You are on page 1of 289

www.diegobruciafreddo.

com

Any question don't hesitate to contact me! Enjoy reading!

UNIVERSIT DEGLI STUDI MEDITERRANEA


DI REGGIO CALABRIA

FACOLTA DI INGEGNERIA
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile
Progettazione strutturale

VALUTAZIONE DELLA
VULNERABILIT SISMICA DI EDIFICI
ESISTENTI IN C.A. MEDIANTE
ANALISI NON LINEARE

Tesi di Laurea di:


Diego BRUCIAFREDDO

Relatore:
Ch.mo Prof. Ing. Adolfo SANTINI
Ing. Francesco NUCERA

ANNO ACCADEMICO 2009/2010

V
PREMESSA .................................................................................................................... 1

<PARTE I> ANALISI SISMICA DI EDIFICI IN C.A. 3


<1> ANALISI LINEARE DI EDIFICI SOGGETTI AD AZIONE SISMICA........... 5
IL SISTEMA ELASTICO A UN GRADO DI LIBERT ................................................. 5
1.1
1.1.1 Oscillazioni libere in assenza di smorzamento ............................................ 7
1.1.2 Oscillazioni libere in presenza di smorzamento .......................................... 9
1.1.3 Oscillazioni forzate a seguito dello scuotimento del suolo ........................ 14
1.1.4 Risposta sismica e spettro di risposta ........................................................ 18
1.2
I SISTEMI ELASTICI PIANI A PI GRADI DI LIBERT .......................................... 21
1.2.1 Vibrazioni libere e disaccoppiamento delle equazioni del moto ............... 22
1.2.2 Risposta di sistemi lineari a una forzante sismica ..................................... 25
1.2.2.1
1.2.2.2
1.2.2.3

1.3

Analisi modale con spettro di risposta .......................................................... 26


Integrazione diretta delle equazioni del moto ............................................... 30
Analisi statica ............................................................................................... 30

I SISTEMI INTELAIATI A TRE DIMENSIONI ......................................................... 31

<2> ANALISI NON LINEARE DI EDIFICI SOGGETTI AD AZIONE SISMICA ............ 37


2.1
2.2
2.3

RIGIDEZZA, RESISTENZA, DUTTILIT: I CARDINI DELLANALISI STRUTTURALE38


RISPOSTA SISMICA DI UN SISTEMA ELASTOPLASTICO ...................................... 39
ANALISI NON LINEARE DEI SISTEMI A PI GRADI DI LIBERT CON SPETTRO DI
RISPOSTA RIDOTTO ....................................................................................................... 42
2.4
ANALISI STATICA NON LINEARE O DI PUSHOVER............................................. 43
2.4.1 Analisi statica non lineare su un sistema SDOF ....................................... 45
2.4.1.1
2.4.1.2
2.4.1.3
2.4.1.4

Procedura di carico ....................................................................................... 45


Curva di capacit per un sistema SDOF ....................................................... 46
Valutazione del punto di funzionamento con il metodo N2 ......................... 50
Valutazione del punto di funzionamento con il metodo CSM ...................... 52

2.4.2 Analisi statica non lineare per i sistemi MDOF regolari in pianta
(Pushover 2D)......................................................................................................... 56
2.4.2.1
Conversione di MDOF in uno SDOF equivalente ........................................ 56
2.4.2.2
Generalit sui profili di carico ...................................................................... 59
2.4.2.3
Profili di carico fissi ..................................................................................... 62
2.4.2.3.1 Profili di carico uniforme ........................................................................ 62
2.4.2.3.2 Profili di carico fisso unimodali per strutture regolari in elevazione ....... 63
2.4.2.3.3 Profili di carico fissi multimodali per strutture irregolari in elevazione . 63
Pushover multimodale (MPA) ...................................................................... 64
2.4.2.4

VI
2.4.2.5
Profili di carico adattivi ................................................................................ 65
2.4.2.5.1 Vettore di carico adattivo in spostamenti DAP ........................................ 67
2.4.2.5.2 Vettore di carico adattivo in forze FAP ................................................... 71

2.4.3 Analisi statica non lineare per i sistemi MDOF irregolari in pianta
(Pushover 3D) .........................................................................................................72
2.4.3.1
Il metodo N2 esteso agli edifici irregolari in pianta ...................................... 73
2.4.3.1.1 Determinazione dei fattori di amplificazione torsionale .......................... 73

2.5
ANALISI DINAMICA NON LINEARE ...................................................................76
2.5.1 Valutazione numerica della risposta di un SDOF:Metodo di Newmark....78
2.5.1.1
2.5.1.2

2.5.2

Metodo di Newmark:accuratezza e convergenza .......................................... 80


Metodo di Newmark:stabilit ....................................................................... 82

Valutazione numerica della risposta in sistemi MDOF .............................83

2.5.2.1
2.5.2.2

Metodo dellaccelerazione costante .............................................................. 86


Metodo di Wilson ......................................................................................... 87

<3> LA MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO NON LINEARE DEGLI


EDIFICI IN C.A. ...........................................................................................................89
3.1
COMPORTAMENTO NON LINEARE DELLA STRUTTURA IN C.A. .........................91
3.1.1 Le non linearit geometriche .....................................................................92
3.1.1.1
3.1.1.2

3.1.2

Matrice di rigidezza geometrica.................................................................... 95


Effetti P- negli edifici ................................................................................. 96

Le non linearit meccaniche ......................................................................97

3.1.2.1
3.1.2.2

Modellazione a plasticit concentrata ........................................................... 98


Modellazione a plasticit diffusa .................................................................. 99

3.2
MODELLAZIONE DELLE TAMPONATURE ........................................................101
3.2.1 Modellazione mediante micro-modelli.....................................................103
3.2.2 Modellazione mediante macro-modelli ....................................................104
3.2.2.1
3.2.2.2

Analisi globale del comportamento della tamponatura sotto carichi laterali


104
Biella equivalente proposta da Panagiotakos e Fardis ................................ 106

3.3
MODELLAZIONE DELLE PARETI STRUTTURALI...............................................108
3.3.1 Modellazione dei vani scala o ascensore .................................................109
3.4
MODELLAZIONE DELLA SCALA .....................................................................110
3.5
MODELLAZIONE DEL NODO TRAVE-COLONNA ...............................................111
3.6
MODELLAZIONE DEI SOLAI............................................................................113
3.6.1 Modellazione dei solai con comportamento a diaframma rigido ............113
3.6.2 Modellazione dei solai deformabili..........................................................114
3.6.3 Modellazione delle eccentricit accidentali delle masse sui solai ...........115
3.7
MODELLAZIONE DELLA DEFORMAZIONE A TAGLIO .......................................116
3.8
MODELLAZIONE DELLO SCORRIMENTO DELLE ARMATURE ............................116

VII
3.9

MODELLAZIONE DELLINTERAZIONE TERRENO SOVRASTRUTTURA .............. 117

<4>MODELLAZIONE DELLE NON LINEARIT MECCANICHE MEDIANTE


ELEMENTI A FIBRE ................................................................................................ 119
4.1
ELEMENTO A FIBRE ....................................................................................... 120
4.1.1 Convenzioni e sistemi di riferimento ....................................................... 120
4.1.2 Algoritmo di Newton-Rapshon per la soluzione di sistemi non lineari ... 124
4.1.3 Discretizzazione in fibre della sezione..................................................... 125
4.1.4 Formulazione dellelemento a fibre con lapproccio in spostamento ..... 128
4.1.5 Formulazione dellelemento a fibre con lapproccio misto ..................... 129
4.2
ALGORITMO PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI STRUTTURALI NON LINEARI
ADOTTANDO LELEMENTO MISTO ............................................................................... 133
4.2.1 Descrizione dellalgoritmo ...................................................................... 135
4.2.2 Procedure numeriche dintegrazione: Metodo di Gauss-Lobatto ........... 140
4.3
LEGAMI COSTITUTIVI PER LE FIBRE DI UNA SEZIONE IN C.A.......................... 141
4.3.1 Legame costitutivo per il calcestruzzo ..................................................... 142
4.3.1.1

4.3.2

Modello di Kent e Park (1973) ................................................................... 142

Legame costitutivi per lacciaio di armatura ......................................... 144

4.3.2.1
4.3.2.2

Modello di Menegotto e Pinto (1973) ........................................................ 144


Modello bilineare incrudente...................................................................... 145

<PARTE II> ANALISI E VALUTAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI


INTELAIATI

IN

C.A.

SECONDO

LE

NORME

TECNICHE

DELLE

COSTRUZIONI 2008 147

<5>LA DEFINIZIONE DELL'AZIONE SISMICA................................................. 149


5.1
LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA SECONDO NTC08 ................... 150
5.1.1 Periodo di riferimento per lazione sismica ............................................ 150
5.1.1 Capacit della struttura di far fronte allazione sismica: gli stati limite 151
5.2
PERICOLOSITA SISMICA DI BASE .................................................................. 154
5.2.1 Macrozonazione sismica del territorio italiano a cura dellINGV .......... 154
5.2.2 Macrozonazione sismica del territorio italiano secondo NTC08 ............ 155
5.3
RISPOSTA SISMICA LOCALE ........................................................................... 159
5.3.1 Microzonazione sismica .......................................................................... 159
5.3.2 Risposta sismica locale secondo le NTC08 ............................................. 160

VIII
5.3.2.1
5.3.2.2

Categorie di sottosuolo ............................................................................... 161


Amplificazione topografica ........................................................................ 165

5.4
AZIONE SISMICA SECONDO NTC08: SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO .............166
5.4.1 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali
166
5.4.2 Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali168
5.5
AZIONE SISMICA DESCRITTA MEDIANTE ACCELEROGRAMMI .........................170
5.5.1 Disaggregazione della pericolosit .........................................................171
5.5.2 Selezione di accelerogrammi per lanalisi dinamica ...............................172
5.5.3 Impiego di accelerogrammi secondo NTC08 ...........................................173

<6>ANALISI STRUTTURALE E CRITERI DI VERIFICA..................................175


6.1
LA REGOLARIT STRUTTURALE ....................................................................175
6.1.1 Regolarit in pianta .................................................................................176
6.1.2 Regolarit in elevazione ..........................................................................176
6.2
CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E AZIONE SISMICA ...............177
6.3
METODI DI ANALISI .......................................................................................178
6.3.1 Analisi statica lineare ..............................................................................179
6.3.1.1
6.3.1.2

6.3.2

Analisi dinamica lineare ..........................................................................181

6.3.2.1
6.3.2.2

6.3.3

Condizioni di applicabilit .......................................................................... 181


Procedura di analisi..................................................................................... 181

Analisi non lineare statica .......................................................................182

6.3.3.1
6.3.3.2
6.3.3.3

6.3.4

Condizioni di applicabilit .......................................................................... 179


Procedura di analisi..................................................................................... 179

Condizioni di applicabilit .......................................................................... 182


Basi della procedura ................................................................................... 183
Procedura di analisi..................................................................................... 185

Analisi non lineare dinamica ...................................................................187

6.3.4.1
6.3.4.2

Applicabilit ............................................................................................... 187


Esecuzione della procedura ........................................................................ 187

6.4
CRITERI DI VERIFICA .....................................................................................187
6.4.1 Criteri di verifica agli SLU ......................................................................188
6.4.1.1
6.4.1.2

Verifica agli SLU in termini di resistenza................................................... 188


Verifica agli SLU in termini di duttilit ...................................................... 188

<7>ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.............189


7.1
LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE ..................................190
7.1.1 I livelli di conoscenza ..............................................................................192

IX
7.1.1.1
7.1.1.2
7.1.1.3

Indagini sulla geometria delledificio ......................................................... 193


Indagini sui dettagli strutturali.................................................................... 194
Indagini sulle propriet dei materiali .......................................................... 195

7.2
I METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA .................................................. 197
7.2.1 Analisi statica lineare con spettro elastico .............................................. 197
7.2.2 Analisi statica lineare con fattore di struttura q ...................................... 198
7.2.3 Analisi dinamica modale ......................................................................... 198
7.2.4 Analisi statica non lineare ....................................................................... 199
7.2.5 Analisi dinamica non lineare ................................................................... 199
7.2.6 Modelli di capacit per la valutazione degli elementi ............................. 199
7.2.6.1
Suddivisione degli elementi in duttili e fragili............................................ 200
7.2.6.2
Travi, pilastri e pareti: flessione con e senza sforzo normale ..................... 202
7.2.6.3
Travi, pilastri: Taglio.................................................................................. 203
7.2.6.4
Nodi travi pilastro ...................................................................................... 203
7.2.6.5
Modalit di verifica degli elementi duttili .................................................. 204
7.2.6.5.1 Calcolo della domanda di rotazione ...................................................... 205
7.2.6.5.2 Calcolo della capacit di rotazione ........................................................ 206

<PARTE III> ANALISI E VALUTAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI


INTELAIATI

IN

C.A.

SECONDO

LE

NORME

TECNICHE

DELLE

COSTRUZIONI 2008 207

<8>ANALISI DINAMICA NON LINEARE PER LA VALUTAZIONE DELLA


VULNERABILIT SISMICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE............................. 209
8.1
GENERALIT ................................................................................................. 210
8.1.1 Altri documenti di riferimento ................................................................. 210
8.2
DESCRIZIONE DELLEDIFICIO ........................................................................ 210
8.3
CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DELLEDIFICIO .................................... 212
8.3.1 Travi: dimensioni e dettagli costruttivi.................................................... 213
8.3.2 Pilastri: dimensioni e dettagli costruttivi ................................................ 215
8.4
ANALISI DEI CARICHI E DELLE MASSE PER LA VERIFICA SISMICA .................. 215
8.5
CREAZIONE DEL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI PER LE ANALISI LINEARI .. 218
8.6
ANALISI MODALE .......................................................................................... 220
8.6.1 Confronto critico dei risultati con un modello semplificato .................... 223

X
8.7
DEFINIZIONE DELLAZIONE SISMICA .............................................................227
8.7.1 Calcolo dello spettro elastico ..................................................................227
8.7.2 Definizione dellazione sismica in termini di accelerogrammi ................227
8.8
ANALISI DINAMICA NON LINEARE .................................................................231
8.8.1 Modello strutturale per lanalisi non lineare...........................................231
8.8.2 Parametri di calcolo e esecuzione delle analisi ......................................234
8.8.2.1
Prima Time-History: Terremoto del Friuli 11/9/1976 ................................. 235
8.8.2.1.1 Informazioni su tagli di piano e spostamenti.......................................... 236
8.8.2.1.2 Comportamento anelastico degli elementi ............................................. 237
8.8.2.2
Seconda Time -History: Terremoto di Kalamata 13/09/1986 ..................... 246
8.8.2.2.1 Informazioni su tagli di piano e spostamenti.......................................... 247
8.8.2.3
Terza Time -History: Terremoto del Dinar 1/10/1995 ................................ 248
8.8.2.3.1 Informazioni su tagli di piano e spostamento massimo .......................... 249
8.8.2.4
Valori massimi ottenuti dalle analisi ........................................................... 250

8.8.3 Confronto con lanalisi modale con spettro di progetto per la validazione
critica dei risultati.................................................................................................250

< CONCLUSIONI > ....................................................................................................255


< BIBLIOGRAFIA > ...................................................................................................261
< ALLEGATI >............................................................................................................273

PREMESSA
La maggior parte degli edifici che costituiscono il patrimonio edilizio italiano
la sintesi di un processo di produzione e realizzazione datato di ben 70-80 anni
se ci si riferisce alle strutture progettate in cemento armato. Sebbene la grande
evoluzione scientifica che si avuta negli ultimi 20 anni, e conseguentemente
quella Normativa, permetta di progettare strutture sicure, in grado di
soddisfare le relative richieste prestazionali, la gran parte delle costruzioni
esistenti in Italia vulnerabile perch per la quasi totalit stata edificata in un
periodo in cui leconomia del nostro paese era guidata dal boom edilizio e la
conoscenza delle strutture, dei materiali e delle azioni era molto limitata e al
contempo, sorretta da basi Normative non sufficientemente adeguate sia dal
punto di vista tecnico che istituzionale.
Per i motivi esposti, la problematica legata a tale tipologia di edifici, che
rappresenta la maggior parte del patrimonio edilizio presente sul territorio
italiano, senza dubbio attuale e allo stesso tempo ha assunto una notevole
importanza sia da parte della comunit scientifica sia da parte delle pubbliche
amministrazioni. Gli edifici esistenti sono caratterizzati da problemi riguardanti
fenomeni di degrado e vetust oltre ad essere stati progettati secondo Norme,
pratiche progettuali e concezioni ingegneristiche strutturali molto distanti da
quelle che sono intese ed accettate odiernamente. A seguito di un evento sismico
risulta quindi importante conoscere il livello di sicurezza di queste strutture sia
per effettuare degli studi di scenario, individuando gli edifici pi a rischio sul
territorio e pianificarne gli interventi utili al ripristino della sicurezza, e sia per
indirizzare i primi soccorsi post evento sismico verso le aree pi vulnerabili.
Il processo di valutazione e adeguamento degli edifici esistenti in cemento
armato pu essere articolato in 5 fasi:

La conoscenza della struttura in termini di geometria,


caratteristiche dei materiali strutturali e delle loro condizioni di
conservazione.
La definizione delle prestazioni richieste in termini di geometria,
caratteristiche dei materiali e livello di protezione sismica
accettato.
La valutazione della struttura esistente che richiede modelli di
calcolo e metodi di analisi e verifica che siano compatibili con il
comportamento sismico delle strutture esistenti progettate in
assenza di specifiche normative o normative vetuste.
Il progetto di adeguamento o miglioramento sismico della
struttura in funzione dei vincoli esistenti e delle prestazioni
richieste.
La valutazione della struttura adeguata.

Premessa
In questa tesi si trattato il problema della stima della vulnerabilit della
struttura soggetta ad azione sismica. La tesi si articola in tre parti.
Nella prima parte si sono presentati i modelli matematici attuali per la
comprensione in campo dinamico di una struttura soggetta ad azione sismica. Si
data particolare rilevanza sia agli aspetti analitici sia alle problematiche legate
alla realizzazione del modello strutturale. Difatti, una chiara comprensione del
comportamento dinamico esibito da una struttura sottoposta a un movimento del
suolo, causato dal terremoto, un requisito fondamentale, non solo per la
progettazione del nuovo, ma anche per la formulazione di giudizi di stima su
edifici esistenti. Lazione sismica , infatti, un indiscusso banco di prova
dellaffidabilit di un sistema strutturale, definita come la capacit di un sistema
di assolvere alle mansioni, o funzioni per cui stata progettata, durante tutto
larco della sua vita nominale. In effetti, il sisma induce nelle costruzioni
linsorgere di forze, forze inerziali, proporzionali alla massa dello stesso sistema
in movimento. Il computo di queste azioni comporta precise scelte progettuali
nella concezione di organismi strutturali nuovi e chiarifica eventuali carenze di
edifici esistenti.
Nella seconda parte della tesi si trattata lanalisi e la valutazione siccome
intesa dalla normativa tecnica italiana attuale, ossia NTC08. La Norma attuale
costituisce il punto di arrivo di un percorso di rivoluzione e aggiornamento che
ha portato la normativa tecnica italiana ad allinearsi alla normativa europea,
ossia gli Eurocodici. Le NTC08, come gli Eurocodici, forniscono indicazioni
utili e pi che mai aderenti ai risultati attuali della comunit scientifica per
lanalisi e la valutazione degli edifici esistenti. Dal punto di vista delle analisi
particolare importanza riveste il recepimento delle analisi non lineari sia statiche
sia dinamiche. La norma fornisce in particolare in maniera dettagliata i valori di
pericolosit sismica per tutto il territorio italiano riportando i risultati ottenuti da
uno studio dellINGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che
permettono una definizione puntuale e precisa del sisma di riferimento.
Sempre nella seconda parte della tesi presente un capitolo legato alla
selezione di registrazioni di accelerogrammi naturali per le analisi non lineari
assistita al calcolatore, mediante il software REXELv3.1 sviluppato in seno alla
RELUIS (REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica).
La terza parte della tesi riguarda lapplicazione dei concetti esposti per
lanalisi e la valutazione di un edificio esistente in cemento armato facendo uso
di analisi dinamica non lineare. La modellazione e il calcolo delledificio sono
state svolte mediante il programma MIDAS/GEN2010v2.1.

< PARTE I >


Analisi Sismica di Edifici in C.A.

<1>
ANALISI LINEARE
DI EDIFICI SOGGETTI AD
AZIONE SISMICA

INTRODUZIONE
I sistemi lineari sono i sistemi composti da elementi con legame
costitutivo linearmente elastico e per i quali valida lipotesi di piccoli
spostamenti. Lanalisi lineare dei sistemi elastici, agli scopi della pratica
professionale, serve in maniera diretta per la determinazione della risposta agli
stati limite di esercizio, ossia la risposta sotto sismi di modesta entit rispetto ai
quali richiesto che la struttura mantenga inalterata la sua funzionalit ed
integrit. In maniera indiretta lanalisi lineare, per i concetti sui quali si fonda,
la chiave di lettura e dinterpretazione dellintero comportamento dinamico,
restando, comunque, lo strumento principe per una valutazione rapida ed
efficace degli schemi strutturali.

1.1 Il sistema elastico a un grado di libert


Il punto di partenza tradizionale di ogni trattazione della Dinamica delle
Strutture il cosiddetto oscillatore semplice, cio un sistema a un grado di
libert; nella letteratura anglosassone esso in genere indicato con la sigla
SDOF, acronimo di Single Degree Of Freedom. Loscillatore semplice un
sistema ideale costituito da una massa concentrata m che pu spostarsi in una

Capitolo 1
direzione , vincolata da una molla di rigidezza costante k e dotato di un
dispositivo linearmente viscoso con costante di proporzionalit c.
Limportanza dello studio delloscillatore a un grado di libert non
prettamente legata alle sue potenzialit di rappresentare schematicamente le
strutture, difatti, sono ben poche quelle aderenti allo schema delloscillatore
semplice: si tratta per lo pi di edifici con un'unica massa, predominante e di
dimensioni trascurabili rispetto a quelle dellintera struttura, vincolata con
elementi di supporto, di massa trascurabile, in grado di fornire per intero, o
quasi, la rigidezza del sistema.

Figura 1. 1 Schematizzazione di un sistema a un grado di libert

Esempi possono essere un serbatoio pensile (Figura 1.2) o un telaio monopiano.

Figura 1. 2 Esempio di struttura SDOF

Tuttavia, mediante loscillatore semplice possibile definire i concetti cardine


dellanalisi dinamica, come il periodo naturale di vibrazione, ampiezza delle
6

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


oscillazioni, spettro di risposta etc. Inoltre, le tecniche consuete di analisi sono
tutte per lo pi basate sulla scomposizione di sistemi complessi in un numero
finito di oscillatori semplici equivalenti.

1.1.1 Oscillazioni libere in assenza di smorzamento


Si considera il sistema a un grado di libert, in accordo con il principio di
dAlembert le forze dinerzia sono inserite tra le forze attive e si ottiene
lequazione di equilibrio dinamico, la quale sancisce luguaglianza tra forza
dinerzia, direttamente proporzionale allaccelerazione mediante la massa m, e
forza di richiamo elastico, proporzionale agli spostamenti mediante la rigidezza
k. Lequazione differenziale del moto del sistema :
0

[1.1]

Il moto in vibrazioni libere ha inizio per allontanamento del sistema dalla sua
posizione di equilibrio statico mediante applicazione di uno spostamento 0 e
di una velocit 0 alla massa ad un istante di tempo che si fa coincidere col
moto allistante zero.

mg
m
m u(t)
k

k u(t)
mg

Figura 1. 3 Schematizzazione di un sistema a un grado di libert

Lequazione del moto unequazione differenziale ordinaria del secondo ordine


a coefficienti costanti che, risolta con le usuali tecniche dellanalisi matematica,
fornisce landamento nel tempo delle oscillazioni:
0 cos

sin

[1.2]

dove

Capitolo 1

[1.3]
prende il nome di frequenza angolare di vibrazione o pulsazione angolare.
Lequazione [1.2] la relazione spostamento-tempo che descrive le vibrazioni
libere in assenza di smorzamento; essa unequazione, nota dalla Fisica con il
nome di funzione armonica, che descrive un moto di allontanamento e
avvicinamento dalla posizione di equilibrio, come illustrato in Figura 1.6. La
funzione armonica caratterizzata da unampiezza (ovvero il massimo valore di
spostamento) e dalla pulsazione angolare
. Alla pulsazione angolare legato
il periodo naturale , cio il tempo necessario per compiere una oscillazione
completa, e la frequenza naturale , ovvero il numero di oscillazioni compiute
nellunit di tempo, mediante la seguente relazione:
2

(a)

[1.4]

(b)

(c)

(d)

(e)

u(t)

(b)

u(0)

u(0)

(a)

(c)

(e)
T

(d)

Tn

Figura 1. 4 Vibrazioni libere di uno SDOF in assenza di smorzamento

Le propriet naturali di vibrazione dipendono solo dalla massa e dalla rigidezza


della struttura, quindi sono propriet intrinseche delloscillatore. Periodo
naturale, frequenza angolare naturale e frequenza naturale sintetizzano la
risposta dinamica attesa su di un sistema:
-

un sistema dinamicamente rigido se il rapporto tra rigidezza e massa


alto; esso sar caratterizzato da un relativamente basso valore del
periodo;

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


-

un sistema dinamicamente poco rigido se il rapporto in oggetto


basso; il sistema sar caratterizzato da un periodo alto.

1.1.2 Oscillazioni libere in presenza di smorzamento


Lo smorzamento il responsabile del decadimento del moto ossia, in altre
parole, in assenza di smorzamento loscillatore persevererebbe allinfinito nel
suo moto attorno alla posizione di equilibrio, mentre, in presenza di
smorzamento, si assiste ad una graduale diminuzione dellampiezza del moto
che porta loscillatore a fermarsi.
Il fenomeno dissipativo, in se abbastanza complesso, schematizzato
considerando presenti azioni linearmente viscose, proporzionali alla velocit. Il
coefficiente di proporzionalit c detto coefficiente di smorzamento viscoso; la
sua determinazione su base teorica complessa, se non impossibile, dato il gran
numero di fattori che lo influenzano, una stima realistica pu essere compiuta
interpretando la registrazione di una prova in vibrazioni libere con le equazioni
che saranno ricavate in questo paragrafo.

mg
m

c u(t)
k

m u(t)

k u(t)
mg
Figura 1. 5 SDOF in presenza di smorzamento e diagramma di corpo libero

Lequazione di equilibrio dinamico :


0

[1.5]

che pu essere riscritta in funzione della frequenza angolare naturale, propriet


dinamica del sistema, come
2

[1.6]

avendo posto
9

Capitolo 1
[1.7]

Il denominatore della [1.7] prende il nome di coefficiente di smorzamento critico


ccr. La soluzione della [1.6] dipende dal valore di , difatti, operando con le
metodologie dellanalisi matematica, ricercando una soluzione del tipo
[1.8]
e sostituendo opportunamente nella [1.6] si perviene al polinomio caratteristico
in
2

[1.9]

del quale se ne ricava il discriminante

[1.10]

Si possono avere tre casi:


1. Il rapporto tra lo smorzamento strutturale e lo smorzamento critico un
numero maggiore di uno:
1

[1.11]

In tal caso le radici del p.c. sono due e distinte


1

[1.12]

e quindi la soluzione dellequazione del moto :


[1.13]
con C1 e C2 costanti da determinare imponendo le condizioni iniziali su
spostamento e velocit. Questo il caso di strutture dette sovrasmorzate
caratterizzate dal fatto che a seguito della perturbazione della posizione
di equilibrio tornano a essa senza manifestare carattere oscillatorio.
2. Il rapporto tra lo smorzamento strutturale e lo smorzamento critico
uguale a uno:
1
In tal caso le radici del p.c. sono due e coincidenti
10

[1.14]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


[1.15]

e quindi la soluzione dellequazione del moto :


[1.16]
con C1 e C2 costanti da trovare imponendo le condizioni iniziali su
spostamento e velocit. Questo il caso di strutture dette criticamente
smorzate. Anche le strutture criticamente smorzate tornano alla
posizione di equilibrio senza oscillare e, precisamente, lo smorzamento
critico il minimo valore che deve avere lo smorzamento strutturale
affinch la struttura non oscilli se sottoposta ad allontanamento dalla
posizione di equilibrio.
3. Il rapporto tra lo smorzamento strutturale e lo smorzamento critico un
numero minore di uno:
1

[1.17]

In tal caso le radici del p.c. sono complesse e coniugate


[1.18]

e, quindi, la soluzione dellequazione del moto :


[1.19]
con C1 e C2 costanti da trovare imponendo le condizioni iniziali su
spostamento e velocit e avendo definito
[1.20]

la [1.18] pu essere manipolata utilizzando le relazioni trigonometriche


dellalgebra complessa, o formule di Eulero, ottenendo
cos

sin

[1.21]

Dove A e B hanno le stesse propriet di C1 e di C2. Lequazione [1.21]


rappresenta un moto armonico con ampiezza via via decrescente con frequenza
, che risulta, stante la [1.20], essere minore rispetto a quella del
angolare
moto non smorzato. Questo tipo di moto quello caratteristico delle strutture
sottosmorzate.
11

Capitolo 1
u(t)

u(0)

risposta sovrasmorzata

T
risposta criticamente smorzata

risposta sottosmorzata

Figura 1. 6 Vibrazioni libere di un sistema sotto smorzato, criticamente smorzato e sovrasmorzato

Le strutture dinteresse per lIngegneria Civile sono tutte sottosmorzate e,


specificatamente, hanno rapporto di smorzamento
0 0.2. Imponendo alla
[1.21] le condizioni iniziali in termini di 0 e 0 si ottiene la legge oraria
del moto.
0

0 cos

sin

[1.22]

Si gi rimarcato come la [1.22] rappresenti un moto armonico di ampiezza


decrescente nel tempo e che vi sia una pulsazione angolare minore rispetto al
caso non smorzato; come ovvia conseguenza di questo si ha un aumento del
periodo, infatti:
2

[1.23]

e quindi
1
1

[1.24]

Allo scopo di indagare sulla disequazione [1.24], lequazione [1.20] si


riscrive nella forma

12

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica

[1.25]

che rappresenta, in un apposito piano, una circonferenza di raggio unitario e


centro lorigine. Con riferimento alla Figura 1.8 si pu notare come, nel campo
di variabilit del rapporto di smorzamento per strutture usuali, la differenza tra la
pulsazione delloscillatore con smorzamento e quella naturale delloscillatore
semplice sia abbastanza piccola da non creare marcate differenze di periodo.
u(t)
risposta sottosmorzata
risposta con smorzamento nullo

u(0)

u(0)

Tn

Td

Figura 1. 7 Confronto tra risposta in vibrazioni libere di un sistema con smorzamento subcritico e stesso
sistema in assenza di smorzamento

Nelle strutture in cemento armato lo smorzamento originato


principalmente da elementi non strutturali, come i tramezzi e le tamponature; in
misura minore vi contribuisce anche la non linearit insita nel comportamento
del calcestruzzo al crescere delle deformazioni. Il valore normalmente assunto
per il rapporto di smorzamento pari al 5%. Il periodo quindi molto vicino a
quello in assenza di smorzamento e la riduzione dellampiezza del moto in cicli
successivi non molto forte.

