You are on page 1of 56

Lab 2.

0 unassociazione culturale no-prot fondata a Roma da un gruppo di giovani, si occupa di


Architettura con lobbiettivo di stimolare il dibattito e il confronto sul territorio e sul web.
Ha fondato e gestisce, per conto della testata giornalistica DailySTORM (www.dailystorm.it), la
rivista lab2.0 Magazine e si occupa della sua distribuzione sul web.
Parallelamente allattivit editoriale lab 2.0 si propone di:
- Organizzare mostre, eventi e conferenze, con lobiettivo di promuovere e stimolare
linterdisciplinariet tra architettura e altre forme di espressione visiva quali arte, fotograa, graca,
design, cinema.
- Organizzare workshop e promuovere concorsi rivolti a studenti universitari e neolaureati, cos da
fornire uno strumento di crescita e visibilit ai giovani progettisti e creare una piattaforma a servizio
della societ, volta allindividuazione e allapprofondimento di tematiche di carattere architettonico e
di sviluppo socio-culturale.
Per conoscere tutte le nostre attivit visitate il sito internet www.lab2dot0.com o seguiteci sui
nostri proli social:
www.facebook.com/lab2dot0
www.pinterest.com/lab2dot0/
www.twitter.com/lab2dot0
Lab 2.0 is a non-prot cultural association, founded in Rome by a group of young people interested
in Architecture. The aim of the association is to encourage the debate and intellectual confrontation
on the territory and on the web.
It has founded and manages, on behalf of DailySTORM (www.dailystorm.it), the magazine lab 2.0
Magazine and is in charge for its online distribution.
Lab 2.0, simultaneously with its editorial activity, offers:
- To organize exhibits, events, and conferences, with the objective to promote and encourage an
interdisciplinary approach between architecture and other forms of visual expression like art,
photography, graphics, design, cinema.
- To organize workshops and promote contests aimed at university students and graduates, as to
supply a tool to enhance visibility and growth for young designers, and to create a platform about
architectural contents for society.
To learn more about our activities, visit our website at www.lab2dot0.com, or follow us our social
networks proles:
www.facebook.com/lab2dot0
www.pinterest.com/lab2dot0/
www.twitter.com/lab2dot0
1
INDICE / INDEX:
LAB 2.0 MAGAZINE UN SUPPLEMENTO DI
DAILYSTORM DISTRIBUITO GRATUITAMENTE
ONLINE
dailySTORM (www.dailystorm.it)
Testata giornalistica iscritta al Registro della Stampa del
Tribunale di Roma, autorizzazione n. 12 del 15 Gennaio
2013
lab 2.0 Magazine gestita dallassociazione culturale
lab 2.0 con sede in: viale Liegi, 7 Roma, 00198 Italia
www.lab2dot0.com
Direttore responsabile / Editor in chief
Patrizia Licata
Coordinamento editoriale / Deputy editor
Lorenzo Carrino
Ines Cilenti
Staff di redazione / Editor staff
Luca Bonci
Pasquale Caliandro
Simone Censi
Andrea Filippo Certom
Riccardo Franchellucci
Pablo Menndez Pannero
Massimo Parboni Arquati
Giandonato Reino
Tommaso Zijno
Hanno collaborato / Contributions
Guglielmo Armillei
Traduzioni / Translations
Elisabetta Fiorucci
Tania Lepore
Martina Mancini
Agnese Oddi
Lucrezia Parboni Arquati
Martina Regis
Graca / Graphic & Editing
Andrea Bonamore
Editore
Triade Edizioni Srl
Contatti di redazione / Editorial Staff
redazionelab2.0@gmail.com
Responsabilit. La riproduzione delle illustrazioni e degli articoli
pubblicati sulla rivista, nonch la loro traduzione riservata e non pu
avvenire senza espressa autorizzazione. Alcune delle immagini e dei
video pubblicati sono tratti da internet. In caso di involontaria
violazione dei diritti dautore vi preghiamo di contattarci per indicare,
nel numero successivo, il nome/link del proprietario in base al modello
di copyright utilizzato. I manoscritti e le illustrazioni inviati alla
redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati.
In prima di copertina / Cover
Citt erranti / Errant cities di Federico De Santis
3 Presentazione / Introduction
Ines Cilenti
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
7 Archigram e le citt nomadi: dagli anni 60 uno sguardo al futuro /
Archigram and the moving cities: glancing at the future from the 60s
Ines Cilenti
11 Citt erranti, fantascienza o prossima realt? / Errant Cities, science
ction or near future?
Ines Cilenti
SCRITTI / WRITINGS
15 Casa minima: abbiamo realmente bisogno di "molto" spazio per
vivere? / Minimal at: do we need so much space to live?
Guglielmo Armillei
IDEE / IDEAS
19 Esplosione a Villa dEste, lidea di un nuovo padiglione espositivo
per Tivoli / Explosion in Villa dEste, the idea for a new et exhibition
hall in Tivoli
Lorenzo Carrino
23 Se un videogioco diventasse architettura... / What is a videogame
became architecture
Ines Cilenti
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
27 Per una Bellezza democratica, intervista a Cherubino Gambardella /
For a " democratic Beauty ", interview with Cherubino Gambardella
Giandonato Reino
PILASTRI / PILLARS
33 Eisenman e la riscoperta di Terragni: Cardboard Architecture /
Eisenman and the rediscovery of Terragni: Cardboard Architecture
Lorenzo Carrino
TECNOLOGIA & ARCHITETTURA / TECNOLOGY & ARCHITECTURE
39 Paper architecture, come i castelli di carta diventano realt /
Paper architecture, how the "house of cards" become reality
Andrea Filippo Certom
ESPERIENZE / EXPERIENCES
43 Tradizione e sviluppo sostenibile: scuole comunitarie nel Mali /
Tradition and sustainable development: community school in Mali
Lorenzo Carrino
LIBRI & MATTONI / BOOKS & BRICKS
47 Contro larchitettura di Franco La Cecla, per una citt a misura
duomo / "Contro l'architettura" by Franco La Cecla, for a
people-oriented city
Luca Bonci
SCATTI / SNAP-SHOT
49 Archi_Cuba in 40 scatti / Archi_Cuba in 40 pictures
Giandonato Reino
Lab 2.0 un progetto che nasce dal processo dialettico che si innescato tra studenti di
ingegneria ed architettura, nelle aule universitarie e attraverso la rete, con l'obiettivo di dare spazio
e visibilit a quelle voci che arricchiscono il dibattito contemporaneo ma che ancora faticano a
trovare un orecchio teso ad ascoltarle. Non si tratta di un salotto letterario dove pochi si ritrovano a
discutere di qualcosa di lontano.
Lab 2.0 sintetizza nel suo nome la voglia di confrontarsi, di fare e apportare un contributo
intellettuale e sensoriale. Vuole essere un "Laboratorio" sia nel senso di spazialit di posizione che
di spazialit di situazione; si tratta di un processo attivo e allo stesso tempo riessivo, un nuovo
modo di guardare qualcosa che c' vedendola con occhi nuovi. Questo progetto editoriale (fondato
e diretto da studenti delle facolt di Ingegneria ed Architettura provenienti da diversi poli
universitari) si pone come intento quello di offrire una lettura critica dell'architettura contemporanea.
Vogliamo dare e darci spazio come alternativa. Si imposta una visione unilaterale dell'architettura,
fatta da strutture vistose che manifestano la moda del tempo, perseguendo ideali che hanno
portato alla perdita dei valori etici di questa professione a favore delle logiche di mercato.
L'architettura contemporanea non solo questo. Assistiamo al passaggio dalla forma espressiva
del monologo a quella del dialogo: non solo di Archistar si compone il dibattito attuale! Lab 2.0
vuole dare voce a tutto questo.
La rivista costituita da rubriche eterogenee che da diverse prospettive raccontano
l'architettura contemporanea esaltando il rapporto con quelle che pi propriamente vengono
denite arti: fotograa, cinema, design, graca.
"Pilastri" propone spunti di riessione attraverso delle brevi monograe architettoniche. Non
si pu pensare di comprendere l'architettura contemporanea prescindendo dai personaggi che
hanno innescato il processo che ha portato agli sviluppi attuali. Questa sezione dedicata ad
alcune delle personalit di spicco del panorama architettonico e si sviluppa in un dialogo tra
passato e presente.
"Scritti" rivolge lo sguardo a progetti realizzati, cercando di comprendere la ricerca
architettonica attuale e la dimensione sociale di chi opera in questo settore.
"Idee" accoglie le proposte provenienti dal mondo dei giovani. Non si pu tralasciare in un
discorso cos attuale questa parte di realt pervasa da quella forza rivoluzionaria che oggi si
manifesta attraverso delle "idee" portatrici di creativit, ideali e coraggio.
"Esperienze" pone un' attenzione particolare verso una nuova classe di progettisti che
basano il loro operato sulla riscoperta dei valori etici dell'architettura e che concretizzano la loro
opera in Paesi in via di Sviluppo promuovendo "Esperienze" di cooperazione.

"Parole a confronto" ha come obiettivo il dibattito con alcuni protagonisti del panorama
architettonico attuale. Uno dei modi migliori per conoscere l'architettura parlarne con chi le d
forma. Lab 2.0 entra cos negli studi di architettura per condividere i pensieri, le teorie, le opere
degli Architetti di oggi e capire come plasmano le loro idee.
"Libri & mattoni" nasce dalla riessione sulle parole di Bruno Munari: Ogni libro di cucina
un manuale di progettazione architettonica. Una rubrica che non recensir testi, manuali e saggi
unti dellaccademismo che ormai caratterizza la letteratura di settore, ma si proporr di mettere in
luce quei libri che potrebbero costituire i mattoni che possono edicare uno spirito critico nuovo.
"Tecnologia & architettura" parte dall'idea che spesso si guarda ma non si osserva
larchitettura, se ne coglie solo linsieme. compito di una guida attenta accompagnare il lettore,
indicargli i dettagli, sottolineare i modi di realizzazione, aiutarlo a comprendere i retroscena di quel
grande palcoscenico. Un palco fatto di case, ponti, citt. Dietro una scenograa lucente o una
facciata seducente, c spesso una tecnologia che merita di essere indagata.
PRESENTAZIONE
di Ines Cilenti
3
03
"Spazi futuribili" lo spazio dedicato a quelle idee che non possono semplicemente
essere considerate utopistiche se ricomprese in un periodo di progresso tecnologico come quello
attuale. La rubrica nasce con lo scopo di individuare idee brillanti che rappresentano le basi del
"vivere futuro", con un occhio attento a ci che corre lungo la sottile linea di separazione tra il genio
di unidea futuribile e lutopismo di unopera irrealizzabile.
"Esplorazione" si pone l'obiettivo di tessere la trama di un luogo intrecciando impressioni e
sensazioni suscitate dall'insieme a partire da quel qualcosa chiamato Architettura. Il viaggiare
diventa esperienza di vita quando si riesce a percepire l'identit del luogo, e si riesce a diventarne
parte integrante. La magia di ogni opera strettamente legata al suo contesto fatto di luci ed
ombre. Attraverso i mutamenti dell'architettura urbana il luogo mostra la sua identit per rendere,
chi la vive, partecipe della storia che nel tempo si impressa in ogni angolo. Percorrere una citt
insegna molto pi che leggerne la storia.
"Realt urbane" descrive la preziosa diversit architettonica mondiale. Nascere e studiare
in un'isola nel bel mezzo dell'oceano Atlantico fa crescere il bisogno di viaggiare e conoscere altre
tipologie di architettura. proprio questa l'idea del viaggio. Il contrasto fra i diversi modi di fare le
cose ci che d senso a questa rubrica. L'architettura non solo funzione del tempo in cui
viviamo ma anche il risultato dei fenomeni sociali e delle istanze dei luoghi che abitiamo. Tutti
questi parametri determinano l'eterogeneit dei risultati nei diversi paesi e nelle diverse citt.
"Appunti di architettura" ha lo scopo di affrontare in maniera critica "problemi
d'architettura" ovvero la serie di questioni con cui la progettazione si confronta. Discutere i principi
dell'architettura vuol dire controllare le ragioni del progetto e gestirle con consapevolezza,
contrastando l'atteggiamento di gratuit evidenziato da Igniasi de Sola Morales secondo cui una
grandissima parte dell'architettura che si costruisce e una parte non trascurabile di quella che si
insegna si basano su clich che non si discutono pi, e su decisioni estetiche ed etiche che
vengono assunte senza revisioni critiche di alcun genere. Ci si propone il metodo "puzzle" ovvero
l'aggregazione di una serie di tessere che, cercando di non lasciare vuoti, vada a costituire, nel
tempo, un disegno d'insieme.
"Scatti" prende vita dalla domanda: come nasce e cosa c' dietro una foto di architettura,
qual il suo linguaggio? Il modo di pensare alla luce in relazione ad un volume che ha un
architetto non cos differente da quello che guida un fotografo, mentre l'architetto innesca un
processo dinamico tra la propria opera e la luce, il fotografo la cattura ssandola sulla pellicola.
Luce e prospettiva sono gli elementi base di queste forme d'arte. Rapporto tra fotograa ed
architettura esiste laddove limmagine (della fotograa) crea davvero unimmagine capace di
essere abitata dal cuore delluomo, larchitettura la costruzione, la messa in scena sica di
questa dimora che via via limmaginazione delluomo si crea nel mondo. Giovanni Chiaramonte
"Istantanea" ripercorre i set fotograci dei grandi fotogra del novecento da Ansel Adams a
Henri Cartier-Bresson, per comprendere il loro stile, le loro idee, scoprire cosa li ha resi immortali.
Un viaggio nella fotograa: quella fatta di pellicole, camera oscura, chimici e carta, quella fatta di
lunghe attese, di quando le foto prendevano forma tra le mani sotto una luce rossa. C una
grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotograa. Robert Heinecken
"Grafti" si pone come guida nel complesso panorama artistico. Parte dalla street art e
tocca tutte quelle tendenze artistiche che puntano a sconvolgere il mondo dell'arte contemporanea,
proponendo nuove prospettive creative.
Lo spirito di questa rivista quello di esaltare le molteplici sfaccettature di un tema come la
progettazione architettonica, i punti di vista differenti che partecipano al dibattito attuale cercando
di dare spunti di riessione a chiunque decida di sfogliare queste pagine.
L'architettura diventa generosa e signicante per gli esseri umani solo se un'estensione gentile
e delicata dell'ordine naturale Giancarlo De Carlo
4
40
Lab 2.0 is a project that borns with the meeting of some architecture and engineering students in
lecture rooms and by the net, with the purpose of give visibility and importance to all the voices that
increase the contemporary architectural panorama but that still struggle to nd someone that care
for them. It is not a cultural gathering where only few people can meet and discuss of something
abstact.
Lab 2.0 summarizes in is name the desire of confront, of make and produce an intellectual and
sensorial contribution. It would be a "Laboratory" both as a simply place and as educational center.
