You are on page 1of 18

1

Richiami di Geomet ria


delle curve e delle superf ici
Si consi der i , nel l o spazi o a 3 di mensi oni , un si st ema di r i f er i ment o cost i t ui t o da una t er na
car t esi ana or t ogonal e Oxyz
1. 1. Equazione cart esiana di una generica superf icie
L equazi one di una super f i ci e r appr esent a anal i t i cament e l a condi zi one di appar t enenza dei
punt i del l o spazi o al l a super f i ci e. La super f i ci e i l l uogo geomet r i co dei punt i del l o spazi o che
soddi sf ano l a sua equazi one.
L equazi one pu esser e scr i t t a i n uno dei due modi seguent i :
1 Superf ici e curve nello spazio in coordinat e
cart esiane
ESPLICITA) (f or ma
oppur e
IM PLICITA) (f or ma
) , (
0 ) , , (
y x f z
z y x F
=
=
Se un punt o P appar t i ene al l a super f i ci e, l e sue coor di nat e devono soddi sf ar e l equazi one.
1. 2. Equazione cart esiana di una superf icie di rot azione
Se l a super f i ci e ot t enut a dal l a r ot azi one di una cur va at t or no al l asse z, l a sua equazi one
assume una f or ma del t i po:
0
2 2
= + -f(z) y x
Sezi onandol a con pi ani per pendi col ar i al l asse z si ot t engono del l e ci r conf er enze
Casi par t i col ar i di super f i ci di r ot azi one:
b a, semi assi di r ot azi one di El l i ssoi de
R r aggi o di Sf er a
1
2
2
2
2 2
2 2 2 2
= +
+
= + +
b
z
a
y x
R z y x
equazi oni canoni che , con or i gi ne degl i assi nel cent r o
2
1. 3. Piano t angent e a una superf icie
Il pi ano t angent e a una super f i ci e i n un suo gener i co punt o Po(xo, yo, zo) ha equazi one:
0 ) ( ) ( ) (
0 0 0
=
c
c
+
c
c
+
c
c

z
F
z z
y
F
y y
x
F
x x
Ha per coef f i ci ent i (* ) l e der i vat e par zi al i del l a F, cal col at e nel punt o di t angenza Po
1. 4. Ret t a nor male a una superf icie
det t a anche sempl i cement e nor mal e al l a super f i ci e, i n un suo gener i co punt o Po(xo, yo, zo),
l a r et t a per pendi col ar e al pi ano t angent e nel punt o Po; l a sua equazi one si ot t i ene dal l a
pr ecedent e r i cor dando l a condi zi one di per pendi col ar i t t r a r et t a e pi ano (i coef f i ci ent i del
pi ano di vent ano i par amet r i di r et t or i del l a r et t a):
z
F
z z
y
F
y y
x
F
x x
c
c

=
c
c

=
c
c
) ( ) ( ) (
0 0 0
I coseni di r et t or i del l a nor mal e n (component i car t esi ane del ver sor e di r et t o l ungo l a nor mal e) si
ot t engono di vi dendo i par amet r i di r et t or i per i l m odul o M (v. pag. seguent e):
equazi one del l a nor mal e i n f or ma f r azi onar i a: l e due
uguagl i anze che ne der i vano r appr esent ano l e equazi oni di
due pi ani , l a cui i nt er sezi one l a r et t a nor mal e (v. pagi na
seguent e)
i mpl i ci t a) f or ma i n equazi one (per

M
z
F
zn
M
y
F
yn
M
x
F
xn
z
F
y
F
x
F
M
c
c
=
c
c
=
c
c
=
|
.
|

\
|
c
c
+
|
|
.
|

\
|
c
c
+ |
.
|

\
|
c
c
=
cos
cos
cos
2
2
2
( )
espl i ci t a) f or ma i n equazi one (per

M
zn
M
y
z
yn
M
x
z
xn
y
z
x
z
M
1
cos
cos
cos
1
2
2
2
=
c
c
=
c
c
=
+
|
|
.
|

\
|
c
c
+ |
.
|

\
|
c
c
=
(* ) Ri cor di amo che un piano generico (caso
par t i col ar e di super f i ci e) ha un equazi one l i near e i n
x, y e z, con coef f i ci ent i a, b, c e t er mi ne not o d:
0 = + + + d cz by ax
3
1. 5. Equazioni cart esiane di una curva nello spazio
Una cur va nel l o spazi o def i ni t a dal l i nt er sezi one di due super f i ci. I punt i appar t enent i al l a
cur va devono soddi sf ar e cont empor aneament e l e equazi oni del l e due super f i ci , ovver o i l
si st ema del l e due equazi oni :

