You are on page 1of 114

Sezione 2

Calcestruzzo armato

2.1 Premessa

uesta sezione dedicata al cemento armato ordinario. Le linee guida relative


alle strutture in c.a. ordinarie(2.1) sono riportate nella BS 8110 Structural
use of concrete, a sua volta divisa in tre parti fondamentali:

BS 8110-1: 1997 Structural use of concrete. Code of practice for design


and construction;

BS 8110-2: 1985 Structural use of concrete. Code of practice for special


circumstances;

BS 8110-3: 1985 Structural use of concrete. Design charts for singly


reinforced beams, doubly reinforced beams and rectangular columns.

In questa sezione, si deciso di fare riferimento prevalentemente alla BS 8110-1


che interessa la maggior parte delle strutture ordinarie in cemento armato. Nella
BS 8110-2 vengono infatti trattati argomenti pi specifici (calcestruzzo leggero
strutturale) e meno comuni quali la torsione, lo studio delle inflessioni sotto
carico e in condizioni di sviluppo della fessurazione, calcolazioni ad hoc per lo
stato limite di servizio, etc. Infine, nella BS 8110-3 sono presenti 50
schemi/dettagli di progetto relativi alle procedure riportate nella BS 8110-1.
Stati
Limite

La BS 8110 adotta il calcolo allo stato limite (di servizio e di rottura). In altri
termini, nel dimensionamento/verifica vengono imposte delle prefissate
probabilit (ritenute quindi accettabili, in funzione del tipo di stato limite
considerato) affinch consentano alla struttura di assolvere con sufficiente
margine di sicurezza a tutte le funzioni, durante la sua vita di progetto, fino al
raggiungimento della soglia ultima.
Le condizioni limite per le quali una struttura raggiunge la soglia ultima sono
due:
1.

stato limite ultimo di rottura (ULS: Ultimate Limit State);

2.

stato limite di esercizio (SLS: Serviceability Limit State).

Quando viene raggiunto lo stato limite ultimo di rottura (ULS), la struttura si


intende collassata perch collassato almeno un elemento strutturale portate.
(2.1) Vengono escluse in questo manuale le strutture da ponte e quelle di contenimento dei liquidi. In particolare, per il
progetto di ponti si fa riferimento alla BS 5400 Steel, concrete and composite bridges.

Norme: British Standards

pag. 49

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Per ciascun elemento strutturale vengono definiti pi stati limite di rottura:

ULS dovuto a sollecitazioni di flessione (o presso-tensoflessione);

ULS dovuto a sollecitazioni di taglio/punzonamento;

ULS dovuto ad azioni di compressione/trazione pura;

ULS dovuto a mancanza di equilibrio (traslazione/ribaltamento).

In condizioni di stato limite di servizio, la struttura non collassata ma non pi


in grado di assolvere la funzione per cui stata costruita. Alcune condizioni di
soglia ultima in condizioni estreme di servizio (SLS) sono:

SLS per eccessiva deformabilit di alcuni elementi strutturali;

SLS per eccessiva fessurazione;

SLS per eccessiva vibrazione della struttura.

In particolare, uneccessiva deformabilit potrebbe inficiare laspetto della


struttura o mettere in crisi parti non strutturali portate pi rigide o fragili.
Unelevata fessurazione potrebbe permettere lentrata di umidit o acqua
allinterno fino a indurre, nella maggioranza dei casi pi comuni, fenomeni
corrosivi nelle armature che pregiudicheranno nel tempo la resistenza della
struttura. Nei casi particolari di serbatoi o vasche di contenimento di liquidi,
invece, la presenza di elevata fessurazione potrebbe addirittura pregiudicare del
tutto lesercizio di un impianto.(2.2) Uneccessiva deformabilit, tradotta
eventualmente in uneccessiva vibrazione della struttura, porterebbe ad uno
stato di non comfort per gli utenti, se non addirittura ad uno stato di disagio o
allarme.
Fatica,
incendio

Importante

Altri stati limite di esercizio presi in considerazione dalle British Standards


coinvolgono le verifiche di dimensionamento legate alla durabilit, alle
sollecitazioni cicliche per fatica, alla resistenza al fuoco e allincendio. Questi
aspetti particolari non saranno trattati in questo manuale.
In generale, quando si progetta un elemento portante in calcestruzzo armato, si
eseguono prima le verifiche a rottura e successivamente, una volta definite le
geometrie e i quantitativi di armatura, si procede alla verifica del rispetto degli
stati limite di esercizio (deformazioni per inflessione, fessurazione, etc.). In via
pratica applicativa, per assicurare che la soglia limite dellULS non venga mai
superata, le British Standards impongono lutilizzo di particolari coefficienti di
sicurezza (safety factors) applicati con differente peso sia alle azioni e ai
carichi sollecitanti e sia alle resistenze degli elementi strutturali. Maggiori
dettagli su questultimo argomento sono al paragrafo seguente. Per quanto
riguarda, invece, le verifiche degli stati limite di esercizio, le procedure di
verifica/progetto si basano essenzialmente sul rispetto di particolari rapporti e
vincoli dimensionali sulle geometrie fissate nonch sul rispetto di particolari
dettagli di minimo indicati nella BS 8110-1. Come si accennato, nel caso di
strutture e sollecitazioni relativamente pi importanti che riguardino in
particolar modo le deformazioni e lassetto fessurativo (o la sinergia tra i due

(2.2) Si pensi, ad esempio, alle vasche degli impianti di depurazione o ai serbatoi che contengano sostanze pericolose per
la falda.

pag. 50

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

fenomeni), maggiori dettagli e indicazioni sulle particolari calcolazioni che devono


essere condotte sono riportate nella BS 8110-2.

2.2 Valori caratteristici e coefficienti parziali di sicurezza nelle BS per il c.a.


2.2.1 Carichi caratteristici e coefficienti di sicurezza sui carichi e sulle azioni
CARICHICARATTERISTICI.I coefficienti di sicurezza vengono applicati ai valori

caratteristici(2.3) dei carichi (characteristic loads) o anche detti carichi base.


Nelle BS. essi sono essenzialmente classificati come:
1.

dead load G k : peso/i (nominale/i) della struttura (o dellelemento


strutturale in genere), deducibili singolarmente o come loro somma
(partizioni, finiture, etc.) dalla BS 648 Schedule of weights of building
materials;

2.

imposed load Q k : carichi di esercizio (live load) che gli


utenti/utilizzatori della struttura scaricano durante lesercizio della
struttura (in funzione di una certa probabilit prefissata) e che sono
indicati nella BS 6399 Design loading for buildings Part 1, per impalcati
(floors) e per tetti/coperture (roofs),

3.

wind load W k : azione/i del vento agente sulle parti superficiali delle
strutture o che scaricano poi sulle strutture. Valori di riferimento e
indicazioni per il corretto calcolo sono riportati nel CP Chapter V Part 2
Wind Loading e nella BS 6399 Part 2.

COEFFICIENTIPARZIALISUICARICHI.In pratica, i valori dei carichi agenti effettivamente

su una struttura possono essere maggiori di quelli attesi/fissati in fase di


verifica/progetto.

Lapproccio del calcolo agli stati limite accetta


implicitamente che i valori dei carichi fissati in fase
di progetto possano scostarsi durante lesercizio. Anche
per questo motivo, i carichi caratteristici vengono
incrementati mediante coefficienti parziali (di sicurezza).

Importante

Lutilizzo di coefficienti parziali viene adottato principalmente per analizzare il


tipo di collasso in condizioni prossime a rottura (BS 2.4.1.3). Portando lelemento
strutturale prossimo alla rottura, infatti, possibile indagare il particolare
comportamento dellelemento (o della sezione) a rottura: ad esempio, duttile
(quindi, con adattamenti plastici e ridistribuzione delle sollecitazioni) o fragile
(rottura improvvisa per schiacciamento del calcestruzzo compresso).
In ogni caso, secondariamente, i coefficienti parziali sui carichi contribuiscono a
compensare:

(2.3) I carichi caratteristici (o nominali) vengono individuati nelle BS utilizzando il pedice k: Qk, Wk, etc.

Norme: British Standards

pag. 51

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

a.

errori di calcolo (errori grossolani);

b.

imprecisione nella costruzione;

c.

incremento non previsto dei carichi.

Dal punto operativo, definito un coefficiente parziale di sicurezza f sul generico


carico caratteristico Q k , si ha:
Carico di progetto

Q = f Qk

Carico caratteristico

(Eq.21)

Coefficiente parziale

Valori del coefficiente f per alcune combinazioni di carico sono indicate nella
tabella 2.1 della BS 8110 Part 1 che di seguito si riporta per comodit di lettura.
Pesi e permanenti
(Dead load - D)

Carichi variabili
(Imposed load - L)

Sfav.(a)

Fav.

Sfav.

Fav.

Spinte
terra e
acqua

D + L (+ spinte terra e acqua)

1,4

1,0

1,6

1,4

D + W (+ spinte terra e acqua)

1,4

1,0

1,4

1,4

D + W + L (+ spinte terra e acqua)

1,2

1,2

1,2

1,2

1,2

1,2

D + W + L (+ spinte terra e acqua)

1,2

1,2

1,2

1,2

1,2

1,2

Tipo di carico (Load combination)

Tabella 2.1

Vento
(Wind
Load - W)

Valori dei coefficienti parziali di sicurezza sui carichi allo stato limite ultimo (BS 8110-97 Part 1 - tab. 2.1).

(a). Sfav. per sfavorevole, Fav. per favorevole.

Carico
ultimo

Il carico ultimo di progetto (ultimate limit state, ULS) agente su un elemento o


sulla struttura dato dalla combinazione lineare dei carichi considerati agenti
moltiplicati ciascuno per il relativo coefficiente parziale di sicurezza. Ad esempio,
nel caso di azioni permanenti (dead load) e di esercizio (imposed load)(2.4) :
ULS = f G k + f Q k = 1 4 G k + 1 6 Q k .

Comb.
carico

(Eq.22)

In generale, se una struttura soggetta a carichi permanenti (D), variabili di


esercizio (L), neve (S)(2.5) e vento (W), si dovranno considerare le seguenti
combinazioni di carico (default design load combinations)(2.6):

1,4D

1,4D + 1,6L

1,0D 1,4W

(2.4) Noti anche come Live loads.


(2.5) S sta per snow (neve).
(2.6) Combinazioni di carico pi comuni per una verifica in sicurezza.

pag. 52

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

1,4D 1,4W

1,2D + 1,2L 1,2W

1,4D + 1,6L + 1,6S

1,2D + 1,2S 1,2W

1,2D + 1,2L + 1,2S 1,2W.

Ovviamente, nel caso siano presenti altri tipi particolari di carico o nel caso i
carichi di copertura siano trattati separatamente, andranno considerate anche
altre pi appropriate combinazioni di carichi. In questa sezione, verranno
considerate solo le combinazioni di carico pi comunemente adottate per il
dimensionamento e la verifica degli elementi strutturali pi diffusi nelle
costruzioni civili. Il segno indica il fatto che lazione del vento possa agire in
due versi opposti, una volta fissata la direzione (pressioni e depressioni).

ESEMPIO 2-A
Dati:

Delletraviricalateinc.a.diingombro250mmx450mmsonodisposteaduninterassedi
5,00mesuunalucedi6,00meportanounimpalcatomonoliticoinc.a.dispessore180
mm(dettagliinfigura2.1).
)*+,-(..
 !"#$% 
 

1.
!'#(#(..

0
%&&


 


$&

2&

 


% &&'
'#!####!(

/

&

)*+,-

% &&'


&&'


&&'

Figura 2.1

Norme: British Standards


&&'

Schema geometrico e statico delle travi portanti in c.a.

pag. 53

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Ilcaricovariabiledieserciziodellimpalcato(imposedfloorloading)siadi
Q k = 3 00 kN m 2 .Calcolareilcaricoultimodiprogetto(ULS)siaperlatrave
maggiormentecaricatacheperlasolettamonolitica.
Soluzione:

Caricodiprogettosullasoletta.Pesoproprio(unitario)dellasolettamonolitica(dead
load,D):
G k1 = 24 00 kN / m3 0 18 m = 4 32 kN / m2 .

Variabilediesercizio(unitario)(imposedload,L):
Q k = 3 00 kN m 2 .

Caricoultimo(unitario)solettamonolitica(UDLloading,ULS:1,4D+1,6L):
f G k1 + f Q k = 1 4 4 32 + 1 6 3 00 = 10 85 kN / m2 ,

dautilizzareperlaverificaaflessioneetagliodellasolettamonolitica.
Caricodiprogettosullatrave.Caricodallasolettamonoliticaportata(ULS 1coninterasse
delletravidi i = 5 0 m ):
ULS 1 = 10 85 kN / m2 6 0 m 5 0 m = 325 5 kN .

Pesopropriodellatrave(partericalatasez.250mmx420mm):
G k2 = 24 00 kN / m3 0 25 m 0 42 m 6 0 m = 15 12 kN .

Caricoultimotraveportanteinc.a.:
ULS = f G k2 + ULS 1 = 1 4 15 12 + 325 5 = 346 7 kN .

IlcaricodiprogettoULSdovressereusatoperilprogettoelaverificaaflessioneetaglio
dellatravericalataportante.

ESEMPIO 2-B
Dati:

Unpilastroinc.a.disezionedi400mmx250mmedialtezza L = 3 25 m caricatodalle
struttureinelevazioneconuncaricocaratteristicodi G k = 600 kN dovutoapesiproprie
permanentiportati(deadload)econuncaricocaratteristicodi Q k = 400 kN dovutoai
variabilidiesercizio(imposedload).Calcolareilcaricoassialediprogetto(ULS)agente
sullasezioneallospiccatodelpilastro.Perilpesospecificodelcalcestruzzoarmato,
considerareidatiriportatinellaBS648(Weightsofbuildingmaterials).

Soluzione:

Pesoproprio(caratteristico)pilastroinc.a.( = 24 00 kN / m3 ):
G k = 24 00 kN / m3 0 40 m 0 25 m 3 25 m = 7 80 kN .

Pesipropriepermanentiportati(caratteristici)dallestruttureinelevazione:
G k = 600 kN .

Carico(caratteristico)variabiledieserciziodallestruttureinelevazione:
Q k = 400 kN .

Carico(assialediprogetto)allostatolimiteultimosulpilastro:

pag. 54

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

ULS = f G k + f Q k = 1 4 G k + 1 6 Q k .

Sostituendoivalorinumericicalcolati:
ULS = 1 4 7 80 + 600 + 1 6 400 1491 kN .

Ilvalore N = 1491 kN ilcaricoassialediprogetto(designultimateaxialloadona


column)dautilizzareperlaverificaarotturapercompressioneopressoflessionedella
sezioneallospiccatodelpilastro.
2.2.2 Resistenze caratteristiche e coefficienti di sicurezza dei materiali
La resistenza dei materiali delle strutture portanti in c.a. possono variare rispetto
ai relativi valori di riferimento (resistenze caratteristiche) per varie ragioni
(qualit dei materiali, modalit di confezionamento, disposizioni in cantiere, etc.).
Per tale motivo, nelle calcolazioni allo stato limite ultimo (ULS), i valori delle
resistenze caratteristiche dei materiali vengono corrette mediante lutilizzo di
opportuni coefficienti parziali di sicurezza (partial safety factors).(2.7)
RESISTENZECARATTERISTICHEDEIMATERIALI.La BS 8110 adotta il criterio di considerare

accettabile, per un dato campione di materiale, che non pi del 5% della


campionatura presenti una resistenza minore di un prefissato valore (assunto
come caratteristico). Questo valore soglia viene chiamato resistenza
caratteristica, appunto, e per il calcestruzzo viene indicato con il simbolo f cu ,
BS 5328 mentre per lacciaio darmatura viene indicato con il simbolo f y . La BS 5328 Part
Tab. 9 1 (Guide to specifying concrete), alla tabella 9, riporta lelenco delle resistenze
caratteristiche per vari classi di calcestruzzo. I valori sono estrapolati
opportunamente da test eseguiti su provini di forma cubica (cube strengths of
concrete) a 28 giorni di maturazione. Le BS8110-97, al par. 3.1.7.2, impongono
che non vengano impiegati calcestruzzi con f cu 25 MPa . Per comodit di lettura,
si riporta in basso parte della tabella 9 presente nella BS 5328 Part 1.

Concrete grade

Resistenze caratteristiche (cubiche) f cu a 28 gg. [N/mm 2 = MPa]

C25

25,0

C30

30,0

C35

35,0

C40

40,0

C45

45,0

C50

50,0

C55

55,0

C60

60,0

Tabella 2.2

Resistenze caratteristiche cubiche f cu del calcestruzzo a 28 gg. (BS 5328 Part 1 - Tab. 9).

(2.7) Riferimento: BS 8110-97, tab. 2.2, par. 2.4.4.1.

Norme: British Standards

pag. 55

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

BS 8110
Tab. 3.1

Le resistenze di snervamento caratteristiche degli acciai sono riportate alla


tabella 3.1 della BS 8110. Per comodit di lettura, si riporta la tabella 3.1
presente nella BS 8110 Part 1.

Tipo di acciaio

Resistenze caratteristiche (snervamento) f y [N/mm 2 = MPa]

Dolce, avvolto a caldo


in rotoli
(Hot rolled mild steel)

250

Alto snervamento,
avvolto a caldo o
lavorato a freddo
(High yield steel hot
rolled or cold worked)

460(a)

Tabella 2.3

Resistenze caratteristiche f y degli acciai darmatura (BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.1).

(a). Riferimenti ulteriori per i requisiti tecnici delle armature per cemento armato ordinario sono presenti nella BS
4449-97: Carbon steel bars for the reinforcement of concrete.

In generale, le caratteristiche tecniche e tecnologiche degli acciai darmatura


nelle BS sono riportate nei seguenti codici: BS 8110 (strutture in calcestruzzo);
BS 5400 Part 4 (ponti in calcestruzzo); BS 8007 (strutture di contenimento
liquidi).
COEFFICIENTIPARZIALIDISICUREZZADEIMATERIALI.Come anticipato, le calcolazioni di
progetto e verifica di elementi in c.a. vengono condotti impiegando le resistenze di
progetto dei materiali. Queste sono ottenute dividendo i relativi valori
caratteristici per opportuni coefficienti di sicurezza m , in funzione del tipo di
materiale (cemento o armatura). Questi fattori parziali di sicurezza (partial
safety factors for materials) tengono conto essenzialmente delle differenze, o
scostamenti, che possono presentarsi tra i risultati dei test di laboratorio e i
risultati misurati nel cantiere in corso dopera. Si riporta, di seguito, un succinto
elenco di cause eventuali di tali scostamenti per i due materiali base.

Calcestruzzo:

segregazione degli inerti durante lunghi trasporti;

condizioni di getto non adeguate;

scarsa o errata compattazione;

inadeguata protezione durante la maturazione;

Acciai armature:

pag. 56

posizionamento errato delle barre rispetto al progetto;

ferri con dimensioni geometriche non perfettamente rispondenti al


progetto;

armature con corrosione in atto.

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

BS 8110
Tab. 2.2

Valori dei coefficienti parziali di sicurezza m sui materiali (allo stato limite
ultimo, ULS) sono presenti nella BS 8110 alla tabella 2.2 (par. 2.4.4.1), che si
ripropone, in parte, pi in basso per comodit di lettura.

Tipo di condizioni al contorno (per azioni e materiali)

Valori di m

Acciai armature

1,05

Calcestruzzo inflesso o sottoposto a compressioni

1,50

Resistenza al taglio cls in assenza di apposite armature di cucitura

1,25

Resistenza ancoraggi nel cls

1,40

Altri tipi particolari (es. pressioni localizzate in punti di appoggio/contatto)


Tabella 2.4

> 1,50

Valori dei coefficienti m allo stato limite ultimo (BS 8110-97 Part 1, tab. 2.2).

2.2.3 Resistenze di progetto allo stato limite ultimo dei materiali


La resistenza di progetto (ultimate design strenght, UDS) di un materiale si
ottiene dividendo la resistenza caratteristica per il corrispettivo coefficiente
parziale di sicurezza:
Calcestruzzo:

f cu
f cu
UDS = ----- = ----------- = 0 67f cu ;
m
1 50

Armature:

f
fy
UDS = ----y- = ----------- = 0 95f y .
m
1 05

Nota

Siapprofittapersottolinearechetutteleespressionidelleformuleperilcalcolodi
progettoeverifica,nonchidettaglinelleillustrazioni,riportatenellaBS8110
comprendonogiimplicitamenteirelativivalorideicoefficientidisicurezzasui
materiali m ,lasciandoalprogettistasololoneredisceglieredirettamentei
particolarivaloridelleresistenzecaratteristiche f cu (cubica)e f y (snervamento)
deimaterialidautilizzare.

2.3 La durabilit del calcestruzzo nelle BS


2.3.1 Considerazioni preliminari
La fase di progettazione delle strutture in c.a. non pu prescindere dalla stima
della vita utile richiesta loro. Per permettere, infatti, il mantenimento ragionevole
di opere in calcestruzzo armato (quindi la loro durabilit) necessario assicurare
prima alcuni provvedimenti pratici che inevitabilmente influenzano le geometrie
e la particolare composizione degli elementi strutturali stessi. Nelle BS 8110

Norme: British Standards

pag. 57

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

sono riportate alcune indicazioni sui vari fattori che hanno influenza sulla
durabilit del calcestruzzo armato. Se ne citano, di seguito, alcuni:

Importante

a.

forma e volumi;

b.

condizioni ambientali a cui esposto;

c.

entit del ricoprimento delle armature;

d.

tipo di cemento usato nellimpasto;

e.

tipo di aggregato utilizzato nellimpasto;

f.

rapporto del contenuto acqua/cemento nellimpasto;

g.

tipo di cura nella preparazione e nel getto in opera.

I primi due fattori elencati (il terzo ne la conseguenza) determinano dei vincoli
geometrici e di resistenza (minima) del calcestruzzo che governano la prima fase
di progettazione e verifica (ad esempio, il ricoprimento delle armature impone un
valore massimo per laltezza utile e le condizioni ambientali impongono un certo
grado di resistenza del calcestruzzo da adottare). I rimanenti fattori vengono
rispettati imponendoli sulle tavole di progetto come vere e proprie prescrizioni sui
materiali da usare in cantiere. Di fatto, il rispetto dei fattori/vincoli che
determinano la necessaria durabilit di unopera in calcestruzzo armato
attuato prima dal Calcolatore in fase di progetto e poi dal Direttore dei Lavori (in
corso dopera).

2.3.2 Forma e volume del getto


Le superficie del getto esposto e la forma della struttura terminata andranno
valutate in sede di progetto in relazione anche alleventualit di infiltrazioni di
umidit. In particolare, le forme delle parti strutturali devono essere conformate
in maniera tale da consentire (o almeno, non ostacolare) il flusso e il drenaggio
delle acque meteoriche e di falda.
2.3.3 Ricoprimento delle armature
Tutte le barre di armatura devono essere ricoperte da un sufficiente (quindi,
adeguato) ricoprimento di strato corticale (cover) di calcestruzzo affinch siano
protette dalla corrosione o dalle alte temperature in condizioni di incendio.
Lentit di tale ricoprimento per proteggere le armature dipende dalle condizioni
di esposizione ambientale e dalla qualit del calcestruzzo usata. Le tabelle 3.2 e
3.4, presenti nella BS 8110-97, definiscono le condizioni di esposizione e il valore
nominale del ricoprimento in funzione della classe di resistenza del calcestruzzo,
rispettivamente.
Importante

pag. 58

opportuno specificare che il ricoprimento riguarda tutte le armature, anche


quindi le staffe o i ganci. Inoltre, i valori definiti nelle due tabelle menzionate
sono valori nominali e pertanto, sotto certe condizioni, sono suscettibili di essere
incrementati. Lentit del ricoprimento deve anche soddisfare alcuni vincoli legati
al diametro delle barre darmatura, alla dimensione degli inerti utilizzati
nellimpasto, al tipo di getto (contro terra, su magroni o su casseforma).

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Di seguito, per comodit di lettura si riportano le tabelle 3.2 e 3.4 riprese dal
codice BS 8110 Part 1.

Tipo di ambiente

Condizioni di esposizione ambientale

Mite

Superfici del calcestruzzo protette contro lacqua o contro condizioni


aggressive

Moderato

Superfici del calcestruzzo protette da intense piogge o gelo


Superfici del calcestruzzo suscettibili di fenomeni di condensazione
Superfici del calcestruzzo in contatto continuo con acqua
Superfici del calcestruzzo in contatto con suoli non aggressivi (si veda
classe 1 in tabella 6.1 della BS 8110)(a)

Severo

Superfici del calcestruzzo esposte a intense piogge, in alternanza a stati


asciutti e bagnati, occasionalmente gelo e forti condense

Molto severo

Superfici del calcestruzzo esposte agli spruzzi dellacqua marina, intensi


fenomeni di disgelo, fumi corrosivi o rigide gelate

Estremo

Superfici del calcestruzzo esposte ad azioni di abrasione (ad es. acqua


marina contenenti solidi) o flussi di liquidi con pH < 4,5 o in contatto con
apparati meccanici o veicoli.

Tabella 2.5

Condizioni di esposizione ambientale. (BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.2).

(a). Per superfici di calcestruzzo a contatto con suoli aggressivi si fa riferimento al punto 6.2.3.3 della BS 8110.

Condizioni di esposizione(a)

Ricoprimento nominale c nom [mm]

25

25

20(b)

20(b)

20(b)

Moderato

35

30

25

20

Severo

40

30

25
30

Mite

Molto severo

50

40(c)

Estremo

60(c)

50

Max rapporto acqua/cemento

0,65

0,60

0,55

0,50

0,45

Min contenuto di cemento [kg/m 3]

275

300

325

350

400

Minima classe calcestruzzo

C30

C35

C40

C45

C50

Tabella 2.6

(c)

Valori nominali del ricoprimento delle armature (incluse le staffe) per soddisfare il requisito di
durabilit (BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.4).

(a). Per le condizioni di esposizione consultare la tabella 2.5 di questo capitolo. La presente tabella 2.6 come valori
si riferisce ad aggregati di dimensione massima nominale di 20 mm. Per calcestruzzi di fondazioni di strutture di
altezza non rilevante si deve fare riferimento al punto 6.2.4.1 del BS 8110.
(b). Questi valori possono essere ridotti a 15 mm nel caso venga prescritto per la massima dimensione nominale
degli aggregati il valore di 15 mm.

