You are on page 1of 82

Dispense di

Analisi Matematica I
Antonio Greco
Dipartimento di Matematica e Informatica
via Ospedale 72, 09124 Cagliari
14 febbraio 2010
Indice generale
Premesse
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Obiettivi del corso . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Piano delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Riepilogo degli argomenti svolti . . . . . . . . . . 19
Come impostare lo studio della disciplina . . . . . 23
Come formulare una domanda . . . . . . . . . . . 25
Modalit` a desame . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Nozioni preliminari
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Esercizi sulla retta . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Esercizi sulla circonferenza . . . . . . . . . . . . . 30
Sviluppo di (a + b)
n
Coecienti binomiali . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Esercizi sui coecienti binomiali (1) . . . . . . . 34
Esercizi sui coecienti binomiali (2) . . . . . . . 35
Il concetto di limite e la continuit`a
Il concetto di limite . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Denizioni di limite . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
La continuit` a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Il calcolo dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Esercizi sui limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Esercizi assortiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Il calcolo dierenziale
Tangenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
La derivata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Esercizi sulla retta tangente . . . . . . . . . . . . 56
Esercizi sulle derivate (1) . . . . . . . . . . . . . . 57
Il numero di Nepero: e . . . . . . . . . . . . . . . 61
Derivate di e
x
e log x . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Caduta di un grave . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Altre derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Esercizi sulle derivate (2) . . . . . . . . . . . . . . 74
Esercizi sulle derivate (3) . . . . . . . . . . . . . . 75
Il dierenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Esercizi sul simbolo . . . . . . . . . . . . . . . 77
Monotonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Esercizi sulla monotonia . . . . . . . . . . . . . . 79
Esercizi di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Esercizi di ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . 86
Esercizi sui teoremi di Lagrange e Cauchy . . . . 87
Convessit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Studio del graco di una funzione . . . . . . . . . 90
Esercizi sulla convessit`a . . . . . . . . . . . . . . 92
Esercizi di riepilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Moto uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Formula di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Esercizi sulla formula di Taylor (1) . . . . . . . . 101
Esercizi sulla formula di Taylor (2) . . . . . . . . 102
Esercizi sulla formula di Taylor (3) . . . . . . . . 103
Esercizi sulla formula di Taylor (4) . . . . . . . . 105
Esercizi sulla formula di Taylor (5) . . . . . . . . 107
1 2
Serie numeriche
Serie numeriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Esercizi sulle serie numeriche (1) . . . . . . . . . 111
Esercizi sulle serie numeriche (2) . . . . . . . . . 113
Esercizi sulle serie numeriche (3) . . . . . . . . . 114
Il calcolo integrale
Integrale indenito . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Integrale denito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Esercizi sullintegrale indenito (1) . . . . . . . . 126
Esercizi sullintegrale indenito (2) . . . . . . . . 128
Esercizi sullintegrale denito . . . . . . . . . . . 130
Teorema fondamentale del calcolo integrale . . . . 132
Integrali generalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Esercizi sugli integrali generalizzati . . . . . . . . 137
Appendici
Circonferenza osculatrice . . . . . . . . . . . . . . 140
Alfabeto greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Domande fatte alle prove orali . . . . . . . . . . . 143
Riforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Sul numero chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Proposta di gestione del debito formativo . . . . . 153
Indice analitico 157
3 4
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Bibliograa Bibliograa
Le lezioni seguono lordine del libro [BPS] appresso ci-
tato. Gli studenti possono utilizzare altri libri: la seguente
selezione ha un valore puramente indicativo.
Libri di teoria
[Am]
1
L. Amerio, Analisi Matematica, vol. 1. UTET.
[Ap]
2
T. M. Apostol, Calcolo, vol. 1. Boringhieri.
[B]
3
M. Bramanti, PreCalculus. Esculapio.
[BPS]
4
M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa, Analisi Ma-
tematica 1. Zanichelli.
[C]
2
R. Courant, Dierential and integral calculus. Inter-
science/Wiley.
Libri di esercizi
[Br]
5
M. Bramanti, Esercizi di calcolo innitesimale e al-
gebra lineare. Esculapio.
[MS]
5
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Mate-
matica, vol. I, parte prima e parte seconda. Liguori.
1
Classico testo italiano.
2
Classico testo di fama internazionale.
3
Tratta alcuni prerequisiti.
4
Moderno testo italiano.
5
I libri di esercizi richiedono luso di un testo di teoria.
Dispense del corso
Le dispense del corso possono essere scaricate in formato
pdf dal sito internet del corso di laurea in Fisica, o essere
richieste in forma cartacea al docente per fotocopiarle.
Enciclopedie accessibili tramite internet
[W] http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Matematica
Esposizioni divulgative
[CR] R. Courant, H. Robbins, Che cos`e la Matematica?
Boringhieri.
Storia della matematica
[Bo] C. B. Boyer, Storia della matematica. Mondadori.
[K] M. Kline, Storia del pensiero matematico, voll. I e II.
Einaudi.
5 6
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Obiettivi Obiettivi
0) Selezionare gli studenti. Tale obiettivo `e impro-
priamente trasferito agli esami del primo anno dallas-
senza di unaccurata selezione allatto delliscrizione.
Lampiezza e la profondit`a del programma fanno s`
che buona parte degli studenti ammessi a frequentare
il corso non riesca a superare lesame nale.
1
1) Acquisire meccanismi di calcolo. I procedimenti
di calcolo riguardanti limiti, derivate, integrali e se-
rie sono ampiamente utilizzati nella Fisica, e devono
necessariamente essere conosciuti da tutti gli studenti
che vogliano proseguire gli studi.
2) Motivare razionalmente le proprie aermazio-
ni. I procedimenti di calcolo possiedono motivazioni
razionali che possono facoltativamente essere prese in
considerazione dagli studenti interessati, anche al ne
di poter modicare i procedimenti stessi.
In pratica, ogni studente deve: a) valutare tempestivamen-
te se dispone dellattitudine e della determinazione neces-
sarie per superare la funzione selettiva del corso; b) tro-
vare un equilibrio personale fra due opposti: prendere per
buono senza discutere tutto quello che il professore dice
(sconsigliabile); diventare egli stesso un professore nel giro
di un anno (improbabile).
1
Ad esempio, dei 62 iscritti nellanno accademico 2007/08, solo 37
hanno superato lesame di Analisi Matematica I entro il 9 febbraio
2009 (17 Fisica Generale I).
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Piano delle lezioni Piano delle lezioni
Le lezioni seguono lordine del libro [BPS] citato a
pag. 5, salvo per il fatto che gli integrali vengono trattati
prima delle serie. Per le lezioni sulla retta, sulle funzioni
trigonometriche e sulle disequazioni si pu` o consultare [B].
Lez. Argomenti [BPS]
1 Il simbolo di appartenenza pag. 2
Il simbolo come abbreviazione di
per ogni pag. 3
Il simbolo come abbreviazione di
esiste almeno un/uno/una pag. 3
Gli insiemi N, Z, Q, R pag. 5
N Z Q R pag. 6
2 Lequazione della retta nel piano
cartesiano in forma esplicita vedi [B]
3 Sommatorie pagg. 1314
Somma di una progressione
geometrica pag. 15
4 Fattoriale pagg. 1516
Formula di Newton pag. 16
Formula per la somma dei primi n
interi positivi pag. 17
5 Estremo superiore pagg. 2122
Completezza di R pag. 22, R
4
7 8
Lez. Argomenti [BPS]
6 Valore assoluto pag. 23, (4.1)
Disuguaglianza triangolare pag. 23, (4.3)
Intervalli pag. 24
7 Radicali, potenze, logaritmi pagg. 2527
8 Principio di induzione pag. 32
Disuguaglianza di Bernoulli pag. 33
Dimostrazione della formula
di Newton pag. 33
9 Il concetto di funzione pag. 49
Dominio e codominio pag. 51
Graco pag. 52
Funzioni limitate pag. 53
Funzioni pari pag. 54, (2.1)
Funzioni dispari pag. 54, (2.2)
Funzioni monotone pag. 55
Funzioni periodiche pag. 55
Funzioni potenza pag. 56
Graci delle funzioni potenza pag. 6061
10 Funzioni esponenziali e
logaritmiche pagg. 6162
11 Funzioni trigonome-
triche e loro graci pagg. 6364
Principali formule di trigono-
metria vedi [B]
12 Operazioni sui graci pagg. 7074
Funzioni denite a tratti pag. 74
Lez. Argomenti [BPS]
13 Funzioni composte pag. 75
Funzioni inverse pag. 77
Graco di f
1
pag. 79
Funzioni trigonometriche in
verse e loro graci pagg. 8081
14 Disequazioni algebriche di
primo e di secondo grado vedi [B]
Disequazioni irrazionali vedi [B]
Disequazioni esponenziali e
logaritmiche vedi [B]
15 Successioni pagg. 8788
Lavverbio denitivamente per
le successioni pag. 89
Successioni convergenti pag. 89
Limite di una successione pag. 90
Successioni divergenti pag. 91
Successioni irregolari pag. 92
Innitesimi ed inniti pag. 92
lim
n+
1
n
= 0
+
pag. 93
Successioni monotone pagg. 9395
lim
n+
q
n
pag. 96
9 10
Lez. Argomenti [BPS]
16 Algebra dei limiti per le
successioni pag. 96
Teorema della permanenza
del segno per le succes-
sioni pag. 97
Teorema del confronto pag. 98
lim
n+
n

pag. 98
lim
n+
n
5/2
3n + 7
n
3
+

n 3n
2
pag. 99
lim
n+
sen n
n
pag. 99
Aritmetizzazione parziale
di per le successioni pagg. 99100
Forme indeterminate pag. 100
lim
n+
(

n + 1

n 1 ) pag. 100
lim
n+
a
bn
n
pag. 100
17 Il numero di Nepero pagg. 101102
lim
|an|+
_
1 +
1
a
n
_
an
= e pagg. 103 e 110,
vedi anche queste
dispense a pag. 63
Lez. Argomenti [BPS]
18 Confronto fra innitesimi ed in-
niti pagg. 103104
lim
n+
log n
n

; lim
n+
n

a
n
pag. 105
Criterio del rapporto per le suc-
cessioni pag. 106
lim
n+
b
n
n!
pag. 107
lim
n+
2n
3
+ 4n + 1
5(n + 1)
3
pag. 107
19 Denizione successionale di limi-
te di una funzione pag. 111
Unicit` a del limite pag. 111
lim
x
e
x
pag. 112
Asintoto orizzontale pag. 112
Asintoto obliquo pag. 114
20 Limite destro e limite sinistro pag. 115
lim
x0
+
1
x
; lim
x0

1
x
; lim
x0
1
x
pag. 115
Asintoto verticale pag. 116
lim
x0
sen x pag. 116
Continuit`a pag. 117
Non esistenza del limite pag. 118
21 Intorni pag. 119
Lavverbio denitivamente per
le funzioni pag. 119
Denizione topologica di limite pagg. 119120
lim
x+
x

; lim
x+
e
x
;
lim
x0
+
log x; lim
x(

2
)

tg x pag. 120
11 12
Lez. Argomenti [BPS]
22 Teorema del confronto pag. 121
Teorema della permanenza
del segno per le funzioni pag. 122
Algebra dei limiti per le
funzioni pag. 122
Aritmetizzazione parziale
di per le funzioni pag. 122
23 Algebra delle funzioni continue pag. 123
Continuit`a delle funzioni ele-
mentari pag. 123
Cambio di variabile nel limite pag. 124
Continuit`a della funz. composta pag. 125
Limiti di polinomi pag. 126
Limiti di funzioni razionali pag. 126
24 lim
x0
sin x
x
pag. 128
lim
x0
1 cos x
x
2
pag. 129
lim
|x|+
_
1 +
1
x
_
x
pag. 129
lim
y0
log(1 +y)
y
pag. 130
lim
x0
e
x
1
x
pag. 130
Il simbolo di equi-
valenza asintotica pag. 130
Stime asintotiche e graci pagg. 132133
25 Teorema degli zeri delle fun-
zioni continue pag. 136
Teorema di Weierstrass pag. 138
Lez. Argomenti [BPS]
26 Denizione della derivata pag. 152
Interpretazione geometrica del-
la derivata pag. 152
Equazione della retta tangente pag. 152, (2.1)
Derivata seconda pag. 153
Derivata ennesima pag. 153
27 Derivate di funzioni elementari:
c, x
2
, sen x, cos x, e
x
, log x pagg. 154155
28 Punti angolosi pagg. 157158
Flesso a tangente verticale pag. 158
Cuspide pag. 159
La derivabilit` a implica la
continuit`a pag. 159
29 Algebra delle derivate pag. 161
Derivata di una funzione in-
versa pag. 167
Derivate di arctg y, arcsen y,
arccos y pag. 169
30 Massimo assoluto, minimo
assoluto pag. 172
Massimo relativo, minimo
relativo pag. 172
Legame tra punti di estremo
locale e punti stazionari pagg. 173174
13 14
Lez. Argomenti [BPS]
31 Teorema di Lagrange pagg. 174175
Test di monotonia pagg. 176177
Caratterizzazione delle fun-
zioni a derivata nulla pag. 177
Ricerca di massimi e mi-
nimi pag. 178
Ricerca di massimi e mi-
nimi senza luso del cal-
colo dierenziale v. queste dispense
alle pagg. 84 e 86
32 Regola di de lH opital pag. 187
lim
x+
x

e
x
pag. 188
lim
x+
log

x
x

pag. 189
Precauzioni per luso della
regola di de lH opital pag. 190
33 Funzioni convesse e funzio-
ni concave Def. 4.7, pag. 197
Convessit`a e derivate pag. 198
Convessit`a e rette tangenti pag. 199
Punti di esso pag. 200
34 Studio del graco di una
funzione pagg. 202203
35 Il dierenziale pag. 208
Il simbolo o (o piccolo) pag. 209
Lez. Argomenti [BPS]
36 Formula di Mac Laurin con il
resto di Peano pagg. 214216
Formula di Taylor con il resto di
Peano pag. 216
Sviluppo di Mac Laurin delle
funzioni e
x
, sen x, cos x,
log(1 +x) pagg. 216217
Formula di Taylor con il resto di
Lagrange pagg. 219220
37 Denizione dellintegrale di Rie-
mann pag. 259
Interpretazione geometrica del-
lintegrale pag. 260
Integrabilit` a delle funzioni con-
tinue pag. 262
Integrabilit` a delle funzioni
monotone e limitate pag. 262
38 Linearit` a dellintegrale pagg. 263264
Additivit` a dellintegrale pagg. 263264
Positivit` a dellintegrale pagg. 264265
Monotonia dellintegrale pagg. 264265
39 Primitiva di una funzione pag. 266
Relazione fra due primitive
su di uno stesso intervallo pag. 267
Teorema fondamentale del
calcolo integrale pagg. 267268
40 Integrale indenito pag. 269
Integrali immediati pag. 269
41 Integrazione per sostituzione pag. 270
Simmetrie pagg. 271272
Valori assoluti pagg. 272273
15 16
Lez. Argomenti [BPS]
42 Integrazione di funzioni razio-
nali con il denominatore di
grado 1 o 2 pagg. 273275
43 Integrazione per parti pagg. 277278
Integrazione delle funzioni tri-
gonometriche pagg. 281283
Integrazione della fun-
zione

a
2
x
2
pag. 285
44 Integrazione di funzioni
non limitate pagg. 296297
Criterio del confronto pag. 298
Integrazione su intervalli illimi-
tati pagg. 300302
Criterio del confronto pag. 303
45 Denizione di serie convergen-
te pag. 231
Denizione di serie divergente pag. 231
Denizione di serie inde-
terminata pag. 231
Denizione di somma di
una serie pag. 231
46 Serie geometrica pag. 231
Serie armonica pagg. 232 e 302
Lez. Argomenti [BPS]
47 Condizione necessaria anche
una serie converga pag. 232
Le serie a termini non negativi
non sono indeterminate pag. 233
Criterio del confronto pagg. 233-234
Criterio del rapporto pagg. 236
Convergenza assoluta pag. 239
La convergenza assoluta impli-
ca la convergenza semplice pag. 239
48 Serie esponenziale pag. 246
Serie di Mac Laurin delle fun-
zioni sen x e cos x pag. 247
17 18
Analisi Matematica I
anno accademico 2005/06
Riepilogo degli
argomenti svolti
prof. Antonio Greco
Completezza di R e numero di Nepero. Una for-
mulazione della propriet`a di completezza dellinsieme dei
numeri reali. Una denizione del numero di Nepero.
Coecienti binomiali. Espressione di
_
n
k
_
. Sviluppo di
(a +b)
n
(formula di Newton). Fattoriale.
Limiti e continuit`a. Idea intuitiva di limite. Denizione
di limite, con particolare riguardo ai seguenti due casi:
lim
x+
f(x) = +, lim
x+
f(x) = 0.
Dimostrazione delle seguenti uguaglianze:
lim
x0
sen x
x
= 1 lim
x0
1 cos x
x
2
=
1
2
lim
x0
log(1 +x)
x
= 1 lim
x0
e
x
1
x
= 1
lim
y+
log y
y

= 0, lim
z0
+
z

log z = 0 ( > 0)
lim
x+
e
x
x

= +.
Alcune propriet`a dei limiti, e in particolare: il limite del-
la somma di due funzioni `e uguale alla somma dei limiti
(purche esistano niti); uso del teorema del confronto.
Denizione di funzione continua in un punto. Esempi
di funzioni continue. La somma di due funzioni continue
`e una funzione continua. Enunciato del teorema di Weier-
strass sui massimi e i minimi delle funzioni continue.
Concetto di innitesimo di ordine superiore. Uso del
simbolo o (o piccolo).
Calcolo dierenziale. Denizione della derivata. Dimo-
strazione della derivabilit`a delle funzioni sen x, cos x, e
x
,
log x, x

con R.
Regole di derivazione:
1) della somma e della dierenza;
2) del prodotto;
3) delle funzione composta;
4) della funzione inversa.
Dimostrazione della validit` a delle regole 1, 2, 4.
Esempi di funzioni non derivabili in qualche punto: la
funzione |x| (valore assoluto di x) per x = 0; la funzione [x]
(parte intera di x) per x Z; la legge oraria di un grave,
soggetto ad un campo gravitazionale uniforme, che subi-
sce un urto con il suolo perfettamente elastico e di durata
nulla.
Il concetto di tangenza. Equazione della retta tangente
al graco di una funzione derivabile in un punto assegnato.
Il dierenziale: denizione. Signicato di approssima-
zioni del tipo sen per vicino a zero.
Studio del graco di una funzione. Stretta monotonia
e convessit` a: denizioni; legame con il segno della derivata
prima e, rispettivamente, della derivata seconda.
Massimo e minimo assoluto: denizione. Annullamen-
to della derivata nei punti di massimo interni, ed in quelli
di minimo interni: teorema di Fermat.
19 20
Teoremi classici del calcolo dierenziale: teorema di
Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy, regola di
de lH opital. Formula di Taylor con il resto di Lagrange.
Formula di Taylor con il resto di Peano.
Calcolo integrale. Denizione di primitiva di una fun-
zione. Integrale indenito. Due primitive su di uno stesso
intervallo dieriscono per una costante. Linearit` a dellin-
tegrale indenito. Regola di integrazione per parti. Regola
di integrazione per sostituzione.
Integrale denito di una funzione continua su di un in-
tervallo chiuso e limitato: denizione. Calcolo di integrali
eseguito applicando direttamente la denizione. Teorema
fondamentale del calcolo integrale e suo uso per il calcolo
di alcuni integrali. Integrali generalizzati: denizioni ed
esempi.
Successioni e serie. Espressione della somma dei primi
n numeri naturali mediante un polinomio di secondo gra-
do nella variabile n. Espressione della somma delle prime
n potenze consecutive di un numero reale x.
Somma di una serie: denizione. Somma di una serie
geometrica di ragione x (1, 1). La serie armonica `e
divergente.
Serie di Taylor: denizione. Serie di Mac Laurin delle
funzioni sen x, cos x, e
x
, log(1 + x). Dimostrazione della
convergenza delle suddette serie di Mac Laurin alle rispet-
tive funzioni generatrici per particolari valori della varia-
bile x.
21 22
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Come studiare Come studiare
0) Rispettare le proprie inclinazioni. Cercare, in-
nanzitutto, un campo di studi o unattivit` a lavorativa
che ci permetta di esprimere il nostro talento naturale,
e che ci possa dare delle soddisfazioni personali.
1) Studiare molto. La conquista di una laurea in Fi-
sica richiede un impegno molto pi` u grande di quello
necessario per ottenere un diploma.
2) Essere critici. Non prendere per buono tutto quello
che il docente dice: passarlo al vaglio della propria
ragione, cercare conferme o smentite sui libri, parlarne
con altre persone.
3) Usare almeno un libro. Non limitarsi agli appunti
di lezione e al materiale fornito dal professore.
4) Sfruttare il docente. Discutere con il professore do-
po la lezione. Richiedere colloqui per appuntamento.
Scrivere a greco@unica.it
5) Frequentare assiduamente le lezioni.
Indicazioni particolari per chi frequenta
1) Studiare regolarmente tra una lezione e laltra:
non aspettare la ne del corso, non aspettare di tro-
varsi a ridosso dellesame.
2) Intervenire durante la lezione per chiedere chiari-
menti o esprimere le proprie impressioni.
3) Partecipare alle esercitazioni in classe e provare
a svolgere da soli gli esercizi. Se necessario, chiedere
aiuto al professore.
Errori da non commettere
Arrendersi di fronte agli esercizi e rinunciare a svolgerli:
meglio chiedere chiarimenti al docente e/o ai tutor.
Cosa fare prima dellesame nale
1) Leggere queste dispense e svolgere il 90% degli esercizi
in esse inclusi.
2) Scegliere un libro di teoria, che sia fra quelli citati a
pagina 5 di queste dispense oppure no non importa.
Prendere il riepilogo degli argomenti svolti a lezione,
a pagina 19 di queste dispense, e per ogni argomento
del riepilogo guardare come lo tratta il libro.
3) Provare a rispondere alle domande gi`a rivolte agli altri
studenti in sede di esame orale.
1
4) Assicurarsi di non poter essere messi in dicolt` a da
domande che siano semplici variazioni di quelle gi`a
rivolte ad altri studenti.
Ulteriori indicazioni
Ulteriori indicazioni si possono trovare nella dispensa Co-
me si studia la matematica allindirizzo http://riemann
.unica.it/antoniog/download/didattica/ metodo.html
1
Una raccolta di domande rivolte agli studenti in sede di esame si
trova in appendice a queste dispense.
23 24
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Saper chiedere Saper chiedere
Indicazioni pratiche
1. Aprite la domanda con uno degli appositi termini
della lingua italiana: ad esempio Come. . . ? Quale. . . ?
Perche. . . ? o similari.
2. In alternativa, chiedete conferma di una vostra af-
fermazione:
`
E vero che. . . ?
`
E corretto dire che. . . ?
`
E giusto dire che. . . ?
3. Possibilmente, motivate la domanda: Nel corso di
Fisica abbiamo incontrato lintegrale. . . la deriva-
ta. . . la serie. . . dopodiche formulate la domanda come
spiegato sopra.
Gli errori da non commettere
1. Girare intorno al problema. Siate diretti.
2. Complicare la domanda. Esempio: se voglio sa-
pere come si integra
_
e
2x+1
dx, non devo chiedere come
si integra
_
e
f(x)
dx, dove f(x) `e una generica funzione?
(realmente accaduto)
3. Giusticarsi, scusarsi della domanda: sa, vengo
dal Classico/dalla Ragioneria. . . , la volta scorsa ero as-
sente. . . , io non so ragionare. . .
4. Attribuire al professore o ad un suo collaga lorigine
della domanda, come se fosse una colpa: Lei aveva det-
to che. . . , Il professore di Fisica ha detto che. . . , A
scuola mi `e stato insegnato che. . .
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Modalit`a desame Modalit`a desame
Veriche
A dierenza degli anni accademici precedenti, nellan-
no accademico 2009/10 non `e previsto lo svolgimento di
veriche intermedie per i seguenti motivi.
1) La facolt`a di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
ha deliberato che le ore di lavoro necessarie per svol-
gere un insegnamento sono solo quelle dedicate alle
lezioni e agli esami, non quelle dedicate alla prepara-
zione e alla correzione delle veriche (cfr. verbale del
23/04/2009 - criteri concorsualit` a - art. XIII).
2) Il consiglio di classe del corso di laurea in Fisica ha s-
sato il numero programmato a 75 unit` a (11/02/2009)
sebbene i candidati siano, di norma, meno di 75. Inol-
tre, coloro che rientrano in tale numero ma hanno un
debito formativo devono sostenere per primo lesame
di Analisi Matematica I. Quindi le veriche darebbero
quei giudizi negativi che dovrebbero essere dati, inve-
ce, prima dellammissione a frequentare il corso.
Esame nale
Lesame consiste in una prova orale. Non `e prevista
una prova scritta, ma, al momento dellesame, lo studente
deve conoscere tutto il programma e saper anche risolvere
degli esercizi dello stesso livello di dicolt`a di quelli asse-
gnati durante il corso.
25 26
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
In breve In breve
Zero non `e positivo. Si chiamano positivi i numeri reali
maggiori di zero. Dunque, lo zero non `e positivo.
Il fatto che lo zero non sia positivo `e in accordo con
la regola dei segni: il prodotto di due numeri concordi nel
segno `e positivo; il prodotto di due numeri discordi `e nega-
tivo.
Invece, se consideriamo positivo lo zero, allora il pro-
dotto di un particolare numero positivo (lo zero) per un
qualunque numero negativo `e positivo (perche `e uguale a
zero), contraddicendo la regola dei segni.
Numeri reali. Una fra le varie denizioni di numero reale
`e la seguente: un numero reale `e fatto con un segno, delle
cifre, eventualmente una virgola, e delle cifre decimali che
possono anche essere innite.
Sul logaritmo. Ricordiamo che e
a+b
= e
a
e
b
, e che e
a
= x
se e solo se a = log x. Posto x = e
a
e y = e
b
, possiamo
scrivere:
e
a+b
= xy.
Ma allora, riguardando a +b come ununica quantit` a, e xy
pure, si riconosce che a+b = log xy. Dunque log x+log y =
log xy.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi sulla retta Esercizi
1) Trovare lequazione della retta di coeciente angola-
re 2 che interseca lasse x nel punto di ascissa 1.
2) Disegnare le rette di equazione x = 3, x = 0, x = 6,
y = 2, y = 0, y = 10
5
, y =

