You are on page 1of 8

ARCHEOLOGIA CRISTIANA INTRODUZIONE Archeologia da arc (arch = origine) e lgoj (lgos = discorso), significa discorso sulle origini; studia

a i segni del passato per capire la storia Cristiana cerca le tracce lasciate dai cristiani dallinizio del Cristianesimo (I sec. d.C.) fino a G !G" I" I #agno (papa dal $%& al '&(); il termine fine )I sec.*inizi )II sec. se lo sono dati gli studiosi poic+, in -uesta epoca .i / -uella trasformazione profonda c+e perter0 a sentirsi nel #edioe.o e in particolare a oma la C+iesa assume su di s, gli oneri c+e prima erano dello 1tato

2ttra.erso larc+eologia possiamo aprire una finestra con uan prospetti.a di.ersa per a..icinare il cristianesimo dei primi secoli3 non possiamo limitarci a leggere 2G"14I5", do66iamo guardare anc+e a -uelli c+e non ci +anno lasciato niente di scritto 5ella nostra ricerca i secoli I e II saranno sfuggenti3 escludendo i casi delle tom6e di 7I!4 " e 72"8" la presenza dei cristiani prima della fine del II sec. non / tangi6ile -uesto non significa c+e non cerano cristiani ma solo c+e la diffusione del cristianesimo allinizio non lascia tracce perc+, i cristiani non +anno ancora s.iluppato tradizioni tipic+e (utilizzano gli stessi cimiteri degli altri, la stessa arte...) 42CI4" ($$9:;& ca.), storico romano non cristiano parla della persecuzione del '< e afferma c+e i cristiani sono una =moltitudo ingens>3 siamo solo ?& anni dopo la morte di Ges@ 4appe importanti Il culto dei martiri / uno degli aspetti fondamentali della nostra ricerca a -uesto / legato il grande tema delle persecuzioni 5el ?:? C"14254I5" concede la li6ert0 religiosa con l!ditto di #ilano / lo spartiac-ue3 tutto -uello c+e c/ prima / completamente di.erso da -uello c+e c/ dopo. Auesto non significa c+e i cristiani +anno .issuto tre secoli nascosti (/ necessario sfatare i luog+i comuni assunti dalla cinematografia americana) ma perc+,, nonostante a oma ci fossero luog+i di culto dedicati a s.ariate di.init0, i cristiani +anno attra.ersato momenti di feroci persecuzioni (non solo a oma)3 - 5! "5! (persecuzione del '<) dellimperatore ne parlano malissimo i suoi contemporanei; il suo desiderio estremo era trasformare la citt0 e prima dellincendio c+e distrusse 6uona parte di oma larea del foro era occupata da molte a6itazioni; grazie allincendio riesce a costruirsi una residenza enorme 1288B14I" afferma c+e limperatore fece ricadere la colpa dellincendio sui cristiani scatenando una feroce persecuzione 42CI4" descri.e nel dettaglio -uesta persecuzione3 i cristiani .eni.ano .estiti di pelli di animali e cacciati nella .illa di 5erone sul Gianicolo, dotata anc+e di circo nellarea dellattuale 1an 7ietro3 -uesto spiega anc+e il luogo della sepoltura di 7I!4 " C8!#!54! "#25" afferma c+e 7I!4 " e 72"8" furono uccisi a oma, -uindi ne deduciamo c+e il martirio a..enne durante la persecuzione del '< - C!CI" (persecuzione del ;$?) dopo -uasi due secoli anc+e lui scatena una persecuzione - )28! I25" (persecuzione del ;$D*;$<) la sua persecuzione / particolarmente feroce, .ieta ai cristiani di riunirsi nei cimiteri (-uesto di.ieto ci dice c+e i cimiteri sono particolarmente fre-uentati); nel ;$< .enne colpita particolarmente la gerarc+ia ecclesiastica (.esco.i e diaconi come 8" !5E") - tra il ;$< e il ?&? si +a il cosiddetto periodo della piccola pace, particolarmente importante per lo s.iluppo di alcuni monumenti - CI"C8!EI25" (persecuzione del ?&;*?&?) la sua persecuzione / scatenata con laccusa di ateismo (nei confronti delle di.init0 romane) - C"14254I5" +a una con.ersione c+e / defini6ile politica3 si sente il :?F apostolo, -uando fonda Costantinopoli costruisce una sola c+iesa ma riempie la citt0 delle sue statue... 1

