You are on page 1of 6

7.3.

Sezione a T a semplice armatura

Le travi in c.a. con sezione a T o a L, con soletta in compressione, sono originate dalla
collaborazione tra la trave rettangolare e una parte della soletta degli impalcati degli edifici
(Fig. 7.6).
B

SOLETTA PIENA

EUROCODICE 2

EUROCODICE 2
B=b+

o=

< B1

distanza tra due punti


di momento nullo
( o =70% luce effettiva
per travi continue)

B=b+

< B2

B1

B2

Fig. 7.6

Se la soletta, anzich piena, alleggerita con pignatte di laterizio o polistirolo, in genere


non si considera la collaborazione tra la fascia piena e la trave, verificando (o progettando) la
stessa come sezione rettangolare.

Per un momento flettente negativo (M<0 soletta tesa) la sezione si comporta come una
sezione rettangolare di larghezza b e altezza utile d (Fig. 7.7a). Non occorre quindi
aggiungere nulla a quanto gi riportato a proposito dei problemi di progettazione e verifica di
una sezione rettangolare.

As

s
x
n

As

As

Fig. 7.7

Per M>0 (soletta compressa) possono invece presentarsi due casi:


-

lasse neutro taglia la soletta (Fig. 7.7b)

lasse neutro taglia lanima (Fig. 7.7c).

E necessario stabilire preliminarmente in quale delle due situazioni ci si trova.

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

76

7.3.1 Progetto della sezione


Si tratta in effetti di un semiprogetto, in quanto si assumono gi note le dimensioni
geometriche della sezione e restano da determinare solo la retta di rottura e larea
dellarmatura.
I dati del problema sono pertanto: B, b, h, s, d, fcd, fyd, MSd .
Le incognite sono: x, As .
Procedimento.
Per esigenze di duttilit si impone che la rottura della sezione avvenga nel Campo 3, nel
quale larmatura snervata (si trascura lincrudimento). Supponendo che lasse neutro tagli
la soletta o che tagli lanima con x 1.25 s e ponendo MRd=MSd, lequazione di equilibrio

alla rotazione intorno al baricentro dellarmatura si scrive:

MSd = 0.8 fcd B x (d 0.4 x )


e da essa si ricava la posizione della retta di rottura:
0.4 x 2 d x +

MSd
=0
0.8fcdB

x=

d d2 2 MSd (fcdB )
0 .8

Determinato il valore di x, si controlla che esso ricada nellintervallo relativo al Campo 3


[0.049d; 0.641d] e che risulti x 1.25 s . Se tali condizioni sono tutte soddisfatte,
lequazione di equilibrio alla traslazione permette di valutare larea di armatura occorrente:

C = Fs

0.8fcd B x = f yd A s

As =

0.8fcd B x
.
f yd

In caso negativo, suddivisa larea della sezione di calcestruzzo reagente nei due rettangoli
1 e 2 (Fig. 7.8), lequazione di equilibrio alla rotazione rispetto al baricentro dellarmatura
diventa:

MSd = C1 z1 + C 2 z 2 = 0.8 fcd b x (d 0.4 x ) + fcd (B b ) s (d s 2) .


B

fcd
B

h d

cu

C2

s/2 0.4x

C1

z2

As

yd

z1

Fs

d'
b

Fig. 7.8

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

77

Ricavato da tale equazione il valore di x e verificate ulteriormente le condizioni


x [0.049 d; 0.641d] (Campo 3) e x > 1.25 s , lequazione di equilibrio alla traslazione
fornisce:

C1 + C 2 = Fs

0.8fcd b x + fcd (B b ) s = f yd A s

As =

0.8fcd b x + fcd (B b ) s
f yd

7.3.2 Verifica della sezione

Si ipotizza che lasse neutro sia tale che risulti x 1.25 s e quindi che la sezione a T si
comporti come una sezione rettangolare di larghezza B e altezza utile d con sezione
resistente costituita dalla zona di calcestruzzo compressa (di dimensioni B0.8x) e
dallarmatura As tesa.
Si valuta il rapporto geometrico dellarmatura = A s B d e dalla Tab. I si controlla se la
rottura avviene nel Campo 3. In tale eventualit lequazione di equilibrio alla traslazione
fornisce la posizione della retta di rottura:
C = Fs

0.8fcd B x = fyd A s

x=

fyd A s
0.8 B fcd

Se x 1.25 s , la zona reagente effettivamente contenuta nella soletta ed il momento


resistente vale:
MRd = C z = Fs z = 0.8fcd B x (d 0.4 x ) = fyd A s (d 0.4 x ) .
Se x > 1.25 s , le ali risultano reagenti per lintero spessore s e, analogamente al
problema di progetto, si suddivide la zona di calcestruzzo compresso nei due rettangoli 1 e 2
(Fig. 7.8). Dallequazione di equilibrio alla traslazione si ricava il valore di x:
C1 + C2 = Fs

0.8fcd b x + fcd (B b ) s = fyd A s

x=

fyd A s
0.8fcd b

(B b)s
0.8b

e, dopo aver verificato la condizione x [0.049 d; 0.641d] (Campo 3), lequazione di equilibrio
alla rotazione rispetto al baricentro dellarmatura fornisce il momento resistente (Fig. 7.8):

MRd = C1 z1 + C2 z 2 = 0.8 fcd b x (d 0.4x ) + fcd (B b ) s (d s 2) .

