You are on page 1of 3

ALGEBRA 3 - Primo esame scritto

20 giugno 2012
Soluzioni
1. Sia R = C[x]/(x4 x2 ).
[5 pt] Calcolare il radicale di Jacobson di R.
Soluzione: Gli ideali di C[x]/(x2 (x 1)(x + 1)) sono in corrispondenza biunivoca con
gli ideali di C[x] che contengono (x2 (x 1)(x + 1)). Tali ideali sono generati da
divisori di x2 (x 1)(x + 1), che possiamo scegliere monici, in quanto il generatore
di un ideale individuato a meno di moltiplicazione per una costante. Tra tali ideali,
quelli massimali sono (x), (x 1), (x + 1), ai quali corrispondono gli ideali ([x]), ([x
1]), ([x + 1]) in R. Il radicale di Jacobson di R lintersezione di questi tre ideali, ed ,
per fattorizzazione unica, ([x(x 1)(x + 1)]).
Possiamo procedere anche in un altro modo: gli elementi che giacciono nel radicale
di Jacobson di R sono tutti e soli quelli fortemente nilpotenti. Poich R commutativo, la nozione di forte nilpotenza coincide con quella di nilpotenza. La classe [a(x)]
un elemento nilpotente di C[x]/(x2 (x 1)(x + 1)) se e solo se x2 (x 1)(x + 1)
divide qualche potenza di a(x), il che accade esattamente quando x, x 1, x + 1 dividono a(x). In conclusione, [a(x)] nilpotente se e solo se x(x 1)(x + 1) divide a(x).
[5 pt] E vero che il quoziente R/ Rad(R) semisemplice? Se s, esprimerlo come
somma diretta di algebre semplici; se no, spiegare perch.
Soluzione: S, vero. R unalgebra di dimensione finita, e lo quindi ogni suo
quoziente. S = R/ Rad(R) allora unalgebra artiniana con radicale di Jacobson
banale, ed di conseguenza semisemplice. Per il punto precedente, S isomorfa a
C[x]/(x(x 1)(x + 1)) ' C[x]/(x) C[x]/(x 1) C[x]/(x + 1) ' C C C.
Una volta nota la semisemplicit di S si pu procedere anche in maniera pi indiretta. S una C-algebra semisemplice, ed commutativa. Essendo semisemplice,
somma diretta di addendi della forma Matnn (K) dove K un corpo che estende C.
Poich S ha dimensione finita su C, allora anche K ha dimensione finita, ed quindi
unestensione algebrica di C; ma C algebricamente chiuso, e quindi K = C. Tuttavia, S anche commutativa, e Matnn (C) commutativa se e solo se n = 1, nel qual
caso Matnn (C) ' C. In conclusione, S somma diretta di un numero finito di copie
di C; per sapere quante sono le copie, sufficiente misurare la dimensione di S, che
in questo caso 3.
[2 pt] Il quoziente R/ Rad(R) un R-modulo di tipo finito: descrivere i quozienti di
una serie di composizione. Sono isomorfi come R-moduli?
Soluzione: Rad(R) agisce banalmente su S = R/ Rad(R), e quindi la struttura di
R-modulo di S fattorizza attraverso quella di S-modulo. Ma come S-modulo, S
somma diretta delle tre componenti isotipiche descritte sopra, che hanno ciascuna
dimensione complessa 1. I quozienti sono pertanto 1-dimensionali, e corrispondono
alle tre rappresentazioni irriducibili non isomorfe di S.