2
x, y = x, y = x 1.
3) Trovare le coordinate dei punti di intersezione tra la
retta di equazione y = 3 x/2 e gli assi cartesiani.
4) Calcolare il rapporto
f(x)f(x0)
xx0
(detto rapporto incre-
mentale) ponendo f(x) = 6x + 3, x = 10
6
, x
0
=

37.
5) Trovare il coeciente angolare della retta r passante
per i punti di coordinate (1, 7) e (2, 6).
6) Tovare lordinata del punto di intersezione della ret-
ta r dellesercizio precedente con lasse y.
7) Determinare due costanti a e b tali che luguaglianza
3x
2
= ax+b sussista per ogni x reale. 2 Non esistono
due costanti aventi tale propriet`a. 2 Esistono innite
possibili scelte di a e b. 2 Esiste ununica soluzione
del problema, che `e a = b =
8) Indicato con P il punto di coordinate (0, 4) e con Q il
punto di coordinate (3, 0), trovare le coordinate (x, y)
di un punto R, diverso dallorigine, in modo tale che
27 28
il triangolo PQR sia simile al triangolo PQO. 2 Que-
sto problema non ha soluzione. 2 Una soluzione del
problema `e: x = , y = e ne esistono anche
altre. 2 Questo problema ha ununica soluzione, che
`e: x = , y =
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi sulla circonf. Esercizi
1) Trovare la distanza del punto di coordinate (3, 4) dal-
lorigine (suggerimento: si pu` o usare il teorema di Pi-
tagora).
2) Stabilire se il punto di coordinate (1, 2) appartiene al
cerchio centrato nellorigine e di raggio 3.
3) Disegnare il luogo dei punti del piano cartesiano le cui
coordinate (x, y) soddisfano lequazione x
2
+y
2
= 4.
4) Indicata con la circonferenza centrata nellorigine e
di raggio 1, determinare le equazioni delle rette tan-
genti a nei punti di coordinate (0, 1), (1, 0), (1/

2,
1/

2), (1/2,

3/2).
5) Consideriamo un numero x tale che 1 < x < 1.
Determinare un numero reale y tale che il punto di
coordinate (x, y) appartenga alla circonferenza del-
lesercizio precedente. 2 Questo problema non ha so-
luzione. 2 Questo problema ha ununica soluzione,
che `e y = 2 Questo problema ha esattamente
due soluzioni, che sono y
1
= e y
2
=
6) Consideriamo un esagono regolare di lato = 17.353.
Calcolare il rapporto tra il perimetro dellesagono e il
raggio del cerchio cicoscritto.
29 30
7) Consideriamo due poligoni regolari aventi 367 lati cia-
scuno. Supponiamo che i raggi dei rispettivi cerchi
circoscritti siano r
1
= 22 e r
2
= 41. Indicati con p
1
e p
2
i perimetri dei due poligoni, calcolare la dierenza
p
1
/r
1
p
2
/r
2
.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Coecienti binomiali Il simbolo
_
n
k
_
Si dicono coecienti binomiali i coecienti, indicati
con
_
n
k
_
, che gurano nella seguente espressione della po-
tenza n-esima del binomio a +b (formula di Newton):
(a +b)
n
=
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
, (1)
dove n `e un intero positivo arbitrario.
Esempio 1. Quadrato di un binomio. Partendo dal-
luguaglianza (a + b)
2
= (a + b) (a + b), e applicando la
propriet` a distributiva, si trova (a +b)
2
= a
2
+ab +ba +b
2
.
Dunque la (1) `e vericata nel caso n = 2 con i seguenti
coecienti:
_
2
0
_
= 1,
_
2
1
_
= 2,
_
2
2
_
= 1.
Espressione dei coecienti binomiali. Per esprime-
re i coecienti binomiali nel caso generale, procediamo in
modo analogo. Cominciamo con losservare che
(a +b)
n
= (a +b) . . . (a +b)
. .
n volte
. (2)
Applicando la propriet`a distributiva, si ottengono 2
n
termi-
ni, ciascuno dei quali `e il prodotto di n lettere, che possono
essere a o b, ciascuna delle quali, a sua volta, proviene da
uno degli n fattori (a + b) che gurano sopra. Pertanto, il
termine generico si pu`o scrivere come
1
. . .
n
, dove ogni
lettera
i
, per i = 1, . . . , n, `e una a o una b.
31 32
Alcuni dei termini suddetti si possono sommare tra lo-
ro: a tal ne, occorre e basta che contengano uno stesso
numero di lettere b : il coeciente
_
n
k
_
`e il numero di quei
termini che contengono k volte la lettera b. Per contarli,
procediamo come segue. Per k = 0 si ha un unico termine,
e cio`e a
n
. Di conseguenza,
_
n
0
_
= 1.
Se, invece, k > 1, immaginiamo per un attimo di nu-
merare le k lettere b allinterno del termine
1
. . .
n
,
ed indicarle con b
1
, . . . , b
k
. La b
1
pu` o provenire, indie-
rentemente, da uno qualunque degli n fattori (a + b) che
gurano nella (2). La b
2
pu` o provenire (indierentemen-
te?) da uno qualunque degli n 1 fattori (a + b) diversi
da quello di prima, e cos` via. Inne, la b
k
pu` o provenire
da uno qualunque degli nk +1 fattori (a +b) diversi dai
precedenti. I termini che contengono k volte la lettera b
sarebbero dunque, in base a questo ragionamento,
n(n 1) . . . (n k + 1). (3)
Cos` facendo, tuttavia, abbiamo contato k! volte ciascun
termine: per esempio, il termine
b b a . . . a
. .
n2 volte
,
che compare una sola volta quando si eettua il prodotto
al secondo membro della (2), `e stato contato due volte:
una prima volta quando abbiamo preso b
1
dal primo fat-
tore (a +b) e b
2
dal secondo, ed una seconda volta quando
abbiamo preso b
1
dal secondo e b
2
dal primo.
Lespressione (3) va corretta dividendola per il nume-
ro delle permutazioni delle k lettere b, che `e k!. Si trova
dunque
_
n
k
_
=
n(n 1) . . . (n k + 1)
k!
per k = 1, . . . , n.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi coe. bin. 1 Esercizi
Deniamo i coecienti binomiali
_
n
k
_
come quei numeri in-
teri tali che, qualunque siano i numeri reali a, b e lintero
positivo n, valga la seguente uguaglianza:
(a +b)
n
=
n

k=0
_
n
k
_
a
k
b
nk
. (4)
1) Trovare tre numeri
_
2
0
_
,
_
2
1
_
e
_
2
2
_
che soddisfano la (4)
con n = 2.
2) Consideriamo tre oggetti distinti a
1
, a
2
e a
3
. Scrivere
per esteso tutte le permutazioni dellinsieme { a
1
, a
2
,
a
3
}.
3) Scrivere per esteso tutte le combinazioni che si posso-
no ottenere prendendo due elementi a piacere (diversi
fra loro) dallinsieme precedente.
4) Vericare che
_
n
2
_
= n(n 1)/2. Suggerimento: con-
frontare la (4) con la seguente uguaglianza:
(a +b)
n
= (a +b) . . . (a +b)
. .
n volte
.
33 34
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi coe. bin. 2 Esercizi
1) Vericare luguaglianza
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
=
n

k=0
_
n
k
_
a
k
b
nk
. Suggerimento: sviluppare (x + y)
n
con la for-
mula di Newton, e poi prendere x e y uguali a...
2) Vericare luguaglianza
_
n
k
_
=
_
n
nk
_
, dove n `e un in-
tero positivo e k un intero appartenente allintervallo
[0, n]. Suggerimento: sfruttare lesercizio precedente,
usando come indice di somma la variabile h = n k.
3) Determinare due numeri reali m e q tali che (1 +x)
100
mx +q, per x vicino a 0.
4) Determinare tre numeri reali a
0
, a
1
, a
2
tali che (1 +
x)
100
= a
0
+a
1
x +a
2
x
2
+o(x
2
), per x vicino a 0.
5) Svolgere il prodotto (a + b)
3
usando la propriet` a di-
stributiva, ma non quella commutativa. Fra gli 8 ter-
mini cos` ottenuti, contare quelli che contengono esat-
tamente due b.
6) Immaginiamo di svolgere il prodotto (a+b)
100
usando
la propriet` a distributiva, ma non quella commutativa.
Fra i 2
100
termini che si otterrebbero, stabilire quanti
sono quelli che contengono esattamente due b. Come
si potrebbe procedere per scriverli per esteso?
7)
`
E possibile trovare dei coecienti c
n,k
, diversi da
_
n
k
_
,
tali che (a +b)
n
=

n
k=0
c
n,k
a
nk
b
k
?
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Il concetto di limite Lidea di limite
Mini-test. Prima di procedere con lo studio dei limiti,
vericate la vostra preparazione rispondendo a questa do-
manda. Indichiamo con x e t due variabili reali, e con [t] il
pi` u grande intero non superiore a t. Calcolare i seguenti
limiti:
lim
x0
|x|
x
, lim
x0
+
x
1/ log x
,
lim
x+
_
1
x
_
, lim
x+
sen x
x
,
lim
x+
1 3 x
3
+ 4 x
5
x
7
5 + 2 x
7
.
Che cosa i limiti non sono. I limiti non sono, di nor-
ma, delle sostituzioni. La sostituzione, o valutazione di una
funzione in un punto, consiste in quanto segue: data una
funzione f(x), ed un punto x
0
nel dominio di f, il sostitui-
re x
0
al posto di x ed ottenere f(x
0
) si chiama valutazione
di f in x
0
. La valutazione dierisce, in generale, dal limite
di f(x) per x x
0
. Ma allora, il limite che cos`e?
Lidea intuitiva di limite. Il limite di f(x) per x x
0
`e, se esiste, un numero reale al quale il valore di f(x) si
avvicina (o diventa uguale) quando x si avvicina (ma senza
diventare uguale) a x
0
. Inoltre, il limite `e + quando il
valore di f tende a diventare grandissimo, ed `e quando
il valore assoluto di f(x) tende a diventare grandissimo, e
f(x) `e negativo.
35 36
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Denizioni di limite Deniz. di limite
In pratica, lidea intuitiva di limite, e le propriet` a dei
limiti di cui parleremo pi` u avanti, sono sucienti per molte
applicazioni. Per applicazioni pi` u sosticate, e anche per
soddisfare lesigenza di rigore della teoria, si utilizza la de-
nizione di limite. Essa si pu` o dare in diversi modi, alcuni
dei quali equivalenti fra loro, altri pi` u o meno generali. A
titolo indicativo, se ne riporta una qui di seguito. Questa
denizione si articola in numerosi casi.
Limite per x che tende ad un numero reale, da
destra. Consideriamo una funzione f: (a, b) R, ed un
numero reale . Indichiamo con x una variabile reale ap-
partenente allintervallo (a, b). Se, per ogni > 0, esiste
un > 0 tale che per ogni x < a + risulta |f(x) | < ,
si dice che f(x) tende ad per x che tende ad a da destra,
e si scrive
lim
xa
+
f(x) = .
Se, per ogni M R, esiste un > 0 tale che per ogni
x < a + risulta f(x) > M, si dice che f(x) tende a pi` u
innito per x che tende ad a da destra, e si scrive
lim
xa
+
f(x) = +.
Se, per ogni M R, esiste un > 0 tale che per ogni
x < a + risulta f(x) < M, si dice che f(x) tende a meno
innito per x che tende ad a da destra, e si scrive
lim
xa
+
f(x) = .
Limite per x che tende ad un numero reale, da si-
nistra. Se, per ogni > 0, esiste un > 0 tale che per
ogni x > b risulta |f(x) | < , si dice che f(x) tende
ad per x che tende a b da sinistra, e si scrive
lim
xb

f(x) = .
Se, per ogni M R, esiste un > 0 tale che per ogni
x > b risulta f(x) > M, si dice che f(x) tende a pi` u
innito per x che tende a b da sinistra, e si scrive
lim
xb

f(x) = +.
Se, per ogni M R esiste un > 0 tale che per ogni x >
b risulta f(x) < M, si dice che f(x) tende a meno
innito per x che tende a b da sinistra, e si scrive
lim
xb

f(x) = .
Limite per x che tende ad un numero reale. Se la
funzione f `e denita sullinsieme (a, b) (b, c), e se, in base
alle denizioni precedenti, esistono (niti o inniti) i limiti
lim
xb

f(x) e lim
xb
+
f(x) e sono uguali fra loro, allora, indicato
con L il loro comune valore, si dice che f(x) tende a L per
x che tende a b, e si scrive
lim
xb
f(x) = L.
Limite per x che tende a +. Consideriamo ora una
funzione f denita sullintervallo (a, +), e indichiamo
con x una variabile reale. Se, per ogni > 0, esiste un
x
0
> a tale che per ogni x (x
0
, +) risulta |f(x) | <
37 38
, si dice che f(x) tende ad per x che tende a pi` u innito,
e si scrive
lim
x+
f(x) = .
Se, per ogni M R, esiste un x
0
> a tale che per ogni
x (x
0
, +) risulta f(x) > M, si dice che f(x) tende a
pi` u innito per x che tende a pi` u innito, e si scrive
lim
x+
f(x) = +.
Se, per ogni M R, esiste un x
0
> a tale che per ogni
x (x
0
, +) risulta f(x) < M, si dice che f(x) tende a
meno innito per x che tende a pi` u innito, e si scrive
lim
x+
f(x) = .
Limite per x che tende a . Consideriamo una fun-
zione f denita sullintervallo (, b), e indichiamo anco-
ra con x una variabile reale. Se, per ogni > 0, esiste un
x
0
< b tale che per ogni x (, x
0
) risulta |f(x)| < ,
si dice che f(x) tende ad per x che tende a meno innito,
e si scrive
lim
x
f(x) = .
Se, per ogni M R, esiste un x
0
< b tale che per ogni
x (, x
0
) risulta f(x) > M, si dice che f(x) tende a
pi` u innito per x che tende a meno innito, e si scrive
lim
x
f(x) = +.
Se, per ogni M R, esiste un x
0
< b tale che per ogni
x (, x
0
) risulta f(x) < M, si dice che f(x) tende a
meno innito per x che tende a meno innito, e si scrive
lim
x
f(x) = .
Limite di una successione. Consideriamo, inne, una
successione i cui termini indicheremo con a
n
, dove n `e una
variabile intera positiva. Se, per ogni > 0, esiste un n
0

N tale che per ogni n > n
0
risulta |a
n
| < , si dice che
a
n
tende ad , e si scrive
lim
n+
a
n
= .
Se, per ogni M R, esiste un n
0
N tale che per ogni
n > n
0
risulta a
n
> M, si dice che a
n
tende a pi` u innito,
e si scrive
lim
n+
a
n
= +.
Se, per ogni M R, esiste un n
0
N tale che per ogni n >
n
0
risulta a
n
< M, si dice che a
n
tende a meno innito, e
si scrive
lim
x+
f(x) = .
39 40
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
La continuit`a La continuit`a
La continuit`a `e una notevole propriet` a di alcune fun-
zioni, tra le quali quelle di uso pi` u comune, che consiste in
quanto segue.
Denizione (continuit`a) Data una funzione f: (a, b)
R, e considerato un punto x
0
(a, b), la funzione f si dice
continua in x
0
se esiste il limite di f(x) per x x
0
, e se
risulta:
lim
xx0
f(x) = f(x
0
).
In parole povere, f `e continua in x
0
se il passaggio al
limite per x x
0
d` a lo stesso risultato della sostituzione
x = x
0
. La continuit` a delle funzioni di uso pi` u comune
`e responsabile, per cos` dire, della confusione tra limite e
sostituzione. Un esempio di funzione discontinua in un
punto si trova a pagina 65.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Il calcolo dei limiti Calcolo di limiti
Lo studio di un limite pu`o essere impossibile da portare
a termine, anche a tutti i matematici del mondo. Per mo-
tivi didattici, nel corso di Analisi I si incontrano perlopi` u
limiti che possono essere calcolati combinando fra loro al-
cune tecniche, che a loro volta si possono riassumere come
segue.
1. Innanzitutto, usando la denizione di limite, si stabi-
liscono dei limiti particolari, o limiti notevoli. Ad esempio,
con considerazioni geometriche basate sulla denizione di
sen x, si trova che | sen x| |x| per ogni x R, e si con-
clude che lim
x0
sen x = 0.
2. Si utilizzano le cosiddette propriet`a dei limiti, dette
anche teoremi sui limiti. Solitamente, si tratta di propriet` a
accettabili sul piano intuitivo, e trattate come tali in que-
ste dispense. Una rassegna ampia e rigorosa delle principali
propriet` a si pu` o trovare sui testi di Analisi esistenti.
A titolo di esempio, verichiamo che il prodotto di una
funzione limitata f per una g che tende a zero, tende a
zero. Si tratta di una propriet` a un p` o meno evidente di
altre, ma molto utile in pratica. Per dimostrarla, osservia-
mo che essendo f limitata, risulta |f(x)| < C per ogni x
e per unopportuna costante C > 0. Preso arbitrariamen-
te un > 0, per ipotesi esiste > 0 tale che per ogni
x < a + (se parliamo di limite per x a
+
), ovvero per
ogni x > b (se parliamo di limite per x b

), oppure
per ogni x > x
0
(se parliamo di limite per x +), o
41 42
inne per ogni x < x
0
(se parliamo di limite per x ),
si ha |g(x)| < . Ma allora |f(x) g(x)| < C . Siccome `e
arbitrario, scrivere o C nella denizione di limite `e lo
stesso, dunque tale denizione `e soddisfatta e la propriet`a
`e dimostrata.
3. Il terzo ingrediente per il calcolo dei limiti `e un insie-
me di artici, di espedienti atti a calcolare limiti di partico-
lari funzioni. A titolo di esempio, consideriamo il limite del
rapporto tra due polinomi, per x +. Supponiamo che
i due polinomi abbiano lo stesso grado n > 0. Dividendo
numeratore e denominatore per x
n
si trova:
lim
x+
n

k=0
a
k
x
k
n

k=0
b
k
x
k
= lim
x+
a
n
+
n1

k=0
a
k
x
kn
b
n
+
n1

k=0
b
k
x
kn
.
Quello appena descritto `e un articio adatto al nostro
particolare problema. A questo punto, poiche per ogni
k = 0, . . . , n 1, risulta lim
x+
x
kn
= 0 (limite notevo-
le, ingrediente del tipo 1), ed usando le propriet` a dei limiti
(ingredienti del tipo 2), si trova:
lim
x+
n

k=0
a
k
x
k
n

k=0
b
k
x
k
=
a
n
b
n
.
In modo analogo si pu`o arontare il caso in cui il grado del
numeratore `e diverso da quello del denominatore.
Laritmetica degli inniti. Espressioni come
1
+
= 0 e
+ + = + rappresentano in modo sintetico alcune
propriet` a dei limiti. Servono, cio`e, per richiamare ecace-
mente tali propriet`a.
Ad esempio, la prima espressione sta a signicare che
data una funzione f che tende a +, la funzione 1/f ten-
de a zero. Per completezza, dimostriamo che questo `e vero
usando la denizione di limite. Consideriamo un numero
reale positivo arbitrario. Deniamo il numero M ponen-
do M = 1/. Per la denizione di limite, esiste > 0
tale che per ogni x < a + (se parliamo di limite per
x a
+
), ovvero per ogni x > b (se parliamo di limi-
te per x b