It is an operative and at the same time reective process, a new way to perceive something
preexisting. This editorial project (founded and directed by Architectural and Engineering
undergraduates that come from different universities) sets the aim to offer a critical lecture of the
prevailing Architecture.
We offer a new alternative. A new unilateral vision of the architecture is imposed, made of ashy
building that show the fashion of that period, and following some ideas that caused the loss of
ethical values of this profession on behalf of the business. The contemporary architecture is not
only this. We participate at the transition from the expressive form of the monologue to the
dialogue: there aren't only the Archistar. Lab 2.0 want to be the voice of all this.
The magazine is formed by heterogeneous columns that, from different view, describe the
current architecture pointing out the relation with the other arts: cinema, photography, design,
graphics.
"Pillars" proposes food for thought by short architectonic monograph. We can't think to
understand the contemporary architecture excluding the characters that have activated the process
that caused present developments. This section is dedicated to some of leading gure of the
architectural panorama and it is a dialogue between past and present. There are still a lot of things
that we can learn from big masters.
"Writings" is about realized project, it tries to understand the present architecture and the
social aspect of who work in this sector.
"Ideas" contain the propositions of young people. Is not possible omit in a such current
contest this part of the reality full of the revolutionary impulse that today is showed by "ideas"
bearer of creativity, values and bravery.
"Experiences" focus on the new class of architects that base their operate on the revival of
the ethical architectural values and that realize their work in developing countries encouraging
"experiences" of cooperation.
"Words in comparison" has the purpose a debate with some protagonist of the
contemporary architectural panorama. One of the best way for knowing the architecture is confront
ourself with who create it. So Lab 2.0 enters in architectural studios for sharing thoughts,
arguments, deeds of current architects and for understanding how they shape their ideas.
"Books & Bricks" borns from the consideration on the Bruno Munari's words: Each
cookbook is a design architectural's manual. A column that doesn't analyse texts, manual and
essay anoint by the academicism that characterizes the sector's licterature, but it works for
highlighting those books that could be the "bricks" that can build a new critique spirit.
"Tecnology and Architecture" starts with the certainty that we usually look without
observe the architecture, we have only a overview. So a guide has to play along with the reader,
specify the details, highlight the different way of realization, help him to understand the behind-the-
scenes-activity of this big stage. A stage made of houses, bridges, cities. Behind a glossy scenic
design or a attractive facade, usually there is a tecnology that deserve to be known.
INTRODUCTION
by Ines Cilenti
5
05
"Future space" is the space devoted to the ideas that can't be only considerated utopian if
analysed in a period of tecnological progress like the our. This section born with the aim to identify
brilliant ideas that represent the bases of the "future life", with a watchful eye on the border line that
divides the genius of a new future idea and the dream of a unattainable activity.
"Exploration" composes a plot of the places interlacing feeling and sensation caused by
the Architecture. The journey became experience of life when we can feel the identity of the space
and became part of it. The magic of each work is strictly joined with its background made of light
and shade. By means of the alterations of the urban architecture the place shows its identity for let,
who can live it, share in the story that during the time is impressed everywhere. Visit a city teaches
more than read its story.
"Urban realities" describe the precious variance of the mondial architecture. To born and to
study in an island in the middle of the Atlantic Ocean makes the need of travelling and of knowing
other kind of architecture grow. It is the travel's idea. The quarrel between different way of make
things gives meaning to this column. The architecture isn't only as a function of the modernity, but
also the result of socials circumstances and of the requests of the place where we live. All this
parameters dene the heterogeneity of the results in different counties and cities.
"Architecture's Notes" wants to engage, in a critique way, "architecture's problems" in
other words the serie of issue with the designer takes on. Discuss the architecture's values
meaning controll the project's reasons and run it with awareness, in contrast with the attitude of
gratuitous highlighted by Igniasi de Sola Morales that accorting to what he says a very large part
of the architecture that we build and a signicant part of the teachable one are based on clich that
we don't talk about any more, and on some aesthetic and moral decisions that are realized without
any critique review. The procedure suggested is the "puzzle" this is the aggregation of different
cards that, paing attention to don't leave any vacant place, forms, in the time, an overall view.
"Shoots" comes alive from the questions: how can a picture of architecture born? What is
behind it? What is his lenguage? The way of thinking at lights and at volumes of an architect isn't
different from a photographer one's: the architect starts a dinamic process between his work and
the light, whereas the other capture and x it on the lm. Light and perspective are the basis
elements of this art form. Connection between photography and architecture exist where the
imagine ( in the photography) really creates an imagine able to be inhabit from the man's heart, the
architecture is the build, the physical realisation of this abode that as the imagination creates in the
world. Giovanni Chiaramonte
"Snap-shot" rethink at the photogaphical set of the most famous photographer of the
Twentieth Century from Ansel Adams to Henri Cartier-Bresson, for understanding their style, their
ideas and identify because they are becaming immortals. A journey in the Photography: the one
made of lms, darkrooms, chemicals and paper, the one made of long wait, when the pictures were
born into the photographer hands in a little darkroom under a red light. There is a big difference
between taking a picture and making a picture. Robert Heinecken
"Grafti" is a guide in the elabrate artistic panorama. It starts with the street art and it deals
all the artistic trend that work for revolutionize the contemporary art, suggesting new creative
perspectives.
The magazine's soul is intensify the various sides of a theme like the architectonical design,
the different point of view that take part at the contemporary debate tring to give stimulus for
reection to everyone that decides to browse this pages.
The architecture became benevolent and important for the humans only if it is a gentle and
exquisite extension of the natural order Giancarlo De Carlo
6
60
Walking City - Ron Herron
ARCHIGRAM E LE CITT
NOMADI: DAGLI ANNI 60
UNO SGUARDO AL FUTURO
Un gruppo di architetti con un obbiettivo: la comunicazione
astratta. Unintersezione tra cultura popolare inglese e
ducia nelle nuove tecnologie a servizio della societ
di Ines Cilenti
07
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
Archigram un gruppo di progettisti londinesi davanguardia
che tra il 1961 e il 1974 ha avuto un futuristico slancio, ispirato da
architetti come SantElia, Fller e Friedman.
Spetta a questo gruppo il merito di una signicativa spinta verso la
progettazione sperimentale di citt mobili.
previsto che la nuova forza sociale sia il nomadismo; dove il
tempo, i cambiamenti [] rimangono in stasi; dove il consumismo,
lo stile di vita [] diventano programmate David Greene.
Gli stessi nel 61 fondano una rivista che prende lo stesso nome,
Archigram. forse un caso che il magazine nasca nellanno in cui il
cosmonauta Yuri Gagarin divenne il primo uomo nello spazio?
Questo fermento scientico in architettura genera unidea di
progresso inedita. Archigram non raccoglie una riessione sullo
spazio, ma attraverso la graca, il disegno tecnico e il fumetto,
riesce a costruire uno spazio progettato al cui interno sembra
possibile la vita. In evidenza sulla copertina del quarto numero della
rivista, nelle vesti di architetti super-eroi, troviamo ritratti gli stessi
ideatori: Warren Chalk, Peter Cook, Dennis Crompton, David
Greene, Mike Webb e Ron Herron.
Questi ebbero il merito di proiettare in ambito architettonico i
cambiamenti radicali di un mondo in fermento verso il futuro. Cos
lo spirito della politica mondiale, le idee intellettuali di C. Lvi-
Strauss e M.Foucault e in ambito artistico di Dylan, dei Beatles, di
Warhol, si manifest come unarchitettura nomade che avrebbe
dovuto guidare persone libere e che ci sarebbe stato possibile
attraverso i progressi scientici e soprattutto tecnologici dellepoca.
Questi visionari hanno a loro volta ispirato architetti come Piano e
Rogers nel Centre Pompidou del 71, e poi stuzzicato la creativit
dellarchitetto Manuel Dominguez che ha reinterpretato questi temi
con il suo progetto di tesi di laurea Very Large Structure.
Ron Herron, uno dei pilastri portanti di questo gruppo di progettisti,
nella sua Walking Cityd vita alla teoria secondo la quale gli edici
possono formare nuovi gruppi, ovunque, per far fronte alle mutevoli
esigenze di una citt. Erano edici in grado di camminare su zampe
telescopiche e di unirsi per formare aggregati sempre diversi di citt
mutevoli. Erano vere e proprie colonie di coleotteri, delle citt
erranti. Plug in City, dello stesso anno, la megastruttura
progettata da Peter Cook. un agglomerato che nasce dalla
rielaborazione della macchina. La sua struttura regolare, una
griglia a pianta quadrata a 45 gradi il cui movimento avviene su una
serie di tubi. La connessione con le citt esistenti si sviluppa
attraverso un percorso su monorotaia. Ma lanima di questo
progetto, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non
pervasa dalla desolazione che spesso caratterizza i processi
seriali.
Nello scorrere questi progetti, la percezione che si ha
quella di un dj vu: sensazioni forti e contrastanti si fanno strada.
Un passo indietro nel tempo e ci si rivede bambini, nei conni delle
proprie camere a leggere, illuminati da una piccola lampadina, la
descrizione minuziosa e cos reale di un veicolo meraviglioso: il
Nautilus. Gli anni sono passati, i conni sono stati varcati e si
nuovamente l ad aspettare, con la stessa voglia di scendere
ventimila leghe sotto i mari. Traghettati dai romanzi di Jules Verne
avevamo iniziato il nostro viaggio in mondi inesplorati con mezzi
sorprendenti.
8
Walking City - Ron Herron
80
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
Storie che avevano la caratteristica di far convivere la
fantasia della narrazione con la plausibilit del punto di vista
scientico; spesso, anticipando il futuro e conferendo al lettore,
quasi sempre bambino, una sensazione di avventura e progresso,
in particolare avvolgendolo di meraviglia. Oggi, qualche anno dopo,
la nostra avventura continua, questa volta a guidarci non la
penna di Verne. Il mondo dellarchitettura ha elaborato questi
sentimenti che si manifestano nelle vesti di citt o di singoli edici
utopistici, dando vita allo spirito di questa fantasia scientica e
interpretando gli ideali di unepoca. Non possibile restare
indifferenti davanti a strutture imponenti e dinamiche, ma al tempo
stesso facile rimanerne intimoriti ed entusiasmati. Emozioni,
queste, che i voli pindarici riescono a suscitare in un interlocutore
pi adulto, voli che poi cos fantasiosi non sembrano essere. Parole
che avevamo dimenticato riecheggiano nella mente: Per voi io
sono il capitano Nemo disse il comandante e voi siete tutti
passeggeri del Nautilus. Siamo pronti a riprendere il largo!
9
Walking City - Ron Herron
Plug in City - Peter Cook
09
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
ARCHIGRAM AND THE MOVING CITIES: GLANCING
AT THE FUTURE FROM THE 60S
A group of architects with a purpose: abstract communication. The
intersection between folk british culture and the condence in new
technologies is now put to use in the Society
Archigram is a group of London avantgarde designers who
had a futuristic impulse, between 1961 and 1974, inspired by
architects such as SantElia, Fller and Friedman. The credit for a
signicant incentive towards the experimental design of moving
cities.
<<It is envisaged that nomadism will be the new social force; where
time, changes [] stand still; where consumerism, life style [] are
planned>> - David Greene.
They found a periodical with the same name, Archigram, in 1961. It
is not a coincidence that the magazine is founded the year Yuri
Gagarin becomes the rst human to journey into outer space. This
scientic ferment generates an fresh idea of progress in
Architecture. Archigram is not a reection on space, it builts a
space where life is possible, trough the graphic art, design and
comics. We actually nd the creators, acting as super heroes, on
the magazines 4th issue cover: Warren Chalk, Peter Cook, Dennis
Crompton, David Greene, Mike Webb and Ron Herron.
They have the merit for projecting the radical changes in a world
wich was in ferment, in the architecture. And so worldwide politics,
intellectual ideas of C. Lvi-Strauss and M.Foucalut and Dylan,
Beatles, Warhol in the artistic eld, were reected in a wanderer
architecture, which was supposed to guide free people thanks to
the scientic and techological progress at that time. This dreamers
had also inspired architects such as Piano and Rogers for the
Centre Pompidou in 1971 and aroused creativity of the architecture
Rone Herron, one of the pillars of this group, in his Walking City,
elaborates the theory according to which the buildings can form
new groups, everywhere, to face the changeable needs of a city.
They were bulding able to walk on telescopic paws and to join in
order to create always different aggregates of variable cities. This
was about real coleopteras colonies, the moving cities.
Plug in City, same year, is the Peter Cooks megastructure. It is an
agglomerate coming from the re-elaborated version of the machine.
The structure is regular, a squared grida t 45 degrees which moves
on several tubes. The link between the existing cities is developed
trough a monorail path. The projects soul, contrary to the
expectations, is not penetrated by the desolation, which usually
characterizes serial processes.
Going through these projects, the perception you get is of a
dja vu: strong and conicting sensations make their way. A step
back in time and we see ourselves as children, in the borders of our
rooms reading, with the light coming from a small lamp, the
meticulous and so real description of a wonderful vehicle: The
Nautilus.
The years have gone by, the borders have been crossedand we are
once again there waiting, with the same desire to descend twenty
thousand leagues under the sea. Ferried by Jules Vernes novels
we began our journey into unexplored worlds with surprising
means. Stories that had the characteristic of bringing together the
fantasy of the narration with the plausibility of a scientic point of
view; often, anticipating the future and giving the reader, almost
always a child, a sensation of adventure and progress, especially
by covering him with wonder. Now, a few years later, our adventure
continues, but this time it is not Vernes pen whose guiding us.
The world of architecture has elaborated these feelings which
manifest themselves as cities or single utopistic buildings, giving life
to the spirit of this scientic fantasy and interpreting the ideals of a
time. It is impossible to remain indifferent in front of imposing and
dynamic structures, but at the same time it is easy to remain
intimidated and excited by them. These are the emotions that the
Pindaric ights are able to arouse inside an adult interlocutor, ights
that are not as creative as they seem to be. Words that we have
forgotten echo in our minds: To you I am Captain Nemo said the
captain and you are the passengers of the Nautilus. We are
ready to shove off!
Translated by Martina Regis
10
Plug in City - Peter Cook
10
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
The moving castle of Howl - Hayao Miyazaki
CITT ERRANTI, FANTASCIENZA
O PROSSIMA REALT?
E se non fossimo pi noi a muoverci di citt in citt, ma
fosse la citt stessa a spostarsi con noi?
di Ines Cilenti
11
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
Si t rat t a di pi ccol e met ropol i f rut t o di cont i nue
sperimentazioni, risultato della contaminazione tra utopismo e
fantascienza. Con il Very Large Structure Manuel Dominguez d
vita, su carta, ad una piattaforma mobile, autosufciente anche dal
punto di vista della produzione energetica rinnovabile e quindi eco-
sostenibile: vere e proprie citt erranti. Dominguez, in questo suo
progetto elaborato in fase di tesi, propone la produzione di energia
pulita a bordo della stessa piattaforma utilizzando turbine eoliche,
pannelli solari ed impianti di energia ad idrogeno. Viene da
chiedersi quanto realmente si possa parlare di eco-sostenibilit in
riferimento ad unintera citt che si muove su enormi cingoli che
scorrono su binari. Comunque, una struttura visionaria ma
teoricamente possibile.
