You are on page 1of 20

IV Giornata di Studio

Gestione delle Acque e


Ambiente Urbano Sostenibile
Genova, 24 novembre 2006

Regole di gestione di vasche di prima pioggia


relative a reti pluviali drenanti aree produttive

Alessandro Paoletti, Gianfranco Becciu, Umberto Sanfilippo


Politecnico di Milano - DIIAR sez. CIMI

Quantificazione dei benefici ottenibili


con le vasche di prima pioggia
Modello della citt di Bologna. Masse di SST scaricati nel 1998
attraverso gli scaricatori di piena (Artina e al., 2005).

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Quantificazione dei benefici ottenibili


con le vasche di prima pioggia

Bacino di Cascina Scala (PV). Massa specifica scaricata in funzione del


rapporto limite di diluizione R e del volume specifico della vasca di prima
pioggia (Bornatici e al., 2005).

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Problematica

Quali sono gli scaricatori di


piena che provocano il
maggior impatto?
Quali sono le regole di
gestione ottimali delle
vasche di prima pioggia?

Scaricatori di piena
Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Impatto degli scaricatori

Le reti fognarie sono spesso


caratterizzate da numerosi scaricatori
ubicati in posizione intermedia e di
estremit.
 Limpatto idraulico e ambientale di
ogni scaricatore legato alle
caratteristiche del sottobacino
direttamente sotteso e dalla
concatenazione e caratteristiche
dei sottobacini/scaricatori posti a
monte di esso.

Scaricatori di piena

 Negli schemi con


sottobacini/scaricatori in serie, gli
scaricatori di valle, aventi portata
di soglia necessariamente
maggiore di quelli di monte, in
molti casi presentano un impatto
meno pesante di quelli di monte.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Impatto degli scaricatori

 I risultati della ricerca scientifica,


ormai consolidati relativamente al
caso di un singolo bacino,
possono non risultare applicabili
agli schemi pi complessi.

Scaricatori di piena

 Occorrono ancora avanzamenti


nella ricerca per definire negli
schemi complessi:
le procedure atte a
classificare limpatto di ogni
scaricatore, con ci
facilitando la selezione dei
casi critici su cui intervenire
(ad esempio con vasche di
prima pioggia);
le misure strutturali e non
strutturali per ridurre limpatto
complessivo di un complesso
di sottobacini/scaricatori.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Obiettivi attuali della ricerca nel settore

Valutare:
 i volumi e i carichi annui intercettati dalle vasche di prima pioggia e
quindi successivamente inviati alla depurazione anzich ai ricettori;
 le frequenze e gli effetti degli shock indotti nei ricettori:
in assenza di vasche di prima pioggia,
in presenza di vasche di prima pioggia,

in funzione:
 della tipologia delle reti:
reti unitaria (miste),
reti separate;
 delluso del suolo;
 della capacit delle vasche di prima pioggia;
 della dislocazione delle vasche di prima pioggia nel bacino;
 delle regole di gestione (invaso e svaso) delle vasche stesse;

tenendo conto:
 della vulnerabilit dei corpi ricettori;
 delle caratteristiche climatiche.
Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Possibili regole di gestione - Regola A

La regola di gestione di tipo A prevede di:


 invasare ogni evento;
 avviare lo svuotamento della vasca al termine di ogni evento (in
pratica dopo un tempo prefissato);
Non quindi necessario attendere il completo riempimento della vasca.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Possibili regole di gestione - Regola C

La regola di gestione di tipo C


prevede di:
 invasare ogni evento;
 avviare lo svuotamento
della vasca dopo il
completo riempimento
della vasca stessa (in
pratica dopo un tempo
prefissato).
Per le pratiche applicazioni
sussiste la seguente difficolt:
 quando alla fine di un
evento il riempimento non
completo, nellattesa del
successivo si possono
manifestare:
Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

cattivi odori,
sedimentazione in vasca.

Risultati
Volumi medi annui intercettati [mm] .

300
24 ore
250

Gestione "A"

48 ore

200

72 ore

150

96 ore

100

120 ore
144 ore

50

168 ore
0
2.5 mm

5 mm

7.5 mm

Capacit della vasca di pioggia


Volumi medi annui intercettati [mm] .

Andamento dei volumi


medi annui intercettati
per vasche di prima
pioggia di capacit pari
a 5 mm per la serie di
precipitazioni di Milano via Monviso, senza
sottrazione iniziale, in
funzione:
 della scelta del
tempo minimo
fra un evento e
laltro (IET),
 del tipo di
gestione.

10

300
24 ore
250

Gestione "C"

48 ore

200

72 ore

150

96 ore

100

120 ore
144 ore

50

168 ore
0
2.5 mm

5 mm

7.5 mm

Capacit della vasca di pioggia


Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Risultati
Numero medio di cicli annui .