=
=
0 ) , , (
0 ) , , (
2
1
z y x F
z y x F
N.B. E possi bi l e che l e due super f i ci si i nt er sechi no anche i n al t r e cur ve ol t r e a quel l a che ci i nt er essa.
Se una del l e due super f i ci un pi ano, l a cur va cont enut a i n esso e si di ce curva piana.
Una cur va che non si a pi ana si di ce curva sghemba.
1. 6. Equazioni cart esiane di una ret t a nello spazio
Una r et t a nel l o spazi o si ot t i ene dal l i nt er sezi one di due pi ani . I punt i appar t enent i al l a cur va
devono soddi sf ar e cont empor aneament e l e equazi oni dei due pi ani , ovver o i l si st ema del l e due
equazi oni (caso par t i col ar e del pr ecedent e).
Di sol i t o si pr ef er i sce scr i ver e l e equazi oni del l a r et t a nel l a seguent e f or ma det t a f razionaria che
espr i me l al l i neament o di un punt o gener i co P(x, y, z) con due punt i P
1
(x
1
, y
1
, z
1
) e P
2
(x
2
, y
2
, z
2
)
che def i ni scono l a r et t a:
n
z z
m
y y
l
x x
z z
z z
y y
y y
x x
x x
) ( ) ( ) (
) (
) (
) (
) (
) (
) (
1 1 1
1 2
1
1 2
1
1 2
1

: scr i ver e anche pu si che


Le quant i t l , m ed n a denomi nat or e vengono det t e paramet ri diret t ori del l a r et t a e sono l e
component i car t esi ane x, y, z di un vet t or e che gi ace l ungo l a ret t a. Il modul o M di t al e vet t or e
dat o da:
2 2 2
n m l M + + =
I coseni diret t or i del l a r et t a (component i del ver sor e che gi ace l ungo l a r et t a) si ot t engono
di vi dendo i par amet r i di r et t or i per i l modul o:

M
n
zr
M
m
yr
M
l
xr = = = cos cos cos
4
1. 7. Angolo t ra due ret t e nello spazio
Dat e due r et t e r ed s nel l o spazi o avent i r i spet t i vament e i par amet r i di r et t or i l
1
, m
1
, n
1
e l
2
, m
2
, n
2
,
l angol o t r a l e due r et t e si ot t i ene da:
2
2
2
2
2
2
2
1
2
1
2
1
2 1 2 1 2 1
cos
n m l n m l
n n m m l l
rs
+ + + +
+ +
=
Spesso conveni ent e ut i l i zzar e, anzi ch l e coor di nat e car t esi ane, al t r i t i pi di coor di nat e det t e
coor di nat e cur vi l i nee, che per met t ono di dar e r appr esent azi oni di super f i ci o cur ve di t i po
par amet r i co.
2. 1. Equazioni paramet riche di una superf icie
Una super f i ci e un ent e geomet r i co a due di mensi oni , i n quant o nel l a sua equazione (vi st a al
punt o 1) se si assegnano due coor di nat e r est a det er mi nat a l a t erza. Per def i ni r e l a posi zi one di
un punt o su una super f i ci e bast a qui ndi assegnar e due par amet r i i ndi pendent i.
Int r oduci amo qui ndi due var i abi l i i ndi pendent i u, v . Una super f i ci e pu esser e def i ni t a come i l
l uogo dei punt i del l o spazi o che ver i f i cano cont empor aneament e le t r e condi zi oni :
2 Superf ici e curve in coordinat e curvilinee