Larchitetto spagnolo risponde, con questa idea, al bisogno
di muoversi delle popolazioni minacciate dalla natura e alla
continua ricerca di nuove risorse. Ma sarebbe davvero questa la
risposta eco-sostenibile alle catastro dovute ai cambiamenti
climatici e allesaurirsi delle risorse naturali?Il bisogno di spostarsi
proietta queste citt in un futuro che non poi cos lontano.
Nellepisodio Spazzatura fra i Titani della nona stagione dei
Simpson viene evidenziato proprio questo aspetto: la citt di
Springeld, completamente invasa dai riuti, viene spostata: i suoi
cittadini possono continuare ad inquinare, ma in un altro luogo.
Un sistema che, seppur con nobili intenti, induce il genere
umano a smarrire il senso di responsabilit verso la natura.Senso,
questo, strettamente connesso alla coscienza di appartenenza ad
un determinato luogo. Coscienza che costituisce una caratteristica
peculiare della citt europea. La nostra cultura cos legata al
passato, un passato che vincola gli sviluppi futuri, ma che al tempo
stesso caratterizza il nostro spazio, che da questo trae una identit
forte e consolidata. Il pericolo del continuo cambiamento quello
della perdita del senso di appartenenza e con esso del rispetto per i
luoghi che abitiamo, oltre che di un vero e proprio scempio delle
risorse naturali. Va per sottolineato e ancor pi apprezzato lo
spirito romantico che muove questa progettazione: il sentirsi a casa
in ogni luogo. Come scrisse Simone Weil, in lombra e la grazia,
Essere radicati nellassenza di luogo. [] La sua casa il
mondo.
12
VERY LARGE STRUCTURE - Manuel Dominguez
VERY LARGE STRUCTURE - Manuel Dominguez
12
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
In questo viaggio, apparentemente dellassurdo, nel tempo
e nello spazio, sembra di ritrovarsi a vivere nel lm danimazione
del Maestro Hayao Miyazaki: Il Castello errante di Howl. Un
universo in cui i meccanismi sfuggono alla ragione e che alla
ragione fanno appello attraverso macchinari che rimandano alle
vicende paleoindustriali. Howl vive, viaggiando, nel suo castello
errante. Non appartiene e non vuole appartenere a nessuno,
fuggendo dalla guerra e dalla realt per evitare le responsabilit e il
dolore del mondo che lo circonda. Come il castello errante, anche
queste citt rischiano di non appartenere a nessun luogo, e quindi
non tanto di
essere irrealizzabili ma quanto di non avere una propria identit in
unassenza di dialogo con la natura che le ospita, un monologo di
costruzioni che vivono a discapito dellambiente. In un contesto
culturale, quello europeo, che guarda al passato e che su di esso
cresce, si potrebbe accettare uno sradicamento simile rischiando di
perdere la propria storia? Senza la paura di perdere un posto, la
cura verso lo stesso verrebbe a mancare. dunque realmente
impossibile conciliare la nostra natura romantica di peregrino
errante con la rassicurante certezza di avere un luogo in cui
tornare?
13
VERY LARGE STRUCTURE - Manuel Dominguez
VERY LARGE STRUCTURE - Manuel Dominguez
13
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
ERRANT CITIES, SCIENCE FICTION OR NEAR
FUTURE?
What if the city moves with peopole, rather than people move from
city to city?
We are talking about small metropolis, the outcome of
continuous experimentations which combine utopian visions and
ction science. Manuel Dominguez, with the Very Large Structure,
designes a moving platform, self-sufcient for what concerns the
sustainable energy production: real errant cities, in a few words.
Here, Dominguez, is proposing the thesis of his degree
dissertation: the production of renewable energy on the same
platform, using wind turbis, solar panels and hydrogen plants of
energy. While imagining a city moving on huge caterpillars which
run along the rails, we might wonder whether the sustainability is
actual or not. However, this structure can be dened, with no
doubts, visionary, but also theorically possibile.
The spanish architecht in this way responds to the
population need for moving caused by the nature threat and the
continuous search of new resources. Is this really the sustainable
answer to the catastrophes due to the climate change and the
depletion of natural resources? The necessity to move over projects
this cities in a foreseeable future. We might cite the episode Trash
of the Titans from the ninth season of the famous animated sit-com
The Simpson, which points out this aspect: the city of Springeld,
completely inavaded by garbage, moves away: the citizens, hence,
can keep on pollute, but in a different place.
This system has certainly noble aims, but it leas the
humankind to lose its responsibility towards nature, which is
profundly connected with the sense of truly belonging to a specic
place. This consciousness is, indeed, a distinguishing features of
the european city. Our culture is intensely linked to a past which is
still able to bind the further developments and, at the same time, to
characterize our space, giving a strong and solid identity to it. There
is an innate danger in changing constantly: the loss of our sense of
belonging to and respect of the places we live in and, consequently,
the destruction of our natural resources. The romantic spirit of the
idea of feeling at home everywhere must be stressed and
appreciated , thought. It slightly recalls Simone Weils Gravity and
Grace: << To be deep-rooted in the dearth of a place. [] The
world is his home>>.
This journey, apparently of the absurd, trough time and
space, seems the animated movie by the master Hayao Miyazaki:
Howls Moving Castle. A universe where the mechanism cheats
reason and appeal to it trough equipments which take us back in
the time of paleoindustrial events. Howl lives and travels in his
moving castle.
He does not belong to - and he does not want to - anyone,
escaping from war and reality in order to avoid the responsibility
and the grief of the world around him.
As the moving castle, this cities risk of belonging to no place and,
then, still being feasible, they would not have their own identity,
replacing the dialogue with the nature which hosts them with a sort
of monologue of contructions, built regarless of the eviroment.
Would be possible to accept such a strong eradication, which might
cause the loss of our historical heritage, in the european cultural
context, always looking into the past and deeply based on it?
Without the fear of losing a place we care of, we would not care of
it anymore. Hence, the issue is: is it actually impossible to conciliate
our romantic spirit of errant pilgrims with the reassuring certaneity
of having a place to come back to?
Translated by Martina Regis
14
VERY LARGE STRUCTURE - Manuel Dominguez
14
SPAZI FUTURIBILI / FUTURE SPACE
M-CH - Horden Cherry Lee Haack+Hpfner (www.microcompacthome.com)
CASA MINIMA: ABBIAMO
REALMENTE BISOGNO DI
"MOLTO" SPAZIO PER VIVERE?
Il consumo indiscriminato del suolo porta inevitabilmente ad
una domanda cruciale: dove abiteremo quando avremo
esaurito lo spazio?
di Guglielmo Armillei
15
SCRITTI / WRITINGS
Era solo il 1978 quando i Talking Heads pubblicavano More
songs about buildings and food: una perfetta parodia musicale di
una societ che si insedia, cementica, mangia no a scoppiare e
quando ha nito tutte le risorse si trasferisce per logorare unaltra
zona. Una metafora inquietante e attuale che nasce dalla
domanda: quanto di questo consumo dettato dalla necessit?
Il consumo di suolo un tema tornato in auge con Diogene. Questo
progetto di Renzo Piano per un'abitazione di 6 m#, essenziale nel
suo richiamo dellarchetipo della casa (quattro muri e un tetto
spiovente) completa di tutto, autosufciente e trasportabile attinge
la sua forza nella complessit tecnologica.
Di case analoghe a Diogene ce ne sono a bizzeffe. Alcune
hanno la medesima missione di ridurre limpatto dei consumi, come
la nuova dimora del designer Alek Lisefki, che ha trovato nellunit
abitativa minima la soluzione verso una quotidianit meno
stressante e pi ecologica. Altre sono solo lelucubrazioni bizarre di
qualche folle, come la Roll It Home, la casa ecosostenibile che
rotola, realizzata dallUniversit di Karlsruhe. Ce ne sono decine, e
in estrema sintesi mirano tutte allautosufcienza energetica tramite
dimensioni minime, materiali idonei e tecnologie ecocompatibili.
indiscutibile il valore etico degli intenti, ma in questi progetti
ancora insita lidea di trasportabilit. unidea che cade in
contraddizione proprio con il concetto pi basilare di casa, cio di
luogo-simbolo in cui lindividuo affonda le proprie radici psicologiche
e sociali. In questi termini, tali proposte non sono pi casa di una
roulotte molto tecnologica. Alcune sono idee avveniristiche, per
certi versi nobili nel loro percorso di ricerca contro gli sprechi, ma
non sono architetture vere e proprie. Sono pi dei grossi
elettrodomestici che delle case, ed difcile trovarne un signicato
davvero futuribile per una societ in lotta contro il consumo di
suolo.Anzi, per certi versi rimanda al problema iniziale.
Il tassello che manca nel sosticato ragionamento dellunit
abitativa minima proprio la funzione sociale: la casa come luogo
di protezione e custodia dei valori dellindividuo, ma anche come
elemento cooperante di un organismo sociale pi ampio. La taglia
small non garanzia di nulla se non riunisce sotto di s una serie di
requisiti: deve essere autonoma e con un basso impatto
ambientale, certo, ma deve comunicare con ci che ha intorno a
s. Deve avere una sua dimensione collettiva radicata e ben
denita. Altrimenti che casa ? Il tassello mancante lo hanno
colmato egregiamente Linda Camara e Pontus qvist dello studio
Tengbom, in Svezia. Sono bastati 10 m# per soddisfare tutte le
esigenze (semplici e complesse in egual misura) degli studenti con
i quali hanno collaborato. Cos facendo hanno detto basta ai lunghi
corridoi di camere, cucine e bagni comuni dei vecchi pensionati per
studenti. La Smart Student Unit ha dentro di s tutto quel che serve
per vivere, come i progetti precedenti. La differenza sta nel fatto
che sfrutta la sua taglia ridotta e lestrema semplicit di
assemblaggio (risultando facilmente producibile in serie) per
comporre una citt in miniatura a misura di studente. Per forme e
materiali unopera che richiama molto la cultura abitativa nordica,
a met tra IKEA e Hnsel e Gretel, fondendo modernit e tradizione
in un esperimento sociale interessantissimo. Del resto, basta un bel
prato verde e, grazie a questo gioiellino, nasce una citt dove
autonomia e collegialit dellambiente universitario si compenetrano
alla perfezione.
Diogene - Renzo Piano
16
16
SCRITTI / WRITINGS
Con un cuore meno abesco e pi fantascientico la M-
CH, che sta per Micro Compact Home, elaborata in team tra
Londra e Monaco. Un cubo di acciaio, alluminio e poliestere di 7 m#
che sembra una sonda spaziale appena atterrata. Eppure il segreto
lo stesso: viene prodotta e portata in sito con la facilit con cui
verrebbe consegnata una lavatrice, ma una volta posata una
villetta ultracompatta, ultratecnologica, ultraecologica. In questo
caso lottica della produzione in serie ancora pi rimarcata dalla
forma perfettamente cubica ed facile far volare la fantasia verso
quartieri futuristici popolatissimi, ma mai sovraffollati: con questa
chicca hi-tech si trova spazio vivibile per tutti, a costi bassi
(30.000$ circa). Il prototipo di questo quartiere del futuro lO2
Student Village della Technical University Munich, che trasuda
efcienza e funzionalit dalle geometrie semplici e moderne. Ha
richiesto 3 mesi per la produzione delle singole unit, e pochi giorni
per la posa del campus.
Creare nuovi spazi sempre pi intelligenti pu essere una
risposta. Ma come si agisce sugli spazi gi esistenti? Hanno dei
contorni indelebili oppure si possono ridisegnare su nuove
esigenze? Se si ha la creativit e la pazienza di radunare tutte le
piccole soluzioni gi esistenti si pu giungere a risultati
sconvolgenti. il caso di Graham Hill e della sua Tiny House di
Soho, New York: 37 m# di intelligente gestione degli spazi, anche
grazie ad un arredo componibile e su misura, dai fornelli ad intere
stanze; una casa da scoprire nei suoi vani segreti e cassettoni
nascosti.Il risultato un loft con le funzionalit di un appartamento
di oltre 100 m#, completo di tutto, dalla sala proiezioni alla tavolata
per 10 persone.
Negli anni 50 luomo sognava di andare a vivere nello
spazio, per una fantasia romantica ed avventurosa che luniverso
evoca in ognuno di noi. Oggi questo spirito romantico si manifesta
nel tentativo di "vivere lo spazio" razionalizzando la "risorsa" che il
nostro pianeta ci offre.
17
Smart student unit-studio Tengbom
M-CH - Horden Cherry Lee Haack+Hpfner
17
SCRITTI / WRITINGS
MINIMAL FLAT: DO WE NEED SO MUCH SPACE
TO LIVE?
Indiscriminate consumption of soil inevitably leads us to the critical
question: Where will we live when the space is all used up?
It was 1978 when the Talking Heads published More songs
about buildings and food: this was a musical parody of a society
which settles down, builds, exhausts the resources of the eld
before moving to the next one. An actual and disquieting metaphor
born from the question: how much of this consumption is actually
necessary? This theme reoccurs with Diogene, Renzo Piano 6 m#
house. Its simplicity recalls to the archetype of a house (four walls
and a roof) full of services, self-sufcient and transportable that
draws its power from its technological complexity.
There are a lot of ats similar to Diogene. Some of them
with the same mission: to reduce the consumption impact. An
example of this, is the new minimal dwelling of Alek Lisefki, a
designer who found in this solution a new, more peaceful and
ecofriendly, lifestyle. Others are just the thoughts of a madman, like
the Roll It Home, an eco-house which rolls, realized by Karlsruhe
University. Anyway all of them aim towards self-sufciency through
their minimal size, suitable materials and sustainable technologies.
Despite these projects good intentions, the idea of mobility that lies
in them, is in contradiction with the idea of a home as a place in
which people create their psychological and social roots.
We can consider some of these projects as futuristic ideas in terms
of the research against the wastefulness, but as real architecture.
They are big appliances rather than homes and its difcult to nd in
them a real futuristic signicance in a society, which is in a constant
battle against the consumption of soil.
The missing aspect in the idea of a minimal at is its role in
society: a home seen as protected place, like a part of the wider
social entity. The small size at has to guarantee a series of
requisites: it should be autonomous, ecofriendly and be able to
communicate with its surroundings. It should have its own
collective character as in the project presented by Linda Camara
and Pontus qvist of the Tengbom studio. They managed to put
into 10 m# everything the students who cooperated with needed. By
doing this, they out a stop to the long corridors of rooms, kitchens
and common baths of the old housing buildings for students. The
Smart Student Unit contains everything necessary to live, as in the
previous projects. The difference is in its small size and simplicity to
be assembled. Forms and materials of this project recall to what is
known as the northern housing culture, somewhere between
between IKEA and Hnsel e Gretel, merging modernity and
tradition in a new social experiment. Moreover, a green eld is
enough to create an autonomous and collective city thanks to this
jewel.
