You are on page 1of 8

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

2. GEOMETRIA DELLE MASSE


MOMENTO STATICO (O DEL PRIMO ORDINE) Sistemi discreti Dato in un piano, un sistema di punti in cui si pensano concentrate delle masse e definite le distanze di queste da una generica retta x del piano, si definisce momento statico del sistema di masse rispetto alla retta la somma dei prodotti delle masse per le relative distanze.

Sx = mi y i ,
i

con i=1n

Il momento ottenuto dalla somma dei momenti delle singole masse uguale al momento che si ottiene concentrando le masse nel baricentro (teorema di Varignon). momento singole forze momento risultante
Sx = mi y i Sx = y G mi
i i

Il momento risultante consente di ricavare la distanza yG del baricentro dalla retta x.


yG = Sx mi
i

Dallespressione della distanza yG si osserva che se lasse x baricentrico, il momento statico nullo; viceversa se il momento rispetto ad un asse nullo, questo baricentrico. Questa propriet risulta utile per determinare la posizione del baricentro di un sistema. Sistemi continui Si pu estendere quanto detto per i sistemi discreti anche ai sistemi continui, considerando le masse distribuite su una superficie. In tal caso, esprimendo la massa come m = dA dove la densit di massa per unit di area, si ha:
S x = y dA y G =
A A

ydA
A

dA

Geometria delle masse

2-1

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

Assumendo la densit = 1 , il sistema di masse elementari si riduce ad un sistema di aree (geometria delle aree).
S x = ydA y G =
A A

ydA ydA
A

dA

Unit di misura:

[S x ] = [m 3 ], [y G ] = [m]

BARICENTRO Data una sezione di forma generica, il baricentro si pu determinare decomponendo larea totale in aree di geometrie elementari aventi baricentri noti. Il momento statico dellintera sezione, che diviso per larea consente di trovare il baricentro, si ottiene come somma o differenza dei momenti statici delle aree in cui stata divisa la sezione.
Esempio 2.1: Baricentro di una sezione rettangolare.

Sx = (b h)
yG =

h 2

b h2 h = 2b h 2

Considerando che il momento statico rispetto al baricentro nullo, si esprime la condizione SG = 0 nella sola incognita yG.

b ( h yG )

h yG y [b yG ] G = 0 2 2

b 2 h yG ) yG 2 = 0 ( 2

h 2 + yG 2 2hyG yG 2 = 0

da cui

yG =

h 2
B

Esempio 2.2 Baricentro di una sezione a T. In questo caso possibile: a) fare la somma dei momenti statici dellala e dellanima e dividere per la somma delle rispettive aree; b) fare riferimento alle differenze tra il rettangolo individuato da B x H e quello individuato da (B b) x h.

H h

x b

Geometria delle masse

2-2

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

Sx = ( B H )

H h ( B b) h 2 2

A = ( B H ) ( B b) h
2 2 Sx 1 ( B H ) ( B b) h = A 2 B H ( B b) h

yG =

Esempio 2.3: Baricentro di una sezione ad L.


In questo caso essendo la sezione asimmetrica, occorre calcolare le distanze rispetto ad entrambi gli assi x ed y.

xG =

Sy A

1 B 2 H b2 h 2 BH bh

Sx 1 BH 2 bh 2 yG = = A 2 BH bh

MOMENTO DINERZIA (O DEL SECONDO ORDINE) Sistemi discreti Si definisce momento dinerzia (assiale) di un sistema piano di masse rispetto ad una retta x del piano, la somma dei prodotti delle masse per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta. I x = m i y 2 i , con i=1n
i

Si pu anche pensare come momento statico dei momenti statici assunti quali nuove masse. I x = (m i y i ) y i , con i=1n
i

Sistemi continui Analogamente a quanto detto per il momento statico, la definizione del momento dinerzia per i sistemi discreti, si pu estendere al caso dei sistemi continui considerando m = dA , ed alla geometria delle aree ponendo = 1 .

