Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Il Grande manuale delle Droghe
Il Grande manuale delle Droghe
Il Grande manuale delle Droghe
Ebook441 pages6 hours

Il Grande manuale delle Droghe

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

L'uso delle sostanze descritte in questo testo è diffuso in tutto il mondo, e così si diffondono in tutto il mondo il bene e il male che esse son capaci di fare. Non vi è dubbio che una parte del bene è l'effetto delle azioni eccitanti, che molte di esse possiedono, varie in ciascuna per grado, forma ed essenza.

Nello svolgersi rumoroso, assillante, travolgente della vita noi abbiamo bisogno di supplementi perché le energie che nutrono le funzioni del nostro organismo si mantengano al livello richiesto.

Tali sostanze, stimolanti ed eccitanti, che adempiono il loro ufficio valorizzando il sistema nervoso, si trovano nel mondo esterno, avendo una provenienza diversa.

L'uomo introduce alcune di esse senza saperlo ad es., in forma di oli eterei, contenute nelle spezie e nelle piante aromatiche. In tal caso se anche le suddette azioni vanno qualche volta al di là dello scopo, ovvero mettono in pericolo o anzi danneggiano le funzioni del cervello o quelle di altri organi. perché è debole l'organismo che le assume, o perché vengono usate in modo irragionevole, assai probabilmente la riparazione ha luogo più facilmente perché non esiste il desiderio morboso di consumarle in dosi sempre maggiori e la cessazione dell'uso di esse non dà luogo a disturbi notevoli.

Ciò vale non solo ad es. per le sostanze del tipo della caffeina, ma anche per quelle droghe voluttuarie che in qualità di eccitanti innocui vengono utilizzate in molte parti del mondo.

Oltre al gruppo delle droghe eccitanti, più o meno potenti, sono diffuse in tutto il mondo anche le droghe stupefacenti usate a scopo voluttuario e quindi è diffuso anche il male che producono poiché sono capaci di dominare con demoniaca violenza non solo gli individui la cui volontà è debole dall'origine. Il numero di questi infelici va aumentando ogni giorno. La loro rovina (trattisi pure di migliaia d'individui) non ha importanza al cospetto della grandiosa vicenda dell'universo. Ma anche il fatalista scevro di un ipersentimentale altruismo non può sottrarsi all'impressione che questo aumento del consumo delle sostanze narcotiche, se dovesse continuare nelle stesse proporzioni in cui ha avuto luogo negli ultimi cinquant'anni, verrebbe a costituire una sciagura mondiale, le cui conseguenze finirebbero col toccare in questo o quel modo ciascuno di noi.

Io ritengo che se si vuole ottenere un rallentamento per quanto piccolo dei progressi del male è necessario che coloro ai quali è finora spettato il compito di combatterlo si procurino maggiori cognizioni e specialmente maggiore esperienza della vita. Se deve riuscire la lotta da un lato contro la cupidigia dei mercanti privi di scrupolo, che finora hanno venduto le specialità narcotiche peggiori senza trovare alcuna seria proibizione, dall'altra contro l'attività morbosa dei soggetti dominati dalla passione, son necessarie ben altre forze che quelle poliziesche. Le direttive sono accennate in questo libro, ch'è il frutto d'una lunga esperienza di natura pratica.
LanguageItaliano
PublisherYoucanprint
Release dateMay 11, 2017
ISBN9788892665422
Il Grande manuale delle Droghe
Author

Louis Lewin

Louis Lewin, M.D., (1850-1929) was the author of more than 200 major publications on the subject of pharmacology, including 12 books. He was the first researcher to study peyote with the Native Americans and the first to publish a monograph on kava. He directed a private laboratory in Berlin, and he was considered the leading toxicologist in Germany.

Related to Il Grande manuale delle Droghe

Related ebooks

Social Science For You

View More

Related articles

Reviews for Il Grande manuale delle Droghe

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Il Grande manuale delle Droghe - Louis Lewin

    INDICE

    PREFAZIONE

    PREFAZIONE DELL'AUTORE

    INTRODUZIONE

    I narcotici

    Euphorica - Euforici

    Inebriantia - Inebrianti

    Hypnotica - Ipnotici

    La Kawa

    Excitantia - Eccitanti

    Conclusione

    Louis Lewin

    Il Grande manuale delle Droghe

    Fratelli MELITA Editori – prima edizione digitale 2017 a cura di David De Angelis

    PREFAZIONE

    Il problema delle sostanze psicotrope, quelle capaci di agire sulla psiche umana e sul comportamento è stato da sempre oggetto d'interesse per l'intera umanità: le più antiche testimonianze, riportate dai testi indiani del Rig-Veda enunciano l'esistenza del soma, una bevanda inebriante utilizzata per un rito sacro; allo stesso modo negli Avesta è un liquore chiamato haoma ad assolvere questa funzione sacrificale.

