You are on page 1of 42

RAFFAELE MATTIOLI (1895-1973) di Giacomo D'Angelo

http://www.noicomit.it/altervista/culturamattioli.htm

Nel salone della sede di piazza della Scala, ibrido di un arredo art nouveau e rococ da Krsaal termale, muto del quotidiano brusio delle operazioni agli sportelli, i piccoli e grandi azionisti della Banca Commerciale Italiana ascoltarono 22 aprile 1972, in un silenzio sacrale, l'ultima relazione annuale del loro Pref dente: Raffaele Mattioli. Il taglio aridamente tecnico, l'assenza delle suggestioni: letterarie che costellavano quelle degli anni precedenti, e la chiusura convenzionale (con l'invito ad operare con paziente fermezza e sereno coraggio nell'interesse nostro e -ripetiamodell'economia del Paese) non avevano nulla del commiato definitivo. Ma quando Mattioli termin di leggere, un'ovazione lo accolse calorosamente. E fu la cerimonia degli addii. A chi gli chiedeva di accettare presidenza onoraria, don Raffaele, grandissimo attore dalle mille parti in commedia, rispose alla sua inimitabile maniera, sferzante di ironia: A me questi, posizioni da nicchia non si confanno. Del resto guardatemi in faccia, vi sembro tipo da venir imbalsamato? Cari miei, l'assemblea femmina e io sono maschio. E il maschio pu dire alla femmina, guarda che ormai sono valido dalla cintola in su.. .E poi gli anni del rammollimento li voglio dedicare soltanto a me stesso: Dinanzi alla palpabile commozione della piccola folla, continu a ciglio asciutti Facciamo presto, non datemi medaglie. Anche il mio funerale deve essere fatto alle cinque e mezzo del mattino, il pi grosso sacrificio per uno che fa cos fatica ad alzarsi. Non ci sar nessuno, allora, non intoniamo canti, adesso, neppure Mozart. Un attimo di nostalgia per il sindacalista: Quest'anno non ci sar per il rinnovo del contratto.... E infine la fuga verso l'ufficio al secondo piano, con la solitudine tremenda nell'animo, come quella manzoniana dell'Innominate Ad un amico che in una telefonata gli diceva che nell'assemblea era stato bravissimo, rispose: S, vero, stamattina sono stato abbastanza bravo, ma non credere che queste cose mi fioriscano in mano, adesso sono stanco e ho voglia solo di pensare. Dopo 47 anni, il pi grande (e famoso) banchiere italiano abbandonava la scena che aveva governato nell'Italia fascista e poi repubblicana, nella pi totale indipendenza, praticando l'unica politica di tenere la politica fuori della banca. Raffaele Mattioli nasce il 20 marzo 1895 a Vasto, terra dei grandi feudi, una localit sul mare Adriatico lontana dai grandi centri metropolitani, descritta disinvoltamente da biografi distratti un paese di pecore e ricotte. Abruzzese della marina, piacer a Mattioli chiamarsi, per distinguersi 1

amichevolmente da quelli della montagna come Benedetto Croce. I genitori, Cesario e Angiolina Tessitore di Gissi (ricordata da Riccardo Bacchelli in un suo scritto come donna di spirito e di sensibilit), commercianti, cattolici, di simpatie regnicole ma non borboniche, chiamano Raffaele il loro secondogenito, in omaggio allo zio paterno, don Raffaele senior, che vive a Napoli ed Direttore della Navigazione Generale Italiana. Studia all'Istituto Tecnico-Commerciale di Chieti e a Genova, dove, sorprendendo il parentado, si iscrive alla Scuola Superiore di Commercio. Qualche tempo dopo spiegher quella scelta: L'economia contemporaneamente storia e filosofia, e la sua filosofia, qualche volta astrusa, sempre connessa alle miserie e alle speranze umane. Il 24 maggio 1915 parte come volontario per la Grande Guerra, sportivamente, io che non so neanche andare in bicicletta. Ufficiale aggregato allo Stato Maggiore, combatte valorosamente, come il suo corregionale, Cesare De Lollis, illustre francesista, arruolatosi a 53 anni dopo aver osteggiato l'immane conflitto da posizioni neutraliste. Nel 1917 ferito da una bomba al braccio, ma resta al fronte, viene decorato da due medaglie al valore ed a Trieste per celebrare la vittoria. S'accende d'amore per una fanciulla triestina, Emilia Tami, la sposa e ha un figlio che chiama Giuliano cedendo al ricatto sentimentale del luogo,. Amareggiato come altri reduci per la vittoria mutilata dopo Versailles, segue Gabriele D'Annunzio a Fiume, con un incarico non lieve: tenere i contatti tra il Comandante e Mussolini, che dirige a Milano il Popolo d'Italia. A Fiume conosce Ludovico Toeplitz, ministro degli Esteri della Reggenza del Carnaro, intimo di D'Annunzio e figlio di Giuseppe, amministratore delegato della Comit. Presto si stanca del clima ribellistico e parolaio dell'avventura fiumana e abbandona il Comandante che lo lapida con parole roventi: Odio i ragionatori che hanno il cervello incallito come il ginocchio del dromedario nel deserto. Torna a Genova e si laurea con una tesi sulla stabilizzazione monetaria, del tutto innovativa in un momento di inflazione galoppante. La moglie, Emilia, muore nell'ospedale di Pavia a causa della spagnola, la terribile epidemia che miete milioni di vittime in Europa. Diviene assistente di Attilio Cabiati, docente di economia politica a Genova e all'Universit Bocconi di Milano, che gli propone di occuparsi della Rivista bancaria, organo ufficiale dell'Associazione Bancaria Italiana (Ero come un critico musicale di second'ordine -racconter al giornalista americano, Joseph Wechsberg, nel 1966-Beh, oggi faccio il banchiere e io stesso devo scrivere ed eseguire quella musica finanziaria ch'ero solito criticare). Conosce Luigi Einaudi e si lega per l'amicizia di una vita con Piero Sraffa, figlio di Angelo, Rettore della Bocconi, aiutandolo nella tesi di laurea. Coltiva rapporti amichevoli anche con Paolo Vita-Finzi e Carlo Rosselli, conosce Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Claudio Treves. A 27 anni viene nominato, in modo non plebiscitario, Segretario generale alla Camera di Commercio di Milano. Nel 1925 si risposa con Lucia Monti, imparentata con i Solmi, brillante famiglia della borghesia intellettuale ambrosiana da cui ha tre figli: Maurizio, Stefano e Letizia, futura scrittrice che si firmer con il nom de plume di Letizia Fortini. A 30 anni viene assunto come Segretario particolare da Toeplitz alla Comit, dove rimarr fino al '72, percorrendo le tappe di una carriera vertiginosa: direttore generale, amministratore delegato, presidente. La segreteria di cui entra a far parte Mattioli detta dei 4 M: con lui infatti la compongono Giovanni Malagodi, Enrico Marchesano, Cesare Merzagora. L'assunzione di Mattioli rimasta impigliata in un ambiguo viluppo di pettegolezzi e leggende, ma certo che grande era la stima che per lui nutriva Giuseppe Toeplitz, successore di Otto Joel, il fondatore della Comit con Federico Weil. Di Joel e di Toeplitz, entrambi ebrei, dir: L'uno e l'altro furono grandi italiani, pur se l'ignara casualit dell'anagrafe li aveva fatti nascere in terra straniera. La banca fu lo strumento e il veicolo della loro italianit, fedeli al principio che la banca deve attingere forza e prosperit nel dare forza al paese. Dal loro esempio ho tratto rispetto per quello che si fa, la coscienza morale della professione. missione economica fanno parte Quinto Quintieri, ex ministro delle Finanze nell'ultimo governo Badoglio, l'ambasciatore Egidio Ortona ed Enrico Cuccia, il futuro presidente di Mediobanca, proposto dallo stesso Mattioli. Era previsto che la missione si sarebbe trattenuta negli Stati Uniti 15 giorni, ma si protrae per quattro mesi, con spese di soggiorno affrontate con un prestito che Mattioli ottiene da una banca americana. In un clima difficile e incerto, mentre il governo Bonomi 2

si dimetteva, gli italiani erano guardati addirittura con sufficienza e fastidio, ma il banchiere abruzzese s'impone all'attenzione ostile dei banchieri di Wall Street. Dapprima un cane in chiesa18 e poi uno dei cinque cervelli della corporazione monetaria della Banca Mondiale (Rothschild, Abs, Harcourt, Mayer). Conquistati dal fascino, dal calore umano, dall'abilit negoziale, dalla personalit spumeggiante di eclettismo, gli americani, pur avari nel concedere aiuti, non gli risparmiano elogi: thefabulous Italian bunker quello che li riassume. A Don Raffaele mancarono in quei giorni il suo barbiere pugliese, Onofrio, un poeta amico con cui parlare di Manzoni ma non i peperoncini rossi che Gaetano Afeltra gli faceva arrivare dalla sua Amalfi, lucidi come maioliche. Dopo l'esperienza di Washington, inizia una serie di missioni diplomatiche all'estero, anche nei paesi comunisti, che gli valgono cariche prestigiose, quale riconoscimento del suo valore internazionale: vicepresidente della Banque Francoise et Italienne pour l'Amrique du Sud e della Banca Svizzera Italiana, membro della Royal Economie Society di Londra e dell''American Association di Chicago, consulente dell'International Finance Corporation di Washington. Mette a disposizione unmiliardo di lire per la costituzione dell'ENI. Il beneficiario, Enrico Mattei, presidente dell'ENI, che finir misteriosamente assassinato, gli manifester sempre gratitudine, inviandogli spesso salmoni e trote, che Mattioli ricambiava con ringraziamenti in rima. Rimase tra loro l'ombra di una contenuta confidenza se Mattei confessava: un gran borghese, uno studioso, ed io sono un semplice ragioniere.... Poco noto alla maggioranza degli Italiani, fedelissimo a un culto riservato della sua immagine, testardamente riluttante nel far circolare proprie fotografie (gli archivi dei giornali non ne possedevano), in anni non ancora mediatizzati, al centro nel '62 di un'ondata di popolarit quando partecipa a un dibattito televisivo, nell'unica rete della RAI, sulla nazionalizzazione dell'energia elettrica. All'ingegner Vittorio De Biasi, presidente dell'Associazione degli elettrici (Anidel), che annuncia con toni da becchino catastrofi sovietiche, Mattioli, vivacissimo e pungente, obietta: Anch'io non sono d'accordo con le nazionalizzazioni, ma non credo ai cataclismi. Mi preoccupa il fatto che a voi imprenditori cadranno addosso un numero enorme di miliardi e non saprete che farne. E, puntando lo sguardo divertito verso il suo interlocutore, conclude: Perci, leva su, vinci l'ambascia con l'animo di chi vince una battaglia. Era una frecciata ai baroni delle rendite che lui non stimava particolarmente (con l'eccezione di Angelo Costa), se aveva definito gli imprenditori senescenti minorenni cui affidare la toga virile. Secondo Guido Carli, che si celava dietro lo pseudonimo keynesiano di Bancor, Mattioli non ha mai nutrito per loro una stima eccessiva; li ha giudicati, nella maggior parte dei casi, impari al compito gravoso che avrebbero dovuto assolvere in un paese complesso come il nostro; impari per cultura, per fantasia e per coraggio. Per Mattioli le imprese andavano assistite nelle loro necessit di credito (...la banca come la cantina di Auerbach dove si pu scegliere tra sciampagna, Tokai, Borgogna, Reno...), ma concedendo fidi su valutazioni razionali, evitando il credito agevolato (...chi reclama un taglio negli interessi da pagare, si conferma ipso facto fuori del mercato...). Le imprese non devono contare su favori, assegnazioni e regali ma sulla loro autonoma capacit di reddito: era il suo tema ricorrente. La Comit di Mattioli, il cui mondo non mai stato quello della burocrazia ma quello dell'immaginazione24, ha sempre sostenuto le imprese capaci di realizzare il profitto (una funzione socialmente necessaria) in un regime di concorrenzialit. Questo il motivo in virt del quale le posizioni di rendita non hanno mai trovato n la su adesione intellettuale n l'appoggio creditizio del suo istituto. Era scettico verso la politica degli incentivi per il Mezzogiorno, sostanzialmente assistenziale, rifiutava la visione da eterno pianto greco di molti meridionalisti e 3

fece sempre il possibile per contrastare l'impoverimento culturale e imprenditoriale del Sud. Accettava con riserve la programmazione purch non fosse un corsetto ortopedico, sia pure modellato sul torso dell'Apollo del Belvedere (Relazione Comit, 1964). Mattioli, keynesiano bordeggiante a sinistra secondo Montale, non identificava il suo liberismo in quello economico perch aveva della funzione dello Stato una concezione assai aperta. Interrogato dalla commissione economica della Costituzione sul motivo che lo spingeva a considerare con favore un controllo del credito da parte dello Stato, rispose: Io mi auguro che possa instaurarsi appieno il cos detto controllo sociale degli affari, semprech sia condotto badando alla sostanza pi che al travestimento per il palcoscenico. Il 28 maggio 1947, nei tempi in cui Winston Churchill coni la fortunata definizione del mondo diviso da una cortina di ferro, in piena crisi politica, quando Alcide De Gasperi stava per estromettere i partiti di sinistra dal governo, Mattioli, poco favorevole alla rottura, scrive una lunga lettera a Togliatti. Siamo malati da tempo - scrive Mattioli -, la malattia il disfacimento della moneta e del credito, occorre determinare un nuovo corso che pu salvare l'essenziale e ricondurci al tempo della salute. Per salute bisognava intendere la restaurazione di quelle condizioni minime del vivere civile e di quel minimo di margine economico, senza il quale non si pu pensare n a conservare svecchiandolo quel che c' da conservare, n a innovare quel che c' da innovare, anche da molto profondamente e radicalmente innovare. La 'sana finanza', oggi, in Italia, non un interesse 'reazionario'... un interesse nazionale -di tutta la nazione- e se a qualcuno deve importare pi che ad altri proprio a quei ceti a cui pi particolarmente il Suo partito si dirige, e che pi devono tenere a che, finalmente, dopo i lunghi anni di trattenimenti vari sulla loro pelle, lo Stato sia amministrato in modo da tutelare le loro riserve ed esigenze vitali, almeno nella modesta misura in cui la realt italiana e mondiale lo consente. Con toni cortesi, punteggiati di interlocuzioni rispettose (non me ne voglia, mi perdoni se..., come Ella sa), senza venature di arroganza, il banchiere pubblico, Raffaele Mattioli, offriva i tesori della sua esperienza e della sua competenza in difesa dei ceti meno abbienti all'al-lora leader del Partito comunista . Giorgio Amendola, che sin dal '31 aveva stabilito rapporti con Mattioli (prodigo ai aiuti verso la sua famiglia;, e Palmiro Togliatti, conosciuto da Mattioli attraverso Franco Rodano - il saggista cattocomunista che da consigliere di Enrico Berlinguer sar tra gli ispiratori del compromesso storico - invitano pi volte Mattioli a candidarsi per il Senato nella Sinistra Indipendente, ma la risposta sempre negativa. Il banchiere, inflessibile nella sua autonomia, rifiuta ogni volta la proposta perch credeva di compiere un lavoro pi utile per il Paese restando al posto che occupava con tanta autorit. Mi dispiace di non poterlo chiamare compagno, fu una battuta di Togliatti. Non da meno De Gasperi, che, secondo un aneddoto verosimile, avrebbe offerto a Mattioli un dicastero a sua scelta. Pubblica Istruzione con budget quadruplicato, pare rispondesse l'interpellato. Con l'esito che si pu immaginare. Era comunista Mattioli? Cos rispondeva Giovanni Malagodi: Se c' una cosa che Mattioli non mai stato d'annunziano, quindi non stato fascista, quindi non stato comunista, quindi non stato nulla che significasse retorica, partito preso, teoria preconcetta e cos va. Mattioli dal canto suo diceva: Sono un liberale con una tale dose di anarchia che mi consente di non esser necessariamente democratico. Sono un conservatore ma con una tale dose di senso storico che mi consente di non essere necessariamente anticomunista Fu il dominus assoluto della Comit, circondato di un'aura reverenziale, un padre padrone (padre Giuseppe per Montanelli) senza il cipiglio autoritario del padrone ma con il carisma autorevole del pater familias. Non era un profeta disarmato. Da esperto navigatore sapeva combattere con stile e a fronte alta tanti nemici annidati nel potere politico, come l'ambasciatore statunitense, Clara Booth Luce, convinta maccartista, che congiur contro di lui per 4

scalzarlo. Fu lo stesso Mario Sceiba, ministro degli Interni e poi presidente del Consiglio, a darne testimonianza. Anticonformista e antiretorico, aristocratico nei gusti e nelle scelte di vita, una persona dalla vitalit radiosa32, eccentrico negli aspetti quotidiani: le volute azzurrine delle sigarette Xanthia, Sobranie o Davidoff in cui era perennemente avvolto; un civettuolo cappello a larghe tese; la fobia dei malanni, che condivideva con un altro illustre abruzzese, Panfilo Gentile; una vecchia Appia per fare il breve tragitto da via Manzoni al portone d via case Rotte, oggi Largo Mattioli. Era ondoyant et divers, come il Montaigne che sovente citava. Non ebbe l'ossessione nevrotica del potere, perch amava piuttosto ispirarlo. Di Giovanni Giolitti aveva detto: Non aveva vanit di potere, era soltanto uno che pensava. Io ritengo che il gusto per il potere non l'abbia mai sentito. L'autorit non qualcosa che emana dal fatto di esercitarla, ma dal seguire la voce delle cose, cercando di capire che cosa sta succedendo. In questo giudizio, raccolto da Corrado Stajano, si pu ravvisare la concezione della vita pubblica di un uomo che - secondo Giorgio Amendola pensava con la sua testa, non cercava compiacenti ed equivoci consensi, sapeva di poter dire a tutti, con la massima franchezza, il suo pensiero, per severo e critico che fosse. Non si atteggiava ad esperto di banca, sbertucciava il linguaggio astruso degli econometristi e quello incomprensibile dei politici (Quanti deputati sfogliano il bilancio dello Stato? Dieci, venti, venticinque, come i lettori di don Lisander), ripeteva che la lettura di un romanzo di Balzac era pi utile di un trattato di economia e che tra i bilanci e la poesia esistono parentele: entrambe sono opere di fantasia. E aggiungeva: Stendhal diceva che un buon filosofo pu sempre diventare un buon banchiere. Aveva detto anche: Il bilancio un fatto politico, la risposta alla domanda 'chi paga' riguarda il fondo della politica.... Politica e storia: il tormento e la ragione di una vita. Che tornava nelle sue riflessioni, quando negli ultimi giorni attendeva ad uno studio su don Ferrante, un uomo al quale non piaceva n comandare n ubbidire (un personaggio manzoniano prediletto anche da Antonello Gerbi che cos firmava i suoi elzeviri sul quotidiano social-riformista La Giustizia) Ma cos' mai la storia, diceva spesso don Ferrante, senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia, uno che cammina senza una guida. Le sue relazioni annuali agli azionisti (con Antonello Gerbi quale ghost writer) erano partiture musicali di scienza finanziaria e di scrittura, nitide nello stile e originali nelle calzanti citazioni storico-letterarie, attese da un filologo come Gianfranco Contini (Un Galiani aggiornato pareva reggere la penna che vergava quei capolavori di spirito, dove perfino il non tecnico stava, o s'illudeva, a suo agio), da un artista cosmopolita come Alberto Savinio", da Giovanni Arpino. Intonare il Novus ordo sarebbe certamente prematuro. Ma non dubbio che l'aria cambiata. Gli umori economici sono meno atrabiliari. Una bava di vento increspa le vele. Nunziatrice dell'alba gi spira una brezza leggera leggera: l'incipit della relazione del 1965. La vita straordinaria di Raffaele Mattioli non si dispiega soltanto nella guida quarantennale della Comit (che lui pronunciava con l'accento sulla i), nell'invenzione di istituzioni finanziarie (IRI, Mediobanca), nell'attivit multiforme di banchiere tra i pi importanti del secolo (cos Joseph Wechsberg in un best-seller del '72), Le plus grand banquier italien depuis Laurent de Mdicis (fu il titolo su Le Monde dopo la sua morte). La sua leggenda di uomo di lettere e di cifre (la definizione di Croce) affidata alle opere create e sostenute come grande impresario di cultura, un po' alla Vieusseux, con respiro europeo, fomentatore di cultura umanistica su scala rinascimentale. Fu la passione predominante verso i libri a farne un editore, un amico e ispiratore di editori, un collezionista. Rifiutava per l'etichetta di bibliofilo. Lettore voracissimo, dotato di una memoria d'elefante41 e di una mostruosa capacit di lavoro, alla maniera degli umanisti eruditi come Ludovico Antonio Muratori, considerava bibliofili puri, anzi filatelici, coloro che, non leggendo, trasformano in mania di possesso la loro passione. Mattioli i libri li collezionava, in gara con Luigi Einaudi per entrare in possesso di preziose edizioni di fisiocrati (come ha raccontato Wando Aldrovandi, il libraio milanese della Einaudi, sempre incerto se avvertire l'uno o l'altro quando scovava un'ambita editio princeps di Ricardo o Adam Smith), o naufragando in un mare di in-folio, in-quarto, ottavi e dodicesimi delle librerie parigine dei 5

