You are on page 1of 30

L'ARTE DELL'ANTICHIT CLASSICA Etruria-Roma

Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mario Torelli


4. ROMA: TEMPIO DI GIOVE CAPITOLINO
Fondato da Tarquino Prisco e completato dal Superbo e dedicato dai primi consoli della Repubblica nel 509
a.C. Sorge sul Capitolium (testimonianza della presenza etrusca in Roma nel V secolo!.
"ionigi di #licarnasso asserisce c$e dopo l%incendio del &' a.C. il tempio sarebbe stato ricostruito da Catulo
((9 a.C.! conser)ando la pianta e l%aspetto precedente* o))ero di tempio periptero sine postico con tre celle
(centrale dedicata a +io)e e le due laterali a +iunone e ,iner)a!* sei colonne sulla -ronte e sei sui lati*
pronao pro-ondo tre intercolumni con doppia -ila interna di colonne* un podio alto .' metri. Sono rimasti tre
angoli e tratti delle sostruzioni in blocco di cappellaccio del perimetro esterno e del reticolato interno*
destinato a sostenere le colonne del pronao e i muri delle celle. / il pi0 grande dei templi etrusc$i ed italici
-inora conosciuti.
!. ROMA: AREA "ACRA DI LARGO ARGENTINA
/ situato tra il circo Flaminio e il Campo ,arzio* costituisce il massimo insieme di templi d%et1 medio e
tardo2repubblicana. Recenti indagini e studi $anno consentito di puntualizzare il signi-icato topogra-ico e
storico dell%area sacra3 sulla base di queste indagini si 4 potuto stabilire c$e l%area sacra di 5argo #rgentina
corrisponde alla porticus ,inucia )etus (.0( a.C. ,inucio Ru-o!* ancor oggi riconoscibile nei colonnati sui
lati settentrionale e orientale della piazza.
l pi0 antico dei quattro templi 4 il C* c$e poggia su un podio di '*&0 m e dalle semplici cornici a basso
cuscino concluso dal plinto ed $a la pianta caratteristica del periptero sine postico* tetrastilo od esastilo sulla
-ronte e colonnato sulle alae c$iuso sul -ondo da una parete continua. 6uesto tempio $a una propria platea
pa)imentale* sostituita da una seconda sulla quale s%imposta un altare in peperino lungo l%asse longitudinale
del tempio* )otato nel .78 da un #. Postumio #lbino. l secondo pa)imento esterno )iene sostituito da un
terzo piancito pi0 in alto* c$e $a coperto l%altare di #lbino e sei gradini della -ronte9 questo 4 il pa)imento
della porticus ,inucia* comune a tutta l%area. l tempio $a subito )arie modi-icazioni* la pi0 note)ole 4
l%abbassamento del podio. Si pensa c$e la di)init1 adorata in questo tempio -osse Feronia (sebbene non ci
siano indizi!.
l secondo in ordine di tempo 4 il tempio #* in origine un piccolo edi-icio in antis o prostilo tuscanico* con
podio di .0 piedi* dalle cornici se)ere. l tempio a)e)a una propria platea tu-acea sulla quale posa)a un altare
in peperino (solo parzialmente conser)ato!* questa platea )enne sostituita da una in tu-o* il pa)imento della
porticus ,inucia. l podio* a causa di questo inter)ento* )enne ri-atto riproducendo le cornici con la stessa
sagoma. Pi0 tardi )enne interamente ricostruito creando una peristasi attorno all%antico edi-icio* c$e )enne
tras-ormato in cella del nuo)o periptero alla maniera greca* di (:9 colonne corinzie con basi e capitelli in
tra)ertino e -usti in tu-o ri)estiti di stucco. l tempio pu; identi-icarsi con il tempio di +iuturna in Campo o
con l%aedes unonis Curitis.
l terzo in ordine cronologico 4 il tempio "* da identi-icarsi con molta probabilit1 con quello dei 5ari
Permarini* )otato nel .90 da 5. <milio Regilo e dedicato nel .79 dal censore ,. <milio 5epido. l tempio era
in porticu ,inucia. 5%edi-icio $a una -ase pi0 antica in opera cementizia ed un ri-acimento del sec. 5a
pianta $a caratteristic$e arcaic$e* una grande cella rettangolare preceduta da un ampio pronao esastilo
pro-ondo tre intercolumni* del podio pi0 antico si conser)a solo l%ossatura cementizia.
5%ultimo edi-icio dell%area 4 il tempio rotondo =* identi-icato con la aedes Fortunae $uiusce diei* )otata nel
.0. da 5utazio Catulo. >riginariamente consta)a di una peristasi circolare su podio modanato con rigon-ie e
barocc$e sagome ellenizzanti e di una cella circolare* le colonne della peristasi erano in tu-o.
Successi)amente )ennero abbattute le mura della cella e si c$iusero con esili tramezzi tu-acei gli
intercolumni* tras-ormando il tempio in uno pseudoperiptero.
n epoca imperiale si ebbero due grandi tras-ormazioni dell%area* la prima -u la ripa)imentazione in tra)ertino
della porticus nel &0 a seguito di un incendio (arretramento scalinate d%accesso* creazione di guance delle
scalee in tra)ertino e la sistemazione degli altari entro le scalinate dei templi!3 la seconda* nel secolo* 4
quella c$e )ide la c$iusura delle -ronti dei templi entro un unico muro laterizio dietro il quale tro)arono
alloggio botteg$e e stanze di ser)izio. moduli arc$itettonici dei templi sono usate come paradigma
cronologico per tutti gli edi-ici sacri dell%talia centrale e la tipologia delle piante pi0 arcaic$e collega queste
arc$itetture a quelle dell%area sud2etrusca.
#. CO"A: IMPIANTO $RBANI"TICO
Cosa 4 una colonia latina -ondata nel ?7' in territorio tolto ai Vulcenti3 le colonie latine del V2 secolo
assumono dalla -ondazione l%aspetto di grandi citt1 di tipo ellenistico2italico.
@na cinta di mura in opera poligonale lunga un c$ilometro e mezzo e dotata di una posterula* tre porte e
diciotto torri si adagia sulle due cime di una collina* delle quali quella meridionale )enne munita di una cinta
con -unzione di ar:* entro questa cinta si si s)iluppano le insulae di )arie dimensioni* comprese entro strade
rettilinee e dagli incroci ortogonali* con impianto -ognario.
Aella sella tra le due alture si colloca il -oro* in epoca pi0 tarda al centro della citt1 )ennero sistemate le
terme3 gli edi-ici sacri sono all%interno dell%ar:* del -oro e presso una delle porte.
#ll%interno della citt1* la cui massima -ioritura 4 databile intorno al e secolo* sono presenti tutti gli
elementi della cultura urbanistica ellenistico2italica del secolo* o))ero la regolarit1 dell%impianto*
l%organizzazione dei ser)izi comuni principali* lo studio della disposizione delle mura in relazione alle pi0
moderne tecnic$e ossidionali ellenistic$e.
%&. ROMA: TOMBA DEGLI "CIPIONI
5%ipogeo gentilizio dei Cornelii Scipiones sorse lungo la )ia #ppia3 quasi certamente il -ondatore -u Scipione
=arbato (il cui sarco-ago occupa)a nella tomba il posto d%onore!. nizialmente era una una grande camera
quadrata e disadorna* con quattro robusti pilastri (risparmiati nel la)oro di esca)azione per dare maggiore
solidit1!. l sarco-ago di =arbato -u sistemato nel -ondo della tomba in asse con l%ingresso* )ia )ia se ne
aggiunsero altri* semplici casse (sca)ate in blocc$i tu-acei monolitici o costruite con lastre di tu-o! inserite in
nicc$ie sca)ate nelle pareti del corridoio.
Solo sette dei sarco-agi recano iscrizioni e consentono di datare l%uso di questa camera sepolcrale -ino al .50
a.C. 3 a quella data l%ipogeo -u a--iancato da uno minore* sempre quadrangolare.
n occasione della costruzione del nuo)o ipogeo )enne creata una solenne -acciata BrupestreC* consistente in
un alto podio con se)ere cornici a cuscino* entro il quale si aprono tre arc$i* uno cieco e due conducenti al
)ecc$io e nuo)o ipogeo. 5%attribuzione a Scipione <miliano della sistemazione appare )erosimile e ri)este
una particolare importanza nella corretta interpretazione dei processi di ellenizzazione della cultura romana
nel corso del secolo e tenendo presente l%importanza ri)estita dal circolo scipionico nella -ormazione di una
letteratura romano2ellenistica.
%%. ROMA: c.d. BR$TO CAPITOLINO
R>,#* ,@S<> "< C>AS<RV#T>R (m 0*(9!
5a testa bronzea 4 giunta -ino a noi completamente integra. / nota -in dal %500 ed 4 stata identi-icata con il
ritratto di =runo. ,itico -ondatore della repubblica* l%identi-icazione 4 -atta tramite il ritratto del primo
console sulle monete. l personaggio 4 ra--igurato barbato* con lo sguardo intenso* -isso* labbra asciutte*
zigomi segnati* naso aquilino* -ronte alta e ineguale9 l%esecuzione della barba 4 a tratti e ciocc$ette ineguali e
spezzate* simili a quelle della c$ioma. Tutti i caratteri sembrano )oler indicare un%indi)iduazione
-isiognomica e di ricerca ritrattistica* dalle quali spiri la gra)itas (impegno e tensione ideale!. Si tratta con
molta probabilit1 di una ricostruzione ideale piuttosto c$e di un ritratto. l ritratto )iene spesso messo in
rapporto con la ritrattistica medioitalica* come ad esempio la robusta sensibilit1 stereometrica c$e costruisce
sull%impalcatura cubica del cranio i )ari tratti -isiognomici* ma se ne allontana per la sensibilit1 nel
rendimento dei particolari* c$e l%a))icinano alla ritrattistica ellenistica del sec.
%'. ROMA, TOMBA DEGLI "CIPIONI:"ARCO(AGO DI "CIPIONE BARBATO
,@S< V#TC#A (m .*8?!
Si tro)a nel -ondo dell%ipogeo primiti)o della -amiglia degli Scipioni. Scipione =arbato -u console nel ?9&*
unico della tomba ad a)ere una decorazione di tipo arc$itettonico elaborata ed elegante* esso 4 concepito
come altare* con sobrie modanature alla base e una cornice a dentelli so)rapposta ad un -regio dorico in alto3
completa il tutto un coronamento con due )olute alle estremit1 di un elemento cilindrico desinente con
-ogliame d%acanto3 note)oli anc$e le rosette entro le metope.
Si ri-lette benissimo il gusto del primo ellenismo per arc$itetture a stili misti* cornici ionic$e su -regi dorici e
coronamenti tipici dello stile corinzio. 5a pietra* il nen-ro* potrebbe -ar pensare a maestranze dell%<truria
meridionale* do)e per; non 4 stato scoperto mai nulla di simile* 4 pre-eribile quindi l%ipotesi di rapporti con
le -onti megalo2grec$e. <ccezionale importanza $anno le iscrizioni sul sarco-ago* una solo dipinta sul
coperc$io recante il nome del de-unto* l%altra incisa )erso il ?00 sulla cassa* si tratta di un estratto della
laudatio -unebris.
%). ROMA, NECROPOLI DELL*E"+$ILINO: A((RE"CO CON "CENA "TORICA
R>,#. ,@S<> "< C>AS<RV#T>R
"alla necropoli esquilina pro)iene un -rammento di a--resco considerato uno dei documenti pi0 importanti
della pittura romana. / un -rammento di piccole dimensioni* a -ondo bianco articolato su pi0 li)elli9 del
primo registro rimangono poc$i resti delle gambe di un personaggio3 nel secondo le mura di una citt1
popolata da indi)idui* da)anti alle quali )i sono due personaggi* uno in abiti militari sannitici (elmo e scudo!
e l%altro )estito di toga e armato di lancia* con resti d%iscrizione recanti il nome del personaggio3 nel terzo )i 4
una scena di combattimento a--iancata da una scena con due personaggi in atteggiamento simile a quelli del
registro superiore* c$e si a--rontano in presenza di soldati* le iscrizioni indicano i loro nomi3 nel quarto
registro )ediamo un duello tra un sannita e un romano.
5%identi-icazione delle scene 4 stata a lungo oggetto di contro)ersie* si pensa c$e siano ra--igurate battaglie
ed episodi della seconda guerra sannitica.
Forse ripete o riec$eggia le pitture di Fabio Pittore c$e nel '08 a--resc; il tempio di Salus con scene tratte
proprio dalla guerra sannitica.
Stilisticamente notiamo elementi caratteristici del gusto narrati)o italico come la composizione su )ari
registri* la gerarc$ia delle proporzioni* l%attenzione per i dettagli indi)iduanti persone o situazioni e la ricerca
di -acili contrasti cromatici3 accanto a questi elementi )e ne sono altri di tradizione greca* specialmente nella
tecnica pittorica* collegata alla nuo)e esperienza della pittura Ba macc$iaC. Ael complesso il dipinto pu;
darci un%idea della pittura trion-ale.
%,. ROMA, (ORO ROMANO: TEMPIO c.d. -DI VE"TA.
6uesto tempio marmoreo* c$e sorge nel Foro =oario di Roma $a una note)ole importanza storico
topogra-ica ed 4 di grande interesse per le sue caratteristic$e arc$itettonic$e3 l%edi-icio s%impianta su una
piatta-orma in blocc$i di tu-o* costruita sotto la censura di Scipione <miliano e di 5. ,ummio nel .8?* per
-ormare un argine nell%ansa del Te)ere o)e si tro)a)a il portus Tiberino (porto -lu)iale di Roma!. 5%erezione
di questo argine pro)oc; anc$e l%innalzamento del podio del )icino tempio di Portunus 4 dunque solo il
termine post quem per la costruzione del tempio rotondo (identi-icato con l%aedes Derculis Victoris -uori
porta Trigemina!. 5%edi-icio 4 simbolo della potenza equestre.
5e -ondazioni sono ad anelli di blocc$i di cappellaccio al di sopra si ele)ano una serie di gradini di
Erepidoma* sui quali si impostano la peristasi e la cella in marmo. 5e colonne sono corinzie* dal -usto
scanalato e dalle basi attic$e (dodici sono state sostituite in et1 augustea!. l so--itto della peristasi anulare era
cassettonato* poc$i sono i resti della cornice. ,olto -ine 4 la struttura della cella* zoccolo ad orstostati e la
parte superiore a imitazione di struttura isodoma3 la cella era originariamente coperta a cupola* mentre nel
pa)imento si apre una -a)issa* pro-ondo pozzo a -orma di t$olos. 5%edi-icio 4 certamente opera di un
arc$itetto e di maestranze grec$e di -ine secolo* i modelli sono classici sia per l%impianto c$e per i moti)i
decorati)i.
%/. ROMA, (ORO OLITORIO: TEMPLI REP$BBLICANI
5a c$iesa medioe)ale di S. Aicola in Carcere racc$iude cospicui resti di tre templi di et1 repubblicana
identi-icati con quelli di anus (?(0 a.C.! * uno Sospita (?58 a.C.! e Spes (.98 a.C.!* c$e sorgono tutti uno
accanto all%altro. 6uello meridionale 4 periptero di (:.. colonne doric$e su alto podio non modanato* gli altri
due sono ionici* uno periptero di (:.. colonne di tu-o su alto podio con complesse modanature in peperino e
ri)estimenti in tra)ertino* e l%altro periptero sine postico di (:9 colonne in tu-o ri)estito di stucco su basso
podio elegantemente sagomato. "i nessuno dei tre edi-ici si conser)a la -ase originaria. l pi0 interessante 4 il
tempio dorico* con un podio non modanato9 la soluzione 4 di ambiente urbano e la scelta della -ormula 4
stata pensata in rapporto all%essenzialit1 decorati)a dell%ordine c$e 4 sc$ematico e irrigidito nelle -orme
secondo la tradizione tardo2ellenistica.
'&. ROMA: CAMPO MAR0IO MERIDIONALE
5a zona del Campo ,arzio ,eridionale esprime molto bene lo spirito urbanistico tardo2repubblicano*
imperniato sulla tendenza di -are del quartiere la dimostrazione dell%imperialismo del e del secolo a.C.
Rimasta zona di bassura -lu)iale* con i templi di #pollo (8'' a.C.!* il tempio C di 5argo #rgentina e l%ampia
area )erde della )illa Publica* )ede nascere nel secolo accanto al tempio di #pollo quello di =ellona (?95
a.C.!* accanto al tempio C quello # di 5argo #rgentina3 l%impianto condizionante 4 quello del tempio di
#pollo. 5%inter)ento ri)oluzionario 4 del ??. a.C.* quando C. Flaminio costruF il circo Flaminio con un asse
A>2S< e su quest%asse s%inserirono i successi)i grandi edi-ici trion-ali* come il tempio di Dercules ,usarum
(.&9 a.C.!* quello di #edes Pietatis (.&. a.C.!* quello di "iana (.79 a.C.!* quello di Porticus ,etelli (con i
due marmorei templi di uppiter Stator e uno Regina del .8( a.C.! e quello di ,arte (..7 a.C.!. Su questo
luogo* sede dell%antico T$eatrum ad #pollinis* Cesare cominci; il suo teatro* mentre #ugusto prosegui)a la
tradizione restaurando tutti i templi del Circus. 5%area dell%antica Villa Publica )eni)a erosa da edi-ici come la
Porticus ,inucia )etus* la -rumentaria e la cripta =albi* sempre sull%asse A2S c$e condizioner1 gli s)iluppi
del Campo ,arzio e del Teatro di Pompeo.
'. ROMA, CAMPIDOGLIO: TAB$LAR$M
6uesta costruzione 4 considerata l%edi-icio arc$itettonicamente pi0 impegnati)o della Roma tardo2
repubblicana9 eretta in opera quadrata con i so--itti a )olta in calcestruzzo costruita nel 7& a.C. dal Console
6. 5utazio Catulo come arc$i)io di Stato. >ccupa le pendic orientali del Campidoglio e masc$era con la
substructio a scarpa la )alle dell%#sGlum -rapposta tra le due )ette del Capitolium e dell%#r:. 5a substructio 4
sormontata da una grande galleria a )olta aperta )erso il -oro Romano con arc$i inquadrati da semicolonne
doric$e. l primo piano )erso il -oro era il piano terra )erso il centro del colle* sul lato nord si tro)a)ano due
-ile di camere (u--ici d%arc$i)io!. )ari piani erano collegati da un sistema interno di scale* una grande
scalinata in tra)ertino congiunge il piano del Foro con il primo piano del Tabularium. 5%edi-icio a)e)a lo
scopo di creare una costruzione capace di regolarizzare la zona del colle capitolino e di costruire una quinta
arc$itettonica di s-ondo al -oro.
'%. PALE"TRINA: "ANT$ARIO DELLA (ORT$NA PRIMIGENIA
l santuario della Fortuna Primigenia 4 datato in epoca presillana3 nel c.d. Santuario in-eriore )i sono edi-ici
di )aria epoca e natura alle spalle di un grande tempio di tipo etrusco2italico del V sec. a.C.9 4 una grande
aula* a quattro na)ate* con la parete di -ondo inquadrante semicolonne in -inte -inestre* preceduta da un
portico colonnato a due piani e di due edi-ici simmetrici ai lati* a sinistra una grotta naturale sistemata a
nin-eo (pa)imento con mosaico a pesci! e a destra una sala absidata con podio ornato da -regio dorico e
sormontato da semicolonne (un nin-eo o -orse un edi-icio sacro!. 6uesti edi-ici sono in parte presillani
(basilica! e in parte sillani (grotta a nin-eo e l%aula absidata!. @nitario 4 il )ero e proprio santuario della
Fortuna* il c.d. Santuario superiore* disposto sopra quello in-eriore* su di una serie di terrazze arti-iciali. 5e
prime due terrazze sono delimitate da mura in opera poligonale* sulla terza si situa una rampa per met1
scoperta e met1 colonnata* ai alti della rampa )i sono ambienti di ser)izio con pitture del Bprimo stileC (su
una piccola esedra porticata!* mediante la rampa si giunge)a alla quarta terrazza (terrazza degli emicicli!
ornata da un portico colonnato ionico sormontato da un alto attico a semicolonne* con due grandi esedre
simmentric$e con )olte anulari cassettonate* inquadranti una un basamento e l%altra un piccolo t$olos. #l
centro del portico inizia)a la rapida scalea c$e termina)a al centro della sesta terrazza* la scalea porta ad una
quinta terrazza a semicolonne corinzie3 la sesta 4 un )asto piazzale ad @ bordato da un doppio portico
corinzio c$e mostra sul -ondo una ca)ea teatrale* orlata da un doppio portico corinzio semicircolare e
conclusa alla sommit1 da una t$olos (do)e )i era il simulacro della dea in marmo bigio asiatico e parti nude
in marmo bianco!. Tutti gli edi-ici sono costruiti con gettate cementize* )i 4 un largo uso di )olte (ma in
sostruzioni o nicc$ie e masc$erate da strutture rettilinee!. Tra le )arie terrazze c%4 una studiata ricerca di pieni
e )uoti. 6uesto santuario 4 opera di un arc$itetto ellenistico -ormatosi nel quadro del barocco tardo2
ellenistico.