=
=
=
) , (
) , (
) , (
v u z z
v u y y
v u x x
det t e equazioni paramet riche del l a super f i ci e
Le t r e coor di nat e di un punt o appar t enent e al l a super f i ci e sono f unzi oni
di due par amet r i
M ant enendo cost ant e u si ot t i ene un i nsi eme di
1
cur ve ad u = cost
M ant enendo cost ant e v si ot t i ene un i nsi eme di
1
cur ve a v = cost
Ogni punt o del l a super f i ci e si t r ova nel l i nt er sezi one t r a una cur va ad u = cost ed una a v =
cost ; l a posi zi one del punt o r i sul t a qui ndi i ndi vi duat a dal l a coppi a di val or i (u, v) che per
quest o vengono det t i coordinat e curvilinee.
L angol o t r a l e cur ve ad u = cost e a v = cost pu assumer e qual si asi val or e; se
ovunque un angol o r et t o, i l si st ema di coor di nat e cur vi l i nee si di ce ort ogonale.
I due i nsi emi di cur ve a u =
cost e a v = cost f or mano un
ret icolat o sul l a super f i ci e che
pu esser e ut i l i zzat o per
def i ni r e l a posi zi one di un
punt o su di essa
5
2. 2. Element o di una cur va su una superf icie
E i mpor t ant e, per l o st udi o del l andament o del l e cur ve su una super f i ci e (pr obl ema di gr ande i nt er esse
per l a geodesi a cl assica, dove l a super f i ci e consi der at a l el lissoi de t er r est r e), par t i r e dal l o st udi o l ocal e del l a
cur va, consi der andone un el ement o i nf i ni t esi mo.
Si consi der i al l or a un el ement o i nf i ni t esi mo di una gener i ca curva appar t enent e a una gener i ca
super f i ci e del l a qual e sono not e l e equazi oni par amet r i che nel l e coor di nat e cur vi l i nee u, v.
L el ement o d ar co ha per est r emi due punt i O e P i nf i ni t ament e vi ci ni t r a l oro ed ha l unghezza ds;
esso r i sul t a compr eso t r a due coppi e di cur ve ad u=cost e a v=cost (vedi f i gur a):
2 2 2
dz dy dx ds + + =
L el ement o ds, essendo i nf i ni t esi mo, pu esser e assi mi l at o ad un segment o di r et t a l e cui
pr oi ezi oni sugl i assi car t esi ani sono dx, dy e dz. In coor di nat e car t esi ane val e al l or a l a seguent e
r el azi one:
Quadr i amo e sommi amo i t r e t er mi ni , e sost i t ui amol i nel l espr essi one scr i t t a sopr a.
Si ot t i ene l a seguent e i mpor t ant e f or mul a che espr i me l el ement o d ar co i n f unzi one del l e
coor di nat e cur vi l i nee:
Le quant i t dx, dy e dz si possono ot t ener e i n f unzi one del l e coor di nat e cur vi l i nee
di f f er enzi ando l e t r e equazi oni par amet r i che (di f f er enzi al e di funzi oni a pi var i abi l i ):
dv
v
z
du
u
z
dz
dv
v
y
du
u
y
dy
dv
v
x
du
u
x
dx
c
c
+
c
c
=
c
c
+
c
c
=
c
c
+
c
c
=
2 2 2
2 dv G dv du F du E ds + + =
I si mbol i E, F e G r appr esent ano si nt et i cament e al cune combi nazi oni di der i vat e par zi al i
del l e f unzi oni a secondo membr o del l e equazi oni par amet r i che dell a super f i ci e, r i por t at e
per est eso al l a pagi na seguent e
(1)
6
Quest a par t i col ar e si mbol ogi a usat a con
r i cor r enza nel l a geodesi a cl assi ca
N. B.: l e der i vat e si i nt endono t ut t e cal col at e nel
punt o O
v
z
u
z
v
y
u
y
v
x
u
x
F
v
z
v
y
v
x
G
u
z
u
y
u
x
E
c
c

c
c
+
c
c

c
c
+
c
c

c
c
=
|
.
|

\
|
c
c
+
|
.
|

\
|
c
c
+
|
.
|

\
|
c
c
=
|
.
|

\
|
c
c
+
|
.
|

\
|
c
c
+
|
.
|

\
|
c
c
=
2 2 2
2 2 2
Se nel l a (1) poni amo u=cost ne segue che du=0, per cui l el ement o del l a cur va a u=cost uscent e
da O (v. f i gur a pag. pr ecedent e) dat o da:
dv G ds
u
=
Anal ogament e, ponendo v=cost si ha dv=0, per cui l el ement o di cur va a v=cost dat o da:
du E ds
v
=
2. 3. Angolo compreso t ra le cur ve a u=cost e a v=cost
Det er mi ni amo or a l angol o compr eso t r a l e cur ve a u=cost e a v=cost . Per f ar l o, appl i chi amo i l
t eor ema di Car not al t r i angol o OPQ (v. f i gur a pr ecedent e). Il quadr i l at er o i nf i ni t esi mo OQPR
pu esser e assi mi l at o a un par al l el ogr amma, per cui l angol o PQO (180-):
: di coseno i l r i cava si cui da
: ha si (1) l a con e espr essi on ul t i ma quest ' do conf r ont an