dopo il ?:? (!ditto di Costantino) il Cristianesimo / li6ero di essere professato3 non / la religione ufficiale, solo una delle tante 4!"C"1I" / il .ero imperatore cristiano, nel ?<( dic+iara il Cristianesimo religione di 1tato, .iene affermato il primato di 7ietro3 la C+iesa di oma / dic+iata la pi@ importante dell"ccidente e dell"riente -uando nel (D' cade lImpero omano, oma perde la sua centralit0 e la C+iesa de.e cominciare a farsi carico di alcuni compiti c+e erano dello 1tato

14" I2 C!882 CG!"8"GI2 C I14I252 8a storia dell2C / fortemente legata alla storia e allo studio delle catacom6e cimiteri colletti.i c+e si s.iluppano da piccole aree a complessi sempre pi@ grandi, costituenti -uasi la carta didentit0 del Cristianesimo a oma - nascono .erso la fine del II sec. - si s.iluppano in modo straordinario tra la fine del III e il I) sec. - iniziano a decadere agli inizi del ) sec. solo nei luog+i do.e sono sepolti i martiri si focalizza lattenzione, o..ero si fre-uentano solo come santuari - dopo i sec. )III*IH cadono nello6lio con la traslazione dei corpi santi nelle c+iese dentro la citt0, le catacom6e fuori delle mura .engono a66andonate, un po di terra copre lentrata... nessuno per secoli immagina pi@ cosa c/ sotto la campagna e se ne perde la memoria fino al H) sec. - nel H) sec. con lumanesimo .i / la riscoperta del mondo classico la smania a conoscere lantico porta a copiare epigrafi, ad inoltrarsi nei 6uc+i in campagna... - con la iforma protestante 8B4! " sostiene c+e / necessario tornare alla 1crittura eliminando tutto ciI c+e / storia del 7apato la Controriforma si tro.a nella necessit0 di dimostrare c+e il Cristianesimo della C+iesa di oma / alle radici del Cristianesimo in generale, si .uole legittimare il suo apparato istituzionale3 la C+iesa promuo.e la ricerca - :$%', inizio dell2C casualmente durante lestrazione di pozzalana per edilizia, .iene scoperta la prima catacom6a3 catacom6a anonima di .ia 2napo (sulla .ia 1alaria, c+e +a ( catacom6e, .icino a 7riscilla). J piena di pitture c+e raffigurano scene dell24 e del 54, suscita grande interesse, la regina !lisa6etta mandI dei suoi osser.atori, molti accorsero sul posto (tra i -uali il cardinale Cesare K2 "5I", autore degli Annali ecclesiastici, dell"ratorio dei Lilippini do.e si educa.a a capire lutilit0 dei monumenti) - 2ntonio K"1I", nasce in -uesti anni autore di Roma sotterranea (postuma) / il primo .ero arc+eologo cristiano, detto il Cristoforo Colom6o delle catacom6e romane, scopre la sua prima catacom6a a :D anni e per tutta la sua .ita (6re.e purtroppo) non fa altro c+e cercare catacom6e - purtroppo / -uesto anc+e il periodo nero per larc+eologia dei corposantari si diffonde lidea c+e tutti i sepolti nelle catacom6e siano santi, molti .engono ritenuti martiri poic+, con accanto .asetti (si pensa contengano sangue e in.ece era il corredo normale delle persone po.ere) e con incisa una palmetta nellepigrafe (in realt0 era il sim6olo del punto)3 si +a la traslazione dei corpi santi - Gio.anni K244I142 C! "11I (HIH sec.) insieme al K"1I" / il fondatore dell2C3 scopre le catacom6e pi@ importanti, dedica la sua lunga .ita allarc+eologia e con.ince 7I" IH a comprare terreni (p.es. )ia 2ppia, 1an Callisto) #!4"C" CI 14BCI" C!882 CG!"8"GI2 C I14I252 Ca K"1I" e C! "11I a66iamo imparato c+e la 6ase metodologica dell2C / il confronto tra fonti scritte (letterarie) e monumenti (senza le fonti scritte sare66ero anonimi) 8e fonti scritte sono poc+e ma molto significati.e3 la Depositio Martyrum e la Depositio Episcoporum utilissime per i cimiteri e per i martiri, ci forniscono il giorno di deposizione c+e per i cristiani era il dies natalis (alla .ita .era) 2