leggendari Bernstein, Lucien Scheler, Galanti, con il suo compagno di scorribande librarie, Alberto Vigevani, libraio antiquario, editore de II Polifilo, scrittore elegante, di atmosfere moraviane, spruzzate di echi proustiani. Ma, soprattutto, li leggeva, li annotava fino a notte inoltrata tanto da far esclamare a Benedetto Croce, dapprima abruzzesemente diffidente verso il conterraneo: Mattioli dice di aver letto molti libri e li ha letti davvero!. La pratica dell'editoria fu precoce in Mattioli e lo accompagn per tutta la vita, dopo un giovanile incontro con Piero Gobetti, anch'egli fervido editore. Dopo l'apprendistato alla Rivista Bancaria, con La Cultura di Cesare De Lollis che s'impegna per la prima volta nell'editora, sostenendo Giulio Einaudi quando raccoglier l'eredit di quella rivista soppressa dal fascismo e suggerendogli il motto latino che campeggia nelle edizioni dello Struzzo: Spiritus durissima coquit. Intenditore eccellente di tutto quanto concerne stampa e carte - secondo il giudizio di Riccardo Bacchelli -, fu da questi fatto incontrare con Giulio Preda, maestro e caposcuola nell'arte della stampa, che incoraggia a pubblicare quattro raffinate edizioni di volumi della Raccolta poetica Preda (dedicati a Ungaretti, Palazzeschi, Riccardo Balsamo-Crivelli e Bacchelli) e gli affida il progetto, interrotto dalla guerra, di iniziare una collezione di classici italiani, ad imitazione della Pliade francese, nel formato, nella legatura flessibile e nella finissima carta olandese, detta bibbia o india. Aveva un amore fisico per la carta, mentre la sola carta stampata che non fosse di suo gusto era quella delle banconote che non voleva moltiplicare in misura tale da incoraggiare l'inflazione che aborriva. Tornava cos, da umanista, banchiere, o, come meglio si dovrebbe dire, grand commis d'Etat. Faceva nascere libri per piacere disinteressato: Era notorio che questo mercante di danaro non portava danaro addosso; e, realizzato uno dei suoi infiniti libri, magari una gioia non broche odorosa della miglior carta, poco si curava di farlo diffondere, pago che esistesse. Dagli anni Venti in poi non c' impresa o evento editoriale e artistico o riguardante un bene culturale che questo instancabile suscitatore di idee e di energie in campi diversi non abbia concepito, promosso, aiutato e salvaguardato. La nuova edizione critica del Dialogue sur le commerce des bleds dell'abate Galiani, le rime del Cavalcanti, i tre volumi dei Disegni del Rinascimento di Bernard Berenson, la ristampa di Carlo Porta commentato da Dante Isella e illustrato da Renato Guttuso, qualunque grossa iniziativa editoriale, insomma, fiorisse in Italia, si veniva presto o tardi a scoprire che dietro c'era la mente, lo spirito, la volont di Raffaele Mattioli. Senza ostentazione, con signorile riservatezza, smorzando lo zelo degli adulatori (ne aveva, ovviamente, un esercito, a cominciare dal pi zuccheroso, l'abruzzese Giovanni Titta Rosa, consapevole di fare quello che era utile per il suo Paese. Nel 1925 finanzia La Fiera Letteraria di Umberto Fracchia e di Giovanni Titta Rosa. Poi la volta di Nuova Europa, dove scrivevano i Pietro Pancrazi, Guido De Ruggero e Morra di Lariano e delle due serie dello Spettatore Italiano, dirette da Raimondo Craveri ed Elena Croce. Nel '40 crea il Centro Studi Manzoniani nella Casa Manzoni di via Morone, situata nel cuore del carciofo, confinante con la sua residenza. Intorno al '50 coinvolge Alberto Vigevani e Dante Isella nella pubblicazione dell'edizione integrale delle Note azzurre di Carlo Dossi, ma le fa distruggere constatando che rigurgitano di battute urticanti e di aneddoti piccanti su personaggi milanesi, i cui discendenti sono ancora vivi e suoi amici o clienti della banca. Il libro, curato impeccabilmente da Dante Isella, uscir nel 1964 per Adelphi, espurgato di dodici note, poi accolte in un'edizione francese e in un numero del 2002 della rivista Il Caff Illustrato, diretta da Valter Pedull. Il 21 dicembre del '57, viene assegnato a Carlo Emilio Gadda l'unica edizione del Premio degli Editori Italiani, voluto da Emilio Cecchi e da Raffaele Mattioli per riparare alla mancata assegnazione all'autore del Pasticciaccio del Premio Marzotto di quell'anno. Nel 1966 convince Roberto Longhi a istituire una Fondazione per preservare la biblioteca e la fototeca del grande critico d'arte. Nel '70 dona alla Biblioteca Sormani di Milano il Fondo Stendhaliano-Bucci, 6

costituito dai libri dello scrittore francese, provenienti da Civitavecchia. Realizza finalmente l'ambizione di divenire editore in proprio acquistando la casa editrice del napoletano Riccardo Ricciardi, trasferendone la sede a Milano e finanziando la neonata Stamperia Valdonega di Giovanni Mardersteig, un tipografo di eccellenza artistica, fondatore della gloriosa Officina Bodoni, chiamato nel '27 da Arnoldo Mondadori per stampare l'Opera omnia di D'Annunzio. Esce nel '51 il primo volume della collana, La Letteratura italiana, storia e testi, diretta da lui stesso con il filologo Alfredo Schiaffini e il critico Pietro Pancrazi e, in un secondo tempo, con l'italianista Natalino Sapegno. Si tratta di un'antologia di brani dell'opera di Benedetto Croce, curata dallo stesso autore, che suggella l'affinit elettiva e il sodalizio operoso fra i due corregionali, la cui stima reciproca culminer nella dedica di Croce delle sue Indagini su Hegel e nuovi schiarimenti a Mattioli, considerato quasi un continuatore di quei fiorentini banchieri-letterati quattrocenteschi, di cui fu esponente il magnifico Lorenzo. La collana dei volumi ricciardiani un'impresa storica che, nelle parole di presentazione di Mattioli, aveva il fine di ospitare i grandi autori e tenere lontani quei 'mediocri' che Orazio respingeva dal cielo, dalla terra e dalle librerie, ma, soprattutto, nel 'canone' mattioliano, lo spirito dell'opera era di ritrovarsi e vivere in quella tradizione umanistica che la nostra tradizione di libert. E passato alla leggenda il dialoghetto tra Mattioli e Palmiro Togliatti quando questi gli chiese: Ma a che serve oggi una collana di classici?. La risposta di Mattioli fu: Io ho costruito un muro. Finch voi non avete digerito i libri di questo muro non potrete fare neppure un saltino cos. Il catalogo della collana, che ha superato i novanta volumi, registra il Gotha della cultura letteraria e filologica, da Gianfranco Contini a Eugenio Garin, Mario Fubini, Giovanni Getto, Raffaele Spongano, Antonio Viscardi, Francesco Flora, Giovanni Aquilecchia, Romano Amerio, Attilio Momigliano, Carlo Muscetta, Norberto Bobbio, Ezio Raimondi, Mario Bonfantini, Ettore Bonora, Giovanni Pozzi, Cesare Segre, Franca Ageno, D'Arco Silvio Avalle, Carlo Salinari, Emilio Cecchi, Goffredo Bellonci, don Giuseppe De Luca. Mattioli sceglieva i testi con i curatori, li consigliava nel loro lavoro, se era il caso li correggeva, leggeva manoscritti e bozze di stampa, scriveva,telefonava, in continuo contatto con i collaboratori e la tipografia. Tra i collaboratori di cui si avvalse, Sandro Sinigaglia, un poeta dalla musa trasgressiva, espressionista e barocco, stimato da Gianfranco Contini. La Ricciardi, ereditata dal figlio di Mattioli, Maurizio, acquisita da Mondadori nel 1996 e poi, dal 1999, affidata alla gestione della Einaudi, passata di recente nella propriet dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana. Il suo direttore, Cesare Segre, ha espresso sul Corriere della Sera il timore che eventuali modifiche al disegno originale potrebbero deteriorare e sconciare un edificio monumentale. Eminenza tutt'altro che grigia dell'editoria italiana degli anni che vanno" dal 1930 alla sua morte, nel 197356, Mattioli per molti anni fu prodigo di consigli per Arnoldo Mondadori e per Angelo Rizzoli, sostenne Federico Gentile della Sansoni, aiut inizialmente e soccorse in due emergenze Giulio Einaudi, che nel suo autobiografico Frammenti di memoria ha scritto: Di tutti i banchieri a cui mi sono rivolto per aiuto o per consiglio, uno fu grande: Raffaele Mattioli... qui voglio dare testimonianza che senza il suo fraterno aiuto e consiglio la casa editrice non avrebbe forse compiuto il mezzo secolo di vita. Per l'Electa concep e finanzi la grande collana dei Musei Civici milanesi. Aiut Scheiwiller, il Polifilo di Alberto Vigevani e l'Adelphi di Luciano Fo. Si occup del catalogo degli incunaboli dell'Ambrosiana e cur l'inventario del patrimonio artistico di Milano. Fu nell'aprile del '46 tra i fondatori, con il filosofo Antonio Banfi ed Elio Vittorini, della Casa della Cultura di Milano. Innumerevoli gli interventi a favore di periodici famosi (Il Mondo di Mario Pannunzio, la Rivista trimestrale di Franco Rodano e dell'economista abruzzese Claudio Napoleoni) e di premi letterari: Orio Vergani, patron del Bagutta, ricorda nel diario postumo il soccorso di Mattioli. Intervenne con un prestito a fondo perduto e l'avallo di un altro prestito dal Banco di Santo Spirito per le Edizioni di Storia e Letteratura del suo amico, don Giuseppe De Luca (nell'avvertenza del suo Breviario di 7

ecdotica, Gianfranco Contini indicher in Mattioli e De Luca due motori della cultura del secolo), che scriver al cardinale Montini di essere stato salvato da uomini e istituzioni del laicato, non sempre nostri. Nel '52, dopo la morte di Benedetto Croce, Mattioli assunse la direzione dell'Istituto per gli Studi Storici di Napoli, salvando il grande patrimonio crociano. Nei disastri delle alluvioni a Firenze e a Venezia, fu tra i primi a intervenire concretamente e a sollecitare un Fondo internazionale. Per la sua mostruosa capacit di lavoro e per la generosit dell'impegno verso il salvataggio dei beni culturali presenta aspetti similari ad un D'Annunzio poco conosciuto. Anche quest'ultimo, faticon nazionale, fu protoambientalista, appassionato e pugnace difensore di bellezze artistiche minacciate dall'incuria e dal vento di barbarie di speculatori senza scrupoli (le ville gentilizie di Roma, i giganteschi cipressi ludovisii, i lauri e i roseti di Villa Sciarra, l'Abazia di San Clemente a Casauria, il Cenacolo vinciano, le torri di Bologna, le mura di Lucca), critico degli orrori architettonici (la facciata del Teatro nazionale, l'Altare della Patria, un masso di creta tutto a fessure, a rovine, a scoscendimenti, a frantumi orribili..., il progetto di una galleria fra il Battistero e San Lorenzo a Firenze). divenuto un luogo comune parlare del mecenatismo di Raffaele Mattioli. Da ultimo, Gian Carlo Ferretti scrive di Mattioli come del vero e ultimo mecenate delle lettere italiane. Ma gi Giulio Einaudi aveva precisato, pur ammettendo che Mattioli pu essere facilmente paragonato col banchiere Mecenate, che non fu mecenate perch non chiese mai contropartite all'arte e alla cultura, ma le spron sempre alla ricerca, all'approfondimento, e tese a liberarle d'ogni forma di servilismo. Certamente Mattioli protesse gli intellettuali, ma nello stile dei pi illuminati Signori dell'Italia dei secoli d'oro, senza gli sfarzi e le piaggerie di allora. In verit - ha scritto Stajano non mai stato un mecenate e non ha avuto separatezze in quel che ha fatto: stato banchiere (nel suo modo) ed stato insieme editore (nel suo modo), ma facendo sempre i conti, umani, politici, culturali, economici. E non avrebbe potuto essere una cosa senza essere l'altra. Sin dagli anni '30, quando abitava in via Bigli68 e poi in via Morone, a due passi dalla Comit, ma anche nella sede romana della Banca di piazza Santi Apostoli e nella sua fattoria toscana, a Nozzole, frequentava e riceveva fino a notte inoltrata scrittori, artisti, studiosi di varie discipline, politici. Credo che nessun no e mai pi i nostri odierni uomini politici, abbia avuto, negli anni in cui Mattioli esercit il suo potere, una corte tanto vasta che comprendeva ogni campo della cultura e del lavoro69. In realt i termini corte, salotto, cenacolo, variamente usati, corrispondono solo parzialmente. Era in casa di Mattioli che la cultura antifascista aveva permanente accesso e diritto di presenza, disse Ugo La Malfa. L'elenco approssimativo dei frequentatori impressiona per il numero e la qualit dei personaggi che hanno incrociato don Raffaele nelle stanze fasciate di libri della sua abitazione, che si affaccia sul giardino di casa Manzoni, nello studio surriscaldato al secondo piano della Comit con l'ampia scrivania di noce e un tavolo accanto, ricolmo di statuine di asinelli in gesso, in osso, in terracotta, in argento. Gli scrittori, i critici, gli storici anzitutto: Riccardo Bacchelli, il pi intimo, Eugenio Montale, Cario Emilio Gadda (ammirato della sapienza di Mattioli, cui dedicher Verso la certosa e le Novelle dal Ducato in fiamme: A Raffaele Mattioli, despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri splendidi, in segno di ammirata gratitudine ), Umberto Saba, Arrigo Cajumi, Giovanni Titta Rosa, Gianfranco Contini, Luigi Salvatorelli, Mario Praz, Curzio Malaparte, Natalino Sapegno, Luigi Russo, Federico Chabod, Guido De Ruggero, Franco Venturi, Rosario Romeo, Alfredo Schiaffini, Pietro Pancrazi, Sergio Solmi, Gaetano Afeltra, Brunello Vigezzi, Gino Scarpa, Gianni Antonini, l'architetto Gigiotti Zanini, Giani Stuparich, Guido Piovene (in Viaggio in Italia descrive Mattioli umanista, addottrinato, meridionale e arguto, che lavora in un'atmosfera dotta, i funzionari che somigliano a bibliotecari), Mario Soldati (che lo citer nel romanzo L'architetto), Rossana Rossanda. Gli economisti e i politici: Piero Sraffa, Leo Valiani, Ugo La Malfa, Giovanni Malagodi, Giuseppe Saragat, Palmiro Togliatti, Franco Rodano, Bruno Visentini, Guido Carli, il conte Sforza, Vittorio Cini, Enrico Mattei, Anna Bonomi Bolchini, Giorgio Amendola, Edmond de Rotschild, Adolfo Tino, George Ball (gi Segretario di Stato negli USA). Ha scritto la figlia del banchiere, Letizia Fortini: Veniva molta gente in casa, gente che diventata importante o lo era gi come Einaudi 8

Croce Menichella Rockefeller Myrdal De Ruggero Chabod e tanti altri, ma io non prestavo molta attenzione a quei signori, ero troppo piccola. Anche giovani che sarebbero diventati famosi passavano per l'ufficio di piazza della Scala: Eugenio Scalfari, Marcello De Cecco, entrambi a lui devoti per l'aiuto generoso che ebbero dal banchiere negli studi e nella professione. I classici erano le sue letture preferite. L'attivit di banchiere non lo distraeva dalle cure editoriali e dai libri. Una volta, un cronista americano vedendolo con YAminta in mano, gli chiese: Ma scusi, lei non un banchiere?. Mattioli rispose: Yes, incidentally. Citava volentieri Seneca, Dante, Manzoni, Baudelaire. Tradusse sonetti di Shakespeare e il Kubla Khan di Coleridge. Recitava a memoria poesie del Ta-p di Modesto Della Porta e interi brani della Figlia di Jorio e liriche dell'Alcyone. Compose poesie in vernacolo vastese che interpolava con spassosi incastri nel suo splendido italiano, appena increspato di accento abruzzese, che non dimetteva nemmeno parlando le quattro lingue che conosceva (inglese, tedesco, francese, spagnolo).I moderni che stimava li riceveva in casa, gli altri li leggeva poco, non senza scherzarci su: Quando Francoise Sagan, per sfruttare il successo di Bonjour tristesse, diede alle stampe Dans un jour, dans un an, sulla candida copertina, sotto il titolo, scrisse a lapis: Dans un jour, dans un an, / Esperons que la Sagan / Soit si riche et satisfaite / Que sa piume enfin s'arrte, sprezzando l'errore di prosodia, per meglio esprimere il suo giudizioso parere. Immerso religiosamente nel lavoro, aveva in uggia le ferie (soltanto una settimana a Nozzole, dove sostava anche Croce, di ritorno dalle sue vacanze in Piemonte): Solo la gente che non sa vivere discrimina fra lavoro e hobby. Nessuna ora e tutte le ore sono subsecivae: l'ozio e il lavoro, a un certo livello, sono la stessa cosa. La torta la torta, e l'uomo l'uomo, non si pu dividere. Francesco Cingano ha detto in un'intervista a quali discorsi contorti dovevano ricorrere i collaboratori diretti di Mattioli per annunciargli le loro ferie79. Un russo bianco poliglotta, fedelissimo di Mattioli, Valentino Bona, ex segretario di Cicerin, ministro degli Esteri dell'URSS fino al '29, era il parafulmine abituale delle sue sfuriate. Dovette fingersi sordo (o lo era gi?) per andare in pensione dopo gli ottanta anni. Poco prima di lasciare la Comit, il 5 marzo 1972, aveva deciso di realizzare un progetto che era stato al centro della sua meditazione per tanti anni come un impegno morale: l'Associazione per lo studio della classe dirigente nell'Italia unita. Per classe dirigente bisognava intendere tutti coloro che al governo o all'opposizione, nel parlamento o fuori di esso potevano contribuire, nelle forme e nei settori propri ad ognuno (politico, economico, militare, religioso, culturale, sindacale...) a quella che , di periodo in periodo e ai diversi livelli, la 'gestione degli affari del paese'. Il consiglio direttivo (Giovanni Busino, Enrico Decleva, Giorgio Galli, Ettore Passerin d'Entrves, Franco Rodano, Brunello Vigezzi e Mattioli), svolse alcune riunioni, appront uno statuto, ma la sua morte sospese ogni cosa. L'estro teatraleggiante, la cultura enciclopedica, lo scintillio dei paradossi, l'amica ironia rendevano smagliante la sua conversazione: Forse non esiste un Eckerman, uno scriba che abbia raccolto il meglio dei giudizi dei bon mots dell'incomparabile conversatore che Mattioli fu... resta raro e quasi incredibile che le due componenti - l'economia e l'humanitas - si siano integrate senza produrre un monstrum, un uomo pi ammirevole che accostabile. Dall'amico Piero Sraffa, divenuto economista di fama universale, ricevette i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, che salv conservandoli nelle casseforti della banca. L'episodio fu reso noto soltanto dopo la morte di Raffaele Mattioli, che avvenne il 27 luglio 1973, nella clinica Villa Margherita a Roma. Era vissuto un anno dopo il suo congedo dalla Comit, avvenuto per un colpo di mano partitocratico di quattro mediocri democristiani, tra cui il ministro del Tesoro, Emilio Colombo, che avevano voluto normalizzare una banca bens pubblica ma da sempre riottosa alla genuflessione politica. In un modo brutalmente ricorrente nelle vicende italiche, cos come era stato per Menichella, dodici anni prima, la nuova classe politica riusciva finalmente a liberarsi di un 9