More futuristic is the Micro Compact Home (M-CH) which
has been developed between London and Munich. It is a cube of 7
m# of steel, aluminium and polyester that looks like a space probe.
Yet in this case, the secret is the same: the simplicity of production
and its delivery, the same as that of a washing machine. Only that
once it is assembled and nished, it looks like a small highly
technological and ecological house.
Moreover, in this case, the cubic form underlines the possibility to
mass-produce and assemble these homes to create more
accessible mass market (about 30 000$) areas. The prototype of
this area is the O2 Student Village of the Technical University
Munich, efcient and functional in its simple geometries.
It took three months to produce the Units and some days to nish
the campus.
Creating new smart spaces can be an answer to this
problem. But how do we act on the already existing spaces? Could
they be reshaped based on these new needs? By collecting all the
existing solutions with creativity and patience an amazing result
could be reached. Like in the Tiny House of Graham Hill in Soho,
New York, where 37 m# of space are cleverly managed, thanks to a
custom-made furnishings. The result is a loft with all the
functionality of a 100 m# apartment, complete with everything.
Translated by Martina Mancini
18
Roll It Home - Universit di Karlsruhe
18
SCRITTI / WRITINGS
Plant and design process - Andrea Bonamore
ESPLOSIONE A VILLA DESTE,
LIDEA DI UN NUOVO
PADIGLIONE ESPOSITIVO PER
TIVOLI
La proposta di un giovane studente per uno spazio museale
nella citt del travertino romano. Forme taglienti e spazi
complessi invadono il tessuto storico
di Lorenzo Carrino
19
IDEE / IDEAS
Su idea dello studente di Ingegneria edile-architettura della
Sapienza Andrea Bonamore, nasce una nuova proposta per un
padiglione espositivo nel centro storico di Tivoli, in provincia di
Roma. Il progetto si colloca a poche centinaia di metri dalla storica
Villa dEste, patrimonio dellUNESCO, in unarea attualmente
adibita a parcheggio pubblico. Il giovane progettista ricerca una
struttura che allo stesso tempo non sia preponderante sul contesto
urbano ma neanche asettica e distaccata rispetto ad esso.
E proprio da questidea che nasce la volont di dare forma
ad un edicio capace di fotografare il tempo in cui realizzato,
un fermo immagine permanente ed indelebile che viene concesso
in memoria alla collettivit.

Il percorso progettuale parte con un susseguirsi di operazioni
rapide e distruttive: esplosioni, scostamenti, stiramenti. Il quadrato,
forma geometrica di base, perde ogni traccia delle sue origini al ne
di acquisirne di nuove, indenite nella forma ma determinate nella
funzione. Angoli acuti si alternano a spigoli convessi, schegge di
dimensione e forma differente scandiscono lo spazio. Un caos che
viene ibernato ed esprime tutta la sua potenza, che si innesta nel
contesto per portare ordine e scompiglio allo stesso tempo.
20
Andrea Bonamore
20
IDEE / IDEAS
Una grande variet di forme convive e coesiste intorno ad
uno spazio vuoto centrale, frutto dellimmaginaria deagrazione. Lo
spazio centrale, totalmente vetrato, si contrappone alla massivit
dei volumi, e alla loro tendenza a fuggire verso lesterno. Le tracce
dellesplosione inattesa si rileggono chiaramente anche sul
contesto. Le onde di propagazione deniscono le aree pubbliche
circostanti con segni a terra, aree trattate a verde e specchi
dacqua. La disposizione funzionale in planimetria risulta semplice
ed efcace, assegnando ad ogni volume una funzione specica ma
non necessariamente unica. Percorsi uidi e spazi essibili si
fondono con forme dure e taglienti, dalla geometria complessa.
Interessante il trattamento delle facciate, le cui forme irregolari
vengono domate dai ricorsi orizzontali, ben leggibili, delle lastre di
travertino e dalle bucature, che come ferite deniscono viste
panoramiche sul contesto. La scelta di questa pietra come
materiale di rivestimento instaura un legame inscindibile tra il nuovo
padiglione e il territorio di Tivoli, conosciuto in tutto il mondo per le
cave di travertino romano. Con estrema maestria lo studente
gestisce operazioni complesse e d vita a spazialit articolate.
Nasce un progetto dalle forme contemporanee, che si pone in
contrasto con il centro storico che lo circonda: unarchitettura che
dialoga con la citt consolidata esaltandone spazialit e identit.
21
Plant - Andrea Bonamore
21
IDEE / IDEAS
EXPLOSION IN VILLA DESTE, THE IDEA FOR A
NEW ET EXHIBITION HALL IN TIVOLI
The proposal of a young student for a museum area in the city of
Roman travertine. Sharp forms and complex spaces invade the
history
Based on the idea by Andrea Bonamore, student of
Building Engineering-Architecture of La Sapienza, comes a new
proposal for a pavilion in the center of Tivoli, near Rome. The
project is located a few hundred meters from the historic Villa
d'Este, a World Heritage Site, in an area currently used as a
public car park. The young designer looks for a structure that at
the same time is not the predominant urban context but not sterile
and detached with respect to it. Just by this idea comes the desire
to create a building photographing the time in which it is made,
a permanent and indelible image that is granted hat is granted to
the community.
The design process starts with a series of quick and
destructive steps: explosions, deviations, strains. The square, basic
geometric shape, loses any trace of its origin to develop new ones,
not dened in the form but determined in their fuctions. Acute
angles alternate with convex edges, splinters of different size and
shape mark the space.
A chaos which is hibernated and expresses all its power, which
engages in the context to bring order and confusion at the same
time .
A great variety of forms coexists around a central space, the
result of the imaginary explosion. The central space, fully glazed, is
opposed to the massiveness of the volumes, and their tendency to
escape to the outside. The traces of the explosion unexpected
could be reread clearly also on the context. The propagating waves
dene the areas surrounding public with signs on the ground, green
areas and water features.
The functional layout in plan is simple and effective, by
assigning to each volume a specic but not necessarily unique
function. Fluid paths and exible spaces merge with hard and sharp
shapes, made of complex geometry. Isvery interestingly the
treatment of the facades, whose irregular shapes are tamed by
horizontal actions, well legible, of travertine slabs and openings,
such as wounds that dene views on the environment. The choice
of this stone, the travertine, as cladding material establishes an
indissoluble link between the new pavilion and the area of Tivoli,
known worldwide for its quarries of travertine marble. With great
skill the student handles complex transactions and creates an
articulated space. Borns a project from contemporary forms, which
is in contrast with the old town that surrounds it: an architecture that
communicates with the consolidated city, but using different
languages and enhancing spatial and identity.
Translated by Lucrezia Parboni Arquati
22
Section - Andrea Bonamore
Functional layout - Andrea Bonamore
22
IDEE / IDEAS
Simone Argenti, Guglielmo Armillei, Stefano Ciprigno
23
IDEE / IDEAS
SE UN VIDEOGIOCO
DIVENTASSE ARCHITETTURA...
Ecco come uno spazio virtuale, quello del videogioco,
approssima quello reale dellarchitettura. Il risultato? Un
edicio-gioco per il mondo dei giochi
di Ines Cilenti
24
IDEE / IDEAS
Il Tokyo replay center una Casa dellozio tecnologico nel
cuore della capitale nipponica. Un paradiso per quelli che in gergo
vengono chiamatiOtaku(appassionati di manga e anime): questa
stata la richiesta dellassociazione Archmediumper il suo concorso
internazionale. Sicuramente stimolante, da un punto di vista
creativo, stata per i progettisti la proposta di collocare la loro
opera in uno scenario come quello offerto da questa metropoli in
continua evoluzione, che forse pi di altre interpreta la
contemporaneit.
Provocatoriamente pensata, impattante, irriverente e sicuramente
efcace stata linterpretazione del tema che ha permesso agli
studenti, autori di tale progetto, Guglielmo Armillei, Stefano
Ciprigno e Simone Argentidi presentarsi in nale.
Un progetto che ha saputo sicuramente cogliere lo spirito
del concorso, non tanto nellaccezione architettonica quanto nella
potenzialit della sua idea. A conne tra reale e surreale,
architettura in potenza: a questo stadio embrionale i tre progettisti
decidono di arrestare la loro ricerca. Ci che rende realmente
interessante tale proposta non il progetto in s ma il modo e le
ragioni con cui il tema del concorso diventa operazione progettuale:
lintento non quindi produrre un edicio reale nella sua
completezza ma un concept, unidea di partenza.
Non cera unidea architettonica denita, abbiamo solo deciso che
dovesse essere un edicio-gioco per il mondo dei giochi [] e che
quindi dovesse essere un gioco anche la sua progettazione, e cos
stato Guglielmo Armillei
Il gioco ci che costituisce lessenza stessa di questo impianto.
Non solo nella funzione, ma anche nella suadinamicit, attraverso
la riproposizione delle ambientazioni di Super Mario Bros,
nellinterpretazione del ruolo che la tecnologia oggi ricopre nei
momenti di svago e nellutilizzo di una graca propria di questo
settore. Tutto ltrato dal gioco. Come i nostri tempi richiedono, i
giovani progettisti hanno cercato di sintetizzare una valorizzazione
nostalgica del passato con il gusto dellavventura verso lascoperta
di nuove connessioni. Tematica, quella del gioco, che trova i suoi
padri nel passato. Qualcuno gi diceva, che lArchitettura un
fatto darte, un fenomeno che suscita emozione [] gioco sapiente,
rigoroso e magnico dei volumi nella luce. Era Le Corbusier che,
nel 1921, con queste parole consacrava lesprit Nouveau.
La spinta innovativa di questo progetto non sta sicuramente
nel tema in s, quanto piuttosto nel fare del tema del bando, non il
risultato da perseguire, bens le linee da adottare nella
progettazione. Il gioco stato quindi sfruttato come processo
compositivo che ha portato uno spazio virtuale ad approssimare
quello reale dellarchitettura. La spazialit complessa derivante da
forme semplici che si articolano su pi livelli e i volumi colorati che
avanzano nel prospetto, irrompendo sulla strada quasi ad affermare
la propria presenza, sono alcuni degli elementi che conferiscono a
questa creazione dello spirito una tensione verso qualcosa di
realizzabile. Un progetto chiassoso nel colore e nelle proporzioni,
caotico nella composizione, che per racchiude in s ci che
rappresenta la sensibilit caratteristica della modernit di cui siamo
parte.
25
Simone Argenti, Guglielmo Armillei, Stefano Ciprigno
25
IDEE / IDEAS
WHAT IS A VIDEOGAME BECAME
ARCHITECTURE.
Here is how a virtual space, a videogames one, approximates that
of architecture. the results? a game-building for the world of
games
The Tokyo replay center is a home of technological leisure
in the center of the Japanese capital. The heaven of the so called
OTAKU (manga and anime lovers): that was the quest made by the
Archmedium association for his international contest. Certainly
challenging, by a creative standpoint, was for the designers the
idea of placing their masterpiece in a context such as the one
offered by this multicultural and ever-growthing metropolis, that
maybe more than others portrays todays contemporaneity. The
interpretation of the theme was willingly provocative, of great
impact, irreverent and effective, allowing the students who
developed this project, Guglielmo Armillei, Stefano Ciprigno e
Simone Argenti, to arise in the nal. A project that surely knows how
to embody the feelings of the contest, not so much in the
architectural sense as in the potentiality of the idea. Border
between real and surreal, architecture in potency: in this embryonal
phase, the three designers decided to stop their research. what
makes the proposal so interesting isnt the project itself, but the way
and the reasons how the contests quest became design operation:
the purpose wasnt to produce a real building, but just a concept, an
idea.
There wasnt a dened architectural idea, we just decided that it
must be game building for the world of games [] and also its
designing was meant to be a game, and so it was Gugliemo
Armillei
Fun is the essence itself of this building. Not just in the function, but
even in its dynamicity, throughout the revival of super mario bros
sets, in the interpretation of nowdays role of tech and computer
graphics in our free time. Everything is ltered by the game. As our
times demand, young designers tried to synthesize a nostalgic
appreciation of the past with a sense of adventure in discovering
new connections. A thematic, that of the game, that nd its roots in
the past.
Someone already said that " Architecture is a matter of art, a
phenomenon that arouses emotion [...] masterly, correct and
magnicent play of volumes in the light. " It was le Corbusier who,
in 1921, consecrated with these words the esprit Nouveau.
The innovative push of this project does not lie in the theme
itself, but rather in making the subject of the call, not the result to be
achieved , but the lines to be adopted in the design . The game was
therefore exploited as compositional process that led a virtual
space to approximate the real architecture. The spatial complex
resulting from simple shapes that are arranged in multiple layers
and colored volumes that push forward the faade, bursting into the
road nearly to assert its presence, are some of the elements that
give this creation of spirit striving towards something achievable.
Project blatant in color and proportions, chaotic in its composition,
but that nevertheless encloses in what it represents, the hallmark
sensitivity of modernity of which we are a part of.
Translated by Francesca Bertoli
26
Simone Argenti, Guglielmo Armillei, Stefano Ciprigno
Section - Simone Argenti, Guglielmo Armillei, Stefano Ciprigno
26
IDEE / IDEAS
"Attacco di massa" - Cherubino Gambardella
PER UNA BELLEZZA
DEMOCRATICA, INTERVISTA A
CHERUBINO GAMBARDELLA
Cherubino Gambardella uno degli architetti italiani pi
conosciuti sul panorama internazionale contemporaneo. Le
sue architetture, le sue immagini, evocano lo spirito della
cultura mediterranea nei suoi dettagli attenti e imperfetti. Da
qui alla ricerca della bellezza democratica, radicata nel
passato e da rivendicare per la rinascita delle nostre citt e
paesaggi
di Giandonato Reino
27
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
Si dice che larchitettura sia una materia i cui conni spaziano
dal cucchiaio alla citt. Cos per Cherubino Gambardella il
design?
Nelle case che ho progettato ho sempre previsto dei mobili
disegnati da me. Questi devono rispecchiare unimmagine di
umanit. Un esempio la libreria che ho disegnato per
unistallazione al museo di arte contemporanea di Napoli Madre e
che ora qui nel mio studio.Volevo evitare le forme precisamente
simmetriche e ordinate delle librerie comuni, il mio obiettivo era
quello di dare una vitalit alloggetto afnch la sua forma potesse
stimolare una catalogazione dei libri del tutto personalizzata. Con
questistallazione i libri non ti osservano con aria austera, ma sono
limmagine di un usso di conoscenza, ognuno con la propria
dinamicit e importanza. La forza del design sta nel fatto che si
ritrova in qualcosa che pu essere molto piccolo, come un
cucchiaio, o molto grande. Ci che accomuna oggetti molto diversi
tra loro il processo creativo.
Quindi dal cucchiaio arriviamo alla citt. Qual il suo ideale di
citt e qual invece la sua citt ideale?