), oppure per ogni x > x


0
(se parliamo di
limite per x +), o inne per ogni x < x
0
(se parlia-
mo di limite per x ), si ha f(x) > M. Dunque,
per ragioni algebriche, si ha anche |1/f(x)| < 1/M = .
Usando ancora la denizione di limite, concludiamo che
1/f(x) 0.
Le forme indeterminate. Si `e soliti dire che + `e
una forma indeterminata, come pure 0/0,
+
+
, 0 (+),
1
+
, 0
0
. Spieghiamo cosa si intende con questo genere di
aermazioni, facendo riferimento alla forma indetermina-
ta 0
0
.
Laermazione secondo la quale 0
0
`e una forma indeter-
minata signica che esistono quattro funzioni, che indiche-
remo con f
1
, f
2
, g
1
, g
2
, di cui f
1
e f
2
positive, che tendono
tutte e quattro a zero e sono tali che il limite di f
g1
1
`e
diverso dal limite di f
g2
2
.
Quali sono le funzioni la cui esistenza `e stata appena
asserita? Esse si possono scegliere in diversi modi, uno
dei quali `e il seguente: prendiamo per dominio lintervallo
(0, 1), e per ogni x (0, 1) poniamo
f
1
(x) = 0, f
2
(x) = x,
g
1
(x) = g
2
(x) =
1
log x
.
43 44
Per ragioni algebriche, per ogni x (0, 1) si ha (f
1
(x))
g1(x)
= 0 e (f
2
(x))
g2(x)
= e (il numero di Nepero, v. pag. 61).
Dalla denizione di limite discende che f
g1
1
0 e f
g2
2
e
per x 0
+
, dunque i due limiti sono diversi, come volevasi
dimostrare.
In parole povere, dire che 0
0
`e una forma indeterminata
signica dire che il solo fatto che due funzioni f e g tenda-
no a zero (con f positiva) non `e suciente a determinare
il limite di f
g
. Infatti, come abbiamo appena visto, tale
limite dipende da quale particolare f e quale particolare g
si considera.
Osservazione. Talvolta si utilizza luguaglianza 0
0
= 1.
Ad esempio, un generico polinomio `e stato rappresentato a
pagina 43 nella forma

n
k=0
a
k
x
k
. Il termine noto del poli-
nomio `e quello che corrisponde a k = 0, e cio`e a
0
x
0
. Que-
sta rappresentazione risulta corretta, anche per x = 0, se
si conviene che 0
0
= 1. Questuguaglianza non contraddi-
ce quanto abbiamo appena visto sulle forme indeterminate
perche, quando scriviamo 0
0
= 1, stiamo denotando con 0
il numero 0, come di consueto, e stiamo dando signicato
allelevamento a potenza 0
0
. Invece, quando diciamo che
0
0
`e una forma indeterminata, stiamo usando le due cifre 0
non per rappresentare lo zero, ma per abbreviare la frase
il cui signicato `e stato spiegato nel paragrafo precedente.
Conclusione. A questo punto possiamo ritornare ai pa-
ragra precedenti ed apprezzare meglio la forza dei teore-
mi sui limiti: quando, ad esempio, diciamo che
1
+
= 0,
intendiamo che il solo fatto che f tenda a + basta a
concludere che 1/f 0, indipendentemente da quale sia
la particolare f che stiamo considerando.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi sui limiti Esercizi
1) Calcolare i primi tre termini delle seguenti successioni:
a
n
=
1
n
b
n
=
(1)
n
n
c
n
=
2n
n + 1
2) Stabilire se le successioni dellesercizio 1 sono mono-
tone.
3) Stabilire se le successioni dellesercizio 1 ammettono
limite. In caso aermativo, determinarlo.
4) Posto d
n
=
2
n
n
, calcolare il limite lim
n+
d
n+1
d
n
5) Ammettiamo per assurdo che il limite di d
n
per n
+ sia un numero reale > 0. Calcolare sotto questa
ipotesi il limite dellesercizio precedente.
6) Vericare che la successione dei d
n
dellesercizio 4 `e
monotona, e calcolare il limite lim
n+
d
n
7) Indicata con [x] la parte intera di x, e cio`e il pi` u gran-
de intero non superiore a x, disegnare il graco della
funzione y = [x].
8) Stabilire per quali valori positivi della variabile x ri-
sulta
2
x
x

2
[x]
[x] + 1
e calcolare il limite lim
x+
2
x
x
45 46
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi assortiti Esercizi
1) Scrivere il valore dei seguenti limiti: lim
x3
+
(2x 6) =
lim
t0

sen t = ; lim
t+
2
t
= ; lim
t0
+
1 cos
2
t
sen
2
t
=
lim
t

cos t tg t
sen t
= ; lim
x+
e
x
= ;
lim
x
e
x
=
2) Scrivere linsieme di tutti i numeri reali t tali che
sen t < t:
3) Scrivere linsieme di tutti i numeri reali t tali che
sen t > t:
4) Scrivere linsieme di tutti i numeri reali t tali che
| sen t | < |t|:
5) Disegnare il graco della funzione f(x) =

1 x
2
.
6) Indicato con x
0
un numero reale positivo e minore
di 1, segnare sul graco della funzione f dellesercizio
precedente il punto Q di ascissa x
0
.
7) Trovare lequazione della retta r passante per il pun-
to Q dellesercizio precedente e per il punto P = (0, 1).
8) Indicato con m(x
0
) il coeciente angolare della retta r
dellesercizio precedente, scrivere il valore del seguente
limite: lim
x00
+
m(x
0
) =
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Tangenza Tangenza
Laermazione secondo la quale due linee sono tangen-
ti quando hanno un solo punto in comune non `e vera, in
generale. Per rendersene conto basta considerare qualche
semplice esempio.
Esempio 2. Linee non tangenti. Gli assi cartesiani
hanno in comune solo un punto, ma non sono tangenti.
Esempio 3. Una tangente alla sinusoide. Consideria-
mo il graco della funzione y = sen x, e la retta di equazio-
ne y = 1. In questo esempio le due linee hanno in comune
inniti punti, anziche uno solo, per` o sono tangenti!
Il criterio dellunicit`a del punto di intersezione, per sta-
bilire la condizione di tangenza, `e valido in casi particolari,
come quando si considerano una retta ed una circonferen-
za. In questo caso `e utilizzabile anche un altro criterio:
si ha tangenza tra una retta ed una circonferenza (com-
planari) quando esse hanno almeno un punto in comune,
e la circonferenza giace in uno dei due semipiani in cui il
piano risulta diviso dalla retta. Anche questo criterio non
`e applicabile a tutte le curve, come mostrano i seguenti
esempi.
Esempio 4. Una tangente alla cubica. Il graco della
funzione y = x
3
`e tangente nellorigine allasse x, pur non
giacendo interamente in nessuno dei due semipiani in cui
lasse x divide il piano cartesiano.
47 48
Esempio 5. Linee non tangenti. Il graco di y = |x| e
lasse delle x soddisfano il criterio suddetto, ma non sono
tangenti fra loro.
Cerchiamo di precisare meglio, dunque, il concetto di
tangenza. Data una funzione f: R R, il cui graco passi
per lorigine, se vogliamo stabilire se esso `e tangente al-
lasse x in tale punto, dobbiamo accertarci che il rapporto
f(x)/x tenda a zero per x 0.
Intuitivamente questo signica che, vicino al punto di
tangenza, lo scarto tra il graco di f e lasse delle x (scar-
to che `e rappresentato dalla quantit`a f(x)) `e molto pi` u
piccolo dello scarto tra x e lascissa del punto di tangenza
(scarto che `e uguale a x perche, in questo caso particolare,
lascissa del punto di tangenza `e 0).
Pi` u in generale, ssato un punto x
0
R, indichiamo
con (x
0
, x
0
+) linsieme { x R : x
0
< x < x
0
+ },
e cio`e lintervallo di estremi x
0
, x
0
+ . Il simbolo `e
la lettera epsilon dellalfabeto greco, tradizionalmente usa-
ta in questo tipo di considerazioni. Consideriamo, inoltre,
una funzione f: (x
0
, x
0
+ ) R ed una retta r pas-
sante per il punto del graco di f di ascissa x
0
. Dovendo
passare per tale punto, la retta r ha equazione
y(x) = m(x x
0
) +f(x
0
). (5)
Il criterio di tangenza `e il seguente: il graco di f `e
tangente alla retta r nel punto di ascissa x
0
se e solo se
lim
xx0
f(x) y(x)
x x
0
= 0. (6)
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
La derivata La derivata
Il criterio di tangenza espresso dalla (6) richiede, per
poter essere applicato, la conoscenza dellequazione della
retta tangente. Ma come procedere per determinare il pa-
rametro m che gura in tale equazione?
Consideriamo, come in precedenza, una funzione f:
(x
0
, x
0
+) R ed una retta r di equazione (5). Uti-
lizzando tale equazione si verica la seguente uguaglianza:
f(x) y(x)
x x
0
=
f(x) f(x
0
)
x x
0
m.
Ne segue che condizione necessaria e suciente anche la
funzione f ammetta, nel punto di ascissa x
0
, una retta tan-
gente di equazione (5), `e che esista e sia nito il seguente
limite:
lim
xx0
f(x) f(x
0
)
x x
0
. (7)
La frazione che gura nella formula (7) si chiama rapporto
incrementale.
Denizione della derivata. Se il limite (7) esiste nito,
si dice che la funzione f `e derivabile nel punto di ascissa x
0
.
Il valore del limite (7) si chiama derivata di f in x
0
e si
indica con f

(x
0
) o con
df
dx
(x
0
).
Interpretazione geometrica della derivata. Lequa-
zione della retta tangente al graco di f nel punto di ascis-
sa x
0
`e data dalla (5), ove si ponga m = f

(x
0
).
49 50
Il calcolo dierenziale. La determinazione delle deri-
vate di alcune funzioni di uso comune si esegue conside-
rando il loro rapporto incrementale e studiandone il limite
mediante appositi artici (vedi i due esempi seguenti, gli
elenchi di esercizi n. 2 e 3, ed i testi di Analisi esistenti).
La derivata di molte altre funzioni, denite a partire dalle
precedenti, si pu` o determinare utilizzando apposite regole
di derivazione, che riducono il problema della derivazione
allapplicazione di un algoritmo: il calcolo dierenziale.
Esempio 6. Derivata della funzione f(x) = mx. La
derivata della funzione f(x) = mx, dove m `e un parametro
reale, si trova direttamente ed `e f

(x) = m per ogni x R.


Infatti, per ogni x
0
R ed ogni x = x
0
si ha:
mx mx
0
x x
0
= m,
e passando al limite per x x
0
si trova (mx)

= m, come
volevasi dimostrare.
Esempio 7. Derivata della funzione f(x) = 1/x. La
funzione f(x) = 1/x `e derivabile per ogni x = 0, e si ha:
(1/x)

= 1/x
2
. Basta infatti considerare un punto ar-
bitrario x
0
= 0, ed un x = x
0
, con x = 0, ed osservare
che
1
x

1
x
0
x x
0
=
1
x x
0

1
x
2
0
.
La conclusione segue dalla denizione della derivata.
Regola di derivazione del prodotto. Tornando alle
regole di derivazione, una regola importante `e la regola di
derivazione del prodotto: se le funzioni f e g sono derivabili
in un intervallo (a, b), allora anche il prodotto f(x) g(x) `e
derivabile in (a, b) e si ha:
(f(x) g(x))

= f

(x) g(x) + f(x) g

(x). (8)
Una possibile dimostrazione di questa regola si ricava con-
siderando il rapporto incrementale della funzione prodotto
f(x) g(x) in un punto arbitrario x
0
(a, b), rapporto che
`e il seguente:
f(x) g(x) f(x
0
) g(x
0
)
x x
0
. (9)
Esso pu`o anche essere riscritto in questo modo:
=
f(x) f(x
0
)
x x
0
g(x
0
) +f(x)
g(x) g(x
0
)
x x
0
.
Il limite della precedente espressione per x x
0
si trova
ricordando che f e g sono derivabili per ipotesi, e sapendo
che la derivabilit` a implica la continuit` a, e perci`o f(x)
f(x
0
). In denitiva, tale limite vale
f

(x
0
) g(x
0
) +f(x
0
) g

(x
0
), (10)
come volevasi dimostrare. Unaltra possibile dimostrazio-
ne si basa sul fatto che, se una funzione f(x) `e derivabile
in un punto x
0
, allora vale la seguente uguaglianza:
f(x) = f

(x
0
) (x x
0
) + f(x
0
) +o(x x
0
), (11)
dove con o(x x
0
) si indica la funzione
f(x) f(x
0
) f

(x
0
) (x x
0
), (12)
e la notazione o(x x
0
), che si legge o piccolo di x x
0
,
esprime il fatto che che il rapporto tra la (12) e x x
0
51 52
tende a zero quando x tende a x
0
. Si dice, brevemente, che
la funzione (12) `e innitesima di ordine superiore rispetto
a xx
0
. Essendo, per ipotesi, derivabile anche g, abbiamo
g(x) = g

(x
0
) (x x
0
) + g(x
0
) +o(x x
0
), (13)
dove questa volta il termine o(x x
0
) indica la funzione
g(x) g(x
0
) g

(x
0
) (x x
0
).
Il simbolo o. Il fatto che lo stesso simbolo o denoti due
funzioni diverse `e uneccezione alla regola secondo la quale
non si possono indicare con lo stesso simbolo due quan-
tit` a diverse. Anzi, una qualunque funzione h(x) tale che
lim
xx0
h(x)/(x x
0
) = 0 pu`o legittimamente indicarsi
come o(x x
0
). Tale eccezione rende particolarmente co-
modo luso del simbolo o, come si vede nel seguito della
dimostrazione.
Per proseguire con la dimostrazione della regola di de-
rivazione del prodotto, moltiplichiamo termine a termine
la (11) e la (13). Troviamo:
f(x) g(x) = (f

(x
0
) (x x
0
) +f(x
0
) +o(x x
0
))
(g

(x
0
) (x x
0
) + g(x
0
) +o(x x
0
)).
Dobbiamo ora svolgere il prodotto fra le due espressioni al
secondo membro, che hanno tre termini ciascuna: si ottiene
una somma algebrica di ben nove termini. Luso del sim-
bolo o(x x
0
), che pu` o denotare funzioni diverse, purche
innitesime di ordine superiore rispetto a xx
0
, semplica
notevolmente lespressione nale: possiamo infatti scrivere
=
_
f

(x
0
) g(x
0
) +f(x
0
) g

(x
0
)
_
(x x
0
) +f(x
0
) g(x
0
)
+o(x x
0
).
Sostituendo lespressione precedente al posto di f(x) g(x)
nella (9), e facendo tendere x a x
0
, si riottiene la (10), ed
anche questa seconda dimostrazione `e conclusa.
Regola di derivazione della funzione composta. Una
altra importante regola di derivazione `e la regola di deri-
vazione della funzione composta: se la funzione g: (a, b)
(c, d) `e derivabile nellintervallo (a, b), e se la funzione
f: (c, d) R `e derivabile nellintervallo (c, d), allora la
funzione composta h(x) = f(g(x)) `e derivabile per ogni
x (a, b) e la sua derivata `e la seguente:
(f(g(x)))

= f

(g(x)) g

(x) (14)
Con la notazione di Leibniz, posto y = g(x), la (14) assume
la seguente forma, particolarmente espressiva:
dh
dx
=
df
dy
dy
dx
.
Esempio 8. Derivata della funzione h(x) = e
2x
. Co-
me semplice applicazione, cerchiamo la derivata della fun-
zione h(x) = e
2x
. Ponendo y(x) = g(x) = 2x e f(y) = e
y
,
possiamo scrivere e
2x
= f(g(x)). Sapendo che
df
dy
= e
y
;
dy
dx
= 2,
si trova (e
2x
)

= 2 e
2x
.
Regola di derivazione del reciproco. Unaltra regola
di derivazione di uso frequente `e la regola di derivazione
del reciproco di una funzione, che possiamo semplicemen-
te ricavare dalle considerazioni precedenti, con il seguente
ragionamento. Consideriamo una funzione g: (a, b) R
53 54
che sia derivabile in tutto lintervallo (a, b) e diversa da ze-
ro. Allora, posto f(y) = 1/y, possiamo scrivere: 1/g(x) =
f(g(x)). Sapendo che f

(y) = 1/y
2
(esempio 7), ed usan-
do la regola di derivazione delle funzioni composte (14), si
trova:
_
1
g(x)
_

= (f(g(x)))

=
g

(x)
g
2
(x)
.
Regola di derivazione del rapporto. Inne, vogliamo
studiare la derivata del rapporto f(x)/g(x), supponendo
che f e g siano derivabili in un certo intervallo (a, b), con
g diversa da zero. Si ha:
f(x)
g(x)
= f(x)
1
g(x)
Dunque, usando la regola di derivazione del prodotto e
quella del reciproco, troviamo:
_
f(x)
g(x)
_

=
_
f(x)
1
g(x)
_

= f

(x)
1
g(x)
f(x)
g

(x)
g
2
(x)
=
f

(x) g(x) f(x) g

(x)
g
2
(x)
.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. retta tangente Esercizi
1) Vericare che la retta r, di equazione y(x) = 1, `e
tangente al graco della funzione f(x) =

1 x
2
nel
punto di ascissa x
0
= 0. A tal ne, studiare il rapporto
(f(x) y(x))/(x x
0
) per x che tende a x
0
.
2) Determinare la retta tangente al graco della funzione
f, data nellesercizio precedente, nel punto di ascissa
x
0
= 1/

2 .
3) Dire se esiste la retta tangente al graco della funzio-
ne y = |x| nel punto di ascissa x
0
= 2, ed in caso
aermativo determinarne lequazione.
55 56
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. sulle derivate 1 Esercizi
1) Trovare due funzioni g e h, ambedue innitesime per
x 0, tali che
lim
x0
g(x)
h(x)
= +.
2) Stabilire se le seguenti funzioni sono derivabili per ogni
x R, ed in caso aermativo determinare la loro de-
rivata.
f
0
(x) = sen x, f
1
(x) = cos x, f
2
(x) = x
2
,
f
3
(x) = x
3
, f
4
(x) = x
n
, n = 1, 2, . . . ,
f
5
(x) = |x|.
3) Determinare lequazione delle rette tangenti al graco
della funzione f(x) = sen x rispettivamente nel punto
di ascissa x
0
= /3 e nel punto di ascissa x
1
= 1.
4) Che valore vi aspettate che abbia il seguente limite?
lim
x0
1 cos x
x
2
Svolgimento. 1) Possiamo prendere g(x) = sen x e
h(x) = x |x|, e sfruttare il fatto che
lim
x0
1
|x|
= +.
2) Dobbiamo studiare il rapporto incrementale
sen x sen x
0
x x
0
per x 0. Posto x

= x x
0
, possiamo riscriverlo nella
forma
sen(x

+x
0
) sen x
0
x

.
`
E noto (formula di addizione) che sen(x

+ x
0
) = sen x

cos x
0
+ cos x

sen x
0
, e perci` o si ha:
sen(x

+x
0
) sen x
0
x

=
sen x

cos x
0
+
cos x

1
x

sen x
0
.
Sapendo che (sen x

)/x

1 e (cos x

1)/x

0 per x


0, si deduce che lespressione precedente ammette limite
nito per x

0, e che tale limite vale cos x


0
. Dunque la
funzione f
0
(x) = sen x `e derivabile per ogni x reale, e la
sua derivata `e f

0
(x) = cos x.
Poiche cos x = sen(x + /2), anche questa funzione
`e derivabile per ogni x reale, e si ha (cos x)

= (sen(x +
/2))

= cos(x +/2) = sen x.


Per quanto riguarda la funzione f
4
(x), che comprende
come casi particolari f
2
(x) e f
3
(x), dobbiamo esaminare il
rapporto incrementale
x
n
x
n
0
x x
0
.
Se n = 1 allora il rapporto qui sopra vale 1 per ogni x = x
0
,
ed `e indenito per x = x
0
come tutti i rapporti incremen-
tali. Esso tende perci` o ad 1 quando x x
0
. In conclu-
sione, la funzione y(x) = x `e derivabile per ogni x reale,
e la sua derivata `e la funzione costante 1. Per studiare
57 58
il caso n 2, possiamo procedere come segue. Poiche il
numeratore `e un polinomio nella variabile x, che si annul-
la per x = x
0
, esso `e divisibile per x x
0
. Infatti, si ha
x
n
x
n
0
= (x x
0
)(x
n1
+ x
0
x
n2
+ . . . + x
n2
0
x + x
n1
0
).
Pertanto, il rapporto suddetto `e uguale a x
n1
+x
0
x
n2
+
. . . +x
n2
0
x +x
n1
0
per x = x
0
. Esso ammette limite nito
per x x
0
, e tale limite vale x
n1
0
+ . . . + x
n1
0
. Poi-
che gli addendi sono n, possiamo scrivere semplicemente
nx
n1
0
. In conclusione, f
4
(x) `e derivabile (rispetto alla x)
per ogni x reale ed ogni n = 1, 2, . . . e la sua derivata `e
(x
n
)

= nx
n1
.
Il rapporto incrementale di f
5
`e:
|x| |x
0
|
x x
0
.
Per x
0
= 0 esso diventa |x|/x. Ma
|x|
x
=
_
1, se x > 0,
1, se x < 0.
Dunque |x| non `e derivabile per x = 0. Se, invece, x
0
> 0,
allora
|x| |x
0
|
x x
0
= 1 per x (0, x
0
) (x
0
, +),
dunque il limite del rapporto incrementale esiste, `e nito
e vale 1. Pertanto (|x|)

= 1 per ogni x > 0. Ragionando


analogamente, si trova che (|x|)

= 1 per ogni x < 0.


3) Per linterpretazione geometrica della derivata, lequa-
zione della retta tangente nel punto di ascissa x
0
si trova
ponendo m = f

(x
0
) nella (5), ed `e dunque
y(x) =
1
2
_
x

3
_
+

3
2
.
Lequazione della retta tangente nel punto di ascissa x
1
si
trova in modo analogo, ed `e
y(x) = (cos 1) (x 1) + sen 1,
il che richiama lattenzione sulla necessit`a di un metodo di
calcolo per le funzioni sen x e cos x per valori arbitrari di x.
4) Scrivendo x = x/2 +x/2, ed usando una formula trigo-
nometrica di addizione, si trova 1 cos x = 2 sen
2
(x/2).
Perci` o
1 cos x
x
2
=
1
2
_
sen(x/2)
x/2
_
2
.
Sapendo che (sen t)/t 1 per t 0, c`e da aspettarsi che
lim
x0
1 cos x
x
2
=
1
2
.
In eetti, questo risultato si pu` o dimostrare (rigorosamen-
te) usando la denizione di limite e le propriet` a del pas-
saggio al limite.
59 60
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Il numero e Il numero e
Una delle diverse (ma equivalenti) denizioni del nu-
mero di Nepero e (detto allestero numero di Eulero) `e la
seguente:
Denizione del numero di Nepero.
e = lim
n+
_
1 +
1
n
_
n
. (15)
Anche la denizione sia ben posta, occorre sapere che la
successione che gura nella (15) ammette limite. Questo
discende dal fatto che essa `e monot` ona (strettamente cre-
scente) e limitata, e da una notevole propriet` a dellinsieme
dei numeri reali, detta completezza:
Propriet`a di completezza di R. Ogni successione mo-
not`ona e limitata ammette limite nito.
La dimostrazione della monotonia della successione (1 +
1/n)
n
, ed una discussione della propriet` a di completezza,
si possono trovare su vari testi di Analisi esistenti.
Osserviamo che anche altri numeri, di uso pi` u comune
di e, si deniscono come limiti di successioni, come mostra
il seguente esempio.
Esempio 9. Una denizione mediante un limite.
Per denire

2 , si pu`o considerare lintervallo (a


0
, b
0
) =
(1, 2), al quale

2 deve (se esiste) appartenere, e lo si sud-


divide a met` a tramite il punto c
0
= (a
0
+ b
0
)/2 = 1,5.
Vericato che c
2
0
> 2 (il che non richiede di calcolare radici
quadrate, ma solo di fare una moltiplicazione), consideria-
mo lintervallo (a
1
, b
1
) = (a
0
, c
0
) e suddividiamolo di nuovo
a met` a tramite il punto c
1
= (a
1
+ b
1
)/2 = 1,25. Stavolta
troviamo c
2
1
< 2 e perci` o andiamo a considerare lintervallo
(a
2
, b
2
) = (c
1
, b
1
). Procedendo in tal modo si deniscono
due successioni monot` one e limitate (a
n
)
nN
e (b
n
)
nN
, che
per la completezza di R ammettono limite. Anzi, ammet-
tono lo stesso limite perche b
n
a
n
= 2
n
0. Indicato
per il momento con tale limite, resta da vericare che