''. TIVOLI: "ANT$ARIO DI ERCOLE VINCITORE
l santuario di <rcole di Ti)oli 4 una delle pi0 complete espressioni dell%arc$itettura scenogra-ica della tarda
repubblica. 5a sostruzione del santuario sorge su uno sprone all%estremit1 occidentale della citt1 antica*
mentre il cli)us Tiburtinus attra)ersa)a l%area penetrando nel cuore della grande piatta-orma come )ia tecta
(strada in galleria a )olta* illuminata da grandi lucernarii e guarnita da ambienti di ser)izio in comunicazione
con la soprastante!. 5a sostruzione sostene)a un ampio piazzale con un portico ad @ aperto )erso la )alle
dell%#niene* al centro ospita)a il tempio e sull%orlo S> una ca)ea teatrale ed un portico pone scaenam.
portici attorno alla piazza sono gli stessi c$e coronano le sostruzioni all%esterno della piazza ed alloggia)ano
al loro interno un corridoio c$e a))olge nei bracci laterali delle stanze di ser)izio coperte con )olta a
padiglione e nel braccio di -ondo un criptoportico a )olta a botte3 sopra a quest%ordine ne corre)a un altro pi0
arretrato* sempre con semicolonne inquadranti arc$i. l tempio )ero e proprio sorge)a su un alto basamento
spostato )erso destra rispetto all%asse della piazza ed era un periptero sine postico* -orse di &:.0 colonne* con
pro-ondissimo pronao* cella con colonnato interno laterale e grande nicc$ia nel -ondo per la statua di culto* ai
lati della nicc$ia )i sono ambienti destinati a -a)issa del tempio con corrispondenti stanze sotterranee. Scarsi
sono i resti della ca)ea teatrale* il teatro a)e)a soltanto un basso pulpito. l santuario )iene datato nella prima
met1 del sec. a.C. (in base ai caratteri delle strutture edilizie ed alcune iscrizioni!* la data pi0 probabile 4 il
secondo )enticinquennio del sec. Se tale cronologia 4 esatta il santuario andrebbe ad iscri)ersi alla -ine
della serie dei grandi santuari tardo2repubblicani del 5azio e della Campania. 5%impianto 4 massiccio* ma
poco articolato sul piano spaziale3 le soluzioni tecnic$e e strutturali risultano molto a)anzate con una ricerca
di recupero degli spazi interni.
'4. TERRACINA: "ANT$ARIO DI I$PPITER AN1$R
5o uppiter #n:ur di Terracina sorge sulla sommit1 dell%acropoli dell%antica colonia romana* a picco sul mare.
5%impianto consiste in una grande piatta-orma dalle sostruzioni a -ornici percorso da un corridoio )oltato ed
aperto )erso l%esterno da -inestre3 ad < del tempio )i 4 un edi-icio secondario* -orse di epoca di)ersa* con
ambulacro doppio aperto con una serie di arcate* mentre accanto al tempio )i era una ca)it1 sotterranea
identi-icata con la sede dell%oracolo. l tempio )ero e proprio era un grosso edi-icio su alto podio modanato*
pseudoperiptero esastilo corinzio* dal pro-ondo pronao* dall%orientamento A2S. "i particolare importanza 4 la
serie di con-ornicazioni della piatta-orma (destinate a mercato coperto!. l con-ronto con le )ille su grandi
sostruzioni del periodo sillano in 5azio e #bruzzo* ci aiutano a datare il tempio dal pieno secolo alla c.d
et1 sillana (&02(0 a.C.!* ma la tecnica edilizia e le tracce di decorazioni pittoric$e (del c.d. primo stile!
inducono a propendere per una cronologia anteriore all%epoca della guerra sociale.
'!. CO"A: (ORO
5%area -orense di Cosa realizzata nel sec. ci da l%idea delle sistemazioni dei grandi spazi d%uso ci)ile operate
nel -oro in Roma e in talia c$e il tempo e gli uomini non ce ne $anno permesso la conoscenza. 5a grande
piazza rettangolare (accessibile tramite arco a tre -ornici! presenta sul lato settentrionale la serie degli edi-ici
pubblici. l pi0 occidentale 4 la basilica* aperta )erso la piazza* a)e)a due piani* e al centro della parete
opposta all%ingresso sul -oro* la nicc$ia del tribunal (per l%amministrazione della giustizia dei magistrati
locali!. #ccanto alla basilica sorge un piccolo tempio* il tempio C* a piccola cella quadrata preceduta da un
pronao tetrastilo* adiacente 4 il complesso della curia (piccolo edi-icio di tipo templare* il c.d. tempio =!*
preceduto da un recinto quadrato con gradinata interna a -orma di ca)ea circolare. Segue un%altra strada c$e
reca)a al -oro* con un modesto edi-icio a pianta quadrangolare* con il lato lungo )erso la piazza* identi-icato
con l%erario* alle spalle del quale )i 4 un recinto (ritenuto il macellum* sede del mercato!. 5%origine della
sistemazione 4 certamente ellenistica ma l%interpretazione e i tipi edilizi inseriti sono romani nel senso c$e in
tale struttura si realizza uno stretto collegamento tra le )arie -unzioni pubblic$e e la soddis-azione di
esigenze pi0 dilatate di quelle presenti nelle poleis grec$e ellenistic$e.
'#. POMPEI: (ORO
l -oro di Pompei documenta la tras-ormazione c$e $a subito nel corso del sec. a.C. la grande piazza *
passando da una pi0 ristretta area aperta senza portici (pa)imentata in pietra e munita di sole botteg$e! a
piazza organizzata con portici ed edi-ici pubblici e sacri sui lati. Sul lato orientale l%elemento dominante 4 il
santuario ad #pollo (V sec. a.C. oggi ci appare dopo ri-acimento sec. a.C.!* periptero esastilo corinzio su
alto podio dalle cornici ellenistic$e* circondato da peribolo ionico. # sud del tempio di #pollo )i 4 il
bellissimo edi-icio ellenistico della basilica* a s)iluppo longitudinale (c.d. tipo lungo! e tribunal a due piano
su alto pulpito nel lato corto9 la grande sala* con colonnato interno di .?:8 colonne e semicolonne ionic$e in
corrispondenza del muro perimetrale* era coperta e a)e)a -orse un loggiato interno corrispondente
all%ambulacro. 5%ingresso della basilica )erso il -oro a))eni)a attra)erso un portico posto sul lato corto3
l%interno era decorato in primo stile (con -ini bugne di stucco policromo!. # nord del tempio di #pollo si
colloca una )asta sala dalla -ronte a pilastri ($orreum o -orse mercato coperto!. l lato settentrionale del -oro
4 occupato dal tempio di +io)e (esastilo corinzio su alto podio* dal pro-ondo pronao e cella rettangolare
di)isa in tre na)ate!. 5%angolo sud2orientale era adibito a -unzioni politic$e con i tre edi-ici imperiali sul lato
sud (curia* ed-ici degli edili e dei duo)iri!* accanto sul lato orientale )i 4 un%area quadrangolare coperta con
ingressi sul -oro e sulla )ia d%accesso orientale (comitium!.
Tutta la piazza era circondata da portici su due ordini* mentre il centro )ero e proprio era lastricato
elegantemente ed era occupato da basi per monumenti eretti in onore di personalit1 di Roma e del luogo. Ael
-oro -ino al &0270 a.C. (costruzione dell%an-iteatro! si s)olge)ano gioc$i di gladiatori.
5%assetto dato alla piazza nel secolo rimase per tutta l%et1 tardo2repubblicana e imperiale* -ino all%eruzione
del 79.
'). POMPEI: TEATRO E ODEON
"i origine ellenistica* l%edi-icio teatrale romano e italico so s)iluppa a causa delle tras-ormazioni della
struttura economico2sociale e culturale del secolo a.C. Aulla o quasi ci rimane delle ca)ee teatrali pi0
antic$e di Roma. 5%abbellimento e -orse lo stesso progresso nella -unzionalit1 dell%edi-icio erano de-initi
campana lu:uria ancora nel 7& a.C. #lla citt1 di Capua )a attribuito il primo teatro non sca)ato nelle pendici
di un colle ma costruito come t$eatrum e:aggeratum. Pompei ci mostra le )arie -asi di passaggio dal teatro di
tipo ellenistico2orientale a quello di tipo ellenistico2italico* caratterizzato da orc$estra semicircolare* dalle
parodoi e dai due parasceni o )ersurae. l teatro sorge sulle -alde dell%acropoli* con le parodoi aperte e scena
pro))isoria9 alla -ine del secolo a))iene la prima grande tras-ormazione* o))ero l%introduzione dei
parasceni obliqui con una scaenae -rons rettilinea* dotata di cinque aperture* mentre nell%orc$estra )eni)a
allocato un bacino per i gioc$i d%acqua negli inter)alli. Con la deduzione della colonia nel &?* )iene
modi-icato il logeion* sopraele)ato -ino a circa due metri e )iene coperto con )olte il passaggio delle parodoi
(ampliando la ca)ea -ino ai parascenii e decorando con colonne la -rontescena. Poc$i anni pi0 tardi si $a il
de-initi)o assetto dell%edi-icio scenico* a)anzo il pulpitum e arretrando la -rontescena. 5%atti)it1 dell%arc$itetto
,. #rtorio si s)olse pre)alentemente nella ca)ea* do)e -urono posti gradini nella summa ca)ea* -u aggiunta
in alto una crGpta o ambulacro coperto e -urono creati i tribunalia accanto alle )ersurae. #ccanto al teatro
grande i due magistrati dei primi anni della colonia C.6uinzio Valgo e ,. Porzio* costrui)ano un t$eatrum
tectum (un piccolo odeo dalla ca)ea iscritta entro un quadrato destinato a sostenere la copertura9 semplice
-rontescena con tre porte* parodoi coperte e la decorazione delle testate in-eriori della ca)ea con bei
telamoni inginocc$iati (ispirato dai bouleteia ellenistici!. Aon )a dimenticata la presenza di una grande
porticus sine scenae (-in dalla prima -ase del teatro! con -unzione di passeggio e riparo dalle intemperie
durante gli spettacoli.
',. POMPEI: TERME "TABIANE
Sorte nel secolo a.C. s-ruttando l%impianto di una palestra del secolo precendente con stanze da bagno. 5e
terme stabiane illustrano bene il tipo di struttura termale pre)alente nel mondo romano (prima della
di--usione dello stile imperiale!. l primiti)o impianto pre)ede)a gi1 la suddi)isione in due settori con
ingressi distinti (per uomini e donne!. 5%impianto comprende)a al centro il prae-urnium semisotteraneo
comune ai due settori e uno spogliatoio (apodGterium!* un tepidarium e un calidarium in ciascuno dei due
settori* mentre comune era il piazzale della palestra. "i questa prima -ase rimangono le colonne della
palestra* gli ingressi con i pilastri corinzi2italici ed una meridiana con iscrizione osca. "opo la deduzione
della colonia si ebbe un ammodernamento delle strutture* la palestra )iene ristretta per permettere la
costruzione di un destrictarium (sala do)e era possibile detergersi il corpo! e di un laconicum (sala circolare
e con copertura a cupola per le sudationes!. Tra quest%epoca e il 79 d.C. abbiamo altre modi-icazioni
(creazione natatio al centro del lato > della palestra* incluso del destricarium nel settore -emminile*
ristrutturazione laconico e costruzione di un abside nel calidarium masc$ile do)e -u posto un labrum* bacino
per le abluzioni!. #d epoca posteriore al terremoto si ri-erisce la bella ma incompiuta decorazione a stucco.
n queste terme sono ben )isibili le origini ellenistic$e dell%edi-icio termale romano c$e presenta solo bagni
caldi e ambienti destinati agli esercizi atletici.
'/. POMPEI: CA"A DEL (A$NO
5e case di Pompei (come quella del Fauno* del 5abirinto* di Pansa e la )illa dei ,isteri! dimostrano la
ricc$ezza conquistata dalla classe dirigente romana e italica nel corso del sec. a.C. grazie ai bottini asiatici
e lo s-ruttamento ser)ile. 5a pi0 grande e nobile 4 quella del Fauno* appartenuta nel periodo sannitico (.?0
a.C.! ad una -amiglia aristocratica locale e si pensa* dopo la deduzione della colonia* al nipote di Silla.
>ccupa lo spazio di un%intera insula e si s)olge in due quartiero collegati -ra loro ma a)enti due ingressi
distinti. # sinistra 4 il quartiere principale* con atrio tuscanico* caratterizzato da un implu)io centrale sul cui
bordo )i 4 la statua di un -auno danzante* da cubicula sul lato sinistro* dalle alae* dai due tricili (autunnale e
esti)o! e dall%esedra2tablino. # questo nucleo tradizionale ne corrisponde un altro comunicante (il quartiere di
$ospitium!* impostato su un atrio tetrastilo* pri)o di tablinio e munito di piccole stanze sul lato destro.
#ttra)erso il cubicolo autunnale o mediante un passaggio nel quartiere secondario* si accede)a al primo
peristilio* sul cui -ondo erano la grande esedra2oecus (con il celebre ritratto di #lessadro! e un triclinio
esti)o* mentre sul lato destro )i erano i ser)izi* un bagno e la culina.
@no stretto passaggio -ace)a accedere al secondo e pi0 grande peristilio dorico con un secondo ordine ionico
sul lato )erso la casa* il grande $ortus allieta)a un altro triclinio e due oeci sul lato di ingresso meno esposto
al sole* sul -ondo il posticum* l%uscita secondaria.
5a decorazione parietale era eseguita in stile ad incrostazione -inissima* mentre i pa)imenti presenta)ano
emblemata ellenistici a mosaico policromo3 grande ricc$ezza decorati)a era pro-usa anc$e nell%arredo e nella
decorazione arc$itettonica. / interessante notare l%innesto di un modello locale* caratterizzato dal doppio
peristilio e dall%abbondanza di sale d%otium e di sale da bac$etto* c$e getta le basi per lo s)iluppo della casa
signorile e della )illa marittima e d%otium d%epoca alto e medio imperiale. l risultato 4 una grande dilatazione
degli spazi (grazie alla presenza dei peristili! c$e porter1 a tras-ormare gli atrii in larg$e corti polistile e si
ri-lette nel desiderio di decorare le pareti con sempre pi0 complesse prospetti)e* s-ondando le barriere
murali.
4%. ROMA: c.d. -ARA DI DOMI0IO ENOBARBO.
P#R+* 5>@VR< e ,>A#C> +5PR>T<C# (m 0*7&!
"al tempio romano* sul quale 4 sorta la c$iesa di S. Sal)atore in campo* identi-icato col tempio di ,arte o
col tempio di Aettuno in Circo Flaminio* pro)engono quattro lastre c$e costitui)ano una base per statue
(Aettuno* #n-itrite* #c$ille e le Aereiadi* oggi perdute* opere di un certo SEopas* omonimo dello SEopas di
Paros!. 6uesta base con pilastrini angolari reca su tre lati un t$iasos c$e celebra le nozze di Aettuno e
#n-itrite* su di un carro trainato da Tritoni e con le Aereiadi in corteo nuziale* sul quarto )i 4 una
rie)ocazione della celebrazione di un lustrum censorio. l t$iasos marino rientra nella tradizione ellenistica e
neoattica* il rilie)o con il lustrum 4 ispirato alla mentalit1 celebrati)a e narrati)a romana. #l centro del
rilie)o abbiamo la scena culminante del lustrum* presso un altare sono a sinistra ,arte e a destra il censore
sacri-icante assistito da tre camilli e due suonatori alle spalle di ,arte. "a destra procedono le )ittime del
suo)etaurilia (bo)e* pecora e scro-a!* dietro l%ultima )ittima 4 )isibile un personaggio c$e* capito )elato*
procede innalzando un )e:ilium c$e apri)a la processione della lustratio censoria. l quadro 4 compleatato
con due soldati a sinistra del sacr-icium e da altri due c$e si collocano all%estrema destra del rilie)o (allusione
al popolo in armi!. l rilie)o comprende altri due gruppi di -igure all%estrema sinistra (nel primo gruppo
)ediamo uno iurator annotare la dic$iarazione di un cittadino* accanto a lui c$e reca nelle mani un dittico
-orse contenente le pro)e della )eridicit1 della sua dic$iarazione* nel secondo gruppo )i 4 uno scriba posa la
mano sulle spalle di un togato stante.! +li episodi non sono contemporanei* illustrano gli atti salienti del
lustrum e tutti i personaggi sono studiati con lo scopo di illustrare c$e si tratta della cerimonia del lustrum.
Tutto 4 centrato sulla -igura del censore (in)ertito l%ordine delle )ittime per -ar meglio con)ergere l%attenzione
sul censore ed 4 stata spezzata l%unit1 dell%e:ercitus!. Stilisticamente questo rilie)o presenta grandi di--erenze
con gli altri tre* poic$H il t$iasos -ace)a parte di un%iconogra-ia secolare e ormai assodata* mentre la
narrazione del census tro)a qui la sua prima rappresentazione u--iciale in bassorilie)o.
5a cronologia pu; essere -issata ad epoca anteriore alla ri-orma mariana dell%esercito (.07 a.C.!.
4'. ROMA 234. ACROLITO (EMMINILE
R>,#* ,@S<> C#PT>5A> (m 0*78!
6uesta testa -emminile* di probabile pro)enienza urbana* riadattata sul busto e lisciata nel )olto* 4 un
esempio della scultura degli artisti neoattici atti)i a Roma dalla met1 del sec. a.C. in poi.
5a testa 4 ispirata a modelli di et1 classica (in questo caso il prototipo 4 da ricercare nell%ambito della
produzione di Prassitele* o)ale s-inato e la capigliatura a bande mosse c$e si dipartano da una scriminatura
centrale!. 5a dea (-orse +iunone! $a il capo leggermente inclinato )erso sinistra* labbra socc$iuse* piani
-acciali risolti nella super-icie o)ale e i grandi occ$i (ca)i orbitali )uoti destinati ad essere riempiti da cornea
e pupilla in pasta )itrea!* sulla c$ioma un basso diadema inornato. 5a testa 4 ca)a all%interno ed 4 tagliata
subito dopo le orecc$ie (uso assai in )oga per le sculture acrolitic$e nel mondo tardo2ellenistico!. l
con-ronto con altre sculture ci permettono di inserire l%opera all%interno dell%ambito della produzione di
PolGcles* -iglio del Timarc$ides e autore con il -ratello "ionisGos di altri simulacri di culto (+iunone Regina
e +io)e Statore nel portico di >tta)ia eretti o ricostruiti nel .8( a.C.!. / dunque possibile c$e si tratti proprio
della statua di culto di +iunone Regina (4 in ogni caso un importante documento della -ormazione del
neoclassicismo romano ad opera di artisti greci!.
4). ROMA RITRATTO DI POMPEO
C>P<A#+D<A. +5PT>T<C# (m 0*?(!
Tro)ato nella tomba dei 5icinii* questo ritratto di Pompeo ,agno (riconoscibile attra)erso conii monetali dei
-igli e dei suoi seguaci! 4 copia di tarda et1 tiberiana di un arc$etipo degli anni (0250 a.C. "i)ersa dalla pi0
patetica e gio)anile testa di Venezia c$e si iscri)e meglio nella tradizione barocca ellenistica (torsione del
collo e s-umato dell%esecuzione!. n questa testa tutto s%incentra sul contrasto tra capigliatura e lung$e ciocc$e
culminanti nella ciocca ribelle centrale e il resto delle -attezze del )olto tutte trattate con morbidezza (ma in
alcuni casi con un taglio incisi)o non imputabile al classicismo del copista* come nel caso della bocca e degli
occ$i!. / qui in nuce la nuo)a concezione del ritratto classicistico augusteo* c$e assume alcune
caratteristic$e del ritratto dinastico -ondendoli con una pi0 generale tendenza ad una )isione limpida e -redda
delle -orme (tipica del classicismo!. Per questo ritratto si 4 -atto il nome di Prassitele.
4/. ROMA, BA"ILICA EMILIA: (REGIO -"TORICO.
R>,#* #AT6@#R@, F>R<AS< (m 0*78!
"agli sca)i della =asilica <milia nel Foro Romano* pro)engono numerosi -rammenti di un grande -regio c$e
decora)a l%arc$itra)e del primo ordine interno dell%edi-icio. "alle lastre ricostruite si sono potuti identi-icare
degli episodi delle origini di Roma (gio)ent0 di Romolo e Remo* rappresentati come pastori alla presenza di
#cca 5arenzia* la -ondazione di Roma* l%istituzione dei Consualia da parte di Romolo* il ratto delle Sabine* la
punizione di Tarpea* le nozze di Romolo e la -ondazione di una colonia* -orse Cameria!. Scena della
punizione di Tarpea9 l%eroina spunta da una parete rocciosa al centro* mentre subisce la lapidazione con gli
scudi* i bracciali promessole dai Sabini3 la -anciulla 4 semisepolta dalle armi c$e tre soldati Sabini gettano
sul tumulo* mentre da sinistra un personaggio barbuto* )estito di corazza* elmo e mantello (Tito Tazio o
,arte! assiste alla scena. 5a scena 4 costruita con palese c$iarezza esplicati)a della narrazione* le -igure
(paratatticamente disposte e l%abbondanza di dettagli paesaggistici* tradiscono l%origine pittorica delle singole
iconogra-ie!.
5o stile mostra una dose di eclettismo3 la cronologia 4 molto contro)ersa* oscilla da datazioni in et1 cesariana
a date in epoca augustea* tiberiana e -la)ia. l -regio $a sul retro e)identi tracce di un complesso la)oro di
riadattamento* pro)a quindi c$e se esso pro)iene da un edi-icio anteriore al ri-acimento augusteo2tiberiano* il
marmo 4 greco2pentelico* di)erso da quello dell%altro -regio e dal resto della decorazione* a))icinabile in)ece
ai resti della ricostruzione del tempio di Saturno di Planco (8? a.C.!* della Regia di Cal)ino ('( a.C.! e
dell%arco partico di #ugusto (.9 a.C.!* quindi da attribuire al ri-acimento del 582'8 a.C. / probabile c$e
appartenesse alla ricostruzione del &727& a.C.* c$e de)e a)er interessato soprattutto l%interno. l -regio -u
smontato e reinserito nella ricostruzione del 582'8 a.C. riadattando le lastre alle nuo)e dimensioni del -regio
(a)e)a una note)ole importanza per il programma di restaurazione augustea!.
!&. ERCOLANO, CA"A -"ANNITICA.: PARETE DI I "TILE
Aella prima met1 del sec. a.C. il di--ondersi del lusso e della ricc$ezza nell%aristocrazia romana* porta
all%uso di dipingere le pareti (templi* edi-ici pubblici e case!. Venne usato uno stile gi1 molto usato* o))ero
ornare gli interni e gli esterni con la riproduzione in stucco policromo (tecnica di--usa anc$e nel mondo
ellenistico!. # Pompei e <rcolano* questo stile* detto ad incrostazione o strutturale* da esempi in cui 4 posta
note)ole cura nell%esecuzione dei bugnati e delle cornici a dentelli in stucco e nella ricca policromia imitante
marmi rari e preziosi. Aello stesso tempo si di--onde l%intento classicistico c$e ripete moti)i propri
dell%arc$itettura del V e V sec. a.C. (come le pareti isodome su alto zoccolo!* ai quali si aggiungono -atti
propri del gusto barocco ellenistico (come imitazione dei marmi* elemento sconosciuto alla tradizione
classica!.