Norme: British Standards

pag. 59

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

(c). Quando si tema che il calcestruzzo venga sottoposto al gelo in condizioni umide, necessario addittivare opportunamente (tramite tensioattivi o surfactanti) limpasto in modo da abbassare la tensione superficiale della fase
liquida e consentire lo sviluppo di microbolle di aria e rendere maggiormente poroso il calcestruzzo una volta indurito (si veda il punto 3.3.4.2 della BS 8110).

Di seguito una tabella riassuntiva per dedurre speditamente il ricoprimento delle


armature in sede di progetto. Il valore da adottare il maggiore di quelli dedotti.

Condizioni al contorno(a)

Ricoprimento armature (cover)

Valore nominale c nom dalla tabella 2.6(b)

Generali

Diametro medio D g dellaggregato

In funzione dellaggregato

Diametro della barra

Rispetto alla singola barra longitudinale

Diametro equivalente eq barra di uguale area

Rispetto ad un gruppo di barre longitudinali


Getti contro terra
Tabella 2.7

75 mm

Ricoprimenti richiesti per tutte le armature

          

          
  
    

  
      
  
     
        
        
!     !"#    

  
     
$ %&' (   & ) # *#






 +
 + 
 , !
 , 






   






Figura 2.2








pag. 60









     

Esempi tipici (qualitativi) di ricoprimenti per armature in sezioni di c.a. (quote in mm).

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Condizioni al contorno(a)

Ricoprimento armature (cover)

Getti su magroni di pulizia

40 mm

Tabella 2.7

Ricoprimenti richiesti per tutte le armature (Continua da pag. precedente).

(a). Nota bene: sono esclusi gli effetti del fuoco.


(b). Riferimento a BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.4.
Nota

Nellafigura2.2alcuneillustrazionichedelineanovelocementegliaspettiei
dettaglidaprendereinconsiderazionedurantelafasediprogettoedurantela
successivaposainopera.

ESEMPIO 2-C
Dati:

Allinternodiunavascacontenenteunacquaa pH 7 necessarioposizionareunpiccolo
telaioinc.a.persorreggereeancorareundispositivodimpiantosommerso.In
particolare,siprevedeunpiccoloportaleconcolonnedisezionequadratadisez.250mm
x250mm.
Daunprimopredimensionamentoinsicurezza,infunzionedellasolaresistenzaallo
statolimiteultimo(ULS),sicalcolatouncalcestruzzodiclassediresistenzaC25armato
con4barrelongitudinalididiametroalmeno12mmeconstaffedidiametro8mm.Si
chiedediverificareilricoprimentonecessariosiaperlebarrelongitudinaliesiaperle
staffe,alfinedimantenereilgiustorispettodelladurabilitdellestrutture,sapendocheil
diametrodiriferimentodegliaggregatiusati D g 30 mm .

Soluzione:

Inbaseaquantoriportatonellatab.3.2dellaBS811097Part1(riportatapercomoditdi
letturanellatabella2.5),sitrattadisuperficidicalcestruzzoincontattocontinuocon
acqua:tipodiambientemoderato.
Facendo,quindi,riferimentoaidatidellatab.3.4dellaBS811097Part1(riportataper
comoditdiletturaallatabella2.6),sideducechenecessarioadottarealmenounaclasse
diresistenzadelcalcestruzzoC35(laprimasubitomaggiorediquellaC25richiestadal
soloprecalcolodellaresistenza)acuicorrispondeuncontenutominimodicementodi
300 kg m 3 ,unrapportomassimodiacqua/cementoparia0,60eunricoprimento
nominale c nom = 35 mm .Passandopoiallatabella2.7eaquantoriportatonellafigura2.2,
sideduce:
perlebarrelongitudinali: C 1 = 12 mm .Oppure,alpi: C 1 = 16 mm (2.8)
perlestaffe: D g = 30 mm c nom = 35 mm A 1

A 1 = c nom = 35 mm .

Lestaffe,essendoposizionateesternamenteallebarrelongitudinaliportanti,determinano
lospessoredelricoprimento: A 1 = 35 mm C 1 .Nellasezionedelleprescrizionidei
materialiandrprescrittoilricoprimento(minimo)di35mmperganciestaffe,
(2.8) Nel caso laumento del ricoprimento comportasse una diminuzione dellaltezza utile assunta inizialmente in fase di
precalcolo.

Norme: British Standards

pag. 61

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

    

 
     
 )*+

,*+








   -.

  -



  %

%+

/%+01&%

Figura 2.3

  
   
  
 
  
 
 
   
 

  
  
  
 
 
 
  
 !"#  $%&

   )-%+

    
-%2
%


  
3.
 

 
  %+

' 
'
( 
( 

Dettagli della sezione della trave con relative prescrizioni dei materiali.

unitamenteallutilizzodiunimpastopercalcestruzzoC35,concontenutominimodi
cementoparia 300 kg m 3 econrapportomassimoacqua/cementoparia0,60.
Fine-esempio

2.3.4 Resistenza al fuoco (cenni)


La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in c.a. dipende:

dal ricoprimento delle armature portanti;

dal tipo di aggregato utilizzato nellimpasto;

dalla dimensione minima della sezione resistente dellelemento.

In generale, il ricoprimento calcolato per soddisfare il rispetto della durabilit in


condizioni di temperatura ambiente pu non rispettare i minimi richiesti per una
sufficiente portanza in condizioni di incendio. Indicazioni in merito si trovano nel
codice BS 8110 Part 1, alla tabella 3.5. e in figura 3.2 (dove, in particolare,
vengono indicati gli spessori minimi sia del ricoprimento sia della dimensione
minore della sezione stessa che garantiscono un minimo grado di protezione al
fuoco). Informazioni sicuramente pi dettagliate in merito al dimensionamento
delle sezioni in condizioni di incendio si trovano nelle BS 8110 Part 2, Section 4.
In questa sezione del manuale, verranno presentate solo formulazioni di calcolo
in condizioni di temperatura ambiente (a freddo).

pag. 62

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.4 Lelemento strutturale trave (beam)


2.4.1 Considerazioni preliminari
In generale, il progetto di una trave in c.a. richiede alcune considerazioni e
verifiche preliminari che determinano e influenzano le successive calcolazioni
(necessarie per stabilire i quantitativi di armatura) e che impongono le
dimensioni minime richieste dalle sezioni resistenti per garantire il rispetto di
tutti gli stati limite (ULS e SLS). Ogni progetto deve quindi precedere il controllo
dellaccettabilit o rispondenza dei seguenti punti fondamentali:
a.

luce effettiva (di progetto) assegnata alla trave;

b.

travi alte (deep beams);

c.

suscettibilit o meno allo sbandamento (travi snelle);

d.

area delle armature portanti (rispetto quantitativi minimi e massimi);

e.

rispetto interassi e distanze minime tra le armature;

f.

rispetto interassi e distanze massime tra le armature.

Altri controlli, quali le lunghezze di ancoraggio, i raggi di piegatura delle


armature, etc. richiedono delle considerazioni e delle verifiche finali, soprattutto,
a livello di dettaglio di posa in opera in cantiere.
Importante

Le verifiche fondamentali richieste per il progetto di una trave portante in c.a.


sono le seguenti:
1.

verifica stato limite ultimo (ULS) per flessione;

2.

verifica stato limite ultimo (ULS) per taglio;

3.

verifica stato limite ultimo (ULS) per taglio e torsione (se presente);

4.

verifica stato limite di esercizio (SLS) per fessurazione;

5.

verifica stato limite di esercizio (SLS) per deformabilit.

In questo manuale verranno affrontate solo le principali verifiche richieste per un


primo predimensionamento di travi di strutture civili.

Il rispetto dei minimi delle quantit e percentuali


meccaniche di armatura sono poi da determinare a seconda
del tipo di codice da utilizzare in caso di sisma.

2.4.2 La luce effettiva della trave


Nelle calcolazioni (sia ULS, sia SLS) si deve definire la luce effettiva L della trave.
Essa deve assumersi pari al valore minore tra:
a.

la distanza L AB tra i centri dei punti A e B di appoggio;

b.

lo spazio utile (effettivo) L utile compreso tra lingombro degli appoggi


sommato allaltezza effettiva h della trave stessa:

Norme: British Standards

pag. 63

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

L = min L AB; L utile + h .

(Eq.23)

La luce effettiva di calcolo di una trave a mensola deve essere computata pari alla
somma del suo aggetto libero con la met della sua altezza h .
2.4.3 Travi alte
Le BS definiscono travi alte (deep beams) tutte quelle che presentano uno
spazio utile effettivo L utile (tra le strutture di appoggio) minore di due volte la
loro altezza h :
L utile 2h .

In questo manuale non verranno trattate le travi alte, per le quali si rimanda a
documenti tecnici specifici.
2.4.4 Travi snelle
Vengono considerate travi snelle quelle travi che presentano la larghezza b c della
zona in compressione esigua, se paragonata allaltezza h dellintera sezione
trasversale, e con reale tendenza a svergolare (instabilit flessotorsionale).(2.9)
Per evitare uninstabilit di tale natura, necessario che lo spazio utile effettivo
L tors (in termini di distanza) tra due successivi ritegni torsionali(2.10) rispetti le
seguenti limitazioni:

per travi semplicemente appoggiate:


250b 2

L tors min 60b c ; --------------c ;


d

per travi a mensola (quindi vincolate solo allincastro):


100b 2

L tors min 25b c ; --------------c ,


d

Importante

(Eq.24)

(Eq.25)

avendo indicato con d h laltezza utile della sezione con maggiore cimento.
Questi limiti per linstabilit a svergolamento devono essere soddisfatti gi nella
prima fase del progetto architettonico, in cui vengono stabilite le dimensioni base
o di riferimento dellintero progetto.

(2.9) Nelle BS la tendenza allo svergolamento viene indicato col termine lateral buckling.
(2.10) Nel caso della mensola, la distanza L tors da considerare pari alla distanza L tra lestremo libero e la sezione
allincastro: L tors = L .

pag. 64

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Nelcasoadesempioditraveappoggiata,calcolatalalucedicalcolo L mediante
larelazionealleq.23(suppostapari,supponiamo,alladistanzatraidueritegni
torsionali,adesempio,duepilastrate: L tors = L ),sideducelalarghezzaminima
dellatraveimponendo b c = L 60 .Se M lamassimasollecitazioneflettente(2.11)
diprogetto(ULS),tramitelaformula:(2.12)

Nota

M 0 156 = ---------------b c d 2 f cu

d =

M -------------------------0 156b c f cu

possibilestabilireunadimensionediriferimentoperlaltezzautile d della
sezione.Infine,noti b c e d siverificalultimacondizione: L tors 250b c2 d .

ESEMPIO 2-D
Dati:

Unatravesemplicementeappoggiatasuunalucediprogetto L = 6 20 m considerata
vincolataconritegnitorsionaliaisoliestremi.Permotividinaturaarchitettonica,si
prevedeunatraveabbastanzasottileconunaltezzamassimadi H = 550 mm .Stabilirela
larghezzaminimadellatravecheevitialmenoproblemidisvergolamento,nonsapendo
lentitdeicarichicheandrannoagravareelaclassediresistenzadelcalcestruzzo.

Soluzione:

Trattandosiditraveconritegnitorsionaliaisoliestremi,siha:
L tors = L = 6200 mm .

Imponendo: L tors = 60b c ,siricavasubito:


L tors
b c = -------------= 6200
------------ = 103 mm .
60
60

Imponendoanche: L tors = 250b c2 d ,siricava:


bc =

L tors d
6200 550 - = 117 mm ,
--------------------- ---------------------------------250
250

avendoconsideratopersemplicitesicurezzaunaltezzautile d (aprioriincognita)pari
direttamenteallaltezza H dellatrave: d H = 550 mm .Sifissa,quindi,unalarghezza
dellatrave(consideratacomeminima)paria b = 120 mm .Questadimensione,assunta
comebase,andrpoiulteriormenteverificataancheconlealtreverifichequandosaranno
noticonmaggioreprecisioneicarichi,imateriali,etc.
Fine-esempio

(2.11) Trattandosi di predimensionamento, M pu essere ragionevolmente un valore stimato anche con una certa approssimazione,
(2.12) Lequazione verr trattata pi avanti quando si presenteranno le equazioni di dimensionamento delle travi a semplice armatura portante. Con f cu si indicata la resistenza caratteristica cubica a 28 gg del calcestruzzo.

Norme: British Standards

pag. 65

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.4.5 Minimi e massimi delle aree delle armature portanti


Tab 3.25
BS 3.12.5.3

Per garantire il rispetto minimo della fessurazione in una trave di c.a. (di sezione
rettangolare) necessario garantire le seguenti percentuali minime per le sole
armature in trazione:

0 0024 A c per le barre con f y = 250 MPa ;

0 0013 A c per le barre con f y = 460 MPa ,

dove A c = b h larea totale (lorda) della sezione trasversale della trave in c.a.
Analogamente, per assicurare la giusta compattazione e vibrazione del getto tra
le barre di armatura di una sezione rettangolare, necessario assicurare (BS
3.12.6.1) per le armature longitudinali A in trazione (o compressione):
A 0 04 A c .
Importante

In generale, la BS 8110-97 riporta indicazioni dettagliate in funzione non solo


della forma della sezione (rettangolare o a T) ma anche in funzione delle
armature in compressione. Di seguito, per comodit di lettura, vengono riportate
le tabelle 3.25 delle BS 8110-97 al 3.12.5.3.

Sezione

Geometria

Tipo di
percentuale

Percentuale minima

f y = 250 MPa

f y > 460 MPa

A
100 ------s
bh

0,24

0,13

bw
------ 0 4
bf

A
100 --------sbw h

0,32

0,18

bw
------ 0 4
bf

A
100 --------sbw h

0,24

0,13

A T con lanima
in compressione

A
100 --------sbw h

0,48

0,26

A L con lanima
in compressione

A
100 --------sbw h

0,36

0,20

Rettangolare

A T o a L con
lanima in trazione

Tabella 2.8

Percentuali minime di armatura tesa (BS 8110-97 - Tab 3.25).

avendo indicato con A s larea delle armature tese, con b la larghezza della
sezione rettangolare, con h laltezza della sezione, con b w e con b f
rispettivamente la larghezza dellanima della soletta della sezione a T o L.
La tabella deve essere usata interpolando i valori nel caso le resistenze di
snervamento degli acciai siano comprese tra 250 f y MPa 500 .

pag. 66

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Sezione

Rettangolare

Geometria

Tipo di percentuale

Percentuale minima

As
100 ------bh

0,20

Anima in trazione

As
100 --------bf hf

0,40

Anima compressa

As
100 --------bw h

0,20

A T o a L con lanima
in trazione

Tabella 2.9

Percentuali minime di armatura compressa (BS 8110-97 - Tab 3.25).

avendo indicato con As larea dellarmatura in compressione, la cui percentuale


minima non dipende dal tipo di acciaio impiegato.
LIMITIMASSIMIARMATURATOTALE.In particolare per sezioni rettangolari, a T o a L
vengono imposti i seguenti limiti massimi sulle armature (sia tesa che
compressa):

0 04 bd
As
0 04 b w d

sezione rettangolare

0 04 bd
As
0 04 b w d

sezione rettangolare

sezione flangiata

sezione flangiata

2.4.6 Interassi e distanze minime tra le armature


Durante il getto e la vibrazione dellimpasto, gli aggregati devono essere in grado
di potersi distribuire allinterno delle maglie delle gabbie di armatura in modo da
consentire anche una compattazione omogenea e uniforme. A tal proposito, la BS
8110 Part 1 raccomanda una spaziatura minima tra le barre di almeno 5 mm
maggiore della dimensione massima h agg degli aggregati. Inoltre, se il
diametro delle barre portanti (o il diametro equivalente eq di un gruppo di barre)
e d v il diametro di un comune ago vibratore, deve essere rispettato il seguente
vincolo:
= max ; h agg + 5 mm ; d v .

Poich il diametro di un ago vibratore si aggira attorno ai 4050 mm e la


dimensione massima degli aggregati solitamente attorno ai 30 mm, fissando
= 50 mm si ottiene un limite inferiore ragionevole dellinterasse delle barre.

Norme: British Standards

pag. 67

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.4.7 Interassi e distanze massime tra le armature


Quando la limitazione delle fessurazioni contenuta entro i 3/10 di millimetro
accettabile il ricoprimento delle armature non supera i 50 mm, possono
tranquillamente adottarsi le disposizioni date nella BS 8110 Part 1. Pertanto, per
le travi schematizzato nel calcolo come semplicemente appoggiate (primo
proporzionamento), la distanza libera tra una barra e laltra (o tra un gruppo di
barre e laltro) devono rispettarsi i seguenti vincoli:
a.

per f y = 250 MPa , distanza libera = 300 mm;

b.

per f y = 500 MPa , distanza libera = 160 mm.

2.5 Progetto delle armature a flessione


2.5.1 Considerazioni preliminari
Gli elementi strutturali trave (beam) sono progettati e dimensionati
prevalentemente per sollecitazioni di flessione e taglio e, in alcuni casi, anche a
torsione. Dalla sperimentazione sappiamo che il calcestruzzo in compressione
molto resistente, mentre in trazione ha una scarsissima resistenza. per tale
motivo che, in condizioni di flessione, nei calcoli di dimensionamento allo stato
limite ultimo viene completamente trascurata la parte di sezione in trazione.
Lutilizzo delle armature in trazione ripristina in un certo senso questa
mancanza di resistenza nel calcestruzzo. Dal punto di vista operativo, se con M u
si indica il momento di progetto ultimo (ULS) che sollecita la sezione inflessa,
lesito di un corretto dimensionamento implica che risulti (condizione
necessaria):
M Mu

avendo indicato con M il momento resistente ultimo della sezione. Nelle BS 8110
la relazione precedente pu venire soddisfatta seguendo tre criteri:
1.

impiegando le formule dedotte dalle curve tensioni-deformazioni riportate


nella BS 8110 Part 1 Section 2;

2.

usando i grafici di progetto (design charts) riportate nella BS 8110 Part


3 in termini di grandezze adimensionali;

3.

utilizzando formule per sezioni rettangolari, date nella BS 8110 Part 1,


che si basano sul concetto di diagramma dello stress block semplificato.

In questa sezione del manuale verranno presentate le equazioni che fanno


riferimento allo stress block semplificato (BS 8110 - 3.4.4.4) per sezioni
rettangolari (rectangular beams) e per sezioni a T o a L (flanged beams).

pag. 68

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.5.2 Calcolo delle armature a flessione per sezione rettangolare (singola armatura)
In generale, nel progetto di sezioni inflesse necessario calcolare le armature
tese e le (eventuali) armature in compressione. Le armature in compressione
vanno previste quando, una volta stabilite le dimensioni della sezione (base e
altezza), il momento di progetto ultimo M u (ULS) supera il momento resistente
della sezione dotata di sola armatura in trazione (armatura semplice):
M u M sin gle .

In particolare, si ha (BS 8110-97 - 3.4.4.4) con K = 0 156 :


M sin gle = K f cu bd 2 ,

(Eq.26)

essendo b la larghezza della sezione rettangolare (zona compressa), d laltezza


utile della sezione (distanza del baricentro delle armature tese dal lembo pi
compresso della sezione) e f cu la resistenza caratteristica (cubica) a compressione
del calcestruzzo a 28 giorni di maturazione.
Singola
armatura

Quando risulta M M sin gle , sufficiente la sola area delle armature in trazione
(fig. 2.4: equilibrio forze con singola armatura):
M
A s = ------------------- ,
0 95f y z

(Eq.27)

dove:
z = d 0 5 +

K
M
0 25 --------- 0 95 d , con K = ---------------2 .
0 9
f cu bd

  

 



$



 

  



 
  




Figura 2.4

Norme: British Standards

 
 #


$       " 


$       
  ! ## !
  #
 ! $
  #
 " ! $
  " 
 
! $
  " 
  $
  " 
 % 
 
  " 
 % & !'&





$

(Eq.28)


 


!
  


  
" 

Generica sezione rettangolare: stress block semplificato, diagrammi tensioni e deformazioni.

pag. 69

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Con z 0 95 d si indicato il braccio delle forze interne (limitato superiormente al


valore di 0 95 d ) che esplicano il momento resistente M . La profondit dellasse
neutro si calcola infine:
d z- .
x = ----------0 45
Nota

(Eq.29)

opportunoevidenziarechenelleequazioniappenaelencateicoefficienti
numericipresuppongonotutteletensionidiprogettointerminidi N mm 2 (o
lequivalente MPa )eledimensioniin mm .Pertanto,leunitdimisurada
utilizzareperesprimerelasollecitazionemomentodevonoessere
necessariamenteinterminidi Nmm .

MECCANISMODIROTTURA.La modalit di rottura di una sezione a semplice armatura


( As = 0 ) influenzata dalla quantit di armatura tesa A s . Se la quantit di
armatura tesa non eccessiva, lacciaio raggiunger la sua tensione di progetto
f y prima che il calcestruzzo compresso abbia raggiunto le sue massime
prestazioni in compressione: la trave tender a deformarsi vistosamente prima di
rompersi per rottura a trazione delle armature. Viceversa, se la quantit delle
armature in trazione eccessiva, il calcestruzzo compresso arriver a
schiacciarsi completamente quando ancora gli acciai sono in campo elastico:
y <<f y . Questo tipo di rottura particolarmente insidiosa perch il collasso
dellelemento strutturale cos repentino e disastroso che non d alcun segno
premonitore (nessuna particolare deformazione, etc.). Per evitare rotture
improvvise necessario consentire agli acciai di raggiungere prima lo
snervamento piuttosto che confinarli in campo elastico quando massimo
schiacciamento del calcestruzzo.
LIMITAZIONEPROFONDITASSENEUTRO.Alcuni test di laboratorio su travi in semplice
appoggio hanno dimostrato che lacciaio raggiunge il campo plastico prima del
calcestruzzo compresso quando verificata la seguente condizione:

x 0 5d .

A tal proposito, si comprende quanto disposto dalla BS 8110 limitando il valore


K = 0 156 nelleq. 2-6. Infatti, sostituendo K = K nelleq. 2-8, si ha:
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 156
0 25 --------------- 0 777 d ,
0 9

che sostituita nellespressione per x (eq. 2-9) d:


d z- = d------------------------- 0 777d- = 0 496d 0 5d .
x = ----------0 45
0 45
ROTTURAFRAGILE.Se il valore calcolato di K per una particolare trave dovesse

superare il limite imposto di K = 0 156 , vorrebbe dire che il calcestruzzo in


compressione sovrastressato rispetto alle armature inferiori, con la
conseguenza di rottura repentina e senza preavviso (rottura fragile).

pag. 70

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

In questo manuale, sono presentati alcuni predimensionamenti di sezioni di travi


al solo fine di illustrare le procedure di calcolo proposte dalle British Standards.
Si vuole sottolineare che tali precalcoli sono, in questa sede, da intendersi come
di primo dimensionamento per consentire poi, appunto, lulteriore loro verifica
(soprattutto in termini di minimi di armatura) se in condizioni sismiche o meno
(in funzione quindi della particolare norma sismica da seguire).

ESEMPIO 2-E
Dati:

Avendoricevutounprogettoeseguitoutilizzandoleunitdimisurasecondoil
consuetudinariosistemaanglosassone,sivuoleverificareunatrave(secondolaBS
811097)ilcuimomentodiprogetto(ULS)incampatadi M u = 270 ft-k .Ledimensioni
dellatravesono: b = 24 in e h = 30 in .Ilricoprimentodellearmaturepiesterne(staffe)
statoimpostoparia c = 1 5 in .Calcolarelearmaturenecessarieaflessione,sapendo
chelaresistenzacaratteristicaacompressione(cilindrica)a28ggindicatanelletavole
esecutiveparia f c = 2 5 ksi elatensionedisnervamentodegliacciaiusati f y = 60 ksi .
Latravearmataconstaffea4bracciainragionedi#4@10in(barratipo4,didiametro0,5
inches=12,7mmconpassolongitudinale10inches=254mm)econbarrelongitudinali#7
(barratipo7,didiametro0,875inches=22,2mm).Inparticolare,sidevefareriferimento
allaseguentetabelladellearmature:
REBAR-DATA

A s [square inch]

A s [mmq]

0,375

0,110

71

0,500

0,200

129

0,625

0,310

200

0,750

0,440

284

0,875

0,600

387

1,000

0,790

510

1,128

1,000

645

10

1,270

1,270

819

11

1,410

1,560

1006

14

1,693

2,250

1451

18

2,257

4,000

2581

Bar #

Diameter [in]

Tabella 2.10 Tabella armature.


Soluzione:

DovendoutilizzareleformulazionidellaBS811097,sitrasformanoopportunamentele
unitdimisuradeidatiadisposizione.Assumendodirettamente,persicurezza,a28gg
f cu = 2 5 ksi = 17 2 MPa ,sihapoi:

Norme: British Standards

pag. 71

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

tensionedisnervamentoacciai: f y = 60 ksi = 413 6 MPa ;


dimensionisezione: b = 24 in = 609 6 mm ; h = 30 in = 762 mm ;
sollecitazioneflettente(ULS): M u = 270 ft-k = 366 1 kNm = 366 1 10 6 Nmm ;
ricoprimentoarmature(staffe): c = 1 5 in = 38 1 mm .
Sistimalaprofonditdellaltezzautile:
d = h c + st + 0 5 = 762 38 1 + 12 7 + 0 5 22 2 700 mm ,
essendoildiametrodellastaffa st = 0 500 in = 12 7 mm eildiametrodellebarre
longitudinaliportanti = 0 875 in = 22 2 mm .Siverificasubitochesufficientelasola
armaturatesa:
Eq. 2-8

366 1 10 6
M
K = ---------------2 = -----------------------------------------------------2 0 071 K = 0 156 ;
17 2 609 6 700
f cu bd
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 071
0 25 --------------- = 0 913d 0 95 d .
0 9

Con z = 0 913d = 639 mm ,ilquantitativodiarmaturatesa:


Eq. 2-7

366 1 10 6
M - = --------------------------------------------- 1458 mm 2 .
A s = -----------------0 95 413 6 639
0 95f y z

Siadottanoinzonatesa4#7(paria4barretipo7): 4 387 mm 2 = 1548 mm 2 .Avendo


utilizzatounacciaio f y = 413 6 MPa necessariointerpolareivalorinellatabella2.8.Si
controllaquindichelapercentualeminimadiarmaturatesapersezionerettangolare
rispettata:
Tab. 2.8

A
100 ------s = 0 168
bh

bh
A s min = 0 168 --------- = 780 mm 2 .
100

Incompressione,gidallasezionedimezzeria,sipotrdisporre(comeprimo
proporzionamento)unarmaturabaseparial50%diquellapostaintrazione:
As 0 5 A s = 0 5 1548 = 774 mm 2 ,quindi2#7

nelcasolatravefacessepartediunastrutturainc.a.inzonasismica.