uomo che le era stato fondamentalmente estraneo e che con la sua sola presenza ricordava una stagione rinascimentale che si credeva superata dai tempi nuovi e alla quale si guardava con degnazione e fastidio. Gli era subentrato come presidente il professor Gaetano Stammati, ragioniere generale dello Stato, che rimarr per quattro anni in un ruolo marginale, finendo iscritto alla loggia P2 di Piero Gelli. Mario Melloni, il geniale corsivista che si firmava Fortebraccio sull'Unit, scrisse: Entra nella Comit il grigio burocrate, l'opaco commis e ne escono la fantasia e l'intelligenza. Quando Mattioli mor, .. .la sua fine parve storicamente tempestiva, sentimentalmente precoce. stato Giovanni Malagodi ad accostare la figura multanime e proteiforme {poly-tropos) di Mattioli al grande economista inglese, Lord John Maynard Keynes (fu Piero Sraffa a farli incontrare) e all'industriale e politico tedesco, Walter Rathenau, intellettuale raffinatissimo, propugnatore di un'Economia Nuova (neue Wirtshaft), ministro della Ricostruzione e degli Esteri nella Repubblica di Weimar, assassinato il 24 giugno 1922, da cui Robert Musil trasse ispirazione per un personaggio del suo romanzo, L'uomo senza qualit. Raffaele Mattioli, protagonista assoluto in un'Italia priva di cultura industriale, apparteneva all'ultima generazione intellettuale cresciuta nel culto del Risorgimento, di cui la Grande Guerra da lui affrontata era l'atto conclusivo. La sua formazione culturale derivava dal laicismo di pensatori come Silvio e Bertrando Spaventa e si nutriva dei classici dell'economia, da Marx a Ricardo. La visione lungimirante della finanza e l'amore per la storia della civilt italiana scaturivano nella sua azione dalla coscienza di sentirsi un servitore dello Stato. Si definiva l'ultimo dei moicani, troppo intelligente per non capire che si considerava l'ultimo dei grandi borghesi di un mondo in via di trasformazione. Pur avendo una tomba di famiglia al Monumentale di Milano, volle essere sepolto nel cimitero dell'Abbazia cistercense di Chiaravalle, nella tomba di Guglielmina di Boemia, santa e poi eretica, e, poich quel cimitero era sconsacrato, fece fuoco e fiamme presso Bernardo Crippa, assessore democristiano ai cimiteri e dipendente Comit, per ottenere l'autorizzazione, superando le resistenze dei frati con donazioni cospicue. Questa sua ostinazione e il rito funebre che si tiene ogni 27 luglio a Chiaravalle con la messa in latino hanno ridato fiato alla leggenda di un Mattioli e di un Enrico Cuccia che avrebbero ordito un complotto giudaico-massonico contro la Chiesa cattolica e contro l'Opus Dei, con un riflesso editoriale negli autori neognostici e nichilisti dell'Adelphi. Mattioli massone dunque? Non esiste uno straccio di documento a provarlo, ha scritto Giancarlo Galli, biografo equilibrato del banchiere abruzzese. La voce nacque dal bestseller di Joseph Wechsberg, The Merchant Bankers, in cui Mattioli veniva inserito in un elenco di sette Grandi Famiglie di Gnomi della Finanza (Hambros, Barings, Rothschild, Warburg, Lehmann, Brothers, Hermann Abs e appunto Mattioli), legate da un patto di Secret Fraternity e questa notizia aliment la favola di una loggia massonica internazionale. In realt fu sempre un laico di buona civilt. Una volta che l'arcivescovo Montini venne a impartire la benedizione pasquale agli edifici della Commerciale, Mattioli come padrone di casa assistette e al congedo ringrazi; ma il futuro Paolo VI: No, rispose - tocca a me ringraziare perch so il sacrificio che Le costato. Provarono a chiamarlo gnomo di Milano. Rispose di s, che la definizione poteva andare, ma nel senso delle mitologie nordiche; di spirito benevolo e sapiente che conosce il futuro, opera miracoli e custodisce i tesori. Mattioli comunque si sarebbe divertito con questi pasticci pettegoli, chiamandoli magari cacate di capra, come fece con alcuni paragrafi del Trattato di economia politica di Ulisse Gobbi della Bocconi. Per quarant'anni Raffaele Mattioli, pur lontano dai riflettori e quasi sotterraneamente, ha riempito da protagonista la scena economica, politica e culturale, con imprese geniali e innovatrici. Era prevedibile che la sua leggenda venisse rivisitata e messa in discussione non sempre per amore della verit, anche se il neorevisionismo alla moda non lo ha ancora preso di mira. Ma qualche segno maldestro comincia ad affiorare, per fortuna restituito a ciacola romanzesca. Dopo le critiche roventi di Cesare Merzagora - et pour cause -, ideologiche di Ruggero Guarirli, sussiegose del prof. Carlo M. Cipolla, inattendibili di Gracchuse fantasiose di Ettore Bernabei", un sorprendente attacco di sapore tardoprezzoliniano arrivato nel febbraio '97 da un brillante economista, Sergio Ricossa, 10

che, nel suo pamphlet, Manuale di sopravvivenza a uso degli Italiani onesti (Ediz. Rizzoli), ha infilato una serqua di contumelie all'indirizzo dei capi del Partito d'Azione, di Croce, Einaudi, Togliatti e di Raffaele Mattioli. Una figura tipica di furbo, il cui motto era non pisciare controvento, un infelice terrorizzato di bagnarsi i pantaloni, finanziatore delle guerre del Duce, furbo, ricco e spaventato, se la nostra ipotesi buona. Non l'hanno trovata buona n Leo Valiani, n Gianfranco Galli. Per il primo Mattioli era una persona estremamente onesta e molto competente, era un dirigente d'azienda e doveva obbedire al governo, stato un patriota che ha fatto del bene all'Italia. Per l'altro era un liberale keynesiano convinto della necessit di un intervento dello Stato nell'economia e serv il regime solo perch pensava che avrebbe potuto risolvere la crisi economica, Un furbo? Diciamo che era una persona abile. Un gattopardo, appunto. Tra l'altro il Ricossa riferisce di un icastico commento su Mattioli di Aldo Ravelli, il pi famoso agente di cambio di Milano: Mattioli il pi gran ruffiano che io abbia conosciuto nella mia carriera. Ma lo stesso Ravelli aveva dichiarato a Gianfranco Galli: Di Mattioli ho sempre apprezzato la dimensione umana. Tutto riconduceva agli uomini, grandi o deboli che fossero. Di ogni persona conosceva virt e difetti, ma attraverso, come dire, un penetrare nel cuore di ciascuno. Perch la sua saggezza era immensa.... Per la sua biografia su Mattioli (Il gattopardo della Banca Commerciale Italiana), l'unica organica finora sul banchiere abruzzese (integrabile con le vite parallele di Mattioli e Antonello Gerbi nel bel libro di Sandro Gerbi), Gianfranco Galli ha vissuto una curiosa vicenda, quasi un mistero buffo. Per ripubblicarla, essendo esaurita, ha dovuto ricorrere ad un altro editore, poich il primo non era pi disponibile. Pare che l'aver tratteggiato in modo documentato e convincente la grandezza del Mattioli eretico, la sua indipendenza intellettuale e comportamentale, il rifiuto dell'omologazione, la versatilit corsara, il tentativo di dotare l'Italia di una Grande Banca andando contro gli interessi esclusivi delle Grandi Famiglie del capitalismo italiano, abbia indispettito parecchi esponenti del Piccolo mondo antico della Finanza. In gran dispetto il Galli dev''essere ancora tenuto se nell'opuscolo dedicato all'Archivio Storico (curato con passione da Francesca Pino) la pur piccola bibliografia ignora il suo libro. Un abbozzo, anche se schematico, della biografia di un personaggio illustre comporta i rischi del panegirico, ma nel caso di don Raffaele l'adulazione involontaria. Parlano infatti le sue opere destinate a durare nel tempo, il consenso di altri grandi, l'itinerario di banchiere e di organizzatore della cultura, suscettibili soltanto di conferma dalla paventata apertura degli archivi Comit nel 2015. Quando Silvio D'Arco Avalle scrive che, fra gli intellettuali italiani del Novecento, il nome di Mattioli sar uno dei pochi che si salver, non incide un epitffio per un busto al Pincio o per una lapide di una nostrana Antologia di Spoon River, ma coglie il senso profondo .che della vita ebbe Mattioli, in cui si incontravano e si accordavano la sua curiosit intellettuale estesa in ogni campo e la sua curiosit umana aperta a tutti gli incontri. Inaugurando l'anno accademico dell'Istituto Italiano di Studi Storici, il 18 novembre 1965, Mattioli disse: La Vita il grembo inesauribile di tutto ci che si fa e di tutto ci che si pensa. E proprio perch si fa concreta a volta a volta nelle azioni e nei concetti, nelle intuizioni e nelle volizioni del singolo, essa si garantisce costantemente contro ogni ipostasi e ogni divinizzazione, si mantiene individuale, contingente, effimera, amaramente umana. La migliore definizione di Raffaele Mattioli fu egli stesso a darla, quando, commemorando Benedetto Croce, scolp anche il suo autoritratto: Non vi parler dunque di un morto, ma d'un vivo, un vivo che amava le liete compagnie la conversazione fra persone di spirito; che aveva sempre pronto un frizzo, un aneddoto da raccontare e di cui era il primo a divertirsi e a ridere; che, come il dottor Faust, solo tra gli uomini si sentiva completamente uomo, e socraticamente provava e riprovava la sua filosofia tra la gente di ogni rango, nella vita di ogni giorno. 11

Se la memoria degli uomini non si immiserisce in letargo di talpe, abiezione/che funghisce su s, sar molto difficile abbattere quel muro che si chiama Raffaele Mattioli.

lo

Nel salone della sede di piazza della Scala, ibrido di un arredo art nouveau e rococ da Krsaal termale, muto del quotidiano brusio delle operazioni agli sportelli, i piccoli e grandi azionisti della Banca Commerciale Italiana ascoltarono 22 aprile 1972, in un silenzio sacrale, l'ultima relazione annuale del loro Pref dente: Raffaele Mattioli. Il taglio aridamente tecnico, l'assenza delle suggestioni: letterarie che costellavano quelle degli anni precedenti, e la chiusura convenzionale (con l'invito ad operare con paziente fermezza e sereno coraggio nell'interesse nostro e -ripetiamodell'economia del Paese) non avevano nulla del commiato definitivo. Ma quando Mattioli termin di leggere, un'ovazione lo accolse calorosamente. E fu la cerimonia degli addii. A chi gli chiedeva di accettare presidenza onoraria, don Raffaele, grandissimo attore dalle mille parti in commedia, rispose alla sua inimitabile maniera, sferzante di ironia: A me questi, posizioni da nicchia non si confanno. Del resto guardatemi in faccia, vi sembro tipo da venir imbalsamato? Cari miei, l'assemblea femmina e io sono maschio. E il maschio pu dire alla femmina, guarda che ormai sono valido dalla cintola in su.. .E poi gli anni del rammollimento li voglio dedicare soltanto a me stesso: Dinanzi alla palpabile commozione della piccola folla, continu a ciglio asciutti Facciamo presto, non datemi medaglie. Anche il mio funerale deve essere fatto alle cinque e mezzo del mattino, il pi grosso sacrificio per uno che fa cos fatica ad alzarsi. Non ci sar nessuno, allora, non intoniamo canti, adesso, neppure Mozart. Un attimo di nostalgia per il sindacalista: Quest'anno non ci sar per il rinnovo del contratto.... E infine la fuga verso l'ufficio al secondo piano, con la solitudine tremenda nell'animo, come quella manzoniana dell'Innominate Ad un amico che in una telefonata gli diceva che nell'assemblea era stato bravissimo, rispose: S, vero, stamattina sono stato abbastanza bravo, ma non credere che queste cose mi fioriscano in mano, adesso sono stanco e ho voglia solo di pensare. Dopo 47 anni, il pi grande (e famoso) banchiere italiano abbandonava la scena che aveva governato nell'Italia fascista e poi repubblicana, nella pi totale indipendenza, praticando l'unica politica di tenere la politica fuori della banca. Raffaele Mattioli nasce il 20 marzo 1895 a Vasto, terra dei grandi feudi, una localit sul mare Adriatico lontana dai grandi centri metropolitani, descritta disinvoltamente da biografi distratti un paese di pecore e ricotte. Abruzzese della marina, piacer a Mattioli chiamarsi, per distinguersi amichevolmente da quelli della montagna come Benedetto Croce. I genitori, Cesario e Angiolina Tessitore di Gissi (ricordata da Riccardo Bacchelli in un suo scritto come donna di spirito e di 12

sensibilit), commercianti, cattolici, di simpatie regnicole ma non borboniche, chiamano Raffaele il loro secondogenito, in omaggio allo zio paterno, don Raffaele senior, che vive a Napoli ed Direttore della Navigazione Generale Italiana. Studia all'Istituto Tecnico-Commerciale di Chieti e a Genova, dove, sorprendendo il parentado, si iscrive alla Scuola Superiore di Commercio. Qualche tempo dopo spiegher quella scelta: L'economia contemporaneamente storia e filosofia, e la sua filosofia, qualche volta astrusa, sempre connessa alle miserie e alle speranze umane. Il 24 maggio 1915 parte come volontario per la Grande Guerra, sportivamente, io che non so neanche andare in bicicletta. Ufficiale aggregato allo Stato Maggiore, combatte valorosamente, come il suo corregionale, Cesare De Lollis, illustre francesista, arruolatosi a 53 anni dopo aver osteggiato l'immane conflitto da posizioni neutraliste. Nel 1917 ferito da una bomba al braccio, ma resta al fronte, viene decorato da due medaglie al valore ed a Trieste per celebrare la vittoria. S'accende d'amore per una fanciulla triestina, Emilia Tami, la sposa e ha un figlio che chiama Giuliano cedendo al ricatto sentimentale del luogo,. Amareggiato come altri reduci per la vittoria mutilata dopo Versailles, segue Gabriele D'Annunzio a Fiume, con un incarico non lieve: tenere i contatti tra il Comandante e Mussolini, che dirige a Milano il Popolo d'Italia. A Fiume conosce Ludovico Toeplitz, ministro degli Esteri della Reggenza del Carnaro, intimo di D'Annunzio e figlio di Giuseppe, amministratore delegato della Comit. Presto si stanca del clima ribellistico e parolaio dell'avventura fiumana e abbandona il Comandante che lo lapida con parole roventi: Odio i ragionatori che hanno il cervello incallito come il ginocchio del dromedario nel deserto. Torna a Genova e si laurea con una tesi sulla stabilizzazione monetaria, del tutto innovativa in un momento di inflazione galoppante. La moglie, Emilia, muore nell'ospedale di Pavia a causa della spagnola, la terribile epidemia che miete milioni di vittime in Europa. Diviene assistente di Attilio Cabiati, docente di economia politica a Genova e all'Universit Bocconi di Milano, che gli propone di occuparsi della Rivista bancaria, organo ufficiale dell'Associazione Bancaria Italiana (Ero come un critico musicale di second'ordine -racconter al giornalista americano, Joseph Wechsberg, nel 1966-Beh, oggi faccio il banchiere e io stesso devo scrivere ed eseguire quella musica finanziaria ch'ero solito criticare). Conosce Luigi Einaudi e si lega per l'amicizia di una vita con Piero Sraffa, figlio di Angelo, Rettore della Bocconi, aiutandolo nella tesi di laurea. Coltiva rapporti amichevoli anche con Paolo Vita-Finzi e Carlo Rosselli, conosce Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Claudio Treves. A 27 anni viene nominato, in modo non plebiscitario, Segretario generale alla Camera di Commercio di Milano. Nel 1925 si risposa con Lucia Monti, imparentata con i Solmi, brillante famiglia della borghesia intellettuale ambrosiana da cui ha tre figli: Maurizio, Stefano e Letizia, futura scrittrice che si firmer con il nom de plume di Letizia Fortini. A 30 anni viene assunto come Segretario particolare da Toeplitz alla Comit, dove rimarr fino al '72, percorrendo le tappe di una carriera vertiginosa: direttore generale, amministratore delegato, presidente. La segreteria di cui entra a far parte Mattioli detta dei 4 M: con lui infatti la compongono Giovanni Malagodi, Enrico Marchesano, Cesare Merzagora. L'assunzione di Mattioli rimasta impigliata in un ambiguo viluppo di pettegolezzi e leggende, ma certo che grande era la stima che per lui nutriva Giuseppe Toeplitz, successore di Otto Joel, il fondatore della Comit con Federico Weil. Di Joel e di Toeplitz, entrambi ebrei, dir: L'uno e l'altro furono grandi italiani, pur se l'ignara casualit dell'anagrafe li aveva fatti nascere in terra straniera. La banca fu lo strumento e il veicolo della loro italianit, fedeli al principio che la banca deve attingere forza e prosperit nel dare forza al paese. Dal loro esempio ho tratto rispetto per quello che si fa, la coscienza morale della professione. missione economica fanno parte Quinto Quintieri, ex ministro delle Finanze nell'ultimo governo Badoglio, l'ambasciatore Egidio Ortona ed Enrico Cuccia, il futuro presidente di Mediobanca, proposto dallo stesso Mattioli. Era previsto che la missione si sarebbe trattenuta negli Stati Uniti 15 giorni, ma si protrae per quattro mesi, con spese di soggiorno affrontate con un prestito che Mattioli ottiene da una banca americana. In un clima difficile e incerto, mentre il governo Bonomi si dimetteva, gli italiani erano guardati addirittura con sufficienza e fastidio, ma il banchiere abruzzese s'impone all'attenzione ostile dei banchieri di Wall Street. Dapprima un cane in 13

chiesa18 e poi uno dei cinque cervelli della corporazione monetaria della Banca Mondiale (Rothschild, Abs, Harcourt, Mayer). Conquistati dal fascino, dal calore umano, dall'abilit negoziale, dalla personalit spumeggiante di eclettismo, gli americani, pur avari nel concedere aiuti, non gli risparmiano elogi: thefabulous Italian bunker quello che li riassume. A Don Raffaele mancarono in quei giorni il suo barbiere pugliese, Onofrio, un poeta amico con cui parlare di Manzoni ma non i peperoncini rossi che Gaetano Afeltra gli faceva arrivare dalla sua Amalfi, lucidi come maioliche. Dopo l'esperienza di Washington, inizia una serie di missioni diplomatiche all'estero, anche nei paesi comunisti, che gli valgono cariche prestigiose, quale riconoscimento del suo valore internazionale: vicepresidente della Banque Francoise et Italienne pour l'Amrique du Sud e della Banca Svizzera Italiana, membro della Royal Economie Society di Londra e dell''American Association di Chicago, consulente dell'International Finance Corporation di Washington. Mette a disposizione unmiliardo di lire per la costituzione dell'ENI. Il beneficiario, Enrico Mattei, presidente dell'ENI, che finir misteriosamente assassinato, gli manifester sempre gratitudine, inviandogli spesso salmoni e trote, che Mattioli ricambiava con ringraziamenti in rima. Rimase tra loro l'ombra di una contenuta confidenza se Mattei confessava: un gran borghese, uno studioso, ed io sono un semplice ragioniere.... Poco noto alla maggioranza degli Italiani, fedelissimo a un culto riservato della sua immagine, testardamente riluttante nel far circolare proprie fotografie (gli archivi dei giornali non ne possedevano), in anni non ancora mediatizzati, al centro nel '62 di un'ondata di popolarit quando partecipa a un dibattito televisivo, nell'unica rete della RAI, sulla nazionalizzazione dell'energia elettrica. All'ingegner Vittorio De Biasi, presidente dell'Associazione degli elettrici (Anidel), che annuncia con toni da becchino catastrofi sovietiche, Mattioli, vivacissimo e pungente, obietta: Anch'io non sono d'accordo con le nazionalizzazioni, ma non credo ai cataclismi. Mi preoccupa il fatto che a voi imprenditori cadranno addosso un numero enorme di miliardi e non saprete che farne. E, puntando lo sguardo divertito verso il suo interlocutore, conclude: Perci, leva su, vinci l'ambascia con l'animo di chi vince una battaglia. Era una frecciata ai baroni delle rendite che lui non stimava particolarmente (con l'eccezione di Angelo Costa), se aveva definito gli imprenditori senescenti minorenni cui affidare la toga virile. Secondo Guido Carli, che si celava dietro lo pseudonimo keynesiano di Bancor, Mattioli non ha mai nutrito per loro una stima eccessiva; li ha giudicati, nella maggior parte dei casi, impari al compito gravoso che avrebbero dovuto assolvere in un paese complesso come il nostro; impari per cultura, per fantasia e per coraggio. Per Mattioli le imprese andavano assistite nelle loro necessit di credito (...la banca come la cantina di Auerbach dove si pu scegliere tra sciampagna, Tokai, Borgogna, Reno...), ma concedendo fidi su valutazioni razionali, evitando il credito agevolato (...chi reclama un taglio negli interessi da pagare, si conferma ipso facto fuori del mercato...). Le imprese non devono contare su favori, assegnazioni e regali ma sulla loro autonoma capacit di reddito: era il suo tema ricorrente. La Comit di Mattioli, il cui mondo non mai stato quello della burocrazia ma quello dell'immaginazione24, ha sempre sostenuto le imprese capaci di realizzare il profitto (una funzione socialmente necessaria) in un regime di concorrenzialit. Questo il motivo in virt del quale le posizioni di rendita non hanno mai trovato n la su adesione intellettuale n l'appoggio creditizio del suo istituto. Era scettico verso la politica degli incentivi per il Mezzogiorno, sostanzialmente assistenziale, rifiutava la visione da eterno pianto greco di molti meridionalisti e fece sempre il possibile per contrastare l'impoverimento culturale e imprenditoriale del Sud. Accettava con riserve la programmazione purch non fosse un corsetto ortopedico, sia pure 14

