You are on page 1of 12

Integrazione - Analisi in pi`u variabili 2

Prove in itinere dal 2008

Prova in itinere del 10 aprile 2008


Esercizio 1 Si consideri linsieme E costituito dai punti x [0, 1] nel
cui sviluppo decimale la cifra 7 compare solo un numero finito di volte. Si
dimostri che E `e misurabile secondo Lebesgue e si calcoli m1 (E).
Esercizio 2 Fissato > 1, si determini, se esiste,
Z n
| sin x|n
dx.
lim
n 1/n
x
Esercizio 3 Si calcoli lintegrale
Z
E

1
dxdy,
x+1

ove E = {(x, y) R2 : 0 x y + 2, 0 y

x}.

Risoluzione
Esercizio 1 Possiamo scrivere
E=

En ,

n=1

ove, per ogni n N+ ,


)
(

X
ak
: ak {0, 1, . . . 9}, ak 6= 7 k > n ;
En = x =
10k
k=1
ne segue che E `e misurabile perche tali sono gli En , in quanto unioni numerabili di intervalli.

Per valutare
Pn akla misura di En , per ciascun x =
xn = k=1 10k . Allora
x En

ak
k=1 10k

[0, 1] poniamo

10n (x xn ) E0 ,

ovvero En = xn + 10n E0 . Ne segue, a causa dellinvarianza per traslazioni,


m1 (En ) = 10n m1 (E0 ).
Daltronde, E0 si ottiene da [0, 1] eliminando successivamente un intervallo
1
di ampiezza 10
, 9 intervalli di ampiezza 1012 , 92 intervalli di ampiezza 1013 ,
eccetera, e quindi

9
92
1 X
1
m1 (E0 ) = 1 2 3 . . . = 1
10 10
10
10 k=0

9
10

k
= 1

1
1
9 = 0.
10 1 10

Pertanto si ha m1 (En ) = 10n m1 (E0 ) = 0 per ogni n N+ , e infine, grazie


alla subadditivit`a,

X
m1 (En ) = 0.
m1 (E)
n=1

Esercizio 2 Le funzioni
fn (x) = I[ 1 ,n] (x)
n

| sin x|n
,
x

x > 0,

formano una successione che converge puntualmente q.o. a 0. Inoltre, essendo


| sin x|n | sin x| per ogni n , vale la relazione
fn (x) I]0,1] (x)

| sin x|
1
+ I[1,[ (x)

x
x

x > 0,

n .

La funzione
g(x) = I]0,1] (x)

| sin x|
1
+ I[1,[ (x) ,

x
x

x > 0,

`e sommabile su ]0, [, essendo > 1. Pertanto, in virt`


u del teorema di
Lebesgue,
Z n
Z
| sin x|n
lim
dx = lim
fn (x) dx = 0.

n 1
n 0
x
n

Esercizio 3 Linsieme E `e misurabile perche `e normale rispetto allasse y:


infatti si ha
E = {(x, y) R2 : 0 y 2, y 2 x y + 2}.
Inoltre la funzione integrande `e misurabile, perche continua, e positiva: quindi essa `e integrabile e si ha

Z 2 Z
Z
1
1
dxdy =
y+2
dx dy =
x+1
0
y2
E x+1
Z 2


=
ln(y + 3) ln(1 + y 2 ) dy =
0
Z 2


y2
2 2
dy =
= (y + 3) ln(y + 3) y y ln(1 + y ) 0 2
2
0 1+y

Z 2
1
= 5 ln 5 3 ln 3 2 2 ln 5 + 2
1
dy =
1 + y2
0
= 3 ln 5 3 ln 2 + 2 2 arctan 2.

Prova in itinere del 22 maggio 2008


Esercizio 1 Si calcoli il volume dellinsieme

E = {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 1, 2(x2 + y 2 ) z 6(x2 + y 2 )}.


Esercizio 2 Per ogni f L1 (R) si consideri la funzione Nf definita da
Z t
|f (s)| ds,
t R.
Nf (t) =

(i) Si verifichi che per ogni f L1 (R) la funzione Nf `e continua su R.