La mia citt ideale fatta dalle immagini che ho delle citt che pi
mi hanno colpito: Roma, New York e naturalmente Napoli, la mia
citt.Credo che la bellezza di ogni citt risieda nella sua capacit di
addomesticare la natura in cui si insedia. Citt e paesaggio devono
essere un corpo continuo e Napoli ne un chiaro esempio. Non
credo alle teorie che prevedono la costruzione di una citt
compiuta, perfetta e immutabile. Il mio ideale di citt lopposto: un
laboratorio continuo che si occupa di rivoluzionare con interventi
minimi lintero sistema. La citt contemporanea satura, ritengo
impossibile prevederne un disegno totalizzante e credo che il suo
futuro risieda nel saper cogliere e valorizzare le innite potenzialit
presenti allinterno delle sue realt puntuali. Inoltre non dobbiamo
aver paura della decrescita: la citt contiene gi al suo interno tutte
le risorse per il suo sviluppo, non c bisogno di ulteriori espansioni.
Larchitetto deve saper riconoscere tali risorse e individuarne una
soluzione; la sua gura in questo senso non si discosta molto da
quella del piccolo artigiano o meglio ancora da quella del sarto che
confeziona un abito su misura. La cosa pi importante nellideale
di citt quella di avere una propensione allutopia, il compito di noi
architetti di mettere la citt nelle condizioni di poter esprimere la
sua naturale tensione utopica.
Lei molto stimato per la capacit espressiva, anche in
disegni e collage, manifesto del suo ideale di bellezza
democratica, che lha portata ad esporre al MOMA di New York.
Che importanza ha il disegno per la sua architettura?
I miei disegni sono sempre stati la fonte da cui attingere per tutte le
mie idee di progetto. Sono un bagaglio di immagini indispensabili
nella ricerca della forma. Per arrivare a questi risultati bisogna
essere ossessionati dal disegno, da quelle forme che nella continua
ripetizione diventano ricorrenti. Tramite il disegno rendo mie quelle
immagini pronte in qualsiasi istante ad essere trasformate da idea a
materia, da disegno ad architettura. Ci che perseguo con il mio
lavoro lideale di una bellezza, non elitaria, ma aperta a molti: una
bellezza democratica.
Niente paura Cherubino: tutta scena! Cherubino Gambardella
28
28
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
Che cosa signica bellezza democratica?
La bellezza sempre stata qualcosa riservata ad un pubblico
dlite. Il passo avanti che deve fare la societ contemporanea
quello di portare bellezza alla maggior parte della gente. Nel campo
della moda una cosa che sta gi avvenendo. Tutti oggi con poche
decine di euro possono comprare un abito del tutto simile ad un
prodotto il cui costo molto pi elevato. Diminuisce cos la distanza
di immagine tra le diverse realt sociali.Come avviene per gli abiti,
questo processo abbraccia o potrebbe coinvolgere qualsiasi
oggetto. Un accessorio di design, uno smartphone, larchitettura.
Bellezza democratica signica bellezza per tutti.
La sua ultima opera, le Case Blu a Chiaiano (NA), sembra
siano state ideate come abitazioni in cui il residente libero di
stravolgerne limpianto. questa lespressione pura della
bellezza democratica?
S. Le Case Blu sono state pensate come un opera aperta alle
continue trasformazioni dei suoi residenti e ad un processo
costante di appropriazione degli spazi. Basti pensare che una
signora ha disposto sul suo balcone una ventina di gabbie per
uccelliuna vera e propria opera darte. Ne sono rimasto
affascinato; quella signora ha trovato la soluzione pi bella per
arricchire la sua parte di edicio. Un altro esempio il fatto che tutti
i residenti hanno scelto di aggiungere delle tendine bianche e blu,
senza che ci fosse stata nessuna direttiva. Il fatto che i residenti
sentano proprio quel luogo e contribuiscano allaccrescimento della
sua bellezza la pi grande soddisfazione che abbia potuto avere.
Unultima domanda. Lei un grande amico del regista Paolo
Sorrentino, lei Jep Gambardella protagonista dellultimo lm
La grande bellezza?
Questa una domanda divertente. Sono anni che frequento il mio
amico Paolo. Mi ricordo ancora quando una volta a casa sua disse
a mia moglie preparati a sopportare la vanit di tuo marito, sto
facendo un lm dove lui il personaggio principale. Mi rivedo in
molte caratteristiche di Jep Gambardella (o viceversa).Ricordo che
quando ci fu la prima a Cannes, e Paolo invit me e mia moglie,
scatenai subito la curiosit degli attori e dello staff. Tutti volevano
conoscermi, la costumista addirittura arriv a toccare con mano i
miei vestiti!
29
"Supernapoli" - Cherubino Gambardella
Libreria Madre Cherubino Gambardella
29
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
30
"La vita con gli oggetti. Il manifesto" - Cherubino Gambardella
"Ecomostro Algerino tra Procida e Budelli" - Cherubino Sicurezza domestica - Cherubino Gambardella
30
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
FOR A " DEMOCRATIC BEAUTY ", INTERVIEW WITH
CHERUBINO GAMBARDELLA
Cherubino Gambardella is one of the most famous italian architects
on the contemporary international scene. His architecture, his
images evoke the spirit of the Mediterranean culture in its careful
and imperfect details. From here to search the "democratic beauty",
rooted in the past and claimed for the rebirth of our cities and
landscapes
It is said that architecture is a subject whose boundaries
ranging from the spoon to the city. To Cherubino Gambardella
what is the design,the importance an object can play in man's
life?
In the houses that I designed I always planned furniture designed
by me. These should reect an image of humanity. An example of
this is the bookcase I designed for an installation at the Museum of
Contemporary Art in Naples Mother, that bookcase is now here in
my studio. I wanted to avoid symmetrical and ordered forms of
common bookcase, my goal was to give vitality to the object so that
its shape could stimulate a completely customized cataloging of the
books. With this istallation the books do not look you sternly, but
they are the image of a ow of knowledge, each one with its own
dynamism and importance. The force of the design lies in the fact
that it is something that can be in something very small, like a
spoon, or very larg. What joins objects very different from each
other is the creative process.
So we come to the city from the spoon. What is youre ideal of
city and how is youre ideal city?
My ideal city is made from images I have of the city that most
impressed me: Rome, New York , and of course Naples, my home
town. I think the beauty of every city resides in its ability to tame
nature in which it issettled. City and landscape should be a
continuous body and Naples is a clear example. I do not believe in
theories that involve the construction of a city complete, perfect and
immutable. My ideal city is the opposite: a continuous laboratory
that deals with revolutionize with minimal actions the entire system.
The contemporary city is full, I can not predict an all-encompassing
design and I believe that its future lies in knowing how to appreciate
and use the innite potential present within its specic reality. Also
we should not be afraid of the decrease: the city already contains
all the resources for its development, there is no need of further
expansions. The architect must be able to recognize these
resources and identify a solution; his gure in this sense is not very
different from that of the craftsman or even better from that of the
tailor who manufactures a bespoke suit . The most important thing
in the ideal of the city is to have a propensity to utopia, our task, as
architects, is to put the city in a position to express its natural
utopian.
You are highly respected for youre ability of expression, even
in the drawings and collage, expression of youre ideal of
democratic beauty, which has led you to exhibit at the MOMA
in New York. How important is drowing for youre architecture?
My drawings have always been the source from which to draw for
all my project ideas. They are a wealth of images essential in the
search of form . To get these results you have to be obsessed with
drawing, the shapes in the constant repetition become recurrent.
Through my drowings I make those images ready, at any moment,
to be transformed from an idea to substance, from drawings to
architecture.What I want to achieve with my work is the ideal of
beauty, not elitist, but open to many: a " democratic beauty ".
What does it mean democratic beauty?
The beauty has always been something reserved for an elite
audience. The step that has to do now the contemporary society is
to bring beauty to most people. In the eld of fashion is something
that is already happening. Everyone today with a few tens of Euros
can buy a dress very similar to a product whose cost is much
higher. In this way the distance of the image between the different
social realities decrease. In the same way of clothes, this process
involve, or, at least, may involve any object. A design accessory, a
smartphone, the architecture. Democratic beauty means beauty for
everyone.
Youre last work, the Blue Houses" in Chiaiano (NA), seems to
have been designed as houses in which the resident is free of
distorting the plant. Is this the pure expression of democratic
beauty?
Yes. The Blue Houses were designed as an work open to
continuous transformations by their residents and to a constant
process of appropriation of space. You just have to think that a lady
has placed on his balcony a dozen bird cages ... a true art work. I
was fascinated; that lady has found the most beautiful solution to
enrich her part of the building. Another example is the fact that all
residents have chosen to add white and blue curtains, but there
was no directive. The fact that residents feel that their own place
and contribute to the growth of its beauty is the greatest satisfaction
that he could have.
One last question. You are a great friend of the movie director
Paolo Sorrentino, are you Jep Gambardella starring of the
latest lm The Great Beauty?
This is a funny question. For years, I attend my friend Paolo. I still
remember when once at his place he told my wife " Be prepared to
tolerate the vanity of your husband, I'm doing a movie where he is
the main character". I see myself in many characteristics of Jep
Gambardella (or vice versa). I remember when there was the
Premire in Cannes, and Paolo invited me and my wife, I set off the
curiosity of the players and staff. Everyone wanted to know me, the
costume designer even came to touch my clothes!
Translated by Lucrezia Parboni Arquati
31
31
32
Villa ad Itri (LT), 2012 - Cherubino Gambardella
Residenze a Piscinola (NA), 2012 - Cherubino Gambardella
32
PAROLE A CONFRONTO / WORDS IN COMPARISON
House VI (Frank Residence) - 1972-75, Cornwall, USA
EISENMAN E LA RISCOPERTA DI
TERRAGNI: CARDBOARD
ARCHITECTURE
Ca s e d i c a r t a d a l l a s p e t t o l e g g e r o , q u a s i
immateriale. Unarchitettura malinconica di forme e
linguaggi del passato, un gioco di sperimentazioni in cui gli
oggetti della composizione si anagrammano lasciando
trapelare solo una profonda ricerca lessicale e una totale
assenza di contenuto
di Lorenzo Carrino
33
PILASTRI / PILLARS
Fu nel 1961 che, per la prima volta, il giovane Peter
Eisenman vide dal vivo molti capolavori del Rinascimento italiano,
ma fu nella citt di Como che ebbe una sorta di epifania Joyciana
scoprendovi la Casa del Fascio di Giuseppe Terragni. Pi di tanti
altri capolavori del movimento moderno questopera sembrava
adattarsi perfettamente alla sua impostazione formalista: con la
sua geometria complessa che obbediva unicamente a regole
formali, senza condizionamenti esterni legati al contesto, ai sistemi
costruttivi o alla funzione. Per tutti gli anni Sessanta e Settanta,
Eisenman, andr alla ricerca di unarchitettura concettuale, di
purezza incontaminata da fattori esterni, interessandosi pertanto
pi alla sintassi che alla semantica della disciplina.
Gli studi di losoa del linguaggio di C. Morris e di N.
Chomsky aiutarono a dare sostanza e spessore alla teoria
sintattica di Eisenman e anzi la stessa denizione di sintassi
formulata da Morris, secondo la quale essa si occupa delle
combinazioni dei segni, prescindendo dai loro specici signicati o
dalle relazioni con il contesto in cui sono inseriti, sembra
riassumere lidea dellarchitettura eismaniana di allora.
Larchitettura viene indagata come un testo per rappresentare la
struttura formale di una narrazione, non per veicolare il complesso
dei signicati ideologici, funzionali, sociali e costruttivi. Le sue
opere costituiscono veicolo e non ne e la fondazione teorica del
progetto-testo molto pi importante della loro effettiva
costruzione. Le sue prime case sono, dunque, oggetti astratti e
distanti, appoggiate sopra un vassoio isotropo, omogeneo e in
fondo assente quasi a ricordare anche qui Terragni. In proposito
scrive, in riferimento alla Casa del Fascio, Manfredo Tafuri:
Al di fuori di quel lavoro analitico, per Terragni, non v nulla:
nessun discorso, nessun messaggio, nessun rumore. Il dialogo
avviene tutto allinterno della scrittura architettonica; mai esso
fuoriesce, mai esso diviene polemica rispetto al mondo [...] Le
stesse relazioni con la citt divengono a proposito dei punti di
sospensione. Il contesto esiste: ad esso larchitettura di Terragni
non vuole n pu aggiungere o togliere nulla.
Lo stesso si ritrova nelle House eisenmaniane dei primi
anni: colline brulle, panorami uniformi e illimitati; totale assenza di
dialogo tra unarchitettura estranea anche al proprio artece e un
luogo muto, irrilevante.Tra il 1967 e il 1983 Eisenman progetta una
diecina di case. Come composizioni musicali, i progetti portano un
numero progressivo e possono essere divise in cicli. Il primo, dalla
House I alla House IV, aderisce alla formula della Cardboard
Architecture. Queste case vogliono essere di carta non tanto per il
loro aspetto leggero, quasi immateriale, quanto per sottolineare il
substrato concettuale e autoreferenziale che le ha generate. Nella
House I e soprattutto nella House II Eisenman affronta una
questione di natura formale che ha origine nel suo alter ego.
Sempre interessato alle differenze, alle frizioni e alle opposizioni,
egli attratto da due opere di Terragni in contrasto luna allaltra.
Tra la Casa del Fascio e la Giuliani-Frigerio lopposizione si basa
sul diverso meccanismo di straticazione che le ha generate.
Nella Casa del Fascio un processo che parte dallesterno (la
forma stereometrica del prisma) verso linterno; un processo di
estrazione e sottrazione, operato attraverso intagli geometrici di
diverse dimensione e di profondit variabile. La casa Giuliani-
Frigerio invece, basata su un processo di esplosione. La
34
Casa del Fascio e Casa Giuliani-Frigerio, Giuseppe Terragni - Como
34
PILASTRI / PILLARS
straticazione non si muove da fuori a dentro ma allinverso. Lesito
lo slancio dinamico dei piani e dei volumi che non vengono pi
trattenuti e invadono lo spazio. Il problema, per un ricercatore di
nuove tensioni quale Eisenman, quello di lavorare dentro questa
differenza, dentro questa tensione tra estrazione e esplosione, tra
addizione e sottrazione. I progetti delle sue prime case diventano a
tutti gli effetti saggi di architettura, il cui tema, come negli scritti, di
natura strettamente linguistica.
