You are on page 1of 47

Modello di trave composta

Modello di trave composta acciaio-calcestruzzo con


connessione deformabile

INTRODUZIONE

Le strutture composte in acciaio-calcestruzzo sono concepite per sfruttare al meglio le


propriet dei materiali, in particolare dellacciaio a trazione e del calcestruzzo a compressione. Gli
impalcati composti sono, ad esempio, molto utilizzati nel campo delle strutture da ponte, in cui
risultano nettamente competitivi, rispetto ai sistemi in cemento armato precompresso, per luci
medie (superiori a 40 m) o quando la tortuosit dei tracciati stradali non consente il trasporto e
quindi lutilizzo di travi prefabbricate in c.a.p. prefabbricate di grande luce. Il sistema composto
altres utilizzabile in edifici con solai di grande luce e in tutti i casi in cui si vogliono conseguire
risultati di resistenza e leggerezza.
Le travi composte sono generalmente formate da una trave in acciaio, per esempio con
sezione a doppia T, completata superiormente con una soletta in calcestruzzo. Laccoppiamento
delle due parti dato dalla connessione di interfaccia che pu essere realizzata con elementi
metallici come, ad esempio, i pioli Nelson che vengono saldati nella flangia superiore della trave e
rimangono immersi nel getto della soletta. La connessione riveste pertanto un ruolo fondamentale
nel comportamento della struttura in quanto lunico elemento tramite il quale le due parti si
scambiano forze di interazione longitudinali. Grazie a questo meccanismo la trave si comporta
come trave composta nei confronti delle sollecitazioni esterne. Tale comportamento possibile se la
connessione sufficientemente resistente per trasmettere le interazioni di taglio, ed ovviamente
influenzato dalla rigidezza k della connessione stessa. Si consideri, ad esempio, la trave composta di
figura 1, semplicemente appoggiata e soggetta ad un carico uniformemente distribuito.
Nel caso limite di connessione con rigidezza nulla (k = 0), ossia in assenza di connessione, le
due parti si appoggiano semplicemente luna sullaltra scambiandosi per contatto solo forze
verticali; in assenza di attrito, non si hanno forze di interazione longitudinali. La trave si comporta
come due travi sovrapposte in regime di flessione parallela; il momento esterno equilibrato dai
due momenti interni offerti dalle singole parti mentre le risultanti assiali di ciascuna parte sono
nulle. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono uguali; allinterfaccia si ha uno
scorrimento longitudinale.
Nel caso limite opposto di connessione rigida (k = ), le due parti collaborano luna con
laltra formando una sezione unica. Allinterfaccia le forze di interazione longitudinali equivalgono
alle forze di scorrimento che possono essere stimate con semplici considerazioni di equilibrio
(Jourawsky). La trave si comporta come una semplice trave con sezione mista; il momento esterno
equilibrato non solo dai due momenti interni offerti dalle singole parti ma anche da un contributo
offerto dalle forze assiali di compressione sulla parte superiore, la soletta in calcestruzzo, e di
trazione su quella inferiore, la trave in acciaio, che forniscono un importante contributo al momento
interno grazie al braccio di leva interno. Gli spostamenti verticali e le curvature delle due parti sono,
anche in questo caso, uguali ma notevolmente inferiori rispetto al caso precedente in assenza di
connessione; lo scorrimento allinterfaccia nullo. Nelle travi in cui la rigidezza della connessione
ha valori intermedi rispetto ai due casi limite appena esaminati, il comportamento fortemente
influenzato dal valore della rigidezza sia in termini di distribuzione di tensioni, e quindi di risultanti
interne, sia in termini di spostamenti.
1/47

Modello di trave composta

B=6000
600
200

Gc

60
970

15

Gs

= 1.2 m2
= 0.004 m4
= 35034 MPa
= 35 MPa
= 0.15

As = 0.1219 m2
Is = 0.0587 m4
Es = 2.1 x 105 MPa

80

630

Ac
Ic
Ec
fck

800

p=100 kN/m

25 m

Fig. 1. Esempio di trave a sezione composta: geometria, schema statico, caratteristiche meccaniche

Fig. 2. Comportamento di trave composta nei due casi limite di connessione infinitamente deformabile
(k = 0) e infinitamente rigida (k = )

Per descrivere con sufficiente adeguatezza il comportamento di questa tipologia di impalcati


non ci si pu basare sul pi semplice dei modelli di trave, il modello di Eulero-Bernoulli; questo,
essendo basato sullipotesi di mantenimento della sezione piana, non in grado di cogliere aspetti
cinematici importanti quali, oltre alla deformabilit della connessione, ad esempio la deformabilit
della soletta in calcestruzzo per effetto shear-lag, la deformabilit a taglio e a torsione, la
deformabilit trasversale. Nella pratica progettuale si ricorre generalmente ad una modellazione agli
elementi finiti con elementi shell dellintero impalcato, che pu prevedere anche la modellazione
della connessione con link deformabili o elementi beam. Questi modelli, seppur capaci di predire
accuratamente il comportamento dellimpalcato, sono tuttavia complessi da costruire, si riferiscono
ad un singolo caso, non si prestano ad uno studio parametrico, forniscono risultati in forma non
sintetica di non rapida interpretazione, ecc. Unalternativa la messa a punto di modelli analitici a
trave arricchiti rispetto al modello di Eulero-Bernoulli.
In questa relazione viene rielaborato il cosiddetto modello di Newmark [1] che prende il nome
dal primo autore di un articolo scientifico nel quale viene presentato, si ritiene per la prima volta, un
2/47

Modello di trave composta

modello di trave composta acciaio-calcestruzzo con connessione flessibile uniformemente


distribuita su una linea; il modello cinematico basato sullaccoppiamento di due elementi
modellati come travi di Eulero-Bernoulli e connessi allinterfaccia tramite una connessione che
permette lo scorrimento longitudinale relativo (slip) e la trasmissione di forze longitudinali tra le
due parti, mentre ne blocca leventuale distacco (uplift). Il modello si basa pertanto sullipotesi di
conservazione delle sezioni piane per quanto riguarda ciascuna parte considerata indipendentemente
dallaltra, mentre la sezione composta presenta uno scorrimento relativo longitudinale
allinterfaccia. Il modello trascura lingobbamento della soletta per effetto shear-lag, la
deformabilit a taglio della sezione, linflessione trasversale e la torsione. Il comportamento dei
materiali considerato elastico lineare. Nella realt la connessione manifesta quasi subito un
comportamento non lineare che comunque non cambia sostanzialmente il comportamento
qualitativo della struttura.
0

v [mm]

10

20

30

-2

40

-4

50
0

-6

6
4

Ns = Nc [kN]

1000

[mm]

2000

3000

-2

4000

-4

5000
0

-6
0

Mc [kNm]

40

4000

120

6000

160

8000
0

10

15

Ms [kNm]

2000

80

200

v' [ ]

20

25 m

10000
0

10

15

20

25 m

Fig. 3. Comportamento della trave composta di figura 1 per 8 diversi valori di rigidezza della connessione,
da pressoch infinitamente deformabile (k = 101 kN/m2) a infinitamente rigida (k = 108 kN/m2)

[1]

Newmark, N. M., Siess, C. P., and Viest, I. M. (1951). Test and analysis of composite beams
with incomplete interaction. Proc. Soc. Exp. Stress Anal., 9(1), 75-92.
3/47

Modello di trave composta

CINEMATICA

2.1

Geometria e sistema di riferimento

Si sceglie un sistema di riferimento globale 0, x, y, z tale che lasse della trave parallelo
alla direzione z e il piano di simmetria della trave giace sul piano coordinato yz. La figura 1 si
riferisce al caso di impalcato monotrave.
0

yc

B
k

j i

Gc

X
ys

Gs
L

(a)

(b)

Fig. 1. Geometria della trave e sistema di riferimento: (a) trave composta; (b) sezione trasversale

Posizione di un generico punto P della trave


r x, y, z xi yj zk

2.2

x, y Ac As

z [0, L]

(2.1)

Campo di spostamenti

Con riferimento alle tre direzioni indicate dai versori i j e k, si definiscono gli spostamenti
della soletta di calcestruzzo, con il pedice c, e della trave di acciaio, con il pedice s:
Soletta in calcestruzzo

u x, y, z; t v z; t j wc z; t y y c v z; t k

x, y Ac , z 0, L , t t 0 ,

(2.2a)

x, y As , z 0, L , t t 0 ,

(2.2b)

Trave in acciaio

u x, y, z; t vz; t j ws z; t y y s v z; t k

dove v lo spostamento verticale, uguale per tutti i punti della sezione, wc e ws sono le componenti
di spostamento longitudinale della soletta in cls. e della trave in acciaio rispettivamente.
Scorrimento allinterfaccia trave-soletta

z; t ws z; t wc z; t v z; t h

(2.3)

4/47

Modello di trave composta

yc

wck

ys

vj

wsk

vj
v'

v'

Fig. 2. Componenti di spostamento della sezione trasversale

2.3

Deformazioni

In accordo con la teoria lineare, le uniche componenti di deformazione non nulle sono le
seguenti:

cz x, y, z; t wc y yc v

x, y Ac , z 0, L , t t 0 ,

(2.4a)

sz x, y, z; t ws y y s v

x, y As , z 0, L, t t 0 ,

(2.4b)

CONDIZIONE DI BILANCIO

La condizione di bilancio viene imposta tramite il principio dei lavori virtuali (P.L.V.),
uguagliando il lavoro interno ed esterno compiuto per una variazione virtuale ammissibile del
campo di spostamento introdotto in precedenza.
3.1

Lavoro interno e risultanti delle sollecitazioni interne

il lavoro compiuto dalle tensioni interne per una generica deformazione virtuale compatibile
con il campo di spostamento introdotto:
Li S u dV ij ij dV
V

0 Ac

0 As

cz cz da dz cz cz da dz q z dz
0

0 Ac

0 As

cz wc y yc vda dz sz ws y y s vda dz
L

q z ws wc hvdz
0

5/47

(3.1)

Modello di trave composta

Li N c wc M c vdz N s ws M s vdz q z ws wc hvdz

L
Nc e Ns
Mc e Ms
wc e ws
v
qz
3.2

(3.2)

lunghezza dellimpalcato;
sollecitazione normale su soletta in calcestruzzo e trave in acciaio;
momento flettente su soletta in calcestruzzo e trave in acciaio;
deformazione normale longitudinale virtuale degli elementi in calcestruzzo e acciaio;
rotazione rispetto lasse X;
forza longitudinale per unit di lunghezza allinterfaccia trave-soletta, con direzione Z.