!. ROMA, CA"A DEI GRI(I: PARETE
R>,#* #AT6@#R@, P#5#TA>
Aell%ultimo quarto del sec. a.C. assistiamo ad una sostituzione di imitazioni pittoric$e dei sistemi
decorati)i strutturali alle pi0 complesse e costose pareti in stucco.
Contemporaneamente a queste pareti di -into marmo imitato nella pittura )anno aggiungendosi (sempre
dipinti! a)ancorpi a colonne con propri arc$itra)i* connessi con elementi arc$itettonici noti in aule e nin-ei
pubblici e pri)ati. / l%inizio del c.d. stile o stile arc$itettonico con intenti illusionistici (dominer1 negli
edi-ici romani sino agli ultimi decenni del sec. a.C.!.
Aella parete della casa dei +ri-i (detta cosi per la presenza di due gri-i araldici in stucco c$e decorano una
sala! sul Palatino* )ediamo le prime mosse questo nuo)o stile9 contro una parete c$iusa riquadrata da alte
lastre di onice* cipollino e por-ido e conclusa da una -ila di ortostati e da una cornice a dentelli* )i 4 un podio
continuo decorato a cubi in prospetti)a* dal quale sporgono prospettic$e basi di colonne ornate da rombi su
-ondo scuro. Su queste basi poggiano colonne dai rocc$i a bugne e dai capitelli compositi ionico2corinzi* c$e
sorreggono un%arc$itra)e. Prospetti)a e ombreggiature dominano l%interesse del decoratore c$e -a con)ergere
)erso il centro le linee delle basi e dei capitelli. 5a cronologia 4 contro)ersa* la tecnica edilizia in pous
incertum i pa)imenti a mosaico bianco e nero con emblemata a scutulatum e la presenza in altre stanze di
decorazioni a stile strutturale* ci inducono a collocare la decorazione della casa intorno al .?02..0 a.C.
!'. POMPEI, VILLA DEI MI"TERI: "ALONE CON "CENE MI"TERIC5E
5a grande )illa suburbana (ritenuta degli stacidii! prende nome dalla decorazione del grande salone aperto
sul portico )erso il mare e comunicante con un cubicolo doppio* ra--igurante le cerimonie d%iniziazione ai
misteri dionisiaci. 5a scena comprende un episodio di toeletta nuziale (gio)ane assistita da un%ancella e da
due eroti alla presenza di una matrona! e una serie di scene di argomento rituale e mitico c$e si s)olgono
secondo un ordine logico sulla parete sinistra* quella di -ondo e su quella a destra. 5%ordine pre)ede la lettura
del rituale da parte di un -anciullo ignudo alla presenza di due matrone* un sacri-icio e--ettuato da una donna
seduta assistita da tre inser)ienti* e una mistico estatica in cui -igurano al centro "ioniso e #rianna* attorniati
da Sileni* Satiri* Panisc$e e ,enadi* mentre a))engono lo scoprimento del p$allos e la -lagellazione rituale.
Si pensa tutti gli episodi siano contemporanei* con eccezione per la toeletta e i misteri c$e sono collegati -ra
loro nel senso di una preparazione e di una contemporanea contemplazione del rito. Tutte le scene sono
immaginate in s)olgimento su una specie di podio ed $anno come s-ondo la parete a -inta incrostazione
marmorea. 5e -igure sono concepite con note)ole monumentalit1 e sobriet1 c$iaroscurale e cromatica. +li
arc$etipi risalgono all%epoca della tarda classicit1 e del primo ellenismo* l%esecuzione 4 spesso sommaria e
in-elice. 5a -ormazione del pittore sembra quella di un pittore eclettico* incline ad un certo classicismo ma
operante nella tradizione del tardo ellenismo.
!4. BO"COREALE, VILLA: C$BICOLO
A<I J>RK* ,<TR>P>5T#A ,@S<@,
<norme importanza $a la decorazione della )illa campana di Fannio Sinistore a =oscoreale per la ricc$ezza
dei temi e delle soluzioni decorati)e del c.d. stile pompeiano.
5a decorazione del cubicolo si articola in tre parti* due simili per ciascuno dei lati lung$i ed una su quello
bre)e. l lato lungo ci mostra un prospetto scenogra-ico tripartito9 nella parte centrale compare una
prospetti)a terminante in naisEos da giardino (cui si accede da un cancelletto ra--igurato c$iuso!* mentre
nelle due laterali* un prospetto di casa lascia intra)edere una complessa -uga prospettica di edi-ici e giardini.
Aella parte restante* l%alco)a* 4 un prospetto s-ondato di colonne e timpano* oltre i quali si apre un cortile
porticato con una t$olos centrale. Aella parete di -ondo abbiamo una )isione di giardini con -ontane e
pergolati. n questa decorazione si 4 )oluto riconoscere la pro)a dell%a--ermazione )itru)iana sulla prassi di
dipingere le esedre con Bscaenarum -rontes tragico more aut comico seu satGricoC (pareti laterali a)remmo
una scena comica* prospetti)e di citt13 scena tragica* )eduta della t$olos3 scena satirica quella di -ondo!.
Aella )illa di =oscoreale* rispetto ad altri edi-ici pompeiani* )i 4 un maggiore s-ondamento della parete* ma a
danno della coerenza decorati)a. 5a )illa pu; essere collocata intorno al (0 a.C.
!). ROMA: (ORO DI CE"ARE
l -oro 4 stato il solo trai )ari progetti urbanistici di Cesare c$e )enne inuagurato da lui. Progettato nel 58 a.C.
e -orse iniziato nel 5. a.C.* )enne inaugurato durante il trion-o del 8( a.C. (dopo c$e a Farsalo Cesare a)e)a
-atto )oto di dedicare a Venere il tempio del nuo)o -oro. Venne costruito presso l%angolo A2< del )ecc$io
-oro romano* consiste)a in una grande piazza colonnata sui tre lati* c$iusa da un alto muro perimetrale a
blocc$i di peperino9 alle spalle del colonnato si dispone)ano una serie di botteg$e a pianta irregolare* a tre
piani segnati da piattabande ed arc$i con suddi)isioni interne e coperture lignee. Ael -ondo del -oro (al cui
centro )i era una grande statua equestre di Cesare! sorge)a il grande tempio in marmo di Venere +enitrice*
periptero sine postico esastilo corinzio su alto podio. Aella cella absidata del tempio )i erano la statua di
culto della dea (opera di #rEesilas* artista neoattico!* quadri -amosi di Timomaco di =isanzio e sei
dactGliot$ecae o collezioni di gemme. "ell%originale struttura rimangono l%impianto generale del -oro e le
botteg$e* mentre del tutto ri-atti sono il tempio della ricc$issima ornamentazione marmorea e il colonnato*
con l%aggiunta di un portico a pilastri )oltati. 6uesto grande restauro -u inaugurato nel ..' d.C. da Traiano.
@n incendio del ?&8 d.C. port; a nuo)i restauri e all%erezione di due grandi arc$i laterizi onorari all%estremit1
del colonnato del pronao* mentre il ri-acimento sui dadi del doppio colonnato sembra esser restaurato nel
tardo V sec. d.C. <sso* sul piano urbanistico* -u il perno per tutti i successi)i inter)enti sia nel Foro Romano
c$e nella zona occupata dai -ori imperiali.
!,. ROMA: (ORO ROMANO NELL*ET6 DI A$G$"TO
l disegno augusteo per una ristrutturazione della piazza -orense di Roma pu; dirsi acquisito intono al .? d.C.
5a costruzione del -oro cesariano* la scomparsa della Curia >stilia e della basilica Porcia e lo spostamento
dei Rostra imposero un riassetto del lato A del -oro e dell%antico Comitium.
5a basilica (sorta al posto della basilica Sempronia e delle Tabernae Veteres! a)e)a la -orma di un%aula a due
piani (circondata da due -ili di portici ad arc$i su due ordini inquadrati da semicolonne!9 intitolata ai nipoti
+aio e 5ucio Cesare* inquadra)a uno dei lati lung$i del -oro e con il riassetto dell%antistante basilica <milia*
anda)a a -issare de-initi)amente la dimensione della piazza. l lato corto S< subF una note)ole modi-ica9 la
creazione del aedes "i)i ulii (tempio ionico esastilo su alto podio! -orni)a un pendant ai Rostra3 al tempio si
a--ianca)a a < un portic$etto di raccordo con la basilica <milia* intitolato a +aio e 5ucio Cesare ed ad >*
sulla )ia Sacra* l%arco ad un sol -ornice* sostituito da quello part$ico a tre -ornici. 6uesto lato rappresenta)a
un iner)ento ri)oluzionario c$e esclude)a dalla )ista i monumenti della Roma arcaica (la Regia e il tempio di
Vesta!. l lato opposto comporta)a la risistemazione del comizio* -u ricostruita la Curia Dostilia (angolo S>!*
con il c$alcidium antistante con il nuo)o nome di ulia (carica dei simboli della )ittoria di #ugusto!3 mentre
alle spalle Tiberio ricostrui)a il tempio della Concordia ( .0 a.C.!. 5%opera era completata con la
ricostruzione del tempio dei Castori ( Tiberio 7 a.C.3 a)e)a il compito propagandistico di a))icinare i due
di)ini gemelli ai -ratelli Tiberio e "ruso* come ci mostra il )erso di >)idio!. 5a piazza trabocca)a del nomen
della gens ulia3 l%opera iniziata da Cesare )enne completata da #ugusto c$e si limit; a restaurare antic$e
aedes* a--idando loro un c$iaro messaggio propagandistico di esaltazione della gens ulia.
#&. ROMA: (ORO DI A$G$"TO
Per commemorare l%uccisione del padre adotti)o* #ugusto intraprese la costruzione di un grande tempio
dedicato a ,arte @ltore e da lui )otato nella battaglia di Filippi nel 8? a.C.
5%opera -u compiuta 80 anni dopo* nel ? a.C.* quando -u inaugurato il -orum #ugusti* contornata da portici e
conclusa dal tempio. 5%impianto 4 molto simile a quello del -oro di Cesare* l%ingresso* contiguo al lato lungo
del -oro cesariano* 4 sconosciuto. 5a piazza 4 rettangolare (al centro a)e)amo una quadriga bronzea con
#ugusto! e su due lati lung$i presenta portici corinzi sormontati da un alto attico* con cariatidi alternate a
campi rettangolari ornati da Clipei* nel cui umbone )i 4 la testa di #mmone* alle spalle dei portici )i sono
due esedre adorne di nicc$ie inquadrate da semicolonne.
Aell%esedra A> )i erano al centro la statua e l%elogium di <nea* a destra statue ed elogia dei +iulii e a sinistra
statue ed elogia dei re di #lbalonga3 nell%esedrea opposta abbiamo la nicc$ia con la statua e l%elogia di
Romolo* attorniato dai summi )iri. Ael -ondo del portico A> 4 un%aula decorata con marmi e con incassi
nelle pareti per due celebri ta)ole di #pelle -atte qui porre da Claudio* c$e dedic; l%aula ad una colossale
statua di #ugusto3 alle spalle di quest%aula abbiamo delle sale di ser)izio. n -ondo alla piazza )i 4 il tempio
periptero sine postico di &:& colonne corinzie* dalla cella con doppia -ila di colonne lungo le pareti interne*
conclusa nell%abside con un piccolo podio a scalini per le statue di ,arte @ltore* Venere e del "i)us ulius.
5a decorazione del tempio riprende moti)i e partiti del V e V sec. a.C.
#. ROMA: TEATRO DI MARCELLO
ludi scaenici a)e)ano una grande importanza nelle campagna elettorali della tarda repubblica e di
conseguenza nella seconda met1 del sec. a.C.* )i 4 un proli-erare di edi-ici per l%editio e dei ludi.
l teatro di ,arcello* -u progettato da Cesare e completato da #ugusto* il quale nel dedicarlo al nipote
,arcello* )i -ece celebrare i ludi saeculares nel .7 a.C.* per poi inaugurarlo con sontuosi gioc$i nel .' a.C. l
teatro sostitui)a l%antico t$eatrum ad #pollinis3 per realizzare l%ingradimento della ca)ea )ennero arretrate le
-onti del tempio di #pollo e del )icino tempio di =ellona e l%edi-icio teatrale do)ette essere costruito su
poderose sostruzioni* la cui -ronte rice)ette il prospetto ad arc$i inquadrati da semicolonne su tre oridini*
dorico* ionico e corinzio. Aon possediamo nulla dell%edi-icio scenico* alle cui spalle erano un largo recinto*
una porticus sine scaena e due minori costruzioni* identi-icate nelle due aedes della Pietas e di "iana in Circo
distrutte da Cesare e ricostruite da #ugusto. 5a -ronte circolare della ca)ea 4 un documento importante per la
-ase di transizione alle arc$itetture pi0 classiciste della tarda et1 augustea* con una ricc$ezza decorati)a e con
sobriet1 strutturale.
#'. ROMA: PORTA MAGGIORE
l grande impulso dato alle opere pubblic$e dalla dinastia giulio2claudia a)e)a reso insu--icienti i )ecc$i
acquedotti repubblicani e a)e)a indotto a potenziare le antic$e condutture e a costruirne di nuo)e. Claudio
eresse per i suoi acquedotti sullo Spem Veterem (punto pi0 ele)ato della zona meridionale della citt1!* un
arco di ingresso nella citt1 a ca)allo delle due )ie 5abicana e Prenestina (arco c$e di)enter1 una delle porte
cinta aureliana!. due arc$i sono sormontati da un altissimo attico tripartito da semplici -asce in aggetto
(do)e )i sono le iscrizioni commemoranti la costruzione ad opera di Claudio e un restauro Fla)io!3 gli arc$i
sono inquadrati da arc$i minori entro nicc$ie -ra semicolonne corinzie concluse da timpani e poste su un
-orte basamento* quello centrale 4 interrotto da un arco minore per il tra--ico pedonale. nteressante 4 il
dettaglio delle semicolonne e dei pilastri a blocc$i di bugnato grezzo* dal sapore ellenistico (mo)imento
)erso la rinascita barocca! e anc$e il calcolo di pieni e )uoti tra parte in-eriore e parte superiore.
#/. ROMA: MA$"OLEO DI CECILIA METELLA
5a tradizione dei mausolei circolari ellenistici* tro)a nella Roma del tardo secolo un particolare -a)ore e
di--usione c$e dilaga in tutta talia per tutta l%et1 giulio2claudia* al termine della quale il tamburo prender1
sempre pi0 -orme articolate (-ino a con-ondersi con i tipi a naisEos della Puglia!.
l mausoleo di Cecilia ,etella (-iglia di ,etello Cretico console del (9 a.C.* e moglie del -iglio del trium)iro
,. 5icinio Crasso* sorge poco prima del terzo miglio della )ia #ppia. @n dado quadrato in opera cementizia
ri)estito di tra)ertino (entro il quale 4 situato il dromos e la camera sepolcrale coperta a cupola! sostiene un
alto tamburo cilindrico* anc$%esso in tra)ertino* con un bellissimo -regio marmoreo dai classicistici bucrani e
-estoni. n alto 4 un coronamento merlato del tumulo di copertura.
)'. ROMA: RITRATTO DI OTTAVIANO
R>,# ,@S<> C#PT>5A>
6uesta testa dei Capitolini su busto antico non pertinente rappresenta una delle tappe pi0 antic$e e pi0
indicati)e delle concezioni artistic$e all%epoca del secondo trium)irato. l gio)ane capoparte* con la testa
piegata )erso sinistra e il collo in torsione* -issa con lo sguardo inanzi a sH9 la c$ioma 4 trattata da ciocc$e in
mo)imento agitato* in cui a stento si riconosce la notissima ciocca a tenaglia sulla -ronte. S riconosce
l%intento di ri-arsi ai modelli ellenistici del ritratto dinastico* rappresentando >tta)iano come un gio)ane dal
sembiante tra)agliato* le guance sca)ate* i tratti a--ilati e gli occ$i in-ossati9 il prototipo* collegato con il
ritratto delle monete emesse per la )ittoria di #zio ('. a.C.! attribuito ad artista greco operante tra il '5 e il
'0 a.C.
)4. ROMA, VILLA DI PRIMA PORTA: "TAT$A DI A$G$"TO
,@S< V#TC#A (m ?*08!
6uesta statua rin)enuta nella )illa suburbana di 5i)ia ad gallinas sulla )ia Flaminia* 4 il prototipo delle statue
loricate imperiali romane prodotte -ino al tardo impero. 5a -igura dell%imperatore 4 nel atto di ric$iedere
silenzio per un%adlocutio3 indossa una corazza riccamente ornata* sotto la quale una corta tunica militare* il
paludamentum a))olge i -ianc$i di #ugusto per ricadere sul braccio ripiegato* la cui mano stringe una lancia*
il capo e i piedi sono nudi e la gamba destra 4 sorretta da un puntello (amorino su del-ino!. rilie)i della
corazza -anno parte di una simbologia c$e )err1 s)iluppata nei decenni successi)i in opere di propaganda ( in
alto personi-icazione del Caelum* sotto il quale )ola la quadriga di Sol preceduta da #urora e P$osp$orus3 in
basso quasi sdraiata Tellus* con due putti* in basso #pollo su un gri-one e "iana su una cer)a. Aella parte
centrale della corazza* )i 4 la restituzione delle insigne di Crasso da parte del re di Part$ia ad un generale
romano con un cane* Tiberio3 ai lati personi-icazioni di regioni )inte9 +ermania e Pannonia!. 5a statua
sembrerebbe concepita nel & a.C. ( consueti luog$i comuni apollinei di #ugusto* in sostegno di Tiberio* di cui
si celebrano le )ittorie in >riente e i -asti militari e illirici!.
Tutto l%interesse 4 concentrato sui rilie)i della corazza eseguiti con la perizia di toreuti* propria degli artisti
neoattici ( a cui )a attribuita anc$e la statua* c$e risente della durezza neoclassica* taglio metallico ed esatto
dei tratti del )olto idealizzato e della capigliatura3 deri)a dal prototipo policleteo del "ori-oro!.
)!. ROMA: ARA PACI"
Sappiamo dalle Res +estae di #ugusto* dai Fasti di >)idio e dai calendari* c$e il senato )ot; un altare alla
Pa: #ugusta nel campo ,arzio per -esteggiare il ritorno di #ugusto dalla Spagna e dalla +allia3 il )oto e la
constitututio a))ennero il 8 luglio del .' a.C.* la dedicatio il '0 gennaio 9 a.C.
+li sca)i del .90'* .9'72'& $anno reso possibile la ricostruzione dell%altare (non senza inesattezze e non
do)e si tro)a)a originariamente* o))ero presso la )ia Flaminia sotto Palazzo Peretti* ma presso il ,ausoleo
di #ugusto. 5%altare si compone di un recinto quadrato scoperto* con due porte aperte sui lati minori e di un
altare centrale per i sacri-ici.
l recinto 4 decorato all%esterno da un -regio -igurato in alto e uno con girali d%acanto in basso* di)isi da una
-ascia a meandro3 uguale separazione si osser)a all%interno* con una riproduzione della palizzata pro))isoria
eretta alla constitututio dell%ara in basso e moti)i con -estoni e bucrani con p$ialai al centro in alto* separati
da una -ascia a palmette e -iori di loto eretti.
l -regio -igurato all%esterno si di)ide in due parti* i quattro pannelli presso la porta con scene mitic$e ed
allegoric$e e i due -regi sui lati lung$i con una scena di processione assembleale.
Aei due pannelli presso la porta principale abbiamo 5upercone (s:! e il sacri-icio di <nea ai Penati (d:!9 mito
delle origini di Roma (,arte armato* pastore Faustolo c$e assiste all%allattamento dei due gemelli da una
lupa!. Ael pannello di destra <nea con #scanio* assistito da due camilli* sacri-ica primizie e la scro-a bianca
di 5aurento ai Penati (c$e presenziano sulla scena entro il tempietto sulla roccia alla sinistra del rilie)o!3
<nea col capo )elato* )este un mantello c$e gli lascia scoperto il tronco e reca nella mano lo sceptrum*
mentre #scanio (parzialmente conser)ato! $a )esti orientali e si appoggia ad una lancia. Aell%altro lato corto
)i sono a destra poc$i resti con la personi-icazione di Roma (in abito amazzonico seduta su una catasta di
armi!* mentre a sinistra (completamente integro! la personi-icazione della Saturnia Tellus (complessa
allegoria* al centro la dea Tellus* come una matrona seduta* ornata di diademi e -rutti* con due putti e
primizie in grembo* -ianc$eggiata da due nin-e* una seduta su un dragone marino e l%altra su un cigno3 il
paesaggio 4 c$iaramente indicato* a destra il mare* al centro terra e rocce (animate da -iori e animali! e a
sinistra un paesaggio -lu)iale (canne palustri e oinoc$oe da cui -uoriesce acqua!3 pu; essere )ista come
allegoria della Pa:* una personi-icazione dell%talia oppure la stessa Venere +enitrice.
Ael -regio dei due lati lung$i 4 rappresentata una processione* una u--iciale con i sacerdoti e una
semiu--iciale con i membri della -amiglia di #ugusto. l lato meridionale (quello )erso la citt1! 4 quello da
cui inizia la processione* questa prima parte 4 molto ro)inata* ma riconosciamo dei littori* un camillo con la
cassetta sacra del collegio ponti-icale* il lictos pro:imus* dei togati (ponte-ici e #ugusto* ponti-e: ma:imus!*
la parte u--iciale 4 c$iusa da 8 personaggi con il caratteristico copricapo apicato* i -lamines maiores* il "ialis*
il ,artialis* il 6uirinalis e Se:. # questo punto si osser)a un netto stacco e inizia la parte con la -amiglia
imperiale* aperta da #grippa* alla cui toga si aggrappa un -anciullo* +aio Cesare* )i 4 poi 5i)ia con il capo
)elato seguita dal -iglio Tiberio* )i 4 poi il -iglio minore "ruso con la moglie #ntonia minore e il -iglioletto
+ermanico* l%ultimo gruppetto -amigliare 4 costituito da una donna se)eramente abbigliata accompagnata da
un -anciullo* una -anciulla e un togato (-orse #ntonia maggiore e il marito! e posa la mano su un altro
-anciullo. Sull%altro lato lungo la processione prosegue secondo l%ordo sacerdotum con gli auguri (c$e
trasporta)ano dipinti o riportanti in bronzeo le insegne del loro potere!* i quindemce)iri sacris -aciundis e i
septem)iri epulones. # questo punto riprende la sequenza dei -amigliari di #ugusto* aperta dal piccolo 5ucio
Cesare e dalla madre di questi +iulia* seguiti da un -anciullo abbigliato da camillo. Seguono ,arcella
maggiore con ulio #ntonio e la loro -iglia* +iulia minore* quindi ,arcella minore* il -iglio Sesto #ppuleio e
il marito Sesto #ppuleio. rami della successione augustea appaiono cosi accuratamente suddi)isi9 per met1
lato S e met1 lato A la successione diretta di #ugusto* da +iulia e da #grippa con i -igli* poi sul lato S 5i)ia
con i due -igliastri dell%imperatore Tiberio "ruso e le due #ntonie (c$e -ungono da collegamento con il resto
della casata sul lato A!.