13

Capitolo 1

Figura 1. 8 Diagramma che riporta il rapporto di smorzamento e la conseguente variazione relativa di


pulsazione angolare e frequenza

1.1.3 Oscillazioni forzate a seguito dello scuotimento del suolo


Le oscillazioni libere del sistema possono riferirsi al moto della struttura
al termine di unazione sismica, ma il fenomeno dinamico pi complesso si ha
nella fase iniziale, quando il sistema eccitato dal moto del suolo. In queste
condizioni la forza dinerzia dipende dallaccelerazione assoluta, somma
algebrica dellaccelerazione del sistema
e dallaccelerazione del suolo
, con riferimento alla Figura 1.9 si ricava lequazione di equilibrio
dinamico.

mg
m

m( u(t)+ ug(t))

c u(t)
k

k u(t)
ug(t)

mg

Figura 1. 9 Schema e diagramma di corpo libero per uno SDOF con oscillazioni forzate

Lequazione di riferimento
[1.26]

14

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


la quale pu essere riscritta in modo che compaiano le propriet dinamiche del
sistema
2

[1.27]

Il segno meno pu essere omesso nella [1.27] essendo, leccitazione sismica,


caratterizzata da un continuo cambiamento di segno. La soluzione della [1.27]
esiste in forma chiusa solo quando la forzante ha una equazione ben precisa; nei
casi reali, in cui lazione sismica descritta da accelerogrammi, lintegrazione
dellequazione del moto viene fatta al passo ovvero integrando su intervalli di
tempo sufficientemente piccoli che si possa supporre la funzione continua.
Chiari indizi sul comportamento dinamico della struttura possono, per,
derivarsi dalla risposta della struttura a un moto armonico del suolo. Le
motivazioni di questaffermazione provengono dallanalisi matematica: noto,
infatti, che un qualsiasi segnale pu essere espresso come somma di pi funzioni
armoniche, ciascuna con una propria ampiezza e pulsazione angolare. Una mera
applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti permette, poi, lanalisi
della risposta per ogni singola armonica delle serie e lottenimento della risposta
totale come somma delle risposte parziali. Non si vuole qui indagare sugli aspetti
matematici di questo modo di procedere, limitandosi a cogliere qualitativamente
come la risposta strutturale sia fortemente influenzata anche dal cosiddetto
contenuto in frequenza dellazione sismica, ossia limportanza relativa che,
allinterno della serie, alcuni termini hanno rispetto ad altri. Si considera quindi
un moto del suolo di tipo sinusoidale
,

sin

[1.28]

la soluzione della [1.27] somma di due contributi, un integrale dellomogenea


la cui espressione coincide con la [1.21], e un integrale
associata
particolare che, stante il secondo membro della [1.27] nella forma
dellequazione [1.28], da ricercare tra le funzioni con la seguente espressione:
sin

cos

[1.29]

Sostituendo opportunamente la [1.29] nella [1.27], leguaglianza tra i due


membri fornisce lespressione delle costanti C e D:
1
1

[1.30]

15

Capitolo 1
2
1
avendo posto
del sistema

[1.31]

pari al rapporto tra la frequenza della forzante e quella propria

[1.32]
la legge oraria del moto quindi:
cos

sin

sin

cos

[1.33]

con A e B da ricavare imponendo le condizioni iniziali. Si pu notare come,


nellequazione [1.33], limportanza relativa del primo addendo sia influenzata
dal valore del rapporto di smorzamento : allaumentare di esso, tale primo
addendo tende a perdere importanza nel tempo a vantaggio del secondo. Si pu
ancora notare come la prima parte, detta transitoria, abbia periodo di oscillazione
pari a quello proprio del sistema, mentre la seconda parte, detta stazionaria, sia
caratterizzata dal periodo di oscillazione della forzante . Il sistema quindi
sintonizza le proprie oscillazioni alla frequenza della forzante, e quindi
generalmente lecito, nel quantificare la risposta considerare il solo contributo
stazionario, per cui
cos

sin

[1.34]

che pu essere riscritta come


sin

sin

[1.35]

in cui
e
tan
il massimo
, mentre

spostamento esibito dal terreno. Sostituendo i valori [1.30] e [1.31] di D e C si


ottiene
1
1

[1.36]

tan

16

2
1

[1.37]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


Mediante lequazione [1.35] possibile comprendere come il contenuto in
frequenza dellazione sismica interagisca con il sistema dinamico
determinandone la risposta. Il massimo spostamento cui soggetto loscillatore
vale
1
1
in cui si evince chiaramente il ruolo del termine
spostamenti.

[1.38]

nellamplificazione degli

Figura 1. 10 Fattori di amplificazione dellazione al suolo per un sistema smorzato soggetto a moto armonico
del suolo

17

Capitolo 1
In assenza di smorzamento, cio se
0, se il periodo strutturale coincide con
quello della forzante, ossia
1, lamplificazione infinita; la presenza e
lintensit dello smorzamento attenuano il valore dellamplificazione, che,
comunque, si registra per valori molto prossimi alluguaglianza tra periodo
naturale e quello della forzante, questo fenomeno noto in letteratura con il
nome di risonanza. Con semplici passaggi si dimostra che laccelerazione
massima sopportata dalloscillatore pari a
[1.39]
dove si palesa come il periodo proprio agisca da modulatore anche per le
e
accelerazioni immesse nel sistema. La Figura 1.10 riporta landamento di
al variare del rapporto , da essa si evince come la struttura risenta di forte
amplificazione quando la frequenza della forzante prossima a quella naturale
delloscillatore e di una sostanziale riduzione sia in caso di smorzamento elevato
e comunque quando il periodo proprio molto maggiore di quello della forzante.

1.1.4 Risposta sismica e spettro di risposta


Il moto del suolo in presenza di sisma non descrivibile con equazioni
matematiche ben definite, bens rappresentato per punti ad intervallo di tempo,
generalmente costanti, mediante il suo accelerogramma. La risposta strutturale
pu quindi essere valutata solo per via numerica. Esistono varie tecniche in
letteratura, ciascuna caratterizzata da un preciso livello di stabilit, convergenza
e robustezza che ne condizionano lapplicazione a seconda dellanalisi da
effettuare. Non si parler in questo capitolo diffusamente di esse, poich lattesa
linearit del sistema non ne rende indispensabile lapplicazione al posto di
tecniche classiche come lintegrale di Duhamel.
Per ottenere la risposta delloscillatore semplice in campo elastico, si pu
applicare il principio di sovrapposizione degli effetti: si scompone la forza
apparente dovuta allinput sismico in tanti impulsi di ampiezza e per ciascuno
di essi si valuta singolarmente la risposta temporale delloscillatore, la risposta al
generico istante di tempo data dalla somma degli effetti di tutti gli impulsi, da
0 al tempo t, in cui si suddiviso il segnale sismico. Il modo di procedere,
descritto in maniera qualitativa, porta allequazione rappresentativa
dellintegrale di Duhamel; esso fornisce per ogni istante di tempo la
1

sin

[1.40]

la determinazione della [1.40] pu avvenire solo per via numerica giacch parte
) descritta in termini discreti.
della funzione integranda (
18

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


Lintera definizione della storia temporale delle oscillazioni ,
solitamente, di scarso interesse dal punto di vista ingegneristico, difatti
sufficiente eseguire le verifiche strutturali solo sui valori massimi della risposta e
non per ogni istante di tempo, operazione che porterebbe a incremento
dellonere computazionale. Per uno schema a un grado di libert i massimi valori
delle caratteristiche di sollecitazione provocate da un sisma possono essere
facilmente determinati applicando allo schema una forza statica proporzionale
allo spostamento massimo
.
[1.41]
Poich quando lo spostamento massimo la sua derivata prima
equazione [1.27] si ha

nulla, dalla
[1.42]

e di conseguenza
[1.43]
In definitiva la forza massima agente sulla struttura pu essere ottenuta
moltiplicando la massa per la quantit
, che prende il nome di
pseudoaccelerazione spettrale. Il segno meno, al solito, pu essere omesso in
quanto, essendo lazione sismica una sollecitazione che cambia continuamente
segno, necessario applicare la forza in entrambe le direzioni al fine di
inviluppare tutti i possibili scenari di sollecitazione. Se lo smorzamento nullo,
la pseudoaccelerazione coincide istante per istante con laccelerazione assoluta.
In caso contrario luguaglianza si raggiunge solo quando si attinge il massimo
valore dello spostamento, ossia quando la derivata prima dello spostamento
nulla. Si gi fatto notare che il moto di un oscillatore semplice dipende
esclusivamente dal periodo naturale
e dal rapporto di smorzamento . Ci
vale anche per la risposta a un input sismico come evidenziato dalla [1.40]. E
quindi possibile sintetizzare in un grafico, denominato spettro di risposta
elastico, utilizzando come ascissa il periodo strutturale e come ordinata la
, la risposta di tutti i sistemi
pseudoaccelerazione spettrale massima
strutturali al variare del periodo proprio e del rapporto di smorzamento per un
dato segnale sismico
. Lo spettro di risposta elastico un caposaldo
dellingegneria sismica: tutte le norme prescrivono di valutare la massima azione
19

Capitolo 1
inerziale moltiplicando la massa per il valore letto nello spettro di risposta in
corrispondenza del periodo proprio della struttura.
Lo spettro di risposta elastico in termini di accelerazione parte sempre, per
0, da un valore pari alla massima accelerazione al suolo . Infatti al valore
nullo del periodo corrisponde un sistema dinamicamente infinitamente rigido,
per il quale il moto relativo rispetto al suolo nullo e di conseguenza la massima
accelerazione assoluta del sistema coincide con quella del suolo. Landamento
tipico dello spettro presenta un iniziale tratto a campana che corrisponde a una
forte amplificazione dellaccelerazione spettrale rispetto a quella del suolo. La
presenza di questa regione di amplificazione dovuta al fenomeno della
risonanza, difatti in genere, specialmente per i terreni compatti, sono molto
importanti le componenti di basso periodo nella scomposizione in serie del
segnale sismico. Per i sistemi idealmente privi di smorzamento il valore
dellamplificazione estremamente grande, ma per valori di smorzamento usuali
( compresi tra lo zero e il 20%) delle strutture reali lamplificazione di circa 23 volte. Al termine del tratto a campana landamento dello spettro si presenta
decrescente fino a raggiungere valori quasi nulli dellaccelerazione spettrale per
sistemi con periodo molto elevato. In termini fisici questo significa che sistemi
dinamicamente molto deformabili non risentono in maniera apprezzabile degli
effetti del moto del suolo.
In maniera analoga posso essere costruiti gli spettri di risposta in termini
di spostamento, in cui diagrammato lo spostamento massimo
in
funzione del periodo. Essi partono per
0, dal valore zero perch sistemi
dinamicamente infinitamente rigidi hanno spostamento relativo nullo rispetto al
terreno. In esso si pu notare che per alti periodi lo spostamento massimo tende
a mantenersi costante; anche questo ripropone il comportamento di sistema
dinamicamente molto deformabile cui si fatto riferimento in precedenza: in
presenza di sistemi molto deformabili il moto del terreno non influenza quello
della struttura che rimane praticamente ferma e ha quindi uno spostamento
rispetto al suolo ben definito che non altro che lo spostamento massimo
assoluto del terreno stesso.
Lo spettro di risposta quindi uno strumento che sintetizza il
comportamento strutturale in un grafico che permette di ricavare le grandezze di
interesse su una struttura soggetta ad azioni sismiche senza ricorrere a tecniche
numeriche di integrazione. Tra lo spettro in accelerazione e lo spettro in
spostamento esiste una relazione, derivata direttamente dallequazione [1.43]
,

[1.44]

Lo spettro di risposta deve il suo ruolo centrale nellanalisi sismica al fatto che i
terremoti, in un dato sito, hanno caratteristiche simili lun laltro in termini del
gi citato contenuto in frequenza, per cui mediando opportunamente tanti spettri
20

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


di risposta calcolati su eventi sismici gi avvenuti nella localit in esame si pu
ottenere un unico spettro di risposta che inviluppi tutti i possibili eventi sismici.
Quello appena descritto, in sintesi, lapproccio che si ormai consolidato
allinterno di tutte le normative vigenti in materia sismica, che forniscono
lespressione dello spettro da utilizzare per le analisi. Nella Figura 1.10 si riporta
un accelerogramma, selezionato per il sito di Loma Prieta (terremoto del 17
Ottobre 1989) e i relativi spettri di risposta in termini di velocit e spostamento
con smorzamento strutturale del 5%.

Figura 1. 11 Terremoto di Loma Prieta (1989) e relativi spettri di risposta

1.2 I sistemi elastici piani a pi gradi di libert


Loscillatore semplice, in grado di cogliere la risposta sismica di
strutture schematizzabili con un solo grado di libert dinamico. Si gi fatto
notare come le strutture aderenti a questo schema non siano molto frequenti e,
inoltre, non sempre possibile trascurare la massa degli elementi di
collegamento; in tal caso si parla di sistemi continui, ossia sistemi a massa
distribuita. Tuttavia, i casi in cui richiesta ladozione di elementi con massa
distribuita sono rari nella pratica delle applicazioni di analisi di edifici. Difatti,
21

Capitolo 1
nel telaio multipiano, pur essendo ledificio un sistema elastico continuo con
masse distribuite, si pu ritenere che la massa presente al livello dei solai sia
preponderante rispetto a quella presente negli elementi portanti (travi/pilastri).
Gli edifici oggetto delle analisi possono quindi essere schematizzati come
sistema a masse concentrate.

m3

m3

u3

k3

m2

m2

u2

k2
possibile modello
matematico

m1

sistema
equivalente
u1

m1

k1

Figura 1. 12 Telaio di riferimento e passi successivi per la determinazione del modello matematico

Individuato lo schema che in grado di descrivere il comportamento


delledificio, lanalisi prosegue con la scrittura delle equazioni di equilibrio
dinamico. necessario scrivere unequazione su ciascuna direzione
rappresentata dalle componenti del vettore spostamento. I paragrafi successivi
illustrano le tecniche di analisi utilizzabili per lanalisi di sistemi a pi gradi di
libert sia in campo elastico sia in campo plastico.

1.2.1 Vibrazioni libere e disaccoppiamento delle equazioni del moto


Si suppone, inizialmente, di voler studiare il moto della struttura
schematizzata come in Figura 1.12. Le equazioni di equilibrio dinamico, scritte
in forma compatta matriciale, saranno:
[1.45]
dove e sono le matrici di massa e rigidezza, il vettore degli spostamenti.
Nella vibrazione libera si ha un moto armonico semplice, ed lecito supporre
che la soluzione sia costituita da un vettore le cui ampiezze varino nel tempo con
la medesima legge temporale
cos

22

[1.46]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


ovvero con stessa pulsazione angolare e stesso sfasamento. Derivando la [1.46]
rispetto al tempo si ottiene lespressione del vettore istantaneo accelerazione
cos

[1.47]

sostituendo nella [1.45] si ha


.

[1.48]

La [1.48] un sistema omogeneo nelle incognite , dallanalisi


matematica noto che esso ammette soluzione diversa dalla banale (
) se e
solo se nullo il determinante della matrice dei coefficienti, ossia
det

[1.49]

La [1.49] un polinomio di grado n, dove n sono i gradi di libert


, dato che le matrici di massa e rigidezza sono definite positive,
dinamici, in
esso ammette n radici reali e positive, detti autovalori. Per ogni valore ,
possibile determinare una soluzione del sistema [1.48] che prende il nome di
autovettore. Le componenti dellautovettore sono reali ma non necessariamente
positive.
il sistema [1.48] non ha pi matrice dei
Una volta sostituito il valore
coefficienti a rango massimo, e in accordo al teorema di Rouch-Capelli,
ammette infinite soluzioni; per questa ragione nel calcolo dellautovettore si
richiede lassegnazione di un valore arbitrario a una delle sue componenti, in
modo tale da poter ricavare le altre in funzione del valore assegnato a quella
componente. Perci, ciascun autovettore contiene informazioni sui rapporti tra le
sue componenti e non sul loro effettivo valore. Gli n autovettori
sono
linearmente indipendenti luno dallaltro. Questo vuol dire che non possibile
esprimerne uno come combinazione lineare degli altri. Guardando allaspetto
matematico del problema, gli autovettori, per la propriet di lineare
indipendenza, rappresentano una base vettoriale di dimensioni n, rispetto alla
quale possibile esprimere qualsiasi altro vettore di dimensione n; tornando agli
scopi prefissati, un qualunque vettore spostamento della struttura pu essere
espresso come combinazione lineare delle forme modali, in formule:
[1.50]
dove

una matrice che contiene nella j-esima riga il j-esimo autovettore e


un vettore che contiene nella j-esima riga lampiezza istantanea del j23

Capitolo 1
esimo autovettore, che nel gergo della dinamica delle strutture prende il nome di
vettore delle coordinate generalizzate. La scomposizione del moto nella forma
[1.50] un caposaldo della dinamica; agli autovettori si da nome di forme
modali, gli autovalori prendono il nome di frequenze fondamentali di
vibrazione, le ampiezze associate a ciascuno autovettore prendono il nome di
coordinate generalizzate. La figura 1.13 riporta schematicamente la
rappresentazione dellequazione [1.50].

m3

m2
q2

q1

Deformata
assegnata

m3

m2

m2

m2

m1

m3

m3

m1

q3
m1

Prima forma
modale

m1

Seconda forma
modale

Terza forma
modale

Figura 1. 13 Descrizione di una deformata mediante combinazione lineare delle forme modali

Si riscrive il sistema di equazioni [1.45], che regola la dinamica del


sistema, esprimendo gli spostamenti nella forma [1.50] si ottiene:
[1.51]
si perviene a

premoltiplicando ambo i termini della [1.52] per

[1.52]
le matrici
sono il risultato del citato prodotto tra matrici e autovettori. Si
pu dimostrare che, essendo i modi ortogonali rispetto alla matrice di massa e di
rigidezza, gli unici termini non nulli nelle matrici
sono i termini sulla
diagonale principale. Ne consegue che le n equazioni [1.52] sono disaccoppiate,
la j-esima sar:
0

[1.53]

in cui
.

24

[1.54]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


Lequazione [1.53] formalmente analoga a quella delloscillatore
e la
semplice in assenza di smorzamento, e, sempre per analogia, la
sono, rispettivamente, la massa modale generalizzata e la rigidezza modale
generalizzata. In sostanza il problema della risoluzione di un sistema a pi gradi
di libert stato ricondotto alla risoluzione di pi sistemi a un grado di libert,
per poi ricavare lo spostamento totale mediante la [1.50].
Ricapitolando, possibile passare da un sistema di equazioni differenziali
del moto, fortemente accoppiate ed espresse in coordinate Langrangiane, del
tipo [1.45], a un sistema di equazioni differenziali disaccoppiate in coordinate
generalizzate la cui forma quella, nota, che regge il moto delloscillatore
semplice.

1.2.2 Risposta di sistemi lineari a una forzante sismica


Si consideri adesso una struttura reale, ossia con smorzamento strutturale
e forzata dallapplicazione di un sisma alla base, lequazione che ne descrive la
dinamica formalmente analoga alla [1.26] con matrici di massa, di
smorzamento e di rigidezza al posto delle quantit scalari
.

[1.55]

Il vettore dellaccelerazione, considerando unazione sismica alla base, pu


essere scritto nella forma
[1.56]
dove un vettore che esprime come le varie masse originano forze di inerzia
nei gradi di libert di pertinenza in corrispondenza di un accelerazione unitaria
alla base, ad esempio per una struttura piana si ha
1,1, ,1 .
si
Esprimendo gli spostamenti nella forma [1.50] e premoltiplicando per
ottiene
[1.57]
. Nellipotesi che il sistema sia classicamente smorzato, cio
in cui
che la matrice di smorzamento possa scriversi come combinazione lineare della
matrice di massa e di rigidezza, ne risulta che anche la matrice di smorzamento
generalizzata diagonale:
2

[1.58]
25

Capitolo 1
dove con
si indicato il delta di Kronecker (1 se i=j, 0 negli altri casi) e
sono le coordinate della matrice di smorzamento generalizzata.
In termini di coordinate generalizzate si ha quindi
2

[1.59]

in cui

[1.60]

Lequazione [1.59] esattamente quella di un sistema a un g.d.l. con


periodo pari a
e soggetto al medesimo accelerogramma, ma scalato di
un fattore . e
prendono il nome rispettivamente di fattore di
partecipazione modale e coefficiente di partecipazione modale. La risposta
sismica della struttura a pi gradi di libert pu essere determinata, in linea con
quanto detto nel precedente paragrafo, ancora una volta come combinazione
lineare di oscillazioni secondo le diverse deformate modali. I contributi dei
singoli modi variano nel tempo come se i modi fossero soggetti separatamente al
sisma, e sono scalati ciascuno mediante il proprio che indica se il contributo
del j-esimo modo al moto totale pi o meno rilevante.
A questo punto possibile trovare la risposta del sistema a uneccitazione
sismica. Tale passaggio potr essere condotto tramite due differenti
rappresentazioni dellinput sismico ossia mediante accelerogramma o mediante
spettro di risposta. Nella pratica esiste anche una terza via che consiste
nellanalisi statica, essa , tuttavia, unapplicazione dellanalisi modale con
spettro di risposta, svolta in via semplificata.
1.2.2.1

Analisi modale con spettro di risposta

Lanalisi modale con spettro di risposta consiste nel disaccoppiare


preventivamente le equazioni del moto e poi calcolare per ciascuna di esse la
risposta massima mediante le ordinate dello spettro. Facendo la seguente
posizione:
q t

[1.61]

la [1.59] pu essere riscritta come


2
26

[1.62]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


che esattamente lequazione a partire dalla quale stato ricavato lo spettro di
risposta. Tramite lo spettro quindi possibile ricavare per ogni modo j la
quantit
,

[1.63]

e quindi

[1.64]

Noto il massimo valore della coordinata generalizzata, possibile ricavare il


massimo valore delle forze elastiche che si riscontrano nel j-esimo modo. Infatti

[1.65]

La quale pu essere riscritta in termini di spettro della pseudoaccelerazione,


stante la relazione [1.44]

[1.66]

rappresenta il
In un telaio multipiano, la somma delle componenti di ,
taglio alla base corrispondente al modo di vibrare in esame, ed ha equazione
,

[1.67]

che pu essere espresso come


,

[1.68]

ponendo

[1.69]

La quantit
, che rappresenta la massa che moltiplicata per lordinata
spettrale fornisce il taglio alla base relativo al modo j, denominata massa
partecipante. Si dimostra che la somma delle masse partecipanti pari alla
massa totale delledificio. La massa partecipante, espressa come percentuale di
quella totale, indica quindi, in maniera pi efficace rispetto al coefficiente di
27

Capitolo 1
partecipazione modale, lentit complessiva del contributo del singolo modo. Si
noti, a tal proposito, che la deformata modale dipende dal modo con cui si
normalizzano gli autovettori: il coefficiente di partecipazione modale risente
della normalizzazione scelta, mentre la massa partecipante ne indipendente;
difatti dallequazione [1.69] traspare come qualunque fattore di scala dei modi
sia presente sia al numeratore che al denominatore semplificandosi. E
necessario tenere presenti alcune considerazioni sulla massa partecipante:

Modi con massa partecipante molto piccola, ad esempio inferiori


al 5% della massa totale, danno contributi in genere trascurabili.
Per questo motivo una regola applicativa dellanalisi modale pu
essere quella di considerare tutti i modi con massa partecipante
maggiore del 5% oppure considerare un numero totale di modi in
maniera tale che la massa totale partecipante sia l85% della
massa totale.
La massa totale partecipante via via decrescente rispetto al
modo considerato quindi in generale sufficiente considerare solo
i primi modi, fermo restando il soddisfacimento dei requisiti
esposti al precedente punto.
Il primo modo nettamente predominante per entit di massa
partecipante. Inoltre esso porta a forze dello stesso verso e quindi
produce alla base di un edificio un effetto sensibilmente maggiore
di quello di modi successivi, ai quali corrispondono forze
discordi. Quest osservazione non valida in generale, di fatti il
contributo del primo modo dato dal prodotto tra massa
partecipante per accelerazione spettrale. Per strutture molto
deformabili il periodo del primo modo pu essere talmente tanto
elevato da comportare valori dellaccelerazione, e quindi delle
forze, sensibilmente ridotti e un effetto inferiore rispetto a quello
dei modi successivi.

In definitiva mediante lintroduzione del concetto di massa partecipante,


lequivalenza di un sistema MDOF a un numero finito di sistemi SDOF ancora
pi evidente; equivalenza che si riporta in maniera schematica in figura 1.14.
Il disaccoppiamento del moto consente di esaminare separatamente il
contributo dei diversi modi, sia come sollecitazioni sia come spostamenti. Se
lentit di questi contributi fosse nota istante per istante, sarebbe possibile
valutare il risultato complessivo come somma algebrica dei vari contributi. In
realt loperazione citata non possibile perch il valore massimo in ogni modo
non si raggiunge nel medesimo istante di tempo. Se i periodi propri sono ben
distinti tra loro, possibile calcolare un qualunque ente E ( caratteristica della
28

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica

sollecitazione in una sezionne, spostamento in un punto, etc.) come radiice


quadrata della somma dei quaadrati (SRSS, square root of sum of squares)


   

[1.7
70]



Se, invece, i periodi diffferiscono tra di loro di meno del 10% opportuuno
effettuare una combinazionee quadratica completa (CQC, complete quadra
atic
combination)


    ,  

[1.7
71]

 

con
/

, 

8 1  ,  ,


1  ,
  4 , 1  , 

, 




[1.7
72]

Figura 1. 14 Rappresentazione schem


matica della scomposizione di un sistema MDOF in pi sistemi SDOF
F

29

Capitolo 1
1.2.2.2

Integrazione diretta delle equazioni del moto

Una volta disaccoppiate le equazioni, la risposta nella singola coordinata


generalizzata pu ricercarsi con lintegrale di Duhamel gi proposto nella [1.40]

sin

[1.73]

Si noti che
la soluzione per
1 cio quando tutta leccitazione sismica
sollecita loscillatore. Volendo calcolare la risposta in termini di coordinate
langrangiane si ha
[1.74]
Facendo uso delle [1.73] e [1.74 ] possibile avere per un qualsiasi sistema a pi
gradi di libert lintera storia temporale in termini di spostamenti e forze. Questo
metodo concettualmente il migliore ma, non si presta per, a causa della sua
laboriosit, alla pratica ingegneristica, dove nello studio di sistemi lineari
invalso lutilizzo della tecnica dello spettro di risposta.
1.2.2.3

Analisi statica

Lanalisi statica, pi propriamente analisi modale semplificata, ha come


assunzione di base di poter rappresentare gli effetti dellazione sismica mediante
gli effetti di ununica distribuzione di forze proporzionali al primo modo di
vibrare della struttura. Questassunzione certamente valida per le strutture
governate essenzialmente dal primo modo fondamentale, ossia quelle per le
quali la massa partecipante al primo modo sia preponderante. Le ipotesi su cui si
basano le semplificazioni sono:
1. massa partecipante al primo modo coincidente con la massa totale;
2. primo modo fondamentale lineare con laltezza, ovvero
[1.75]
a quota del k-esimo impalcato, che nel telaio multipiano corrisponde
In cui
alla quota dove collocata la k-esima massa ed il k-esimo grado di libert in
coordinate langrangiane.
Per le assunzioni fatte si ha

30

[1.76]

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


da cui possibile ricavare il fattore di partecipazione modale

[1.77]

Noto il fattore di partecipazione modale, si ricava lespressione delle forze


statiche da applicare

[1.78]

al k-esimo impalcato si dovr applicare quindi

[1.79]

Lanalisi statica pu essere applicata solo se il primo modo effettivamente


predominante, cio la rispettiva massa partecipante rappresenta un aliquota
consistente della massa totale.

1.3 I sistemi intelaiati a tre dimensioni


Lo studio dei sistemi intelaiati tridimensionali o, come si suole dire,
spaziali, si affronta generalizzando le considerazioni fatte per i sistemi intelaiati
piani. In questo paragrafo si far riferimento a un particolare tipo di telai spaziali
ossia quelli con impalcati membranalmente rigidi, cio indeformabili nel loro
piano. Sindaga su questa tipologia poich lipotesi dimpalcati indeformabili
nel proprio piano certamente vera per edifici di nuova concezione, stante le
prescrizioni delle normative vigenti a livello mondiale, verosimile per edifici
esistenti. Ad ogni modo, riconducendosi allo scopo primario cui si relegata
lanalisi lineare in questo testo, cio di fornire indizi sullinterpretazione del
comportamento strutturale e dare una base interpretativa ad analisi pi
sofisticate, lo studio di sistemi con tali caratteristiche rimane in linea con quanto
finora esposto.
Una struttura spaziale a n piani, con masse concentrate a livello degli
impalcati, vista dal punto di vista dinamico come un sistema a 3 n gradi di
libert, una rotazione e due traslazioni per piano, dotato quindi di 3 n modi
fondamentali di vibrazione. A rigore i gradi di libert sarebbero sei per piano,
ossia quelli di corpo rigido nello spazio di ogni piastra, comunque verosimile
considerare la rigidezza assiale dei pilastri infinita, rispetto alle rigidezza laterali
31

Capitolo 1
della struttura, il che vincola limpalcato a restare nel piano. In generale ciascun
modo implica contemporaneamente sia rotazione che entrambe le componenti di
spostamento. in generale possibile dividere i modi in tre gruppi, in ciascuno
dei quali sono contenuti gli n modi in cui prevale una delle tre componenti di
movimento (traslazione in direzione x o y oppure rotazione); i modi appartenenti
a ciascun gruppo si differenziano per il numero di inversioni del segno del
movimento relativo tra impalcati adiacenti (da 0 a n-1). Lo studio del
comportamento dinamico di una struttura tridimensionale segue sostanzialmente
lo sviluppo mostrato nei paragrafi precedenti per i telai piani, ma richiede alcune
precisazioni.
Il vettore contiene 3 n componenti di movimento, per ogni impalcato, le
due componenti di traslazione del punto ottenuto come proiezione dellorigine
degli assi sul piano dellimpalcato stesso, pi la rotazione attorno ad esso
dellimpalcato.
Le masse del sistema tridimensionale si considerano applicate in maniera
diffusa su ciascun impalcato, questassunzione, unita a quella dimpalcato
rigido, consente di considerare la risultante della massa di piano applicata nel
baricentro dellimpalcato. Assumendo di porre lorigine del sistema di
riferimento nel baricentro dellimpalcato la matrice delle masse diagonale e, in
essa, ogni impalcato occupa tre righe: in due compare la massa di piano,
nellaltra linerzia polare della massa stessa. Riferendosi al generico impalcato,
nel suo baricentro geometrico, le tre equazioni di equilibrio dinamico sono:
0
0

0
0

0
0

[1.80]
0

in cui, oltre ai termini di ovvio significato, si ha:


massa di pertinenza dell i-esimo impalcato;
momento dinerzia polare della massa, se essa distribuita uniformemente si ha
dove

,
,

con

caratteristiche geometriche dellarea

dellimpalcato;
rigidezza totale per gli spostamenti in direzione x e y;
rigidezza torsionale dellimpalcato;
momenti statici delle rigidezze rispetto al baricentro dellimpalcato, calcolati come
prodotto della rigidezza del singolo elemento per la distanza dal baricentro.