Risultanti interne delle tensioni

N c z; t cz da

M c z; t

N s z; t sz da

M s z; t

y y
c

cz

da

(3.3a,b)

sz

da

(3.3c,d)

Ac

Ac

As

y y
s

As

dove:
dominio di integrazione della sezione trasversale della soletta;
Ac
dominio di integrazione della sezione trasversale della trave in acciaio.
As
3.3

Lavoro esterno e risultanti delle sollecitazioni esterne

il lavoro compiuto dalle azioni esterne per un generico spostamento virtuale compatibile
con il campo di spostamento introdotto:
Le b u dv
V

s uda s uda

(3.4)

Le p y v pcz wc p sz ws m vdz T v N c wc N s ws Mv0


L

dove:
b
V
s
V

A
u

forze di volume;
volume dellimpalcato;
forze di superficie;
superficie laterale dellimpalcato;
superficie delle sezioni trasversali per z = 0 e z = L;
campo degli spostamenti virtuali.

6/47

(3.5)

Modello di trave composta

3.4

Risultanti delle azioni di volume e di superficie applicate lungo la trave composta


p y z; t p cy z; t p sy z; t b y da s y dl b y da s y dl
A
A

Ac
As
c
s

(3.6a)

pcz z; t bz da

s dl

(3.6b)

s dl

(3.6c)

Ac

p sz z; t bz da
As

Ac

As

m z; t mc z; t ms z; t

y y b da y y s dl y y b da y y s dl
c

As

(3.6d)

As

azione verticale (lungo y) distribuita sullimpalcato;


azione assiale longitudinale distribuita lungo la soletta in calcestruzzo;
azione assiale longitudinale distribuita lungo la trave in acciaio;
azione flettente distribuita sulla trave.

py
pcz
psz
m
3.5

Ac

Ac

Risultanti delle sollecitazioni esterne applicate sulle sezioni trasversali finali della trave

T t

Ac

N c t

s da

da

(3.7a)

As

s da

(3.7b)

s da

(3.7c)

Ac

N s t

As

M t

y y s da y y s da
c

Ac

(3.7d)

As

la risultante delle azioni di taglio applicate sulla sezione composta;

Nc
Ns

la risultante delle forze assiali agenti sulla sezione della soletta in calcestruzzo;

M
3.6

la risultante delle forze assiali agenti sulla sezione della trave in acciaio;
la risultante dei momenti flettenti agenti sulla sezione composta.
Equazione di bilancio

Il PLV fornisce

S u dV b u dv s u da

u 0

(3.8a)

7/47

Modello di trave composta

N w N w M
c

M s v q z ws wc hv dz

pcz wc p sz ws m v p y v dz N c wc N s ws Mv T v 0
L

(3.8b)

v, wc , ws
3.7

congr.

Equilibrio locale (in termini delle risultanti delle tensioni interne)

Integrando per parti e invocando il lemma fondamentale del calcolo variazionale si ottiene:
Equazioni differenziali

N c q z pcz

(3.9a)

N s q z p sz

(3.9b)

M c M s hq z p y m

(3.9c)

Condizioni al contorno

N c wc 0

wc ,

0, L

(3.10a)

N s ws 0

ws ,

0, L

(3.10b)

v ,

0, L

(3.10c)

v ,

0, L

(3.10d)

M s M v 0

M M hq
c

T m v 0

Le equazioni di campo (3.9) esprimono lequilibrio del concio di trave. Le prime due
assicurano lequilibrio alla traslazione longitudinale, in direzione Z, della soletta e della trave in
acciaio considerate separatamente; la terza, lequilibrio in direzione Y della trave composta. Le
condizioni al contorno (3.10) descrivono in forma sintetica le condizioni essenziali e naturali nelle
due sezioni di estremit della trave. Si ha la condizione essenziale nel caso di spostamento imposto,
nella sezione di estremit, ovvero per variazione di spostamento nulla (sj 0, essendo sj uno degli
spostamenti wc, ws, v', v). Viceversa, nel caso di spostamento libero, essendo la variazione di
spostamento non nulla (sj 0), le condizioni naturali richiedono lannullarsi del termine fra
parentesi quadra, il quale esprime la reazione del vincolo nella direzione dello spostamento. Infatti,
se la variazione dello spostamento nulla il vincolo esercita una reazione diversa da zero, nella
direzione del vincolo; viceversa se il vincolo non idoneo ad esercitare reazione nella direzione del
vincolo, pu aversi una variazione non nulla dello spostamento in quella direzione.

8/47

Modello di trave composta

ANALISI VISCO-ELASTICA

4.1

Legame costitutivo (tensioni e forze di connessione in funzione degli spostamenti)

Si ipotizza: comportamento elastico lineare per la connessione a taglio, con rigidezza ,


legame viscoelastico lineare per la soletta in calcestruzzo con funzione di rilassamento Rt , ;
legame elastico lineare per la trave di acciaio con modulo di Young Es .
Soletta in calcestruzzo
t

t0

t0

cz x, y, z; t Rt , d cz c Rt , dwc c y yc v

(4.1)

Trave in acciaio
sz x, y, z; t E s ( sz s ) E s ws s y y s v

(16)

Connessione flessibile

q z z; t z; t ws wc hv
4.2

(17)

Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)


t

N c z; t cz da Rt , dAc wc c
Ac

(18a)

t0

M c z; t cz y da Rt , d I c v

(18b)

N s z; t sz da E s As ( ws s )

(18c)

M s z; t sz y da E s I s v

(18d)

Ac

t0

As

As

4.3

Inerzie

Ic

da

(19a)

da

(19b)

Ac

Is

As

4.4

Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti)

Equazioni differenziali

9/47

Modello di trave composta

Rt , dAc wc c ws wc hv pcz

(20a)

Es As ( ws s ) ws wc hv psz

(20b)

t0

hws wc vh Es I s v Rt , I c dv p y m

(20c)

t0

Condizioni al contorno
t

Rt , Ac dwc c N c wc 0
t0

wc ,

0, L

(21a)

E A (w

ws ,

0, L

(21b)

Rt , I c dv Es I s v M v 0
t 0

v ,

0, L

(21c)

Rt , I c dv Es I s v hws wc vh T m v 0
t 0

v ,

0, L

(21d)

4.5

s ) N s ws 0

Condizione di equilibrio locale (in funzione degli spostamenti e della funzione di


viscosit)

Utilizzando lequivalenza che caratterizza gli integrali di Volterra [CEB, 1984]:


t

H t Rt , dG

t0

G t J t , dH

(22a)

t0

dove i nuclei J e R devono soddisfare la relazione integrale


t

1 J t 0 , t 0 Rt , t 0 Rt ,
t0

J , t 0
d

(22b)

il problema pu essere riformulato in funzione della funzione di viscosit invece di quella di


Rilassamento.
Equazioni differenziali

10/47

Modello di trave composta

t0

t0

Ac wc c J t , dws wc hv J t , dpcz

(23a)

Es As ( ws s ) ws wc hv psz

(23b)

I c v Es I s J t , dv h J t , dws wc vh J t , d p y m
t

t0

t0

t0

(23c)

Condizioni al contorno
t

Ac wc c J t , dN c wc 0
t0

wc ,

0, L

(24a)

ws ,

0, L

(24b)

I c v J t , d Es I s v M v 0


t0

v ,

0, L

(24c)

I
v

J t , d Es I s v hws wc vh T m v 0
c


t0

v ,

0, L

(24d)

E A (w ) N w
s

4.6

Tensioni attive (espresse in funzione delle caratteristiche di sollecitazione)

Le tensioni possono essere espresse in funzione delle risultanti interne. Dalle espressioni delle
sollecitazioni in funzione degli spostamenti (18) si ricava
t

Rt , dw z ;t z ;t
c

t0

Rt , dv

t0

ws

N c z ;t
Ac

(25a)

M c z ; t
Ic

(25b)

N s z ; t
Es As

(25c)

M s z ; t
Es I s

(25d)

Sostituendo le (25) nelle (15, 16, 17) si ottiene

Soletta in calcestruzzo
11/47

Modello di trave composta

cz

Nc M c

y
Ac
Ic

(26a)

Trave in acciaio

sz

Ns M s
y ys

As
Is

(26b)

Connessione flessibile
q z p sz N s
5

ANALISI ELASTICA

5.1

Legame costitutivo

(26c)

Oltre al comportamento elastico della connessione con rigidezza e della trave di acciaio con
modulo elastico Es si considera che si comporti in modo elastico lineare anche la soletta in
calcestruzzo con modulo di Young Ec . Quanto segue pu essere desunto semplicemente dal caso
viscoelastico considerando t = t0. Risulta:

Rt 0 , t 0 Ec

(27)

Soletta in calcestruzzo
cz x, y, z Ec z c Ec wc c y yc v

(28)

Trave in acciaio
sz x, y, z E s ( z s ) E s ws s y y s v

(29)

Connessione flessibile

q z z z ws wc hv
5.2

(30)

Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)

N c z cz da Ec Ac wc c

(31a)

M c z cz y da Ec I c v

(31b)

N s z sz da E s As ( ws s )