: ot t i ene si cui da

cos 2 2
cos 2
) 180 cos( 2
2 2 2
2 2 2
EG F
dv du EG dv G du E ds
ds ds ds ds ds
u v u v
=
+ + =
+ =
EG
F
= cos e i l seno di si ot t i ene poi da:
EG
F EG
2
2
cos 1 sin

= =
I t er mi ni E, F e G, come sempr e, vanno
cal col at i nel punt o O, i n cui si vuol e r i cavar e
7
2. 4. Coordinat e curvilinee ort ogonali
Se i n ogni punt o del l a super f i ci e r i sul t a F = 0, dal l e espr essi oni di appena r i cavat e si ot t i ene che
cos =0 e si n =1, per cui =90. In al t r e par ol e, l e cur ve a u=cost e a v=cost si i ncont r ano
sempr e ad angol o r et t o.
Se ci accade, i l si st ema di coor di nat e cur vi l i nee si di ce or t ogonal e.
Per un si st ema or t ogonal e l espr essi one del l el ement o d ar co (1) si sempl i f i ca, i n quant o
scompar e i l t er mi ne mi st o e si ha:
2 2 2
dv G du E ds + =
(2)
( ) ( )
2 2 2 2 2
dv du G dv du E ds + = + =
(3)
2. 5. Coordinat e curvilinee isomet riche
Se ol t r e ad esser e F = 0 si ha anche, su t ut t a l a super f i ci e, E = G , al l or a l e coor di nat e cur vi l i nee,
ol t r e che or t ogonal i , si di cono isomet riche. Il si st ema di par amet r i vi ene anche det t o isot ermo.
L espr essi one (1) del l el ement o d ar co si sempl i f i ca ul t er i or ment e:
Vedr emo i n segui t o che i l si st ema del l e coor di nat e geogr af i che sul l el l i ssoi de t er r est r e
or t ogonal e ma non i somet r i co. Pu esser e per r i dot t o a un si st ema i somet r i co oper ando un
oppor t uno cambi o di var i abi l e per l a l at i t udi ne.
Si st ema ort ogonale ma non isomet rico
Si st ema ort ogonale e isomet rico
(o isot ermo)
8
2. 7. Area del quadr ilat ero element are
Tor ni amo a consi der ar e coor di nat e cur vi l i nee con gener i co, e det er mi ni amo l ar ea d del
quadr i l at er o el ement ar e OQPR compr eso t r a due coppi e di cur ve a u=cost e v=cost
i nf i ni t ament e vi ci ne (v. sempr e l a f i gur a a pag. 5). Tal e quadr il at er o, come gi det t o, pu esser e
assi mi l at o a un par al l el ogr amma:
: ndo sempl i f i ca cui , da
: ot t i ene si r i cavat e ment e pr ecedent e i espr essi on l e o sost i t uend
ugual i ) t r i angol i due i n scompone (si
EG
F EG
dv G du E d
ds ds d
u v
2
sin
2
1
2

=
|
.
|

\
|
=


2. 6. Funzioni t r igonomet riche dellazimut
Consi der i amo un si st ema di coor di nat e cur vi l i nee or t ogonal i, e det er mi ni amo l angol o compr eso
t r a l a cur va gener i ca (a cui appar t i ene ds) e l a l i nea a v=cost (si veda sempr e l a f i gur a a pag. 5).
Nel caso del l el l i ssoi de t er r est r e vedr emo che l a l i nea a v=cost i l mer i di ano, e l angol o pr ende i l
nome di azimut .
Se i l si st ema or t ogonal e i l t r i angol o OPQ r et t angol o, per cui r i sul t a:
du
dv
E
G
ds
ds
ds
dv
G
ds
ds
ds
du
E
ds
ds
v
u
u
v
= =
= =
= =

tan
sin
cos
dv du F EG d
2
=
Se l e coor di nat e cur vi l i nee sono or t ogonal i (F=0) l espr essi one si sempl i f i ca ul t er i or ment e:
dv du EG d =
9
2. 8. Equazioni paramet riche di una curva nello spazio
Una cur va nel l o spazi o (che i n gener al e sghemba, ci o non pi ana) un ent e geomet r i co a una
di mensi one. Un punt o vi ncol at o a r i maner e sul l a cur va si pu muover e sol o l ungo di essa, i n
avant i o al l i ndi et r o. Per quest o mot i vo, possi bi l e espr i mer e anal i t i cament e una cur va i n
f unzi one di un solo paramet ro.
Di sol i t o si consi der a come par amet r o l ascissa curvilinea s, ovver o l a l unghezza (svi l uppo) di un
ar co di cur va cont at a da un or i gi ne ar bi t r ar i a, con un ver so posi t i vo anch esso ar bi t r ar i o.