1er.ono perc+, non sono altro c+e i primi calendari di cui si ser.i.ano i cristiani del I)*) sec. per .isitare le tom6e nei giorni dellanni.ersario della morte3 forniscono data, martire o .esco.o, luogo di sepoltura; es.3 III idus martias [depositio] Fabiani in [coemeterio] Callisti iber !onti"icalis raccolta di 6iografie papali da 7ietro a #artino ), importante perc+, la maggior parte dei monumenti sono stati costruiti da papi (attenzione3 attendi6ili per informazioni posteriori al ) secolo poic+, la prima edizione risale al )I secolo) Itineraria (dei pellegrini altomedie.ali) sono guide ai santuari di oma destinate ai pellegrini a partire dal sec. )II (permisero a K"1I" e C! "11I di riconoscere i cimiteri) I monumenti c+e studieremo3 cimiteri sono monumenti ma anc+e contenitori di altri monumenti (.edi santuari) e di un .asto repertorio artistico (in particolare pitture e sarcofagi, ossia sepolture in marmo) santuari di martiri si s.iluppano in -uelle parti dei cimiteri do.e sono sepolti i martiri e sono fre-uentati anc+e dopo c+e si smette di seppellire, fino alla traslazione dei corpi santi edifici di culto importanti prima e dopo la pace della C+iesa; sono -uelli c+e c+iameremo domus ecclesiae = casa*case della comunit0 ( kklhsa in greco significa con.ergenza, stare insieme3 indica prima le persone e poi per estensione ledificio). 5e studieremo3 - arc+itetture sia delle c+iese c+e dei 6attisteri - funzioni cattedrale, c+iesa martiriale (p.es. 1an 7ietro), altre funzioni - decorazioni la cui importanza supera -uelle dei cimiteri, in particolare .edremo i mosaici CIMITERI CRISTIANI " IGI5! ! 1)I8B77I I cimiteri costituiscono il tema principale dell2C, c+e / nata appunto per lo studio di -uesti 4erminologia3 - cimitero / una parola nata non prima del II sec., tipicamente cristiana perc+, la morte per i cristiani +a un significato completamente di.erso da -uello degli altri (in.ece p.es. ecarista, eucaristia = ringraziamento, esiste.a gi0 in greco) !sprime il sonno in attesa della isurrezione3 dal greco koimaw, #oimao = io dormo, cimitero significa dormitorio - catacom6a non significa cimitero ma / un termine nato per indicare la localit0 al ?F miglio della .ia 2ppia, do.e nasce e si s.iluppa il cimitero di 1an 1e6astiano3 dal greco kata = presso, e kumbaj = ca.e, significa presso le ca.e 5el medioe.o -uando si perde la memoria di tutti gli altri cimiteri (sotterranei e non), 1an 1e6astiano / uno dei poc+i insieme a 1an 7ancrazio e 1ant2gnese di cui se ne conser.a la memoria e continuano ad essere fre-uentati3 / il cimitero per eccellenza, ed / allora c+e il nome .iene esteso agli altri cimiteri (non solo di oma, ma anc+e di 5apoli) Auando 42CI4" ('&*D& d.C.) parla dei cristiani afferma c+e erano una = moltitudo ingens>... ma do.e .eni.ano seppellitiM - necropoli significa citt0 dei morti3 anc+e i cristiani inizialmente erano sepolti -ui. J un nome c+e e.idenzia c+e per i romani la morte / la fine di tutto e c+e intorno ad essa circola.ano dei segni di non9purezza c+e gli porta.a lontano da -uesti luog+i per non contaminarsi; i funerali .eni.ano fatti di notte per non contaminare il giorno (Giuliano l2postata nella seconda met0 del I) sec. denuncia lusanza dei cristiani di fare funerali di giorno...). Gli spazi dei .i.i e -uelli dei morti non si incontra.ano mai (mentre i cristiani cominciano a costruire case intorno alla tom6a di 7ietro) 4om6a di 7I!4 " 3

