You are on page 1of 2

Formulario Fisica Base

L'equilibrio dei solidi


1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) La forza equilibrante: F equilibrante = Frisultante Calcolo della componente parallela: P parallela = P h/l F equilibrante = Pparallela Un corpo in equilibrio: P = (R1 + R2 ) Equilibrio sul piano orizzontale: Rvincolare = P Equilibrio su un piano inclinato: Rvincolare = Pperpendicolare P parallela = P h/l T = Pparallela (T = tensione del filo) Equilibrio in presenza di attrito: F attrito = - Pparallela Rperpendicolare = - Pperpendicolare Somma di due forze parallele concordi: F risultante = F1 + F2 F 1 : F 2 = d2 : d1 Somma di due forze parallele discordi: F risultante = F2 F1 F 1 : F 2 = d2 : d1 Il braccio e il momento di una forza: M = Fb (M = momento (Nm); b = braccio (distanza fra punto di forza e punto di rotazione) Equilibrio rispetto alla rotazione: P 1 b1 = P2 b2 M1 + M2 + M3 + = 0 Le leve: F mbm = Frbr

L'equilibrio dei fluidi


1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) La definizione di pressione: p = Fp/A (Pa (pascal) = N/m^2) La pressione dei liquidi: p = P/A Il peso specifico di una sostanza: P specifico = P/V (N/m^3) Calcolo della pressione idrostatica: p = Pspecificoh Un dispositivo basato sul principio di Pascal: p1 = p2 F 1 /A1 = F2 /A2 F 1 : F 2 = A1 : A2 Interpretazione del principio dei vasi comunicanti: P specificoh1 = Pspecificoh2 h1 = h2 Vasi comunicanti con liquidi diversi: polio = pacqua P specifico(olio) : Pspecifico(acqua) = h(acqua) : h(olio) Misura del peso specifico di un liquido incognito: P specifico(x) : Pspecifico(mercurio) = h2 : h1 L'esperienza di Torricelli: P atmosferica = Pcolonna di mercurioh(76cm) Calcolo della pressione atmosferica: F = pA (1atm = 101300 Pa; 1bar = 10^5 Pa) Legge di Stevin generalizzata: p = Pspecificoh + patmosferica Il barometro a mercurio: 760mm : 1atm = h : patmosferica I manometri: pgas con pressione maggiore all'aria = patmosferica + Pspecificoh; pgas con pressione minore all'aria = patmosferica Pspecificoh L'enunciato della legge di Boyle: pV = costante (Nm) Calcolo della spinta di Archimede: spinta = Pliquido spostato S = Pspecifico V (N) Corpi che affondano: P = Pspecifico V S = Pspecifico V Corpi che galleggiano: P specifico(corpo)V = Pspecifico(liquido)Vimmerso P specifico(corpo) (Vimmerso + Vemerso) = Pspecifico(liquido)Vimmerso Vemerso = {Pspecifico(liquido) Pspecifico(corpo)} Vimmerso/Pspecifico(corpo) La spinta in aria: S = Pspecifico(aria) V(corpo)

Il moto rettilineo
1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Definizione di velocit media: vm = (s2 - s1 )/(t2 - t1 ) (m/s) La legge oraria: s = vt Una nuova legge oraria del moto uniforme: s = vt + s0 Definizione di accelerazione media: amedia = (v2 - v1 )/(t2 - t1 ) (m/s^2) La legge della velocit: v = at v = gt (accelerazione gravitazionale) La legge della velocit II: v = v0 + at v = v0 - 9,8t (decelerazione gravitazionale) La legge oraria nel caso v0 = 0: s = 1/2at^2 La legge oraria nel caso v0 0: s = v0 t + 1/2at^2

Il moto nel piano


1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) Il periodo e la frequenza: T = periodo (s/giro); f = frequenza = 1/T (Hz (hertz) (giri/s)) La velocit del moto circolare: v = 2r/T L'accelerazione centripeta: acentripeta = v^2/r Il radiante: rad : 2 = gradi : 360 La velocit angolare: = 2/T (rad/s) Relazione fra velocit angolare e velocit v: v = 2r/T v = r Relazione fra velocit angolare e accelerazione centripeta: acentripeta = v^2/r acentripeta = ^2r La legge oraria del moto armonico: s = rcos(t) L'accelerazione: a = ^2s Le leggi del moto: sx = v0 t; sy = 1/2gt^2 La traiettoria del moto: t = (2sy /g) La velocit durante la caduta: vx = v0 ; vy = gt v = (vx ^2 + vy ^2) Il moto di un proiettile: vx = v0 cos(); vy = v0 cos(90 ); hmax = vy ^2/2g; sx = 2vx vy /g