2
= 2. A tal ne, cominciamo con losservare che, per la
monotonia di a
n
e b
n
, si ha a
n
< < b
n
per ogni n. Dun-
que, elevando al quadrato i tre termini di questa catena di
disuguaglianze (termini che sono positivi) troviamo
a
2
n
<
2
< b
2
n
(16)
Daltra parte, anche le successioni a
2
n
e b
2
n
sono monot`one e
limitate, ed ammettono uno stesso limite perche b
2
n
a
2
n
=
(a
n
+b
n
)(a
n
b
n
) 0. Poiche, per costruzione, si ha a
2
n
<
2 < b
2
n
, segue che a
2
n
, b
2
n
2. A questo punto, richiamando
la (16) si deduce che
2
= 2. Dunque la radice quadrata
di 2 si pu` o denire come il limite delle successioni (a
n
)
nN
e (b
n
)
nN
costruite come sopra.
Tornando al numero di Nepero, osserviamo che
_
1 +
1
n
_
n+1
=
_
1 +
1
n
_
n
_
1 +
1
n
_
,
e quindi anche questa successione tende ad e. Volendo con-
siderare valori negativi di n, poniamo n = k con k > 1,
ed osserviamo che
_
1 +
1
k
_
k
=
_
k
k 1
_
k
=
_
1 +
1
k 1
_
k
61 62
Ponendo m = k 1 si trova, inne,
=
_
1 +
1
m
_
m+1
e,
Dunque
lim
n
_
1 +
1
n
_
n
= e.
Si pu`o anche vericare che
lim
x+
_
1 +
1
x
_
x
= e, (17)
dove x varia nellinsieme dei numeri reali. Ci` o non `e del
tutto immediato, come mostra il seguente esempio.
Esempio 10. Confronto tra sen n e senx. Consi-
deriamo la successione sen n. Si ha che sen n 0 per
n +perche tale successione `e identicamente nulla. In-
vece, la funzione sen x non ammette limite per x +.
Per dimostrare la (17), osserviamo che per ogni x R
si ha [x] x < [x] + 1, dove [x] denota la parte intera di
x. Dunque per ogni x 1, come pure per ogni x < 1, si
ha
_
1 +
1
[x] + 1
_
[x]
<
_
1 +
1
x
_
x
<
_
1 +
1
[x]
_
[x]+1
e la tesi segue dalle considerazioni precedenti. Similmente
si dimostra che
lim
x
_
1 +
1
x
_
x
= e.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Derivate di e
x
e log x Esercizi
1) Determinare lequazione della retta tangente al gra-
co della funzione f(x) = log x (logaritmo naturale
di x) nel punto di ascissa x
0
= 1, presupponendo la
continuit`a di f in x
0
.
2) Determinare lequazione della retta tangente al graco
della funzione f(x) = e
x
nel punto di ascissa x
0
= 0,
presupponendo la continuit` a di f in x
0
.
3) Dire se la funzione f(x) = e
x
`e derivabile per ogni x
R, ed in caso aermativo determinarne la derivata.
4) Dire se la funzione f(x) = log x `e derivabile per ogni
x R, ed in caso aermativo determinarne la deriva-
ta.
5) Dimostrare che la funzione f(x) = e
x
`e continua per
x = 0, come presuppone lesercizio 2. Suggerimento:
a) cominciare con la successione e
1/n
; b) fare appello
alla completezza; c) posto = lim
n+
e
1/n
, dimo-
strare che e
1/n
> per ogni n, e dedurne che = 1.
Svolgimento. 1) Per linterpretazione geometrica della
derivata, `e suciente trovare f

(1). A tal ne, posto x

=
x 1, scriviamo il rapporto incrementale come segue:
log x
x 1
=
log(1 +x

)
x

= log(1 + x

)
1/x

.
63 64
Adesso, ponendo t = 1/x

, siamo condotti a considerare


lespressione
log
_
1 +
1
t
_
t
. (18)
Osserviamo che, quando x tende ad 1, x

tende a 0 e |t|
tende a +. Dunque largomento del logaritmo tende al
numero di Nepero e. Sapendo che la funzione logaritmica
`e continua, lespressione (18) tende a log e = 1. Dunque
(log x)

= 1 per x = 1, e lequazione della retta tangente `e


y = x 1.
Esempio 11. Una funzione discontinua. La seguente
funzione `e discontinua nel punto di ascissa x = 0:
f(x) =
_
1, se x > 0,
0, se x 0.
2) Poiche la funzione esponenziale `e inversa di quella lo-
garitmica, si trova che lequazione della tangente `e y(x) =
x + 1. In particolare, si dimostra che
lim
x0
e
x
1
x
= 1. (19)
Basta infatti sostituire t = e
x
e si trova
e
x
1
x
=
t 1
log t
.
Quando x tende a zero, t tende ad 1 per la continuit` a della
funzione esponenziale. Dunque, il limite del primo mem-
bro, per x 0 pu` o essere determinato facendo tendere t
ad 1 nel secondo membro. Ma questo `e stato gi`a fatto nel-
lesercizio precedente, ove si `e visto che tale limite vale 1.
Da qui segue la (19).
3) Seguendo la denizione della derivata, consideriamo il
rapporto incrementale della funzione f(x) = e
x
in un pun-
to arbitrario x
0
. Si ha:
e
x
e
x0
x x
0
= e
x0
e
xx0
1
x x
0
.
Con la sostituzione x

= x x
0
, siamo condotti a conside-
rare la seguente espressione:
e
x0
e
x

1
x

.
Richiamando la (19), e poiche x

tende a 0 quando x ten-


de a x
0
, concludiamo che lespressione suddetta ammette
limite nito per x x
0
, e che tale limite vale e
x0
. Dunque
la funzione f(x) = e
x
`e derivabile per ogni x reale, e si ha
(e
x
)

= e
x
.
4) La funzione f(x) = log x non `e denita per x 0 (nel
campo reale), dunque la risposta allesercizio `e semplice-
mente: no, f non `e derivabile in R perche non `e nemmeno
denita in tutto questo insieme. Al di l` a della risposta al-
lesercizio, `e tuttavia importante conoscere la derivata di
log x per x > 0. Per trovarla, possiamo procedere in vari
modi. Vediamone due.
Procedimento A. Seguendo la denizione della deriva-
ta, consideriamo il rapporto incrementale della funzione
f(x) = log x in un punto x
0
> 0. Sfruttando le propriet` a
dei logaritmi, e con la sostituzione x

= x x
0
, troviamo:
log x log x
0
x x
0
= log
_
1+
x x
0
x
0
_ 1
xx
0
= log
_
1+
x

x
0
_ 1
x

.
Ora, ponendo x

/x
0
= 1/t, lespressione precedente si pu` o
65 66
riscrivere come segue:
= log
_
_
1 +
1
t
_
t
_ 1
x
0
. (20)
Quando x tende a x
0
, la variabile x

= xx
0
tende a 0, ed
il valore assoluto |t| tende a +. Sapendo che la funzione
elevamento a potenza g(x) = x
1/x0
`e continua, deduciamo
che largomento del logaritmo tende a e
1/x0
. Sapendo che la
funzione log x `e continua, deduciamo che tutta lespressio-
ne (20) tende a log(e
1/x0
) = 1/x
0
. Dunque (log x)

= 1/x.
Procedimento B. Con la sostituzione y = log x, e indi-
cando con y
0
la quantit` a y
0
= log x
0
, si trova:
log x log x
0
x x
0
=
y y
0
e
y
e
y0
.
Quando x tende a x
0
, la variabile y = log x tende a y
0
per
la continuit`a della funzione logaritmica. Il secondo mem-
bro tende, per quanto visto in precedenza, a e
y0
. Dunque
(log x)

= 1/x.
5) Dobbiamo vericare che lim
x0
e
x
= e
0
. Consideria-
mo, per incominciare, il caso x > 0. Poniamo n = [1/x]
(la parte intera di 1/x). Per la monotonia della funzione
esponenziale, e poiche n 1/x, si ha 1 < e
x
e
1/n
per
x 1. Resta da dimostrare che e
1/n
1 per n +.
Per la monotonia della funzione esponenziale, e
1/n
`e una
successione strettamente decrescente. Poiche 1 < e
1/n
e
per ogni n 1, la successione e
1/n
`e limitata. Per la com-
pletezza di R, esiste R tale che lim
n+
e
1/n
= .
Poiche 1 < e
1/n
per ogni n, si ha 1. Poiche < e
1/n
per ogni n, si ha
n
< e per ogni n. Dunque = 1 e la
funzione esponenziale `e continua da destra. Per studiare
il caso x < 0, poniamo x = y con y > 0. Per quanto
appena visto, si trova che e
x
= 1/e
y
1 quando x tende
a 0

, e lesercizio `e concluso.
67 68
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Caduta di un grave Esercizi
Studiamo la caduta di un punto materiale, libero di
muoversi lungo lasse verticale y, soggetto alla sola forza
peso, posto inizialmente ad unaltezza y
0
> 0 dal suolo, e
lasciato cadere allistante t
0
= 0 con velocit` a iniziale nulla.
Supponiamo costante laccelerazione di gravit`a, e suppo-
niamo inoltre che lurto con il suolo (posto a quota y = 0)
sia perfettamente elastico e di durata nulla.
1) Determinare listante t
1
in cui il grave tocca terra per
la prima volta.
2) Determinare la legge oraria del moto y = f(t) per t
(0, t
1
).
3) Vericare che la funzione f
1
(t) = f(t 2t
1
) soddisfa
lequazione dierenziale f

1
= g.
4) Vericare che la massima altezza raggiunta da un pun-
to materiale che si muova lungo lasse y con la legge
oraria y = f
1
(t) `e la stessa del punto il cui moto `e
descritto dalla legge y(t) = f(t).
5) Disegnare il graco della funzione
t
_

_
y
0
, se t < 0;
f(t), se 0 t < t
1
;
f(2 t
1
t), se t
1
t < 2 t
1
;
f
1
(t), se 2 t
1
t < 3 t
1
.
Svolgimento. 1-2) Durante la caduta, la posizione y(t) `e
data da f(t) = y
0

1
2
g t
2
. Lurto col suolo avviene alli-
stante t
1
tale che y
0

1
2
g t
2
1
= 0, e cio`e t
1
=
_
2 y
0
/g .
3) Si ha f
1
(t) = y
0

1
2
g (t 2 t
1
)
2
, quindi f

1
(t) =
g (t 2 t
1
), e f

1
= g.
4) Osserviamo che f(t) `e data dalla dierenza tra la
costante y
0
e la quantit` a non negativa
1
2
g t
2
, dunque il suo
valore massimo `e y
0
(e viene raggiunto per t = 0). Per
lo stesso motivo, il massimo di f
1
(t) `e ancora y
0
(e viene
raggiunto per t = 2 t
1
).
5) Questo `e il graco richiesto:
-
6
y
0
0 t
1
2 t
1
3 t
1
69 70
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Altre derivate Esercizi
1) Dire se la funzione f(x) = x

, dove `e un parametro
reale, `e derivabile per ogni x > 0, ed in caso aer-
mativo trovarne la derivata. Suggerimento: scrivere
x

= e
log x
ed usare la regola di derivazione delle
funzioni composte.
2) Trovare la derivata della funzione f(x) =

x .
3) Regola di derivazione della funzione inversa. Suppo-
niamo che f e g siano due funzioni derivabili legate
dalla relazione
f(g(x)) = x per ogni x (a, b). (21)
Esprimere g

usando f

. Suggerimento: derivare
la (21) usando la regola di derivazione della funzione
composta.
4) Supponendo che la funzione g(x) = arcsen x sia deri-
vabile per x (1, 1) (come in eetti `e), trovarne la
derivata usando il risultato dellesercizio precedente.
5) Tracciare il graco della seguente funzione:
h(x) =
_
1 x
2
, se x (1, 1);
0, se x R \ (1, 1).
6) Per ogni x R, dire se la funzione h denita sopra `e
derivabile, ed in caso aermativo trovarne la derivata.
Svolgimento. 1) Posto g(x) = log x e f(y) = e
y
, la fun-
zione x

si pu`o scrivere come segue: x

= f(g(x)). Usando
la regola di derivazione delle funzioni composte, si trova:
(x

= e
log x

1
x
= x

1
x
= x
1
.
2) Dallesercizio precedente, e siccome

x = x
1/2
, si
deduce che (

x )

=
1
2
x
1/2
=
1
2

x
, per x > 0. Resta
da studiare leventuale derivabilit` a nel punto x
0
= 0. Il
rapporto incrementale in tale punto `e:

x
x
=
1

x
+ per x 0
+
,
dunque la funzione

x non `e derivabile per x = 0.
3) Derivando la (12) si trova: f

(g(x)) g

(x) = 1, quindi
g

(x) =
1
f

(g(x))
. (22)
4) Posto f(y) = sen y, si ha f(g(x)) = x per x
(1, 1). Usando la (13), si trova:
(arcsen x)

=
1
cos g(x)
=
1
cos arcsen x
=
1

1 x
2
5) Questo `e il graco della funzione h:
-
6
y
1 0 1
x
6) Per x (1, 1), risulta h(x) = 1 x
2
, dun-
que h `e derivabile e si ha h

(x) = 2x. Inoltre, per


71 72
x (, 1) (1, +) risulta h(x) = 0, dunque h `e
derivabile e si ha h

(x) = 0. Restano da studiare i punti


x
0
= 1 e x
1
= 1. Il rapporto incrementale di h in x
1
`e:
h(x)
x 1
Per ogni x > x
1
, tale rapporto `e nullo perche h(x) `e nulla.
Quindi, `e nullo anche il limite del rapporto incrementale
per x x
+
1
. Invece, se x (1, 1), si ha:
h(x)
x 1
=
1 x
2
x 1
= (1 +x)
xx

1
2.
Poiche il limite destro e quello sinistro del rapporto incre-
mentale sono diversi tra loro, la funzione h non `e derivabile
nel punto x
1
= 1. Alla stessa conclusione si perviene ra-
gionando in modo analogo nel punto x
0
= 1.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. sulle derivate 2 Esercizi
1) Dire in quali punti le seguenti funzioni sono deriva-
bili, e scrivere le loro derivate:

x , x
2
, x
3
, 1/x,
sen x, cos x, tg x,

1 x ,

1 x
2
, sen
2
x, cos
2
x,
sen x
2
, cos x
2
, e

1
2
x
2
, e
2x3
, sen(2x+1),
3

x , arcsen x,
arccos x, arctg x, log x.
2) Trovare (se esiste) lequazione della retta tangente al
graco delle suddette funzioni nel punto di ascissa 0.
3) Trovare (se esiste) la retta tangente ad un quadrato
in uno dei quattro vertici.
4) Indicato con |x| il valore assoluto di x, e cio`e la quan-
tit` a
|x| =
_
x, se x 0,
x, se x < 0,
stabilire se i limiti lim
x0
+
|x|
x
e lim
x0

|x|
x
sono uguali fra
loro o no.
5) Studiando il limite del rapporto incrementale, stabilire
se le funzioni f(x) = |x| e g(x) = x |x| sono derivabili
per x = 0, ed in caso aermativo determinare lequa-
zione della retta tangente.
6) Se moltiplico tra loro due funzioni che non sono deri-
vabili, il prodotto sar` a derivabile?
73 74
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. sulle derivate 3 Esercizi
1) A. Scrivere la denizione della derivata. B. Dopo aver-
la scritta, confrontare tale denizione con quella ri-
portata su di un testo e/o sugli appunti di lezione, e
rilevare le eventuali dierenze.
2) [BPS, pag. 160] Utilizzando la denizione della deriva-
ta, determinare il comportamento delle seguenti fun-
zioni vicino allorigine (tangente orizzontale, cuspide,
esso a tangente verticale. . . ): x
1/3
; x
4/3
; x
2/3
; x
5/3
;
x
1/2
; x
3/2
.
3) [BPS, pag. 160] Posto f(x) = x log x, e g(x) = e
1/x
per x > 0, prolungare le funzioni f e g per continuit`a
in x = 0, e calcolarne le derivate destre in tale punto.
4) Stabilire se le funzioni f(t) = arccos cos t
e g(t) =
sen t
| sen t|
sono periodiche.
5) Tracciare il graco della funzione f dellesercizio pre-
cedente. Suggerimento: sfruttare la denizione di
arccos x per semplicare lespressione di f.
6) Tracciare il graco della funzione g dellesercizio 4.
Suggerimento: sfruttare la denizione di |x| per sem-
plicare lespressione di g.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Il dierenziale Il dierenziale
Dalla denizione della derivata, e tenendo conto del
signicato del simbolo o (o piccolo), deduciamo che una
funzione f `e derivabile in un punto x
0
se e solo se esiste un
numero reale m tale che
f(x) f(x
0
) = m(x x
0
) + o(x x
0
). (23)
Consideriamo dunque una funzione f, derivabile in un
punto x
0
, e indichiamo con y(x) la funzione il cui gra-
co `e la retta tangente al graco di f in x
0
: y(x) =
m(x x
0
) + f(x
0
), dove m = f

(x
0
). Poiche vale lu-
guaglianza y(x
0
) = f(x
0
), lincremento y(x) y(x
0
) si pu`o
scrivere come segue: y(x) y(x
0
) = m(x x
0
). Perci`o, la
(23) diventa:
f(x) f(x
0
) = y(x) y(x
0
) +o(x x
0
).
Questa formula dice che lincremento di f `e uguale allince-
mento di y pi` u un innitesimo di ordine superiore rispetto
a x x
0
. Lincremento di y si chiama dierenziale di f, e
si indica con df. Pi` u precisamente, si pone:
df
x0
(x x
0
) = y(x) y(x
0
).
In tal modo, la (23) diventa:
f(x) f(x
0
) = df
x0
(x x
0
) + o(x x
0
),
che esprime il fatto che lincremento di f `e uguale al die-
renziale di f pi` u un innitesimo di ordine superiore rispetto
a x x
0
.
75 76
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. sul simbolo Esercizi
Conveniamo di scrivere f(x) g(x) per x vicino a x
0
se
lim
xx0
f(x) g(x)
x x
0
= 0.
1) Determinare due numeri reali m e q tali che sen x
mx +q per x vicino a 0.
2) Ripetere lesercizio precedente sostituendo al posto di
sen x le seguenti funzioni:
cos x
log(1 +x) (logaritmo naturale di 1 +x)
e
x

1 +x
3) Dire se `e corretto scrivere: cos x 1 x
2
/2 per x vi-
cino a 0.
4) Supponiamo di avere tre funzioni f, g e h, e di sapere
che f(x) g(x) e g(x) h(x) per x vicino ad un
certo x
0
. Possiamo dedurne che f(x) h(x)?
5) Posto f(x) = sen x e g(x) = x + 10
6
/x, calcolia-
mo f(x) e g(x) per x = 1,00, x = 0,10, x = 0,01,
arrotondando il risultato alla seconda cifra decimale.
Osservando i risultati ottenuti, possiamo concludere
che sen x x e g(x) x per x vicino a zero?
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Monotonia Monotonia
Denizione (funzione strettamente crescente). Una
funzione f: (a, b) R si dice strettamente crescente se per
ogni x
1
, x
2
(a, b), tali che x
1
< x
2
, risulta f(x
1
) < f(x
2
).
Esempio 12. La funzione y = x
2
`e strettamente crescente
sullintervallo (0, +).
Osservando la denizione, concludiamo che una fun-
zione f: (a, b) R non `e strettamente crescente quando
esistono almeno due valori x
1
, x
2
(a, b) tali che x
1
< x
2
e f(x
1
) f(x
2
).
Esempio 13. La funzione y = x
2
non `e strettamente cre-
scente sullintervallo (, +).
La propriet` a di monotonia (crescenza o decrescenza)
di una funzione `e legata al segno della derivata prima. In
particolare, si ha:
Legame tra monotonia e derivata. Se una funzione
f: (a, b) R `e derivabile in (a, b), e se f

(x) > 0 per ogni


x (a, b) allora f `e strettamente crescente.
La propriet`a di stretta crescenza di una funzione non
si deve identicare con la positivit` a della derivata prima,
come mostra il seguente esempio:
Esempio 14. La funzione f(x) = 2x +|x| `e strettamente
crescente sullintervallo (, +), e non `e derivabile per
x = 0.
77 78
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. su monotonia Esercizi
La parte positiva e la parte negativa di x si indicano con
x
+
e x

, e sono denite come segue:


x
+
=
_
x, se x 0;
0, se x < 0,
x

=
_
0, se x 0;
x, se x < 0.
1) Disegnare il graco delle seguenti funzioni:
x
+
, |x| x, x
3
, x

, x
+
+x

, x
+
x

.
2) Stabilire quali, tra le funzioni precedenti, sono deriva-
bili nei punti di ascissa x = 0 e x = 1.
3) Determinare lequazione della retta tangente al graco
della funzione y = x
3
nel punto di ascissa x = 0.
4) a. Determinare il pi` u grande intervallo aperto conte-
nente lorigine e tale che la funzione f
1
(x) = sen x
sia strettamente crescente in tale intervallo. b. De-
terminare il pi` u grande intervallo aperto contenente
lorigine e tale che f

1
(x) > 0 in tale intervallo.
5) Ripetere lesercizio precedente, se possibile, usando al
posto di f
1
(x) le seguenti funzioni: |x| x, x
3
, cos x,
tg x, e
x
, log(1 +x) (logaritmo naturale di 1 + x).
6) Dico che se una funzione f: (a, b) R `e derivabi-
le e strettamente crescente nellintervallo (a, b), allora
f

(x) > 0 per ogni x (a, b): dimostrare o confutare


questa aermazione.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. base Esercizi
1) Trovare tutti i numeri reali che dieriscono da /2 per
un multiplo di .
2) Tracciare il graco delle seguenti funzioni: y = tg(arc-
tg x), y = arctg(tg x), y = e
log x
, y = log e
x
.
3) Tracciare il graco della funzione y = arctg x.
4) Trovare il dierenziale delle seguenti funzioni nel pun-
to x
0
= 0: y =

1 x
2
, y = sen x, y = cos x, y = e
x
,
y = log(1 + x).
5) Consideriamo una funzione f avente per dominio un
intervallo (a, b) e a valori reali. Consideriamo, inoltre,
un punto x
0
(a, b). Dimostrare che f `e derivabile
in x
0
se e solo se esiste un polinomio di primo grado
y(x) = mx + q tale che f(x) = y(x) + o(x x
0
) per
x x
0
.
79 80
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Ottimizzazione Ottimizzazione
I problemi di ottimizzazione consistono nel trovare il
pi` u piccolo (o il pi` u grande) valore possibile per una data
funzione, detta funzione obiettivo. Essi sono importanti
per il signicato che la funzione obiettivo ha, di volta in
volta, e corrispondono alla volont` a di tovare la migliore
soluzione possibile ad un dato problema.
Esempio 15. Un problema isoperimetrico. Conside-
riamo un generico cilindro circolare retto, ed indichiamo
con r il raggio di base e con h laltezza. Ci proponiamo
di determinare r e h in modo tale che la supercie totale
del cilindro sia la pi` u piccola possibile, fermo restando il
volume.
Tale problema si pu`o interpretare come la ricerca delle
dimensioni ottimali da dare ad un contenitore (il cilindro)
in modo tale da rendere minima la quantit` a di materia-
le necessaria per costruirlo (proporzionale alla supercie)
lasciandone inalterata la capacit` a.
Soluzione. Assegnato il valore del volume V , il raggio r e
laltezza h sono legati dalla relazione r
2
h = V . Dunque
possiamo esprimere h in funzione di r, come segue: h(r) =
V/( r
2
). La supercie totale del cilindro A `e data da
A(r) = 2 r
2
+ 2 r h(r) = 2 r
2
+
2 V
r
.
Conoscendo landamento delle funzioni 2 r
2
e 2 V/r, pos-
siamo gi`a avere un idea dellaspetto del graco della fun-
zione A(r). Per maggiore precisione, usando il calcolo dif-
ferenziale, troviamo:
A

(r) = 4 r
2 V
r
2
.
Studiamo il segno della derivata prima, perche esso `e lega-
to alla monotonia della funzione A(r). La disuguaglianza
4 r 2 V/r
2
> 0 equivale a r
3
> V/(2 ), ovvero r > r
0
,
dove r
0
`e dato da
r
0
=
3
_
V
2
.
Per il legame che sussiste fra il segno della derivata prima
e la monotonia della funzione, possiamo concludere che
A(r) `e strettamente crescente nellintervallo (r
0
, +), e
strettamente decrescente nellintervallo (0, r
0
) (A(r) non `e
denita per r 0). Dunque il pi` u piccolo valore di A(r)
`e quello assunto per r = r
0
. In corrispondenza, si tro-
va h(r
0
) =
3
_
4 V/ e A(r
0
) = 3
3

