You are on page 1of 28

Superfici sferiche

Superficie sferica
Definizione: la superficie sferica di centro C e raggio R linsieme
dei punti dello spazio la cui distanza da C uguale a R
={PR3: ||P-C||=R}
Se C=(a,b,c)
P(x,y,z)

(x- a)2+ (y- b)2+ (z- c)2 =R2


equazione cartesiana di
O anche, ponendo d= a2+b2 +c2 - R2

x2+y2+z2 2ax- 2by- 2cz+ d=0


equazione cartesiana della sup. sferica
di centro C(a,b,c) e raggio
R= (a2+b2+c2-d)
Esempi
C=(1,1,2), R=2
Non ha punti reali

Intersezione di un piano con una


superficie sferica Piano tangente
Data la sup. sferica S di centro C e raggio R, e il piano , sia d=dist(C,
).
1) Se d>R, il piano esterno a S, e S=
2) Se d=R, il piano tangente a S in un suo punto P0, e S={P0}
3) Se d<R, il piano secante S in una circonferenza e S=
Data la sup. sferica S di centro C e raggio R, e P0(x0,y0,z0)S, il piano
tangente a S in P0 pu essere individuato come il piano passante
per P0 ortogonale al vettore n=C-P0
Esempio

Sol: Il centro di C =(2,-1/2,1) e il suo raggio R=45/ 2. Il piano tangente a in P0 il piano


per P0 ortogonale al vettore C-P0 =(1,-5/2, 2), dunque : 2x-5y+4z+12=0.
3

Circonferenza intersezione di un
piano con una superficie sferica
Data la sup. sferica S di centro C e raggio R,
e il piano , sia d=dist(C, )<R.
Il raggio della circonferenza =S
r= (R2-d2).
Il centro C si trova come intersezione del
piano con la retta n passante per C
ortogonale ad

La retta t tangente alla circonferenza


C= in un suo punto P0 lintersezione del
piano con il piano tangente a in P0
4

Esempi
=

1)

Trovare equazioni della retta tangente alla circonferenza in A=(-1,1,0)


Sol: Il centro di C =(1/2,0,-1/2) e il suo raggio R=14/ 2. La distanza di C da d=3<14/2:
dunque una cfr. a punti reali. Poich r2=R2-d2 , il raggio di vale 1/2. Il centro C di si trova
intersecando con la retta n passante per C e ortogonale a , di equazioni parametriche
(x,y,z)=(t+1/2,-t,-t-1/2); intersecando n con si trova il punto C =(-1/2,1,-1/2).

Il punto A appartiene a . La retta tangente a in A giace sul piano di e anche sul piano
tangente a in A; il piano per A ortogonale al vettore C-A =(3/2,-1,-1/2), dunque :3x-y-z+5=0.
QUIZ)

Fasci di sfere
Siano : f(x,y,z)=0 e : g(x,y,z)=0 due sfere di centri C e C e raggi R ed
R. Se la distanza tra C e C minore di R+R, le
due sfere si intersecano lungo una circonferenza (a punti reali)
C=, che giace sul piano : p(x,y,z)=0.
Si dice fascio di sfere C su C linsieme di tutte le
sfere (eventualmente con raggio non reale) passanti per C.
Una qualunque combinazione lineare delle eq.
di due sfere di C ancora leq. di una sfera di C
Dunque, al variare di ,R lequazione
C : f+g=0
fornisce tutte le sfere del fascio.
Come caso particolare, se =- la sfera diventa il piano , che si
dice piano radicale del fascio.
Lequazione del fascio si pu ottenere combinando linearmente una
qualunque sfera del fascio con il piano radicale.
C : f+p=0
oppure, in forma non omogenea (in cui non si ritrova il piano radicale)
C\{} : f+kp=0

Esempi
1) Sono date le sfere S: x2+y2+z2-2x-2y-4z+2=0 e S: x2+y2+z2-4x+y-2z+5=0.
Trovare il piano radicale p del fascio di sfere da esse individuato; rappresentare S, S e p.
2)
3)

di equazioni:

Trovare (se esistono) le sfere di raggio 1 che passano per


4)

Coniche Quadriche

Conica
Apollonio(262-190 a.C.) chiam coniche le sezioni ottenute intersecando un
cono con un piano e facendo poi variare l'inclinazione di tale piano.
Attribu loro i nomi di ellisse, parabola, ed iperbole.
Successivamente le leggi di Keplero (1571-1630) sui movimenti dei pianeti
diedero una notevole applicazione delle coniche e delle loro propriet
geometriche. Un corpo che si muove in un campo gravitazionale, pu
descrivere tre diversi tipi di traiettorie: ellittica, iperbolica o parabolica. Tali
traiettorie dipendono dalla velocit iniziale e dalla direzione del corpo.
Inoltre, le coniche possono anche venire descritte come luoghi geometrici.

Equazione di una conica


Una equazione f2(x,y)=0, dove f2 un polinomio di secondo
grado a coefficienti reali, definisce una conica. L'equazione
generale si scrive:
a11x2+2a12xy+a22y2+2a13x+2a23y+a33=0
Alla conica si associano le matrici simmetriche B=(ahk) (h,k=1,2,3) e A=(ahk)
(h,k=1,2).
Scegliendo un opportuno sistema di coordinate cartesiane,
l'equazione di una conica si pu riscrivere in una delle
seguenti forme:
(I)
x2+y2=
(II)
x2=2y
(III)
y2=2x
Una conica la cui equazione sia cos scritta si dice in forma
canonica; inoltre se i coefficienti sono tutti non nulli si dice
non degenere
10

Ellisse - Circonferenza
L'ellisse una curva piana di equazione (in forma canonica (I)
con >0):
ellisse a punti reali

a punti immaginari

Se il centro C(x0,y0), leq. diventa:

Se a=b=R l'equazione dell'ellisse


diventa
x2+y2 =R2
ossia una circonferenza di centro
11
l'origine e raggio R.

Iperbole
Liperbole ha equazione (in forma canonica (I) con <0):

o
Le rette
cio

x2/a2 -y2/b2=0

y=(b/a)x

sono gli asintoti.


Se il centro C(x0,y0), leq. diventa:

Se a=b liperbole equilatera, e gli


asintoti sono le bisettrici degli assi
12

Parabola
y
y

Parabola ad asse verticale


Parabola ad asse orizzontale
(in forma canonica (III)):

y2=2x

(in forma canonica (II)):

x2=2y
Se il vertice V(x0,y0), leq. diventa:

Se il vertice V(x0,y0), leq. diventa:


cio y=ax2+bx+c
13

Esempi
1)
(c)

2)

3)

14

Quadriche
Una equazione del tipo f2(x,y,z)=0, dove f2 un polinomio di
secondo grado a coefficienti reali, definisce una quadrica.
Lequazione generale si scrive:
a11x2+2a12xy+2a13xz+2a14x+a22y2+2a23yz+2a24y+a33z2+2a34z+a44=0
A una quadrica si associano le matrici simmetriche B=(ahk) (h,k=1,2,3.4) e
A=(ahk) (h,k=1,2,3).
Scegliendo un opportuno sistema di coordinate cartesiane,
l'equazione di una quadrica si pu riscrivere in una delle
seguenti forme:
(I)
x2+y2+z2=
(II)
x2+y2=2z
Una quadrica la cui equazione sia cos scritta si dice in forma
canonica; inoltre se i coefficienti sono tutti non nulli si dice
non degenere
http://www.youtube.com/watch?v=5W9Bqd1ejBw
15

Ellissoide
Ellissoide
a punti reali

Se a=b=c=R lellissoide
una sfera di raggio R
Ellissoide a punti
immaginari

Ellissoide a punti reali o


immaginari di centro
C(x0,y0,z0)

16

Iperboloide a una falda

Se il centro C(x0,y0,z0):

