You are on page 1of 3

"benedetto sia 'l giorno,e 'l mese,et l'anno"

In questo sonetto Petrarca racconta il luogo e il modo in cui vide per la prima volta Laura. Non
una dichiarazione damore: il poeta esprime infatti il suo dissidio interiore. Racconta il momento in
cui fu colpito dalle frecce dellAmore. enedice tutti i sentimenti che lo legano alla donna
concludendo che Laura lunica donna che pu! averne parte.
Leggendo il "anzoniere# si scopre che Laura si connota anche di terrenit$. %i lei il poeta non solo
traccia i caratteri fisici# ma soprattutto mette in luce lo sconvolgimento che provoca nel amante. Le
sue forme# il suo portamento# il suo spirito: tutto divino in lei. &uando lei viva# 'ella e rende
ancor pi( 'ello ci! che per natura gi$ 'ello: al'eri# fiori# uccelli# acqua# firmamento# paesaggio.
parole chiave: amor congiunto) amore per laura
mia donna) si riferisce a Laura
Petrarca rappresenta il sentimento amoroso in vari aspetti come il potere salvifico della donna di
stilnovistica memoria# la solitudine del poeta# l*assenza dell*amata e la sua 'ellezza # una donna
dolce e mansueta. &uello con Laura infatti un rapporto sentimentalmente difficile e
contraddittorio che oscilla fra l*inclinazione del poeta a cedere all*illusione e alle vane speranze e la
crudelt$ della donna # 'ella e indifferente.
Altro aspetto legato all*amore per Laura costituito dai luoghi che tendono a perdere i loro contorni
reali e fisici e a diventare luoghi letterari# tradizionalmente deputati a esprimere un partocolare stato
d*animo dell*autore.
+n elemento di grande innovazione costituito dal principio della ,variet$, che regola la struttura
compositiva e che riguarda sia l*aspetto tematico sia quello metrico.
Pace non trovo e non ho da far guerra
Questo sonetto il pi celebre del Canzoniere per la sua raffinatezza stilistica; ed quello che ha saputo esprimere, con
efficienza insuperabile, i contrasti psicologici della passione amorosa. costruito sulla figura dell'antitesi, cio
sull'accostamento di frasi in opposizione tra loro, i cui elementi sono disposti a chiasmo e soprattutto a parallelismo.
Il sonetto ha auto grande fortuna tra i poeti del Cinquecento seguaci del !petrarchismo!, come lo spagnolo "eli# $ope
de %ega; un imitazione molto riuscita stata quella di un altro poeta spagnolo "rancisco de Queedo.
Contenuti& I contrasti interiori prodotti dall'amore
Elementi di pensiero e di poetica& il sonetto pu' essere considerato un ritratto interiore di (etrarca, uomo della
contraddizione, dell'indecisione, dell'inquietudine.
Analisi del testo
Pace non trovo , sul piano retorico, uno dei sonetti pi raffinati del Canzoniere. Il significato trasparente ed
sicuramente compreso da chi sa che cosa uol dire essere preda della passione amorosa& non troare pace e non aere
nemici n) ragioni per cui muoere guerra; aere paura di ci' che pu' far male e sperare nel bene; sentire il fuoco nel
cuore e il freddo nelle ossa; toccare il cielo con un dito e sentirsi prostrati e uoti di energia; non aere nulla nella realt* e
tutto nell'immaginazione.
Struttura del sonetto
Il sonetto si compone di una serie di antitesi& il erso pu' essere costituito da una o pi frasi in opposizione. Queste
opposizioni possono generare&
+ Strutture a chiasmo, in cui puoi edere che gli elementi della frase si inertono, formando isibilmente una croce.
+ Strutture parallele doe gli elementi sebbene in antitesi nel significato, sono paralleli nella sintassi.
,n ritmo rapido dato dalla congiunzione !e!, in posizione anaforica.
O cameretta, che gi fosti un porto
La struttura del testo:
Il tema principale di questa poes-a la paura del poeta della solitudine. Infatti lui ama la sua
cameretta perch. con lei non si sente solo. Anche nei giorni di tristezza# nei giorni pi/ 'rutti della
sua vita la cameretta lo ripara e lo consola sempre. L*autore appare come una persona avanti negli
annie vuole ma non riesce a ritornare indietro nel passato.
Lui racconta i suoi pro'lemi alla cameretta ma lei li capire''e ugualmente perch. lo conosce molto
'ene.
Allora possiamo dire che l*autore in questa poes-a descrive la 'ellezza e la semplicit0 della sua
camera da letto.
La parte della cameretta pi/ importante per il poeta . il letto ma il suo letto non . pi/ quello di una
volta# mor'ido ma adesso . duro e incomodo.
Le metafore possiamo trovarlo nei versi 1 23 cameretta che gia fosti un porto4# v5 2le gravi tempeste
mie diurne4# v6 2lagrime notturne4. Le alliterazioni possiamo trovarle in quasi tutta la poes-a con le
consonanti: 7 2significa secondo me monotonia e tristezza4# in 8 e N 2stanno a rimarcare la
presenza dell*amore e della monotonia nelle sue giornate che passa nella sua cameretta4.