2 V
2
. Si noti che
2 r
0
= h(r
0
).
Avendo in mente almeno lesempio precedente, passia-
mo a considerare la denizione di minimo di una funzione,
che vale molto pi` u in generale:
Denizione (minimo assoluto di una funzione). Da-
to un insieme arbitrario X, consideriamo una funzione
f: X R. Se esiste un x
0
X tale che
f(x
0
) f(x) per ogni x X
allora: si dice che f ammette minimo assoluto in X, il
punto x
0
si dice punto di minimo assoluto per f in X, e si
scrive
min
xX
f(x) = f(x
0
).
81 82
La denizione di massimo `e del tutto analoga:
Denizione (massimo assoluto di una funzione).
Dato un insieme arbitrario X, consideriamo una funzione
f: X R. Se esiste un x
0
X tale che
f(x
0
) f(x) per ogni x X
allora: si dice che f ammette massimo assoluto in X, il
punto x
0
si dice punto di massimo assoluto per f in X, e
si scrive
max
xX
f(x) = f(x
0
).
Un classico teorema, attribuito al giurista Pierre de
Fermat, aerma che se X `e un intervallo sulla retta reale,
e se f `e derivabile ed assume il minimo in un punto x
0
interno a tale intervallo, allora la sua derivata deve annul-
larsi:
Teorema 1. (Fermat). Se f: (x
0
, x
0
+ ) R ha
un minimo assoluto o un massimo assoluto in x
0
, e se f `e
derivabile in x
0
, allora f

(x
0
) = 0.
Dimostrazione. Per lipotesi di derivabilit` a di f, e poiche
x
0
`e un punto interno al dominio di f, si ha:
lim
xx
+
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
= f

(x
0
) = lim
xx

0
f(x) f(x
0
)
x x
0
.
Nel caso in cui x
0
`e un punto di minimo assoluto, il rap-
porto incrementale al primo membro `e maggiore o uguale
a 0. Per il teorema della permanenza del segno, ne segue
che f

(x
0
) 0. Ragionando in modo analogo sul rapporto
incrementale allultimo membro, si trova che f

(x
0
) 0.
Dunque f

(x
0
) = 0, come volevasi dimostrare. La conclu-
sione segue in modo simile nel caso in cui x
0
`e un punto di
massimo assoluto.
Limportanza e la notoriet` a del teorema di Fermat non
sono ragioni sucienti per identicare il concetto di mas-
simo o quello di minimo con quello di punto critico, cio`e di
punto dove si annulla la derivata prima. Pu` o infatti avve-
nire che la derivata non esista in un punto di minimo (o
di massimo), come mostra il seguente esempio.
Esempio 16. La funzione y = |x| ha minimo assoluto per
x
0
= 0, perche |0| |x| per ogni x R, ma tale funzione
non `e derivabile in x
0
= 0.
Pu` o anche avvenire che una funzione abbia minimo
in un estremo del suo intervallo di denizione. Anche in
questo caso il teorema di Fermat non `e applicabile, come
mostra il seguente esempio.
Esempio 17. Lenergia potenziale di un punto materiale
di massa m, soggetto ad un campo gravitazionale uniforme,
e libero di muoversi al disopra di un dato piano orizzonta-
le, `e espressa dal prodotto mg h, dove g `e laccelerazione
di gravit` a e h la distanza dal piano suddetto.
La funzione f(h) = mg h, denita sullintervallo
[ 0, +), oppure sullintervallo [ 0, b ], dove b `e un valore
della quota al di sopra del quale il campo gravitazionale
non pu` o pi` u considerarsi uniforme, assume il minimo per
h = 0. Tuttavia, la derivata destra f

(0
+
) vale mg e
non 0.
La questione dellesistenza di un punto di massimo e
di un punto di minimo assoluto `e arontata da un fonda-
mentale teorema, la cui dimostrazione si pu` o trovare sui
testi di Analisi esistenti:
Teorema 2. (Weierstrass). Se f ha per dominio un in-
tervallo chiuso e limitato [a, b], ed `e continua in tutti i
83 84
punti di tale intervallo, allora esistono almeno un punto di
massimo assoluto ed uno di minimo assoluto.
I teoremi di Fermat e di Weierstrass, oltre a fornire
degli strumenti per la ricerca degli eventuali punti di mas-
simo e di minimo di una funzione, e quindi per la solu-
zione dei problemi di ottimizzazione, sono anche la chiave
per dimostrare un altro classico teorema, dalle importanti
conseguenze:
Teorema 3. (Rolle). Sia f: [a, b] R una funzione de-
rivabile in (a, b) e continua agli estremi, e tale che f(a) =
f(b). Allora esiste almeno un punto (a, b) tale che
f

() = 0.
Dimostrazione. Poiche, per ipotesi, f `e derivabile in (a, b),
essa `e anche continua in (a, b). Ancora per ipotesi, f `e
continua anche agli estremi di tale intervallo. Dunque am-
mette massimo e minimo assoluti (per il teorema di Weier-
strass). Se almeno uno tra il massimo ed il minimo di f `e
assunto in un punto interno , allora f

() = 0 per il teo-
rema di Fermat. Se, invece, sia il massimo che il minimo
di f sono assunti agli estremi, allora, siccome f(a) = f(b),
f `e costante e f

() = 0 per ogni (a, b).


Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. ottimizzazione Esercizi
1) Supponiamo di voler costruire un tubo di lunghezza ,
la cui sezione sia di forma rettangolare ed abbia una-
rea assegnata A, utilizzando la minore quantit`a pos-
sibile di materiale. Determinare le dimensioni x e y
della sezione del tubo.
2) Determinare gli eventuali punti di massimo e di mini-
mo assoluto della funzione y = x
2
(non `e necessario
usare il calcolo dierenziale).
3) Indicato con un generico numero reale, e con un
generico numero reale positivo, determinare gli even-
tuali punti di massimo e di minimo assoluto della fun-
zione
y =
1

2
e

1
2
(x)
2

2
.
(Non `e necessario usare il calcolo dierenziale).
4) Consideriamo un generico intervallo chiuso e limitato
[a, b], ed una generica funzione f: [a, b] R. Suppo-
niamo che
min
x[a,b]
f(x) = f(a).
Supponiamo, inoltre, che f sia dotata di derivata de-
stra f

(a
+
). Dimostrare che f

(a
+
) 0.
85 86
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
T. Lagrange, Cauchy Esercizi
1) Consideriamo un generico intervallo chiuso e limitato
[a, b], ed una generica funzione f: [a, b] R. Suppo-
niamo che f sia derivabile nellintervallo aperto (a, b),
e continua agli estremi. Dimostrare che esiste almeno
un punto (a, b) tale che
f

() =
f(b) f(a)
b a
(teorema del valor medio di Lagrange). Suggerimento:
vericare che la funzione (x) = (ba) f(x) (f(b)
f(a)) x soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle.
2) Interpretare geometricamente il teorema di Lagrange.
3) Dimostrare che se una funzione f `e derivabile in un
intervallo (a, b), e se f

(x) > 0 per ogni x (a, b), al-


lora f `e strettamente crescente. Suggerimento: usare
il teorema di Lagrange.
4) Consideriamo due funzioni f e g, continue in un in-
tervallo [a, b], e derivabili in (a, b). Supponiamo che
g

(x) = 0 per ogni x (a, b). Dimostrare che (teore-


ma di Cauchy) esiste almeno un (a, b) tale che
f(b) f(a)
g(b) g(a)
=
f

()
g

()
.
Suggerimento: usare la funzione (x) = (g(b) g(a))
f(x) (f(b) f(a)) g(x).
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Convessit`a Convessit`a
Una delle pi` u notevoli propriet` a qualitative di una fun-
zione `e la convessit` a, che si pu` o denire come segue:
Denizione (funzione convessa). Una funzione f: (a, b)
R si dice convessa se per ogni x
1
, x
2
(a, b) ed ogni
t (0, 1) si ha
f(t x
1
+ (1 t) x
2
) t f(x
1
) + (1 t) f(x
2
).
La denizione appena data esprime il fatto che nessun
punto del segmento che congiunge due punti qualunque
(x
1
, f(x
1
)), (x
2
, f(x
2
)) del graco di f si trova al di sotto
del punto del graco di f avente la stessa ascissa. In modo
del tutto analogo si denisce la concavit`a:
Denizione (funzione concava). Una funzione f: (a, b)
R si dice concava se per ogni x
1
, x
2
(a, b) ed ogni
t (0, 1) si ha
f(t x
1
+ (1 t) x
2
) t f(x
1
) + (1 t) f(x
2
).
Se una funzione f `e derivabile due volte, la sua even-
tuale convessit` a `e legata al segno della derivata seconda:
Legame con la derivata seconda. Supponiamo che
f: (a, b) R sia derivabile due volte in tutto linterval-
lo (a, b). Condizione necessaria e suciente anche f sia
convessa (rispettivamente, concava) `e che f

(x) 0 (ri-
spettivamente, f

(x) 0) per ogni x (a, b).


87 88
Osservazione. Poiche f

`e la derivata di f

, e tenendo
presente il legame tra derivata e monotonia, si conclude
che la condizione
f

(x) 0 per ogni x (a, b)


equivale alla non-decrescenza di f

. Similmente, la condi-
zione
f

(x) 0 per ogni x (a, b)


equivale alla non-crescenza di f

.
`
E bene tener presente che una funzione pu`o benissimo
essere convessa, o concava, senza che ne esista la derivata
seconda in qualche punto. Questa circostanza `e evidenzia-
ta dal seguente esempio.
Esempio 18. La funzione y = |x| `e convessa, pur non
essendo derivabile nel punto x = 0.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Studio del graco Studio del graco
A conclusione della trattazione di alcune propriet` a
qualitative delle funzioni, studiamo il graco della funzione
y = x
2
.
`
E ben noto che tale funzione ha per graco una
parabola avente per asse lasse y, il vertice nellorigine, e la
concavit` a rivolta verso lalto. Pertanto, si ha la possibilit`a
di mettere alla prova le nozioni teoriche sin qui sviluppate.
Studio del graco di y = x
2
.
0) Il dominio `e R. Questa informazione va resa sul gra-
co evitando di dare limpressione che esso, da un certo
punto in poi, salga verticalmente, parallelo allasse y.
1) Simmetria nella variabile x: si ha x
2
= (x)
2
per ogni
x R. Il graco `e simmetrico rispetto allasse y.
2) Non-negativit`a: risulta x
2
0 per ogni x R. Dun-
que il graco giace nel semipiano y 0.
3) Luguaglianza x
2
= 0 vale se e solo se x = 0: que-
sto, unitamente alla denizione di minimo assoluto
ed allosservazione precedente, consente di dire che la
funzione y = x
2
ha un minimo assoluto per x = 0.
4) Monotonia. Prendiamo x
1
e x
2
in modo tale da sod-
disfare la condizione 0 < x
1
< x
2
. Poiche una di-
suguaglianza si conserva moltiplicando ambo i mem-
bri per una quantit` a positiva, si ha x
2
1
< x
1
x
2
e
x
1
x
2
< x
2
2
. Per la propriet`a transitiva si ricava quindi
x
2
1
< x
2
2
, e perci` o x
2
`e strettamente crescente sullin-
tervallo (0, +).
89 90
Se, invece, x
1
< x
2
< 0, si trova x
2
1
> x
2
2
, e perci` o x
2
`e strettamente decrescente sullintervallo (, 0).
5) Si ha lim
x+
x
2
= +. Infatti, ssato un M R
+
grande a piacere, se x >

M allora x
2
> M. In ma-
niera analoga si dimostra che lim
x
x
2
= +, come
del resto segue dalla simmetria della funzione y = x
2
.
6) La derivata esiste per ogni x R, ed `e data da
(x
2
)

= 2x. Essa si annulla per x = 0. Dunque il


graco amette tangente in ogni punto, e la tangente
nellorigine `e orizzontale.
7) Convessit` a: la derivata seconda esiste in ogni punto,
e si ha (x
2
)

= 2 > 0. Dunque la funzione y = x


2
`e
convessa.
8) Massimi e minimi: poiche y(0) = 0, e poiche y(x) 0
per ogni x R, la denizione di minimo assoluto `e
soddisfatta, e possiamo scrivere min
xR
x
2
= 0.
Non vi sono altri estremi allinfuori di quello appe-
na individuato. Ci`o si pu` o dedurre dalla propriet` a di
monotonia, esaminata prima, oppure facendo appello
al teorema di Fermat, e tenendo conto del fatto che
lunico punto critico `e x
0
= 0.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. su convessit`a Esercizi
1) Indicato con M un generico numero reale positivo,
trovare un numero x
0
R tale che x
2
> M per ogni
x < x
0
(se si risolve questo esercizio, si pu`o scrivere
lim
x
x
2
= +).
2) Trovare una funzione f: R R tale che ogni punto
del suo graco disti dal punto (0, 1/4) tanto quanto
dista dalla retta y = 1/4.
3) Vericare che la funzione f(x) = mx + q soddisfa la
denizione di funzione convessa per ogni m, q R.
4) Presi due punti generici x
1
, x
2
R, determinare la leg-
ge oraria x = x(t) del moto di un punto che si muove
lungo lasse x con velocit` a costante, ed in modo tale
che x(0) = x
2
, x(1) = x
1
.
5) Data una funzione generica f: (a, b) R, e ssati due
punti distinti x
1
, x
2
(a, b), trovare lequazione della
retta r passante per i due punti del graco di f aventi
ascissa rispettivamente uguale a x
1
e x
2
.
6) Determinare la legge oraria del moto di un punto che
si muove di moto uniforme lungo la retta r delleser-
cizio precedente, e la cui ascissa `e x
2
allistante t = 0,
e x
1
allistante t = 1.
91 92
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi di riepilogo Esercizi
1) Tracciare il graco delle seguenti funzioni: x + log x,

x
2
+ 5x + 4 , x +
2
x
, x
99
, e
cos x
, 1 |x 2|.
2) Determinare gli eventuali punti di massimo assoluto,
e gli eventuali punti di minimo assoluto delle funzioni
dellesercizio precedente.
3) Risolvere la disequazione

x
2
+ 5x + 4 < 2
x
2
4) Determinare la base x e laltezza y di un rettangolo in
modo tale che la sua area sia A = 4 ed il suo perimetro
sia il pi` u grande possibile.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Moto uniforme Moto uniforme
Studiamo il moto di un punto materiale il cui vettore
velocit` a v sia costante. Pi` u precisamente, determiniamo la
legge oraria del moto x = x(t), dove x `e il vettore di R
3
che rappresenta la posizione del punto mobile, e t `e la va-
riabile temporale. Richiamiamo la denizione di funzione
costante:
Denizione (funzione costante). Una funzione x(t),
dove x R
N
, N 1, e t (a, b), si dice costante se esiste
un vettore x
0
R
N
tale che
x(t) = x
0
per ogni t (a, b).
Come vedremo tra poco, le funzioni costanti su di un
intervallo si possono caratterizzare mediante la loro deri-
vata. La derivata di una funzione a valori vettoriali x(t) si
denisce come segue:
Denizione della derivata. Una funzione x(t), dove x
R
N
, N 1, e t (a, b), si dice derivabile in un punto
t
0
(a, b) se esiste un vettore di R
N
, denotato con x

(t
0
),
tale che
lim
tt0
x(t) x(t
0
)
t t
0
= x

(t
0
). (24)
In tal caso, il vettore x

(t
0
) si chiama derivata di x(t) per
t = t
0
.
Si noti che la denizione della derivata non pu` o esse-
re ridotta alla sola formula (24), ma richiede lesistenza
del limite che vi gura. Unaltra possibile denizione `e la
seguente:
93 94
Denizione della derivata. Una funzione x(t), dove x
R
N
, N 1, e t (a, b), si dice derivabile in un punto
t
0
(a, b) se le componenti x
1
(t), . . . , x
N
(t) di x(t) sono
tutte derivabili per t = t
0
nel senso della denizione di
pagina 50. In tal caso, si dice derivata di x(t) per t = t
0
il
vettore x

(t
0
) = (x

1
(t
0
), . . . , x

N
(t
0
)).
Le due precedenti denizioni sono equivalenti nel senso
che una funzione x(t) ne soddisfa una se e solo se soddisfa
laltra. Ci`o `e dovuto al fatto che il limite di una funzione a
valori in R
N
`e (se esiste) il vettore le cui componenti sono
i limiti delle componenti della funzione.
A questo punto possiamo caratterizzare le funzioni co-
stanti attraverso la loro derivata.
Lemma 1. Una funzione x(t), dove x R
N
, N 1, e
t (a, b), `e costante se e solo se x

(t) =

0 per ogni t
(a, b).
Dimostrazione. Supponiamo che la funzione x(t) sia co-
stante. Allora il rapporto incrementale
x(t) x(t
0
)
t t
0
`e uguale a

0 per ogni t = t
0
. Dunque ne esiste il limite per
t t
0
, e tale limite `e ancora

0.
Viceversa, supponiamo che x(t) (sia derivabile in (a, b)
ed) abbia la derivata identicamente nulla. Fissiamo un
punto a piacere t
0
(a, b). Per ogni t (a, b) diverso da
t
0
, e per ogni k = 1, . . . , N possiamo applicare il teorema
di Lagrange alla componente x
k
(t) di x(t): dunque esiste
un punto (a, b) tale che
x
k
(t) x
k
(t
0
)
t t
0
= x

k
().
Poiche il secondo membro `e uguale a zero per ipotesi, ne
segue che x
k
(t) = x
k
(t
0
). Dunque x(t) `e costante, co-
me volevasi dimostrare, ed assume identicamente il valore
x
0
= (x
1
(t
0
), . . . , x
N
(t
0
)).
Applicazione. Supponiamo che un punto materiale si
muova in R
3
secondo la legge oraria x = x(t), dove x(t)
`e una funzione incognita che costituisce loggetto del no-
stro studio, e t (a, b). Supponiamo che la velocit` a v del
punto sia costante. Tale circostanza si esprime attraverso
lequazione
x

(t) = v. (25)
Lequazione (25), dove v rappresenta un vettore dato, e
x(t) una funzione incognita, `e un esempio di equazione dif-
ferenziale (vettoriale) del primo ordine, ovvero di sistema
di equazioni dierenziali (scalari) del primo ordine. Indi-
cate con v
1
, v
2
, v
3
le componenti di v, esso pu`o essere scritto
come segue:
_

_
x

1
(t) = v
1
,
x

2
(t) = v
2
,
x

3
(t) = v
3
.
Osserviamo che la funzione
x(t) = x
0
+v t (26)
soddisfa la (25) qualunque sia il vettore x
0
. Resta da ve-
dere se ci sono altre soluzioni. A tal ne, indichiamo con
x(t) una generica soluzione dellequazione, e consideriamo
la dierenza x(t) v t. Derivando rispetto a t si trova
(x(t) v t)

= x

(t) v =

0. Usando il lemma 1, segue che


la dierenza x(t) v t `e costante, dunque non vi sono altre
soluzioni oltre a quelle della forma (26).
95 96
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Formula di Taylor Formula di Taylor
Teorema 4. (Formula di Taylor con il resto di La-
grange). Consideriamo un numero naturale n, una fun-
zione f(x) derivabile n + 1 volte in un intervallo (a, b), e
due punti x
0
, x (a, b). Allora esiste (a, b) tale che
f(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(xx
0
)
k
+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(xx
0
)
n+1
, (27)
dove f
(k)
denota la derivata k-esima di f, e si intende che
f
(0)
= f, 0
0
= 1, 0! = 1.
Dimostrazione. Il procedimento per la dimostrazione `e in-
dicato negli esercizi 59 a pagina 104. In particolare, si
trova che se x
0
< x allora (x
0
, x). Se, invece, x < x
0
,
allora (x, x
0
). Se, inne, x = x
0
, la (27) diventa:
f(x
0
) = f(x
0
) 0
0
+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
0
n+1
e si verica direttamente.
La (27) si dice formula di Taylor con il resto di La-
grange, ed il termine
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
si chiama resto di Lagrange.
Osservazione. (Il caso n = 0). Per n = 0, la (27)
diventa: f(x) = f(x
0
)+f

() (xx
0
). Dunque il teorema 4
si riduce al teorema di Lagrange.
Osservazione. (0! = 1). Rinunciando alluguaglianza
0! = 1, la formula di Taylor si pu`o scrivere come segue:
f(x) = f(x
0
)+
n

k=1
f
(k)
(x
0
)
k!
(xx
0
)
k
+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(xx
0
)
n+1
.
Luguaglianza 0! = 1 si giustica non tanto chiedendosi
cosa avviene se si moltiplica lo zero per i numeri naturali
precedenti (che non ci sono), ma osservando che essa con-
sente di scrivere la formula di Taylor nella forma (27), che
`e pi` u concisa di quella qui sopra.
Osservazione. (0
0
= 1). Luguaglianza 0
0
= 1 si giusti-
ca non tanto chiedendosi cosa avviene se si moltiplica 0
per se stesso 0 volte, ma osservando che essa consente di
dire che la formula di Taylor `e valida anche nel caso x = x
0
.
In tal caso, infatti, il secondo membro della (27) si riduce
al solo termine f(x
0
) 0
0
/0! . Usando le uguaglianze 0
0
= 1
e 0! = 1, tale termine diventa f(x
0
), e luguaglianza (27) `e
soddisfatta.
La formula di Taylor con il resto di Lagrange pu` o ser-
vire per il calcolo di alcune funzioni trascendenti, come
mostra il seguente esempio.
Esempio 19. Una stima con la formula di Taylor.
Prendiamo f(x) = sen x e x
0
= 0 (quando x
0
= 0, la for-
mula (27) si dice formula di Mac Laurin). La (27) diventa:
sen x =
n

k=0
(1)
k
x
2k+1
(2k + 1)!
+
f
(2n+3)
()
(2n + 3)!
x
2n+3
97 98
Ponendo n = 1 si ottiene:
sen x = x
x
3
3!
+
cos
5!
x
5
,
cio`e
sen x
_
x
x
3
3!
_
=
cos
5!
x
5
.
Per ogni x [ 1, 1 ] si ha |x
5
| 1, e perci` o:

sen x
_
x
x
3
3!
_


1
120
.
Se, dunque, riteniamo accettabile un errore non superiore
a 1/120, possiamo usare il polinomio xx
3
/6 al posto della
funzione sen x per x [ 1, 1 ]. Il vantaggio `e che il valore
di un polinomio si ottiene mediante le quattro operazioni
aritmetiche.
Serie di Taylor. Supponiamo che f possieda le derivate
di tutti gli ordini in un intervallo (a, b). Fissato un punto
x
0
(a, b), la serie di Taylor di f si rappresenta con la
seguente espressione:
+

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
,
la quale, a sua volta, si denisce attraverso il seguente li-
mite:
+

