You are on page 1of 8

Facolt di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I - 14 Febbraio 2008 Compito A versione preliminare

Quesito n. 1 Un blocco, di dimensioni trascurabili, partendo da fermo dal punto A sulla sommit di una guida circolare liscia, scivola senza attrito fino al punto B, raggiunto il quale lascia la guida per cadere al suolo nel punto C (vedi fig 1). Il raggio della guida circolare R e laltezza dal suolo del punto B H.

D
FIGURA 2

Tenendo conto dei seguenti dati numerici: H=10.0 m, R=1.2 m e domande:

= 30o, si risponda alle seguenti

1) il modulo della velocit del blocco nel punto X sulla guida vale: a. V X = 3.43 m/s (*) b. V X = 34.3 m/s c. V X = 18.8 m/s d. V X = 8.18 m/s 2) laccelerazione radiale (o centripeta) acB nel punto B vale: a. acB = 19.6 m/s 2 (*) b. acB = 189.2 m/s 2 c. acB = 9.1 m/s 2 d. acB = 1.96 m/s 2 3) La distanza OC vale: a. OC = 6.93 m (*) b. OC = 69.3 m c. OC = 693 m d. OC = 0.69 m 4) Il modulo della velocit del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: a. VC = 14.81 m/s (*) b. VC = 148.1 m/s c. VC = 1.48 m/s 1

5)

d. VC = 0.15 m/s La componente orizzontale della velocit del blocco nel punto C vale: a. VC ,orizz = 4.85 m/s (*) b. VC ,orizz = 48.5 m/s c. VC ,orizz = 485 m/s d. VC ,orizz = 0.48 m/s

Quesito n .2 In figura rappresentata una guida priva di attrito. Al blocchetto di massa m = 1 kg, inizialmente fermo nel punto A, viene data una spinta tale da farlo partire con velocit appena sufficiente a fargli percorrere il giro allinterno del tratto circolare della guida, senza perdere il contatto con essa. Il tratto di guida circolare ha raggio R = 2 m. Il blocchetto prosegue poi il suo moto lungo la guida fino a fermarsi nel punto C alla quota H. Calcolare il valore di H e rispondere alle seguenti domande: 6) Nel punto B, sommit del tratto di guida circolare, C se il blocco non si stacca dalla guida, il modulo B r della reazione normale N della guida H a. 0 (*) b. mg c. 2 mg d. 0 (g laccelerazione di gravit) 7) Nel punto B, sommit del tratto di guida circolare, il blocco, per non staccarsi dalla guida, deve avere velocit a. Rg (*) b. R / g

c. 3Rg d. 2 g / R 8) La velocit che deve essere impressa al blocco in A per fargli percorrere il tratto circolare della guida, senza staccarsi da essa, a. 1.2 m/s b. 5.8 m/s c. 8.1 m/s d. 9.9 m/s (*) 9) Lenergia cinetica Ek(B) del blocco nel punto B, e lenergia potenziale Ep(C) del blocco nel punto C (rispetto al punto A), sono tali che a. Ek(B) = Ep(C) b. Ek(B) Ep(C) c. Ek(B) Ep(C) (*) d. Ek(B) = Ep(C) / 2 10) Il valore di H, altezza del punto C, vale a. 3 m b. 4 m c. 5 m (*)
2

d. 6 m
Quesito n. 3 Una palla di massa m = 0.37 kg viene lanciata verticalmente verso lalto con velocit iniziale v0 = 14 m/s e raggiunge laltezza massima H = 8.4 m. Qual il lavoro compiuto dalla resistenza dellaria sulla palla? Supponendo che la resistenza dellaria compia il medesimo lavoro durante la discesa , si calcoli la velocit della palla quando ritorna al punto di partenza. Si risponda quindi alle seguenti domande 11) Il lavoro fatto dallattrito dellaria sulla palla nella fase di salita vale a. 3.1 J b. -5.8 J (*) c. -9.4 J d. -11.3 J 12) La palla torna a terra con velocit di modulo a. 1.2 m/s b. 3.6 m/s c. 9.1 m/s d. 11.5 m/s (*) Quesito n. 4 Nel sistema riportato in figura, si consideri inizialmente la molla non presente: in tal caso la massa M scende lungo la verticale e trascina un cilindro di massa m e raggio R lungo il piano inclinato, facendolo rotolare senza strisciare (si consideri il punto O come punto di contatto tra la massa m e il piano inclinato) . Sapendo che: M = 3 Kg , R = 0.1 m , m =1 Kg , = 30 , H = 80 cm , K =10 N m . Calcolare:

13) Il modulo dellaccelerazione con cui cade la massa M vale: m M sin g 2 a. a = Io M+ 2R 2 (M m sin )g b. a = M +m ( M m cos )g c. a = M + 2m m M sin g 2 (*) d. a = Io M+ (2 R )2 14) Laccelerazione angolare del cilindro vale: a. = 10,90 rad / s 2
b. = 7 ,42 rad / s 2 c. = 26 ,61 rad / s 2 d. = 39,93 rad / s 2 (*) 15) La tensione della fune:

m K

Mg m a. T = g sin + I 2 M + o2 2R 2 Mg 2 R b. T = I0

m M sin g 2 (*) c. T = M g Io M+ 2 (2 R ) 2 ( M m sin ) gR d. T = 3I 0 16) Assumendo che il sistema parta da fermo nella configurazione in cui la massa M dista H dal suolo, calcolare la velocit angolare del cilindro quando la massa M tocca terra: a. = 17,87 rad s (*) b. = 2 ,12 rad s c. = 4 ,08 rad s d. = 15,16 rad s

Successivamente si consideri nel sistema la molla cos come disegnata in figura e si calcoli:

17) Lequazione del moto: K (M m sin )g x+ a. a = M +m M +m m M sin g K 2 (*) b. a = x+ I Io M+ o2 2 M + (2 R )2 (2 R ) (M m cos )g K c. a = x+ I Io K M + o K M+ (2 R ) (2 R ) (M m sin )g MK x+ d. a = I I M + o2 M + o2 2R 2R


18) la frequenza di oscillazione del sistema: a. f = 0 ,59 Hz b. f = 8,15 Hz c. f = 23,42 Hz d. f = 0,19 Hz (*)

Altre domande

19) Se la risultante di due vettori nulla, i due vettori a. sono uguali, ma hanno punto di applicazione diverso b. hanno modulo e verso uguali, ma direzione diversa c. hanno modulo e direzione uguali, ma verso opposto (*) d. hanno verso e direzione uguali, ma modulo diverso 20) Lasse z intorno a cui ruota un corpo rigido un asse principale di inerzia del corpo. Con r r ovvio significato dei simboli vale la relazione ( P =quantit di moto, L =momento angolare, r r r M =momento della forza, E c =energia cinetica , =velocit angolare, =accelerazione angolare) a.
r r dL P= dt M = Iz

b. c. E C = I z 2 r r d. L = I z (*) 21) Due ruote uguali A e B hanno la stessa energia cinetica; A sta ruotando intorno ad un asse fisso passante per il suo CM, B sta invece rotolando (puro rotolamento) su un piano a. la ruota A ha velocit angolare maggiore di B b. la ruota B ha velocit angolare maggiore di A c. le due ruote hanno velocit angolari uguali d. le due ruote hanno velocit angolari nulle 22) Un blocco scivola su un piano scabro. La forza di attrito compie a. un lavoro nullo, se il piano orizzontale b. un lavoro positivo se il piano inclinato e il blocco si muove verso il basso c. un lavoro positivo se il piano inclinato e il blocco si muove verso lalto d. un lavoro negativo, in tutti i casi 23) Dato un sistema di particelle, la variazione della sua energia cinetica uguale a. al lavoro delle forze interne b. al lavoro delle forze esterne c. al lavoro delle forze interne ed esterne d. alla variazione dellenergia cinetica del centro di massa 24) In presenza di forze di attrito, lenergia meccanica di un sistema di particelle che evolve da una configurazione iniziale A ad una configurazione finale B a. rimane costante (E A = E B ) b. diminuisce (E A > E B ) (*) c. aumenta (E A < E B ) d. raddoppia (E B = 2E A ) 25) Una ruota omogenea ha massa M, raggio R e momento dinerzia I rispetto allasse passante per il suo CM. Se la ruota compie un moto di puro rotolamento, con il CM che si sposta con velocit di modulo v CM , lenergia cinetica della ruota risulta a. b. c. d.
1 2 Mv CM 2 1 I 2 1 2 v CM Mv CM + 2 R2 2 1 I 2 v CM 2 R2 1 1 2 2 Mv CM + Iv CM 2 2

(*)