Aon si tratta di a))enimenti reali* ma solo di una ra--igurazione ideale della situazione politica e della
dinastia in quel periodo. 5a politicizzazione dei signi-icati si accorda bene con le -igure del recinto9 #ugusto
riassume in sH tutti i )alori della storia e della simbologia romana.
"ell%altare )ero e proprio )i sono poc$i resti* un -regio con personi-icazioni (pro)inceL! in basso e un -regio
con processioni di )estali e )ittimarii in alto* ed un pul)ino con girali e protomi leonine.
nteressante 4 la di--erenza trai rilie)i del recinto e e quelli del -regio con processione dell%altare* gli uni in
rilie)o non troppo eccessi)o e dalla studiata so)rapposizione dei piani* l%altro con -igure isolate ad altissimo
rilie)o.
)). ROMA, VIA LABICANA: RITRATTO DI A$G$"TO
R>,#* ,@S<> "<55< T<R,< (m ?*07!
Pro)eniente dalle pendici del Colle >ppio* questa statua 4 la copia di et1 tiberiana di un ritratto di #ugusto
del sec. a.C. (pu; essere inserito all%interno della serie -inale di ritratti di #ugusto!. <gli $a il capo )elato*
ri)estito di toga dagli ampi sinus* in atto di e--ettuare un sacri-icio.
5a testa 4 stata eseguita a parte da uno specialista del ritratto (-attezze di un uomo stanco e malato* con il
)olto a--ilato e segnato dalla -atica! ed 4 stata successi)amente inserita nel corpo (pri)o di e)idenza plastica*
percorso da pro-ondissime pieg$e della toga!.
Ael )olto si nota il trattamento metallico e disegnati)o dei capelli c$e c$e porta lo spettatore in una
dimensione nuo)a segnata dal carisma personale del principe.
,%. ROMA: ARA PIETATI" A$G$"TAE
R>,# V55# ,<"C (m .*55!
Ael ?? d.C.* a causa di una malattia di 5i)ia* -u )otato dal Senato un altare alla Pietas #ugusta (dedicato nel
8' da Claudio!. "ai -rammenti sembra c$e la struttura do)esse a)ere molti punti di contatto con l%#ra Pacis.
#ll%altare appartiene -orse solo un piccolo -rammento con )estali a banc$etto eseguito in uno stile sommario3
ai -regi -igurati del recinto appartengono tre -rammenti di )aria estensione con scene di processione in cui
sono riconoscibili un -lamine accompagnato da littori* un dapi-ero con canestro di o--erte sulla testa * un
camillo con statuetta di 5are* due -rammenti di grandi dimensioni con scene di sacri-icio da)anti a due
templi (ben riprodotti!.
Ael rilie)o c$e prendiamo ad esame* due )ittimarii recano un toro adorno di g$irlande lungo un tempio
esastilo corinzio9 il ,agna ,ater sul Palatino3 subito dopo la -ronte del tempio un personaggio togato.
Aell%altro -rammento preso in esame compare una mactatio di un toro alla sinistra di un tempio octastilo* alla
presenza di un littore e di un tibicine (allusione al rito della libazione!3 molti a--ermano c$e il tempio in
questione 4 quello di ,arte @ltore nel -oro di #ugusto* ma 4 improbabile* pi0 )erosimile 4 l%identi-icazione
con il tempio di #ugusto sul Palatino (Claudio )i pose una statua di 5i)ia accanto a quella di #ugusto!. due
rilie)i )anno intesi insieme come una processione da sinistra a destra (attra)erso tempio di Cibele* casa di
#ugusto* il tempio di #pollo* #edes Caesarum e il tempio del "i)o #ugusto!. 5%altro rilie)o con la
processione c$e si snoda da destra )erso sinistra de)e appartenere al lato opposto* do)e si s)olgerebbe una
cerimonia incruenta (la zona della cerimonia potrebbe essere l%ara gentis uliae!.
5e somiglianze esterne con l%#ra Pacis sono moltissime* come la decorazione della processione diretta )erso
l%ingresso del recinto* ma la di--erenza 4 ugualmente enorme (appare perduta l%atmos-era quasi irreale e al di
-uori del tempo dell%opera augustea* qui tutto 4 banalizzato dal desiderio di precisare l%ambientazione* di
raccontare i due a))enimenti in modo dettagliato3 nonc$H una de-inizione stilistica meno abile3 si 4 persa la
morbidezza ellenistica dei panneggi e dei modellati!. @n maggior sapore popolaresco emana dal -regio delle
)estali* segno del mutamento delle maestranze (scolastici scalpellini urbani di Claudio al posto dei neoattici
cesellatori dell%#ra Pacis! e della realt1 politica romana c$e dal tras-ormismo del capo carismatico sorto dalle
guerre ci)ili si era mutato in un principato dinastico.
,!. MON$MENTO ($NERARIO DI C. L$"I$" "TORA1
CD<T* ,@S<> A#M>A#5< (m 0*(. * 0*(0!
# questo monumento si ri-eriscono un -regio ed un -ronte -igurati in cui 4 celebrata l%editio muneris do)uta
alla cittadinanza dal ricco liberto per il conseguito onore dell%augustalit1.
l -regio e il -rontone raccontano su due li)elli un medesimo a))enimento* quasi -ossero due distinti. Ael
-regio -igura il ludo gadiatorio (gladiatori in )arie pose!* e)idente 4 il desiderio di mostrare la sontuosit1 del
ludus. l rilie)o 4 costituito sapientemente con un calcolato equilibrio compositi)o e con un ritmo di pause e
mo)imenti* ispirata a modelli urbani. 5a scena del -rontone presuppone in)ece un%esecuzione tratta dalla
realt1 (nella quale per; )i sono dettagli non realistici* simboli di stato sociale e allusioni ad e)enti non
contemporanei!3 la scena 4 articolata su due piani* in primo piano (con un singolare distorcimento
prospettico! )i sono due gruppi di quattro cornicines e tubicines* alla destra dei quali )ediamo un sedile con
tre gio)inetti (camilli!. Vi 4 poi un tribunal sul quale riconosciamo al centro Stora: e simmetricamente due
bisellia con i quattor)iri di Teate a--iancati da un littore stante* ai piedi del tribunal )i 4 un uomo con bastone
(augure o lanista!. n secondo piano )i 4 una s-ilata di undici personaggi togati (collegio dei se)iri
augustales! e un littore* mentre nell%estrema sinistra )i 4 una scena di zu--a (per ricordare il giorno del ludus
in cui il gioco era stato accompagnato da un piccolo tumulto popolare!. se)iri sul tribunal sono intenti ad
osser)are lo s)olgimento dei gioc$i (tranne uno accostato all%orecc$io di Stora: c$e sta pagando la summa
$onoraria!. rilie)i datati tra il '0 e il 50 d.C.sono un documento signi-icati)o del gusto municipale italico o
plebeo (commistione tra esperienze di tipo urbano e ricordi della tradizione italica (distorsioni prospettic$e*
paratassi compositi)a* narrazione riassunti)a* dettagli delle anatomie e panneggi appena accennati3 scopo
rendere l%e)ento leggibile a tutti e rendere e)idente lo status e le res gestae del committente!.
,,. ROMA, CA"A DELLA (ARNE"INA: PARETE DEL C$BICOLO -B.
R>,#* ,@S<> "<55< T<R,<
"alle ro)ine della casa della Farnesina pro)engono numerose pitture e stucc$i di alta qualit1.
Particolarmente esempli-icati)a 4 la parete di -ondo del c.d. cubicolo "* la cui decorazione mostra la
consueta tripartizione* ma non 4 presente alcuna prospetti)a9 in basso )i 4 uno zoccolo* al centro un -ondo
rosso con un%edicola centrale contenente un quadro* in alto edicolette nicc$ie e una cornice con arco scemo
c$e inquadrano una parete a -ondo scuro in cui si stagliano Vittorie -ili-ormi e un accenno ad un colonnato
prospettico. Ael quadro centrale 4 ra--igurato un episodio mitologico dell%in-anzia di "ioniso* mentre ai lati*
sorretti da geni -emminili alati* sono due quadretti a -ondo bianco con scene di gineceo. n queste
decorazioni 4 pre)alente il gusto classicista (grandi super-ici di colore indisturbate* per la decorazione
accessoria neoattica* per le riproduzioni di quadri classici!. 5e pitture sono databili tra il '0 e il ?0 a.C. (stile
caratterizzato da un%aura classicista!.
/&. ROMA, VILLA DI LIVIA: NIN(EO "OTTERANEO CON PITT$RE DI GIARDINO
R>,# ,@S<> "<55< T<R,<
@na grande sala sotterranea della )illa di 5i)ia ad gallinas alba 4 interamente decorata con a--resc$i
simulanti un giardino (un )ero e proprio paradeisos ellenistico* curato ed ordinato!. 5a larga di--usione di
questo modo decorati)o dimostrano il -a)ore e le pro-ondi radici di questo genere* le cui origini )anno
ricercate nelle scenogra-ie del dramma satiresco. / databile attorno al ?02.0 a.C.
/). ROMA, DOM$" A$REA: "ALA OTTAGONA
5a politica edilizia dei +iulio2Claudii sul Palatino* proseguita da Caligola* )enne portata a)anti da Aerone*
c$e con la sua "omus Transitoria stabilF un legame trai gi1 )asti edi-ici palatini e i possessi imperiali
sull%<squilino ($orti ,aecenatis* 5olliani e 5amiani!. 5a "omus Transitoria bruci; nel (8 d.C. e la nuo)a
serie di costruzioni c$e prese nome di "omus #urea* nacque con lo stesso scopo. 5e descrizioni antic$e ci
dimostrano c$e la domus #urea do)e)a realizzare in -orme colossali il concetto di )illa urbana. +li arc$itetti
Se)ero e Celere tras-ormarono la parte alta della )ia Sacra in una grandiosa porticus militaria d%accesso al
-oro* c$e culmina)a nel )estibolo dominato dalla statua di Aerone in abito di Sol. Aella )alle sottostante un
lago arti-iciale -unge)a da centro dei nuclei residenziali e di rappresentanza (costruiti sulle pendici del
Palatino* Celio e dell%>ppio!.
l parco s%insinua)a trai padiglioni* terme* tempietti e nin-ei. Vi era anc$e una sala per coenationes di aspetto
singolare (rotondo!. 5a "omus #urea -u accresciuta da >t$one e abitata da Vespasiano e Tito* -u distrutta da
Traiano per -ar posto alle sue terme. resti sono un criptoportico* due ambienti cur)ilinei sul Palatino e parte
di un edi-icio residenziale (una parte lunga '00 m!.
5a -ronte porticata si apri)a sulla )alle del lago arti-iciale ed a)e)a al centro un grande cortile trapeizoidale3
ad > un cortile ser)i)a da pernio per una serie di ambienti rettangolari3 la zona attorno al cortile esagonale
centrale $a sui lati stanze con ritmo ternario* una centrale pi0 importante e due laterali minori3 la zona ad < 4
dominata da soluzioni cur)ilinee* centrata su di una grande sala ottagonale coperta a cupola con nuclei di
ambienti dislocati lungo i lati e un ambulacro perimetrale c$e spezza la con)ergenza e crea una possibilit1 di
percorso attra)erso le direttrici spaziali. 6uesta soluzione 4 anticipatrice delle arc$itetture a linee spezzate
del secolo d.C. ,olta parte nell%e--etto arc$itettonico a)e)a la decorazione resa celebre dai grottesc$i
rinascimentali e quella marmorea.
n queste sale si coglie bene il senso del -orte mutamento di gusto dell%epoca neroniana (direzionato )erso
e--etti barocc$i e sensazionali!.
/,. ROMA: (ORO DELLA PACE
"i questo complesso di edi-ici ci restano alcuni a)anzi all%ingresso sul lato del Foro Romano* incorporati
nella c$iesa dei SS Cosma e "amiano e la pianta (nota da un -rammento della Forma @rbis!. l -oro sorse nel
78 d.C. (come monumento della restaurata Pa: #ugusta! e consiste)a in una piazza quasi quadrata a
giardino* separata dal )icino -oro di #ugusto dall%#rgiletum* con portici sui tre lati e nel -ondo una serie di
ambienti centrati sul tempio della Pace. n questi ambienti e nei portici )i erano due bibliotec$e (greca e
latina!* le spoglie del trion-o giudaico e una ricca serie di opere d%arte -atte trasportare da Vespasiano (una
sorte di grande museo pubblico!. l tempio era la sala centrale absidata del lato del -ondo* preceduta da un
pronao esastilo. 5%incorporazione del tempio nel peristilio della piazza e la presenza di un )asto giardino*
rappresentano due -atti singolari nell%arc$itettura urbana e si pu; spiegare come -rutto d%ispirazione da
prototipi ellenistici orientali.
//. ROMA: COLO""EO
l Colosseo sorge do)e )i era il lago arti-iciale della domus #urea (-atta distruggere da Vespasiano!3 -u il
primo grande an-iteatro stabile di Roma. 5%edi-icio detto #n-$it$eatrum Fla)ium e solo nel ,edioe)o
ribattezzato Colosseum (dal nome del colosso di Aerone!* -u dedicato nel 79 d.C. da Vespasiano e inaugurato
con gioc$i c$e durano cento giorni da Tito nel &0 d.C.
"omiziano lo complet; ad clipea* restauri e miglioramenti -urono apportati da Aer)a* Traiano* #ntonino Pio
e Se)ero #lessando (c$e ri-ece il colonnato sulla summa ca)ea!. Ael tardo impero* anc$e dopo la proibizione
dei ludii gladiatorii (>norio! il Colosseo -u adibito a )enationes -ino all%et1 di Teodorico e -u pi0 )olte
restaurato (V e V secolo d.C.!. Sotto >doacre )ennero iscritti sui gradus i nomi delle pi0 importanti -amiglie
senatorie. Ael medioe)o -u tras-ormato in castello e )enne usato per secoli come ca)a di materiale per
costruzione.
5%arc$itettura dell%alta -acciata esterna in tra)ertino $a l%aspetto consueto di tutti gli edi-ici da spettacolo del
mondo romano* una triplice serie di ottanta arc$i numerati lungo tutta l%ellisse* inquadrati da semicolonne dei
tre ordini e sormontati da un attico a paraste corinzie e coronato da mensole (nel quale -igura)ano alternati
una -inestra e uno spazio per il clipeus!3 i quattro arc$i alla terminazione degli assi erano ornati da un piccolo
protiro marmoreo* mentre gli arc$i del secondo e terzo ordine presentano un parapetto continuo. #lle
sommit1 )i sono dei -ori quadrangolari (do)e erano inseriti i sostegni del )elarium!.
nternamente l%arena era separata dalla ca)ea mediante un alto podium* con nicc$ie a marmi e protetto da una
balaustra bronzea alle cui spalle )i erano i sedili di rango.
5a ca)ea era suddi)isa in senso orizzontale mediante baltei (primum con una )entina di gradus e il secundum
di circa sedici* il secundum era suddi)iso inin-erius e superius!3 in senso )erticale i maeniana erano di)isi da
scalette e dai )omitoria. #ll%estremit1 dell%asse minore erano due palc$i* l%uno (a S! per l%imperatore* consoli e
)estali* l%altro per il prae-ectus urbi e altri dignitari.
5a summa ca)ea era separata dalla media ed ima ca)ea da un alto muro* dietro il quale )i erano i gradus
lignei del maenianum summum protetti da un colonnato terminale destinato alle donne (sopra il colonnato )i
era un terrazzo per le classi in-ime della plebe* con posti in piedi!.
5%arena era attra)ersata nel senso dell%asse maggiore da una serie di gallerie per la custodia delle bel)e e degli
attrezzi scenici.
5a tecnica costrutti)a basata sull%arco e sulla )olta 4 s-ruttata al massimo per ottenere sicurezza e praticit1* i
materiali usati sono il tra)ertino all%esterno e nella serie di anelli concentrici di sostegno della ca)ea* l%opus
caementicium per le )olte e il laterizio nei parametri* mentre i muri radiali sono ra--orzati con blocc$i di
tu-o* di tu-o 4 la platea sulla quale 4 -ondato l%intero edi-icio.
&&. ROMA: TERME DI TITO
5a canonizzazione del tipo di edi-icio termale de-inito Btipo imperialeC la si de)e molto probabilmente agli
arc$itetti di Aerone. Tale canonizzazione consiste nella -usione del ginnasio con le terme e nella
sistemazione degli ambienti per il bagno lungo un unico asse.
poc$i resti superstiti delle terme iniziate da Tito e terminate da "omiziano* con-ermano la pianta rile)ata
dal Palladio* dalla quale si rica)a c$e l%edi-icio termale si tro)asse alle spalle di una grande terrazza palestra
sulla sommit1 dell%>ppio* resa accessibile da una )asta scalea a due rampe con doppio prospetto coperto da
piccole crociere. 5e terme erano costituite da un doppio calidario* da un piccolo tiepidario rettangolare e da
un -rigidario con )asc$e ai lati (nel salone basilicale!.
5%asse mediano di)ide)a specularmente in due il blocco degli edi-ici* costituito (oltre c$e dalle sale da
bagno! due cortili2palestre* due spogliatoi e sale d%intrattenimento (lettura* recitazione* musica!.
Aell%edi-icio tro)iamo un uso complesso e organico di )olte a crociera c$e non $a quasi uguali negli edi-ici
coe)i.
&. ROMA: DOM$" A$G$"TANA
5%opera pi0 complessa intrapresa da "omiziano (-irmata dall%arc$itetto Rabirio! 4 la costruzione del palazzo
c$e aggiunto alla domus di #ugusto e a quella Tiberiana* -inF con l%occupare l%intero palatino. l nuo)o
palazzo* di)iso in un%ala di rappresentanza (A! e in un%ala pri)ata al centro ("omus #ugustana! con l%aggiunta
a S< di un grande giardino a -orma di stadio (Palazzo dei Fla)ii!* -u sistemato sull%angolo S> del Palatino
(li)ellando il suolo occupato da costruzioni repubblicane e imperiali!. Venne inaugurato nel 9? d.C.* a)e)a
due ingressi distinti (uno dalla )alle del Circo ,assimo alla zona pri)ata e l%altro dal Palatino all%ala
u--iciale!. 5%ala u--iciale si articola attorno ad un grande peristilio ed $a sui lati opposti le sale di
rappresentanza (A l%aula regia* per rice)imento u--iciale9 nicc$ie -ra alte colonne e abside scema nel -ondo
per il trono* la basilica coperta a )olte a botta e il larario con le immagini della -amiglia imperiale3 S triclinio
absidato con colonne alle pareti e lato d%ingresso colonnato* a--iancato da due nin-ei con -ontane na)i-ormi3
sugli altri due lati quello orientale mostra ambienti di passaggio all%ala pri)ata* quello occidentale una
rotonda a nicc$ie al centro e due ambienti simmetrici di pianta misilinea ai lati!.
5%ala pri)ata centrale 4 su due piani* per superare il disli)ello delle pendici del colle.
Ael peristilio in-eriore (si entra tramite un grande prospetto cur)ilineo e un )estibolo rettangolare a--iancato
da due sale semicircolari! si tro)a la -ontana decorata con moti)i a pelta* sul quale si a--acciano stanze su due
piani3 da qui si passa al secondo peristilio* posto a li)ello dell%ala u--iciale* con una grande )asca e un isolotto
centrale (notare ambiente ellittico con colonne all%interno c$e -unge da dia-ramma tra il peristilio e lo stadio!.
5o stadio 4 un grande giardino circi-orme (con passeggiata coperta e prospetto a semicolonne* ornato da
-ontane a -orma di metae di circo3 sul lato lungo < si apre una grande nicc$ia a mo% di palco* )erso S )i sono
una serie di ambienti sostene)ano il palco imperiale per gli spettacoli del Circo ,assimo. 5%interesse
arc$itettonico di questo complesso 4 note)ole* poic$H documenta l%impulso per -orme planimetric$e
mistilinee* per gli e--etti di scorcio* per lo s-ruttamento delle prospetti)e deri)anti dai disli)elli.
&%. ROMA: (ORO TRAN"ITORIO
l -oro nacque con lo scopo di costituire il trait2d%union tra il tempio della pace )espasianeo * il Foro Romano
e i due -ori imperiali di Cesare e #ugusto. 5%area era in precedenza occupata dall%#rgiletum ()ia d%accesso al
-oro romano! e la ristretteza dello spazio impedF la costruzione di portici* se ne cre; allora la par)enza*
accostando colonne libere al muro perimetrale e coronandole da un alto attico (rilie)i con -igure e miti di
,iner)a!* lo stesso arti-icio lo ritro)iamo nell%ingresso del Foro della Pace* in guisa di arco trion-ale. l
tempio di ,iner)a con -ronte esastila* a)e)a la cella absidata di)isa in tre na)ate* alle spalle ()erso la
Suburra! )i era la porticus absidata. Aote)ole lo s-orzo urbanistico di uni-icare aree e monumenti -ra loro
non collegati e soprattutto la tendenza illusionistica. 5a decorazione arc$itettonica mostra la caratteristica
esuberanza barocca e l%insistenza sui )alori c$iaroscurali c$e riscontriamo nelle altre mani-estazioni dell%arte
-igurati)a d%et1 -la)ia.
