You are on page 1of 20

I SAPERI DEL TRADURRE.

Analogie,
affinit, confronti
Autores: Clara Montella y iancarlo Marc!esini
E"itorial: #ranco Angeli $ Lingua, tra"u%ione, "i"attica
I"io&a: Italiano
P'ginas: ()*
IS+,: -.)))/0/)/.1/
Por Chiara Cinzia Casaletto y Roberto Magnani
INTRODUZIONE
Con 2sa3eri "el tra"urre4 a cui ri&an"a il titolo "el li5ro, si allu"e alla
3luralit "ei 3unti "i 6ista storico, teorico e" a33licato con cui si anali%%a e
si affronta la tra"u%ione, la 7uale, a secon"a "i co&e 6iene utili%%ata e
stu"iata, assu&e una sua fun%ione 3eculiare, c!e ric!ie"e co&3eten%e s3ecific!e
in 6ari a&5iti e ca&3i.
Con il ter&ine tra"u%ione, infatti, non si inten"e unica&ente alla tra"i%ione
cartacea "el testo a fronte, c!e si 3one l8o5ietti6o "i ri3ro"urre una 6ersione
e7ui6alente a un originale 3erce3ito co&e unico e non ri3ro"uci5ile, &a 9 anc!e
e so3rattutto con6ersione "el testo "a un co"ice a un altro 3er &e%%o "i
tecnologie infor&atic!e e &ulti&e"iali. Intento "el li5ro 9 a33rofon"ire
l8affascinante 3ro5le&atica "i 7uesto co&3lesso atto "i co&unica%ione
interlinguistico e interculturale c!e 3reser6a le "istinte i"entit, 3ur
&etten"o a confronto e 3onen"o sullo stesso 3iano lingue, significati e culture
"ifferenti.
Per 7uanto riguar"a in6ece il sottotitolo, :Analogie, affinit, confronti; si fa
riferi&ento alla 6olont "egli autori "i "eclinare 7uesti stessi contenuti con
l8ausilio "i altri stu"iosi, intellettuali e ricercatori. Il testo infatti, a
cura "i Clara Montella e iancarlo Marc!esini, e re"atto "a #ranco Angeli, si
3ro3one "i s6olgere 7uesto accurato a33rofon"i&ento attra6erso una "i6isione in
ca3itoli, scritti "a "i6ersi stu"iosi, il cui contri5uto risulta in"is3ensa5ile
e se&3re attuale all8interno "el "i5attito riguar"o al te&a "ella tra"u%ione.
Entria&o 7uin"i nello s3ecifico "el "i5attito, an"an"o a" anali%%are ciascun
ca3itolo, con le 6arie 3osi%ioni e o3inioni "egli stu"iosi coin6olti.
CAPITOLO 1
Le nozioni di signii!atoe di senso in
trad"!tologia tra storia# teorie e a$$li!azioni
Clara Montella
Curato "a Clara Montella, il 3ri&o ca3itolo 3re6alente&ente teorico, se55ene
contenga co&un7ue collega&enti all8uso "ella tra"u%ione nella 3rassi
co&unicati6a interlinguistica, 9 incentrato sull8analisi "ella no%ione "i
significato e senso, nonc!< al ra33orto tra le teorie "ella linguistica e "ella
tra"uttologia. La 3ri&a se%ione, "e"icata al circolo er&eneutico "el
significato e "ella tra"u%ione, co&3ren"e a&3i riferi&enti al 3ensiero "el
filosofo Sc!leier&ac!er, in 3ri&is con la "istin%ione fon"a&entale "ella teoria
"ella tra"u%ione, ossia la "ifferen%a tra 2tra"u%ione orale o inter3retariato4 e
2tra"u%ione scritta o tra"u%ione 6era e 3ro3ria4. Inoltre si soffer&a sulla
natura "ei significati e "el li6ello "i lingue nei testi "ella co&unica%ione
orale, 7uelli c!e oggi 3ossia&o "efinire "ella lingua stan"ar", co&une o 3er usi
linguistici s3eciali.
2L8uso sta5ile "elle singole 3arole4 ren"e la tra"u%ione una 3rassi scorre6ole e
sicura, una 7uestione 2&eccanica4, &a 7uan"o il significato si sgancia "alla sua
fun%ione referen%iale 3rinci3ale 3er es3ri&ere la ra33resenta%ione "i un altra
sfera :scientifica o artistica, 3er ese&3io;, allora la tra"u%ione 6era e
3ro3ria "i6enta una 3rassi 5en 3i= co&3licata. E8 7ui c!e entra in gioco il
cosi""etto 2"u3lice ra33orto "el 3arlante con la lingua4, ra33orto c!e, secon"o
Sc!leier&ac!er, "e6e essere inter3retato corretta&ente "al tra"uttore, 3er 3oter
co&3ren"ere il "iscorso. >ccorre una co&3eten%a a"eguata "a 3arte "el
tra"uttore, in 7uanto la lingua "o&ina c!i la usa, tutta6ia il 3arlante "o&ina a
sua 6olta la lingua 3las&an"ola, &o"ifican"ola, e a"eguan"ola ai suoi intenti
es3ressi6i. Perci? il co&3ito "el tra"uttore risulta assai ar"uo, "al &o&ento
c!e "e6e inter3retare lo s3irito "ella lingua in cui lo scrittore originale si
es3ri&e, e allo stesso te&3o co&3ren"ere e tras&ettere in un8altra lingua
l8in"i6i"ualit es3ressi6a "ello scrittore straniero@ "i conseguen%a, una
tra"u%ione c!e sia in gra"o "i es3ri&ere il "u3lice ra33orto "ella
sogge%ioneAli5ert "i una s3ecifica lingua storica in un8altra, a33are co&e
un8i&3resa i&3ossi5ile. Perci? sar necessario seguire il 3ercorso li&itato
"ella 3arafrasi :in altre 3arole, la tra"u%ione 3arola 3er 3arola; tutta6ia
rigettata "a Sc!leier&ac!er, o "el rifaci&ento, c!e, a "ifferen%a "ella 3ri&a,
3unta all8i&ita%ione, e risulta 3i= a"eguata.
Do3o l8intro"u%ione, la Montella nelle sottose%ioni si occu3a "ell8 2o3acit4
"el senso nella feno&enologia "ella tra"u%ione, e fa riferi&ento a Coseriu, a
3ro3osito "ell8accerta&ento e "ella giustifica%ione "el senso, o66ero
all8atti6it c!e nell8a&5ito "ella linguistica generale 6iene c!ia&ata
"escri%ione "ella lingua, ossia accertare le fun%ioni linguistic!e e
giustificarne l8esisten%a &ostran"o una categoria corris3on"ente sul 3iano
"ell8es3ressione. Do3o"ic!<, affronta il "iscorso legato alla costitu%ione "el
senso e le sue i&3lica%ioni nella teoria "ella tra"u%ione, e al calcolo "el
senso "el testo "i 3arten%a e "el suo ricalcolo nel testo "i arri6o.