J il tipico esempio c+e ci fa capire c+e i cristiani condi.ide.ano le necropoli degli altri romani, sfatando il luogo comune c+e la prima comunit0 era settaria oma +a due circuiti murari3 - mura aureliane costruite da 2B !8I25" tra il ;D;*;D$ d.C., non esistono allepoca di 7ietro - mura ser.iane risalenti al I) sec. a.C. (.icino a 4ermini .i sono ancora dei 6locc+i) Il colle )aticano si tro.a nel suburbio delle mura ser.iane, in zona argillosa, utilizzato per le necropoli e per colti.are (ortaggi, fiori...) infatti nelle leggi delle HII ta.ole (prima legislazione di oma) si prescri.e c+e per e.itare la contaminazione si seppellisca fuori delle mura Inoltre nel colle )aticano cerano strutture legate alla residenza dellimperatore, c+e 2G I77I52 passI al figlio C28IG"82 e poi a 5! "5! (dinastia Giulio9Claudia)3 - grande circo (lungo -uasi (&& mt.) - a6itazioni sul Gianicolo Auando 7I!4 " .iene sepolto non c/ altra tom6a 42CI4" ci racconta delluccisione dei cristiani .estiti di pelli di animali e cacciati3 7I!4 " e alti .engono sepolti in un tom6ino a mezza costa del colle )aticano, nei pressi del circo
TOMBA DI PIETRO

CIRCO DI NERONE

5.K. nel :$<' larc+itetto L"54252 trasferisce lo6elisco c+e si tro.a.a nella spina del circo al centro della piazza 1an 7ietro / lunico elemento ancora .isi6ile del circo

8a necropoli si forma alla fine del I, inizio II sec., nellarea do.e era sepolto 7I!4 "3 si seppelliscono insieme cristiani e pagani dopo ;&*?& anni dalla sepoltura di 7I!4 " si s.iluppa una necropoli come -uelle delle .ie fuori oma e si continua a seppellire anc+e dopo la nascita delle catacom6e, fino al ?:&*?;& #odalit0 di seppellimento 5ei cimiteri i sepolcri sono come delle piccole case sotto cielo e contengono anc+e (&*$& sepolture della famiglia allargata (gens), comprendente il pater "amilias con i discendenti diretti, i lN6erti (sc+ia.i affrancati) e gli sc+ia.i; sulla facciata .i era una lastra in marmo c+e indica.a il nome del proprietario )i erano due rituali modi di seppellire (rituali)3 - rito ad inumazione (= mettere nella terra) ac-uista il significato ampio di mettere il corpo nel sepolcro - rito ad incinerazione il cada.ere .iene 6ruciato; per recuperare in -ualc+e modo linumazione, prima di incenerire il cada.ere gli .eni.a tagliato un dito c+e .eni.a sepolto insieme alle ceneri 5.K. i cristiani utilizzano solo linumazione Auesti riti .engono adottati3 - fino alla fine del I sec. inumazione 4

tra la fine del I e linizio del III sec. incinerazione dal III sec. misto (inumazione o incinerazione) dopo C"14254I5" cessa lincinerazione

2l rito corrisponde la forma della tom6a3


arcosolio grande per inu a!ione coperc+io murato sarcofago .aso con le ceneri nel muro arcosolio piccolo per incinera!ione