(ii) Si provi che linsieme M = {f L1 (R) : Nf `e iniettiva} `e denso in
L1 (R).
Esercizio 3 Si consideri linsieme
(
X=

f : R R : f `e 2-periodica, f L1 (, ),

X
kZ

ove

1
fb(k) =
2

f (t)eikt dt,

k Z.

|fb(k)| < ,

(i) Si verifichi che X `e uno spazio vettoriale e che, posto [h f ](x) = f (x + h),
si ha h f X per ogni f X e per ogni h R.
P
(ii) Posto |f |X = kZ |fb(k)|, si provi che
lim |h f f |X = 0

h0

f X.

(iii) Si mostri che ogni f X coincide q.o. con una funzione g continua su
R e 2-periodica.

Risoluzione
Esercizio 1 Utilizziamo le coordinate cilindriche x = r cos , y = r sin ,
z = z. Linsieme E diventa

F = {(r, , z) : 0 r 1, 0 2, 2 r2 z 6 r2 },
e possiamo valutarne il volume integrando per fette orizzontali: ciascuna fetta `e una corona circolare di cui dobbiamo determinare i raggi.

Come mostra il disegno, occorre trovare le coordinate dei punti P e Q nel


piano rz, perch`e la quota delle fette va da 0 allordinata di Q, ma attraversando lordinata di P cambia il raggio massimo da considerare.
Calcoliamo le coordinate di P e Q (nel piano rz). Per Q si ha

z = 6r2 = 1 r2


da cui 6r4 + r2 1 = 0 e quindi, con facili conti, r = 1/ 3 e z = 2/ 3.
Per P si ha invece

z = 2r2 = 1 r2

da cui 2r4 + r2 1 = 0 e quindi r = 1/ 2, z = 1/ 2.


Di conseguenza, detta Cz la sezione di E ad altezza z, larea di Cz `e data da


h
i

z 1 1
1
se
z

0,
,
6
2

h
 2
m2 (Cz ) =
i
1 z 2 z
se z 12 , 23 .
6
Il volume cercato vale dunque
Z 2
3
m2 (Cz ) dz =
m3 (E) =
0



Z 2 
3
z
1
1
2
=
1 z dz =
z dz +
2
6
6
1
0
2

1
2

  2 


2
3
1
1
z
z2
z3
=

=
+ z
2 0
3
2
6
2 6 1
2
!




1
2 2 2
1
1
1
1
1

=
+ + +
=
4
2
6
3 9 3 3 6
2 6 2 4 6


7

11

.
=
2 6 3 36
Z

1
2

Esercizio 2 (i) Fissato t0 R, si ha


Z t



|Nf (t) Nf (t0 )| = |f (s)| ds ;
t0

ne segue, in virt`
u dellassoluta continuit`a dellintegrale,
lim |Nf (t) Nf (t0 )| = 0.

tt0

Si osservi che in effetti la funzione Nf `e addirittura uniformemente continua


su R.
(ii) Dire che Nf `e iniettiva su R significa dire che essa `e strettamente crescente su R, e quindi che f `e q.o. strettamente positiva in ogni intervallo
I R. Quindi linsieme M coincide con la classe delle funzioni f L1 (R) tali che linsieme {x R : f (x) = 0} ha misura nulla. Ora, se f `e un arbitrario
elemento di L1 (R), la funzione
2

g(s) = f (s) + c es I{xR:f (x)=0} (s),

s R,

appartiene certamente a M per ogni c R, dato che linsieme {x R :


g(x) = 0} `e vuoto; inoltre, fissato > 0, se |c| `e sufficientemente piccolo si
ha
Z
Z
2
s2
kf gkL1 (R) =
|c|e ds |c| es ds .
{xR:f (x)=0}

Ci`o prova che M `e denso in L (R).


