You are on page 1of 48

Disegno Industriale

A.A. 2009-10 3 Convenzioni di quotatura Ing. Ilaria Cristofolini

La quotatura
Si definisce quotatura il complesso di informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto. Si possono distinguere: Quotatura nel disegno tecnico Quotatura nel disegno di costruzioni

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura nel disegno tecnico


Nel disegno tecnico tutte le dimensioni devono essere definite tenendo presente il corretto funzionamento del componente (quotatura funzionale), il processo di produzione (quotatura tecnologica o di fabbricazione) e la fase di verifica (quotatura di collaudo). Tutte le quote sono espresse in mm.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di un componente
Individuare anzitutto le quote funzionali, necessarie per il corretto funzionamento, tenendo presente il meccanismo allinterno del quale il componente deve lavorare Individuare le quote tecnologiche, che derivano dalla conoscenza del processo di produzione e forniscono utili indicazioni per impostare le lavorazioni Individuare le quote di collaudo, di ausilio nelle operazioni che verificano la corrispondenza tra le misure reali e quelle riportate sul disegno

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quote funzionali e quote di fabbricazione


h1=quota funzionale h2=quota di fabbricazione

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Linee di riferimento e di misura UNI 3973

Linee di misura

Linee di riferimento

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Frecce terminali

Allinterno delle linee di riferimento, se c spazio

Configurazioni ammesse
In uno stesso disegno frecce disegnate nello stesso modo

Sui prolungamenti in mancanza di spazio

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di tracciamento delle linee di misura (1)


Non devono coincidere con assi, linee di contorno e di riferimento Non devono intersecare altre linee del disegno (possibilmente) Devono essere tracciate allesterno della figura (possibilmente) Devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee di contorno Devono essere disposte parallele alla dimensione alla quale si riferiscono

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di tracciamento delle linee di misura (2)


Nel caso di angoli ed archi le linee di misura devono essere archi di circonferenza aventi centro nel vertice dellangolo o nel centro della circonferenza

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di tracciamento delle linee di misura (3)


Devono essere perpendicolari alle linee di riferimento (eccezionalmente inclinate e parallele tra loro per ragioni di chiarezza) Devono riferirsi a dimensioni parallele al piano del disegno Devono essere tracciate interamente, anche se si riferiscono ad elementi rappresentati con interruzioni

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di tracciamento delle linee di riferimento


Non devono intersecare altre linee del disegno (possibilmente) Non devono intersecare linee di misura (possibilmente) possibile utilizzare come linee di riferimento assi, linee di contorni o il loro prolungamento

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di scrittura delle quote


Le quote devono essere scritte in corrispondenza delle linee di misura (leggibilit) Non devono essere sovrapposte alle linee del disegno Devono essere disposte secondo uno dei due criteri (A o B, unico criterio nello stesso disegno)

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di scrittura delle quote - A


Le cifre devono essere disposte parallelamente alle linee di misura, al di sopra e staccate da esse I valori devono poter essere letti dalla base o dal lato destro del disegno ed orientati come in figura

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di scrittura delle quote - A


I valori angolari possono essere disposti come indicato in figura

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Criteri di scrittura delle quote - B


Le quote devono poter essere lette solo dalla base del disegno I valori angolari possono essere disposti come indicato in figura

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura esuberante e quote ausiliarie


Quotatura esuberante

Quota ausiliaria

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Sistemi di quotatura UNI 3974


Quotatura in serie (o in catena) Ogni quota viene determinata rispetto alla quota contigua. Tale sistema va adottato quando sono particolarmente importanti le singole misure tra elementi contigui e laccumulo degli scostamenti non compromette la funzionalit delloggetto.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Esempi di quotatura in serie

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura in parallelo
Questo sistema evita la possibilit di accumulo di errori costruttivi, permette di stabilire tolleranze indipendenti ed particolarmente indicato quando vengono utilizzate macchine a coordinate (o comunque a spostamento progressivo) per lesecuzione ed il controllo dei componenti. Le linee di misura sono parallele tra loro e distanziate di uno spazio sufficiente.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Esempi di quotatura in parallelo

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura combinata
Utilizza contemporaneamente quotatura in serie e quotatura con origine comune. Pu soddisfare tutte le esigenze del disegno costruttivo

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Convenzioni particolari di quotatura UNI 3975


Angoli Corde

Archi

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di diametri e raggi


Raggi

Diametri

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di parti sferiche e quadri

Quadri

Parti sferiche

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di smussi
Gli smussi si quotano mediante laltezza della superficie smussata ed il semiangolo al vertice. La quotatura si semplifica come raffigurato quando il semiangolo al vertice di 45