(31c)

M s z sz y da E s I s v

(31d)

Ac

Ac

As

As

12/47

Modello di trave composta

5.3

Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti)

Equazioni differenziali

Ec Ac wc c ws wc hv pcz

(32a)

Es As (ws s ) ws wc hv psz

(32b)

hws wc v h E s I s E c I c v p y m

(32c)

Condizioni al contorno

E A w N w
c

E A (w ) N w
s

E I

s s

wc ,

0, L

(33a)

ws ,

0, L

(33b)

v ,

0, L

(33c)

v ,

0, L

(33d)

E c I c v M v 0

E I

s s

5.4

Ec I c v hws wc vh T m v 0

Tensioni reattive

Generalmente, a causa della non completezza del campo di spostamenti, le tensioni attive
sopra ricavate non sono sufficienti a garantire lequilibrio globale per il quale sono necessarie anche
le tensioni reattive. Mentre per una trave generica, le condizioni di equilibrio locale non sono
sufficienti per calcolare le tensioni reattive ed il problema rimane indeterminato, nel caso di travi in
parete sottile, possibile calcolare lo stato tensionale reattivo partendo dallespressione delle
tensioni assiali z date dal legame costitutivo, secondo una procedura che procedura costituisce una
generalizzazione del metodo di Jourawski.
Ipotizzando che le tensioni tangenziali yz e le forze di massa bz e di superficie fz sono nulle,
lequazione di equilibrio locale in direzione Z fornisce

xz z

0
x
z

xz x , y , z ; t

z x , y , z ; t
dx C z
z

(34)

Analogamente, ipotizzando che le tensioni tangenziali xy e le forze di massa by e di superficie


fy siano nulle, lequazione di equilibrio locale in direzione X fornisce
x xz

0
x
z

x x , y , z ; t

xz x , y , z ; t
dx C x
z

(35)

Le costanti di integrazione Cx e Cz dipendono dalle condizioni al contorno lungo i bordi


laterali. Nel caso di bordi laterali liberi le condizioni al contorno sono
xz x , y , z ; t x b 0

(36a)

13/47

Modello di trave composta

x x , y , z ; t x b 0

(36b)

Le tensioni normali longitudinali z sono costante nella direzione X. Pertanto la tensione


tangenziale xz lineare e la tensione normale trasversale sx una funzione parabolica.
Nel caso in esame, anche linterazione trave-soletta composta, oltre che dalla parte attiva qz,
anche da una parte reattiva qy che pu essere dedotta attraverso condizioni di equilibrio.

qy
qz
Ms

psy

MsdMs

psz
ms

Ns

NsdNs

TsdTs

Ts
dz

Fig. 3. Forze sullelemento di trave in acciaio

Pertanto, considerando lelemento di trave in acciaio, le condizioni di equilibrio alla


traslazione verticale e alla rotazione forniscono la relazione
q y M s p sy q z h ms

(37)

che pu essere espressa in termini di funzioni di spostamento come


q y Es I s v hws wc vh d f psy ms

(38)

14/47

Modello di trave composta

SOLUZIONE IN FORMA CHIUSA PER LANALISI ELASTICA

6.1

Sistema differenziale modificato

Sostituendo le equazioni (32a) e (32b), derivate una volta, nellequazione (32c) derivata due
volte, si ottiene il sistema differenziale seguente:
v

Ec Ac

Ec Ac
Ec Ac h 2
1

1
EI tot
EI tot
E s As


Ec Ac

Ec Ac

1 p y m py m h
Ec Ac
E s As

Ec Ac


psz pcz Ec Ac ( s c)
E s As

ws s

1
hpsz p y m EI tot v
hE s As

wc c

1
hpcz p y m EI tot v
hEc Ac

(39a)

(39b)

(39c)

avendo definito EI tot E s I s Ec I c


6.2

Ipotesi sui carichi e notazioni

c z quadratica

s z quadratica

(40a,b)

p y z p y costante

m z lineare

(40c,d)

pcz z lineare

p sz z lineare

(40e,f)

T costante

N c costante

(40g,h)

N s costante

M costante

(40i,l)

Tali funzioni possono essere espresse come segue:


p y z c py

(41a)

m z bm z c m

m z bm

(41b,c)

p sz z b psz z c psz

p sz z b psz

(41d,e)

p cz z b pcz z c pcz

pcz z b pcz

(41f,g)

15/47

Modello di trave composta

c z

1
ac z 2 bc z cc
2

c z ac z bc

cz ac

(41h,i,l)

s z

1
as z 2 bs z cs
2

s z as z bs

sz as

(41m,n,o)

Dove (con = c,s) sono le deformazioni imposte alla soletta in calcestruzzo (pu simulare una
precompressione) e alla trave in acciaio.
6.3

Sistema differenziale modificato semplificato in base alle ipotesi nelle equazioni (36)

Ec Ac

EI tot

Ec Ac
E A h2

1 c c v
EI tot
E s As

Ec Ac

Ec Ac

1 p y m h
Ec Ac
E s As

ws s

1
hpsz p y m EI tot v
hEs As

wc c

1
hpcz p y m EI tot v
hEc Ac

6.4

Ec Ac


psz pcz Ec Ac ( s c)
E s As

(42a)

(42b)

(42c)

Soluzione in forma chiusa del sistema differenziale

Il sistema differenziale lineare (42) pu essere semplicemente integrato e si ottengono le


seguenti espressioni degli spostamenti:

v z

Ec Ac h qz
z3
z2
qz
C4
C5 z C 6
C1e C2 e C3
EI tot
6
2

E A

1
c c 1

2
E s As
Ec Ac 1 Ec Ac h E A h
c c
E A
EI tot
s s

(43a)

Ec Ac
z 4
h
p m

psz pcz Ec Ac ( s c)
24
y
Ec Ac
E s As

E s As

16/47

Modello di trave composta

Ec Ac
Ec Ac h 2
1
z2
qz
qz
ws z
C1qe C 2 qe ws1 ws 2 z ws 3
2
E s As
EI tot Ec Ac
E A h2

1 c c Ec Ac h

EI tot
E s As

h
p y m

Ec Ac h 2

EI tot

Ec Ac


p sz pcz Ec Ac ( s c)
E s As

Ec Ac
E A h2

1 c c
E A
EI tot

p
s s
Ec Ac h s sz
2
E s As
Ec Ac Ec Ac h

E s As EI tot

(43b)



z 3

E A h2
z2
1

wc z C1qe qz C2 qe qz wc1 wc 2 z wc 3 c c

2
EI
2

E
A
E
A
h
tot

c c 1 c c Ec Ac h

EI tot
Es As

h
p y m
Ec Ac h 2

EI tot

Ec Ac

psz pcz Ec Ac ( s c)

Es As

(43c)


Ec Ac
E A h2

1 c c

Es As
EI tot

pcz z 3

Ec Ac h c


Ec Ac h 2
E
A
c c 6

EI tot

dove
E A h2
Ec Ac

1 c c 0
EI t
Ec Ac E a Aa

[q] = [L-1]

(44)

Condizioni al contorno

E A w N w
c

E A (w ) N w
s

wc ,

0, L

(45a)

ws ,

0, L

(45b)

17/47

Modello di trave composta

E I

s s

E c I c v M v 0

E I

s s

6.5

E c I c v hws wc v h T m v 0

v ,

0, L

(45c)

v ,

0, L

(45d)

Equazioni aggiuntive

A causa delle derivazioni il sistema differenziale modificato (39) non equivalente al sistema
originario (32). Le quattro condizioni aggiuntive che assicurano lequivalenza tra i due sistemi,
considerando le ipotesi sui carichi (40), si possono ottenere sostituendo le soluzioni del sistema
modificato (43a,b,c) nel sottoriportato sistema (46) formato dalle tre equazioni del sistema
originario (32) pi una quarta equazione ottenuta derivando una volta la (32c), ed imponendo il
passaggio in z = 0 (metodo di Cauchy).
Ec Ac wc c ws wc hv pcz

(46a)

Es As ( ws s ) ws wc hv psz

(46b)

hws wc v h E s I s E c I c v p y m

(46c)

hws wc vh E s I s Ec I c v 0

(46d)

Si ottengono, infine, le seguenti espressioni.


Condizioni aggiuntive

Ec Ac
h 2 Ec Ac
ws1 wc1
C3 0
E s As
EI tot

(47a)

Ec Ac
h 2 Ec Ac Ec Ac
1
h
ws 2 wc 2
C4
1

2
EI tot
Es As
Es As Ec Ac 1 Ec Ac h
E A
EI tot
s s

Ec Ac

psz pcz Ec Ac ( s c) p y m'


p y m

Ec Ac Es As

Es As

(47b)

Ec Ac
h 2 Ec Ac
EA
E A p
ws 3 wc 3
C5 c c ws1 s s s sz 0

Es As
EI tot

(47c)

Ec Ac
h 2 Ec Ac
EA
E A p
ws 3 wc 3
C5 c c wc1 c c c cz 0

Es As
EI tot

(47d)

18/47

Modello di trave composta

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta


z w s z w c z h v z

(48)

Momento totale agente

M z M c M s hNc EItot v hEc Ac (wc c )

z2
chEc Ac pcz h py m hEc Ac C3 wc1 z C4 wc2 c
2

19/47

(49)

Modello di trave composta

METODO GENERALE PER LANALISI VISCOELASTICA

7.1

Introduzione

Il sistema integro-differenziale (??) con associate le condizioni al contorno (??) descrive con
rigore matematico il problema fisico in esame. La sua integrazione in forma chiusa, tuttavia,
particolarmente complicata, se non impossibile nel caso di funzioni di viscosit generiche. Il
problema pu essere risolto, in modo approssimato, discretizzando opportunamente lasse
temporale ed applicando il metodo generale al passo (step-by-step) [Bazant, 1972]; questo consente
di trasformare il sistema integro-differenziale in una successione di sistemi differenziali. A questo
punto generalmente conveniente definire una discretizzazione anche dellasse geometrico per
risolvere numericamente le equazioni differenziali, ad esempio col metodo degli elementi finiti o
delle differenze finite.
7.2

Discretizzazione temporale

La discretizzazione dellintervallo temporale [t0, tf] in nt parti consente lapplicazione del ben
noto metodo generale di step-by-step. Gli integrali di sovrapposizione nel tempo vengono
approssimati con serie finite di somme utilizzando la regola dei trapezi
t

1 nt
i H J t ,t i J t ,t i 1
J t ,dH 2
i 1
t0

(7.1)

dove la variabile di integrazione nel tempo, H una generica funzione del tempo t e
iH Hti Hti1 lincremento della funzione H valutata fra gli istanti ti e ti1.
7.3

Equazione di bilancio
k

N c wc k N s ws k M c k M s v k q z ws wc hvdz

k pcz wc k psz ws k mv k p y v dz k N c wc k N s ws k Mv k T v 0

(7.2)

v, wc , ws
7.4

congr.