La secon"a se%ione tratta in6ece "i significato e senso co&e ter&ini nella
"i"attica "ella tra"u%ione, i cui stu"iosi concor"ano sul fatto c!e il senso sia
Bl8o5Cet "e l8o3<ration "e transfert interlinguisti7ueD. >ltre a" attri5uire una
"efini%ione "i 5ase, l8autrice ri3orta "elle note "i altri stu"iosi, c!e fungono
"a utile a&3lia&ento "ella stessa no%ione "i senso, consi"erato anc!e co&e i"ea
intelligi5ile c!e si e6ince "a un "ato contesto a 3artire "ai significati
3ertinenti "elle 3arole e "egli enunciati ai 7uali si integrano conoscen%e
eEtralinguistic!e 3ertinenti.
Il "iscorso 3rosegue 3oi nella ter%a se%ione, in cui 6engono anali%%ati il
significato e il senso nell8uso testuale, in cui il significato assu&e la sua
3ro3ria acce%ione. Fiene fatta la "istin%ione tra significato &onoreferen%iale,
o66ero 7uello 3ro3rio "ei testi s3ecialistici, nei 7uali ten"en%ial&ente a" una
3arola corris3on"e un8unica e sola "enota%ione o concetto in rela%ione "i
5iuni6ocit, e tra significato autoreferen%iale. La Montella 3ro3one anc!e "egli
ese&3i sull8o&issione "i alcuni ter&ini tecnici e "ella &ancata e7ui6alen%a
&onoreferen%iale nella tra"u%ione "a un testo s3ecialistico "i 3arten%a in
lingua inglese a un testo "i arri6o in italiano.
,el 7uarto 3aragrafo 6iene 3osta l8atten%ione sul senso nel testo a fronte e
nell8i3ertesto, ossia alle "ue &o"alit "i rice%ione "ella tra"u%ione "el testo
letterario in rela%ione alle "ue 3ossi5ilit offerte "all8uso "el &e%%o
"ia&esico "ella carta e "el "igitale.
Guin"i nel 7uinto 3aragrafo continua trattan"o "i netHs3eec! :il linguaggio "el
Ie5; e 3ro3onen"o anc!e le inter3reta%ioni, in 7ualc!e &o"o &eno orto"osse, &a
ciononostante inno6ati6e, "i Antoni Munta"as, artista "8a6anguar"ia "ella
netAart. Munta"as 6e"e nella tra"u%ione la &o"alit co&unicati6a 3er eccellen%a
nel &on"o glo5ali%%ato "ei &ass &e"ia e "el &ulti&e"iale, e anali%%a nelle for&e
consone all8arte &ulti&e"iale 6irtuale la 3ro5le&atica "ella co&unica%ione c!e
egli i"entifica nella tra"u%ione, a33unto.
Infine, nella conclusione 6iene citato nuo6a&ente Sc!leier&ac!er. L8i"entit tra
testo originario e testo tra"otto 3er 7uanto concerne il circolo er&eneutico 9
"i6entato un topos "ella 3oetica occi"entale e "ella tra"uttologia attuale.
Se&3re nell8a&5ito "el 3ro5le&a "el significato e "el senso nella feno&enologia
"ella tra"u%ione 9 "egna "i atten%ione l8a33lica%ione alla tra"uttologia "el
nuo6o orienta&ento e3iste&ologico "ella &e&etica, ossia la scien%a "ei &e&i,
7uan"o 3er &e&e ci riferia&o a unit "i 3ensiero astratte stu"iate nel loro
"iffon"ersi e 3ro3agarsi in insie&i c!e 3oi costituiscono a li6ello colletti6o
"ei 3unti fer&i "i 3ensiero, 7uasi co&e 3iccoli &on"i "i senso. Un resoconto
"ell8a33lica5ilit "ella &e&etica alla tra"uttologia si 3u? tro6are 3i= a6anti
ne 2I Sa3eri "el Tra"urre4, nel ca3itolo a cura "i Laura Sal&on.
CAPITOLO %
Teorie della trad"zione& 'trategie trad"tti(e
Giancarlo Marchesini
iancarlo Marc!esini, c!e si occu3a "el secon"o ca3itolo, offre una lettura in
c!ia6e se&iotica "el saggio "i JiKL Le6y 2La traduzione come processo
decisionale4. In esso affronta la 3ro5le&atica "ell8intera%ione tra tra"u%ione e
tra"uttologia, e 7uella "ell8inter3reta%ione "el testo. Tratta "ella ti3ologia
"i tra"u%ione li5era e "i tra"u%ione letterale, conclu"en"o c!e la li5ert "el
tra"uttore a33are giustificata, &a al te&3o stesso 9 li&itata e con"i%ionata "al
contesto e "al cotesto.
La contra33osi%ione source oriente" 6s. target oriente", c!e 9 l8argo&ento
3rinci3ale "el 3ri&o 3aragrafo, 9 anno6erata tra i cin7ue su3er&e&i "a
C!ester&an. Il tra"uttore non si sc!iera in &o"o 3reli&inare, seletti6o e
alternati6o 3er l8uno o 3er l8altro &o"us o3eran"i, co&e affer&ano 3i= autori
7uali Eco e MeIson, e c!e 3ro3en"e 3er l8una o l8altra &o"alit sulla 5ase "i
consi"era%ioni &acrotestuali, o3erati6e, co&unicati6e, socioculturali,
sociolinguistic!e, etc. Ma 7uesta 3ro5le&atica 9 anc!e consi"erata una 6ariante
"ell8altra 3ro5le&atica, o66ero tra"u%ione letterale 6s. tra"u%ione li5era.
A 7uesto 3unto, Marc!esini "elinea "ifferenti ti3i "i inter3reta%ioni: 7uella
c!e lui c!ia&a 2so3ra le rig!e4, l8inter3reta%ione co&e &ani3ola%ione testuale,
e l8inter3reta%ione co&e &ani3ola%ione concettuale. Con inter3reta%ione 2so3ra
le rig!e4 si fa riferi&ento al caso in cui il tra"uttore "ice 7ualcosa in 3i=,
aggiunge 7ualcosa c!e non c8era o c!e era 3ar%ial&ente "ifferente nel testo
originale :a tal 3ro3osito, 3ro3one l8ese&3io "el "o33iaggio cine&atografico;,
&entre 3er 7uanto concerne l8inter3reta%ione co&e &ani3ola%ione testuale o
concettuale, &ostra alcune 3arti "i testo in cui l8o3era%ione "i tra"u%ione 9
risultato 3i= co&3lesso 3er l8i&3ossi5ilit "i ricorrere a una tra"u%ione
letterale.