&4. ROMA: (ORO E -MERCATI. TRAIANI
+razie all%a--lusso di oro dacico Traiano inizi; una politica di opere pubblic$e* culminata con il -oro a lui
intestato* ultimo e pi0 grande dei -ori imperiali (.0(2..' d.C.!* questo nuo)o -oro (tra 6uirinale e
Campidoglio! 4 lungo '00 metri e largo .&5 e comprende la piazza -orense* la basilica @lpia* un cortile
porticato con la colonna spirali-orme* le due bibliotec$e e il tempio del di)o Traiano. 5a piazza era
accessibile a S in un largo trai -ori di Cesare e di #ugusto tramite una arco trion-ale* a)e)a il lato d%ingresso
cur)ilineo e i lati lung$i ornati da colonnati con statue2cariatidi (prigionieri daci inquadranti pannelli!. l lato
d%ingresso era decorato con un -regio di gri-i ed eroti sorgenti da cespi d%acanto* all%interno dei portici laterali
)i erano due esedre centrali coperte* con nicc$ia di -ondo inquadrata da colonne di granito (secondo il
modello del -oro di #ugusto!. #l centro della piazza )i era la statua equestre di Traiano. Sul lato di -ondo )i
era la basilica @lpia* enorme aula a cinque na)ate (quella maggiore con alte colonne in granito* quelle laterali
pi0 basse ed in cipollino!* gli ingressi della piazza (uno centrale a tre -ornici e due laterali con un sol -ornice!
sono inquadrati da colonne e coronati da gruppi equestri (all%interno -regio con )ittorie tauroctone!.
lati della basilica presenta)ano due esedre simili a quelle dei portici. 5a basilica a)e)a il tetto coperto di
tegole dorate* il cortile (do)e sorge la colonna coclide! do)e si tro)ano le due bibliotec$e (c$e $anno la
consueta -orma di sale con nicc$ie contenenti gli armadi per i )olumina e una nicc$ia centrale maggiore per
una statua! alle cui spalle si tro)ano delle scale per salire sul tetto e -acilitare la lettura del -regio
spirali-orme. 6ui -orse termina)a la costruzione originaria (tempio di)o Traiano e di)a Plotina* ottastilo
periptero 4 opera di #driano* .?. d.C.!.
l -oro si distacca dal tradizionale tipo del -oro imperiale per la presenza del complesso basilica2bibliotec$e
posto a conclusione della piazza in)ece in luogo del solito tempio (ipotesi c$e il -oro -osse ispirato alla
struttura dei castra romani* di cui la piazza rappresenterebbe il praetorium* la basilica @lpia i principia* la
piazza della colonna il santuario dei )e:ilia e le bibliotec$e gli arc$i)i di legione3 arc$itetto militare
#pollodoro di "amasco!.
5a genialit1 dell%arc$itetto #pollodoro 4 la sistemazione urbanistica delle pendici del 6uirinale* a ridosso
dell%esedra del -oro e da questa separata da un%ampia strada* $a riprodotto in laterizio il moti)o semicircolare
con taberne in basso ed un portico ad arc$etti in alto3 ai lati sono due grandi ambienti a -acciata piana e
-inestre con una copertura a semicupola. 5a -ronte dell%esedra 4 decorata* in laterizio* da un prospetto a
timpani spezzati inquadranti -rontoncini semicircolari e triangolari secondo moti)o ellenistico. Verso il colle
il complesso di edi-ici sale di quattro piani* e nell%angolo a A comprende una grande sala a due piani coperta
da )olte a crociera su mensole (sulla quale )i sono altre botteg$e!. l complesso porta a di)erse quote ed 4
-ornito di numerosi collegamenti interni* rappresenta un grande s-orzo di dare unit1 di aspetto e -unzioni ad
una zona c$e si presenta)a con caratteristic$e particolari* c$e dimostra la -ama meritata dell%arc$itetto.
&!. ROMA: PALA00O DELLA CANCELLERIA: RILIEVI DOMI0IANEI
,@S< V#TC#A (<N25#T<R#A<AS<! (m ?*0(!
"urante gli sca)i sotto il palazzo della cancelleria sono emersi due rilie)i3 il pi0 completo 4 il rilie)o #* in
cui )ediamo una scena di pro-ectio di "omiziano* dopo una )ittoria )olante e un littore inizia la s-ilata delle
-igure9 un littore* ,arte e ,iner)a gradienti* "omiziano (in abito da )iaggio!* la dea Virtus (gradiente!* i due
+enii del senato e del popolo romano in atto di salutare* e quattro pretoriani armati (s-ondo -igure di littori!.
Secondo un%ipotesi nella lastra mancante a s: )i era la porta triump$alis (o secondo altri l%immagine del trono
di +io)e Capitolino!.
5%e)ento sembra connesso al trion-o sui +ermani nell%&' d.C. (la pro-ectio potrebbe essere ri-erita alla
partenza non per la guerra germanica* ma per la ri)olta di Ci)ile (repressa da ,uciano e dallo stesso
"omiziano!.
Ael rilie)o = (di cui si conser)ano tutte le lastre anc$e se in parte -rammentarie! la scena 4 incentrata sul
gio)ane "omiziano e su Vespasiano. #ll%estremit1 s: presso una statua seduta della dea Roma )i sono cinque
)estali e un littore* all%estremit1 d: si colloca Vespasiano )estito di ampia toga ma con il capo scoperto
incoronato da una Vittoria )olante e seguito da un littore e da un apparitor con rotolo* mentre al centro
"omiziano gio)ane anc$%egli in toga e so)rastato dal +enius Senatus e +enius Popoli Romabi* 4
accompagnato da un littore e da due -igure c$e si dirigono )erso le )estali (l%allusione 4 c$iara9 "omiziano*
sal)ata Roma* la riconsegna al padre* pre-igurando i propri meriti per la successione e di )ero -ondatore della
dinastia!.
l monumento da cui pro)engono i rilie)i 4 certamente un arco trion-ale* presumibilmente quadri-ronte (-orse
la stessa porta Triump$alis presso il tempio di Fortuna Redu:* ricostruito da "omiziano in occasione del
trion-o sui C$atti dell%&' d.C.!.
5a -resc$ezza dei rilie)i lascia comprendere c$e questi do)ettero restare in opera ben poco* la sostituzione
de)%essere a))enuta nel corso del secolo. 5%opera pu; essere considerata espressione ultima del -ilone
classicistico di et1 giulio2claudia3 4 un la)oro modesto e sgraziato c$e ricorre a mo)imenti concitati o pose
solenni con stereotipi arti-ici nella costruzione delle -igure. 5a composizione 4 pri)a di senso spaziale*
dominata dal classicistico -ondo neutro.
&#. ROMA, ARCO DI TITO: RILIEVI (m ?*08!
"ella decorazione dell%arco di Tito sono giunti sino a noi parti del -rego con la pompa triump$alis posto
nell%arc$itra)e e i rilie)i dell%interno dell%unico -ornice* due pannelli laterali con scene del trion-o e una
-ormella sulla )olta con la ra--igurazione dell%apoteosi di Tito recato in cielo da un%aquila. l piccolo -regio (a
-igure tozze in altissimo rilie)o! riprende la tradizione del piccolo -regio dell%ara Pacis mentre i due grandi
pannelli laterali presentano un%interesse eccezionale per il loro stile e la qualit1 dell%esecuzione. l pannello di
d: mostra una quadriga con Tito e una Vittoria c$e lo incorona (la quadriga 4 guidata dalla personi-icazione
di Virtus* c$e a)anza a piedi* mentre accanto al carro )i sono le personi-icazioni del senato e del popolo
romano!.
Ael pannello di s: abbiamo l%ingresso della processione entro la porta triump$alis ra--igurata all%estrema
destra9 a)anzano gli inser)ienti c$e recano gli arredi del tempio di +erusalemme (la ta)ola per il pane di
proposizione* le trombe e uno dei candelabri a sette braccia! e c$e innalzano tabelle ansate contenenti scritte
esplicati)e degli oggetti e delle citt1 )inte. Aei due rilie)i si realizza una )asta ed area spazialit1 )isibile nel
)ario e complesso risalto dato al rilie)o e si da corpo ad un mo)imento delle -igure (c$e segue la lettura della
scena!. 5%arco 4 eseguito in marmo pentelico ed 4 -orse stato iniziato ancora regnante Tito* 4 stato completato
prima del 90 d.C.
&). ROMA, MON$MENTO "EPOLCRALE DEGLI 5ATERII: RILIEVI
,@S< V#TC#A (<N 5#T<R#A<AS<! (m 0*8?3 0*753 .*08!
6uesto monumento -unerario sorge)a al terzo miglio dell%antica )ia 5abicana ed 4 costituito da molti
-rammenti della decorazione arc$itettonica (pilastri* colonnine* trabeazioni* parti del timpano e della
decorazione parietale!* tre -rammenti di iscrizioni (c$e ricordano i nomi dei proprietari* discendenti di liberti
della -amiglia degli Daterii!* bassorilie)i -igurati appartenenti all%ornamentazione dell%edi-icio* due ritratti
-emminili e poc$i resti di sculture a tutto tondo.
Aell%arc$itra)e )i sono i busti di ,ercurio* Cerere* Plutone e Proserpina (assimilati agli "ii ,agni di
Samotracia ed ai de-unti stessi!* in altri tre rilie)i sono ra--igurate le res gestae del de-unto* un compianto
-unebre e l%apoteosi. Ael primo di questi tre rilie)i compare una sequenza di monumenti c$e comprendono
l%arcus ad sis* il Colosseo* un arco quadri-ronte* un arcus in summa Sacra Via (arco di Tito! e il tempio di
uppiter Custos (esplicazione dell%atti)it1 del de-unto* appaltatore!.
Ael secondo rilie)o* una scena di compianto e di culto -unebre all%interno della casa del morto (ser)i c$e
suonano il doppio -lauto e incoronano il de-unto!. Aell%ultimo rilie)o distinguiamo tre parti9 in quella centrale
il so)raccarico naisEos -unerario* a sinistra una macc$ina a ruota azionata da sc$ia)i e culminante in una
sorta di gru (al di sopra della quale due sc$ia)i accomodano rami di palma ed un cesto c$e do)e)a contenere
l%aquila* liberata dalla macc$ina al momento della cremazione per simboleggiare l%apoteosi!* in alto )i 4 una
sorta di podio sostenuto da aquile e -estoni* sul quale compaiono la de-unta stesa su Eline* un candelabro* un
monumento sormontato da masc$ere (L! e contenente una statua nuda e accanto alla Eline una )ecc$ia presso
un altare e dei puttini seduti (questa scena 4 stata interpretata come una prolessi di scena di culto -unerario*
prestato entro il sepolcro* anc$e se 4 pre-eribile immaginare si tratti della )isione dell%aldil1* o)e la de-unta
osser)a la cerimonia!. Tutti i rilie)i sono caratterizzati dalla ben nota c$iarezza esplicati)a c$e denota le
opere plebee* pre)ale inoltre una ricc$ezza decorati)a ed un gusto per l%ornato barocco ed illusionistico.
#. ROMA, (ORO TRAIANO: COLONNA TRAIANA
5a grande colonna coclide si colloca alle spalle della basilica @lpia* nella piazza tra le due bibliotec$e e il
tempio del di)o Traiano.
/ alta cento piedi (?9*77 m!* di ordine dorico* ma con capitello adorno di EGma ad o)oli base in -orma di
corona sul plinto e poggiata su un basamento decorato con cataste di armi in bassorilie)i.
Sulla -ronte (sotto un%epigra-e sorretta da )ittorie c$e commemora l%o--erta della colonna! )i 4 una porta c$e
conduce in una cella interna do)e )i 4 una scala a c$iocciole c$e porta alla sommit1 della colonna (do)e )i 4
la statua bronzea di Traiano!. 5a colonna 4 realizzata in .& blocc$i di marmo pario (.& rocc$i* base* capitello
e abaco!. 5ungo la super-icie della colonna si snoda una -ascia continua spirali-orme alta da 0*90 m a .*?5 e
lunga complessi)amente ?00 m* con una serie di .55 riquadri nei quali sono illustrati gli a))enimenti della
prima campagna del .0.2.0? e della seconda .052.0(* separati da una Vittoria posta tra tro-ei (scri)e le Res
+estae!. +li episodi di battaglia sono inter)allati da .? scene di marcia e da .7 scene di costruzione di castra
(c$e consenti)ano una lettura spazio2temporale degli a))enimenti!. +li a))enimenti sono consiulium*
sacri-icium* obsidio* capti)i e propaganda (discorso di "ecebalo* tortura dei soldati romani* presentazione
testa di "ecebalo* recupero tesoro imperiale!.
,olto accurate sono le notazioni temporali (es. mietitura9 allusione all%estate* periodo in cui si s)olgono gli
a))enimenti iniziali della seconda campagna nell%ultima guerra!.
,olto spesso le )icende si acca)allano una sull%altra in un continuum spaziale (abbondano con)enzioni
con)enzioni rappresentati)e9 prospetti)e a )olo d%uccello e ribaltate* l%uso di ra--igurare scale di)erse per
edi-ici e persone!. 5e -igure sono spesso contornate da un pro-ondo solco eseguito a trapano corrente. l
rilie)o era completato da abbondante policromia dai caratteri spesso innaturalistici* mentre armi e oggetti di
bronzo erano inseriti per )i)i-icare le rappresentazioni.
n quest%opera la mentalit1 romana si -onde con lo spirito ellenistico ()ariazione nel ripetersi delle scene*
ricostruzione degli episodi di battaglia con l%esaltazione (cosciente e razionale! della -igura di Traiano.
). ROMA, ARCO DI CO"TANTINO: GRANDE (REGIO TRAIANEO (m '*00!
"ai quattro pannelli marmorei combacianti* reimpiegati nell%attico e nel -ornice centrale dell%arco di
Costantino si 4 ricostruito un unico -regio (al quale appartengono -rammenti esposti al 5ou)re*
all%#ntiquarium del Foro Romano e al ,useo =org$ese!. 5e lastre combacianti sono lung$e .& metri e
calcolando anc$e i -rammenti si arri)a a '0 ed 4 alto ?*9& m. l -regio decora)a un edi-icio traianeo (a noi
ignoto!. Aelle parti combacianti si riconoscono (da d: )erso s:! la conquista di un )illaggio dacico da parte
dei romani (c$e sospingono prigionieri! e in secondo piano sullo s-ondo di un )illaggio* )i sono teste mozze
di barbari3 una grande carica di ca)alleria condotta dallo stesso imperatore e in-ine l%ingresso a Roma di
Traiano (incoronato da una Vittoria e incoraggiato a entrare nella citt1 da una Virtus in abito amazzonico!. /
un grande rilie)o storico c$e si ri-erisce ad una delle due guerre dacic$e condotte da Traiano* tutta)ia nel
-regio non si cerca di ricostruire ambienti* situazioni geogra-ic$e o militari* o e)enti precisi (a di--erenza
della colonna traiana!.
Siamo di -ronte ad una serie di allusioni astratte espresse in termini glori-icatori. Sono note)oli le
consonanze stilistic$e con la colonna (specialmente nell%uso del solco di contorno* nelle -ormule compositi)e
e nel rendimento delle -igure dei barbari )inti!* cosF c$e appare legittima l%attribuzione ad un unico maestro*
nonostante l%uso di due linguaggi di)ersi per esprimere contenuti di tipo di)erso.
%. ERCOLANO: +$ADRETTO DI -+$ARTO "TILE.
A#P>5. ,@S<> A#M>A#5<
n questo -rammento pro)eniente da una parte alta di una parete di Bquarto stileC di <rcolano tro)iamo
ri-lessi in decorazioni a struttura arc$itettonica* )irtuosismi ellenistici di scene di genere* dei paesaggi
BimpressionisticiC* della nature morte e dei grGlloi.
n questo -rammento 4 ra--igurata una scenogra-ia c$e consiste in un%edicola centrale* sostenuta da due
columnae caelate e -ianc$eggiata da aperture laterali e in un secondo piano con timpano spezzato poggiato su
quattro altre columnae celate* sullo s-ondo un colonnato a due piano (con una -antasiosa mensola centrale
sulla quale poggiano il tripode e l%omp$alos del-ici!.
5a cura dei dettagli (-regi* lacunari* pinaEes appesi alle pareti! c$e il decoratore si 4 ispirato alle -astose
scenogra-ie tardo2ellenic$e con s-oggio di sapienza prospettica e un uso ra--inato del colore (singolari
cur)ature degli arc$itra)i c$e rispondono ad esperimenti di prospettica cur)a* conosciuta dall%arte ellenistica
e romana e ricercata nel sec. d.C.!.
%'. ROMA: TEMPIO DI VENERE E ROMA
5%arc$itetto del tempio 4 l%imperatore #driano c$e modi-ic; quanto resta)a dell%accesso monumentale alla
domus aurea* cancellando il porticus e spostando il colosso neroniano e ampli; la sommit1 della Velia )erso
il Colosseo mediante sostruzioni.
Su questa gigantesca piatta-orma rettangolare egli poggi; l%edi-icio* a--iancato da due portici a giorno c$e
a)e)ano al centro un propileo e lascia)ano aperte le due -ronti del tempio. 6uesto era un colossale decastilo
corinzio pri)o di podio e con doppia cella dalle absidi contrapposte* internamente decorate da nicc$ie (in
ciascuna delle due absidi )i era una statua di culto* quella di Roma nel lato del Foro e quella di Venere )erso
il Colosseo!. 5%edi-io palesa un c$iaro ri-iuto della tradizione romana delle arc$itetture templari su podio e
una dic$iarata propensione per le -ormule ellenistic$e (l%eccesso di ellenismo -u criticato dall%arc$itetto
#pollodoro di "amasco* esiliato da #driano per contrasti d%ordine estetico2artistico* secondo Cassio "ione!.
%4. ROMA: PANT5EON
#grippa -a costruire e dedicare nel ?7 d.C.* un tempio per la glori-icazione della gens ulia (denominato
Pant$eon! e concepito specialmente per ,arte e Venere* anc$e se 4 possibile c$e )i -ossero onorate le sette
di)init1 planetarie. l tempio* decorato dal neoattico "iogenes di #tene* bruci; nell%&0 d.C. e -u restaurato da
"omiziano3 bruci; nuo)amente in et1 traianea e )enne ricostruito completamente da #driano (tra il ..& e il
.?& d.C.!. 5%edi-icio di #grippa si pensa -osse rettangolare ed aperto a S (preceduto da pronao sul lato
lungo!3 sulla -ronte )i era un%area scoperta circolare (recinta da un muretto in opera reticolata e pa)imentata e
pa)imentata in tra)ertino!. #driano ele); il suo edi-icio sopra quello precedente* spostando l%ingresso a A*
-acendo quasi coincidere il pronao con l%antico tempo e la rotonda con l%area scoperta antistante. l risultato -u
un edi-icio circolare racc$iuso da altri ai lati* da cui sporge)a sulla piazza con il solo pronao (con otto
colonne di granito grigio sulla -ronte e otto di granito rosso su due -ile pi0 dietro!. l pronao $a all%interno
due nicc$ie semicircolari c$e inquadrano la porta bronzea e in alto a)e)a il so--itto -ino al .(?5 ornato di
bronzo massiccio (tolto da @rbano V =arberini!. #ll%esterno il corpo della rotonda presenta solo tre cornici
con mensole* all%altezza della parte alta del tamburo* dell%imposta della )olta interna e sul coronamento e in
corrispondenza alle di)erse zone in cui sono stati impiegati materiali sempre pi0 leggeri.
5a cupola (nascosta all%esterno dalla prosecuzione dell%a))olgimento cilindrico del tamburo!* era coperta da
tegole bronzee (asportate nel (5( d.C. "a Costante e sostituite da tegole di piombo!* alla sommit1 )i 4 un
oculus c$e illumina l%interno. 5a rotonda (alta quanto il diametro 8'*'0 m! mostra all%interno* in basso* sei
nicc$ie distile laterali e un abside con due colonne nel -ondo* intercalate da otto edicolette dal timpano
alternato arcuato e triangolare e sotto l%imposta della cupola un prospetto in opus sectile e lesene nel quale si
aprono delle -inestre. Sopra si ele)a la massa unica della cupola (realizzata in una sola gettata e decorata con
cinque serie di lacunari!. l pa)imento 4 a grandi partiti quadrati con cerc$i e quadrati alternati)amente
iscritti. 5%edi-icio 4 per-ettamente bilanciato dall%idea arc$itettonica (progettata nei suoi e--etti di spazialit1
per-ettamente s-erica! e dai rapporti misurati (membrature* luci e ombre del cassettonato* nicc$ie ed edicole!.
%!. TIVOLI: VILLA ADRIANA
#driano costruF la sua )illa d%otio campestre su una precedente )illa e )ole)a esprimesse i suoi ideali
d%arc$itetto* la sua adesione ai canoni ed alle -ormule -issate per le )ille* e le esigenze di una corta dal
cerimoniale -astoso e complesso. 5a )illa )enne costruita in tre momenti* si distende sui quattro assi
principali (Roccabruna* Canopo* Pecile e Piazza d%>ro! e comprende nuclei minori. l complesso di
Roccabruna comprende un edi-icio a torre* una specie di basamento a dado sostenente una t$olos coperta a
cupola3 il complesso dell%#ccademia (collegato al precedente da sostruzione!* consiste in un peristilio su cui
si a--acciano una sala mistilenea ed un )estibolo circolare con decorazione a semicolonne e arc$i. 6uesto
complesso si collega tramite un lungo criptoportico al complesso della Piazza d%>ro* costituita da un grande
peristilio terminato da un gruppo di ambienti centrali su un salone a pianta mistilinea* e comprende una serie
di sale attorno a tre altri peristili (la sala dei pilastri dorici* il peristilio di palazzo con triclinio e aula
basilicale* il cortile delle bibliotec$e c$e )ede a < un quartiere di cubicoli e a > due torreggianti edi-ici
residenziali* donde si raggiunge)a la terrazza di Tempe* con la copia della t$olos dell%#-rodite di Cnido* e i
due teatri latino e greco!. 5%asse del Pecile si centra su una piazza colonnata rettangolare dai lati stondati*
poggiata su alte sostruzioni (le cento camerelle!* sulla quale si a--acciano un triclinio a pianta tric$ora* un
nin-eo a -orma di stadio e un cortile con criptoportici e piscina. ,ediante le sostruzioni c.d. "elle cento
camerelle si riolegga al complesso del Canopo* c$e si apre con una doppia serie di edi-ici termali di impianto
assai tradizionale* ma dalle )olte note)olmente a)anzate e complesse (le terme sono di)ise da due palestre
c$e -ungono da collegamento al nin-eo2triclinio detto Canopo!. 6uesto si articola in un grande euripo con
colonnati intorno e uno stupendo nin-eo2-ontana nel -ondo* aperto con una serliana e coperto da una )olta ad
ombrello (decorato da molte sculture* copie di originali grec$e!. Tra il Pecile e il cortile delle =ibliotec$e )i 4
una costruzione detta Teatro marittimo (nin-eo2appartamento entro un recinto circolare e da questo separato
da una )asca anulare* la costruzione sull%isolotto $a pianta mistilinea!. / di--icile comprendere le -ormule
arc$itettonic$e adoperate* c$e )anno da bizzarrie a preludi alla tarda antic$it1* a piazzette classicistic$e.