Risultanti interne delle tensioni (in funzione degli spostamenti)

k 1

k N c E c k Ac k wc k E c k
k 1

k M c E c k I c k v E c k
i 0

i 0

i Nc
E c k ,i

(7.3a)

i M c
E c k ,i

(7.3b)

k N s Es As k ws

(7.3c)

k M s Es I s k v

(7.3d)

20/47

Modello di trave composta

dove
E c ki

2
J t k ,t i J t k ,t i 1

(7.4a)

E c i

2
J t k ,t i J t k ,t i 1 J t k 1 ,t i J t k 1 ,t i 1

(7.4b)

7.5

Equilibrio locale (in funzione degli spostamenti)

Sottraendo termine a termine le equazioni (??) e (??) calcolate allistante tk1 da quelle relative
allistante tk, si ottiene un sistema differenziale, con le associate condizioni al contorno, che
permette di determinare lincremento di ciascuna funzione di spostamento nellintervallo di tempo
tk tk1. Il sistema risolvente discretizzato rispetto al tempo assume la seguente forma:

Equazioni di campo

( k 1,, nt)

Ac k wc k cs S k f

1
k ws k wc h k v d k f
Ec kk

(7.5a)

k 1
1
1

k pcz
i ws i wc h i v d i f i pcz
Ec kk
i 1 Ec i

E s As k ws k ws k wc h k v d k f k p sz
I c k v
k 1

(7.5b)

1
1
k p y k m
E s I s k v h k ws k wc h k v Td k f
Ec kk
Ec kk

1
E s I s i v h i ws i wc h i v Td i f i p y i m

i 1 E c i
S k wc k cs I k f
Condizioni al contorno

I d k f

21

k 1
1
1
k bc
i bc
Ec kk
i 1 E c i

(7.5c)

(7.5d)

(k 1,, nt)

k 1

1
1
k Nc
i N c wc 0
Ac k wc k cs S k f k
Ec kk
i 1 E c i

E s As k ws k N s ws 0

wc ,

0, L

(7.6a)

w s ,

0, L

(7.6b)

21/47

Modello di trave composta

k 1

1
1

I
v
E
I
v
M
E s I s i v i M v 0
c k

s s
k
k
E c kk
i 1 E c i

v ,

0, L

(7.6c)

1
h k ws k wc h k v d k f Es I s k v k m k T
I c k v
Ec kk

k 1

i 1

1
h i ws i wc h i v d i f Es I s i v i m iT v 0
Ec i

v ,

0, L

(7.6d)

k 1

1
1
k
i f 0
S k wc k cs I k f
E c kk
i 1 E c i

f ,

0, L

(7.6e)

Se il carico viene applicato allistante iniziale t0 e mantenuto costante, il sistema integrodifferenziale (23), con le condizioni al contorno (24), si trasforma in una successione di nt + 1
sistemi differenziali; il primo sistema, per t t0, coincide con quello del problema elastico (33) e
(34) con Ec0 1 Jt0, t0; i successivi, allistante generico tk con k 1,, nt, presentano termini che
tengono conto della completa storia di deformazione della struttura fino a quellistante, ossia
termini che dipendono dalle soluzioni dei precedenti sistemi, rendendo cos necessaria una
soluzione a cascata.
Poich gli integrali presenti nelle equazioni sono integrali di Stieltjes, gli effetti di
discontinuit della generica funzione H sono colti automaticamente scegliendo una suddivisione
dellintervallo temporale in modo da far coincidere un istante ti con listante in cui si verifica la
discontinuit e, successivamente, imponendo ti1 ti. In tal modo possibile cogliere
automaticamente gli incrementi elastici degli spostamenti incogniti dovuti ad un carico applicato
allistante generico tk, con k 0,, nt, essendo
E ckk

1
J t k ,t k

(7.7a)

1
0
E ci

(7.7b)

La discretizzazione dellintervallo di tempo t0, tf in nt parti, viene eseguita secondo i criteri


fissati da Bazant (1972) con una successione esponenziale caratterizzata da istanti molto ravvicinati
allinizio dellanalisi. Ci consente di cogliere al meglio gli effetti della viscosit e del ritiro che nei
primi periodi sono particolarmente accentuati. Si pu utilizzare la seguente successione di istanti
temporali:
22/47

Modello di trave composta

t0 t0
t1 t0 0.01
tk 10

mm

t1 t0 t0

(7.8)
k 2 ,..., nt 1

t nt t f
con
mm

t f t0
1
log10
nt 1
t1 t0

(7.9)

dove il tempo espresso in giorni.

23/47

Modello di trave composta

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI 8 D.O.F.

Definendo una discretizzazione anche dellasse geometrico consente di risolvere


numericamente le equazioni differenziali del sistema risolvente, ad esempio col metodo degli
elementi finiti.
8.1

Campo di spostamenti approssimato

Le funzioni di forma che approssimano il campo di spostamenti sono lineari per i due
spostamenti longitudinali e cubica per lo spostamento verticale.

wc z N w z w c

ws z N w z w s

v z N v z v

w
w s s1
ws 2

v1

v 1
v2

2

(8.1a,b,c)

dove

w
wc c1
wc 2

(8.2a,b,c)

sono i vettori che raggruppano gli spostamenti nodali dellelemento finito, e


N w 1 ,

(8.3a)

N v 1 32 23 , Le 22 3 , 32 23 , Le 2 3

(8.3b)

sono le matrici delle funzioni di forma degli spostamenti, avendo indicato con = z / Le lascissa
adimensionale.
Le

Le
v1

w1
w2

v2

1
(b)

(a)

Elemento finito ad 8 gradi di libert (8 d.o.f.): (a) spostamenti assiali della soletta e della trave di acciaio; (b)
spostamento verticale della sezione composta

8.2

Teorema dei Lavori Virtuali

La condizione di equilibrio determinata con il PLV pu essere riscritta in base alla


approssimazioni introdotte sulle funzioni di spostamento:
K wc wc

K ws wc
K vw
c

K wc ws
K ws ws
K vws

K wcv k wc k t wc

K wsv k w s k t ws
K vv k v k t v

(8.4)
24/47

Modello di trave composta

dove le sottomatrici che compongono la matrice di rigidezza sono:


K wc wc

ck

Ac N' wT N' w N wT N w dz

(8.5a)

Le

K wc w s K w s wc N wT N w dz

(8.5b)

K wc v K vTwc hN wT N v dz

(8.5c)

K w s v K vTw s hN wT N vdz

(8.5d)

A E N'

(8.5e)

Le

Le

Le

K ws ws

T
w

N' w N wT N w dz

Le

K vv

I Es I s N vT N v hN'vT N'v dz

ck c

(8.5f)

Le

e i sotto-vettori delle forze nodali sono


k 1

N
k t wc E c k Ac k c i c N wT k pcz N wT dz
i 0 E c k ,i

Le

(8.6a)

k t w s k psz N wT dz

(8.6b)

n1

M
k t v E c k i c N vT k mN vT k p y N vT dz
i 0 E c k ,i

Le

(8.6c)

Le

Da notare che nei vettori delle forze nodali sono presenti, oltre ai termini dipendenti dai carichi (pcz,
psz, py) e dalle deformazioni imposte ( c , s ), anche termini che tengono conto della storia delle
tensioni dovuta al comportamento viscoso.
Integrando, si ottiene
K wc wc

E c k Ac
K A Le K B
Le

(8.7a)

K wc ws K ws wc Le K B

(8.7b)

K vTwc K wcv hK C

(8.7c)

25/47

Modello di trave composta

K vTws K wsv hK C
K ws ws

K vv

(8.7d)

Es As
K A Le K B
Le

(8.7e)

E ck I c Es I s
h 2

K
KE
D
3
Le
Le

(8.7f)

e
k t wc k pc z

1
1 k 1 E ck
Le 1

i N c1
A
E

c ck k c

2 1
1
1 i1 E ci

k t ws k ps z

Le
2

(8.8a)

1
1

(8.8b)

6
1
0
L
0 k 1

Le e
E ck
1 1

k tv k p y
k m

i M c
1
Le 0
12 6
i 1 E ci



0
1
Le

(8.8c)

dove
1 1
KA

1 1
3Le
6
2

2 Le

KD 2

sym.

KB
6
3Le
6

1 6 Le
12 6 Le

1 2 1
6 1 2

KC

3Le
2
Le
3Le
2
2 Le

36 3Le
2

4 Le
1
KE
30

sym.

Le Le
T

N v dz 12 6 da controllare! Sul vecchio file era


Le

Le

26/47

6 Le
6 Le
36
3Le
36

12

Le Le
T

N v dz 12 12
Le

Le

(8.9a,b,c,)
3Le
2
Le
3Le
2
4 Le

(8.9d,e)

Modello di trave composta

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI 10 D.O.F.