ESEMPIO 2-F
Dati:

Unatravedisezionerettangolare b = 350 mm , h = 650 mm devesopportareun


momentodiprogetto(ULS)di M u = 450 kNm .ConcalcestruzzodiclasseC30,acciaiHY
f y = 460 MPa eunricoprimentodellestaffedi c = 25 mm ,sicalcolinolearmature.

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
Momentodiprogetto(ULS): M u = 450 kNm = 450 10 6 Nmm .
Assumendounaltezzautile d = 600 mm (successivamentedaverificare),sicontrollache
perlasezionesufficientelasemplicearmatura:

pag. 72

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

 
 


  

  


 




 
!  

#$ !% $#
  
"&'()*+

  

 


 


 "

 

Figura 2.5

Eq. 2-8

Predimensionamento della sezione rettangolare in mezzeria: dettagli.

450 10 6 M - = ---------------------------------------K = ------------- 0 120 K = 0 156 ;


2
30 350 600 2
f cu bd
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 120
0 25 --------------- = 0 842d 0 95 d .
0 9

Con z = 0 842d = 505 mm ,ilquantitativodiarmaturatesa:


Eq. 2-7

450 10 6
M
A s = ------------------- = ---------------------------------------- 2039 mm 2 .
0 95 460 505
0 95f y z

Adottandobarredidiametromassimo max = 20 mm ,sipossonodisporresudoppio


registro(2layers): 420 + 416 = 1256 + 804 = 2060 mm 2 .
Laltezzautileeffettivaquindi:
d eff h c + st + max = 650 25 + 10 + 20 = 595 mm ,

avendoimpostoundiametrodellastaffadi st = 10 mm .Ilrapportotralaltezzautile
ipotizzataallinizioequellaeffettiva: 600 595 1 01 .Pertanto,arigore,lareadi
armaturaeffettivanecessaria:
A s eff = 1 01 A s = 1 01 2039 2059 mm 2 .

Inognicaso,gidallentitdelrapporto1,01,leduearmaturecalcolatenondifferiscono
sostanzialmentetraloroeilprogettopucosconsiderarsiragionevolmenteaccettabile.
Lapercentualeminimadiarmaturatesa(sez.rettangolare)senzaltrorispettata:
Tab. 2.8

A
100 ------s = 0 13
bh

Norme: British Standards

bh
A s min = 0 13 --------- = 296 mm 2 .
100

pag. 73

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Giapartiredallasezionedimezzeria,comereggistaffesiimpongonoalmenoduebarre
deldiametromaggioredellebarrelongitudinalidisposte: = 20 mm .Eventuali
integrazioniallarmaturabasediquestoprecalcoloandrannointegratee/omodificatein
funzionedelleventualenormasismicadiriferimento.

ESEMPIO 2-G
Dati:

Unatraveinc.a.deveresistereadunmomentodiprogettoULS(tenendogiinconto,in
sicurezza,delpesoproprio)alpidi M u = 200 kNm .Secondoilprogettoarchitettonicola
travedeveaverenecessariamenteunalarghezza b = 250 mm ,mentrealcunvincolo
impostoallasuaaltezza h .Sistiminoledimensionidellatravee(quindi)larmatura
portanteincondizionidisemplicearmatura,impiegandomaterialiC30eHY460.

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Momentodiprogetto(ULS): M u = 200 kNm = 200 10 6 Nmm .
Dovendostimaresiaaltezzautilechearmature,convienestabilireledimensioniper
sezionerettangolareinsemplicearmatura,conlarghezzaimposta.Fissato M sin gle = M u :

Eq. 2-6

M sin gle = K f cu bd 2

Eq. 2-8

z = d 0 5 +

d min =

Mu
------------------- =
K f cu b

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

200 10 6
------------------------------------------- 414 mm .
0 156 30 250

0 156
0 25 --------------- 0 777 d 0 95 d .
0 9

Sifissa d = 420 mm esiprocedealcalcolodellarmaturatesa:


 
 

 
 

 

Figura 2.6

pag. 74



 

' 

 




 

  

  
  
  
    ! "
 # $  
%$&%'
 ()* +,

   
!##   $ "

Dettagli sezione: due proposte di armature base nella sezione di mezzeria.

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-7

200 10 6
M
M
A s = ------------------- = --------------------------------------- = ---------------------------------------------------------------- 1402 mm 2 .
0 95f y 0 777 d 0 95 460 0 777 420
0 95f y z

Siadottano 325 = 1474 mm 2 susingololayeroppure 420 + 216 = 1658 mm 2 su


duelayer.Stimandoundiametrodellestaffedi st = 10 mm eunricoprimentodelle
staffedi 25 mm ,laltezzaeffettivadaadottareperlasezione:
h = d + c + st + max = 420 + 25 + 10 + 20 = 475 mm

avendoconsideratopersemplicitesicurezzaildiametromassimodellebarre
longitudinaliquandosuduelayer.
Fine-esempio

2.5.3 Calcolo delle armature a flessione per sezione rettangolare (doppia armatura)
Come stato gi anticipato, le armature in compressione vanno previste quando,
una volta stabilite le dimensioni della sezione (base e altezza), il momento di
progetto ultimo M u (ULS) supera il momento resistente della sezione dotata di
sola armatura in trazione (armatura semplice):
M u M sin gle .

In particolare, si ha (BS 8110-97 - 3.4.4.4) con K = 0 156 :


M sin gle = K f cu bd 2 ,

essendo b la larghezza della sezione rettangolare (zona compressa), d laltezza


utile della sezione (distanza del baricentro delle armature tese dal lembo pi
compresso della sezione) e f cu la resistenza caratteristica a compressione del
calcestruzzo a 28 giorni di maturazione. In particolare, le armature in
compressione vanno calcolate mediante lespressione (BS 8110-97, 3.4.4.4):
M M sin gle
As = ------------------------------------------------------,
67f cu
f 0----------------- d d
s
c

(Eq.210)

dove d la profondit del baricentro delle armature compresse longitudinali dal


lembo maggiormente compresso della sezione (fig. 2.4) e che assume le seguenti
espressioni:
fy
d 1
f s = 0 95f y se risulta: ---- --- 1 -------- ;
d 2
800

(Eq.211)

fy
d 1
f s = E s c 1 2d
- ,
-------- se risulta: ---- --- 1 -------d
2
800
d

(Eq.212)

avendo considerato c = = 0 0035 (diagramma deformazioni in fig. 2.4).

Norme: British Standards

pag. 75

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Il quantitativo di armatura tesa che controbilancia anche la coppia dovuta


allarmatura in compressione C = T s (dettagli in fig. 2.4) quindi:
M sin gle
M M sin gle
A s = ------------------ + ---------------------------------- , dove:
0 95f y z 0 95f y d d
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 156
0 25 --------------- 0 777 d .
0 9

(Eq.213)

Pertanto, si ottiene la formula operativa:


M sin gle
M M sin gle
A s = --------------------------------------- + ----------------------------------.
0 95f y 0 777d 0 95f y d d

(Eq.214)

In particolare, i valori da adottare per il coefficiente di sicurezza c sulla massima


tensione di compressione dello stress-block semplificato si deducono dalla
BS 8110 tabella dei coefficienti parziali di sicurezza c sul calcestruzzo compresso (allo
Tab. 2.2 stato limite ultimo, ULS) sono presenti nella BS 8110 alla tabella 2.2 (par.
2.4.4.1), che si ripropone, in parte, pi in basso per comodit di lettura.

Valori di c

Tipo di condizioni al contorno (per azioni e materiali)

Calcestruzzo inflesso o sottoposto a compressioni

1,50

Resistenza al taglio cls in assenza di apposite armature di cucitura

1,25

Tabella 2.11 Valori dei coefficienti c allo stato limite ultimo (BS 8110 Part 1, tab. 2.2).

ESEMPIO 2-H
Dati:

Unatravedidimensioni b = 250 mm e h = 500 mm devesopportarenellasezionedi


incastrounasollecitazioneflettentediprogetto(ULS)paria M u = 370 kNm .Il
ricoprimentodellestaffe(stima st = 10 mm )di c = 25 mm .Supponendochelatrave
inmezzeriasiastataarmataconreggistaffe 225 inferiorie 220 superiori(illustrazione
adestrainfig.2.7),disporrelarmaturaintegrativaallincastroutilizzandoisolidue
diametriadisposizione(25e20mm).ImaterialiutilizzatisonoHY460eC30.

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Momentodiprogetto(ULS): M u = 370 kNm = 370 10 6 Nmm .
M sin gle = K f cu bd 2 = 0 156 30 250 440 2 = 227 10 6 Nmm ,

avendodedottolaltezzautile d = 440 mm allincastrodalluguaglianza h = 500 mm :

pag. 76

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

 



 

*






*

*

 !  "
  
#$%& '(

*

)

)

   

   

Figura 2.7

  

  

 





 

Dettagli sezione trave allincastro e in mezzeria.

h = d + c + st + max = 440 + 25 + 10 + 25 = 500 mm .

Persemplicitesicurezza,siassumeanche d = 60 mm .Risultandopoi
M u M sin gle = 143 10 6 Nmm ,siprovvedeacalcolarelarmaturacompressa
(inferiormentenellasezioneallincastro):
Eq. 2-10

M M sin gle
143 10 6
As = ------------------------------------------------------ = --------------------------------------------------------------------- 891 mm 2 .
67f cu
67 30
437 0-------------------- f 0----------------- 440 60
- d d

s
1 50
c

verificatalarelazione:
fy
fy
d
d
1
1
60
460
---- 1--- 1 -------- ---- = --------- = 0 136 --- 1 -------- = --- 1 --------- = 0 212 ,sicalcolaquindi:
d 2
d
2
2
800
800
440
800
Eq. 2-11

f s = 0 95f y = 0 95 460 = 437 MPa .

Infine,larmaturatesa(superiore)complessivaallincastrosicalcoladalla:
Eq. 2-14

M sin gle
M M sin gle
173 10 6
227 10 6
A s = --------------------------------------- + ---------------------------------- = ---------------------------------------- + ---------------------------------------------------- 2599 mm 2 .
0 95f y 0 777d 0 95f y d d
0 95 460 342 0 95 460 440 60

Learmatureadottatenellasezionediincastro(gipresenti+integrative)sono:
superiori:correnti(dallacampata) 220 +spezzoni(integrativi) 425 = 2594 mm 2 .
inferiori:correnti(dallacampata) 225 = 983 mm 2 .Disponendoinferiormenteanche
unospezzone 20 = 314 mm 2 compressoallincastro,risulta As A s = 1297 2594 = 0 5
comebaseperlaverificadellatraveincondizionisismiche,infunzionedellanormaacui
fareriferimento.

Norme: British Standards

pag. 77

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.5.4 Calcolo delle armature a flessione per sezioni flangiate a T e a L


Il progetto e la verifica delle sezioni flangiate elle estremit allincastro si
calcolano esattamente allo stesso modo delle sezioni rettangolari (in semplice o
armatura doppia), dovendo generalmente trascurare (a rottura) la flangia e la
parte di anima in trazione. Il modello di calcolo quello dello stress-block
semplificato utilizzato nei paragrafi precedenti. Nel caso di sollecitazioni flettenti
che tendono le fibre inferiori dellanima, le BS 8110-97 impongono il seguente
schema di calcolo per le sezioni flangiate (fig. 2.8):

 







 



$


















$



" 
 #" "






 



Figura 2.8






  !

" "
  "
! "

 
 

Generica sezione flangiata: stress block semplificato, diagrammi tensioni e deformazioni.

Le notazioni dei simboli sono del tutto analoghi a quelli presentati nella figura
2.4 a pag. 69, alla quale si rimanda.
Importante

Nel caso di sezioni flangiate, se lampiezza a = 0 9x dello stress-block rimane


allinterno della soletta (flangia) a hf , allora il progetto e la verifica
riconducibile a quella (equivalente) di sezione rettangolare larga b f : si utilizzano
quindi tutte le formulazioni precedentemente introdotte per la sezione
rettangolare con b = b f . Viceversa, se lampiezza a = 0 9x dello stress-block si
estende al di sotto della flangia ( a hf ), allora va considerato anche il contributo
della parte di anima in compressione (caso della figura 2.8). Anche in
questultimo caso, va controllato se la sezione ha necessit o meno di armatura
in compressione.
STRESSBLOCKALLINTERNODELLAFLANGIA.In particolare, si assuma che la profondit a

dello stress-block cada allinterno della flangia, il momento normalizzato


allora:
M .
K = ---------------f cu b f d 2

pag. 78

(Eq.215)

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Il braccio di leva del momento :


z = d 0 5 +

K
0 25 --------- 0 95 d
0 9

(Eq.216)

la profondit dellasse neutro (come per sezione rettangolare):


d z- .
x = ----------0 45

(Eq.217)

La profondit dello stress-block in questo caso: a = 0 9x . Quando a hf allora


le seguenti calcolazioni sono del tutto identiche a quelle eseguite per sezione
rettangolare di larghezza b f : larmatura compressa necessaria quando risulti
K K = 0 156 .
STRESSBLOCKFUORIDALLAFLANGIA.Con lasse neutro al di fuori della flangia ma con

a h f , si procede calcolando larmatura per componenti di forza (equilibri forze in


figura 2.8). In particolare, la componente ultima di momento resistente degli
ingombri della flangia (flange) :
M f = 0 45f cu b f b w h f d 0 5h f .

(Eq.218)

La quota rimanente di momento che deve bilanciare la nervatura (web) della


trave :
Mw = M Mf ,

il cui valore normalizzato :


Mw
K w = -----------------.
f cu b w d 2
Singola
armatura

(Eq.219)

Se risulta K w K = 0 156 , allora la trave flangiata viene progettata in semplice


armatura. Larmatura singola tesa viene computata come somma di due
contributi, uno dalla nervatura e laltra dallingombro della flangia (fig. 2.8):
Mf
Mw
A s = -----------------------------------------------+ ------------------,
0 95f y d 0 5h f 0 95f y z

(Eq.220)

dove:
z = d 0 5 +

Doppia
armatura

Kw
- 0 95 d .
0 25 -------0 9

(Eq.221)

Se risulta, invece, K w K = 0 156 , allora necessaria anche armatura in


compressione. Il momento ultimo della nervatura (parte rettangolare della
sezione) dato da:

Norme: British Standards

pag. 79

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

M uw = Kf cu b w d 2 .

(Eq.222)

Larmatura in compressione deve essere computata per resistere ad una quota


del momento ultimo pari a M w M uw :
M w M uw
As = ----------------------------------------------------- 67f cu
f 0----------------
d

s
c

(Eq.223)

dove d la profondit del baricentro della armature compresse rispetto al lembo


maggiormente compresso di calcestruzzo e dove f s dato da:
fy
d 1
f s = 0 95f y se risulta: ---- --- 1 -------- ;
d 2
800

(Eq.224)

fy
d 1
f s = E s c 1 2d
- ,
-------- se risulta: ---- --- 1 -------d 2
800
d

(Eq.225)

avendo considerato c = = 0 0035 (diagramma deformazioni in fig. 2.8). Larea


complessiva in trazione data dal contributo delle tre componenti di equilibrio di
forze (figura 2.8):
Mf
M uw
M w M uw
A s = ------------------------------------------- + --------------------------------------- + ----------------------------------.
0 95f y d 0 5h f 0 95f y 0 777d 0 95f y d d

(Eq.226)

ESEMPIO 2-I
Dati:

Unatraveflangiatapresentaunaltezza h = 600 mm ,unalarghezzadellanervatura


b w = 250 mm ,unaflangiaspessa h f = 180 mm elargacomplessivamente b f = 550 mm .
SapendocheimaterialisonoC30eHY460,determinarelearmatureperunmomentodi
progetto(ULS)paria M u = 650 kNm .Ilricoprimentodellestaffe st = 12 mm di
c = 25 mm .

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Momentodiprogetto(ULS): M u = 650 kNm = 650 10 6 Nmm .
Siprocede,dunque,nellordine:

Eq. 2-15

M = ---------------------------------------650 10 6 - = 0 135
K = --------------- 30 550 540 2
f cu b f d 2

avendoassuntoorientativamente d = h 60 mm = 540 mm .

pag. 80

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO




  


  

 

    

 
 
   



    
!    

!
 !      






**   +  +  ,  - 
 



"#  
 $ # "
 
 
%& '   ()



Figura 2.9

Dettagli sezione flangiata a T con armatura portante semplice.

K
0 25 --------- = 540 0 5 +

0 9

0 135
0 25 --------------- 441 mm 0 95d = 513 mm
0 9

Eq. 2-16

z = d 0 5 +

Eq. 2-17

d z- = 540
441- = 220 mm ,dacui: a = 0 9x = 198 mm h = 180 mm .
x = --------------------------------f
0 45
0 45

Lasseneutronontaglialaflangiaelaprofonditdellostressblocktaledauscire
anchessodallaflangia: a = 0 9x h f .
Siprocedequindinellordine:
Eq. 2-18

M f = 0 45f cu b f b w h f d 0 5h f .Sostituendoivalorinumerici:
M f = 0 45 30 550 250 180 540 0 5 180 = 328 10 6 Nmm ,dacui:
M w = M M f = 650 328 10 6 Nmm = 322 10 6 Nmm .

Eq. 2-19

Mw
322 10 6
K w = -----------------2 = -----------------------------------------2 = 0 147 K = 0 156 .Nonnecessariaarmaturain
30 250 540
f cu b w d

compressione.Sicontinua,quindi,adottandolaprocedurarelativa a = 0 9x h f consola
armaturasemplicetesa.Pertanto:
Eq. 2-21

z = d 0 5 +

Kw
0 25 -------= 540 0 5 +

0 9

0 147
0 25 --------------- = 429 mm 0 95d .
0 9

Larmaturatesasicalcolasommandoiduecontributidellanervaturaedegliingombri
dellaflangia:
Eq. 2-20

Mf
Mw
A s = -----------------------------------------------+ ------------------ ,sostituendoivalorinumerici:
0 95f y d 0 5h f 0 95f y z
328 10 6
322 10 6
A s = ------------------------------------------------------------------------- + ---------------------------------------- = 1821 + 1876 = 3698 mm 2 .
0 95 460 540 0 5 180 0 95 460 429

Norme: British Standards

pag. 81

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Lapercentualemassimadiarmaturatesa:
0 04 bd
As
0 04 b w d

sezione rettangolare
sezione flangiata

A s 0 04 250 540 = 5400 mm 2 .

Peresigenzetecnologiche,siadottano 332 + 325 sistematisuduelayer(dettagliin


figura2.9).Quindi A s = 3886 mm 2 .Inquestocaso,laltezzautileeffettiva:
d = h c + st + max = 600 25 + 12 + 32 = 531 mm ,

cheincrementadicirca 540 531 = 1 017 learmaturecalcolate:differenzapraticamente


trascurabile.

ESEMPIO 2-J
Dati:

Siadottinolemedesimeipotesidellesempioprecedente,perunasollecitazionedi
progettomaggioreeparia M u = 830 kNm .

Soluzione:

Siprocedeesattamentecomenellesempioprecedente.Intanto,siassume(molto
probabilmentesuduelayer,conbarreda32mm):
c + st + max = 25 + 12 + 32 = 69 mm

risultando d = h 69 = 600 69 = 531 mm .


Eq. 2-15

M = ---------------------------------------830 10 6 - = 0 178 .
K = ---------------2
30 550 531 2
f cu b f d

Eq. 2-16

z = d 0 5 +

Eq. 2-17

d z- = 531
386- = 312 5 mm ,dacui: a = 0 9x = 289 mm h = 180 mm .
x = --------------------------------f
0 45
0 45

K
0 25 --------- = 540 0 5 +

0 9

0 178
0 25 --------------- 386 mm 0 95d = 504 mm
0 9

Lasseneutronontaglialaflangiaelaprofonditdellostressblocktaledauscire
anchessodallaflangia: a = 0 9x h f .
Eq. 2-18

M f = 0 45f cu b f b w h f d 0 5h f .
M f = 0 45 30 550 250 180 531 0 5 180 = 321 10 6 Nmm ,dacui:
M w = M M f = 830 321 10 6 Nmm = 509 10 6 Nmm .

Eq. 2-19

Eq. 2-22

Mw
509 10 6 - = 0 241 K = 0 156 .necessariaarmaturain
K w = -----------------2 = --------------------------------------- 30 250 531 2
f cu b w d
compressione.
M uw = Kf cu b w d 2 = 0 156 30 250 531 2 = 330 10 6 Nmm .
M w M uw = 509 330 10 6 Nmm = 179 10 6 Nmm .

verificatalarelazione:

pag. 82

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO





  


  


  

 

    

 
 
   

*



    
!    

!
 !      





**   +  +  ,  - 

"#  
 $ # "
 
 
%& '   ()



Figura 2.10 Dettagli sezione flangiata a T con armatura portante doppia.

fy
fy
d
d
1
1
69
460
---- 1--- 1 -------- ---- = --------- = 0 130 --- 1 -------- = --- 1 --------- = 0 212 ,sicalcolaquindi:
d 2
d
2
2
800
800
531
800
Eq. 2-11

f s = 0 95f y = 0 95 460 = 437 MPa .

Ilquantitativodiarmaturacompressa:
Eq. 2-23

M w M uw
179 10 6
As = ------------------------------------------------------ = --------------------------------------------------------------------- = 913 mm 2 .
67f cu
67 30
f 0----------------437 0--------------------- d d
- 531 69
s

c
1 50

Infine,ilquantitativodiarmaturatesa:
Eq. 2-26

Mf
M uw
M w M uw
A s = ------------------------------------------- + --------------------------------------- + ---------------------------------- ,sostituendoivalorinumerici:
0 95f y d 0 5h f 0 95f y 0 777d 0 95f y d d
321 10 6
330 10 6
179 10 6
A s = ---------------------------------------------------- + ---------------------------------------------------- + ---------------------------------------------------- = 4786 mm 2 .
0 95 460 531 90 0 95 460 412 587 0 95 460 531 69

Inferiormente,inzonatesa,siadottano(su2layer): 632 = 4824 mm 2 ;mentreinzona


compressasiadottano 225 (reggistaffeinterne)+ 216 (reggistaffeesterne).
Larmaturatesaadottatarientranellimitemassimo:
A s 0 04 250 540 = 5400 mm 2 .
Fine-esempio

2.5.5 Verifica dello stato limite di inflessione (SLS)


Per evitare eccessive deformazioni, per inflessione sotto carico, necessario
verificare che la trave risulti sufficientemente rigida. La massima entit

Norme: British Standards

pag. 83

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

dellinflessione va rapportata, infatti, alle esigenze di esercizio della struttura, ad


eventuali rivestimenti fragili (quali ad esempio le vetrate) che lelemento
strutturale deve sostenere, etc.
LIMITISULRAPPORTOLUCE/ALTEZZAIn linea generale, linflessione di una trave viene
considerata accettabile se il rapporto tra la luce L e laltezza effettiva h della
trave non eccede i limiti imposti nella BS 8110-97 Part 1 alla tab. 3.10 (che di
seguito si ripropone per comodit di lettura).

Tipo di vincoli

Sezioni rettangolari

Sezioni flangiate con bw/b < 0,3

mensola isostatica

(L/h)base = 7

(L/h)base = 5,6

semplice appoggio

20

16,0

trave continua

26

20,8

Tabella 2.12 Rapporti (base) luce/altezza (L/h) per sezioni rettangolari o flangiate a T o a L.
(BS 8110-97 Part 1, tabella 3.10).

In particolare, i valori riportati nelle BS 8110 alla tabella 3.10 tengono


effettivamente conto delle seguenti ipotesi/posizioni:

la luce contenuta entro i 10 metri;

linflessione dovuta allazione di tutti i carichi(2.13) non supera L 250 , e


linflessione dovuta allapplicazione dei soli carichi variabili (imposed
loads) contenuta entro L 500 e comunque non maggiore di 20 mm;

i carichi agenti si intendono sempre distribuiti in maniera uniforme


(UDL)(2.14);

In quei casi in cui variassero le ipotesi e le condizioni di base, il rapporto base


L/h viene aggiornato di conseguenza. In particolare:

se la luce L >10 eccede i 10 m:


L
10
L
--- = ---------- ---
L >10 h base
h

se linflessione totale non deve superare il limite L/A:


250
L
L
--- = --------- ---

A
h base
h

se linflessione, dopo lapplicazione dei soli carichi di esercizio (imposed


loads), deve comunque non superare un valore limite B diverso dai
precedenti fissati 20 mm:

(2.13) Trattandosi di verifica allo stato limite di esercizio (SLS), il carico sar in termini di somma di valori caratteristici.
(2.14) UDL sta per uniformly distributed load: carico distribuito uniformemente.

pag. 84

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

B
L
L
,
--- = ------ ---
20 h base
h

dove L h base il rapporto luce altezza calcolato secondo le ipotesi e le


indicazioni dei valori in tabella 2.12.
INFLUENZADELLAQUANTITDIARMATURA.Lentit della deformata anche determinata

dalla percentuale di armatura presente nella trave. In particolare, risulta legata


al valore dellentit degli sforzi di trazione delle armature (in condizioni di
servizio) e dal rapporto M bd 2 . In particolare, nella tabella 3.1 della BS 8110
Part 1 (riportata qui per comodit di lettura alla tabella) vengono riportati dei
fattori modificatori del rapporto base L h che tengono proprio conto di questo
aspetto.
M/(bd 2)

fs
[MPa]

0,50

0,75

1,00

1,50

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

100

2,00

2,00

2,00

1,86

1,63

1,36

1,19

1,08

1,01

150

2,00

2,00

1,98

1,69

1,49

1,25

1,11

1,01

0,94

167(a)

2,00

2,00

1,91

1,63

1,44

1,21

1,08

0,99

0,92

200

2,00

1,95

1,76

1,51

1,35

1,14

1,02

0,94

0,88

250

1,90

1,70

1,55

1,34

1,20

1,04

0,94

0,87

0,82

300

1,60

1,44

1,33

1,16

1,06

0,93

0,85

0,80

0,76

307(b)

1,56

1,41

1,30

1,14

1,04

0,91

0,84

0,79

0,76

Tabella 2.13 Fattori modificatori del rapporto base L/h (BS 8110-97 Part 1, tab. 3.11).
(a). Relativo a f y = 250 MPa ;
(b). Relativo a f y = 460 MPa .