modellato sul torso dell'Apollo del Belvedere (Relazione Comit, 1964). Mattioli, keynesiano bordeggiante a sinistra secondo Montale, non identificava il suo liberismo in quello economico perch aveva della funzione dello Stato una concezione assai aperta. Interrogato dalla commissione economica della Costituzione sul motivo che lo spingeva a considerare con favore un controllo del credito da parte dello Stato, rispose: Io mi auguro che possa instaurarsi appieno il cos detto controllo sociale degli affari, semprech sia condotto badando alla sostanza pi che al travestimento per il palcoscenico. Il 28 maggio 1947, nei tempi in cui Winston Churchill coni la fortunata definizione del mondo diviso da una cortina di ferro, in piena crisi politica, quando Alcide De Gasperi stava per estromettere i partiti di sinistra dal governo, Mattioli, poco favorevole alla rottura, scrive una lunga lettera a Togliatti. Siamo malati da tempo - scrive Mattioli -, la malattia il disfacimento della moneta e del credito, occorre determinare un nuovo corso che pu salvare l'essenziale e ricondurci al tempo della salute. Per salute bisognava intendere la restaurazione di quelle condizioni minime del vivere civile e di quel minimo di margine economico, senza il quale non si pu pensare n a conservare svecchiandolo quel che c' da conservare, n a innovare quel che c' da innovare, anche da molto profondamente e radicalmente innovare. La 'sana finanza', oggi, in Italia, non un interesse 'reazionario'... un interesse nazionale -di tutta la nazione- e se a qualcuno deve importare pi che ad altri proprio a quei ceti a cui pi particolarmente il Suo partito si dirige, e che pi devono tenere a che, finalmente, dopo i lunghi anni di trattenimenti vari sulla loro pelle, lo Stato sia amministrato in modo da tutelare le loro riserve ed esigenze vitali, almeno nella modesta misura in cui la realt italiana e mondiale lo consente. Con toni cortesi, punteggiati di interlocuzioni rispettose (non me ne voglia, mi perdoni se..., come Ella sa), senza venature di arroganza, il banchiere pubblico, Raffaele Mattioli, offriva i tesori della sua esperienza e della sua competenza in difesa dei ceti meno abbienti all'al-lora leader del Partito comunista . Giorgio Amendola, che sin dal '31 aveva stabilito rapporti con Mattioli (prodigo ai aiuti verso la sua famiglia;, e Palmiro Togliatti, conosciuto da Mattioli attraverso Franco Rodano - il saggista cattocomunista che da consigliere di Enrico Berlinguer sar tra gli ispiratori del compromesso storico - invitano pi volte Mattioli a candidarsi per il Senato nella Sinistra Indipendente, ma la risposta sempre negativa. Il banchiere, inflessibile nella sua autonomia, rifiuta ogni volta la proposta perch credeva di compiere un lavoro pi utile per il Paese restando al posto che occupava con tanta autorit. Mi dispiace di non poterlo chiamare compagno, fu una battuta di Togliatti. Non da meno De Gasperi, che, secondo un aneddoto verosimile, avrebbe offerto a Mattioli un dicastero a sua scelta. Pubblica Istruzione con budget quadruplicato, pare rispondesse l'interpellato. Con l'esito che si pu immaginare. Era comunista Mattioli? Cos rispondeva Giovanni Malagodi: Se c' una cosa che Mattioli non mai stato d'annunziano, quindi non stato fascista, quindi non stato comunista, quindi non stato nulla che significasse retorica, partito preso, teoria preconcetta e cos va. Mattioli dal canto suo diceva: Sono un liberale con una tale dose di anarchia che mi consente di non esser necessariamente democratico. Sono un conservatore ma con una tale dose di senso storico che mi consente di non essere necessariamente anticomunista Fu il dominus assoluto della Comit, circondato di un'aura reverenziale, un padre padrone (padre Giuseppe per Montanelli) senza il cipiglio autoritario del padrone ma con il carisma autorevole del pater familias. Non era un profeta disarmato. Da esperto navigatore sapeva combattere con stile e a fronte alta tanti nemici annidati nel potere politico, come l'ambasciatore statunitense, Clara Booth Luce, convinta maccartista, che congiur contro di lui per scalzarlo. Fu lo stesso Mario Sceiba, ministro degli Interni e poi presidente del Consiglio, a darne testimonianza. Anticonformista e 15

antiretorico, aristocratico nei gusti e nelle scelte di vita, una persona dalla vitalit radiosa32, eccentrico negli aspetti quotidiani: le volute azzurrine delle sigarette Xanthia, Sobranie o Davidoff in cui era perennemente avvolto; un civettuolo cappello a larghe tese; la fobia dei malanni, che condivideva con un altro illustre abruzzese, Panfilo Gentile; una vecchia Appia per fare il breve tragitto da via Manzoni al portone d via case Rotte, oggi Largo Mattioli. Era ondoyant et divers, come il Montaigne che sovente citava. Non ebbe l'ossessione nevrotica del potere, perch amava piuttosto ispirarlo. Di Giovanni Giolitti aveva detto: Non aveva vanit di potere, era soltanto uno che pensava. Io ritengo che il gusto per il potere non l'abbia mai sentito. L'autorit non qualcosa che emana dal fatto di esercitarla, ma dal seguire la voce delle cose, cercando di capire che cosa sta succedendo. In questo giudizio, raccolto da Corrado Stajano, si pu ravvisare la concezione della vita pubblica di un uomo che - secondo Giorgio Amendola - pensava con la sua testa, non cercava compiacenti ed equivoci consensi, sapeva di poter dire a tutti, con la massima franchezza, il suo pensiero, per severo e critico che fosse. Non si atteggiava ad esperto di banca, sbertucciava il linguaggio astruso degli econometristi e quello incomprensibile dei politici (Quanti deputati sfogliano il bilancio dello Stato? Dieci, venti, venticinque, come i lettori di don Lisander), ripeteva che la lettura di un romanzo di Balzac era pi utile di un trattato di economia e che tra i bilanci e la poesia esistono parentele: entrambe sono opere di fantasia. E aggiungeva: Stendhal diceva che un buon filosofo pu sempre diventare un buon banchiere. Aveva detto anche: Il bilancio un fatto politico, la risposta alla domanda 'chi paga' riguarda il fondo della politica.... Politica e storia: il tormento e la ragione di una vita. Che tornava nelle sue riflessioni, quando negli ultimi giorni attendeva ad uno studio su don Ferrante, un uomo al quale non piaceva n comandare n ubbidire (un personaggio manzoniano prediletto anche da Antonello Gerbi che cos firmava i suoi elzeviri sul quotidiano social-riformista La Giustizia) Ma cos' mai la storia, diceva spesso don Ferrante, senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia, uno che cammina senza una guida. Le sue relazioni annuali agli azionisti (con Antonello Gerbi quale ghost writer) erano partiture musicali di scienza finanziaria e di scrittura, nitide nello stile e originali nelle calzanti citazioni storico-letterarie, attese da un filologo come Gianfranco Contini (Un Galiani aggiornato pareva reggere la penna che vergava quei capolavori di spirito, dove perfino il non tecnico stava, o s'illudeva, a suo agio), da un artista cosmopolita come Alberto Savinio", da Giovanni Arpino. Intonare il Novus ordo sarebbe certamente prematuro. Ma non dubbio che l'aria cambiata. Gli umori economici sono meno atrabiliari. Una bava di vento increspa le vele. Nunziatrice dell'alba gi spira una brezza leggera leggera: l'incipit della relazione del 1965. La vita straordinaria di Raffaele Mattioli non si dispiega soltanto nella guida quarantennale della Comit (che lui pronunciava con l'accento sulla i), nell'invenzione di istituzioni finanziarie (IRI, Mediobanca), nell'attivit multiforme di banchiere tra i pi importanti del secolo (cos Joseph Wechsberg in un best-seller del '72), Le plus grand banquier italien depuis Laurent de Mdicis (fu il titolo su Le Monde dopo la sua morte). La sua leggenda di uomo di lettere e di cifre (la definizione di Croce) affidata alle opere create e sostenute come grande impresario di cultura, un po' alla Vieusseux, con respiro europeo, fomentatore di cultura umanistica su scala rinascimentale. Fu la passione predominante verso i libri a farne un editore, un amico e ispiratore di editori, un collezionista. Rifiutava per l'etichetta di bibliofilo. Lettore voracissimo, dotato di una memoria d'elefante41 e di una mostruosa capacit di lavoro, alla maniera degli umanisti eruditi come Ludovico Antonio Muratori, considerava bibliofili puri, anzi filatelici, coloro che, non leggendo, trasformano in mania di possesso la loro passione. Mattioli i libri li collezionava, in gara con Luigi Einaudi per entrare in possesso di preziose edizioni di fisiocrati (come ha raccontato Wando Aldrovandi, il libraio milanese della Einaudi, sempre incerto se avvertire l'uno o l'altro quando scovava un'ambita editio princeps di Ricardo o Adam Smith), o naufragando in un mare di in-folio, in-quarto, ottavi e dodicesimi delle librerie parigine dei leggendari Bernstein, Lucien Scheler, Galanti, con il suo compagno di scorribande librarie, Alberto 16

Vigevani, libraio antiquario, editore de II Polifilo, scrittore elegante, di atmosfere moraviane, spruzzate di echi proustiani. Ma, soprattutto, li leggeva, li annotava fino a notte inoltrata tanto da far esclamare a Benedetto Croce, dapprima abruzzesemente diffidente verso il conterraneo: Mattioli dice di aver letto molti libri e li ha letti davvero!. La pratica dell'editoria fu precoce in Mattioli e lo accompagn per tutta la vita, dopo un giovanile incontro con Piero Gobetti, anch'egli fervido editore. Dopo l'apprendistato alla Rivista Bancaria, con La Cultura di Cesare De Lollis che s'impegna per la prima volta nell'editora, sostenendo Giulio Einaudi quando raccoglier l'eredit di quella rivista soppressa dal fascismo e suggerendogli il motto latino che campeggia nelle edizioni dello Struzzo: Spiritus durissima coquit. Intenditore eccellente di tutto quanto concerne stampa e carte - secondo il giudizio di Riccardo Bacchelli -, fu da questi fatto incontrare con Giulio Preda, maestro e caposcuola nell'arte della stampa, che incoraggia a pubblicare quattro raffinate edizioni di volumi della Raccolta poetica Preda (dedicati a Ungaretti, Palazzeschi, Riccardo Balsamo-Crivelli e Bacchelli) e gli affida il progetto, interrotto dalla guerra, di iniziare una collezione di classici italiani, ad imitazione della Pliade francese, nel formato, nella legatura flessibile e nella finissima carta olandese, detta bibbia o india. Aveva un amore fisico per la carta, mentre la sola carta stampata che non fosse di suo gusto era quella delle banconote che non voleva moltiplicare in misura tale da incoraggiare l'inflazione che aborriva. Tornava cos, da umanista, banchiere, o, come meglio si dovrebbe dire, grand commis d'Etat. Faceva nascere libri per piacere disinteressato: Era notorio che questo mercante di danaro non portava danaro addosso; e, realizzato uno dei suoi infiniti libri, magari una gioia non broche odorosa della miglior carta, poco si curava di farlo diffondere, pago che esistesse. Dagli anni Venti in poi non c' impresa o evento editoriale e artistico o riguardante un bene culturale che questo instancabile suscitatore di idee e di energie in campi diversi non abbia concepito, promosso, aiutato e salvaguardato. La nuova edizione critica del Dialogue sur le commerce des bleds dell'abate Galiani, le rime del Cavalcanti, i tre volumi dei Disegni del Rinascimento di Bernard Berenson, la ristampa di Carlo Porta commentato da Dante Isella e illustrato da Renato Guttuso, qualunque grossa iniziativa editoriale, insomma, fiorisse in Italia, si veniva presto o tardi a scoprire che dietro c'era la mente, lo spirito, la volont di Raffaele Mattioli. Senza ostentazione, con signorile riservatezza, smorzando lo zelo degli adulatori (ne aveva, ovviamente, un esercito, a cominciare dal pi zuccheroso, l'abruzzese Giovanni Titta Rosa, consapevole di fare quello che era utile per il suo Paese. Nel 1925 finanzia La Fiera Letteraria di Umberto Fracchia e di Giovanni Titta Rosa. Poi la volta di Nuova Europa, dove scrivevano i Pietro Pancrazi, Guido De Ruggero e Morra di Lariano e delle due serie dello Spettatore Italiano, dirette da Raimondo Craveri ed Elena Croce. Nel '40 crea il Centro Studi Manzoniani nella Casa Manzoni di via Morone, situata nel cuore del carciofo, confinante con la sua residenza. Intorno al '50 coinvolge Alberto Vigevani e Dante Isella nella pubblicazione dell'edizione integrale delle Note azzurre di Carlo Dossi, ma le fa distruggere constatando che rigurgitano di battute urticanti e di aneddoti piccanti su personaggi milanesi, i cui discendenti sono ancora vivi e suoi amici o clienti della banca. Il libro, curato impeccabilmente da Dante Isella, uscir nel 1964 per Adelphi, espurgato di dodici note, poi accolte in un'edizione francese e in un numero del 2002 della rivista Il Caff Illustrato, diretta da Valter Pedull. Il 21 dicembre del '57, viene assegnato a Carlo Emilio Gadda l'unica edizione del Premio degli Editori Italiani, voluto da Emilio Cecchi e da Raffaele Mattioli per riparare alla mancata assegnazione all'autore del Pasticciaccio del Premio Marzotto di quell'anno. Nel 1966 convince Roberto Longhi a istituire una Fondazione per preservare la biblioteca e la fototeca del grande critico d'arte. Nel '70 dona alla Biblioteca Sormani di Milano il Fondo Stendhaliano-Bucci, costituito dai libri dello scrittore francese, provenienti da Civitavecchia. Realizza finalmente 17

l'ambizione di divenire editore in proprio acquistando la casa editrice del napoletano Riccardo Ricciardi, trasferendone la sede a Milano e finanziando la neonata Stamperia Valdonega di Giovanni Mardersteig, un tipografo di eccellenza artistica, fondatore della gloriosa Officina Bodoni, chiamato nel '27 da Arnoldo Mondadori per stampare l'Opera omnia di D'Annunzio. Esce nel '51 il primo volume della collana, La Letteratura italiana, storia e testi, diretta da lui stesso con il filologo Alfredo Schiaffini e il critico Pietro Pancrazi e, in un secondo tempo, con l'italianista Natalino Sapegno. Si tratta di un'antologia di brani dell'opera di Benedetto Croce, curata dallo stesso autore, che suggella l'affinit elettiva e il sodalizio operoso fra i due corregionali, la cui stima reciproca culminer nella dedica di Croce delle sue Indagini su Hegel e nuovi schiarimenti a Mattioli, considerato quasi un continuatore di quei fiorentini banchieri-letterati quattrocenteschi, di cui fu esponente il magnifico Lorenzo. La collana dei volumi ricciardiani un'impresa storica che, nelle parole di presentazione di Mattioli, aveva il fine di ospitare i grandi autori e tenere lontani quei 'mediocri' che Orazio respingeva dal cielo, dalla terra e dalle librerie, ma, soprattutto, nel 'canone' mattioliano, lo spirito dell'opera era di ritrovarsi e vivere in quella tradizione umanistica che la nostra tradizione di libert. E passato alla leggenda il dialoghetto tra Mattioli e Palmiro Togliatti quando questi gli chiese: Ma a che serve oggi una collana di classici?. La risposta di Mattioli fu: Io ho costruito un muro. Finch voi non avete digerito i libri di questo muro non potrete fare neppure un saltino cos. Il catalogo della collana, che ha superato i novanta volumi, registra il Gotha della cultura letteraria e filologica, da Gianfranco Contini a Eugenio Garin, Mario Fubini, Giovanni Getto, Raffaele Spongano, Antonio Viscardi, Francesco Flora, Giovanni Aquilecchia, Romano Amerio, Attilio Momigliano, Carlo Muscetta, Norberto Bobbio, Ezio Raimondi, Mario Bonfantini, Ettore Bonora, Giovanni Pozzi, Cesare Segre, Franca Ageno, D'Arco Silvio Avalle, Carlo Salinari, Emilio Cecchi, Goffredo Bellonci, don Giuseppe De Luca. Mattioli sceglieva i testi con i curatori, li consigliava nel loro lavoro, se era il caso li correggeva, leggeva manoscritti e bozze di stampa, scriveva,telefonava, in continuo contatto con i collaboratori e la tipografia. Tra i collaboratori di cui si avvalse, Sandro Sinigaglia, un poeta dalla musa trasgressiva, espressionista e barocco, stimato da Gianfranco Contini. La Ricciardi, ereditata dal figlio di Mattioli, Maurizio, acquisita da Mondadori nel 1996 e poi, dal 1999, affidata alla gestione della Einaudi, passata di recente nella propriet dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana. Il suo direttore, Cesare Segre, ha espresso sul Corriere della Sera il timore che eventuali modifiche al disegno originale potrebbero deteriorare e sconciare un edificio monumentale. Eminenza tutt'altro che grigia dell'editoria italiana degli anni che vanno" dal 1930 alla sua morte, nel 197356, Mattioli per molti anni fu prodigo di consigli per Arnoldo Mondadori e per Angelo Rizzoli, sostenne Federico Gentile della Sansoni, aiut inizialmente e soccorse in due emergenze Giulio Einaudi, che nel suo autobiografico Frammenti di memoria ha scritto: Di tutti i banchieri a cui mi sono rivolto per aiuto o per consiglio, uno fu grande: Raffaele Mattioli... qui voglio dare testimonianza che senza il suo fraterno aiuto e consiglio la casa editrice non avrebbe forse compiuto il mezzo secolo di vita. Per l'Electa concep e finanzi la grande collana dei Musei Civici milanesi. Aiut Scheiwiller, il Polifilo di Alberto Vigevani e l'Adelphi di Luciano Fo. Si occup del catalogo degli incunaboli dell'Ambrosiana e cur l'inventario del patrimonio artistico di Milano. Fu nell'aprile del '46 tra i fondatori, con il filosofo Antonio Banfi ed Elio Vittorini, della Casa della Cultura di Milano. Innumerevoli gli interventi a favore di periodici famosi (Il Mondo di Mario Pannunzio, la Rivista trimestrale di Franco Rodano e dell'economista abruzzese Claudio Napoleoni) e di premi letterari: Orio Vergani, patron del Bagutta, ricorda nel diario postumo il soccorso di Mattioli. Intervenne con un prestito a fondo perduto e l'avallo di un altro prestito dal Banco di Santo Spirito per le Edizioni di Storia e Letteratura del suo amico, don Giuseppe De Luca (nell'avvertenza del suo Breviario di ecdotica, Gianfranco Contini indicher in Mattioli e De Luca 18

due motori della cultura del secolo), che scriver al cardinale Montini di essere stato salvato da uomini e istituzioni del laicato, non sempre nostri. Nel '52, dopo la morte di Benedetto Croce, Mattioli assunse la direzione dell'Istituto per gli Studi Storici di Napoli, salvando il grande patrimonio crociano. Nei disastri delle alluvioni a Firenze e a Venezia, fu tra i primi a intervenire concretamente e a sollecitare un Fondo internazionale. Per la sua mostruosa capacit di lavoro e per la generosit dell'impegno verso il salvataggio dei beni culturali presenta aspetti similari ad un D'Annunzio poco conosciuto. Anche quest'ultimo, faticon nazionale, fu protoambientalista, appassionato e pugnace difensore di bellezze artistiche minacciate dall'incuria e dal vento di barbarie di speculatori senza scrupoli (le ville gentilizie di Roma, i giganteschi cipressi ludovisii, i lauri e i roseti di Villa Sciarra, l'Abazia di San Clemente a Casauria, il Cenacolo vinciano, le torri di Bologna, le mura di Lucca), critico degli orrori architettonici (la facciata del Teatro nazionale, l'Altare della Patria, un masso di creta tutto a fessure, a rovine, a scoscendimenti, a frantumi orribili..., il progetto di una galleria fra il Battistero e San Lorenzo a Firenze). divenuto un luogo comune parlare del mecenatismo di Raffaele Mattioli. Da ultimo, Gian Carlo Ferretti scrive di Mattioli come del vero e ultimo mecenate delle lettere italiane. Ma gi Giulio Einaudi aveva precisato, pur ammettendo che Mattioli pu essere facilmente paragonato col banchiere Mecenate, che non fu mecenate perch non chiese mai contropartite all'arte e alla cultura, ma le spron sempre alla ricerca, all'approfondimento, e tese a liberarle d'ogni forma di servilismo. Certamente Mattioli protesse gli intellettuali, ma nello stile dei pi illuminati Signori dell'Italia dei secoli d'oro, senza gli sfarzi e le piaggerie di allora. In verit - ha scritto Stajano non mai stato un mecenate e non ha avuto separatezze in quel che ha fatto: stato banchiere (nel suo modo) ed stato insieme editore (nel suo modo), ma facendo sempre i conti, umani, politici, culturali, economici. E non avrebbe potuto essere una cosa senza essere l'altra. Sin dagli anni '30, quando abitava in via Bigli68 e poi in via Morone, a due passi dalla Comit, ma anche nella sede romana della Banca di piazza Santi Apostoli e nella sua fattoria toscana, a Nozzole, frequentava e riceveva fino a notte inoltrata scrittori, artisti, studiosi di varie discipline, politici. Credo che nessun no e mai pi i nostri odierni uomini politici, abbia avuto, negli anni in cui Mattioli esercit il suo potere, una corte tanto vasta che comprendeva ogni campo della cultura e del lavoro69. In realt i termini corte, salotto, cenacolo, variamente usati, corrispondono solo parzialmente. Era in casa di Mattioli che la cultura antifascista aveva permanente accesso e diritto di presenza, disse Ugo La Malfa. L'elenco approssimativo dei frequentatori impressiona per il numero e la qualit dei personaggi che hanno incrociato don Raffaele nelle stanze fasciate di libri della sua abitazione, che si affaccia sul giardino di casa Manzoni, nello studio surriscaldato al secondo piano della Comit con l'ampia scrivania di noce e un tavolo accanto, ricolmo di statuine di asinelli in gesso, in osso, in terracotta, in argento. Gli scrittori, i critici, gli storici anzitutto: Riccardo Bacchelli, il pi intimo, Eugenio Montale, Cario Emilio Gadda (ammirato della sapienza di Mattioli, cui dedicher Verso la certosa e le Novelle dal Ducato in fiamme: A Raffaele Mattioli, despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri splendidi, in segno di ammirata gratitudine ), Umberto Saba, Arrigo Cajumi, Giovanni Titta Rosa, Gianfranco Contini, Luigi Salvatorelli, Mario Praz, Curzio Malaparte, Natalino Sapegno, Luigi Russo, Federico Chabod, Guido De Ruggero, Franco Venturi, Rosario Romeo, Alfredo Schiaffini, Pietro Pancrazi, Sergio Solmi, Gaetano Afeltra, Brunello Vigezzi, Gino Scarpa, Gianni Antonini, l'architetto Gigiotti Zanini, Giani Stuparich, Guido Piovene (in Viaggio in Italia descrive Mattioli umanista, addottrinato, meridionale e arguto, che lavora in un'atmosfera dotta, i funzionari che somigliano a bibliotecari), Mario Soldati (che lo citer nel romanzo L'architetto), Rossana Rossanda. Gli economisti e i politici: Piero Sraffa, Leo Valiani, Ugo La Malfa, Giovanni Malagodi, Giuseppe Saragat, Palmiro Togliatti, Franco Rodano, Bruno Visentini, Guido Carli, il conte Sforza, Vittorio Cini, Enrico Mattei, Anna Bonomi Bolchini, Giorgio Amendola, Edmond de Rotschild, Adolfo Tino, George Ball (gi Segretario di Stato negli USA). Ha scritto la figlia del banchiere, Letizia Fortini: Veniva molta gente in casa, gente che diventata importante o lo era gi come Einaudi Croce Menichella Rockefeller Myrdal De Ruggero Chabod e tanti altri, ma io non prestavo molta 19