,el secon"o 3aragrafo a33oggia la teoria "i Le6y, secon"o cui il tra"uttore 3u?
ser6irsi "i una serie "i istru%ioni contenute nel testo 3er 3oterlo
inter3retare. L8Istru%ione I :o "efinitoria; 9 7uella c!e "efinisce la classe
"elle 3ossi5ili alternati6e, &entre istru%ione II :o seletti6a; 9 7uella c!e
regola la scelta :6incolante; fra le alternati6e.
L8autore "el ca3itolo sottolinea 3i= 6olte l8analogia tra le istru%ioni 3er
inter3retare e il gioco "egli scacc!i, le cui regole 3ossono essere lette co&e
es3ressione "i li5ert, o co&e li&ita%ione. Per 7uesto Le6y 3arla anc!e "i
2li5ert 6igilata4 in rela%ione a ci?. Do3o"ic!<, "e"ica s3a%io ai neologis&i,
ossia "elle 3arole "i nuo6a for&a%ione 3resenti in una lingua, e alle 3arole
cosi""ette #re&"Irter (forestierismi), ovvero termini di derivazione greco-
latina, che fanno parte dei lessici specializzati o testimoniano una determinata
scelta diastratica, e che comportano una valenza supplementare rispetto a un
possibile sinonimo/euivalente di origine germanica!
Marchesini si interroga sulla complessit" della problematica
dell#interpretazione, se si esaurisca cio$ in una serie di alternative
definibili, e uindi si domanda come possano esserci %cattive& traduzioni,
seppur sostanzialmente corrette, se il testo contiene tutti gli elementi
necessari per interpretarlo! 'i afferma che al traduttore viene affidato il
ruolo di interprete, a cui spetta operare una scelta, e inevitabilmente uesta
scelta chiama in causa un elemento soggettivo! Le sue decisioni, come vengono
catalogate da Lev(, possono essere necessarie o non necessarie, motivate o non
motivate, in tutte le combinazioni possibili! )uttavia, il traduttore deve anche
prendere in considerazione il target di riferimento, la tipologia di lettore,
ovvero il destinatario del testo, l#autocensura e talvolta l#asetticizzazione
delle componenti pi* personali! +n altri termini, se $ vero che ogni traduzione
produce la propria regola, $ anche vero che ogni traduttore d" vita a un sistema
di alternative che sar" pi* o meno complesso a seconda della sua formazione, dei
suoi interessi e, non ultime, delle sue enciclopedie personali e condivise!
+l capitolo termina con la considerazione che il traduttore sia l#unico che vive
dall#interno tutti i processi correlati al circuito emittente , messaggio ,
destinatario- l#intenzione dell#autore, l#intenzione del testo e l#intenzione
del lettore!
CAPITOLO )
'"lla gestione in!ons!ia del $ro!esso
trad"tti(o "*ano+ !osa sa$$ia*o are senza
sa$ere !o*e
Laura 'almon
,el ter%o ca3itolo la tra"uttrice e 3rofessoressa Laura Sal&on cerca "i
affrontare un "iscorso ancor 3i= co&3lesso e 7uasi inson"a5ile, ossia i 3rocessi
&entali su cui si 5asa la tra"u%ione u&ana. ,on 6i 9 solo interesse scientifico
"a 3arte "ella Sal&on, 5ensN anc!e l8interesse a s3ianare la stra"a a nuo6e
3ros3etti6e 3er 7uanto concerne l8insegna&ento "ella tra"u%ione.
Fi 9 un tentati6o "i su3erare i 3reconcetti &etafisici, alla ricerca "i
3ostulati uni6ersal&ente con"i6isi5ili. ,ello stu"io "ella tra"u%ione, uno "ei
3ara"ossi 3i= i&3ortanti 9 c!ie"ersi se 9 corretto "elegitti&are il concetto
stesso "i tra"uci5ilit, e l8altro 9 in6ece &ettere in "u55io lo stu"io
2scientifico4 "ella tra"u%ione. L8intento 3erci? 9 "i "are s3iega%ioni se&3re
3i= esaurienti sui 3rocessi tra"utti6i u&ani, cercan"o "i su3erare 7uell8alone
"i &istero c!e ten"e a" essere 3resente nell8a&5ito "elle "isci3line
u&anistic!e, e c!e se&5rere55e 6oler garantire all8arte un 3re"o&inio sulla
scien%a. Del resto, &olti teorici "ella tra"u%ione e alcuni tra"uttori tuttora
si rifanno ai 3regiu"i%i irra%ionalistici, e 3er altri risulta 3ersino ostico e
3er nulla con"i6iso il collega&ento "ella ricerca alla sfera neurolinguistica,
in 7uanto 7uesto an"re55e a 2conta&inare4 una &ateria 3retta&ente u&anistica.
I nuo6i 3ostulati, "8altron"e, corro5orati "a i&3onenti 3ro6e e&3iric!e,
in"icano c!e tutte le a5ilit, 3erci? anc!e 7uella tra"utti6a, sono "o6ute a una
"ota%ione u&ana, in altre 3arole tras&esse genetica&ente. ,ello s3ecifico,
l8a5ilit tra"utti6a sare55e costituita "a un i3erco&3lesso "is3ositi6o &entale
3er la tra"u%ione, costituito "al fa&oso LAD, il "is3ositi6o c!o&sOyano 3er
l8ac7uisi%ione "ella lingua naturale, c!e 3u? fun%ionare corretta&ente solo se
innescato "a o33ortuni sti&oli 3ro6enienti "all8a&5iente socioHculturale@ "a un
3rogra&&a "i con6ersione interlinguistica, c!e 3ro"uce e7ui6alen%e in &o"o
auto&atico@ "all8a5ilit "i 3assare "a un co"ice linguistico all8altro,
&antenen"oli se3arati :il cosi""etto s.itching;.
Una consi"era%ione i&3ortante sta nel ritenere c!e solo 3erc!< esistono nu&erose
3essi&e tra"u%ioni, non significa c!e non esistano testi co&3leta&ente
tra"uci5ili, o a5ili tra"uttori, 5ensN c!e 9 raro e assai "ifficile raggiungere
un8alta 3rofessionalit tra"utti6a, e 7uin"i ela5orare tra"u%ioni 2geniali4, &a
non 3er 7uesto i&3ossi5ile. Con 2geniale4 si inten"e 7ualcosa c!e "ifferisce "al
2nor&ale4, se55ene i "ue concetti siano correlati tra loro, e "i3en"ano "a
fattori contingenti :7uali te&3o e luogo;, e la genialit non coinci"e con la
3rofessionalit, la 7uale in6ece 9 una 2nor&ale4 &anifesta%ione "i a5ilit e "i
co&3eten%e o33ortuna&ente a""estrate e rinfor%ate secon"o le regole "i un
&estiere. A ci? si collega anc!e il "iscorso sul talento, il 7uale cresce tanto
3i=, 7uanto 3i= l8es3osi%ione agli sti&oli risulta fre7uente e continuata.
