You are on page 1of 4

Gramsci, Mille e una eresia, Il Manifesto 11.01.2013 di Luigi Cavallaro Sicuramente, un anno gramsciano il 2012 cio!

un anno di "olemic#e intorno alla figura di $ntonio Gramsci. $limentate da saggi e ricerc#e c#e #anno avuto am"ia eco sulla stam"a %uotidiana, esse #anno dato conferma di una "erdurante attualit& del comunista sardo c#e di "er se stessa necessitere''e di una s"iega(ione, essendo ormai trascorsi 'en settantacin%ue anni dalla sua morte e oltre venti dall)eclissi del movimento interna(ionale di cui il "artito c#e egli aveva concorso a fondare aveva costituito "eculiare ed im"ortante es"ressione. *eninteso, non ! c#e la contesa su Gramsci sia in s+ una novit&. Come documenta la "re(iosa ricostru(ione di Guido Liguori, almeno dal secondo do"oguerra il di'attito "u''lico #a visto contra""orsi due diverse letture dell)o"era gramsciana da un lato, c)! stata %uella di "arte comunista, c#e si ! accom"agnata alle diverse svolte "olitic#e e culturali messe in atto dal ,ci nella sua storia settantennale e c#e in Gramsci #a visto di volta in volta il ca"o della classe o"eraia, il martire antifascista, il "adre della "olitica di unit& del secondo do"oguerra, l)is"iratore della via italiana al socialismo e, gi- gi-, il critico ante litteram del totalitarismo sovietico, l)alfiere dell)eurocomunismo e "erfino il "ensatore di un altro comunismo "ossi'ile do"o la crisi dei socialismi reali. dall)altra "arte, c)! stata la lettura li'erale, li'eralsocialista e lato sensu a(ionista, c#e con accenti /e so"rattutto in tem"i0 differenti #a "ro"osto ora un Gramsci irriduci'ilmente, inemenda'ilmente e totalitaristicamente comunista, dun%ue irrecu"era'ile alla causa della democra(ia, ora invece un Gramsci "i- intellettuale c#e "olitico, costitutivamente eretico e addirittura li'erale, %uando non "ro"rio li'ertario. 1n a""rodo estremo La "eculiarit& delle "olemic#e dell)anno scorso, innescate s"ecialmente dalla "u''lica(ione di due saggi di 2ranco Lo ,i"aro e Giuse""e 3acca, sta semmai nell)oscilla(ione fra due s"onde c#e a""aiono egualmente inattendi'ili. 4a una "arte, infatti, si insiste /! il caso di 3acca0 nell)accreditare uno scollamento di Gramsci ris"etto al leninismo, %uale almeno si delinea do"o la svolta staliniana del )25, salvo "reci"itare nell)assurdo di su""orre c#e ,almiro 6ogliatti e 2elice ,latone, negli anni com"resi tra il 1578 e il 1575 /e dun%ue contem"oraneamente al massimo dis"iegarsi della "i- dura ortodossia staliniana0, avre''ero dato alle stam"e le riflessioni di un eretico sos"etto di filotroc9ismo, facendone addirittura lo strumento intellettuale "rinci"ale "er "ensare la forma(ione e la "olitica della nuova classe dirigente italiana, come recitava la fascetta editoriale a""osta alla "rima edi(ione einaudiana delle :ote sul Mac#iavelli /15750. 4all)altra "arte, invece, si "retende /! il caso di Lo ,i"aro0 di svolgere fino all)estremo il tema della "resunta eresia gramsciana in dire(ione di un a""rodo nientemeno c#e al li'eralismo /sia "ure nella forma ossimorica di un comunismo li'erale0, salvo dover su""orre c#e, non "otendosi dare alle stam"e la riflessione com"iuta di uno c#e, in realt&, dal comunismo si era distaccato definitivamente, 6ogliatti e ,latone avre''ero addirittura occultato o distrutto %ualcuno dei %uaderni gramsciani un)i"otesi c#e la %uasi totalit& degli studiosi gramsciani ; con Gianni 2rancioni in testa ; #a definito destituita di ogni fondamento. C#e si tratti in entram'i i casi di inter"reta(ioni insosteni'ili non ! difficile mostrare, e l)attenta ricostru(ione del di'attito da "arte di Liguori /c#e non rinuncia, 'eninteso, a dis"iegare tra le rig#e la sua "eculiare inter"reta(ione del ritmo del "ensiero in isvilu""o del "ensatore sardo0 offre "i- d)un ausilio in "ro"osito. In realt&, Gramsci ! un leninista, "er i motivi c#e a suo tem"o aveva s"iegato 6ogliatti e c#e Carmine 4on(elli ! tornato nitidamente a ri'adire nella ,refa(ione 2012 alla riedi(ione del suo commentario alle note gramsciane sul Mac#iavelli. 4i "i- giusta la decodifica com"iuta ormai vent)anni addietro in un im"ortante studio di