Aella )illa #driana siamo ad una s)olta decisi)a* c$e cancella l%idea di struttura compatta e organica
dell%edi-icio* lo -rantuma sulle )arie asperit1 del terreno e c$e precorre -enomeni della tarda antic$it1.
%#. ROMA: MA$"OLEO DI ADRIANO
Aell%arc$itettura pubblica o di pubblico dominio #driano si mantenne su una linea pi0 contenuta* ispirata al
patrimonio classicista e pi0 conser)atrice nel senso romano. l diretto ispiratore del nuo)o sepolcro imperiale
-u il mausoleo di #ugusto9 l%edi-icio sorge sulla ri)a d: del Te)ere di -ronte a Campo ,arzio (cui -u
congiunto dal Ponte <lio! e consiste)a in un tamburo posato su un grande dado ri)estito di marmo lunense
con lesene angolari e -regio a bucrani sui quali si legge)ano i tituli dei membri della -amiglia imperiali i)i
sepolti (da #driano a Caracalla!3 qui era situato l%ingresso al dromos (preceduto da un arco intitolato ad
#driano!. l tamburo dal nucleo massiccio in peperino e in opera cementizia* ri)estito di tra)ertino e decorato
con lesene scanalate* era sormontato da un tumulo di terra alberato9 ai margini )i erano statue marmoree
decorati)e mentre alla sommit1 )i era una statua dell%imperatore* stante su quadriga. l monumento era
cintato da un muro con cancellata bronzea (ornato da statue bronzee di pa)oni!. l dromos conduce)a ad una
rampa elicoidale laterizia* illuminata da pozzi di luce* terminante con un corridoio rettilineo c$e immette
nella cella sepolcrale quadrata con grandi nicc$ie laterali per le deposizioni. Sopra questa cella ne sorgono
ancora due* una con )olta a botte e l%altra con )olta cupola* destinate a sostenere la statua terminale e a
raggiungere la sommit1 dell%edi-icio (mediante corridoio anulare!. Ael medioe)o di)enne bastione dell%area
)aticana* spogliato di decorazioni e ri)estimenti e accresciuto delle aggiunte di un millennio 4 oggi c$iamato
Castel S.#ngelo (,ole Romana!.
%,. O"TIA: CA"EGGIATO DI DIANA
5%e)oluzione dell%abitazione pri)ata nella capitale e nel suo quartiere marittimo >stia* tocca nel tardo sec.
un punto di arri)o. 5e dimore signorili tendono a con-ormarsi al modello della )illa urbana maturato
precedentemente le abitazioni di tipo borg$ese pompeiano scompaiono del tutto* le case d%a--itto raggiungono
una di--usione e organicit1 c$e resteranno ineguagliate -ino all%epoca contemporanea. 5%insula (palazzo!
)iene organizzata attorno ad un cortile centrale a )olte porticato* lungo il quale corrono i corridoi di
disimpegno per le singole unit1 abitati)e* appartamento da tre a dieci )ani* pi0 o meno simmetric$e e
disposte su tre o quattro piani3 all%esterno tro)iamo una -ila di botteg$e del consueto tipo al pianterreno*
so)ente una balconata in aggetto* lignea o in muratura su mensoloni al primo piano e il prospetto il laterizio a
-inestre policromato con l%uso di colori o laterizi di)ersi per le centine degli arc$i* per i piedritti dei pilastri o
per altri elementi arc$itettonici.
<steso era l%uso della )olta c$e da)a solidit1 e sicurezza* mancano i ser)izi (erano negli edi-ici termali!.
6ueste insulae $anno grande importanza per l%uni-ormit1 e per la razionalit1 degli impianti (indizio di una
mentalit1 dei ceti mercantili e urbani cui le abitazioni erano destinate!.
'. RITRATTO DI ADRIANO
R>,#. ,@S<> "<55< T<R,< (m 0*8?!
6uesta 4 la pi0 bella replica del ritratto di #driano attribuito al momento della sua ascesa al trono (.7 d.C.!.
"el busto si conser)a solo un -rammento della spalla destra con resti del paludamentum* il )iso 4
completamente intatto* -atta eccezione per una sc$eggia c$e deturpa la punta del naso.
l gio)ane imperatore porta la barba alla moda dei -iloso-i greci* )olta il capo )erso sinistra* con una torsione
)erso l%alto (gli con-erisce tono di decisione e -ermezza!.
,olto ra--inato 4 il trattamento uni-orme e le)igato delle super-ici della -ronte e delle gote e gli occ$i si
inseriscono delicatamente in quelle super-ici quasi senza rotture* anc$e i capelli e la barba sono eseguiti in
maniera delicata* a piccole ciocc$e. 5%eredit1 traianea 4 ben e)idente nella concezione assiale della testa e nel
modo di rendere i )ari passaggi attra)erso una ricerca di gioc$i di super-icie. Si preannuncia l%imminenza
dello stile classicistico dell%epoca di #driano nella le)igatezza del rendimento della pelle e nell%assenza di
sottosquadri nel )olto.
'%. ROMA, ARCO DI CO"TANTINO: -TONDI ADRIANEI. (m ?*80!
Aell%arco di Costantino si tro)ano inseriti (a due a due sopra ciascuna delle -acce dei due -ornici laterali! otto
medaglioni attribuiti all%et1 adrianea.
6uattro rappresentano scene di caccia* all%orso* al cing$iale e al leone e la partenza per la caccia e quattro
scenette di sacri-icio ad #pollo* "iana* <rcole e Sil)ano. #lle singole scene prendono parte l%imperatore* due
o tre personaggi* a ca)allo in due rilie)i di caccia* o a piedi in tutti gli altri (disposti a -are ad ala ad #driano!.
5%ambiente 4 reso con poc$issimi accenni al paesaggio (albero con rade -ronde e una )olta ad arco come
accenno alla partenza!. 5%esecuzione 4 -ine* in uno stile classicista* i cui panneggi* gesti* elementi accessori*
sono resi sullo s-ondo quasi neutro con -inezza* ma senza la partecipazione narrati)a o l%en-asi della
composizione dei grandi rilie)i traianei.
nspiegata 4 l%insistenza sul tema della caccia e sulla -igura di #ntinoo (sappiamo identi-icato anc$e con una
di)init1 agreste! e la presenza di un arco quadri-ronte o ottagono posto all%ingresso del tempio del di)o
#driano c$e contrasta contrasta con i dati topogra-ici di cui abbiamo possesso.
5a datazione )a -issata tra il .'0 e il .'& d.C.
''. PROV. "CONO"CI$TA: ANTINOO -(ARNE"E.
A#P>5. ,@S<> A#M>A#5< (m ?*00!
5a morte del -a)orito di #driano (.'0 d.C. in <gitto! e la sua successi)a eroizzazione ebbero come
conseguenza la di--usione del culto del gio)ane #ntinoo (specialmente nelle pro)ince orientali e nei circoli
u--iciali dell%impero!. 5e esigenze dell%e--imero culto e il dolore dell%imperatore -urono moti)o della
proli-erazione delle immagini di #ntinoo in tipi apollinei e dionisiaci (opere della scuola a-rodisiense!.
5%#ntinoo Farnese ripoduce l%eroe in sembianze e-ebic$e e appolinee* ispirate a tipi greci del tardo V secolo
a.C. (moda degli scultori neoattici del 2 sec a.C.!.
l corpo 4 dotato di eccezionale morbidezza (nei passaggi della muscolatura del torso e nella impostazione
delle gambe!* il )olto 4 caratterizzato dal contrasto tra lisce sembianze idealizzate e classiciste e capigliatura
c$iaroscurata e mossa. Aon 4 e non )uol essere un ritratto.
'). ROMA: RITRATTO DI COMMODO
R>,#. ,@S<> "< C>AS<RV#T>R (m .*.&!
6uesto celebre ritratto (pro)eniente dai predii imperiali sull%<squilino! 4 un ritratto ma anc$e testimonianza
di un programma politico. tratti di Commodo sono desunti da e--igi degli anni intorno al .&5 d.C.3 il lungo
)olto dell%imperatore presenta i caratteristici occ$i un po% sporgenti e socc$iusi* uno sguardo sognante* il naso
a--ilato* la bocca tumida sotto i ba--i e la )oluminosa capigliatura c$e circonda il )iso. l ritratto 4 inserito in
un busto c$e ra--igura Commodo come <rcole* il capo a))olto nella leontH* la cla)a nella mano destra e la
mano sinistra protesa con i pomi delle <speridi. l busto 4 sorretto da una placca bronzea -orgiata a
somiglianza di pelta -ra cornucopie e -igure amazzonic$e ai lati.
',. ROMA, (ORO ROMANO: c.d. -PL$TEI DI TRAIANO. (m .*(&!
Ael .&7? )ennero scoperti (nell%area tra il Comizio e la colonna di Foca! due bassorilie)i la)orati su
entrambe le -acce c$e do)e)ano -ar parte di un recinto9 in alto $anno una cornice adornata riccamente e
risultano conclusi alle estremit1. Si ignora il monumento di appartenenza ma si pensa potrebbe trattarsi delle
balaustre laterali dei Rostra anziati o il recinto entro cui erano il -icus
Ruminalis e la statua del ,arsia e--igiati in ambedue i rilie)i.
Ciascuno dei pannelli $a su un lato le )ittime di un suo)etaurile (toro* pecora e maiale! e sull%altro lato scene
storic$e (episodi dell%inizio del regno di Traiano!.
Ael pannello di s:* una -olla si assiepa ai piedi dei Rostra aziaci antistanti al podio del di)o +iulio* su questo
podio l%imperatore pronuncia un discorso (adlocutio di con-erma delle pro))idenze in -a)ore dell%talia* )i 4
un gruppo statuario con Traiano e la personi-icazione dell%talia con un bambino in braccio!3 sullo s-ondo
abbiamo delle riproduzioni di edi-ici del -oro (-ornice dell%arco part$ico di #ugusto* tempio dei Castori* il
)icus Tuscus* la parte orientale della basilica +iulia* il -ico sacro e ,arsia. Aell%altro pannello* una sorta di
continuazione del precedente* abbiamo nuo)amente il -ico e ,arsia* la parte occidentale della basilica
+iulia* il tempio di Saturno* un arco e il tempio del di)o Vespasiano (distruzione dei registri con i debiti dei
cittadini )erso lo Stato* l%imperatore 4 sui Rostra anziati* mentre la piazza 4 occupata dai littori e da sc$ia)i
dell%arc$i)io c$e accatastano i registri per bruciarli!. rilie)i ripetono la consueta tecnica narrati)a con la
tipica insistenza sulla de-inizione topogra-ica dei luog$i e l%espediente della continuit1.
5o stile presenta tipici elementi traianei* nel consueto a--ollarsi delle -igure e nelle ricerca di una certa
spazialit1 della composizione. S-ondo 4 pri)o di qualsiasi intento spaziale e illusionistico3 la datazione pi0
probabile 4 .0' d.C.
4. ROMA, COLONNA ANTONINA: RILIEVI DELLA BA"E
,@S< V#TC#A (m ?*07!
Aella colonna eretta (da ,arco #urelio e 5ucio Vero! nel campo ,arzio per commemorare il "i)o #ntonino
presso l%@stinum #ntoninorum (do)e era stato cremato il corpo dell%imperatore! rimangono solo la base e la
terminazione della colonna monolitica di granito rosso (opera dell%arc$itetto <raclide nel .0( d.C.!. Su di un
lato della base )i 4 l%iscrizione dedicatoria* sul lato opposto il rilie)o allegorico c$e ra--igura il genio alato
#ion* simbolo dell%eternit1 con gli attribuiti del globo celeste e del serpente* a--iancato da due aquile* in atto
di trasportare #ntonino Pio e Faustina Seniore in cielo* in basso assistono all%e)ento la personi-icazione del
Campo ,arzio (con l%attributo dell%obelisco di #ugusto! e la dea Roma. due lati della base sono ripetuti da
una scena simile su entrambi i lati 9 )i 4 ra--igurata una giostra di ca)alieri (con )essili-eri e insegne!.
l rito dell%apoteosi a))eni)a intorno all%ustrino o)e era a))enuto il luogo -unebre e )i era una parata prima di
equites e poi di pedites. l moto circolare della giostra )iene rappresentato da due piani so)rapposti* in una
prospetti)a a )olo d%uccello. l rilie)o 4 piuttosto accademico c$e -a largo uso del linguaggio dell%allegoria.
5e due decursiones (espressione di rituali e di costumi romani! $anno uno stile del tutto di)erso* con -igure
tozze quasi a tutto tondo poggianti su trattini di suolo9 4 il linguaggio del B-attoC* delle res gestae* con le sue
con)enzioni ben note.
4%. ROMA: RILIEVI A$RELIANI
R>,#. #RC> " C>ST#ATA>3 R>,#. ,@S<> "< C>AS<RV#T>R3
C>P<A#+D<A +5PT>T<C# (m '*.83 '*?8!
Aell%attico dell%arco di Costantino sono inseriti otto rilie)i di un arco trion-ale di ,. #urelio9 a questo stesso
arco appartengono altri tre rilie)i (oggi nel palazzo dei Conser)atori!* l%appartenenza ad un unico rilie)o 4
assicurata dalle dimensioni degli undici rilie)i* dalla coerenza dei soggetti e al costante apparire alle spalle
dell%imperatore del medesimo personaggio (Ti. Claudio Pompeiano!. +li otto rilie)i utilizzati nell%arco di
Costantino sono stilisticamente unitari* mentre di)ersi e stilisticamente unitari sono gli altri tre. rilie)i
nell%arco di Costantino rappresentano9
.. pro-ectio (imperatore in abito da )iaggio tra genius Senatus e genius Populi Romani* a s: un gruppo di
soldati con )e:ilia* inizia il )iaggio in)itato dalla personi-icazione di una )ia!.
?. lustratio (,arco in toga sacri-icale celebra un suo)etaurile* assistito da un Camillo e attorniato da soldati*
alle sue spalle )i 4 Pompeiano!.
'. adlocutio (imperatore con Pompeiano* parla alle truppe!
8. capti)i (,arco con Pompeiano pronuncia la condanna di un principe barbaro!
5. clementia (l%imperatore 4 con Pompeiano su un alto podio e -a gesto di clemenza )erso un principe barbaro
c$e tenta di di-endere il -glioletto!
(. re: datus (,arco* sempre con Pompeiano* presenta ad un gruppo di barbari il re tributario dei romani!
7. ad)entus ( ,arco 4 a--iancato da ,arte e da Virtus c$e lo in)itano ad entrare )erso la porta triump$alis3 in
secondo piano* ,atera ,atuta e Fortuna Redu:* sullo s-ondo il tempio di Fortuna!
&. liberalitas (l%imperatore in toga siede su sella curulis* su alto podio su cui sono un inser)iente* un togato e
alle loro spalle Pompeiano e un%altra -igura!.
/ e)idente c$e si tratta di un ciclo concluso e organico* c$e segue la tradizione u--iciale romana.
Aella scena di re: datus appare presente un%ambasceria del senato* con il compito di ric$iedere all%alto
consesso di Roma la sanzione del patto9 concessione del titolo +ermanicus e l%emissione di monete con la
dicitua ad)entus #ugusti (il senato si 4 dunque precipitato a celebrare l%annunciato ritorno di #ugusto
immaginando la successi)a liberalitas c$e non ebbe poi luogo.
5a seconda testa c$e compare nei medaglioni non 4 di Commodo perc$H questi port; la barba solo dopo
l%inizio del suo regno* anc$e le insegne traianee portano doppio medaglione ma Traiano non ebbe collega.
tre rilie)i dei Conser)atori rappresentano9
.. deditio (imperatore a ca)allo* alla presenza di Pompeiano -a un gesto di clemenza )erso alcuni barbari
inginocc$iati!
?. triump$us (,arco su alta quadriga si accinge a passare sotto un arco trion-ale* accanto a lui segni di
scalpellature di un personaggio* certamente Commodo!.
'. sacri-icium (,arco in toga e capo )elato sacri-ica* assistito da un dapi-ero* da un )ittimaro con toro* da un
tibicine* da un camillio* da Pompeiano*da un -lamen "ialis* dal +enius Senatus e da uno sconosciuto* sullo
s-ondo il tempio di +io)e Capitolino!.
6uesti rilie)i celebrano il trion-o del .7(* due dei tre rilie)i celebrano il trion-o e alludono ad a))enimenti
degli anni posteriori al .7'. Fra le due serie )i 4 un note)ole distacco stilistico. tre pannelli dei Conser)atori
sono pieni di pittoricismi e di ricerc$e spaziali* ma improntati a )alori plastici di retaggio classicistico3 gli
altri otto rilie)i sono caratterizzati da un%accentuazione dei )alori pittorici* ottenuti con un uso pi0 esteso del
trapano* c$e sca)a in pro-ondit1 panneggi e corazze e capigliatura e con costruzioni compositi)e di note)ole
senso spaziale ()isioni prospettic$e del suggesto* disposizione delle -igure!. n tutti i rilie)i 4 presente una
-orte in-luenza delle maestranze a-rodisiensi e con caratteri tipici dell%et1 antonina* indubbio 4 anc$e il
rapporto stilistico con la colonna aureliana anc$e se in questo caso si tratta di un%esecuzione in un momento
pi0 a)anzato.
4'. ROMA: COLONNA A$RELIANA
Aell%area del Campo ,arzio* sorse alla morte di ,arco #urelio* un tempio all%imperatore e alla consorte*
Faustina* di)inizzati3 tra il tempio e la )ia Flaminia )enne eretta una colonna coclide istoriata simile a quella
traiana* di cui ripete le stesse caratteristic$e strutturali* tranne per l%altezza ( m 8.*95! e nello s)iluppo della
base* mentre corrispondono le misure di -usto* toro e capitello.
"i)ersa 4 anc$e l%altezza del -regio spirali-orme* maggiore in questa colonna* con un minor numero di
a))olgimenti (?.! e un minor s)iluppo del -regio stesso. 5a base (perduta! era suddi)isa in due parti* uno
zoccolo* ornato di sculture note da disegni rinascimentali* e rappresentanti sottomissione di barbari (lato <!
ed amorini con -estoni (lato A!* ed un basamento )ero e proprio. 5a sommit1 era decorata da una statua del
di)o ,arco (perduta!.
Ael -regio si riconoscono ..' scene di)ise in due parti* una di 55 scene e l%altra di (.* da una Vittoria tra
tro-ei. 5a prima parte do)rebbe contenere il bellum +ermanicum del .7.2.7? (sc. .28?! e il bellum
,arcomannicum del .7?2.7' (sc. 8?255!* la seconda la sottomissione de-initi)a dei 6uadi (sc. 5(277! e il
bellum Sarmaticum del .752.75 (sc. 7&2..(!. 5a struttura della narrazione 4 composta da marce* costruzioni
di castra* tras-erimenti di barbari* scene di lustratio* adlocutio* proelium* obsidio* capti)i* legatio* deditio e
per la prima )olta di prodigium (miracolo del -ulmine e della pioggia!. 6uesto racconto 4 pi0 sconnesso e
meno analitico di quello traianeo* le scene strutturali sono dominate da un%ansia propagandistica nel BtestoC
aureliano. #nc$e le notazioni ambientali qui appaiono pi0 trascurate* mentre continua 4 la presenza
imperiale* sottolineata con en-asi compositi)a* temperata solo dal costante accoppiamento della -igura di
,arco a quella di Pompeo* Pertinace e altri membri del consilium principis. ,arco #urelio 4 quasi sempre
ra--igurato di prospetto e ci; )a a tradire la nascente accezione della maiestatis imperiale.
5a scala mutata rispetto alla colonna traiana* dimostra la pre-erenza per una rappresentazione sempli-icata
quanto a prospetti)a e pi0 leggibile nell%insieme3 il rilie)o 4 molto pi0 alto* ci; denuncia un preciso intento
pittorico e drammatico c$e si tras-orma in espressionismo.
l progetto -u unico e do)uto ad un unico maestro* nonostante le di)erse mani non sempre ben coordinate -ra
loro.
4!. ROMA, PORTONACCIO: "ARCO(AGO CON "CENE DI BATTAGLIA
R>,#. ,@S<> "<55< T<R,< (m .*(0!
6uesto sarco-ago (probabilmente di un generale romano impegnato nelle campagne di ,arco #urelio!
presenta una cassa* molto alta* decorata con scene di combattimento -ra romani e barbari disposti su quattro
piani di)ersi* i due pi0 in alto con ca)alieri romani alla carica con )e:ilia* uno pi0 in basso con -anti romani e
l%ultimo* ancora pi0 in basso* con i barbari tra)olti (le scene di battaglia sono delimitate da tro-ei ai piedi dei
quali )i 4 una coppia di barbari prigionieri!.
Sul coperc$io (acroteri sono masc$eroni di barbari! 4 a rilie)o la storia della )ita del personaggio* dalla
nascita all%in-anzia* dalle nozze alla deditio di barbari ai piedi del personaggio in abiti militari. 5a
composizione 4 su )ari registri c$e abbandonano il ritmo semplice delle monomac$ie per disposizioni in
-acciata tormentate e mosse. l rilie)o esprime predilezione per il mo)imento luci2ombre* per sottosquadri
pro-ondissimi o)e il timpano $a quasi creato dei tutto tondo* per i rendimenti speci-ici nei )olti* nei corpi
aggro)igliati e nel -luttuare di lance e insegne. ,inor bra)ura* ma medesime caratteristic$e* nella
decorazione del coperc$io.
4#. TIVOLI, VILLA ADRIANA: MO"AICO DELLE COLOMBE
R>,#. ,@S<> C#PT>5A> (m 0*9&!