Esercizio 3 (i) La verifica del fatto che X `e uno spazio vettoriale su C `e
ovvia. Inoltre, se f X, allora per ogni k Z si ha
Z
Z +h
1
1
ikt
d
f (t + h)e
dt =
f (s)eik(sh) ds =
h f (k) =
2
2 +h
Z
Z
eikh +h
eikh
iks
=
f (s)e
ds =
f (s)eiks ds = eikh fb(k).
2 +h
2
Dunque, per ogni h R,
|h f |X =

|d
h f (k)| =

|fb(k)| = |f |X ,

kZ

kZ

il che mostra che h f X quando f X.


(ii) Si ha, per linearit`a,
ikh
b
(h\
f f )(k) = d
1)fb(k) k Z, h R.
h f (k) f (k) = (e

Quindi
|h f f |X =

|eikh 1||fb(k)|.

kZ

Fissato > 0, dato che f X possiamo scegliere N in modo che


X
|fb(k)| < ;
|k|>

possiamo inoltre determinare > 0 tale che


|eikh 1| < |h| < ,

k = 0, 1, . . . , .

Allora per |h| < otteniamo


X
X
|h f f |X =
|eikh 1||fb(k)| +
|eikh 1||fb(k)| <
|k|

<

X
|k|

|k|>

|fb(k)| + 2

X
|k|>

|fb(k)| < (|f |X + 2).

Ci`o prova che |h f f |X 0 per |h| 0.


P
(iii) Se f X, dalla condizione kZ |fb(k)| < si deduce che la serie
X

fb(k) eikt ,

t R,

kZ

converge totalmente ed uniformemente ad una funzione g, continua su R e


2-periodica. I coefficienti di Fourier di tale funzione sono esattamente i
numeri fb(k), vale a dire
gb(k) = fb(k)

k Z.

Se ne deduce che le somme parziali, sia di Fourier che di Fejer, relative a f


e a g, coincidono:
SN f = SN g ,

N f = N g

N N.

Ora, abbiamo visto che SN f g uniformemente, il che implica N f g


uniformemente; daltra parte, poiche f L1 (, ), si sa che N f in
L1 (, ). Se ne deduce che f = g q.o. e ci`o prova la tesi.

Prova in itinere del 19 aprile 2010


Esercizio 1 (i) Determinare, se esiste, il limite seguente:
Z
nx ex e2x
dx.
lim
n 0
x2 ex + n e3x
(ii) Determinare una serie numerica la cui somma coincida con lintegrale
Z
t
dt.
t
e 1
0
Esercizio 2 Calcolare lintegrale
Z
(xy 2 + 3y) dxdy,
T

ove T = {(x, y) R2 : y |x| 1, x2 + y 2 8}.

Risoluzione
Esercizio 1 (i) La funzione integranda pu`o essere scritta come
fn (x) =

x ex n1 e2x
nx ex e2x
=
x2 ex + n e3x
e3x + n1 x2 ex

e dunque fn converge puntualmente alla funzione f (x) = x e2x . Daltronde


per ogni n N vale la maggiorazione
|fn (x)|

x ex + n1 e2x
x ex + e2x

x e2x + ex
e3x
e3x + n1 x2 ex

x > 0,

n N+ ,

e la funzione allultimo membro `e sommabile su ]0, [. Per il teorema di


Lebesgue, possiamo concludere che
Z
Z
1
nx ex e2x
2x
x
e
dx
=
dx
=
.
lim
n 0
x2 ex + n e3x
4
0
(ii) Possiamo scrivere, utilizzando la serie geometrica di ragione et ,
Z
0

t
dt =
t
e 1

Z
0

t et
dt =
1 et

t e(n+1)t dt.

n=0

In virt`
u del teorema di B. Levi possiamo scambiare la somma con lintegrale,
e quindi
Z
Z
X
t
t e(n+1)t dt,
dt =
t1
e
0
n=0 0
e dopo una integrazione per parti si conclude che
Z
0

X
X 1
t
1
dt
=
=
.
2
2
et 1
(n
+
1)
k
n=0
k=1

Esercizio 2 Linsieme T , essendo chiuso, `e misurabile. Le rette y = x e


y = 1 si incontrano evidentemente nei punti (1, 1), mentre le rette y = x
incontrano la circonferenza x2 + y 2 = 8 nei punti (2, 2).

