuoti. -> NOMINALISMO MODERATO: gli universali sono segni mentali privi di vero signicato Nominalismo estremo: gli universali sono emissioni di ato Fede e ragione completamente separate. Conoscenza religiosa mistica, diretta. Empirismo: la conoscenza qui e adesso! Fede si, ma non come oggetto di scienza intuito: verica immediata, osservazione

astrattiva: lo ricavo dallintuito, ma ha un grande margine di errore

Rasoio di Ockham: la losoa piena di termini incomprensibili. Vanno tutti eliminati. Fisica per ockham: non come quella dualistica di aristotele, che ammetteva una materia terrestre ed una astrale, ma sica unica, materia unica. Esistono pi mondi, come sosteneva Democrito Universo innito Mondo policentrico (dipende dal punto di vista) Politica di ockham no alla gerarchia ecclesiastica no al papa no ai conventi si al potere della fede alle moltitudini impero e chiesa INDIPENDENTI ma chiesa un po superiore allimpero perch lo ha reso grande

Filosoa umanista e rinascimentale (1453, crollo di Costantinopoli)


- ritorno ai principi, ai classici, neo-paganesimo - traduzione e riscoperta dei classici, platone: Fedone Timeo Menone - gli studiosi bizantini portano in europa molte opere, stavano tentando di fondersi con la chiesa di Roma Neoplatonismo - Riscoperta del platone non solo ascetico, ma anche losofo dellamore - Centro principale: accademia neoplatonica di Firenze, dove si traduce e si studia Platone NON commentato

CUSANO (nasce a treviri, germania)


cerniera tra medioevo e mondo moderno non ha background losoco, un diplomatico, dagli studi giuridici 1 incarico: missioni diplomatiche per unicare le chiese e organizzare una crociata 2 incarico: arcivescovo di Bressanone (in territorio imperiale) per trattare con limpero

Le opere - La dotta ignoranza - Le congetture La conoscenza possibile solo se c proporzione tra ci che si conosce e ci che si vuol conoscere. -> esempi matematico geometrici. E NEOPITAGORICO. -> visione ANTISCOLASTICA Possiamo conoscere il vicino mondo naturale ma non il lontano Dio. Sappiamo di non sapere, ma vogliamo arrivare comunque a conoscere. Si pu solo dire ci che Dio non ma non ci che . Dio innito, massimo e minimo assieme.

MACHIAVELLI (nasce nel 1469)


Due fasi di vita: Il machiavelli dellimpegno politico (dai 29 anni) il machiavelli dellarresto, esilio e sventure Egli a 29 compra la carica di segretario della repubblica orentina (anche grazie allaiuto di Soderini), un mestiere di buon livello che comportava trattative commerciali e diplomatiche. Machiavelli era un teorico della guerra. Cerano 4 partiti a renze: I Palleschi (de Medici) I Piagnoni (Savonarola, critica morale di ricchezza e lusso e Machiavelli lo critica per ci) I popolari (corporazioni minori, lavoranti della lana) Gli Ottimati (i ricchi, i nobili, le grandi famiglie) Le Legazioni erano relazioni di viaggio che machiavelli scriveva nelle varie missioni diplomatiche riferiva ci che aveva visto, il retroscena dei trattati viene colpito dagli eserciti di leva in europa (londra) che considera superiori a quelli mercenari perch pi motivati (difendevano la propria citt, la propria famiglia) e non comprabili dalla fazione avversaria (come successe con pisa e renze) ma tutti lo contraddicono; a londra i bottegai erano disposti a pagare laddestramento del garzone, a renze no. secondo machiavelli bisogna superare la realt regionale per sopravvivere come stato e non nire dominati machiavelli fa una legazione dal papa, si interessa a Cesare Borgia, glio del papa, che aveva sterminato gli avversari politici avvelenandoli ed era diventato sovrano di tutto un pezzo di terra. machiavelli lo ammira per intelligenza e forza politica, ma si preoccupa perch tal Borgia era vicino a renze Borgia, dopo la morte del padre, cade in rovina e nisce mercenario in spagna, dove muore sul campo di battaglia Borgia dunque virtuoso e fortunato