In particolare, per calcolare esattamente i valori riportati per alcune tensioni di


esercizio nella tabella soprastante, possibile utilizzare le formulazioni
matematiche da cui sono stati dedotti. Per determinare la tensione limite di
esercizio, si pu impiegare la seguente formulazione:
A s req 1
2
f s = --- f y ---------------- ----- ,
A s prov b
3

(Eq.227)

dove:

A s prov larea di armatura a trazione presente nelle sezioni maggiormente


cimentate (in mezzeria per travi con schema in semplice appoggio e
allincastro per le travi a mensola);

A s req larea di armatura richiesta dal calcolo nella sezione


maggiormente cimentata;

Norme: British Standards

pag. 85

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

f s la tensione limite di esercizio nelle armature tese nella sezione


maggiormente cimentata;

f y la resistenza caratteristica degli acciai delle armature tese;

b un particolare parametro che tiene conto delleventuale


ridistribuzione delle sollecitazioni flettenti lungo le sezioni della
trave.(2.15)

Una volta calcolato il valore f s , nella sezione maggiormente cimentata, si procede


al computo del fattore modificatore FM (valori tabellati in tabella 2.13):
477 f s
FM = 0 55 + --------------------------------------------- 2 0 ,
M
120 0 9 + --------2

bd

(Eq.228)

dove con M = Mu deve intendersi proprio il valore della sollecitazione di progetto


(ULS) nella sezione di maggior cimento per la trave (in mezzeria per travi con
schema in semplice appoggio e allincastro per le travi a mensola). Anche in
questo caso, la minima altezza della sezione si ricaver dalla relazione:
L
L
,
--- = FM ---

h base
h

(Eq.229)

ovvero dalla relazione operativa:


L
,
h min = ---------------------------------L

FM -- h base

Importante

(Eq.230)

dove il rapporto di base L h base ricava direttamente dalla tabella 2.12. Volendo
tenere poi in conto anche il contributo irrigidente dovuto alle armature
compresse ( As prov , effettivamente presenti), si moltiplica il valore di FM
(presente a denominatore nelleq. 2-30) per il fattore FC riportato nella tabella
3.11 nella BS 8110 Part 1, che di seguito si riporta per comodit di lettura.

100 As,prov /(bd)

FC

0,00

1,00

0,15

1,05

0,25

1,08

0,35

1,10

Tabella 2.14 Fattore di amplificazione FC dovuto al contributo irrigidente delle armature in compressione
(BS 8110-97 Part 1 - tab 3.11).
(2.15) In questo manuale non verr presa in considerazione leventualit di ridistribuzione di momenti. Pertanto, si adotter b = 1.

pag. 86

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

100 As,prov /(bd)

FC

0,50

1,14

0,75

1,20

1,0

1,25

1,5

1,33

2,0

1,40

2,5

1,45

> 3,0

1,50

Tabella 2.14 Fattore di amplificazione FC dovuto al contributo irrigidente delle armature in compressione
(BS 8110-97 Part 1 - tab 3.11). (Continua da pag. precedente).

ESEMPIO 2-K
Dati:

Unatravehaunalucedicalcolodi L = 6 50 m epresentaunasezionerettangolaredi
larghezza b = 250 mm ealtezza h = 500 mm .Supponendochelatraveportiuncarico
caratteristicovariabile(imposedload)di 10 kN / m euncaricopermanentecaratteristico
di 15 kN / m (deadload),esclusoilsuopesopropriocon = 24 kN / m3 ,precalcolarele
armaturebase(utilizzandoalpibarreda25mm),controllandochesianoanche
rispettatelecondizionidistatolimitediesercizioperinflessione.Siassumanoperi
materiali:C30eHY460.Ilricoprimentodellestaffe(stimatedidiametro st = 10 mm )di
25mm.
#


!"#$#

#

 


 



Figura 2.11 Schema statico (base) della trave e diagramma di carico ULS.

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
ULSimposedload,variabilidiesercizio: f Q k = 1 6 10 kN / m 6 50 m = 104 kN ;
ULSdeadload,permanentiportati: f G k = 1 4 15 kN / m 6 50 m = 136 5 kN ;

Norme: British Standards

pag. 87

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

 




 

,

  

  

 





 

! " ! #
  
$%&' ()*

,

+


 

   

Figura 2.12 Dettagli armatura base nella sezione di mezzeria.

ULSselfweight,pesopropriotrave: f G k = 1 4 24 kN / m3 0 81 m 3 = 27 3 kN .
ULStotale:UDLdirisultante W = 104 + 136 5 + 27 3 = 267 8 kN .
Dovendoutilizzarebarredidiametro = 25 mm ,sideducesubitolaltezzautile:
d = h c + st + 0 5 = 500 25 + 10 + 12 5 = 452 5 mm .

Lasollecitazioneflettentedicalcolo(ULS):
267 8 6 50 - = 217 6 kNm = 217 6 10 6 Nmm .
M u = WL
--------- = -----------------------------------8
8

Pertanto:
Eq. 2-8

217 6 10 6
M - = ---------------------------------------------- 0 142 K = 0 156 (sufficientearmaturasemplice);
K = -------------2
30 250 452 5 2
f cu bd
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 142
0 25 --------------- = 0 804d 0 95 d .
0 9

Con z = 0 804d 364 mm ,ilquantitativodiarmaturatesa:


Eq. 2-7

217 6 10 6
M
A s = ------------------- = ---------------------------------------- 1368 mm 2 .
0 95 460 364
0 95f y z

Siadottanoinzonatesa: 325 = 1474 mm 2 .Inzonacompressa,siimpongonocomunque


almeno 220 = 628 mm 2 comereggistaffe.
Controllopercentualiminimediarmatura:
Tab. 2.8

A
0 13
100 ------s = 0 13 A s = ------------ 250 500 = 162 5 mm 2
bh
100

Tab. 2.9

As
0 20
100 ------- = 0 20 As = ------------ 250 500 = 250 mm 2
bh
100

pag. 88

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Controllopercentualimassimediarmatura:
A s 0 04 bd = 0 04 250 452 5 = 4525 mm 2 .
Tab. 2.12 Valorerapportobase(L/h)base=20(traveconschemadisempliceappoggiosusingola

campata).
Calcolotensionediservizioacciaiarmaturetese:
Eq. 2-27

A s req 1
2
2
1368 1
f s = --- f y ---------------- ----- = --- 460 ------------ --- = 284 6 MPa .
A s prov b 3
3
1474 1

Calcolomomentoadimensionaleefattoremodificatore:
Eq. 2-28

217 6 10 6
M
--------2 = ------------------------------------2 = 4 25 ;
bd
250 452 5
477 f s
477 284 6
FM = 0 55 + ---------------------------------------------= 0 55 + --------------------------------------------- 0 86 2 0 .
120
0 9 + 4 25
M
120 0 9 + --------2

bd

Infine,laltezzaminimarichiestaallatraveinmezzeria:
Eq. 2-30

6500
L
h min = ---------------------------------- = ---------------------- = 378 mm .
0

86 20
L
FM ---
h base

Essendo h = 500 mm ,latraveadeguataancheperlostatolimitediinflessionein


condizioniSLSconsiderandogiilcontributoirrigidentedellesolearmaturetese.
Fine-esempio

2.6 Progetto delle armature a taglio


2.6.1 Considerazioni preliminari
noto dalla Scienza delle Costruzioni che, in generale, nelle travi non pu
esistere solo taglio o flessione; in quanto entrambi sono tra loro legati in funzione
della variazione dellaltro. Si pu avere, ad esempio, solo taglio in sezioni dove il
momento flettente si annulla o solo momento flettente dove il taglio si annulla. In
una trave a sviluppo rettilineo (ad es., lungo un asse di riferimento z ) esiste
sempre la seguente relazione differenziale:
dM z
---------------- = V z
dz

che giustifica la corretta dizione di sollecitazione composta di flessione e taglio.


In ogni caso, nella teoria della trave a rottura, necessario considerare, almeno
per linterazione della flessione con il taglio,(2.16) un comportamento resistente di

Norme: British Standards

pag. 89

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

tipo tridimensionale, lasciando il suddetto legame differenziale come solo


strumento matematico per derivare landamento di una sollecitazione in funzione
dellaltra quando questultima sia nota in ogni sezione z :
z

M z = M z 0 + V z dz M z 0 +
z0

Importante

V z z .
i

i=1

Secondo limpostazione delle British Standards, le armature per il taglio vengono


stabilite seguendo essenzialmente tre step (nellordine):
1.

calcolo dello sforzo di taglio di calcolo v ;

2.

calcolo dello sforzo resistente di calcolo v c del solo calcestruzzo (in


assenza di armature apposite per il taglio);

3.

calcolo della portanza ultima di apposite armature al taglio, in tutte le


situazioni in cui risulti v v c .

2.6.2 Calcolo degli sforzi di taglio di calcolo


SFORZODIPROGETTO.Lo sforzo di taglio di calcolo :

Vv = ------bv d

(Eq.231)

dove:

v appunto lo sforzo di taglio di calcolo (in MPa o N mm 2 );

V il valore di calcolo del taglio (espresso in N );

b v la larghezza minima della sezione (in mm );

d laltezza utile della sezione (in mm ).

SFORZODITAGLIOMASSIMOPERSCHIACCIAMENTO.Il massimo sforzo di taglio di calcolo

ammesso, indipendentemente dallarmatura al taglio necessaria, legato alla


massima resistenza a compressione delle bielle convenzionali di calcestruzzo che
rendono possibile la resistenza al taglio tramite le suddette apposite armature di
cucitura. Quando il valore di progetto v calcolato eccede il massimo sforzo di
taglio v max sostenibile per compressione, necessario variare le dimensioni
geometriche della sezione (aumentandole) oppure adottare un calcestruzzo di
classe di resistenza superiore. Il massimo valore dello sforzo di taglio (di progetto)
in condizioni ultime di schiacciamento delle bielle convenzionali :
v max = min 0 8 f cu ; 5 MPa .

(Eq.232)

(2.16) Un elemento trave sottoposto a carichi esterni presenta sempre complesse interazioni tra le varie sollecitazioni di
flessione, taglio, torsione e azioni assiali (quando presenti). Lo studio teorico del problema dunque complesso e tuttora
in fase di studio per alcuni aspetti. Le procedure di progetto e verifica proposti dalle varie normative tendono quindi ad
usare modelli il pi possibile semplificati in sicurezza.

pag. 90

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

SFORZODITAGLIOPORTANTEDELSOLOCALCESTRUZZO.Il massimo sforzo di taglio che un

calcestruzzo di classe C25 ( f cu = 25 MPa ) in grado di assorbire in assenza di


apposite armature di cucitura dato:
0 79 400 1 / 4 100A 1 / 3
v c base = ------------ --------- ---------------s
,
bv d
m d

(Eq.233)

il cui valore (base) incrementato in funzione del valore effettivo di f cu :


v c = v c base k 1 .

(Eq.234)

dove:

A s larea dellarmatura in trazione;

m = 1 25 ;

k 1 = f cu 25 1 / 3 .

Inoltre, devono essere rispettati i seguenti vincoli:


100A
0 15 ---------------s 3 0 ;
bv d

(Eq.235)

400 1 / 4
in assenza di armatura al taglio: --------- 0 67 ;
d

(Eq.236)

400 1 / 4
in presenza di armatura al taglio: --------- 1 ;
d

(Eq.237)

f cu 40 MPa (ai soli fini del calcolo, ovviamente).

(Eq.238)

100As/(bvd)

Altezza utile sezione d [mm]


125

150

175

200

225

250

300

> 400

< 0,15

0,45

0,43

0,41

0,40

0,39

0,38

0,36

0,34

0,25

0,53

0,51

0,49

0,47

0,46

0,45

0,43

0,40

0,50

0,67

0,64

0,62

0,60

0,58

0,56

0,54

0,50

0,75

0,77

0,73

0,71

0,68

0,66

0,65

0,62

0,57

1,00

0,84

0,81

0,78

0,75

0,73

0,71

0,68

0,63

1,50

0,97

0,92

0,89

0,86

0,83

0,81

0,78

0,72

2,00

1,06

1,02

0,98

0,95

0,92

0,89

0,86

0,80

> 3,00

1,22

1,16

1,12

1,08

1,05

1,02

0,98

0,91

Tabella 2.15 Valori di progetto di vc, base per fcu = 25 MPa (BS 8110-97 Part 1 - tab. 3.9).

Norme: British Standards

pag. 91

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Nel caso, infine, sia presente anche una sollecitazione assiale N di compressione,
lo sforzo di taglio resistente del calcestruzzo aumenta. In particolare, stabilito il
vincolo in funzione dellaltezza h della sezione:
V h
----------1
M

tra taglio e momento flettente di progetto, lo sforzo di taglio resistente assume la


forma:
NV
v c = v c + 0 6 ---------------- h v c
Ac M

N .
1 + --------------Ac vc

(Eq.239)

Valori tabellati delleq. 2-33 (relativi a f cu = 25 MPa ) sono riportati nella BS


8110-97 Part 1 - tab. 3.9 che gi sono stati riportati per comodit di lettura nella
tabella 2.15.
TIPODIARMATURAATAGLIO. poi richiesto di determinare la tipologia di armatura a

taglio che caratterizza la trave. In particolare, detta con f yv la resistenza


caratteristica dellacciaio delle armature al taglio, si deve fare riferimento alla
tab. 3.8 della BS 8110-97 Part 1 che di seguito si riporta per comodit di lettura.

Valore di v [MPa]

Tipo di armatura a taglio

minore di 0 5v c su tutta la trave

(si veda nota(a))

0 5v c v v c + 0 4

Staffatura minima lungo tutta


la trave

v c + 0 4 v v max
essendo:

v max = max 0 8 f cu ; 5 MPa

Staffe o staffe e piegati


assieme.
Non pi del 50% del taglio
pu essere affidato ai piegati.
(Si veda nota(c)).

Area di armatura a taglio


necessaria

A sv 0 4b v s v 0 95f yv .
(Si veda nota(b))
Quando presenti solo staffe:

A sv b v s v v v c 0 95f yv

Quando presenti staffe e piegati,


si veda nota(d)

Tabella 2.16 Tipo di armatura al taglio per travi (BS 8110-97 Part 1 - tab. 3.8).
(a). Una staffatura minima va prevista, in generale, in tutte le travi di importanza non trascurabile. In alcuni casi,
pu essere omessa come per alcune architravi o quando lo sforzo di taglio risulti minore di 0 5v c .
(b). Una staffatura minima presenta uno sforzo resistente ultimo al taglio di 0,4 MPa. Per s v si intende la spaziatura
(interasse) delle armature al taglio lungo lo sviluppo longitudinale della trave.
(c). Si faccia riferimento al punto 3.4.55. della BS 8110 per ulteriori dettagli di disposizione di staffe con ferri piegati.
(d). Si faccia riferimento, per maggiori dettagli, al punto 3.4.5.6 della BS 8110 (equazione 4).

In sostanza, quanto riportato nella tab. 3.8 della BS 8110 stabilisce le modalit
di come procedere nel dimensionamento a taglio di una trave:

pag. 92

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

1.

si calcola lo sforzo di progetto: v = V b v d ;

2.

si calcola lo sforzo di taglio che pu portare il calcestruzzo in assenza di


specifica armatura al taglio: v c = v c base k 1 (si veda eq. 2-34);

3.

si confronta v con v c :

4.

se v 0 5v c , in teoria non sarebbero necessarie armature al taglio


in nessuna sezione della trave. In ogni caso, un minimo di
armatura sempre meglio prevederla;

se 0 5v c v v c + 0 4 , si deve prevedere la staffatura minima;

se v c + 0 4 v max 0 8 f cu ; 5 MPa , necessario prevedere delle


armature al taglio: solo staffe oppure staffe e piegati assieme.

se risulta v v max = max 0 8 f cu ; 5 MPa la trave inadeguata per


geometria o/e per resistenza del calcestruzzo: vanno modificate le
dimensioni geometriche e/o aumentata la classe di resistenza del
calcestruzzo (e riprendere la verifica dal punto 2).

2.6.3 Calcolo delle armature al taglio


Come noto, detta con A sv la sezione resistente complessiva delle armature al
taglio (in una generica sezione trasversale della trave) e detto con s v linterasse
tra le varie sezioni armate al taglio (nel caso di sole staffe, s v coincide con
linterasse lungo lo sviluppo longitudinale della trave), lequilibrio del concio di
trave compreso tra le armature al taglio consecutive porta alla seguente
espressione in funzione della resistenza al taglio ultimo V R delle armature:
vR bv
A sv
VR
-------- = --------------------- = -----------------0 95f yv
sv
0 95f yv d

vR bv sv
.
A sv = -----------------0 95f yv

(Eq.240)

RESISTENZASTAFFATURAMINIMA.Come anticipato in una nota della tab. 2.16, una

staffatura si considera minima (secondo le BS) se la tensione di taglio resistente


pari a 0,4 MPa. Pertanto, ponendo nelleq. 2-40 v R = 0 40 MPa si ottiene:
0 40b v s v
A sv min = ---------------------.
0 95f yv

(Eq.241)

Sempre secondo le BS, una staffatura minima tale quando linterasse


longitudinale delle staffe non supera il valore s v max = 0 75d . Questo comporta
unarea resistente di staffe per singola sezione trasversale della trave:
0 40b v s v max
0 40 b v 0 75d
0 30 b v d
A sv min = ------------------------------- = ---------------------------------------- = -----------------------0 95f yv
0 95f yv
0 95f yv

(Eq.242)

e, come gi visto, un interasse (massimo) tra le staffe di s v max = 0 75d .


RESISTENZAULTIMASOLOSTAFFE.In

condizioni di progetto, quando cio lo sforzo di


taglio di calcolo v almeno superiore al valore v c + 0 4 MPa , per valutare la
quota parte di sforzo che le apposite armature di cucitura devono assorbire

Norme: British Standards

pag. 93

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

necessario decurtare la quota di sforzo v c assorbita (ed equilibrata) dal solo


calcestruzzo. In altre parole, le armature devono essere in grado di estrinsecare
una resistenza ultima equivalente a uno sforzo di progetto pari a v R = v v c .
Pertanto, sostituendo questultima espressione di v R nella formulazione generale
alleq. 2-40, si ottiene:
v v c b v s v
A sv = ----------------------------.
0 95f yv

(Eq.243)

RESISTENZAULTIMAFERRIPIEGATI.Quando sono impiegate sia staffe che ferri piegati, la


resistenza al taglio ultima si considera come somma dei due contributi
considerati agenti separatamente. In ogni caso, per norma, il contributo dovuto
ai ferri piegati non deve mai superare il 50% della resistenza totale di staffe +
piegati. Per calcolare il taglio resistente ultimo dei ferri piegati, conviene fare
riferimento ad un concio di trave interessato da lesioni essenzialmente per taglio
(presumibilmente prossimo ad un appoggio, dove maggiori sono evidentemente
gli effetti taglianti della reazione vincolare esterna). Tipiche lesioni partono dalla
parte tesa della trave verso la zona compressa e presentano uninclinazione
attorno ai 45 nei pressi degli appoggi. Spostandoci dallappoggio verso le sezioni
in campata, le inclinazioni delle lesioni per taglio tendono a confondersi con
quelle dovute alla fessurazione per flessione (generalmente pi intensa andando
verso la mezzeria). Si consideri, in particolare, lequilibrio del concio di trave
terminale nei pressi dellappoggio. Si calcola, intanto, lampiezza s t tra la prima
sezione e lultima sezione di ferri piegati (con angolazione ) che attraversano la
lesione di trazione nel calcestruzzo per taglio (tratteggiata con inclinazione ):

s t = d d cot + cot s t max = 1 5d .











 









  



















Figura 2.13 Schema meccanismo resistente al taglio ultimo ferri piegati: equilibrio concio allappoggio.

pag. 94

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Se si indica con s b linterasse longitudinale delle barre piegate con angolo , il


numero effettivo di barre resistenti al taglio evidentemente (secondo lo schema
particolare in figura 2.13) pari a:
s
n = ----t .
sb

(Eq.244)

Stabilendo di indicare con A sb la sezione trasversale (complessiva) delle barre


rialzate solo in una generica sezione, larea complessivamente resistente che
attraversa lintera lesione di trazione inclinata di evidentemente pari a tutte
le barre rialzate:
A sb tot = A sb n .

La relativa forza ultima a trazione :


R b = 0 95f yv A sb tot

A questo punto, imponendo lequilibrio (in direzione verticale) del taglio ultimo
V b portato dai ferri piegati, si scrive:
s
V b = R b sin = 0 95f yv A sb tot sin = 0 95f yv A sb n sin = 0 95f yv A sb ----t sin ,
sb

ottenendo la relazione:
d d cot + cot
V b = 0 95f yv A sb ----------------------------------------------------------- sin .
sb

Riordinando, infine, si ottiene la relazione operativa per il calcolo:


d d
V b = 0 95f yv A sb ------------------ sin cot + cos .
sb

(Eq.245)

Ferri Come si pu subito notare, nel caso di sole staffe (particolari ferri piegati con
staffe = 90 ), si ottiene (con sole staffe, per sicurezza, valore minimo con = 45 ):

d d
d
v s b v d = 0 95f yv A sv ------------------ 0 95f yv A sv ---- ,
sv
sv

da cui la relazione gi incontrata:


bv sv vs
,
A sv = -----------------0 95f yv

avendo indicato con v s = V b b v d lo sforzo di taglio resistente ultimo delle sole


staffe (ferri piegati con = 90 ).

Norme: British Standards

pag. 95

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

In particolare, volendo esprimere larmatura al taglio in termini di mm 2 mm , si


possono impiegare le seguenti formulazioni:
vb bv d
A sb
1
- ------------------------------------------------- ;
-------- = ----------------------------------------0 95f yv d d sin cot + cos
sb

(Eq.246)

A sv
bv vs
-------- = -----------------.
sv
0 95f yv

(Eq.247)

ESEMPIO 2-L

Siadataunatravedilucedicalcoloparia L = 6 00 m .Ilvaloredeltagliodicalcolo(ULS)
siastatovalutatoparia V = 173 35 kN .Facendoriferimentoallasezioneresistenteal
taglio( b v = 250 mm e h = 600 mm ),calcolarelarmaturadicucitura.Imaterialiutilizzati
sonoC30eHY460perlebarrelongitudinali.GliacciaidellestaffesonodeltipoHY250
conricoprimentoesternodi25mm.Idettaglisonoriportatiinfigura2.14.

Dati:

)*+,-(..
 !"#$% 
 

1.
!'#(#(..

0
%&&


 


% &&'

 


'#!####!(

$&

2&

+!

 $$''

/

&

Figura 2.14 Schema di carico e sezione trave.

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Altezzautilesezione: d = h c + st + 0 5 = 600 25 + 10 + 12 5 = 552 5 mm .
Calcolodellatensioneditagliodiprogetto(ULS):

Eq. 2-31

V
173 35 10 3
v = -------- = ---------------------------------- = 1 26 MPa .
bv d
250 552 5

Massimosforzoditaglioperschiacciamentobielleconvenzionalidicalcestruzzo:
Eq. 2-32

pag. 96

v max = min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 30 ; 5 MPa = 4 38 MPa .

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Percentualediarmaturatesa A s = 1474 mm 2 :
100A
100 1474 - = 1 07 .
---------------s = --------------------------------bv d
250 552 5

Controllorispettominimovincolopercentualearmatura:
Eq. 2-35

100A
0 15 ---------------s 3 0
bv d

100A
---------------s = 1 07 .
bv d

Controllorispettovincoloconarmaturaaltagliopresente:
Eq. 2-37

400
---------
d

1/4

400
---------
d

1/4

400 1 / 4
= ---------------
= 0 92 1
552 5

400
---------
d

1/4

= 1

siimponequindiilvaloreminimounitario.
Resistenzasforzoditaglio(base)perconglomeratoinassenzadiarmaturealtaglioeper
classediresistenzaC25:
Eq. 2-33

0 79 400 1 / 4 100A 1 / 3
0 79
v c base = ------------ --------- ---------------s
= ------------ 1 1 07 1 / 3 = 0 646 MPa ,
bv d
m d
1 25

Tab. 2.15 v c base 0 63 MPa per 100A s b v d 1 0 eper h 400 mm .Siadotta,persicurezza,

questultimovalore.IncrementoperclassedelcalcestruzzoC30:
Eq. 2-34

v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 = 0 63 30 25 1 / 3 = 0 67 MPa .

Risultaverificataladisequazione: v c + 0 4 v v max .necessarioilcalcolodelle


armaturealtaglioinfunzionedellatensionediprogetto v = 1 26 MPa .
ImpiegandoperlearmaturealtaglioacciaiHY260,siconsideraunarmaturadisolestaffe:
Eq. 2-43

A sv
v v c b v
mm 2
mm 2
1 26 0 67 250 - = 0 62 ------------------ = ----------------------- = -----------------------------------------------= 620 ----------- .
mm
m
sv
0 95f yv
0 95 250

Adottandostaffedidiametro st = 8 mm (singolastaffacon2bracciresistentiper
sezione),siha: A sv = 2 50 mm 2 = 100 mm 2 .Ilpassolongitudinaledellestaffe
(massimo):
A sv
100
s v = ----------- = ------------ = 161 mm 0 75d = 414 mm .
0 62
0 62

Sidispongonostaffe 8 160 .Linterasseassunto 160 mm 0 75d adeguato.

ESEMPIO 2-M
Dati:

Impiegandoidatigeometrici,dimensionarelarmaturaaltaglio(solestaffeepoistaffe
conpiegati)peruntagliodicalcolomassimodi V = 400 kN .Utilizzareperlearmatureal
taglioacciaiHY460.

Soluzione:

Latensionediprogettoaltaglioinquestocaso:

Norme: British Standards

pag. 97

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-31

V
400 10 3
v = -------- = ---------------------------------- = 2 90 MPa v max = 4 38 MPa .
bv d
250 552 5

Impiegandosolostaffe:
Eq. 2-43

A sv
v v c b v
mm 2
mm 2
2 90 0 67 250
-------- = ----------------------- = ------------------------------------------------- = 1 28 ----------- = 1280 ----------- .
mm
m
sv
0 95f yv
0 95 460

Adottandostaffedidiametro st = 10 mm (singolastaffacon2bracciresistentiper
sezione),siha: A sv = 2 78 mm 2 = 156 mm 2 .Ilpassolongitudinaledellestaffe
(massimo):
A sv
156- = 122 mm 0 75d = 414 mm .
s v = ----------- = ----------1 28
1 28

Sidispongonostaffe 10 120 .
Impiegandostaffeepiegati,siimponeadesempio
v b = 0 40 v = 0 40 2 90 = 1 16 MPa 0 5v peripiegatie
v s = v v b = 2 90 1 16 = 1 74 MPa v c = 0 67 MPa perlesolestaffe.