2. Sia A = C D4 lalgebra gruppo (complessa) del gruppo diedrale con 8 elementi.


[4 pt] Spiegare per quale motivo A semisemplice.
Soluzione: Una delle forme del Teorema di Maschke garantisce la semisemplicit dellalgebra gruppo di un gruppo finito, ogni volta che la caratteristica del campo dei
coefficienti 0, oppure non divide lordine del gruppo.
[4 pt] Esprimere A come somma diretta di anelli della forma Matnn (K), specificando per ciascun addendo il valore di n e di K.
Soluzione: Il gruppo D4 possiede, a meno di isomorfismo, una rappresentazione irriducibile di dimensione 2 e quattro rappresentazioni di dimensione 1. Pertanto la sua
algebra gruppo C D4 isomorfa a C C C C Mat22 (C).
[2 pt] Consideriamo ora lalgebra gruppo B = F5 D4 a coefficienti nel campo finito
F5 . Se 2 6= 1 lelemento centrale di D4 , mostrare che e = 3(1 + 2 ) un idempotente
centrale di B, e che B = eB (1 e)B una decomposizione in somma diretta di
ideali (bilateri) propri.
Soluzione: Il conto semplice: e2 = 9(1+2 )2 = 4(1+2 +2 +1) = 8(1+2 ) = 3(1+2 ).
Lelemento e centrale in quanto 1, 2 sono centrali in B. Abbiamo visto a lezione che
in questo caso e, 1e sono idempotenti ortogonali di B, e B = eB (1e)B. In effetti,
se x B, allora x = 1 x = (e + 1 e)x = ex + (1 e)x, e quindi B = eB + (1 e)B.
Inoltre, se ey = (1 e)z, allora ey = e2 y = e(ey) = e(1 e)z = 0, e quindi la somma
diretta. Poich 0 6= e eB, 0 6= 1 e (1 e)B, la decomposizione non banale. Il
fatto che eB, (1 e)B siano ideali bilateri di B segue dalla centralit di e, 1 e.
[2 pt] Mostrare che B semisemplice, e descrivere, a meno di isomorfismo, ciascun
addendo non commutativo di una decomposizione di B in somma diretta di ideali
(bilateri) semplici. [E utile sapere che ogni corpo finito un campo. Contate la dimensione
di ciascun addendo come spazio vettoriale su F5 . Per il punto precedente, ci sono almeno due
addendi diretti.]
Soluzione: Poich 5 = char F5 non divide lordine di D4 , che 8, lalgebra gruppo
F5 D4 semisemplice. Sar allora somma diretta di algebre della forma Matnn (K)
dove K un corpo che estende F5 . Se d = dimF5 K, allora Matnn (K) ha dimensione
n2 d, che < 8 dal momento che B possiede almeno due fattori diretti. Da n2 d < 8
segue n = 1 oppure n = 2, d = 1.
Ora, Mat11 (K) ' K un corpo con 5d elementi; ma poich ogni corpo finito un
campo, un addendo commutativo nella decomposizione in somma diretta di ideali
semplici. F5 D4 sicuramente non commutativa, poich il gruppo D4 non abeliano.
Pertanto deve possedere almeno un addendo non commutativo. Per quanto detto
prima, questo deve essere della forma Mat22 (F5 ).

3. [6+6 pt] Determinare la tavola dei caratteri del gruppo simmetrico S4 , esplicitando la corrispondenza1 tra rappresentazioni irriducibili e diagrammi di Young descritta a lezione.
Soluzione: I caratteri delle rappresentazioni indotte costruite a lezione si ricavano facilmente, e sono
id (..) (...) (....) (..)(..)

4
1
1
1
1
1

3,1
4
2
1
0
0

2,2
6
2
0
0
2

2,1,1
12
1
0
0
0

1,1,1,1 24
0
0
0
0
Eliminando ricorsivamente le componenti irriducibili contenute nelle rappresentazioni
precedenti, si ottiene la tavola dei caratteri:

4
3,1
2,2
2,1,1
1,1,1,1

=
4
=
3,1 4
=
2,2 3,1 4
=
2,1,1 2,2 23,1 4
=
1,1,1,1 32,1,1 22,2 33,1 4

id
1
3
2
3
1

(..)
1
1
0
1
1

(...)
1
0
1
0
1

(....)
1
1
0
1
1

(..)(..)
1
1
2
1
1

che fornisce la corrispondenza cercata.

1
Attenzione: questa la richiesta importante dellesercizio, dal momento che la tavola di S4 lho calcolata io a
lezione.

You might also like