=
=
=
) (
) (
) (
s z z
s y y
s x x
Le equazioni paramet riche di una curva nel l o spazi o hanno qui ndi l a seguent e f or ma:
assegnando un val or e di s si r i cavano l e coor di nat e car t esi ane di un punt o
che appar t i ene al l a cur va
2. 9. Ret t a t angent e a una cur va
La t angent e a una cur va i n un suo punt o P
o
(x
o
, y
o
, z
o
) ha l a seguent e equazi one:
ds
dz
z z
ds
dy
y y
ds
dx
x x
0 0 0

=

Ha per par amet r i di r et t or i l e der i vat e pr i me dei secondi membr i del l e t r e equazi oni
par amet r i che, come si vede dal l a f i gur a sot t ost ant e (che r appr esent a un esempi o con cur va
gi acent e sul pi ano xz, ma gener al i zzabi l e)
I coseni di r et t or i del l a t angent e coi nci dono con i par amet r i di r et t or i i n quant o il modul o par i a 1:
1
2 2 2
2 2 2 2
= |
.
|

\
|
+ |
.
|

\
|
+ |
.
|

\
|
= + +
ds
dz
ds
dy
ds
dx
ds dz dy dx cui da
10
2. 10. Piano normale a una curva
Il piano normale a una cur va i n un suo punt o P
o
(x
o
, y
o
, z
o
) i l pi ano per pendi col ar e i n t al e punt o
al l a r et t a t angent e. Per l a condi zi one di per pendi col ar i t t r a r et t a e pi ano, l a sua equazi one ha per
coef f i ci ent i i par amet r i di r et t or i del l a t angent e:
( ) ( ) ( ) 0
0 0 0
= + +
ds
dz
z z
ds
dy
y y
ds
dx
x x
Tut t e l e r et t e gi acent i sul pi ano nor mal e e passant i per Po sono nor mal i al l a cur va.
Esse cost i t ui scono un f asci o di
1
ret t e normali, gi acent i sul pi ano nor mal e.
11
2. 11. Normale principale di una cur va
Si appena vi st o che sul pi ano nor mal e esi st e un f asci o di
1
r et t e nor mal i . Tr a esse ve ne una
par t i col ar ment e i mpor t ant e, det t a normale principale, che l i nt er sezi one del pi ano nor mal e con
i l pi ano oscul at or e.
Il pi ano oscul at or e di una cur va i n un suo punt o Po def i ni t o come l a posi zi one l i mi t e di un pi ano
che cont enga l a t angent e al l a cur va i n Po ed un al t r o punt o P del l a cur va, al t ender e di P a Po.
In pr at i ca, consi der ando l a cur va (sghemba) come f or mat a da una successi one di el ement i
i nf i ni t esi mi di cur va pi ana, i l pi ano oscul at or e i l pi ano che cont i ene l el ement i no di cur va
nel l i nt or no di Po.
Al pi ano oscul at or e appar t i ene i l cer chi o oscul at ore, che l a ci r conf er enza che megl i o appr ossi ma l a
cur va nel l i nt or no di Po. Il r aggi o del cer chi o oscul at or e det t o r aggi o di pr i ma cur vat ura, o
sempl i cement e r aggi o di cur vat ura del l a cur va; i l suo cent r o det t o cent r o di pr i ma cur vat ur a.
L equazione della normale principale l a seguent e:
2
2
0
2
2
0
2
2
0
ds
z d
z z
ds
y d
y y
ds
x d
x x
=

I par amet r i di r et t or i del l a nor mal e pr i nci pal e sono l e


der i vat e seconde dei pr i mi membr i del l e equazi oni
par amet r i che del l a cur va.
Si pu di most r ar e che i l modul o l i nver so del
quadr at o del r aggi o di pr i ma cur vat ur a. Qui ndi , i coseni
di r et t or i sono dat i dal l e seguent i t r e espr essi oni , det t e
f or mul e di Fr enet -----------------------