Perlestaffe:
Eq. 2-43

A sv
v v c b v
mm 2
mm 2
1 74 0 67 250
-------- = ----------------------- = ------------------------------------------------- = 0 61 ----------- = 610 ----------- .
mm
m
sv
0 95f yv
0 95 460

Adottandostaffedidiametro st = 8 mm (singolastaffacon2bracciresistentiper
sezione),siha: A sv = 2 50 mm 2 = 100 mm 2 .Ilpassolongitudinaledellestaffe
(massimo):
A sv
100- = 164 mm 0 75d = 414 mm .
s v = ----------- = ----------0 61
0 61

Sidispongonostaffe 8 160 .
Peripiegati,assumendo = 45 (dettaglioinfig.2.13),siha:
Eq. 2-46

vb bv d
A sb
1
- ------------------------------------------------ .Sostituendoivalorinumericicon
-------- = ----------------------------------------0 95f yv d d sin cot + cos
sb
d = 45 5 mm , = = 45 siha:
A sb
1 16 250 552 5
2
mm 2
mm 2
-------- = -------------------------------------------------------------------- ------- = 0 51 ----------- = 510 ----------- .
mm
m
0 95 460 552 5 45 5 2
sb

Provvedendoadalzarelasolabarra 25 = 491 mm 2 centrale(lasciandoleduerimanenti


comereggistaffeinferiori),siha:
A sb
491
s b = ----------- = ------------ = 963 mm .
0 51
0 51

Essendo s t = d d cot + cot = 552 5 45 5 2 = 1014 mm 1 5d = 829 mm ,a


rigore,imponendo s t = 1 5d = 829 mm ,ilnumeronecessariodiferripiegatisiottiene
dalla:
Eq. 2-44

pag. 98

s
n = ----t = 829
--------- = 0 86 1 .
sb
963

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Teoricamente,sipuconfermareunsoloferropiegato.Allattopratico,per,sempre
buonanormaalzaresemprealmenounacoppiadiferripervolta.
Pertanto,ancheseteoricamente,sicalcolatacomearmaturaaltaglioneipressidegli
appoggiunastaffaturaaduebracci( st = 8 mm )conpassomassimodi160mmeunsolo
ferro 25 piegatoa45(schemainfig.2.14),sipreferisceadottarelarmaturaaltagliocon
solestaffe(inragionedi 10 120 ,aduebracci).

ESEMPIO 2-N
Dati:

Siconsiderinoidatidellesempioprecedente,supponendoperchelearmaturetese
longitudinaliinferiorisianoinnumerodi 716 ,disposteopportunamentesuduelayer.
Stabiliresoltantolanuovageometriaedisposizionedeiferripiegatialtaglio.

Soluzione:

Dallarelazionecalcolatanellesempioprecedente:
A sb
1 16 250 552 5
2
mm 2
mm 2
-------- = -------------------------------------------------------------------- ------- = 0 51 ----------- = 510 ----------- ,
mm
m
0 95 460 552 5 45 5 2
sb

provvedendoadalzare2barre 16 = 201 mm 2 perognisezione(lasciandoalmenotre


barre 16 correnticomereggistaffeinferiori),siha:
A sb
2 201
s b = ----------- = --------------------- = 788 mm .
0 51
0 51

Essendo s t = 1014 mm 1 5d = 829 mm ,arigore,ilnumeronecessariodiferripiegati


A sb (con A sb = 216 = 402 mm 2 pariaunacoppiadi 16 )siottienedalla:
Eq. 2-44

s 1 5d
829
n = ----t ------------ = --------- 1 1 1 (leggermentemaggioredi1).
sb
sb
788

Arrotondandonalnumerointero2,equivaleadutilizzareintutto n = 2 di A sb ,perun
totalequindidi 2 216 = 416 ferrialzati.

 



   

 







 


















 

 


  

  

Figura 2.15 Schema qualitativo armature al taglio trave: staffe con ferri piegati.

Norme: British Standards

pag. 99

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Ciposto,sidovrprevedereuninterassetraleduecoppiediferripiegatiminoredi:
s 1 5d
829
s b = ---t ------------ = --------- 415 mm .
n
2
sb

Idettagli(qualitativi),nelcasodiadozionediarmaturealtaglioconstaffeeferripiegati,
sonoriportatinellafigura2.15.
Fine-esempio

SPAZIATURAEDISPOSIZIONEDELLESTAFFE.Al par. 3.4.5.5 delle BS 8110-97 Part 1, viene

indicato che ciascuna barra longitudinale portante della trave (sia essa armatura
superiore compressa o inferiore tesa) non deve distare pi di 150 mm da un
braccio verticale di una staffatura d H 150 mm (in una trave, sempre presente).
Inoltre, la spaziatura orizzontale massima delle braccia di una staffatura, in una
data sezione trasversale della trave, non deve superare laltezza utile d della
sezione stessa: d l d . La spaziatura massima ammessa per le staffe, lungo la
direzione longitudinale di sviluppo della trave, pu arrivare al pi a 0 75d (detta
appunto staffatura minima). Lillustrazione di seguito riportata sintetizza
quanto detto. Per larmatura a torsione (contribuisce alla resistenza solo la staffa
perimetrale chiusa), si deve fare riferimento alla BS 8110-85 Part 2 (Code of
practice for special circumstances). Questo verr affrontato nel prossimo
paragrafo.


  

   



 
 
  
   
 

 




   






  

  






  
  
  
 

 




   




 
 
  
  
 

 




   



Figura 2.16 Dettagli armature resistenti al taglio (secondo indicazioni BS 8110-97 - Part 1).

pag. 100

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.7 Progetto delle armature a torsione


2.7.1 Calcolo degli sforzi di progetto
Le armature a torsione per una trave vengono determinate seguendo questa
procedura:
1.

si determina lo sforzo di progetto v t di torsione;

2.

si individuano le grandezze della sezione che intervengono nel


dimensionamento delle armature a torsione;

3.

si determina lo sforzo critico di torsione;

4.

si determinano le armature a torsione.

La torsione, come gi anticipato, viene trattata nella BS 8110-85 Part 2.


SFORZODIPROGETTOATORSIONE.Lo sforzo di progetto di torsione per una sezione
rettangolare si determina tramite lequazione (ipotesi di distribuzione plastica
delle tensioni):

2T
v t = ----------------------------------------------.
h min
2

h min h max ---------


3

(Eq.248)

Per sezioni flangiate (a T o a L), la sezione resistente viene considerata


composta da una serie di sottosezioni rettangolari di cui, per ognuna di esse, si
calcola il relativo contributo resistente. Data la sollecitazione di torsione di
calcolo T agente sullintera sezione, ciascuna sottosezione rettangolare viene
sottoposta ad una quota parte di torsione ( T seg T ) pari a:
h3 h

min max
-,
T seg = T --------------------------------

3
h min h max

(Eq.249)

dove:

h max la dimensione pi larga della sezione (o sottosezione) rettangolare;

h min la dimensione minore della sezione (o sottosezione) rettangolare.

Per ogni sottosezione, si calcoleranno altrettanti valori di sforzi a torsione:


2T seg
v t seg = ---------------------------------------------h min
2
h min h max --------
3

(Eq.250)

e altrettante verifiche con relativo calcolo delle armature necessarie.

Norme: British Standards

pag. 101

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.7.2 Grandezze geometriche della sezione


Per il calcolo delle tensioni critiche e per il calcolo delle armature a torsione,
necessario individuare alcune grandezze geometriche che intervengono nelle
formule proposte dalla norma. In particolare:

x 1 la distanza minore tra lasse dei bracci della staffa rettangolare


chiusa pi esterna;

y 1 la distanza maggiore tra lasse dei bracci della staffa rettangolare


chiusa pi esterna.

Di seguito, si riporta uno schema di sezioni dove si mette in evidenza quale staffa
resiste alla torsione e quali invece sono del tutto inadeguate per resistere alla
torsione.
Come si pu notare, le uniche staffe che sono in grado di reagire alla torsione
sono le staffe chiuse e pi esterne, attorno al perimetro della sezione. Le spille o
le staffe non esterne resistono solo alle sollecitazioni di taglio.
2.7.3 Sforzi critici di torsione
La BS 8110-85 Part 2, definisce due sforzi critici: v t min correlato direttamente al
solo sforzo di torsione e v tu correlato allinterazione degli sforzi di torsione e taglio
contemporaneamente agenti in una sezione. Stabilisce, in generale, che:

 
 



 

  
    


  


 
 



 

 
  


  
  
   


Figura 2.17 Dettagli armature resistenti a torsione (secondo indicazioni BS 8110-85 - Part 2). Evidenziate in
verde le staffe reagenti a torsione.

pag. 102

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

v t min = min 0 067 f cu ; 0 4 MPa ;

(Eq.251)

v tu = min 0 8 f cu ; 5 0 MPa (per y 1 550 mm ).

(Eq.252)

In particolare, in quelle contenute sezioni in cui risulti verificata la condizione


geometrica sulla staffa chiusa pi esterna y 1 550 mm , il vincolo alleq. 2-52 si
aggiorna nella seguente condizione:
y1
- min 0 8 f cu ; 5 0 MPa (per y 1 550 mm ).
v tu = ------- 550

(Eq.253)

In generale, deve essere sempre garantita (coesistenza di sforzi di taglio v e


torsione v t ) la seguente condizione:
v + v t v tu .

(Eq.254)

Valori numerici delle tensioni critiche, calcolati con le equazioni precedenti, sono
tabellate nella BS 8110-85 Part 2 alla tabella 2.3, che qui si riporta per comodit
di lettura.

Classe
calcestruzzo

Tensione limite per torsione


vt,min [N/mm2]

Tensione limite per taglio e torsione


vtu [N/mm2]

C25

0,33

4,00

C30

0,37

4,38

C40 (o superiore)

0,40

5,00

Tabella 2.17 Valori sforzi critici vt,min e vtu (BS 8110-85 Part 2 - tab. 2.3).

Nella tabella 2.4 della BS 8110-85 Part 2 vengono fornite delle raccomandazioni
nel caso di sollecitazioni composte di taglio e torsione. Di seguito, per comodit di
lettura.

Entit sforzo di
taglio v

Entit sforzo di torsione


vt < vt,min

Entit sforzo di torsione


vt > vt,min

v v c + 0 4

Richiesta armatura minima al


taglio, nessuna armatura per
torsione.

Richiesta armatura a torsione (da calcolo):


non meno della staffatura minima prevista per
solo taglio.

v v c + 0 4

Richiesta armatura al taglio (da


calcolo), nessuna armatura a
torsione

Richiesta armatura per torsione (da calcolo) e


per taglio (da calcolo).

Tabella 2.18 Armatura per sforzi di taglio e torsione (BS 8110-85 Part 2 - tab. 2.3).

Norme: British Standards

pag. 103

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.7.4 Formule di progetto delle armature a torsione


Quando risulti v t v t min , necessario prevedere unadeguata armatura a
torsione, dimensionata tramite opportuno calcolo. Come noto, larmatura a
torsione in una trave consta dellinterazione reciproca (e necessaria) di un
sistema tridimensionale di barre. In particolare, da staffe chiuse disposte attorno
alla sezione (si vedano le staffe chiuse esterne negli schemi qualitativi in figura
2.17) e da barre longitudinali superiori, inferiori e di parete, disposte in maniera
il pi possibile uniforme attorno a tutta la zona perimetrale della sezione. Queste
armature (staffe e barre longitudinali) vanno ad aggiungersi a quelle
eventualmente gi presenti per flessione e taglio.
Importante

Adottando per le barre longitudinali una resistenza caratteristica f y e per le staffe


una resistenza caratteristica f yv e considerando per queste due resistenze valori
non maggiori di 460 MPa , le formule per il calcolo delle armature a torsione sono:
per le staffe:

per le barre longitudinali:

A sv
T
-------- --------------------------------------- ;
s v 0 8x 1 y 1 0 95f yv

(Eq.255)

A sv f yv x 1 + y 1
-,
A s -----------------------------------sv fy

(Eq.256)

dovendo considerare per A sv larea delle due braccia della staffa pi esterna che
contorna il perimetro dellintera sezione (unica reagente a torsione). Il passo delle
staffe (calcolato o effettivamente adottato) deve soddisfare il vincolo:
y

s v min x 1 ; -----1 ; 200 mm .


2

(Eq.257)

ESEMPIO 2-O
Dati:

Unatravepresentaunasezionerettangolare b = 350 mm , h = 600 mm .Ilricoprimento


esternodellestaffepiesternedi c = 25 mm .ImaterialisonoC30perilcalcestruzzoe
HY460perlebarrelongitudinalielestaffe.Lasezionearmatainizialmentecon 820
inferioritesidispostisuduelayere 420 superioricompressi.Sichiededidisporrele
opportunearmaturealtaglioeatorsione,sapendochelerelativesollecitazionidicalcolo
(ULS)sono: V = 300 kN e T = 40 kNm .

Soluzione:

Sidispongonoidatidiprogetto:

Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Stimaaltezzautile(minima)sezione: d = h c + st + 600 60 = 540 mm .
Calcolodellatensioneditagliodiprogetto(ULS):

pag. 104

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-31

V
300 10 3
v = -------- = ---------------------------- = 1 59 MPa .
bv d
350 540

Calcolotensioneditorsionediprogetto(ULS):
Eq. 2-48

2T
2 40 10 6
v t = ----------------------------------------------- = -------------------------------------------------- = 1 35 MPa .
h min
350
2
350 2 600 ---------
h min h max --------

3
3

Massimosforzoditaglioperschiacciamentobielleconvenzionalidicalcestruzzo:
Eq. 2-32

v max = min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 30 ; 5 MPa = 4 38 MPa .

Eq. 2-34

v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 = 0 63 30 25 1 / 3 = 0 67 MPa .

Controlloentitsforzoditaglio:
Tab. 2.18 v = 1 59 MPa v c + 0 4 = 0 67 + 0 4 1 10 MPa .

(richiestasicuramentearmaturaaltaglio:daappositocalcolo).
Calcolosforzicriticiditorsione(ipotesidi y 1 550 mm ):
Eq. 2-51

v t min = min 0 067 f cu ; 0 4 MPa = 0 37 MPa ;

Eq. 2-53

y1
- min 0 8 f cu ; 5 0 MPa = 538
--------- min 0 8 30 ; 5 0 MPa = 4 28 MPa ,
v tu = ------- 550
550

avendosuppostoalmassimoundiametrodellestaffepiesternedi12mm.Pertanto,
consideratalastaffapiesternadiformarettangolare:
y 1 = h 2c st = 600 50 12 = 538 mm 550 mm .
Tab. 2.18 v t = 1 35 MPa v t min = 0 37 MPa

(richiestaarmaturaatorsione:daappositocalcolo).
Controllomassimosforzointerazionetagliotorsione:
Eq. 2-54

v + v t = 1 59 + 1 35 = 2 94 MPa v tu = 4 28 MPa (verificaentroillimite).

Calcoloarmaturealtaglio(sologanci):
Eq. 2-43

A sv
v v c b v
mm 2
mm 2
1 59 0 67 350
-------- = ----------------------- = ------------------------------------------------- = 0 74 ----------- = 740 ----------- .
mm
m
sv
0 95f yv
0 95 460

Adottandogancididiametro st = 10 mm (2bracciresistentipersezione),siha:
A sv = 2 78 mm 2 = 156 mm 2 .Ilpassolongitudinaledellestaffe(massimo):
A sv
156
s v = ----------- = ------------ = 210 mm 0 75d = 405 mm .
0 74
0 74

Sidispongono2ganci 10 200 .
Calcoloarmatureatorsione(staffachiusaesterna):

Norme: British Standards

pag. 105

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO


  

  

  


 

 
 

 

 
 
     









 
 !
""#$%&








' 

Figura 2.18 Sezione A con armatura a flessione e taglio e sezione B con armatura a flessione taglio e
torsione.

Eq. 2-55

A sv
T
mm 2
mm 2
40 10 6
-------- --------------------------------------- = --------------------------------------------------------------- = 0 74 ----------- = 740 ----------- ,
s v 0 8x 1 y 1 0 95f yv
mm
m
0 8 288 538 0 95 460

avendocalcolato:
x 1 = b 2c st = 350 50 12 = 288 mm .

Avendoimpostodiadottareperlastaffaesternachiusaundiametrodi12mm,sicalcola
intanto A sv = 2 113 mm 2 = 226 mm 2 .
Ilpassomassimodellestaffeatorsionerisulta:
Eq. 2-55

2
A sv
-------- 0 74 mm
----------sv
mm

A sv
226- = 305 mm .
- = ----------s v ----------0 74
0 74

Volendoadottareuninterasseugualeaquellostabilitoperigancialtaglio,sifissa
s v = 200 mm :
A sv
mm 2
-------- 0 74 ----------sv
mm

mm 2
A sv s v 0 74 ----------- = 200 0 74 = 148 mm 2 .

mm

Potendoquindiutilizzareunastaffadidiametro10mm(chiusaattornoallasezione)siha:
A sv = 2 79 mm 2 = 157 mm 2 148 mm 2 .

Sidispongono,quindi,perciascunasezioneunastaffaesternachiusadidiametro10mm
eduegancidi10mmdidiametro(internamente).Ilpasso,comuneallastaffaeaidue
ganci,di200mmlungolasselongitudinaledellatrave.
Controllopassostaffeatorsione( s v = 200 mm ):
Eq. 2-57

s v min x 1 ; -----1 ; 200 mm = min 288 ; 269 ; 200 mm = 200 mm (allimite).


2

Calcolobarrelongitudinaliatorsione(daaggiungereaquellepresentiperlaflessione):

pag. 106

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-56

A sv f yv x 1 + y 1
157 460 288 + 538
- = -------------------------------------------------------A s ------------------------------------ = 648 mm 2 .
sv fy
200 460

Sistabiliscedidistribuiresulcontorno n long = 8 barrelongitudinali:4agliangolie2+2di


parete.Siottienequindilareaminimadiciascunabarradaaggiungereperlatorsione:
As
A s1 = ---------- = 648
--------- = 81 mm 2 .
n long
8

Siadottanoquindidellebarreda12mmdidiametro(singola: A s1 = 113 mm 2 ).Lebarre


presentiaiquattroangolicomereggistaffesonodeldiametro20mm( 314 mm 2 ).
Aggiungendoviunabarrada12mm,lareacomplessivasuciascunodei4angoli
evidentemente:
314 + 113 = 427 mm 2 .

Sisostituiscequindiagliangoliunferrodi20mmconunferrodi25mmdidiametro
( 25 = 491 mm 2 427 mm 2 .)
Idettaglidellasezionearmatapersolaflessioneetaglioeperflessione,taglioetorsione
sonoriportatinellafigura2.18.

ESEMPIO 2-P
Dati:

SidebbanocalcolarelearmatureataglioetorsionediunasezioneflangiataaC,
riportatainfigura2.19.Larisultantedellazionedicalcolo(ULS)deltaglio V = 150 kN
edapplicataconrettadazionepassanteperilbaricentrogeometricoGdellasezione.I
materialiutilizzatisonoC30eHY460.Ilricoprimentodellestaffedi25mm. Sapendo
che il momento dinerzia della sezione attorno allasse x-x J x = 32280 10 6 mm 4 ,
calcolare la distanza del centro di taglio dallasse y-y (indicato in figura). Lasse
y-y disposto in modo da dividere in due parti uguali la nervatura verticale.










 ! "


 #$%&!
'(' )*





 











Figura 2.19 Dettagli geometrici sezione flangiata a C (quotature in mm).

Norme: British Standards

pag. 107

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Soluzione:

Comegievidenziatonelloschemainfigura2.19,persezionidissimmetrichenecessario
individuareilcentroditagliodellasezione;inquantoildisassamentotra GC t =
determinaunmomentotorcentedovutoallazionedeltaglio: T = V .Comenotodalla
ScienzadelleCostruzioni,inunasezioneaCilcentroditaglio C t distadalbaricentro
dellanervaturaverticaledellasezionedi:
2
b h----f h h 2 b
f
f
w

2
C t 0 = ---------------------------------------------------------- =
4 Jx

2
600 200
--------- 900 200 2 200

2
------------------------------------------------------------------------------------- = 189 7 mm .
4 32280 10 6

Sappiamoinoltrechesesiutilizzailsistemadiriferimentoxxadottatoinfigura,la
posizionedelbaricentrogeometricoGdellasezioneflangiatadallasseyy:
bf hf bf bw
600 200 600 200
0G = -------------------------------------------- = -------------------------------------------------------------------------------- 141 2 mm .
900 200 + 2 600 200 200
hb w + 2 b f b w h f

Ladistanzacercata C t G = 189 7 + 141 2 331 mm .Lasollecitazionetorcente(ULS):


T = V = 150 0 331 = 49 65 kNm .

Sidividelasezioneflangiataintresottosezionirettangolari(sivedafigura2.20). In
particolare, si divide in tre rettangoli:
rettangolo(1)didimensioni: h max 1 = 900 mm , h min 1 = 200 mm ;
rettangoli(2),uguali,didimensioni: h max 2 = 400 mm , h min 2 = 200 mm .
Ciascunodeiduetipidisottosezionisottopostoallaseguentequotapartedimomento
torcente(essendo T = T seg 1 + T seg 2 + T seg 2 ):
Eq. 2-49

T seg 1

h min1 h max1
----------------------------------------------------------------------------------------= T 3
,
3
3
h min1 h max1 + h min2 h max2 + h min2 h max2



 

    
   
 !"







h min2 h max2
-.
T seg 2 = T ----------------------------------------------------------------------------------------3
3
3
h min1 h max1 + h min2 h max2 + h min2 h max2









 

 

Figura 2.20 Dettagli geometrici sottosezioni rettangolari (quotature in mm).

pag. 108

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Sostituendoivalorinumerici:
200 3 900
T seg 1 = T ------------------------------------------------------------------------------------------------------3
200 900 + 200 3 400 + 200 3 400

= T 0 530 ,

200 3 400
T seg 2 = T ------------------------------------------------------------------------------------------------------3
200 900 + 200 3 400 + 200 3 400

= T 0 235 ,

risultainfatti:
T = T seg 1 + T seg 2 + T seg 2 = T 0 530 + 0 235 + 0 235 = T 1 000 .

Lageometriadellesottosezionistatasceltapermassimizzareletensioniagentinella
nervaturadellasezione,sottopostaallinterotaglioagenteeal53%dellasollecitazione
torcenteagente.Lasottosezione1assorbelinterotaglioagentesullasezioneflangiata.
Sidispongonoidatidiprogetto:
Tab. 2.2

CalcestruzzoclasseC30: f cu = 30 MPa .
AcciaiHY460: f y = 460 MPa .
Altezzautilesottosezione1(stimaindifetto): d = h c + st + 0 5 850 mm .
Calcolodellatensioneditagliodiprogetto(ULS)sullasottosezione1:

Eq. 2-31

V- = --------------------------150 10 3 - = 0 88 MPa .
v = ------ 200 850
bv d

Massimosforzoditaglioperschiacciamentobielleconvenzionalidicalcestruzzo:
Eq. 2-32

v max = min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 30 ; 5 MPa = 4 38 MPa .

Eq. 2-34

v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 = 0 63 30 25 1 / 3 = 0 67 MPa .

Tab. 2.18 v = 0 88 MPa v c + 0 4 = 0 67 + 0 4 1 10 MPa .

(richiestasolaarmaturaminimapertaglio).
Calcolodellatensioneditorsionediprogetto(ULS)sullasottosezione1:
Eq. 2-48

2T seg 1
2 T 0 530
2 49 65 0 530 10 6
v t = ----------------------------------------------------- = ------------------------------------------------------ = ----------------------------------------------------------- = 1 58 MPa .
h min1
h min1
2
2
200 2 900 200
---------
h min1 h max1 ----------h min1 h max1 ----------

3
3
3

Calcolosforzicriticiditorsione(casocon y 1 550 mm ):
Eq. 2-51

v t min = min 0 067 f cu ; 0 4 MPa = 0 37 MPa ;

Eq. 2-53

v tu = min 0 8 f cu ; 5 0 MPa = min 0 8 30 ; 5 0 MPa = 4 38 MPa ,

Eq. 2-54

v + v t = 0 88 + 1 58 = 2 46 MPa v tu = 4 28 MPa (verificaentroillimite).

Calcoloarmaturaminimaaltaglio(singolastaffaesterna):

Norme: British Standards

pag. 109

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-42

0 30 b v d
0 30 200 850
A sv min = ------------------------ = -------------------------------------------- = 116 7 mm 2 ,
0 95f yv
0 95 460

dadisporreconinterassemassimodi s v max = 0 75d = 0 75 850 = 637 5 mm .


Adottandounastaffadidiametro st = 8 mm (2bracciresistentipersezione),siha:
A sv = 2 50 mm 2 = 100 mm 2 .Ilpassolongitudinaledellestaffe(massimoincondizioni
diminimastaffatura):
637 5
637 5
s v = A sv --------------- = 100 --------------- = 546 mm 0 75d = 637 5 mm .
116 7
116 7
A sv
156- = 210 mm 0 75d = 405 mm .
s v = ----------- = ----------0 74
0 74

Sesiipotizzaunpassoeffettivodi s v = 500 mm ,constaffachiusadidiametro8mm,siha


perilsolotaglio:
mm 2
mm 2
sv
A
------= 100
--------- = 0 20 ----------- = 200 ----------- .
s v taglio
mm
m
500
Eq. 2-55

A sv
T seg 1
mm 2
mm 2
49 65 0 530 10 6
-------- -------------------------------------- = --------------------------------------------------------------- = 0 63 ----------- = 630 ----------- ,
s v 0 8x 1 y 1 0 95f yv
mm
m
0 8 142 842 0 95 460

avendocalcolatoperlasottosezione1:
x 1 = b 2c st = 200 50 8 = 142 mm ,
y 1 = h 2c st = 900 50 8 = 842 mm .

Dovendotenerecontoanchedelleffettodeltaglio(armaturaminima),sihaintotale(per
lasottosezione1):
A sv
A sv
mm 2
mm 2
sv
A
------+ ------= ------= 0 20 + 0 63 ----------- = 0 83 ----------- .
s v totale
s v taglio s v torsione
mm
mm

Utilizzandounasingolastaffa(8mm)persezione,necessariomantenereuninterasse
massimo(perequilibraresiailtagliochelatorsione):
A sv
100- = 120 mm 0 75d = 637 5 mm .
s v = ----------- = ----------0 83
0 83

Controllopassostaffaturaatorsione(sesifissa s v = 120 mm ):
Eq. 2-57

s v min x 1 ; -----1 ; 200 mm = min 142 ; 421 ; 200 mm = 142 mm (rispettatovincolo).