I principi della dinamica


1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) L'attrito statico: F attrito = ksuperficieF peso L'attrito radente: F attrito = kradenteF peso L'attrito del mezzo: F attrito = kv Secondo principio della dinamica: F risultante = ma La caduta libera: P = mg Forza variabile: F attrito = hv^2; F risultante = P hv^2; v = (mg/h) Interazione a distanza: F 1 = F2 Interazione fra corpi a contatto: F AB = FBA L'oscillatore armonico: F = ks (k = costante elastica) Il periodo dell'oscillatore armonico: T = 2(m/k) Le oscillazioni di un pendolo: P t = Ps/l (s = spostamento, l = lunghezza pendolo) Il periodo del pendolo: T = 2(l/g) Modulo della forza centripeta: acentripeta = v^2/r; F centripeta = mv^2/r; v = r; F centripeta = m^2r Legge gravitazionale universale: F 1,2 = F2,1 = G(m1 m2 )/r^2 (G = 6,67 10^-11 Nm^2/kg^2) L'accelerazione di gravit: P = mg mg = GMm/(R + h)^2 g = GM/R^2 La velocit di un satellite: F centripeta = mv^2/(R + h); F = GMm/(R + h)^2 v = GM/(R + h) Il periodo di rivoluzione di un satellite: v = 2r/T T = 2r/v = 2(R + h)/GM/(R + h) La definizione di impulso: I = F t (N s) La definizione di quantit di moto: p = mv (p = quantit di moto (kg m/s)) Il teorema dell'impulso: Ft = mv I = pfinale piniziale Sistemi di corpi: p = p1 + p2 (somma vettoriale) Il principio di conservazione della quantit di moto: 0 = pfinale piniziale pfinale = piniziale Le esplosioni: p = 0; pfinale = m1 v1 + m2 v2 m1 v1 + m2 v2 = 0 m1 v1 = m2 v2 Urto fra due corpi: piniziale = m1 v1 + 0; pfinale = (m1 + m2 )v; pfinale = piniziale (m1 + m2 )v = m1 v1 v = m1 v1 /(m1 + m2 ) Il terzo principio della dinamica e la conservazione della quantit di moto: F 1 = F2 ; m1 a1 = m2 a2 m1 v1 = m2 v2

Energia e Lavoro
1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) La definizione di lavoro: L = Fparallelas (N m = J (Joule)) Lavoro necessario per deformare una molla: L = 1/2 ks^2 Lavoro della forza gravitazionale: L = GmMterra(1/r1 1/r2 ) La definizione di potenza: P = L/t (J/s = W (Watt)) Potenza e velocit: P = L/t = Fs/t P = Fv La definizione di energia cinetica: Ecin = 1/2 mv^2 (kgm^2/s^2 = N m = J) Il teorema dell'energia cinetica: L = 1/2 mvf^2 1/2 mvi ^2 L su un corpo fermo = 1/2 mv^2; L per fermare un corpo = 1/2 mv^2 La definizione di energia potenziale gravitazionale: Epot = mgh Il peso una forza conservativa: L = mgh Trasformazione di energia: Emecc = Ecin + Epot Principio della conservazione dell'energia: L = EpotA EpotB; L = EcinB EcinA EcinB + EpotB = EpotA + EcinA EmeccB = EmeccA Definizione di energia elastica: Eelas = 1/2 ks^2 (N/m m^2 = N m = J) Trasformazioni di energia cinetica in elastica e viceversa: 1/2 ks^2 = 1/2 mv^2 s = (mv^2/K); v = (ks^2/m) L'energia meccanica di un oscillatore armonico: 1/2 mv^2 + 1/2 ks^2 = 1/2 ks0 ^2 L'energia "persa": Emeccf Emecci = Lattrito Generalizzazione del principio di conservazione dell'energia: Emecc = Eterm Emecc + Eterm = 0

Termologia
1) La dilatazione lineare dei solidi: l = l0 T (mK/K = m ( = coefficiente di dilatazione lineare) 2) La dilatazione volumica dei solidi: V = kV0 T (k = coefficiente di dilatazione volumica) 3) Il mulinello di Joule: Ci vuole un lavoro di 4180J per aumentare di 1 grado kelvin la temperatura di 1kg di acqua.