Geometria delle masse

2-3

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

I x = y 2 dA
A

Si definisce raggio dinerzia il rapporto:

x2 =

y dA
2 A

dA
A

Ix A

Unit di misura:

[I x ] = [m 4 ]

Esempio 2.4 Momento dinerzia sezione rettangolare


Con riferimento ad una sezione rettangolare (b x h), si valutano: momento dinerzia assiale rispetto allasse x

y3 bh3 I x = y dA = y b dy = b = 3 3 0 0 0
h h 2 2

momento dinerzia assiale rispetto allasse baricentrico

h3 h3 bh3 y3 b = b I G = y dA = = 3 3 8 3 8 h / 2 12 h / 2
+h/ 2 2

+h / 2

MOMENTO DINERZIA POLARE Il momento dinerzia polare rispetto a un punto P uguale alla somma dei momenti dinerzia rispetto a due rette ortogonali qualsiasi passanti per P.

r 2 = ( x2 + y2 )

I p = m r 2 = m x2 + m y2

I p = Ix + I y
Unit di misura:

[I P ] = [m 4 ]

Geometria delle masse

2-4

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

TEOREMA DEL TRASPORTO (O TEOREMA DI HUYGENS) Il baricentro G appartiene alla retta x0.
Ix = m y2
2

y = yG + d

I x = m ( yG + d ) = yG 2 m + d 2 m + 2d yG m
e poich yG m = SG = 0 (il momento statico baricentrico nullo), lespressione si riduce ai primi due termini

I x = IG + d 2 A
Esempio 2.5: Momento dinerzia polare di una sezione rettangolare.
+h / 2

I x0 =

h / 2

y 2b dy =

bh3 12

I y0 =

b3 h 12

I p = m ( y 2 + x 2 ) = my 2 + mx 2 =I x0 + I y0 Ip = bh3 b3 h bh 2 + = ( h + b2 ) 12 12 12

Ipotizzando b=20 cm, h=30 cm , si ha:

I x0 = 45000 cm 4 ,

I y0 = 20000 cm 4 ,

I x = 18000 cm 4 ,

I p = 65000 cm 4

Esempio 2.6: Relazione fra il momento dinerzia baricentro e quello di un asse qualsiasi
Con riferimento ad una sezione rettangolare, dal teorema del trasporto segue la relazione tra il momento dinerzia assiale rispetto allasse x e quello baricentrico x0:

IG = I x

h2 bh3 bh3 bh3 A= = 4 3 4 12

Esempio 2.7: Momento dinerzia baricentrico di una sezione a doppio T doppiamente simmetrica.

2 3 Bh 3 BH 3 bh3 h + h1 b1h I x0 = 2 1 + Bh1 + = 2 12 12 2 12 12

Geometria delle masse

2-5

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

Esempio 2.9: Momento dinerzia della sezione circolare

A = R2

S x = R3

In questo caso pi semplice calcolare il momento polare e da questo il momento dinerzia.

r4 I G = r 2 r dr = 2 = R 4 ,essendo: I p = I x + I y e I x = I y 4 0 2 0
R 2

il momento rispetto ad un diametro e quindi baricentrico :

I x0 =

IG 4 = R 2 4

Il momento dinerzia rispetto ad una tangente e quindi rispetto ad x

Ix =

R4

5 + R2 R2 = R4 4 4

Nel caso di una sezione cava (corona circolare)

IG =

(R 2

4 est

4 Rint ),

I x0 =

(R 4

4 est

4 Rint )

Esempio 2.10: Momento dinerzia di una sezione triangolare.

La base delle areole dA nel caso del triangolo varia linearmente con laltezza

xb : y = b : h

xb =

b y h

y dA = b dy h

momento dinerzia rispetto allasse per lestremit del vertice

by b y4 bh3 I x = y dy = = 4 h h 4 0 0
h

Geometria delle masse

2-6

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

xb : ( h y ) = b : h

xb =

b (h y) h
h

momento dinerzia rispetto allasse tangente alla base

I x = y2
0

b b bh3 bh3 bh3 ( h y ) dy = by 2 dy y 3dy = = 3 4 12 h h 0 0


2

momento dinerzia baricentrico

I x0 I x0 =

h I x = I x0 + A 3

bh3 bh h 2 3 2 3 bh3 = bh = 12 2 9 36 36

MODULI DI RESISTENZA Si definiscono moduli di resistenza di una sezione rispetto a G:

Winf =

I x0 yG ,inf

Wsup =

I x0 yG ,sup

essendo yG ,inf ed yG ,sup le distanze dai lembi estremi della sezione (dai punti pi
3 esterni, tangenti al contorno nel caso di forma qualsiasi). Unit di misura: Wsup/ inf m

Esempio 2.8: Modulo di resistenza di una sezione rettangolare.

Wsup = Winf =

bh3 2 bh 2 = 12 h 6

3 cm

Geometria delle masse

2-7

Tecnica delle Costruzioni

Silvia Santini

PROPRIET STATICHE ED INERZIALI DI AREE A GEOMETRIA ELEMENTARE

S x0

Sx

I x0

Ix

bh 2 2

bh3 12

bh3 3

bh 2 6

bh3 36

bh3 12

R3

R4
4

5 R4 4

Geometria delle masse

2-8

You might also like