attenzione a quei signori, ero troppo piccola. Anche giovani che sarebbero diventati famosi passavano per l'ufficio di piazza della Scala: Eugenio Scalfari, Marcello De Cecco, entrambi a lui devoti per l'aiuto generoso che ebbero dal banchiere negli studi e nella professione. I classici erano le sue letture preferite. L'attivit di banchiere non lo distraeva dalle cure editoriali e dai libri. Una volta, un cronista americano vedendolo con YAminta in mano, gli chiese: Ma scusi, lei non un banchiere?. Mattioli rispose: Yes, incidentally. Citava volentieri Seneca, Dante, Manzoni, Baudelaire. Tradusse sonetti di Shakespeare e il Kubla Khan di Coleridge. Recitava a memoria poesie del Ta-p di Modesto Della Porta e interi brani della Figlia di Jorio e liriche dell'Alcyone. Compose poesie in vernacolo vastese che interpolava con spassosi incastri nel suo splendido italiano, appena increspato di accento abruzzese, che non dimetteva nemmeno parlando le quattro lingue che conosceva (inglese, tedesco, francese, spagnolo).I moderni che stimava li riceveva in casa, gli altri li leggeva poco, non senza scherzarci su: Quando Francoise Sagan, per sfruttare il successo di Bonjour tristesse, diede alle stampe Dans un jour, dans un an, sulla candida copertina, sotto il titolo, scrisse a lapis: Dans un jour, dans un an, / Esperons que la Sagan / Soit si riche et satisfaite / Que sa piume enfin s'arrte, sprezzando l'errore di prosodia, per meglio esprimere il suo giudizioso parere. Immerso religiosamente nel lavoro, aveva in uggia le ferie (soltanto una settimana a Nozzole, dove sostava anche Croce, di ritorno dalle sue vacanze in Piemonte): Solo la gente che non sa vivere discrimina fra lavoro e hobby. Nessuna ora e tutte le ore sono subsecivae: l'ozio e il lavoro, a un certo livello, sono la stessa cosa. La torta la torta, e l'uomo l'uomo, non si pu dividere. Francesco Cingano ha detto in un'intervista a quali discorsi contorti dovevano ricorrere i collaboratori diretti di Mattioli per annunciargli le loro ferie79. Un russo bianco poliglotta, fedelissimo di Mattioli, Valentino Bona, ex segretario di Cicerin, ministro degli Esteri dell'URSS fino al '29, era il parafulmine abituale delle sue sfuriate. Dovette fingersi sordo (o lo era gi?) per andare in pensione dopo gli ottanta anni. Poco prima di lasciare la Comit, il 5 marzo 1972, aveva deciso di realizzare un progetto che era stato al centro della sua meditazione per tanti anni come un impegno morale: l'Associazione per lo studio della classe dirigente nell'Italia unita. Per classe dirigente bisognava intendere tutti coloro che al governo o all'opposizione, nel parlamento o fuori di esso potevano contribuire, nelle forme e nei settori propri ad ognuno (politico, economico, militare, religioso, culturale, sindacale...) a quella che , di periodo in periodo e ai diversi livelli, la 'gestione degli affari del paese'. Il consiglio direttivo (Giovanni Busino, Enrico Decleva, Giorgio Galli, Ettore Passerin d'Entrves, Franco Rodano, Brunello Vigezzi e Mattioli), svolse alcune riunioni, appront uno statuto, ma la sua morte sospese ogni cosa. L'estro teatraleggiante, la cultura enciclopedica, lo scintillio dei paradossi, l'amica ironia rendevano smagliante la sua conversazione: Forse non esiste un Eckerman, uno scriba che abbia raccolto il meglio dei giudizi dei bon mots dell'incomparabile conversatore che Mattioli fu... resta raro e quasi incredibile che le due componenti - l'economia e l'humanitas - si siano integrate senza produrre un monstrum, un uomo pi ammirevole che accostabile. Dall'amico Piero Sraffa, divenuto economista di fama universale, ricevette i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, che salv conservandoli nelle casseforti della banca. L'episodio fu reso noto soltanto dopo la morte di Raffaele Mattioli, che avvenne il 27 luglio 1973, nella clinica Villa Margherita a Roma. Era vissuto un anno dopo il suo congedo dalla Comit, avvenuto per un colpo di mano partitocratico di quattro mediocri democristiani, tra cui il ministro del Tesoro, Emilio Colombo, che avevano voluto normalizzare una banca bens pubblica ma da sempre riottosa alla genuflessione politica. In un modo brutalmente ricorrente nelle vicende italiche, cos come era stato per Menichella, dodici anni prima, la nuova classe politica riusciva finalmente a liberarsi di un uomo che le era stato fondamentalmente estraneo e che con la sua sola presenza ricordava una 20

stagione rinascimentale che si credeva superata dai tempi nuovi e alla quale si guardava con degnazione e fastidio. Gli era subentrato come presidente il professor Gaetano Stammati, ragioniere generale dello Stato, che rimarr per quattro anni in un ruolo marginale, finendo iscritto alla loggia P2 di Piero Gelli. Mario Melloni, il geniale corsivista che si firmava Fortebraccio sull'Unit, scrisse: Entra nella Comit il grigio burocrate, l'opaco commis e ne escono la fantasia e l'intelligenza. Quando Mattioli mor, .. .la sua fine parve storicamente tempestiva, sentimentalmente precoce. stato Giovanni Malagodi ad accostare la figura multanime e proteiforme {poly-tropos) di Mattioli al grande economista inglese, Lord John Maynard Keynes (fu Piero Sraffa a farli incontrare) e all'industriale e politico tedesco, Walter Rathenau, intellettuale raffinatissimo, propugnatore di un'Economia Nuova (neue Wirtshaft), ministro della Ricostruzione e degli Esteri nella Repubblica di Weimar, assassinato il 24 giugno 1922, da cui Robert Musil trasse ispirazione per un personaggio del suo romanzo, L'uomo senza qualit. Raffaele Mattioli, protagonista assoluto in un'Italia priva di cultura industriale, apparteneva all'ultima generazione intellettuale cresciuta nel culto del Risorgimento, di cui la Grande Guerra da lui affrontata era l'atto conclusivo. La sua formazione culturale derivava dal laicismo di pensatori come Silvio e Bertrando Spaventa e si nutriva dei classici dell'economia, da Marx a Ricardo. La visione lungimirante della finanza e l'amore per la storia della civilt italiana scaturivano nella sua azione dalla coscienza di sentirsi un servitore dello Stato. Si definiva l'ultimo dei moicani, troppo intelligente per non capire che si considerava l'ultimo dei grandi borghesi di un mondo in via di trasformazione. Pur avendo una tomba di famiglia al Monumentale di Milano, volle essere sepolto nel cimitero dell'Abbazia cistercense di Chiaravalle, nella tomba di Guglielmina di Boemia, santa e poi eretica, e, poich quel cimitero era sconsacrato, fece fuoco e fiamme presso Bernardo Crippa, assessore democristiano ai cimiteri e dipendente Comit, per ottenere l'autorizzazione, superando le resistenze dei frati con donazioni cospicue. Questa sua ostinazione e il rito funebre che si tiene ogni 27 luglio a Chiaravalle con la messa in latino hanno ridato fiato alla leggenda di un Mattioli e di un Enrico Cuccia che avrebbero ordito un complotto giudaico-massonico contro la Chiesa cattolica e contro l'Opus Dei, con un riflesso editoriale negli autori neognostici e nichilisti dell'Adelphi. Mattioli massone dunque? Non esiste uno straccio di documento a provarlo, ha scritto Giancarlo Galli, biografo equilibrato del banchiere abruzzese. La voce nacque dal bestseller di Joseph Wechsberg, The Merchant Bankers, in cui Mattioli veniva inserito in un elenco di sette Grandi Famiglie di Gnomi della Finanza (Hambros, Barings, Rothschild, Warburg, Lehmann, Brothers, Hermann Abs e appunto Mattioli), legate da un patto di Secret Fraternity e questa notizia aliment la favola di una loggia massonica internazionale. In realt fu sempre un laico di buona civilt. Una volta che l'arcivescovo Montini venne a impartire la benedizione pasquale agli edifici della Commerciale, Mattioli come padrone di casa assistette e al congedo ringrazi; ma il futuro Paolo VI: No, rispose - tocca a me ringraziare perch so il sacrificio che Le costato. Provarono a chiamarlo gnomo di Milano. Rispose di s, che la definizione poteva andare, ma nel senso delle mitologie nordiche; di spirito benevolo e sapiente che conosce il futuro, opera miracoli e custodisce i tesori. Mattioli comunque si sarebbe divertito con questi pasticci pettegoli, chiamandoli magari cacate di capra, come fece con alcuni paragrafi del Trattato di economia politica di Ulisse Gobbi della Bocconi. Per quarant'anni Raffaele Mattioli, pur lontano dai riflettori e quasi sotterraneamente, ha riempito da protagonista la scena economica, politica e culturale, con imprese geniali e innovatrici. Era prevedibile che la sua leggenda venisse rivisitata e messa in discussione non sempre per amore della verit, anche se il neorevisionismo alla moda non lo ha ancora preso di mira. Ma qualche segno maldestro comincia ad affiorare, per fortuna restituito a ciacola romanzesca. Dopo le critiche roventi di Cesare Merzagora - et pour cause -, ideologiche di Ruggero Guarirli, sussiegose del prof. Carlo M. Cipolla, inattendibili di Gracchuse fantasiose di Ettore Bernabei", un sorprendente attacco di sapore tardoprezzoliniano arrivato nel febbraio '97 da un brillante economista, Sergio Ricossa, che, nel suo pamphlet, Manuale di sopravvivenza a uso degli Italiani onesti (Ediz. Rizzoli), ha 21

infilato una serqua di contumelie all'indirizzo dei capi del Partito d'Azione, di Croce, Einaudi, Togliatti e di Raffaele Mattioli. Una figura tipica di furbo, il cui motto era non pisciare controvento, un infelice terrorizzato di bagnarsi i pantaloni, finanziatore delle guerre del Duce, furbo, ricco e spaventato, se la nostra ipotesi buona. Non l'hanno trovata buona n Leo Valiani, n Gianfranco Galli. Per il primo Mattioli era una persona estremamente onesta e molto competente, era un dirigente d'azienda e doveva obbedire al governo, stato un patriota che ha fatto del bene all'Italia. Per l'altro era un liberale keynesiano convinto della necessit di un intervento dello Stato nell'economia e serv il regime solo perch pensava che avrebbe potuto risolvere la crisi economica, Un furbo? Diciamo che era una persona abile. Un gattopardo, appunto. Tra l'altro il Ricossa riferisce di un icastico commento su Mattioli di Aldo Ravelli, il pi famoso agente di cambio di Milano: Mattioli il pi gran ruffiano che io abbia conosciuto nella mia carriera. Ma lo stesso Ravelli aveva dichiarato a Gianfranco Galli: Di Mattioli ho sempre apprezzato la dimensione umana. Tutto riconduceva agli uomini, grandi o deboli che fossero. Di ogni persona conosceva virt e difetti, ma attraverso, come dire, un penetrare nel cuore di ciascuno. Perch la sua saggezza era immensa.... Per la sua biografia su Mattioli (Il gattopardo della Banca Commerciale Italiana), l'unica organica finora sul banchiere abruzzese (integrabile con le vite parallele di Mattioli e Antonello Gerbi nel bel libro di Sandro Gerbi), Gianfranco Galli ha vissuto una curiosa vicenda, quasi un mistero buffo. Per ripubblicarla, essendo esaurita, ha dovuto ricorrere ad un altro editore, poich il primo non era pi disponibile. Pare che l'aver tratteggiato in modo documentato e convincente la grandezza del Mattioli eretico, la sua indipendenza intellettuale e comportamentale, il rifiuto dell'omologazione, la versatilit corsara, il tentativo di dotare l'Italia di una Grande Banca andando contro gli interessi esclusivi delle Grandi Famiglie del capitalismo italiano, abbia indispettito parecchi esponenti del Piccolo mondo antico della Finanza. In gran dispetto il Galli dev''essere ancora tenuto se nell'opuscolo dedicato all'Archivio Storico (curato con passione da Francesca Pino) la pur piccola bibliografia ignora il suo libro. Un abbozzo, anche se schematico, della biografia di un personaggio illustre comporta i rischi del panegirico, ma nel caso di don Raffaele l'adulazione involontaria. Parlano infatti le sue opere destinate a durare nel tempo, il consenso di altri grandi, l'itinerario di banchiere e di organizzatore della cultura, suscettibili soltanto di conferma dalla paventata apertura degli archivi Comit nel 2015. Quando Silvio D'Arco Avalle scrive che, fra gli intellettuali italiani del Novecento, il nome di Mattioli sar uno dei pochi che si salver, non incide un epitffio per un busto al Pincio o per una lapide di una nostrana Antologia di Spoon River, ma coglie il senso profondo .che della vita ebbe Mattioli, in cui si incontravano e si accordavano la sua curiosit intellettuale estesa in ogni campo e la sua curiosit umana aperta a tutti gli incontri. Inaugurando l'anno accademico dell'Istituto Italiano di Studi Storici, il 18 novembre 1965, Mattioli disse: La Vita il grembo inesauribile di tutto ci che si fa e di tutto ci che si pensa. E proprio perch si fa concreta a volta a volta nelle azioni e nei concetti, nelle intuizioni e nelle volizioni del singolo, essa si garantisce costantemente contro ogni ipostasi e ogni divinizzazione, si mantiene individuale, contingente, effimera, amaramente umana. La migliore definizione di Raffaele Mattioli fu egli stesso a darla, quando, commemorando Benedetto Croce, scolp anche il suo autoritratto: Non vi parler dunque di un morto, ma d'un vivo, un vivo che amava le liete compagnie la conversazione fra persone di spirito; che aveva sempre pronto un frizzo, un aneddoto da raccontare e di cui era il primo a divertirsi e a ridere; che, come il dottor Faust, solo tra gli uomini si sentiva completamente uomo, e socraticamente provava e riprovava la sua filosofia tra la gente di ogni rango, nella vita di ogni giorno. Se la memoria degli uomini non si immiserisce in letargo di talpe, abiezione/che funghisce su s, sar molto difficile abbattere quel muro che si chiama Raffaele Mattioli. 22

Don Raffaele
Pubblicato da Gualberto Alvino su marzo 23, 2011

di Giacomo DAngelo

Raffaele Mattioli

difficile tratteggiare in un breve intervento una figura eccezionale come quella di Raffaele Mattioli, la cui personalit straripante e multanime, poliedrica ed eclettica, di onnivora curiosit intellettuale e di operosit innovatrice, non ha eguali nel 900, se si tengono a mente alcuni giudizi che su di lui espressero uomini illustri. Si pensi soltanto alle parole di Eugenio Montale:Resta raro e quasi incredibile che le due componenti leconomia e lhumanitas si siano integrate senza produrre un monstrum, un uomo pi ammirevole che accostabile. Di Giulio Einaudi: Mattioli stato il precursore di un uomo europeo che ancora non c Di Giorgio Amendola: Mattioli era un uomo che pensava con la sua testa, che non cercava compiacenti ed equivoci consensi, che sapeva di poter dire a tutti, con la massima fermezza, il suo pensiero, per severo e critico che fosse. E si potrebbe continuare con altri elogi non solo di italiani. Ho avuto la fortuna di curare un programma televisivo per la RAI e di intervistare interlocutori illustri come Montanelli, Malagodi, Natalino Sapegno, Valiani, Gaetano Afeltra, Franco Rodano, e altri: pertanto utilizzer i loro contributi per un ritratto di Mattioli che non sia del tutto schematico. Nato a Vasto(20 marzo 1895), studia a Chieti e a Genova presso la Scuola Superiore di Commercio. La sua scelta sorprese i genitori, ma lui spiegher pi tardi i motivi: Leconomia contemporaneamente storia e filosofia, e la sua filosofia, qualche volta astrusa, sempre connessa alle miserie e alle speranze umane. Il 24 maggio 1915 parte come volontario per la Grande Guerra, 23

sportivamente, io che non so neanche andare in bicicletta, si guadagn due medaglie al valore, fu ferito al braccio da una bomba. Poi cedette al fascino dellavventura dannunziana di Fiume, ma la sbornia per il Comandante gli pass subito e se ne and via, inseguito dalle parole roventi del dAnnunzio che cos lo lapid: Odio i ragionatori che hanno il cervello incallito come il ginocchio del dromedario del deserto. I due corregionali non sincontrarono pi, ma spesso, tramite intermediari, il Vate busser a quattrini tramite leditore Treves alla Comit di Mattioli. Il suo maestro, Attilio Cabiati, docente di economia politica a Genova e allUniversit Bocconi di Milano gli propone di occuparsi del mensile dellAssociazione Bancaria. Conosce Luigi Einaudi, si lega di profonda amicizia con Piero Sraffa, aiutandolo nella tesi di laurea. Coltiva rapporti con Carlo Rosselli, Paolo Vita-Finzi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Claudio Treves. A 27 anni viene nominato segretario generale della Camera di Commercio di Milano. A 30 anni viene assunto come segretario particolare di Giuseppe Toeplitz alla Comit, dove rimarr fino al 72, percorrendo le tappe di una carriera vertiginosa: direttore generale, amministratore delegato, presidente. Grande era la stima che per lui nutriva Giuseppe Toeplitz, successore di Otto Joel, fondatore della Comit con Federico Weil. Di Joel e Toeplitz, entrambi ebrei, Mattioli dir: Luno e laltro furono grandi italiani, pur se lignara casualit dellanagrafe li aveva fatti nascere in terra straniera. La banca fu lo strumento e il veicolo della loro italianit, fedeli al principio che la banca deve attingere forza e prosperit nel dare forza al Paese. Dal loro esempio ho tratto rispetto per quello che si fa, la coscienza morale della professione. In quegli anni, la Banca Commerciale, nata nel 1984 (siamo coetanei, ripeteva Mattioli) come banca mista, era divenuta la pi grande delle banche daffari avendo promosso lo sviluppo industriale italiano (industrie tessili, idroelettriche, ferrovie, cantieri navali) con capitale di rischio, in funzione del profitto e contro ogni forma di rendita. Le banques daffaire erano istituti di credito mobiliare legati a filo doppio alle sorti delle industrie del loro gruppo. La crisi del 29, con la recessione economica, mette in pericolo la banca ormai sbilanciata nel sostegno ai giganti malati dellindustria, legati ad essa da una mostruosa fratellanza siamese. La politica inflazionistica del regime un disastro. Toeplitz elabora con Mattioli un memorandum per Mussolini, che teorizza per la prima volta leconomia regolata. Mussolini lo apprezza. Ignorante di economia, diffidente verso il mondo degli affari che sapeva freddo verso di lui (Malagodi) e poco tenero con i sostenitori del corporativismo, Mussolini, guidato dal suo pragmatismo, affida a uomini che non erano fascisti (Attilio Beneduce, Donato Menichella, Mattioli) il compito di affrontare lemergenza, passando dal vecchio capitalismo dei capitani dindustria al capitalismo manageriale. Se tutto avvenne in modo indolore, senza che le istituzioni finanziarie venissero soffocate da uno statalismo dirompente, lo si deve a Mattioli. Nasce lIRI, Toeplitz si dimette, Mattioli gli succede, riservandogli sempre devozione e riconoscenza. Nel 37 Mattioli, alla guida di un Istituto con legami internazionali, si conquistato un ruolo di tale autonomia verso il regime fascista da creare un prestigiosissimo Ufficio Studi, affidato ad Antonello Gerbi, nel quale si forma unintera generazione di politici italiani del postfascismo, grazie alla conoscenza di Keynes (fatto tradurre dal Mattioli) e degli economisti americani in anni di autarchia e di soffocante provincialismo per lItalia. Mussolini, che di economia digiuno, se ne serve senza scrupoli, facendolo controllare dalle spie dellOVRA, presenti anche fra gli impiegati. Durante il fascismo la Comit divenne il rifugio degli antifascisti, dei perseguitati politici, degli ebrei (sono un ebreo onorario, diceva lo stesso Mattioli), degli economisti non allineati e in odore di eresia, per molti dei quali Mattioli escogita dislocazioni e trasferimenti in filiali estere, come per Giovanni Malagodi, Giuseppe Saragat a Vienna, Giorgio Mortara in Brasile, Ugo La Malfa (era in 24