In conclusione la sezione risulta verificata se:

MSd MRd .

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

78

7.4. Sezione a T con doppia armatura

7.4.1 Progetto della sezione

Sono dati: B, b, h, s, d, fcd, fyd, Msd


Sono incognite: As, As, la posizione x della retta di rottura.
Procedimento
Nel rispetto della condizione di duttilit, si fissa il valore di x in modo che la rottura
avvenga nel Campo 3 (entrambe le armature snervate, luna in trazione e laltra in
compressione) delimitato inferiormente da x c " ( 0.135d) e superiormente da x d = 0.641d
(ved. 7.2).
Il valore di x pu essere assunto minore o maggiore di 1.25 s .
Se si assume x 1.25 s , la sezione si comporta come una sezione rettangolare di
larghezza B e altezza utile d (Fig. 7.9).
cu

s'

A's

B
-

fcd

F's

0.8x

d'

0.4x

yd

h d

d-d'
z
A s =As1 + A s2

yd

Fs1 Fs2

d'
b

Fig. 7.9
Occorre innanzi tutto stabilire se necessaria larmatura in zona compressa. A tale scopo
si suddivide idealmente larea dellarmatura tesa As in due aliquote:
-

As1

armatura il cui sforzo equilibra quello di compressione nel calcestruzzo;

As2

armatura il cui sforzo equilibra quello dellarmatura compressa As .

Il momento resistente interno dovuto al solo calcestruzzo compresso vale:

MRc = C z = 0.8fcd B x (d 0.4 x ) .


Se MSd<MRc non occorre armatura in zona compressa e pertanto si ricade nel caso di
sezione a T a semplice armatura analizzato precedentemente.
Se MSd>MRc, occorre armare anche in zona compressa per assorbire lo sforzo dovuto al
momento M*=MSd-MRc:
A 's = A s2 =

M*
.
fyd (d d')

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

79

Lequazione di equilibrio alla traslazione fornisce laliquota As1:


Fs1 = C
e quindi:

fyd A s1 = 0.8fcd B x

A s1 =

0.8fcd B x
fyd

A s = A s1 + A s2 .

Se invece si assume x > 1.25 s , opportuno scomporre larea di calcestruzzo


compresso nei due rettangoli 1 e 2 (Fig. 7.10).
cu

A's

h d

s'

fcd
F's
C2
C1

yd

d' s/2
0.4x

z2

A s =A s1 + A s2

z1

Fs1 Fs2

yd

d'
b

Fig. 7.10
Per stabilire se necessaria larmatura in zona compressa si procede in maniera analoga
al caso precedente, scomponendo larmatura As in due aliquote e valutando il momento
resistente del solo calcestruzzo compresso:

MRc = C1 z1 + C 2 z 2 = 0.8fcd b x (d 0.4 x ) + fcd (B b ) s (d s 2) .

Se risulta MSd>MRc, larmatura As in grado di sopportare lo sforzo dovuto al momento


M*=MSd-MRc data da:
A 's = A s2 =

M*
.
fyd (d d')

Lequazione di equilibrio alla traslazione permette di calcolare laliquota As1 dellarmatura:

Fs1 = C1 + C2

fyd A s1 = 0.8fcd b x + fcd (B b ) s

A s1 =

fcd [0.8b x + (B b )s]


fyd

e quindi: A s = A s1 + A s2 .

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

80

7.4.2 Verifica della sezione

Sono dati: B, b, h, s, d, fcd, fyd, As, As, Msd


Sono incognite: la posizione x della retta di rottura, MRd.
Procedimento
Calcolati i parametri:
=

A's
As

d'
d

e, supponendo che lasse neutro sia tale che risulti x 1.25 s , il rapporto geometrico
=

As
,
Bd

dallanalisi delle tabelle relative al Campo 3 riportate nel 7.2.1 si controlla che la rottura
avvenga proprio in quel Campo. In caso affermativo lequazione di equilibrio alla traslazione
permette di calcolare il valore di x:
C + F' s = Fs

0.8fcd B x + f yd A ' s = f yd A s

x=

f yd (A s A ' s )
0.8 fcd B

Se x 1.25 s la sezione a T si comporta effettivamente come una sezione rettangolare


di larghezza B e altezza utile d ed il momento resistente vale (Fig. 7.9):
MRd = C z + F' s (d d') = 0.8fcd B x (d 0.4 x ) + f yd A ' s (d d' ) .
Se invece risulta x > 1.25 s , la retta di rottura taglia lanima della sezione e quindi, con
riferimento alla Fig. 7.10, lequazione di equilibrio alla traslazione si scrive:
C1 + C 2 + F' s = Fs

0.8fcd b x + fcd (B b ) s + f yd A ' s = f yd A s

e fornisce il valore di x:
x=

f yd (A s A ' s )
0.8fcd b

(B b) s
0.8b

Dopo aver ulteriormente controllato che risulti:


x [x c " ; x d ] e

x > 1.25 s ,

il momento resistente ha la seguente espressione (Fig. 7.10):


MRd = C1 z1 + C 2 z 2 + F' s (d d') = 0.8fcd b x (d 0.4 x ) + fcd (B b ) s (d s 2) + f yd A ' s (d d')
La verifica positiva se risulta: MSd MRd .

Metodo semiprobabilistico agli stati limite

81

You might also like