You are on page 1of 21

L'ATTIVITA' ESTRATTIVA IN CILE ALL'EPOCA DELLA SPEDIZIONE

MALASPINA
CAPITOLO PRIMO
Nel 1786 la Spagna attraversava una crisi economica Malaspina l!illuminismo e ri"ormismo
Carlo III ne in#ivi#u$ le cause% vastit& #ei #omini spagnoli in America' eccessive spese
militari' concorren(a soprattutto con l!Ing)ilterra' contra**an#o' incompleta li*erali((a(ione
#ei commerci Solu(ioni% a**an#ono #ei territori marginali' #iminu(ione #ei presi#i militari'
autonomia alle colonie e agli In#ios' superamento #ella concorren(a con me((i paci"ici
gra(ie a# accor#i commerciali' lotta al contra**an#o con il li*ero commercio
COMPENDIO DI GEOGRAFIA GENERALE
CAPITOLO PRIMO
LIN+AM+NTI STORICI
Le conoscenze geografiche dell'antica Grecia.
All!ini(io il signi"icato #ella parola geogra"ia era #isegno #ella Terra' in seguito , #iventato
-#escri(ione. #ella Terra
Omero in un certo senso "u un precursore per le #escri(ioni #i luog)i e popola(ioni e per la
rappresenta(ione #ell!ecumene' ripro#otto sullo scu#o #i Ac)ille
La geogra"ia greca si sviluppa seguen#o tre in#iri((i% teoretico/matematico e astronomico'
corogra"ico/#escrittivo' cartogra"ico' 0uasi sintesi #ei prece#enti
I "iloso"i Alessan#rini genericamente intitolavano -Sulla natura. le opere c)e trattavano #i
"enomeni "isico/geogra"ici
L!in#agine #ella scuola ionica 1Talete #i Mileto' Anassiman#ro' Anassimene2 era rivolta a#
in#ivi#uare il principio o la materia primor#iale a cui poter ricon#urre la spiega(ione #ei
"enomeni e c)e #i volta in volta "urono in#ivi#uati nella terra' nell!aria' nell!ac0ua o nel
"uoco
+raclito 1345/485 aC2 nella sua opera Sulla natura' ci parla #i un "uoco sempre vivente
0uale principio #ell!universo
La scuola presocratica +leatica )a come massimo rappresentante Parmeni#e c)e nel 6
secolo aC' parlan#o #egli e""etti #ell!illumina(ione #ella Terra #a parte #el Sole' a**o((a
#elle (one climatic)e' #i cui le #ue glaciali e la torri#a ina*ita*ili
Aristotele scrisse la Meteorologia' era convinto c)e la natura potesse essere sottomessa7 egli
a""erma l!esisten(a #i un cielo #elle stelle "isse' peri"eria #ell!universo in contatto col Primo
motore e# il cielo #ei sette pianeti' ultimo la Luna' sotto cui immo*ile c!, la Terra Nella
Politica si parla #ell!in"luen(a #elle caratteristic)e geogra"ic)e e #ella posi(ione #elle
regioni sulla vita #elle persone 1(one cal#e 8 sc)iavi e privi #i energia' (one temperate 8
coraggiosi2
Il me#ico Ippolito parla #i in"luen(a #el clima su psic)e e malattie
L'empirismo della geografia romana.
La scien(a greca in"luen($ molto 0uella romana anc)e se i romani avevano "inalit& pratic)e7
0uesto li port$ a# interessarsi soprattutto #ella cartogra"ia e #ella corogra"ia
Le guerre punic)e e giugurtine avevano portato alla conoscen(a #ell!A"rica Settentrionale
#escritta in alcune regioni #a Sallustio nel 9ellum Iugurt)inum7 le guerre mitri#ac)e a
0uella #ell!Asia minore e le campagne #i Cesare #ell!+uropa occi#entale 1:e 9ello ;allico27
Cesare #ie#e anc)e in"orma(ioni sulla 9ritannia' c)e "u circumnavigata #a Agricola' poi si
pass$ alla con0uista #ella penisola i*erica e #ella ;ermania' #escritta nel :e origine et situ
;ermanorum #i T acito Le imprese #i Ti*erio e Traiano "ecero conoscere la regione
#anu*iana' i mercanti #i sc)iavi seta e spe(ie' portavano noti(ie #a Scan#inavia' Cina e#
+tiopia7 #i 0ueste ultime #ue ci #& noti(ie verso l!85 Periplo del Mare Eritreo #i un
mercante greco #i Alessan#ria oltre c)e #ella Somalia e "orse #ello <an(i*ar Il mon#o
conosciuto nell!et& #i Augusto era #elimitato a nor# #alla Scania' a# Ovest #all!Atlantico
1Canarie e "orse Ma#era2' a su# #all!+tiopia o "orse #al Su#an nigeriano' a# est #alla Cina
Sotto Augusto a**iamo scritti riguar#anti censimenti e la compila(ione #i Itineraria' scripta
in cui sono #escritte stra#e maestre' sta(ioni' centri a*itati e #istan(e 1la 6 satira #i Ora(io
narra un viaggio #a Roma a 9rin#isi' ma la geogra"ia ce#e alla poesia' stessa cosa acca#e
con la #escri(ione #i "enomeni "isico/geogra"ici c)e ritroviamo nei versi #i Lucre(io e
6irgilio2' picta 0uan#o si presentano come mappe' tipo l!Or*is Picta "atta inci#ere #a
6ipsanio Agrippa e# esposta nel portico #i Polla A**iamo poi la Ta*ula Peutingeriana' #al
nome #el suo possessore' copia "orse #el =III secolo #i un originale #el III7 , un rotolo #i
pergamena lungo 6'6 m e largo 1 I romani si interessavano #elle #istan(e ma non #ella
latitu#ine e #ella longitu#ine La pi> antica opera in lingua latina , la C)orograp)ia #i
Pomponio Mela scritta #urante il perio#o#i Caligola' c)ein *reve #escrive l!A"rica
settentrionale #a ovest a# est' l!Asia e #a est verso ovest le regioni europee "ino all!Atlantico
Nelle Antic)it& Romane #i 6allone Reatino troviamo una geogra"ia #ell!Italia' mentre le
Naturales 0uaestiones #i Seneca 1#e#icata a Lucilio' classi"ica tre gruppi #i "enomeni% #el
cielo' #ell!atmos"era e #ella terra7 Seneca la Naturalis ?istoria #i Plinio il 6ecc)io in#agano
su"enomeni "isico/geogra"ici
CAPITOLO SECONDO
LA ;+O;RA@IA @ISICA IN ANA SA::I6ISION+ P+R S@+R+
Atmos"era' litos"era e i#ros"era sono le riparti(ioni in cui , possi*ile stu#iare la Terra Anc)e
la *ios"era' intesa come "lora e "auna' potre**e "ar parte #ella geogra"ia "isica
L'atmosfera.