Una volta scritte le 3 n equazioni si procede al disaccoppiamento delle


stesse e alla risoluzione come indicato nel paragrafo sui telai piani, atteso che
anche lequazione che regola la torsione degli impalcati formalmente analoga a
quella delloscillatore semplice.
32

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


Dallequazione [1.73] si intuisce come i momenti statici delle rigidezze
comportino accoppiamento del moto, per evitare questo, necessario che essi
siano nulli, ossia che non vi sia eccentricit tra il baricentro dellimpalcato ed il
baricentro delle rigidezze ottenibile con la seguente equazione:
;
.
[1.81]
In questi casi particolari, ad esempio se la struttura dotata di due assi di
simmetria geometrica e strutturale, i modi sono disaccoppiati: vi sono, cio, n
modi di traslazione pura in una direzione, n nellaltra e n che comportamento
solamente rotazione. In questi casi, poich linput sismico, sempre
traslazionale, la struttura pu essere studiata come piana.
Merita attenzione il fatto che le due direzioni x e y prescelte per lo studio
della struttura, in generale con coincidono con la direzione di propagazione
dellazione sismica, e quindi, ragionevolmente, si potrebbe pensare che vi sono
direzioni particolarmente deboli nei confronti dellapplicazione di forze inerziali.
Per indagare su questaspetto si noti che, disponibili i valori
e
possibile
per qualsiasi direzione di applicazione del sisma. Difatti,
ricavare il valore
applicando uno spostamento unitario in direzione , limpalcato si muove
rispettivamente di cos
in direzione x, e di sin
in direzione y, attivando
due forzi resistenti elastiche date dal prodotto tra rigidezza nella direzione
sollecitata e componente di spostamento. La somma vettoriale delle due
quantit, come riportato in figura, fornisce la rigidezza in direzione .

Figura 1. 15 Composizione vettoriale delle rigidezze nelle due direzioni x e y per ottenre la rigidezza totale

In formule
33

Capitolo 1
[1.82]
dividendo ambo i membri per

, si ha
[1.83]

ponendo
[1.84]
raggio di rigidezza, rapporto tra la rigidezza torsionale di piano e la rigidezza
traslazionale di piano nella direzione i , sostituendo nella [1.83] si ottiene
1

[1.85]

ed ancora:
1

[1.86]

che unequazione che al variare dellangolo restituisce il raggio di rigidezza


nella direzione . Si riconosce che la [1.78] lequazione di un ellisse in
coordinate polari. Passando in coordinate cartesiane si ottiene:
1

[1.87]

Da questa equazione si pu notare che se


leccentricit dellellisse
unitaria per cui un cerchio. Ci significa che r uguale in qualsiasi direzione,
ci implica omogeneit di comportamento dellimpalcato allazione di forze
comunque dirette, cio struttura non sensibile allazione del sisma. In altre
circostanze la [1.87] torna utile per evidenziare eventuali direzioni
maggiormente sfavorite in un telaio tridimensionale.
Un comportamento strutturale che implica forti rotazioni in pianta
senzaltro peggiore di uno che comporta traslazione; la traslazione comporta la
suddivisione dellazione in parti proporzionali alla rigidezza degli elementi (al
limite elementi tutti eguali sono impegnati allo stesso modo), la torsione
impegna maggiormente, con dipendenza dal quadrato della distanza dal
baricentro, alcuni elementi rispetto ad altri. Una struttura in cui prevale il
34

Analisi lineare di edifici soggetti ad azione sismica


comportamento traslazionale rispetto a quello rotazionale, una struttura in cui
la massa partecipante associata ai modi torsionali minima. Uno studio
qualitativo pu essere fatto confrontando se le frequenze principali dei modi di
traslazione anticipano quelli di torsione, cio
.

[1.88]

Il controllo per ogni direzione


pu essere svolto anche graficamente
controllando che il cerchio con origine il baricentro dellimpalcato di raggio ,
risulti inscritto nellellisse [1.87].

Ellisse delle rigidezze

C
B

A
1

Raggio d'inerzia dell'impalcato

Figura 1. 16 Esempio di impalcato con ellisse di rigidezza rotonda e cerchio dinerzia dellimpalcato inscritto
in essa

Quanto finora esposto ha carattere pi qualitativo che quantitativo,


essendosi riferiti ad un unico impalcato piuttosto che allintera struttura. Il
rispetto o meno delle considerazioni fatte per ogni impalcato senzaltro
propedeutico ad avere un comportamento globale pi omogeneo e ottimizzato
dal punto di vista dinamico; quindi gli strumenti proposti servono in primo luogo
35

Capitolo 1
a un esame critico delle carpenterie di schemi strutturali o a una corretta
impostazione degli stessi.

36

<2>
ANALISI NON LINEARE
DI EDIFICI SOGGETTI AD
AZIONE SISMICA

INTRODUZIONE
Lanalisi del livello di danneggiamento esibito da strutture soggette a
eventi sismici violenti nel passato, rende evidente come la risposta
dellorganismo strutturale non possa essere ricercata sotto lipotesi di
permanenza in campo elastico degli elementi. Analizzando il fenomeno dal
punto di vista energetico si pu ritenere, in misura qualitativa pi che
quantitativa, che il sisma immetta nella struttura un certo contenuto di energia
che deve potere essere assorbito e dissipato mediante gli elementi strutturali.
Confidare nei soli meccanismi elastici e di dissipazione viscosa per smaltire
linput energetico, associato al sisma di progetto, sicuramente improponibile
sia dal punto di vista del nuovo, in quanto si richiederebbero sezioni
eccessivamente importanti, sia dal punto di vista dellesistente dove chiaro che
il collasso non pu puntualmente coincidere con la fuoriuscita dal campo
elastico dei suoi elementi. Vi sono, principalmente, due motivazioni a supporto
delle precedenti affermazioni e sono di seguito sinteticamente riportate:
-

la progettazione della struttura per permanere in campo elastico,


comporterebbe il predisporre resistenze per azioni orizzontali generate
da pseudoaccelerazioni spettrali che possono essere facilmente
maggiori di un g. Questo significa, in via qualitativa, che la struttura
riceve unazione orizzontale che pu ritenersi pari al peso proprio,
ossia quella di cui risentirebbe se ledificio fosse incastrato alla base e
disposto orizzontalmente;

Capitolo 2
-

qualora si riuscisse ad avere resistenza sufficiente da immagazzinare


lazione sismica, la principale, se non unica, fonte dissipativa
resterebbe lo smorzamento strutturale. Ci significherebbe avere
accelerazioni, allinterno della struttura, talmente elevate che
lincolumit delle persone non sarebbe garantita, principalmente per
linterazione delle stesse con altri oggetti presenti nellimmobile.

Qualitativamente si pu pensare a un edificio totalmente elastico come a


unautovettura che impattando a velocit elevate rimbalzasse per effetto di un
urto completamente elastico: si avrebbe tutela della vettura ma non delle persone
a bordo per le quali linterazione con gli elementi dellabitacolo sarebbe fatale.
In seguito ad un urto fondamentale che la vettura assorba tutta lenergia
cinetica deformandosi, fermo restando che il modo con cui ci avviene deve
essere indagato in sede di progetto, per non interagire con le parti dellabitacolo
occupate da persone.
Quanto finora detto giustifica gli sforzi compiuti dalla comunit
scientifica per la creazione di metodi e modelli per la comprensione del
comportamento strutturale oltre il limite elastico. I successivi paragrafi
introducono i concetti fondamentali e le metodologie attualmente in un uso per
la determinazione della risposta strutturale.

2.1 Rigidezza, resistenza, duttilit: i cardini dellanalisi


strutturale
Rigidezza, resistenza e duttilit sono i parametri attorno ai quali
incentrata la risposta strutturale. La loro definizione pu essere specificata sia
che si parli del materiale (es. diagramma stress-strain), sia che si parli della
singola sezione (es. diagramma momento-curvatura) sia che si parli globalmente
della struttura (es. diagramma taglio alla base- spostamento).
Una loro definizione dal punto di vista concettuale pu essere espressa
riferendosi alla Figura 2.1:
la rigidezza la quantit che mette in relazione i carichi applicati
con gli spostamenti quando questi sono ancora in fase elastica;
la resistenza la massima forza che lelemento pu sopportare, in
un diagramma elasto-perfettamente plastico coincide col valore
della forza che provoca lo snervamento;
la duttilit la capacit di un elemento, o dellintera struttura, di
esibire ulteriori spostamenti oltre il limite elastico, senza una
eccessiva perdita di resistenza; essa quantificata dal rapporto tra
38

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


lo spostamento che provoca rottura dellelemento e quello che ne
provoca la fuoriuscita dal campo elastico.

RESISTENZA

RIGIDEZZA

d
DUTTILITA'

Figura 2. 1 Diagramma forza-spostamento qualitativo in cui sono


evidenziate rigidezza, resistenza e duttilit

Rigidezza e resistenza sono grandezze fondamentali nello studio dei


sistemi lineari: nel capitolo 1 si sempre ipotizzato che gli elementi restino in
campo elastico-lineare e non superino mai la soglia di resistenza. Le risorse
aggiuntive oltre lo snervamento, identificate dalla duttilit, conferiscono la
capacit di incassare ulteriori spostamenti, una volta superato il limite di
proporzionalit, prima di giungere alla crisi.
Il comportamento in figura 2.1 rappresenta il legame costitutivo pi
semplice tra quelli che tengono in conto il comportamento post-elastico: si tratta
del legame elastico-perfettamente plastico. Nei successivi paragrafi, eccetto che
per la definizione dello spettro di risposta ridotto, non si far esplicitamente
riferimento a determinati modelli costitutivi, giacch le tecniche di analisi
proposte hanno validit generale.

2.2 Risposta sismica di un sistema elastoplastico


In un oscillatore semplice costituito da materiale elasto-plastico il legame
tra forza e spostamento non pi una retta, come avviene per loscillatore
elastico, ma una bilatera con ramo orizzontale, nellipotesi di plasticit perfetta,
limitato da una determinata soglia di snervamento. Il legame precisamente
quello riportato in Figura 2.1.
Lequazione di equilibrio dinamico formalmente analoga a quella
delloscillatore elastico in vibrazioni forzate
39

Capitolo 2
,

[2.1]

ma ne differisce in maniera sostanziale poich le forze resistenti sono funzione


del valore istantaneo dello spostamento
e dalla sua storia temporale . In
questo caso la risoluzione pu essere ottenuta solo per via numerica e
lattenzione delle analisi posta sulla determinazione dellaccelerazione
massima e sullo spostamento massimo, al fine di verificarne la compatibilit con
le risorse del sistema. La valutazione della risposta delloscillatore elastoplastico agevolata dallintroduzione di due principi
-principio di eguale spostamento che sancisce leguaglianza tra lo
spostamento massimo subito da un oscillatore elastico soggetto a un input
sismico e lanalogo subito da un oscillatore elasto-plastico.
-principio di eguale energia che esprime il concetto che lenergia
immagazzinata da un sistema elasto-plastico e uno elastico soggette allo
stesso accelerogramma il medesimo.
Tali principi hanno origine da un lavoro di Newmark degli anni a cavallo del
1960. Egli esegu unampia sperimentazione numerica su oscillatori elastici ed
elasto-plastici arrivando a concludere che lo spostamento massimo il
medesimo se entrambi vengono sottoposti allo stesso input sismico.
Questaffermazione vera per periodi strutturali elevati, per periodi bassi,
invece, necessario che loscillatore elasto-plastico manifesti spostamenti
elevati per immagazzinare lenergia immessa dal sisma nel sistema (principio di
eguale energia). In conformit a questi principi possibile ridurre sensibilmente
le forze di progetto qualora si doti la struttura di risorse plastiche tali da garantire
il manifestarsi degli spostamenti richiesti, ossia della duttilit necessaria.

a) T elevato

b) T basso

max,e

max,e

A=B
A
B
F

max,e

=u

max,pl

max,e

max,pl

Figura 2. 2 Confronto tra forza e spostamento tra oscillatore elastico ed oscillatore elasto-plastico

Questi due principi chiariscono il ruolo della duttilit nellabbattimento


delle azioni rispetto a quelle elastiche nella progettazione o valutazione di
strutture soggette ad azioni sismiche. Con riferimento alla figura 2.2 (a) si ha,
infatti, che la massima forza di cui risente loscillatore elastoplastico
40

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

,
,
,

dove con

[2.2]

si indicata la duttilit delloscillatore. In presenza di

periodi bassi luguaglianza dellenergia comporta luguaglianza delle aree


denominate A e B in Figura 2.2 (b), si ha
,

2
semplificando

[2.3]

e dividendo ambo i membri per


,

si ottiene
,

[2.4]

dalla linearit del ramo elastico si pu ricavare la seguente eguaglianza


,

[2.5]

sostituendo la [2.5] nella [2.4] e sviluppando il quadrato del binomio si ottiene


,

semplificando i termini comuni ed esplicitando


,

[2.6]

si ottiene
[2.7]

adesso evidente il ruolo e limportanza della duttilit nellanalisi della


risposta sismica, infatti essa conferisce la capacit di resistere a sisma a sistemi
inferiore a quella richiesta se la struttura
aventi una forza resistente
permanesse in campo elastico.
I principi di eguale spostamento (ED) e di eguale energia (ED) sono sufficienti a
cogliere la risposta della maggior parte delle strutture. Tuttavia vi sono alcuni
tipi, esattamente quelle con periodo strutturale tendente allo zero, che
manifestano richieste di duttilit di molto superiori rispetto a quelle gi definite.
41

Capitolo 2
Quanto detto si deve essenzialmente al fatto che le deformazioni strutturali,
essendo la struttura enormemente rigida, diventano insignificanti rispetto alle
deformazioni del terreno per cui la struttura sperimenta le effettive accelerazioni
del terreno indipendentemente dagli spostamenti relativi e quindi dalla duttilit.
Per questa categoria vale il principio di eguale accelerazione, il quale afferma
che la struttura non arriva al collasso solo se in grado di sopportare
laccelerazione massima del terreno, ossia le forze elastiche.
Nella figura successiva si riporta landamento del fattore di scala
(denominato fattore di struttura q) delle forze sismiche elastiche in funzione
della duttilit disponibile.

Oscillatoreelastoplatico
7

Fattoredistrutturaq

6
5
4
Tbasso
3

Talto
Tnullo

2
1
0
1

Duttilitdisponibile

Figura 2. 3 Andamento del fattore di scala delle forze sismiche (fattore di struttura q) in funzione della duttilit
disponibile

2.3 Analisi non lineare dei sistemi a pi gradi di libert


con spettro di risposta ridotto
Lanalisi con spettro di risposta ridotto una tecnica di analisi mediante la
quale si tengono in conto le non linearit della struttura in maniera indiretta. La
base del metodo fondata sul disaccoppiamento delle equazioni del moto di un
sistema SDOF facendo uso dei metodi dellanalisi modale. Una volta suddivisa
la struttura in n oscillatori semplici per ciascuno di essi si computa la risposta
utilizzando uno spettro con ordinata ridotta che vuole rappresentare la riduzione
delle azioni che si ha per effetto della duttilit del sistema. Lapproccio prevede,
quindi, che lo spettro elastico venga ridotto in funzione della duttilit disponibile
42

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


dal sistema, sia a livello locale che a livello globale. La riduzione avviene
mediante un unico parametro q detto fattore di struttura o, in inglese, behaviour
factor.
La definizione del fattore di struttura q un punto essenziale nella
progettazione di strutture antisismiche ed essa fatta per tipologia strutturale per
interpretazione di risultati di analisi numeriche, quali quelle descritte in seguito,
o mediante applicazione dei teoremi dellanalisi limite.

2.4 Analisi statica non lineare o di Pushover


Lanalisi di Pushover (PO) una tipologia di analisi che cerca di
conservare la semplicit duso e dinterpretazione dei risultati tipica delle analisi
statiche estendendola anche a sistemi meccanicamente non lineari.
Lobiettivo principale quello di cogliere il comportamento evolutivo nel
tempo che la struttura manifesta durante lazione sismica. Il comportamento
evolutivo sostanzialmente dovuto alla fuoriuscita dal campo elastico degli
elementi che compongono la struttura; esso, chiaramente, non pu essere
interpretato mediante ladozione di analisi elastiche. Specificatamente unanalisi
di pushover serve a identificare le caratteristiche del comportamento postelastico della struttura, cio dove e con quale progressione si supera la soglia di
elasticit nei vari elementi, dove si trovano le debolezze strutturali, come e con
quale modalit si raggiunge la crisi, quale il livello di duttilit strutturale.
Lo sviluppo di tale metodo ha origine nella seconda meta degli anni 70
per opera di Freeman et al.(1975,1978), attraverso formulazioni su sistemi a un
grado di libert, per poi giungere ad applicazioni pi generali come le strutture
irregolari multipiano.
Specificatamente lanalisi di pushover consiste nellesame della struttura
sottoposta ai carichi verticali (pesi propri, permanenti e accidentali) e a un
profilo di carico laterale, il quale pu essere costituito da forze o spostamenti
imposti, che si incrementa in maniera monotona. Durante lincremento del
profilo di carico si monitorano due grandezze, una cinematica, e cio lo
spostamento di un punto di controllo tipicamente posto nel baricentro
dellimpalcato dellultimo piano, e una statica, tipicamente il valore del taglio
alla base.
Lanalisi di pushover non , a oggi, una procedura standardizzata e non ha
un inquadramento teorico ben definito, cio supportato pienamente da deduzioni
e procedimenti analitici basati sul problema fisico. La validit delle analisi di
Pushover stata suffragata nel tempo dal confronto dei risultati con quelle di
analisi dinamiche non lineari. Per quanto detto esistono in letteratura diverse
43

Capitolo 2
tipologie di analisi statiche non lineari che differiscono tra loro per diversi fattori
e conducono a risultati talvolta discordanti. Tra la principale differenza si
annovera la distribuzione delle forze, ovvero degli spostamenti, che possono
essere fissi, cio di forma costante, o adattivi che cambiano al variare del grado
di danneggiamento della struttura. possibile, comunque, trovare un comune
denominatore a tutti i vari approcci di pushover e sono sintetizzati in seguito:

domanda la rappresentazione delle risorse strutturali richieste


dallazione sismica;
capacit labilit della struttura di resistere alla domanda sismica;
risposta rappresenta la misura in cui la capacit assorbe la domanda
compatibilmente agli obiettivi di progetto o prestazionali;
verifica consiste nel controllo dellaccettabilit della risposta globale e
locale rispetto agli obiettivi prestazionali fissati.

Tra i metodi statici non lineari presenti in letteratura, il metodo dello


spettro di capacit (Freeman, 1998) e il metodo N2 (Fajfar & Gaspersic,
1996; Fajfar, 1999) hanno conquistato negli anni un consenso sempre pi ampio
nella comunit scientifica, tanto che il loro uso oggi consentito da diverse
normative antisismiche (ad esempio Eurocodice 8, 2003;NTC 2008; FEMA 356,
2000; FEMA 368, 2001; O.P.C.M. 3431, 2005). I due metodi citati, nonostante
le differenze concettuali che li distinguono, si articolano entrambi in due fasi
fondamentali. La prima consiste nella determinazione della curva di prestazione,
che descrive levoluzione della risposta strutturale allaumentare dellintensit
dellevento sismico. La curva di prestazione il grafico che riporta i valori
monitorati durante lanalisi di spinta. La seconda fase consiste nellindividuare
sulla curva di prestazione il punto corrispondente alla risposta inelastica del
telaio conseguente al sisma assegnato. Ci fatto attraverso lo studio di un
sistema a un solo grado di libert equivalente alla struttura reale a pi gradi di
libert. Il sistema a un grado di libert , infatti, lo strumento per la
comprensione del comportamento di strutture pi complesse e quello su cui
concettualmente pi semplice definire e condurre unanalisi di Pushover. Per
completezza, si riporta che in Bosco, Ghersi e Marino (2007) stata illustrata
una procedura semplificata che non richiede la conversione diretta in un sistema
SDOF.
Se si usa il metodo dello spettro di capacit, tale sistema elastico e
caratterizzato da uno smorzamento fittizio, superiore a quello effettivo della
struttura per tener conto dellenergia dissipata per isteresi; si tratta invece di un
sistema inelastico quando si impiega il metodo N2.

44

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

2.4.1 Analisi statica non lineare su un sistema SDOF


Come gi anticipato per i sistemi a un grado di libert , concettualmente,
semplice definire unanalisi di spinta. Si consideri il pendolo inverso di figura
2.4. La configurazione deformata definita da un unico parametro langrangiano
, che pu associarsi allo spostamento relativo che subisce la massa rispetto al
suolo. In questo caso lanalisi di spinta consiste nellapplicare alla massa del
sistema uno spostamento
o una forza
, incrementandone gradualmente
lintensit nella direzione dellunico grado di libert disponibile.

d
m
F

Vb
Mb

Figura 2. 4 Esempio di carico per lanalisi di spinta su uno SDOF

2.4.1.1

Procedura di carico

Il valore iniziale della forzante (intesa in senso generalizzato come forza o


spostamento) ha come unico requisito quello di non oltrepassare il valore che
provoca fuoriuscita del sistema dal range elastico. Le espressioni della forzante
sono
.

[2.8]

in
sono i valori iniziali della forzante e
i coefficienti di
amplificazione del carico. La procedura consiste nellincrementare gradatamente
i coefficienti di amplificazione fino al raggiungimento del collasso, che pu
coincidere con lincapacit di trovare posizioni di equilibrio, oppure a un
prefissato valore di spostamento .

45

Capitolo 2
2.4.1.2

Curva di capacit per un sistema SDOF

Al termine della procedura di carico come risultato pi immediato si ha la


cosiddetta, curva di capacit, cio un grafico che risposta in ascissa lo
spostamento e in ordinata il corrispondente valore di forza resistente attivata nel
con riferimento alla figura
sistema che pu identificarsi con il taglio alla base
2.4. Dallesame della curva di capacit di un sistema SDOF si distinguono tre
comportamenti caratteristici caratterizzati da un comune iniziale comportamento
elastico lineare fino alla soglia di snervamento seguito da un comportamento
post-elastico non lineare che pu essere di tre tipi:
a) Incrudente in cui il raggiungimento del collasso si ha con incremento
della forza rispetto al limite elastico;
b) Perfetto in cui si giunge al collasso senza incremento di forza;
c) Degradante in cui il collasso raggiunto con diminuzione della
capacit portante rispetto a quella allo snervamento.

Vb
(a) incrudente

(b) perfetto

(c) degradante

max

Figura 2. 5 Diversi tipi di curva di capacit per uno SDOF

La curva di capacit pu essere considerata alla stregua di un legame costitutivo


per il sistema SDOF.
Ottenuta la curva di capacit, il passo successivo la sua linearizzazione,
cio approssimare a tratti lineari la curva. I tratti interpolanti possono essere
bilineari o trilineari e la scelta non univoca. Si osservi che le linearizzazioni
mostrate in Figura 2.6 presentano lo stesso tratto elastico lineare e lo stesso
punto di primo snervamento: si tratta solo un modo scelto per presentare alcune
possibili linearizzazioni e non una condizione da rispettare necessariamente.
Infatti, non esiste un unico criterio per linearizzare la curva di capacit. A titolo
esemplificativo in Figura 2.7 sono mostrate alcune differenti linearizzazioni
della stessa curva di capacit.
46

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

Figura 2. 6 Linearizzazione bilineare e trilineare della curva di capacit

Figura 2. 7 Linearizzazioni differenti della stessa curva di capacit

Il comportamento del sistema pu quindi essere idealmente schematizzato


con un ramo elastico lineare fino allo snervamento e con un ramo post elastico
incrudente (i), perfetto (p) o degradante (d). Le curve diagrammate in Figura 2.8
rappresentano i legami forza spostamento ossia le rispettive curve di capacit.
Questa rappresentazione consente di identificare la resistenza e lo
spostamento nominali della struttura: in particolare la resistenza di snervamento
, la rigidezza elastica efficace

e la rigidezza post elastica

in cui il rapporto di incrudimento


risulta positivo, negativo o nullo
rispettivamente nel caso incrudente, degradante o perfetto.
Una procedura di linearizzazione della curva, che gode di un uso diffuso, la
rappresentazione bilineare fondata su un criterio di equivalenza energetica
47

Capitolo 2
(principio di uguale energia) secondo cui il primo tratto della bilineare una
linea passante per lorigine con pendenza definita dalla rigidezza iniziale del
sistema e il secondo una linea intersecante la curva in corrispondenza del
cosiddetto punto di funzionamento (PP Performance Point nella letteratura
anglosassone)
, ovvero lo spostamento cui sottoposto loscillatore
elastoplastico, la cui determinazione trattata nei prossimi paragrafi, e di
pendenza tale che larea sottesa dalla bilineare sia equivalente a quella sottesa
dalla curva di capacit (A1 = A2 in Figura 2.9).

Figura 2. 8 Comportamento di un sistema SDOF

Vb
1

Ke*

Kp*=pKe*

Fp
A2

A1
A1 = A2
d

Figura 2. 9 Schematizzazione bilineare della curva di capacit con il principio di eguale energia,
rappresentativo dello spostamento per cui si effettua la verifica

il punto

Vi sono tuttavia casi in cui tale procedimento pu essere non


soddisfacente. Ad esempio pu condurre a una definizione non adeguata della
, qualora la curva di pushover abbia andamento
rigidezza elastica iniziale
48

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


monotono (Figura 2.10 (a) ) o qualora il punto di funzionamento risulti di molto
inferiore al punto di picco (Figura 2.10 (b)). In questultimo caso bisogna
utilizzare un metodo che sia in grado di rendere il ramo ascendente della
bilineare il pi prossimo possibile al tratto iniziale della curva e tale da
soddisfare luguaglianza delle aree fino allo spostamento corrispondente allo
stato limite da verificare. Un possibile modo di procedere pu essere quello di
definire
, considerando una retta prossima alla pendenza iniziale della curva
(eventualmente coincidente con la tangente allorigine, nel caso di curve con
come
andamento lineare del tratto iniziale e resistenza di snervamento
intersezione di questa o con una seconda retta tangente alla curva in un punto
opportuno (Figura 2.11 (a)) o con una retta orizzontale passante per il punto di
picco (Figura 2.11 (b)).

Figura 2. 10 Esempi di curve di capacit per le quali la linearizzazione con il principio di eguale energia porta
a risultati non ottimali

Figura 2. 11 Definizione del diagramma bilineare usando rette tangenti

Alternativamente si pu definire
tracciando la secante alla curva di capacit
nel punto corrispondente a un taglio alla base pari a 0.60.7 volte il taglio
49

Capitolo 2
massimo
, e quindi individuare, nel caso di curva pushover senza plateau
come intersezione della secante con una retta
orizzontale il valore di
orizzontale disposta in modo da avere luguaglianza delle aree sottese dalla
curva di capacit e dalla bilineare fino al punto di spostamento di picco (Figura
2.12).

Figura 2. 12 Definizione del diagramma bilineare equivalente con retta secante

Questo ultimo metodo, applicato in modo tale da assicurare luguaglianza delle


aree sottese dalla curva di capacit e dalla bilineare fino al punto di spostamento
massimo, pu essere conveniente quando esso risulta essere ben oltre il punto di
picco della curva. In tal caso, infatti, pu essere poco conservativo scegliere una
bilineare rispetto al punto di picco in quanto larea sottesa dalla curva bilineare
fino allo spostamento massimo relativo allo stato limite da verificare, sarebbe
maggiore rispetto a quella sottesa dalla curva reale, il che equivarrebbe a
sovrastimare eccessivamente la capacit dissipativa del sistema (Figura 2.13).

Figura 2. 13 Curva pushover fino allo spostamento d*max

2.4.1.3

Valutazione del punto di funzionamento con il metodo N2

Nel caso in cui la curva di capacit una bilineare con ramo orizzontale si
possono utilizzare i risultati delloscillatore elasto-plastico applicando i principi
50

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


di eguale spostamento ed eguale energia. Tale metodo stato introdotto da
Fajfar e Gaspersic (1996) e Fajfar (1999) allinterno della procedura di analisi
detta N2.
Nota la curva di capacit, difatti, possibile cogliere la richiesta di
spostamento massimo che loscillatore deve esibire essendo nota la sua rigidezza
sul ramo elastico. Il coefficiente di scala delle azioni, gi definito fattore di
struttura, legato alla forza massima che loscillatore dalle seguente relazione
.

[2.9]

il fattore di struttura e
e la massima forza elastica che risente un
in cui
oscillatore con pari rigidezza iniziale e comportamento indefinitamente elastico.
La massima forza elastica pu ricavarsi mediante lo spettro di risposta
,
2

essendo

[2.10]

periodo proprio delloscillatore equivalente.

Se il periodo alto, specificatamente maggiore del picco dello spettro di


risposta, si ha
,

[2.11]

Se il periodo basso, minore del picco ma sufficientemente maggiore di zero


(maggiore di 0.10.2 s), mediante la [2.9] pu ricavarsi il coefficiente di
riduzione
[2.12]
e tramite le relazioni tra esso e la duttilit si pu ricavare lo spostamento
massimo che deve esibire lo SDOF non lineare, ricordando che
[2.13]

e che
2
si ha

1
2

[2.14]

51

Capitolo 2
1
,

[2.15]

Noto lo spostamento massimo possibile verificarne la compatibilit con il


sistema mediante la curva di capacit, ossia verificare che la richiesta di
spostamento non ecceda le risorse disponibili al sistema.
2.4.1.4

Valutazione del punto di funzionamento con il metodo CSM

Il Metodo dello Spettro di Capacit (CSM Capacity Spectrum Method)


un metodo mediante il quale possibile ricavare lo spostamento massimo atteso
su un sistema sotto azione sismica. Storicamente stato introdotto da Freeman
(1975). Lazione sismica, denominata richiesta sismica, rappresentata dallo
spettro di risposta elastico; il comportamento strutturale sintetizzato dalla
curva di capacit. La determinazione del massimo spostamento si persegue
operando nello ADRS (Acceleration Desplacement Response Spectrum) ovvero
un grafico che riporta in ascissa lo spostamento spettrale e in ordinata la
corrispondente accelerazione spettrale. In tale spazio lo spettro di risposta e la
curva di capacit assumono il nome, rispettivamente, di spettro di domanda
(Demand Spectrum DS) e spettro di capacit (Capacity Spectrum CS). La
costruzione dello spettro di domanda nel formato ADRS pu effettuarsi in
maniera immediata, ricordando che
, ,
alla generica ordinata di

, ,
, ,

, ,

corrisponde in ascissa il valore di

[2.16]
(T),

quindi resta individuata la funzione


, ,
. La costruzione dello
spettro di capacit pu facilmente ottenersi scalando le ordinate della curva di
capacit dividendole per la massa delloscillatore: in tal modo si ottiene
laccelerazione corrispondente a un dato valore di taglio alla base. Una
particolarit dello spettro ADRS dovuta al fatto che il legame [2.16] nel piano
una retta passante per lorigine con coefficiente angolare
, quindi
, ossia dato periodo, lintersezione della retta con la curva
per dato
, ,
fornisce simultaneamente
, ,
e
, ,
Grazie a questa trasformazione di coordinate, il CSM fornisce una
rappresentazione grafica della prestazione sismica del sistema SDOF, soggetto a
un dato terremoto, che individuata dallintersezione dello spettro di capacit
con lo spettro di risposta rappresentativo della richiesta indotta dal terremoto. Le
coordinate di tale punto dintersezione, detto punto di funzionamento
52

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


(Performance Point = PP) della struttura, definiscono laccelerazione e lo
spostamento massimi attesi nel sistema SDOF. Il PP deve quindi soddisfare due
condizioni:
appartenenza al CS per essere rappresentativo del comportamento della
struttura ad un certo spostamento;
appartenenza al DS opportunamente ridotto rispetto allo spettro di
risposta elastico al 5% di smorzamento, che rappresenta la domanda non
lineare in corrispondenza dello stesso spostamento strutturale.
In sintesi il PP il punto dintersezione tra la curva di capacit e la curva
di domanda. Questultima non pu, per, essere definita a priori dipendendo dal
valore stesso del PP, difatti:
quando una struttura plasticizza per effetto dello spostamento indotto dal
sisma, la sua rigidezza decresce e il suo periodo si allunga e quindi,
poich le accelerazioni spettrali dipendono dal periodo, anche la
domanda cambia allo snervarsi della struttura;
quando una struttura plasticizza, in risposta alla richiesta sismica, dissipa
energia per smorzamento isteretico e, poich lenergia dissipata non
viene immagazzinata dalla struttura, lo smorzamento produce una
riduzione di spostamento.
La procedura utilizzata per il calcolo del PP quindi iterativa. Si specifica
che, nella trattazione che segue in questo paragrafo, si usa la notazione
in
e si sottointende lapice * per le grandezze legate alloscillatore
luogo di
semplice. Primariamente si riportano nello spettro ADRS la curva di domanda,
con smorzamento strutturale al 5%, e la curva di capacit e si seleziona un valore
.
presunto del punto di funzionamento

Figura 2. 14 Innesco della procedura iterativa selezionando

53

Capitolo 2
Tale valore pu farsi coincidere con lo spostamento elastico di un
oscillatore avente rigidezza pari alla tangente allorigine della curva di capacit
(Figura 2.14). Per la relazione [2.16], lascissa del punto dintersezione tra curva
di domanda e tangente allorigine lo spostamento del sistema elastico
equivalente. Individuato il punto di funzionamento presunto sulla curva di
capacit, possibile linearizzare la curva con le tecniche riportate nel 2.4.1.2.
Adottando il criterio di eguale energia, tra schematizzazione effettiva e bilatera,
si ottiene la curva bilineare come mostrato in figura 2.15. Da tale curva
possibile estrapolare i dati caratteristici del sistema elastoplastico che sono:
la pulsazione elastica
o il periodo elastico ;
laccelerazione corrispondente allo snervamento ;
il fattore di incrudimento p pari al rapporto tra rigidezza post- elastica e
quella elastica;

Figura 2. 15 Conversione dello spettro di capacit nella forma bilineare con il criterio di eguale energia

Lequazione che descrive la bilatera nel dominio

[2.17]

essendo

punto di snervamento del sistema.

