You are on page 1of 3

1.

TERMODINAMICA
1.1 Richiami di Termodinamica.
Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Equazione di stato. Trasformazioni
termodinamiche. Rappresentazioni sul piano di Clapeyron. Primo e Secondo Principio della
Termodinamica. Energia interna. Entalpia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot.
Entropia. Inequazione di Clausius. Stati di aggregazione della materia. Regola delle fasi.
Diagrammi di stato (P-v, T-s, h-s).
1.2 Sistemi termodinamici aperti.
Bilancio di massa e di energia. Equazione dellenergia. Equazione di continuit. Equazione di
Bernoulli. Lavoro nei sistemi aperti. Analisi delle perdite di carico. Prevalenza di una pompa.
1.3 Cicli termodinamici
Considerazioni generali. Exergia. Ciclo di Rankine. Ciclo delle macchine frigorifere a compressione
di vapore saturo. Pompe di calore. Macchine frigorifere ad assorbimento. Ciclo Otto e ciclo Diesel.
Ciclo delle turbine a gas.
1.4 Miscugli aria-vapor dacqua.
Miscugli gassosi. Aria umida. Umidit specifica ed umidit relativa. Temperatura di rugiada.
Diagramma di Mollier. Trasformazioni dellaria umida. Psicrometro.
2. TRASMISSIONE DEL CALORE
2.1 Conduzione.
Campi termici. Il postulato di Fourier. Equazione generale della conduzione. Coefficienti di
conduttivit termica e diffusivit termica. Parete piana indefinita ad uno o pi strati in regime
stazionario. Tubo cilindrico in regime stazionario. Mezzo seminfinito in regime periodico
stabilizzato.
2.2 Convezione
Definizione. Convezione forzata e convezione naturale. Coefficiente di scambio termico. Analisi
dimensionale. Teorema di Buckingam. Metodo degli indici. Parametri adimensionali e loro
significato. Determinazione del coefficiente di scambio termico nei principali casi di convezione
termica.
2.3 Irraggiamento
Energia raggiante. Grandezze caratteristiche dellenergia raggiante. Principio di Kirchhoff. Corpo
nero. Leggi di Planck, Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Trasmissione di calore per
irraggiamento tra due corpi. Coefficiente di irraggiamento. Approssimazione lineare. Effetto serra.
2.4 Adduzione.
Definizione. Coefficiente di adduzione.

2.5 Fenomeni complessi di trasmissione del calore.


Trasmissione del calore in regime stazionario tra due fluidi separati da un divisorio piano.
Trasmittanza. Resistenza termica dellintercapedine. Scambiatori di calore. Alette di
raffreddamento. Sbarra alimentata ad un estremo in regime stazionario. Raffreddamento naturale di
un corpo. Parete opaca sottoposta ad irraggiamento solare. Pareti vetrate. Collettori solari piani e
collettori solari a concentrazione.
3. CONTROLLO DEL MICROCLIMA
3.1 Benessere ambientale.
Scambi energetici tra uomo ed ambiente. Equazione di bilancio termico. Benessere
termoigrometrico. Equazione del benessere. Indici microclimatici: Temperatura Effettiva, PMV,
PPD.
3.2 Qualit dellaria.
Qualit dellaria negli ambienti confinati. La filtrazione.
3.3 Trattamenti dellaria
Condizionamento dellaria. Impianti a tuttaria: trattamento estivo ed invernale. Cenni sulla
regolazione.
4. CENNI DI ACUSTICA
4.1 Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono.
Pressione sonora. Intensit acustica. Densit di energia sonora. Suoni puri e suoni complessi. Campi
sonori. Onde piane e onde sferiche. Scala dei Decibel. Spettri acustici. Composizione dei livelli
sonori. Propagazione in campo libero. Fenomeni che accompagnano la propagazione.
4.2 Psicoacustica
Sensazioni uditive. Audiogramma Normale. Scala dei phon.
4.3 Acustica degli ambienti confinati.
La riverberazione. Il tempo di riverberazione. Espressione della densit di energia sonora in un
ambiente confinato. La relazione di Sabine. I materiali fonoassorbenti. Criteri generali di
progettazione degli ambienti confinati.
4.4 Fonometria.
Il misuratore di livello sonoro. Le curve di ponderazione. Le bande di ottava e le bande di terzo di
ottava. Livello Equivalente Continuo. Cenni sulle normative.
4.4 Fonoisolamento.
Il potere fonoisolante. Lisolamento acustico. La legge della massa.

5. CENNI DI ILLUMINOTECNICA.
5.1 Fotometria.
Curva di visibilit. Grandezze fotometriche e loro unit di misura.
5.2 Sorgenti luminose.
Lampade ad incandescenza e lampade a scarica di gas. Efficienza delle lampade, il solido
fotometrico, temperatura di colore e resa cromatica.
5.3 Illuminazione di interni ed esterni.
Requisiti dellilluminazione degli ambienti chiusi. Criteri di progetto.

You might also like