You are on page 1of 4

1

Disequazioni algebriche
1. Disequazioni di primo grado.
ax+b 0
Si risolvono come le equazioni di primo grado, isolando la x a sinistra e
portando i termini noti a destra. Bisogna solo fare attenzione a due eventualit:
Quando il coefficiente della x negativo si cambiano i due membri di segno e la
disequazione di verso.
Es: -x>5 x<-5
Quando la x sparisce, la disequazione diventa verificata per ogni x ( x R)
oppure per nessuna x ( x R) e questo si capisce leggendo se lespressione che
rimane scritta vera o falsa.
Es: 0>3 falsa ( x R) oppure 0>-5 vera ( x R)

2. Disequazioni di secondo grado.


ax 2 + bx + c

0
Si risolvono usando la parabola
a) Si disegna una parabola con concavit verso lalto se il coefficiente di x 2

positivo e rivolta verso il basso se negativo.


b) Si cercano le intersezioni con lasse x trasformando la disequazione in equazione
e risolvendola ax 2 + bx + c = 0 .
c) Se troviamo due soluzioni, lasse x secante, se ne troviamo una tangente e se
non ne troviamo esterno. Sotto lesempio con a>0.

d) Occorre ora mettere il segno + dove la parabola sta sopra lasse x, il segno dove
sta sotto lasse x e luguale dove la parabola interseca lasse x

e) Si scelgono gli intervalli in cui il verso della disequazione corrisponde al segno


della parabola (> +) (< -).

Es:

4 x2 0

Parabola rivolta verso il basso (il coefficiente di x 2 negativo)

Lequazione 4 x 2 = 0 ammette come soluzioni -2 e +2. Mi interessano gli intervalli con


i segni + e = (perch la disequazione ha il verso )
Sol. 2 x 2

3. Disequazioni di grado superiore al secondo.


Si distinguono in vari tipi:
Binomie di grado dispari.
x n a. Se n dispari basta fare la radice n-esima di a (ricorda che le radici dispari
dei numeri negativi si possono fare)
Es: x 5 + 243 0 x 5 243 x 5 243 x 3
Trinomie.

ax 2 n + bx n + c 0. Si risolvono scomponendole con il seguente procedimento:


a) Si pone lincognita del termine centrale =t ( x n = t );
b) Si risolve lequazione at 2 + bt + c = 0 ;

)(

c) Se essa ha due soluzioni ( t1 ,t 2 ) si scompone in a x n t1 x n t 2

d) Se ha una sola soluzione ( t1 ) si scompone in a x n t1

0.

0.

e) Se non ha soluzioni si tratta di una parabola esterna allasse x e quindi sempre


positiva o sempre negativa.
f) Si studia il prodotto ottenuto con il procedimento esposto al punto 4.
Altri tipi.
Si scompongono con la regola di Ruffini, o con altre forme di scomposizione, nel
prodotto di pi polinomi di primo o secondo grado.
Si studia il prodotto ottenuto con il procedimento esposto al punto 4.

4. Disequazioni in forma di prodotti e/o frazioni.

A( x) B( x) C ( x)
0
D ( x) E ( x )
ATTENZIONE. Se al denominatore ci sono fattori contenenti x, questo non pu
essere tolto.
Come si vede si tratta di una sola frazione e/o di uno o pi prodotti con a destra 0.
Sapere se il risultato di frazioni e prodotti sia >0 oppure <0 equivale a chiedersi se sia
positivo o negativo e per questo occorre fare la regola dei segni. Si procede cos:
Si pone ogni fattore >0 (se nel verso della disequazione di partenza c = si
mette solo al numeratore);
Si risolve ogni fattore per conto suo;

Si fa uno schema in cui si riportano tutte le soluzioni trovate in ordine


crescente sullasse x (non necessario rispettare le distanze), e si tracciano
linee continue su tanti livelli quante sono le disequazioni del sistema. Dove non
c la linea continua mettiamo una linea tratteggiata.
Si fa la regola dei segni (linea continua = + linea tratteggiata = -);
Si scelgono gli intervalli in cui il segno corrisponde al verso della disequazione di
partenza.
A( x) B( x) C ( x)
Es:
0 Si risolvono le quattro disequazioni
D( x)
A(x)0; B(x)0; C(x)0; D(x)>0 (Al numeratore c anche = perch compare nel verso
della disequazione di partenza). Supponiamo di essere arrivati a questo schema

Poich nella disequazione di partenza il verso devo prendere gli intervalli con i
segni e =.
Sol. a x b c < x < d

5. Sistemi di disequazioni.
disequazione1
disequazione2

disequazione3
disequazione4
a) Si risolve ogni disequazione per conto suo fuori dal sistema e si riportano le
soluzioni trovate nel sistema. Per semplicit supponiamo di averle risolte e che
3 x < 5
x 1

le soluzioni trovate siano le seguenti


x<4
x R
b) Si fa uno schema in cui si riportano tutte le soluzioni trovate in ordine
crescente sullasse x (non necessario rispettare le distanze), e si tracciano
linee su tanti livelli quante sono le disequazioni del sistema.

c) Si scelgono gli intervalli in cui ci sono tante linee quante sono le disequazioni del
sistema. In questo caso si prende lintervallo tra -1 e 4.
Sol 1 x < 4

6. Disequazioni in modulo
Si isola il modulo a sinistra e si divide in due casi a seconda che il verso sia < oppure >.
A( x ) < B( x )

A( x ) > B( x )

A( x ) < B( x )
si risolve come un sistema (punto 5)

A( x ) < B( x )

A( x ) > B(x )

A( x ) > B( x )

in questo caso lo schema finale si legge come un OR cio si prendono tutti gli intervalli
che contengono almeno una linea.

7. Disequazioni irrazionali
Si isola a sinistra la radice

A( x)

B(x) e poi si distingue in

Radici di indice dispari


Si elevano alla n i due membri e si risolve la disequazione ottenuta.
Radici di indice pari con il verso della disequazione <
n A( x ) < B ( x )

A( x) 0

si risolve come un sistema (punto 5)


B( x) 0

n A( x) n < (B( x) )n

Radici di indice pari con il verso della disequazione >


n A( x ) > B ( x)

A( x) 0

B( x) 0

n A( x) n > (B( x) )n

A( x) 0

B( x) < 0

Questo il caso pi complicato che va risolto con 3 schemi, due di sistema e lultimo
con OR.

You might also like