4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)

La capacit termica di un corpo: C = E/T (J/K) Il calore specifico di una sostanza: C = cm dove c = calore specifico della sostanza ossia l'energia che 1kg di sostanza deve acquisire perch la sua temperatura aumenti di 1K. La legge fondamentale della termologia: E = cmT Q = mcT La temperatura di equilibrio: Tfredda < Tequilibrio < Tcalda Calcolo della temperatura di equilibrio: Qceduto = m2 c2 (Tequilibrio T2 ); Qacquistato = m1 c1 (Tequilibrio T1 ) Qacquistato = Qceduto Tequilibrio = (m1 c1 T1 + m2 c2 T2 ) / (m1 c1 + m2 c2 ) La fusione: Q = f m ( f = calore latente di fusione = quantit di calore necessario per far fondere 1kg di sostanza che gi si trova alla temperatura di fusione) La solidificazione: Processo inverso alla fusione, il liquido in solidificazione emette calore. L'evaporazione: Q = v m ( v = calore latente di evaporazione) Calcolo per far evaporare del ghiaccio: Q = mcH2OT + f m + mcH2OT + v m La legge di Fourier: Q = (kAtT) / d; dove k = coefficiente di conducibilit termica (W/mK), A = Area della parete, t = tempo che impiega il calore a passare attraverso A, d = spessore A Come ostacolare la propagazione di calore: Q = (ATt) / (dparete/kparete + disolante/kisolante) L'irraggiamento: potenza irradiata Q/t = cAT^4; c = costante del materiale di cui costituita la superficie emittente

Termodinamica
1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) La pressione: p = Fpermanente/A (N/m^2) 1atm = 101300 (N/m^2 = Pascal Pa) La pressione di un gas: pgas = ppistone + patmosferica La pressione di un gas a T costante: pV = costante La legge di Avogadro: NA = 6,02 x 10^23 (una mole di gas la quantit che contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro NA) una mole di gas con p e T uguali occupano sempre lo stesso volume Trasformazione a pressione costante: A p costante quando T aumenta, anche V aumenta e viceversa Legge di Gay-Lussac: V = V0 (1 + aT) dove a rappresenta un coefficiente di espansione (0,00366 1/C) a p costante le variazioni di V dei gas sono direttamente proporzionali a T Legge di Charles: p = p0 (1 + bT) dove b rappresenta un coefficiente di espansione (0,00366 1/C) a V costante le variazioni di p dei gas sono direttamente proporzionali alle variazioni di T La temperatura assoluta: Tassoluta = 273 C = 0 K (Kelvin) L'equazione caratteristica dei gas: pV = kNT (k = costante di Boltzmann = 1,38 x 10^-23 J/K, N = numero totale delle molecole di gas) pV = nRT (R = costante universale = 8,31 J/mole K, n = numero di moli) Definizione di energia interna: L'e.i. di un sistema la somma delle energie cinetiche e potenziali di tutte le particelle che lo compongono L'energia interna di un gas perfetto: Ecin media = 3/2 kT U(e.i.) = N Ecin media = 3/2 NkT U = 3/2 NkT l'e.i. di un sistema cambia quando il sistema acquista o perde calore, quando compie o subisce un lavoro Piano di Clapeyron: p, V e T sono le tre grandezze che sul piano si chiamano coordinate termodinamiche sulle asse delle ascisse riportato il V mentre su quello delle ordinate la p Trasformazioni reversibili e irreversibili: Le trasformazioni reversibili sono quelle che sul piano di Clapeyron sono rappresentate da linee continue, quelle irreversibili non hanno valori ben definiti Alcune trasformazioni particolari: trasformazione isotermica rappresentata sul piano come un iperbole, trasformazione isobarica segmento parallelo all'ascisse, trasformazione isocora parallelo all'ordinate Trasformazione ciclica: detta trasformazione ciclica una trasformazione in cui un gas parte dallo stato A ed effettuando delle trasformazioni reversibili ritorna al suo stato originario

You might also like