La &aggior 3arte "elle a%ioni u&ane, so3rattutto le 3i= co&3licate, si a66ale "i
3rocessi 2inconsci4, non consa3e6oli, anc!e "etti 2i&3liciti4, &entre 7uelli
es3liciti costituiscono solo una 3ercentuale &inore, e lo stesso 6ale 3er le
facolt tra"utti6e. Co&e nelle altre 3rofessioni, un "ilettante 3u? affi"arsi
solo al 3ensiero cosciente :o es3licito;: 9 solo il 3assaggio a" una fase "i
auto&atis&o c!e 3orta un tra"uttore a "i6entare un es3erto, trasfor&an"o 7uin"i
l8es3erien%a in ca3acit "i agire con la &assi&a ra3i"it. Per 7uesto 9
necessario 3orre l8is3ira%ione in un8ottica neuroscientifica.
,ell8analisi "i "ati e&3irici e s3eri&entali, Sal&on fa riferi&ento anc!e a casi
clinici, c!e attestano l8esisten%a "i sin"ro&i "i tra"u%ione co&3ulsi6a o
in6olontaria: 3a%ienti 5ilingui, affetti "a "anni cere5rali, 3ro"ucono
tra"u%ioni efficienti e alta&ente fun%ionali, &a in &o"o "el tutto
inconsa3e6ole, e tal6olta sen%a co&3ren"ere 7uello 6iene c!iesto loro "i
tra"urre.
In seguito si occu3a "i auto&atis&o inconscio, c!e consente al cer6ello u&ano in
3oc!i &illisecon"i "i effettuare una 7uantit "i o3era%ioni, e "i "i"attica
"ella tra"u%ione. A 7uesto 3ro3osito, affer&a c!e secon"o Ste6en Rose i ricor"i
"ella &e&oria 3roce"urale, "i6ersa&ente "a 7uelli "ic!iarati6i, 6engono
"i&enticati in &o"o "i6erso. Anc!e la &e&oria fun%iona &eglio se esercitata
costante&ente, &a &e&orie "i6erse :co&e 7uella se&antica o 7uella 3roce"urale;
6anno esercitate in &o"o "i6erso. Una "elle finalit fon"a&entali "ella
"i"attica "ella tra"u%ione 9 3oi il gra"uale rinfor%o 7ualitati6o "egli al5eri
concettuali, c!e costituiscono il "i%ionario interno e "elle reti c!e connettono
alla 5anca "ati enciclo3e"ici "ello stu"ente.
In conclusione, l8eserci%io tra"utti6o 9 un otti&o siste&a 3er s6ilu33are tutte
le a5ilit linguistic!e auto&atic!e e le corris3on"en%e 3rag&aticoHfun%ionali.
Tutta6ia, il &o"ello "i insegna&ento 5asato su ti3ologie stereoti3ic!e,
sull8utili%%o "ei &anuali e "ei 6oca5olari, 3er 7uanto 3ossa essere ri6isto e
a&&o"ernato, non solo 3ro"uce negli stu"enti 3resta%ioni linguistic!e lente e
3oco efficaci, &a le ostacola. Ci? c!e 6iene 3ro3osto 9, "un7ue, un
so66erti&ento nella conce%ione "ella glotto"i"attica il cui o5ietti6o 9
l8a""estra&ento "ei tra"uttori: a"eguare la "i"attica al fun%iona&ento "el
cer6ello e non 6ice6ersa.
CAPITOLO ,
Dagli "ni(ersali trad"tti(i all-italiano delle
trad"zioni
/ri0a 'alsni0
In 7uesto ca3itolo EriOa SalsniO si soffer&a sui risultati "i una
ricerca con"otta allP1cole de )raduction et d2+nterpr3tation
"ellPUni6ersit "i ine6ra. In &aniera 3articolare, lPautrice si
concentra sugli 2uni6ersali tra"utti6i4, ossia sullPanalisi e la
"escri%ione "elle "i6erse caratteristic!e "elle tra"u%ioni e "elle
3ossi5ili incongruen%e c!e sorgono tra il testo originale e la
tra"u%ione finale.
Il contri5uto offerto "allPautrice 3arte "a un eEcursus sui
concetti e le teorie s6ilu33atesi nel ca&3o "ella tra"uttologia a
3artire "agli anni PQR e P0R "el ,o6ecento. Affronta, cosN, i
concetti "i e7ui6alen%a e significato linguistico, 3er 3oi citare
la teoria "i 3olisiste&a "i E6enHSo!ar, secon"o la 7uale la
letteratura ra33resenta un siste&a co&3lesso e "ina&ico al 7uale
a33artengono anc!e i testi tra"otti.
Inoltre, 6iene 3resa in consi"era%ione la cosi""etta legge
dell2interferenza, cosN "efinita "a Toury, secon"o la 7uale il
testo tra"otto ten"e se&3re a calcare la struttura "el testo fonte
al "i l "ellPes3erien%a "el tra"uttore e "elle 6arie con"i%ioni
socioculturali legate al li6ello "i tolleran%a "ella lingua "i
arri6o.
i a 3artire "agli anni P.R 9 stato "i&ostrato co&e nelle
tra"u%ioni 6i 3ossano essere strutture non ricon"uci5ili a nessuno
"ei "ue siste&i linguistici, &a "i3en"enti "alla natura "el
3rocesso tra"utti6o :E6enHSo!ar, #raIley; o c!e 3resentino "elle
caratteristic!e 3eculiari, 7uali lPes3licita%ione, la
se&3lifica%ione e la nor&ali%%a%ione.
Sulla 5ase "i tali 3re&esse, EriOa SalsniO si affi"er alla
"efini%ione "i uni6ersali tra"utti6i offerta "a +aOer: %features
.hich t(picall( occur in translated te4t rather than original
utterances and .hich are not the result of interference from
specific linguistic items&!
L-es$li!itazione
La stu"iosa +lu&HTulOa 9 stata la 3ri&a a consi"erare
lPes3licita%ione una caratteristica 3eculiare "ei testi tra"otti.
Tale caratteristica 3er&ette al tra"uttore "i utili%%are una
7uantit &aggiore "i ele&enti coesi6i e gra&&aticali nel testo
tra"otto ris3etto al testo originale sulla 5ase "i "ue i3otesi: la
st(listic preference h(pothesis, c!e consi"era lPes3licita%ione
co&e il risultato "i "ue siste&i linguistici co&3leta&ente "i6ersi
e la e4plicitation h(pothesis so3ra citata :+lu&HTulOa;.
