You are on page 1of 28

UNITA DI MISURA

Ing. Domenico Bufalino


TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.GALILEI

Generalit
In Italia e nellUnione Europea in vigore il Sistema di unit di misura detto Internazionale, in sigla SI. Gli altri sistemi di misura preesistenti sono stati dichiarati non validi, in quanto usano grandezze non assolute, cio soggette a variazioni di valore. Per esempio non assoluto il sistema tecnico che adotta come unit fondamentale il kg-forza, in quanto il suo valore varia da luogo a luogo in funzione della accelerazione di gravit. Questa la corretta teoria; purtroppo, nella pratica (specie nei Paesi extraeuropei di lingua inglese) sono ancora in uso unit di misura quali: pollice, piede, yarda, libbra, cavallo-vapore, ecc. Il sistema SI attualmente conforme alle decisioni della XVII Conferenza Generale dei Pesi e Misure del 1983. Il sistema SI riportato nelle Norme UNI CEI ISO 80000

Unit fondamentali
Grandezza
lunghezza [L] massa [M] intervallo di tempo [T]

unit
metro kilogrammo

simbolo
m kg

definizione
tragitto percorso dalla luce nel vuoto in un tempo di 1/299 792 458 di secondo massa del campione platino-iridio, conservato nel Museo Internazionale di Pesi e Misure di Svres (Parigi) durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133 quantit di corrente che scorre all'interno di due fili paralleli e rettilinei, di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immersi nel vuoto ad una distanza di un metro, induce in loro una forza di attrazione o repulsione di 2*10 -7 N per ogni metro di lunghezza valore corrispondente a 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua quantit di materia di una sostanza tale da contenere tante entit elementari quanti sono gli atomi contenuti in 0,012 kg di carbonio12. Tale valore corrisponde al numero di Avogadro intensit luminosa di una sorgente che emette una radiazione monocromatica con frequenza 540*10 12 Hz e intensit energetica di 1/683 W/sr.

secondo

intensit di corrente elettrica [I] temperatura termodinamica [] quantit di sostanza [N]

ampere

kelvin

mole

mol

intensit luminosa [J]

candela

cd

Unit definite indipendentemente dalle unit SI di base


grandezza unit simbolo definizione

massa

unit di massa atomica

l'unit di massa atomica pari a 1/12 della massa di un atomo del nuclide 12C l'elettronvolt l'energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto ad un'altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt

energia

elettronvolt

eV

1 u = 1.6605655 10-27 kg 1 eV = 1.6021892 10-19 joule

Unit derivate
Per le unit di misura derivate da quelle fondamentali si introduce il concetto di dimensione, ovvero la potenza con cui lunit di misura fondamentale compare nella unit di misura derivata. Ogni grandezza fisica ha una sua dimensione, indipendente dallunit di misura: cio pu essere espressa come una ben precisa combinazione delle grandezze fisiche fondamentali. Ciascuna grandezza fisica pu essere espressa mediante unequazione dimensionale Esempi:
la velocit v ha equazione dimensionale [v] = [L][T-1] larea A ha equazione dimensionale [A] = [L2] il volume V ha equazione dimensionale [V] = [L3] la forza F ha equazione dimensionale [F] = [MLT -2]

Grandezze con le stesse dimensioni delle grandezze di base


Alcune unit SI di base vengono utilizzate anche come unit di misura di altre grandezze che hanno la stessa dimensione delle grandezze di base.

Principali grandezze derivate


Grandezza area volume velocit accelerazione forza lavoro, energia potenza pressione momento torcente carica elettrica tensione elettrica Dimensioni [L2] [L3] [LT-1] [LT-2] [LMT-2] [L2MT-2] [L2MT-3] [L-1MT-2] [L2MT-2] [TI] [L2MT-3I-1] metro cubo metro al secondo metro al secondo quadrato newton joule watt pascal newton per metro coulomb volt Unit SI metro quadrato Simbolo m2 m3 m/s m/s2 N J W Pa Nm Q V

Unit derivate
I simboli che vengono utilizzati per indicare la dimensione di una grandezza vengono racchiusi da parentesi quadre. Lanalisi dimensionale utilizza il fatto che le dimensioni possono essere trattare come quantit algebriche, e quindi le grandezze possono essere sommate o sottratte fra loro solo se hanno le stesse dimensioni Grandezze omogenee hanno le stesse dimensioni Due quantit possono essere uguagliate solo se sono dimensionalmente compatibili Qualunque unit SI derivata ha una unit di misura il cui simbolo esprimibile come segue: simbolo dell'unit SI derivata = mkgsAKmolcd essendo gli esponenti , , , , , , , numeri interi, positivi o negativi, zero incluso. In particolare quando un esponente uguale a zero il simbolo e il nome della relativa unit di base vengono omessi