Lelemento finito di trave composta con coneesione flessibile ad 8 d.o.f. appena derivato ha
problemi numerici di locking della curvatura. Nel seguito si presenta un elemento finito simile, con
un maggior numero di gradi di libert, 10 d.o.f., che non presenta problemi di locking.
9.1

Campo di spostamenti approssimato

Le funzioni di forma che approssimano il campo di spostamenti sono paraboliche per i due
spostamenti longitudinali e cubica per lo spostamento verticale.

wc z N w z wc

ws z N w z w s

v z N v z v

(9.1a,b,c)

ws1
w s ws 2
ws 3

v1

1
v
v2

2

(9.2a,b,c)

dove
wc1

wc wc 2
wc 3

sono i vettori che raggruppano gli spostamenti nodali dellelemento finito, e

1 3

N w 1 3 22 , 2 2 , 4 42 or N w 1 3 22 , 22 , 4 42
Nv

23 , Le 22 3 , 32 23 ,

(9.3a)
(9.3b)

sono le matrici delle funzioni di forma degli spostamenti, avendo indicato con = z / Le lascissa
adimensionale.
Le

Le
w1

w3

Le
v1
w2

v2

(b)

(a)

Elemento finito ad 8 gradi di libert (10 d.o.f.): (a) spostamenti assiali della soletta e della trave di acciaio;
(b) spostamento verticale della sezione composta

9.2

Teorema dei Lavori Virtuali

La condizione di equilibrio determinata con il PLV pu essere riscritta in base alla


approssimazioni introdotte sulle funzioni di spostamento:
K wc wc

K ws wc
K vw
c

K wc ws
K ws ws
K vws

K wcv k wc k t wc

K wsv k w s k t ws
K vv k v k t v

(9.4)

dove le sottomatrici che compongono la matrice di rigidezza sono:


27/47

Modello di trave composta

K wc wc

ck

Ac N' wT N' w N wT N w dz

(9.5a)

Le

K wc w s K w s wc N wT N w dz

(9.5b)

K wc v K vTwc hN wT N v dz

(9.5c)

K w s v K vTw s hN wT N vdz

(9.5d)

Le

Le

Le

K ws ws

A E N'
s

T
w

N' w N wT N w dz

(9.5e)

Le

K vv

I Es I s N vT N v hN'vT N'v dz

ck c

(9.5f)

Le

e i sotto-vettori delle forze nodali sono


k 1

N
k t wc E c k Ac k i c N wT k pcz N wT dz
i 0 E c k ,i

Le

(9.6a)

k t w s k psz N wT dz

(9.6b)

n 1

M
k t v E c k i c N vT k mN vT k p y N vT dz
i 0 E c k ,i

Le

(9.6c)

Le

Da notare che nei vettori delle forze nodali sono presenti, oltre ai termini dipendenti dai carichi (pcz,
psz, py) e dalle deformazioni imposte ( c , s ), anche termini che tengono conto della storia delle
tensioni dovuta al comportamento viscoso.
Integrando, si ottiene
K wc wc

E c k Ac
K A Le K B
Le

(9.7a)

K ws ws

E s As
K A Le K B
Le

(9.7b)

K wc w s K w s wc

1
2
4
1
Le
4 2

30
sym.
16

(9.7c)

28/47

Modello di trave composta

K wc v K

T
vwc

K wc v K

T
vwc

Kvv

K wsv K

T
v ws

6 7 6 3
1
Le
6
3
6 7 da controllare

60
48 4 48 4

K wsv K

T
v ws

7 Le
6
1
h 6
3Le
60
48 4 Le

3Le
6
2

2 Le
2 E ck I c E s I s

Le

sym.

6
3Le
6

(9.7d)

6 3Le
6 7 Le cos era nel vecchio file
48 4 Le

3Le
2
2 Le h 2

6 Le 30 Le
2
2 Le

3Le
36
2

4 Le

sym.

36
3Le
36

3Le
2
Le
3Le
2
4 Le

(9.7e)

e
k t wc

5 1
1 k 1
1
i N c1
L
E
1
c
Ac E c k k 1 k p c z e 1 k 1 5
i N c2
6
Ec 6
4 i 1 i 4 4
0

k t ws k ps z

1
Le
1
6
4

(9.8a)

(9.8b)

1
12
1

L
0 k 1
Le e
E ck 1 Le

k m
k tv k py
1
12 12
i 1 E ci Le 1



0
0
Le

1
0 i M c1

da controllare
1 i M c2

Le

(9.8c)

1
L
non controllata M
0 k 1
L
Ec 1
i c1 cos nel vecchio file
k t v k p y e e k m k
i M c2
1 i 1 E ci Le
12 6

0
Le
con

1 8
7
1
KA
7 8
3
sym.
16

1 2
4
1
KB
4 2

30
sym.
16
29/47

(9.9a,b)

Modello di trave composta

10

SOLUZIONI IN FORMA SIMBOLICA

La soluzione in forma simbolica viene determinata considerando ipotesi ulteriormente


semplificate sulle deformazioni imposte (funzioni lineari) (45) e sui carichi assiali distribuiti su
trave di acciaio e soletta in calcestruzzo (psz e pcz costanti e m lineare) (46). La soluzione dipende
complessivamente da dodici costanti di integrazione, 6 per v(z), 3 per ws(z) e 3 per wc(z). Tali
costanti si determinano tramite le otto equazioni al contorno e le quattro equazioni aggiuntive che
risultano semplificate rispetto a quelle precedentemente calcolate. Nel prosieguo si riportano le
nuove ipotesi sui carichi e si determinano nuovamente le soluzioni e le condizioni aggiuntive.
Successivamente vengono determinate le espressioni delle 12 costanti di integrazione e quindi le
espressioni analitiche (in forma chiusa) delle funzioni di spostamento relativamente ad alcuni casi
specifici (trave semplicemente appoggiata, doppiamente incastrata e mensola con carico
uniformemente distribuito).
10.1 Ipotesi sui carichi e notazioni
c z lineare

s z lineare

(46a,b)

p y z p y costante

m z lineare

(46c,d)

pcz z costante

p sz z costante

(46e,f)

T costante

N c costante

(46g,h)

N s costante

M costante

(46i,l)

Tali funzioni possono essere espresse come segue:


p y z p y

(47a)

m z bm z c m

m z bm

(47b,c)

p sz z p sz

p sz z 0

(47d,e)

p cz z p cz

p cz z 0

(47f,g)

c z bc z cc

c z bc

c z 0

(47h,i,l)

s z bs z cs

s z bs

s z 0

(47m,n,o)

30/47

Modello di trave composta

Sistema disaccoppiato con le nuove assunzioni


v

Ec Ac

ws

wc

Ec Ac
1
Ec Ac
E A h2

p y m
1 c c 0 v
1
EI tot
Ec Ac Es As
Es As
EI tot

1
p y m EI tot v
hEs As

1
p y m EI tot v
hEc Ac

(48a)

(48b)

(48c)

Soluzioni in forma chiusa del sistema differenziale (48)

Ec Ac h qz
z3
z2
qz
C5 z C 6
vz
C1e C2 e C3 C4
EI tot
6
2
Ec Ac

1
2
Es As
Ec Ac 1 Ec Ac h
E A
EI tot
s s

p y m z 4
Ec Ac h 24

(49a)

Ec Ac
z2
qz
qz
ws z
C1qe C2 qe ws1 ws 2 z ws 3
2
Es As

p y m z 3
1
Ec Ac h 2
EI tot Ec Ac
E A h2 E A h 6

1 c c c c

EI tot
Es As

(49b)

z2
wc z C1qe qz C2 qe qz wc1 wc 2 z wc 3
2

p y m z 3
1
Ec Ac h 2

EI tot Ec Ac
E A h2 E A h 6

1 c c c c

EI tot

Es As

(49c)

31/47

Modello di trave composta

Condizioni aggiuntive
Ec Ac
h 2 Ec Ac
ws1 wc1
C3 0
Es As
EI tot

(50a)
h 2 E c Ac p y m
EI tot hE c Ac

E A
h 2 E c Ac
E c Ac
C4 c c
w s 2 wc 2
E c Ac
EI tot
E s As
h 2 E c Ac

1
E A
EI tot
s s

(50b)

E c Ac
h 2 E c Ac
E A
E A s p sz
w s 3 wc 3
C 5 c c ws1 s s

0
E s As
EI tot

(50c)

Ec Ac
h 2 Ec Ac
EA
E A c p
ws 3 wc 3
C5 c c wc1 c c cz 0
Es As
EItot

(50d)

10.2 Caso A Trave semplicemente appoggiata con carico uniformemente distribuito

10.2.1

ws 0 0

vL 0

v0 0

Condizioni al contorno

wc 0 0 Ec Ac ( wc c ) N c

ws 0 0 ws 0 0

wc L 0 Ec Ac wc c N c 0

(A1a,b)

0 Es As ( ws s ) N s

(A1c,d)

ws

v 0 0 EI tot v M 0

v L 0 EI tot v M 0 ,

(A1e,f)

v 0 0 v 0 0

v L 0 v L 0

(A1g,h)

32/47

Modello di trave composta

Espressioni delle costanti


Ec Ac h 2
E A
p y m
N cl (e ql c c )
EI tot
Es As
C1

2
Ec Ac
Ec Ac h
Ec Ac h 2 2 ql
ql
4
2 Ec Ac
Ec Ac q
(e 1)
q (e 1) Ec Ac h
1
1
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Ec Ac h 2
Ml
EI tot
N sl

Ec Ac h 2 ql
Ec Ac h 2 2 ql
2 Ec Ac
2 Ec Ac
(e 1) Ec Ac hq
(e 1)
1
1
Es As q
EI tot
EI tot
Es As
Es As
E A
E A h2
Ec Ac
h c c N c 0 c c M 0 hN c 0
LPcz Psz
Es As
EI tot
Es As