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
= lim
n+
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
.
Se tale limite esiste ed `e nito, si dice che la serie converge,
ed il valore del limite si dice somma della serie. Se il limite
suddetto non esiste, si dice che la serie `e indeterminata.
Esempio 20. Serie di Mac Laurin di sen x. La serie
di Mac Laurin (cio`e la serie di Taylor con x
0
= 0) della
funzione f(x) = sen x converge per ogni x R, e la sua
somma `e sen x. In particolare, per x [ 1, 1 ] la conclu-
sione segue dal fatto che il resto di Lagrange tende a 0
per n +. Questo `e vero anche se x [ 1, 1 ], ma la
dimostrazione `e meno immediata.
Esempio 21. Serie di Mac Laurin di cos x e e
x
. Per
le funzioni cos x e e
x
valgono considerazioni analoghe a
quelle fatte nellesempio precedente.
Esempio 22. Serie di Mac Laurin di log(1 + x).
La serie di Mac Laurin della funzione f(x) = log(1 + x)
converge per x (1, 1 ], e la sua somma `e log(1 + x). In
particolare, per x [ 0, 1 ] la conclusione segue dal fatto
che il resto di Lagrange tende a 0 per n +. Questo `e
vero anche se x (1, 0), ma la verica `e meno immediata.
Teorema 5. (Formula di Taylor con il resto di Pea-
no). Consideriamo un intero positivo n, e una funzione
f(x) derivabile n 1 volte in un intervallo (a, b), e dotata
della derivata n-esima in un certo punto x
0
(a, b). Allora
per x x
0
si ha:
f(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
+o((x x
0
)
n
). (28)
Dimostrazione. Seguire il suggerimento dellesercizio 1 a
pagina 111.
La formula (28) si dice formula di Taylor con il resto
di Peano.
Osservazione. (Il caso n = 1). Per n = 1 la (28) si
riduce a f(x) = f(x
0
) +f

(x
0
) (xx
0
) +o(xx
0
), formula
che discende direttamente dalla denizione della derivata.
99 100
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. Taylor 1 Esercizi
Posto f(x) = 2x
2
+2x 24; x
0
= 1 per ogni x R; f
(0)
=
f, e f
(k)
= df
(k1)
/dx per ogni k Z
+
, svolgere i seguenti
esercizi.
1) Stabilire se esistono un intero n ed opportuni coe-
cienti a
k
, k = 0, . . . , n, tali che risulti f(x) =
n

k=0
a
k
x
k
per ogni x R. In caso aermativo, determinare il
valore di n e degli a
k
.
2) Tracciare il graco del polinomio P
2
(x) denito come
segue:
P
2
(x) =
2

k=0
f
(k)
(0)
k!
x
k
.
3) Determinare i parametri m e q in modo tale che la ret-
ta di equazione y(x) = mx + q sia tangente al graco
di f nel punto di ascissa x
0
= 0.
4) Calcolare i seguenti limiti:
lim
x0
f(x) y(x)
x
; lim
x0
f(x) P
2
(x)
x
2
.
Svolgere nuovamente gli esercizi precedenti ponendo que-
sta volta f(x) = cos x.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. Taylor 2 Esercizi
1) Posto f(x) = (x + 3)
2
e x
0
= 1 per ogni x R;
f
(0)
= f, e f
(k)
= df
(k1)
/dx per ogni k Z
+
, risolve-
re lequazione
f(x) =
2

k=0
f
(k)
(0)
k!
x
k
(29)
2 Lequazione (29) non ha soluzioni reali. 2 Tutti i
numeri reali x soddisfano la (29). 2 Lequazione (29)
ha ununica soluzione, che `e x =
2) Posto f(x) = log(1+x), e denita di conseguenza f
(k)
per k N, possiamo dire che: 2 Lequazione (29) non
ha soluzioni reali. 2 Tutti i numeri reali x soddisfano
la (29). 2 Lequazione (29) ha ununica soluzione, che
`e x =
3) Calcolare i seguenti limiti:
lim
x0
x
1
2
x
2
log(1 +x)
x
2
lim
x0
x
1
2
x
2
log(1 +x)
sen
2
x
101 102
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. Taylor 3 Esercizi
Indicato con n un generico numero naturale, e data
una funzione f derivabile n volte in un intervallo (a, b) e
a valori reali, ssato un punto x
0
(a, b), il polinomio di
Taylor P
n
(x, x
0
) associato alla funzione f si denisce come
segue:
P
n
(x, x
0
) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
,
dove f
(k)
denota la derivata k-esima di f, e si intende che
f
(0)
= f, 0
0
= 1, 0! = 1.
1) Scrivere il polinomio di Taylor P
2
(x, 0) associato alle
funzioni sen x, cos x, e
x
, log(1 +x).
2) Confrontare i graci delle funzioni precedenti con
quelli dei corrispondenti polinomi P
2
(x, 0). Confron-
tare, in particolare, le derivate prime e le derivate
seconde nel punto x = 0.
Se f `e derivabile n + 1 volte nellintervallo (a, b), allora
per ogni x (x
0
, b) esiste un punto (x
0
, x) tale che
f(x) = P
n
(x, x
0
)+f
(n+1)
() (xx
0
)
n+1
/(n+1)! (formula di
Taylor con il resto di Lagrange). Il termine f
(n+1)
() (x
x
0
)
n+1
/(n + 1)! si dice resto di Lagrange.
3) Scrivere il polinomio P
4
(x, 0) associato a f(x) = sen x.
Vericare che 0,323 < P
4
(1/3, 0) < 0,3. Vericare che
il valore assoluto del resto di Lagrange `e pi` u piccolo
di 0,01. Trovare la prima cifra decimale di sen(1/3).
4) Vericare che |x sen x| |x|
3
/6 per ogni x R.
5) Scrivere lenunciato del teorema di Cauchy proceden-
do come segue: a) basarsi sulla memoria; b) consultare
le dispense, un libro o gli appunti di lezione; c) chie-
dere alla tutor o al docente.
6) Consideriamo un punto x (x
0
, b). Applicando il
teorema di Cauchy alle funzioni f(x) P
n
(x, x
0
) e
(xx
0
)
n+1
, sullintervallo [x
0
, x], si deduce che: esiste
un punto
1
(x
0
, x) tale che... (completare).
7) Supponiamo che n > 0. Applicando il teorema di Cau-
chy alle funzioni (f(x) P
n
(x, x
0
))

e ((x x
0
)
n+1
)

,
sullintervallo [x
0
,
1
], si deduce che: esiste un punto

2
(x
0
,
1
) tale che... (completare).
8) Supponiamo che n > 1. Applicando il teorema di Cau-
chy alle funzioni (f(x) P
n
(x, x
0
))

e ((x x
0
)
n+1
)

,
sullintervallo [x
0
,
2
], si deduce che: esiste un punto

3
(x
0
,
2
) tale che... (completare).
9) Consideriamo un punto x (x
0
, b). Applicando n +1
volte il teorema di Cauchy, inizialmente alle funzioni
f(x) P
n
(x, x
0
) e (x x
0
)
n+1
sullintervallo [x
0
, x],
poi (se n > 0) alle funzioni (f(x) P
n
(x, x
0
))

e
((x x
0
)
n+1
)

sullintervallo [x
0
,
1
], poi (se n > 1)
alle funzioni (f(x)P
n
(x, x
0
))

e ((xx
0
)
n+1
)

sullin-
tervallo [x
0
,
2
], eccetera, inne alle funzioni (f(x)
P
n
(x, x
0
))
(n)
e ((x x
0
)
n+1
)
(n)
sullintervallo [x
0
,
n
],
si deduce che: esiste un punto (x
0
, x) tale che...
(completare).
103 104
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. Taylor 4 Esercizi
1) Indicato con I lintervallo I = [0,
1
2
], svolgere i seguen-
ti esercizi.
(a) Applicando il teorema di Lagrange alla funzione
f(x) = log(1 +x) sullintervallo I, vericare che
log
3
2
(
1
3
,
1
2
). (30)
(b) Applicando il teorema di Lagrange alla funzione
(x) = sen x sullintervallo I, vericare che
sen
1
2
(0,
1
2
). (31)
Rappresentare sulla circonferenza trigonometrica
langolo di
1
2
radianti. Trovare un altro metodo
per vericare la (31).
(c) Applicando il teorema di Lagrange alla funzio-
ne (x) = cos x sullintervallo I, e sfruttando
la (31), vericare che
cos
1
2
(
3
4
, 1). (32)
(d) Applicando il teorema di Lagrange alla funzione
(x) sullintervallo I, e sfruttando la (32), veri-
care che
sen
1
2
(
3
8
,
1
2
). (33)
Stabilire se la formula (33) implica la (31).
(e) Applicando il teorema di Lagrange alla funzione
g(x) = e
x
sullintervallo I, vericare che

e >
1,5 e quindi che e > 2,25. Stabilire se questo
risultato `e una conseguenza della (30).
2) Trovare il polinomio di Mac Laurin di ordine 1 asso-
ciato alle funzioni f, , e tracciarne il graco insieme
a quello della funzione generatrice. Sfruttando la cor-
rispondente formula di Mac Laurin e le relazioni (32)
e (33), vericare che:
log
3
2
(
3
8
,
4
9
)
sen
1
2
(
7
16
,
1
2
)
cos
1
2
(
7
8
,
29
32
)
3) Calcolare il limite lim
x0
(

1 +x 1) log(1 +x)
x tg x
4) Sfruttando la formula di Mac Laurin con il resto di
Lagrange applicata alle funzioni f, g, , , vericare
le seguenti uguaglianze:
lim
n+
n

k=1
(1)
k1
k
= log 2;
lim
n+
n

k=0
1
k!
= e;
lim
n+
n

k=0
(1)
k
(2k + 1)!
= sen 1;
lim
n+
n

k=0
(1)
k
(2k)!
= cos 1.
105 106
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. Taylor 5 Esercizi
1) Disegnare il graco della funzione f(x) = log(1 + x).
2) Scrivere la formula di Mac Laurin con il resto di La-
grange per la funzione f(x) = log(1 + x). Usare un
polinomio di Mac Laurin di grado generico n > 0.
3) Vericare che se x [ 0, 1 ], allora il valore assoluto del
resto di Lagrange dellesercizio precedente non supera
la quantit` a
1
n + 1
.
4) Per ogni x (1, 1 ] sussiste la seguente uguaglianza:
log(1 +x) =
+

k=1
(1)
k1
k
x
k
.
Vericarla almeno per x [ 0, 1 ].
5) Disegnare il graco della funzione
f(x) =
1
1 x
. (34)
6) Scrivere la formula di Mac Laurin con il resto di La-
grange per la funzione precedente. Usare un polinomio
di Mac Laurin di grado n generico.
7) Vericare luguaglianza
n

k=0
x
k
= (1 x
n+1
)/(1 x)
per ogni x R\ { 1 } ed ogni n N facendo un ragio-
namento induttivo.
8) Indicato con n un generico numero naturale, e conside-
rati n +1 numeri reali generici a
0
, . . . , a
n
, con a
n
= 0,
deniamo il polinomio f(x) ponendo
f(x) =
n

k=0
a
k
x
k
.
Scrivere la formula di Mac Laurin per f(x) con il resto
di Lagrange, usando un polinomio di Mac Laurin di
grado n (il grado di f).
9) Scrivere la formula di Mac Laurin con il resto di La-
grange per la funzione f(x) = e
x
, usando un polinomio
di Mac Laurin di grado n generico.
10) Per ogni x R sussiste la seguente uguaglianza:
e
x
=
+

k=0
x
k
k!
.
Vericarla almeno per x [ 1, 1 ].
107 108
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Serie numeriche Serie numeriche
La necessit`a di approssimare funzioni importanti co-
me e
x
, log x, sen x, cos x, con dei polinomi (che si possono
calcolare mediante operazioni aritmetiche), `e una delle mo-
tivazioni allo studio delle serie.
Denizione (somma di una serie). Data una succes-
sione (a
n
)
nN
a valori reali, si dice che la serie

+
k=0
a
k
converge se esiste nito il limite lim
n+

n
k=0
a
k
. In tal
caso, il suddetto limite si chiama somma della serie, e si
pone
+

k=0
a
k
= lim
n+
n

k=0
a
k
.
Una delle serie pi` u semplici ed importanti `e la serie geo-
metrica, di cui parleremo tra poco. Incominciamo con lin-
trodurre il concetto di progressione geometrica.
Denizione (progressione geometrica). Una succes-
sione di numeri a
n
= 0 tali che
a
n+1
a
n
= q (costante)
costituisce una progressione geometrica. La costante q si
chiama ragione (dal latino ratio, cio`e rapporto). Talvolta,
anche la successione i cui termini sono tutti nulli si conside-
ra una progressione geometrica, di ragione 0, per il motivo
spiegato dal seguente esempio.
Esempio 23. La successione a
n
= x
n
, i cui primi elemen-
ti sono: x
0
, x
1
, x
2
, x
3
, `e una progressione geometrica di
ragione x. In particolare, ponendo x = 1/2 troviamo la
successione
1,
1
2
,
1
4
,
1
8
, . . .
Per ogni x = 1 ed ogni n N si ha:
n

k=0
x
k
=
1 x
n+1
1 x
, (35)
come si pu` o vericare moltiplicando ambo i membri per
1 x e sfruttando la propriet` a distributiva.
La serie geometrica. Grazie alla formula (35), possiamo
applicare la denizione di somma di una serie alla serie
seguente, detta serie geometrica:
+

k=0
x
k
.
Cos` facendo, troviamo che per ogni x (1, 1) la suddetta
serie converge, e la sua somma `e la seguente:
+

k=0
x
k
=
1
1 x
.
In particolare, per x = 1/2 si ha:
+

k=0
1
2
k
= lim
n+
n

k=0
1
2
k
= 2.
109 110
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi serie num. 1 Esercizi
1) Indichiamo con n un generico intero positivo, e consi-
deriamo una funzione f: (a, b) R, derivabile n 1
volte nellintervallo (a, b) e dotata anche della deriva-
ta n-esima in un punto x
0
(a, b). Indichiamo con
P
n
(x, x
0
) il polinomio di Taylor di ordine n associato
ad f, ed avente x
0
come punto base dello sviluppo.
Dimostrare che per x 0 si ha:
f(x) = P
n
(x, x
0
) + o((x x
0
)
n
)
(formula di Taylor con il resto di Peano). Suggeri-
mento: usare la regola di de lHopital per studiare il
limite
lim
xx0
f(x) P
n
(x, x
0
)
(x x
0
)
n
.
2) Calcolare
9

k=0
2
k
.
3) Trovare due numeri reali a, b tali che per ogni x = 1
ed ogni n N si abbia
n

k=0
x
k
=
a +b x
n+1
1 x
.
4) Dare la denizione di somma di una serie, procedendo
come segue: a) basarsi sulla memoria; b) consultare le
dispense, un libro o gli appunti di lezione; c) chiedere
alla tutor o al docente.
5) Stabilire se la serie
+

k=0
2
k
`e convergente, ed in caso
aermativo calcolarne la somma.
6) Trovare le prime quattro cifre signicative del numero
x =
+

k=0
10
k
.
7) Dimostrare che condizione necessaria per la conver-
genza di una serie

+
k=0
a
k
`e che lim
n+
a
n
= 0.
Suggerimento: osservare che a
n
=

n
k=0
a
k

n1
k=0
a
k
.
8) Dimostrare che la condizione dellesercizio precedente
non `e suciente a garantire la convergenza della serie.
Suggerimento: pensare alla serie armonica.
9) Diciamo che una serie

+
k=0
a
k
`e indeterminata se il li-
mite lim
n+

n
k=0
a
k
non esiste. Costruire un esem-
pio di serie indeterminata.
10) Una serie i cui addendi sono positivi si dice serie a ter-
mini positivi. Usando la completezza dellinsieme dei
numeri reali, dimostrare che le serie a termini positivi
non sono indeterminate.
111 112
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi serie num. 2 Esercizi
1) Calcolare i seguenti integrali generalizzati:
_
+
1
2
x
dx;
_
+
1

x
2
dx;
_
+
1
3
2
x
dx.
2) Indicato con I
n
lintervallo I
n
= [n, n + 1], trovare
tutti gli interi positivi n tali che
1
x

1
n
per ogni x I
n
.
3) Trovare tutti gli interi positivi n tali che
log(n + 1) log n
1
n
.
4) Trovare tutti gli interi positivi n tali che
n

k=1
_
log(k + 1) log k
_
= log(n + 1).
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Esercizi serie num. 3 Esercizi
1) Trovare tutti i numeri reali x tali che la serie
+

k=1
x
k
`e
convergente.
2) Trovare tutti i numeri reali x tali che la serie
+

k=0
x
k
k!
`e
convergente.
3) Trovare tutti i numeri reali x tali che la serie
+

k=0
(1)
k
x
2k+1
(2k + 1)!
`e convergente.
4) Trovare tutti i numeri naturali n tali che
n

k=0
_
arctg(k + 1) arctg k
_
= arctg(n + 1).
5) Stabilire se la seguente serie `e convergente, ed in caso
aermativo calcolarne la somma.
+

k=0
_
arctg(k + 1) arctg k
_
113 114
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Integrale indenito Integr. indenito
Si usa correntemente la parola integrale per fare rife-
rimento a due diversi concetti, legati fra loro, detti pi` u
precisamente integrale indenito e integrale denito. Con-
sideriamo per primo lintegrale indenito. Premettiamo la
nozione di primitiva di una funzione:
Denizione (primitiva). Data una funzione f: (a, b)
R, si dice primitiva di f una qualunque funzione F: (a, b)
R che sia derivabile in tutto lintervallo (a, b) e tale che
F

(x) = f(x) per ogni x (a, b).


Esempio 24. Una primitiva della funzione f(x) = e
x
sul-
lintervallo (, +) `e la funzione F(x) = e
x
.
Denizione (integrale indenito). Data una funzione
f: (a, b) R, si chiama integrale indenito di f linsieme
di tutte le primitive di f.
`
E notevole il fatto che lintegrale indenito si possa
rappresentare a partire da una qualunque particolare pri-
mitiva:
Teorema 6. Supponiamo che F sia una particolare pri-
mitiva di una funzione data f su di un intervallo (a, b).
Allora qualunque primitiva G di f su (a, b) si pu`o scrivere
nella forma G(x) = F(x) + C, a patto di scegliere oppor-
tunamente la costante C R.
Dimostrazione. Basta seguire lo stesso ragionamento fatto
nella dimostrazione del lemma 1 a pagina 95.
La circostanza espressa dal teorema precedente si espri-
me con la notazione
_
f(x) dx = F(x) +C.
Esempio 25. Utilizzando lesempio 24 ed il teorema 6 si
conclude che _
e
x
dx = e
x
+C.
Osservazione. Per la validit`a del teorema 6, `e di decisi-
va importanza il fatto che le funzioni considerate abbiano
per dominio un solo intervallo. Quando il dominio di f `e
lunione di due o pi` u intervalli disgiunti, il teorema non `e
applicabile, come mostra il seguente esempio.
Esempio 26. La funzione
F(x) =
_
log x, se x > 0,
log(x), se x < 0,
`e una primitiva di 1/x sia sullintervallo (, 0) che su
(0, +). Si dice, brevemente, che `e una primitiva di 1/x
senza far riferimento al dominio, ne al fatto che il dominio
non `e un intervallo. Ma allora, anche la funzione F(x)+C
`e una primitiva di 1/x, qualunque sia C R. Ma `e una
primitiva anche
G(x) =
_
log x +C
1
, se x > 0,
log(x) + C
2
, se x < 0,
per qualunque valore di C
1
, C
2
R. Inoltre, quando C
1
=
C
2
, la funzione G(x) dierisce da F(x) +C qualunque sia
C R. Infatti, si ha:
G(x) F(x) =
_
C
1
, se x > 0,
C
2
, se x < 0.
115 116
Dunque, la notazione F(x)+C non rappresenta linsieme di
tutte le primitive di 1/x sullinsieme (, 0)(0, +). Se,
invece, consideriamo separatamente gli intervalli (, 0)
e (0, +), allora vale il teorema 6, e possiamo scrivere:
_
1
x
dx = log x +C per x > 0,
_
1
x
dx = log(x) +C per x < 0.
Osservazione. Visto che il teorema 6 ed il lemma 1 non
sono applicabili quando il dominio della funzione f (rispet-
tivamente, della funzione x) non `e un intervallo, pu` o essere
interessante chiedersi quale passaggio della dimostrazione,
svolta a partire dalla pagina 95, richiede che x abbia per
dominio un intervallo: `e il passaggio che fa appello al teo-
rema di Lagrange, il quale a sua volta fa proprio questa
ipotesi.
Esempio 27. Usando le informazioni n qui raccolte, ed
usando la lettera n per denotare un generico numero intero,
e per un generico numero reale, possiamo scrivere:
_
x
n
dx =
1
n + 1
x
n+1
+C, per n Z
+
e x R,
_
sen x dx = cos x +C, per x R,
_
cos x dx = sen x +C, per x R,
_
x

dx =
_
_
_
1
+ 1
x
+1
+C, per = 1, x > 0,
log x +C, per = 1, x > 0.
Regola di integrazione per sostituzione. Consideria-
mo una funzione f: (a, b) R, ed una funzione x = x(t)
avente per dominio un intervallo (t
1
, t
2
) e tale che x(t)
(a, b) per ogni t (t
1
, t
2
). Si pu` o allora considerare la
funzione composta f(x(t)), e si ha:
_
f(x) dx =
_
f(x(t)) x

(t) dt. (36)


Questa uguaglianza, detta regola di integrazione per sosti-
tuzione, esprime un legame fra due integrali nei quali le
variabili di integrazione sono diverse: infatti, la variabile
di integrazione `e x al primo membro, e t al secondo.
Il signicato della (36) `e il seguente: innanzitutto,
se F(x) `e una qualunque primitiva di f(x) sullintervallo
(a, b), nel senso che dF/dx = f, allora la funzione compo-
sta F(x(t)) `e una primitiva di f(x(t)) x

(t) sullintervallo
(t
1
, t
2
), cio`e dF(x(t))/dt = f(x(t)) x

(t). Questo discende


immediatamente dalla regola di derivazione della funzione
composta.
Viceversa, se G(t) `e una qualunque primitiva di f(x(t))
x

(t) sullintervallo (t
1
, t
2
), nel senso che dG/dt = f(x(t))
x

(t), e se inoltre f(x) possiede almeno una primitiva F(x)


sullintervallo (a, b), allora dF(x(t))/dt = dG/dt e perci`o
G(t) = F(x(t)) + C (37)
per t (t
1
, t
2
) e con unopportuna costante C R. La
formula (36) si ricorda facilmente osservando che dx/dt =
x

(t), ovvero dx = x

(t) dt.
Esempio 28. Consideriamo lintegrale
_
sen ax dx sullin-
tervallo (, +), ed eettuiamo la sostituzione x = t/a,
con t (, +). La formula (36) diventa
_
sen ax dx =
_
(sen t)
1
a
dt.
117 118
Il secondo membro `e un integrale immediato, in quanto
_
sen t dt = cos t + C. Posto G(t) =
1
a
cos t, dal-
la (37) segue che qualunque primitiva F(x) di sen ax soddi-
sfa luguaglianza F(t/a) =
1
a
cos t+C, per unopportuna
C R. Ci` o porta alla conclusione che
_
sen ax dx =
1
a
cos ax +C. (38)
La verica di questo risultato `e immediata (basta derivare
il secondo membro).
Esempio 29. Consideriamo lintegrale
_
sen at dt sullin-
tervallo (, +). Si tratta dello stesso integrale del-
lesempio precedente, a parte il fatto che usiamo la lette-
ra t per indicare la variabile indipendente. Il ne `e quel-
lo di utilizzare la (36) nel verso opposto rispetto a quello
dellesempio precedente. Posto x(t) = at, luguaglianza
_
sen at dt =
1
a
_
(sen at) a dt, che sussiste per la linearit` a
dellintegrale, si pu`o riscrivere come segue:
_
sen at dt =
1
a
_
(sen x(t)) x

(t) dt. (39)


Il secondo membro delluguaglianza sovrastante ha, a parte
il coeciente
1
a
, la stessa forma del secondo membro del-
la (36), dove f(x) = sen x. In questo caso, la (36) diventa:
_
sen x dx =
_
(sen x(t)) x

(t) dt.
Poiche una primitiva di f(x) `e F(x) = cos x, dalla (37)
segue che
_
(sen x(t)) x