+! un involucro gassoso c)e avvolge la Terra "ino all!alte((a #i B555/B355 Cm' ma la si
potre**e "ar coinci#ere con la (ona in cui le particelle #i gas si sottraggono alla "or(a #i
gravit& 1velocit& #i "uga oltre 11 CmDs2 e la #ensit& si "a uguale a 0uella #ella corona solare
L!atmos"era primitiva era pro*a*ilmente "ormata #a ammoniaca' metano' ani#ri#e
car*onica' elio' i#rogeno simile a 0uella #ei 0uattro pianeti giganti Il #egassamento #ella
Terra' il vento solare' le elevate temperature avre**ero #isperso 0uei gas' mentre l!a(oto' il
vapore ac0ueo e gli altri gas c)e troviamo nell!atmos"era o#ierna' sare**ero su*entrati a
seguito #i eru(ioni vulcanic)e' esala(ioni provenienti #a "ratture causate #alla ca#uta #i
meteoriti e #a altri processi c)imici L!ossigeno poi sare**e stato li*erato #alla
scomposi(ione #el vapore ac0ueo per e""etto #i scaric)e elettric)e e #ai primi organismi
capaci #i attivit& "otosintetica
+! costituita 0uin#i #al 78E #i a(oto' #al B1E #i ossigeno' poi #a argon' neon' elio' Fripton'
o(ono' ani#ri#e car*onica'vapore ac0ueo Si #ivi#e in omosfera e# eterosfera.
Nell!omosfera i gas presentano omogeneit& nei rapporti percentuali e si innal(a "ino a circa
155 Cm #i alte((a Si #ivi#e in%
troposfera: la Terra viene riscal#ata #al Sole e riscal#a l!atmos"era #al *asso verso l!alto
Gui la temperatura #ecresce #i 5'6H ogni 155 m' 0uesto si veri"ica "ino a 7/8 Cm in
corrispon#en(a #ei poli 1/43H2 e "ino a 17/18 Cm in corrispon#en(a #ell!e0uatore 1/75H2'
c)e sono i limiti #ella tropos"era Avvengono 0ui le principali pertur*a(ioni atmos"eric)e
Pu$ su*ire *rusc)e inversioni termic)e a causa #i ra""re##amenti #ella super"icie terrestre o
per l!arrivo #i masse #i aria cal#a e umi#a pi> c)e altro #i provenien(a marina Lo smog si
"orma in 0uest!ultimo caso se tali con#i(ioni #iventano sta(ionarie su #i un territorio
"ortemente ur*ani((ato e# in#ustriali((ato
Tropopausa: , la "ascia #i transi(ione tra la tropos"era e la stratos"era
Stratosfera: si esten#e "ino a 35/65 Cm #i alte((a7 si c)iama cosI perc)J in passato si
pensava c)e i gas ten#essero a #isporsi a strati Gui il #ecremento termico si arresta e a
partire #a B5 Cm la temperatura aumenta #a 1 a KH per Cm sino a superare #i 0ualc)e gra#o
lo 5 ai margini #ella stratopausa L!innal(amento #ella temperatura , #ovuto all!o(ono e#
alle relative rea(ioni c)imic)e pro#otte #all!assor*imento #elle ra#ia(ioni solari Gui l!o(ono
svolge la "un(ione #i sc)ermo contro il pericolo #i raggi ultravioletti' mentre nella
tropos"era sare**e in0uinante e nocivo
Stratopausa: , la "ascia #i transi(ione tra la tra la stratos"era e la mesos"era
Mesosfera: 0ui la temperatura torna a #ecrescere e a 85 Cm tocca una temperatura tra i /75
e# i /L5H Tra la mesos"era e la mesopausa i gas sono molto rare"atti e 0uesto "enomeno si
accentua anc)e nella termos"era e nell!esos"era
Mesopausa: , la "ascia #i transi(ione tra la mesos"era e la termos"era
Nell!eterosfera #iverse rea(ioni c)imic)e #issociano e ricompongono in vario mo#o le
relative molecole Compren#e%
termosfera: si innal(a "ino a 4/355 Cm7 gi& intorno ai 155 Cm la temperatura supera lo 5
e# arriva pi> su a superare i 1555H Ai limiti #ell!esos"era c!, una costante solare pari a #ue
piccole calorie al minuto su un cmM Se 0uesta ra#ia(ione arrivasse tutta sulla Terra il pianeta
sare**e invivi*ile' ma ne arriva solo il 31E #i cui il 4E ri"lesso su*ito e# il 47E assor*ito e
restituito all!atmos"era sotto "orma #i in"rarossi Il K1E viene ri"lesso nello spa(io e# il 18E
assor*ito #irettamente #all!atmos"era Nel corso #ell!anno la (ona e0uatoriale assor*e pi>
calore #i 0uanto ne ce#e' le (one polari il contrario
termopausa: , la "ascia #i transi(ione tra la termos"era e l!esos"era
Esosfera: le temperature arrivano "orse oltre i B555H
I !"ma.