Io ho individuato anche delle ripetizioni di vocali 294 che stanno a significare la fissazzione che ha
il poeta per la cameretta 2la propia parola possiede 5 9 perci: con la ripetizione ci ricorda la parola
nei versi successivi4.
La sintassi . paratassi# c*. presenza di figure retoriche di posizione come il chiasmo molto usato da
Petrarca.
Il lessico usato . di categoria alta# . un linguaggio ricercato# letterario e c*. molta presenza di
grecismi e ci sono molto sostantivi concreti.
Il livello fonico presenta figure foniche molto difficili da individuare ma possiamo le principali
sono l*alliterazione e la ripetizione.
Il sonetto ha un ritmo lento esolenne# ; versi sono endecassilla'i# ha 1 strofa strofe# la rima .
solamente in <=>511?orto e si ripete nei ogni quattro versi circa che sta a rimarcare la parola del
titolo <=>553?porto<=>551?.
Commento della poesa:
In questa poes-a di Petrarca compaiono degli aspetti presenti anche in altre opere scritte da lui
stesso. "ompaiono gli aspetti del ritornare indietro nel tempo e a pensare a parecchie esperienze che
hanno occupato un lungo periodo della sua esistenza# il suo atteggiamento . di chi vuol trarre un
'ilancio. La solitudine . in realta un colloquio con se stesso e lui ha paura di trovare sofferenza
interiore# di trovare un dissidio interiore che non pu: trovare una soluzione. Non ci sono motivi che
compaiono in opere di altri autori della stessa epoca o di altre epoche.
%i questa poes-a troviamo dei collegamenti con il movimento letterario che sta attraversando il
poeta: infatti nel movimento ci sono dei temi di ascendenza stilnovistica come l*insistenza a tornare
indietro nel tempo e anche in un gioco tra passato e futuro tipico nel dolcestilnovo.
La poes-a am'ientata nella cameretta ha un riferimento alla collocazione sociale e alla storia
personale del poeta# infatti la poes-a . stata scritta in un momento della vita del poeta dove lui aveva
'isogno di stare solo molto tempo e perci: di recarsi molte pi/ volte da solo nella cameretta a
riflettere.
La vita fugge e non sarresta unora
-nalisi del testo& Questo drammatico sonetto, tutto percorso da un ritmo rotto ed agitato, nasce nell'animo del (etrarca in un'ora di grae turbamento, di pesante e cupo sconforto. $aura morta& egli aerte con
sgomento la fugacit* della ita, sente dietro di se il passo affrettato della morte, e non sa riconoscere alcun motio di conforto nei ricordi del passato, non intraede alcuna luce di speranza nell'aenire. .utto intorno a
lui roina e tempesta. $'ultimo erso, infatti, addensa una tragica oscurit*, poich) dimostra un naufragio esistenziale. Il tema non un tema nuoo, ancora la fugacit* del tempo, ma torna con un'insistenza maggiore
e lo fa come una prospettia differente da quella precedente nei sonetti /In ita di 0adonna $aura1; in questo sonetto uole essere il compimento della storia spirituale raccolta nel Canzoniere. Inoltre, il tema riprende il
motio della anit* del tutto che gi* annunciato nel sonetto premiale 2/Quanto piace al mondo bree sogno13. Il sonetto diiso in due quartine e in due terzine secondo lo schema ritmico -44- -44- C56 C56.
7ella prima quartina, dal primo erso, si annuncia l'inesorabilit* del tempo che (etrarca ede come una cosa materiale, come se fosse un nemico che gli fiata sul collo, infatti, la morte si presenta nell'immaginazione del
poeta come un pauroso fantasma. 5al punto di ista stilistico8linguistico la fugacit* del tempo resa mediante la struttura sintattica del polisindeto che domina tutto il discorso poetico conferendogli un andamento
incalzante, quasi affannoso. Infatti, l'incalzarsi delle preposizioni, sottolineato dal ripetersi della congiunzione e, determina un ritmo assai stentato e faticoso. -nche l'utilizzo di apostrofi e forme elise e tronche d* l'idea
di questa lacerazione interiore, in quanto presentano un ritmo spezzato, sincopato. 9li altri strumenti con cui (etrarca riesce a descriere questo suo tormento interiore sono l'affollarsi di erbi di moimento, che
dimostrano, appunto, affanno 2/fugge1, /ien1, /tornami13 e le forti apposizioni
Quel rosignuol che si soae piagne
:itorna il rapporto tra le manifestazioni della natura e l'animo del poeta& ma al contrasto si sostituisce l'analogia. 5i qui si
siluppa il tema della presa di coscienza della labilit* delle cose. ;olo la morte dissole l'inganno. .orna cos< l'immagine
tipicamente petrarchesca, della bellezza femminile sottoposta alla forza disgregatrice del tempo. $'apprendimento
dell'amara lezione si traduce nella riflessione conclusia che richiama il tema biblico della anit* del tutto. -nche qui i
sono riferimenti classici. $'immagine dell'usignolo ispirata a %irgilio.

You might also like