8e sepolture dei cristiani Lino al II sec. non si manifesta tra i cristiani lesigenza di stare insieme nella morte .engono sepolti insieme agli altri e senza sim6oli particolari3 non c/ un linguaggio specifico (oggi -uindi non possiamo distinguere in una necropoli dei primi due secoli la tom6a di un cristiano da -uella di un pagano). 5ellepitaffio (iscrizione sulla tom6a) si dice come si c+iama il defunto, -uanti anni +a... tutti ricordi c+e lo contraddistinguono come cittadino, non come religioso Auesta esigenza di essere contraddistinti dopo la morte sotto laspetto religioso / propria del cristianesimo c+e per attuarla +a 6isogno di introdurre anc+e un apposito linguaggio !ssa nasce nel contesto particolare di una necropoli di tipo misto siamo al ?F miglio della .ia 2ppia, presso le ca$e (katakumbaj), nel complesso di 1an 1e6astiano 1iamo -uindi in un contesto do.e il sottosuolo era tutto 6ucatom, non per far.i un cimitero, ma per estrarre pozzolana (pol.ere di tufo utilizzata in edilizia) 1otto la c+iesa dedicata ai 11. 7ietro e 7aolo c/ una .illa romana ma anc+e la necropoli della piazzola, ossia della piccola piazza c+e si creI dopo il crollo di una .olta della ca.a di pozzolana, crollo c+e formI un cratere sta6ilizzatosi intorno alla met0 del II sec. 5ella necropoli della piazzola, sigillata con la costruzione della 6asilica costantiniana, si tro.ano ? mausolei senza segni cristiani con3 - tom6e a inumazione - tom6e a incinerazione - alcune tom6e pi@ po.ere a inumazione con -ualc+e piccola indicazione c+e ci fa sospettare di di essere di fronte a tem6e di cristiani elati.amente a -uesto ultimo punto alcuni esempi3 tom6a di 6am6ino con epitaffio3 24I#!4B1 2BG(B14I) )! 52 * )IHI4 255I1 )III * #!51IKB1 III * ! 2 I5B1 !4 7"4!51 * LI8I" -uindi si tratta della tom6a del 6am6ino 2timeto, ser.o ( $erna) imperiale (di 2ugusto, attri6uto imperiale e non in -uesto caso nome proprio), costruita dai genitori 2rino e 7otente 5on si dice c+e / cristiano ma a fianco delliscrizione .i sono due segni c+e insieme si rafforzano a .icenda ancora pesce

non sono segni propriamente cristiani3 - ancora segno positi.o fin dallantic+it0, approdo, sicurezza, sal.ezza - pesce / un segno c+e si tro.a anc+e in tom6e pagane, raffigura il ci6o c+e .eni.a consumato nei 6anc+etti funerari