+lementi #el clima sono la temperatura' l!umi#it&' la pressione e i venti
TEMPERAT#RA: La circola(ione #ell!atmos"era e le correnti marine re#istri*uiscono il
calore per l!intero pianeta' ma 0uesto rie0uili*rio termico , alterato #al riscal#amento
glo*ale
Isoterme$ "sotere$ "so!%"me&e% sono le linee c)e congiungono su una carta geogra"ica i
punti in cui si registrano le stesse temperature rispettivamente me#ie annue' me#ie #el mese
pi> cal#o e me#ie #el mese pi> "re##o' ri#otte al livello #el mare ?anno an#amento
su*parallelo con valori c)e #ecrescono al #ecrescere #ella latitu#ine #elle super"ici marine
e risultano sinuose in corrispon#en(a #elle terre emerse in *ase alla mor"ologia e alla
#istan(a #al mare A volte isotere e# isoc)imene si c)iu#ono in piccoli ovali #e"inen#o i poli
#el cal#o e #el "re##o' a# esempio' nel Sa)ara li*ico' in ;roenlan#ia o a 6ostoF
nell!Antarti#e
Isoamp"tu'"&a" o "so'"afore: sono le linee c)e congiungono su una carta geogra"ica punti
aventi uguale escursione termica annua
#MIDITA': umi#it& assoluta , la 0uantit& in grammi #i vapore ac0ueo contenuta nel metro
cu*o7 l!umi#it& relativa' espressa in percentuale , il rapporto tra l!umi#it& assoluta e la
0uantit& massima #i vapore ac0ueo c)e potre**e essere contenuta nell!unit& #i misura a
0uella #ata temperatura Pi> l!aria , cal#a maggiore 0uantit& #i vapore ac0ueo pu$
contenere Per misurare l!umi#it& si usa l!igrometro
Il passaggio #allo stato gassoso a 0uello li0ui#o o a 0uello soli#o 1su*lima(ione2 pu$
avvenire per a**assamento #i temperatura' per espansione a#ia*atica o altro apporto #i
umi#it& Se i pro#otti #ella con#ensa(ione restano sospesi nell!aria avremo nu*i e ne**ie'
0uan#o le goccioline raggiungono un certo peso e ca#ono avremo pioggia' neve o gran#ine7
la ne**ia pu$ essere #i irraggiamento 1temperatura vicino al suolo prossima al punto #i
satura(ione2 o #i avve(ione 1l!aria cal#a sorvola ac0ue "re##e2
ISOI+T+ riuniscono i luog)i c)e ricevono la stessa 0uantit& #i pioggia nello stesso perio#o
#i tempo7
REGIME PL#VIOMETRICO: consisten(a e #istri*u(ione stagionale #elle precipita(ioni7
pu$ essere e0uatoriale con piogge e0uamente #istri*uite #urante l!anno e pari a# oltre K555
mm' ari#o #elle regioni #esertic)e' su*e0uatoriale con #ue stagioni piovose alternate a #ue
asciutte' tropicale con un perio#o piovoso solsti(iale e# uno asciutto' monsonico con estati
piovose e inverni asciutti' marittimo con la pioggia concentrata in inverno' continentale con
la pioggia concentrata in estate e polare' prevalentemente nevoso
ROCC+ OR;ANO;+N+% pro#otte #all!accumulo #i resti "ossili #i organismi animali e
vegetali o #a 0uello #i sostan(e secrete #a processi organici Si #ivi#ono in car*onatic)e
1calcari costituiti #a car*onato #i calcio' e #olomie' costituite #a car*onato #i calcio e
magnesio2' silici 1selce e #iatomiti2' i#rocar*uri soli#i 1*itumi e as"alti2' li0ui#i 1petrolio2 e
gassosi 1metano2' car*oni "ossili
ROCC+ :I ORI;IN+ C?IMICA% risultato #ella precipita(ione #i componenti solu*ili o #i
complesse rea(ioni c)imic)e Possono essere e(apor"t"!%e 1car*onatic)e' #olomie' gesso'
ani#rite' salgemma' travertino' ala*astro' oltre a# alcune rocce silicee tipo geNserite e opale
c)e si trovano in prossimit& #i sorgenti termali #i origine vulcanica2 Tra 0ueste solu(ioni
ac0uose #i silice in circola(ione nel sottosuolo possono #ar vita a "oreste pietri"icate e legni
stili((ati Possono essere res"'ua" 1laterite' simile a# argilla cotta' tipica #elle regioni clima
tropicale cal#o/umi#o' e *auOite usata per la pro#u(ione #i alluminio2
ROCC+ M+TAMOR@IC?+% #erivano #alla tras"orma(ione #i altre rocce' ignee'
se#imentarie' meamor"ic)e Per l!elevata temperatura o pressione' su*iscono tras"orma(ioni
tali #a #i""eren(iarsi #a 0uelle originarie Tali #i""eren(e sono varia*ili in *ase all!intensit&
#ella pressione e# al livello #ella temperatura
I:RO;RA@IA 1pag 1162
I:ROS@+RA MARINA% oceani e mari7
Mari a#iacenti% lam*iscono le coste
Mari me#iterranei% penetrano tra le terre emerse
Le ac0ue marine ricoprono il 71E #ella Terra e rappresentano il L7E #ell!ac0ua
I:ROS+@+RA CONTIN+NATAL+% lag)i' "iumi' torrenti' g)iacciai 1crios"era2' ac0ue
sotterranee
CICLO :+LL!ACGAA% interconnessione tra atmos"era' litos"era' i#ros"era e *ios"era
L!ac0ua evapora nell!atmos"era e rica#e sulla terra attraverso precipita(ioni
P 8 PR+CIPITA<IONI7 : 8 :+@LASSO SAP+R@ICIAL+7 +T 8
+6APOTRASPIRA<ION+7 I 8 IN@ILTRA<ION+
P 8 :P+TPI
L!evotraspira(ione , l!insieme #ell!evapora(ione e #ella traspira(ione7 la traspira(ione
riguar#a le ac0ue assor*ite #alle ra#ici #elle piante e restituita all!atmos"era #alle "oglie
+vapora(ione me#ia annua%
435555 Cmc #agli oceani e #ai mari e 65555 #alle terre emerse7 oceani e mari ne ricevono
poi 455555 #alle precipita(ione e 155555 vanno alle terre emerse7evotraspira(ione' "iumi
c)e si riversano nel mare' ac0ue sotterranee' rie0uili*rano la situa(ione
CAR6A IPSO;RA@ICA% sull!ascissa la super"icie terrestre 1percentuali #a 5 a 1552'
sull!or#inata altitu#ini e pro"on#it&
COST+% uni"ormi o "rastagliate' alte o *asse' rocciose o sa**iose
@AL+SIA% costa uni"orme' alta e rocciosa 1:over27 pu$ essere crivellata #i grotte
@AL+SIA MORTA% "alesia crollata a causa #ell!a*rasione marina alla *ase
@IOR:O% costa alta e "rastagliata' tipica norvegese7 si tratta #i antic)e valli glaciali invase
#al mare #opo il ritiro #ei g)iacciai
RIAS% tipic)e #ella ;ali(ia' somigliano ai "ior#i ma sono #i origine "luviale7 si tratta #i
insenature #erivate #alla sommersione #i aree mo#ellate prece#entemente #a corsi #!ac0ua