    La storia dell'umanità è di fatto connessa con l'uso di piante, di liquori, di materiali organici in grado di determinare stati di alterazione di coscienza — A.S.C. come vengono definiti dalla psicologia moderna — o ancora di aumentare e potenziare le prestazioni fisiche ed intellettuali, quasi che l'uomo, resosi conto dell'estrema limitatezza delle sue capacità tentasse in tutti i modi di spingersi oltre quei limiti. Notizie sulla cannabis indica giungono dal Nei-Ching, il trattato medico scritto, a quanto sembra, dall'imperatore Kwang-Ti già nel 2000 a.C., mentre il potere medicamentoso del papavero, la pianta da cui si estraeva l'oppio era già conosciuto dagli antichi Egizi al punto di essere incluso nel papiro Ebers-Brugsh risalente al 1700 a.C.; per quanto riguarda la coca, infine, le prime notizie in Europa vennero riportate in modo completo da Pedro de Cieza de Leon.

    Volendo si potrebbe continuare così per un bel pezzo ricercando le documentazioni successive che si riferiscono alla scoperta, alla funzione delle piante in determinati periodi storici e determinate aree geografiche. Molto semplicemente si giungerebbe alla conclusione che ogni periodo e ogni area ha avuto, in un modo o nell'altro, la sua componente chimica particolare; e se, come sostiene Andrew T. Weil, il desiderio di entrare in A.S.C. è un desiderio connaturato alla natura umana quanto il bisogno sessuale o quello alimentare (1), è vero che tutte le proto-religioni a base sciamanica hanno avuto la necessità di inserire nei propri rituali una sostanza capace di modificare la condizione quotidiana.

    In Europa, però, i primi studi e le prime ricognizioni su queste particolari problematiche iniziarono a svilupparsi alla fine del XIX secolo, strettamente collegati al fiorire della voga esotica nella cultura continentale ed alle esperienze soprattutto artistiche che aprirono il primo spazio ufficiale nella cultura degli stupefacenti: è del 1844 la fondazione del Club des Hachichins che annovera tra le sue file Alexandre Dumas, Théopile Gautier e Charles Baudelaire; club il cui rituale era soprattutto la riunione dei poeti sotto l'influsso dell 'haschisch, di cui vennero descritti in diversi modi gli effetti e le visioni da esso provocate (2). In seguito a queste esperienze iniziò il tentativo di sistematizzare in qualche modo le conoscenze raccolte, e nel contempo di aprire nuove piste d'indagine. Nel 1855 Ernst Freiherr von Bibra con Die Narkotischen Genussmirtel und der Mensch esaminò diciassette diverse piante in grado di esercitare diverse influenze sulla psiche; egli non fece altro che riprendere il più classico studio del periodo, apparso nel 1854 ad opera di James Johnston: Chemistry of Common Life, opera che indagando sul problema delle sostanze psicotrope giungeva a conclusioni molto interessanti per l'epoca, la più importante delle quali sembra essere il concetto dell'impossibilità classificatoria delle sostanze in base al loro effetto, a causa dell'estrema diversità delle reazioni del paziente. Sia Johnston che von Bibra, come buona parte degli studiosi dell'epoca non erano contrari all'uso delle droghe; e il primo soprattutto scorgeva in esse una specifica funzione evolutiva nell'ambito della civiltà umana, connessa con la possibilità d'intensificare l'attività mentale o al contrario di sedarla.

    Poi fu la volta di Francis Anstie a sperimentare su sé stesso le sostanze conosciute, per trattarne in modo molto elaborato nella sua opera Stimulants and Narcotics nel 1864; le conclusioni di Anstie furono simili a quelle di Johnston, dal momento che anch'egli riteneva probante non già l'attività specifica della sostanza ingerita, ma il modo in cui essa veniva consumata e la personalità del paziente. L'esempio classico di Anstie e la sua migliore argomentazione era l'alcool (considerato, con una logica che invece fugge ancor oggi a legislatori e scienziati, a terapeuti e medici una droga e delle più potenti); una quantità simile di alcool, a seconda di chi l'ingerisce può produrre un effetto depressivo e euforizzante... considerazione attualissima poiché il DSM -III-R- Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali curato dall'American Psychiatric Association utilizza una categoria simile nella definizione delle sindromi derivate da intossicazione alcolica.

    Fu in questo particolare clima, dove la caccia alla droga perfetta coinvolgeva personaggi di diverso calibro, fra cui ricordiamo almeno Sigmund Freud che trattò entusiasticamente della coca nel 1884, che si venne a trovare il tossicologo tedesco Louis Lewin di cui presentiamo il testo più famoso e più conosciuto che coronò la sua carriera di ricercatore e per diventare infine il primo grande atlante della moderna tossicologia.

    Louis Lewin nacque a Tuchel il 9/11/1850 da famiglia ebraica; frequentò la scuola della comunità a Berlino, e poi, contro la volontà dei suoi s'iscrisse al ginnasio Friedrich-Werdersche dove terminò gli studi nel 1871 proseguendo con lo studio della medicina.

    Nel 1875 discusse una tesi riguardante l'effetto sul cuore dell'aconitina (l'alcaloide presente nella pianta dell'A conitum Napellus). Dopo di che Lewin prosegui i suoi studi a Monaco sotto la direzione di due suoi insegnanti, Pettenkofer e Voit, e nel 1878 tornò all'Istituto di Farmacologia dell'Università di Berlino come collaboratore di Liebreichs. Abilitatosi dopo tre anni in farmacologia e tossicologia, divenne ordinario e per due volte venne nominato professore a Berlino ottenendo la carica onoraria nel 1919: mori dieci anni dopo, il 1° gennaio del 1929 lasciando circa duecentotrenta pubblicazioni che vertevano soprattutto su problemi di farmacologia; ma, essendo un lavoratore infaticabile, s'occupò anche di medicina, di chimica, di etnologia e di antropologia mentre lavorava nel suo laboratorio e svolgeva diverse attività in seno alla comunità ebraica berlinese.