(t) dt = cos at+C. A questo pun-


to, tenendo conto del coeciente
1
a
che gura nella (39), si
trova
_
sen at dt =
1
a
cos at + C, che `e lo stesso risultato
espresso dalla (38), a parte luso della lettera t al posto
di x.
Esempio 30. Consideriamo lintegrale
_
log t
t
dt
per t (0, +). Ponendo x(t) = log t, e tenendo presente
che d log t/dt = 1/t, si ha
_
log t
t
dt =
_
x(t) x

(t) dt. (40)


Il secondo membro delluguaglianza sovrastante ha la stes-
sa forma del secondo membro della (36), dove f(x) = x.
In questo caso, la (36) diventa:
_
x dx =
_
x(t) x

(t) dt.
Poiche una primitiva di f(x) `e F(x) = x
2
/2, dalla (37) se-
gue che
_
x(t) x

(t) dt = log
2
t/2 +C. Questa uguaglianza,
confrontata con la (40), porge
_
log t
t
dt = log
2
t +C.
Questo risultato si verica facilmente derivando il secondo
membro.
Osservazione. Se f non ammette primitiva, pu`o accadere
che il secondo membro della (36) abbia signicato, mentre
il primo membro non ne ha. Ad esempio, la funzione
f(x) =
_
1, se x 0;
1, se x < 0,
non ammette primitiva sullintervallo (, +) (ci` o se-
gue dal teorema di Lagrange). Dunque, il primo membro
119 120
della (36) non rappresenta nessuna funzione, a meno di
non dare un senso diverso e pi` u debole ai termini derivata
e primitiva, il che esula dai limiti di questo corso. Invece,
ponendo x(t) = t
3
, il secondo membro della (36) diventa
_
f(t
3
) 3t
2
dt, che si pu`o riscrivere come
_
3 |t| t dt. Que-
stultimo integrale ha senso: infatti si verica che
_
3 |t| t dt = |t|
3
+C.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Integrale denito Integrale denito
Premesse. Sono attualmente in uso diverse denizioni
dellintegrale denito, che non sono equivalenti fra loro.
Ad esempio, nella ricerca matematica si utilizza spes-
so una denizione dovuta ad Henri Lebesgue, che risale a
circa un secolo fa.
Invece, nei testi universitari di Analisi 1 dei corsi di
laurea in Fisica, Ingegneria e Matematica, si utilizza di so-
lito la denizione dovuta a Bernhard Riemann, che risale
allOttocento. La denizione di Riemann `e pi` u semplice
(forse) di quella di Lebesgue, e si rivela suciente in molte
applicazioni.
In questa sede si riporta una denizione ancora pi` u
semplice di quella di Riemann, riferita a funzioni continue
su di un intervallo chiuso e limitato.
Denizione (integrale denito). Consideriamo una
funzione continua f: [a, b] R. Per un generico intero
positivo n, e per ogni intero k [0, n], poniamo x
k
=
a + k (b a)/n. Il fatto che f sia continua su di un inter-
vallo chiuso e limitato fa s` che i seguenti limiti esistano,
siano niti, e siano uguali fra loro:
lim
n+
n

k=1
b a
n
max
[x
k1
, x
k
]
f(x) (41)
lim
n+
n

k=1
b a
n
min
[x
k1
, x
k
]
f(x). (42)
Il comune valore dei due limiti suddetti si chiama inte-
121 122
grale da a a b di f(x) in dx, e si indica con lespressione
_
b
a
f(x) dx. Equivalentemente, si pu` o denire
_
b
a
f(x) dx = lim
n+
n

k=1
b a
n
f(
k
), (43)
dove ciascun
k
`e scelto arbitrariamente nellintervallo
[x
k1
, x
k
].
Lesistenza dei limiti (41), (42) e (43) discende dalla
continuit`a di f attraverso un ragionamento che faceva par-
te del corso di Analisi I prima della recente riforma uni-
versitaria, e la cui omissione costituisce una signicativa
semplicazione. Gli studenti interessati a colmare questa
lacuna possono consultare i testi universitari che trattano
largomento, e/o rivolgersi al docente.
`
E facile dimostrare in questa sede che, ammesso che
i limiti (41) e (42) esistano e siano uguali fra loro, allora
anche il limite (43) esiste ed ha lo stesso valore degli altri
due. Ci` o `e una conseguenza immediata della disuguaglian-
za min
[x
k1
, x
k
]
f(x) f(
k
) max
[x
k1
, x
k
]
f(x) e del teorema del
confronto dei limiti.
Interpretazione geometrica. Se f(x) > 0 per ogni x
[a, b], allora
_
b
a
f(x) dx esprime larea del sottograco di f.
Se, invece, f(x) < 0 per ogni x [a, b] allora
_
b
a
f(x) dx
esprime larea del sopragraco di f.
Osservazione. Non `e corretto, dal punto di vista moder-
no, denire
_
b
a
f(x) dx come larea del sottograco di f.
Questo perche, dal punto di vista moderno, il concetto di
area non `e considerato un concetto primitivo, cio`e che non
necessita di ulteriori spiegazioni. La nozione di area viene
invece denita proprio a partire dallintegrale denito, o
meglio, da una parte della matematica detta teoria della
misura.
Vi sono numerose altre interpretazioni ed applicazioni
dellintegrale denito. Vediamone alcune.
Esempio 31. Se la funzione continua (x) rappresenta la
densit` a lineare di massa di unasta collocata lungo lasse x,
ed avente il primo estremo per x = a, ed il secondo estremo
in x = b, allora
_
b
a
(x) dx esprime la massa dellasta.
Esempio 32. Lerrore commesso nella misura di una
grandezza scalare viene spesso rappresentato mediante la
nozione matematica di variabile aleatoria avente distribu-
zione normale. In tal caso, la probabilit` a che lerrore si
trovi fra due valori a e b `e data da
1

2
_
b
a
e

1
2
x
2
/
2
dx,
dove `e un parametro positivo detto deviazione standard,
legato allincertezza della misura.
Esempio 33. Consideriamo un punto in moto lungo lasse
x secondo la legge oraria x = x(t), e supponiamo che la fun-
zione x(t) sia dotata di derivata continua v(t) = x

(t) per
ogni t [t
0
, t
1
]. Allora la posizione x(t) del punto nel gene-
rico istante t [t
0
, t
1
] `e data da x(t) = x(t
0
) +
_
t
t0
v(x)dx.
Questo elenco di esempi non si propone di essere com-
pleto, ma intende dare unidea della variet` a delle applica-
zioni dellintegrale.
Additivit`a dellintegrale.Unimportante propriet` a del-
lintegrale denito `e la cosiddetta additivit`a:
_
b
a
f(x) dx +
_
c
b
f(x) dx =
_
c
a
f(x) dx. (44)
Gli studenti interessati a conoscere la dimostrazione dellu-
guaglianza precedente possono consultare i testi esistenti
e/o rivolgersi al docente.
123 124
Denizione. Si denisce lintegrale denito anche quando
gli estremi di integrazione sono uguali fra loro: in tal caso,
si pone
_
a
a
f(x) dx = 0. (45)
Denizione. Si denisce lintegrale denito anche quando
il primo estremo di integrazione `e maggiore del secondo: se
a, b sono due numeri reali con a < b, si pone
_
a
b
f(x) dx =
_
b
a
f(x) dx. (46)
Osservazione. La denizione (46) `e una scelta obbligata
se si vuole far valere la (44) per ogni a, b, c R, e rispettare
la (45). Infatti dalla (44) e dalla (45) segue che
_
b
a
f(x) dx +
_
a
b
f(x) dx =
_
a
a
f(x) dx = 0,
da cui la (46).
Teorema 7. (Teorema della media integrale). Data
f: [a, b] R, continua in [a, b], esiste un (a, b) tale che
_
b
a
f(x) dx = (b a) f().
Il valore di f() si dice media integrale di f su [a, b].
Il teorema della media integrale `e una conseguenza della
continuit`a della funzione integranda. Gli studenti interes-
sati possono cercare di intuirne la dimostrazione, ovvero
consultare i testi esistenti o rivolgersi al docente.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. integr. indef. 1 Esercizi
1) Disegnare il graco della funzione a gradino di Heavi-
side:
H(x) =
_
1, se x > 0,
0, se x < 0.
2) Disegnare il graco della funzione y = H(x).
3) Posto R
0
= R \ { 0 }, chiamiamo primitiva della fun-
zione y = 1/x una qualunque funzione F: R
0
R tale
che F

(x) = 1/x per ogni x R


0
. Vericare che per
ogni C
1
, C
2
R, la funzione
F(x) = log |x| +C
1
H(x) +C
2
H(x) (47)
`e una primitiva di 1/x.
4) Trovare tutte le primitive della funzione y = (cos x)
2
sullintervallo (/2, /2).
5) Trovare tutte le primitive della funzione y = |x| sul-
lintervallo (, +).
6) Indicato con un generico numero reale, e con
un generico numero reale positivo, determinare il pi` u
grande intervallo (a, b) nel quale sia concava la funzio-
ne
y =
1

2
e

1
2
(x)
2

2
.
125 126
7) Supponiamo che una funzione f: (a, b) R non sia
convessa. Facendo riferimento alla denizione della
convessit`a di una funzione, dimostrare che esistono
tre punti x
1
, x
2
, x
3
(a, b) tali che x
1
< x
3
< x
2
e
f(x
2
) f(x
3
)
x
2
x
3
<
f(x
2
) f(x
1
)
x
2
x
1
<
f(x
3
) f(x
1
)
x
3
x
1
.
Suggerimento: porre x
3
= t x
1
+ (1 t) x
2
per oppor-
tuni x
1
, x
2
e t.
8) Consideriamo una generica funzione f: (a, b) R, do-
tata di derivata seconda non negativa in ogni x
(a, b). Dimostrare che f `e convessa. Suggerimento: se
per assurdo f non fosse convessa, allora per il teorema
di Lagrange, e per lesercizio precedente, esisterebbero
due punti
1
,
2
tali che
1
<
2
e f

(
1
) > f

(
2
).
9) Dimostrare che non vi sono altre primitive di 1/x al-
linfuori di quelle della forma (47).
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. integr. indef. 2 Esercizi
1) Calcolare larea dellesagono regolare inscritto nel cer-
chio di raggio r.
2) Calcolare larea dellesagono regolare circoscritto al
cerchio di raggio r.
3) Dimostrare che 2,5 < < 3,6.
4) Indicato con g un generico numero reale, trovare tutte
le funzioni f: R R tali che f

(x) = g per ogni x


R.
5) Trovare tutte le primitive della funzione y = x
2
sen x
sullintervallo (, +). Suggerimento: applicare
due volte la regola di integrazione per parti.
6) Trovare tutte le primitive della funzione y = cos
2
x
sullintervallo (, +). Suggerimento: osservare
che
_
cos
2
x dx =
_
cos x (sen x)

dx, ed usare la pri-


ma identit` a fondamentale della goniometria.
7) Indicati con a e b due generici numeri reali, con b =
0, trovare tutte le primitive della funzione 1/(a + bx)
sullintervallo (a/b, +). Suggerimento: eettuare
la sostituzione a +bx = t.
8) Trovare tutte le primitive della funzione y =

1 x
2
sullintervallo (1, 1). Suggerimento: eettuare la so-
stituzione x = sen , con (/2, /2).
127 128
9) Consideriamo due funzioni f e g, continue in un in-
tervallo [a, b], e derivabili in (a, b). Supponiamo che
f(a) = g(a) = 0, e che g

(x) = 0 per ogni x (a, b).


Supponiamo, inoltre, che esista (nito o innito) il
limite
lim
xa
+
f

(x)
g

(x)
, (48)
che indicheremo con L. Dimostrare che
lim
xa
+
f(x)
g(x)
= L
(regola di de lHopital). Suggerimento: applicare il
teorema di Cauchy sullintervallo [a, x].
10) Calcolare il seguente limite:
lim
x0
x
2
sen
1
x
log(1 +x)
.
11) Supponiamo che il limite (48) non esista, e che tutte
le altre ipotesi dellesercizio 9 siano soddisfatte. Pos-
siamo aermare che anche il limite di f(x)/g(x) per
x a
+
non esiste? Suggerimento: considerare leser-
cizio precedente.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. integr. def. Esercizi
1) Consideriamo una generica funzione continua f: [a, b]
R. Per ogni intero positivo n, ed ogni intero k
[0, n], poniamo x
k
= a + k (b a)/n, ed indichiamo
con
k
un punto scelto arbitrariamente nellintervallo
[x
k1
, x
k
]. Vericare che
lim
n+
n

k=1
b a
n
f(
k
) = lim
n+
b a
n
n

k=1
f(
k
), (49)
e che pertanto lintegrale
_
b
a
f(x) dx si pu`o denire co-
me il valore del secondo dei due limiti (49).
2) Indicati con b e h due generici numeri reali positivi,
disegnare il graco della funzione f(x) = hx/b.
3) Calcolare i limiti (49) ponendo a = 0, f come nelle-
sercizio precedente, e
k
come nellesercizio 1. Sugge-
rimento: sfruttare la disuguaglianza
min
[x
k1
, x
k
]
f(x) f(
k
) max
[x
k1
, x
k
]
f(x)
ed il teorema del confronto dei limiti.
4) Dare uninterpretazione geometrica dei limiti calcolati
nellesercizio precedente.
129 130
5) Utilizzando la denizione dellintegrale denito di una
funzione continua, dimostrare che se f: [a, b] R `e
una funzione continua, e c un numero reale, allora
_
b
a
c f(x) dx = c
_
b
a
f(x) dx.
6) Utilizzando la denizione dellintegrale denito di una
funzione continua, dimostrare che se f, g: [a, b] R
sono due funzioni continue, allora
_
b
a
(f(x)+g(x)) dx =
_
b
a
f(x) dx +
_
b
a
g(x) dx.
7) Indichiamo con C
0
([a, b]) lo spazio vettoriale delle fun-
zioni continue aventi per dominio lintervallo [a, b], ed
a valori reali. Consideriamo la funzione I: C
0
([a, b])
R denita ponendo I(f) =
_
b
a
f(x) dx. Dimostrare che
I `e unapplicazione lineare.
8) Utilizzando la denizione dellintegrale denito di una
funzione continua, dimostrare che se f, g: [a, b] R
sono due funzioni continue, e se f(x) g(x) per ogni
x [a, b], allora
_
b
a
f(x) dx
_
b
a
g(x) dx.
9) Utilizzando la denizione dellintegrale denito di una
funzione continua, dimostrare che se f: [a, b] R `e
una funzione continua, allora

_
b
a
f(x) dx


_
b
a
|f(x)| dx.
Suggerimento: osservare che |f(x)| f(x) |f(x)|
per ogni x [a, b], e sfruttare lesercizio precedente.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Teorema fondam. Teorema fond.
Il teorema fondamentale del calcolo integrale lega fra
loro lintegrale indenito e lintegrale denito. I testi in
circolazione ne propongono diversi enunciati: quello che
segue `e ispirato a [BPS].
Teorema 8. (Teorema fondamentale del calcolo in-
tegrale). Sia f: [a, b] R una funzione continua su [a, b],
e sia F: [a, b] R una funzione continua su [a, b] tale che
F

(x) = f(x) per ogni x (a, b). Allora:


_
b
a
f(x) dx = F(b) F(a). (50)
Dimostrazione. Procediamo come in [BPS]. Indicato con n
un generico intero positivo, consideriamo i punti x
k
= a +
k (b a)/n, con k = 0, . . . , n. Constatiamo che vale la
seguente uguaglianza:
F(b) F(a) =
n

k=1
(F(x
k
) F(x
k1
)). (51)
Applichiamo ora il teorema di Lagrange alla funzione F su
ciascuno degli intervalli [x
k1
, x
k
], per k = 1, . . . , n. Poi-
che, per ipotesi, si ha F

(x) = f(x) per ogni x (a, b),


dalluguaglianza (51) segue che
F(b) F(a) =
n

k=1
b a
n
f(
k
), (52)
131 132
dove
k
`e il punto dellintervallo [x
k1
, x
k
] la cui esistenza
`e asserita dal teorema di Lagrange.
Poiche le espressioni al primo ed al secondo membro
della (52) sono uguali per ogni n, devono essere uguali
anche i loro limiti per n +, se esistono. Il limite
del primo membro `e F(b) F(a), perche questa espres-
sione non dipende da n. Il limite del secondo membro
`e
_
b
a
f(x) dx, per la denizione dellintegrale denito. Dun-
que vale la (50), come volevasi dimostrare.
Applicazione. Il teorema consente di calcolare agevol-
mente alcuni integrali. Ad esempio, poiche una primiti-
va di f(x) = x
2
`e F(x) =
1
3
x
3
, si trova che
_
b
b
x
2
dx =
2 b
3
/3. Se ora b denota un numero reale positivo, ne se-
gue, usando linterpretazione geometrica dellintegrale de-
nito, che larea della gura piana T delimitata dal gra-
co della funzione f e dalla retta di equazione y = b
2
`e
|T| = 2 b
3

_
b
b
x
2
dx = 4 b
3
/3. In particolare, indicato con
R il rettangolo di base 2b ed altezza b
2
, si ha |R| = 2 b
3
e
perci` o il rapporto fra larea di T e quella di R `e
|T|
|R|
=
2
3
.
Questo risultato, che non dipende dal valore del parame-
tro b, `e stato trovato con un altro metodo da Archimede
di Siracusa.
Osservazione. Il teorema fondamentale del calcolo inte-
grale non `e la soluzione di tutti i problemi di integrazione.
Infatti, ad esempio, le primitive della funzione f(x) = e
x
2
esistono ma non sono elementari. Dunque, il calcolo del-
lintegrale
_
b
a
e
x
2
dx (53)
non riesce agevolmente con il metodo descritto sopra. Per
avere un idea del tipo di dicolt` a, si pensi ad una persona
che conosce le funzioni razionali (rapporto di due polino-
mi) ma non la funzione logaritmica. Volendo calcolare, con
quel metodo, lintegrale
_
b
a
1/x dx per a, b > 0, si trovereb-
be in dicolt`a. Questo esempio pu` o sembrare bizzarro
ma descrive proprio il tipo di dicolt`a che nascono con
lintegrale (53) quando si vuole sfruttare il teorema fon-
damentale del calcolo integrale. Esistono, peraltro, diversi
metodi per il calcolo numerico dellintegrale (53), e vengo-
no descritti nei corsi di Analisi numerica.
133 134
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Integr. generalizzati Int. generalizzati
Pu` o essere utile estendere la denizione dellintegra-
le denito anche ai seguenti due casi:
1) lintervallo di integrazione `e illimitato;
2) lintervallo di integrazione `e limitato, ma la funzio-
ne integranda tende allinnito vicino ad uno dei due
estremi.
Esempio 34. Caduta con attrito. Consideriamo il mo-
to di un corpo puntiforme che cade verticalmente in un
campo gravitazionale uniforme, sotto lazione della forza
di gravit` a e dellattrito dellaria.
`
E noto dalla Fisica che,
se la velocit`a del corpo allistante t = 0 `e nulla, allora lac-
celerazione a(t) del corpo `e data da a(t) = g e
ct
, dove g
`e laccelerazione di gravit` a e c unopportuna costante po-
sitiva. Dunque, per il teorema fondamentale del calcolo
integrale, la velocit`a v(t) pu`o essere espressa come segue:
v(t) =
_
t
0
g e
ct
dt.
Ancora il teorema fondamentale consente di scrivere v(t) =
g (1 e
ct
)/c, e da ci` o si deduce che
lim
t+
v(t) =
g
c
.
Osservazione. In pratica non `e possibile attendere che
la variabile temporale tenda allinnito. Tuttavia, trascor-
so un intervallo di tempo che `e eettivamente possibile
attendere, il valore di v(t) diventa indistinguibile, per gli
strumenti di misura, dal suo limite g/c. Per esempio, se
g = 9,81 m/s
2
e c = 1 s
1
, si trova v(15) = 9,809997 m/s
e g/c = 9,81 m/s.
Lesempio 34 mostra un caso in cui pu` o avere interes-
se il limite di un integrale al tendere allinnito del suo
secondo estremo. In generale, lintegrale generalizzato si
denisce come segue.
Denizione. (Integrale generalizzato) Sia f una fun-
zione continua sullintervallo [ a, +) ed a valori reali. Se
esiste il limite
lim
b+
_
b
a
f(x) dx
allora si pone:
_
+
a
f(x) dx = lim
b+
_
b
a
f(x) dx.
Esempio 35. Un integrale generalizzato. In base alla
denizione precedente, ed ai calcoli svolti nellesempio 34,
possiamo scrivere:
_
+
0
g e
ct
dt =
g
c
.
Similmente, si pu` o considerare il limite di un integrale
al tendere del suo primo estremo a . Ci`o conduce alla
seguente denizione.
Denizione. (Integrale generalizzato) Sia f una fun-
zione continua sullintervallo (, b ] ed a valori reali. Se
esiste il limite
lim
a
_
b
a
f(x) dx
135 136
allora si pone:
_
b

f(x) dx = lim
a
_
b
a
f(x) dx.
Se, invece, lintervallo di integrazione `e limitato, ma la
funzione integranda tende allinnito vicino ad uno degli
estremi, allora si danno le seguenti denizioni.
Denizione. (Integrale generalizzato) Sia f una fun-
zione continua sullintervallo (a, b ] ed a valori reali. Se
esiste il limite
lim
0
+
_
b
a+
f(x) dx
allora si pone:
_
b
a
f(x) dx = lim
0
+
_
b
a+
f(x) dx.
Denizione. (Integrale generalizzato) Sia f una fun-
zione continua sullintervallo [a, b) ed a valori reali. Se
esiste il limite
lim
0
+
_
b
a
f(x) dx
allora si pone:
_
b
a
f(x) dx = lim
0
+
_
b
a
f(x) dx.
Esempio 36. Integrale generalizzato di 1/x.
_
1
0
1
x
dx = lim
0
+
_
1

1
x
dx = lim
0
+
(log ) = +.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Eserc. int. generalizz. Esercizi
1) Indicato con un generico numero reale positivo,
calcolare i seguenti integrali generalizzati:
_
1
0
x

dx,
_
+
1
x

dx.
2) Calcolare lintegrale indenito
_
log x dx. Suggeri-
mento: osservare che
_
log x dx =
_
x

log x dx ed ap-
plicare la regola di integrazione per parti.
3) Vericare che la funzione y = e
x
`e convessa (studiando
la derivata seconda). Dedurne che 1+x e
x
per ogni
x R.
4) Consideriamo due generiche funzioni f, g: [ a, +)
R dotate di derivate continue in [ a, +). Supponen-
do che f(a) g(a), e che f

(x) g

(x) per ogni x a,


vericare che f(x) g(x) per ogni x a. Suggeri-
mento: usare il teorema fondamentale del calcolo in-
tegrale.
5) Posto a = 0, f(x) = 1 + x, g(x) = e
x
, ed usando il ri-
sultato dellesercizio precedente, dedurre nuovamente
che 1 + x e
x
per ogni x 0.
6) Procedendo in modo analogo allesercizio precedente,
vericare che 1 + x +
1
2
x
2
e
x
per ogni x 0.
7) Giusticare la disuguaglianza
n

k=0
x
k
k!
e
x
per ogni x 0 ed ogni n intero positivo.
137 138
8) Indicato con un generico numero reale positivo, e
con [] la parte intera di , osservare che
x
[]+1
([] + 1)!