= =
= =
= =
=
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
cos
cos
cos
1
ds
z d
R
M
ds
z d
zn
ds
y d
R
M
ds
y d
yn
ds
x d
R
M
ds
x d
xn
R ds
z d
ds
y d
ds
x d
M
p
p
p
12
3 - Raggi di curvat ura delle curve su una superf icie:
i t eoremi di M eusnier ed Eulero
3. 1. Curve di una superf icie passant i per uno st esso punt o
Dat o un gener i co punt o P su una super f i ci e, per esso passano i nfi ni t e cur ve appar t enent i al l a
super f i ci e. Consi der i amo l i nsi eme di quest e cur ve passant i per P. Possi amo di st i nguer l e i n
di ver se t i pol ogi e:
CURVE PIANE {
CURVE SGHEM BE
Si di cono sezioni normali l e cur ve (pi ane) che si ot t engono sezi onando l a super f i ci e con un pi ano
cont enent e l a nor mal e i n P
Si di cono sezioni oblique l e cur ve (pi ane) che si ot t engono sezi onando l a super f i ci e con un pi ano
qual si asi passant e per P
Le curve sghembe sono i nvece t ut t e l e gener i che cur ve non pi ane appar t enent i al l a super f i ci e.
Tut t e quest e cur ve, per i l f at t o di appar t ener e a una st essa super f i ci e, devono aver e qual che
r el azi one t r a l or o. In par t i col ar e:
1) l e l or o t angent i i n P appar t engono t ut t e al l o st esso pi ano (pi ano t angent e al l a super f i ci e i n P)
2) i l or o raggi di curvat ura i n P sono l egat i da al cune i mpor t ant i r el azi oni t r a cui i t eor emi di
Eul er o e di M eusni er che vedr emo t r a poco.
SEZIONI NORM ALI
SEZIONI OBLIQUE
13
3. 2. Relazioni t ra le cur ve avent i la st essa t angent e
Vogl i amo st udi ar e i l compor t ament o l ocal e del l e cur ve passant i per uno st esso punt o.
Assumi amo al l or a un si st ema di r i f er i ment o l ocal e, cost i t ui t o dal l a t erna euler iana Pxyz con
or i gi ne i n P, asse z coi nci dent e con l a nor mal e n al l a super f i ci e, assi x ed y sul pi ano t angent e
al l a super f i ci e. Consi der i amo l equazi one del l a super f i ci e i n f or ma espl i ci t a r i spet t o al l a z.
Consi der i amo una generica curva (i n gener al e sghemba) appar t enent e al l a super f i ci e e passant e
per P. La t angent e t al l a cur va gi ace sul pi ano t angent e (xy) e f or ma con l asse x un angol o o. La
normale principale n
p
del l a cur va non coi nci de i n gener al e con l a normale alla superf icie ma
f or ma con essa un angol o che chi ami amo .
(At t enzi one a non conf onder l o con i l def i ni t o i n pr ecedenza, angol o t r a l e cur ve a u = cost e a v = cost )
Con quest a par t i col ar e scel t a del si st ema di r i f er i ment o, i l versor e gi acent e l ungo l a nor mal e,
coi nci dent e con l asse z, ha component i x ed y nul l e. Al l or a i coseni di r et t or i r ispet t o agl i assi x
ed y del l a nor mal e al l a super f i ci e sono par i a zer o:
cos xn = 0 , cos yn = 0 , per cui , r i cor dando l e l or o espr essi oni (par . 1.4) si ha:
L angol o l angol o compr eso t r a l a nor mal e pr i nci pal e e l asse z, qui ndi i l suo val or e quel l o
del 3coseno di r et t or e del l a nor mal e pr i nci pal e (f or mul e di Fr enet , par . 2.11):
0 0 =
|
|
.
|

\
|
c
c
= |
.
|

\
|
c
c
o
o
y
z
x
z
,
: ot t i ene si cui da

2
2
cos
ds
z d
R =
2
2
cos
ds
z d
R

=
Il r appor t o t r a cos e i l r aggi o di cur vat ur a di una
gener i ca cur va par i al l a der i vat a seconda del l a z
14
| |
: e espr essi on i mpor t ant e quest a ot t i ene si ndo sempl i f i ca e o Sost i t uend
,
: 2.9) (par . t angent e del l a di r et t or i coseni dei e espr essi on l ' r i cor dando e
, ,
: geodesi a i n ut i l i zzat a mol t o si nt et i ca si mbol ogi a M ONGE, DI SIM BOLI
cosi ddet t i i do i nt r oducen compat t a pi f or ma i n scr i t t a esser e pu e espr essi on Quest a
: seconda Der i vat a