    La sua carriera di tossicologo iniziò con lo studio della morfina e della kawa, una sostanza ricavata da una pianta (Piper mesthycum) le cui radici raschiate e macinate producono un liquido bianco o grigiastro, dal sapore amaro, dall'effetto rilassante ed inebriante. Benché fosse già conosciuta in Europa alla fine del Settecento grazie all'opera di un botanico che aveva partecipato alle esplorazioni di James Cook, la kawa iniziò ad interessare i tossicologi dopo che nel 1866 Lewin la sperimentò personalmente, giungendo a confermare le conclusioni di Johnston e di Anstie sulla soggettività dell'esperienza degli stupefacenti; ma anziché accettare le sue stesse conclusioni, continuò i suoi studi nel tentativo di fornire una classificazione in base agli effetti di tutte le piante contenenti sostanze psicotrope.

    Il suo passo successivo fu un viaggio in America che compì nel 1887 e che lo portò a contatto con il peyotl, una strana varietà di cactus senza spine il cui uso era comune fra i Cicimechi, i Toltechi e gli Aztechi e che venne proibito nel 1620 dai Conquistadores, preoccupati dal fatto che il cactus fosse utilizzato nei riti sacri degli indigeni; Lewin se ne tornò in Europa con alcuni esemplari della pianta, e il professor Henning del Museo Botanico di Berlino scopri che si trattava di una nuova specie che battezzò Anhaloniunz Lewinii, in onore dello scopritore. Lewin sperimentò su di sé il cactus, e ne sintetizzò quattro alcaloidi fondamentali, tra cui la mescalina. Una polemica nacque in seguito alla contrapposizione fra Anahalonium Lewinii e un'altra specie di cactus, l'Analohium Williamsi, finché non si venne a scoprire che le due cactacee altro non erano che la stessa pianta (ora chiamata Lophophora Williamsii) in due diverse forme del suo sviluppo. Ma all'epoca di Lewin questa scoperta non era stata ancora effettuata, e lo scienziato tedesco decise di iniziare una ricognizione basata, contrariamente a quanto egli aveva fino ad allora stabilito, sull'effetto delle droghe: il suo lavoro lo portò a compilare un vero e proprio manuale che venne accettato da tutti gli studiosi di farmacologia e che continuò ad essere utilizzato in diversi periodi (4), benché nuovi studi e nuove esperienze rettificassero queste prime posizioni. Utilizzando l'ampia messe di dati che nel frattempo era stira raccolta, provando su di sé diverse sostanze, e compiendo diverse incursioni nei campi dell'etnologia e dell'antropologia Lewin suddivise gli stupefacenti in cinque gruppi a seconda del loro effetto.

    Il primo gruppo che studiò fu soprannominato Euphorica: si si trattava di quelle sostanze, da lui definite calmanti psichici, che determinavano una diminuzione o addirittura una sospensione delle emozioni e dei loro correlati fisici, e nel contempo anche delle attività percettive. Sotto l'influsso di queste sostanze la coscienza di sé poteva ancora esistere o scomparire in modo totale o parziale. A questo gruppo associò l'oppio (e i suoi derivati: morfina, eroina, clorodina, eucodal), la coca e il suo prodotto di sintesi, la cocaina.

    Il secondo gruppo venne chiamato Phantastica, dal momento che i suoi agenti attivi erano provocatori di illusioni dei sensi: il peyotl e il suo derivato, la mescalina; la cannabis indica e i suoi derivati, fra cui l' haschish; il fungo Agaricus muscarius, (cioé l'Amanita Muscaria che Lewin notò non essere attiva a causa della rnuscarina, come s'era creduto in precedenza), e alcune piante appartenenti alle solanacee: il giusquamo (Hyoscyamus niger), la datura (nelle sue varie specie: Datura Scarnonium, Inoxia, Arborea, Sanguinea, etc.), il pituri (Dubosia Hopwoodi), la Banisteria caapi (che prende ancor oggi il nome di yagè, di natima, di ayahuasca a seconda delle aree d'uso), il Gelsemium sempervirens, e infine un gruppo che egli definì le erbe loco, che comprendevano piante fino ad allora poco studiate e il cui effetto era stato osservato solo sugli animali. Questo gruppo aveva la caratteristica specifica di alterare in modi diversi le funzioni cerebrali superiori e la coscienza dell'individuo, provocando allucinazioni di tipo uditivo, visivo ed olfattivo.

    Il terzo gruppo che prese in esame lo definì Inebriantia: si trattava di sostanze create in laboratorio (alcool, cloroformio, etere, benzina, protossido d'azoto) tali da creare in chi le usava una generale forma di eccitazione, seguita di solito da una temporanea depressione.