50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0

24 ore
Gestione "A"
48 ore
72 ore
96 ore
120 ore
144 ore
168 ore
2.5 mm

5 mm

7.5 mm

Capacit della vasca di pioggia


Numero medio di cicli annui .

Andamento del numero


medio di cicli di
riempimento annui
per vasche di prima
pioggia di capacit pari
a 5 mm per la serie di
precipitazioni di Milano via Monviso, senza
sottrazione iniziale, in
funzione:
 della scelta del
tempo minimo
fra un evento e
laltro (IET),
 del tipo di
gestione.

11

50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0

24 ore
Gestione "C"
48 ore
72 ore
96 ore
120 ore
144 ore
168 ore
2.5 mm

5 mm

7.5 mm

Capacit della vasca di pioggia


Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Risultati

12

Influenza della scelta del tempo minimo fra un evento e laltro (IET) sui
volumi annui intercettati da vasche di prima pioggia di capacit pari a 5
mm, senza sottrazione iniziale, per le serie di:
 Milano - via Monviso, 1971-1991;
 Pallanza (VB, Lago Maggiore), 1992-2005;
 Candoglia (VB, Fondo Toce), 1990-2004.
Volumi medi annui intercettati [mm]
.

300

Per vasche di capacit 5 mm

250
200

Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "A"


Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "C"
Pallanza (VB, Lago Maggiore) 1992-2005 - Gestione "A"
Pallanza (VB, Lago Maggiore) 1992-2005 - Gestione "C"
Candoglia (VB, Fondo Toce) 1990-2004 - Gestione "A"
Candoglia (VB, Fondo Toce) 1990-2004 - Gestione "C"

150
100
50
0
24 ore

48 ore

72 ore

96 ore

120 ore

Intervallo minimo fra gli eventi (IET) [ore]


Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

144 ore

168 ore

Risultati

13

Influenza della scelta del tempo minimo fra un evento e laltro (IET) sui
volumi annui intercettati da vasche di prima pioggia di capacit pari a:
 2.5 mm;
 5.0 mm;
 7.5 mm.
per la serie di Milano - via Monviso 1971-1991 senza sottrazione iniziale
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "A"
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "C"
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "A"
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "C"
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "A"
Milano - Via Monviso 1971-1991 - Gestione "C"

Volumi medi annui intercettati [mm]


.

300
250
200

vasche 2.5 mm
vasche 2.5 mm
vasche 5.0 mm
vasche 5.0 mm
vasche 7.5 mm
vasche 7.5 mm

150
100
50
0
24 ore

48 ore

72 ore

96 ore

120 ore

Intervallo minimo fra gli eventi (IET) [ore]


Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

144 ore

168 ore

Risultati

14

90%

Per vasche di
capacit 5 mm

80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%

IET =
96 ore

90%
70%
60%

IET =
96 ore

50%
40%

Gestione
Tipo "A"

IET =
48 ore

Frequenza
Probab. Gauss
Frequenza
Probab. Gauss

30%
20%
10%
0%

60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200

Volume annuo intercettato dalle vasche [mm]


100%

Gestione
Tipo "C"

Per vasche di
capacit 5 mm

80%

Probabilit di non superamento


.

Probabilit di non superamento


.

100%

100%

Probabilit di non superamento


.

Distribuzione di probabilit dei


volumi annui intercettati da vasche
di prima pioggia di capacit pari a
5 mm per la serie di precipitazioni
di Milano - via Monviso, senza
sottrazione iniziale, in funzione
della regola di gestione:
 Tipo A,
 Tipo C.

90%

Per vasche di
capacit 5 mm

80%
70%

IET =
48 ore

Frequenza
Probab. Gauss
Frequenza
Probab. Gauss

0%

60%
50%
40%
30%
20%
10%

Gestione tipo A
per IET = 96 ore
Gestione tipo C
per IET = 96 ore
Gestione tipo A
per IET = 48 ore
Gestione tipo C
per IET = 48 ore

0%

60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200

60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200

Volume annuo intercettato dalle vasche [mm]

Volume annuo intercettato dalle vasche [mm]

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Risultati

15

Probabilit di non superamento.

100%
90%
80%
70%
60%
50%

DS =
detenzione iniziale
Per vasche di
capacit 5 mm
e IET = 48 ore

40%
30%
20%
10%

Gestione C
DS = 0 mm
Gestione C
DS = 1 mm
Gestione C
DS = 2 mm
Gestione C
DS = 3 mm
Gestione C
DS = 4 mm
Gestione C
DS = 5 mm

con
con
con
con
con
con

0%
60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200

Volume annuo intercettato dalle vasche [mm]


Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Conclusioni

16

Lanalisi probabilistica condotta ha consentito di individuare:


 le distribuzioni di probabilit:
dei volumi annui intercettati dalle vasche di prima pioggia;
del numero annuo di cicli di invaso e svaso;

in funzione:
 della capacit dinvaso specifico delle vasche di prima pioggia;
 delle regole di gestione del processo dinvaso e svaso:
altezza minima di pioggia,
minima durata di tempo secco per lattivazione delle vasche di prima
pioggia.