Il passaggio successivo

quello di associare al sistema non lineare descritto dalla [2.17] un sistema lineare

54

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


equivalente (Figura 2.15) caratterizzato da un periodo equivalente
rapporto di smorzamento
:
2

e da un

[2.18]

[2.19]

dove (dy, ay) il punto di snervamento del CS bilineare e (dC, aC) il punto
corrente sul CS. Il fattore dipende dal comportamento isteretico del sistema,
ossia dalla categoria di comportamento cui appartiene la struttura, che viene
definita sia dalla qualit degli elementi che costituiscono il sistema sismico
resistente sia dalla durata del sisma. NellATC-40 si individuano tre categorie di
comportamento:
type A indica un comportamento isteretico con cicli isteretici stabili ed
ampi simili a quelli ideali
type C rappresenta cicli isteretici fortemente pizzicati e/o degradati
type B definisce un comportamento isteretico intermedio tra type A e C.
Per questi tipi di comportamento isteretico, si forniscono delle relazioni che
esprimono il fattore
in funzione dello smorzamento equivalente
i cui
andamenti sono diagrammati in Figura 2.16.

Figura 2. 16 Variazione del fattore di modificazione dello smorzamento in funzione dello smorzamento
viscoso equivalente e del comportamento strutturale.

55

Capitolo 2
Noto periodo e smorzamento si ricava lo spettro elastico ridotto
,
,
e, nel punto di intersezione con lo spettro di capacit. Se tale
punto coincide, a meno di una fissata tolleranza, con il punto scelto in
precedenza si ricavato il Performance Point della struttura altrimenti si
procede nuovamente alla definizione della bilineare ed i passaggi conseguenti
adottando il nuovo spostamento cos individuato.

2.4.2 Analisi statica non lineare per i sistemi MDOF regolari in


pianta (Pushover 2D)
Per edifici regolari in pianta sintendono tutti i sistemi per i quali il
comportamento dinamico caratterizzato essenzialmente da modi traslazionali,
ossia sistemi per i quali il comportamento traslazionale sostanzialmente
disaccoppiato da quello torsionale. Per tali tipi di edifici legittima la
scomposizione in una serie di telai piani e lo studio singolo di essi e, quindi, si
parla di procedure di Pushover 2D. Si gi anticipato come il passaggio
fondamentale sia la conversione del sistema MDOF a un sistema SDOF
equivalente. Ci fatto interpretando la curva scalare punto di controllo-taglio
alla base ottenuta con lanalisi di spinta sul telaio. Questo passaggio sostenuto
da procedure analitiche che, tuttavia, lasciano una certa libert nella definizione
dei profili di carico da applicare alla struttura. La definizione dei profili di carico
, a tutti gli effetti, lunica vera difficolt insita nella pushover 2D: essa deve
essere compiuta in maniera tale da interpretare la distribuzione degli effetti delle
forze di inerzia cui soggetto il telaio durante il sisma.
2.4.2.1

Conversione di MDOF in uno SDOF equivalente

Nel seguito si mostra come lo studio di un sistema a pi gradi di libert


non lineare possa ricondursi a quello di un oscillatore a un grado di libert, se si
considera una determinata forma modale. Lequazione che descrive il moto di
uno MDOF
,

[2.20]

in cui, oltre ai termini gi specificati nel capitolo 1,


,
il vettore delle
forze resistenti che si attivano internamente al sistema; si noti come esso dipenda
sia dal vettore degli spostamenti che dal vettore delle velocit. Gli spostamenti
possono ancora esprimersi come combinazione lineare di n vettori linearmente
indipendenti, che non necessariamente devono coincidere con le forme modali in
campo elastico, ne devono essere costanti, ma devono conservare la propriet di
ortogonalit rispetto a matrice di massa e di smorzamento. Questa precisazione
56

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


serve a specificare che la trattazione considera implicitamente la potenziale
variazione dei vettori di forma a seguito della modifica delle caratteristiche
strutturali dovuta al superamento della soglia di proporzionalit. Si specifica,
quindi, che il vettore
funzione dellampiezza della coordinata generalizzata
(
); tuttavia questa notazione verr sottointesa nel prosieguo della
trattazione, a vantaggio della semplicit di lettura. Quindi, si ha
[2.21]
che sostituita nella [2.20] fornisce
,

[2.22]

Premoltiplicando ambo i membri per


ortogonalit si ottiene

, e facendo uso della propriet di


,

[2.23]

che, ricordando le definizioni di massa modale generalizzata, smorzamento


modale generalizzato, fattore di partecipazione modale, diviene

[2.24]

La [2.24] denota che, quando la struttura oscilla in campo inelastico, seppur


classicamente smorzata, il vettore delle forze resistenti resta comunque funzione
dellintero vettore spostamento e, conseguentemente, le equazioni non sono
disaccoppiate.
E possibile, per, introdurre un ipotesi aggiuntiva: quando la struttura
oscilla secondo il j-esimo modo tutti i parametri che influenzano la risposta
dipendono solo da esso. Questassunzione suggerita dal fatto che in campo
elastico ogni modo indipendente dallaltro e appare ragionevole pensare che,
anche in campo non lineare, quando leccitazione proporzionale al modo jesimo, la risposta sia ancora prevalentemente fornita dallo stesso modo, cio
. Trascurare laccoppiamento tra le coordinate modali, dovuto
alla plasticizzazione del sistema, implica che le equazioni modali siano
disaccoppiate:

[2.25]
57

Capitolo 2
Ponendo

q t

[2.26]

la [2.25] pu riscriversi come segue:


,

[2.27]

formalmente analoga a quella delloscillatore elastoplastico soggetto ad un input


sismico, in cui
,

[2.28]

e, ricordando i termini gi in precedenza definiti,


e

[2.29]

in cui la rigidezza generalizzata calcolata sul ramo elastico.


Per risolvere la [2.27] necessario definire il legame costitutivo non
lineare tra
e . Tale legame, in linea teorica, dovrebbe definirsi applicando
un profilo di spostamenti crescenti

. Se, in alternativa, si
vuole usare un profilo di forze, registrando gli spostamenti conseguenti,
necessario tenere presente che non esiste ununica distribuzione di forze capace
per qualsiasi entit delle forze in
di produrre spostamenti proporzionali a
gioco. Una scelta, frequentemente adottata, di scegliere un profilo di carico
invariante proporzionale agli spostamenti che si otterrebbero in campo elastico.

[2.30]

quindi, il vettore incrementale delle forze avr forma descritta da


[2.31]
A questo punto necessario scegliere due parametri rispetto ai quali
esprimere la curva scalare forze-spostamento. Procedendo come consuetudine
e spostamento di un
delle analisi di pushover, si selezionano taglio alla base
punto di controllo in sommit
. E necessario ricavare le relazioni di queste
58

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


grandezze con quelle in gioco nelloscillatore SDOF equivalente. Il taglio alla
base, relativo al modo j-esimo, pu esprimersi come:
[2.32]
che pu ricondursi, introducendo il fattore di partecipazione modale nella [2.32],
a

[2.33]

Lo spostamento in sommit in termini di coordinate generalizzate vale

[2.34]

Riassumendo le grandezze rappresentative del legame dello SDOF equivalente


sono:

[2.35]

Solitamente si normalizza il vettore di forma rispetto allo spostamento in


sommit, per cui le relazioni divengono

[2.36]

Data, quindi, la relazione


possibile ricavare la curva di capacit
delloscillatore equivalente mediante la relazione [2.36] e procedere alla sua
elaborazione secondo quanto riportato 2.4.1 per loscillatore semplice. E
necessaria solo una precisazione: nella costruzione dello spettro di capacit il
taglio alla base va scalato non con lintera massa del sistema ma con il
coefficiente di partecipazione modale
.
2.4.2.2

Generalit sui profili di carico

La struttura spinta applicando un profilo di forze, o spostamenti, in


corrispondenza di ciascun piano (Figura 2.17) pur utilizzando sempre un solo
parametro di forza e un solo parametro di spostamento per descrivere il sistema.
Il legame forza-spostamento che si ottiene , dunque, di tipo scalare e, mediante
59

Capitolo 2
i criteri esposti nel precedente paragrafo, pu essere ricondotto a quello di uno
SDOF. La scelta dei parametri da monitorare non univoca, e questo pu dar
luogo a differenti curve di capacit del sistema SDOF equivalente. Solitamente,
come gi evidenziato, come parametri si considerano il taglio alla base Vb e lo
spostamento di un punto posto nel baricentro dellultimo piano delledificio.

Figura 2. 17 Applicazione dellanalisi di spinta ad un telaio MDOF

In unanalisi di spinta basata sugli spostamenti, o sulle forze, si impone


alla struttura, in modo incrementale, un profilo di spostamenti o di forze del tipo:
,

,,

,,

,, ,,

[2.37]

in cui il numero segue lordinalit del piano di applicazione. Le forzanti possono


essere ottenute da un vettore di forma o (che pu essere costante o variare
secondo il carico applicato), moltiplicato per un fattore di scala o .
I profili di carico intendono rappresentare e delimitare la distribuzione di
forze inerziali, indotte da un terremoto, che varia con la severit del sisma
(estensione delle deformazioni plastiche) e con il tempo durante il sisma stesso.
Per quanto detto, evidente che il grado di accuratezza dellanalisi sensibile al
profilo di carico applicato. Un passaggio fondamentale , difatti, la scelta di un
profilo di carico adeguato. Si possono distinguere essenzialmente due tipi di
profili di carico: quelli fissi o invarianti, che non variano al variare delle
caratteristiche di rigidezza della struttura, e quelli adattivi, in cui i vettori di
forma cambiano a seconda dello stato in cui si trova la struttura.
Razionalmente, per la natura di un sisma che consiste in un moto relativo
del suolo, si pu ritenere che gli effetti sulla struttura debbano essere ricercati
60

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


applicando degli spostamenti piuttosto che una serie di forze. Ladozione di un
profilo in spostamenti in metodi di carico invarianti in forma non porta a stime
soddisfacenti del comportamento non lineare; tali tipi di analisi, di fatti, non
sono in grado di rilevare alcune importanti caratteristiche strutturali, come
irregolarit di resistenza o eventuali meccanismi di piano debole. , infatti,
certamente irrealistico ipotizzare che il rapporto tra gli spostamenti relativi a due
piani successivi rimanga costante durante lintera lanalisi. In particolare, mentre
lecito supporre che le deformazioni strutturali siano pressoch distribuite nella
fase elastica, non altrettanto si pu fare nella fase non lineare, quando tali
deformazioni tendono a concentrarsi in corrispondenza di determinate zone. I
risultati migliorano notevolmente utilizzando dei metodi adattivi che aggiornano
i vettori di carico al variare delle caratteristiche della struttura.
Lutilizzo di un profilo di carico in forze comporta la scelta della loro
distribuzione con laltezza. Allinterno dei profili di carico fisso si distinguono i
profili unimodali, che tengono conto di un solo modo di virare, e quelli
multimodali, pi modi di vibrare. Se la struttura bassa o medio-alta e regolare
in elevazione e, quindi, ha masse partecipanti rilevanti in un modo di vibrare, la
scelta di un profilo di carico fisso unimodale con forma pari a quella del modo
fondamentale pu essere una scelta appropriata. Difatti, per tale tipo di strutture
il contributo alle forze inerziali sostanzialmente dato dal primo modo e ci
comporta che la forma della loro distribuzione lungo laltezza
apprezzabilmente affine a esso come molti ricercatori hanno evidenziato (Saiidi
and Sozen 1981, Miranda 1991, Lawson et al. 1994, Fajfar and Gaperic 1996,
Maison and Bonowitz 1999, Gupta and Krawinkler 1999, Gupta and Krawinkler
2000, Skokan and Hart 2000, Krawinkler and Seneviratna 1998). Se la struttura
irregolare in elevazione e/o alta, ossia una struttura dinamicamente
caratterizzata da masse partecipanti rilevanti ai modi superiori, tipicamente
edifici che manifestano importanti variazioni di massa o di rigidezza da un piano
allaltro, la distribuzione di forze proporzionali a un solo modo di vibrare non
pu essere rappresentativa della reale distribuzione delle forze di inerzia, dato
che in strutture alte e irregolari, la deformata e la distribuzione di forze inerziali
possono discostarsi dalla forma di un unico modo, appare chiaro come, almeno
in linea di principio, la scelta debba propendere verso i profili di carico
multimodali qualora si scelga un profilo fisso [Gupta and Kunnath 2000, Paret et
al. 1996, Sasaki et al. 1998, Kunnath and Gupta 2000, Matsumori et al. 1999].
Nessun profilo di carico fisso, comunque, in grado di tenere in conto
della ridistribuzione delle forze inerziali dovuta alla plasticizzazione e di seguire
le variazioni delle propriet vibrazionali della struttura. Per superare tali limiti,
numerosi ricercatori hanno proposto distribuzioni di carico adattive che cercano
di seguire meglio le distribuzioni di forze inerziali che variano nel tempo col
61

Capitolo 2
manifestarsi del danno nella struttura [Fajfar and Gaperic 1996, Bracci et al.
1997, Gupta and Kunnath 2000, Pinho and Antoniou 2002].
2.4.2.3

Profili di carico fissi

Luso di un profilo di carico fisso o invariante nel tempo implica


lassunzione che la distribuzione di forze inerziali rimanga sostanzialmente
costante durante levento sismico e che le deformazioni massime ottenute con
tale profilo siano confrontabili con quelle attese durante il terremoto. Queste
ipotesi sono ragionevoli se la risposta strutturale non significativamente
influenzata dagli effetti dei modi superiori e se la struttura ha un unico
meccanismo di snervamento. In questi casi, luso di profili di carico costanti
conduce a stime adeguate delle richieste di deformazione.
Il generico profilo di carico fisso pu descriversi come segue:
[2.38]
dove un vettore di forma costante che definisce landamento in altezza delle
forze inerziali e un fattore moltiplicativo che definisce lampiezza delle forze
applicate in funzione del passo k dellanalisi. Limpiego di profili di carico fissi
determina comunque risultati approssimati e, in particolare per strutture con
periodi lunghi e con meccanismi di snervamento localizzati, pu addirittura
portare a previsioni fuorvianti. Per tale motivo si raccomanda (Krawinkler,
1998; FEMA-273, 1997, FEMA-356, 2000) luso di almeno due profili di carico
che ci si aspetta possano inviluppare la distribuzione di forze inerziali. Il modo
di procedere prevede che si applicano dapprima i carichi verticali e poi almeno
due profili di carico laterale. Uno dovrebbe essere un profilo di carico uniforme
laltro dovrebbe essere un profilo di carico unimodale, se la struttura regolare
in elevazione, o un profilo di carico multimodale, se non lo .
2.4.2.3.1

Profili di carico uniforme

Il profilo di carico uniforme, ossia con forze a livello di impalcato


proporzionali alle masse di piano, esalta le richieste nei piani pi bassi rispetto a
quelle dei pi alti e accresce limportanza delle forze di taglio di piano rispetto ai
momenti ribaltanti:
[2.39]
Questa distribuzione di forze ovviamente uniforme solo se tutte le masse
di piano sono uguali.
62

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

2.4.2.3.2

Profili di carico fisso unimodali per strutture regolari in elevazione

Per edifici bassi e regolari, la cui risposta sostanzialmente dovuta al


primo modo di vibrare, si pu utilizzare una distribuzione di carichi linearmente
proporzionale a esso tramite le masse di piano; essa diventa triangolare invertita
se le masse sono tutte eguali. In formule:
[2.31]
Alternativamente si utilizza lapprossimazione che il primo modo di vibrare sia
lineare, quindi
z
2.4.2.3.3

[2.32]

Profili di carico fissi multimodali per strutture irregolari in


elevazione

Per investigare il comportamento strutturale anche quando i modi


superiori sono significativi, sono state formulate delle procedure di spinta che
utilizzano profili di carico invarianti derivati dalle forme modali ed utilizzando
le regole di combinazione modale elastica. A tali profili si attribuisce il nome di
profili di carico multimodali.
Un profilo di carico multimodale la distribuzione di Freeman o
distribuzione SRSS; essa si fonda sullanalisi spettrale e include leffetto dei
modi superiori nella distribuzione dei carichi laterali combinando i contributi di
ciascun modo con la regola di sovrapposizione modale della radice quadrata
della somma dei quadrati (SRSS). In questa formulazione, la distribuzione di
carichi laterali dipende dalla pseudoaccelerazione spettrale di ciascun modo
secondo la seguente relazione:

[2.33]

dove k il numero dei modi tali da eccitare almeno il 90% della massa totale,
il taglio al piano i-esimo determinato dallanalisi lineare con spettro di
risposta,
massa del piano i-esimo,
componente al piano i-esimo della

63

Capitolo 2
forma modale j-esima,
coordinata spettrale del modo j-esimo, fattore di
partecipazione modale del j-esimo modo.
Un'altra forma multimodale quella detta distribuzione di Valles (Valles et. al,
1996) il contributo dei modi superiori viene incluso definendo un modo
, che risulta dalla combinazione dei modi di
fondamentale equivalente,
vibrazione, pesati con i rispettivi fattori di partecipazione, secondo la regola
SRSS:

[2.34]

Di conseguenza il vettore di forma che definisce questa distribuzione


[2.35]

2.4.2.4

Pushover multimodale (MPA)

Esistono in letteratura procedure di Pushover che considerano i modi di


vibrare superiori, in maniera alternativa alla definizione di un profilo di carico
fisso, che si basano sulla combinazione dei risultati di una serie di analisi
statiche non lineari della struttura sottoposta singolarmente ai diversi vettori di
forze rappresentativi dei modi di vibrare. Questa tecnica prende propriamente il
nome di Pushover modale. Storicamente il primo di questi metodi la MMP
Multi-Modal Pushover proposta da Paret al. (1996). Si tratta, come gi
anticipato, di una serie di analisi statiche non lineari della struttura sottoposta a
diversi vettori di forze incrementali rappresentativi dei modi di vibrare attivati
dal sisma, i cui risultati, tradotti in termini di spettri di capacit nel piano ADRS,
sono comparate con la richiesta sismica definita dallo spettro di domanda
adottando il metodo CSM. Questa procedura intuitiva ed in grado di fornire
una serie dinformazioni qualitative relative ai modi di vibrare superiori
altrimenti non ottenibili con una procedura convenzionale, anche se tali effetti
risultano non facilmente e immediatamente quantificabili. Una procedura di
combinazione dei risultati, detta PRC (Pushover Results Combination), proposta
da Moghadam e Tso (2002), consiste nel valutare la risposta sismica massima
attraverso la combinazione dei risultati delle diverse analisi di pushover in
maniera pesata, utilizzando come pesi i fattori di partecipazione modale.
Unaltra tecnica di combinazione quella proposta da Chopra e Goel
(2002) denominata MPA (Modal Pushover Analysis), la quale suggerisce di
condurre studi indipendenti per ogni modo di vibrare significativo, utilizzando
64

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


profili delle forze laterali diversi, che rappresentino la risposta della struttura
relativa a quel modo. Secondo gli Autori, solitamente sufficiente considerare i
primi due o tre modi di vibrare per ottenere una sufficiente accuratezza. Le curve
di capacit cos ottenute sono analizzate singolarmente per ricavare le rispettive
richieste in termini di deformazioni spettanti ad ognuno dei sistemi SDOF
equivalenti e, successivamente, si combinano risultati con il metodo SRSS.
Secondo il rapporto FEMA-440 con il metodo MPA si possono ottenere risultati
che, sia intermini di forze sia in termini di spostamenti di piano (assoluti e
relativi), appaiono migliori rispetto a quelli conseguiti con unanalisi di pushover
tradizionale. Tuttavia, nel documento si mette anche in luce il fatto che
laccuratezza delle analisi dipende significativamente dal parametro indagato,
dalle caratteristiche della struttura e dai dettagli della specifica procedura.
Inoltre, si evidenzia la tendenza a sovrastimare gli effetti del sisma, in
particolare in termini di forze, a causa delle caratteristiche del sistema di
combinazione dei risultati SRSS, in cui tutte le quantit vengono tra di loro
sommate col segno +. Unulteriore considerazione fatta che, a causa
dellinvariabilit dei profili adottati nelle singole analisi il metodo MPA sia
fondamentalmente limitato, al pari dei criteri convenzionali
2.4.2.5

Profili di carico adattivi

Nonostante i metodi descritti nel paragrafo precedente costituiscano un


miglioramento rilevante rispetto alle tecniche tradizionali, permangono alcune
importanti insufficienze, legate al fatto che gli effetti dellaccumulazione dei
danni indotti dal crescente livello di deformazione non vengono considerati.
Appare chiaro che tali insufficienze siano dovute allinvariabilit del vettore dei
carichi, sia esso unimodale o multimodale, a causa dellinadeguatezza nel
riflettere il progressivo degrado strutturale attraverso un vettore dalla forma
fissata. Per ovviare a queste problematiche, dalla seconda met degli anni 90,
sono state sviluppate procedure di pushover, dette appunto adattive, nelle quali il
vettore dei carichi aggiornato durante lanalisi, in modo da riflettere i
cambiamenti nella rigidezza complessiva delledificio, causati dal fatto che la
struttura viene spinta, in modo crescente, nella sua fase di comportamento non
lineare.
Il primo sviluppo di una procedura adattiva pu essere attribuito a Bracci
et al. (1997), che proposero la modellazione dei successivi incrementi dei carichi
orizzontali in funzione del taglio alla base ed ai diversi piani delledificio,
calcolati al passo precedente. Lanalisi comincia assumendo una distribuzione
iniziale delle forze
triangolare invertita, mentre gli incrementi
corrispondenti ai passi successivi si calcolano mediante la seguente relazione:
65

Capitolo 2

[2.36]

in cui, fermo restando il significato dei simboli gi introdotti, i lindice relativo


al piano e k relativo allo step di carico. In sostanza si procede definendo un
incremento di taglio alla base
e calcolando di conseguenza lincremento
delle forze ad ogni piano mediante la [2.36]. Un metodo alternativo, e
concettualmente pi semplice, stato proposto da Gupta e Kunnath (2000), nel
quale si propone di effettuare, al termine di ogni passo, una analisi modale. La
forza relativa alli-esimo piano ed al j-esimo modo di vibrare al passo k ,si
calcola quindi sulla base delle caratteristiche della struttura al passo precedente

[2.37]

Si calcola il taglio alla base associato ad ogni modo e e lo spostamento del


punto in sommit si ricavano con la regola SRSS ed infine si sommano i risultati
a quelli complessivi del passo precedente.
Requena e Ayala (2000) hanno proposto un ulteriore modo di procedere
del quale sono state proposte due differenti formulazioni. Si tratta di procedure
pensate per un modello a plasticit concentrata, in cui le deformazioni
inelastiche sono localizzate in corrispondenza delle cosiddette cerniere
plastiche. Nella prima il vettore dei carichi applicato alla struttura si ricalcola in
base alla combinazione con il metodo SRSS delle forze modali, ottenute
attraverso una analisi agli autovalori, ogni qualvolta si individua un
cambiamento di rigidezza della struttura avvenuto a causa della formazione di
una nuova cerniera plastica. Secondo la formulazione alternativa, a ogni
cambiamento di rigidezza, occorre rideterminare un modo di vibrare
fondamentale equivalente in base alla combinazione col sistema SRSS dei modi
di vibrare della struttura, tenendo conto dei relativi fattori di partecipazione ,
mediante la formula

[2.38]

Formalmente identici al precedente sono gli schemi adattivi proposti da Elnashai


(2001) e da Antoniu e Pinho (2003), con la differenza che sono pensati per un
modello a fibre che, per la sua natura, richiede un aggiornamento continuo,
invece che discreto, della distribuzione delle forze laterali. Le deformazioni
plastiche sono, infatti, distribuite sullintera lunghezza degli elementi e non
concentrate in corrispondenza delle cerniere e, pertanto, la rigidezza strutturale
66

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


cambia ad ogni passo del processo di analisi. La formulazione di Antoniou e
Pinho prevede lapplicazione di un profilo di carico in spostamenti o in forze,
comunque, secondo gli autori, limpiego di un profilo in spostamenti produce
risultati pi attendibili come risposta strutturale.
2.4.2.5.1

Vettore di carico adattivo in spostamenti DAP

Il vettore di carico adattivo in spostamenti (DAP Displacement-based


Adaptive Pushover) stato proposto da Antoniu e Pinho (2003), mediante la
definizione di un algoritmo che si articola nei seguenti punti
i.
ii.
iii.
iv.

definizione del vettore dei carichi nominale e delle masse


inerziali;
determinazione del fattore moltiplicativo dei carichi laterali;
calcolo del vettore di forma normalizzato;
aggiornamento della distribuzione complessiva degli spostamenti.

Nel proseguo si descrivono i vari passaggi nel dettaglio.


i.

Definizione del vettore nominale dei carichi


In una procedura di pushover convenzionale, il vettore nominale dei carichi
propriamente il vettore che definisce la forma del profilo di carico (triangolare
invertita, uniforme, etc. ). Lampiezza di tale vettore di poca rilevanza poich
lalgoritmo della pushover scala direttamente questo vettore fino al
raggiungimento dellobiettivo dellanalisi.
Nella pushover adattiva, tuttavia, la forma del vettore dei carichi
automaticamente definita e aggiornata, mediante lalgoritmo di soluzione, ad
ogni passo dellanalisi, per questa ragione il vettore nominale di carico deve
essere uniforme in altezza per non alterare la definizione della forma del vettore
di carico determinato in base alle caratteristiche dinamiche della struttura proprie
di ogni passo dellanalisi, come meglio specificato nel seguito. In altre parole, il
vettore di carico nominale, definito allinizio delle analisi, deve essere uguale a
ogni piano e di ampiezza scelta in maniera arbitraria.

ii.

Definizione del fattore di carico


Nellalgoritmo proposto, lampiezza del vettore di carico ad ogni passo
dellanalisi , cos computato:
[2.39]
67

Capitolo 2
Dove
il vettore nominale di carico e
il fattore di carico (load factor).
Il fattore di carico serve a incrementare lintensit della forzante fino al
raggiungimento dellobiettivo delle analisi. Esistono differenti criteri e
procedure per il calcolo del fattore di carico ma, in questa sede, non si parler di
esse.
iii.

Calcolo del vettore di forma normalizzato


sono proposte due

Il calcolo del vettore di forma, relativo al passo k-esimo,


metodologie differenti:

Displacement-based scaling
Gli elementi del vettore sono definiti mediante una analisi agli
autovalori. In particolare lo spostamento relativo alli-esimo piano e al jesimo modo di vibrare ottenuto con la seguente:

[2.40]

Tutti questi contributi sono successivamente combinati utilizzando la


.
regola SRSS o la regola CQC per ricavare le componenti del vettore
Interstorey drift-based scaling
In questo caso invece, mediante le deformate modali ottenute con
lanalisi agli autovalori si calcolano gli spostamenti relativi tra due piani
successivi

[2.41]

In seguito gli spostamenti relativi


dei diversi modi di vibrare si
combinano, adottando le usuali regole di combinazione modale, per
e da essi si
ottenere gli spostamenti di interpiano complessivi
utilizzati per modellare il vettore di forma
ricavano gli spostamenti
attraverso la relazione:

Al termine di una delle due procedure il vettore


spostamento massimo
max
68

[2.42]
normalizzato rispetto allo
[2.43]

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


Secondo il parere degli autori il secondo metodo appare concettualmente
migliore in quanto gli spostamenti relativi tra due piani successivi rappresentano
un collegamento pi diretto e rappresentativo dello stato deformativo reale della
struttura. Tale guadagno in termini di precisione sembra trasparire anche dai
risultati sperimentali, non tanto in termini di curve di capacit globali, quanto
nella previsione degli spostamenti di piano. Vi unaltra considerazione legata
alle regole di combinazione modale; in entrambi i metodi, infatti, quando si
sommano i contributi, a causa dellannullamento dei segni negativi, si produce
sempre un aumento della generica componente del vettore di forma con
conseguente incapacit di cogliere una eventuale non monotonia della
deformata. In questottica appare come pi adatto il metodo basato sugli
spostamenti relativi di piano che riesce a cogliere richieste differenti da un piano
al successivo.
iv.

Aggiornamento del vettore dei carichi complessivi


Una volta determinato il vettore di forma normalizzato, la distribuzione degli
spostamenti applicati alla struttura al generico passo k pu essere definita
mediante uno dei metodi seguenti.

Aggiornamento Totale
La distribuzione degli spostamenti agenti
si ottiene attraverso il
prodotto tra il vettore dei forma normalizzato, il vettore nominale e il
moltiplicatore attuale:
[2.44]
come riportato in figura 2.18.