    Il quarto gruppo fu quello chiamato Ipnotica: la loro caratteristica principale era quella di produrre il sonno: cloralio idrato, veronal, paraldeide, sulfonal, bromuro di potassio e bromural tra quelle sintetiche; e la Kawa, di cui abbiamo già parlato, assieme alla kanna (Mesembryanthenum expansum e tortuosum) fra quelle di origine naturale.

    Il quinto gruppo infine fu il gruppo delle Excitantia: sostanze di origine vegetale, a carattere stimolante, che non producevano alterazione della coscienza e la cui funzione eccitante oltreché in termini soggettivi poteva anche essere percepita oggettivamente a livello di comportamento. In questo gruppo Lewin inserì la canfora, il betel (una composizione a base della noce di Areca Catechu, delle foglie del Piper Betle e di altre sostanze), il kat (Catha Edulis) e tutte le piante contenenti caffeina: caffè, tè, kola (Cola Acuminata), mare (Ilex Paragucnsis), kassine (Ilex Cassine), cacao; e infine il tabacco, il paricd (Acacia Niopio) e l'arsenico.

    Naturalmente, il tempo, la curiosità umana, il mercato e la scienza hanno da allora ampliato a dismisura il coraggioso tentativo di Lewin. Alcune delle droghe citate nel suo libro sono diventate perfettamente legali o non sono considerate neanche più tali; altre ancora, come il gruppo delle Ipnotica, partono dall'innocua valeriana che si può ottenere in erboristeria per giungere attraverso un amplissimo ventaglio di scelte ai più potenti barbiturici ottenuti in laboratorio; altre ancora sono divenute parte integrante delle culture underground, come la cannabis, e in seguito assorbite da tutta la fascia giovanile, rivoluzionaria e no; altre ancora come l'eroina e la coca tengono il mercato da anni. Utilizzando la classificazione proposta da Lewin, volendo, possiamo aggiungere un'estrema varietà di sostanze di ogni tipo; ma per meglio entrare nello spirito della sua opera, crediamo sia utile elencare solo le appartenenti al gruppo Phantastica che fra le cinque categorie proposte è quella più famosa e che maggiormente si adatta ad una classificazione di tipo sintomatologico, dal momento che queste sostanze — definite dalla moderna tossicologia allucinogene hanno lo scopo e la funzione di creare in chi ne fa uso forme allucinatorie.

    Così abbiamo tutta la serie dei funghi, conosciuti già nel Cinquecento dai Conquistadores, proibiti agli indios e riscoperti verso gli anni Trenta dagli studiosi: Psilocybe Mexicana, Psilocybe Caerulipes, Strapharia Cubensis, Pilocybe Caerulescens il cui principio attivo — psilocina e psilocibina furono sintetizzate in laboratorio e diedero i natali al CZ-74 e al CY-19: si tratta di potenti allucinogeni utilizzati dagli indios soprattutto per riti sacri tutti di origine rneso-americana.

    Di provenienza africana, invece, è l' iboga, cioè la Tabernanthe iboga utilizzata dai Fang del Gabon per i loro riti d'iniziazione; sud-americana è la cohoba, polvere ottenuta dallo Yopo (Anadenthera peregrina), pianta diffusa in Columbia e Venezuela fra gli sciamani e i danzatori sacri; assimilabile forse al misterioso pipiitziruzirtai degli aztechi è la Salvia divinorum, che viene usata al posto dei funghi dai Mazatechi e dagli indios di Oaxaca in Messico. Tra gli allucinogeni di sintesi, ricordiamo invece la serie JB, la cui più conosciuta droga è il JB-239 detto anche Ditran; la STP, simile come effetto alla mescalina; il PCP; i derivati dalla dimeltriptamina — il principio attivo della cohoba — che sono il DMT, il DET e il DPT; l'MDA e I'MMDA, ottenute lavorando le sostanze psicoattive del frutto della noce moscata (Myristica frangrans) e infine il più classico di tutti gli allucinogeni, l'LSD-25 (Dextro-lysergic acid diethylamide tartrate-25), ottenuto in laboratorio da Albert Hoffmann e "scoperto- solo per caso nel 1943 nelle sue capacità psichedeliche, il cui principio attivo è stato riscontrato anche nella Clavices Purpurea, un parassita della segale cornuta.

    L'elenco potrebbe essere ancora più lungo, ma ci porterebbe al di fuori dai limiti di questa introduzione e perciò ci limitiamo a fare ancora alcune considerazioni generali sul problema delle classificazioni. Con l'opera di Lewin si giunse ad un punto fermo della farmacologia; la scoperta di nuove droghe, la loro riproduzione in laboratorio, il posto preminente che assunsero in alcuni fortunati movimenti culturali (la musica rock, la cultura beat e hippy, etc.) e l'interesse che assunsero soprattutto come possibili forme terapeutiche, spinsero la farmacologia e la chimica ad incrociarsi con la psicologia e l'etnologia nella ricerca della droga perfetta, capace di ottenere effetti positivi sull'uomo in termini di aumento delle capacità intellettuali, accrescimento della consapevolezza, stimolazione della creatività e miglioramento dello stato fisico generale; rimase comunque il problema di create una classificazione che partendo da quella di Lewin tenesse conto delle innovazioni e delle scoperte via via avvenute:

    droghe pesanti e droghe leggere, droghe legali e droghe illegali, allucinogeni, psichedelici; fu Jean Delay, nel 1966, a tentare una sistematizzazione di tutte le sostanze psicotrope — sostanze capaci di modificare l'attività mentale — dividendole in tre grandi gruppi: psicolettici, quelli che deprimono l'attività mentale, psicoanalettici, che al contrario la stimolano e infine psicodislettici, termine che perturbano l'attività mentale e distorcono il senso della realtà.