casa di Mattioli ha scritto questultimo che la cultura antifascista aveva permanente accesso e diritto di presenza), Antonello Gerbi, che fu inviato al Banco Italiano Lima del Per e che torner nel 48 con la prima edizione spagnola del libro La disputa del Nuovo Mondo, un classico ormai dellamericanistica. Luigi Einaudi disse di Mattioli: Un eretico difensore degli eretici e protettore dei perseguitati. Un giorno, Arturo Bocchini, il capo della polizia fascista, viceduce e controllore di tutti gli italiani, come lha definito una sua biografa, disse a Mattioli: Voi venite a raccomandarmi gente da salvare dal confino, ma quando sar il vostro turno chi vi raccomander? E Mattioli: Voi. Mattioli diceva di se stesso: Sono un liberale con una tale dose di anarchia che mi consente di non essere necessariamente democratico. Sono un conservatore, con una tale dose di senso storico che mi consente di non essere necessariamente anticomunista. Amava collocarsi tra gli oppressi come Ermengarda, uno dei personaggi manzoniani, che spesso citava con don Ferrante, sul quale negli ultimi anni di vita pensava di scrivere un saggio critico. Cera in lui il gusto della civetteria intellettuale, ma il sentimento e le idee di antifascista erano di piena, naturale convinzione. Come si conciliava il suo ruolo di banchiere dellItalia mussoliniana e di avversario non solo ideologico del regime fascista? Tra quelli che ho intervistato nel mio documentario televisivo, tre di essi, Franco Rodano, Leo Valiani e Indro Montanelli concordano sullautenticit del suo antifascismo. Franco Rodano, cattolico comunista, fondatore della Rivista trimestrale con leconomista abruzzese Claudio Napoleoni (del tutto dimenticato e ignorato nella sua terra, nonostante i suoi ultimi libri, interessanti come testimonianza di ricerca quale credente), tra i teorici del compromesso storico, consigliere di Palmiro Togliatti e meno direttamente di Enrico Berlinguer, narra di quando Mattioli, dopo aver letto un suo articolo a difesa dellIRI sul settimanale dei cattolici comunisti Voce operaia, lo mand a chiamare. Nacque una relazione intensa di amicizia e fruttuosa di approfondimenti su temi economici e politici. Rodano invit spesso Mattioli nella villa romana di sua moglie, Marisa Cinciari, pi volte deputata e senatrice del PCI, dove conobbe Togliatti, ne divenne amico, intrecci con lui conversazioni accalorate di politica economia e letteratura, proclivi entrambi allo sfoggio erudito e alla cultura accademica. Di Mattioli, Rodano diceva: Legato al liberalismo storico, a quel grande movimento rivoluzionario che aveva sconfitto e liquidato in buona parte tutte le false libert feudali e che attraverso la borghesia intendeva riunificare la societ liberandola dei pesi morti, Mattioli vedeva nel movimento operaio italiano la nuova forza significativa, capace di opporsi ai nuovi privilegi fu quindi convinto dellutilit della Resistenza, dallinterno del Paese e dello Stato ha sempre distinto tra il mondo privato delle amicizie e la sua professione non si pu dire che ha favorito il potere fascista. Leo Valiani: Mattioli fu naturalmente vicino alla Resistenza, fond la Nuova Europa con Luigi Salvatorelli Mussolini che rispettava i tecnici, forse perch conosceva la sua impreparazione, lo lasci fare Mattioli, amico di Carlo Rosselli, di Filippo Turati e di Antonio Gramsci, dette alla Resistenza un aiuto morale e organizzativo, la visse a Roma e con Alfredo Pizzoni del Credito Italiano la finanzi. Indro Montanelli, che, nel ricevere la troupe televisiva la regista e chi parla, abbandon subito lespressione burbera e si intrattenne a lungo, commosso e compreso, nella rievocazione di Mattioli con il fascismo, disse tra laltro: Il fascismo rispett la personalit di Mattioli, pur sapendo di non poterlo considerare un servitore del regime Mattioli, erede della Comit di Toeplitz, la guid con assoluta libert il suo atteggiamento verso il fascismo fu abilissimo, seppe difendere lindipendenza della banca da ogni ingerenza politica Come? Con lo charme, lincanto, era un grande incantatore ci cascavano tutti. Gaetano Afeltra, una vita di grande giornalista tra Corriere della Sera, Corriere dInformazione, Il Giorno, appassionato e smagliante memorialista delle vicende del giornalismo italiano, cos parl di Mattioli: Mattioli fu un uomo libero nel senso pi alto della parola, indipendente e coerente, il suo era il pensiero di un uomo che in ogni cosa rispettava il 25

principio liberale si disse di lui che era comunista o conservatore, no, Mattioli era tutto, vicino a tutti nei bisogni piccoli e grandi con la sua attivit di banchiere e prodigo di suggerimenti intuizioni consigli a letterati scienziati artisti tutti devono qualcosa a Mattioli ogni volta che si parlava con lui era un arricchimento. Francesco Cingano, uno degli ultimi amministratori delegati della Comit con Carlo Bombieri, pupillo laico di Mattioli, cos si espresse: Lindipendenza dal potere politico in Mattioli non fu disinteresse per la polis, per le cose che accadono nel Paese, ma un distacco da indebite ingerenze Mattioli inoltre non ha mai amato la pubblicit, durante i quarantanni del suo consolato ha conservato quel tipo di discrezione che era stato di una generazione prefascista ha lasciato un grande segno in tanti campi ma rifuggiva dai riflettori concedeva pochissime interviste, amava piuttosto fare conferenze, come quella bellissima e famosa del 1961 a Venezia sul ruolo del capitale finanziario. Il 28 maggio1947, nei tempi in cui Winston Churchill coni la fortunata definizione del mondo diviso da una cortina di ferro, in piena crisi politica, quando Alcide de Gasperi stava per estromettere i partiti di sinistra dal governo, Mattioli, poco favorevole alla rottura, scrisse una lunga lettera a Togliatti. Siamo malati da tempo un passo della lettera la malattia il disfacimento della moneta e del credito occorre determinare un nuovo corso che pu salvare lessenziale e ricondurci al tempo della salute (per salute intendeva) la restaurazione di quelle condizioni minime del vivere civile e di quel minimo di margine economico, senza il quale non si pu pensare n a conservare svecchiandolo quel che c da conservare, n a innovare quel che c da innovare, anche da molto profondamente e radicalmente innovare la sana finanza oggi, in Italia, non un interesse reazionario, un interesse nazionale, di tutta la nazione, e se a qualcuno deve importare pi che ad altri proprio a quei ceti a cui il Suo partito si dirige, e che pi devono tenere a che, finalmente, dopo i lunghi anni di trattenimenti vari sulla loro pelle, lo Stato sia amministrato in modo da tutelare le loro riserve ed esigenze vitali, almeno nella modesta misura in cui la realt italiana e mondiale lo consente. Sia Togliatti che Giorgio Amendola, amico di Mattioli sin dal 31, invitarono pi volte il banchiere a candidarsi per il senato nella Sinistra Indipendente, ma la risposta fu sempre negativa. Mattioli, inflessibile nella sua autonomia, rifiutava ogni volta la proposta perch ha scritto Sandro Gerbi credeva di compiere un lavoro pi utile per il Paese restando al posto che occupava con tanta autorit. Mi dispiace di non poterlo chiamare compagno, fu una battuta di Togliatti. Anche De Gasperi offr a Mattioli un dicastero a sua scelta: Pubblica istruzione con budget quadruplicato, pare rispondesse linterpellato. Ovviamente tutto si spense nella provocazione della risposta. Nellautunno del 44 Mattioli va in America, a Washington, inviato dal governo di Ivanoe Bonomi a trattare gli aiuti americani allItalia sconfitta. Sono con lui Quinto Quintieri, ex ministro delle finanze del governo Badoglio, lambasciatore Egidio Ortona ed Enrico Cuccia, futuro presidente di Mediobanca su proposta dello stesso Mattioli. La missione, prevista per pochi giorni, si protrae per 4 mesi, con spese di soggiorno affrontate con un prestito che Mattioli ottiene da una banca americana. In un clima difficile ed incerto, mentre il governo Bonomi si dimetteva, gli italiani erano guardati con sufficienza e fastidio, ma il banchiere abruzzese simpone allattenzione ostile dei banchieri di Wall Street. Dapprima come un cane in chiesa, poi uno dei cinque cervelli della corporazione monetaria della Banca Mondiale (Rothschild, Abs, Harcourt, Mayer). Conquistati dal fascino, dal calore umano, dallabilit negoziale, dalla personalit spumeggiante di fantasia, gli americani, pur avari nel concedere aiuti, non gli risparmiano elogi. A don Raffaele mancarono in quei giorni il suo barbiere personale, il pugliese Onofrio, un poeta amico con cui parlare di Manzoni, ma non i peperoncini rossi che Gaetano Afeltra gli faceva arrivare dalla sua Amalfi, lucidi come maioliche e non arrepecchiati. Dopo lesperienza di Washington, Mattioli inizia una serie di missioni diplomatiche allestero, anche nei paesi comunisti, che gli valgono cariche prestigiose, quale riconoscimento del suo valore internazionale: vicepresidente della Banque 26

Francoise et Italienne pour lAmrique du Sud e della Banca Svizzera Italiana, membro della Royal Economic Society di Londra e dellAmerican Association di Chicago, consulente dellInternational Finance Corporation di Washington. Mattioli, in anni non ancora mediatizzati, era poco noto alla maggioranza degli italiani, gli archivi dei giornali non possedevano sue fotografie, rimaneva fedele ad un culto riservato della sua immagine. Ma, nel 1962, la sua partecipazione ad un dibattito nellunica rete televisiva della RAI sulla nazionalizzazione dellenergia elettrica, gli assicur unondata di popolarit. Allingegner Vittorio De Biasi, presidente dellAssociazione degli elettrici (Anidel), che annunciava con toni funerei catastrofi sovietiche, Mattioli, vivacissimo e pungente, obiett:Anchio non sono daccordo con le nazionalizzazioni, ma non credo ai cataclismi. Mi preoccupa il fatto che a voi imprenditori cadranno addosso un numero enorme di miliardi e non saprete che farne. Era una frecciata ai baroni delle rendite che lui non stimava particolarmente, aveva definito gli imprenditori senescenti minorenni cui affidare la toga virile. Secondo Guido Carli, Mattioli non ha mai nutrito per loro una stima eccessiva; li ha giudicati, nella maggior parte dei casi, impari al compito gravoso che avrebbero dovuto assolvere in un paese complesso come il nostro; impari per cultura, per fantasia e per coraggio. Per Mattioli le imprese andavano assistite nella loro necessit di credito ( la banca come la cantina di Auerbach dove si pu scegliere tra sciampagna, Tokai, Borgogna, Reno), ma concedendo fidi su valutazioni razionali, evitando il credito agevolato ( chi reclama un taglio negli interessi da pagare, si conferma ipso facto fuori del mercato). Le imprese non devono contare su favori, assegnazioni e regali ma nella loro autonoma capacit di reddito: era il suo imperativo ricorrente. La Comit di Mattioli, il cui mondo non mai stato quello della burocrazia ma quello dellimmaginazione (Guido Carli), ha sempre sostenuto le imprese capaci di realizzare il profitto (una funzione socialmente necessaria) in un regime di concorrenzialit. Questo il motivo in virt del quale le posizioni di rendita non hanno mai trovato n la sua adesione intellettuale n lappoggio creditizio del suo istituto (N. Colajanni). Era scettico verso la politica degli incentivi per il Mezzogiorno, sostanzialmente assistenziale, rifiutava la visione da eterno pianto greco di molti meridionalisti e fece sempre il possibile per contrastare limpoverimento culturale e imprenditoriale del Sud. Accettava con riserve la programmazione purch non fosse un corsetto ortopedico, sia pure modellato sul torso dellApollo del Belvedere (Relazione Comit, 1964). Le sue relazioni annuali agli azionisti (con Antonello Gerbi quale ghost writer) erano partiture musicali di scienza finanziaria e di scrittura, nitide nello stile e originali nelle calzanti citazioni storico-letterarie. Le attendevano golosamente un filologo come Gianfranco Contini (Se fossimo pi giovani, diremmo che ricorderemo per un pezzo lattesa della sua relazione annua sullattivit della sua banca. Un Galiani aggiornato pareva reggere la penna che vergava quei capolavori di spirito, dove perfino il non tecnico stava, o silludeva, a suo agio), un artista cosmopolta come Alberto Savinio, uno scrittore come Giovanni Arpino. Intonare il Novus ordo sarebbe certamente prematuro. Ma non dubbio che laria cambiata. Gli umori economici sono meno atrabiliari. Una bava di vento increspa le vele. Nunziatrice dellalba gi spira una brezza leggera leggera: lincipit della relazione del 1965. Mise un miliardo di lire a disposizione della costituzione dellENI. Il beneficiario, Enrico Mattei, presidente dellENI, che finir misteriosamente assassinato, gli manifester sempre gratitudine, inviandogli spesso salmoni e trote, che Mattioli ricambiava con ringraziamenti in rima. Rimase tra loro lombra di una contenuta confidenza se Mattei confessava: un gran borghese, uno studioso, ed io sono un semplice ragioniere (Giancarlo Galli).

27

Non si atteggiava ad esperto di banca, sbertucciava il linguaggio astruso degli econometristi e quelloincomprensibile dei politici (Quanti deputati sfogliano il bilancio dello Stato? Dieci, venti, venticinque, come i lettori di don Lisander), ripeteva che la lettura di un romanzo di Balzac era pi utile di un trattato di economia e che tra i bilanci e la poesia esistono parentele: entrambe sono opera di fantasia. E aggiungeva: Stendhal diceva che un buon filosofo pu sempre diventare un buon banchiere. Diceva anche: Il bilancio un fatto politico, la risposta alla domanda chi paga riguarda il fondo della politica. Ma cosa pensava del potere don Raffaele e come esercitava la sua autorevolezza? A Corrado Stajano che lo intervistava disse: Giolitti non aveva vanit di potere, era soltanto uno che pensava. Io ritengo che il gusto del potere non labbia mai sentito. Lautorit non qualcosa che emana dal fatto di esercitarla, ma dal seguire la voce delle cose, cercando di capire che cosa sta succedendo. Parlava di se stesso? Montanelli nel nostro incontro disse: Mattioli non am il potere, amava ispirare quelli che avevano il potere, non era un uomo di potere, un padrone autoritario, ma un ispiratore, un padre Giuseppe che cercava di persuadere gli uomini che avevano il potere a fare le cose che riteneva giuste non imponeva niente a nessuno ma suggeriva, convinceva, ispirava. Fin qui il Mattioli banchiere, economista, inventore geniale di istituzioni finanziarie (IRI, Mediobanca) che, pur fatte degenerare da epigoni senzanima, resistono allusura del tempo. Ci sarebbe ora il capitolo sullumanista. Non basterebbe un libro, per cui mi limiter a pochi cenni. Dagli anni Venti in poi non c impresa o evento editoriale e artistico o riguardante beni culturali che questo instancabile suscitatore di idee e di energie in campi diversi non abbia concepito, promosso, aiutato e salvaguardato. Fu editore, amico e ispiratore di editori, finanziatore di edizioni rare e raffinate, di premi letterari, di riviste letterarie, di atenei. Fu definito vero e ultimo mecenate delle lettere italiane (Gian Carlo Ferretti), anche se Giulio Einaudi precis che non fu mecenate perch non chiese mai contropartite allarte e alla cultura, ma le spron sempre alla ricerca, allapprofondimento, e tese a liberarle dogni forma di servilismo. Questo uomo di lettere e di cifre (cos Croce lo defin) fu un grande impresario di cultura, alla Vieusseux, con respiro europeo (Spadolini), un fomentatore di cultura umanistica su scala rinascimentale (Valiani). La sua passione predominante furono i libri, ma considerava i bibliofili dei filatelici, ossia collezionisti di libri che non leggevano, mentre lui li leggeva con ansia erasmiana (Spadolini), li annotava fino a notte inoltrata, tanto da far esclamare a Benedetto Croce, dapprima abruzzesemente diffidente verso il conterraneo: Mattioli dice di aver letto molti libri e li ha letti davvero!. Finanzi nel 1925 La Fiera letteraria, diretta dal suo amico abruzzese, Giovanni Titta Rosa. Poi Nuova Europa (Pietro Pancrazi, Guido De Ruggiero, Morra di Lariano), lo Spettatore Italiano (Raimondo Craveri, Elena Croce), La Cultura diretta da un altro abruzzese, il francesista Cesare De Lollis. Soccorse almeno due volte Giulio Einaudi nella sua impresa editoriale, coniando il motto latino Spiritus durissima coquit, che campeggia nelle edizioni dello Struzzo. Aveva un amore fisico per la carta, mentre la sola carta stampata che non fosse di suo gusto era quella delle banconote che non voleva moltiplicare in misura tale da incoraggiare linflazione che aborriva. Nel 1966 convince Roberto Longhi a istituire una Fondazione per preservare la biblioteca e la fototeca del grande critico darte. Nel 70 dona alla Biblioteca Sormani di Milano il Fondo Stendhaliano-Bucci, costituito dai libri dello scrittore francese. Nello stesso periodo acquista la casa editrice del napoletano Riccardo Ricciardi e nel 51 esce il primo volume della collana, Letteratura italiana, storia e testi, diretta da lui stesso, dal filologo Alfredo Schiaffini, dal critico Pietro Pancrazi, cui si unir in seguito Natalino Sapegno. Quel primo volume di una collana che ha superato i novanta testi era unantologia di brani dellopera di Benedetto Croce, curata dallo stesso filosofo, che, per suggellare il forte sodalizio con Mattioli, gli dedic il libro 28

Indagini su Hegel e nuovi schiarimenti. Quando fu annunciata limpresa, Togliatti chiese a Mattioli: Ma a che serve oggi una collana di classici? La risposta fu: Io ho costruito un muro. Finch non avete digerito i libri di questo muro non potrete fare neppure un saltino cos. Inutile dire che per la collana aveva messo al lavoro il Gotha della cultura letteraria, filologica e storica. Fu uneminenza tuttaltro che grigia delleditoria italiana degli anni che vanno dal 1930 alla sua morte (Vigevani), prodigo di consigli per Arnoldo Mondadori, Angelo Rizzoli, Federico Gentile della Sansoni, Giulio Einaudi, Scheiwiller, il Polifilo di Alberto Vigevani, lAdelphi di Luciano Fo, lElecta per la quale concep e finanzi la grande collana dei Musei Civici milanesi. Nellaprile del 46 fond con il filosofo Antonio Banfi e con Elio Vittorini la Casa della Cultura di Milano. Innumerevoli gli interventi a favore di periodici famosi: Il Mondo di Pannunzio, la Rivista trimestrale di Franco Rodano, il premio Bagutta (Orio Vergani lo ricorda nel suo diario postumo), le Edizioni di Storia e Letteratura del suo amico don Giuseppe De Luca. Una volta un cronista americano, vedendolo con lAminta del Tasso in mano, gli chiese: Ma scusi, lei non un banchiere?. Mattioli rispose: Yes, incidentally. Citava volentieri Seneca, Dante, Manzoni, Baudelaire. Tradusse sonetti di Shakespeare, il Kubla Khan di Coleridge. Recitava a memoria poesie del Ta-p di Modesto Della Porta e interi brani della Figlia di Jorio e liriche dellAlcyone. Parlava quattro lingue, spagnolo, francese, inglese e tedesco, ma ha detto Montanelli con accento abruzzese. Dopo la morte di Croce assunse la direzione dellIstituto di Studi Storici di Napoli, salvando il grande patrimonio crociano. Nei disastri delle alluvioni di Firenze e di Venezia fu tra i primi ad intervenire concretamente e a sollecitare un Fondo Internazionale. Per la sua mostruosa capacit di lavoro e per la generosit dellimpegno verso il salvataggio dei beni culturali presenta aspetti similari al dAnnunzio poco conosciuto. stato Giovanni Malagodi ad accostare la figura proteiforme e versatilmente sfaccettata, polytropos, di Mattioli a due grandi europei: leconomista inglese, Lord John Maynard Keynes (fu Sraffa a farli incontrare) e Walter Rathenau, intellettuale raffinatissimo, propugnatore di unEconomia Nuova (neue Wirtshaft), ministro della Ricostruzione e degli Esteri nella Repubblica di Weimar, assassinato il 24 giugno 1922. Da lui Robert Musil trasse ispirazione per il suo romanzo Luomo senza qualit. Soprattutto con il primo ha detto Malagodi le affinit erano profonde la stessa completezza umana, anche se arzigogolata nellinglese, calda nellitaliano. Immerso religiosamente nel lavoro, aveva in uggia le ferie, le considerava una vergognosa malattia: soltanto una settimana a Nozzole, dove sostavano Croce, Contini, Gadda. Diceva: Solo la gente che non sa vivere discrimina fra lavoro e hobby. Nessuna ora e tutte le ore sono subsecivae: lozio e il lavoro, a un certo livello, sono la stessa cosa. La torta la torta, e luomo luomo, non si pu dividere. Francesco Cingano nella sua intervista per la Rai ha detto che i collaboratori diretti di Mattioli dovevano ricorrere a discorsi contorti quando annunciavano le loro ferie: il problema di come informare Mattioli che si andava in ferie era drammatico lui non chiedeva dove e con chi ma quanto tempo sarebbero durate. Un russo bianco poliglotta, fedelissimo di Mattioli, Valentino Bona, ex segretario di Cicerin (ministro degli Esteri dellURSS fino al 29), era il parafulmine abituale delle sue sfuriate. Dovette fingersi sordo, per andare in pensione dopo gli ottanta anni. Sin dagli anni Trenta, quando abitava in via Bigli e poi in via Morone, tra la casa del Manzoni e la sede della Comit, ma anche nella sede romana della Banca di piazza Santi Apostoli e nella sua fattori toscana, a Nozzole, frequentava e riceveva fino a notte alta scrittori, artisti, studiosi di varie discipline, politici. Credo che nessuno e mai pi i nostri odierni uomini politici ha scritto Alberto Vigevani abbia avuto, negli anni in cui Mattioli esercit il suo potere, una corte tanto vasta che comprendeva ogni campo della cultura e del lavoro. Lelenco dei frequentatori delle sua case o dello studio surriscaldato alla Comit, con lampia scrivania di noce e un tavolo accanto, ricolmo di statuine di asinelli in gesso, in osso, in terracotta, in argento, impressionante. Soltanto qualche nome, Gli scrittori: Carlo Emilio Gadda (che gli dedicher le Novelle dal ducato in fiamme 29