La se*$lii!azione
Per 7uanto riguar"a la se&3lifica%ione lessicale, +lu&HTulOa e
Le6enston i"entificano 5en cin7ue 3rinci3i generali secon"o cui la
stessa o3era: lPuso "i i3eroni&i, a33rossi&a%ioni "i concetti
es3ressi nella lingua fonte, lPi&3iego "i sinoni&i "el registro
collo7uiale, lPuso "i 3arafrasi o circonlocu%ioni e il
trasferi&ento "elle fun%ioni linguistic!e, co&e a" ese&3io il
registro, "a una lingua allPaltra.
La nor*alizzazione
Attra6erso la nor&ali%%a%ione, il tra"uttore ren"e confor&i alle
caratteristic!e testuali ti3ic!e "ella lingua "i arri6o le
es3ressioni e gli ele&enti non co&uni "el testo fonte. La stu"iosa
Tenny :*--); !a 3arlato "i sanitisation, ossia la 3ossi5ilit, "a
3arte "el tra"uttore, "i fornire una 6ersione 3i= 23ulita4 "el
testo tra"otto. Toury, inoltre, 3arla "i una legge della
standardizzazione crescente secon"o la 7uale il tra"uttore 3u?
sostituire le 3articolarit testuali "i un testo fonte :teEte&es;
con ele&enti co"ificati "ella lingua "i arri6o :re3ertore&es;.
Do3o a6er anali%%ato gli uni6ersali tra"utti6i, lPautrice ci offre
una 5re6e "escri%ione "ella lingua italiana nelle tra"u%ioni e si
soffer&a, in &aniera 3articolare, sullPanalisi "i un cor3us "i
3u5lire"a%ionali tra"otti in italiano e 3u55licati in 6arie
ri6iste c!e !anno 3er&esso "i &ettere in e6i"en%a tre ti3i "i
interferen%a: una tra testo fonte e testo "i arri6o, una tra
siste&a linguistico fonte e testo "i arri6o e una "o6uta al
co&3orta&ento "el tra"uttore. LPautrice conclu"e il suo contri5uto
sottolinean"o co&e, attra6erso unPanalisi contrasti6a, la
tra"u%ione "ella lingua italiana risulti &igliore nellPa&5ito
"ella fiction scritta o tele6isi6a.
CAPITOLO .
Rilessioni glottodidatti!he s"lla trad"zione
delle *i!roling"e
5atrizia Mazzotta
In 7uesta se%ione Patri%ia Ma%%otta ci offre alcune riflessioni
sui &o"elli e le &eto"ologie "i a33ren"i&ento linguistico e "i
ca3acit "i tra"u%ione nellPa&5ito "ella glotto"i"attica. In 3ri&o
luogo, lPautrice 3resenta la 3ratica "el tra"urre co&e una
tras3osi%ione "i unPunitH&essaggio in lingua "i 3arten%a in
unPunitH&essaggio in lingua "i arri6o. La tra"u%ione "e6e essere
inter3retata e, nellPa&5ito "ella 3ratica "i tra"u%ione in aula,
co&&entata e corretta "a 3arte "el "ocente.
Per inter3retare, "un7ue, un testo lo stu"ente "e6e 3osse"ere
"elle conoscen%e &icrolinguistic!e consoli"ate "allPa33ren"i&ento
"ella ter&inologia e "elle 6arie categorie gra&&aticali "i un
"eter&inato siste&a linguistico. Alla 3a"ronan%a &icrolinguistica
non corris3on"e, "i sicuro, la conoscen%a "ellPargo&ento trattato.
EP co&3ito anc!e "el "ocente sti&olare il ragiona&ento
inferen%iale c!e 3ossa accrescere il li6ello cogniti6o
"ellPalunno.
Al &o&ento "ella tra"u%ione si atti6a un 23rocesso "ecisionale4
:Le6U *--Q; c!e consiste nella risolu%ione "ei 3ro5le&i
tra"utti6i, nella rifor&ula%ione "el testo "i 3arten%a e nella
3ianifica%ione "el testo "i arri6o. Lo stu"ente "o6r essere
ca3ace, in 5ase alle 3ro3rie conoscen%e &icrolinguistic!e, "i
"istinguere la ti3ologia "i testo c!e "e6e tra"urre e "o6r
&ettere in e6i"en%a, attra6erso lPanalisi c!e effettuer in una
sola lingua, le "ifferen%e c!e 3ossono sussistere tra i "ue
siste&i linguistici, 3ren"en"o in consi"era%ione le "i6erse
con6en%ioni testuali e culturali "ella lingua con la 7uale
tra"urr.
EP i&3ortante, ai fini "i una 5uona tra"u%ione en"olinguistica,
c!e lo stu"ente 3ossegga un 5uon li6ello "i co&3eten%a "elle
strategie &etacogniti6e, fon"a&entali 3er lPatto "i trasfor&a%ione
"i un testo.
LPautrice, inoltre, conclu"e consi"eran"o la tra"u%ione uno
straor"inario stru&ento "i riflessione &etalinguistica c!e
fa6orisce lo s6ilu33o "el 2sa3er fare4 con la lingua e 3er&ette
allo stu"ente "i 6enire a conoscen%a "ella "i&ensione cogniti6a,
culturale e 3rag&atica "ella lingua straniera.
CAPITOLO /
La trad"zione nella storia della
glottodidatti!a
/nrico 6orello
La tra"u%ione al te&3o "ei Ro&ani era se&3lice&ente un eserci%io
"i retorica finali%%ato alla co&3rensione "ella lettura in lingua
latina. La tra"u%ione nac7ue solo nelle co&unit grec!e
"ellPI&3ero Ro&ano "el III secolo 3er ragioni 3olitic!e e
a&&inistrati6e.
Sola&ente nel VII secolo a Tole"o lParci6esco6o Rai&on"o istituN
un collegio 3er la6orare su testi ara5i e 6ersioni "i testi ara5i
in greco 3er giungere, 3oi, alla tra"u%ione anc!e "i originali
greci, co&e a66eni6a a Si6iglia nella scuola "i tra"uttori "i
Alfonso V.
Sino al Rinasci&ento la lingua "PEuro3a era il latino@ in seguito,
si "iffuse nei 6ari 3aesi lo stu"io "elle lingue, so3rattutto tra
le fa&iglie no5ili, e la tra"u%ione 6enne &essa al centro "i
3ole&ic!e "a 3arte "i nu&erosi stu"iosi. Da una tra"u%ione "el
testo a fronte teori%%ata "a +at! e Co&enio si 3asser nel *.RR a
una tra"u%ione interlineare affinc!< c!i 3ratica6a la tra"u%ione
3otesse cogliere le sottiglie%%e "ella lingua.
Do3o un eEcursus sulla "iffusione "ella glotto"i"attica e "ella
tra"u%ione in Euro3a nel corso "el VFIII secolo, +orello si
soffer&a anc!e sullPanalisi "ei &eto"i "i insegna&ento "elle
lingue "el 3erio"o, "a 7uello 2naturale4 :ca3ire e 3arlare; "i
TicOnor a 7uello "i Clau"e Marcel 5asato sulla &aturit "egli
allie6i e sullPi&3ortan%a "ella lettura.