26) Il periodo di oscillazione di un pendolo semplice dipende a. dallampiezza delloscillazione b. dalla quantit di moto c. dalla massa del pendolo d. dallaccelerazione di gravit (*) 27) Su due corpi diversi agiscono forze uguali. Si pu affermare che le accelerazioni prodotte sono a. uguali b. direttamente proporzionali alle masse c. direttamente proporzionali al quadrato delle masse d. inversamente proporzionali alle masse (*) 28) La figura rappresenta due carrucole di raggi r1 ed r2 collegate da una cinghia che non scivola su di esse. Se la carrucola di raggio r1 ha accelerazione angolare 1 , laccelerazione angolare dellaltra carrucola vale a. 2 = b.
r2 1 r1

r 2 = 1 1 r2

(*)

r1

r2

c. 2 = d. 2 =

r1 1 r1 + r2 r1 + r2 1 r2

29) Un disco orizzontale gira intorno al proprio asse con velocit angolare costante . Ad un certo istante un piccolo frammento di massa m cade verticalmente sul disco e si attacca alla superficie di esso. Il modulo della velocit angolare del disco: a. raddoppia b. rimane invariato c. diminuisce (*) d. aumenta 30) Un punto materiale si muove di moto rettilineo lungo lasse x con velocit v = kt con
k=2 m s2 x o = x (t = 0 ) = 10m ;

e t in secondi. Al tempo t = 0 s, il punto materiale si trova nella posizione al tempo t =2s il punto materiale si trova nella posizione

a. b. c. e.

x = 8m x = 10m x = 12m x = 14m

Domande di Acustica per Ing. Edile-Architettura

31) Quale e sbagliato ? a. L w = 10 Log( W/ Wo ) b. L I = 10 Log( I / Io ) c. L p = 10 Log( P / Po ) (*) d. nessuno 32) Al fattore di direttivita Q=8 corrisponde una emissione in: a. un semispazio b. un quadrante 6

c. un sestante d. un ottante (*) 33) La formula L p = LW + 10 Log (Q) 20 Log (r ) 11 dB e valida: a. in ambiente esterno (*) b. in ambiente anecoico c. in ambiente interno d. e sbagliata 34) Nellacustica architettonica si usa prevalentemente la curva di ponderazione: a. A (*) b. B c. C d. D 35) Il tempo di riverbero, secondo Sabine, e pari a: a. T=0.16 Vol / Assorb (*) b. T=0.16 Assorb / Vol c. T=0.16 Vol^2 / Riflessione d. nessuna delle precedenti 4 Q 36) La formula L p = LW + 10 Log ( ) e valida: + 2 RL 4 r a. in ambiente esterno b. in ambiente anecoico c. in ambiente interno (*) d. e sbagliata 37) Lintensita sonora e proporzionale a: a. pressione b. quadrato della pressione (*) c. campo elettrostatico d. cubo della potenza 38) Per la presenza di componenti tonali in una emissione sonora la normativa prevede una penalizzazione del livello di pressione di: a. - 3 dBC b. +3 dBA (*) c. +5 dB d. 0 dBA 39) Le curve isofoniche evidenziano una maggiore sensibilita dellorecchio umano nellintervallo: A. 2-20 Hz B. 100-500 Hz C. 2- 5 KHz (*) D. 15- 20 KHz 40) Ricordando che i valori di riferimento sono: p0 = 20 Pa = 2 10-5 Pa, I0 = 10-12 W/m2 , quanto vale il livello di intensita sonora corrispondente ad una intensita di 1 W/m2 ?. a. 10 dB b. 100 dB c. 120 dB (*) d. 12 dB

Soluzione Esercizio n. 2

r Nel percorrere la guida il blocco soggetto alla forza peso mg , sempre diretta verticalmente verso r il basso, ed alla reazione vincolare della guida N , diretta radialmente. Nel punto B le due forze hanno la stessa direzione e lo stesso verso. Affinch il blocco percorra un giro completo senza perdere il contatto con la guida, occorre dunque che nel punto B laccelerazione centripeta sia almeno uguale allaccelerazione di gravit (in tale ipotesi la reazione vincolare della guida nel punto B risulta nulla), cio: v2 m B = mg v B = gR R Applicando il principio di conservazione dellenergia, la velocit che il blocco deve avere in A per arrivare nel punto B e non staccarsi dalla guida, vale 1 2 1 2 2 mv = mv B + mg 2 R v = v B + g 4 R = 5 gR = 9.9 m / s 2 2 Dopo aver compiuto il giro nella guida il blocco sale lungo la guida fermandosi nel punto C alla quota H. Applicando il principio di conservazione dellenergia tra i punti B e C si ha: v 2 / 2 + 2 gR R 1 2 5 = + 2R = R = 5 m mv B + mg 2 R = mgH H = B 2 g 2 2

Esercizio n. 3 Utilizzando il bilancio energetico si ha


1 1 quindi Waria = mgH mv2 =mv 2 0 + W = mgH 0 2 2 4W 2 =11.5 m/s vf = v0 + m

5.8 J e, analogamente,

1 1 mv 2 mv f2 C + 2W = 2 2

da cui

You might also like