Virt: uso intelligente della forza Fortuna: caso La Virt ha bisogno della Fortuna, e la virt anche la capacit di operare previsioni razionali per cogliere al meglio il caso o limitarne i danni Forza: Violenza, senza violenza non esiste il potere. Utile per prendere il potere Consenso: Il potere si pu mantenere soltanto con il consenso, che si ottiene garantendo PROPRIETA, FAMIGLIA E VITA La Politica: AUTONORMATIVA e dunque SLEGATA dalla RELIGIONE e dallETICA Machiavelli e la Storia

Lumanista interessato alla cultura ne a se stessa Machiavelli vede il risvolto pratico della storia, la studia per evincere dei meccanismi conservati ed applicarli. Machiavelli si interessa alla storia per creare la SCIENZA POLITICA Studiare storia serve ad operare nel presente, lettura SOGGETTIVA della storia La storia la scrivono i vincitori (vedi guerre pubiche) La lingua il vettore della storia (latino sopravvive grazie alla chiesa)

Del modo di trattare i popoli della val chiana ribellati - cita Tito Livio, e conclude: o la rivolta si compra, o si spegne > Lutilizzo della storia nalizzato ad operare nel presente Dopo la morte di Borgia, lo stato della chiesa sta per allearsi con la spagna. Machiavelli preoccupato e scrive: Bisogna agire attivamente nella storia per non subirla La realt orentina sta rimanendo indietro e a Machiavelli non piace. 1504: mandato in germania a trattare con Massimiliano d'asburgo che voleva scendere in italia 1509: Firenze prende Pisa 1512: Spagna, Venezia, Inghilterra vs. Francia e Firenze Firenze perde ed presa dagli spagnoli, i quali mettono i Medici al governo che scacciano, arrestano o torturano tutti i funzionari dello stato (incluso Machiavelli)

Machiavelli perde tutto, tranne un piccolo podere. Qui scrive le opere pi importanti. Il Principe Filosoa politica dedicata a chi governa uno stato. Esempio utilizzato: Cesare Borgia I discorsi sopra la prima di Tito Livio Analisi del testo di T Livio e scoperta di costanti storiche da applicare nel presente Machiavelli crede nella REPUBBLICA, che il modo migliore per mantenere il CONSENSO. In pi, come voleva machiavelli, il potere distribuito tra sovrano e popolo. Machiavelli REALISTA, predilige la VERITA EFFETTUALE alla VERITA ARTIFICIALE Realismo: Aristotele; Machiavelli: parto dalla realt, dalla NATURA UMANA, parto dai desideri delluomo (POTERE RICCHEZZA ONORE) Articialismo: Platone, lutopia, il proporre un modello perfetto e poi tentare di avvicinare lumanit a quellidea. Si basa sulleducazione dei giovani. Trascura per il fatto che le elite si riproducono, mettete pure gli di operai al potere, ma i loro gli non si sentiranno pi operai e dovrai ricominciare daccapo.

Machiavelli abbastanza CINICO. E laico e crede che la chiesa cattolica proponga un modello illuso di uomo che sembra spinto da nobili sentimenti mentre non lo . La CHIESA taccia le opere di Machiavelli come DEMONIACHE. Da questo momento ci saranno i Machiavellici e gli anti-Machiavellici. Machiavelli dopo lesilio e la tortura

Tenta di rientrare in politica grazie a due amici che cercano di contattare il papa. Intanto Machiavelli scrive dellArte della Guerra dove teorizza lesercito di leva e pensa alle forticazioni Machiavelli poi si muove e a Lucca per affari e scrive un sommario delle cose di Lucca A quel punto un cardinale de Medici incarica Machiavelli di scrivere le Historiae Fiorentinae, una summa della storia di renze -> occasione per ritorno politico Machiavelli teorizza una democrazia dei proprietari -> cromwell 1525: Machiavelli consegna le Historiae Fiorentinae, e riceve un piccolo incarico politico MA Lega di cognac contro la spagna, furia dellimpero, discesa in Italia dei lanzichenecchi, sacco di Roma -> cacciata dei medici, torna la repubblica che considera Machiavelli un vigliacco perch sera schierato coi Medici -> ne della vita politica

Lo stile letterario : DILEMMATICO, propone problemi e trova soluzioni uniche e necessarie.

You might also like