La House II presenta il conitto delle due opere opposte di
Terragni. Eisenman riprende dalla Casa del Fascio lidea di un
quadrato in pianta che viene compresso in alzato nello stesso
rapporto di 1/2 adoperato da Terragni. Ma il semi-cubo che egli
genera non pi stereometricamente compatto perch viene
modulato tridimensionalmente in nove quadrati che vengono abitati
lungo una L e lasciati liberi nella doppia altezza della corte
interna. Questo mondo interno, nella stessa presenza di parti libere
e di geometrie dinamiche spinge verso lesterno e si scontra con il
sistema a telaio che trattiene la pressione dinamica esercitata dalle
parti. Il telaio esterno, di conseguenza, non denisce pi, come
nella Casa del Fascio, intagli geometrici sul cubo ma diventa un
piano astratto, una struttura trasparente lasciata allesterno per
trattenere i piani e i volumi che esplodendo vorrebbero eliminare la
gabbia. La soluzione che Eisenman d al conitto che aveva
scoperto in Terragni ha una parola: Implosione. Una esplosione
delle pareti, dei piani, dei volumi che per non invade lesterno ma
rivolta allinterno, verso se stessa. Una violenta reazione chimica
viene trattenuta ed esaminata dentro una provetta, unarchitettura
ormai divenuta solo linguaggio, che esplode su stessa. La
straticazione dei volumi a volte arriva in facciata a volte si ferma
presentandosi come puro scavo. Il sistema che trattiene e quello
che spinge entrano in conitto con raddoppiamenti della struttura e
con la creazione sui due lati della L di uno spazio interstiziale
occupato da un lato dalla scala dallaltro da uno spazio libero, una
sorta di diaframma a tutta altezza. La presenza di due sistemi
strutturali (uno di pilastri e laltro di setti murari), nella loro
commistione ridondante non rende possibile distinguere quale dei
due sia staticamente pi rilevante e per questo la funzione di
ciascun sistema sembra quella di signicare la propria mancanza di
funzione.
Anche nella House III Eisenman parte da un cubo ma
questa volta diviso in tre fasce. Poi ripete loperazione sul lato
contiguo determinando 18 quadrati complessivi (nove per piano). A
questo punto inserisce un nuovo cubo ruotato di 45 gradi. Lorigine
di questa decisione completamente arbitraria, non dettata da
ragioni di alcun tipo, eccetto quella della sperimentazione pura.
Nasce un conitto, una tensione tra queste due geometrie; la
struttura diventa sovrabbondante, doppia, tripla, non per rivelarci
una tensione tra i due sistemi in contrasto come nella House II ma
semplicemente quale derivazione della scelta che lha generata.
Inoltre qui si teorizza lo straniamento del cliente, il suo essere un
intruso che entra in uno spazio non suo. Gli abitanti debbono
compiere un processo di appropriazione di un oggetto ad essi
estraneo. Buchi nel pavimento della camera da letto, scale che si
muovono al contrario, tavoli a cui non si riesce ad accedere.
Larchitettura non pi un testo, ma diviene un solitario gioco di
carte.
35
House II (Casa Falk) - 1969-1970, Hardwick, Vermont
35
PILASTRI / PILLARS
Le analisi incentrare sulla forma e sulla sintassi
architettonica, e gli esperimenti effettuati tramite le Cardboard
Architecture consentirono ad Eisenman di costruire un ponte di
collegamento con Terragni, di assorbire quelle regole e quel
linguaggio che dopo lesplosione del fantomatico ponte divennero
pienamente sue, da applicare tramite processi opposti di
scomposizione e ricomposizione in tutte le opere che caratterizzano
lEisenman maturo.
Colloquiando con lEuropa, Eisenman incontra Terragni e per
dialogare con lui obbligato a usarne il linguaggio. Usarlo in senso
letterale: questo limperativo che Eisenman si impone; quindi
continuare a trasformarlo, sezionandolo, componendolo,
ricomponendolo [...]. Eisenman, scrivendo di Terragni, lo riprogetta,
dunque: Il libro che larchitetto americano dedica al suo padre
degli anni 20-30 un ulteriore manifesto teorico a sostegno delle
sue architetture senza patria, librate sopra lo spazio e il tempo. [...] I
due estremi dellamericanismo di Eisenman sono lEmerson di Each
and All e lo E.A. Poe di The Tell-tale Heart. Ricordo quando
ragazzo scrive Emerson -, camminando lungo la riva, mi
incantavano i colori e le forme delle conchiglie. Ne raccoglievo
manciate e me le mettevo in tasca. Tornato a casa, non ritrovavo
niente di ci che avevo raccolto: nientaltro pi che miseri gusci di
lumaca. Da ci compresi che la composizione, il contesto pi
importante delle forme individuali. Sulla riva esse giacevano in
solidariet col cielo e col mare.. Le conchiglie che Eisenman
raccoglie sono le utopie delle avanguardie europee: divenute
oggetti di collezione, esse gli si rivelano miseri gusci di lumaca
non pi splendenti sotto il sole, afasici.[...] Come i racconti di Poe,
le architetture di Eisenman sono di natura seriale: si anagrammano
a vicenda dicendo la propria costruzione e nullaltro, ripetendosi per
manipolare le lettere dellalfabeto essenziale da cui partono e cui
ritornano, sempre e di nuovo.
Queste parole di Manfredo Tafuri riassumono con estrema
semplicit lessenza stessa dellarchitettura eisenmaniana del primo
periodo: apolide e anacronistica, malinconica di forme e linguaggi
del passato, un gioco di sperimentazioni e castelli di carte, in cuigli
oggetti della composizione si anagrammano lasciando trapelare
solo una profonda ricerca lessicale e una totale assenza di
contenuto.
36
House III (Casa Miller) - 1969-1971, Lakeville, Connecticut
Peter Eisenman - House II- foto di Brian Vanden Brink)
36
PILASTRI / PILLARS
EISENMAN AND THE REDISCOVERY OF TERRAGNI:
CARDBOARD ARCHITECTURE
Paper house with a light look, almost immaterial. A melancholic
architecture with forms and languages of the past, a play of
experiments where the objects of the composition are summarised
letting transpire only a deep search of vocabulary and a total
absence of context
For the rst time, in 1961, the young Peter Eisenman saw a
lot of italian Reinassance's masterplaces, but in Como, he had a
sort of Joycian revelation, descovering the Casa del Fascio of
Giuseppe Terragni, this work more then other masterpieces of
modernism seems to t perfectly to his formalist approach: with his
complicated geometry based only on formals rules without extern
inuences linked with context, and also with constructive sistems
and with function. For the 60s and the 70s Eisenman will research
a conceptual architecture without external factors, interested more
in syntaxt then in semantic of subject. C.Morris and N. Chomsky's
studies about langueges of phylophy helped to give substance and
thickness to Einsenman's theory; also to the denition of syntax
formuled by Morris, according to which syntax is concerned with
the combination of marks, aparting from their specic meanings or
from the relations between their context, looks as if it summerize
the Eisenman's idea of architecture of his time.
The architecture is examinated like a text to represent the formal
structure of a tale, not for bring the complex of ideological
meanings, functional, socials and constructives. His works became
the vehicle and not the scope and the project-text theorical
foundation is more important then their effective construction. His
rst houses are abstract and distant objects, placed on a isotropic
and homogeneous tray and on a background absent almost to
remember even here Terragni . For this reason, Manfredo Tafuri,
talking about the Casa del Fascio writes:
Over that analytical work, in Terragnis opinion, theres nothing: no
dialog, no message, none noise. The dialog take place into the
architectonic writing; it never comes out, it never became critic
about the world [] The same relations with the city became, by
the way, one of the suspension points. The context exist: Terragni
architecture wouldnt modify it.
You can nd the same in the rst House of Eisenman:
barren hills, uniform and unlimited landscapes; total absence of
dialog between an architecture unrelated to its creator and an
irrelevant dumb place. Between the 1967 and the 1983, Eisenman
projects at about ten houses. Like a musical compositions, the
projects have a progressive number and could be divided in cycles.
The rst, from the House I to the House IV, join to the formulation of
the Cardboard Architecture. These houses would be made of
paper, not for the light aspect, almost immaterial, but for
emphasize the conceptual substrate and self-referential that
generated them.
In the House I, and especially in the House II, Eisenman
faces the concept of formal nature, originated in his alter ego.
Always interested in differences, frictions and oppositions, he is
attracted by two works of Terragni, in contrast with one another.
Between the Casa del Fascio and the Giuliani-Frigerio, the
opposition is based on a different mechanism of stratication that
generated. In Casa del Fascio, the process starts from extern (the
stereometric shape of the prism) to the interior; a process of
extraction and subtraction, operated through geometric carvings of
different size and variable depth. The Giuliano-Frigerio, instead, is
based on a process of explosion. The stratication doesnt move
from outside to inside, but reverse. The result is the momentum of
the plans and dynamic volumes that are no longer held back and
invade the space. The problem, for a researcher of new tensions
like Eisenman, is to work into this difference, into this tensions
between abstraction and explosion, between addition and
subtraction. The projects of his rst houses become to all intents
and purposes essays architecture, whose subject, as in the
writings, is purely linguistic.
The House II shows the conict of the two opposite works
of Terragni. Eisenman resumes from the Casa del Fascio the idea
of a square in plan and elevation is compressed in the same ratio of
1/2 used by Terragni. But the semi-cube generated is not
stereometrically compact because it is three-dimensionally
37
House I (Casa Barenholtz) - 1967-1968, Princeton, Nueva Jersey
37
modulated in nine squares, putted on an L and left free in the
double-height courtyard.
This internal world, in the same presence of free parts and dynamic
geometry pushes outwards and collides with the frame system that
restrains the dynamic pressure exerted by the parties.
The outer frame, therefore, no longer denes, as in the Casa del
Fascio, geometric carvings on the cube, it becomes an abstract
level, a transparent structure left outside to keep the plans and
exploding volumes that would eliminate the cage.
The solution which Eisenman give to the conict discovered in
Terragni has a word: Implosion. An explosion of the wall, plans and
volumes, which however does not invade the outside but is directed
toward the inside, to itself. A violent chemical reaction is retained
and examined in a test tube, an architecture which has become
only one language, which explodes on itself.
The stratication of the volumes sometimes gets in front sometimes
stops showing up as pure excavation. The system that holds and
the one that drives out, became in conict with doublings of the
structure and with the creation on the two sides of the "L" of
interstitial space occupied on a side by the scale and on the other
by a free space, a sort of diaphragm to the entire height.
The presence of two structural system (one of pillars and the other
of dividing walls), in their mingling redundant does not make it
possible to distinguish which of the two is statically more relevant
and therefore the function of each system seems to signify their
lack of function.
Even in House III Eisenman starts from a cube divided in
three frames. Then he repeats the operation on the contiguous
side, creating eighteen squares overall (nine for each oor). Now
he puts on a new cube rotated of 45 degrees. The origin of this
decision is completely arbitrary, it is not dictated by reasons of any
kind, except that of pure experimentation. A conict arises, a
tension between these two geometries; the structure became
overabundant, double, triple, not to reveal a tension between the
two system in contrast like in House II but only as a derivation of
the choice that generated it. Also here it is theorized the
estrangement of the customer, his being an intruder who enters in a
space that does not belong to him. The residents must complete a
process of appropriation of an foreign object. Holes in the bedroom
oor, stairs that move on the contrary, tables to which you are
unable to access. The architecture is no longer a text, but it
becomes a solitary card game.
The analyzes focus on shape and architectural syntax, and
experiments carried out by the Cardboard Architecture, Eisenman
allowed to build a bridge to Terragni, to absorb those rules and the
language that after the "explosion" of the elusive bridge became
fully his , to be applied by opposing processes of decomposition
and recomposition in all the works that characterize the mature
Eisenman.
Talking with the Europe, Eisenman meets Terragni and to dialogs
with him, he must use his language. Using literally that: this is the
imperative that Eisenman imposes himself; then continues
transforming, dissecting, composing, reassembling it[].
Eisenman, writing about Terragni, re-projects him: The book that
the American architect dedicates to his father of 20s and 30s is
another theoretical poster in support of its architecture without a
country, hover over space and time. []The two extremes of
Eisenmans americanism are the Emerson Each and All and the
E.A. Poe's The Tell-tale Heart. I remember when I was young
writes Emerson -, walking along the shore, enchanted me the
colors and shapes of shells. I gathered handfuls and put me in your
pocket. Back home, I did not nd anything that I had collected:
nothing more than lowly snail shells. From what I understood that
the composition, the context is more important than the individual
forms. On the shore they lay in solidarity with the sky and with the
sea. ". The shells she collects Eisenman are the utopias of the
European avant-garde: become collector's items, they turn out to
be the "poor snail shells" no longer shining in the sun, aphasic. [...]
As the tales of Poe, architectures Eisenman are serial in nature:
they anagram each other saying their construction and nothing
else, repeating to manipulate the letters of the key from which and
to which they return, again and again.
These words of Manfredo Tafuri simply summarize the essence of
Eisenman architecture of the rst period: stateless and
anachronistic, melancholic forms and languages of the past, a
game of experimentation and cards houses, in which the objects of
the composition anagram each other leaving only a deep lexical
research and a total lack of content.
Translated by Lucrezia Parboni Arquati
38
38
PILASTRI / PILLARS
Cardboard Banquet Kings College di Cambridge
PAPER ARCHITECTURE, COME I
CASTELLI DI CARTA
DIVENTANO REALT
Fogli di cartone per realizzare case, chiese, ponti. Non
unipotesi, n un vezzo, ma una "solida" realt
diAndrea Filippo Certom
39
TECNOLOGIA E ARCHITETTURA / TECNOLOGY AND ARCHITECTURE
Fingete che i porcellini fossero 4, e che il primo avesse
costruito una casa di carta: il lupo non sarebbe mai arrivato a
sofare su quella di paglia. Dimentichiamoci lefmera stabilit del
foglio. Concentriamoci piuttosto sullinvisa modellabilit della
cartaed eccoci magicamente al punto. Consideriamo lapproccio al
nuovo materiale attraverso tre modalit differenti: il foglio come
elemento base, lassemblaggio della carta no alla creazione di
elementi diversi dalla (poco gestibile) supercie piana, ed inne la
completa decostruzione e modellazione della cellulosa in geometrie
funzionali a un sistema costruttivo ben denito.
Passeggiando nel Fellows Garden del Kings College di
Cambridge potete imbattervi nel Cardboard Banquet. Allocchio si
racconta come uno strano origami, un guscio scialbo di natura
quantomeno aliena. Ma a un esame pi attento si riveler un
padiglione dalla capienza insospettata (80 persone) e, cosa ancor
pi interessante, minuziosamente realizzato con fogli di cartone. I
progettisti sono due studenti, Tom Emerson e Max Beckenbauer,
che ispirati da un workshop con Rentaro Nishimura (al secolo uno
dei pi grandi designers di oggetti di carta) hanno applicato
allarchitettura la versatilit di questo materiale.
CARTA COME MATTONE - Sembra affermarsi linscindibile
legame tra architettura e design anche nel lavoro dei fratelli Draz
che hanno dato vita a un laboratorio temporaneo di pi di 2000
metri quadri solo attraverso luso di 550 balle di carta riciclata. Le
balle in questione non sono semplici agglomerati di carta, ma veri
elementi costruttivi capaci di resistere a pesi notevoli. I due
designers tedeschi si sono concentrati anche sulla verica di
parametri pi tecnici come la resistenza agli agenti atmosferici e i
40
Cardboard Banquet Kings College di Cambridge
40
TECNOLOGIA E ARCHITETTURA / TECNOLOGY AND ARCHITECTURE
materiali sembrano in tal senso gi sorprendentemente in grado di
resistere alla pioggia, riuscendo ad asciugarsi dopo poche ore di
esposizione al sole.