Alla fine "el VIV secolo, MaEi&ilian +erlit% a3rN nu&erose scuole
"i lingua in A&erica e Euro3a e "ie"e 6ita a" un altro &eto"o c!e
a6e6a co&e sco3o 7uello "i fornire stru&enti 3er la co&unica%ione
orale, co&e un 6oca5olario insegnato tra&ite oggetti e 3arole
astratte a33rese 3er associa%ioni "i i"ee :3ensare solo nella
lingua straniera;.
+orrello 3roce"e con lPanalisi "elle teorie "ei fonetisti "el
3ri&o ,o6ecento, "a SIeet c!e critica forte&ente il &eto"o
2gra&&aticaHtra"u%ione4, a Jes3ersen c!e elogia lo stu"io "i una
lingua 26i6a4 c!e "e6e a66enire tra&ite il contatto "iretto con
essa, 3er 3oi conclu"ere con Pal&er e il suo 2&ulti3le line of
a33roac!4.
LPautore ci offre anc!e una "escri%ione sullPe6olu%ione "ella
tra"u%ione a 3artire "agli anni P/R "el ,o6ecento e, in
3articolare, si soffer&a sullPanalisi "i strutturalisti co&e
Ro5ert La"o c!e "efinisce la tra"u%ione co&e unPa5ilit s3eciale
"i6ersa "alle 3ratic!e "el 3arlare, leggere e ca3ire. Inoltre,
"o3o unPanalisi sulle categorie "ei rela%ioni tra 3arole "i "ue
"i6erse lingue 3ro3osta "a La"o, +orello 3resenta tre ti3i "i
tra"u%ione gi anali%%ati "a JaOo5son: en"olinguistica
:rifor&ula%ione "i segni linguistici tra&ite altri segni "ella
stessa lingua;, interlinguistica :inter3reta%ione "i segni
linguistici attra6erso una lingua "i6ersa; e interse&iotica
:inter3reta%ione "i segni linguistici tra&ite segni non
linguistici;.
Il contri5uto offerto "a +orello si conclu"e con unPanalisi sulle
scale e i 3ara&etri "i 6aluta%ione riguar"o le a5ilit tra"utti6e
offerti "a +ren"an Carroll. Molte 6olte le a5ilit !anno rilie6o
"i6erso e il 3ro5le&a "el tra"uttore si 3resenta nella
co&3rensione e ri3ro"u%ione "ellPi&3osta%ione logica e
argo&entati6a "el testo "a tra"urre. Si consiglia, 7uin"i, una
tassono&ia "ettagliata 3er i"entificare lPerrore.
CAPITOLO 0
Lo!alizzazione+ Il r"olo e il sa$eri della
trad"zione
7ohanna Monti
Jo!anna Monti anali%%a uno "ei 3rocessi 3i= i&3ortanti legati alla
glo5ali%%a%ione "ei &ercati: la locali%%a%ione. Tale 3rocesso 9
ca3ace "i ren"ere un 3ro"otto linguistica&ente e cultural&ente
a"eguato al &ercato "i "estina%ione "o6e lo stesso sar usato o
6en"uto. ,el corso "egli anni, lPutili%%o "i Internet !a influito
&olto sullo s6ilu33o "ella locali%%a%ione e sullPa"atta&ento e la
tra"u%ione "i un 3ro"otto "i ti3o infor&atico :sito We5, softIare,
!ar"Iare;. Il ruolo "ella tra"u%ione allPinterno "el 3rocesso "i
locali%%a%ione a33are co&3lesso, 3ertanto il localizzatore, oltre
a 3osse"ere le a5ilit ti3ic!e "i un tra"uttore s3eciali%%ato, !a
5isogno anc!e "i ac7uisire co&3eten%e sugli as3etti infor&atici e
sulla natura "ella locali%%a%ione.
Molte 6olte la no%ione "i locali%%a%ione si acco&3agna ai ter&ini
"i glo5ali%%a%ione e interna%ionali%%a%ione se&3re 3er in"icare il
trasferi&ento "i un 3ro"otto 3rogettato 3er un &ercato "efinito,
6erso altri &ercati "i na%ioni e culture "i6erse. In realt,
&entre lPinterna%ionali%%a%ione ra33resenta un 3rocesso "i
a"atta&ento "i un 3ro"otto in 6ista "i un 3oten%iale utili%%o sui
&ercati, la locali%%a%ione 9 il 3rocesso "i a"atta&ento "i un
3ro"otto in fun%ione "i un concreto utili%%o "a 3arte "i utenti
c!e a33artengono a s3ecifici &ercati "i "estina%ione.
,egli anni P-R il 3rocesso "i locali%%a%ione "i6enta cruciale
allPinterno "elle a%ien"e 3er lPaffer&a%ione "el 3ro"otto sul
&ercato interna%ionale. ,el *--R nasce lPin"ustria "ella
locali%%a%ione Localisation +ndustr( 'tandard 8ssociation (L+'8),
una "elle 3i= i&3ortanti nel settore. Dal (RRR il nu&ero "i
in"ustrie "i locali%%a%ione !a un forte i&3ulso e si "iffon"e
se&3re 3i= la locali%%a%ione "i siti We5 c!e i&3one un &o"ello
"ifferente ris3etto alla locali%%a%ione "i a33lica%ioni !ar"Iare e
softIare. Si tratta, infatti, "i una tra"u%ione c!e si ria33ro3ria
non solo "ella sua natura linguistica &a anc!e "i 7uella culturale
orientata a" uno sco3o co&unicati6o.
Il contri5uto "ella Monti ter&ina con una riflessione sul ruolo
"ella tra"u%ione nel 3rocesso "i locali%%a%ione allPinterno "i
unPottica in"ustriale c!e fa riferi&ento a ele&enti, 7uali la
co&3etiti6it, lPinno6a%ione "ei 3rocessi e "ei 3rofili
3rofessionali e lPuso "i tecnologie a6an%ate e sulle co&3eten%e
c!e il localizzatore "e6e 3osse"ere 3er s6ilu33are il suo 3rofilo
3rofessionale c!e si "istingue "a 7uello "el tra"uttore tecnico
3er a5ilit infor&atic!e e gestionali ric!ieste "al &ercato e "al
3rocesso stesso.
CAPITOLO 1
Les o"tils d-aide 2 la trad"!tion + enne*is o"
alli3s d" trad"!te"r
93roniue 'auron
L8autrice F<roni7ue Sauron, in 7uesto ca3itolo, 3resenta una
riflessione sull8utili%%o "ei 3rogra&&i e "ei siste&i infor&atici
a"ottati "al tra"uttore co&e su33orto "ella tra"u%ione. La
tra"u%ione auto&atica 6iene consi"erata co&e la tecnologia 3i=
contro6ersa e, a 3ri&a 6ista, tali siste&i a33aiono inca3aci "i
ren"ere le sottiglie%%e "el testo fonte :source teEt; e "i ren"ere
co&3rensi5ile al lettore straniero il suo 6ero significato.