Ec Ac h 2 2 ql
Ec Ac h 2 2 ql
2 Ec Ac
2 Ec Ac
(e 1) Ec Ac q
(e 1)
1
1
Ec Ac hq
EI tot
EI tot
Es As
Es As
e ql

s s Ls
0

E A
E A h2
q c c 1 c c (e 2 ql
EI tot
Es As
2

E A

E A

E A
s c c 1 c c c e ql L c c c
0 E A
l E A
Es As
s s

s s

2
E A
E Ah
1)
q 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
EI tot
Es As

(A2a)

E A

E A
Ec Ac h 2
N cl e 2 ql c c e ql N c 0 e 2 ql c c 1
p y m '
Es As
EI tot

Es As

C2
2
2
E A
E A
E Ah
E Ah
q 4 (e ql 1) Ec Ac h c c 1 c c
Ec Ac q 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
EI tot
EI tot
Es As
Es As
2
E Ah
e ql c c M l e ql M 0
ql
N sl e
EI tot

2
E A
E A
E A h2
E Ah
Es As q 2 c c 1 c c (e ql 1) Ec Ac hq 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
EI tot
EI tot
E s As
Es As
E A
E A h2
E A
h c c N c 0 c c M 0 hN c 0
e 2 ql c c LPcz Psz
Es As
EI tot
Es As

2
E A
E A
E Ah
E A h2
hq 2 Ec Ac c c 1 c c (e 2 ql 1) Ec Ac q 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
EI tot
EI tot
Es As
Es As
e ql

E A
E A
2 ql Ec Ac

c e 2 ql c c e ql c c Le 2 ql c

e
1
c
e e 1 s e Ls
0
l
Es As
Es As

Es As
l

2
2
E A
E A
E Ah
E Ah
q 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
q 2 c c 1 c c (e 2 ql 1)
EI tot
EI tot
Es As
Es As
ql

q .l

2 ql

33/47

(A2b)

Modello di trave composta

m'

Ec Ac ( Psz Pcz )

1
Ec Ac
Es As
Ec Ac h Es As

1
Ec Ac h
EItot
Es As
E A

E A
EA
E A

c c c 1 c c c 1 c c Lc Ls (hNco hNcl M 0 M l ) c c 1
l E A
0 E A
s s
s s Es As
Es As

2
E A
E A
E A h2
E Ah
Ec Ac hL c c 1 c c
q 2 c c 1 c c (e2 ql 1)
EItot
EItot
Es As
Es As

C3

L
2

E A h2
C4 c c
EI tot

m'q 1

(A2c)

L( Psz Pcz )

E A
E Ah E A
E A h2
Ec Ac h c c 1 c c c c 1 c c Es As
EI tot Es As
EI tot
Es As
M ( E A Es As ) hN co ( Ec Ac Es As ) Ec Ac h N sl N cl
0 c c
E A
E A h2
Ec Ac Es As h c c 1 c c
EI tot
Es As
E A
E A
EA
c c c 1 c c c c c Lc s Ls
l
0 E A
s s
Es As l Es As

2
Ec Ac
E Ah

1 c c
EI tot
Es As
2

(A2d)

E A h2

E A
L12 c c L2 q 2 c c 1
EI tot
p y m'

Es As

C5
2
2
24q
E A
E Ah
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
Es As
E A h2
E A h2

E A

E A
M l 6 c c L2 q 2 c c 1 M 0 3 c c L2 q 2 c c 1
EI

(3 q 2 L2 )( Psz Pcz )
tot

Es As

Es As
EI tot

E A
E A
E A
E A h2
E A h2
E A h2
3q 2 Es As c c 1 c c 6 Ec Ac hLq 2 c c 1 c c 3Ec Ac hLq 2 c c 1 c c
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As
E A

E A

E A
N cl 6 c c 1 L2 q 2 2 c c 1
N c 0 3 L2 q 2 c c 1

Es As
Es As

Es As

2
2
E A
E A
E Ah
E Ah
3Ec Ac Lq 2 c c 1 c c
6 Ec Ac Lq 2 c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As

E A

E A
EA
L2 q 2 c 2 c c 1 c 2 c c 1 6 c c c c 1

0
0
l
l
Es As
LN sl

Es As

Es As

2
2
E A
E A
E Ah
E Ah
2 Es As c c 1 c c
6 L q 2 c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As

E A
s c c c L2 q 2 3
L s
Es As
l

2
E A
E A
E Ah
E A h2
3q 2 c c 1 c c 2 c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As

34/47

(A2e)

Modello di trave composta

C6

Ec Ac h 2
EI tot

m '

q4

L( Psz Pcz )

E A
E A
E Ah
E A h2
Ec Ac h c c 1 c c
Es As q 2 c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Ec Ac h 2
M0
EI tot
N sl

2
E A
E A
E Ah
E A h2
Ec Ac q 2 h c c 1 c c q 2 Es As c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As
2

E A

Ec Ac
s c
N cl N c 0 c c 1
l
Es As
Es As

E A
E A h2
Ec Ac q 2 c c 1 c c
EI tot
Es As

Ec Ac
EA
EA

1 c c c c c Lc Ls
l
Es As
Es As
Es As
2
E A
E Ah
q 2 c c 1 c c
EI tot
Es As

Ec Ac h 2

(
)
P
P

1
sz
cz
2
p y m'
L Ec Ac h
EI tot

Ws1

2
2 EI tot
Ec Ac
Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac h

Ec Ac
Ec Ac h
1
1
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Ec Ac h 2
hN co hN cl M 0 M l
EI tot

Ec Ac
Ec Ac h 2

Ec Ac Lh
1
EI tot
Es As

(A2f)

(A2g)

E A h 2
Ec Ac
Ec Ac h 2
c
s c c 1
c c
l
0
Es As
EI tot

EI tot

2
Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac h Ec Ac Ec Ac

1
L
1
Es As Es As
EI tot
EI tot
Es As

Ec Ac h 2

(
)
1
L
P
P
sz
cz

p y m '
EI tot
Ec Ac h 2

2
Ws 2
q
EI tot
E A
Ec Ac
Ec Ac h 2
E A h2

1
Ec Ac h
Ec Ac c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As

E A h2
E A h2
E A h2
h1 c c ( N sl N cl ) M 0 c c h c c N c 0
EI tot
EI tot
EI tot

2
E A
E Ah
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
Es As

(A2h)

E A h2

E A h2
E A E A h2
E A
E A h 2

s c c 1 D c c c 1 c c c c c
L c c c s c c 1
l
l
0
EA
EI tot

EI tot
Es As EI tot
EI tot

s s
2
Ec Ac
Ec Ac Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac h

1
1
Es As Es As
EI tot
EI tot
Es As

(A2i)

Ws 3 C1q C2 q

35/47

Modello di trave composta

W c1

2
L E c Ac h
2 EI tot

m '

( Psz Pcz )

E A
E A
E A h2
E A h2
E c Ac h c c 1 c c E s As c c 1 c c
EI tot
EI tot
E s As
E s As
2
2
E A
E Ah
E c Ac h
hN co hN cl M 0 M l c c c 0 B c l c c L c L s
E s As
EI tot
EI tot

2
E A
E A
E A h2
E Ah
L c c 1 c c
hLE c Ac c c 1 c c
EI tot
EI tot
E s As
E s As

Wc 2

Ec Ac h 2
EI tot

m '

L ( Psz Pcz )

q2

E A
E A h2
E s As c c 1 c c
EI tot
Es As
2
2
E Ah
E Ah
Es As c c M 0 N sl Ec Ac h Ec Ac hN cl Es As hN c 0 c c
EI tot
EI tot

2
Ec Ac

E Ah
Ec Ac Es As h
1 c c
E
A
EI tot
s s
E A h2
E A
E A
s c c c c c c c c Lc L s
0
l
EI tot
Es As l Es As

Ec Ac
E A h2

1 c c
EI tot
Es As

Wc 3

E A
E Ah
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
E s As

(A2j)

Ec Ac (Ws1 s ) Psz Ec Ac
E A h2

Ws 3 c c C 5

Es As
EItot

(A2k)

(A2l)

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:


E A
E A h2
c c 1 c c (C1e qz C2e qz )
EI tot
Es As

p y m '
Ec Ac h
Ec Ac
Ec Ac

Wc1
z
2

EI tot E A h Ec Ac 1 Ec Ac h
c c

EI tot
Es As

(A3)

Momento totale agente

z2
M ( z ) Ec Ac h p y m C3 Wc1 z C4 Wc 2 c
2

36/47

(A4)

Modello di trave composta

Forma compatta
BPA
N cl (e ql D )
N sl

4
2
2 ql
2
ql
q (e 1) Rc q D 1 B (e 1) Rs q D 1 B (e ql 1)

C1

e ql BM l
hDN BM 0 hN c 0
DLPcz Psz
2 c0

2 ql
2 ql
2
hRc q D 1 B (e 1) hq Rc D 1 B (e 1) Rc q D 1 B (e 2 ql 1)
s s Ls
0

q 2 D 1 B (e 2 ql 1)

C2

(A5a)

D 1 c l D eql LD c
q 2 D 1 B (e 2 ql 1)

e ql BPA
N e 2 ql D e ql N c 0e 2 ql D 1
N sl e ql
cl

ql
4
2
2 ql
2
q (e 1)
Rc q D 1 B (e 1)
Rs q D 1 B (e ql 1)

e ql B M l e ql M 0
hDN c 0 BM 0 hN c 0
e 2 ql DLPcz Psz

hRc q 2 D 1 B (e 2 ql 1) hq 2 Rc D 1 B (e 2 ql 1) Rc q 2 D 1 B (e 2 ql 1)

e ql e q.l 1 s e 2 ql Ls
q D 1 B (e
2

C3

2 ql

1)