    Delay ricordò comunque che questa classificazione sarebbe andata soggetta a mutamenti con l'evolversi delle cognizioni in materia, e un anno

    dopo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità propose una nuova classificazione dei farmaci psicotropi così strutturata: neurolettici (farmaci con azione terapeutica sulle psicosi e sulle altre affezioni psichiatriche), sedativi ansiolitici (farmaci in grado di ridurre ansia, tensione e fenomeni similari ma senza nessuna azione sui processi cognitivi o percettivi), antidepressivi (farmaci utili al trattamento delle depressioni), psicostimolanti (farmaci in grado di rialzare il livello di motivazione e di vigilanza) e infine psicodislettici (farmaci che producono fenomeni di alterazione dei processi cognitivi e percettivi).

    Questa classificazione viene usata ancor oggi, benché modificata in diversi aspetti. Ma è interessante il constatare come la vecchia, obsoleta classificazione di Lewin tutta intrisa dal proposito positivista di dare un senso ed una spiegazione ad ogni fenomeno, e nel contempo legata a quel senso romantico della cultura altra sia ancor oggi l'unica in grado di liberare la sostanza psicoattiva dalle rigide maglie della scienza occidentale, liberando così le possibilità offerte dall'esperienza chimica in altri contesti: in Lewin, ogni droga vista nel suo ambiente naturale, sperimentata di persona, legata al suo retroterra culturale assume una funzione che le moderne classificazioni ignorano.

    Ed è la strada che dagli anni Trenta ad ora tutta una legione di studiosi dal vivo ha intrapreso, ricordando la lezione del vecchio farmacologo tedesco.

    Claudio Asciuti

    PREFAZIONE DELL'AUTORE

    Nessuna delle innumerevoli sostanze chimiche esistenti — astrazion fatta da quelle alimentari — ha con la vita dell'intera umanità dei rapporti così intimi come quelli delle sostanze, la cui storia e la cui azione vengono esposte nel presente libro.

    Io ho dato al libro il titolo di Phantastica sebbene in questo termine non sia compreso tutto quanto vorrei comprendervi io, pure in senso stretto. Ma quasi tutte le sostanze in questione possiedono un'azione diretta sul cervello, la quale è in tutti i suoi aspetti enigmatica, inintelligibile.

    Probabilmente ciò che vi è di più miracoloso nella natura vivente è la sensazione; ma il miracolo appare ancora più grande allorchè si tenta di penetrare, mediante l’indagine farmacologica, nel campo delle sostanze stupefacenti e stimolanti, imperocchè in esso l'uomo fa assumere delle forme insolite alle sue sensazioni ed anche alla sua volontà e alla sua intelligenza, pure rimanendo chiara la coscienza, ovvero riesce a rendere le sue sensazioni assai più intense e più persistenti del normale. Vi sono delle sostanze chimiche capaci di far ciò. Le più potenti fra esse appartengono al regno vegetale, il cui sviluppo e le cui azioni silenziose l'occhio e l'indagine dell'uomo non hanno ancora penetrato. Allorché vengono poste in contatto col cervello provocano da parte di esso delle manifestazioni di energia meravigliose: sotto la loro azione l'uomo, la cui anima è piena di pena, si sente sollevato; quegli, ch'è oppresso dal dolore o si sa già votato alla morte, si riempie di speranza; a quello, ch'è indebolito dal lavoro, esse imprimono l'impulso di un'attività nuova, che anche una volontà forte non riuscirebbe a realizzare; e quegli, che il lungo lavoro ha reso misantropo od ottuso, ritrova per un'ora il benessere e la soddisfazione interna.

    E tutto questo ha luogo in tutto il mondo, per tutti coloro che dispongono di quella fra tali sostanze, verso la quale va la brama loro. Ed è così nell'angolo della foresta vergine, dove una cortina di foglie forma il più miserabile ricetto, e nell'isola più remota circondata dal mare tempestoso, dove l’uomo ricerca con questi mezzi un aumento temporaneo dell'intensità della vita o l'ottiene pur senza averlo ricercato; ed è così nelle altezze delle montagne, dove il solitario, oppresso dal sentimento indistinto delle limitazioni, esterne ed interne, della sua esistenza, riesce con tali stimolanti a render vivace la monotomia del suo vegetare; ed è così dove gli uomini della civilizzazione anelano per l'una o l'altra ragione a una tale passeggera, piacevole v ariazione del loro stato soggettivo. La forza magica delle sostanze stupefacenti o stimolanti non fallisce mai.

    La portata di queste sostanze è estremamente ampia: da esse uno è spinto nelle regioni più cupe della passione umana e soggiace così alla fine alla rovina morale, alla corruzione e alla miseria fisica, l'altro è trasportato in un mondo illuminato da gioie inaudite o in uno stato d' animo pieno di una serenità contemplativa.