2

Perlasottosezione1(quindiperlanervaturadellasezioneflangiataaC)siadottauna
staffachiusadidiametro8mmconpassodi120mm.
Calcolobarrelongitudinaliatorsione(daaggiungereaquellepresentiperlaflessione):
Eq. 2-56

A sv f yv x 1 + y 1
100 460 142 + 842
- = -------------------------------------------------------A s ------------------------------------ = 820 mm 2 .
sv fy
120 460

Sistabiliscedidistribuiresulcontorno n long = 14 barrelongitudinali:4+4agliangolidi


intersezioniconlestaffee3+3diparete.Siottienequindilareaminimadiciascunabarra
daaggiungereperlatorsione:

pag. 110

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

As
820
A s1 = ---------- = --------- 58 9 mm 2 .
14
n long

Siutilizzeranno14barredidiametro10mm( 78 mm 2 )dadistribuireuniformemente
lungoilcontornodellasezione.
Perleduerimanentisottosezioni2(tralorouguali)esottopostesoloatorsione,siha:
T seg 2 = 0 235T = 0 235 49 65 = 11 67 kNm .

Calcolodellatensioneditorsionediprogetto(ULS)sullasottosezione2:
Eq. 2-48

2T seg 2
2 11 67 10 6 - = 1 75 MPa .
v t = ----------------------------------------------------- = ------------------------------------------------h min2
2
200 2 400 200
---------
h min2 h max2 ----------

3
3

Perlasottosezione2siconsideranostaffeancoratedentrolanervaturaverticaleequindi
siassumeragionevolmentelipotesi y 1 550 mm .
Eq. 2-53

v tu = min 0 8 f cu ; 5 0 MPa = min 0 8 30 ; 5 0 MPa = 4 38 MPa .

Perlasottosezione2(conassenzaditaglio: v = 0 )risulta:
Eq. 2-54

v + v t = 0 + 1 75 = 1 75 MPa v tu = 4 28 MPa (massimolimiteimpostorispettato).

Eq. 2-55

A sv
T seg 2
mm 2
mm 2
49 65 0 235 10 6 - = 0 43 ------------------ -------------------------------------- = --------------------------------------------------------------= 430 ----------- ,
s v 0 8x 1 y 1 0 95f yv
mm
m
0 8 142 542 0 95 460

avendocalcolatoperlasottosezione2:
x 1 = b 2c st = 200 50 8 = 142 mm ,
y 1 = h 2c st = 600 50 8 = 542 mm .

Utilizzandounasingolastaffa(8mm)persezione,necessariomantenereuninterasse
massimo(perequilibraresiailtagliochelatorsione):
A sv
100- = 232 mm 0 75d = 0 75 361 = 271 mm .
s v = ----------- = ----------0 43
0 43

Controllopassostaffaturaatorsione(sesifissa s v = 230 mm ):
Eq. 2-57

s v min x 1 ; -----1 ; 200 mm = min 142 ; 542 ; 200 mm = 142 mm (nonrispettatovincolo).


2

Volendoadottarelamedesimastaffaturadellanervatura,perlasottosezione2siimpone
staffasingolachiusaconpasso120mm<142mm.
Calcolobarrelongitudinaliatorsione(daaggiungereaquellepresentiperlaflessione):
Eq. 2-56

A sv f yv x 1 + y 1
100 460 142 + 542
- = -------------------------------------------------------A s ------------------------------------ = 570 mm 2 .
sv fy
120 460

Sistabiliscedidistribuiresulcontorno n long = 8 barrelongitudinali.Siottienequindi


lareaminimadiciascunabarradaaggiungereperlatorsione:

Norme: British Standards

pag. 111

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO


 


 

 
  
  
 

! " #
 

 

Figura 2.21 Dettagli armature al taglio e torsione.

As
570
A s1 = ---------- = --------- 71 mm 2 .
8
n long

Siimpieganosemprebarredidiametro10mm.
Idettaglisonoriportatinellafigura2.21.
Fine-esempio

2.8 Progetto delle armature a pressoflessione: pilastri


2.8.1 Considerazioni preliminari
La BS 8110-97 Part 1 al paragrafo 3.8.1 stabilisce che sono considerati come
pilastri/colonne tutti quegli elementi strutturali verticali la cui dimensione
maggiore h della sezione trasversale non supera quattro volte la sua dimensione
minore b :
h b 4.

Inoltre, in funzione della presenza o meno di elementi controventati di maggiore


rigidezza a flessione e taglio, i pilastri sono distinti in:

pag. 112

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

1.

controventati (braced) se collegati, da elemento monolitici orizzontali o


travi, a elementi come setti o muri;

2.

non controventati (unbraced): se lunico sistema controventante un


insieme di telai interconnessi di pilastri e travi.

Le colonne o i pilastri sono definiti, in funzione dellaltezza rispetto alla loro


sezione, come:
a.

corti (short);

b.

snelli (slender).

Un pilastro viene schematizzato come corto quando ( h altezza max sezione):


l ex
l ey
----- a ; ----a,
h
h

con:

a = 15 per pilastri controventati;

a = 10 per pilastri non controventati,

avendo considerato con l ex = x l 0 e con l ey = y l 0 le lunghezze libere di inflessione


del pilastro (la cui altezza reale pari a l 0 ), rispettivamente attorno allasse
Importante dinerzia maggiore e minore della sezione. Nelle espressioni precedenti di si
sono distinte le due direzioni di inflessione, potendo ovviamente essere in
generale diverse. Valori di sono riportati nelle tabelle 3.19 e 3.20 della BS
8110-97 Part 1 che di seguito si riportano per comodit si lettura.

Vincolo in testa
End condition at top

Vincolo al piede End condition at bottom


1

0,75

0,80

0,90

0,80

0,85

0,95

0,90

0,95

1,00

Tabella 2.19 Valori di per colonne controventate (braced): BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.19.

Vincolo in testa
End condition at top

Vincolo al piede End condition at bottom


1

1,2

1,3

1,6

1,3

1,5

1,8

1,6

1,8

2,2

Tabella 2.20 Valori di per colonne non controventate (unbraced): BS 8110-97 Part 1 - Tab. 3.20.

Norme: British Standards

pag. 113

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Le quattro condizioni di vincolo allestremit sono:


1.

Condizione 1. Lestremit della colonna connessa monoliticamente alle


travi da entrambi le parti. Le travi presentano una sezione di altezza
almeno uguale alla dimensione della sezione della colonna lungo il piano
che contiene la stessa e le due travi;

2.

Condizione 2. Lestremit della colonna connessa monoliticamente alle


travi o allimpalcato a lastre ( h tr ) che, per entrambe le direzioni,
presentano spessori minori della dimensione della colonna nel piano
considerato;

3.

Condizione 3. Lestremit della colonna connessa a elementi strutturali


che estrinsecano un minimo di vincolo, non contrastando completamente
le rotazioni agli estremi (ad esempio, travi che risultino effettivamente
vincolate in semplice appoggio);
 

 















Figura 2.22 Schemi qualitativi condizioni di vincolo estremit pilastri/colonne.

pag. 114

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

  






 

  






  


 
  

Figura 2.23 Limiti geometrici per sezioni di pilastri (BS 8110-97 Part 1).

4.

Condizione 4. Lestremit della colonna non vincolata n alla traslazione


n alla rotazione (lestremit libera di una colonna a mensola una
struttura non controventata).

Quando fosse richiesta una maggiore accuratezza nel calcolo delle condizioni di
vincolo alle estremit, e quindi delle lunghezze libere di inflessione, maggiori
delucidazioni e formule di riferimento sono date nella sezione 2.5 della BS 8110
Part 2, alla quale si rimanda.
Dette con b e h la dimensione minima e la massima della sezione di un pilastro a
mensola (condizione 4), laltezza reale deve rispettare il vincolo:
100b 2
l 0 = -------------- 60b .
h

(Eq.258)

2.8.2 Minimi geometrici pilastri


DIMENSIONITRASVERSALI.La dimensione minima della sezione di un pilastro fissata
a 200 mm per motivi tecnologici. Come gi anticipato, il vincolo sulle dimensioni
trasversali della sezione che definiscono la categoria pilastro :

h 4b .

Norme: British Standards

pag. 115

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

ARMATURALONGITUDINALEMINIMA.Un quantitativo sufficiente di armatura


longitudinale deve essere prevista per controllare eventuali fessurazioni. In ogni
caso, la minima percentuale di armatura longitudinale fissata al 0,4%
dellintera area di calcestruzzo, indipendentemente dal tipo di acciaio usato.
ARMATURALONGITUDINALEMASSIMA.In ogni caso, per assicurare il corretto
posizionamento del getto attorno alle barre darmatura, la massima percentuale
di armatura fissata al 6% della sezione di calcestruzzo. Nelle zone di
sovrapposizione delle barre (zone di ripresa di getto), la massima percentuale di
armatura viene spinta al limite del 10%, solo nelle sezioni in cui presente
sovrapposizione per il necessario ancoraggio.
NUMEROBARREDIARMATURA.Per ragioni tecnologiche, il minimo numero di barre

longitudinali in una sezione quadrata o rettangolare 4; mentre, per sezioni


circolari il minimo imposto a 6.

MINIMODIAMETROBARRE.Il diametro minimo delle barre longitudinali in un pilastro

di 12 mm.

2.8.3 Limiti interassi armature longitudinali


La spaziatura minima delle barre longitudinali analoga a quella indicata per le
travi. Si rimanda, quindi, al paragrafo 2.4.6 a pag. 67. Relativamente alla
massima distanza tra le barre non viene data nessuna esplicita indicazione. In
ogni caso, per motivi tecnologici e pratici, il massimo interasse tra una barra e la
successiva non dovrebbe superare i 250 mm.
2.8.4 Limiti sulle armature trasversali: staffature
La funzione primaria delle armature trasversali (staffe e spille) quella di
impedire e contrastare lo sbandamento laterale delle barre longitudinali
compresse delle colonne, pena leventuale espulsione dello strato corticale del
copriferro. Contemporaneamente, le armature trasversali sono necessarie per
assorbire le sollecitazioni di taglio che, come noto, sempre si accompagnano con
le sollecitazioni flessionali.
Il diametro della staffa perimetrale (lateral tie) deve rispettare il seguente
vincolo:
st max 0 25 max ; 6 mm .

(Eq.259)

Linterasse massimo i max tra i bracci di una staffa perimetrale deve rispettare il
vincolo:
i max 20 min .

(Eq.260)

Nelle suddette limitazioni, si indicato con:

pag. 116

st il diametro della staffa/spilla;

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

max il diametro massimo delle barre longitudinali;

min il diametro minimo delle barre longitudinali;

In ogni caso, pratica comune assicurare che linterasse dei bracci delle staffe
perimetrali non superi la dimensione minore della sezione trasversale della
colonna.
Secondo le BS 8110-97, una barra longitudinale circondata da una staffa con un
angoli di avvolgimento non maggiori di 135 viene detta ancorata. La BS 8110
stabilisce, pertanto, che ogni barra longitudinale dangolo debba essere ancorata
ad una staffa perimetrale chiusa. Eventuali barre intermedie possono non essere
ancorate, secondo il significato dato appena sopra, a patto che distino di non pi
di 150 mm dalle altre barre ancorate. In una colonna circolare, tutte le barre
longitudinali, avvolte da staffe circolari, sono considerate ancorate. Nella figura
2.24 sono sintetizzati alcuni schemi qualitativi di disposizione di staffe e ganci
secondo le indicazioni della BS 8110-97 Part 1. Come si pu notare, quando le
barre sono confinate da ununica staffa chiusa, tutte le armature longitudinali
sono considerate ancorate. Questo accade sicuramente per tutte le sezioni
circolari (quindi con un minimo di 6 barre longitudinali, distribuite
uniformemente lungo il perimetro) e per tutte quelle sezioni quadrangolari in cui
la distanza dei bracci della staffa soddisfi i vincoli alle eq. 2-59 e 2-60.
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2.24 Tipiche disposizioni di staffature di sezioni di pilastri e colonne.

Norme: British Standards

pag. 117

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.8.5 Progetto dei pilastri allo stato limite ultimo (ULS)


ECCENTRICITMINIMA.Il progetto di un pilastro a semplice compressione viene

dimensionato tenendo almeno conto di una sollecitazione flettente residua


dovuta alla deformata del pilastro stesso. La deformata per inflessione di un
pilastro di sezione rettangolare viene tenuta in conto secondo lespressione:
a u = a Kh e min = min 0 05 h x y ; 20 mm ,

(Eq.261)

dove:

h x y la dimensione della sezione trasversale del pilastro lungo la


direzione di azione di compressione dellazione flettente;

a si deduce dalla seguente formulazione:


l 2
1
a = ------------ ----e ,
2000 b

(Eq.262)

con b = min b ; h laltezza utile minore della sezione resistente del


pilastro (fig. 2.25) e con l e = l 0 lunghezza libera di inflessione nel piano
dello sbandamento (si veda paragrafo 2.8.1).

K un fattore di correzione dato dalla seguente espressione:


N uz N
- 1,
K = ----------------------N uz N bal

(Eq.263)

dove, la massima resistenza assiale di compressione, :


N uz = 0 45f cu A c + 0 95f y A sc

(Eq.264)

con (si vedano dettagli in fig. 2.23):


A c = A g A sc ;

(Eq.265)

e N bal la resistenza di progetto a compressione per una sezione


bilanciata. Questultima, per sezioni rettangolari simmetricamente
armate, pari a N bal = 0 25f cu bd . Infine, il valore di K calcolato
iterativamente imponendo un valore iniziate di 1. In alternativa, per
semplificare in sicurezza, si pu imporre direttamente il limite di K = 1 ;

h la dimensione della sezione del pilastro parallela al piano considerato.

Il momento flettente residuo per inflessione quindi dato da:


M add = N a u .

(Eq.266)

PRESSIONECENTRATA.Quando un pilastro non risulti sottoposto a significative

sollecitazioni flessionali, il predimensionamento pu condursi attraverso il solo


valore della sollecitazione assiale di progetto N:

pag. 118

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO











Figura 2.25 Schema sezione di pilastro in pressoflessione deviata (BS 8110-97 Part 1, fig. 3.22).

N = 0 4f cu A g A sc + 0 8A sc f y .

(Eq.267)

Questultima equazione si modifica nella:


N = 0 35f cu A g A sc + 0 7A sc f y

(Eq.268)

quando il pilastro caricato dallo scarico di travi convergenti con lunghezza


simmetrica o quando la differenza tra le lunghezze in asse delle due travi (per
singolo piano esaminato) non differiscano tra loro di pi del 15%.
PRESSOFLESSIONEDEVIATA(BIAXIALBENDING).Quando sia necessario considerare la

sollecitazione di flessione composta (o deviata), considerando ragionevolmente


sezioni di pilastri armate simmetricamente, la BS 8110-97 Part 1 al paragrafo
3.8.4.5 (Biaxial bending) impone:
a.

per M x h M y b di adottare:
h
Mx = M x + ---- M y ;
b

b.

(Eq.269)

per M x h M y b di adottare:
b
My = M y + ---- M x ;
h

Norme: British Standards

(Eq.270)

pag. 119

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

dove h e b sono riportati nello schema in figura 2.25 e un coefficiente


dedotto dai dati in tabella 2.21.

N
------------bhf cu

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

> 0,6

1,00

0,88

0,77

0,65

0,53

0,42

0,30

Tabella 2.21 Valori del coefficiente (BS 8110-97 Part 1, tab. 3.22).

Avendo quindi stabilito il momento amplificato agente con intensit maggiore


attorno ad uno degli assi di inerzia:
M = max Mx ; My

(Eq.271)

si va ad individuare quel particolare grafico di dimensionamento e verifica di


sezioni pressoinflesse riportato, in funzione dei dati di progetto, nella BS
8110-85 Part 3. In particolare, definito il rapporto d/h nella particolare direzione
di massimo cimento della sollecitazione flettente, si calcolano i due valori
adimensionali:
N
M
n u = ------u ; m u = -------u-2 .
bh
bh

(Eq.272)

Si traccia nel grafico il punto di coordinate n u ; m u e si individua la prima curva


che circoscrive il suddetto punto al proprio interno:
100A sc
----------------bh

A sc ,

(Eq.273)

individuando cos il quantitativo di armatura (simmetrica) necessaria A sc .


La suddetta procedura riconduce la sollecitazione di
pressoflessione deviata in una equivalente sollecitazione
di pressoflessione retta. In particolare, nella BS
8110-85 Part 3 si trovano svariati grafici per il calcolo
spedito delle armature simmetriche necessarie per armare in
sicurezza la sezione sottoposta a progetto e verifica.

Nota

pag. 120

NellaBS811085Part,comegianticipato,sipossonotrovarevarigraficidiaiuto
aldimensionamentoeallaverifica.Taligraficisonodisegnatiperdeterminate
resistenzedeimateriali(gradodelcalcestruzzoeresistenzadegliacciai)ein
funzionedelparticolarerapportod/hchecaratterizzaladirezionedella
sollecitazioneflettenteequivalente.Diseguito,percomoditdilettura,verranno
riportatialcunideigraficipiimportantiesignificativi.

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.8.6 Grafici per il dimensionamento di pilastri rettangolari (BS 8110-85 Part 3)


Di seguito alcuni grafici tratti da BS 8110-85 Part 3.

Figura 2.26 Grafico n. 21 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Norme: British Standards

pag. 121

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.27 Grafico n. 22 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

pag. 122

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.28 Grafico n. 23 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Norme: British Standards

pag. 123

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.29 Grafico n. 24 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

pag. 124

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.30 Grafico n. 25 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Norme: British Standards

pag. 125

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.31 Grafico n. 26 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

pag. 126

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.32 Grafico n. 27 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Norme: British Standards

pag. 127

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.33 Grafico n. 28 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

pag. 128

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.34 Grafico n. 29 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Norme: British Standards

pag. 129

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.35 Grafico n. 30 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

pag. 130

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Nota

PerclassidiresistenzamaggioridiC30,sirinviaalcorponormativoBS811085
Part3,doveigraficiriportatifannoriferimentoaclassidiresistenzadel
calcestruzzofinoaC50.

ESEMPIO 2-Q
Dati:

Unpilastrocortoecontroventatoespostoadunambienteesternomiteecaricatoda
unazioneassialediprogetto(ULS)di N u = 1500 kN .Ipotizzandounasezionetrasversale
di250mmx250mm,uncalcestruzzodigradoC30( f cu = 30 MPa )edegliacciaiditipo
HY460( f y = 460 MPa ),determinarelearmaturelongitudinali.

Soluzione:

Lelementostrutturalepuquindiconsiderarsicomeunpilastrocorto,sottopostoadun
caricoprevalentementeassiale.Inquestocaso,sipuragionevolmentetrascurare
leccentricitminimarichiestaperelementicompressi.Sihaquindicon N u = N :

Eq. 2-67

N = 0 4f cu A g A sc + 0 8A sc f y .Sostituendoivalorinumericiconlincognita A sc :
1500 10 3 = 0 4 30 250 250 A sc + 0 8A sc 460 .Riordinando:
1500 10 3 = 750 10 3 12A sc + 368A sc .Dacuisiricava:
1500 750 10 3
A sc = -------------------------------------------- = 2107 mm 2 .
368 12

Siadottano 820 = 2512 mm 2 disposte4negliangolie4inparete.Incondizionidi


esposizionediambientemite,ilricoprimentodellestaffedi c = 25 mm .Imponendo
dellestaffedialpi10mmdidiametro,laltezzautile:
d = h c + st + 0 5 = 250 25 + 10 + 0 5 20 = 205 mm

Lamassimaarmaturachesipusistemare(escludendolezonedisovrapposizione):
0 04bd = 0 04 250 205 = 2050 mm 2 (entroillimite).Lageometriadelladisposizione
deibraccidellestaffeinunagenericasezionedefinitada:







   



!
"#


   


Figura 2.36 Dettagli sezione pilastro quadrangolare corto: armature minime (base).

Norme: British Standards

pag. 131

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-59

st max 0 25 max ; 6 mm = max 0 25 20 ; 6 mm = 6 mm ;

Eq. 2-60

i max 20 min = 20 20 = 400 mm .

Siassume,infasedipreproporzionamento,unpassominimodellestaffeparia:
s v = min 12 min ; h min = min 12 20 ; 250 = 240 mm ,

essendo h min ladimensioneminoredellasezionetrasversale.Ilsuddettopassoandr


eventualmentediminuitoinfunzionedieventualisollecitazioniditaglioderivantida
azionisismiche,ecc.

ESEMPIO 2-R
Dati:

Unpilastrodisezionecircolareschematizzabilecomecortoecontroventato.Ilcarico
assialediprogettofissatoa N u = 1500 kN .Imponendounminimodi2%diacciaio
longitudinalesulcalcestruzzoeffettivonellasezione,diclasseC30,dimensionarele
armaturedibase.

Soluzione:

Trattandosidielementocompressocorto,siutilizzalequazionecon N u = N :

Eq. 2-67

N = 0 4f cu A g A sc + 0 8A sc f y .Tenendocontodellimpostapercentualediarmatura:
A sc = 0 02 A g .Esprimendoorainfunzionedellunicaincognita A g :
1500 10 3 = 0 4 30 A g 0 02 A g + 0 8 0 02 A g 460 .Sostituendoe
riordinando:
1500 10 3 = 11 76A g + 7 36A g .

Dacuisiricava:
10 3 = 78452 mm 2 .
A g = 1500
-----------------------19 12







  

!"


   

Figura 2.37 Dettagli sezione pilastro circolare corto: armature minime (base).

pag. 132

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Trattandosiinfinedisezionecircolare,siha:
h 2
A g = -------- = 78452 mm 2 ,
4

condiametro(minimo):
h min =

78452
4--------------------- = 316 mm .

Sesiadottaundiametrobasedi320mm,ilvaloreeffettivodi A g risulta:
320 2 = 80425 mm 2 .
Ag =
----------------------4

Il2%diacciaiolongitudinale(impostoperipotesi):
A sc = 0 02 A g = 0 02 80425 = 1609 mm 2 .

Siadottano 620 = 1884 mm 2 comebarrelongitudinali(base).

ESEMPIO 2-S
Dati:

Unpilastrodisezionequadrata,schematizzabilecomecortoecontroventato,deve
assorbireloscarico N u = 1600 kN daduetravilecuilucinondifferisconotralorodipi
del15%.SupponendoperimaterialiC35eHY460,determinareladisposizionedi
armaturaminima,fissandoaprioriunapercentualedialmenol1%.

Soluzione:

Siutilizzalappositaespressioneconlipotesiassuntadi A sc = 0 01 A g :

Eq. 2-68

N = 0 35f cu A g 0 01 A g + 0 7 0 01 A g f y .

Sostituendoeriordinando(con N u = N ):
1600 10 3 = 12 13A g + 3 22A g = 15 35A g .Dacuisiricava: A g = 104235 mm 2 .Avendo
impostounpilastrodisezionequadrata,siha:
h min =

104235 = 323 mm .

Siadottaunasezionequadrata(minima)di325mmx325mm: A g = 325 2 = 105625 mm 2 .


Conlapercentualediarmaturafissataall1%,siha:
A sc = 0 01 A g = 0 01 105625 = 1056 mm 2 .

Siadottanocomearmaturelongitudinalibase 420 = 1256 mm 2 .

ESEMPIO 2-T
Dati:

Unpilastropresentaunasezionerettangolaredi350mmx350mm.Imaterialiutilizzati
sonoC35eHY460.Laltezzarealedelpilastrodi l 0 = 4000 mm elecondizionidivincolo
intestaealpiedesono,rispettivamente:condizione3econdizione2(sivedatab.2.20a
pag. 113).Ilpilastrosottopostoprevalentementeadunazioneassialediprogetto(ULS)

Norme: British Standards

pag. 133

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

paria N u = 1700 kN .Ipotizzandounricoprimentodellestaffedi25mm,valutaresele


geometrieelecondizionialcontornoconsentonodisfruttarelasezionefissata.
Soluzione:

Infunzionedellecondizionidivincoloagliestremi,siindividua:

Tab. 2.20 = 1 8 (condizione2alpiedeecondizione3intesta).

Calcolodelleccentricitminima:
Eq. 2-61

e min = min 0 05 h x y ; 20 mm = min 0 05 350 ; 20 mm = 20 mm ,

essendo h x y = max b ; h = 350 mm ladimensionemassimadellasezionetrasversale.


Calcoloaltezzeutilisezione:
h = h c + st + 0 5 = 350 25 + 10 + 0 5 25 = 302 5 mm ;
b = b c + st + 0 5 = 350 25 + 10 + 0 5 25 = 302 5 mm ,

avendoimpostoundiametrodellestaffedi10mmedellebarrelongitudinalididiametro
massimodi25mm.
Calcologeometriadellasezione:
Eq. 2-65

A c = A g A sc = 122500 1256 = 121244 mm 2 ,avendocalcolato:

unarealordadicalcestruzzo: A g = bh = 350 350 = 122500 mm 2 ,eavendoimposto


unareadiacciaio(Iapprossimazione)immediatamentemaggioredell1%di A g :
A sc = 0 01 122500 = 1225 mm 2 ,

difattoparia: 420 = 1256 mm 2 1225 mm 2 (Iapprossimazione).


Resistenzadiprogettoacompressioneincondizionidisezionebilanciata:
N bal = 0 25f cu bd = 0 25 35 350 302 5 10 3 = 926 kN ,

considerando,ingenerale,per d ilvaloremaggioredellaltezzautiledellasezione
quadrangolareinmododaaumentarelentitdi N bal ,indipendentementedalladirezione
disbandamento.
Massimaazionediprogettoassialeresistente:
Eq. 2-64

0 45 35 121244 + 0 95 460 1256 - = 2458 kN N .


N uz = 0 45f cu A c + 0 95f y A sc = ----------------------------------------------------------------------------------------------u
10 3

Valorefattoredicorrezione(Iiterazione):
Eq. 2-63

N uz N
2458 1700
K = ----------------------- = ------------------------------ 0 495 1 ,(Iiterazione).
2458 926
N uz N bal

Calcololunghezzaliberadiinflessione(massima):
l e = l 0 = 1 8 4000 = 7200 mm .