(A5b)

c e 2 ql D 1 c e 2 ql D e ql DLe 2 ql c
0

q D 1 B (e
2

2 ql

1)

L
( P P ) c D 1 c l D 1 DLc Ls
PA( D 1) sz cz 0
Rs
q 2 D 1 B (e2 ql 1)
2

(A5c)

(hNco hNcl M 0 M l )( D 1)

Rc hLD 1 B

C 4 BPAq 1

D 1 Dc l DLc s l Ls
0
D 1 B

C5

L( Psz Pcz )
M ( R Rs ) hN co ( Rc Rs ) Rc h N sl N cl
0 c
D 1 B Rs
Rc Rs hD 1 B

PAL 12 B L2 q 2 ( D 1) (3 q 2 L2 )( Psz Pcz ) M l 6 B L2 q 2 ( D 1)

24q 2
3q 2 Rs D 1 B
6 Rc hLq 2 D 1 B

M 0 3B L2 q 2 ( D 1) N c 0 3 L2 q 2 D 1 N cl 6D 1 L2 q 2 2 D 1

3Rc hLq 2 D 1 B
3Rc Lq 2 D 1 B
6 Rc Lq 2 D 1 B
LN sl

2 Rs D 1 B

D L q

L2 q 2 c 2D 1 c 2 D 1 6 c c
0

6 L q 2 D 1 B

D 1

(A5e)

L s
3
l

3q 2 D 1 B
2D 1 B
2

C 6 BPAq 4

(A5d)

s c
l

L( Psz Pcz )
BM 0
N sl
DN cl N c 0 D 1

2
2
Rs q D 1 B Rc q hD 1 B q Rs D 1 B
Rc q 2 D 1 B

D 1 Dc l DLc Ls
0
q 2 D 1 B
37/47

(A5f)

Modello di trave composta

Ws1

1
( P Pcz )B 1 BhN co hN cl M 0 M l

BPAL sz

Rc D 1 B
Rc LhD 1 B
2

B c B c
0

L D 1 B

(c D s )( B 1)
D D 1 B

Ws 2 BPAq 2

L( Psz Pcz )(1 B) h(1 B)( N sl N cl ) M 0 B hBN c 0

Rc D 1 B
Rc hD 1 B

s B 1 D c B 1 DB c
l

D 1 B

LD B 1

(A5i)

1
( Psz Pcz )
BhN co hNcl M 0 M l

Wc1 BPAL

2
Rs D 1 B
hLRc D 1 B
Bc Bc DLc Ls
0

s B c
l

Wc3

(A5j)

LD 1 B

W c 2 BPAq 2

(A5h)

D D 1 B

Ws 3 C1q C2 q

(A5g)

L( Psz Pcz ) R s BM 0 N sl R c h R c hN cl R s hN c 0 B

Rs D 1 B
R c R s hD 1 B

D c DL c L s

(A5k)

D 1 B

Rc (Ws1 s ) Psz
DWs 3 BC 5

(A5l)

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:


D 1 B (C1eqz C2e qz ) BPAF z FWc1

(A6)

Momento totale agente

z2
M ( z ) Rc h P C3 Wc1 z C 4 Wc 2 c
2

(A7)

Con
Rc Ec Ac

Ec Ac

Py m
E c Ac h

Rs Es As

E c Ac h 2
B
EI tot

A 1

Ec Ac
Es As

( D B 1)

38/47

Modello di trave composta

Caso B Trave incastrata alla estremit sotto lazione di un carico uniformemente distribuito

wc

ws 0 0

ws

v 0 0

v L 0

v0 0

vL 0

wc

0
0

Condizioni al contorno
wc 0 0 wc 0 0

wc

0 wc

ws 0 0 ws 0 0

w s

0 ws

v 0 0 v 0 0
v 0 0 v 0 0

(B1a,b)

(B1c,d)

v L 0 v L 0 ,

(B1e,f)

v L 0 v L 0

(B1g,h)

Espressioni delle costanti


C 5 (e ql 1)
C1

Py m
h 2 E c Ac
1
Le ql
EI tot
E c Ac h E A
h 2 E c Ac
c c 1
E A
EI tot
s s
2 ql
e 1 q

E c Ac

m
h Ec Ac
Ec Ac
1
y
e ql C5 (1 e ql )
L

2
EI tot
Ec Ac h E A

h 2 Ec Ac
c c

E A 1 EI
tot
s s

C2
2 ql
e 1 q

39/47

(B2a)

(B2b)

Modello di trave composta

E c Ac

Psz Pcz

E c Ac

1
E s As

C3 2
1q 2

( c s ) C 5
E c Ac
h E c Ac
E s As

EI tot

(B2c)

Ec Ac

Psz Pcz

2
Ec Ac

q
EsAs

2
4
1 3Lq 4
C4
3Lq (c s ) 3Lq C5
2
2
h Ec Ac
Ec Ac
h Ec Ac
Es As

EI tot
E
A
EI
tot
s s

2
2
2 2 Ec Ac

1
h Ec Ac Py m
h
E
A
c
c

q L
1 6
EI tot Ec Ac h Ec Ac
Es As
EI tot
h 2 Ec Ac

EI tot
Es As

1 h 2 Ec Ac Py m
1
q2
C5 L
2
EI tot Ec Ac h Ec Ac
h 2 Ec Ac

1
EI tot
Es As
E A
E A

h 2 Ec Ac

L3q 1 e ql q 2 c c Psz Pcz c s c c 1


EI tot
Es As

Es As

Ec Ac
E A

h 2 Ec Ac h 2 Ec Ac ql

12
e qL 2 qL 2 q 3 L3 1 e ql c c 1
1
EI tot
EI tot
Es As
Es As

C6

w s1 C 5 q 2

E s As
E c Ac

(B2e)

1
C5 (e ql 1)
h 2 Ec Ac ql Py m
Ec Ac
1
2

e
2
ql
2 ql
e 1 q
e 1 q
EI tot
Ec Ac h E A
h 2 Ec Ac
c c 1

EI tot
Es As

(B2d)

Psz

(B2f)

(B2g)

E c Ac

2 6
1 h 2 Ec Ac Py m
1
Es As
3Psz L
2
L 2 3q C5 L 3
s L
ws 2
6 EI tot Ec Ac h Ec Ac
q
Ec Ac
Ec Ac
h 2 Ec Ac

EI tot
Es As

40/47

(B2h)

Modello di trave composta

(B2i)

ws 3 C5

wc1 c C 5 q 2

wc 2

Pcz
E c Ac

(B2j)

2
1 h E c Ac p y m
1

6 EI tot E c Ac h E c Ac
h 2 E c Ac

E A
EI tot
s s

2 6
3Pcz L
2
L 2 3q C 5 L 3 c L

E c Ac
q

(B2k)

(B2l)

wc3 C5

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta


z

Ec Ac

h 2 Ec Ac Py m
1
L
e qL e qz 1 e qz 1 C5 q 2 e qL 1 e qL e 2 qz
2
EI
E
A
h

EA
h Ec Ac

tot
c c
c c 1

Es As
EI tot

e qz e qL 1 e qL 1

2
P
1
Ec Ac h Ec Ac p y m

C5 q 2 s cz
z
2
EI tot Ec Ac h Ec Ac
h Ec Ac

EI tot
Es As

(B3)

Momento totale agente


1
M z 2
h E c Ac
EI tot

h 2 E c Ac
L 2 z
z2

( Py m )
E c Ac h

EI tot
2
2

h 2 E c Ac

E A
h 2 E c Ac
c
s C 5 q 2 c c 1

E A
EI
EI tot
tot

s s

h 2 E c Ac

( Py m ) 2
E c Ac
h

E c Ac h c

2
1
P
L
L
z
P
EI
cz E A sz
6
h 2 E c Ac
tot
s s

2
EI tot

41/47

(B4)

Modello di trave composta

10.3 Caso C Mensola incastrata in z = 0 con carico uniformemente distribuito

wc

ws 0 0
v 0 0
v0 0
Condizioni al contorno
wc

0 wc

ws

0 ws

wc

0 Ec Ac wc c N c

ws

0 Es As ( ws s ) N s

v 0 0 v 0 0
v 0 0 v 0 0

C1a,b

C1c,d

v L 0 EI tot v M 0 ,
L

v L 0 hEc Ac ws1 C3 p y z

h Psz Es As s T m L 0

C1e,f
C1g,h

Espressioni delle costanti


Ec Ac h 2
( M l e ql q Tl m ( p y m) L)

p y m '
Ec Ac h 2
e ql
EI tot
C1

4
2 ql
EI tot
Ec Ac
Ec Ac h 2 q (e 1) Ec Ac
E A h2

1
1 c c q 3 hEc Ac (e 2 ql 1)
Ec Ac h
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Ec Ac

Psz
Pcz
('s 'c )
Es As

2
E A
E A
E Ah
E A h2
q 3 Ec Ac (e 2 ql 1) c c 1 c c q 3 (e 2 ql 1) c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As
e ql ( c s l )
e ql ( N cl Es As N sl Ec Ac )
2 2lql

q (e 1)
E A
E A h2
Es As q 2 Ec Ac (e 2 ql 1) c c 1 c c
EI tot
Es As

42/47

(C2a)

Modello di trave composta

C2

Ec Ac h 2
EI tot

m '

e ql
4
2 ql
E A
E A h 2 q (e 1)
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
E s As
y

Ec Ac h 2
(Tl e 2 ql ( Py m' ) Le 2 ql M l e ql q me 2 ql )
EI tot
e 2 ql ( ' s 'c )

E A
E A
E A h2
E A h2
q 3 hEc Ac (e 2 ql 1) c c 1 c c
q 3 (e 2 ql 1) c c 1 c c
EI tot
EI tot
E s As
E s As

(C2b)