I cristiani attra.erso il processo di potenziamento (rafforzamento del significato generico) ricorreranno a segni gi0 esistenti per esprimere la solidit0 della loro fede3 - ancora di.enta un sim6olo cristologico (Cristo 1al.atore), spesso con terminazione a croce - pesce 4! 4B88I25" (fine II, inizio III sec.) scri.e c+e Cristo / il grande pesce e noi siamo dei pisciculi 8a parola greca ictj, ict%s = pesce / -uindi utilizzata come acrostico, ossia una parola le cui lettere sono iniziali di altre parole c+e compongono una frase3 Ihsoj = Ies%s Ges@ Cristj = Crists Cristo riassumendo -uindi le connotazioni teologic+e di Teo = &e% (gen.) di Cio 'es% Cristo( Figlio di Dio( )al$atore Uij = *is Liglio Swtr = )ot+r 1al.atore In casi come -uesto non c/ sicurezza totale c+e la raffigurazione del pesce signific+i il Cristo e non il ci6o del 6anc+etto, ma lo stare insieme dei due sim6oli (ancora e pesce) ci con.ince in fortemente del .alore sim6olico cristiano delle due raffigurazioni 2ltro esempio lo si +a in unaltra tom6a della piazzola c+e ripresenta la66inamento3 nellepitaffio di una tale donna 25C"EI2 si afferma c+e ama.a il figlio, il marito e Cio (ma -uesto ancora non ci dice niente di particolare...). 1i aggiunge perI c+e ama.a le .edo.e (FIL C!"#, "iloch+ra) tipico cristiano, termine raro e c+e si tro.a solo nei testi cristiani 8a presenza di tom6e dei cristiani nel complesso di 1an 1e6astiano spiega anc+e come si / potuto interrare tutto per costruire la 6asilica solo dei cristiani pote.ano permettere di sacrificare le sepolture dei loro cari per unopera c+e considera.ano grande Copo il II sec. la difficolt0 di riconoscere le sepolture dei cristiani per il fenomeno dei cimiteri colletti.i risponde.a allesigenza di stare insieme dopo la morte Auesto ce lo dicono sia i monumenti c+e le fonti; in particolare di -uestultime a66iamo testimonianze contemporaneamente a3 - Cartagine 4! 4B88I25" nel Ad scapulam parla di =areae sepultuarum nostrarum> = aree delle nostre sepolture (do.e nostre = di noi cristiani) oma lo 71!BC"9I77"8I4" nel !hilosophoumena parla della C+iesa di oma e in particolare del papa Eefirino (:%%9;:() c+e fa tornare dallesilio in 1ardegna il diacono Callisto e gli affida lamministrazione del cimitero (t $ koimhtrio%); non si specifica -uale perc+, do.e.a indicare proprio il luogo di sepoltura della C+iesa3 era 6en riconosci6ile, non importa.a specificarlo ulteriormente. "ggi -uesto luogo / identificato col comitero di 1an Callisto sulla .ia 2ppia (il nome lo prende proprio perc+, era da lui amministrato, non perc+, / sepolto lN; .err0 sepolto altro.e) 2 oma i cimiteri a.e.ano una caratteristica particolare sono cimiteri di superficie, ma erano anc+e sca.ati3 sopra ogni catacom6a cera sempre un cimitero di superificie (c+e naturalmente oggi non si / conser.ato) Auesto ci permette di sfatare una .olta per tutte la falsa idea c+e le catacom6e erano il nascondiglio dei cristiani Auindi con la parola cimitero intendiamo un monumento con una parte superiore e una inferiore (catacom6a) #oti.azione delle catacom6e - i romani erano a6ilissimi nello sca.are, sia per estrarre materiale (pozzolana) in ca.e, sia per creare strutture idraulic+e (cisterne dac-ua) - i terreni lungo le strade, fuori delle citt0, costa.ano molto proprio per la forte ric+iesta per creare sepolture (erano pi@ ric+ieste .icine alla citta, .icine alla strada e -uindi soggette al ricordo di c+i

passa.a) CIC! "5! ci dice c+e -uando gli morN la figlia piccola do.ette allontanarsi molto dalla citt0 per tro.are un luogo lungo la strada - inoltre i cristiani a.e.ano lo66ligo di garantire la sepoltura ai po.eri 4! 4B88I25" nellApologeticum ci parla di una cassa comune rimpinguata dai pi@ ricc+i c+e ser.i.a anc+e per la sepoltura dei po.eri Il risultato / c+e si giunge a uno sfruttamento intensi.o nei cimiteri cristiani si +anno addirittura casi di ( piani so.rapposti Caratteristica delle catacom6e cristiane / lo sc+ema aperto, infatti3 - sc+ema c+iuso / il caso dei piccoli ipogei non cristiani c+e si sca.ano in -uesta epoca, do.e tutte le pareti sono occupate da tom6e c+iudendo la possi6ilit0 di proseguire lo sca.o - sc+ema aperto / la no.it0 del cimitero cristiano, realizzato con -uesta nuo.a concezione, in cui fin dallinizio si pensa alla possi6ilit0 di uno s.iluppo per a.ere una sepoltura di massa (guardando la pianta del cimitero di 1an Callisto si indi.idua c+iaramente la piccola area iniziale e il grande s.iluppo c+e +a a.uto successi.amente; contemporaneamente a nord sulla Cassia si s.iluppa il cimitero di 7riscilla, dal nome della donatrice) 4ipologia delle tom6e Come a66iamo detto le tom6e cristiane sono tutte a inumazione e la tipologia pi@ diffusa non / il sarcofago, ma il loculo
PORTIVS DIANA ATIMETVS PRISCILLA DOMITILL A ARINVS PETRVS DARIVS POTENS PAVLVS ANCOZIA SAVRVS