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Errori costruttivi e tolleranze


Le dimensioni nominali assegnate dal progettista ai componenti meccanici si riferiscono a superfici geometriche ideali, che non possibile ottenere nemmeno ricorrendo a lavorazioni meccaniche estremamente precise. Dimensioni e forma reali si discostano pertanto da quelle ideali ed quindi necessario precisare entro quali limiti le inesattezze dimensionali non compromettono la funzionalit del componente

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Classificazione degli errori costruttivi

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Scostamenti e tolleranze UNI EN 20286-1


Scostamento superiore: la differenza algebrica tra la dimensione massima ammissibile e la dimensione nominale corrispondente (Es per fori, es per alberi) Scostamento inferiore: la differenza algebrica tra la dimensione minima ammissibile e la dimensione nominale corrispondente (Ei per fori, ei per alberi) Tolleranza: la differenza tra la massima dimensione accettabile e la minima dimensione accettabile, ovvero la differenza algebrica tra lo scostamento superiore e quello inferiore. un valore assoluto, senza segno (IT= Es - Ei = es - ei )
TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Scostamenti e tolleranze

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La designazione di una quota con tolleranza prevede che vengano indicati La dimensione nominale Una lettera che indica la posizione della zona di tolleranza Una o due cifre che indicano il grado di tolleranza normalizzato In alternativa le tolleranze possono essere indicate attraverso gli scostamenti limite.

Indicazione delle quote con tolleranza

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Serie e catene di quote tollerate


Serie di quote tollerate sullo stesso componente La quota totale risulta dalla somma delle quote parziali con le loro tolleranze; questa quota avr valore minimo quando le quote parziali avranno valore minimo e valore massimo quando le quote parziali avranno valore massimo

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura nel disegno di costruzioni


Gli elementi edili sono rappresentati utilizzando scale ad alta riduzione, che non consentono di evidenziare i particolari piccoli. In generale di un complesso edile si realizza prima la struttura, quindi i tamponamenti ed in seguito i rivestimenti. Si considereranno in corrispondenza una quotatura al grezzo della struttura, al grezzo della muratura e al finito.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Unit di misura per le quote


Nel disegno di costruzioni si possono utilizzare diverse unit di misura, in funzione delle opere da dimensionare: Opere stradali, elementi di grandi dimensioni: m Opere murarie, lavori da falegname: cm Ferri per le armature del calcestruzzo: mm

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura nel rilievo del terreno


Il rilievo del terreno viene rappresentato e quotato utilizzando linee di livello. La quotatura di riferimento si appoggia a punti fissi (facilmente identificabili e che non siano modificati durante i lavori). Opportune sezioni permettono di valutare la quantit di terreno da scavare o riportare.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Rilievo del terreno

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura delle costruzioni


Si possono distinguere: La quotatura principale La quotatura di ripartizione La quotatura dei dislivelli La quotatura dei vani

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura principale
Nei disegni di costruzioni, con riferimento ai punti fissi si quotano le altezze e con riferimento ai confini si fissano le posizioni in pianta. Tener presente che gli unici elementi che non variano passando dal grezzo al finito sono gli assi di simmetria del complesso nel suo insieme e dei singoli elementi che lo compongono (plinti, vani scale, muri portanti etc.) Se esistono carichi concentrati vanno posti in evidenza sul disegno delle strutture

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Sezione verticale quotata di un edificio industriale

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Sezione verticale quotata di un edificio civile

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura di ripartizione
Si definiscono quote di ripartizione quelle che hanno lo scopo di definire una ripartizione dello spazio tra i vari elementi. Non rappresentano vincoli dimensionali di primaria importanza. Analogamente a quanto previsto nel disegno tecnico, qualora per facilitare la comprensione sia opportuno esporre quote esuberanti, esse vanno indicate fra parentesi.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Pianta di un piano

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura dei dislivelli


La quotatura dei dislivelli viene realizzata rispetto alla quota di riferimento fissata a inizio lavori (punto fisso) In generale i dislivelli si quotano in metri con due cifre decimali

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura verticale dei dislivelli

Quote relative allelemento edile finito

Quote relative al rustico

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di dislivelli e pendenze

Dislivello indicato sulla pianta

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

La quotatura dei vani


La quotatura di vani posti ortogonalmente alla superficie del disegno (porte e finestre) si realizza ponendo sullasse di simmetria due numeri che indicano la dimensione in vista sul disegno e la dimensione non in vista.

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Quotatura di porte e finestre


porte finestre

Dimensione in vista

Dimensione non in vista

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Vano scale

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

Disegno esecutivo

TPALL - Disegno Industriale A.A. 09-10

You might also like