Con h = 350 mm (massimadimensionesezionetrasversale)econ b = 302 5 mm (e,in


generale,minimaaltezzautiledellasezione),sicalcolailparametro:
Eq. 2-62

pag. 134

l 2
1
1
7200 2
a = ------------ ----e = ------------ --------------- = 0 283 .
2000 b
2000 302 5

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

14

Figura 2.38 Chart No. 33 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Valoreeccentricitperinflessione,riferita(ingenerale)alpianodisbandamentosecondo
lassedinerziadeboledellasezione h = 350 mm :
Eq. 2-61

a u = a Kh = 0 283 0 495 350 49 mm e min = 20 mm (Iiterazione).

Momentoflettenteresiduoperinflessione(Iiterazione)attornoallassediinerziaminimo
(ingenerale):
Eq. 2-66

M add = N u a u = 1700 0 049 = 83 44 kNm ,con


N u = 1700 kN (compressione).

Valorerapporto:
d
302 5
--- = --------------- = 0 86 0 85 .
h
350

Siutilizzalatabelladidimensionamentoper f cu = 35 MPa , f y = 460 MPa e d h = 0 85 ,


riferimentoBS811085Part3Chart.No33.
Calcolograndezzeadimensionalidiprogetto:
Eq. 2-72

N
M
83 44 10 6
1700 10 3
n u = ------u = ------------------------ = 13 88 14 ; m u = -------u-2 = -----------------------------2 = 1 95 2 ,
bh
350 350
350 350
bh

Norme: British Standards

pag. 135

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO


 

 
   



   !




Figura 2.39 Dettagli armatura longitudinale (base) della colonna.

avendoconsideratolinflessionenelladirezionedebole: b = 350 mm , h = 350 mm e


quindiconaltezzautile d = 302 5 mm .
Comesinotadalgrafico,nellintornodelpuntodicoordinate 14 ; 2 corrispondeuna
percentualetotalediarmaturaparia1,0:
A sc
0 350 350
- = 1 0 A sc = 1-------------------------------------------100 ------- = 1225 mm 2 .
bh
100

Larmaturaadottataallinizioperilcalcolodelparametro K pariproprioall1%della
sezione A g = bh :nonsononecessarieulterioriiterazioniconvaloriaggiornatidel
parametro K .
Massimaarmaturalongitudinale(escludendozonedisovrapposizioneperancoraggio):
A sc max = 0 04bd = 0 04 350 302 5 = 4235 mm 2 1256 mm 2 .

Lasezione,conarmaturabasedi 420 = 1256 mm 2 agliangoli,dunqueidonea.

ESEMPIO 2-U
Dati:

Utilizzandoimedesimidatiegeometriedellesempioprecedente,considerandoperun
carico(ULS)assialeparia N u = 2000 kN ,calcolarelearmaturelongitudinaliutilizzando
laproceduraiterativapropostadallaBS811097Part1alpar.3.8.3.1(equation33).

Soluzione:

Laproceduraiterativaimponedifissare K = 1 .Sicalcola,quindi:

Eq. 2-61

a u = a Kh = 0 283 1 0 350 99 mm e min = 20 mm (Iiterazione).

Momentoflettenteresiduoperinflessione(Iiterazione)attornoallassediinerziaminimo
(ingenerale):
Eq. 2-66

M add = N u a u = 2000 0 099 = 198 28 kNm ,con


N u = 2000 kN (compressione).

pag. 136

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

16

4,6

Figura 2.40 Chart No. 33 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Valorerapporto:
d
302 5
--- = --------------- = 0 86 0 85 .
h
350

Siutilizzalatabelladidimensionamentoper f cu = 35 MPa , f y = 460 MPa e d h = 0 85 ,


riferimentoBS811085Part3Chart.No33.
Calcolograndezzeadimensionalidiprogetto:
Eq. 2-72

N
Mu
10 3 = 16 3 16 ; m = ------ 28 10 6 = 4 6 .
-----------------------------n u = ------u = 2000
-2 = 198
-----------------------u
bh
350 350
350 350 2
bh

Comesinotadalgrafico,nellintornodelpuntodicoordinate 16 ; 4 6 corrispondeuna
percentualetotalediarmaturapariacirca3,3:
A sc
3 350 350
- = 3 3 A sc = 3-------------------------------------------100 ------- = 4043 mm 2 .
bh
100

Aquestopunto,utilizzando A sc = 4043 mm 2 ,edeseguendoicalcoli,siottiene:


Eq. 2-64

0 45 35 121244 + 0 95 460 4043


N uz = 0 45f cu A c + 0 95f y A sc = ----------------------------------------------------------------------------------------------- = 3632 kN N u .
10 3

Valorefattoredicorrezione(IIiterazione):
Eq. 2-63

N uz N
3632 2000
K = ----------------------- = ------------------------------ 0 603 1 ,(IIiterazione).
3632 926
N uz N bal

Norme: British Standards

pag. 137

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-61

a u = a Kh = 0 283 0 603 350 60 mm e min = 20 mm (IIiterazione).

Momentoflettenteresiduoperinflessione(Iiterazione)attornoallassediinerziaminimo
(ingenerale):
Eq. 2-66

M add = N u a u = 2000 0 060 = 119 62 kNm ,con


N u = 2000 kN (compressione).

Valorerapporto:
d--- = 302
5- = 0 86 0 85 .
-------------h
350

Siutilizzalatabelladidimensionamentoper f cu = 35 MPa , f y = 460 MPa e d h = 0 85 ,


riferimentoBS811085Part3Chart.No33.
Calcolograndezzeadimensionalidiprogetto:
Eq. 2-72

N
M
119 62 10 6
2000 10 3
n u = ------u = ------------------------ = 16 3 16 ; m u = -------u-2 = ------------------------------2 = 2 8 .
bh
350 350
350 350
bh

Comesinotadalgrafico,nellintornodelpuntodicoordinate 16 ; 2 8 corrispondeuna
percentualetotalediarmaturapariacirca2:
A sc
0 350 350 - = 2450 mm 2 .
- = 2 0 A sc = 2-------------------------------------------100 ------bh
100

Utilizzandoilvaloreaggiornatodi A sc = 2450 mm 2 ,rifacendoicalcolisiottieneilvalore:


K = 0 472 .Acontifatti,lenuovesollecitazioniadimensionalidiprogettosiaggiornano
aivalori:
n u = 16 3 , m u = 2 2 .

alcuipunto n u ; m u sulgraficocorrispondelapercentualediarmaturaattornoall1,2%:
A sc
2 350 350 - = 1470 mm 2 .
- = 1 2 A sc = 1-------------------------------------------100 ------bh
100

Sesiadottano 425 = 1966 mm 2 ,rifacendoicalcoli,siottieneacontifatti:


K = 0 414 , n u = 16 3 , m u = 1 9 2 2 :laproceduraiterativapuconsiderarsiconclusa.

ESEMPIO 2-V
Dati:

Unpilastro,schematizzabilecomecortoecontroventato,disezione250mmx400mm,
sottopostoalleseguentisollecitazionidiprogetto(massimoinviluppoULS):
N u = 900 kN ; M ux = 130 kNm ; M uy = 50 kNm .

Ipotizzandodellestaffedidiametro10mmeunlororicoprimentodi c = 30 mm ,
determinarelearmaturelongitudinali,adottandoperimaterialiC40eHY460.
Soluzione:

pag. 138

Lasezionedelpilastrosoggettaacompressioneconflessionebiassiale(pressoflessione
deviata).quindinecessario,seguendoleindicazionidellanorma,convertirela
sollecitazionedipressoflessionedeviatainunaequivalentesollecitazionedi

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO





$%

$

  

   
! "# 


(%&'

&'

' )&'
Figura 2.41 Schema sezione pilastro in condizioni di pressoflessione deviata.

pressoflessioneretta.Perdeterminareildiametroorientativodellebarrelongitudinali,si
imponeunapercentualediarmaturalongitudinaleattornoall1,5%dellasezionelordadi
calcestruzzo:
1 5
A sc min = --------- 250 400 = 1500 mm .
100

Utilizzandounnumerominimodi4barre,siha: 1500 4 = 375 mm 2 .Disponendo,invece,


unnumerominimo(totale)di6barrecisipuorientaresubarredidiametro = 20 mm .
Pertanto,lealtezzeutilisono(stimaorientativa,daverificaresuccessivamente):
h = h c + st + 0 5 = 400 30 + 10 + 10 = 350 mm ;
b = b c + st + 0 5 = 250 30 + 10 + 10 = 200 mm .

Loschemadellasezioneresistenteconsigliatodallanorma(BS811097Part1,fig.3.22)
vienepercomoditdiletturariportatonellafigura2.41,conevidenziatelesollecitazioni
diprogettoagentieirelativiversi.
Sicalcolanoirapportiunitaridellesollecitazioniflettenti:
M ux
M uy
50- = 0 250 .
--------= 130
--------- = 0 371 ; --------= -------h
b
350
200

Risultando M ux h M uy b ,siimpiegalespressione:
Eq. 2-69

h
Mx = M x + ---- M y .
b

Ilcalcolodelparametro sideduceda:

Norme: British Standards

pag. 139

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Figura 2.42 Chart No. 39 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

N
bhf cu

900 10 3
250 400 40

u
Tab. 2.21 ------------ = --------------------------------------- = 0 225 ,dacuisiricava(perinterpolazionelineare)ilvalore:

0 12
= 0 77 ------------ 0 025 = 0 74 .
0 10

IlmomentoequivalenteattornoallasseXX,risulta:
h
350
Mx = M x + ---- M y = 130 + 0 74 --------- 50 195 kNm .
b
200

Valorerapporto:
d
350
--- = --------- = 0 875 0 90 .
h
400

Siutilizzalatabelladidimensionamentoper f cu = 40 MPa , f y = 460 MPa e d h = 0 90 ,


riferimentoBS811085Part3Chart.No39.
Lesollecitazionidiprogettoadimensionali(equivalenti)sono:
Eq. 2-72

N
Mx
195 10 6
900 10 3
n u = ------u = ---------------------- = 9 ; m u = -------- = -----------------------------2 = 4 875 5 .
2
bh
250 400
250 400
bh

Comesinotadalgraficoinfig.2.42,nellintornodelpuntodicoordinate 9 ; 5
corrispondeunapercentualetotalediarmaturapariacirca1,9:

pag. 140

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

4,2

Figura 2.43 Chart No. 39 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

A sc
9 250 400
- = 1 9 A sc = 1-------------------------------------------100 ------- = 1900 mm 2 .
bh
100

Siadottano,intutto,almeno 620 = 1884 mm 2 1900 mm 2 .Persemplicitesicurezza,si


imponeunostessonumerodibarredistribuitelungoillatooppostomaggioredella
sezione(dettagliinfig.2.44),verificandolasezioneinpressoflessioneretta,perazione
flettenteattornoallassedinerziaminore.Insostanza,con N u = 900 kN ,siverificaanche
lasezioneperilmomentoequivalenteattornoallasseYY:
b
200
My = M y + ---- M x = 50 + 0 74 --------- 130 105 kNm .
h
350

Adottando A sc = 620 = 1884 mm 2 ,siha:


A sc
1884 - = 100 ------------------------------100 ------= 1 884 .
bh
250 400

Lacoppiadisollecitazioniadimensionalisonoinquestocaso:
Eq. 2-72

N
y
105 10 6 - = 4 2 .
900 10 3- = 9 ; m = M
n u = ------u = ----------------------------2 = ---------------------------u
bh
250 400
400 250 2
bh

Comesinotadalgraficoinfig.2.43,nellintornodelpuntodicoordinate 9 ; 4 2
corrispondeunapercentualetotalediarmaturaminoredi1,884<1,9:lasezionedunque
ancheinquestocasoverificata.

Norme: British Standards

pag. 141

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO



)
$ %&%

'" 
    ( 
   
  )*)

$ %&%

"

# #


'" 
    ( 
   
  *


    
 




 



  ! 


Figura 2.44 Dettagli armatura sezione pilastro pressoinflesso.

Idettaglidellearmaturesonoriportatinellafigura2.44. Come si pu notare, anche


dalla disposizione delle armature nelle schede riportate nella BS 8110-85 Part 3,
la procedura di calcolo che sfrutta i grafici in funzione delle grandezze
adimensionali di progetto valida in sicurezza se si dispongono il medesimo
quantitativo di armatura simmetrica per entrambi i versi delle due sollecitazioni
flettenti. Esattamente, entrambi gli schemi resistenti considerati (si veda fig.
2.44) adottano teoricamente 4 barre (fittizie) disposte in ragione di 15 20 per
angolo, rispettando cos lo schema delle quattro barre riportato sui grafici delle
BS 8100-85 Part 3 (si veda, ad esempio, lo schemino a lato della sezione
rettangolare resistente in figura 2.43)
Stanteilricoprimentoeildiametrodellestaffeassunti,linterassemassimodellebarre
longitudinali 20 rientranellimitedi150mmsenzanecessitdiulterioreconfinamento
tramitelaggiuntadiunaspilla(sivedanodettagliinfigura2.24apag. 117).
Fine-esempio

pag. 142

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.9 Progetto a flessione e a taglio di lastre monolitiche


2.9.1 Considerazioni preliminari
Il dimensionamento di strutture orizzontali monolitiche viene riportato nella BS
8110-97 Part 1 al paragrafo 3.5 (Solid slabs supported by beams or walls).
Valgono per queste strutture tutte quante le considerazioni fatte per le travi
(beams); alle quali per la norma aggiunge alcune puntualizzazioni (in
particolare, ai paragrafi 3.5.2 e 3.5.8). In generale, le strutture monolitiche
orizzontali possono esistere in elevazione (come solai) o in fondazione come
strutture di scarico sul terreno. In merito a queste ultime, si preferisce rinviare a
documenti specialistici pubblicati dalla British Cement Association, nota anche
come Cement and Concrete Association.
In generale, le strutture monolitiche in elevazione sono dimensionate tenendo
conto delle due direzioni di sviluppo orizzontale e del tipo di vincolo presente alle
estremit/bordi. Nel corpo normativo delle BS 8110-97 Part 1, tali elementi
strutturali sono distinti essenzialmente in tre categorie:
1.

lastre o porzioni di lastre di spessore costante (solid slabs) con luce di


calcolo lungo una sola direzione: consistono essenzialmente in porzioni
limitate di getti monolitici, rinforzati con armature inferiori per
sopportare le trazioni in condizioni di semplice appoggio;

2.

lastre con zone di spessore variabile che assumono la forma di lastra


sottile rafforzata con nervature continue adeguatamente armate (ribbed
slabs)(2.17);

3.

lastre monolitiche di estensione paragonabile ad un vero e proprio


impalcato di piano continuo (flat slabs), interagente staticamente con gli
elementi verticali che lo sostengono: pilastri e/o setti.

In questa sezione, verranno riportate le informazioni pi importanti che


riguardano le tre categorie elencate, essendo le formule di progetto e verifica
sostanzialmente uguali; differendo solamente il modo di calcolare le sollecitazioni
statiche.
2.9.2 Principali parametri geometrici di progetto
Le due grandezze geometriche che caratterizzano gli impalcati monolitici sono la
luce L di calcolo (in generale, per entrambe le direzioni perpendicolari) e lo
spessore h . Dal punto di vista operativo della progettazione, consuetudine
considerare una larghezza unitaria della lastra b = 1 0 m e calcolare il
quantitativo di armatura tesa per metro di larghezza (o di fuga): mm 2 m . Come
per gli altri elementi strutturali, occorre calcolare laltezza utile della sezione una
volta noto o stabilito il ricoprimento delle barre. A differenza delle travi e dei
pilastri, le lastre monolitiche sono progettate in modo da non necessitare
(2.17) Questa categoria corrisponde in sostanza ai solai in laterocemento: nervature gettate, divise da pignatte, e con getto
sovrastante di soletta di completamento collaborante.

Norme: British Standards

pag. 143

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO


  



Figura 2.45 Schema qualitativo di lastra monolitica (solid slab). Evidenziate le sole armature portanti.

ovunque di armature al taglio (in particolare staffe). Come noto, le piastre


sorrette puntualmente da pilastri o da tratti corti di setti sono suscettibili di un
fenomeno di rottura, che praticamente le caratterizza, detto punzonamento:
tendenza dellestremit dei pilastri di creare delle lesioni localizzate sulla soletta.
Anche per questo tipo di strutture, necessario assicurare unarmatura minima
e una giusta distanza tra le barre.
QUANTITATIVIMINIMIDIARMATURATESA. lo stesso di quello delle travi (si veda par.
2.4.5 a pag. 66). In questo caso, la percentuale di armatura andr valutata
considerando una trave equivalente di sezione di larghezza b = 1 0 m e altezza
pari allo spessore h della lastra. Ricordando quanto detto per le travi di sezione
rettangolare, la quantit minima di armatura in trazione :

A s 0 0024 A c per le barre con f y = 250 MPa ;

A s 0 0013 A c per le barre con f y = 460 MPa ,

dove A c = b h larea totale (lorda) della sezione trasversale della trave in c.a.
Analogamente, per assicurare la giusta compattazione e vibrazione del getto tra
le barre di armatura di una sezione rettangolare, necessario assicurare (BS
3.12.6.1) per le armature longitudinali A in trazione (o compressione):
A s 0 04 A c .

Per il calcolo dellarmatura tesa, si fa riferimento ad un quantitativo per metro di


larghezza, in modo che sia poi agibile la posa in opera in cantiere. In particolare,
si riportano alcuni dati utili nella tabella a seguire.

Diametro
[mm]

Interasse-spaziatura [mm]
75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

377

283

226

188

162

141

126

113

103

94

670

503

402

335

287

251

223

201

183

168

10

1047

785

628

524

449

393

349

314

286

262

12

1508

1131

905

754

646

565

503

452

411

377

Tabella 2.22 Armatura [mm2/m], in funzione del diametro e dellinterasse fissati.

pag. 144

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Diametro
[mm]

Interasse-spaziatura [mm]
75

100

125

150

175

200

225

250

275

300

16

2681

2011

1608

1340

1149

1005

894

804

731

670

20

4189

3142

2513

2094

1795

1571

1396

1257

1142

1047

25

6546

4909

3927

3272

2805

2454

2182

1963

1785

1636

32

8042

6434

5362

4596

4021

3574

3217

2925

2681

40

10053

8378

7181

6283

5585

5027

4570

4189

Tabella 2.22 Armatura [mm2/m], in funzione del diametro e dellinterasse fissati. (Continua da pag. precedente).

In linea generale, per questo tipo di elementi strutturali vengono impiegate barre
di diametro non minore di 8 mm e non maggiore di 20 mm. Accanto poi alle barre
longitudinali portanti (parallele, quindi, alla direzione della luce di calcolo), si
soliti disporre delle barre in direzione ortogonale come ripartitori dei carichi che
gravano sullestradosso della soletta. Per entrambi i due ordini di armature,
soprattutto per ragioni tecnologiche e pratiche, si soliti non scendere sotto i
150 mm per linterasse delle barre.
MASSIMIINTERASSIDIARMATURATESA.Linterasse tra le barre portanti in una soletta

monolitica deve rispettare sempre il seguente vincolo:


i min 3d ; 750 mm ,

(Eq.274)

dove:

d laltezza utile della soletta (fig. 2.45);

i linterasse delle barre tese.

CONTROLLOFESSURAZIONE.Nel caso poi si voglia prevedere un certo margine di


sicurezza alla fessurazione, senza dover utilizzare le calcolazioni specifiche del
caso, accettando un limite massimo di apertura delle fessure non superiore ai
3/10 mm, si ha che:

a.

b.

non sono necessarie ulteriori limitazioni sullinterasse delle barre se:


1.

o risulta: f y = 250 MPa con h 250 mm ;

2.

o risulta: f y = 460 MPa con h 200 mm ;

3.

o la percentuale di armatura tesa verifica: 100A s bd 0 3 % .

necessario che linterasse delle barre verifichi quanto riportato nella


tabella 2.23, se nessuna delle tre precedenti condizioni sono verificate.

Resistenza acciaio f y

Interasse max barre

250 MPa

460 MPa

300

160

Tabella 2.23 Interassi (mm) massimi delle barre portanti in solette monolitiche, quando la percentuale di
armatura maggiore dell1%.

Norme: British Standards

pag. 145

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

c.

quando la percentuale di acciaio nella soletta monolitica compresa


nellintervallo 0 3% 100A s bd 1% , allora i valori riportati in tab. 2.23
vanno divisi per il valore effettivo della percentuale di armatura.

Se una soletta monolitica caratterizzata da una


percentuale di armatura portante pari allo 0,5% con un
acciaio fy = 460 MPa, allora la massima distanza tra le
barre si calcola: 160/0,5 = 320 mm. In ogni caso, per ragioni
pratiche si limita comunque linterasse massimo a 300 mm.

ARMATUREDIRIPARTIZIONE.Quando la piastra o la soletta monolitica di forma

prossima a quella quadrangolare, entrambe le armature tese (tra loro


perpendicolari) presenteranno ragionevolmente la medesima quantit (dovendo
avere necessariamente unaltezza utile leggermente diversa). Nel caso invece di
solette monolitiche con armature portanti in una sola direzione, il quantitativo
delle armature di ripartizione andr computato rispettando i minimi di armatura
per travi (si veda par. 2.4.5 a pag. 66).
2.9.3 Progetto a flessione (ULS) e verifica inflessione (SLS)
In linea generale, almeno per la prima categoria di solette monolitiche (solid
slabs), il dimensionamento procede come per una trave larga 1 m. Le formule di
calcolo sono le stesse di quelle presentate per le travi (paragrafi 2.5.2 e 2.5.3),
alle quali quindi si rimanda.
Analogamente, per il controllo delle deformazioni per inflessione, si rimanda a
quanto detto per lelemento trave (par. 2.5.5 a pag. 83).
2.9.4 Progetto delle solette monolitiche al taglio
La BS 8110, per ragioni di carattere pratico, non raccomanda lutilizzo di
armature al taglio per solette monolitiche il cui spessore sia minore di 200 mm.
In ogni caso, sempre necessario controllare che la tensione v dovuta alle azioni
di taglio, per carichi esterni concentrati o per reazioni degli appoggi, sia sempre
minore dello sforzo di taglio v c che il calcestruzzo senza apposite armature in
grado di sopportare.

100As/(bvd)

Altezza utile sezione d [mm]


125

150

175

200

225

250

300

> 400

< 0,15

0,45

0,43

0,41

0,40

0,39

0,38

0,36

0,34

0,25

0,53

0,51

0,49

0,47

0,46

0,45

0,43

0,40

0,50

0,67

0,64

0,62

0,60

0,58

0,56

0,54

0,50

Tabella 2.24 Valori di progetto di vc, base per fcu = 25 MPa (BS 8110-97 Part 1 - tab. 3.9).

pag. 146

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

100As/(bvd)

Altezza utile sezione d [mm]


125

150

175

200

225

250

300

> 400

0,75

0,77

0,73

0,71

0,68

0,66

0,65

0,62

0,57

1,00

0,84

0,81

0,78

0,75

0,73

0,71

0,68

0,63

1,50

0,97

0,92

0,89

0,86

0,83

0,81

0,78

0,72

2,00

1,06

1,02

0,98

0,95

0,92

0,89

0,86

0,80

> 3,00

1,22

1,16

1,12

1,08

1,05

1,02

0,98

0,91

Tabella 2.24 Valori di progetto di vc, base per fcu = 25 MPa (BS 8110-97 Part 1 - tab. 3.9).

Come si gi fatto notare per le travi, il valore del taglio portato dal solo
conglomerato in funzione della percentuale di armatura tesa e in funzione
dellaltezza della soletta monolitica si pu dedurre dalla tab. 3.9 della BS
8110-97 Part che qui di nuovo si riportata per comodit di lettura. In
particolare, essendo i valori in tabella riferiti al valore base di calcestruzzo C25,
si utilizza lespressione:
v c = v c base k 1 .

(Eq.275)

dove:

Importante

A s larea dellarmatura in trazione;

m = 1 25 ;

k 1 = f cu 25 1 / 3 .

Infine, per solette monolitiche di spessore maggiore di 200 mm e con carichi tali
da risultare v v c necessario armare con apposite armature di cucitura al
taglio come per le travi (si veda la tabella 2.16 a pag. 92). In tal caso, la
procedura di calcolo da seguire esattamente la stessa.

ESEMPIO 2-W
Dati:

Unasolettamonolitica,schematizzatacometrave,soggettaadunasollecitazione
flettentediprogetto(ULS)paria M u = 50 kNm m ,inclusoilsuopesoproprio.Lo
spessoredellasolettaparia h = 200 mm eilricoprimentodellearmaturepiesterne
paria20mm.UtilizzandoperimaterialiC35eHY460,determinarelarmaturaportantee
larelativaarmaturaperpendicolarediripartizionesapendocheillimitemassimodi
aperturadellefessurestatofissatoa0,3mm.

Soluzione:

CalcestruzzoC35: f cu = 35 MPa ;acciaiHY460: f y = 460 MPa .


Ammettendodiutilizzarealpibarredi16mmdidiametro,laltezzautileprevista:
d = h c + 0 5 = 200 20 + 0 5 16 = 172 mm .

CalcoloparametroK(controllosesufficientesolaarmaturasemplice):

Norme: British Standards

pag. 147

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Eq. 2-8

50 10 6
M
K = ---------------2 = -------------------------------------------2- 0 048 K = 0 156 (sufficientearmaturasemplice);
35 1000 172
f cu bd
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 048
0 25 --------------- = 0 943d 0 95 d .
0 9

Con z = 0 943d = 162 mm ,ilquantitativodiarmaturatesa b = 1000 mm :


Eq. 2-7

50 10 6
M - = --------------------------------------- 706 mm 2 m .
A s = -----------------0

95
460 162
0 95f y z

Sipossonodisporre 112 150 paria 754 mm 2 m ;oppure 116 275 paria 731 mm 2 m
(sivedatabella2.22).
Calcoloquantitativoarmaturediripartizione(giacituracondirezioneperpendicolarealla
direzionedellebarrelongitudinaliportanti):
Tab. 2.8

A
100 ------s = 0 13
bh

bh
1000 200
A s min = 0 13 --------- = 0 13 ------------------------------- 260 mm 2 .
100
100

Sopralebarreportanti,sipossonodisporreindirezioneperpendicolare 110 300 paria


262 mm 2 m .Controllointerassearmaturetese(rispettominimiecontrollofessurazione):
Eq. 2-74

i min 3d ; 750 mm = min 3 172 ; 750 mm = 516 mm .

Inoltre, f y = 460 MPa con h 200 mm : non sono necessarie ulteriori limitazioni
sullinterasse delle barre.

ESEMPIO 2-X
Dati:

Calcolarelearmaturedellesempioprecedenteutilizzandodirettamenteigraficidi
dimensionamentodisezionirettangolariditravi,riportatinellaBS811085Part3.