Unit supplementari
grandezza unit simbolo definizione

angolo piano

radiante

rad

angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza pari al raggio. 1 rad =180/ angolo che su di una sfera con centro nel vertice dell' angolo intercetta una calotta di area uguale a quella di un quadrato avente lato uguale al raggio della sfera stessa.

angolo solido

steradiante

sr

Grandezze adimensionali
Le unit supplementari sono un esempio di grandezze adimensionali. Questo tipo di grandezze sono definite come rapporto fra grandezze omogenee Il loro valore indipendente dal sistema di unit di misura scelto Esempio: langolo piano espresso in radianti definito come rapporto fra la lunghezza dellarco ed il raggio

R l

=l/R

Unit SI derivate con nomi e simboli speciali

Norme di scrittura
La norma UNI CEI ISO 31-1 fornisce anche le regole di scrittura. Si tenga presente la seguente regola fondamentale: I simboli delle grandezze, in un contesto nel quale si usano caratteri dritti, siano scritti con caratteri corsivi. Dunque si scriva: una lunghezza l; una tensione V; una pressione P.

Norme di scrittura
1 - Le unit devono sempre essere scritte in carattere tondo minuscolo, prive di accenti e altri segni grafici (come la dieresi, la cedilla, eccetera); per esempio, si deve scrivere ampere e non ampre o Ampre (anche se tale unit deriva da un nome proprio va scritta sempre in minuscolo quando indicata per esteso) 2 - I simboli si devono sempre scrivere con liniziale minuscola, tranne quelli derivanti da nomi propri; ad esempio, si deve scrivere K per kelvin (deriva, infatti, dal nome del fisico irlandese Lord Kelvin), e kg invece di Kg per il kilogrammo (infatti, in questo caso il simbolo non deriva da nessun nome proprio) o ancora m e non M per il metro 3 - I simboli non devono mai essere seguiti dal punto; quindi, avremo N e non N. per il newton e ancora J e non J. per il joule

Norme di scrittura
4 - I simboli devono sempre seguire il valore numerico e non viceversa, e devono essere staccati da esso con uno spazio vuoto; infatti, scriveremo 32 m e non m 32 o 32m 5 - Lunit di misura, se utilizzata in un contesto discorsivo, deve essere scritta per esteso; infatti, diremo il metro ununit fondamentale nel SI al posto di il m ununit fondamentale nel SI 6 - Se il simbolo dellunit composto da pi unit non si devono utilizzare trattini ma solo spazi o puntini a met altezza; quindi, avremo N m o Nm invece di N-m che sbagliato Queste sei regole sono necessarie e sufficienti per scrivere correttamente le unit di misura del SI.

Norme di scrittura
Riportiamo alcuni esempi utili a cancellare ogni dubbio:

Norme di scrittura

Notazione scientifica
Nella notazione scientifica si indica il risultato di una misura tramite le potenze di 10 Il numero viene scritto mettendo la virgola dopo la prima cifra diversa da zero e moltiplicandolo per una opportuna potenza di 10, positiva o negativa

x = a 10 b a numero reale 1 a < 10 b numero intero positivo o negativo


Esempi: 456,7 kg 0,00345 kg 4,567102 kg 3,4510-3 kg

Ordine di grandezza
Si definisce ordine di grandezza di un numero la potenza di 10 che meglio lo approssima Per determinare lordine di grandezza di un numero x si procede nel modo seguente: si scrive il numero in notazione scientifica, nella forma x=a10b se |a | < 5, lordine di grandezza del numero x b se |a | 5, lordine di grandezza del numero x b+1 Esempi: massa della Terra = 5,981024kg o.d.g. = 1025kg massa del protone = 1,6710-27kg o.d.g. = 10-27kg

Multipli del SI
fattore di moltiplicazione 10 24 10 21 10 18 10 15 10 12 10 9 10 6 10 3 10 2 10 1 prefisso yotta zetta exa peta tera giga mega chilo etto deca simbolo Y Z E P T G M k h da valore
1 000 000 000 000 000 000 000 000 1 000 000 000 000 000 000 000 1 000 000 000 000 000 000 1 000 000 000 000 000 1 000 000 000 000 1 000 000 000 1 000 000 1 000 100 10