LA STRUTTURA DELLA CARTA - Di tuttaltra pasta (di carta)
lapproccio dellormai noto architetto giapponese Shigeru Ban,
nome legato a doppia corda alluso di materiali come carta e
cartone. La chiave della stabilit e dellafdabilit delle strutture sta
nella modellazione della carta in forme strutturalmente stabili. Ban
realizza lo scheletro strutturale in tubi di alluminio, poi rivestiti
dicartone e carta. Un prestigiatore slerebbe le spade dalla cassa
in cui rinchiusa la valletta,mostrando poi al pubblico di non averle
torto un capello. Similarmente Ban sla le barre di alluminio dalla
struttura che, tra lo stupore del pubblico, rimane eretta:
uno scheletro portante stabile e resistente. Il fatto che le barre si
possano riutilizzare, poi un valore aggiunto. La resistenza
allacqua assicurata dal rivestimento in cera che viene applicato a
tutti gli elementi. Se voleste cercare tra realizzazioni del maestro
giapponese le strutture pi sorprendenti, vi trovereste in difcolt
perch hanno tutte un valore di stupore rilevante. Una su tutte?
La Library of a Poet del 1991, una teca di carta per la carta,
studiata per resistere al grande peso degli stessi libri. Oppure
pensate alla Paper Church, costruita dopo il sisma di Kobe del
1995 interamente con materiali donati: uno spazio di 10 metri per
15 rivestito da una pelle di corrugato in policarbonato, sorretta
da uno scheletro di tubi di cartone. Altri progetti come il Paper
bridge, costruito vicino al Pont du Gard in Francia, esplicano bene
luso che delle strutture di carta si pu fare anche nellingegneria
civile.Se tutti questi progetti vi sembrano eco di unarealt lontana
e orientaleggiante, forse non sapete che la Paper concert hall
stata aperta il 7 Maggio del 2011 nella citt de LAquila. Un
primissimo e rapidissimo incentivo alla ripresa dellattivit culturale
in uno dei centri della scena musicale mondiale dilaniato dal
terremoto del 2009. Un progetto che non rimasto su carta ma con
la carta che rimasta nel progetto.
Shigheru Ban ad oggi uno degli architetti pi conosciuti del
mondo, portavoce di unarchitettura pratica fatta di tecniche e
materiali innovativi. Al primo studio di Tokyo, aperto nel 1985 si
afancano oggi quello di New York e Parigi. Dopo anni di
insegnamento e diversi premi, nel 2014 riceve il premio Pritzker
per l'architettura.
41
L'Aquila Temporary Concert Hall - SHIGERU BAN ARCHITECTS (foto di Fabio Mantovani)
L'Aquila Temporary Concert Hall - foto di Fabio Mantovani
41
TECNOLOGIA E ARCHITETTURA / TECNOLOGY AND ARCHITECTURE
PAPER ARCHITECTURE, HOW THE "HOUSE OF
CARDS" BECOME REALITY
Cardboard to make houses, churches and bridges. It is not an
hypothesis, nor a whim, but a "solid" reality
Pretend that the famous three little pigs were actually four,
and that the rst had built a house of paper: the wolf would never
come to blow on the straw house. Forget the ephemeral stability of
the sheet. Let's focus rather on the unseen moldability of the paper,
and here we are, straight to the point. Let's approach this "new
material" in three different ways: the sheet as the basic element,
the assembling of the paper to the creation of different elements
from the (unwieldy) at surface, and nally the complete
deconstruction of cellulose and the remodeling phase of geometries
functional in a constructive and well dened system.
Walking in the Fellows Garden of Kings College, Cambridge, you
may run into Cardboard Banquet. At rst sight it seems like a
strange origami, a dull shell of alien nature. A closer examination on
the other hand will reveal an unsuspected capacity of the pavilion
(80 people) and, more interestingly, meticulously made with sheets
of cardboard. The designers are two students, Tom Emerson and
Max Beckenbauer, who inspired by a workshop with Rentaro
Nishimura (aka one of the greatest designers of paper objects)
have applied to architecture the versatility of this material.
PAPER AS A BRICK - The indissoluble link between architecture
and design is visible also in the work of the Draz brothers, who
gave birth to a temporary laboratory of more than 2000 square
meters only through the use of 550 bales of recycled paper. These
bales are not mere agglomerations of paper, but real structural
elements capable of withstanding heavy weights. The two German
designers have focused on verication of even more technical
parameters, such as resistance to atmospheric agents: in this
sense materials seem already surprisingly able to withstand rain
and are able to dry after a few hours of exposure to the sun.
THE STRUCTURE OF PAPER - Of an entirely different type of
dough (of paper) is the approach of the well known Japanese
architect Shigeru Ban, a name strongly linked to the use of
materials such as paper and cardboard. The key to the stability and
reliability of the structures lies in the modeling of steady paper
forms. Ban realizes a structure of aluminum tubes, then he covers it
of cardboard and paper. A conjurer would have pulled the swords
from the box in which the assistant is enclosed, showing to the
public that he hasn't harmed her. Similarly, Ban pulls the aluminum
bars from the structure that, in front of an amazed audience, keeps
standing: one supporting skeleton which is stable and durable. The
fact that the bars can be reused, is an added value. The water-
proof resistance is ensured by the wax coating that is applied to all
elements. If you'd like to search through the most amazing
structural achievements of the Japanese master, you would nd
yourself in trouble because they all have an amazing value. One
for them all? The "Library of a Poet" of 1991, a display case of
paper for the paper, designed to resist to the great weight of the
books themselves. Or you can think to the "Paper Church", built
entirely with donated materials, after the earthquake in Kobe in
1995 : a space of 10 for 15 meters covered with a skin of
corrugated polycarbonate, supported by a skeleton of cardboard
tubes. Other projects such as the Paper Bridge, built near the Pont
du Gard in France, demonstrate the good use of paper structures
even in civil engineering. If all these projects sound like an echo of
a distant, oriental reality, maybe you don't know that the concert hall
in the city of L'Aquila, was opened on May the 7 2011. An extreme
and rapid stimulus to the recovery of one of the cultural centers of
the world music scene, torn apart by the earthquake of 2009. A
project that did not remain on paper, it was actually paper that
made the project possible.
Shigheru Ban was born in Tokyo in 1957. Till today is one of the
most inspiring architects of the world, spokesman of a practical
architecture done with innovative techniques and materials. For
difcult projects he feels the same desire of experimentation that
characterize his works for the most demanding clients. He opened
his rst ofce in Tokyo in 1985, and today he also has one in in New
York and in Paris. After years of teaching and winning several
prizes, he received in 2014, the Pritzker prize for architecture.
42
SHIGERU BAN
42
TECNOLOGIA & ARCHITETTURA / TECNOLOGY & ARCHITECTURE
Scuola comunitaria Villaggio di Djinindjebougou Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
TRADIZIONE E SVILUPPO
SOSTENIBILE: SCUOLE
COMUNITARIE NEL MALI
Architettura come arte sociale. LAssociazione Africa
Bougou, con i fratelli Caravatti, da un decennio realizza
opere pubbliche a favore delle popolazioni africane
di Lorenzo Carrino
43
ESPERIENZE / EXPERIENCES
In un panorama che vede i progettisti occidentali sempre
maggi ormente i mpegnati i n opere per l a cooperazi one
internazionale, gli architetti Emilio e Matteo Caravatti operano da
un decennio nella realizzazione di opere pubbliche a favore delle
popolazioni dellAfrica Sub-Sahariana. La scuola comunitaria di
Ntyeani costituisce un progetto pilota per un programma di
costruzione di cinque scuole elementari nei villaggi del distretto di
Kat, nel nord della Repubblica del Mali. Ledicio scolastico si
denisce come aggregazione di tre moduli costituiti da aule per la
didattica (9.00 x 7.00 metri) protette da un portico a sud. Lo
sfalsamento dei volumi in pianta, ottenuto con un muro curvo
ripreso dalla tradizione delle capanne locali, dona maggiore identit
a ciascuna delle tre aule. Il portico utile come luogo di ritrovo o di
lezione allaperto. A livello costruttivo, sottili pilastri in ferro
sostengono la struttura di copertura.
La muratura, in mattoni di terra cruda, consente agli abitanti pi
facili e autonomi interventi di manutenzione senza intaccare la
stabilit delle coperture stesse. Con gli interventi successivi a
Djinindjebougou, Kob, Fasira Cor (sempre nel distretto di Kat,
Repubblica del Mali) si accentua ancora di pi il legame con le
tradizioni costruttive locali. Le strutture in terra cruda acquistano
capacit portante e la riscoperta dellantica tecnica della volta
nubiana collabora a dare identit pi forte ad unarchitettura
volutamente di quel territorio sia per forma, sia perch realizzata
con materiali a chilometro zero in autocostruzione. E ricorrente il
tema dei tre volumi sfalsati che consentono la creazione di una
corte interstiziale, luogo di aggregazione e cuore pulsante per la
vita della comunit. Questi progetti sperimentano un processo di
collaborazione partecipativa con le popolazioni locali; dialogano
con il luogo, con i materiali e le tecniche costruttive della tradizione.
44
Scuola comunitaria Villaggio di Djinindjebougou Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
Scuola comunitaria-villaggio di N'tyeani - Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
44
ESPERIENZE / EXPERIENCES
I fratelli Caravatti ricercano con i loro progetti quel rigore,
quella semplicit e ripetitivit nelle fasi di genesi compositiva che
consentano allarchitettura di non essere un mero manufatto
autoreferenziale. Interrogandosi anche sul ruolo del progettista. La
loro architettura diventa pretesto per un laboratorio di vita,
trasmissione di conoscenze, sviluppo economico delle comunit
locali.
Il progettista una gura di passaggio, insinua unidea di spazio,
trasmette una tecnica costruttiva; la comunit alla ne crea
larchitettura, la ripete e la fa sua. Da qui nascono nuove imprese e
attivit, le popolazioni in autocostruzione ampliano le loro scuole,
realizzano le loro strutture pubbliche. Lintrusione dellarchitetto
occidentale avvia un percorso, il cui unico soggetto attivo la
comunit locale. Questa architettura condivisione, interazione,
dialogo; risultato di una capacit di ascolto che rende larchitettura
arte sociale, vero e proprio bene comune.
Ledicio come un ore, da piantare, da coltivare; un ore che,
se non trova un terreno adatto, vive poco e non sar amato come
avrebbe bisogno. []. Troppo spesso ricerchiamo solo una
semplice forma, che non va oltre se stessa. La nostra
appartenenza deve stare in un contesto legato ai reali problemi di
chi il nostro operare richiede; un contesto sico, geograco, ma
soprattutto, sociale, umano, di relazione. Emilio Caravatti
45
Scuola kob - Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
Scuola kob - Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
45
ESPERIENZE / EXPERIENCES
TRADITION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT:
COMMUNITY SCHOOL IN MALI
Architecture as "social art". The Association Aca Bougou, in
collaboration with brothers Caravatti, for the last ten years has built
public works for the African population
In a context that sees occidental designers more and more
engaged in deeds for international cooperation, the architects
Emilio and Matteo Caravatti have been working for a decade for the
achievement of public spaces for the Sub-Sahara population. The
community school of N'tyeani is the master plan for a program for
the creation of ve primary schools in the villages in the Kat's
district, in the Northen part of Mali Republic. The school building is
composed of three parts where there are classrooms (9.00 x 7.00
meter). The distortion of the volumes in the map is reached by a
curved wall that recalls to the traditional local huts and it gives more
identity to each classroom. The porch is useful as an area for group
activities or for lessons. With regards to the construction, thin pillars
made of iron support the shingle's structure and the masonry, made
of brick and raw earth, allow citizens to do easy and independent
maintenance work without damaging the stability of the shingle.
After the interventions of Djinindjebougou, Kob, Fasira Cor (in
the Kat's district too, Mali republic) the connection with the
traditional local building process grew.
The structure in raw earth acquires a supporting capacity and a
revival of the ancient process of the nubian vault contribute to give
more identity to an architecture deliberately linked to that area, in
terms of shape but also because they are realized with local raw
materials autonomously built. These projects test a collaboration
process with the local people; conversing with the surrounding
environment, with the materials and the local architectural process.
The Caravatti brothers, with their projects, research the
precision, the simplicity and the repetitiveness in the course of
action that allows architecture to not be only a self-serving product.
Also sounding-out the role of the designer. Their architecture
became an opportunity for a life-laboratory, for the transmission of
knowledge, for the economic development of the local community.
The architect is a transition gure that insinuates a new idea of
space, transmits an architectural process; but in the end it is the
community that creates, copies and makes it their own. That is
where new business and companies are born, the population
autonomously extends schools and builds public facilities. The
intrusion of the occidental architect starts an itinerary where the
only operating subject is the local community. This architecture is
sharing, its interaction and its communication; result of the ability
to listen that makes architecture a "social art".
The building is like a ower, to plant, to grow; a ower that, if it
doesn't nd a suitable eld, lives for a short time and it will not be
loved as it should. [...] Too often we only consider its appearance,
its shape; but that is something that doesn't go beyond itself. Our
sense of belonging must stay in a contest tied to real problem of
who needs our act; a physical, geographical but, most of all, social,
human context, that of a relationship. Emilio Caravatti
Translated by Tania Lepore
46
Scuola fansira cor - Emilio e Matteo Caravatti (http://www.emiliocaravatti.it)
46
ESPERIENZE / EXPERIENCES
Gabriele Basilico, Marseille 1980
CONTRO LARCHITETTURA DI
FRANCO LA CECLA, PER UNA
CITT A MISURA DUOMO
Semplice, chiaro e critico, il saggio di La Cecla sui
connotati assunti dallarchitettura. Un excursus azzeccato
che nasce dal punto di vista umano, di chi vive larchitettura
quotidianamente
di Luca Bonci
47
LIBRI & MATTONI / BOOKS & BRICKS
Per ch non sono di vent at o
architetto? [...] In realt lo sono anche
diventato, ma poi mi ha preso un
fastidio, un malessere che mi ha
impedito di andare avanti, di fare
larchitetto, di farlo come mestiere.
Con queste parole lantropologo
Franco La Cecla, d il via ad un
saggi o quant o mai cr i t i co ed
illuminante nei confronti del mare in
cui sta navigando larchitettura negli
ultimi anni.
Il titolo trasmette da subito una prima velatura di
amarezza,e la volont dellautore di giudicare ed esporre una sua
visione strettamente personale, dettata ed ampliata dalle sue
esperienze trascorse. Nel testo si susseguono considerazioni di
carattere pratico: ogni deduzione pu essere riscontrabile nella
vita di tutti i giorni, da chiunque sia abbastanza curioso da
guardarsi intorno. Ed proprio questo il punto di partenza:
unattenta osservazione della quotidianit. Ci deriva soprattutto
dallimpronta antropologica che lautore imprime in ogni paragrafo:
larchitettura viene nalmente vista con locchio di chi la vive giorno
per giorno. Spiega infatti la sua concezione del sistema odierno,
analizzando la situazione di alcune grandi citt, in particolare, di
come il loro (sotto)sviluppo possa essere diagnosticato come
sintomo dei mali di altri grandi centri urbani.