6ALLONI% costa alta e "rastagliata tipica #ella :alma(ia' "ronteggiate #a isole e isolotti
separati #a valli oggi occupate #al mare
COST+ :I COSTRA<ION+% sono le scogliere coralline
SCO;LI+RA MAR;INAL+ o @RAN;IA% si sviluppa #irettamente #alla costa
9ARRI+RA CORALLINA% larga 0ualc)e centinaio #i metri' si sviluppa parallelamente alla
costa Si esten#ono anc)e per B555 Cm 1;ran#e 9arriera australiana2
ATOLLI% isole #i "orma circolare c)e racc)iu#ono al loro interno una laguna
SPIA;;+% coste *asse e sa**iose pro#otte #all!apporto #i se#imenti ciottolosi e sa**iosi #a
parte #ei "iumi e correnti marine Se la 0uantit& asportata #al mare , maggiore #i 0uella
apportata' si veri"ica un arretramento #ella costa Al contrario' la costa avan(a e si "ormano
cor#oni litoranei c)e possono racc)iu#ere lagune o lag)i
TOM9OLO% "orma(ione #i materiale #etritico parallelamente alla costa
SPIA;;IA 9ASSA Q INT+RCOTI:AL+ 1interessata #all!alta e *assa marea2 ALTA o
+M+RSA 1a volte le on#e #i tempesta la inci#ono in piccoli gra#ini c)iamati 9+RM+2
:alla costa si susseguono%
PIATTA@ORMA CONTIN+NTAL+ 1#egra#a verso il largo con pen#en(a B per 1555 circa7
l!ampie((a , minima se ci sono catene montuose vicino alla costa7 si arriva a pro"on#it& #i
1K5/K55 m2'
SCARPATA CONTIN+NTAL+ 1l!incina(ione arriva anc)e a K5H e "ino a una pro"on#it&
me#ia #i B555 m2
RIAL<O CONTIN+NTAL+ continua con un #olce #eclivio
Caratteri "isici #elle ac0ue marine sono%
COLOR+% a((urro' #ipen#e #al ri"lesso #el cielo e #all!assor*imento #elle ra#ia(ioni #ello
spettro solare Pi> le ac0ue sono cal#e pi> il colore , intenso Mar 9ianco' #etto cosI per i
ri"lessi #ei g)iacciai Mar Rosso per la presen(a #i un!alga rossastra7 mar ;iallo per il limo
giallastro trasportato #al "iume ;iallo' mar Nero per la persisten(a #i cumulo/nem*i
SALINITA!% me#iamente #el K3 per mille #eriva #ai sali provenienti #all!interno #el glo*o
per eru(ioni vulcanic)e e "orse per il lavaggio #ell!atmos"era primor#iale
T+MP+RATARA% con esclusione #ei mari polari , #i tipo ANAT+RMICO7 #ai /B55 m
#ecresce "ino a raggiungere 3H nel sottostante T+RMOCLINO' tra i /855 e i /1555 m
Scen#e ancora "ino a raggiungere i BH Il Me#iterraneo' a causa #ella soglia #i ;i*ilterra'
c)e si eleva a /K55 m )a ancora una temperatura #i 1K/14H a /K55 m e# , pertanto un mare
OMOT+RMICO
MO6IM+NTI% sono
IRR+;OLARI% on#e li*ere' "or(ate' #i ri"lessione o ri"ra(ione7 l!alte((a , #ata #alla
#i""eren(a tra la CR+STA e il 6+NTR+' la lung)e((a #alla #istan(a #i #ue creste o #ue
ventri' il P+RIO:O , il tempo c)e passa perc)J una cresta si ripeta nello stesso punto' la
6+LOCITA! #allo spa(io percorso in una unit& #i tempo' la :IR+<ION+ #al punto #i
provenien(a in#icato sul piano #ell!ori((onte #alla rosa #ei venti In prossimit& #ella riva
poic)J #eve superare un pen#io' il ventre resta in#ietro e la cresta si riversa in avanti
pro#ucen#o i @RAN;+NTI Tornan#o in#ietro si "orma un risucc)io #enominato
RISACCA7 in 0uesto caso l!on#a , #i TRASLA<ION+ perc), c!, un trasporto #i ac0ua'
mentre in mare aperto a**iamo oscilla(ioni7 l!on#a STA<IONARIA )a un moto verticale e
le a**iamo in prossimit& #i coste alte e "on#ali pro"on#i Le on#e esercitan#o l!a*rasione
mo#ellano le coste' c)e ten#ono a #ivenire rettilinee a causa #el materiale #a esse #epositato
in *aie e spiagge
P+RIO:ICI% maree' @LASSI #i innal(amento c)e al livello massimo portano all!ALTA
MAR+A' RI@LASSI #i a**assamento' c)e al livello minimo portano alla 9ASSA MAR+A
AMPI+<<A :I MAR+A , la #i""eren(a tra i #ue livelli B4) 35! , il tempo in cui si
alternano #ue alte e #ue *asse maree' ossia nel tempo c)e intercorre tra #ue passaggi #ella
luna sullo stesso meri#iano In 0uesto caso a**iamo maree S+MI:IARN+7 sono :IARN+
se in un giorno lunare 1B4) 35!2 si veri"ica una sola alta e una sola *assa marea7 in casi
ancora #iversi a**iamo le MAR++ MIST+ Sulle maree )anno scritto N+RTON e ;eorge
:ARRIN Il rigon"iamento #elle ac0ue si mani"esta in ritar#o rispetto al momento in cui la
Luna passa sul meri#iano #el luogo Tale ritar#o si c)iama ORA :I PORTO e# , #ovuta
all!iner(ia #ella massa #!ac0ua' alla mor"ologia costiera e a# eventuali ostacoli naturali
MASCAR+T% risalita #elle correnti #i marea
ISORAC?I+ o ISOCOTI:ALI% linee c)e sulle carte nautic)e congiungono i punti in cui le
maree si veri"icano nello stesso tempo
PANTI AN@I:ROMICI% punti nei 0uali il livello marino rimane pressoc)J costante per
l!inter"eren(a #i maree opposte pro#otte #alla rota(ione terrestre
CORR+NTI :I MAR+A% movimenti ori((ontali generati #all!alternan(a #i alte e *asse
maree c)e a volte generano vortici 1Scilla e Cari##i2
MAR+O;RA@I% strumenti per misurare le maree
MAR++ 6I6+ O :I SI<I;I+% In"lusso #el Sole 1la Luna si trova tra la Terra e il sole2
MAR++ MORT+ O :I GAA:RATARA% In"lusso #el Sole 1la luna si trova sulla Terra
rispetto al sole2
COSTANTI% sono le CORR+NTI MARIN+' pro#otte #alle #i""eren(e c)imic)e e "isic)e
#elle ac0ue' #ai venti' #alla rota(ione terrestre Si #istinguono in CAL:+' @R+::+'
6+RTICALI e ORI<<ONTALI
CORR+NTI 6+RTICALI% si veri"icano per #i""eren(a #i temperatura nelle (one temperate
1#!inverno e #i notte la super"icie si ra""re##a' scen#e e ric)iama su l!ac0ua pi> tiepi#a2 e pre
#i""eren(a #i salinit& nei mari cal#i 1le ac0ue super"iciali #iventano pi> #ense a causa
#ell!elevata evapora(ione2
Le ac0ue #elle (one "re##e scen#ono verso il "on#o e si #irigono verso la (ona e0uatoriale e
viceversa
Si contri*uisce cosI al rie0uili*rio termico #el pianeta
Le correnti super"iciali ten#ono a "ormare circuiti c)iusi7 a causa #ella rota(ione terrestre si