Figura 2. 18 Aggiornamento totale del vettore degli spostamenti

Adottando questo metodo il profilo degli spostamenti sostituisce per intero


quello presente al passo precedente.

69

Capitolo 2

Aggiornamento incrementale
In questo caso, invece, il vettore degli spostamenti si ottiene sommando
a quello relativo al passo precedente
, il prodotto tra vettore di
forma vettore nominale e lattuale incremento del load factor.

[2.45]

come schematicamente riportato in figura 2.19.

Figura 2. 19 Aggiornamento incrementale del vettore degli spostamenti

Nel loro documento, Antoniou e Pinho (2003) evidenziano il fatto che, con
il primo modo di procedere si ottenga una rappresentazione delle caratteristiche
dinamiche della risposta durante le analisi pi adeguata. Il vettore degli
spostamenti infatti calcolato ex-novo ad ogni passo, in modo tale da riflettere
soltanto lo stato di rigidezza attuale della struttura. Con laggiornamento totale
dunque, a differenza di quello incrementale, possibile, partendo da una
distribuzione iniziale triangolare, che lanalisi si sviluppi e si concluda con un
profilo di spostamenti che rifletta un altro modo di vibrare, per esempio il
secondo o il terzo. Per, viene anche sottolineato il fatto che, insieme a questa
auspicabile riproduzione degli effetti dinamici di un sisma, il metodo di
aggiornamento totale caratterizzato da una consistente perdita di stabilit in
termini computazionali e un evidente peggioramento della precisione dei
risultati, dovuto presumibilmente alla concentrazione degli spostamenti in
corrispondenza delle zone maggiormente danneggiate. A causa di ci la
procedura di aggiornamento totale dei carichi fortemente sconsigliata dagli
autori.

70

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

2.4.2.5.2

Vettore di carico adattivo in forze FAP

Simile allalgoritmo DAP, gli stessi Antoniou e Pinho hanno proposto una
procedura adattiva in termini di forze, chiamata appunto FAP. Si tratta di un
algoritmo che ricalca quello descritto in precedenza, articolandosi negli stessi
passi fondamentali:
i.
ii.
iii.
iv.

definizione del vettore dei carichi nominale e delle masse


inerziali;
determinazione del fattore moltiplicativo dei carichi laterali;
calcolo del vettore di forma normalizzato;
aggiornamento della distribuzione complessiva delle forze.

I primi due passi sono sostanzialmente analoghi a quelli dellalgoritmo


DAP, con la sola differenza che, naturalmente, gli elementi del vettore degli
spostamenti sono, in questo caso, forze
[2.46]
iii.

Calcolo del vettore di forma normalizzato


Il vettore di forma normalizzato relativo al passo k-esimo, utilizzato per la
definizione della distribuzione dei carichi, o dei relativi incrementi, calcolato
allinizio di ogni passo dellanalisi in modo tale da riflettere le attuali
caratteristiche della struttura. Per conseguire questo fine si realizza una analisi
agli autovalori in modo da calcolare le forze modali
relative alli-esimo
piano ed al j-esimo modo di vibrare al passo k-esimo, con la relazione

[2.47]

Nella [2.47] possibile considerare il valore dellordinata spettrale

[2.48]

al fine di definire un insieme di forze che rifletta al meglio gli effetti dinamici
della struttura, con conseguente probabile miglioramento dei risultati delle
analisi. I vari contributi modali delle forze si combinano con le gi citate SRSS o
71

Capitolo 2
CQC e infine il vettore
componenti

si normalizza rispetto alla somma delle sue

iv.

[2.49]

Calcolo del vettore di forma normalizzato

Come nellalgoritmo DAP laggiornamento del vettore dei carichi pu avvenire


per via totale o per via incrementale. Al pari di quanto avviene nel DAP,
ladozione dellaggiornamento totale comporta sostanziale perdita di stabilit in
termini computazionali, a causa di cambiamenti repentini nel vettore dei carichi
laterali, che ne sfavorisce lutilizzo.

2.4.3 Analisi statica non lineare per i sistemi MDOF irregolari in


pianta (Pushover 3D)
Quanto finora esposto generalmente applicabile senza difficolt
particolari ai telai piani o strutture con comportamento strutturale
sostanzialmente disaccoppiato, si parla in tal caso di pushover 2D.
Lapplicazione delle analisi di pushover su edifici spaziali, Pushover 3D,
comporta linsorgere di difficolt operative e concettuali. Tralasciando, per
adesso, le problematiche inerenti la modellazione strutturale delle non linearit
geometriche e meccaniche, il primo problema che appare evidente legato al
come e al dove applicare i carichi laterali a livello del singolo piano: sullo stesso
piano ci possono essere vari punti in cui possibile applicare le componenti del
vettore di carico. La scelta consigliata quella di applicare i carichi nei centri di
massa di piano, schematizzando il solaio come infinitamente rigido. Ovviamente
quanto appena detto perde la sua validit nel caso in cui i solai non possono
ritenersi infinitamente rigidi, in tali casi il problema di come distribuire le forze
di pushover a livello del singolo piano resta un problema di difficile soluzione,
fatto salvo il caso in cui ledificio manifesta comportamento prevalentemente
traslazionale; in tale condizione, come gi specificato, lecito scomporre il
telaio spaziale in una serie di telai piani sui quali effettuare le analisi di pushover
2D. La seconda problematica legata allapplicazione delle analisi di pushover
su edifici spaziali nei quali presente una rilevante irregolarit in pianta, ossia
gli effetti torsionali sono importanti nella valutazione della risposta delledificio.
Pi precisamente, a differenza di un edificio con una risposta puramente
traslazionale, per un edificio irregolare in pianta la risposta in generale
caratterizzata da un accoppiamento di traslazione e torsione. Ne consegue che le
distribuzioni di carico orizzontali, con le rispettive componenti applicate ai
72

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


centri di massa di ogni piano, non riescono ad approssimare in maniera
soddisfacente la reale risposta della struttura. Proprio in relazione a queste
problematiche, negli anni pi recenti, numerosi studi scientifici hanno affrontato
il problema formulando differenti metodi per estendere lapplicabilit delle
analisi di pushover agli edifici irregolari in pianta. Tuttavia, al momento in cui si
scrive, il panorama normativo non ha ancora recepito alcuna procedura in merito
per cui le varie procedure sono, ad oggi, a livello sperimentale. Come detto,
esistono in letteratura diverse procedure ( Moghadan e Tso [1996]; Kilar e Fajfar
[1996] ; Faella e Kilar [1998] ; Moghadan e Tso [2000]; Kilar e Fajfar [2002] ;
Penelis e Kappos [2002]; Chopra e Goel [2004]; Fujiji,Nakano e Sanada [2004];
Yu,Pugliesi, Allen e Bischoff [2004]; Zarat e Ayala [2004]; Fajfar, Marusic e
Perus [2005]) tra di esse quella che gode di maggior fama, per qualit dei
risultati e semplicit, la procedura proposta da Fajfar (2005) e rappresenta
unestensione del metodo N2 agli edifici irregolari in pianta.
2.4.3.1

Il metodo N2 esteso agli edifici irregolari in pianta

Il metodo di Fajfar, Marusic e Perus per edifici irregolari in pianta


consiste nel combinare i risultati di una pushover 2D con quelli ottenuti
dallanalisi dinamica lineare. In particolare si utilizza lanalisi modale per
effettuare una stima della forma dellinviluppo degli spostamenti laterali
dellultimo piano; tali spostamenti sono poi adimensionalizzati rispetto allo
spostamento del centro di massa per ottenere dei fattori amplificativi delle
caratteristiche di spostamento e di sollecitazione calcolate con lanalisi statica
non lineare.
Concettualmente, dunque, si combina lanalisi pushover con lanalisi
modale per dare uninterpretazione pi completa al problema, ovvero per
includere nellanalisi tutti gli effetti che influenzano la risposta globale. La
prima tipologia di analisi segue lo spostamento del punto di controllo e la
distribuzione dello spostamento lungo laltezza delledificio; la seconda tiene in
conto gli effetti torsionali e, in maniera specifica, della non uniformit degli
spostamenti laterali di piano.
2.4.3.1.1

Determinazione dei fattori di amplificazione torsionale

Per spiegare la procedura del metodo si consideri la struttura in figura. E


evidente la simmetria geometrica e strutturale di essa rispetto allasse x, che
comporta che il centro di massa e di rigidezza giacciano su tale asse. Rispetto
allasse y si nota, invece, unevidente dissimmetria di rigidezza che,
considerando, con buona approssimazione, il centro di massa corrispondente col
centroide dellimpalcato, comporta la nascita di uneccentricit tra centro di
73

Capitolo 2
massa e di rigidezza, sufficiente a conferire la caratteristica di edificio
deformabile torsionalmente come indicato nel capitolo 1. immediato
osservare laccoppiamento di traslazione e torsione e, in particolare, gli
spostamenti laterali di piano che sono non uniformi e significativamente
amplificati allestremit flessibile della struttura.

Figura 2. 20 Esempio di struttura non regolare in pianta

Secondo il metodo proposto da Fajfar, per includere gli effetti torsionali, si


determinano dei fattori amplificativi dallanalisi modale per poi combinarli con i
risultati ottenuti dalla pushover convenzionale.

Figura 2. 21 Modo fondamentale con evidente componente torsionale

In particolare tra i modi fondamentali, ovvero con maggiore massa


partecipante, si selezionano quelli in cui vi una consistente componente di
74

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


torsione dellimpalcato. A partire da essi si calcolano i coefficienti amplificativi
torsionali con la seguente formula

[2.50]

Dove i simboli assumono il significato indicato in figura 2.22

Figura 2. 22 Determinazione degli spostamenti laterali in sommit e dei fattori di amplificazione

In figura 2.23 si riporta in maniera grafica la rappresentazione schematica del


coefficiente di amplificazione per i vari telai (linea tratteggiata). Si riporta,
inoltre, con una linea continua, leffettivo coefficiente di amplificazione da
utilizzare nellapplicare il metodo di Fajfar. Difatti, non si deve considerare
alcuna deamplificazione, valori inferiori allunit, nella parte rigida della
struttura, ossia la parte verso la quale risulta spostato il centro di rigidezza
rispetto al centro di massa; tale regola prende il nome di no reduction rule. Il
fatto di trascurare lipotetico beneficio, in termini di riduzione degli spostamenti,
nella parte rigida delledificio, giustificata dallautore precisando che la
torsione in campo inelastico un fenomeno molto difficile da controllare, e,
poich man mano che sopraggiunge lo snervamento degli elementi, la rigidezza
dei telai diminuisce continuamente, lecito pensare che i primi telai a superare
la soglia elastica siano proprio quelli afferenti al lato rigido, per la nota propriet
delle forze di ripartirsi secondo la rigidezza relativa.
In sintesi determinati i fattori di amplificazione torsionale, si eseguono
analisi di pushover 2D sui telai piani e si ricava il relativo punto di
75

Capitolo 2
funzionamento con i metodi gi descritti salvo poi correggerlo con il relativo
fattore di amplificazione.

Figura 2. 23 Coefficiente di amplificazione torsionale per i vari telai

2.5 Analisi dinamica non lineare


Lanalisi dinamica non lineare , a oggi, il metodo pi raffinato per la
predizione della risposta di un edificio a una forzante esterna variabile nel
tempo, costituita da un accelerogramma, applicata ai nodi della struttura
vincolati al terreno. Essa consiste nellintegrazione diretta delle equazioni del
moto in ambito non lineare, ambito in cui perdendo di validit il principio di
sovrapposizione degli effetti non applicabile la soluzione di Duhamel. Esistono
in letteratura vari metodi dintegrazione, la filosofia che li unisce di ridurre le
equazioni differenziali in equazioni algebriche introducendo delle ipotesi
sullandamento della forzante.
Per un sistema inelastico a un grado di libert lequazione del moto da
risolvere
,

[2.51]

sotto le condizioni iniziali


0 e
. Nellequazione [2.51] si
assunto che il sistema abbia comportamento viscoso lineare, anche se non
strettamente necessario alla trattazione seguente. Linput sismico descritto da
.
un accelerogramma, quindi da una serie di valori discreti
Lintervallo temporale solitamente assunto costante
76

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

[2.52]

e allinterno di esso si cerca la risposta del sistema. Con esattezza, supposti noti
spostamento, velocit e accelerazione al passo i, tali da soddisfare la [2.51]
[2.53]
si determina la risposta allistante di tempo
[2.54]
Solitamente la procedura per la risoluzione utilizzata allinterno dello step
non pu essere esatta per le difficolt intrinseche nella definizione puntuale
della forzante e delle forze resistenti. Questo da luogo a differenti procedure
approssimate che possono essere implementate numericamente. Una procedura
numerica deve rispettare tre importanti aspetti:

Convergenza: propriet per la quale se lintervallo temporale diminuisce


la soluzione approssimata tende avvicinarsi sempre pi alla soluzione
esatta.
Accuratezza:propriet legata alla capacit dellalgoritmo di fornire
soluzioni vicine a quella esatta per qualsiasi suddivisione ragionevole
dellasse dei tempi.
Stabilit: propriet legata alla stabilit dellalgoritmo rispetto agli errori
di troncamento; nello specifico piccole variazione dei dati di input
devono produrre piccole variazioni dei dati di output.

In particolare il requisito legato alla stabilit, nella letteratura


anglosassone robustness, un parametro cui si deve prestare notevole attenzione
nello svolgimento delle analisi. I metodi dintegrazione si dividono, infatti, in
condizionatamente stabili e incondizionatamente stabili; la stabilit legata alla
sensibilit dellalgoritmo ai parametri scelti per lintegrazione, specificatamente
il passo temporale prescelto.
Uno dei metodi pi utilizzati per lintegrazione diretta in ambito non
lineare il metodo di Newmark. Nei paragrafi che seguono si discuter del
metodo di Newmark per i sistemi SDOF e la sua generalizzazione e applicazione
per sistemi MDOF. Per i sistemi a pi gradi di libert si illustrer, inoltre, il
metodo di Wilson, propriamente una evoluzione del metodo di Newmark al fine
di produrre una risposta pi accurata.
77

Capitolo 2

2.5.1 Valutazione numerica della risposta di un SDOF:Metodo di


Newmark
Nel 1959, N.M. Newmark svilupp una famiglia di metodi di integrazione
al passo basato sulle seguenti equazioni:
1

0.5

[2.55]

[2.56]

I parametri e definiscono la variazione dellaccelerazione allinterno dello


step di integrazione e determinano sia laccuratezza che la stabilit di questo
metodo. Scelte tipiche per i parametri sono
e
che garantiscono
sufficiente accuratezza e stabilit. Tali parametri governano il metodo di
interpolazione dellaccelerazione, si pu facilmente vedere come scegliere
e

comporta una funzione di interpolazione costante e pari alla media tra i

e
valori agli estremi (average acceleration method); scegliere
comporta una funzione di interpolazione lineare tra i valori agli estremi (average
acceleration method). A tal proposito si veda la figura 2.24.

Figura 2. 24 Funzioni di interpolazione per le due scelte tipiche dei parametri

Le due equazioni interpolanti, inserite nella [2.54] forniscono le basi per il


,
e
al tempo i+1 a partire dai noti di ,
e
al
calcolo di
tempo i. Per implementare il calcolo in parola, sono necessarie delle iterazioni
compare ad ambo i membri delle equazioni
in quanto la quantit incognita
[2.55] e [2.56]. Tuttavia, possibile introdurre una formulazione incrementale
non iterativa per il calcolo delle quantit. Definendo le quantit incrementali
78

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

[2.57]

le [2.55] e [2.56] posso riscriversi nel seguente modo:

[2.58]

[2.59]

Combinando lequazione [2.59] con la [2.58] possibile ottenere

[2.60]

Sottraendo membro a membro la [2.54] e la [2.53] si ricava lequazione del moto


in forma incrementale,

[2.61]

Assumendo che il campo di variazione tra gli spostamenti del sistema allinterno
dello step sia piccolo, lecito linearizzare il problema assumendo una rigidezza
costante allinterno del passo. Il valore di tale rigidezza, con riferimento alla
figura 2.25 da assumersi propriamente pari a quella secante

[2.62]

Tuttavia, ci comporta che la procedura sarebbe iterativa, giacch non noto a


priori lo spostamento finale allinizio del passo. Una possibile soluzione di
adottare la rigidezza tangente al posto della rigidezza secante

[2.63]

79

Capitolo 2

Figura 2. 25 linearizzazione della risposta allinterno di uno step di integrazione

Lequazione in forma incrementale [2.61] pu dunque scriversi come segue

[2.64]

Sostituendo in essa lespressione [2.60] si ottiene

[2.65]

In cui

1
t

[2.66]

1
2

[2.67]

Dove tutte le quantit sono note, per cui, dalla [2.65], si pu ricavare
direttamente lincremento di spostamento e, mediante le equazioni [2.59] e
[2.58], gli altri parametri cinematici che definiscono la risposta.
2.5.1.1

Metodo di Newmark:accuratezza e convergenza

Occorre rimarcare che ladozione della rigidezza tangente, in luogo di quella


secante, comporta linsorgere di un errore di approssimazione a ogni step
dellanalisi, come mostrato in figura 2.26. Le motivazioni di ci sono da
80

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


ricercare nella discordanza tra incremento di spostamento che si avrebbe
utilizzando la rigidezza secante, la quale garantisce equilibrio tra azione e forza
resistente
nella posizione finale
, e incremento di spostamento
calcolato con la rigidezza tangente il quale generalmente non conduce a
equilibrio con le forza resistenti attivate. Con riferimento alla figura 2.27
possibile apprezzare la mancanza di equilibrio del sistema e interpretare
graficamente la procedura correttiva descritta nel seguito. Nel seguito della
trattazione si omette il pedice i sottointendendo che le iterazione avvengono
allinterno del medesimo step dintegrazione.

Figura 2. 26 Approssimazione tra la soluzione numerica e la soluzione esatta adottando il metodo della
rigidezza tangente

Poich, generalmente, non si ha equilibrio risolvendo la [2.65] con la


rigidezza tangente al passo precedente, lo spostamento trovato servir solo da
innesco per la procedura iterativa, quindi:

[2.68]

possibile valutare le forze resistenti


In corrispondenza di
sar possibile fare
attivate, riferendosi in particolare allincremento di esse
il quale produrr in
il conto delle forze non bilanciate, ossia il residuo
:
generale un incremento aggiuntivo di spostamento

81

Capitolo 2

[2.69]

Figura 2. 27 Iterazioni per la ricerca della convergenza per ogni step di integrazione

Il quale permette laggiornamento delle forze resistenti attivate e il nuovo


computo del residuo. Il procedimento continuo fino al raggiungimento della
convergenza, che pu ritenersi raggiunta se lincremento relativo al passo

, in cui la somma di tutti gli incrementi computati fino al passo j.


Il metodo descritto , propriamente, unapplicazione del metodo noto in
letteratura col nome di Newton-Rapshon modificato.

2.5.1.2

Metodo di Newmark:stabilit

Le condizioni di stabilit dellalgoritmo, ricavate in ambito lineare


impongono che

1
2

[2.70]
2

si indicato il periodo naturale delloscillatore. Ne consegue che il


dove con
metodo dellaccelerazione costante
;
incondizionatamente
stabile, difatti:

82

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

[2.71]

Ovvero qualsiasi scelta del passo temporale di integrazione non inficia la


stabilit dellalgoritmo. Il metodo dellaccelerazione lineare invece
12 ; 16 comporta stabilit se

[2.72]

0.551

Tuttavia, pur essendo la limitazione un numero finito, non affatto stringente


lanalisi dei sistemi ordinari i quali, gi di suo, richiedono un passo temporale
molto pi piccolo per una corretta definizione della forzante.

2.5.2 Valutazione numerica della risposta in sistemi MDOF


Lobiettivo di risolvere lequazione del moto che governa la risposta di
un sistema SDOF
,

[2.73]

Come per i sistemi ad un grado di libert lazione descritta da una serie


discreta di valori associati a intervalli di tempo usualmente regolari e pari a .
Il punto di partenza listante i ,in cui sono note tutte le quantit soddisfacenti la
[2.73],
,

[2.74]

il punto di arrivo ricavare le stesse quantit allistante i+1 soddisfacenti ancora


lequazione del moto
,

[2.75]

gi stato dimostrato nel paragrafo 2.4.2.1 come non sia possibile disaccoppiare
le equazioni del moto utilizzando le coordinate modali, per cui il sistema dovr
essere risolto simultaneamente. Lespansione in coordinate modali aiuta,
comunque, a comprendere le principali problematiche connesse allintegrazione
diretta, per qui il vettore spostamento si esprime come
83

Capitolo 2

[2.76]

La [2.74] sostituita nella [2.73] permette il passaggio in coordinate generalizzate


del problema. Nei sistemi lineari, delle N coordinate generalizzate solamente j
contribuiscono in maniera sostanziale alla risposta. Questo fenomeno potrebbe
suggerire una tecnica operativa per la risoluzione del sistema [2.73], ovvero
quello di considerare solo j modi significativi troncando, lo sviluppo della
[2.74], per poi ottenere tramite la [2.73] un sistema di equazioni accoppiate da
risolvere simultaneamente. Purtroppo questa procedura non produce in generale
dei risultati accurati. Non potendo disaccoppiare le equazioni, risolvere il
sistema [2.73] equivale a considerare tutti gli N modi nellanalisi, tuttavia solo j
termini della [2.74] possono bastare per produrre unaccurata risposta strutturale.
Si potrebbe pensare allora di stimare accuratezza e stabilit riferendosi al j-esimo
modo e calibrare di conseguenza i parametri delle analisi. Tuttavia, poich le
equazioni non sono disaccoppiabili, anche i modi pi alti (da j+1 a N) saranno
considerati nelle analisi, con il rischio di inficiare la stabilit dellalgoritmo.
Difatti uno step temporale ragionevole per il modo j-esimo generalmente non lo
per qualche modo superiore. Per chiarire la problematica che insorge, si
consideri un sistema linearmente elastico per il quale possibile ottenere
equazioni disaccoppiate. Delle equazioni ottenute j contribuiranno in maniera
sostanziale alla definizione della risposta. Ipotizzando di utilizzare il metodo
dellaccelerazione lineare si sceglie un intervallo di tempo
che
garantisce convergenza e stabilit. Si risolva adesso lo stesso sistema senza
disaccoppiare le equazioni, generalizzando il metodo di Newmark per quantit
matriciali come meglio specificato nel prossimo paragrafo, adottando il
medesimo intervallo
. Se le equazioni non vengono disaccoppiate anche
i modi superiori sono coinvolti nella determinazione della risposta. I modi che
vanno da j+1 a N mostrano periodo sensibilmente ridotto rispetto a Tj ; , quindi,
facile che la diseguaglianza [2.72] non sia verificata, con conseguente perdita di
stabilit dellalgoritmo. Mentre laccuratezza necessaria solo per i primi j
modi, poich sono essi principalmente a determinare la risposta, dato lesiguo
contributo dei modi superiori, il requisito di stabilit deve essere verificato su
tutti gli N modi di vibrare della struttura. Poich i modi pi alti possono avere
periodi propri eccezionalmente bassi, essi richiederebbero una discretizzazione
degli intervalli temporali eccezionalmente fitta con conseguente crescita
dellonere computazionale. Per quanto esposto appare chiaro come la scelta per
lintegrazione diretta debba ricadere su metodi incondizionatamente stabili.
La scelta di metodi incondizionatamente stabili non garantisce comunque,
laccuratezza della risposta. In particolare, sarebbe auspicabile filtrare la risposta
84

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica


dei primi j modi di vibrare, ovvero quelli pi significativi, poich i modi
superiori e le loro frequenze, che sono state calcolate da una idealizzazione della
struttura, sono usualmente non accurati in relazione alle propriet della struttura
nei vari step. Un approccio per ottenere questo risultato pu essere quello di
definire opportunamente la matrice di smorzamento utilizzando di tecniche che
prevedano laumento di smorzamento rispetto ai periodi dei modi pi alti. Un
altro approccio, pi semplice, legato allutilizzo di metodi numerici che
contemplino uno smorzamento numerico. Per comprendere il concetto di
smorzamento numerico si consideri il sistema SDOF in vibrazioni libere:
[2.77]
0 con
0
1
0
0
La cui soluzione esatta
cos

[2.78]

Questo problema stato risolto utilizzando quattro tecniche numeriche,


metodo delle differenze centrali, metodo dellaccelerazione media, metodo
dellaccelerazione lineare e metodo di Wilson. I risultati sono riportati in figura
2.28.

Figura 2. 28 Soluzione in vibrazioni libere mediante quattro differenti tecniche di integrazione numerica
/
.
e soluzione esatta

Dalla figura si nota come il metodo di Wilson preveda un decadimento


dellampiezza del moto nonostante non sia presente alcuno smorzamento
strutturale. In tal caso il decadimento del moto legato ad un particolare tipo di
smorzamento detto numerico. Lentit dello smorzamento numerico
85

Capitolo 2
direttamente collegato al rapporto / , come mostrato in figura 2.29, in cui
AD il decadimento di ampiezza (Amplitude decay) e lo smorzamento
numerico.

Figura 2. 29 Smorzamento numerico in funzione del rapporto

per i quattro metodi in esame

Con riferimento al metodo di Wilson si nota come per valori bassi del rapporto
/ lo smorzamento numerico sia pressoch nullo, mentre per valori poco pi
alti esso diventi consistente. Questa propriet suggerisce una strategia operativa
per filtrare il contributo dei modi alti dalla soluzione delle equazioni del metodo:
sufficiente tarare lampiezza in corrispondenza del periodo , ovvero il pi
basso tra i j modi significativi, di conseguenza tutti i modi superiori saranno
attenuati dalla presenza dello smorzamento numerico.
Nei paragrafi successivi si presentano due metodi incondizionatamente
stabili: il metodo di Newmark con interpolazione dellaccelerazione costante e il
metodo di Wilson.
2.5.2.1

Metodo dellaccelerazione costante

Il metodo dellaccelerazione costante stato gi presentato nel paragrafo 2.5.1,


trattandosi del metodo di Newmark specializzato per
e
. La
procedura pu facilmente essere estesa ai sistemi a pi gradi di libert
considerando al posto delle quantit scalari le corrispondenti in termini di
matrici e vettori. necessario specificare, con pi esattezza, il criterio di
avvenuta convergenza nelle iterazioni del Newton-Rapshon modificato che
questa volta effettuato sulla norma del vettore dellincremento di spostamento.

86

Analisi non lineare di edifici soggetti ad azione sismica

2.5.2.2

Metodo di Wilson

Il metodo di Wilson consiste in una modifica del metodo di Newmark con


interpolazione lineare dellaccelerazione per renderlo incondizionatamente
stabile. Questa modifica basata sullassunzione che laccelerazione continui a
variare linearmente per un ulteriore passo temporale pari a
, come
mostrato in figura 2.30. Laccuratezza e la stabilit dipendono dal valore assunto
da che deve essere maggiore di 1.
La procedura numerica pu essere ottenuta riscrivendo le relazioni base
del metodo dellaccelerazione lineare. Per uno SDOF queste sono date dalle
e
. Le corrispondenti
equazioni [2.58] e [2.59] assumendo
equazioni in forma matriciale da applicare a uno SDOF sono

[2.79]

[2.80]

Figura 2. 30 Variazione lineare dellaccelerazione su un passo temporale esteso

Sostituendo mediante
e la risposta incrementale mediante ,
ottengono le corrispondenti equazioni per lintervallo aggiuntivo:

si

[2.81]
[2.82]

87

Capitolo 2
Combinando le equazioni [2.81] e [2.82] si ottiene
3

[2.83]

Successivamente si sostituisce la [2.83] e la [2.82] nellequazione incrementale


del moto (nellintervallo aggiuntivo)
[2.84]
dove, si assunto che anche la forzante vari linearmente nellintervallo esteso:

[2.85]

questa sostituzione porta a

[2.86]

con
3
t

6
t

[2.87]

e
6

[2.88]

Lequazione [2.86] pu essere risolta adottando il metodo di Newton


calcolato mediante la [2.82]. A
Rapshon modificato per ricavare , e
questo punto possibile risalire allaccelerazione allinizio dellintervallo esteso,
ovvero

[2.89]

e quindi tutte le quantit caratteristiche della risposta al tempo i + 1.


stato menzionato prima, come il valore di governi le caratteristiche di
stabilit del metodo di Wilson. Se
1 si torna al metodo dellaccelerazione
0.551 dove
il pi piccolo tra tutti
lineare, per il quale si ha stabilit se
i periodi propri della struttura. Se
1.37 il metodo di Wilson
incondizionatamente stabile. Una scelta ottimale porre
1.42.
88

<3>
LA MODELLAZIONE DEL
COMPORTAMENTO NON
LINEARE DEGLI EDIFICI IN
C.A

INTRODUZIONE
La modellazione strutturale il complesso di operazioni che permettono
di trasformare il problema fisico reale in un problema matematico, la cui
risoluzione consente di avere informazioni sul comportamento reale della
struttura. Il risultato della modellazione la definizione dello schema strutturale
da associare a una struttura reale. La definizione di uno schema appropriato, che
sia al tempo stesso abbastanza semplice, da essere agevolmente calcolabile, e
sufficientemente complesso, da mettere in conto l'effetto delle variabili pi
importanti, un altro problema cruciale dellanalisi strutturale, poich da tale
definizione dipende, pi ancora che l'esattezza numerica dell'analisi,
l'attendibilit dei risultati.
La disponibilit di codici di calcolo moderni, basati sugli elementi finiti,
permette, senza difficolt alcuna, la creazione di modelli strutturali spaziali che,
rispetto al passato in cui gli edifici si schematizzavano, usualmente, come una
serie di telai piani, rappresentano un grado di affidabilit maggiore per
lottenimento della risposta, permettendo lanalisi e la comprensione del
comportamento globale dellorganismo strutturale. Tuttavia, per la complessit
intrinseca nel fenomeno studiato, permangono non poche difficolt che
obbligano lingegnere strutturista a operare a differenti livelli di complessit.
Difatti, se da una parte gli schemi molto semplificati trascurano molte variabili e

Capitolo 3
sono, almeno in linea teorica, meno esatti, essi permettono, tuttavia,
uninterpretazione intuitiva del comportamento strutturale, e quindi una
possibilit di controllo dei risultati, che sfugge invece facilmente agli schemi pi
complessi. Inoltre, per schemi semplificati, si ha a disposizione un'ampia gamma
di metodi di analisi. Per schemi complessi si ha, sostanzialmente, a disposizione
un solo metodo: quello degli elementi finiti.
Nella letteratura tecnica sono, infatti, disponibili diversi modelli di calcolo
per descrivere il comportamento non lineare di telai in cemento armato.
Possibile farne una distinzione secondo il livello di discretizzazione previsto. Si
distinguono in:

Modelli globali: in questi casi la struttura rappresentata come


assemblaggio di macroelementi per cui il numero dei gradi di
libert risulta fortemente contenuto;
Modelli member by member : in questo caso la struttura
rappresentata dallinterconnessione di pi elementi i quali portano
in conto le non linearit. Ci avviene fondamentalmente secondo
due tipologie: modelli a plasticit concentrata, in cui lescursione
in campo plastico prevista solo per determinati punti (cerniere
plastiche), e modelli a plasticit diffusa, in cui lintero elemento
libero di deformarsi in campo plastico;
Modelli point by point sia gli elementi che i nodi sono
discretizzati in una serie di elementi finiti bidimensionali o
tridiminesionali;

Sebbene ladozione di modelli point by point possa sembrare,


intuitivamente, la scelta pi raffinata per la comprensione del comportamento
strutturale vi sono numerosi fattori che ne ostacolano il pratico utilizzo, non
ultimo il grande onere computazionale a essi legato dovuto alla forte
discretizzazione degli elementi. La scelta corretta del modello di calcolo
strettamente legata al tipo di struttura da analizzare e dagli obiettivi dellanalisi.
I modelli globali consentono di cogliere la risposta in maniera molto
approssimata ma in modo semplice, essi possono essere molto utili sia in fase di
predimensionamento sia come validazione di analisi pi raffinate. Un modello
semplificato che, pur racchiudendo semplificazioni notevoli, colga lessenza del
comportamento strutturale sempre necessario per il buon esito delle analisi;
difatti, mediante esso, possibile calibrare il modello pi complesso scegliendo
le principali variabili e i dettagli da portare in conto; inoltre, esso stesso,
costituisce la chiave di lettura con cui interpretare e validare i risultati delle
analisi.