    Oltre a questi lati, che interessano l'intera umanità direttamente, tali sostanze ne presentano altri d' un alto interesse scientifico, specialmente pel medico, per lo psichiatra, per lo psicologo, e così pure pel giurista e l’etnologo. All'abuso di alcune fra queste sostanze possono far seguito delle modificazioni dell'intelletto e del sentimento che si avvicinano alle malattie mentali od anzi vi attingono.

    Dal punto di vista della psicoanalisi, in senso scientifico, risulta così la possibilità di approfondire l’essenza dei pro-

    cessi mentali proprii delle psicopatie, in un ampio campo di lavoro e di acquisizioni, nel quale solo pochi scienziati son penetrati finora. Il giurista deve esser orientato su quelle questioni speciali, che vengono così a presentarsi in fatto della responsabilità civile e penale e della capacità di lavoro, specialmente di quelle persone, che sono sotto l’influenza costante degli stupefacenti. Anche per gli etnologi problemi numerosi, che suggeriscono concezioni nuove in direzioni diverse e specialmente in quella della filosofia religiosa, sorgono a proposito della diffusione e delle cause del loro uso.

    In questo libro io ho accennato a sufficienza all'opportunità di nuove ricerche; d' altra parte mi sono astenuto da ogni ingombrante rabescatura letteraria, affinché risultasse più chiara la concezione farmacologica; vi figurano però i dati sufficienti per l'orientazione oggettiva e storica.

    "L'analisi completa, in tutte le direzioni, delle azioni degli esilaranti costituisce uno dei capitoli più difficili dell'intera farmacologia,. Queste parole di un farmacologo sono giuste. Dopochè io nel 1886 ho praticato le prime ricerche, anche chimiche, su una di queste sostanze, la kawa, con risultati che sono stati poi ampiamente utilizzati da altri non ho più cessato di occuparmi di queste questioni e di dedicarvi delle pubblicazioni.

    L'opera presente, unica nel suo genere, non deve soltanto riprodurre il contenuto delle mie convinzioni farmacologiche confortate dal molto, che io stesso, in un incessante vivace contatto col mondo della realtà, ho visto ovvero ho riscontrato in coloro, che mi si rivolgevano per aiuto, ma deve anche servire a istruire e illuminare in mezzo alla lotta delle discordi opinioni quelle miriadi di persone, che desiderano farsi una idea chiara del significato delle droghe voluttuarie, stimolanti o stupefacenti.

    Dopochè la prima edizione di quest'opera in un tempo assai breve è stata letta da un gran numero di persone ed è stata salutata con adesioni e lodi grandissime, compare ora la edizione seconda, animata dallo stesso spirito ed ampliata solo quanto ai dati di fatto. Continuamente l'attenzione del-l' umanità vien richiamata sul gran problema in essa trattato, che non verrà nè potrebbe venir risolto con un attacco brusco.

    Nè lo stato delle idee nè quello delle cose saranno trasformati prima di un lungo tempo, perché esistono ostacoli enormi, le cui radici potenti e largamente diffuse non son costituite solo dalla passione umana. Ma ogni passo, per quanto piccolo, sulla via delle conquiste contro i danni, di cui soffre il genere umano, è una benedizione reale.

    L. LEWIN

    INTRODUZIONE

    - 1. Per orientarsi in via generale.

    Con le prime notizie a noi giunte sulla vita degli uomini sulla terra ne son giunte altre, che si riferiscono all'uso di sostanze le quali non servivano per nutrire né per dare il senso di sazietà, ma venivano usate deliberatamente per provocare durante un certo tempo un aumento del senso soggettivo di benessere, lo stato cosiddetto di euforia. Tali effetti già i primi uomini ottenevano coll' uso delle bevande alcooliche e di alcune poche sostanze vegetali, le stesse, che vengono adoperate allo stesso uso ancor oggi.

    Gli sforzi dei chimici non sono finora riusciti alla preparazione in via sintetica di sostanze, le cui azioni anche lontanamente siano paragonabili a quelle del materiale, che i popoli di tutta la terra hanno, in modo misterioso, riconosciuto come capace di soddisfare alla loro ricerca di euforia.

    L'energia potenziale delle azioni in discorso ha conquistato la terra e realizzato le comunicazioni fra i popoli al di sopra delle montagne e attraverso i mari. Le sostanze esilaranti di questa specie son diventate i mezzi di unione fra uomini, che abitano opposti emisferi, fra popolazioni civili e popolazioni selvagge, e dal momento che hanno conquistato questo o quel gruppo di uomini, per diffondersi fra altri si sono aperte delle vie che hanno poi servito ad altri scopi. Esse costituiscono dei segni, che, una volta fissatisi nei vari' popoli, danno la prova assoluta che fra quei popoli hanno avuto luogo dei meravigliosi scambi commerciali, per quanto remoti nei tempi; non altrimenti si conclude all' esistenza di intimi rapporti fra due sostanze in base ad una reazione chimica. Il contatto inconscio, che la diffusione degli esilaranti realizza fra intere serie di popolazioni, impiega per compiersi secoli e secoli. Come io ho fatto già notare più volte, è per l’etnologia di grande interesse rintracciare queste vie di contatto; però non ci si è mai accinti a raccogliere sistematicamente gli elementi per la soluzione di queste questioni così importanti sia per la scienza, sia per la storia dell' umanità. Eppure un' indagine profonda, magari coli' aiuto della linguistica comparata, metterebbe certamente in luce dei dati nuovi.