Sottomultipli del SI
fattore di moltiplicazione 10 -1 10 -2 10 -3 10 -6 10 -9 10 -12 10 -15 10 -18 10 -21 10 -24 prefisso deci centi milli micro nano pico femto atto zepto yocto simbolo d c m n p f a z y
0.1 0.01 0.001 0.000 001 0.000 000 001 0.000 000 000 001 0.000 000 000 000 001 0.000 000 000 000 000 001 0.000 000 000 000 000 000 001 0.000 000 000 000 000 000 000 001

valore

Il caso speciale del kilogrammo


L'unit di massa, il kilogrammo, la sola, tra le unit del SI, ad avere un nome che contiene un prefisso. Questa situazione deriva esclusivamente da ragioni storiche. I nomi per i multipli e sottomultipli decimali dell'unit di massa si formano unendo il nome del prefisso al nome dell'unit "grammo"; i simboli per i multipli e sottomultipli decimali dell'unit di massa si formano unendo i simboli dei prefissi al simbolo "g" dell'unit grammo.

Prefissi per multipli binari


fattore 210 220 230 240 250 260 270 280 nome kibi mebi gibi tebi pebi exbi zebi yobi simbolo Ki Mi Gi Ti Pi Ei Zi Yi origine kilobinary: 210 megabinary: (210)2 gigabinary: (210)3 terabinary: (210)4 petabinary: (210)5 exabinary: (210)6 zettabinary: (210)7 yottabinary: (210)8

1 kibibit : 1 mebibyte: 1 gibibyte:

1 Kibit = 210 bit = 1024 bit 1 MiB = 220 B = 1 048 576 B 1 GiB = 230 B = 1 073 741 824 B

Esempi di grandezze fisiche caratteristiche


raggio dell'universo raggio della galassia raggio del Sole raggio della Terra lunghezza donda della luce visibile raggio di un atomo raggio di un nucleo raggio dell'elettrone et delluniverso un anno periodo di oscillazione della nota LA tempo di transizione tra livelli atomici tempo di commutazione di un transistor periodo di oscillazione della luce visibile massa delluniverso massa della galassia massa del Sole massa della Terra massa del protone massa dellelettrone 1026 m 1021 m 7 108 m 6,4 106 m 0.5106 m = 0.5m 1010 m = 100 pm = 1 1015 m=1 fm < 1016 m (puntiforme?) 1017 s 3,1 107 s 2,3 10-3 s = 2,3 ms 10-8 s = 10 ns 10-9s = 1 ns 10-14s = 10 fs 1053 kg 8 1041 kg 2 1030 kg 6 1024 kg 1,67 10-27 kg 9,1 10-31 kg

Ortografia della metrologia


Scrittura dei numeri

Ortografia della metrologia


I simboli delle operazioni matematiche elementari

Cifre significative
Esempio: risultati di misure forniti con diversi numeri di cifre significative: 1 cifra significativa: 5 m 1 cifra significativa: 0,006 km Gli zeri che precedono la prima cifra non nulla non sono cifre significative! 2 cifre significative: 3,0 m Gli zeri che seguono lultima cifra non nulla sono cifre significative! 2 cifre significative: 0,40 m In questo caso lo zero prima della virgola non una cifra significativa, mentre il secondo zero una cifra significativa

Cifre significative in somme e differenze


70,6 6,43 77,03 m+ m= m m 24,02 m + 122,157 m = 146,177 m 146,18 m

Risultati corretti

77,0

Il risultato di una addizione (o di una sottrazione) va espresso con un numero di cifre dopo la virgola pari a quelle delladdendo con meno cifre dopo la virgola
Gli arrotondamenti vanno fatti per difetto se la cifra che segue lultima cifra significativa <5, per eccesso se tale cifra >5. Se la cifra dopo lultima cifra significativa un 5, e non seguita da altre cifre, larrotondamento va fatto per difetto; se invece essa seguita da altre cifre, si arrotonda per eccesso

Cifre significative in prodotti e rapporti


Esempio: misura delle dimensioni di un rettangolo con un metro

Accuratezza della misura: 0,1 cm

b = 6,4 cm

a = 11,6 cm
I valori misurati a e b hanno rispettivamente 3 e 2 cifre significative Calcoliamo larea A = a b = 74,24 cm2 Il risultato corretto A=74 cm2 (2 cifre significative, come b)

Il risultato di un prodotto va espresso con un numero di cifre significative pari a quello del fattore che ha meno cifre significative

You might also like