90

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


Questo capitolo tratta le principali problematiche che si riscontrano
allatto della scelta dello schema strutturale rappresentativo del comportamento
fisico della struttura reale.

3.1 Comportamento non lineare della struttura in C.A.


Tutte le principali teorie strutturali si basano sullipotesi di piccoli
spostamenti e di piccole deformazioni. Queste ipotesi, ragionevoli per la
comprensione della risposta in condizione di carico ordinarie, permettono sia di
considerare che, ai fini della scrittura delle equazioni di equilibrio, la
configurazione deformata coincida con la configurazione reale, sia di
considerare che il comportamento reologico del materiale sia di tipo elastico
lineare. Tuttavia, in condizioni di carico estreme, ad esempio quelle del sisma di
progetto, le ipotesi introdotte perdono del riscontro fisico, come risulta evidente
dallanalisi del danno di strutture soggette a sismi violenti, di cui un esempio
riportato nelle figure 3.1-3.2.

Figura 3. 1 Effetti della non linearit geometrica

91

Capitolo 3

Figura 3. 2 Effetti delle non linearit meccaniche

3.1.1 Le non linearit geometriche


Al fine di comprendere linfluenza del comportamento delle non linearit
geometriche sul comportamento strutturale si consideri il semplice sistema
strutturale mostrato in figura 3.3, costituito da unasta rigida vincolata con un
incastro cedevole elasticamente.

Figura 3. 3 Asta rigida vincolata al suolo elasticamente

Lequazione di equilibrio alla rotazione scritta con riferimento alla


configurazione deformata :
cos

sin

[3.1]

Dal quale si evince che il legame forze spostamenti non lineare. Se si suppone
che la rotazione sia piccola (ma comunque finita) la relazione [3.1] pu essere
linearizzata, ovvero
92

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


[3.2]
la quale mostra che, anche in piccoli spostamenti, pu non essere lecita la
scrittura delle equazioni di equilibrio sulla struttura in deformata. La liceit o
meno direttamente funzione dello sforzo normale agente, come mostrato
dallequazione [3.2]. Inoltre allaumentare dello sforzo normale si possono
verificare fenomeni di biforcazione dellequilibrio, in altre parole lasta pu
manifestare collasso per instabilit, ossia per perdita dellunicit della soluzione
di equilibrio. Se, anzich un sistema a elasticit concentrata, si considera un
sistema a elasticit distribuita, necessario introdurre un sistema di riferimento
locale rispetto al quale valutare lequilibrio sezione per sezione. La figura 3.4
mostra il comportamento di una mensola in grandi spostamenti con materiale
elastico lineare, mentre la figura 3.5 riporta il confronto il confronto numerico
tra la soluzione attesa in piccoli spostamenti e quella in spostamenti
moderatamente grandi.

Figura 3. 4 Comportamento in grandi spostamenti di una mensola

Figura 3. 5 Confronto tra risposta lineare e non lineare di una mensola

Dalla figura 3.5 si evince come il comportamento flessionale e assiale non siano
disaccoppiati.
93

Capitolo 3

Figura 3. 6 Mensola caricata di punta in piccoli spostamenti e grandi spostamenti

La figura 3.6 mostra come, anche nel caso di elasticit distribuita, lo sforzo
normale sia responsabile dellincremento delle sollecitazioni. Nelle strutture a
telaio la principale fonte di non linearit geometrica da ricercarsi nelleffetto
trave-colonna. La colonna , difatti, generalmente soggette a due momenti di
estremit e uno sforzo normale. Con riferimento alla figura 3.7 si pu notare che
il considerare nulla linterazione tra momento flettente e azione assiale comporta
diagrammi di sforzi e deformazioni costanti lungo lelemento. Se invece, com
anche intuibile fisicamente, si considera che, a causa dellinflessione indotta dal
momento, lelemento ha cambiato configurazione rispetto a quella iniziale,
risulter una interazione fra deformazione trasversale indotta dal momento
flettente ed azione assiale cui corrisponde un comportamento strutturale
sostanzialmente differente da quello prevedibili con unanalisi lineare.
La possibilit di trascurare o meno gli effetti dovuti alle non linearit
geometriche dipende essenzialmente da due fattori. In primo luogo lentit degli
spostamenti, seppur geometricamente piccoli, pu risultare tale da innescare
effetti dovuti alle non linearit geometriche, detti del secondo ordine.
Secondariamente lentit stessa dello sforzo normale presente rende pi o meno
importanti gli spostamenti. Da quanto esposto, chiaro che il modello
strutturale di un edificio nuovo potrebbe non portarli in conto, in quanto esso
generalmente soggetto ad una adeguata progettazione per carichi laterali e a
rigide limitazioni sugli spostamenti. Lo stesso non pu essere fatto per un
edificio esistente sia per probabile inadeguatezza dellazione sismica di progetto,
incrementata dalle recenti normative per rispecchiare i risultati degli studi pi
recenti, sia perch potrebbe essere stato progettato per soli carichi verticali.

94

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a

Figura 3. 7 Confronto effetto trave colonna tra i due tipi di analisi

3.1.1.1

Matrice di rigidezza geometrica

Risulta necessario comprendere come sia possibile portare in conto nelle


analisi gli effetti del secondo ordine nelle strutture intelaiate. Laccoppiamento
tra problema flessionale e problema assiale comporta che i termini della matrice
di rigidezza dipendono dallo sforzo normale agente. Tuttavia possibile splittare
la matrice di rigidezza totale come somma di due contributi:
[3.3]
la matrice di rigidezza propria dellelemento,
la matrice di
in cui
rigidezza geometrica dellelemento. Limitando la trattazione ai gradi di libert
traslazionali e rotazionali di un elemento beam compresso tra i nodi i e j, essa
assume la forma:

30

36
3
36
3

3
4
3

36
3
36
3

3
3

[3.4]

e la relazione
[3.5]
dove

95

Capitolo 3
;

[3.6]

forze agli estremi dellasta e gli spostamenti omologhi. La [3.4] mette in luce
come, per sforzi normali minori di zero (compressione), la rigidezza totale si
decrementi.
3.1.1.2

Effetti P- negli edifici

Lutilizzo della matrice di rigidezza geometrica lapproccio


generalmente seguito per includere gli effetti secondari nellanalisi statica e
dinamica di tutti i tipi di sistemi strutturali. Tuttavia, nelle applicazioni di
ingegneria strutturale, usualmente ci si riferisce ad un modello pi semplice
basato su semplici considerazioni fisiche del problema. facilmente intuibile
come uno spostamento laterale dellimpalcato, generando delle eccentricit tra il
piede delle colonne rispetto alla testa, provochi il nascere di momenti
addizionali. Il computo degli effetti del secondo ordine, quando sia rilevante,
nominato effetto P-, poich lincremento totale di momento al piede delle
colonne, tra un piano e il successivo, si ottiene moltiplicando il carico
gravitazionale al piano superiore P per lo spostamento laterale di piano .
Appare chiaro come la risposta sia non lineare, giacch i momenti aggiuntivi
provocano a loro volta ulteriori spostamenti e quindi determinano un nuovo
incremento di momento. Il computo degli effetti del secondo ordine, quindi,
richiede lutilizzo di tecniche, proprie dellanalisi numerica, per la risoluzione di
sistemi non lineari. Tuttavia, nel caso degli edifici con impalcato rigido, il
computo degli effetti del secondo ordine pu essere compiuto, in maniera esatta,
con un sistema di equazioni lineari come mostrato da Rutenberg (1982). La
semplificazione risiede nella considerazione che lo sforzo normale allinterno
dei pilastri vari poco (per geometrie usuali e con un rapporto altezza-larghezza
non troppo elevato). Esso pu essere determinato staticamente computando il
peso di tutti i piani superiori. Risulta, quindi, immediato valutare per ogni piano
il momento addizionale ed esso pu essere applicato mediante due forze laterali
come mostrato in figura 3.8 in cui wi il peso dellimpalcato e hi laltezza del
piano.
La relazione pu essere espressa in forma matriciale come segue
1
1

96

[3.7]

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


Lespressione [3.7] pu essere facilmente estesa a tutta la struttura componendo
cos la matrice di modo che il problema strutturale possa scriversi nel modo
seguente:
[3.8]
In cui la matrice di rigidezza della struttura, gli spostamenti incogniti e
sono le forze note. Lequazione [3.8] pu essere riscritta in maniera pi
conveniente
[3.9]
non
che pu essere risolta direttamente. Resta il problema che la matrice
simmetrica, ci richiederebbe tecniche di soluzione differenti da quelle
comunemente adottate nellinversione della matrice di rigidezza. Tuttavia, essa
pu essere resa simmetrica sostituendo i carichi laterali di figura 3.8 con un
sistema staticamente equivalente. Da semplici considerazioni statiche, il
contributo totale di momento addizionale, e quindi di forze, dovuto allo
spostamento relativo dinterpiano
, pu essere scritto come
1
1

1
1

In cui Wi il peso gravitazionale totale fino al piano i. La matrice


simmetrica, per cui la [3.8] pu essere risolta con le tecniche usuali.

[3.10]
adesso

3.1.2 Le non linearit meccaniche


La risposta non lineare pu risiedere allinterno dei legami costituivi dei
materiali. Difatti, sollecitati da livelli deformativi elevati i materiali costituenti la
sezione in c.a. cessano di rispondere in campo elastico.
La non linearit del materiale ha, come conseguenza, quella di modificare
il comportamento dellelemento. I programmi di calcolo, attualmente disponibili,
in grado di considerare la non linearit del materiale utilizzano due diversi
approcci: una modellazione tramite cerniere plastiche, detti a plasticit
concentrata, ed una tramite fibre, modelli a plasticit diffusa.

97

Capitolo 3

Figura 3. 8 Carichi aggiuntivi dovuti allo spostamento laterale delle masse di piano

Figura 3. 9 Non linearit del materiale

3.1.2.1

Modellazione a plasticit concentrata

Questapproccio prevede che tutti gli elementi costituenti la struttura


rimangano sempre in campo elastico e che vengano introdotti, in prossimit
delle estremit di questi, elementi cerniera con comportamento anelastico
laddove si prevede la formazione di una cerniera plastica. La non-linearit
rimane quindi concentrata in pochi elementi.
Il vantaggio principale di questa modellazione che permette di lavorare
principalmente con elementi elastici, computazionalmente meno onerosi,
lasciando a pochi punti della struttura la concentrazione delle non-linearit del
materiale. Inoltre, essa estremamente versatile in quanto permette, con
unopportuna scelta del legame costitutivo della cerniera, di descrivere diversi
fenomeni, oltre al comportamento flessionale, che possono influenzare la
98

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


risposta strutturale, quali la deformabilit a taglio, lo scorrimento dellarmatura,
la flessibilit del nodo trave-colonna, linterazione tra telaio e tamponamenti.
Il limite di questa modellazione risiede nella necessaria esperienza
delloperatore per stabilire dove distribuire gli elementi non lineari e per
scegliere lunghezze e curve caratteristiche che permettano di cogliere il reale
comportamento delle cerniere plastiche. Infatti, laccuratezza dellintera analisi
pu essere compromessa qualora si sbagli la calibrazione delle curve di risposta
disponibili per gli elementi cerniera e la loro estensione. Per poter utilizzare
correttamente i codici di calcolo con elementi a plasticit concentrata nello
studio di strutture con comportamento non lineare sotto carichi ciclici,
opportuno per i diversi elementi strutturali:
-stimare in maniera adeguata nella sezione critica il diagramma
momento-curvatura in presenza di azione assiale e degrado nel tempo,
causato dallazione ciclica del sisma, per scegliere con cognizione fra i
vari modelli di interazione M-N e di isteresi proposti in letteratura ed
implementati nei codici;
-prevedere una lunghezza di cerniera plastica equivalente tale per cui il
prodotto di questa per la curvatura, derivante dal modello scelto,
definisca una rotazione prossima a quella reale. Diverse formulazioni
empiriche sono presenti in letteratura e nelle norme.

Figura 3. 10 Esempio di: (a) modello di interazione momento-carico assiale, (b) legame isteretico
momento-curvatura

In Figura 3.10 si riportano due esempi di queste curve caratteristiche: il


primo un modello dinterazione momento-carico assiale, il secondo un modello
momento-curvatura di tipo isteretico di una generica sezione.
3.1.2.2

Modellazione a plasticit diffusa

In questo caso si considerano elementi di tipo trave con comportamento


anelastico: lanelasticit diffusa in tutto lelemento strutturale, sia
99

Capitolo 3
longitudinalmente sia trasversalmente, attraverso lutilizzo di elementi a fibre.
Lo stato di sforzo e deformazione di una sezione del generico elemento
ottenuto mediante lintegrazione della risposta uni assiale non lineare sforzodeformazione di ciascuna delle fibre in cui suddivisa la sezione. Se si utilizza
un numero sufficiente di fibre (100-300) in unanalisi tridimensionale, la
distribuzione delle non-linearit del materiale pu essere modellata
accuratamente anche in condizioni di elevata anelasticit. La sezione
rappresentata dalla somma delle fibre del calcestruzzo non confinato, di quelle
del calcestruzzo confinato e delle fibre delle armature longitudinali. Lo stato di
sforzo e deformazione longitudinale dellelemento calcolato mediante
lintergazione numerica di un numero appropriato sezioni (sezioni di Gauss).

Figura 3. 11 Esempio di dicretizzazione in fibre di un elemento strutturale in c.a. utilizzando due


punti di controllo (sezioni di Gauss) lungo lelemento

Se, da un punto di vista computazionale, un modello a plasticit diffusa,


utilizzando legami costitutivi non lineari per lintero elemento trave, risulta
essere pi oneroso rispetto ad un modello a plasticit concentrata, daltra parte,
da un punto di vista operativo, non necessita di una particolare esperienza di
modellazione delloperatore: tutto ci che richiesto alloperatore la
definizione delle caratteristiche geometriche della sezione e la descrizione del
comportamento dei materiali.
Poich, generalmente, una modellazione a fibre considera soltanto la
componente flessionale della deformazione, per poter descrivere i fenomeni
prima ricordati, quali il taglio, lo scorrimento delle barre, la deformabilit del
nodo e linterazione con tamponamenti necessario introdurre ulteriori elementi
nel modello di calcolo, ad esempio cerniere parziali o elementi biella.
Lelemento a fibre trattato in maniera dettagliata nel capitolo 4 di questo
lavoro.

100

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a

3.2 Modellazione delle tamponature


La presenza delle tamponature influenza il comportamento di una struttura
soggetta a carichi sismici in maniera molto significativa. Mentre alcuni elementi
come serbatoi, sbalzi o antenne non hanno una funzione strutturale e bisogna
valutarne solo l'eventualit di collasso per effetto delle forze d'inerzia, le
tamponature contribuiscono in misura sostanziale all'irrigidimento,
all'irrobustimento, alla capacit di dissipare energia e all'innesco dei meccanismi
di crisi locali o globali della costruzione, governandone attivamente la risposta
sismica. Questo dovuto essenzialmente alla modalit di realizzazione delle
stesse che usualmente sono messe in opera riempendo lintera maglia strutturale
senza alcun elemento di separazione. Naturalmente, il concetto di tamponatura
esclude le murature di bassa resistenza e di spessore ridotto (es. tramezzi), in tale
caso il contributo alla resistenza pu essere considerato trascurabile tuttavia sono
da controllare possibili effetti di alterazione delle rigidezze e comportamenti
locali indesiderati (ribaltamento per azioni ortogonali al piano). La presenza di
tamponature con caratteristiche meccaniche rilevanti porta a due problemi
strettamente legati alle peculiarit dellazione sismica. Innanzitutto, la presenza
dei pannelli murari comporta un irrigidimento dello schema e quindi una
riduzione del suo periodo proprio; ci ne condiziona la risposta dinamica elastica
e pu provocare un incremento dellazione sismica, specialmente quando
lossatura strutturale molto deformabile. In secondo luogo, la muratura ha un
comportamento fragile; ci influenza la risposta inelastica, perch quando
avviene la rottura dei pannelli laliquota di azione sismica portata da essi si
scarica istantaneamente sulla struttura, col rischio di un collasso improvviso di
questa.
La presenza di tamponature pu essere, secondo i casi, un elemento negativo o
una risorsa per la resistenza globale delledificio. La loro funzione benefica
risiede nel fatto che la tamponatura, se ben distribuita, pu:
- Ridurre lentit degli spostamenti orizzontali
- Fornire un contributo alla resistenza alle azioni orizzontali nel suo piano.
- Dare un importante contributo alla dissipazione dellenergia, riducendo
la richiesta di dissipazione negli elementi strutturali, come messo in luce
da Houssner (1956).
Comunque, deve essere verificata la resistenza alle azioni ortogonali al piano per
evitare rischiosi o pericolosi ribaltamenti dei pannelli murari.
da sottolineare, inoltre, che alcuni fattori possono causare effetti
sfavorevoli, quali ad esempio:
- Lassenza dei pannelli di tamponamento al piano terreno o in piani
superiori, che genera meccanismi di piano soffice, stata causa di
101

Capitolo 3
moltissimi collassi in occasione di eventi sismici. La concentrazione del
danno nei pilastri, con la formazione di zone ad alta concentrazione di
deformazioni plastiche, schematizzabili con una cerniera, alla base ed in
testa, pu produrre infatti un meccanismo di piano (Figura 3.12 a). da
notare che la presenza di n piano soffice pi frequente al piano terreno
come conseguenza di scelte architettoniche o funzionali. Talvolta tale
configurazione potrebbe essere conseguenza dellevento sismico stesso
(espulsione dei pannelli di tamponamento fuori del piano o collasso nel
piano). Queste configurazioni sono anche possibili, sebbene meno
frequenti, ai piani superiori.
- Distribuzioni della tamponatura non regolari in pianta (asimmetrie)
possono provocare effetti negativi quali ad esempio linsorgere di modi
torsionali, con conseguente incremento della domanda in termini di
spostamento della parte meno rigida delledificio (Figura 3.12b)
- La presenza della tamponatura pu provocare la rottura a taglio dei
pilastri (Figura 3.12c). Tale caso si verifica in particolar modo in caso di
muratura molto resistente e pilastri con scarsa resistenza a taglio
(dimensioni trasversali ridotte, carenza di armatura trasversale etc.).
- Nei casi in cui la tamponatura non ricopre in elevazione lintera maglia
del telaio (Figura 3.12d) si genera la cosiddetta colonna tozza, in cui
lelevato gradiente di momento flettente pu determinare sforzi di taglio
incompatibili con le capacit resistenti.
Il piano soffice e le colonne tozze sono tra le cause pi frequentemente
riconosciute di collassi e danni gravi.
In sintesi le irregolarit della distribuzione dei pannelli di muratura
possono indurre la concentrazione del danno in alcuni elementi strutturali e
causare comportamenti particolarmente sfavorevoli mentre se sono
adeguatamente distribuite in pianta ed in elevazione possono contribuire
significativamente alla resistenza alle azioni sismiche e ridurre le deformazioni
relative e globali delle strutture.
I modelli proposti per la tamponatura o pi precisamente, per il sistema
telaio-tamponatura sono numerosi. Tuttavia linsieme dei modelli disponibili
pu essere convenientemente suddiviso in due classi, la prima include modelli
basati su approcci di micro modellazione, in cui il telaio, la tamponatura e la
connessione tra i due sono discretizzati in elementi con proprie leggi costitutive,
la seconda comprende modelli basati su considerazioni del comportamento
meccanico globale del sistema telaio-tamponamento e si basa sul concetto di
puntone diagonale equivalente. In questa seconda classe gli effetti locali sono
controllati separatamente.

102

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a

(a)

(c)

(b)

(d)

Figura 3. 12 Possibili effetti sfavorevoli dovuti alla presenza di tamponature

3.2.1 Modellazione mediante micro-modelli


Inizialmente lattenzione dei ricercatori si focalizzata sugli elementi di
interfaccia, modellati come elementi joint non reagenti a trazione, ad esempio il
modello di Riddington e Smith (1977) simula il distacco tra tamponatura e telaio
mediante elementi che si disconnettono in corrispondenza di sforzi di trazione,
permettendo scorrimenti relativi.
Modelli pi dettagliati sono quelli proposti da Lotfi & Shing (1994) e
Mehrabi & Shing (1997), che utilizzano lapproccio a fessurazione diffusa, sia
per il telaio che per gli elementi resistenti della tamponatura, definendo dei
domini di resistenza nello spazio delle tensioni principali. La propagazione delle
fessure secondo i giunti di malta e allinterfaccia telaio-tamponatura invece
modellata attraverso lapproccio a fessurazione discreta, che coglie linnesco e la
propagazione delle lesioni sotto azioni combinate di taglio e sforzo normale sia
nel campo delle trazioni che delle compressioni.
Spesso, lutilizzo dei micro-modelli nelle analisi dei telai tamponati ha
avuto come finalit quella di calibrare i parametri per caratterizzare il legame
costitutivo di modelli pi semplici, ad esempio quello a puntone equivalente. In
effetti, lutilizzo di modellazioni dettagliate agli elementi finiti pu risultare
computazionalmente onerosa per lanalisi di interi edifici, per i quali sono
preferibili modellazioni semplificate che possano cogliere adeguatamente il
comportamento globale del sistema con un ragionevole sforzo di calcolo.
103

Capitolo 3

3.2.2 Modellazione mediante macro-modelli


I macro-modelli sono generalmente basati sul concetto di biella
equivalente. Questo nato dallosservazione che gli sforzi di compressione nel
pannello di muratura dovuti allapplicazione di un carico orizzontale al sistema
telaio-pannello, seguono sostanzialmente la diagonale del pannello stesso
(Stafford Smith 1963, Mainstone 1974). Questa procedura quella pi
frequentemente adottata per la valutazione della rigidezza dei telai tamponati,
ma per avere una previsione completa della risposta strutturale, la modellazione
deve contemplare anche le caratteristiche di resistenza nelle condizioni ultime
corrispondenti a diversi modi di rottura, in tale senso la biella equivalente
costituisce soltanto un modello semplificato di un fenomeno assai complesso,
non esistendo una vera e propria materializzazione della biella.
Data leterogeneit della muratura, che presenta propriet meccaniche
variabili localmente la modellazione semplificata costituisce un criterio per
simulare un comportamento globale dei pannelli che deve essere calibrato su
prove sperimentali ed integrata con losservazione dei comportamenti effettivi. Il
punto fondamentale di questo tipo di modellazione risiede nella determinazione
della lunghezza del puntone affinch lo schema di calcolo presenti rigidezze
paragonabili a quelle delle strutture reali, e nella definizione di una legge
costitutiva che includa il degrado, di resistenza e rigidezza, sperimentalmente
osservato in presenza di carichi ciclici.
3.2.2.1

Analisi globale del comportamento della tamponatura sotto carichi


laterali

Il comportamento della tamponatura e la sua interazione con il telaio


differente a seconda del valore del carico ovvero dello spostamento di interpiano
richiesto. ragionevole pensare che per bassi valori delle sollecitazioni, travi e
pilastri restino sostanzialmente a contatto con la muratura. Ne deriva che, per
modesti valori delle sollecitazioni laterali, telaio e tamponatura si comportino
come un sistema unitario, esattamente come una parete strutturale con elementi
di contorno. La validit di questaffermazione in realt pregiudicata
dalladerenza, davvero modesta, che sinstaura tra gli elementi in calcestruzzo ed
il pannello., specialmente in assenza di opportuni connettori.

104

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a

Figura 3. 13 Deformazione laterale del telaio sotto carichi orizzontali

Laumento di intensit delle azioni comporta una risposta pi complessa


della struttura, a causa del tentativo del telaio di deformarsi a flessione, mentre il
pannello cerca di deformarsi a taglio, come mostrato in figura 3.13. Il risultato
il distacco del pannello dalla maglia strutturale, accompagnato da un certo
scorrimento relativo sia nel senso orizzontale sia nel senso verticale.
Nella prima fase gli elementi del telaio, a contatto con la tamponatura,
sono soggetti essenzialmente a sforzi assiali, a seguito alla separazione
intervengono anche importanti sollecitazioni flessionali. Nello stesso tempo, il
funzionamento a taglio del pannello si trasforma nel funzionamento a puntone
equivalente. Con ci sintende che gli sforzi prevalenti nel muro sono adesso le
tensioni normali di compressione che viaggiano tra gli angoli caricati, rimasti a
contatto col telaio. Viceversa, gli sforzi di taglio perdono importanza anche per
le lesioni inclinate che si formano nel pannello al crescere dei carichi, che
allinvertirsi delle azioni assumono la classica forma a X. Il contatto tra telaio e
pannello si estende per una lunghezza z, come indicato in figura 3.13. Per telai in
calcestruzzo armato la separazione si verifica tra il 50% e il 70% della resistenza
ideale a taglio del pannello in muratura. Dopo la separazione leffettiva
larghezza del puntone diagonale, indicata con w nella figura 3.13, inferiore a
quella dellintero pannello.
Nella seconda fase, quando avvenuto il distacco fra il pannello e la
maglia strutturale e, soprattutto, la fessurazione a taglio del muro, spontaneo
schematizzare il telaio tamponato come un telaio controventato da bielle
diagonali reagenti solo a compressione e connesse con delle cerniere in
prossimit degli angoli della maglia. Difatti, le bielle non si materializzano ed
esplicano la loro azione in corrispondenza del punto di intersezione tra travi e
pilastri, bens presente una eccentricit. Tale eccentricit pu essere modellata
utilizzando un collegamento rigido (rigid link) tra lasse del pilastro e
105

Capitolo 3
linterfaccia di collegamento con la muratura, posto ad una distanza pari a 1/15
della luce stessa del pilastro, come meglio riportato in Figura 3.13.

Figura 3. 14 Posizionamento e vincoli della biella equivalente

Per quanto esposto, chiaro come non sia possibile schematizzare il


comportamento della tamponatura definendo un legame sforzo-deformazione per
il materiale che lo compone; difatti, secondo lintensit del carico cambiano i
meccanismi resistenti e una porzione di muratura pu essere considerata inattiva,
ossia non soggetta al flusso di sforzi di compressione, in base alla sua posizione
rispetto alla diagonale principale. Linfluenza dei tamponamenti, con i
macromodelli, non pu che essere portata in conto su legami globali
opportunamente tarati sui puntoni equivalenti. Nel seguito si riporta uno dei
modelli previsti in letteratura, pi che per la relativa affidabilit per esporre in
maniera qualitativa le principali variabili da definire per creare un macromodello
a biella equivalente.

3.2.2.2

Biella equivalente proposta da Panagiotakos e Fardis

Nel loro studio Panagiotakos e Fardis si sono occupati degli effetti delle
tamponature sul comportamento di un edificio. Sono state condotte sia analisi
parametriche su modelli agli elementi finiti, sia prove pseudodinamiche su telai
in calcestruzzo armato per valutare gli effetti dellintensit del moto e della
presenza delle tamponature in base alla loro resistenza, rigidezza e disposizione
nel telaio.
Per la modellazione numerica dei pannelli proposto il modello di puntone
equivalente, con lassociazione di un legame del tipo forza - spostamento per il
pannello in muratura sottoposto a soli carichi laterali; viene anche definito un
106

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


modello isteretico che tiene conto del degrado delle caratteristiche meccaniche
sotto i carichi ciclici.
La skeleton curve che rappresenta tali relazioni definisce tre rami che si
riferiscono ai meccanismi che governano il comportamento della tamponatura:
prima parte non fessurata in cui preponderante la resistenza a taglio, tratto
post-fessurazione in cui prevalgono le compressioni, parte finale di softening in
cui viene meno la resistenza del pannello; considerata nulla la resistenza a
trazione dellelemento.

Figura 3. 15 Legame di Panagiotakos e Fardis

I parametri che, in base alle caratteristiche della muratura, definiscono i tre rami
della curva nella fase di compressione sono:
/

-Rigidezza iniziale del tratto non fessurato

[3.11]

-Carico di fessurazione

[3.12]

-Rigidezza secante del secondo tratto

[3.13]

-Carico massimo
-Rigidezza del tratto di softening

1.3
0.01

0.10

[3.14]
[3.15]

(la percentuale di rigidezza residua del ramo di softening da valutare in base alle
caratteristiche di duttilit della muratura in esame)
-Carico residuo dopo la rottura

0.1

[3.16]

107

Capitolo 3
In cui
Bertero:

la larghezza del puntone valutabile con la formula di Klinger e


0.175

sin 2
4

[3.16]

essendo:
modulo di taglio della muratura secondo la compressione diagonale
resistenza a taglio secondo la prova di compressione diagonale
spessore del paramento murario
lunghezza del paramento murario
altezza del paramento murario

3.3 Modellazione delle pareti strutturali


Le pareti strutturali rivestono grande importanza nella ripartizione delle
forze orizzontali e, quindi, nella risposta sismica delledificio. La loro
definizione in campo elastico non richiede particolari accorgimenti essendo,
comunemente, disponibili tra le librerie dei codici di calcolo elementi
bidimensionali a quattro nodi, detti shell o plate. Questo tipo di modellazione
comoda se il software utilizzato fornisce in automatico i valori delle
sollecitazioni in termini di risultanti N, V ed M piuttosto che gli sforzi e le
deformazioni nel riferimento dellelemento (elemento wall).

Figura 3. 16 Localizzazione del danno di una parete soggetta ad azione sismica

In ambito non lineare rimane sempre possibile la modellazione a plasticit


diffusa dellelemento mediante il modello a fibre o, alternativamente, possibile
utilizzare un modello a plasticit concentrata mediante ladozione di un pilastro
108

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


equivalente e collegamenti rigidi orizzontali. Il tipo di modellazione appena
proposto nominata Wide-Coulomn Models.
Gli accorgimenti appena descritti sono necessari poich si aspetta un
danno alla base del muro.

Figura 3. 17 Elemento Wall e forze risultanti ai nodi

Figura 3. 18 Modellazione in ambito lineare (a) e non lineare a plasticit concentrata (b)

3.3.1 Modellazione dei vani scala o ascensore


Problematiche simili alle pareti strutturali sono poste nella modellazione
dei vani scala o ascensore. Essi costituiscono un elemento dotato di notevole
rigidezza e, inoltre, il centro di rigidezza (che per lelemento anche centro di
torsione) non coincide con il proprio baricentro e questo implica che la risposta
del vano sempre accompagnata da torsione. Come prima detto, un possibile
approccio, quando sia dominante il comportamento flessionale del nucleo, di
operare una discretizzazione in fibre, differenziando opportunamente il legame
109

Capitolo 3
costitutivo delle stesse a seconda della zona occupata allinterno della sezione
trasversale del nucleo. Un modellazione alternativa, indispensabile quando
importante la risposta torsionale dellelemento, la modellazione wide-coulomn
con pilastro equivalente e tratti rigidi che abbracciano lintero perimetro del
vano.