:icola 4e 4omenico, 'isogna riconoscere c#e Gramsci si mostra sostan(ialmente consentaneo anc#e ris"etto alla svolta staliniana del 1525, almeno "er come gli si s%uaderna do"o aver a""reso da una rivista inglese /inviatagli dal solito Sraffa0 della discussione filosofica suscitata dal discorso di Stalin agli s"ecialisti agrari ; un discorso c#e ai suoi occ#i costituisce il "rodromo del com"lemento egemonico necessario ris"etto al varo del "rimo "iano %uin%uennale. :e fa fede tutta l)ela'ora(ione del %uaderno 11 /a cominciare dal magnifico saggio con cui si sare''e "oi a"erto il "rimo volume dell)edi(ione tematica einaudiana0 e della seconda "arte del %uaderno 10, in cui non soltanto Gramsci s"iega come i recenti svilu""i della discussione filosofica in 1rss a''iano su"erato l)inconsisten(a teoretica e il codismo "olitico dei destri /donde la critica a *uc#arin0, ma so"rattutto come essi siano in grado di "ortare la filosofia della "ra<is a su"erare, incor"orandole, le filosofie "recedenti /e %ui si situa il confronto con Croce, c#e ; dal versante li'erale ; analoga o"era(ione aveva tentato ris"etto al mar<ismo0. Il dissidio di Gramsci ris"etto alle "osi(ioni assunte dal Centro estero del ,cd)I, cos= come dalla 6er(a Interna(ionale, concerne "iuttosto il modo in cui tradurre na(ionalmente l)es"erien(a sovietica, e si a""unta sulla linea del socialfascismo, c#e a Gramsci "are settaria e contro"roducente %uesto ci dicono le testimonian(e dell)e"oca, "rima fra tutte il ra""orto al "artito redatto nel 1533 da $t#os Lisa /gi& recluso con Gramsci a 6uri0. Sotto %uesto "rofilo, an(i, 'isogna riconoscere c#e il confronto c#e i >uaderni instaurano con Croce ra""resenta la "remessa "er tradurre in lingua na(ionale gli insegnamenti del "i- grande teorico moderno della filosofia della "rassi /Lenin, certo, ma cos= come inter"retato da Stalin0 le categorie di storia etico;"olitica e di rivolu(ione "assiva sono infatti decisive "er il lavoro di riela'ora(ione cui Gramsci si dedica a "artire dalla "rimavera del 1532 e c#e ; attraverso la riscrittura di a""unti gi& "resi e la stesura di nuovi testi ; "orta alla com"iuta sistema(ione della teoria degli intellettuali /%uaderno 120, del "artito /%uaderno 130 e delle forme di una "ossi'ile rivolu(ione "assiva in ?ccidente /%uaderno 150, non sen(a c#e vengano dedicate c#iose assai critic#e a c#i ; come @(io Ai'oldi, "arlamentare comunista anc#e lui carcerato a 6uri ; "retendeva di rinvenire dell)$merica fordista il faro della nuova civilt& /%uaderno 220. Lettere critic#e :aturalmente, al dissidio "olitico si aggiunsero rancori e diffiden(e maturate sul "iano dei ra""orti "ersonali. Gramsci non dovette mai digerire n+ il rifiuto di 6ogliatti di inoltrare nel )2B la lettera scritta al gru""o dirigente del ,c sovietico, n+ c#e 6ogliatti non avesse im"edito c#e gli si reca"itasse la famigerata lettera firmata Auggero Grieco, n+ ancora c#e il "artito tentasse di accreditarsi sulla stam"a interna(ionale come artefice dei tentativi di li'era(ione, determinandone /o comun%ue concorrendo a determinarne0 rallentamenti o fallimenti. @d ! "ro"rio l)oggettivit& del dissidio con il Centro estero del ,cd)I c#e "uC giustificare entro certi limiti una lettura in codice della famosa lettera scritta da Gramsci il 28 fe''raio 1533 "er la moglie Giulia nei limiti in cui %uella lettera testimonia di un giudi(io critico non certo nei confronti dell)ori((onte "olitico comunista /come #a sostenuto im"lausi'ilmente Lo ,i"aro0, ma "i- sem"licemente dei suoi com"agni di "artito, giudicati inaffida'ili e fors)anc#e non tro""o interessati alla "ros"ettiva di una sua li'era(ione. 4el resto ! la stessa 6ania c#e, trasmettendo la lettera a Sraffa /affinc#+ la inoltrasse al Centro estero0, la defin= un ca"olavoro di lingua eso"ica, e scrivendone a Gramsci disse di aver com"reso "erfettamente c#e i riferimenti della lettera a Giulia non si riferiscono "unto a ella. @ anc#e se ! vero c#e a tutt)oggi nessuna delle decodific#e "ro"oste "uC andare esente da critic#e, non si "uC non riconoscere c#e nessuna inter"reta(ione letterale di %uella lettera a""are ormai ulteriormente sosteni'ile. Aesta in ogni caso il fatto c#e, cos= come ! inverosimile "ensare a un Gramsci a""rodato al li'eralismo /e magari "entitosi davanti a Mussolini e convertito al cattolicesimo in articulo mortis anc#e codeste scem"iaggini ! toccato leggere sulle "agine