E A
E A
Psz c c Pcz
N cl N sl c c e ql
E
A
E
A
s s
s s

2
E A
E A
E A h2
E Ah
q 2 Ec Ac (e 2 ql 1) c c 1 c c q 3 Rc (e 2 ql 1) c c 1 c c
EI tot
EI tot
E s As
E s As

e ql ( c l s l )
E A
E A h2
q 2 (e 2 ql 1) c c 1 c c
EI tot
E s As
E A

EA
Psz c c Pcz
m' ) L m c c 1
Es As
( 'c ' s )
Es As

2
2
Ec Ac
Ec Ac
Ec Ac
Ec Ac h
Ec Ac h
Ec Ac h 2

Ec Ac h

1
1
1
Ec Ac h
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As

T ( P
l

C3

p y m'
p y m'
L2 Ec Ac
Ec Ac h 2

1
q 2
2
2
2 Es As
EI tot
E A
E A
E Ah
E Ah
Ec Ac h c c 1 c c
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As
E A

( M l LTl ( Py m' ) L2 Lm) c c 1


L( 'c 's )

Es As

2
Ec Ac

E A
E A h2
E Ah
c c 1 c c
1 c c
Ec Ac h
EI tot
EI tot
Es As
Es As

(C2c)

C4

(C2d)

E A

L Psz c c Pcz
c s
N cl Es As N sl Ec Ac
Es As

l
l

Ec Ac
Ec Ac
Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac h 2
Ec Ac h 2
Ec Ac Es As

1
1
1
Ec Ac
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As

EA
Ec Ac h 2
Psz c c Pcz
(m Tl ( Py m' ) L)
Es As
('s 'c )
EI tot

C5

2
2
E A
E A
E Ah E A
E Ah
E A h2
q 2 Ec Ac h c c 1 c c c c 1 c c q 2 q 2 Ec Ac c c 1 c c
EI tot Es As
EI tot
EI tot
Es As
Es As

(C2e)

C6 C1 C2

(C2f)
43/47

Modello di trave composta

Ec Ac h 2

EA
Ec Ac h 2
1 'c c c
(m Tl ( Py m' ) L) 's
Es As
EI tot

EI tot
Ws1

Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac Ec Ac
Ec Ac h 2

1
1
Ec Ac h
EI tot
Es As Es As
EI tot
Es As

Ec Ac h 2

Psz
1 Pcz

EI
tot


2
Ec Ac
E Ah
Ec Ac
1 c c
EI tot
Es As

m '

2 L2
q
2
Ec Ac
Ec Ac h 2

Ec Ac h
1
EI tot
Es As

Ec Ac h 2
E A
Ec Ac h 2
2

'c c c

'
1
L
s
( M l LTl ( Py m' ) L Lm)

EI tot
Es As
EI tot

Ec Ac
Ec Ac h 2
Ec Ac Ec Ac
Ec Ac h 2

1
1
Ec Ac h
EI tot
Es As Es As
EI tot
Es As

E A h2

E A h2
E A
E A h2
L Psz 1 c c Pcz
s 1 c c c c c
N cl N sl 1 c c
l
l E A
EI tot
EI tot
EI tot

s s


2
2
E A
E A
Ec Ac Ec Ac
E Ah
E Ah
E A h2

1 c c Ec Ac c c 1 c c Ec Ac c c 1 c c
Es As Es As
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As

Ws 2

Ec Ac h 2
EI tot

(C2g)

EA
Ec Ac h 2
(m Tl ( Py m' ) L)
Psz c c Pcz
EI tot
Es As
('s 'c )
Ws 3

2
2
E A
E A
E A
E Ah
E Ah
E A h2
q 2 hEc Ac c c 1 c c q 2 c c 1 c c q 2 Ec Ac c c 1 c c
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As
E A E A h2
E A E A h2
EA
Ec Ac h 2
(m Tl ( Py m' ) L) 'c c c c c 's Psz c c Pcz c c c c
Es As
EI tot
EA
EI tot
EI tot
Es As
Wc1

s s
2
2
E A
Ec Ac
E A
E Ah
E Ah
E A h2

hEc Ac c c 1 c c
Ec Ac c c 1 c c
1 c c
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As

44/47

(C2h)

(C2i)

(C2j)

Modello di trave composta

Wc 2

Ec Ac h 2
EI tot

m '

2
q
Ec Ac
Ec Ac h

Ec Ac h
1
EI tot
Es As
y

Ec Ac h 2
( M l LTl ( Py m' ) L2 Lm)
L2
EI tot

2
E A
E A h2
Ec Ac h c c 1 c c
EI tot
Es As

E A
E A E A h2
L Psz c c Pcz c c c c
EA
EI tot
s s
Es As

Ec Ac
Ec Ac h 2

Ec Ac
1
EI tot
Es As
E A E A h2
E A E A h2
EA
N cl c c c c N sl c c c c c c c s
l E A
l
EI tot
Es As
EI tot
s s
Es As

Ec Ac
E A
E A h2
E A h2

Ec Ac c c 1 c c
1 c c
EI tot
EI tot
Es As
Es As

E A E A h2
L 'c c c c c 's

EI tot
Es As


2
Ec Ac
E Ah

1 c c
EI tot
Es As

EA
Ec Ac h 2
Psz c c Pcz
(m Tl ( Py m' ) L)
Es As
's 'c
EI tot

Wc 3
2
2

EA
E Ah
EA
E Ah
EA
E A h2
q 2 Ec Ac h c c 1 c c q 2 c c 1 c c q 2 Ec Ac c c 1 c c
EI tot
EI tot
EI tot
Es As
Es As
Es As

(C2k)

(C2l)

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:


E A
E A h2
c c 1 c c (C1e qz C2 e qz )
EI tot
Es As

p y m '
Ec Ac h
Ec Ac
Ec Ac

Wc1
z
2

EI

E
A
E
A
h
tot
c
c
c
c

1
Ec Ac h

E
A
EI
s
s
tot

(C3)

Momento totale agente

m T ( Py m' ) L
P
1 ( Py m' ) 2
z
M ( z ) Ec Ac h 'c cz
z

Ec Ac
hEc Ac
2 hEc Ac

L 'c L

Pcz
N
cl
Ec Ac Ec Ac

M l Lm LTl ( Py m' ) L2
hEc Ac

1 ( Py m' )
2 hEc Ac

45/47

L2

(C4)

Modello di trave composta

Forma compatta
C1

BA( M l e ql q Tl m ( p y m) L)
e ql ( N cl Rs N sl Rcl ) A
PABe ql

Rs q 2 Rc (e 2 ql 1)
q 4 (e 2 ql 1)
q 3hRc (e 2 ql 1)

(C5a)

( Psz D Pcz ) A A('s 'c ) e ( c s ) A

2 2 ql
q 3 Rc (e 2 ql 1) q 3 (e 2 ql 1)
q (e 1)

C2

ql

AB (Tl e 2 ql ( Py m' ) Le 2 ql M l e ql q me 2 ql ) e 2 ql A('s 'c )


e ql BPA

3 2 ql

q 4 (e 2 ql 1)
q 3 hRc (e 2 ql 1)
q (e 1)

(C5b)

( N N sl D ) Ae ql ( Psz D Pcz ) A e ql ( c s ) A
cl2
3
2 2 ql
q Rc (e 2 ql 1)
q Rc (e 2 ql 1)
q (e 1)

C3

C4

A(Tl ( Py m' ) L m)( D 1)


hRc

A('c 's )

A( M l LTl ( Py m' ) L2 Lm)( D 1)


hRc

( Psz D Pcz ) A
Rc

LA('c 's )

L( Psz D Pcz ) A N cl Rs N sl Rc

Rc
Rc Rs A1

(C5c)

(C5d)

1
( D 1) PAL2 ( c s ) A BPAq 2
2

C5

BA(m Tl ( Py m' ) L)
2

q hRc

A('s 'c ) ( Psz D Pcz ) A

q2
q 2 Rc

(C5f)

C6 C1 C2

Ws1

Ws 2

BA(m Tl ( Py m' ) L)
hRc

A('s ( B 1) 'c D) ( Psz ( B 1) Pcz ) A

D
Rc

BA( M l LTl ( Py m' ) L2 Lm)


hRc

LA('s (1 B) 'c D) A( s (1 B) c D)

D
D

L( Psz ( B 1) Pcz ) A ( N cl N sl ( B 1)) A 1

BPAL2 BPAq 2
Rc
Rc
2

Ws 3

Wc1

(C5e)

BA(m Tl ( Py m' ) L)
2

q hRc
BA(m Tl ( Py m' ) L)
hRc

Aq 2 ('s 'c )

( Psz D Pcz ) A
q 2 Rc

A('c ( D B) 's )

( Psz D Pcz ( D B)) A


Rc

46/47

(C5g)

(C5h)

(C5i)

(C5j)

Modello di trave composta

Wc 2

BA( M l LTl ( Py m' ) L2 Lm)


hRc

LA('c ( D B) 's )

L( Psz D Pcz ( D B)) A ( N cl ( D B) N sl D) A 1

BPAL2 ( c ( D B) s ) A BPAq 2
Rc
Rc
2

Wc 3

BA(m Tl ( Py m' ) L)
2

q hRc

Aq 2 ('s 'c )

( Psz D Pcz ) A
q 2 Rc

(C5k)

(C5l)

Scorrimento allinterfaccia trave-soletta:


(C6)

A1 (C1e qz C 2e qz ) FPAz FWc1

Momento totale agente


M ( z ) Rc h(('c

Pcz m T ( Py m' ) L
1
P
N
) z Pz 2 ( L'c L cz cl

Rc
hRc
2
Rc Rc

M l Lm LTl ( Py m' ) L2
hRc

1 2
PL ))
2

Con
Rc Ec Ac

Ec Ac

Py m
Ec Ac h

Rs Es As
B

E c Ac h 2
EI tot

1
( D B 1)

Ec Ac
E s As

47/47

(C7)

You might also like