muovono verso #estra nell!emis"ero *oreale' verso sinistra in 0uello australe 1+@@+TTO
CORIOLIS Q L+;;+ :I @+RR+L2
CORR+NT+ :+L ;OL@O% #al ;ol"o #i ;uinea al ;ol"o #el Messico e poi verso l!+uropa
Nor# atlantica7 un suo ramo torna a su# verso il Mar #ei Sargassi
CORR+NT+ :+L LA9RA:OR' CORR+NT+ :+L P+RA!% atlantic)e "re##e
CARO S?I6O% corrente cal#a #el Paci"ico
OSA S?I6O corrente "re##a #el Paci"ico
CORR+NTI :+LL!OC+ANO IN:IANO% cam*iano #ire(ione #ue volte all!anno a causa #ei
monsoni
CAPITOLO GAARTO
STRATTAR+ @AN<IONI ASS+TTI T+RRITORIALI
AN MON:O C?+ RIMPICCIOLISC+ Q LA ;LO9ALI<<A<ION+ 1#a pag BB62
La glo*ali((a(ione )a sconvolto' insieme con la ca#uta #el muro #i 9erlino un intero
universo #i certe((e i#eologic)e' culturali' economic)e +! in atto una riorgani((a(ione
politica mon#iale strutturata su #iversi livelli Il primo'occupato #al processo #i
glo*ali((a(ione in atto , governato #a
organi((a(ioni interna(ionali' ONA' @AO' RTO' @on#o Monetario' 9anca Mon#iale +! il
livello in cuisi coor#inano le politic)e mon#iali sull!am*iente' la sanit&' l!economia' il
commercio ecc La #inamicit& #ella glo*ali((a(ione' in cui i centri #i coman#o sono le
gran#i reti ur*ane impone il maggior contenimento #ei costi #i pro#u(ione' portan#o
conseguentemente anc)e alla ri#u(ione #ei salari e #elle garan(ie sociali :alla "ine #egli
anni 85 al B558 le persone c)e vivono sotto la soglia #i povert& si sono ri#otte #al B8 al
B4E' ma non si , attenuato il #ivario tra il nor# e il su#
Al secon#o livello si collocano T
6AL+N<+ ;+O;RA@IC?+ :+L S+TTOR+ PRIMARIO
+nrico 6onT)unen ne Lo Stato Isolato #el 18B6 ipoti((a uno stato isolato e uni"orme con un
solo centro ur*ano c)e "ornisce *eni #el secon#ario e servi(i #el ter(iario al territorio
circostante in cam*io #i pro#otti #el primario Intorno al centro a*itato si #irama%
un primo anello c)e arriva a K5 Cm #alla citt& riservato all!economia intensiva varia7
un secon#o anello c)e arriva a 65 Cm riservato all!economia "orestale7
un ter(o anello #i 165 Cm riservato all!arativo7
un 0uarto anello #i 145 Cm riservato all!allevamento7
l!ultimo anello , riservato all!economia cacciatrice e raccoglitrice
La presen(a #i un corso #!ac0ua naviga*ile #e"orma le (one in "asce parallele al "iume
Agricoltura' allevamento e selvicoltura si esercitano nell!am*ito #ella SAA 1super"icie
agraria utili((ata2' #istinta in arativo' *osco e incolto pro#uttivo' costituito essen(ialmente
#a pascoli Il paesaggio agricolo si , #istinto per vari tipi #i riparti(ione% la centuriatio
romana consisteva in un 0ua#rato #i 715 m #i lato' #iviso in cento 0ua#ratini assegnati ai
legionari7 in ;iappone esiste ancora il sistema a Uori 1piccoli 0ua#rati27 in 9retagna il *ocage
consiste in campi 0ua#rangolari #elimitati #a "ossati e siepi7 "ino al =6III secolo in ;ran
9retagna #omina l!open"iel#' strisce lung)e e strette soggette alla rota(ione triennale%
cereali' legumi' maggese7 #opo vennero le enclosures A**iamo poi il sistema a rang #ei
coloni "rancesi in Cana#a 1strisce #i terra lung)e B5 Cm parallele al "iume2 e# il toVns)ip a#
ovest #egli Appalac)i 1K6 se(ioni ognuna #i un miglio 0ua#rato' ognuna #ivisa in 0uattro
lotti' su alcuni #ei 0uali erano presenti i servi(i pu**lici2
Lo sviluppo economico , coinciso con una contra(ione #egli a##etti al settore primario I
ritrovati c)imici per agricoltura provocano una eccessiva salinit& #el suolo e# un
impoverimento #elle "al#e ac0ui"ere
La pesca% , il nutrimento principale #i un miliar#o #i persone7 era #istinta in pesca costiera'
#!altura e gran#e pesca7 oggi si "a la #istin(ione tra la piccola e la gran#e pesca Il 45E #el
pescato , "ornito #al Paci"ico nor# orientale e #all!Atlantico nor# occi#entale
;LI SPA<I IN:ASTRIALI
In *ase agli a##etti le in#ustrie sono unit& artigianali 1"ino a 6 a##etti2' piccole 1"ino a LL
a##etti2' me#ie 1"ino a 4LL2' gran#i 1355 e oltre27 in#ustrie a# alta #ensit& #i capitale sono le
in#ustrie #i *ase' a# alta #ensit& #i lavoro le tessili e le alimentari7 in *ase all!inci#en(a #ei
costi #elle materie prime sui costi #i pro#u(ione sono pesanti 1ampi spa(i #a #estinare agli
impianti2 e leggere :urante la rivolu(ione in#ustriale il car*one e# il "erro 1era
paleotecnica2' presero il posto #i ac0ua' legno e vento 1era eotecnica27 una #elle
conseguen(e "u l!espan#ersi #el colonialismo c)e impose al mon#o l!or#ine europeo c)e
ce#ette tra la "ine #egli anni 15 e l!ini(io #egli anni B5 #el secolo scorso' all!ascesa #egli
ASA e alla nascita #ella poten(a #ell!ARSS La recessione ini(iata nel 1LBL stimol$ l!avvio
#i una secon#a rivolu(ione in#ustriale c)e port$ il petrolio a# essere nel #opoguerra la
principale "orma #i energia 1era neotecnica2
T+ORIA :I LOCALI<<A<ION+ IN:ASTRIAL+ :I AL@R+: R+9+R
L!in#ustria si locali((a nel punto #el minor costo #i pro#u(ione Per 0uanto riguar#a
materiali e trasporti' l!in#ustria ten#e a locali((arsi #ove il trasporto costa meno7 inoltre se i
materiali sono u*icati o lor#i 1cio, c)e per#ono peso #urante il trasporto2' si ten#e a
privilegiare il luogo #ove si trovano i materiali7 nell!area #el mercato se u*i0uitari7 in mo#o
in#i""erente se netti Se i materiali sono #iversi' ci si posi(ioner& nella (ona pi> conveniente
1traccian#o punti' triangoli' ecc27 stesso #iscorso vale per il costo lavoro7 si calcoler& la
convenien(a tenen#o conto #ei salari e #ella pro#uttivit&7 ci possono essere anc)e (one c)e
consentono altri risparmi 1#i agglomera(ione2 #i""erenti #al costo #ei trasporti' #el lavoro e
#elle materie prime Al giorno #!oggi la locali((a(ione su*isce ancora l!e""etto agglutinante