    Già l'avere scoperto le proprietà delle sostanze stimolanti o stupefacenti e il modo di utilizzarle ha costituito la suo tempo un'acquisizione ottenuta coli' osservazione pratica, di spettanza in certo modo delle scienze naturali, e quindi un frammento della cultura iniziale, assai notevole. E' se è lecito considerare come un sintomo di civilizzazione che una certa somma di desideri si sostituisca un giorno alla primitiva assenza di bisogni, e che l’uomo cessi di accontentarsi del cibo rozzo, che trova attorno a sè o si conquista con la caccia, e scopra o riceva delle sostanze capaci di eccitare specialmente il suo sistema nervoso, va anche notato che perché ciò accada bisogna che nella sua stessa organizzazione si siano costituite le condizioni di una tale brama corporea, o almeno del sentimento piacevole che segue al soddisfacimento di essa.

    - 2. Motivi dell'uso di sostanze stimolanti o stupefacenti.

    Il pensatore s'interessa, più che per la somma dei dati di fatto relativi a queste sostanze, pei motivi che spingono al loro uso, occasionale o continuato. Ma qui si riscontra il concorso di tutti i possibili opposti: la cultura e l’assenza di essa e tutti i gradi intermedi in fatto di possesso materiale, condizioni di vita, cognizioni, credenze, età, disposizioni del corpo, dello spirito, dell'anima.

    L'operaio obbligato a un duro lavoro giornaliero s' incontra qui col ricco che vive senza la preoccupazione di guadagnarsi il pane quotidiano, quegli che comanda con quello che obbedisce, il selvaggio abitatore d'un'isola remota o della foresta del Congo o del deserto di Kalahari o di Gobi con poeti, pensatori, cultori delle scienze più severe, legislatori, reggitori di stati, filantropi e misantropi, l’uomo di sentimenti pacifici coll'uomo battagliero, l'ateo col religioso.

    Devono esser ben forti e peculiari gli impulsi capaci di tener sotto il loro dominio delle categorie d'uomini così enormemente diverse fra loro. Parecchi studiosi se ne sono occupati, ma pochissimi li hanno osservati nel loro complesso e ne hanno compreso l'essenza. E anche più pochi sono stati coloro, che hanno compreso i rapporti intimi esistenti fra le sostanze, nelle quali stanno riposte quelle peculiari energie, e i motivi, che spingono ad usarne.

    Così vi fu chi ha ritenuto, che quanto più in basso una popolazione si trova sulla scala delle facoltà psichiche tanto più rozzi siano gli stimolanti, eh' essa appetisce, e tanto più essa cerchi mediante essi di illudersi nella sua coscienza e di liberarsi dall'ottuso sentimento del suo vuoto interiore.

    Così ad es. sugli Indiani dell'America Meridionale peserebbe in modo oppressivo una vaga idea della loro irrimediabile imperfezione e perciò essi si affretterebbero a liberarsi da un tale penoso sentimento mediante una violenta eccitazione, cioè mediante l’uso della coca e di altre sostanze.

    Ed uomini che, come il Tostoi, erano incapaci di penetrare queste questioni, anche ai tempi nostri son giunti a tanto da ritenere che la causa del fumare e del bere consista in un ottundimento della coscienza e hanno voluto spiegare l'uso dell'oppio nell'Arcipelago Malese come l'effetto d'una insufficiente educazione su basi cristiane. Ogni giorno accade di udire di queste assurdità, in abbondanza. E mentre da un lato fanno stupire una tanta ignoranza e una tale incapacità di giudicare dell'uomo e dei suoi istinti, sorge più vivo il desiderio che si diffonda sempre più largamente la cognizione dei problemi, ch'entrano qui in gioco.

    La spinta più potente verso l'uso frequente od anzi quotidiano delle sostanze in questione sta nella specie stessa delle loro azioni, nella capacità, che esse hanno, di ridestare in determinati modi e più o meno a lungo le funzioni di quelle parti del cervello, che provvedono alle sensazioni piacevoli e mantengono desto in una qualche misura il ricordo dei sentimenti pregressi.

    Le differenze, che esistono fra le azioni di queste diverse sostanze, sono grandi. Già nei limiti dei due grandi gruppi di azioni possibili, cioè di quelle eccitanti e di quelle paralizzanti, i modi con cui si manifestano le rispettive energie variano assai dimostrandosi a seconda dei casi più o meno adeguati e intonati alle condizioni del sistema nervoso di chi le introduce.

    Nè meno diverse sono le occasioni, in cui si ricorre a tali sostanze la prima volta, specialmente trattandosi di quelle stupefacenti.