Auesta tipologia / caratterizzata da lung+e file di tom6e tutte uguali infatti i cristiani sono tutti uguali I loculi sono c+iusi con mattoni con il nome scritto, oppure con mattoni e marmo con inciso il nome (semplici scritte, solo il nome) 8a mancanza di segni, per assurdo, .iene interpretata propio come presenza di cristianesimo il C! "11I c+iama -uesto fenomeno laconismo arcaico, ossia mentre un pagano .uole lasciare un segno, un cristiano / pronto a rinunciare a tutto -uello c+e a.e.a per essere uguale agli altri (un pagano mai lo a.re66e fatto) Auesto accade perI solo nei primi tempi, poi si assiste alla presenza di segni c+e distinguono socialmente o familiarmente il defunto Bna particolare forma di loculo / il "orno, c+e si s.iluppa in profondit0 anzic+/ in orizzontale a66astanza raro nelle sepolture cristiane, lo si tro.a fre-uentemente nelle catacom6e e6raic+e !sempio di catacom6a3 C"##ICI882 (.isitata $.::.;&&%) - conosciuta dal K"1I", do.ette su6ire il fenomeno delle traslazione dei corpi dei santi (corposantari) per poi ricadere nello6lio riscoperta solo nei primi anni del O%&& - si tratta di un complesso realizzato su una ca.a esistente si notano gallerie pi@ ampie con .olta (della ca.a) e gallerie pi@ piccole s.iluppate successi.amente per realizzare ulteriori spazi per le sepolture - il complesso si forma attorno alla sepoltura dei martiri Lelice e 2dautto mentre il primo, prete anziano, sta.a su6endo il martirio, si unN a lui il secondo, gio.ane (2dautto appunto significa aggiunto) - la trasformazione del luogo della sepoltura dei martiri in santuario lo si de.e al papa C2#21" (?''9 ?<(), figura importantissima per larc+eologia cristiana creI la 6asilica ipogea (sotterranea), .i pose lepitaffio e la decorI 7

in -uesta sono degni di essere ammirati alcuni affresc+i raffiguranti i due martiri (sempre uno pi@ anziano e uno pi@ gio.ane) e altri santi; molto 6ello laffresco della sepoltura di una importante matrona, 4ortora in -uesto cimitero / possi6ile osser.are il fenomeno delle sepolture accanto ai martiri (anc+e se criticato da alcuni come 2gostino, c+e afferma.a non 6astare da solo per la sal.ezza) / possi6ile notare un pozzo profondissimo c+e permette.a di sfruttare lo spazio .erticalmente, con pareti a loculi, do.e il defunto pur di stare .icino al martire rinuncia.a allidentificazione in una galleria .icina si tro.a anc+e la sepoltura con loculo a forno (raro nei cimiteri cristiani, a66astanza fre-uente in -uelli e6raici) di una certa #erita limportanza del monumento fece credere c+e si tratta.a di una santa una galleria attigua c+e parte dalla 6asilica ipogea / intatta, con loculi anonimi, fenomeno tipico delle sepolture cristiane / rimasta c+iusa da una scalinata costruita durante lampliamento della 6asilica e riscoperta solo nei primi anni del O%&& in una regione delle catacom6e, scoperta negli anni $& del 5o.ecento nel fare le fondamenta di un condominio, / il cu#icolo di 8eone (funzionario dellannona) con scene 6i6lic+e, tra cui Ges@ con sem6ianze di agnello c+e con la $irga compie la moltiplicazione dei pani (D ceste) importante per la testimonianza delle.oluzione da tom6e anonime a tom6e familiari riccamente adornate

You might also like