Soluzione:

Sicalcolasubitoilmassimomomentochepuequilibrareunasezionerettangolarecon
semplicearmaturatesa:
Inparticolare,siha(BS8110973.4.4.4)con K = 0 156 :
M sin gle = K f cu bd 2 .

Sostituendoivalorinumericidellesempioprecedente:
M sin gle = K f cu bd 2 = 0 156 35 1000 172 2 = 161 5 10 6 Nmm .

Ilrelativomomentoadimensionale(per f y = 460 MPa e f cu = 35 MPa ):


M sin gle
161 5 10 6 - = 5 46 .
---------------= -------------------------------2
1000 172 2
bd

Ilmomentoadimensionalediprogetto(con M u = 50 kNm ):
50 10 6
M
--------2 = ---------------------------------2 1 7 .
1000 172
bd

Risultando M sin gle M u ,lasezionearmabileincondizionidisemplicearmaturatesa.Si


adotta,quindi,ilgraficodiprogettoriportatonellaChartNo.2.

pag. 148

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

1,7

0,4

Figura 2.46 Chart No. 2 - estratto da: BS8110-85 Part 3.

Come si pu vedere, se si traccia il segmento orizzontale a quota 1,7, si incontra


la curva relativa a f cu = 35 MPa nel punto di coordinate 1 7 ; 0 4 . Pertanto, il
quantitativo di armatura tesa :
A
bd
1000 172
100 ------s = 0 4 A s = 0 4 --------- = 0 4 ------------------------------- = 688 mm 2 .
bd
100
100

Analogamenteairisultatidellesempioprecedente,sipossonodisporre 112 150 paria


754 mm 2 m ;oppure 116 275 paria 731 mm 2 m (sivedatabella2.22).

ESEMPIO 2-Y
Dati:

Predimensionareunasolettamonoliticadi250mmdispessoresuunalucedicalcolodi
5,0m.PerimaterialisiimpieghiC35eHY460.Icarichicaratteristicisono:
permanentiportatiepesoproprio(deadload):
G k = 0 5 kN / m2 + 24 0 25 kN / m2 = 6 50 kN / m2 ;

variabilidiesercizio(imposedload):
Q k = 4 0 kN / m2 .

Norme: British Standards

pag. 149

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

%)&  *#+# 


  !" ##$%&'  (



 








&
  + + ++ +,(

Figura 2.47 Schema di carico ULS e vincolo della soletta monolitica (larghezza di calcolo 1 m).

Lastrutturaincondizionidiesposizioneambientalemite(ricoprimentominimo
armaturepiesternedi20mm).
Soluzione:

Trattandosidiunasolettamonoliticaediunpredimensionamento,siadotteruna
larghezzadicalcolodi b = 1 m eunvincolodisempliceappoggiosullaluce L = 5 m .Il
caricodiprogetto :
W = 1 4 6 50 + 1 6 4 00 5 00 1 00 m = 77 5 kN ,

avendoconsiderato1mdilarghezzadisolettamonolitica.
Sollecitazionidiprogetto(ULS):
WL
77 5 5 00
M u = --------- = ---------------------------------- = 48 44 kNm = 48 44 10 6 Nmm ;
8
8
Vu = W
----- = 38 75 kN = 38 75 10 3 N .
2

Ammettendodiutilizzarealpibarredi16mmdidiametro,laltezzautileprevista:
d = h c + 0 5 = 250 20 + 0 5 16 = 222 mm .
FLESSIONE

CalcoloparametroK(controllosesufficientesolaarmaturasemplice):

Eq. 2-8

48 44 10 6
M
K = ---------------2 = -------------------------------------------2- 0 028 K = 0 156 (sufficientearmaturasemplice);
35 1000 222
f cu bd
z = d 0 5 +

K
0 25 --------- = d 0 5 +

0 9

0 028
0 25 --------------- = 0 967d 0 95 d .
0 9

Con z = 0 95d 211 mm ,ilquantitativodiarmaturatesa b = 1000 mm :


Eq. 2-7

48 44 10 6
M
A s = ------------------- = ---------------------------------------- 525 mm 2 m .
0 95 460 211
0 95f y z

Sipossonodisporre 110 150 paria 524 mm 2 m ;oppure 112 200 paria 565 mm 2 m
(sivedatabella2.22).Risultando f y = 460 MPa con h 200 mm : sono necessari alcuni
controlli. Lamassimapercentualediarmaturatesapercontenutaentrolo0,3%:
A
565
100 ------s = 100 ------------------------------- = 0 255 0 3 .
bd
1000 222

pag. 150

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Nonsononecessariparticolaricontrollisullinterassedellebarre.
Calcoloquantitativoarmaturediripartizione(giacituracondirezioneperpendicolarealla
direzionedellebarrelongitudinaliportanti):
Tab. 2.8

A
100 ------s = 0 13
bh

bh
1000 250
A s min = 0 13 --------- = 0 13 ------------------------------- 325 mm 2 .
100
100

Sopralebarreportanti,sipossonodisporreindirezioneperpendicolare 18 150 paria


335 mm 2 m oppure 110 200 paria 393 mm 2 m .Controllointerassearmaturetese
(rispettominimiecontrollofessurazione):
Eq. 2-74

i min 3d ; 750 mm = min 3 172 ; 750 mm = 516 mm (limiterispettatosiaperle


armatureportanticheperlearmaturediripartizione).

TAGLIO

Calcolodellatensioneditagliodiprogetto(ULS):

Eq. 2-31

V
38 75 10 3
v = -------u- = ------------------------------- = 0 175 MPa .
bv d
1000 222

Massimosforzoditaglioperschiacciamentobielleconvenzionalidicalcestruzzo:
Eq. 2-32

v max = min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 35 ; 5 MPa = 4 73 MPa .

Percentualediarmaturatesa(minimotraledueopzioniconsiderate) A s = 524 mm 2 :
100A
100 524 - = 0 236 .
---------------s = -----------------------------bv d
1000 222

Controllorispettominimovincolopercentualearmatura:
Eq. 2-35

100A
0 15 ---------------s 3 0 .
bv d

Controllorispettovincoloconassenzadiarmaturaaltaglio:
Eq. 2-37

400
---------
d

1/4

400
---------
d

1/4

400
= ---------
222

1/4

= 1 159 1 .

Resistenzasforzoditaglio(base)perconglomeratoinassenzadiarmaturealtaglioeper
classediresistenzaC25:
Eq. 2-33

0 79 400 1 / 4 100A 1 / 3
0 79
v c base = ------------ --------- ---------------s
= ------------ 1 159 0 236 1 / 3 = 0 45 MPa ,
bv d
m d
1 25

Tab. 2.15 v c base 0 44 MPa per 100A s b v d 0 236 eper h = 250 mm .Siadotta,persicurezza,

questultimovalore.IncrementoperclassedelcalcestruzzoC35:
Eq. 2-34

v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 = 0 44 35 25 1 / 3 = 0 49 MPa .

Risultandogiverificatalarelazione v = 0 175 v c = 0 49 ,nonrisultanonecessarie


appositearmaturealtaglio.

Norme: British Standards

pag. 151

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

FRECCIA

Lastrutturamonoliticastataschematizzatacomesemplicementeappoggiatasusingola
campata.Inbaseaivaloridellatabella3.10nellaBS811097Part1,sileggeunrapporto
baseluce/altezzadellasolettamonoliticaparia20.
Tipo di vincoli

Sezioni rettangolari

Sezioni flangiate con bw/b < 0,3

mensola isostatica

(L/h)base = 7

(L/h)base = 5,6

semplice appoggio

20

16,0

trave continua

26

20,8

Tabella 2.25 Rapporti (base) luce/altezza (L/h) per sezioni rettangolari o flangiate a T o a L.
(BS 8110-97 Part 1, tabella 3.10).

Pertanto,sipone:
L
---
= 20 .
h base

Calcolotensionediesercizioacciaitesi:
Eq. 2-27

A s req 1
2
2
525 1
f s = --- f y ---------------- ----- = --- 460 --------- --- = 307 MPa .
A s prov b 3
3
524 1

Calcolomomentoadimensionale:
M
48 44 10 6
-------u-2 = ---------------------------------2 = 0 983 .
1000 222
bd

Interpolandoivaloriintabella2.13,sitrovailvaloredelfattoremodificatore:
FM = 1 31 .

Sicalcola,infine,illimitedarispettareperlostatolimitediesercizioallinflessione:
Eq. 2-29

L
L
= 1 31 20 = 26 2 .
--- = FM ---
h base
h

Risultandoeffettivamenteperlasolettamonolitica:
L
--- = 5000
------------ = 20 26 2 ,
h
250

sipuriteneresoddisfattaanchelaverificaallostatolimitediinflessione.

2.10 Verifica a punzonamento di lastre monolitiche (punching shear)


2.10.1 Considerazioni preliminari
Si parla di punzonamento quando una forza concentrata si scarica in una zona
molto localizzata di un elemento strutturale bidimensionale (appunto, in questo
caso, una lastra). A differenza dellazione concentrata di taglio in una trave,
lazione di punzonamento viene equilibrata da un sistema di tensioni tangenziali

pag. 152

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

che agiscono sulle facce laterali del tronco di soletta monolitica nellintorno del
punto di scarico concentrato. In pratica, nel caso usuale di impalcato monolitico
sostenuto da pilastri, il carico di pressoflessione scaricato dalle estremit dei
pilastri viene equilibrato dalla soletta monolitico in condizioni di punzonamento.
Pertanto, man mano che ci si allontana dal pilastro, le superfici resistenti interne
alla soletta aumentano e le relative tensioni di taglio diminuiscono, come lintero
stato tensionale. A differenza del taglio in una trave, il rischio di punzonamento
limitato alla zona critica immediatamente circostante la forza applicata.
2.10.2 Perimetri critici di punzonamento
Secondo la BS 8110-97 Part 1, ai paragrafi 3.7.6.4 e 3.7.7.6, impone due
perimetri di verifica:
1.

u 0 a filo pilastro/colonna (attorno al perimetro della sezione di contatto


del pilastro con la soletta monolitica);

2.

u a distanza 1 5d da filo pilastro/colonna. Dove d laltezza utile della


soletta monolitica rispetto alle armature tese in condizioni di
punzonamento agente.

Nel caso pi frequente di pilastri di sezione rettangolare o quadrata e per carichi


essenzialmente di compressione assiale scaricati dai pilastri stessi, la sezione
critica a distanza 1 5d viene presa creando un offset dagli spigoli della sezione
verso lesterno. Nella figura 2.48 vengono riportati i perimetri critici per varie
sezioni trasversali dei pilastri che sostengono degli impalcati monolitici. Come si
pu notare, il perimetro critico dipende in generale sia dalla forma del pilastro e

 


 







 














   














Figura 2.48 Perimetri critici a distanza 1,5d (punching shear perimeters).

Norme: British Standards

pag. 153

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

sia della sua posizione dello stesso rispetto ai bordi della soletta punzonata. Per
maggiori dettagli in presenza di forometrie, si rimanda al corpo normativo.
2.10.3 Tensioni di punzonamento e tensioni critiche
Esistono due tensioni di calcolo, corrispondenti ai due perimetri critici. In
particolare, si ha:

per il perimetro u 0 la tensione massima:


V
v max = -------- ;
u0 d

(Eq.276)

per il perimetro u (a distanza 1 5d ) la tensione:


V
v = ------ .
ud

(Eq.277)

La prima tensione critica di punzonamento presenta lespressione identica a


quella indicata per il taglio delle travi:
min 0 8 f cu ; 5 MPa .

(Eq.278)

In ogni caso, sul perimetro u 0 deve sempre essere verificata la condizione:


v max min 0 8 f cu ; 5 MPa

(Eq.279)

e sul perimetro u deve sempre essere verificata la condizione:


v 2 vc ,

100As/(bvd)

(Eq.280)

Altezza utile sezione d [mm]


125

150

175

200

225

250

300

> 400

< 0,15

0,45

0,43

0,41

0,40

0,39

0,38

0,36

0,34

0,25

0,53

0,51

0,49

0,47

0,46

0,45

0,43

0,40

0,50

0,67

0,64

0,62

0,60

0,58

0,56

0,54

0,50

0,75

0,77

0,73

0,71

0,68

0,66

0,65

0,62

0,57

1,00

0,84

0,81

0,78

0,75

0,73

0,71

0,68

0,63

1,50

0,97

0,92

0,89

0,86

0,83

0,81

0,78

0,72

2,00

1,06

1,02

0,98

0,95

0,92

0,89

0,86

0,80

> 3,00

1,22

1,16

1,12

1,08

1,05

1,02

0,98

0,91

Tabella 2.26 Valori di progetto di vc, base per fcu = 25 MPa (BS 8110-97 Part 1 - tab. 3.9).

pag. 154

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

dove v c ha la medesima espressione gi vista per le travi al paragrafo 2.6.2 a


pag. 90. In particolare, la seconda tensione critica ha lespressione:
v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 .

(Eq.281)

I valori della tensione v c base sono riportati nella tabella 2.26 per comodit di
lettura.
Importante

Nel caso una qualsiasi delle due relazioni 2-79 e 2-80 non fosse rispettata,
necessario incrementare le dimensioni della soletta monolitica e/o adottare un
calcestruzzo di classe di resistenza superiore, essendo in tal caso completamente
inutile qualsiasi quantitativo di armatura al punzonamento adottata.

2.10.4 Formule di calcolo armature di punzonamento


In particolare, in funzione delle varie tensioni di punzonamento calcolate, la
norma stabilisce che:
a.

se v v c non necessaria alcuna armatura di punzonamento;

b.

se v c v 2v c necessaria unopportuna armatura a punzonamento. In


particolare, la norma stabilisce che, per:
1.

tutti quei casi in cui risulta v c v 1 6v c per il calcolo


dellarmatura, si adotti la formulazione:

Asv sin
2.

v v c ud
-;
---------------------------0 95 f yv

(Eq.282)

tutti quei casi in cui risulta 1 6v c v 2v c per il calcolo


dellarmatura, si adotti la formulazione:

Asv sin

5 0 7v v c ud
-.
--------------------------------------------0 95 f yv

(Eq.283)

Nelle precedenti formule per il calcolo delle armature di punzonamento, si


indicato con:

f yv la resistenza caratteristica delle armature di punzonamento (in


termini di MPa);

Asv

langolo formato dalla barra di armatura al punzonamento e il piano di


giacitura della soletta monolitica soggetta a punzonamento;

d laltezza utile della soletta monolitica rispetto alle armature tese


quando agisce lazione di punzonamento;

u il perimetro critico considerato.

larea resistente delle armature di punzonamento (in termini di


mm 2 );

Norme: British Standards

pag. 155

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Le due equazioni 2-82 e 2-83 devono comunque sempre rispettare il seguente


ulteriore vincolo:

Asv sin

0 4 ud
------------------ .
0 95 f yv

(Eq.284)

2.10.5 Procedura di verifica e progetto al punzonamento


Non richiesta nessuna armatura a punzonamento, quando risulta sul
perimetro u 0 a filo pilastro:
v max min 0 8 f cu ; 5 MPa .

(Eq.285)

e contemporaneamente quando risulta sul perimetro u a distanza 1 5d da filo


pilastro/colonna:
v vc .

(Eq.286)

 

   




  



 


  









 




 

   







      
    




  

Figura 2.49 Zone con armatura al punzonamento (riadattato da BS 8110-97 Part 1 - fig. 3.17).

pag. 156

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Se non risulta verificata la condizione 2-85, la procedura di dimensionamento si


arresta perch necessario aumentare le dimensioni della soletta monolitica o/e
aumentare la classe di resistenza del calcestruzzo, oppure aumentare la sezione
trasversale del pilastro. Se non risulta verificata la sola 2-86, allora necessario
dimensionare le armature di punzonamento secondo una delle due equazioni
2-82 e 2-83, controllando prima di iniziare che sia verificata la condizione 2-80.
Importante

Se risulta necessario disporre armatura al punzonamento, devono essere previsti


almeno 2 ordini di bracci di staffe tra loro non pi distanti di 0 75d (si vedano
dettagli in figura 2.49) allinterno della prima zona suscettibile di rottura per
punzonamento (prima zona di ampiezza 1 5d da filo pilastro/colonna). In
particolare, il primo ordine di staffe allinterno del primo perimetro di rottura
deve essere posizionato a circa 0 5d da filo pilastro/colonna e deve contenere
almeno il 40% dellarea di armatura al punzonamento calcolata per quella zona.
necessario poi controllare in successione tutti i perimetri a distanza 0 75d dal
perimetro iniziale a distanza 1 5d da filo pilastro/colonna e disporre
(eventualmente) la necessaria armatura a punzonamento. In tal caso, nei calcoli
delle armature, lordine dei bracci di armatura compresa tra due zone di rottura
adiacenti pu essere conteggiata come resistente anche per la seconda zona di
rottura. Se procedendo in successione, un perimetro verifica la condizione 2-86
allora la procedura di dimensionamento si conclude con le ultime armature
calcolate nella zona immediatamente precedente.

ESEMPIO 2-Z
Dati:

Unimpalcatomonolitico,confezionatoconuncalcestruzzodiclasseC30,haunospessore
strutturaledi h = 250 mm edsostenutodapilastriinc.a.didimensione300mmx300
mmchescaricanounazionenormaledipunzonamento(ULS)alpidi V u = 110 kN .
Nellintornodellazonadisolettamonoliticasuscettibilealpunzonamento(attornoal
pilastro),presenteunarmaturaaflessioneinragionedi 112 200 (perretediffusa)con
inpi 120 400 (reteintegrativasuperiore).Dettagliinfigura2.50.



 






Figura 2.50 Schema qualitativo soletta impalcato a punzonamento. Evidenziate solo armature tese.

Norme: British Standards

pag. 157

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Verificareseperlasolettasidebbanoprevedereanchedelleappositearmatureper
punzonamento.Siconsideripertuttelearmature f y = f yv = 460 MPa .
Soluzione:

Calcoloaltezza(minima)utileperlearmatureaflessionecherisultanoteseincondizioni
dipunzonamento:
h = d c + diff + 1 5 integ = 250 20 + 12 + 1 5 20 = 188 mm .

Armaturaaflessionepresente(retediffusapireteintegrativa)cherisultatesain
condizionidipunzonamento(siconsideralalarghezzadi1mdisoletta):
100
100
A s = --------- 113 + --------- 314 = 1350 mm 2 m .
20
40

Primoperimetrocritico u 0 = 2 b + h = 2 300 + 300 = 1200 mm (perimetrosezione


trasversalepilastro).Tensionemassimadipunzonamento:
Eq. 2-76

V- = -----------------------------110 10 3 - = 0 49 MPa .
v max = ------u0 d
1200 188

Massimosforzoditaglioperschiacciamentobielleconvenzionalidicalcestruzzo:
Eq. 2-32

min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 30 ; 5 MPa = 4 38 MPa .

Percentualediarmaturalongitudinale(aflessione)tesa A s = 1350 mm 2 m :
100A
100 1350
---------------s = ------------------------------- = 0 718 3 0 (limitemassimosuperato).
bv d
1000 188

Controllorispettominimovincolopercentualearmatura(solettacon b v = 1000 mm ):
Eq. 2-35

100A
100A
0 15 ---------------s 3 0 .Sipualpiadottareillimitemassimodi ---------------s = 3 0 .
bv d
bv d

Controllorispettovincoloconassenzadiarmaturaaltaglio:
Eq. 2-37

400
---------
d

1/4

400
---------
d

1/4

400 1 / 4
= ---------
= 1 208 0 67 .
188

Resistenzasforzoditaglio(base)perconglomeratoinassenzadiarmaturealtaglioeper
classediresistenzaC25:
Eq. 2-33

0 79 400 1 / 4 100A 1 / 3
0 79
v c base = ------------ --------- ---------------s
= ------------ 1 208 0 3 1 / 3 = 0 51 MPa ,
bv d
m d
1 25

IncrementoperclassedelcalcestruzzoC30:
Eq. 2-34

v c = v c base k 1 = v c base f cu 25 1 / 3 = 0 51 30 25 1 / 3 = 0 54 MPa .

Risultandogiverificatalarelazione v max = 0 49 v c = 0 54 ,nonrisultanonecessarie


appositearmaturedipunzonamento.
Fine-esempio

pag. 158

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

ESEMPIO 2-AA
Dati:

Siconsiderinotuttiidatidellesempioprecedente,tranneoradiconsiderareunasezione
delpilastrominoreparia250mmx250mmeunasollecitazionepunzonante(ULS)paria
V eff = 511 kN (avendotenutocontodelfattochelazioneassialescaricatadalpilastro
sullasolettadi 365 kN stataincrementatadiunfattoreparia1,4perlinterazioneconle
sollecitazioniflettentiesistentiallincastro:BS811097Part1,par.3.7.6.3Shearstressat
otherslabcolumnconnection).

Soluzione:

Risultainquestocasosulprimoperimetrocritico:

Eq. 2-76

V eff
511 10 3
v max = -------- = ------------------------------- = 2 72 MPa .
u0 d
1000 188

Risultaintantoverificatalacondizione(nonschiacciamentobielleconvenzionalicls):
Eq. 2-32

v max min 0 8 f cu ; 5 MPa = min 0 8 30 ; 5 MPa = 4 38 MPa .

Sulsecondoperimetrocritico(offsetdi 1 5d dafilopilastro):
Eq. 2-77

V eff
750 10 3
v = -------- = ------------------------------- = 0 83 MPa ,
ud
3256 188

avendoinfatticonsideratoperilsecondoperimetrocritico(pilastrodisezionequadrata
bxh=250mmx250mm):
u = 2 b + h + 8 1 5d = 2 250 + 250 + 8 1 5 188 = 3256 mm .

Risultaverificatalacondizione(con v c = 0 54 MPa ):


 

 

 

 






 




 



 

 

  

  

     




     


 

Figura 2.51 Schema qualitativo perimetri critici pilastri di sezione trasversale rettangolare e quadrata.

Norme: British Standards

pag. 159

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO


 





 


 




 









 


    
      





  


Figura 2.52 Schema perimetri critici di punzonamento e disposizione armature (ganci). Quote in mm.

v c v 1 6v c .Infatti: 0 54 v MPa 0 87 ,con v = 0 83 MPa .

Perilcalcolodellearmatureapunzonamento,siadottalespressione:
Eq. 2-82

Asv sin

v v c ud
-.
---------------------------0 95 f yv

Utilizzandobraccidistaffe(ganci),siha = 90 sin = 1 .Quindi,sostituendo:


v v ud

c
Asv ---------------------------0 95 f
yv

0 83 0 54 3256 188 - = 406 mm 2 .


= ------------------------------------------------------------------------0 95 460

Deveinognicasoesserealmeno(inquestocaso,con sin = 1 ):
Eq. 2-84

0 4 ud
Asv -----------------0 95 f
yv

= 560 mm 2 .

Sicalcolanointanto:
0 5d = 0 5 188 = 94 mm ; 0 75d = 0 75 188 = 141 mm ; 1 5d = 282 mm .

Il40%dellarmaturacalcolatadeveesserepresentenellaprimafiladibraccipiprossimi
alpilastro.Pertanto:
0 4 A sv = 0 4 560 = 224 mm 2 .

pag. 160

Norme: British Standards

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

Permotivitecnologici,siprevededidisporre8bracciinterniealtrettantiesterni.
Adottandoquindi8coppiedibracci(inpratica,8staffe).Adottandodegliuncinicon
piegaalleestremitdi180(ancoratisullebarredelleretiinferioriesuperioridellasoletta
monolitica),serveundiametrodi:
28 mm 2
224
mm -2 = ---------------------------------------spilla
8 bracci

16 = 28 mm 2 .

Lerimanentibarreverrannoposizionateeancorateadistanzadi140mmdalprimo
ordine.
Sicontrollaoralatensionesuperimetrisuccessiviadistanza 0 75d dalperimetro
u = 3256 mm .Nuovoperimetro: u n2 = 4384 mm .Relativatensionedipunzonamento:
Eq. 2-77

V eff
511 10 3
v = -------------- = ------------------------------- = 0 62 MPa .
u n2 d
4384 188

Risultandoperquestoperimetro: v v c = 0 54 MPa ,learmaturefinoradispostenon


sonosufficienti.Poichrisulta v = 0 62 0 83 ,ildimensionamentosubordinatoal
valoreminimodi:
Eq. 2-84

0 4 ud
Asv -----------------0 95 f

= 560 mm 2 .

yv

Siaggiungequindiunulteriorefiladiganciconoffsetdi140mmdallafilaprecedente.
Aquestopunto,ilsuccessivoperimetrocritico u n3 = 5512 mm acuicorrispondeuna
tensionedipunzonamento:
Eq. 2-77

V eff
511 10 3
v = -------------- = ------------------------------- = 0 49 MPa v c = 0 54 MPa (verificato:armaturesufficienti).
u n3 d
5512 188
Nota

Dovendoancorareiganciabarrelongitudinaliadinterassedialmeno140mm,si
decidedisostituirelarmaturalongitudinaledellarmaturaaflessionedellasoletta
monoliticaallincastroconilpilastroconunareteunicaconmagliequadratedi
140mmx140mmsufficientementeestesainpianta.Dovendoprevedereperla
singoladirezionetesa(resistenzaaflessionedellasolettamonoliticaallincastro
conilpilastro)almeno 1350 mm 2 m ,sidecidediadottareunarmaturainragione
di:
14
1350 --------- = 189 mm 2 .
100
Sidispone,quindi,nellintornodellazonadelpilastrointeressatadaflessionee
punzonamentoununicaretedi 116 140 paria 1435 mm 2 m 1350 mm 2 m ,
inmododapoterancorareibraccidellestaffeapunzonamentoconlinterasse
volutodi140mm.

Fine-esempio

Norme: British Standards

pag. 161

M ANUALE DI CALCOLO STRUTTURE - BS


S EZIONE 2 C ALCESTRUZZO ARMATO

2.11 Riferimenti bibliografici [Sezione 2]


BS 5328: 1991 Part 1-2, Concrete: Guide to specifying concrete, Methods for
specifying concrete mixes
BS 8110-1: 1997, Structural use of concrete: Code of practice for design and
construction
BS 8110-2: 1985, Structural use of concrete: Code of practice for special
circumstances
BS 8110-3: 1985, Structural use of concrete: Design chart for singly reinforced
beams, doubly reinforced beams and rectangular columns
Trevor Draycott, Structural Elements Design Manual, Butterworth Heinemann,
1999.

pag. 162

Norme: British Standards

You might also like