Figura 3. 19 Modellazione del vano ascensore: (a) Stick Model, (b) Wide Coulomn model

3.4 Modellazione della scala


Se la scala realizzata utilizzando le tipologie note nella pratica
ingegneristica come travi a ginocchio o a soletta rampante si pu ben intuire
come esse costituiscano un elemento in grado di modificare sostanzialmente la
risposta delledificio. La presenza della scala, realizzata con le usuali tecniche,
comporta accoppiamento tra i piani delledificio e, inoltre, costituisce un
importante disturbo per il comportamento delledificio. Per quanto detto
fondamentale modellare esplicitamente la presenza della scala quando si voglia
analizzare la struttura soggetta ad azioni sismiche, come messo in luce dalle
immagini di collasso di edifici proposte in figura 3.20.

110

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a

Figura 3. 20 Rottura per taglio del pilastro tozzo formatosi per la presenza della trave a ginocchio
della scala

La presenza della scala interagisce con ledificio essenzialmente in due modi.


Gli elementi che servono a portare le rampe da un piano allaltro sono sollecitati
assialmente se ledificio soggetto a spostamento laterale. Essi quindi offrono
una notevole rigidezza localizzata in determinate aree della struttura, svolgendo
propriamente una vera e propria azione di controventamento. Questo aspetto
potrebbe, di per se, risultare favorevole alla risposta globale delledificio se
utilizzato con raziocinio, prevedendo cio un opportuno bilanciamento delle
rigidezze in pianta. Il secondo aspetto riguarda il fatto che le travi innestandosi
sui pilastri allaltezza dinterpiano creano propriamente un luce libera del
pilastro pi piccola, creando conseguentemente un eccessivo sforzo di taglio
dovuto allelevato gradiente di momento. Questo fenomeno, propriamente detto
pilastro tozzo, costituisce uninsidia sia negli edifici di nuova progettazione che
in quelli esistenti, di fatti contrastare lo sforzo di taglio in un elemento trave
sfruttando gli usuali meccanismi resistenti richiede un impiego eccessivo, se non
irrealizzabile, di armatura.
Come messo in luce da vari articoli (Cosenza, Mariniello, Verderame,
Zambrano, 2007) la scala costituisce un punto di debolezza comune alla maggior
parte delle strutture esistenti, difatti, la consuetudine progettuale consolidatasi
negli anni, voleva che le scale non fossero incluse allinterno del modello di
calcolo e progettate per soli carichi verticali. Il motivo di questa prassi
probabilmente da ricercare nella disponibilit limitata di codici di calcolo e
procedure in grado di replicare in maniera fedele la struttura.

3.5 Modellazione del nodo trave-colonna


Sotto lazione dei carichi sismici, il giunto in equilibrio sotto lazione di
momenti e tagli aventi lorientamento qualitativo indicato in figura 3.21.
111

Capitolo 3
Prescindendo dalla disomogeneit del calcestruzzo armato, e supponendo quindi
che il materiale del giunto sia omogeneo, gli sforzi principali di compressione e
di trazione come indicato nelle stesse figure.

Figura 3. 21 Percorso degli sforzi principali nel giunto: sx compressione dx trazione

Trattasi di uno stato di sforzo sostanzialmente diverso da quello creato per


i carichi gravitazionali. evidente la difficolt, gi a livello pratico, di disporre,
o che siano disposte armature, lungo i possibili percorsi degli sforzi principali di
trazione, in particolare se si considera che le immagini precedenti sono solo una
rappresentazione piana dello stato di sforzo. In assenza di armature in grado di
trasmettere gli sforzi principali di trazione, questi si trasmetteranno da un fascio
di barre a un altro tramite sforzi di aderenza con il calcestruzzo. In presenza di
armature trasversali si possono instaurare nel nodo percorsi di carico equilibrato,
con meccanismi tirante puntone, che garantiscono il trasferimento dellazione.
Le prescrizioni delle normative attuali prescrivono dettagli costruttivi atti
a raggiungere lobiettivo di nodo rigido o quantomeno elastico. Ne deriva che
leffetto del nodo trave colonna pu essere modellato riducendo di fatto le luci
libere di travi e pilastri, rispetto al loro punto di intersezione, dellingombro
geometrico del nodo trave pilastro. Questa operazione pu effettuarsi
praticamente mediante due distinte procedure:
- introduzione di elementi rigidi (rigid link) che congiungano il nodo con
le estremit di travi e pilastri;
- riduzione della luce di calcolo di travi e pilastri mediante lintroduzione
di offset allestremit (end offset).
Negli edifici esistenti, non generalmente possibile, schematizzare i nodi
come rigidi. Salva la verifica di resistenza dal manifestarsi una probabile rottura
fragile, da eseguire a posteriori dellanalisi, il modello strutturale pu portare in
conto il nodo non rigido secondo due modalit distinte. La prima, pi sofisticata,
consiste nella schematizzazione del nodo come un insieme di elementi lineari
connessi da molle a comportamento non lineare; questo modo di procedere porta
con se tutte le incertezze e le problematiche legate alla calibrazione del legame
costituivo delle molle. La seconda modalit consiste, semplicemente, nel
112

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


trascurare leffetto del nodo sulla riduzione delle luci libere, e quindi considerare
la lunghezza degli elementi fino al punto di intersezione dei loro assi
longitudinali. In questo, la maggiore lunghezza degli elementi, comporta una
maggiore flessibilit, considerando quindi in modo indiretto ma molto pi
semplificato la complessa risposta non lineare del nodo.

Figura 3. 22 Modellazione di nodi non rigidi: 1) elemento rigido e molla non lineare 2) luce libera
degli elementi maggiorata

3.6 Modellazione dei solai


La funzione del solaio in un edificio va ben oltre la funzione statica di
trasferimento dei carichi verticali agli elementi portanti. Il solaio, in effetti, un
elemento che pu garantire la corretta ripartizione dei carichi trasversali tra i vari
elementi della struttura, poich lelemento di connessione diretta tra tutti gli
elementi strutturali. auspicabile che il solaio abbia un comportamento
membranalmente rigido, di modo che le azioni orizzontali possano essere
trasferite in maniera ottimale a tutti gli elementi resistenti. Certamente gli edifici
di nuova concezione possiedono questo requisito poich essi devono far
riscontro a precise prescrizioni delle normative sismiche attuali. Tuttavia, il
requisito menzionato, potrebbe essere assente negli edifici esistenti concepiti
secondo prescrizioni obsolete. Da queste considerazioni ne deriva che i solai
possono essere di due tipi:
-solai con comportamento a diaframma rigido
-solai deformabili

3.6.1 Modellazione dei solai con comportamento a diaframma rigido


Il solaio schematizzabile come diaframma rigido, solitamente, se
presente unadeguata soletta in c.a. ( 4
, ossia soletta con presenza di
armature di ripartizione (es. rete elettrosaldata), opportunamente vincolata con
113

Capitolo 3
connettori a taglio nel caso di solai misti e contemporaneamente non vi ono
aperture significative che ne interrompano la continuit. In questo caso la
modellazione pu essere fatta adottando lo schema master slave. In pratica si
individua il baricentro delle masse di piano dove si concentra tutta la massa
traslazionale e rotazionale, esso il nodo master. Tutti gli altri nodi del piano
sono vincolati ad avere gli stessi spostamenti che il nodo master ha nel piano
(nodi slaves).

3.6.2 Modellazione dei solai deformabili


Un solaio da considerarsi deformabile, oltre a quando non possiede i
requisiti di solaio rigido esposti al paragrafo precedente, quando esso molto
allungato in una direzione. La modellazione del solaio deformabile comporta
notevoli problematiche sia a livello locale, nella modellazione dello stesso, sia a
livello globale nella modellazione dellintera struttura. Un solaio rigido, difatti,
riduce il numero di gradi di libert del comportamento laterale della struttura al
numero di tre per piano (i tre di corpo rigido nel piano del solaio) e crea meno
incertezze sulla ripartizione delle forze tra i vari elementi. Una modellazione
esplicita del solaio, mediante macromodelli, quella della modellazione a bielle
equivalenti. Si considera un solaio come una trave su due appoggi, larea di
carico quella trasversale. La rigidezza di tale schema a trave :
1
[3.17]
12
In cui
dimensione del solaio da considerare approssimativamente quadrato;
momento dinerzia della sezione trasversale di base
e altezza lo
spessore della soletta;

area della sezione prima definita;


modulo di Young del calcestruzzo;
modulo elastico a taglio;
La rigidezza cos ottenuta si eguaglia alla rigidezza assiale di una biella, a
vantaggio di sicurezza si considera la biella disposta ortogonalmente allazione,
anche se la disposizione effettiva allinterno del piano differente:
[3.17]
dove
114

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


modulo di young del materiale con sui si modella la biella
equivalente;
area trasversale della biella.

Figura 3. 23 Schematizzazione a bielle equivalenti del solaio

3.6.3 Modellazione delle eccentricit accidentali delle masse sui solai


Le masse della struttura sono essenzialmente concentrate a livello del
piano, e quindi a livello dei singoli solai. Una distribuzione uniforme di massa
comporta coincidenza tra centroide del solaio e centro di massa. Tuttavia una
corretta modellazione della struttura non pu prescindere dalleffettiva
disposizione delle masse e quindi dalla variabilit della posizione del centro di
massa. Tale variabilit riconosciuta dalle norme con il nome di eccentricit
accidentale. In maniera semplificata si tiene conto della variabilit accidentale
traslando il centro di massa di quantit convenzionali, usualmente si considera il
5% della dimensione delledificio ortogonale allazione sismica. In tal modo,
propriamente, si tiene anche indirettamente conto della variabilit spaziale della
direzione di applicazione del sisma. Tale quantit assunta costante per i vari
livelli.

115

Capitolo 3

Figura 3. 24 Eccentricit accidentale del centro di massa

Negli edifici leffetto delleccentricit accidentale pu essere stimato ad


esempio mediante lapplicazione di momenti torcenti a livello dei piani, valutati
con unanalisi statica. Se il diaframma rigido, sufficiente applicare i momenti
al nodo master altrimenti necessario ripartire lazione tra i vari elementi in
modo da ottenere unazione statica equivalente.

3.7 Modellazione della deformazione a taglio


Attualmente la deformazione e la rottura per taglio di elementi in c.a. di
difficile modellazione esplicita nonch interpretazione. Per materiali omogenei e
isotropi esistono le ben note formulazioni della teoria tecnica della trave che
tengono conto esplicitamente del taglio. Linsieme dei meccanismi complessi,
che si instaura nelle sezioni in c.a. a seguito della fessurazione, rende ostica la
definizione di un corretto elemento da inserire nel modello. Una via, sempre
proponibile, la definizione di cerniere a comportamento anelastico in cui
concentrate la deformabilit a taglio , tuttavia anche in questo caso permangono
le forti difficolt di taratura del modello aumentate dal fatto che il taglio si
manifesta sempre in contemporaneit alla flessione. Non essendo agevole e
sufficientemente affidabile una modellazione esplicita, lunico accorgimento
utilizzabile quello di eseguire il controllo che la domanda a taglio
nellelemento non ecceda le risorse di resistenza disponibili. Il controllo pu
essere fatto a posteriori delle analisi o in continuit con essa, bloccando il flusso
di calcolo nel momento in cui si manifesta una crisi per taglio.

3.8 Modellazione dello scorrimento delle armature


Come noto in una sezione in c.a. lequilibrio della sezione garantito
dalla presenza di armature. Al di sotto dellasse neutro il contributo normale del
calcestruzzo nullo (o pressoch nullo in prossimit di esso), tuttavia nella zona
di presenza di armatura esso scambia sforzi tangenziali responsabili
116

La modellazione del comportamento non lineare degli edifici in c.a


delladerenza. La presenza di una pressione trasversale alle barre (dovuta ai
carichi assiali di compressione e/o al confinamento) porta a un aumento della
bond resi stance (resistenza al contorno delle barre). Tuttavia mentre negli
edifici di nuova concezione la resistenza allo scorrimento assicurata dalla
prescrizione normativa di opportuni accorgimenti, lo stesso non pu essere
garantito in edifici esistenti. In essi, infatti, oltre allimpiego di ancoraggi
convenzionali basati su concezioni obsolete, possono essere presenti delle barre
lisce. In queste condizioni risulta fondamentale comprendere i dettagli relativi
alla piegatura delle barre che possono garantire un ancoraggio meccanico.
Portare in conto lo scorrimento delle armature allinterno del modello
strutturale conduce a risultati pi affidabili. Oltre allinserimento di molle non
lineari con un opportuno legame fenomenologico, molti autori hanno proposto
modifiche ai legami costitutivi adottate nei modelli a fibre (Spacone e Monti
(2000) ). Tuttavia tutte le procedure cui si fatto cenno sono tuttora a livello
sperimentale, per cui un possibile approccio sempre quello della verifica a
posteriori del non superamento delladerenza limite.

3.9 Modellazione dellinterazione terreno sovrastruttura


La modellazione esplicita dellinterazione terreno sovrastruttura non
generalmente necessaria nellanalisi di un edificio soggetto allazione sismica.
Essa , di norma, importante nella definizione dei cedimenti della struttura
soggetta ai carichi gravitazionali e, per tale tipo di obiettivo, sono disponibili in
letteratura numerosi modelli per la definizione del comportamento del
complesso fondazione terreno, ad esempio, il pi noto, il modello di Winkler che
schematizza il terreno come un letto di molle a comportamento lineare. In zona
sismica ladozione del modello di Winkler, sintetizzato nella scelta di K costante
di sottofondo, non raccomandabile. Principalmente perch il periodo proprio
della struttura sensibile alle propriet elastiche della struttura e quindi anche
alla K di Winkler che serve a definire le propriet elastiche della trave di
fondazione. Il problema risiede nel fatto che la K di Winkler non una
caratteristica intrinseca del terreno, piuttosto un artificio per calcolare le
sollecitazioni strutturali e, quindi, K tarato in base al tipo di analisi che si
effettua (solitamente per carichi verticali). Una costante di sottofondo bassa
comporta laumento del periodo strutturale e quindi minori sollecitazioni sotto
sisma, almeno in fase elastica; una costante di sottofondo alta comporta
maggiore rigidezza e diminuzione del periodo, con conseguente aumento delle
sollecitazioni sotto le ipotesi anzidette. Per tali motivi, alcuni autori, consigliano
di adottare una costante di sottofondo sensibilmente maggiorata rispetto a quella
statica (circa 3 volte). Tuttavia questi criteri sono essenzialmente dei criteri
117

Capitolo 3
convenzionali che cercano di semplificare la complessit del problema. Per i
motivi esposti si ritiene opportuno modellare sempre la fondazione come
elemento rigido, il che consiste nel considerare leffettivo grado di vincolo
presente al piede delle colonne.

118

<4>
MODELLAZIONE DELLE NON
LINEARIT MECCANICHE
MEDIANTE ELEMENTI A
FIBRE

INTRODUZIONE
Per strutture usuali, tra le tecniche di modellazione descritte al capitolo
precedente, il giusto compromesso tra semplicit e accuratezza del modello si
raggiunge con ladozione di modellazione del tipo member by member. I modelli
point by point si configurano come modelli in grado di indagare nel dettaglio il
comportamento strutturale richiedendo, tuttavia, un elevato onere
computazionale.
La modellazione delle non linearit meccaniche passa attraverso due
scelte fondamentali e cio la scelta del metodo di rappresentazione del
comportamento plastico dellelemento, a plasticit diffusa o concentrata, e la
scelta del legame costitutivo del materiale, che deve ben interpretare il
comportamento isteretico del materiale sottoposto a cicli di carico.
Lapproccio a plasticit concentrata prevede che tutti gli elementi
costituenti la struttura rimangano sempre in campo elastico e che vangano
introdotti, alle estremit di questi, elementi cerniera con comportamento
anelastico per rappresentare il comportamento non lineare esibito dallelemento.
Il vantaggio di questa modellazione che permette di lavorare principalmente
con elementi elastici computazionalmente meno onerosi, lasciando a pochi punti
della struttura la concentrazione della non linearit del materiale. Inoltre
estremamente versatile in quanto permette, con unopportuna scelta del legame

Capitolo 4
costitutivo della cerniera, di descrivere diversi fenomeni, oltre al comportamento
flessionale, che possono influenzare la risposta strutturale, quali la deformabilit
a taglio, lo scorrimento dellarmatura, la flessibilit del nodo trave colonna. Il
limite di questa modellazione che richiede una certa esperienza delloperatore
nella localizzazione delle cerniere plastiche che devono essere collocate a priori,
quando non siamo presenti difficolt oggettive nel determinarne in maniera certa
la localizzazione.
Il modello a plasticit diffusa, prevedendo lo snervamento in qualsiasi
sezione lungo lo sviluppo longitudinale dellelemento, non necessita di alcuna
definizione preventiva di regioni specifiche in cui concentrare non linearit. Un
modello a plasticit diffusa che si sviluppato negli ultimi anni il modello a
fibre. Esso consiste nella discretizzazione dellelemento in tante fibre
longitudinali per ognuna delle quali definito un diverso legame costituivo
monoassiale. Il metodo, propriamente, si colloca a met strada tra i modelli point
by point e quelli member by member. Nella sua versione pi stabile e accurata, il
modello a fibre stato sviluppato da Spacone, Taucer e Filippou (1991). I
paragrafi successivi espongono dapprima la formulazione di un elemento finito
discretizzato in fibre con lapproccio in spostamento, per individuarne le
principali fonti di errore, in seguito si tratta lelemento basato sulla flessibilit.
Saranno esposti inoltre i principali modelli costituitivi per le fibre e le
implementazioni dellalgoritmo per le analisi strutturali.

4.1 Elemento a fibre


La formulazione dellelemento segue quella descritta da Spacone et al. nel
suo articolo originale del 1991 e successive modifiche e integrazioni.

4.1.1 Convenzioni e sistemi di riferimento


Si considera un generico elemento, ossia unasta compresa tra due nodi. In
un riferimento tridimensionale essa ha 12 gradi di libert di spostamento: tre
traslazioni e tre rotazioni per nodo. Il grado di libert torsionale non
contemplato perch si considera che sia disaccoppiato dalle altre componenti di
spostamento. Di conseguenza possono considerarsi 12 enti forza omologhi degli
spostamenti (Figura 4.1)

120

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Figura 4. 1 Singolo elemento nel suo sistema di riferimento locale

Gli spostamenti nodali sono raggruppati in un vettore :

[4.1]

mentre le forze nodali omologhe in un vettore

[4.2]

Considerando sezioni infinitamente rigide nel loro piano e che ruotano


mantenendosi ortogonali alla linea dasse possibile definire tre parametri di
,
deformazioni generalizzata: lestensione assiale
e le due curvature
,
. A esse possono associarsi le forze generalizzate
,
,
quindi:
[4.3]
[4.4]
Il problema pu essere riformulato eliminando dal vettore
le
componenti di moto rigido. Ovvero considerare solo gli spostamenti nodali che
comportano deformazione dellelemento, . I gradi di libert deformativi, da ora
121

Capitolo 4
chiamati element deformation o deformazioni di elemento, sono riportati in
figura 4.2.

Figura 4. 2 Gradi di libert deformativi

Con riferimento al caso piano, per semplicit di esposizione, si riportano i


passaggi che rendono possibile questoperazione. I legami tra forze che
comportano deformazione dellelemento e quelle associate allo spostamento
nodale, incluso il moto rigido, sono direttamente esprimibili dalle equazioni di
equilibrio del corpo:
;

[4.5]

Che in forma matriciale possono scriversi come:


[4.6]
In cui la matrice di trasformazione
1
2
5
6
7
10

122

0
1/
1
0
1/
0

0
1/
0
0
1/
1

1
0
0
1
0
0

[4.7]

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Gli spostamenti che deformano lelemento e gli spostamenti comprensivi di


moto rigido sono facilmente ricavabili, ricordando che gli spostamenti nodali
comportano una rotazione rigida dellasse pari a:
7

[4.8]

Essa dovr essere sottratta alla rotazione complessiva, quindi:


;

[4.9]

In forma matriciale
0 1/
0 1/
1
0

0 0
0 0
0 1

1/
1/
0

0
0
0

[4.10]

e quindi
[4.11]
Supponendo di conoscere la matrice di rigidezza dellelemento rispetto ai
gradi condensati
, la matrice di rigidezza che include tutti i parametri
di spostamento pu ottenersi con i seguenti passaggi:
[4.12]
Premoltiplicando ambo i membri per si ottiene
[4.13]
che implica
[4.14]
Riassumendo, le variabili del problema che si riferiscono allelemento,
considerandolo nelle tre dimensioni e omettendo il comportamento torsionale e
il moto rigido, sono:
123

Capitolo 4
[4.15]
[4.16]
La formulazione dellelemento finito consiste nel trovare la relazione che lega lo
spostamento esterno alle forze esterne, tenendo conto delle deformazioni indotte
allinterno dellelemento. Se si vuole formulare un elemento finito a
comportamento non lineare, necessario procedere a passi di carico, o di
spostamento, tanto piccoli da permettere che valga la relazione linearizzata

[4.17]

per gli spostamenti nodali e


,
Dove
,

[4.18]

la matrice di rigidezza tangente a livello di elemento e


la matrice di rigidezza tangente a livello di sezione.

4.1.2 Algoritmo di Newton-Rapshon per la soluzione di sistemi non


lineari
Prima di procedere oltre si ritiene necessario illustrare lalgoritmo di
Newton-Rapshon per la risoluzione di sistemi di equazioni non lineari del tipo:
[4.19]
Se si suppone di trovarsi in corrispondenza della soluzione esatta,
lequazione [4.19] pu essere linearizzata, mediante espansione in serie di
Taylor troncata al primo ordine, nel modo seguente
[4.20]
in cui
[4.21]
tangente alla funzione
in
e
Il metodo consiste nel ricavare un primo valore
allorigine:
124

.
utilizzando la tangente

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

[4.22]
Poi, ricavato il valore
, si aggiorna il valore di
con la
tangente attuale ala curva, e si valuta la [4.21] per i=2; adesso possibile
ricalcolare la [4.22] per il passo successivo. Si prosegue in questo modo fin tanto
risulta sufficientemente piccolo. I vari passi per lottenimento della
che
convergenza in un caso unidimensionale sono illustrati in figura.

Figura 4. 3 Iterazioni del metodo di Newton Rapshon per la risoluzione di sistemi non lineari

Il metodo di Newton-Rapshon non garantisce convergenza per qualsiasi valor


del carico applicato, ma essa solitamente si raggiunge facilmente se il valore
di partenza non si discosta molto dalla soluzione.

4.1.3 Discretizzazione in fibre della sezione


Si suppone che la sezione trasversale sia costituita da un numero discreto di
fibre. Sotto lipotesi che le sezioni piane restino piane, la distribuzione delle
deformazioni lineare, per cui si pu scrivere:
, ,

[4.23]

, ,1

[4.24]

in cui
,

sono le deformazioni generalizzate a livello di sezione, ed


lestensione assiale per unit di lunghezza della generica fibra.

, ,

125

Capitolo 4

Figura 4. 4 Divisione in fibre della sezione trasversale

A questo punto possibile definire due vettori aggiuntivi che rappresentano lo


stato deformativo della sezione discretizzata in fibre
,

,
,

,
,

[4.25]

[4.26]

Il vettore legato alle deformazioni generalizzate a livello di sezione mediante


la
[4.27]
Dove

la matrice di trasformazione geometrica definita come segue


1
1
1

126

[4.28]

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Supposto che alla generica ascissa, per un assegnato stato deformativo e per la
generica fibra sia possibile risalire, mediante il legame costitutivo, al modulo
per il quale
tangente

[4.29]

Si pu scrivere:

[4.30]

una matrice diagonale contentente i moduli elastici istantanei. Si


in cui
pu imporre leguaglianza in termini di lavoro virtuale alla sezione intesa come
corpo rigido; come statica equilibrata si considera lincremento di forze
generalizzate
e il corrispondente incremento di sforzi nelle fibre
,
come cinematica congruente uninsieme di deformazioni generalizzate
e
le rispettive deformazioni interne

. Si ha:

[4.31]

Esprimendo gli sforzi interni come il prodotto della matrice di rigidezza della
si ottiene
sezione
per lincremento di spostamento generalizzato

[4.32]

e quindi
[4.33]

127

Capitolo 4

4.1.4 Formulazione
spostamento

dellelemento

fibre

con

lapproccio

in

Per semplicit si limita la trattazione al caso piano, essendo immediata


lestensione al caso tridimensionale. Lincremento di spostamenti nodali
compresi i moti rigidi :

[4.34]

In corrispondenza della generica ascissa x incremento di abbassamento v(x) e


di spostamento assiale u(x) sono ottenibili per interpolazione dei valori nodali
mediante

[4.35]

la matrice che contiene i polinomi di interpolazione che sono


dove
assunti cubici per lo spostamento trasversale e lineari lo spostamento assiale, e
possono ottenersi per integrazione diretta della rispettiva linea elastica
0

[4.36]

con
1
2

[4.37]

Mediante le [4.37], in virt del modello cinematico di travi infinitamente rigide


nel loro piano che ruotano mantenendosi ortogonali alla linea dasse e
trascurando i contributi taglianti, possibile ricavare il legame tra le
deformazioni generalizzate e gli spostamenti nodali:

in cui

0
0

128

[4.38]

0
0

[4.39]

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Lincremento di sforzo generalizzati pu derivarsi dall incremento di


deformazione generalizzato mediante lequazione [4.32], per cui si avr:

[4.40]

Applicando il principio dei lavori virtuali, assumendo come campo di


e le relative
mediante la [4.4] e,
spostamento congruente un insieme
come campo equilibrato, le sollecitazioni ai nodi ed i corrispondenti
si ha

[4.41]

Introducendo la matrice di rigidezza a livello di elemento, per la quale


si ottiene:
.

[4.42]

La formulazione proposta la formulazione classica del metodo agli


elementi finiti con funzioni interpolanti in termini di spostamento (dispacement
based element). Lelemento basato su questa teoria non da risultati molto
accurati. Il motivo principale risiede nel fatto che le funzioni interpolanti scelte
derivano dalla linea elastica, quindi impongono che la distribuzione delle
curvature sullelemento sia al pi lineare. Mentre questa posizione sicuramente
accettabile nella predizione del comportamento elastico o quasi elastico,
sicuramente non lo per elementi che manifestano escursioni in campo plastico.
Le zone di localizzazione delle non linearit, tipicamente gli estremi nelle travi,
manifestano curvature che si discostano sensibilmente da quella elastica. Per la
problematica esposta lutilizzo di elementi displacement based implica
ladozione di una discretizzazione di uno stesso elemento in pi parti.

4.1.5 Formulazione dellelemento a fibre con lapproccio misto


Per ovviare ai problemi insiti negli elementi displacement based sono
state proposte delle formulazioni alternative in cui le funzioni di forma
.
129

Capitolo 4
Essenzialmente necessario conoscere quale il valore dellincremento di
deformazioni generalizzate
per un assegnato incremento degli
spostamenti nodali . La formulazione pi agevole se si riferisce direttamente
ai soli parametri deformativi di elemento, difatti le funzioni di forma sono
incognite del problema e quindi questa strategia ne riduce il numero da
determinare. Il problema quindi esattamente quello di ottenere la relazione che
lega lincremento di spostamento nodale alle deformazioni interne, ossia le
funzioni di forma corrispondenti allo stato deformativo attuale.
Il problema stato matematicamente affrontato da Zienkiewicz e Taylor
(1989) in un lavoro denominato two-field mixed method.
Riassumendo, le variabili del problema che si riferiscono allelemento,
considerandolo nelle tre dimensioni e omettendo il comportamento torsionale,
sono:
[4.43]
[4.44]
mentre a livello di sezione si hanno:
[4.45]
[4.46]

Si suppone di avere applicato un certo incremento delle quantit a livello di


elemento, la formulazione mista prevede che si possa risalire allincremento a
livello di sezione mediante due matrici di funzioni dinterpolazione distinte:

[4.47]

[4.48]

Si suppone che la relazione sforzo deformazione sia esprimibile in maniera


esplicita, a livello di sezione, secondo lespressione:
,

[4.49]

riferendosi allincremento la [4.49] pu essere linearizzata come segue:


130

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

[4.50]

La [4.50] garantisce che la generica sezione sia in equilibrio, essa pu essere


scritta in forma residuale come segue:

[4.51]

La relazione in forma residuale deve essere nulla per ogni ascissa della sezione,
il che equivalente a considerare che l'integrale sullo sviluppo dell'asse
dell'elemento del residuo per unarbitraria funzione di sforzo
sia zero,
quindi:
0

[4.52]

[4.53]

Utilizzando le funzioni dinterpolazione risulta:

per cui

[4.54]

Definendo:
[4.55]
matrice dipendente dalle funzioni di interpolazione e
[4.56]
matrice di flessibilit dellelemento, si ottiene la relazione tra incremento di
spostamento nodale ed il corrispondente incremento delle forze omologhe:
[4.57]
131

Capitolo 4
Il calcolo delle attuali forze nodali
in equilibrio con gli sforzi interni
incrementati
pu ottenersi mediante lapplicazione del principio degli
spostamenti virtuali utilizzando come statica equilibrata il sistema reale e come
schema congruente uno spostamento virtuale dei nodi
e le rispettive
deformazioni interne
:

[4.58]

Sostituendo le relazioni dinterpolazione per le quantit a livello di sezione si


ottiene

[4.59]

e quindi:

[4.60]

In definitiva un incremento dei carichi nodali legato al valore dei carichi


applicati ai nodi mediante il seguente sistema:
[4.61]
Da cui si ricava:
[4.62]
Che rappresenta la relazione tra incremento di carico ai nodi e corrispondente
incremento di spostamento.
Se si considera per la trave alla Eulero-Bernoulli, finora adottata, gli sforzi
generalizzati sono duali delle deformazioni generalizzate. Volendo applicare il
applicate ai nodi moltiplicate per gli
principio dei lavori virtuali, le forze
spostamenti danno il lavoro esterno quindi:

[4.63]

132

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

e quindi
[4.64]
che implica
ovvero la matrice identica. La prima conseguenza di questo
risultato la determinazione della funzione dinterpolazione degli spostamenti
[4.65]
Difatti

[4.66]

La matrice delle funzioni dinterpolazione delle forze facilmente ottenibile da


considerazioni di equilibrio sullelemento.
La seconda conseguenza che la relazione [4.61] diviene

[4.67]

Che una relazione analoga a quella che si sarebbe ottenuta adottando una
formulazione in flessibilit dellelemento finito (flexibility based element).

4.2 Algoritmo per la risoluzione di sistemi strutturali non


lineari adottando lelemento misto
Si gi rimarcato come lalgoritmo di Newton-Rapshon non raggiunga la
convergenza indistintamente dal valore del carico applicato, se, per, le
condizioni iniziali sono ragionevolmente vicine alle condizioni finali il metodo
converge. Per questo, usualmente, si procede discretizzando il vettore di carico
esterno
in k gradini di carico : per ciascuno di essi si ricerca la
convergenza utilizzando come condizioni iniziali quelle del passo precedente.