con le parole: A Raffaele Mattioli, despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri splendidi, in segno di ammirata gratitudine), Umberto Saba, Eugenio Montale, Arrigo Cajumi, Giovanni Titta Rosa, Gianfranco Contini, Luigi Salvatorelli, Mario Praz, Curzio Malaparte, Natalino Sapegno, Luigi Russo, Federico Chabod, Guido De Ruggiero, Franco Venturi, Rosario Romeo, Alfredo Schiaffini, Gianni Antonini, Pietro Pancrazi, Francesco Flora, Sergio Solmi, Giani Stuparich, Guido Piovene, Mario Soldati, Rossana Rossanda. I politici e gli economisti: Leo Valiani, Ugo La malfa, Giovanni Malagodi, Giuseppe Saragat, Palmiro Togliatti, Giorgio Amendola, Franco Rodano, Bruno Visentini, Guido Carli, Enrico Mattei, Angelo Costa, Anna Bonomi Bolchini, Edmond de Rotschild, Gustav Myrdal. In queste serate teneva banco: affascinante e vulcanico. Ha scritto Montale: Forse non esiste un Eckerman, uno scriba che abbia raccolto il meglio dei giudizi dei bon mots dellincomparabile conversatore che Mattioli fu. Ma quale cultura prediligeva Mattioli? Ha detto Montanelli: Quando Croce conobbe Mattioli fu diffidente, pens che era un orecchiante, ma poi ammise di essersi sbagliato, perch quello di Mattioli era amore autentico per la cultura spesso ci azzuffavamo, amichevolmente sintende, sulla concezione che lui aveva della cultura, lamore per la cultura libresca, a lui laccademismo piaceva, mentre io lo considero un male italiano ma nel giudizio sui valori non sbagliava lui scartava la giovane cultura italiana, ma aiutava i giovani, se riconosceva un talento era pronto a sostenerlo se Mattioli fosse nato in Francia avrebbe intere librerie a lui dedicate, ma in Italia viene dimenticato questo un paese che spreca i suoi talenti gli italiani non sono un popolo, sono accampati in Italia, come cavallette che devastano ogni cosa. Dallamico Piero Sraffa, economista di fama universale, ricevette i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, che salv conservandoli nel caveau della Comit. Lepisodio fu reso noto soltanto dopo la morte di Mattioli, il 27 luglio 1973, nella clinica Villa Margherita di Roma. Era vissuto un anno dopo il suo congedo dalla banca, avvenuto per un colpo di mano partitocratico di quattro mediocri democristiani (Marcello De Cecco), tra cui Emilio Colombo, uomini piccoli di cui gi caduto il nome (Contini), che avevano voluto normalizzare una banca bens pubblica ma da sempre riottosa alla genuflessione politica (Stajano). In un modo brutalmente ricorrente nelle vicende italiche, cos come era stato per Menichella, dodici anni prima, la nuova classe politica riusciva finalmente a liberarsi di un uomo che le era stato fondamentalmente estraneo e che con la sua sola presenza ricordava una stagione rinascimentale che si credeva superata dai tempi nuovi e alla quale si guardava con degnazione e fastidio (De Cecco). Gli era subentrato come presidente il professor Gaetano Stammati, ragioniere generale dello Stato, che rimarr per quattro anni in un ruolo marginale, finendo iscritto alla loggia P2 di Piero Gelli. Mario Melloni, il geniale corsivista che si firmava Fortebraccio sullUnit, scrisse: Entra nella Comit il grigio burocrate, lopaco commis e ne escono la fantasia e lintelligenza. La fine di Mattioli ha scritto Gianfranco Contini parve storicamente tempestiva, sentimentalmente precoce. Quando, il 22 aprile 1972, Mattioli lesse allassemblea degli azionisti lultima relazione annuale, fu accolto da unovazione calorosa. A chi gli chiedeva di accettare la presidenza onoraria, don Raffaele, grandissimo attore dalle mille parti in commedia, rispose alla sua inimitabile maniera, con sferzante ironia: A me queste posizioni da nicchia non si confanno. Del resto guardatemi in faccia, vi sembro il tipo da venir imbalsamato? Cari miei, lassemblea femmina e io sono maschio. E il maschio pu dire alla femmina, guarda che ormai sono valido dalla cintola in su E poi gli anni del rammollimento li voglio dedicare soltanto a me stesso. 30

Pur avendo una tomba di famiglia al Cimitero Monumentale di Milano, volle essere sepolto nel cimitero dellAbbazia circestense di Chiaravalle, nella tomba di Guglielmina di Boemia, santa ed eretica, e, poich quel cimitero era sconsacrato, fece fuoco e fiamme presso Bernardo Crippa, assessore democristiano ai cimiteri e dipendente Comit, per ottenere lautorizzazione, superando le resistenze dei frati con donazioni cospicue. Questa sua ostinazione e il rito funebre che si tiene ogni 27 luglio a Chiaravalle con la messa in latino hanno ridato fiato alla leggenda di un Mattioli e di un Enrico Cuccia che avrebbero ordito un complotto giudaico-massonico contro la Chiesa cattolica e contro lOpus Dei, con un riflesso editoriale negli autori neognostici e nichilisti dellAdelphi. Mattioli massone dunque? Non esiste uno straccio di documento a provarlo, ha scritto il cattolico Giancarlo Galli, biografo equilibrato del banchiere abruzzese. La voce nacque dal best-seller di Joseph Wechsberg, The Merchant Bankers, in cui Mattioli veniva inserito in un elenco di sette Grandi Famiglie di Gnomi della Finanza (Hambros, Barings, Rothschild, Warburg, Lehmann, Brothers, Hermann Abs e appunto Mattioli), legate da un patto di Secret Fraternit. Questa notizia aliment la favola di una loggia massonica intenazionale. In realt Mattioli fu sempre un laico di buona civilt. Giancarlo Contini ha raccontato questo episodio. Una volta che larcivescovo Montini venne a impartire la benedizione pasquale agli edifici della Comit, Mattioli come padrone di casa assistette e al congedo ringrazi, ma il futuro Paolo VI lo ferm:No, gli disse tocca a me ringraziare perch so il sacrificio che Le costato. Provarono a chiamarlo gnomo di Milano. Rispose di s, che la definizione poteva andare, ma nel senso delle mitologie nordiche, di spirito benevolo e sapiente che conosce il futuro, opera miracoli e custodisce i tesori (G.Nascimbeni). Mattioli comunque si sarebbe divertito racconta pi di un testimone con questi pasticci pettegoli, chiamandoli magari cacate di capra, come fece con alcuni paragrafi del Trattato di economia politica di Ulisse Gobbi della Bocconi. Un abbozzo, anche se schematico, della biografia di un personaggio illustre pu comportare i rischi del panegirico, ma nel caso di don Raffaele ladulazione involontaria. Parlano infatti le sue opere destinate a durare nel tempo, il consenso di altri grandi spiriti, litinerario di banchiere e di organizzatore della cultura, suscettibili solo di conferma dallapertura degli archivi Comit. Quando Silvio DArco Avalle scrive che, fra gli intellettuali italiani del 900, il nome di Mattioli sar uno dei pochi che si salveranno, non incide un epitaffio per un busto al Pincio o per una lapide di una nostrana Antologia di Spoon River, ma coglie il senso profondo che della vita ebbe Mattioli, in cui si incontravano e si accordavano la sua curiosit intellettuale estesa in ogni campo e la sua curiosit umana aperta a tutti gli incontri. Inaugurando lanno accademico dellIstituto Italiano di Studi Storici, il 18 novembre 1965, Mattioli disse: La Vita il grembo inesauribile di tutto ci che si fa e di tutto ci che si pensa. E proprio perch si fa concreta a volta a volta nelle azioni e nei concetti, nelle intuizioni e nelle volizioni del singolo, essa si garantisce costantemente contro ogni ipostasi e ogni divinizzazione, si mantiene individuale, contingente, effimera, amaramente umana. Quando, nel mio viaggio milanese, incontrai la signora Lucia Mattioli, vedova di don Raffaele, nella casa confinante con quella di don Lisander, tra i libri accumulati in una vita, le chiesi un ultimo ricordo sul marito. E lei, con davanti le pagine aperte di un classico della letteratura italiana che Mattioli stava chiosando nei giorni che precedettero la morte, volle citare una frase che Antonello Gerbi aveva scritto anni prima: Nessuno che labbia trovato sulla sua strada, ha proseguito il cammino con lo stesso passo. A nessuno che non abbia goduto di quellautentico privilegio si potr spiegare il come e il perch di quella sua elementarissima e semplicissima pur trasfigurata umanit.

31

La migliore definizione di Raffaele Mattioli fu lui stesso a darla, quando, commemorando Benedetto Croce, scolp anche il suo autoritratto: Non vi parler dunque di un morto, ma dun vivo, un vivo che amava le liete compagnie la conversazione fra persone di spirito; che aveva sempre pronto un frizzo, un aneddoto da raccontare e di cui era il primo a divertirsi e a ridere; che, come il dottor Faust,solo fra gli uomini si sentiva completamente uomo, e socraticamente provava e riprovava la sua filosofia tra la gente di ogni rango, nella vita di ogni giorno.

Piccola bibliografia su Mattioli


1) Giancarlo Galli, Mattioli. Il Gattopardo della Banca Commerciale Italiana, Rizzoli Milano 1991. Il libro stato ristampato da Rusconi, Milano 1998, con il titolo Il banchiere eretico. La singolare vita di Raffaele Mattioli. 2) Sandro Gerbi, Raffaele Mattioli e il filosofo domato, Einaudi, Torino 2002. 3) Giacomo DAngelo, Raffaele Mattioli, in LAbruzzo del Novecento, Ediars, Pescara 2004. 4) Giovanni Malagodi, Profilo di Raffaele Mattioli, Aragno, Torino 2009. 5) Giovanni Malagodi, Dalla crisi allo sviluppo, Aragno, Torino 2010. 6) Raffaele Mattioli, Uscire dalla crisi, Aragno, Torino 2010. 7) Francesca Pino, Raffaele Mattioli in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009. 8) Giorgio Rodano, Il credito alleconomia. Raffaele Mattioli alla Banca Commerciale Italiana, Ricciardi, Milano-Napoli 1983. 9) Francesca Pino, Introduzione a Raffaele Mattioli, Appunti di Tecnica Bancaria, Rocco Carabba, Lanciano 2006. http://www.galaadedizioni.com/dblog/articolo.asp?articolo=457Raffaele Mattioli, il banchiere umanista. Intervista a Giacomo DAngelo Galaad Edizioni (del 13/05/2012 @ 09:59:52, in Interviste, linkato 379 volte)

32

di Simone Gambacorta Raffaele Mattioli, il banchiere umanista, stato un uomo di finanza e soprattutto un uomo di cultura: intellettuale, mecenate, amico di Croce e di Gadda, ha avuto, fra gli altri, il merito di mettere in salvo i Quaderni del carcere di Gramsci e di dirigere la collana Letteratura italiana. Storia e testi, della casa editrice Ricciardi. Giacomo DAngelo, che Mattioli lo ha conosciuto e studiato a fondo (come dimostrano varie sue pubblicazioni, fra cui quella intitolata appunto Raffaele Mattioli e raccolta ne LAbruzzo del Novecento, il volume curato da Umberto Russo e Edoardo Tiboni nel 2004 per lEdiars), in questa intervista offre un ritratto di questo abruzzese che ha guidato la Banca Commerciale e che ha lasciato un segno nella cultura Italiana. Che cosa, di Mattioli e in Mattioli, ha stimolato il suo desiderio di ricerca? Raffaele Mattioli, Teofilo Patini, don Giovanni Minozzi hanno fatto parte per motivi diversi del mio album di famiglia, nel senso che sin da bambino i loro nomi ricorrevano nei racconti dei miei famigliari per vicende vissute insieme. Mattioli in particolare aveva studiato a Chieti e poi a Genova con un fratello di mio padre, cui era rimasto legato da amicizia. A questo si aggiunga che nel 62 andai a Milano, assunto in una banca in piazza San Fedele, a due passi dalla Comit, dove era dominus e nume-patriarca don Raffaele. Nel 1984 per la RAI- Abruzzo, il direttore Gaetano Stucchi mi affid lincarico di un documentario su Mattioli ed ebbi modo di approfondirne la figura, intervistando uomini illustri, di diversa professione: Indro Montanelli, Gaetano Afeltra, Franco Rodano, Giovanni Malagodi, Leo Valiani, Natalino Sapegno, Giorgio Rodano, Francesco Cingano, la signora Lucia Mattioli, vedova del banchiere, Wando Aldrovandi. Se dovesse descrivere la persona, luomo Mattioli, quali parole utilizzerebbe? Incontrai la prima volta Mattioli al Circolo Turati, a Milano, nel novembre del 63. Si presentava un libro di Francesco Forte, Introduzione alla politica economica delleditore Einaudi. Quando Mattioli prese la parola, la saletta del Circolo divenne il teatro di una recita da grande attore, che mise in ombra tutto il resto. Affascin tutti parlando nel suo splendido e a volte aulico italiano di recessione, di inflazione e di astrusi concetti di economia, citando Dante,

33

Shakespeare, Coleridge, Seneca, e lo ricordo bene Modesto Della Porta, con una pirotecnia di immagini, metafore, aneddoti, boutades, che suscitarono stupore per leloquio travolgente, interesse per i temi snocciolati e divertimento per lo scoppiettio di arguzia. Francesco Forte piangeva dal ridere. Quando ascolto oggi le melopee tecniciste e irte di sintassi incerta e il povero italiano e i tristanzuoli argomenti dei reggitori del credito e delle finanze, mi raggelo e ripenso con acuta nostalgia a quellindimenticabile Galiani vastese. Nel commentare le sue relazioni annuali, attese da artisti come Alberto Savinio e Giovanni Arpino, Gianfranco Contini scrisse: Un Galiani aggiornato pareva reggere la penna che vergava quei capolavori di spirito, dove perfino il non tecnico stava, o silludeva, a suo agio. Mattioli stato un banchiere e un mecenate, un uomo di finanza e un uomo di cultura: come hanno convissuto questi due emisferi in lui? E in che modo Mattioli si bipartito fra questi due versanti? Fu Eugenio Montale a scrivere: Resta raro e quasi incredibile che le due componenti leconomia e lhumanitas si siano integrate senza produrre un monstrum, un uomo pi ammirevole che accostabile. E pi del Poeta, fu forse Mattioli a disegnarsi lautoritratto commemorando Benedetto Croce: Non vi parler dunque di un morto, ma dun vivo, un vivo che amava le liete compagnie, la conversazione fra persone di spirito; che aveva sempre pronto un frizzo, un aneddoto da raccontare e di cui era il primo a divertirsi e a ridere; che, come il dottor Faust, solo tra gli uomini si sentiva completamente uomo, e socraticamente provava e riprovava la sua filosofia tra la gente di ogni rango, nella vita di ogni giorno. Soffermiamoci sul potere e sulla cultura. Che potere stato quello di Mattioli e in che modo lo ha gestito? Mattioli non ebbe lossessione nevrotica del potere. Come ha detto Indro Montanelli (nell intervista dell84) amava piuttosto ispirare il potere. Mattioli aveva detto di Giovanni Giolitti parole che si adattano benissimo a lui: Non aveva vanit di potere, era soltanto uno che pensava. Io ritengo che il gusto per il potere n on labbia mai sentito. Lautorit non qualcosa che emana dal fatto di esercitarla, ma dal seguire la voce delle cose, cercando di capire che cosa sta succedendo. Nella Banca Commerciale Italiana fu il padre-padrone (padre Giuseppe per Montanelli), senza il cipiglio autoritario del padrone ma con il carisma autorevole del pater familias. Mattioli era ondoyant et divers, come il Montaigne che sovente citava. Veniamo alla cultura: quale ritiene fosse lidea di cultura che Mattioli aveva? Della cultura ebbe una concezione alta, prediligeva quella accademica. Ma sapeva riconoscere nei giovani il talento, loriginalit, limpegno. Manteneva rapporti con Piero Sraffa, Benedetto Croce, Riccardo Bacchelli, Eugenio Montale, Gadda, Mario Praz, Arrigo Cajumi, Luigi Einaudi, Palmiro Togliatti, Franco Rodano, ma aiutava negli studi a Londra giovani come Eugenio Scalfari e Marcello De Cecco. Se dovessimo individuare uno schema che ha animato Mattioli nel suo modo di pensare la cultura, che cosa potremmo dire? Concep il suo ruolo di intervento nella cultura come un servizio civile. La sua leggenda di uomo di lettere e di cifre (definizione di Croce) affidata alle opere create e sostenute come grande impresario di cultura, un po alla Vieusseux, con resp iro europeo (Giovanni Spadolini). La sua passione dominante verso i libri ne fece un editore, amico e ispiratore e finanziatore di editori e di riviste (e di premi letterari), collezionista (contendeva a Luigi Einaudi la ricerca di testi introvabili presso librai prestigiosi di tutta lEuropa, per cui il libraio milanese Wando Aldrovandi era sempre incerto se avvertire luno o laltro quando scovava unambita editio princeps di Ricardo o di Adam Smith), lettore voracissimo ma non bibliofilo, dotato di una memoria delefante, ricordava umanisti eruditi come Ludovico Antonio Muratori: considerava bibliofili puri, anzi filatelici, coloro che, non leggendo, trasformano in mania di possesso la loro passione (Alberto Vigevani). Mattioli annotava i libri che leggeva fino a notte inoltrata, tanto da far esclamare a Benedetto Croce, dapprima abruzzesemente diffidente verso il conterraneo: Mattioli dice di aver letto molti libri e li ha letti davvero! Dagli anni Venti in poi non c impresa o evento editoriale e artistico o riguardante un bene culturale che questo instancabile suscitatore di idee e di energie in campi diversi non abbia concepito,