    Ma è sempre dalla reazione alle magiche azioni, che queste sostanze svolgono sul cervello, che dipende tutto ciò che ha poi luogo nell'organismo, cioè sia il desiderio di continuarne l'uso, desiderio che può intensificarsi fino a diventare irresistibile, siano i fenomeni patologici consecutivi. E ciò tanto se la spinta ad usare queste sostanze sia consistita un giorno nel puro istinto di imitazione, al quale van riferite tante azioni pazzesche o rovinose e che in molti uomini stimola la curiosità senza posa, finchè essa si sia soddisfatta, quanto se quella spinta sia consistita nella necessità di servirsene come di medicine, in ragione delle loro azioni euforiche, o nella netta intenzione di procurarsi per un certo tempo un piacevole mutamento dello stato della coscienza, pel dirigersi su altre vie del pensiero e dei sentimenti, e insomma di ottenere ciò che ha espresso una volta un Indiano del Guatemala a chi gli chiedeva perché bevesse tanta aguardiente: l'uomo deve qualche volta zafarse de su memoria, cioè riposarsi dal ricordare.

    Io ho visto degli uomini prendere una prima volta un narcotico per curiosità, poi, dominati dall'azione di esso, prenderlo d'abitudine. Continuamente e in un numero desolante si formano i nuovi adepti poiché le proprietà di queste sostanze, che la scienza rileva, vengono volgarizzate in modo frammentario. P, ben il caso di deplorare che la narcomania sia salita oggi ad un livello, che sarebbe parso inimmaginabile anche a quelli che rispetto alle possibilità di diffusione di questo genere di disposizioni già credevano di temere il peggio.

    Uomini, il cui nome non è del tutto ignoto, si sono rivolti a me chiedendomi di provveder loro certe sostanze che sapevano capaci di provocare delle sorprendenti illusioni dei sensi: essi speravano di procurarsi così delle sensazioni piacevoli; anzi uno contava di poter utilizzarle per una produzione poetica di ordine specialmente alto.

    E si potrebbero citare molte altre circostanze, in forza delle quali si è fatto ricorso la prima volta a sostanze stupefacenti o eccitanti, e l'uso diventò poi abitudinario: la vita con le sue possibilità innumerevoli, incalcolabili in via teorica, foggia spesso delle cause sorprendenti per cui l'individuo si conserva normale, o decade, o si rovina del tutto.

    - 3. Importanza della predisposizione individuale rispetto a certi stimoli di natura anormale.

    Nelle pagine precedenti io ho detto che la causa prima dell'uso abitudinario di queste sostanze consiste nella meravigliosa affinità che esse hanno pel cervello. In questo modo viene stabilita la parte essenziale che una tale affinità ha nel prodursi delle ulteriori conseguenze per l'organismo. Ma rimangono ancora aperte numerose e gravi questioni, che anche altrimenti sono di somma importanza per l'esistenza dell'uomo. Principali fra esse sono quelle che si riferiscono al diverso modo di reagire dei diversi individui non solo alle azioni di tali stupefacenti ma anche ad altre azioni, sia chimiche, sia di altra specie, e alla possibilità o meno di tollerarle per lungo tempo, in apparenza impunemente, anche in quantità che ad altri individui, introdotte a intervalli brevi, risultano capaci di procurar la rovina fisica. Già dalle cognizioni più rudimentali risulta che il maggior numero di esse sono i veicoli di un'alta energia, che si svolge quasi esclusivamente sul sistema nervoso.

    Da molti secoli si va alla ricerca della soluzione di queste questioni, ma invano. Ci si muove qui in un campo della biologia che appartiene ai più oscuri fra quelli sui quali l'uomo più volentieri farebbe la luce, il campo dell' individualità, della personalità, della predisposizione personale, cui appartiene anche l'acquisto delle diverse abitudini. Nessuno fra i problemi legati allo studio delle capacità di reazione dell'individuo s'impone più di questo all'attenzione del pensatore. Ad ogni istante esso sbarra la strada a chi si accontenterebbe di toccare la soglia della conoscenza del suo contenuto, e ne tormenta lo spirito più che ogni altra di quelle molte brame di sapere, che tentano di far la luce in quel caos di processi indecifrabili che noi chiamiamo la vita e che tuttavia rimarranno allo stato di problemi della conoscenza, in eterno. Come Faust, si soffre per non poter comprendere e si deplora profondamente quell'usanza, che proprio nell'epoca nostra è diffusa più che mai, e che già il Molière ha più volte fustigato col suo spirito satirico, cioè l'usanza di rivestire ciò, che non si può sapere, con un termine greco o latino, ovvero di esporre una supposizione artificiosa così spesso che a un certo punto degli adepti stolti, medici e non medici, incapaci di pensare in modo personale, si incaricano di porre alla frase il bollo della verità. Ancor oggi delle azioni di certi farmaci o veleni si sentono dare delle interpretazioni che altro non sono se non perifrasi delle azioni stesse, di forma dotta. Viene allora alla mente la scena burlesca del Malade imaginaire del Molière, nella quale i medici della Faculté esaminano in un gergo latino-francese il candidato al dottorato in medicina. Alla domanda della causa ultima, per cui l'oppio fa dormire,

    Demandabo eausam et rationem quare Opium facit dormire

    l'esaminando risponde:

    Quia est in co Virtus dormitiva Cujus est natura Sensus assoupire

    cioè perché v'è in esso la proprietà di far dormire e di assopire i sensi. E il coro degli esaminatori esclama:

    Bene, bene, bene, bene.

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1