#elle prece#enti strutture e in"rastrutture Tale espansione provoca l!esisten(a #i regioni "orti
#ove sono in atto processi #i concentra(ione economica' "inan(iaria e #emogra"ica e regioni
#e*oli' caratteri((ate #all!emigra(ione giovanile 1MNr#al' processo #i causa(ione circolare e
cumulativa2 Secon#o PerrouO 1"ine anni 352 il #ecollo #i una regione arretrata , tanto pi>
veloce 0uanto pi> "on#ato su unit& in#ustriali #i gran#i #imensioni Pi> poli in#ustriali
#eterminano la "orma(ione #i una regione polari((ata o no#ale' per cui si supera il concetto
#i regione #ominata #a un unico centro ur*ano
NO<IONI +L+M+NTARI :I CARTO;RA@IA
La carta geogra"ica , una rappresenta(ione gra"ica' piana' sim*olica' ri#otta e approssimata
#ella super"icie terrestre o #i parte #ella stessa La Terra' s"erica' , ripro#otta in piano e le
sue caratteristic)e cono gra"icamente espresse attraverso segni conven(ionali Ana carta
geogra"ica , sempre approssimata perc)J , impossi*ile ripro#urre in piano una super"icie
s"erica o una sua parte sen(a commettere errori #i #e"orma(ione riconosci*ili e calcola*ili in
*ase alla proie(ione a#ottata
E)u"'"sta&te , la carta in cui i rapporti intercorrenti tra le #istan(e sono uguali a 0uelli
reali7 e)u"(ae&te 0uella in cui i rapporti #i uguaglian(a a""eriscono alle #imensioni areali7
"so*o&"!a 0uella in cui #ue linee 0ualsiasi ivi tracciate e le corrispon#enti reali "ormano un
angolo #ello stesso gra#o7 la con"ormit& c)e spesso si accompagna all!isogonia consiste
nella ripro#u(ione "e#ele #ei contorni #ella ra""igura(ione sulla carta La carta , af"att"!a se
, priva #i propriet&
CLASSI@ICA<ION+ :+LL+ CART+ ;+O;RA@IC?+
La scala pu$ essere numerica o gra"ica e# in#ica il rapporto intercorrente tra i valori lineari
misurati sulla carta "ra #ue punti e la #istan(a reale "ra gli stessi La prima si esprime sotto
"orma #i "ra(ione 11%1555557 1%15555552' la secon#a attraverso uno o #ue segmenti paralleli
"ra loro' la cui lung)e((a corrispon#e al valore reale in#icato alle #ue estremit& Il rapporto
lineare "ra #ue #istan(e viene elevato al 0ua#rato 0uan#o si consi#erano le aree Pi> ,
piccolo il secon#o termine' pi> una scala , gran#e
Piante 1centri ur*ani2 e mappe 1(one rurali2 "ino a 1%15555
Carte topogra"ic)e% "ino a 1%135555
Carte corogra"ic)e% "ino a 1%1555555
Carte generali% oltre 1%1555555
Mappamon#i 1ra""igura(ione in piano #ella Terra all!interno #i #ue #istinti emis"eri2 e
planis"eri 1#isegno cartogra"ico unitario #ella Terra2% 1%15555555 W n
Riguar#o al contenuto le carte geogra"ic)e possono essere generali o tematic)e
Le generali ra""igurano un territorio in #iversi suoi aspetti7 sono "isic)e se prevale la
rappresenta(ione #elle caratteristic)e "isico/geogra"ic)e7 politic)e se sono evi#en(iati i
con"ini #egli Stati' i centri a*itati' le vie #i comunica(ioni7 ci sono poi le carte "isico/
politic)e e le carte mute c)e non )anno alcuna in#ica(ione
Le carte tematic)e riportano la #istri*u(ione #i una #ata categoria #i "enomeni7 alcuni autori
poi le su##ivi#ono in speciali 1i#rogra"ic)e' aeronautic)e' storic)e' turistic)e2 e tematic)e
1colture' in#ustrie' lingue' religione2
Le carte rilevate sono costruite con misure "atte #irettamente sul terreno' 0uelle #erivate
sono costruite attraverso ri#u(ioni e sempli"ica(ioni #elle prece#enti 1corogr"ic)e e
geogra"ic)e2 Le carte geologic)e sono sia #erivate c)e speciali' ra""igurano le
caratteristic)e geolitologic)e #el terreno% natura e# et& #elle rocce' "aglie' cave' ecc
Il cartogramma , la ra""igura(ione su *ase areale #i un #eterminato "enomeno
M+RI:IANI + PARALL+LI
I circoli meri#iani sono circon"eren(e virtuali passanti per i #ue poli7 meri#iano , la
semicircon"eren(a c)e unisce i #ue poli' i cui punti sono segnati #allo stesso me((ogiorno Il
resto #ella semicircon"eren(a costituisce l!antimeri#iano Il numero #ei meri#iani' come
0uello #ei paralleli' , in"inito
I paralleli sono circon"eren(e virtuali parallele tra #i loro e con l!e0uatore
La posi(ione assoluta #i un punto sulla super"icie terrestre si in#ica con latitu#ine'
longitu#ine e altitu#ine La latitu#ine , la #istan(a angolare tra un punto e l!e0uatore e
corrispon#e all!arco #i meri#iano tra l!e0uatore e# il punto stesso Occorre precisare se si
tratta #i latitu#ine nor# o latitu#ine su# La longitu#ine , la #istan(a angolare tra un punto
e# il meri#iano (ero 1;reenVic)2 e corrispon#e all!arco #i parallelo tra il punto e# il
meri#iano (ero o "on#amentale stesso Per scopi interni #i uno stato si pu$ scegliere #i
a#ottare un meri#iano (ero na(ionale 1per l!Italia' Monte Mario Q Roma2
La posi(ione relativa #i un punto rispetto a# un altro noto viene espressa #alle coor#inate
polari 1a(imut e #istan(a2 A(imut , l!angolo "ormatosi "ra la linea meri#iana passante per i
#ue punti e viene misurato in senso orario7 la #istan(a , la misura 1Cm o m2 c)e intercorre
tra i #ue punti
PROIEZIONI GEOGRAFIC+E
Il reticolato #ei meri#iani e paralleli assume con"igura(ioni #iverse in *ase alle proie(ioni
geogra"ic)e c)e si possono su##ivi#ere in vere o pure' mo#i"icate e conven(ionali
Le vere sono proie(ioni geometric)e su una super"icie piana 1proie(ioni prospettic)e2 o su
un soli#o c)e avvolge la s"era e sviluppa*ile in piano 1proie(ioni #i sviluppo' conic)e o
cilin#ric)e' in *ase al soli#o scelto27 sono vere anc)e le proie(ioni a(imutali c)e proiettano
la super"icie #el glo*o su un piano in mo#o tale c)e ogni punto #ella carta )a' rispetto al
meri#iano centrale' lo stesso a(imut c)e )a sulla super"icie terrestre Le proie(ioni vere'