Tutta6ia alla fine "egli anni 8QR si 9 "ato ini%io a nuo6e
ricerc!e e s6ilu33i, sia in Euro3a c!e oltreoceano, c!e !anno
contri5uito a fa6orirne la sua "iffusione. Inoltre, a 3artire
"egli anni 8.R, si 9 "ato luogo a un rinno6a&ento "egli stru&enti
infor&atici, in 3articolar &o"o con l8a66ento "i Internet. Da 7uel
&o&ento, il We5 9 "i6enuto se&3re 3i= 7uin"i un essen%iale &e%%o
"i co&unica%ione e "i ricerca, fon"a&entale 3er il tra"uttore,
e 3erci? un 6eicolo 3ri6ilegiato "i s6ilu33o "ella tra"u%ione
auto&atica. Il 3rocesso natural&ente non 9 stato i&&e"iato, &a
gra"uale e co&3lesso@ tutta6ia, con l8arri6o "egli anni 8-R, la
crea%ione "i nuo6i siste&i "i &e&oria "i tra"u%ione non !a cessato
"i e6ol6ersi, tanto "a inclu"ere nuo6e fun%ionalit e farle
"i6enire "elle 6ere e 3ro3rie 3iattafor&e "i rice%ione e arc!i6io
"ocu&enti. >gni 6olta c!e il tra"uttore si tro6a a tra"urre 3arti
"al testo fonte, il tutto 6iene registrato nei siste&i "i &e&oria
"i tra"u%ione, tra cui i 3i= noti sono: Tra"osASDLVX, D<C FuX,
MetateEisX, AcrossX e Wor"fastX.
Y anc!e e6i"ente c!e la""o6e si tra"uca una gran"e 7uantit "i
"ocu&enti o testi 3articolar&ente lung!i, il ricorso agli
stru&enti "i tra"u%ione auto&atica risultere55e a33ro3riato e
con6eniente, in ter&ini "i te&3o i&3iegato. Ma "8altro canto, 3er
i tra"uttori "ella 26ecc!ia genera%ione4, a5ituati a una &o"alit
"i tra"u%ione "i ti3o &anuale, c!e non 3re6e"e l8ausilio "i
stru&enti tele&atici, 3u? ra33resentare un ostacolo, in 7uanto,
3ur essen"o es3erti, non 3ossie"ono le a"eguate co&3eten%e e
a5ilit 3er usufruirne in &o"o a33ro3riato e costrutti6o. Da
7uesto l8autrice, in conclusione, se&5ra 3orsi l8interrogati6o
sulla reale utilit "i tali stru&enti.
CAPITOLO 4
Trad"!tion litt3raire et lang"es
(erna!"laires + L-3!osse# $o"r "ne 3thi5"e de
la di3ren!e
:livier ;emiss( Cazeilles
L8intero ca3itolo si concentra sull8analisi "ella tra"u%ione letteraria e
sull8e6olu%ione "elle lingue 6ernacolari. L8autore si 3one fin "a su5ito un
interrogati6o: 2Esiste un &e%%o "i tra"u%ione "i testi nei 7uali i 3ersonaggi
siano 5ilingue e 5iculturaliZ4 Per ris3on"ere a tale 7uesito, l8autore si affi"a
allo stu"io "el caso "ella tra"u%ione letteraria sco%%ese "a 3arte "i tra"uttori
francofoni e inglesi.
Do3o un8attenta riflessione sulle "ifferenti o3ere scritte nel corso "ei secoli
"ai 6ari autori sco%%esi e "elle relati6e tra"u%ioni, Ca%eilles 3ro3one co&e
solu%ione un8analisi "ella con"i%ione socioHculturale "ei 3ersonaggi 3resenti
all8interno "ei ro&an%i e sul li6ello "8istru%ione "egli stessi. La tra"u%ione
"elle lingue 6ernacolari in generale, e "ella lingua sco%%ese consta "i tre
3assaggi: a; il riconosci&ento "ei "ialetti in 7uestione :"efini%ione 3recisa
"ell8origine "el "ialetto@ 5; resa a"eguata "el testo "8arri6o@ c; l8inseri&ento
"i ti3ic!e es3ressioni orali all8interno "el testo :"efini%ione "i una strategia
"i tra"u%ione;.
L8autore, 7uin"i, conclu"e 3ro3onen"o co&e solu%ione ulti&a la 3ossi5ilit "a
3arte "ei tra"uttori francofoni e inglesi "i inserire all8interno "elle 3ro3rie
tra"u%ioni es3ressioni ti3ic!e "ella lingua sco%%ese, c!e i"entificano la
con"i%ione sociale "i tutti i 3ersonaggi 3resenti all8interno "ella narra%ione.
La tra"u%ione "i un ro&an%o sco%%ese, 3ertanto, coglie le caratteristic!e e gli
as3etti 3eculiari "i una cultura 3oli&orfa, "8altro canto la tra"u%ione 9
cultura.
CAPITOLO 16
Il !o*$ito del trad"ttore se!ondo 7orges
8ntonella de Laurentiis
,el 3enulti&o ca3itolo Antonella "e Laurentiis 3ren"e in consi"era%ione la
3eculiare, e sti&olante 3osi%ione "i +orges circa la tra"u%ione. E8 6ero c!e non
!a &ai for&ulato es3licita&ente una 3ro3ria teoria "ella tra"u%ione, tutta6ia in
&olti 3unti la sua o3era e le 3ro5le&atic!e sulla tra"u%ione sono trattate in
&o"o o5li7uo, "an"o 6ita a testi "ensi, tal6olta contra""ittori o 3ara"ossali.
,el saggio 2Las "os &aneras "e tra"ucir4 :I "ue &o"i "el tra"urre; egli inten"e
s3ostare i ter&ini "ella 7uestione "all8o33osi%ione "ialettica tra originale e
testo tra"otto $ c!e i&3lica i concetti "i fe"elt e tra"i&ento $ a" un 3ro5le&a
"i stile incentrato sui concetti "i letteralit e 3erifrasi, "i cui il 3ri&o
corris3on"e alla &entalit ro&antica, e il secon"o a 7uella classica. Co&un7ue,
a33are c!e l8analisi "i +orges se&5ra ri3ren"ere "a "o6e a6e6a lasciato 3oc!i
anni 3ri&a Walter +enCa&in, e il suo a33roccio 3eculiare alla tra"u%ione risulta
3rag&atico.