: pr i ma Der i vat a
s di f unzi one vol t a l or o a var i abi l i , 2 di f unzi one
: ha si cur va) del l a he par amet r i c (equazi oni s di f unzi one y ed x essendo ma E'
: espl i ci t a f or ma i n super f i ci e del l a equazi one l ' vol t e due der i vi amo f ar l o, Per
der i vat a l a svol gi amo e r el azi one quest a da Par t i amo
ds
dy
yt
ds
dx
xt
y
z
t
y x
z
s
x
z
r
ds
y d
y
z
ds
dy
ds
dy
y
z
ds
dx
y x
z
ds
x d
x
z
ds
dx
ds
dy
x y
z
ds
dx
x
z
ds
z d
ds
dy
y
z
ds
dx
x
z
ds
dz
s y s x z z
y x z z
ds
z d
R

= = = = =
c
c
=
c c
c
=
c
c
=

c
c
+
|
|
.
|

\
|

c
c
+
c c
c
+
c
c
+
|
|
.
|

\
|

c c
c
+
c
c
=

c
c
+
c
c
=
=
=
=
sin ) 90 cos( cos cos cos
) ( ), (
) , (
cos
2
2 2
2
2
2
2
2
2 2
2
2 2
2
2
2
2
2
2

2
0 0
2
0
sin cos sin 2 cos
cos
t s r
R

+ + =
Anal i zzi amo quest a espr essi one :
r
0
, s
0
, t
0
(si mbol i di M onge) sono der i vat e seconde del l a equazi one dell a super f i ci e cal col at e i n P,
qui ndi sono quant i t cost ant i una vol t a def i ni t o i l punt o P
i l r appor t o cos / R sol o f unzi one del l angol o o, qui ndi cost ant e per t ut t e le curve che
abbiano la st essa t angent e
Da quest a espr essi one e dal l e consi der azi oni sopr a f at t e der i vano al cune i mpor t ant i conseguenze,
t r a l e qual i i t eor emi di M eusni er e di Eul er o
(4)
15
3. 3. Curva sghemba e cur va piana
Dat a una super f i ci e, consi der i amo su di essa due par t i col ar i curve avent i l a st essa t angent e i n un
punt o P (v. f i gur a):
- una curva sghemba gener i ca;
- l a curva piana ot t enut a i nt er secando l a super f i ci e con i l pi ano oscul at or e dell a cur va sghemba
Per quant o vi st o sopr a dovr esser e:
ma essendo =
1
(l a nor mal e pr i nci pal e al l a cur va gobba per def i ni zi one cont enut a nel pi ano
oscul at or e), conseguent ement e dovr r i sul t ar e R=R
1
ovver o le due curve hanno lo st esso raggio di
curvat ura. Val e qui ndi i l seguent e enunci at o:
Una curva sghemba su una superf icie ha in un punt o lo st esso raggio di curvat ura della curva piana
ot t enut a sezionando la superf icie con il piano osculat ore alla curva sghemba.
Ci per met t e di st udi ar e l ocal ment e una cur va gobba sost i t uendola con una cur va pi ana, pi sempl i ce.
3. 4. Sezione normale e sezione obliqua: Teorema di M eusnier
i n mani er a anal oga, consi der i amo sul l a super f i ci e l e seguent i due cur ve passant i per P (v. f i gur a):
- una curva piana gener i ca (sezione obliqua) l a cui nor mal e (appar t enent e al pi ano di sezi one)
f or mi un angol o con l a nor mal e al l a super f i ci e;
- l a sezione normale per P avent e l a st essa t angent e t del l a sezi one obl i qua
1
1
cos cos
R

=
16
Per l a sezi one nor mal e si ha = 0 , da cui cos = 1
Det t o R i l r aggi o di cur vat ur a del l a sezi one nor mal e ed r quel l o del l a sezi one obl i qua, si ha
per t ant o:
che si enunci a come segue:
I l raggio di curvat ura di una sezione piana obliqua la cui normale f ormi con la normale alla
superf icie un angolo pari al raggio di curvat ura della sezione normale avent e la st essa
t angent e molt iplicat o per il coseno di
Quest o t eor ema e quel l o pr ecedent e per met t ono di cal col ar e i l r aggi o di cur vat ur a di una cur va
qual si asi (sghemba) per mezzo di quel l o del l a sezi one nor mal e avent e st essa t angent e (mol t o pi
sempl i ce da st udi ar e)

R r
1 cos
=

2
0 0
2
0
sin cos sin 2 cos
1
t s r
R
+ + =
da cui si ot t i ene:
M eusni er ) di (Teor ema R r cos =