generano' se si mo#i"icano per correggere alcune #e"orma(ioni' le posi(ioni mo#i"icate Le
proie(ioni conven(ionali si costruiscono secon#o principi matematici prescin#en#o in
genere #a 0uelli proiettivi
PROI+<IONI PROSP+TTIC?+
Centrogra"ica% il centro #i proie(ione o punto #i vista' coinci#e con il centro #ella s"era
Stereogra"ica% il punto #i vista , situato sulla super"icie terrestre
Scenogra"ica% il punto #i vista , ipoti((ato a# una #eterminata #istan(a #alla Terra
Ortogra"ica% punto #i vista all!in"inito
In *ase alla tangen(a #el piano con la s"era possono essere polari' e0uatoriali e# o*li0ue
Proce#imento% si sta*ilisce il punto #i vista e' tangente al punto opposto il piano #i
proie(ione7 #al punto #i vista si "anno partire tante visuali 0uanti sono i punti #a proiettare'
c)e si proiettano "ino al piano #i proie(ione Gui si #eterminano i punti corrispon#enti a
0uelli presi #alla s"era' c)e sono 0uelli attraverso cui si tracciano i meri#iani e i paralleli
LA PROI+<ION+ CONICA 6+RA O :I TOLOM+O 1S+MPLIC+2
Si immagina una s"era avvolta #a un cono retto lungo un parallelo 1parallelo #i tangen(a27 il
cono se , tangente all!e0uatore si tras"orma in un cilin#ro' se il vertice coinci#e con un polo
si tras"orma in un piano :etta proie(ione , ritenuta e0ui#istante e# , i#onea a rappresentare
territori posti alle me#ie latitu#ini' #a utili((are pre"eri*ilmente un emis"ero per volta7 le
#e"orma(ioni si acuiscono man mano c)e ci si allontana #al parallelo me#io
LA CONICA S+CANT+ :I :+ LISL+
X una proie(ione conica mo#i"icata Il cono , secante' penetrante cio, nella s"era lungo #ue
paralleli e0ui#istanti #al parallelo me#io I meri#iani risultano meno convergenti verso nor#
e meno #ivergenti verso su# ?a il vantaggio #i ra""igurare una pi> ampia (ona #i
e0ui#istan(a rispetto alla conica semplice e #i essere par(ialmente e0uivalente lungo i #ue
paralleli prescelti
LA PS+A:OCONICA :I 9ONN+
X una proie(ione conica mo#i"icata I meri#iani' a# ecce(ione #i 0uello centrale' c)e ,
rettilineo' sono curve speciali c)e si ottengono congiungen#o tra #i loro i corrispettivi punti
#i #ivisione staccati su ciascun parallelo La proie(ione , e0uivalente e# , usata per
rappresentare territori estesi in latitu#ine7 , #etta pseu#oconica perc)J il cono per#e 0uasi
#el tutto la sua con"orma(ione' poic)J la super"icie laterale , proiettata come se avvolgesse
tutti i paralleli
LA PROI+<ION+ CILIN:RICA 6+RA
I meri#iani e# i paralleli sono tutti rettilinei e perpen#icolari tra #i loro Nella cilin#rica vera
il cilin#ro si immagina tangente alla s"era lungo l!e0uatore Sviluppata la super"icie #el
cilin#ro in piano' la lung)e((a #ell!e0uatore ,' in scala' pari a 0uella reale Le #istan(e tra i
paralleli' vanno aumentan#o verso i poli se il punto #i vista , ipoti((ato al centro #ella s"era
Nella variante -e0uivalente #i Lam*ert.' con un punto #i vista #iverso' i paralleli si
in"ittiscono all!aumentare #ella latitu#ine
La proie(ione , e0ui#istante lungo la linea e0uatoriale e# , e0uivalente in 0uella #i Lam*ert7
, i#onea a rappresentare territori a latitu#ini molto *asse7 i meri#iani non si congiungono ai
poli e 0uesti sono rappresentati con una lung)e((a pari a 0uella #ell!e0uatore
PROI+<ION+ CILIN:RICA PIANO/GAA:RATA
In 0uesta proie(ione meri#iani e paralleli generano 0ua#rati #i uguale super"icie' e non'
come nella proie(ione cilin#rica vera rettangoli #i super"icie sempre pi> ampia Consente #i
ra""igurare le regioni #ella "ascia intertropicale sen(a eccessive #e"orma(ioni
PROI+<ION+ CILIN:RICA PIANO/R+TTAN;OLAR+
In 0uesto caso il cilin#ro , secante in corrispon#en(a #i #ue paralleli e0ui#istanti
#all!e0uatore La proie(ione , i#onea a ra""igurare territori alle latitu#ini me#ie e me#io/alte'
risultan#o e0ui#istante in corrispon#en(a #ei #ue paralleli a cui il cilin#ro , secante
PROI+<ION+ :I M+RCATOR+ 7
Proie(ione conven(ionale c)e alcuni ritengono una cilin#rica mo#i"icata X #etta anc)e
proie(ione a latitu#ini crescenti Le #istan(e tra i paralleli crescono al crescere #ella
latitu#ine' mentre l!intervallo nagolare tra essi rimane costante I meri#iani sono rette
parallele c)e non convergono verso i poli7 si )a cosI uno stiramento sia in #ire(ione est/
ovest c)e nor#/su# I poli non possono essere rappresentati perc)J la #istan(a #iventa
in"inita7 la ;roenlan#ia sem*ra pi> gran#e #el Su# America7 0uesta proie(ione , isogonica e
con"orme7 , usata per le carte nautic)e perc)J consente #i tracciarvi ogni linea #i "orma
spirale losso#romica' c)e taglia tutti i meri#iani e paralleli con angolo costante e c)e una
nave percorre 0uan#o mantiene sempre la stessa #ire(ione7 , pre"erita alla linea orto#romica
c)e congiunge #irettamente il punto #i parten(a a 0uello #i arrivo
LA PROI+<ION+ :I ;AASS/9OA;A + IL SIST+MA ATM
X una proie(ione inversa o transversa #el Mercatore In 0uesto caso il cilin#ro si immagina
tangente alla s"era lungo un meri#iano Per ri#urre le #e"orma(ioni lineari il matematico
9oaga propose una ri#u(ione #elle lung)e((e #ello 5'4 per mille7 , #etta anc)e -a
longitu#ini crescenti. perc)J i meri#iani si allontanano sempre pi> tra loro all!aumentare
#ella #istan(a #al meri#iano #i tangen(a Meri#iani e paralleli si con"igurano come linee
ovoi#ali c)e si incrociano a# angoli retti Ne risulta una proie(ione isogonica Solo il
meri#iano centrale , #iviso in segmenti uguali7 #e"orma(ioni sono provocate nelle
imme#iate vicinan(e #el meri#iano #i tangen(a7 in 0uesta (ona' "ino a KH a# est e# ovest' la
proie(ione , anc)e praticamente e0uivalente' e0ui#istante e con"orme Guesta proie(ione ,