Linsieme T `e simmetrico rispetto allasse y: ne segue che lintegrale su T della


funzione xy 2 , che `e dispari rispetto a x, `e nullo, mentre quello della funzione
3y `e pari al doppio dellintegrale ristretto a T {x 0}. In definitiva,
lintegrale proposto si riduce a:
Z
Z
2
3y dxdy =
(xy + 3y) dxdy = 2
T {x0}
T
#
#
Z "Z 2
Z "Z 2
1

8x

= 6

8x

y dy dx + 6
0

y dy dx.
1

Ne segue
Z
Z 1
Z 2
 2 8x2
 2 8x2
2
(xy + 3y) dxdy = 3
dx + 3
dx =
y 1
y x
T
0
1
Z 1
Z 2
2
= 3
(7 x ) dx + 3
(8 2x2 ) dx =
0
 1
1
14
= 3 7 +8
= 30.
3
3

Prova in itinere del 24 maggio 2010


Esercizio 1 Si consideri linsieme


2
1
2
D = (x, z) R : x z 2x;
z
,
x
x

e sia A il sottoinsieme di R3 ottenuto ruotando D intorno allasse z. Si calcoli


lintegrale triplo
Z
1
dxdydz.
2
2
A x +y
Esercizio 2 Sia il sostegno della curva : [0, 2] R2 , definita da
(
x = 11 cos t cos 11t
y = 11 sin t sin 11t.
(i) Si determini la lunghezza di .
(ii) Si calcoli lintegrale curvilineo
Z
(y dx x dy),
+

ove lorientazione positiva `e quella indotta dalla parametrizzazione assegnata.

Risoluzione
Esercizio 1 Utilizzando le coordinate cilindriche, linsieme A si descrive
cos`:
A = {(x, y, z) : x = cos , y = sin , [0, 2], (, z) D},
e nelle nuove coordinate esso si trasforma in
B = {(, , z) : [0, 2]; (, z) D};
quindi
Z
A

1
dxdydz =
x2 + y 2

Z
B

1
dddz =
2

Z
0

Z
D

1
ddzd = 2
2

Z
D

1
ddz.

Per calcolare lultimo integrale utilizziamo il


cambiamento di variabili
u = z,

v=

z
:

si ha chiaramente 1 u 2 e 1 v 2. Ne
segue
r

u
=
,
z = uv,
v
da cui




(, z)
= det
J(u, v) = det
(u, v)

1
2 uv

2 u

2uv3

2 v




= 1 .
2v

Pertanto
Z
A

Z
Z 2Z 2
1
v 1
1

dxdydz
=
2
ddz
=
2
dudv =
x2 + y 2
u 2v
D
1
1
Z 2
Z

du 2 dv

= 4( 2 1)2 .
=
u 1
v
1

Esercizio 2 (i) La curva `e di classe C . Dalle equazioni parametriche


di si ricava
( 0
x = 11 sin t + 11 sin 11t
y 0 = 11 cos t 11 cos 11t,

da cui, facilmente,
0 (t)|22 =
|
= 242(1 cos t cos 11t sin t sin 11t) =
= 242(1 cos 10t) = 484 sin2 5t
e dunque
0 (t)|2 = 22| sin 5t|.
|
Pertanto la lunghezza di `e data da
Z
) = 22
`(
0

22
| sin 5t| dt =
5

10

Z
| sin u| du = 44

sin u du = 88.
0

(ii) Poiche lorientazione positiva `e quella indotta dalla parametrizzazione


data, possiamo scrivere
Z 2
Z
[y(t)x0 (t) x(t)y 0 (t)] dt =
(y dx x dy) =
0
+
Z 2
[(11 sin t sin 11t)(11 sin t + 11 sin 11t)
=
0

(11 cos t cos 11t)(11 cos t 11 cos 11t)] dt =


Z

[121 sin2 t 11 sin2 11t + 132 sin t sin 11t

=
0

121 cos2 t 11 cos2 11t + 132 cos t cos 11t] dt =


Z

[132 + 132 cos 10t] dt = 264.

=
0

You might also like