6uesto mosaico decora)a la sala del piccolo palazzo della )illa di #driano a Ti)oli* $a una duplice
importanza* perc$H ci $a conser)ato la copia di un celebre mosaico di epoca ellenistica (opera dell%artista
pergameno Sosos! e come documento del gusto adrianeo per le copie e le rielaborazioni della tradizione
-igurati)a classica ed ellenistica.
#l centro dell%emblema )i 4 un )aso d%oro con anse a maniglia e orlo sbalzato* sul cui bordo si posano quattro
colombe3 la copia eseguita a )ermiculatem (tessere di pasta )itrea! 4 di alto li)ello* nonostante i non ben
compresi e--etti di ri-razione sulla colomba in secondo piano. 6uesto mosaico 4 un documento indicati)o del
li)ello raggiunto dei copisti del 2 secolo d.C.e costituisce la testimonianza della continuit1 dell%opera di
mosaicisti di -ormazione ellenistica impegnati in Roma.
!&. ROMA: "ETTI0ONIO
5%opera dei Se)eri sul palatino a)e)a lo scopo di sistemare le pendici del colle per allocar)i nuo)i e pi0 ampi
edi-ici termali. 5e imponenti sostruzioni in laterizio con )olte a crociera costolate* -orni)ano pi0 ampio
spazio agli edi-ici ed erano -ronteggiate da una -ontana monumentale* detta Septizodium (?0' d.C.!* c$e era
un prospetto* lungo &9 m* eseguito a somiglianza delle -rontescene teatrali (tre nicc$ioni* con due a)ancorpi
terminali* contornati da tre ordini di colonne di altezza decrescente* mentre in basso era la )asca* c$e
raccoglie)a le acque sgorganti da bocc$e d%acqua!.
l modello 4 il medesimo delle grandi -ontane orientali trapiantato in #-rica e a Roma proprio da Se)ero. l
lontano modello di questi prospetti 4 la scena dell%edi-icio teatrale c$e tende a di)entare sede di spettacoli
acquatici.
!. ROMA: TERME DI CARACALLA
5e terme* iniziate da Se)ero sulla )ia #ppia (nel ?.? d.C.! e dedicate da Caracalla nel ?.( d.C.* sono la
realizzazione arc$itettonica pi0 complessa dell%et1 se)eriana e rappresenta la transizione -ra le arc$itetture
del e quelle del secolo e quelle tardo antic$e* dalle quali sono separate dalla -ase dell%anarc$ia militare del
secolo. l tipo delle grandi terme imperiali era canonizzato dalle terme traianee sul colle >ppio. 5e terme
antoniane presentano un%inno)azione o))ero la separazione del nucleo termale dal recinto do)e si tro)ano i
ser)izi non balneari.
l recinto $a dimensioni gigantesc$e e poggia su ampie sostruzioni* al centro del lato orientale )i 4 l%ingresso
monumentale (sul lato opposto )i 4 una gradinata per assistere a gare ginnic$e a--iancata da due bibliotec$e!*
sui lati A e S )i sono due esedre simmetric$e (con tre sale ciascuna* tra cui un nin-eo ottagonale!. l corpo
centrale ()erso <! contiene natatio (dal -ondo a tre esedre!* -rigidario (salone basilicale con quattro )asc$e e
due -ontane!* tepidario (rettangolare con -ondo ad abside* dalla pianta ad arco scemo* con sei )asc$e entro
nicc$ie e una centrale!. #i lati centrati* su due peristili adorni di nicc$ie nel -ondo e concepiti come palestre*
si s)olgono a corona ambienti di ser)izio (apodGpeteria* sp$aeristeria* sale per bagni speciali e unzioni!. "i
particolare interesse arc$itettonico 4 una sala elittica accanto al calidario e la decorazione musi)a e
marmorea dei pa)imenti* delle pareti e delle )olte ricc$e di suggestioni cromatic$e e luministic$e* nonc$H la
presenza di grandi statue a tutto tondo. ,a ci; c$e realmente conta 4 la maturit1 di coordinamento spaziale
realizzato in un susseguirsi di ritmi e mo)imenti spaziali segnati da sequenze static$e e dinamic$e. 6uesto
edi-icio 4 la dimostrazione del conseguimento della padronanza sul problema delle coperture a )olta
(adoperate senza risparmio per ottenere l%obietti)o del dominio dello spazio interno!.
#4. ROMA, (ORO BOARIO: ARCO DEGLI ARGENTERI
5a politica di sostegno alle atti)it1 agricole e commerciali operata dai Se)eri tro)a riscontro nel piccolo
monumento eretto dagli argentari e dai negotiatores boarii nel ?08 d.C.* all%ingresso del -oro =oario (antica
piazza commerciale!. l monumento (detto erroneamente arco! 4 una porta arc$itra)ata ornata unicamente sul
lato meridionale )erso la piazza e $a conser)ato solo solo dei rilie)i del passaggio e del pilone occidentale
dell%arc$itra)e* coronata da una cornice con decorazione arc$itettonica e oltre alle iscrizioni* -igurano <rcole
e un genio turrito3 sui due piloni )i sono tre registri separati da -asce adorne di EGmatia due minori in alto e
in basso e uno maggiore centrale. pannelli minori in alto contengono -igurazioni di soggetto allegorico e
decorati)o (Vittorie e aquile con -estoni presso il -ornice e camilli presso un candelabro all%esterno3 i pannelli
minori in basso ra--igurano scene di sacri-icio* due mactationes entro il -ornice e trasporto di )ittime a cura
del popa all%esterno3 i pannelli principali contengono barbari prigionieri sul alto del pilone* un togato sulla
-ronte e la -amiglia imperiale sacri-icante nel -ornice (Caracalla e moglie Plautilla a s:3 Settimio Se)ero*
+iulia "omna e +eta a d:!. n questo piccolo monumento si )edono le premesse della tarda antic$it1
(disposizione -rontale e non prospettica delle -igure c$e occupano l%intero spazio del rilie)o su un unico
piano di rappresentazione3 la gerarc$ia delle proporzioni* concezione disegnati)a dell%insieme esaltata
dall%uso del trapano* alla so)rabbondanza decorati)a!.
#!. ROMA: ARCO DI "ETTIMIO "EVERO
<retto nel ?0' d.C.* l%arci a tre -ornici celebrante le due campagna part$ic$e di Settimio Se)ero conclude)a la
piazza del -oro romano sul lato A<. 5%arco guarnito sulla -ronte di colonne libere su alti plinti* 4 sormontato
da un alto attico con una grande iscrizione* sul quale posa)a la quadriga bronzea e gruppi statuari bronzei. 5a
decorazione comprende le Vittorie tro-eo-ere sopra genietti impersoni-icanti le stagioni ai lati del -ornice
centrale* personi-icazioni di -iumi ai lati dei -ornici minori* di)init1 nelle c$ia)i degli arc$i* un piccolo -regio
ad altissimo rilie)o con la processione trion-ale sopra i -ornici minori* gruppi di due e quattro soldati romani
e prigionieri part$i nei plinti delle colonne e sui -ornici minori quattro pannelli con la narrazione storica delle
campagne di Se)ero in ,esopotamia. l primo pannello di S< (c$e )a letti dal basso )erso l%alto!* illustra gli
a))enimento della prima guerra (.95 d.C.! con la partenza delle truppe romane da un accampamento* uno
scontro tra romani e part$i* la liberazione di Aisibis con la -uga del re part$ico e l%adlocutio di Se)ero3 il
pannello di A< mostra la partenza delle truppe romane con le macc$ine d%assedio )erso <dessa* la
sottomissione del re di >rs$oene* l%arringa dell%imperatore all%esercito e in-ine un concilium imperiale entro
un castrum e presso un ariete3 nel pannello A> )ediamo l%a))icinamento dei romani a Seleucia e i part$i c$e
ne -uggono a ca)allo* la resa dei part$i a Se)ero c$e -a il suo ingresso nella citt1 conquistata3 nel pannello
S> racconta l%assedio della capitale part$ica Ctesi-onte* una scena con ca)alieri ai piedi della
rappresentazione di Ctesi-onte (-orse ele)azione ad #ugusto di Caracalla! e in-ine l%adlocutio di Se)ero.
quattro pannelli rientrano nella tradizione del rilie)o storico romano3 il paesaggio roccioso con accenni ai
-iumi e le rappresentazioni sc$ematic$e delle citt1 -orniscono l%ambientazione unica al susseguirsi delle
)icende. pannelli sono stilisticamente un%opera unitaria e mostrano a--init1 con la colonna di ,arco #urelio
(si di--erenziano per un accesso pittoricismo dell%insieme e per la tendenza ad isolare le -igure dal piano di
-ondo!. 5a decorazione accessoria (tesa all%esaltazione dell%eternit1 e dell%uni)ersalit1 dell%impero! si mostra
aderente alla tradizione classicista ma 4 in-luenzata dalla tendenza al c$iaroscuro.
#). ACILIA 2O"TIA4: "ARCO(AGO
R>,#. ,@S<> "<55< T<R,< (m .*89!
6uesto sarco-ago (scoperto nel .958! 4 stato subito riconosciuto come importante documento del secondo
)enticinquennio del sec. / un sarco-ago di tipo a lenos* il tipo (decorato su tutta la super-icie! si a--erma
nella seconda met1 del del secolo e per tutto il (larg$e applicazioni con -igurazioni dionisiac$e di caccia
o di ,use e -iloso-i!.
,et1 della parte destra e di quella centrale oltre c$e il retro* sono andate perdute3 la scena rappresentata pu;
essere ricostruita a grandi linee9 s%impernia su due -igure centrali* una masc$ile e una -emminile* a sinistra
delle quali una serie di -igure masc$ili barbate(-iloso-i!* mentre a destra una teoria di -igure -emminili
(muse!. @n -iloso-o indica un personaggio la cui testa era la)orata a parte* identi-icato con +ordiano . l
sarco-ago sarebbe dunque quello dei genitori del gio)ane imperatore (attorniati la madre dalle muse e il
padre dai -iloso-i!. l sarco-ago mostra tracce di estesa policromia (in modo particolare nero e oro!. l
sarco-ago appare costruito con tecnica dal sapore orientale* con il caratteristico -luire dei c$iaroscuri nelle
tog$e dai sinus scanditi e nei modi barocc$i nel trattamento dei )olti e delle c$iome delle -igure generic$e. l
sarco-ago di #cilia 4 molto probabilmente opera di maestranze attic$e ed asiatic$e c$e $anno adattato il loro
stile alla committenza urbana. / databile intorno al ?'5 d.C.
#,. ROMA: "ARCO(AGO L$DOVI"I
R>,#. ,@S<> "<55< T<R,< (m .*5'!
6uesto sarco-ago pro)iene da una tomba presso la )ia Tiburtina* se ne conser)a solo la cassa (coperc$io* con
scene di sottomissione di barbari e busto -emminile* 4 andato distrutto nel .985!. Sulla cassa )i 4 una scena
di combattimento tra romani e barbari (gotiL!3 in basso* su due piani )i sono barbari a ca)allo o a piedi -eriti*
morti e morenti3 in alto* su altri due piani* soldati e ca)alieri romani impegnati a combattere. 5a super-icie 4
un gro)iglio di -igure* al cui centro domina un condottiero a ca)allo* identi-icato con >stiliano (segno della
croce sulla -ronte!. 5%opera mostra una composizione basata su perpendicolari e diagonali c$e si intersecano*
e su una densa trama di luci e ombre accentuate da -orte aggetto di -igure e particolari. 5%autore del sarco-ago
risente di in-luenze attic$e ma acclimate a Roma. <)idente 4 la preparazione al rinascimento gallieno e alle
precedenti -ormule classicistic$e tardo2antoniane.
)4. MARINO 2ROMA4: MITREO
5a di--usione del culto solare di ,itra nell%occidente romano (nel corso del e terzo secolo!* comport; la
costruzione di santuari e la loro decorazione (semplice* costituita da piccoli bassorilie)i ra--iguranti la mitica
uccisione del toro!. n questo caso la decorazione della sala 4 pittorica* sul -ondo della grotta 4 situato
l%a--resco* nel quale troneggia in una cornice rocciosa ,itra gio)inetto )estito con abiti orientali rossi colto
nell%uccisione del toro (nel cui sangue si abbe)erano un cane* un serpente e uno scorpione* animali
simbolici!* assistono due -igure ()estite come ,itra!* Cautes (con -iaccola posta )erso l%alto come simbolo
del sole nascente! e Cautopates (con la -iaccola )erso il basso* simbolo del sole tramontante!* mentre in alto
due teste di Sol e di 5una alludono alla presenza celeste durante il sacri-icio cosmogonico. Su ciascuno dei
lati della scena centrale sono quattro quadretti so)rapposti in cui -igurano le )arie )icende della leggenda
mitriaca9 la gigantomac$ia primigenia* la nascita di ,itra da una roccia* la caccia al toro* la sottomissione di
Sol a ,itra* il patto trai due dei e l%apoteosi di ,itra. 5e iconogra-ie dispiegate ripetono scene molto note del
repertorio di culto del dio (c$e $a in-luenzato l%iconogra-ia cristiana!. 5o stile mostra note)ole aderenza ai
modi naturalistici* sia nelle costruzioni delle -igure c$e nell%uso di c$iaroscuri* signi-icati)i sono il contrasto
dei colori e la -orte espressi)it1 dei )olti. / databile nel primo trentennio del sec.
)#. "PALATO: PALA00O DI DIOCLE0IANO
5a )illa2palazzo -atta costruire da "iocleziano presso Salona attorno al '00 d.C.* per il suo ritiro dopo
l%abdicazione ('05!* 4 costruita ad imitazione di un castrum guarnito da un muro di cinta con torroni quadrati3
un lato della )illa (quello residenziale! sia a--accia sul mare con un loggiato a semicolonne inquadranti arc$i*
mentre sul lato opposto )i 4 l%ingresso principale (c.d. porta aurea!* cui corrispondono le altre due porte
(argentea e -errea!. "a queste tre porte si dipartono )ia colonnate ad arc$i c$e delimitano i quartieri (di
ser)izio e di accasermamento della guardia imperiale! organizzati su peristili concentrici e -ile di stanzette
addossate alle mura. #ll%altra met1 della )illa si accede attra)erso la prosecuzione della )ia colonnata (c.d
peristilio!* sul cui -ondo si passa nel )estibolo dell%area residenziale* di -orma circolare e coperto a cupola*
mentre ai alti del peristilio )i sono due corti c$e contengono un tempietto tetrastilo (-orse dedicato a +io)e! e
due edi-ici circolari (uno di -unzione sconosciuta e l%altro -unge)a da mausoleo ottagono con cupola
piramidata esteriormente!. Verso il mar )i era il quartiere residenziale di)isi specularmente dalla
prosecuzione della )ia colonnata9 nella met1 occidentale )i era un basilica pri)ata a--iancata da una doppia
-ila di ambienti a pianta centrale e delle strutture termali* mentre sul lato opposto gli elementi in nostro
possesso sono scarsi e lacunosi. 5%impianto 4 quello dei castra dell%epoca in cui ritro)iamo gli stessi elementi
accessori di gusto orientale (come le )ie colonnate e le disposizioni sul -ondo delle sale di rappresentanza!.
5a -orma 4 dunque orientale ma la sostanza e la componente ideologica della scelta del tipo sono romane e di
aspetto conser)atore.
)). ROMA: BA"ILICA DI MA""EN0IO
Aota come basilica no)a o basilica Costantini* )enne cominciata nel '0& d.C. da ,assenzio e portata a
termine da Costantino* con lo spostamento dell%ingresso da < a S (sulla )ia Sacra!. 5%edi-icio posto su una
)asta piatta-orma 4 in parte incassato nella Velia* $a tre na)ate (quella centrale coperta da tre )olte a crociera
impostate su otto alte colonne di marmo* e quelle laterali composte da tre campate comunicanti tra loro e
coperte da )olte a botte di andamento perpendicolare all%asse della na)e mediana. #d > )i 4 un%abside
semicircolare c$e contene)a la statua colossale dell%imperatore* mentre un%altra al centro della na)ata laterale
settentrionale ornata da un prospetto a nicc$ia e da cassettoni* 4 do)uta a Costantino per -ronteggiare il
nuo)o ingresso munito di quattro colonne pro-iretic$e. 5e na)ate centrali erano illuminate da -inestre arcuate
su due ordini* mentre quella centrale a)e)a -inestroni -ra la sommit1 delle )olte laterali e l%inizio di quelle
centrali. 5%interno era ricc$issimo di decorazioni marmoree* mentre il cassettonato delle )olte era stuccato.
5a qualit1 spaziale dell%edi-icio (ispirato dalle aule dei -rigidari termali!* 4 straordinaria* basata su equilibrio
tra accelerazione e staticit1 (ritmo in)erso )olte a )ela e a botte!. 5%inter)ento di Costantino $a attenuato
l%en-asi sul lato orientale del progetto di ,assenzio.
),. ROMA: TOMBA DEL DIVO ROMOLO E CIRCO DI MA""EN0IO
5%intensa atti)it1 edilizia di ,assenzio culmina nel palazzo2)illa eretto sulla )ia #ppia con l%annesso $eroon
per onorare la memoria del -iglio Romolo precocemente scomparso. l complesso comprende -abbric$e
pertinenti al palazzo* il sepolcro monumentale di Romolo e un circo. "el palazzo si conser)ano i resti di un
complesso termale* una basilica e una colossale abside ( il c.d. Tempio di Venere e Cupido!3 ai margini del
complesso palazzo2circo sorge il sepolcro di Romolo* un grande edi-icio circolare a due piani* quello
in-eriore* semisotteraneo in -orma di corridoio anulare attorno ad un robusto pilone centrale cilindrico
decorato a nicc$ie rettangolari e semicircolari alternati)amente* quello superiore era preceduto da un pronao
su podio e da un%alta gradinata. l circo 4 delimitato dalle sponde* con le gradinate sorrette da )olte e
praticabili da un corridoio interrotto nel lato corto occidentale dalla porta triump$alis e sul lato orientale dai
carceres* dodici ingressi s-alsati nell%orientamento dominati alle estremit1 da due torri semicircolari. #l di
sopra dei carceres erano i seggi dei magistrati incaricati dei gioc$i3 sul lato A 4 il pul)inar imperiale. #l
centro della pista* leggermente spostata )erso S* )i 4 la spina* un lungo basamento a blocc$i ri)estiti di
marmo* dalle terminazioni arrotondate e superiormente ca)o per i gioc$i d%acqua3 al centro sorge)a un
obelisco domizianeo tolto all%seo Campense. Se il palazzo2)illa sembra s)iluppare temi tradizionali delle
arc$itetture del genere* il sepolcro* ispirato al Pant$eon* $a un -orte senso di grandiosit1.
,&. TREVERI: BA"ILICA
# Tre)eri (una delle quattro capitali della tetrarc$ia! le costruzioni della prima e seconda Tetrarc$ia illustrano
la magni-icenza e i complessi principali spaziali dell%epoca. 5a basilica* sorta in et1 costantiniana* 4 una sala
rettangolare destinate alle udienze imperiali* l%ingresso a))eni)a attra)erso un nartece tras)ersale ad unica
abside occidentale* posta a contatto con la sala )era e propria* illuminata da due serie di -inestroni arcuati e
terminata da un abside semicircolare* pure a due ordini di -inestre. 5%abside 4 inquadrata da un possente arco
trion-ale do)e iniziano delle nicc$ie semicircolari proseguite anc$e nell%abside. l pa)imento della sala era di
marmi colorati* mentre l%esterno (scandito da contra--orti c$iusi da arc$i ciec$i e percorso da due ballatoi! era
decorato in stucco e so)rasta)a due bassi peristili ad @ abbraccianti i lati dell%edi-icio. n questo edi-icio si
percepisce il -orte senso degli spazi interni conclusi in precisi rapporti di equilibrio* c$e corrisponde
all%inno)ato gusto per le masse geometricamente de-inite dalla scultura nella Tetrarc$ia e del primo periodo
costantiniano.
,'. PIA00A ARMERINA: VILLA
5a )illa di piazza #rmerina non 4 solo un prezioso documento dell%arte musi)a a-ricana* ma 4 anc$e
testimonianza della )italit1 dell%arc$itettura del V sec. Tre disposizioni assiali sottolineano le di)erse
-unzioni dei tre settori. 5%ingresso a))iene da una corte colonnata a -erro di ca)allo* adorna sulla -ronte da
-ontane* e raccorda l%asse del complesso termale ad > e quello del complesso residenziale a <. le terme
orientate sull%angolo del peristilio mostrano la tradizionale sequenza di -rigidario* tepidario* calidario* ma la
serie di soluzioni planimetric$e adottate preannuncia la caratteristica dell%intera )illa9 il -rigidario $a pianta
ottagona con nicc$ie semicircolari pro-ondissime e due sale2piscina opposte (di pianta basilicale quella a A*
tricora quella a S!* una saletta di raccordo per le -rizioni -a passare al tepidario biabsidato* sul quale si aprono
tre sale con -unzione di calidario. l complesso 4 accessibile dal cortile a -erro di ca)allo mediante un
)estibolo* dal quale si passa in un ampio peristilio con )asta -ontana centrale e larario innanzi all%ingresso.
Sul lato settentrionale )i 4 una doppia serie di )ani con -unzione di cubicola o gineceo o di $ospitium*
in-rammezzati da un ambiente unico* con -unzione di diaeta esti)a (mosaico piccola caccia!3 nel lato
meridionale )i 4 una diaeta in)ernale (mosaico di >r-eo e una statua di #pollo!* e un ambiente doppio -orse
cubicolo doppio in)ernale. l lato orientale del peristilio 4 organizzato su di un grande corridoio biabsidato*
sopraele)ato e raggiungibile tramite tre scalette (comprende un appartamento a A* composto di un )estibolo*
di una saletta laterale e di una sala biabsidata* una )asta aula basilicale pa)imentata in opus sectile e posta
sull%asse centrale del peristilio e in-ine un secondo appartamento a S aperto su un cortile tetrastilo
semicircolare (mosaico con <roti pescatori! e con tre )ani disposti in parallelo* un cubicolo settentrionale con
)estibolo (mosaico con <ros e Pan! e lunga stanza dall%alco)a rettangolare (mosaico con <roti cacciatori e
coronarie!* una diaeta centrale absidata (mosaico con #rione! e un secondo cubicolo absidato (mosaico gare
poetic$e! con )estibolo simmetrico a quello settentrionale (mosaico piccolo circo con <roti aurig$i di uccelli
sacri a Venere!. l terzo gruppo di ambienti per banc$etti si apre su un cortile ellittico con (mosaico con
moti)i )egetali! con sale sui lati lung$i (mosaico di <roti )endemmianti! e -ontana absidata e grande triclinio
sui lati corti (mosaici mitologici!. 5a -unzione delle sale 4 resa esplicita dai soggetti musi)i ed 4 ben di)isa
anc$e nella disposizione arc$itettonica. 5a -unzionalit1 si sposa con la ricerca di e--etti di prospetti)a e di
planimetrie ricc$e di linee cur)e. 5a successione )estibolo2corte2nartece2aula absidata si ispira a modelli di
arc$itettura aulica (a cui si ispirer1 l%impianto della basilic$e cristiane e delle mosc$ee!.