,ei saggi successi6i +orges se&5ra 3ren"ere una 3osi%ione 3i= netta, sul
"i5attito riguar"ante la necessit "i una tra"u%ione "i essere fe"ele al testo o
allo s3irito "ell8originale, e 3ro6ocatoria&ente il suo 3unto "i 6ista 9: 2Tutte
o nessuna4. Guesto te&a 6iene ri3reso in 2Los tra"uctores "e las *RR* noc!es4.
Il ca3itolo 2La +a5ele "el linguaggio4, si tratta ancora "el 3ensiero "i +orges,
c!e inten"e suggerire c!e la 3rossi&it "elle cose e "egli esseri non "i3en"e
"alle 3riorit e "alla natura "egli stessi, &a "a 7ualcosa "i i&&anente al
"iscorso c!e 3er&ette alcuni accosta&enti negan"one altri. +orges racconta, in
uno "ei suoi racconti 3i= noti, 2La +i5lioteca "e +a5el4, "i una lingua 3ri6a "i
strutture e nella 7uale l8unico 3rinci3io o3erante 9 una co&5ina%ione "i 6entuno
si&5oli. In 7uesta 5i5lioteca 6igono 3er? "ue regole: in essa si tro6ano tutte
le 3er&uta%ioni "ei 6entuno si&5oli, e non 6i 9 3osto 3er "ue li5ri i"entici.
L8i"ea lei5ni%iana "i un &on"o la cui unit 9 garantita "all8accor"o ar&onico "i
una 3luralit "i soggetti ce"e il 3asso infine al caos, al "isor"ine. Guesto
3erc!< se la totalit "ei 3ossi5ili "iscorsi sul &on"o 9 gi "ata, co&e 3ura
6irtualit, 9 co&3ito "ei singoli soggetti attuali%%arne la 3oten%a. Il
3ro5le&a, 3erci?, non consta solo nel fatto c!e esistono infiniti &o"i 3er
es3ri&ere un "eter&inato stato "i cose, &a 3iuttosto nel fatto c!e i"entic!e
se7uen%e 3ossono es3ri&ere infiniti &on"i "i6ersi.
Dal 3unto "i 6ista 3ura&ente filosofico, +orges "i&ostra una 3rofon"a affinit
con tutto 7uel filone s3eculati6o c!e "a Lei5ni% e S3ino%a, attra6erso
Sc!o3en!auer e ,iet%sc!e arri6a fino al suo conte&3oraneo Mei"egger. In sintesi,
9 3ortato a rifiutare l8i"ea "i una realt ris3etto alla 7uale il linguaggio si
3one in fun%ione er&eneutica. Egli racconta un &on"o, un luogo in cui
l8o33osi%ione 6eroAfalso ce"e il 3asso al 5ino&io attualeA6irtuale, e in cui non
c89 3i= nulla "a ra33resentare, solo "a es3ri&ere.
Sul 3iano ontologico, in6ece, la sua 3osi%ione 9 netta e 3recisa: nessuna
"ialettica tra essere e non essere. Se&3lice&ente, le cose a33aiono e
sco&3aiono. Ma tutto ci? non !a a c!e 6e"ere con la &ancan%a "ell8essere, an%i,
la sco&3arsa "ella cosa non 9 altro c!e un ri3iega&ento nei territori "el
3ossi5ile. ,ella 3oetica "i +orges non c89 s3a%io 3er teorie totali%%anti. Tutto
9 transitorio e nulla 9 3er&anente. ,on esistono testi "efiniti6i, 2&a soltanto
a55o%%i4.
CAPITOLO 11
Perd"to nella trad"zione
Mauro <erraresi
2La tra"u%ione 9 "i &o"a.4 CosN Mauro #erraresi ini%ia il suo contri5uto
sull8analisi "ell8e6olu%ione "ella tra"u%ione nel corso "egli anni. L8autore 9
consa3e6ole c!e il CAT, Co&3uter Ai"e" Translation, non 3ossa sostituirsi al
tra"uttore, 3oic!< una tra"u%ione auto&atica "e6e essere ri6ista, curata e
li&ata "al tra"uttore u&ano. L8a66ento "ei Translation Stu"ies !a a33ortato
"elle no6it al "i5attito teorico, co&3ien"o un 6ero e 3ro3rio 3asso in a6anti.
>ggigiorno non ci si 5asa 3i= sulla linguistica e sulla tra"uttologia classica,
&a anc!e su una serie "i nuo6e "isci3line, co&e la se&iotica, la
sociolinguistica, la sociologia, l8etnografia etc. #erraresi "e"ica un 3aragrafo
3oi agli errori c!e 3ossono essere co&&essi nel &o&ento "ella 3ratica
tra"utti6a, e 3er ese&3lificarla fa riferi&ento a" alcune scene tratte "al fil&
2Lost in Translation4, "i Sofia Co33ola. In 3articolare, l8autore sottolinea la
"ifferen%a c!e intercorre tra la fonologia e la fonetica, "al &o&ento c!e la
3ri&a stu"ia i feno&eni fisici 3er 7uanto riguar"a la loro fun%ione, &entre la
secon"a stu"ia i suoni linguistici consi"eran"one solo gli as3etti fisici. ,el
ca3itolo si ric!ia&a anc!e al 3ensiero "i Eco, riguar"o alla fun%ione "el
tra"uttore e "ella 3ossi5ilit "i 7uest8ulti&o "i 2tra"ire4 3er ragioni
strutturali e culturali nella lingua "i arri6o, crean"o cosN "elle sfu&ature c!e
3ossono reggere il confronto.
Inoltre, l8autore " s3a%io a una "igressione sulla se&iotica, nella 7uale
ri3ren"e la "escri%ione "ei "i6ersi ti3i "i tra"u%ione :gi citati nei
3rece"enti ca3itoli; in"i6i"ua5ili nel saggio 2As3etti linguistici "ella
tra"u%ione4 :*-Q-; a cura "i JaOo5son. Di nuo6o anali%%a il 3rocesso "i
tra"u%ione anc!e in un contesto socioHculturale, rifacen"osi a" autori co&e
Pierce, Eco e ancora una 6olta JaOo5son.
Infine, conclu"e il suo contri5uto offren"o una "efini%ione "i tra"u%ione
3arteci3ata, secon"o la 7uale 9 i&3ossi5ile fingere c!e l8o3era%ione "i
tra"u%ione sia neutra, "el tutto tras3arente o c!e sia co&3leta, e c!e non
co&3aia in6ece un ruolo &ani3olatore "el tra"uttore nell8ela5ora%ione "el testo,
in 7uanto il tra"uttore non 3u? essere su3er 3artes. Il suo sco3o 3rinci3ale 9
7uello "i es3licitarsi e inter6enire "iretta&ente la""o6e si 3resenti l8ostacolo
"ella "istan%a culturale. S3etta 3ertanto al lettore attra6erso le 3ro3rie
coor"inate culturali e esigen%e ricetti6e, riuscire a cogliere il senso "i un
testo tra"otto a33artenente a una cultura "i6ersa.

You might also like