stata a#ottata #all!Aniversale Trasversa #i Mercatore' c)e #ivi#e il glo*o in 65 "usi #i 6 gra#i
ciascuno #i longitu#ine numerati #a ovest verso est a partire #a ;reenVic)7 il glo*o , #iviso
in senso latitu#inale in B5 "asce larg)e 8H contra##istinte #a lettere latine maiuscole7 l!area
compresa tra un "uso e# una "ascia pren#e il nome #i (ona7 l!Italia rientra tra i "usi KB' KK e
K4 1penisola salentina2 e tra le "asce S e T7 i "usi est 1KK2 e# ovest 1KB2 sono stati estesi #i
me((o gra#o #i longitu#ine per creare un raccor#o tra i "usi e crean#o una "ascia #i
sovrapposi(ione L!I;M #i @iren(e in una carta topogra"ica #!Italia a#otta un reticolato
0ua#rato #i un c)ilometro
PROI+<IONI P+R PLANIS@+RI + MAPPAMON:I
Le proie(ioni pi> usate per i planis"eri sono 0uelle #i MollVei#e' ?ammer' +cFert e Sanson
1e0uivalenti2 e 0uella #i RinFel7 0uella glo*ulare #i Nicolosi , vali#a per il mappamon#o
LA PROI+<ION+ MOLLR+I:+
+! una proie(ione omalogra"ica 1$malos 8 piano2 e si costruisce a partire #a una
circon"eren(a #i L558 Cm #i raggio per ottenere la propriet& #ell!e0uivalen(a7 essa , #ivisa
in 4 0ua#ranti #a #ue #iametri perpen#icolari tra loro7 il #iametro c)e rappresenta l!e0uatore
si ra##oppia allungan#olo per met& #a un lato e met& #all!altro7 i punti estremi #ell!e0uatore
si congiungono con i poli tramite un contorno ellittico7 si #isegnano 0uin#i i paralleli'
rettilinei e sempre pi> vicini tra loro all!aumentare #ella latitu#ine7 i paralleli poi si #ivi#ono
in parti uguali e si congiungono tra #i loro i punti #i #ivisione Guesta proie(ione altera le
"igure' specie nelle parti peri"eric)e
LA PROI+<ION+ ;LO9ALAR+ :I NICOLOSI
I #ue mappamon#i sono racc)iusi in una circon"eren(a #i 15555 Cm #i raggio7 i #ue
meri#iani centrale e l!e0uatore sono rettilinei' gli altri meri#iani e paralleli sono arc)i #i
circon"eren(a7 la proie(ione , solamente e0ui#istante all!e0uatore e sul meri#iano centrale'
ma , esente #a eccessive #e"orma(ioni
LA PROI+<ION+ TOPO;RA@ICA :!ITALIA :+LL!I;M
+! composta #a "ogli' 0ua#ranti e tavolette 1elementi cartogra"ici27 "ino al 1L46 veniva usata
la proie(ione #i Sanson @lamstee#' #etta polie#rica o policentrica' c)e consente una
rappresenta(ione #i un piccolo territorio' e# avente tutte le propriet& #ella carta geogra"ica I
"ogli sono B88 1B77 pi> 8 con numera(ioni #istinte27 in#icate con un numero ara*o e con un
toponimo7 ogni "oglio misura B5! in latitu#ine e K5! in longitu#ine e# )anno la "orma #i u
trape(io isoscele piano7 le aree meri#ionali sono leggermente pi> ampie #i 0uelle
settentrionali7 ogni "oglio si immagina a#erente alla s"era con il suo centro7 i meri#iani e i
paralleli #ella s"era sono rettilinei I "ogli 11%1555552 sono #ivisi in 4 0ua#ranti numerati #a I
a I6 1scala 1%355557 13! longitu#ine7 15! latitu#ine2' c)e si #ivi#ono in 4 tavolette' #esignate
con NO N+ SO S+ 1scala 1%B35557 7! K5!! longitu#ine7 3! latitu#ine27 alcune tavolette si
su##ivi#ono ancora in 4 parti con scala 1%15555 1A 9 C :2
:al 1L46 "u a#ottata la proie(ione #i ;auss/9oaga e "u sovrastampato un reticolato
c)ilometrico7 al meri#iano centrale #i ciascun "uso si #& valore 355' c)e #imnuisce an#an#o
verso est o# ovest7 i 0ua#rati sono #i 155 Cm #i lato e sono in#icati #a una coppia #i lettere
maiuscole in#icanti la prima la colonna' la secon#a la riga7 , utile a "ini tecnici e militari
:al 1L63 , stata pro#otta una nuova carta topogra"ica #i 63B "ogli numerati come i
prece#enti La scala , 1%35555 Sono una #ivisione #ella Carta #ell!+uropa Occi#entale
11%B355552 c)e #eriva #alla Carta Interna(ionale #el Mon#o 11%155555527 L!area interessata
, 6B5 Cm' B5! #i longitu#ine e 1B! #i latitu#ine7 #al 1L86 s#alono #ivisi in 4 se(ioni con
scala ra##oppiata7 la proie(ione a#ottata , la Con"orme Interna(ionale Trasversa #i
Mercatore' numerati a partire #all!antimeri#iano #i ;reenVic)
:ALLA TA6OL+TTA PR+TORIANA AL T+L+RIL+6AM+NTO
La costru(ione #i una carta geogra"ica si *asa sulla triangola(ione con cui si sta*ilisce
l!esatta posi(ione #i un gran numero #i punti sul terreno e la levata topogra"ica c)e si
appoggia su #etti punti per il rilevamento #el terreno
Triangola(ione% si in#ivi#uano #ue punti A e 9 #istanti 0ualc)e Cm e visi*ili tra #i loro' se
ne calcolano le coor#inate e le #istan(e7 il segmento A9 sar& la *ase geo#etica a partire #alla
0uale si #e"inisce tutta una serie #i triangoli "ino a "ormare' con lato #i B5 Cm una rete #i
primo or#ine Si proce#e all!interno #ella rete all!in#ivi#ua(ione #i triangoli sempre pi>
piccoli' "ino a "ormare una rete #i 0uarto or#ine i cui lati misurano K Cm I vertici #ei
triangoli sono punti trigonometrici su cui si *asa poi tutto il lavoro #el topogra"o ;li
strumenti usati sono lo sta#ia' palo gra#uato con cui si calcolano rapi#amente le #istan(e7
#al 13L5 era usata la tavoletta pretoriana 1#a Praetorius2' usata per il rilievo in #ettaglio7 il
rilevamento #i campagna si , e""ettuato poi con la "otogrammetria' cio, "otogra"ie scattate a
livello #el suolo' poi con "otogra"ie tri#imensionali eseguite #a aeroplani
1aero"otogrammetria2 I restitutori restituiscono in la*oratorio una "oto a tre #imensioni
comprese le curve #i livello 1isoipse27 ;ra(ie a ra#ar e satelliti la triangola(ione , sostituita
#alla trilatera(ione' con lati lung)i "ino a K55 Cm
CARTO;RA@IA COMPL+M+NTAR+
Atili((a #ati statistici per la costru(ione #i #iagrammi cartesiani' polari' triangolari' areali I
#ati sono consi#erati prevalentemente in rapporto al territorio Possono essere relativi alla
piovosit&' alla popola(ione' agli occupati' alla pro#u(ione in#ustriale

You might also like