In questo excursus coerente e brillantemente esplicativo, accusa le
Archistar, poich secondo lui larchitetto un artista, ma, in senso
rinnovato, pi che altro un trend-setter [...] non lavora per la
moda, diventa moda egli stesso e dunque brand, logo, garanzia per
potere rmare un pezzo di citt, un museo, un negozio, unisola di
Dubai come se fosse una T-shirt. Ma, secondo La Cecla,
nonostante larchitettura vada cos di moda, non mai stata cos
lontana dallinteresse pubblico. Considera le citt come il territorio
profondo su cui agisce linconscio collettivo, il luogo delle
appartenenze e dei conitti. Per questo si schiera contro il dover
afdare a grandi rme, che si rifugiano in una artisticit che li
esclude da qualunque responsabilit, la trasformazione di intere
porzioni di tessuto urbano. Gi troppe volte questo risulta
disgregato, con una centrifugazione degli spazi urbani verso aree
marginali ed una conseguente perdita delle primarie fonti di
aggregazione sociale.
In questo saggio, concetti quanto mai complicati vengono
illustrati sapientemente con la massima semplicit. Lautore fa in
modo che il percorso logico sia chiaro, ma allo stesso tempo
permetta linsorgere di quei piccoli dubbi che stimolano la curiosit,
la voglia di capire, di ricercare, di conoscere. E cos, tra ogni riga,
come se il lettore venisse invitato a fermarsi e a riettere, magari
proprio sul suo modo di vedere, di percepire, di vivere la citt.
Il problema non la modernit, ma la sopravvivenza di un
barlume di comunit in equilibrio con le risorse e il paesaggio,
quel barlume di con-cittadinanza che bisogna reinventare in un
presente pericolosamente violento e intollerante, qui come in Cina,
come a Dubai.
"CONTRO L'ARCHITETTURA" BY FRANCO LA
CECLA, FOR A PEOPLE-ORIENTED CITY
Simple, clear and incisive is La Cecla an essay on characteristics
acquired by architecture. An precise digression from a human point
of view, from those who live architecture everyday
Why did I not become an architect? [...] actually I did become one,
but then a bad feeling overcame me, an uneasiness that prevented
me from going on, from being an architect, from doing it as a job.
With these words the anthropologist Franco La Cecla, starts
his incisive and enlightening essay exploring the trends of modern
architecture. The title immediately transmits a sense of
disappointment and the desire of the writer to judge and explain his
perspective on things, inuenced and dictated by his life
experiences. The essay is rich with observations based on practical
examples: each deduction can be found in everyday life by anyone
who is curious enough to examine and question their surroundings.
This is the starting point: a scrupulous observation of everyday life.
This is especially driven by the anthropological form that the writer
gives to each paragraph: architecture is at last seen through the
eyes of those who live it every day. In fact, he explains his idea of
the current system, analyzing the situation of some big cities,
particularly, how their (under)development can be seen as warning
for other large cities.
And with this coherent and clever digression, he accuses
the Archistar, because in his opinion the architect is an artist, but
in a new sense, he is mainly a trend-setter [...] he doesn't work
for fashion, he becames fashion, so a brand, a logo, a guarantee
for that part of the city, a museum, a shop, an island of Dubai as if it
was a T-shirt.
But, in the opinion of La Cecla, although architecture is so
fashionable, it is far from the public interest. He considers towns as
deep areas where the common unconscious acts, the place of
afnities and conicts. This is why he is against the idea of
assigning the transformation of whole section of city to an Archistar,
that "take refuge in their artistic value, that excludes them from any
responsibility". Too many times the city context is disintegrate and
community centers are concentrated in marginal areas with the
consequent loss of primary socials centers.
In this essay, very complex concepts are illustrated skillfully
and understandably. The author's logical thread is clear but it also
leaves room for small doubts that encourage curiosity, research and
knowledge. So, with each line, the reader is encouraged to stop
and think, maybe on his way of seeing, feeling and living the city.
The problem is not innovation, but the survival of a glimmer of
community. A community balanced by resources and landscapes, is
the glimmer of co-citizenship that we need to reinvent in these
dangerously violent and intolerant times, here as in Cina and
Dubai.
Translated by Tania Lepore
48
48
FOCSA Lenverse de Bach 1954-56 (LAvana 2011)
ARCHI_CUBA IN 40 SCATTI
Il progetto fotograco di Ana Gloria Salvia ha animato le
sale del PAN / Palazzo delle Arti di Napoli dal 6 marzo al
8 aprile 2014
di Giandonato Reino
49
SCATTI / SNAP-SHOT
Con Archi_Cuba, LAvana Moderna, Architettura in
immagini, la mostra a cura di Maria Savarese, si d voce ad un
pezzo di Cuba non particolarmente conosciuto, quello pre e post
rivoluzionario dove a far da protagonista larchitettura de
LAvana. Lindagine fotograca di Ana Gloria Salvia, raccontata in
40 scatti, focalizza lattenzione sullarchitettura cubana del XX
secolo, cogliendone a pieno lespressivit del linguaggio, radicato
allo stile modernista e allausterit dellarchitettura sovietica della
prima met del 900. La fotografa inizia questo suo processo di
ricerca osservando un imponente edicio: il FOCSA che allepoca
della sua costruzione era tra i pi alti edici in cemento armato e
tuttora il pi alto di Cuba con i suoi 121 metri. Da qui la scintilla che
ha acceso la curiosit dellartista ad approfondire quei temi
dellarchitettura cubana che con difcolt riescono ad emergere.
difcile immaginare Cuba senza la sua particolare architettura
coloniale, le macchine depoca la musica e i colori per le strade de
LAvana. difcile scrollarsi di dosso limmagine stereotipata della
cultura di un popolo, cogliere tutte le identit di una nazione.
Mostrare unaltra faccia di Cuba stato lobiettivo della fotografa
Ana Gloria Salvia.
Gli scatti rappresentano a pieno i giochi volumetrici e geometrici
degli edici, nei dettagli e nelle facciate. Espressivit resa ancora
pi evidente dalluso del bianco e nero e in alcuni casi del colore.
Linee dure e razionali si alternano ad altre sinuose e organiche
dove i comuni denominatori sono la geometria, le texture, le trame;
che in molti scatti riescono a disorientare e coinvolgere
losservatore nella loro forte dinamicit e potenza. Fotograe di
architetture che, nonostante le apparenze, restituiscono a pieno le
atmosfere di Cuba. Un progetto fotograco che mette a nudo il
modo in cui larchitettura cambia la vita di chi la vive e viceversa; in
grado di coinvolgere in questo processo creativo/distruttivo anche
losservatore.
FOCSA / Lenverse de Bach 1954-56 (LAvana 2011) Lopera
che ha dato il via alla ricerca della fotografa franco-cubana esprime
unimponenza quasi surreale. I pieni/vuoti, le geometrie descritte
dalla struttura e dalle ringhiere caratterizzano un edicio austero
ma dalla fortissima dinamicit.
Habana Riviera # 2 1957 (LAvana 2012) Uno degli scatti pi
poetici di Ana Gloria Salvia. Unimmagine che nelle sue trame
geometriche disorienta losservatore, portando il piano del reale ad
unillusione. Linsso diventa asse di simmetria in cui si riette
limmagine della facciata aprendo ledicio ad una nuova
concezione spaziale. Il Riviera diventa, con uno scatto, scoglio o
nave che si muove nelloceano.
50
Habana Riviera # 2 1957 (LAvana 2012)
50
SCATTI / SNAP-SHOT
ARCHI_CUBA IN 40 PICTURES
The photographic service by Ana Gloria Salvia enlivened the rooms
of PAN/Palazzo delle Arti di Napoli, from March 6th to April 8th
Archi_Cuba, Modern Avana, Architecture in pictures, the
Maria Savareses exhibition gives the voice to a side of Cuba not
really well-known: the pre and post revolutionary aspect, where the
Avana architecture dominates. The photographic service by Ana
Gloria Salvia, composed of 40 pictures, focuses on the twenthieth
century cuban architecture, getting totally the language
expressiveness, which has its roots in the modernist style and in
the austerity of the soviet architecture of the rst half of 1900s.
The photographer starts her research project by observing a
majestic building: the FOCSA, which was one of highest
ferroconcrete edices at the time of contruction and is still the
highest in Cuba with its 121 metres. That was the spark which
aroused the artists curiosity and drove her to go more in depth with
the issues of cuban architecture, ponderously emerging. It is hard
to imagine Cuba without its characteristic colonial architecture, its
old cars, the music and the colors on the streets of Avana. Again, is
hard to shake the stereotyped idea of a peoples culture off and get
all the identities which are actually part of a nation.
Showing a different side of Cuba was the real aim the photographer
Ana Gloria Salvia. The pictures, then, genuinely represent the
volumetric and geometrical effects in the details and the facades of
the buildings. The expressiveness is stressed even more by using
the black and white effect and, only a few times, the colour
effect. There is a costant alternation of rough and rational lines and
sinuous and systematic lines, sharing the same geometry, same
texture, same weave; the result, in many pictures, is disorienting
and still involving in their strong dynamism and vigour, for those
who see them. Architecture pictures able to give us back, despite
the appearance, the atmosphere of Cuba. We are talking about a
project baring the way in which architecture is able to change the
life of those who live it and viceversa; able to captivate even the
observer in this creative/destructive process.
FOCSA / Lenverse de Bach 1954-56 (LAvana 2011) The work,
which has started off the research of the french-cuban
photographer, expresses such a majesty that seems surreal. The
full/empty effects, the geometrical patterns described by the
structure and the balustrade, characterise an austere, but still
strongly dynamics, building.
Habana Riviera # 2 1957 (LAvana 2012) That is one of the most
poetic pictures by Ana Gloria Salvia. An image which confuses
those who see it, where reality and illusion overlap. The window
frame becomes the axis of symmetry where the image of the
facade is reected, opening the door to a new spatial conception.
The Rivera, in a single photo, turns into a rock or a ship, moving
trough the ocean.
Endogenesi 2.0
51
51
LAB 2.0 MAGAZINE #01- DOSSIER: ARCHITECTURE&BAMBOO - RICARDO LEGORRETA - COMMUNITY
MARKET, KENGO KUMA - PROJECT BLUE - MONUMENT OF CIVILIZATION - ABIURA DEL PAESAGGIO, M.
NAVARRA - EXPLORATIONS: GERUSALEM - INTERVIEW WHIT BENIAMINO SERVINO - STREET ART, BANSKY
ENDOGENESI
Endogenesi un esperimento di progettazione compartecipata
organizzato dai giovani di Laboratorio IAMM in collaborazione con
lab 2.0.
Difcolt economiche, degrado e abbandono di aree
pubbliche comuni, congurano le nostra citt periferiche come
insieme disomogeneo di spazi precari, evidenziando funzioni e
bisogni necessari ma inespressi. La polis, oltre una certa scala
territoriale, smette di essere costruzione sica di una visione
comunitaria, identitaria, e diviene piuttosto una sorta di patchwork
abusivo/speculativo nella quale impossibile individuare un unico
intento creativo. C un punto di rottura oltre il quale la citt [anche
oltre la sua periferia] si slabbra, si spalma sul territorio, si liquefa in
una struttura urbana molle. E appunto nelle cuciture di questi
frammenti che bisogna intervenire [come un chirurgo], lavorare,
modicare il territorio partendo dal territorio stesso.
Endogenesi locchio interno di questo territorio indistinto,
osservatorio privilegiato e intimo delle dinamiche che lo generano
ed alimentano. Dallinterno [e non dall'alto] si possono trovare le
soluzioni per saldare i pezzi spaccati del patchwork, creare le
giunzioni necessarie per completare la citt diffusa. Endogenesi
una possibilit di confronto sul territorio, senza i ngimenti della
politica che [nella foga degli slogan elettorali] perde di vista
lessenza del tessuto urbano, composto da un coacervo di realt
minori ma non di scarsa valenza. Lo scopo svelare la natura pi
appropriata di questo territorio indistinto: la scala minuta, la
trasformazione calibrata, il recupero del legame tra lurbanistica e la
cittadinanza [tra la mano e il gesto].
Endogenesi una risposta a tali necessit e offre unopportunit di
miglioramento degli spazi urbani: nuove idee e interventi mirati
possono plasmare dei pezzi di citt, restituendo dignit a zone
residuali. Oltre che un osservatorio anche una piattaforma dove
mettere a sistema progetti, visioni, suggestioni, ipotesi di
trasformazione urbane.
La seconda edizione del progetto Endogenesi ha come area
di progetto un piccolo borgo del parco dei monti lattari: Sant'Egidio
del Monte Albino (SA).
Si propongo interventi di riqualicazione urbana in quattro aree che
si snodano lungo lasse viario che attraversa tutto il borgo.
I quattro luoghi individuati lungo tale percorso, formano idealmente
una sorta di ecosistema urbano,
Si propone di trasformare queste aree in zone attrattive per i turisti
(che vi transitano in direzione della costiera amaltana) e interattive
per i cittadini, che soffrono la mancanza di strutture pubbliche per il
tempo libero. I progetti dovranno rivelarsi in grado di offrire
occasioni di sviluppo sociale e culturale.
Alla luce di queste considerazioni il tema scelto questanno
sovrapposizione, ovvero progetti di architettura leggeri che non
alterino eccessivamente il contesto e il paesaggio, ma che si
sovrappongano appunto agli spazi del borgo storico.
53
Endogenesi - reazioni urbane dallinterno
una iniziativa promossa da Laboratorio IAMM
lab 2.0 MAGAZINE - media partner
La mission di questa edizione la valorizzazione di alcuni spazi pubblici del borgo storico di SantEgidio Monte Albino (SA) : sono stati
individuati quattro luoghi disposti lungo la strada principale del borgo con diverse potenzialit inespresse. Lobiettivo non tanto quello di
puntare a migliorare le qualit estetiche dei luoghi, gi degnamente espresse, ma piuttosto apportare nel progetto di architettura elementi
che possano congurare questi luoghi come capaci di raccogliere stimoli e funzioni diverse per i cittadini.
LE ISCRIZIONI GRATUITE SONO APERTE A TUTTI
studenti di architettura, giovani progettisti under 40, designers e/o artisti, cittadini
%
CONSEGNA ENTRO IL 20 GIUGNO 2014 (ore 12:00 italiane)
al seguente indirizzo email: endogenesi@gmail.com
Raccolte le proposte progettuali sar allestita una mostra in Settembre in cui saranno presentati i risultati alla cittadinanza.
Seguiranno pubblicazioni, eventi, mostre, conferenze.
PARTECIPATE NUMEROSI
Ribadiamo che ENDOGENESI non un concorso ma un libero confronto sullo stato dellurbanistica attuale, una tavola rotonda tra
progettisti e cittadini. Le proposte pervenuteci saranno protocollate e consegnate alla amministrazione e alla citt.
Per maggiori informazioni: http://endogenesiproject.wordpress.com
54
55

You might also like