3. 5. Raggi di curvat ura delle sezioni normali: Teorema di Eulero
Per una sezi one nor mal e, essendo = 0 e qui ndi cos = 1, l espr essi one (4) di cos/ R di vent a:
Quest a f or mul a espr i me l a var i azi one del r aggi o del l e sezi oni nor mal i i n un punt o P di una
super f i ci e al var i ar e del l angol o (che possi amo si n da or a chi amar e azi mut per i l si gni f i cat o
che assumer sul l el l i ssoi de t er r est r e)
Dal l a f or mul a sopr a se ne pu r i cavar e una pi adat t a al l uso pr at i co medi ant e l a seguent e
cost r uzi one geomet r i ca:
Si r i por t a un segment o di l unghezza
sul l a t angent e al l a sezi one nor mal e
e l o si pr oi et t a sugl i assi x ed y del l a
t er na eul er i ana. Le pr oi ezi oni val gono:

R


sin cos = = R y R x ,
da cui :


R
y
s
R
x
2
2
2
2
cos = = i n ,
17
Sost i t uendo nel l a espr essi one di 1/ R si ot t i ene:
Il r aggi o di cur vat ur a del l e sezi oni nor mal i i n un punt o var i a qui ndi con seguendo un andament o
el l i t t i co, assumendo un val or e massimo R
1
e un val or e minimo R
2
l ungo due di r ezi oni or t ogonal i t r a
l or o (di r ezi oni pr i nci pal i ), l e cui cor r i spondent i sezi oni nor mal i vengono det t e sezioni normali
principali.
Se si ef f et t ua una r ot azi one di assi assumendo come assi x e y le di r ezi oni pr i nci pal i , nel l equazi one
del l el l i sse spar i sce i l t er mi ne i n xy, e nel l espr essi one di 1/ R spar i sce i l t er mi ne i n si ncos :
Per = 0si ha r
0
= 1/ R
1
, per = 90si ha t
0
= 1/ R
2
Sost i t uendo nel l a espr essi one sopr ast ant e si ot t i ene:
che l equazi one di un el l i sse sul pi ano xy, con semi assi non par al l el i agl i assi x e y (ha i l t er mi ne
mi st o)
L el l i sse quel l a che i l segment o descr i ve al var i ar e di , e per t ant o rappresent a graf icament e
la legge di variazione del raggio di curvat ura del l e sezi oni nor mal i al var i ar e di :
Eul er o) di (Teor ema
2
2
1
2
sin cos 1
R R R

+ =
1 2
2
0 0
2
0
= + + y t xy s x r

R
i mpor t ant e f or mul a che per met t e di cal col ar e il raggio di curvat ura di una sezione normale
qualsiasi in f unzione dei raggi di curvat ura delle due sezioni normali pr incipali

R
y
t
R
xy
s
R
x
r
R
2
0 0
2
0
2
1
+ + =
da cui :

2
0
2
0
sin cos
1
t r
R
+ =
18
3. 6. Alcune conseguenze del Teorema di Eulero
Il raggio medio (det t o raggio medio gaussiano) l a media geomet rica dei raggi di curvat ura
delle due sezioni normali principali. Esso r appr esent a i l r aggi o del l a sf er a che megl i o
appr ossi ma l a super f i ci e nel l i nt or no di P (SFERA LOCALE)
1) L el l i sse una f i gur a si mmet r i ca r i spet t o ad ent r ambi i suoi assi .
Ne consegue che due sezioni normali avent i le t angent i simmet riche rispet t o a una delle
due sezioni normali pr incipali hanno lo st esso raggio di curvat ura (v. f i gur a)
| |

e ponendo ne sost i t uzi o per i nt egr i amo
: per r e denomi nat o e numer at or e Di vi di amo
: cos cal col ar e pu si i nt egr al e l '
Eul er o di t eor ema dal R r i cavando e el l i sse del l ' si mmet r i a l a per
2 1 2 1 0 2 1
0
2 2 1
2
2
1
2
1
2
0
2
2
1
2
1
2
2
2
0
2
1
2
2
2 1 2
0
2
0
2
2
arctan
2
1
1 2
cos tan
tan 1
cos
2
cos
sin cos
2
2
4
2
1
R R R R t R R dt
t
R R R
dt
R
R
d
R
R
t
d
R
R
R
R
d
R R
R R
d R
d R R
m
m
= = =
+
=
= =
+
+
=
=

}
}
} }
}

2) E possi bi l e cal col ar e i l valor medio del raggio di curvat ura del l e i nf i ni t e sezi oni nor mal i
passant i per i l punt o P al var i ar e di . La medi a si ot t i ene i nt egr ando l a f unzi one R ():
2 1
R R R
m
=

You might also like