E una superficie rigata: per ogni punto P0 della superficie S passano


due rette distinte interamente contenute su S; il piano tangente a S in P0
17
interseca S esattamente nelle due rette

Iperboloide rigato

(Wolfram)

http://www.youtube.com/watch?v=YqzTgdooL5o

18
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=jymZ060T0iI&feature=endscreen

Iperboloide a due falde

Se il centro C(x0,y0,z0):

19

Paraboloide ellittico

Se il centro C(x0,y0,z0):

20

Paraboloide a sella
http://www.youtube.com/watch?v=TIrypBK4Fag

Se il centro C(x0,y0,z0):

E una superficie rigata


http://www.youtube.com/watch?v=TIrypBK4Fag
http://www.youtube.com/watch?v=cubLQf_IWg4(Wolfram)

21

Esempi

22

Coni quadrici (quadriche degeneri)

Cono iperbolico

Cono parabolico

Sono superfici rigate

23

Cilindri quadrici (quadriche degeneri)

Cilindro ellittico

Cilindro iperbolico

Cilindro parabolico

24

Sono superfici rigate

Coni, cilindri
Cono di vertice V e direttrice L : luogo delle rette congiungenti V con i
punti di L
Cilindro con generatrici parallele a v e con direttrice L : luogo delle
rette parallele a v passanti per i punti di L
Coni di vertice O: hanno equazione

fo(x,y,z)=0
dove fo un polinomio omogeneo in x,y,z (di qualunque grado)
Coni di vertice V=(a,b,c): hanno equazione

fo(x,y,z)=0
dove fo un polinomio omogeneo (di qualunque grado) in x-a,y-b,z-c
Cilindri con generatrici parallele agli assi coordinati:
f(x,y)=0 cil. parallelo asse z con direttrice L : f(x,y)=z=0
f(x,z)=0 cil. parallelo asse y con direttrice L : f(x,z)=y=0
f(y,z)=0 cil. parallelo asse x con direttrice L : f(y,z)=x=0
25

Superfici di rotazione

Iperboloide a una falda di


rotazione intorno allasse delle z

Toro (di rotazione di una circonferenza


intorno allasse delle z)
26

Superfici di rotazione intorno


agli assi coordinati
Sia C:f(x,z)=y=0 una curva che giace nel
piano (O,x,z).
Lequazione della superficie S che si ottiene
ruotando C intorno allasse z si trova
sostituendo x con (x2+y2)
Sz:f((x2+y2),z)=0
Ruotando C intorno allasse x leq. di S si trova
sostituendo z con (y2+z2)
Sx:f(x,(y2+z2))=0
Se C:f(y,z)=x=0 giace nel piano (O,y,z):
Sup. di rot. intorno allasse z
Sz:f((x2+y2),z)=0
Sup. di rot. intorno allasse y
Sy:f(y,(x2+z2))=0
Se C:f(x,y)=z=0 giace nel piano (O,x,y):
Sup. di rot. intorno allasse y
Sy:f((x2+z2),y)=0
Sup. di rot. intorno allasse x
Sx:f(x,(y2+z2))=0
27

Esempi
1) Riconoscere e disegnare le seguenti superfici:
a)
x2-2y2+4yz+ z2 =0
b)
x2+y2+4yz+2x+1=0
c)
x2+y2=1
d)
x2-z2=1
e)
y2+z2-2y=0
f)
z= x2+y2
g)
z2= x2+y2
h)
z=1-(x2+y2)
i)
z=3(x2 + y2)
j)
z=(x2+y2)
k)
z =(18-x2-y2)

l) x2+4y2+ z2 -2x=0
m) x2+y2 -4x=12
n) 2(y-1)+ (x2 + z2)=0
o) |x|=y2 + z2
p) z= 1- (x2+y2)/9
q) z =(-x2-y2)
r) y=1-x2
s) y=sin x
t) y2+z2 =3/2 x
u) |y|=x
v) |z|=1-y2

2)

3) Rappresentare le regioni D dello spazio definite dalle seguenti disequazioni:

28

You might also like