[]+1

k=0
x
k
k!
per ogni x 0. Usare questa osservazione
per calcolare il limite lim
x+
1
x

[]+1

k=0
x
k
k!
.
9) Indicato con un generico numero reale positivo, cal-
colare il limite
lim
x+
e
x
x

. (54)
Suggerimento: porre n = [] + 1 ed usare i risultati
dei due esercizi precedenti.
10) Usando la (54), calcolare il limite lim
x+
x

e
x
.
11) Indicato con un generico numero reale positivo, cal-
colare il limite
lim
y+
log y
y

. (55)
Suggerim.: porre = 1/, x = log y ed usare la (54).
12) Calcolare il limite lim
z0
+
z

log z.
Suggerimento: porre y = 1/z nella (55).
13) Calcolare lintegrale generalizzato
_
1
0
log x dx.
14) Indicata con f una generica funzione continua su di
un intervallo chiuso e limitato [a, b], dimostrare che
_
b
a
f(x) dx = lim
0
+
_
b
a
f(x) dx. Suggerimento: usare
ladditivit` a dellintegrale e la disuguaglianza
min
[a,b]
f f(x) max
[a,b]
f.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Circ. osculatrice
Per soddisfare la curiosit`a di alcuni studenti, determi-
niamo la circonferenza osculatrice al graco di una funzio-
ne f: (a, b) R in un certo punto x
0
(a, b), supponendo
che la derivata seconda f

(esista e) sia continua e positiva


in (a, b).
Consideriamo tre punti x
1
< x
2
< x
3
(a, b). Poi-
che f

> 0 in (a, b), i punti corrispondenti sul graco non


sono allineati, e perci`o esiste una (ed una sola) circonferen-
za che vi passa attraverso. Ci proponiamo di determinare
le coordinate (x
C
, y
C
) del centro C di tale circonferenza.
A tal ne, considerati i segmenti i cui estremi sono, ri-
spettivamente, i punti (x
1
, f(x
1
)) e (x
2
, f(x
2
)), ed i punti
(x
2
, f(x
2
)) e (x
3
, f(x
3
)), mettiamo a sistema le equazioni
degli assi di tali segmenti, che sono:
_

_
y =
1
m1
_
x
x1+x2
2
_
+
y1+y2
2
y =
1
m2
_
x
x2+x3
2
_
+
y2+y3
2
dove m
1
= (f(x
2
) f(x
1
))/(x
2
x
1
) e m
2
= (f(x
3
)
f(x
2
))/(x
3
x
2
). Nel far questo supponiamo, per il mo-
mento, che m
1
, m
2
= 0. La soluzione del suddetto sistema
`e:
_
x
C
=
m1 m2
2
y3y1
m1m2
+
m1
2
x3x1
m1m2
+
x1+x2
2
y
C
=
m2
2
y3y1
m1m2

1
2
x3x1
m1m2
+
y1+y2
2
Si verica direttamente che le formule cos` trovate conti-
nuano a valere anche nel caso in cui m
1
= 0 o m
2
= 0.
139 140
Il centro della circonferenza osculatrice `e il punto limi-
te di (x
C
, y
C
) quando x
1
, x
2
, x
3
x
0
. Per determinarlo, `e
suciente trovare il limite del rapporto (m
1
m
2
)/(x
3
x
1
).
A tal ne, usiamo due volte la formula di Taylor con il resto
di Lagrange:
_
f(x
2
) = f(x
1
) +f

(x
1
) (x
2
x
1
) +
1
2
f

(
1
) (x
2
x
1
)
2
f(x
2
) = f(x
3
) f

(x
3
) (x
3
x
2
) +
1
2
f

(
2
) (x
3
x
2
)
2
dove
1
(x
1
, x
2
) e
2
(x
2
, x
3
). Sfruttando tali formule,
troviamo:
m
1
m
2
x
3
x
1
= f

() +
1
2
[f

(
1
) + (1 ) f

(
2
)]
dove (x
1
, x
3
) e = (x
2
x
1
)/(x
3
x
1
). Poiche
(0, 1), lespressione f

(
1
) + (1 ) f

(
2
) `e una combi-
nazione convessa tra f

(
1
) e f

(
2
), e perci` o il suo valore
non supera il massimo tra questi ultimi due, ne va al di
sotto del minimo dei due. Sfruttando la continuit`a di f

,
troviamo inne:
x
C
x
0

1+(f

(x0))
2
f

(x0)
f

(x
0
), y
C
y
0
+
1+(f

(x0))
2
f

(x0)
.
Per concludere, troviamo il raggio r della circonferenza
osculatrice, detto raggio di curvatura del graco di f nel
punto x
0
. Poiche r
2
= (x
0
x
C
)
2
+ (y
0
y
C
)
2
, si ha
r = (1 + (f

(x
0
))
2
)
3/2
/f

(x
0
). Si denisce curvatura del
graco di f nel punto x
0
la quantit` a denita come segue:
=
f

(x
0
)
(1 + (f

(x
0
))
2
)
3/2
.
La curvatura `e ben denita anche quando f

(x
0
) = 0 (e in
tal caso `e nulla).
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Alfabeto greco
A alfa
B beta
gamma
delta
E epsilon
Z zeta
H eta
teta
I iota
K cappa
lambda
M mi
N ni
csi
o O omicron
pi
P ro
sigma
T tau

X chi
psi
omega
141 142
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Domande orali
Alcune domande rivolte agli studenti di Analisi Mate-
matica I dal prof. Greco, in sede di esame, nel periodo dal
13 giugno al 12 luglio 2006.
Denizione di limite
Che cosa si intende quando si dice che il limite di f(x),
per x che tende a +, `e +?
Calcolo di limiti
Calcolare il limite di xsen x, per x che tende a +.
Calcolare il limite di sen x, per x che tende a +.
Calcolare il limite di e
sen x
, per x che tende a +.
Continuit`a
Denire il concetto di continuit` a di una funzione.
Trovare i punti di continuit`a della funzione y = x
sen x.
Calcolo dierenziale
Dare la denizione della derivata.
Stabilire se la funzione y =

2 x
2
`e derivabile nel
punto x
0
=

2 .
Dare la denizione di primitiva di una funzione data.
Enunciare e dimostrare il teorema di Fermat.
Enunciare e dimostrare il teorema di Rolle.
Fare un esempio di funzione f: [a, b] R tale che
f(a) = f(b) e priva di massimi.
Caratterizzare i punti di massimo e di minimo di una
funzione attraverso le sue derivate.
Calcolo integrale
Enunciare il teorema fondamentale del calcolo integra-
le.
Calcolare lintegrale indenito della funzione y =

1 x
2
.
Calcolare lintegrale indenito della funzione y =
(cos x) e
sen x
.
Calcolare lintegrale indenito della funzione y = x
sen x.
Trovare una primitiva della funzione y = cos
2
x.
Calcolare lintegrale denito della funzione y = x
sen x sullintervallo [ 0, ].
Calcolare lintegrale denito della funzione y = x
sen x sullintervallo [, ].
Calcolare lintegrale denito della funzione y = x
sen x sullintervallo [b, b ], dove b `e un numero reale
positivo.
143 144
Calcolare lintegrale denito della funzione y = (9
x
2
)
1/2
sullintervallo [ 0, ].
Illustrare linterpretazione geometrica dellintegrale
denito.
Trovare larea del sottograco della funzione y = x
3

x sullintervallo [1, 0 ].
Trovare larea della parte di piano delimitata dal gra-
co della funzione y = x + 1/x e dalla retta y = 3.
Studi di funzione
Determinare il periodo della funzione y = sen x.
Studiare il graco della funzione y = |x| x.
Studiare il graco della funzione y = 1 |x 2|.
Studiare il graco della funzione y = x sen x.
Studiare il graco della funzione y = x
3
x.
Studiare il graco della funzione y = x x
3
.
Studiare il graco della funzione y =

1 x
2
.
Studiare il graco della funzione y =

2 +x
2
.
Studiare il graco della funzione y =

2 x
2
.
Studiare il graco della funzione y =

4 x
2
.
Studiare il graco della funzione y =

9 x
2
.
Studiare il graco della funzione y = x + 1/x.
Studiare il graco della funzione y = x
100
e confron-
tarlo con quello della funzione y = x
2
.
Studiare il graco della funzione y = x ln x.
Studiare il graco della funzione y = e
sen x
.
Successioni e serie
Dare la denizione del numero di Nepero.
Illustrare la nozione di serie numerica.
Dare una motivazione per lo studio delle serie.
Spiegare che cos`e la serie armonica, e determinarne
la somma.
Spiegare che cos`e il polinomio di Taylor associato ad
una funzione data.
Spiegare come si pu` o utilizzare la formula di Taylor
per il calcolo numerico di una funzione trascendente.
Trovare il polinomio di Mac Laurin di primo grado
associato alla funzione y = sen x.
Utilizzando il polinomio di Mac Laurin di ordine 4 as-
sociato alla funzione y = sen x, trovare la prima cifra
decimale di sen(1/3).
Determinare tre numeri reali a, b, c tali che (1+x)
100
=
a +bx +cx
2
+o(x
2
) per x 0.
145 146
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Riforme
Sono intervenuto nel dibattito sulla legge 133/2008 in-
viando il seguente messaggio ai componenti del consiglio
di classe di Fisica.
Date: Wed, 12 Nov 2008 08:59:11 +0000
From: Antonio Greco
To: ccl.docenti, ccl.studenti, ccl.ospiti
Subject: Re: Riunione Urgente
Cari colleghi,
concordo con il rettore del Politecnico di Milano sulla ne-
cessit` a di rispondere alle critiche che ci vengono mosse: o
per dimostrare di esserne esenti, o per modicare i nostri
comportamenti.
Non dispongo di elementi certi per valutare loperato
del nostro rettore, ma descrivo, di seguito a questo mes-
saggio, qualche esempio pi` u alla mia portata.
Con i pi` u cordiali saluti
Antonio Greco.
Esempio 1. La facolt`a di Scienze Matematiche, Fisiche
e Naturali ha recentemente approvato, a grande maggio-
ranza e malgrado gli interventi contrari di Raga e Serci,
lobbligo di superare tutti gli esami di chimica, sica e ma-
tematica del primo anno prima di poter sostenere gli esami
del terzo anno.
Resta ancora da svolgere unattivit` a di autovalutazio-
ne volta ad accertare se il rinvio di particolari esami del
primo anno ad anni successivi al primo non fosse dovuto a
cause imputabili al corpo docente:
- Al consiglio di classe spetta di stabilire, almeno a
grandi linee, la successione degli esami, distribuendoli in
modo logico fra i vari anni di corso.
- Al consiglio di classe spetta anche di connotare un
corso come fondamentale in base ai suoi contenuti, tenendo
conto del loro eettivo utilizzo in eventuali corsi successivi.
- Al docente del corso spetta il compito di svolgerlo in
modo ecace.
- Alla commissione esaminatrice spetta di svolgere gli
esami in modo corretto.
Esempio 2. Lautovalutazione, cos` come labbiamo inte-
sa, `e stata ridotta alla mera compilazione della modulistica
predisposta dal ministero, entro le scadenze previste e con
lausilio dei manager didattici.
Esempio 3. Lattuale corso di facolt`a, successivo al te-
st del 10 settembre, `e una pallida ombra di ci` o che era il
nostro corso di Istituzioni di Matematiche, che occorreva
potenziare, e non sopprimere.
Esempio 4. Una vistosa anomalia del corso di Analisi
Matematica I `e leterogeneit`a dalla classe. Occorre am-
mettere alla frequenza solo gli studenti che sono in grado
di trarne protto.
Per gli altri si dovrebbe attivare un corso adeguato, op-
pure si dovrebbe avere il coraggio di negar loro liscrizione.
Luna o laltra di queste soluzioni per me `e accettabile, o
almeno coerente.
147 148
Esempio 5. La nalit` a dellinsegnamento di Analisi Ma-
tematica I non `e quella di fare le veci di un test selettivo di
ammissione al corso di laurea, rilasciando ai docenti degli
altri corsi studenti opportunamente scremati.
O si istituisce un apposito test, o se no gli studenti
devono trovare insegnamenti che siano alla loro portata.
Esempio 6. I giudizi degli insegnanti della scuola superio-
re, che siano espressi in decimi oppure no, e che compren-
dano la condotta oppure no, sono in ogni caso inciati dal
nesso che sussiste da tempo con la conservazione del posto
di lavoro. In estrema sintesi, bocciatura implica perdita di
cattedre, dunque si promuove.
Pensate a cosa accadrebbe se i magistrati, condan-
nando i rei, perdessero il posto o determinassero il proprio
trasferimento ad una sede meno gradita.
Potremmo preparare un documento allindirizzo del
ministro con le nostre indicazioni per migliorare la scuola,
fra le quali la necessit`a di svincolare i giudizi degli inse-
gnanti dalla conservazione del posto.
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Numero chiuso
Nella lettera appresso riportata sostengo che il famige-
rato numero chiuso sia gi`a in funzione.
Oggetto: Re: CCL del 11 Febbraio 2008
Da: Antonio Greco <greco@unica.it>
Data: Sun, 08 Feb 2009 19:26:27 +0000
A: ccl <ccl.fisica@dsf.unica.it>
CC: (omissis)
Cari colleghi,
con riferimento al punto n. 3 dellordine del giorno (numero
programmato) desidero rilevare che la selezione allingresso
`e, di fatto, gi` a attiva nel corso di laurea in Fisica.
Infatti, sebbene si accettino liberamente le iscrizioni
degli studenti, solo una minoranza supera gli esami del
primo anno di corso.
Questa maniera di svolgere la selezione allingresso, in
cui alcuni esami di protto fanno le veci del test di ammis-
sione, `e impropria, e in quanto tale non gura nei docu-
menti che descrivono il funzionamento del corso di laurea.
Ritengo che il compito di svolgere la selezione allin-
gresso, tradizionalmente adato agli insegnamenti del pri-
mo anno, debba invece congurarsi come un processo se-
parato.
Ritengo altres` che gli insegnamenti del primo anno
(come quelli degli anni successivi) debbano essere frequen-
tati da classi omogenee, ed aventi la concreta prospettiva,
149 150
anche se non lassoluta certezza, di superare lesame di
protto al termine delle lezioni.
Ritengo, inne, che sia opportuno rispondere alla ri-
chiesta di istruzione scientica che ci proviene dalla mag-
gioranza dei nostri studenti, i quali non conseguono la lau-
rea anche se nessun test o autorit` a accademica decreta for-
malmente la loro esclusione.
In conclusione, la mia proposta `e la seguente:
1. Sollevare gli insegnamenti del primo anno dal compito
di eettuare la selezione iniziale degli studenti, conguran-
do tale attivit`a come un processo a se stante, da svolgersi
prima dellinizio delle lezioni.
In pratica, potremmo stabilire di accettare liscrizione
in Fisica di un massimo di N studenti, da determinarsi
mediante la formula
N = c
dove `e il numero medio di laureati allanno, riferito agli
anni precedenti, e c un coeciente opportuno. Ad esem-
pio, se prendiamo = 15 (ultimo dato in mio possesso)
e c = 2 (una scelta che mi sembra ragionevole) troviamo
N = 30.
2a. Se N `e sucientemente piccolo, gli studenti che su-
perano il processo di selezione iniziale formano una classe
omogenea in grado di seguire con protto, salvo perdite
accettabili, gli insegnamenti dellattuale corso di laurea.
2b. Gli studenti che non superano la selezione iniziale (i
quali, allo stato attuale delle cose, sono destinati a non
superare gli esami del primo anno) siano indirizzati ver-
so insegnamenti di alfabetizzazione scientica, da attivarsi
eventualmente in accordo con altri corsi di laurea (penso a
Matematica).
3. Si segnali al Ministro che lesigenza di alfabetizzazione
scientica dei giovani deve essere soddisfatta dalla scuola,
e non dalluniversit`a, il cui eventuale intervento in tal senso
deve intendersi come temporaneo ed eccezionale.
In particolare, anche tutti i diplomati (e non sola-
mente alcuni) siano eettivamente in possesso di un mini-
mo di preparazione, deve necessariamente essere spezzato
il nesso che attualmente lega le bocciature degli alunni im-
preparati alla perdita delle cattedre degli insegnanti.
Con lauspicio che questa proposta possa concorrere
costruttivamente alle decisioni del consiglio di classe, vi
porgo cordiali saluti
Antonio Greco.
151 152
Analisi Matematica I
prof. Antonio Greco
Appendice Debito formativo
Ho rivolto al Consiglio della Facolt`a di Scienze MM.
FF.NN. la seguente proposta di gestione del debito forma-
tivo.
Date: Mon, 20 Jul 2009 08:19:43 +0000
From: Antonio Greco
To: Preside
Subject: Gestione debito formativo
Al signor Preside della Facolt` a di Scienze MM.FF.NN. ed
a tutti i membri del Consiglio
Cari colleghi,
descrivo qui di seguito una proposta che, fatte le necessa-
rie correzioni e integrazioni, spero possa essere approvata
nella prossima riunione.
Cordiali saluti
Antonio Greco
Professore associato di Analisi matematica
P.S. Per non ricevere pi` u messaggi di questo tipo basta
inviarmi un messaggio vuoto, avente per oggetto cancel-
lami.
Proposta di gestione del debito formativo
I - Accertamento del debito
1. Le modalit` a di accertamento del debito formativo, e la
cosiddetta soglia del debito, sono tali che il numero degli
studenti con il debito non risulta inferiore al numero di
coloro che rischiano di non laurearsi, stimabile per ciascun
corso di studi facendo la dierenza fra il numero dei neo-
immatricolati e quello dei laureati.
2. Le modalit`a di accertamento del debito formativo, e
la cosiddetta soglia del debito, dipendono dal particolare
corso di studi al quale lo studente desidera accedere.
II - Anno di recupero
3.
`
E istituito un anno di corso nalizzato al recupero dei
debiti formativi, costituito da pi` u insegnamenti aventi per
oggetto gli argomenti necessari.
4. Gli insegnamenti per il recupero dei debiti formativi
sono tenuti da personale strutturato, o, in mancanza, da
personale a contratto.
5. Lattivit` a didattica svolta nei corsi di recupero produ-
ce eetti ai ni della programmazione (cio`e la creazione
di nuovi posti di lavoro) come per gli insegnamenti fonda-
mentali gi` a attivi.
6. Gli esami dei corsi di recupero sono distribuiti nellanno
accademico come i normali esami di protto.
III - Obblighi degli studenti con il debito
7. Gli studenti con debito formativo possono frequentare
solo i corsi dellanno di recupero e non gli altri.
8. Gli studenti con il debito formativo sono tenuti a su-
perare tutti gli esami dellanno di recupero prima di poter
sostenere qualunque altro esame.
153 154
9. Una volta superati tutti gli esami dellanno di recupero,
lo studente colma il debito formativo e pu` o frequentare gli
altri corsi e presentarsi agli esami rispettando le stesse pro-
pedeuticit` a previste per gli studenti senza debiti formativi.
IV - Appello al Ministro
10. Questa Facolt` a fa presente alla signora Ministro che
lesigenza di alfabetizzazione scientica dei giovani deve
essere soddisfatta dalla scuola, e non dalluniversit` a, il cui
intervento in tal senso deve intendersi come temporaneo
ed eccezionale.
155 156
Indice analitico
0! = 1, 98
0 non `e positivo, 27
0
0
= 1, 98
additivit` a dellintegrale denito, 124
alfabeto greco, 142
bibliograa, 5
caduta con attrito, 135
circonferenza osculatrice, 140
coecienti binomiali, 32
concavit` a, denizione, 88
continuit`a della funzione esponenziale nel punto x
0
= 0, 67
continuit`a, denizione, 41
convessit` a
denizione, 88
legame con la derivata seconda, 88
de lHopital, regola di, 129
debito formativo, 153
derivata
denizione per una funzione scalare, 50
denizione per una funzione vettoriale, 94, 95
interpretazione geometrica, 50
derivate di funzioni notevoli:
della funzione f(x) = 1/x, 51
della funzione f(x) = arcsen x, 72
della funzione f(x) = cos x, 5758
della funzione f(x) = log x, 6467
della funzione f(x) = sen x, 5758
della funzione f(x) =

x , 72
della funzione f(x) = e
x
, 6466
della funzione f(x) = mx, 51
della funzione f(x) = x

, 71
della funzione f(x) = x
n
, n Z
+
, 5758
della funzione h(x) = e
2x
, 54
dierenziale di una funzione, 76
dimostrazione
del fatto che una funzione `e costante se e solo se la sua
derivata `e nulla, 95
del teorema di Fermat, 83
del teorema di Rolle, 85
del teorema fondamentale del calcolo integrale, 132
della non-derivabilit` a di f(x) = |x| per x = 0, 5759
domande, come formularle, 25
equazione dierenziale
del moto rettilineo uniforme, 96
del moto uniformemente accelerato, 69
esame, modalit`a di, 26
esempi di primitive della funzione f(x) = 1/x, 116
esempio
di denizione di un numero mediante un limite, 61
di derivata non nulla in un punto di minimo, 84
di funzione convessa e non derivabile in un punto, 89
di funzione discontinua, 65
di funzione non crescente, 78
di funzione non derivabile in un punto di minimo, 84
di funzione strettamente crescente, 78
157 158
di funzione strettamente crescente e non derivabile in
un punto, 78
di integrale generalizzato, 136
di linee non tangenti, 48
di linee tangenti, 48
di primitiva della funzione f(x) = e
x
, 115
di problema isoperimetrico, 81
di progressione geometrica, 109
forme indeterminate, 44
formula di Taylor, 97
con il resto di Lagrange, 97
con il resto di Peano, 100
per la funzione f(x) = sen x, 98
funzione
di Heaviside, 126
geometrica, progressione, 109
geometrica, serie, 110
integrale denito
additivit` a, 124
denizione, 122
denizione quando gli estremi sono uguali, 124
denizione quando il primo estremo `e maggiore del se-
condo, 125
interpretazione come coordinata spaziale, 124
interpretazione come massa, 124
interpretazione come probabilit` a, 124
interpretazione geometrica, 123
integrale generalizzato di 1/x, 137
integrale indenito
della funzione (log t)/t, 119
della funzione cos x, 117
della funzione sen ax, 118, 119
della funzione sen x, 117
della funzione e
x
, 116
della funzione x

, 117
integrale indenito, denizione, 115
integrali generalizzati, 135
interpretazione geometrica
dellintegrale denito, 123
della derivata, 50
lezioni, piano delle, 8
limite
denizioni, 37
idea intuitiva, 36
limiti notevoli:
lim
x+
e
x
/x

= +, 139
lim
y+
(log y)/y

= 0 ( > 0), 139


lim
z0
+
z

log z = 0 ( > 0), 139


altri limiti:
lim
n+
sen n = 0, 63
lim
x
x
2
= +, 92
limiti, calcolo dei, 42
logaritmi, una propriet`a algebrica, 27
massimo assoluto, denizione, 82
metodo di studio, 23
mini-test sui limiti, 36
minimo assoluto, denizione, 82
monotonia
denizione, 78
159 160
legame con la derivata prima, 78
moto uniforme, 9496
Newton, formula di, 32
numeri reali, denizione, 27
numero chiuso, 150
numero di Nepero, 61
obiettivi del corso, 7
piano delle lezioni, 8
primitiva, denizione, 115
progressione geometrica, 109
quadrato di un binomio, 32
regola di de lH opital, 129
regola di derivazione
del prodotto, 51
del reciproco, 54
della funzione composta, 54
della funzione inversa, 71
regola di integrazione per sostituzione, 117
retta tangente, equazione della, 50
riepilogo degli argomenti svolti, 19
riforme, 147
serie di Mac Laurin
della funzione log(1 + x), 100
della funzione f(x) = sen x, 99
delle funzioni cos x e e
x
, 100
serie di Taylor, 99
serie geometrica, 110
serie, denizione, 109
sinusoide, tangente alla, 48
somma di una serie, denizione, 109
studio del graco di una funzione, 90
studio, metodo di, 23
tangente, retta, equazione della, 50
tangenza, concetto di, 48
Taylor
formula di, 97
serie di, 99
teorema
della media integrale, 125
di Cauchy, 87
di Fermat, 83
di Lagrange, 87
di Rolle, 85
di Weierstrass, 84
fondamentale del calcolo integrale, 132
urto perfettamente elastico e di durata nulla, 69
zero non `e positivo, 27
161 162

You might also like