sedicenti culturali di Ae"u''lica e del Corriere della Sera0, "erfino illogico ! su""orre c#e 6ogliatti e ,latone, nell)immediato do"oguerra, con Stalin al massimo della sua "oten(a, si dedicassero a un monumentale lavoro di sistema(ione del lascito intellettuale di un... antistalinistaD ? ancora c#e nel 1538, alle soglie del Grande 6errore, 6ogliatti "otesse "ermettersi di a""ellare %uel medesimo antistalinista ca"o della classe o"eraia italiana sen(a tema di finire "er ciC solo sotto un metro di terra. Semmai, %uella di 6ogliatti /sen(a il %uale, nota a ragione Liguori, il Gramsci c#e tutto il mondo conosce forse non sare''e mai esistito0 sem'ra la "artita di un raffinato giocatore di scacc#i. C#e ca"isce a un certo "unto c#e deve c#inare il ca"o e rinunciare a %uella tradu(ione in lingua na(ionale c#e "ure era necessaria affinc#+ la rivolu(ione in ?ccidente non restasse un flatus vocis, ma si "reoccu"a al contem"o c#e la via giusta continui ad essere dissodata teoreticamente dal carcere dal ca"o della classe o"eraia italiana, al %uale garantisce su""orto intellettuale e affettivo, con l)intento di tornare a "ercorrere %uella stessa via %uando i tem"i fossero stati "i- "ro"i(i. Letta in %uest)ottica, la sua famigerata lettera a 4imitrov del 2E a"rile 1571 /nella %uale si legge c#e i %uaderni di Gramsci contengono materiali c#e "ossono essere utili((ati solo do"o un)accurata ela'ora(ione "erc#+ in alcune "arti "otre''ero essere non utili al "artito0, lungi dal costituire la "rova di una "roditoria volont& censoria nei confronti dell)antico com"agno, come invece sostenuto da Lo ,i"aro, "otre''e s"iegare il lavoro di smontaggio c#e l)edi(ione tematica dei >uaderni "er"etrC, ad esem"io, sulle tesi gramsciane circa il fascismo "erc#+ ; come #a rimarcato ultimamente anc#e Luciano Canfora ; di certo era estranea alla 9oin+ cominternista l)idea gramsciana c#e le riforme di struttura attuate dal cor"orativismo fascista, a cominciare dall)accresciuto "eso dello stato nella dire(ione e gestione dei "rocessi economici, si muovessero oggettivamente /ossia in forma "assiva0 nella stessa dire(ione della "ianifica(ione sovietica. C#e %uesta "er Gramsci fosse la tradu(ione corretta di Lenin non "are francamente du''io vi sono am"ie eviden(e testuali c#e egli conce"isse l)egemonia in c#iave totalitaria, se""ure in un)acce(ione nutrita dalla fiducia c#e fosse "ossi'ile costruire una societ& regolata in cui la distin(ione tra societ& "olitica e societ& civile venisse meno in gra(ia di un consenso s"ontaneo alle dinamic#e ideologic#e c#e la organi((ano /ciC c#e invece il fascismo era costitutivamente inca"ace di fare0. 1n revenant 4)altra "arte, se ! vero c#e l)accusa c#e ! sem"re stata rivolta da "arte li'erale all)assetto dei ra""orti di "rodu(ione venuto fuori dalla costitu(ione economica degli anni )30 ! la sua "oten(iale voca(ione totalitaria /una voca(ione c#e in Italia, ma non solo, avre''e toccato il suo a"ice a met& degli anni )80, "er "oi dileguare nei decenni successivi sotto i col"i della restaura(ione ca"italistica e della moderni((a(ione "ost; sessantottina0, "ossiamo forse com"rendere le ragioni "rofonde di %uesta continua ria""ari(ione degli s"ettri di Gramsci. Se #a ragione 4errida a suggerire c#e non c)! fantasma n+ divenir;s"ettro dello s"irito sen(a un ritorno al cor"o, sen(a cio! un)incor"ora(ione "aradossale, "otremmo infatti a((ardare l)i"otesi c#e ! solo il residuo del "otere statuale tuttora incor"orato nelle strutture "u''lic#e so"ravvissute alla grande stagione "rivati((atrice dell)ultimo trentennio a "ermettere la continua ria""ari(ione degli s"ettri di Gramsci e con lui di Mar< e Lenin, vanificando cos= il lavoro del lutto della 'org#esia finan(iaria e degli intellettuali suoi lacc#!. Si dovre''e aggiungere c#e %uel "otere ! oggi come mai necessario "er tornare a re"rimere le "retese di dominio del ca"itale finan(iario e c#e "ensare di farne a meno in nome di fia'esc#e autorgani((a(ioni dal 'asso e%uivale nei fatti a rinunciare alla stessa "ossi'ilit& di trasforma(ione della societ& e a ridurre la "ro"ria a(ione rivolu(ionaria all)agita(ione "ro"agandistica circa l)imminen(a di un fantomatico crollo del ca"italismo. Ma al riguardo "ro"rio Gramsci #a detto "arole definitive, e l)originale suona sem"re meglio della "arafrasi.

You might also like