relativamente, quale primo approccio:


 al caso di reti meteoriche;
 alla serie pluviometriche di:
Milano - via Monviso;
Pallanza (VB, Lago Maggiore);
Candoglia (VB, Fondo Toce).
Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Studi in corso

17

Sono attualmente in corso le seguenti analisi:


 valutazioni probabilistiche degli effetti degli shock indotti nei
ricettori dalle acque di pioggia;
in assenza di vasche di prima pioggia,
in presenza di vasche di prima pioggia,
 influenza delle acque parassite;
 estensione dello studio al caso delle reti unitarie (miste);
 ottimizzazione delle vasche multiple.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Bibliografia

18

 Adams B.J., Papa F., Urban Stormwater Management Planning with Analytical
Probabilistic Models, John Wiley and Sons, ISBN 0-471-33217-8, Chapters 7 and 8.
 Artina S., Maglionico M., (2005) Modellazione della rete fognaria di Bologna e la
riduzione dell'impatto conseguente all'inserimento di vasche di prima pioggia. In: La
tutela idraulica e ambientale dei territori antropizzati (a cura di Paoletti A., Piro P.,
Sanfilippo U.), Atti dei seminari di Parma (5-6 febbraio 2004) e Cosenza (13-15
dicembre 2004), ed. CSDU, Milano, ISBN 88-900282-3-8.
 Bacchi B., Balistrocchi M., Grossi G., (2006), Controllo degli scarichi mediante vasche
di prima pioggia: verifica di un metodo semiprobabilistico, In: Atti del XXX Convegno
Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma, 10-14 settembre 2006.
 Bornatici L., Ciaponi C., Papiri S., (2005) Le vasche di prima pioggia nel controllo della
qualit degli scarichi fognari generati da eventi meteorici. In: La tutela idraulica e
ambientale dei territori antropizzati (a cura di Paoletti A., Piro P., Sanfilippo U.), Atti dei
seminari di Parma (5-6 febbraio 2004) e Cosenza (13-15 dicembre 2004), ed. CSDU,
Milano, ISBN 88-900282-3-8, pagg. 85-104.
 Ciaponi C., Papiri S., Todeschini S., (2005) Vasche di prima pioggia: analisi critica di
possibili modalit di svuotamento. In: Atti del I Convegno Nazionale di Idraulica Urbana
Acqua e Citt, SantAgnello (NA), 28-30 settembre 2005 (a cura di Rasulo G., Artina
S., Paoletti A., Del Giudice G., Della Morte R.), ed. CSDU, Milano, 2005, ISBN 88900282-4-6.
Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Bibliografia

19

 Mignosa P., Paoletti A., Passoni G., (1991) Carichi effluenti dagli scaricatori di piena di
fognature unitarie: inquadramento teorico e valutazioni numeriche di lungo periodo.
Idrotecnica n. 3, pagg. 231-245.
 Mourad M., Bertrand-Krajewski J.L., Chebbo G., (2005) Design of a retention pond:
comparison of stormwater quality models with various levels of complexity, 10th
International Conference on Urban Drainage, Copenhagen, Denmark, 21-26 August
2005.
 Paoletti A., Sanfilippo U., (2005) Procedura di stima dei carichi inquinanti medi annui
recapitati nei ricettori dai sistemi fognario-depurativi in funzione delle misure strutturali e
non strutturali di controllo. In: La tutela idraulica e ambientale dei territori antropizzati
(a cura di Paoletti A., Piro P., Sanfilippo U.), Atti dei seminari di Parma (5-6 febbraio
2004) e Cosenza (13-15 dicem-bre 2004), ed. CSDU, Milano, ISBN 88-900282-3-8,
pagg. 303-316.
 Paoletti A., Sanfilippo U., Innocenti I., Propagazione di inquinanti in corsi dacqua
naturali a valle di scarichi continui o intermittenti in moto permanente e in moto vario, in
La tutela idraulica ed ambientale dei territori urbanizzati, (a cura di Paoletti A., Piro P.,
Sanfilippo U.), Atti dei seminari di Parma (5-6 febbraio 2004) e Cosenza (13-15
dicembre 2004), CSDU, Milano, Italy, 2005, ISBN 88-900282-3-8, pp. 317-362.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

Ringraziamenti

Si ringraziano:
 Fabrizio Chiarand
 Noemi Colombo
 Filippo Gagliardi
 Daniele Gomiero
(tesisti presso il DIIAR - Sez. CIMI del Politecnico di Milano)
per lelaborazione e lanalisi statistica di parte dei dati.

Regole di gestione di vasche di prima pioggia - A. Paoletti, G. Becciu, U. Sanfilippo

20

You might also like