,). ROMA: BA"ILICA DI ".PIETRO
5a basilica di S.Pietro (costruita tra il '?0 e il '80 d.C.e a noi nota da a--resc$i e disegni anteriori alle
distruzioni rinascimentali! )enne iniziata su )olere di Costantino* c$e li)ell; la zona* ricoprendo tutti i
mausolei esistenti e -ondando su questo terrazzamento il suo edi-icio* c$e si compone)a di un atrio
quadriportico e di una basilica a cinque na)ate (due minori e pi0 basse per parte rispetto ad una pi0 alta
centrale con basso clerestorio! separate da quattro colonnati di ?? colonne* arc$itra)ati nella na)e centrale e
arcuati nelle na)atelle. Ael -ondo delle na)ate s%inseri)a una na)ata tras)ersa di egual altezza di quella
centrale ma meno ampia3 la na)ata centrale termina)a sul transetto con un arcone e le na)atelle con tri-ore
colonnate* c$e )eni)ano proseguite dalle tri-ore aperte sulle nicc$ie laterali del transetto. Sulla parete di
-ondo del transetto si apri)a un%abside ornata di mosaici da Costanzo * c$e inquadra)a la memoria
dell%apostolo Pietro (un edicoletta del secolo* eretta sul luogo di sepoltura di Pietro c$e sporgendo dal
pa)imento della basilica )enne inserito in un dado marmoreo con lesene di por-ido e recintato da una pergola
con colonne tortili con amorini )endemmianti. <ntro le strutture della basilica attuale si conser)ano le
colonne della pergula costantiniana. 5a basilica petriana (con le altre romane di San +io)anni in 5aterano e
di San Paolo e quelle palestinesi di +erusalemme e di Aazaret$! 4 l%attestazione del nuo)o tipo edilizio c$e
a)r1 larga -ortuna (l%origine di questo tipo edilizio lo si de)e probabilmente alle aule di rice)imento palatino!.
Complessa 4 l%origine del transetto* si pensa c$e sia originato nella basilica2martGrion* modello creato per la
basilica di S. Pietro a Roma e del S. Sepolcro a +erusalemme e poi largamente imitato dal V sec. Aegli
edi-ici costantiniani* in S. Pietro in particolare* sono presenti tutte le caratteristic$e di ambiguit1 proprie
dell%arc$itettura di quest%epoca* oscillanti tra l%en-asi statica (transetto! e l%accelerazione dinamica (na)ate! e
trai )alori di super-icie e quelli di c$iaroscuro.
,/. ROMA, (ORO ROMANO: BA"E DEI DECENNALI (m .*7.!
Aella scena di adlocutio del -regio dell%arco costantiniano sono rappresentati i rostra alle cui spalle appaiono
colonne (sormontate* quella centrale da una statua di +io)e* quelle laterali da statue di togati!9 si 4
riconosciuto nelle colonne un monumento onorario del '0' (in occasione dei )icennalia di "iocleziano e
,assimiano* e dei decennalia di Costanzo Cloro e +alerio!.
5e basi tro)ate di questo monumento sono tre e iscritte* pertinenti uno ad #ugusto* una alla colonna con la
statua di +io)e e una* la sola superstite* alla colonna con la statua di Costanzo Cloro. 5a base 4 decorata su
tutti e quattro* nell%uno compaiono Vittorie sorreggenti lo scudo iscritto con la -rase di rito Caesarum
decennalia feliciter* con tre tro-ei (quello centrale $a ai piedi barbari accosciati e negli altri tre la processione
e il sacri-icio per il '0'!. Su di un lato )i 4 la processione dei suo)etaurile introdotta da un -unzionario togato
con bastone dalla testa a -ungo e accompagnato da due )ittimarii e un dapi-ero3 sul lato opposto )i 4 una
processione di senatori in toga contabulata sullo s-ondo di tre )e:ilia destinati a contenere le immagini
imperiali. 5e due processioni si dirigono )erso il lato principale* opposto a quello con l%iscrizione* in cui 4 il
sacri-icio del Cesare9 Costanzo Cloro al centro (capo )elato e incoronato da una )ittoria! sacri-ica (assistito
da un -lamen* un tibicine e da un camillo!* a s: )i 4 ,arte e un enigmatico togato (,assimiano! e a destra
Roma assisa e a--iancata dal busto radiato di Sol. l rilie)o )uol essere classicista* ma l%esecuzione tradisce i
modi stereometrici e sintetici del gusto tetrarc$ico (teste dei rilie)i con processione! e le esperienze pittoric$e
della tradizione del secolo (uso ampio del trapano nei panneggi* nel solco di contorno e nel disegno delle
parti* in secondo piano* rese a rilie)o negati)o!. 5a base dei decennali 4 un simbolo della )isione ottica tardo2
antica e del con)i)ere di due modi di rendere la realt1 (caratteristico del V sec. d.C.!
/&. CO"TANTINOPOLI: COLONNE CON RA((IG$RA0IONE DEI TETRARC5I
V<A<M# S.,#RC> (m .*'0!
5e due colonne di por-ido (murate sin dal N secolo* nel cantone del Tesoro di San ,arco a Venezia!* sono
considerate il simbolo ideologico e -ormale del programma tetrarc$ico. +li imperatori sono rappresentati
come coppie in altorilie)o poste sulla mensola di due colonne* e si abbracciano due a due (simbolo della
-raternitas tra #ugusti e Cesari e la suddi)isione oriente2occidente!. Tutti )estono ugual costume* il copricapo
pannonico* paludamentum e lorica con baltei gemmati e impugnano l%elsa ( a testa d%aquila!. @n imperatore
di ciascuna coppia 4 barbato e poggia la mano sinistra sulla spalla destra dell%altro (imberbe!3 le teste
presentano )ag$i tratti d%indi)iduazione -isionomica (si pensa siano i membri della prima tetrarc$ia tra il ?9'
e il '0'!. 5%opera 4 probabilmente do)uta a maestranze egiziane (specializzate nella la)orazione del por-ido!*
ed 4 eseguito con una maestria c$e ricerca l%essenziale* nei )olumi e nei tratti disegnati)i* senza per;
ricorrere a -orme ridutti)e. l concetto di eternit1 e solidit1 dell%impero tro)a riscontro nei quattro tetrarc$i di
Venezia.
/. "ALONICCO: ARCO DI GALERIO
+razie alla scelta di nuo)e capitali operata dai Tetrarc$i* Tessalonica (capitale di +alerio!* -u accresciuta di
un intero quartiere* do)e -u sistemato il palazzo imperiale con un annesso circo3 il palazzo -u collegato ad
una corte ottagonale* al cui centro sorge)a il mausoleo circolare di +alerio (poi tras-ormato in C$iesa di San
+iorgio!. 5%incrocio tra la )ia <gnatia e la )ia per il mausoleo -u ornato da un arco quadri-ronte* collegato da
-ornici minori ai margini esterni dell%<gnatia* con piloni ri)estiti in marmo e ornati di scene storic$e* con
arc$i laterizi a )olta centrale a cupola su pennacc$i. "ei quattro piloni originari sono superstiti solo due*
quello sud2occidentale e quello nord2orientale (decorati con campagne di +alerio!. pannelli si dispongono
su quattro registri separati da -asce decorati)e )egetali e conclusi da cornici c$e ricordano le esperienze dei
decoratori asiatici. l pilastro A< 4 interessato solo da scene di battaglie (campagna di #diabene!* in quello
S> compaiono scene di battaglia e allegoric$e c$e consentono una lettura pi0 organica all%insieme (l%ordine
di lettura )a -orse )isto dal basso )erso l%alto lungo le tre -acce. Secondo questa lettura* dopo pannelli con
Vittorie entro nicc$ie* si incontrano una scena di tributo recato da personaggi in abito orientale* quindi la
cattura del $arem del re persiano e la clementia #ugustorum )erso le pro)ince di #rmenia alla presenza di
Tellus* >ceanus* ,arte e Roma. Vi 4 poi una scena in un cui +alerio e "iocleziano celebrano un sacri-icio*
-orse per l%inizio della seconda -ase della guerra* rappresentata dalle due scene di proelium e conclusa con la
deditio dei persiani. +li ultimi tre pannelli sono relati)i alla -ine della campagna9 un%adlocutio di +alerio ai
soldati* un ad)entus di +alerio su carro (allusione al )iaggio da #ntioc$ia a Tessalonica! e il triump$us del
'0' d.C. 5o stile 4 impregnato della tradizione ellenistico2orientale (-igure intagliate sul -ondo con rilie)o
negati)o* in -orme tozze e sommarie!3 )i)issimo 4 il gusto per il c$iaroscuro c$e -a di questo monumento
uno dei pi0 rappresentati)i esempi dell%arte tardo2antica* con la -usione della tradizione narrati)a romana e
del pittoricismo dell%>riente ellenistico.
/%. ROMA: ARCO DI CO"TANTINO
Ael '.5 d.C. il senato e il popolo di Roma -ecero costruire (per i decennalia di Costantino e a memoria della
)ittoria su ,assenzio! un arco trion-ale tra il Palatino e il Celio.
5%arco a tre -ornici -u decorato con molti materiali di spoglio9 otto statue traianee di "aci (sulla sommit1
delle otto colonne in marmo numidico!* otto tondi adrianei (inseriti in lastre di por-ido e posti sopra dei
-ornici minori!* otto rilie)i aureliani (a due a due* nell%attico ai lati dell%iscrizione!
e il grande -regio traianeo (segato in quattro pezzi collocati sui lati dell%attico e all%interno del -ornice
centrale!. 5e teste degli augusti dei tondi e del -regio traianeo sono state rila)orate.
"i et1 costantiniana sono i tondi con Sol (a <! e luna sul carro (lato >! sui lati dell%arco3 gli otto busti di
imperatori di)inizzati nei -ornici minori3 i bassorilie)i dei plinti delle colonne (ra--iguranti sul -ronte )ittorie
con tro-ei e barbari* sui lati barbari prigionieri* nei -ornici laterali* e soldati con insigne di Sol n)ictus in
quello centrale!3 le c$ia)i degli arc$i con di)init13 le di)init1 -lu)iali sui -ornici laterali e le )ittorie tro-eo-ere
e le stagioni su quello centrale3 e in-ine il grande -regio c$e corre sui -ornici laterali e sui lati dell%arco. l
-regio inizia dal lato occidentale con la pro-ectio di Costantino da ,ilano* seduto su carro e preceduto da
soldati (alcuni portano statue di Sol n)ictus e di )ittorie!. Sulla -ronte meridionale )ediamo l%obsidio di
Verona (sulla destra )i 4 il gruppo di Costantino coronato da Vittoria )olante e assistito da protectores
di)ini!* segue sullo stesso lato il proelium di Ponte ,il)io (la Virtus a)anza sul ponte con Costantino e la
Vittoria! quindi seguono il massacro e l%annegamento dei cataprac$tarii massenzianiani. Sul lato orientale
opposto alla pro-ectio )i 4 l%ingressus del ?9 ottobre '.? d.C. (l%imperatore attra)ersa la porta di Roma
preceduto da ca)alieri con berretto pannonico e -anti!. Sul lato settentrionale )i 4 un%oratio (nel -oro romano
con l%imperatore e la corte sui Rostri! e una liberalitas ()ede al centro l%imperatore su alto trono con la corte
alle spalle a uomini togati ai piedi* mentre ai lati il popolo in atto di rice)ere il congiario!.
5o stile delle ra--igurazioni allegoric$e 4 d%impostazione classicista* mentre le -orme del rilie)o storico sono
espressione del gusto stereometrico tetrarc$ico.
/'. ROMA, BA"ILICA DI MA""EN0IO: RITRATTO COLO""ALE DI CO"TANTINO
R>,#. ,@S<> "< C>AS<RV#T>R (m ?*(0!
Aell%abside occidentale della basilica Costantini do)e)a troneggiare la gigantesca statua seduta di Costantino
(acrolito!. 5%imperatore era ra--igurato seduto* )estito di un paludamentum* c$e gli lascia)a scoperto il petto*
il braccio destro solle)ato a sorreggere uno scettro (c$e do)e)a terminare con una croce!. Aella struttura
squadrata e compatta del )iso dominano gli occ$i enormi* con la pupilla marcata e )olta )erso l%alto3 i capelli
-ormano una -rangia rigon-ia e compatta (ciocc$e distinte da pro-ondi solc$i!* naso aqulino* labbra lung$e e
sottili. 5%immagine 4 resa con l%intento di -issare il tardo2antico ideale di un celeste dominio in terra. /
databile intorno al ''0 d.C.
/). ROMA, TORPIGNATTARA: "ARCO(AGO DI ELENA
,@S< V#TC#A (m ?*8?!
Ael museo ad duas lauros di Torpignattara era conser)ato il sarco-ago in pordi-o di <lena (madre di
Costantino!. ,algrado i -orti restauri subiti nel NV sec.* le linee generali delle scene rappresentate* della
composizione e dello stile sono inequi)ocabili. l tetto a quattro spio)enti 4 adorno di -igure a tutto tondo di
+enii e di Vittorie e di g$irlande* c$e sui lati lung$i inquadrano un leone sdraiato a basso rilie)o* mentre
g$irlande corrono sull%alto bordo sorrette da un amorino in )olo. Sulla cassa )i 4 una scena unica con
ca)alieri romani* )estiti di corta tunica ed elmo. 5a composizione 4 molto ben ritmata con i ca)alieri al
galoppo o al passo nel registro superiore e i barbari a quello in-eriore* il rilie)o altissimo consente
un%altrettanto ritmata scansione delle -igure. l sarco-ago 4 di c$iara origine orientale* sia per lo stile* c$e per
il materiale. 5%opera 4 databile intorno al '?0 d.C.
%&. CO"TANTINOPOLI: BA"E DELL*OBELI"CO DI TEODO"IO
l basamento in marmo preconnesio dell%obelisco* eretto da Teodosio nel '90 d.C.* sulla spina dell%ippodromo
della capitale d%oriente3 su un plinto con iscrizione greca e latina (commemorante la di--icile opera di
erezione del monumento ad opera del pre-etto del pretorio Procio! ed 4 ornato in basso da un -regio a
bacellature e sui due lati da scene di circo* sorge un dado ornato sui quattro lati da rilie)i si soggetto analogo3
seguono i dadi bronzei di sostegno dell%obelisco di Tutmosi pro)eniente <liopoli. quattro rilie)i sono su
due registri* in quello superiore* al centro )i 4 la loggia con gli augusti e ai lati i dignitari e soldati ed uno
in-eriore con barbari o scene di circo* entrambi i resgistri sono conclusi da una transenna. Ael lato principale
(A>! entro la loggia )i 4 Valentiniano di >ccidente* Teodosio d%>riente e i suoi -igli (#rcadio e >norio!
attorniati da )e:ilia e c$e )engono omaggiati dai barbari3 nel lato di S< )i 4 Teodosio c$e *tra #rcadio e
>norio* pretende una corona di premio* mentre al di sotto delle danzatrici ballano3 nel lato A< * il palco con
ciborio alloggia Teodosio* #rcadio* >norio* Proclo (L! e una guardia* mentre nel registrio in-eriore i sono
dignitari nell%atto di alzare la mappa per dare inizio ai gioc$i3 nel lato S> compaiono ancora i quattro augusti
attorniati da guardie e -unzionari* al di sotto* ai lati di una scala* due -ile di quattro dignitari per parte. Ael
plinto a A< )i 4 la scena dell%innalzamento dell%obelisco3 a S> si assiste ad una corsa di carri e di ca)alieri.
Probabilmente le scene del dado e del plinto sono collegate. 5a concezione 4 improntata al pi0 rigido
protocollo imperiale9 totale -rontalit1 delle -igure* gerarc$ia delle proporzioni3 anc$e la prospetti)a segue le
stesse regole della -rontalit1 e di gerarc$ia con i li)elli d%importanza (in alto i rang$i u--iciali* al centro le
masse e in basso gli $umiliores!. l rilie)o* assai basso* 4 curato nei dettagli* le -orme sono tondeggianti. l
morente classicismo non riesce a celare la concezione disegnati)a dell%insieme* indizio dei -uturi -asti della
pittura e del mosaico* e del declino della plastica* in >riente come in >ccidente.
%&%. ROMA 234: DITTICO DEI "IMMAC5I E DEI NICOMAC5I
P#R+. 5>@VR<3 5>A"R#. VCT>R# #A" #5=<RT ,@S<@, (m 0*?9!
5%uso di donare* da parte di consoli ordinari* ta)olette scrittorie d%a)orio a personaggi illustri si di--onde nel
tardo V secolo come strumento di propaganda politica ed idelogica. #ccanto ai dittici consolari esistono
anc$e dittici ecclesiastici e dittici pri)ati (questi a)e)ano la -unzione di di--ondere e conser)are culti pagani!.
@n dittico pri)ato (iscritto con il nome di due potenti -amiglie romane pagane* Simmac$i e Aicomac$i!*
di)iso tra Parigi e 5ondra* $a le due )al)e esterne comuni9 bordo con palmette e -iori di loto* in alto tabella
ansata con il nome della -amiglia* la rappresentazione mostra un -igura -emminile intenta in )ari atti di culto.
5a )al)a parigina 4 pi0 ro)inata e mpstra una -igura -emminile* con testa c$ina* seno scoperto e due -iaccole
abbassate* posta a sinistra di un%ara rotonda alle cui spalle sorge un albero con rami nodosi donde pendono
cembali3 la )al)a londinese contiene una -anciulla a))olta nell%$imation intenta a )ersare grani di incenso su
di un altare rettangolare ing$irlandato* dietro il quale )i 4 una piccola inser)iente e un albero di quercia. Si 4
supposto c$e si alluda ai culti di Cibele ()al)a Parigi! e "ioniso o di <rcole ()al)a 5ondra!* e si 4 anc$e
supposto c$e il dittico celebrasse le nozze tra due gio)ani delle due -amiglie ('9'!. Siamo innanzi ad uno
studiato classicismo c$e riprende modelli del V e V sec a.C.3 con la contaminazione del particolare
paesaggistico di origine ellenistica9 l%esecuzione 4 minuziosa* nei panneggi e nei* ma il gusto pittorico
dell%epoca traspare nel solco di contorno dell%albero e nel rilie)o negati)o degli altari o nell%insistenza sui
)alori c$iaroscurali. n queste ultime mani-estazioni di un classicismo* )ediamo esasperate e morenti le
stesse caratteristic$e di stile disegnati)o e morbido e c$e contraddistinguo gli ultimi tentati)i di integrare la
cultura classicista nuo)i contenuti e nuo)e esigenze culturali.
%&4. ROMA, BA"ILICA DI GI$NIO BA""O: PANNELLI IN OP$" "ECTILE
R>,#. ,@S<> "< C>AS<RV#T>R R>,#. +O P#5#MM> "<5 "R#+>
5a basilica* costruita sull%<squilinio dal console ordinario +iunio =asso (''.! e tras-ormata da Papa
Simplicio (8(&28&'! nella c$iesa di Sant%#ndrea in Catabarbara* costa)a di una semplice sala rettangolare
con abside nel -ondo e triplice -inestratura sugli altri tre lati* con un )estibolo a -orpice con un unico ingresso
e nicc$ie interne. 5%interno conser)a)a (-ino al NV secolo! una decorazione delle pareti in opus sectile* di
cui restano solo quattro pannelli. Aella parte bassa )i era una zoccolatura (disegni del Sangallo e copie
rinascimentali ci danno lo sc$ema generale della decorazione!* segui)a un%alta zona a specc$iature separate
da pilastri posti in corrispondenza coi piedritti delle -inestre. n alto sotto la -inestra corre)a un -regio
continuo di arc$etti prospettici su mensole. Tra le -inestre e sopra queste* entro riquadri orlati di -asce con
tripodi del-ici* )i erano altre due serie di pannelli -igurati* in basso con -inti drappi dai bordi ricamati (c$e
lascia)ano intra)edere scene mitologic$e!. # questa serie di pannelli -igurati appartengono le lastre
superstiti9 una con drappo orlato da scene egittizzanti e in alto il mito di la e le nin-e* una con il processus
consolaris di +iunio =asso su quadriga seguito da aurig$i delle quattro -azioni circensi a ca)allo* due con
tigri c$e assalgono bo)ini. l soggetto delle tarsie )a ricollegato all%esaltazione delle atti)it1 pubblic$e del
console e con le tendenze -iloso-ic$e neoplatonic$e circolanti -ra l%aristocrazia romana del tardo2impero.
6uesto opus sectile* da un punto di )ista stilistico* 4 a--iancato dalla decorazione di una sc$ola a Cenc$reae
in +recia e dalla pi0 tarda* ma pi0 simile* decorazione di un edi-icio ostiense (analoga tessitura della parete e
numerosi moti)i decorati)i e -igurati molto simili. 5a policromia 4 molto )i)ace e realizzata con
l%accostamento di marmi preziosi3 molto interessante 4 anc$e il drappo orlato da scene egittizzanti* c$e
potrebbe -ar trasparire l%impiego di maestranze alessandrine (specialisti nella la)orazione di pietre dure* come
por-ido e serpentino* molto usati nelle tarsie!. 5a stessa -rontalit1 osser)ata nel -regio dell%arco di Costantino
4 qui esaltata dallo s-ondo )erde serpentino* in cui le -igure sono collocate al di -uori di ogni con)enzione
prospettica.

You might also like