34

promosso, aiutato e salvaguardato. Parlando di Mattioli e di don Giuseppe De Luca, il grande filologo Gianfranco Contini nellavvertenza del suo Breviario di ectodica li defin due motori della cultura del secolo. Da questo punto di vista, allora possibile parlare di un modello operativo targato Mattioli? Se modello ci fu, rimasto un unicum, insuperato e irripetibile. La sua figura multanime e proteiforme (polytropos) stata accosta da Giovanni Malagodi al grande economista inglese, Lord John Maynard Keynes, che Mattioli conobbe tramite Piero Sraffa, e allindustriale e politico tedesco Walter Rathenau, intellettuale raffinatissimo, propugnatore di unEconomia Nuova, ministro della Ricostruzione e degli Esteri nella Repubblica di Weimar, da cui Robert Musil trasse ispirazione per un personaggio del suo romanzo Luomo senza qualit. Volendo provare a definire il suo mecenatismo, che cosa direbbe? Spesso stato definito come mecenate, il vero e ultimo mecenate delle lettere italiane. Ma Giulio Einaudi, la cui editrice era stata salvata dallintervento di Mattioli, ha scritto che Raffaele Mattioli non fu mecenate perch non chiese mai contropartite allarte e alla cultura, ma le spron sempre alla ricerca, allapprofondimento, e tese a liberarle dogni forma di servilismo. Secondo Montanelli (che nella succitata intervista affermava con veemenza che un Mattioli in Francia avrebbe centinaia di biblioteche dedicate a lui), Mattioli protesse gli intellettuali nello stile dei pi illuminati Signori dellItalia dei secoli doro, senza gli sfarzi e le piaggerie di allora. Corrado Stajano, che lo intervist due volte, scrisse che Mattioli in verit non fu un mecenate e non ha avuto separatezze in quel che ha fatto: stato banchiere (nel suo modo) ed stato insieme editore (nel suo modo), ma facendo sempre i conti, umani, politici, culturali, economici. E non avrebbe potuto essere una cosa senza essere laltra. Come crede possa definirsi la sua idea di Banca, in termini di mecenatismo? Sulla funzione della banca Mattioli aveva idee precise. In una famosa lezione illustr alla sua maniera iperletteraria e immaginifica che la banca come la cantina di Auerbach dove si pu scegliere tra sciampagna, Tokai, Borgogna, Reno e dove le imprese andavano assistite nelle loro necessit di credito. Le banche, secondo Mattioli, dovevano concedere fidi su valutazioni razionali, evitando il credito agevolato (Chi reclama un taglio negli interessi da pagare, si conferma ipso facto fuori del mercato). La Comit da lui guidata per un quarantennio ha sempre sostenuto le imprese capaci di realizzare il profitto (una funzione socialmente necessaria) in un regime di concorrenzialit. Era scettico verso la politica degli incentivi per il Mezzogiorno, sostanzialmente assistenziale, rifiutava la visione da eterno pianto greco di molti meridionalisti e fece sempre il possibi le per contrastare limpoverimento culturale e imprenditoriale del Sud. Non aveva molta stima per gli imprenditori (tranne Angelo Costa), i baroni delle rendite, definiti senescenti minorenni, cui far indossare la toga virile. In un dibattito televisivo nel 62 sulla nazionalizzazione dellenergia elettrica, allingegner De Biasi (presidente dellAssociazione degli elettrici) che annunciava con accento mortuario catastrofi sovietiche, Mattioli obiett: Anchio non sono daccordo con le nazionalizzazi oni, ma non credo ai cataclismi. Mi preoccupa il fatto che a voi imprenditori cadranno addosso un numero enorme di miliardi e non saprete che farne. Quali ritiene siano stati, da un profilo culturale, i risultati pi significativi raggiunti da Mattioli? A me viene subito in mente lo straordinario lavoro realizzato con la casa editrice Ricciardi e con la collana Letteratura italiana. Storia e testi. Dopo aver rilevato la Ricciardi, una gloriosa editrice napoletana in declino, Mattioli cur la collana da lei citata, diretta da lui stesso con il filologo Alfredo Schiaffini, il critico Pietro Pancrazi e, in un secondo tempo, litalianista Natalino Sapegno. Nel 51 usc il primo volume dedicato a unantologia di brani dellopera di Benedetto Croce, impostata dallo stesso autore. Unimpresa storica che, nelle parole di presentazione di Mattioli, aveva il fine di ospitare i grandi autori e tenere lontani quei mediocri che Orazio respingeva dal cielo, dalla terra e dalle librerie, ma, soprattutto, nel canone mattioliano, lo spirito dellopera era di ritrovarsi e vivere in quella tradizione umanistica che la nostra tradizione di libert. passato alla leggenda lo scambio di opinioni tra Mattioli e Palmiro Togliatti, il segretario del PCI, che chiese al banchiere: Ma a che serve oggi una collana di classici?. E Mattioli: Io ho costruito un muro. Finch voi non avrete digerito i libri di questo muro, non potrete fare neppure un saltino

35

cos. Il catalogo della collana, che ha superato i novanta volumi, registra il Gotha della cultura letteraria e filologica: Gianfranco Contini, Eugenio Garin, Mario Fubini, Giovanni Getto, Raffaele Spongano, Antonio Viscardi, Francesco Flora, Giovanni Aquilecchia, Romano Amerio, Attilio Momigliano, Carlo Muscetta, Norberto Bobbio, Ezio Raimondi, Mario Bonfantini, Ettore Bonora, Giovanni Pozzi, Cesare Segre, Franca Ageno, DArco Silvio Avalle, Carlo Salinari, Emilio Cecchi, Goffredo Bellonci, don Giuseppe De Luca. A questultimo, grande storico della piet, Mattioli affid intorno al 52 la cura di un volume dedicato agli scrittori di religione del Trecento, che usc nel 54 e che Carlo Dionisotti defin una lezione per tutti noi strudiosi di letteratura italiana e non per noi soltanto. Mattioli ha scritto Alberto Vigevani, scrittore finissimo ed editore de Il Polifilo sceglieva i testi con i curatori, li consigliava nel loro lavoro, se era il caso li correggeva, leggeva manoscritti e bozze di stampa, scriveva, telefonava, in continuo contatto con i collaboratori e la tipografia. Aveva una capacit di lavoro mostruosa in questo simile a Benedetto Croce e a Gabriele dAnnunzio, che sono stati tra laltro tre grandi editori italiani del 900 e aveva in uggia le ferie (soltanto una settimana nella sua casa toscana di Nozzole, dove sostavano anche Croce e Carlo Emilio Gadda), di cui diceva: Solo la gente che non sa vivere discrimina fra lavoro e hobby. Nessuna ora e tutte le ore sono subsecivae: lozio e il lavoro, a un certo livello, sono la stessa cosa. La torta la torta, e luomo luomo, non si pu dividere. Francesco Cingano, che diverr amministratore delegato della Comit, ha raccontato in unintervista i discorsi contorti a cui dovevavo ricorrere i collaboratori diretti di Mattioli per annunciargli le ferie. Un russo bianco poliglotta, fedelissimo di Mattioli, Valentino Bona, ex segretario di Cicerin, ministro degli Esteri dellURSS fino al 29, dovette fingersi sordo per andare in pensione dopo gli ottanta anni. Da critico letterario, che lettura d di quella collana? Cesare Segre, direttore dellIstituto dellEnciclopedia Italiana che divenuta proprietaria della collana dopo Einaudi, ha espresso in unintervista il timore che eventuali modifiche al disegno originale potrebbero deteriorare e sconciare un edificio monumentale. Si tratta davvero di un edificio che un italianista di valore non pu ignorare e che un critico letterario deve avere almeno qualche volta annusatoma ars longa vita brevis, chi legge ormai i testi bellissimi di Giovanni Pozzi o di don Giuseppe De Luca, che il maieuta don Raffaele ha saputo consegnare allumanit?. Andiamo avanti, entriamo nel campo delle curiosit. Pochi sanno che si deve a Mattioli la custodia e la salvezza dei Quaderni del carcere di Gramsci Di Sraffa, economista di fama universale, Mattioli divenne amico e lo rimase per una vita al tempo in cui si occupava della Rivista bancaria, per incarico di Attilio Cabiati, docente di economia alla Bocconi di Milano. Sraffa era figlio di Angelo, rettore della Bocconi, e Mattioli lo aiut nella tesi di laurea. Da Sraffa ricevette i Quaderni del carcere, che salv nel caveau della Comit. Lepisodio fu reso noto soltanto dopo la morte di Raffaele Mattioli, che avvenne il 27 luglio 1973, un anno successivo alla sua defenestrazione per un colpo di mano partitocratico di quattro mediocri democristiani (Marcello De Cecco). Gli era subentrato Gaetano Stammati, che finir iscritto alla Loggia massonica P2 di Piero Gelli. Mario Melloni, il geniale corsivista che si firmava Fortebraccio sullUnit, scrisse: Entra nella Comit il grigio burocrate, lopaco commis e ne escono la fantasia e lintelligenza. Quando Mattioli mor, ha scritto Gianfranco Contini, la sua fine parve storicamente tempestiva, sentimentalmente precoce. Vogliamo parlare un po meglio della sua amicizia con Benedetto Croce? Tra i due corregionali intercorse unaffinit elettiva che dur per una vita, da quando si conobbero (e Croce, come ho ricordato pi innanzi, ebbe inizialmente qualche perplessit sulle cognizioni vastissime di Mattioli), fino al sodalizio operoso che culminer nella dedica di Croce delle sue Indagini su Hegel e nuovi schiarimenti a Mattioli, considerato quasi un continuatore di quei banchieri-letterati quattrocenteschi, di cui fu esponente il magnifico Lorenzo. Nel 52, dopo la morte di Croce, Mattioli assunse la direzione dellIstituto per gli Studi Storici di Napoli, salvando il grande patrimonio crociano. Diverso il rapporto che ebbe con dAnnunzio. Lo segu a Fiume, entusiasta e un po catturato dalleloquenza del Vate, con lincarico delicato di tenere i contatti tra il Comandante e Mussolini. Ma si stanc presto del clima ribellistico e parolaio dellavventura fiumana e abbandon il Poeta che lo lapid con

36

parole roventi: Odio i ragionatori che hanno il cervello incallito come il ginocchio del dromedario nel deserto. Ma il Vate, tramite leditore Treves, buss spesso alla Comit per prestiti che non gli furono negati. Carlo Emilio Gadda, dal canto suo, gli dedic le Novelle del Ducato Carlo Emilio Gadda ebbe quasi una venerazione per Mattioli. Era affascinato dalla sapienza e dallumanit dellabruzzese. Frequentava le sue case milanesi di via Bigli e di via Morone e la fattoria toscana di Nozzole. Gli dedic Verso la Certosa e le Novelle dal Ducato in fiamme: A Raffaele Mattioli, despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri splendidi, in segno di ammirata gratitudine. Il 21 dicembre del 57 venne assegnato a Gadda lunica edizione del Premio degli Editori Italiani, voluto da Emilio Cecchi e da Raffaele Mattioli per riparare alla mancata assegnazione allautore del Pasticciaccio del premio Marzotto di quellanno. In Verso la Certosa si legge una lunga dedica a Mattioli, di cui alcuni passi : Devo a Lei conforto, ed esempio se pure inimitabile, minime agli anni in cui era difficile credere a un futuro e nemmeno riuscivamo riguardare avanti al dipoi: esempio di alacrit, di lucidit, dimpulso in faticato verso il lavoro. Il suo amore alle lettere d Italia testimoniato da quanto Lei ha fatto per serbarne documento pronto ai venturi, in silloge amorosa e perfetta In fronte huius libelli ho ardito scrivere il Suo nome, conscio che negli atti cio nelle opere Sue proprie esso ben altramente inscritto di quanto neppur potrebbe nella prima pagina della mia gratitudine. Sentiamo sempre pi parlare della necessit che la cultura sia supportata dai privati. In questa prospettiva, quale significato assume la lezione di Mattioli? Dopo la sua morte scienziati delleconomia come Sergio Ricossa o scrittori corrosivi come Ruggero Guarini o grandi storici come Carlo M. Cipolla hanno cercato di ridimensionare la grandezza di Mattioli con spiritosaggini di debole lega, che denunciano a dir poco misconoscenza del banchiere- umanista di Vasto. Ma, a distanza di anni dalla sua scomparsa, le questioni da lui poste, come la formazione di una classe dirigente, sono ancora in piedi, in un panorama profondamente cambiato. Le banche ormai non sono pi cantine di Auerbach ospitali e illuminate e di crediti agevolati ne concedono a sproposito. Di Mattioli mi piace ricordare le parole di Antonello Gerbi, insigne americanista, che era stato capo del mitico Ufficio Studi della Comit. Non c formula che possa racchiudere una personalit cos proteiforme, cos propulsiva, cos schietta. Nessuno che labbia trovato sulla sua strada ha proseguito il cammino con lo stesso passo. Non stato pi lo stesso dopo averlo conosciuto. A nessuno, che non abbia goduto di quellautentico privilege, si potr mai spiegare il come e il perch di quella sua elementarissima, semplicissima e pur trasfigurata umanit.

Raffaele Mattioli
Il banchiere eretico

Fu un grande banchiere, e fu un grande uomo, raffinato umanista, profondamente colto e curioso, ma anche scaltro e abile manovratore dei destini economici dell'Italia del dopoguerra. Il quotidiano "Le Monde" lo defin "Le plus grand banquier italien dpuis 37

Laurent de Medici". Ed la verit. Raffaele Mattioli ha segnato profondamente la storia della finanza italiana, allora ancora distaccata e autonoma dal potere politico e, con la sua morte, il 27 luglio 1973 si veramente conclusa un'epoca destinata a non ripetersi mai pi. Di lui, Raffaele Mattioli, per trent'anni presidente della Comit, si parlato molto ma si scritto poco. Giancarlo Galli, giornalista e saggista, nel suo "Il banchiere eretico" ha tentato di definire la complessa personalit e l'opera di Mattioli, entrato in Comit non ancora trentenne e uscitovi dopo 27 anni di ininterrotto servizio il 22 aprile 1972, prima vittima della lottizzazione politica e della spartizione forsennata di poltrone in corso tra Dc e Psi, rifiutando, in un moto d'orgoglio la presidenza onoraria. Una personalit complessa e piena di sfaccettature, quella di Mattioli, gattopardo della finanza postbellica, e scaltro tessitore di relazioni a trecentosessanta gradi. Pur essendo convinto antifascista, un autentico liberal-progressista, teneva ottimi rapporti anche con Mussolini e il suo entourage, non rinunciando poi a lunghe conversazioni con Togliatti che incontrava spesso in gran segreto e da cui era volentieri ospite in casa. Discepolo e amico di Benedetto Croce, nel 1942 partecipa alla stesura del manifesto del Partito d'Azione, ma, allo stesso tempo, lavora al salvataggio di casa Savoia. Nel dopoguerra svolse attraverso la Comit un'intensa azione di mecenatismo culturale, finanziando riviste ("La Fiera Letteraria", "La Cultura"), istituzioni (fu Presidente e finanziatore dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici), case editrici (fu consigliere culturale della Ricciardi promuovendone la storica collezione letteraria di Studi e testi). Nell'azione di mecenatismo compiuta da Mattioli un posto a s merita il sostegno fornito a Carlo Emilio Gadda, ospitato dopo che lo scrittore era sfollato da Firenze, bombardata nella primavera del 44. Gadda fu soccorso con committenze e generosi prestiti e col finanziamento di un premio al suo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Fu il primo banchiere italiano a sostenere Enrico Mattei, finanziando contro ogni logica imprenditoriale la sopravvivenza dell'AGIP nei primi periodi di amministrazione Mattei. Mattioli fu l'unico banchiere ad avere in mente un modello di finanza legato al potere politico di turno, per pur sempre superiore ad esso. Ben altra visione rispetto a quella della Mediobanca di Enrico Cuccia, dove gli interessi delle grandi famiglie del capitalismo prevalgono su tutto. Lo chiamavano il banchiere eretico per il suo totale distacco dal potere del Vaticano e dagli affari di Chiesa, anche se lo stesso Vaticano in pi occasioni finanzi la Comit tant' che in molti si stupirono quando decise di farsi seppellire con cerimonia religiosa. Il grande limite di Raffaele Mattioli - sostengono in molti - fu, per, quello di guardar poco oltrefrontiera, di essere troppo legato alla sua Italia che tanto amava. Gli manc quella visione internazionale dell'economia e della finanza che far di uno dei suoi pupilli, Enrico Cuccia, il re incontrastato e mondialmente riconosciuto della finanza nostrana. Mattioli era troppo legato alla penisola, tanto da non rendersi conto di quello che stava succedendo a Wall Street. Per lui il riferimento rimase sempre la City, Londra, oltre non seppe o non volle andare. E l'uomo Mattioli? Marito, padre, grande narciso dall'indiscutibile fascino. Amava farsi chiamare Don Raffaele e farsi fare ritratti. Somma fu la sua delusione quando l'espressionista Kokoshka rifiut di immortalare il suo volto su tela. Alto, sguardo scuro e penetrante, piaceva alle donne, ipnotizzava 38

col suo carisma gli uomini. Usava un linguaggio forbito, a volte di difficile comprensione, ricco di citazioni, riferimenti letterari e filosofici. Tra le sue ammiratrici ci f l'affascinante Anna Bonomi Bolchini, da lui stimatissima per il suo intuito, da lui spronata, spinta e incoraggiata nel mondo della finanza, anche se poi finir per deluderlo. Sar lei la misteriosa ed elegante signora che ogni giorno, dopo la sua morte, si reca al cimitero portando fiori freschi. Raffaele Mattioli nasce a Vasto il 20 marzo 1895. Di famiglia benestante, viene spronato agli studi dal padre che sogna un giorno di vederlo diventare avvocato. L'indipendente giovanotto tradir per le aspettative del genitore: va a Genova e si iscrive alla facolt di economia. "l'economia - spiegher Mattioli a chi gli chiedeva il motivo della sua scelta - contemporaneamente storia e filosofia, e la sua filosofia, qualche volta astrusa, sempre connessa alle miserie e alle speranze umane". Nel frattempo il giovane Raffaele si sposa con Emilia, dalla quale ha il primo figlio Giuliano. La moglie muore per poco tempo dopo di febbre spagnola. Raffaele rimane solo con il piccolo, ma non si perde d'animo. Un paio di anni dopo si laurea con una tesi sulla stabilit delle monete destinata a far scalpore. Siamo nel 1921. Improvvisamente si libera l'ambitissima poltrona di segretario generale alla Camera di Commercio di Milano. Mattioli, ventisettenne, vince il posto, si insedia, e dopo un anno di duro lavoro viene confermato. A qualcuno per quella nomina non va gi. I candidati esclusi fanno ricorso, puntando essenzialmente sul fatto che il "vincitore" non ha l'et richiesta dal bando, quindi troppo giovane. In realt dietro quella nomina ci sono potenti raccomandazioni, prima tra tutte quella del rettore della Bocconi, Angelo Sraffa sotto la cui ala protettiva Mattioli trover spesso rifugio. Mattioli lo sa, e dopo poco presenta una lettera di dimissioni dal tono umile e mesto, sicuramente non nel suo stile. Inizia cos la brillante carriera del banchiere eretico. Ad agevolare l'insediamento la sua amicizia con Giuseppe Toeplitz, ebreo nato a Varsavia, trasferitosi poi a Genova e diventato dominus assoluto e incontrastato della Comit. Un uomo brillante e intraprendente che per riusc a lasciare la Comit in uno stato di totale disorganizzazione e prossima al fallimento. Fu la successiva gestione Mattioli a risollevare le sorti della banca pubblica. Dal 1973 la banca torna ad essere solida e in utile, e per tutto il periodo di presidenza di Don Raffaele nessuno da Roma interfer mai con richieste di nomine, sia durante il fascismo che in democrazia. Toepliz fu dunque "l'iniziatore" del Gattopardo di Piazza Scala, ma l'allievo super ben presto il maestro. Differenti visioni sull'economia e sulla finanza creeranno un disaccordo insanabile tra i due. Mentre Toepliz tenta di portare la Comit a diventare una banca d'affari, Mattioli vorrebbe riportarla ad una pi normale quanto solida attivit di credito. Toeplitz per il liberismo sfrenato e totale, Mattioli si rende conto dell'indispensabilit dell'intervento dello Stato nell'economia. Come Mattioli anche Toeplitz non ha simpatia per Mussolini. Ma entrambi si rendono conto, da buone volpi dell'economia quali sono, che per il quieto vivere necessario anche saper ogni tanto chiudere un occhio. E anche nei confronti della Chiesa e del Vaticano i rapporti di Mattioli seguono pi direzioni. Tutti conoscono la sua proverbiale laicit, ma la stessa Comit, per anni stata un punto di riferimento del Vaticano. Durante l'era Toeplitz la Santa Sede fu uno dei pi validi sostenitori finanziari dell'istituto, e anche nel dopoguerra - come riferisce Galli - parlando de "il cliente speciale", in Comit si faceva riferimento al Vaticano. L'abilit e la furbizia di Mattioli traspaiono anche nella gestione dei suoi rapporti con la stampa. Come una primadonna Don Raffaele gioca un po' a rimpiattino con i giornalisti, offrendosi e negandosi a seconda delle sue necessit. 39

Memorabile rimase una sua "spedizione" negli Usa. Anche Mattioli, come poi Cuccia ma in maniera decisamente pi accentuata, aveva perfettamente capito l'importanza di contatti internazionali. Decide quindi di guidare una delegazione di banchieri a Washington, dove ai tempi ancora non era conosciuto. Fu cos che anche in terra statunitense il Gattopardo riusc a far colpo su tutti, con il suo inglese spesso accompagnato da un rapido gesticolare e quella verve intelligente e latina che gli garantivano successo ovunque. Ebbene, nessuno ha mai capito come, dopo essere rimasti per giorni senza che nessuno si accorgesse del loro arrivo, ad un certo punto la stampa finanziaria d l'annuncio del suo "sbarco" in terra americana e titola a quattro colonne: "The fabulous italian banker". Mattioli era stato accreditato nel mondo della finanza americana. L'uscita di Mattioli dal suo disordinato ufficio di Piazza Scala segna anche l'ultimo capitolo della sua vita. Al suo posto gli succede Gaetano Stammati, Ragioniere generale dello Stato. Non certo la persona che Don Raffaele avrebbe voluto veder prendere il suo posto. Ma il cambio della guardia anche indice di un cambio generale dell'aria. La Comit fa gola a Roma, ai partiti. E da quel momento la maggior parte delle nomine vennero decise proprio nella capitale. Mattioli era diventato scomodo, troppo individualista, idealista, slegato dai poteri della politica. Il pi grande colpo fu per lui vedere che nonostante la sua assenza in Comit tutto procedeva. Il suo declino era iniziato. Trascorrer gli ultimi mesi dedicandosi allo sviluppo degli studi storici per la Ricciardi. Morir un anno dopo a Roma, nella clinica Villa Margherita dove era andato per farsi operare. QUESTO FOCUS E' DEDICATO ALLA MEMORIA DEL PIU' GRANDE BANCHIERE ITALIANO DI TUTTI I TEMPI. Per informazioni su H2biz, clicca qui

Foto

40

41

42

You might also like