133

Capitolo 4
Per ogni gradino di carico k, lalgoritmo di Newton-Rapshon prevede che
si computi lincremento degli spostamenti nodali e, in base al valore attuale
del vettore spostamento
, si computino le forze resistenti
attivate
. Questo passaggio prende il nome di element state
determination. Esso pu eseguirsi estraendo dal vettore gli incrementi ai
nodi di ogni elemento mediante la seguente operazione

[4.67]

la matrice che ha la funzione di estrarre gli spostamenti nodali del


In cui
necessario valutare qual
generico dal vettore complessivo. Noto
lincremento delle forze resistenti a livello di elemento . Negli elementi
desplacement based questo passaggio immediato. Noti gli spostamenti totali ai
nodi
, mediante le funzioni di interpolazione possibile
risalire allo stato deformativo interno, equazione [4.38], ricavare la matrice di
rigidezza al livello di sezione, equazione [4.33], e mediante la [4.42] ottenere la
matrice di rigidezza al livello di elemento, e quindi:

[4.68]

dal quale possibile comporre il vettore delle forza resistenti a livello di


struttura e proseguire con il ciclo i fino a convergenza.
necessario far notare che, procedendo in questo modo, lequilibrio sar
soddisfatto solo in corrispondenza dei nodi dellelemento e non sezione per
sezione. Lequilibrio in senso stretto non pu essere ottenuto, generalmente,
perch lincremento deformativo interno imposto dalle funzioni di forma e le
sollecitazioni interne sono calcolabili a posteriori.
Nella formulazione flexibility based ( o mista), lelement state
determination non pu essere immediata. Difatti le funzioni dinterpolazione
degli spostamenti dipendono direttamente dal valore di
ed
che
dipendono dalle rispettivi matrici di rigidezza
[4.69]
le quali, a loro volta, dipendo proprio dallo stato deformativo. In altre parole per
un assegnato incremento di deformazione nodale necessario valutare quale sia
il corretto stato deformativo interno che garantisce equilibrio sezione per sezione
134

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

e ai nodi. Questa problematica comporta linserimento di un ciclo aggiuntivo, il


section state determination denominato con la lettera j. La procedura risolutiva
consiste nel computare, utilizzando la matrice di rigidezza dellelemento
corrispondente al termine del passo k precedente, il valore dellincremento delle
forze nodali. Mediante la funzione dinterpolazione delle forze possibile
ottenere landamento delle sollecitazioni interne. Utilizzando la matrice di
flessibilit della sezione, del passo precedente, si pu risalire allo stato
deformativo. Mediante lo stato deformativo totale possibile ottenere la nuova
matrice di rigidezza a livello di sezione, mediante la [4.33], e, invertendola
ottenere la matrice di flessibilit aggiornata. Inoltre possibile il computo delle
forze di sezione resistenti attivate. Queste ultime in generale non saranno in
equilibrio con quelle che hanno dato inizio alla procedura, per cui saranno
necessarie deformazioni aggiuntive calcolabili con la matrice di flessibilit a
livello di elemento attuale. Per contro queste deformazioni aggiuntive, integrate
sullo sviluppo dellasse longitudinale, comportano incongruenze di spostamento
nodali rispetto al valore imposto dal ciclo i che dovranno essere corrette. Il ciclo
termina quando si raggiunge la convergenza, ossia congruenza, tra stato
formativo interno e deformazioni nodali.

4.2.1 Descrizione dellalgoritmo


Al fine di una maggiore chiarezza lalgoritmo di risoluzione descritto
step by step in questo paragrafo, si utilizzeranno esclusivamente le funzioni di
interpolazioni delle forze. Una formulazione analoga che consideri le funzioni di
interpolazione degli spostamenti e facilmente ottenibile adottando un
procedimento simile a quello descritto. Si far costante riferimento alla figura
4.5. Si suppone di muoversi allinterno del passo di carico k.
1.

Risoluzione del sistema di equazioni globali e aggiornamento degli


spostamenti strutturali
Alli-esimo passo del Newton-Rapshon a livello di struttura si ricavano gli
incrementi di spostamento nodale risolvendo il sistema di equazioni globali,
utilizzando come matrice di rigidezza quella al termine del passo i-1 e come
forze agenti le nodali squilibrate .

[4.70]
135

Capitolo 4

2.

Calcolo dellincremento di spostamento deformativo nodale e


aggiornamento dello spostamento deformativo nodale totale
Dal vettore [4.70] si estraggono gli spostamenti in corrispondenza dei nodi
con la [4.67] e successivamente si depurano dagli spostamenti rigidi con la
[4.11]. Per le deformazioni cos calcolate si cerca equilibrio e congruenza,
ai nodi e sezione per sezione, eseguendo il ciclo j. Questa procedura si
esegue per ogni elemento della struttura.

[4.72]

[4.73]

136

[4.71]

[4.74]

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Figura 4. 5 Rappresentazione dei passi risolutivi per il calcolo delle forze resistenti

3.

Inizio dellelement state determination


La determinazione delle forze resistenti che si attivano in corrispondenza
degli assegnati spostamenti nodali si esegue allinterno di un ciclo
denominato j. Allinizio del ciclo (j=1) le quantit sono cos definite:
[4.75]
[4.76]
137

Capitolo 4

[4.77]
[4.78]

il passo i-1 corrisponde allo stato dellelemento al termine al termine della


precedente iterazione del Newton-Rapshon a livello di struttura.
4.

Determinazione dellincremento di forze nodali


Si determina lincremento di forza resistente nodale al passo j:

5.

Determinazione dellincremento delle caratteristiche della sollecitazione


mediante la matrice dinterpolazione delle forze nodali

6.

[4.79]

[4.80]

[4.81]

Determinazione dellincremento di deformazione nelle sezioni


In corrispondenza dellattuale stato di sollecitazione pu ricavarsi il
corrispondente incremento di deformazione delle sezioni

[4.82]

[4.83]

sono le deformazioni residue, sar meglio definito in seguito, ad ogni


.
modo
7.

Aggiornamento della matrice di flessibilit di sezione


Con le deformazioni [4.83] possibile ricavare lattuale matrice di
rigidezza della sezione e, per inversione di essa, la corrispondente matrice
di flessibilit.
[4.84]

8.
138

Calcolo delle forze resistenti interne in corrispondenza dello stato


deformativo aggiornato

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Con le deformazioni attuali possibile calcolare, dal legame forzedeformazioni, le forze resistenti attivate
.
[4.85]

.
9.

Calcolo delle deformazioni residue


Le forze sbilanciate moltiplicate per la matrice di flessibilit corrente
implicano un incremento delle deformazioni della sezione
[4.86]

10. Calcolo della matrice di rigidezza e di flessibilit a livello di elemento


La matrice di flessibilit a livello di elemento calcolabile con lequazione
[4.56]. Per inversione si ottiene la matrice di rigidezza.
[4.87]
[4.88]
11. Controllo di convergenza dellelemento
a) Se le forze sbilanciate a livello di sezione sono sufficientemente
piccole per ogni ascissa x il processo continua al passo 12 ponendo
e
.
b) Se le forze sbilanciate non sono trascurabili esse originano un
incremento di deformazione interna [4.86] non trascurabile, il
quale, a sua volta, provoca unincongruenza nodale rispetto al
valore imposto nel ciclo i.
Quindi ad un incremento di
deformazione interna corrisponde un incremento di deformazione ai
nodi che pu ottenersi con il PLV:

[4.89]

139

Capitolo 4

Queste deformazioni aggiuntive, devono essere corrette, per


riottenere lo spostamento nodale imposto dal ciclo i. Per ottenere
ci necessario diminuire le forze nodali di una quantit ottenibile
ponendo

[4.90]

e ritornando allo step 4 incrementando il pedice j.


12. Determinazione delle forze nodali e aggiornamento della matrice di
rigidezza dellintera struttura
Al raggiungimento della convergenza da parte di ogni elemento, li-esimo
step del Newton-Rapshon completo. Le quantit necessarie per procedere
con i passi successivi sono il computo delle forze resistenti globali e della
matrice di rigidezza dellintera struttura. Questi possono essere ottenuti con
le usuali tecniche di assemblaggio a partire dalle quantit ottenute per i nodi
di ogni elemento.

4.2.2 Procedure numeriche dintegrazione: Metodo di Gauss-Lobatto


La valutazione numerica degli integrali per il calcolo della matrice di
rigidezza e di flessibilit della sezione, equazione [4.87], usualmente necessita di
una integrazione numerica. Il metodo consigliato dagli autori di adottare lo
schema di Gauss-Lobatto. Secondo questo schema lintegrale di una funzione
pu essere valutato come la somma dei valori che la funzione assume in
determinati punti per delle funzioni peso, esattamente:

140

[4.91]

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

dove m il numero di punti in cui si valuta la funzione e


il peso in
corrispondenza del punto h e
lascissa adimensionalizzata rispetto alla
lunghezza . Con questo schema dintegrazione si pu ottenere lesatto integrale
di polinomi di grado 2m-4.
Ladozione del metodo di Gauss-Lobatto per gli scopi prefissati avviene
individuando un numero finito di sezioni da valutare e, ciascuna, avr la
corrispondente funzione peso. La scelta del numero di sezioni comporta
implicitamente il grado del polinomio che si adotta per interpolare i parametri
deformativi per i punti dellasse compresi tra le sezioni monitorate. E chiaro che
laccuratezza, nonch lonere computazionale, dipender da esso. Inoltre,
necessario notare che anche la posizione delle sezioni monitorate potrebbe
inficiare laccuratezza, in quanto le zone vicine alle estremit sono generalmente
quelle in cui si manifesta il comportamento plastico.

4.3 Legami costitutivi per le fibre di una sezione in C.A.


La suddivisione in fibre della sezione consente lutilizzo di legami
costitutivi monoassiali e differenziati per le differenti regioni della sezione.
Difatti, una sezione in cemento armato, riconducibile a tre zone caratteristiche:

barre di armatura
calcestruzzo non confinato
calcestruzzo confinato

Figura 4. 6 Sezioni monitorate e divisione in fibre della sezione

141

Capitolo 4

4.3.1 Legame costitutivo per il calcestruzzo


L'adozione di un modello costitutivo che tenga conto del contributo del
solo calcestruzzo, ignorando l'interazione con le armature presenti nella sezione
in c.a., porta a risultati attendibili nel campo di deformazioni molto piccole. Se si
vuole valutare la risposta sotto azioni cicliche maggiori necessaria l'adozione
di modelli meglio calibrati, che permettano di portare in conto il grado di
confinamento della sezione, poich le evidenze sperimentali hanno messo in
luce come questo parametro incida consistentemente sulla deformazione ultima e
sulle caratteristiche di deformabilit. Nel seguito si riporta il modello di Kent e
Park, consigliato dagli autori dellarticolo.
4.3.1.1

Modello di Kent e Park (1973)

Il modello di Kent e Park, modificato da Scott et al.(1982), un modello


che considera leffetto di confinamento delle armature trasversali sul
calcestruzzo. La curva di skeleton, ovvero la curva inviluppo dei cicli isteretici,
rappresentata in figura 4.7.

Figura 4. 7 Legame costitutivo di Kent e Park

I parametri che definiscono tale curva sono


Tensione cilindrica di rottura del calcestruzzo
Fattore rappresentativo dellincremento di resistenza dovuto al confinamento
1

142

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

percentuale di staffe (volume delle staffe fratto il volume del nucleo di cls)
tensione di snervamento per le staffe
Deformazione di rottura. Una espressione per la sua definizione quella di Scott
et al.

0.004

0.9

300

Deformazione in corrispondenza del picco di tensione


0.002
Pendenza base della curva di softenig
0.5
3 0.29
145
1000

0.75

0.002

larghezza del nucleo di calcestruzzo (lato pi lungo)


passo delle staffe

In fase di scarico si seguono dei rami rettilinei dal punto


,
, appartenente
alla curva di skeleton, al punto
, 0 e successiva si ritorna allorigine
seguendo lasse delle ascisse, poich il modello ignora il contributo a trazione
del calcestruzzo.
0.145
0.707

0.13
2

0.834

per

[4.92]

per

[4.93]

Il ricarico avviene, una volta raggiunto nuovamente , sullo stesso tratto


lineare di scarico. Scarico e ricarico non potrebbero essere applicati linearmente
poich ci si trova in un comportamento non lineare. Tuttavia, poich questo non

143

Capitolo 4
influisce sostanzialmente tra il comportamento lineare e non lineare, i risultati
sono comunque accurati.

Figura 4. 8 Cicli di carico e scarico del modello di Kent e Park

4.3.2 Legame costitutivi per lacciaio di armatura


4.3.2.1

Modello di Menegotto e Pinto (1973)

Per descrivere il comportamento non lineare per l'acciaio delle barre di armatura
si pu adottare il modello di Menegotto e Pinto (1973) modificato da Filippou et
al. (1983), che include la deformazione isotropa per incrudimento.

Figura 4. 9 Legame costitutivo di Menegotto e Pinto

144

Modellazione delle non linearit meccaniche mediante elementi a fibre

Il legame costitutivo espresso dalla seguente relazione


1
1

[4.94]

In cui
[4.95]
[4.96]
[4.97]

con

,
,
,

4.3.2.2

Tensione normale
Deformazione assiale
Coordinate del punto di scarico, assunto pari a (0,0) nella fase elastica
Intersezione dei due asintoti che definisce il punto di carico e scarico
Fattore di riduzione della rigidezza
Costanti poste pari, rispettivamente, a 20.0 , 18.5 , 0.15
Differenza tra il massimo valore di deformazione nella direzione di carico ed
Pendenza base della curva di softenig

Modello bilineare incrudente

Il modello bilineare incrudente contemplato dalle principali norme


tecniche, incluso lNTC08.

145

Capitolo 4

Figura 4. 10 Curva di Skeleton per il legame bilineare

Per definirlo servono tre parametri


Tensione normale di primo snervamento per lacciaio
1
2/ 1

Modulo di Young prima dello snervamento


Rapporto tra il modulo dopo lo snervamento e quello ante-snervamento

Un esempio di ciclo carico scarico descritto in figura 4.10.

Figura 4. 11 Cicli di carico-scarico dellacciaio

146

< PARTE II >


Analisi e Valutazione Sismica
degli Edifici Intelaiati in C.A.
Secondo le Norme Tecniche delle
Costruzioni 2008

147

<5>
LA DEFINIZIONE
DELLAZIONE
SISMICA

INTRODUZIONE
Un qualsiasi processo di modellazione strutturale non pu prescindere da
una corretta analisi delle azioni alle quali ledificio deve far fronte. Tra la classe
delle azioni ambientali e naturali particolare importanza riveste il computo
dellazione sismica. Lazione sismica di base, per valutare la risposta strutturale
delledificio in esame, si definisce dalla conoscenza della pericolosit sismica
di base del sito dove insiste la costruzione.
La pericolosit sismica di base definita in termini probabilistici
con riferimento a prefissate probabilit di superamento (PVR), ovvero
probabilit che si manifestino azioni di intensit maggiore o uguale rispetto
a quella in esame, durante la vita di riferimento (VR). Specificatamente, la
pericolosit sismica di base, rappresentata da:
Accelerazione orizzontale di picco attesa su suolo rigido in
condizioni di campo libero, cio in assenza di manufatti, su
sito di riferimento rigido con superficie topografica
orizzontale;
Spettro di risposta elastico della componente orizzontale di
accelerazione su sito di riferimento rigido con superficie
topografica orizzontale.

Capitolo 5
In Italia la pericolosit sismica di base stata definita dallINGV
(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) attraverso una griglia di
riferimento che suddivide lintero territorio nazionale con maglie di passo 5
Km circa, nelle due direzioni orizzontali. Per ogni maglia i parametri
caratteristici della pericolosit sismica di base sono indicati per periodi di
ritorno, ossia intervallo medio tra due successive realizzazioni di un
evento sismico di riferimento, compresi tra 30 e 2475 anni.

5.1 La valutazione della sicurezza sismica secondo ntc08


5.1.1 Periodo di riferimento per lazione sismica
Il periodo di riferimento VR per lazione sismica il parametro
fondamentale per la valutazione dellazione stessa sulla struttura ed esso
definito nel 2.5.3 NTC08 come prodotto di due fattori, uno la vita nominale
della struttura VN espressa in anni, laltro il coefficiente duso CU.

[5.1]

La vita nominale della struttura (NTC 2.5.1) intesa come il numero di


anni nei quali la struttura, purch soggetta alla manutenzione ordinaria, deve
garantire lutilizzo per lo scopo al quale destinata. La circolare n617 specifica
che la vita nominale VN non coincide con leffettiva durata dellopera, bens con
lintervallo di tempo dopo il quale, a patto che restino invariate le condizioni
ambientali e duso, saranno necessari interventi di manutenzione straordinaria
per ripristinare la capacit di durata della costruzione. La tabella successiva,
tratta dalle NTC08, fornisce il valore della vita nominale per diversi tipi di
costruzione.
Il coefficiente duso il parametro che tiene conto, in presenza di azioni
sismiche, quali sono le conseguenze sullinterruzione di operativit o di collasso
della costruzione in esame. Esso si ricava dalla classe duso, scelta tra quattro
categorie divise per tipologia funzionale. La tabella successiva, tratta dalle
NTC08, fornisce il valore del coefficiente duso CU in funzione della classe
duso della costruzione, lordinalit della stessa direttamente riconducibile al
livello dimportanza.
La valutazione della vita di riferimento un parametro di base poich la
modellazione Poissoniana dellarrivo degli eventi sismici, adottata dallINGV,
permette di collegarla direttamente al periodo di ritorno TR per fissata probabilit
di superamento mediante lequazione:

150

La definizione dellazione sismica

[5.2]

1
che esplicitata rispetto al periodo di ritorno TR diventa:
.

[5.3]

Tabella 5. 1 - Vita nominale VN per diversi tipi di opere (NTC08 2.5.1)

Tabella 5. 2 - Valori del coefficiente duso (NTC08 2.5.3)

Al fine di assicurare un livello di sicurezza antisismica minimo, il limite


inferiore assumibile per la vita di riferimento delle costruzioni 35 anni.

5.1.1 Capacit della struttura di far fronte allazione sismica: gli stati
limite
Per stato limite sintende una condizione raggiunta la quale la struttura o
una sua parte non pi in grado di assolvere determinate funzioni o soddisfare
determinate esigenze di comportamento. Lazione sismica di progetto
individuata mediante la definizione di quattro scenari limite (stati limite), due
per la verifica in esercizio e due per la verifica in condizioni ultime; a ciascuno
di essi associato un determinato valore della probabilit di accadimento. Nei
confronti degli stati limite la struttura va verificata nel suo complesso,
includendo gli elementi strutturali, non strutturali e gli impianti. Con riferimento
al 3.2.1 NTC08 si riporta la definizione e le richieste prestazionali di ciascuno
stato limite.
Gli stati limite di esercizio sono:

151

Capitolo 5
-

Stato Limite di Operativit (SLO): a seguito del terremoto la


costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli
non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, non deve
subire danni ed interruzioni d'uso significativi;
Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione
nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non
strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni
tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere
significativamente la capacit di resistenza e di rigidezza nei confronti
delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente
utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte delle apparecchiature.

Gli stati limite ultimi sono:


- Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del
terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non
strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali
cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle
azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della
resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei
confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;
- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del
terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti
non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti
strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per
azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del
collasso per azioni orizzontali.
A ciascuno stato limite associata una probabilit di superamento come
riportato nella tabella 5.3, sono dunque presenti due stati limite di esercizio
(SLE) e due stati limite ultimi (SLU).
Tabella 5. 3 - Probabilit di superamento al variare dello stato limite considerato

Gli stati limite di esercizio sono associati ad eventi con unalta probabilit
di accadimento (e quindi basso periodo di ritorno) e pertanto coinvolgono i sismi
meno intensi e pi frequenti. Nel primo caso dello SLO la struttura deve
rimanere del tutto operativa, sia in termini strutturali, impiantistici che di
apparecchiature contenute in essa. Il controllo verter nella verifica dellentit
152

La definizione dellazione sismica

degli spostamenti e/o accelerazioni immesse dal sisma nelle apparecchiature.


Nel secondo caso SLD la struttura deve rimanere agibile dopo levento e ci
convenzionalmente si controlla limitando gli spostamenti relativi di interpiano e,
per strutture particolarmente importanti, pu essere richiesta la verifica di
resistenza degli elementi controllando che questi siano ancora in fase elastica.
Gli stati limite ultimi sono associati ad eventi sismici con bassa
probabilit di accadimento ( e quindi alto periodo di ritorno) e pertanto
coinvolgono tutti i sismi di alta intensit per i quali la valutazione del
comportamento strutturale non pu essere indipendente da considerazioni sul
danno subito, che per deve essere tale da garantire comunque la capacit di
sopportare i carichi verticali al fine di permettere levacuazione dopo il sisma.
Nel caso dello SLV la struttura dovr mantenere anche unesigua resistenza ai
carichi orizzontali in grado di sopportare repliche sismiche di intensit inferiore.
Nel caso dello SLC, riferito al sisma potenzialmente pi distruttivo tra quelli in
esame, la struttura dovr sostenere i carichi verticali non garantendo pi alcuna
risorsa dissipativa.
Nel dettaglio il rispetto dei vari stati limite si considera conseguito se:
costruzioni nuove
SLU
Rispetto delle indicazioni progettuali e costruttive riportate nelle
NTC08, necessarie per ottenere un comportamento globalmente duttile,
e soddisfacimento delle verifiche allo SLV. In presenza di questi due
requisiti la struttura verificata allo SLU e di conseguenza anche allo
SLC.
SLE
- Per le costruzioni in classe duso I e II richiesta la sola verifica allo
SLD relativa agli spostamenti di interpiano. Se la costruzione ricade in
classe duso III e IV, ovvero opere di elevata importanza o strategiche,
richiesta lobbligatoriet della verifica allo SLO e pu essere richiesta la
permanenza in campo elastico degli elementi nei confronti dello SLD.
-

costruzioni esistenti
SLU
-Il soddisfacimento del solo SLV non condizione sufficiente per
garantire la verifica allo SLC in quanto facile che la struttura manifesti
153

Capitolo 5
crisi fragili, vista la probabile mancanza di duttilit, nei confronti delle
azioni allo SLC piuttosto che allo SLV. La verifica allo SLC dovr
condursi in alternativa a quella allo SLV.
SLE
- I limiti imposti agli spostamenti di interpiano allo SLD risulterebbero
troppo gravosi e per questo la NTC08 non ne ha imposto
lobbligatoriet.

5.2 Pericolosita sismica di base


5.2.1 Macrozonazione sismica del territorio italiano a cura dellINGV
Il lavoro svolto dallINGV, con la collaborazione del Dipartimento della
Protezione Civile, ha prodotto, per ogni punto di una griglia regolare con passo
di circa 5 Km nelle due direzioni orizzontali, lanalisi probabilistica di
pericolosit sismica per lItalia poi recepito dalle NTC08. I principali prodotti
per lingegneria sismica sono le cosiddette curve di pericolosit per le
accelerazioni elastiche, Sa(T), con T compreso tra 0 s 2 s. In pratica, per undici
periodi di oscillazione sono fornite nove ordinate spettrali in accelerazione,
ciascuna delle quali corrisponde a un periodo di ritorno TR compreso tra 30 e
2475 anni. Inoltre, per ciascuno dei dati, sono riportati i valori relativi ai
percentili 16%, 50%, 81% della rispettiva distribuzione statistica.

Figura 5. 1 Carta di pericolosit sismica riferita ad ag per un periodo di ritorno di 975 anni per la
zona di Reggio Calabria (http://esse1.mi.ingv.it/)

154

La definizione dellazione sismica

Dal periodo di ritorno, mediante la relazione riportata in [5.2] si pu


ottenere direttamente la probabilit di superamento dellevento considerato. Per
assegnato valore di probabilit possibile quindi ricavare uno spettro tale per cui
tutte le ordinate hanno la stessa probabilit marginale di essere superate
nellintervallo di tempo fissato al variare del periodo strutturale. Tali spettri
prendono il nome di spettri a pericolosit uniforme(UHS Uniform Hazard
Spectra).

5.2.2 Macrozonazione sismica del territorio italiano secondo NTC08


La pericolosit sismica di base legata al sito di riferimento mediante la
definizione dei seguenti parametri:

Accelerazione orizzontale di picco (ag) attesa in condizioni di


campo libero su suolo rigido con superficie topografica
orizzontale;
e
dello spettro di risposta elastico in
Parametri
accelerazione (componente orizzontale) in condizioni di campo
libero e superficie topografica orizzontale.
- valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro di
risposta in accelerazione;
- periodo di inizio del tratto a velocit costante dello spettro di
risposta in accelerazione.

I valori di ag,
e
sono riportati nellallegato B delle NTC08 per
ciascun nodo del reticolo di riferimento e per ogni valore del periodo di ritorno
TR. Il valore di ag desunto direttamente da quello riportato nel lavoro
e
sono stati ottenuti imponendo la
dellINGV, mentre i parametri
condizione di minimo scarto (nel senso dei minimi quadrati) tra le forme
spettrali adottate dalle NTC08 e gli spettri di risposta elastici a pericolosit
uniforme dello studio INGV. Nella figura successiva si riporta il confronto tra lo
spettro in accelerazione a pericolosit uniforme UHS dellINGV e spettro in
accelerazione della NTC08 riferito al comune di Reggio Calabria e su suolo
rigido con superficie topografica orizzontale.

155

Capitolo 5

1.2

1.0

SPETTRINTC08CategoriasuoloA

SLC

SPRETTRIUHSPercentile50%

Se(T)[g]

0.8

SLV

0.6

0.4

SLD

0.2

SLO
0.0
0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

T[s]

Figura 5. 2 Confronto tra spettri UHS e NTC per il sito di coordinate Long. 15.646 Lat. 38.114

Fo ag
ag

Tc*

Figura 5. 3 Forma dello spettro NTC08 e parametri caratteristici

La definizione dello spettro di risposta elastico necessita quindi una


valutazione preventiva dei parametri caratteristici riferendosi al sito in esame; a
tal proposito si riconoscono due situazioni particolari:
1) Il periodo di ritorno non contemplato fra quelli tabellati;
156

La definizione dellazione sismica


2) Il sito non ricade esattamente su un punto del reticolo.
Nel primo caso la procedura da seguire riportata nellappendice A delle
NTC08 in cui proposta la seguente formula di interpolazione:
ln

ln

ln

ln

ln

[5.4]

nella quale:
valore del parametro di interesse corrispondente a periodo di
ritorno TR in esame;
,

periodi di ritorno pi prossimi a TR per i quali si dispone dei


valori p1 e p2 del generico parametro p.

Nel secondo caso, cio quando il punto non cade nei nodi del reticolo di
riferimento, lallegato A alle NTC08 riporta che il parametro cercato pu
calcolarsi come media pesata del valore assunto dallo stesso sui quattro nodi
della maglia rettangolare in cui ricade utilizzando come fattore peso la distanza,
in formule:
p

1
d

[5.5]

Atteso che la differenza non sia sostanziale, date le relativamente modeste


distanze in gioco tra i punti del reticolo, si riporta la formula, dovuta a Eulero,
utile al calcolo della distanza geodetica tra due punti:
d

R acos sin lat sin

cos lat cos

cos

[5.6]

nella quale
,

valore medio del raggio terrestre (circa 6371 m );


punti tra i quali si vuole conoscere la distanza. Il risultato di acos va
espresso in radianti.

157

Capitolo 5

Figura 5. 4 Schema per linterpolazione di coordinate geografiche

La Circolare 617 commenta lutilizzo di questa procedura giudicandola


come una via rapida per ottenere una sufficiente approssimazione, permettendo
comunque lutilizzo di altri metodi dinterpolazione pi complessi tra quelli noti
in letteratura.
Le modalit con cui sono fornite le informazioni sullazione sismica di
base per il territorio italiano fa s che non possibile far riferimento ad una zona
sismica territorialmente coincidente con pi unit amministrativa bens essa
definita sito per sito. Allinterno della stessa norma si fa comunque riferimento
alle zone sismiche senza che esse siano definite. Per la definizione delle stesse si
pu fare riferimento all Allegato al voto n.36 del 27.07.2007, Pericolosita
sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale. In tale
allegato si specifica che per trattare i problemi tecnico-amministritivi tipici della
gestione del territorio, ogni regione pu assegnare ad ognun comune, o frazione
di esso, una delle quattro zone sismiche sulla base del valore di ag,475 ovvero
laccelerazione orizzontale attesa su suolo rigido per un periodo di ritorno di 475
anni (probabilit di superamento del 10% in 50 anni). Le zone sismiche sono
definite per comuni o porzioni di essi assegnando la zona in funzione di ag
secondo la seguente:
1.
2.
3.
4.
158

Zona 1
,
Zona 2 0.15
Zona 3 0.05
Zona 4
,

0.25 ;
,
,

0.05 ;

0.25 ;
0.15 ;

La definizione dellazione sismica

5.3 Risposta sismica locale


5.3.1 Microzonazione sismica
A valle dellopera di macrozonazione, il terremoto di riferimento noto
per un determinato sito in esame, tale terremoto, per, riferito a suoli
pianeggianti, molto compatti e omogenei. Queste condizioni si raggiungono
generalmente solo a una certa profondit dalla superficie rigida, dove presente
quello che tecnicamente prende il nome di bedrock. Lazione effettiva che si
risentir in superficie potrebbe essere, e generalmente lo , differente da quella
ricavata. Levento tellurico, infatti, si propaga nel terreno dalla crosta terrestre
rigida, bedrock appunto, sotto forma di onde; le onde subendo riflessioni e
rifrazioni, causate dalla eterogeneit della crosta terrestre in cui si muovono,
arricchiscono ovvero modificano il segnale registrato da un ipotetico sismografo
in superficie. Per quanto detto la stratigrafia locale del terreno gioca un ruolo
molto importante nella definizione dellevento sismico. Limportanza di questa
problematica ha trovato nel tempo parecchie conferme nel diverso grado di
danneggiamento prodotto da eventi sismici nel passato su costruzioni simili,
ubicate a breve distanza e su sottosuoli di differenti caratteristiche.

Figura 5. 5 Effetti di sito su edifici nella citt di Niigata (Giappone,1964)

Pi precisamente la valutazione della risposta sismica locale affetta


principalmente da:
1. Effetti di campo-vicino
a) Vicinanza relativa rispetto a faglie sismo-genetiche attive;
159

Capitolo 5
2. Effetti di sito
a) Amplificazione litostratigrafica;
b) Amplificazione topografica.
Pi precisamente il moto sismico localmente influenzato dalla geologia,
dalla topografia della superficie, dalle caratteristiche del sottosuolo e dalle
caratteristiche geotecniche dei primi 30-50 m di profondit da un deposito di
terreno. In generale, le caratteristiche del moto sismico atteso su roccia e
ricavato con analisi di pericolosit (macrozonazione) sono amplificate dalle
condizioni locali. La valutazione degli effetti locali ricavata attraverso analisi
di risposta sismica del terreno, le quali servono a determinare gli
accelerogrammi in superficie e gli spettri di progetto, riferendosi direttamente
alle entit comunemente adoperate dallingegneria strutturale per il progetto di
opere in zona sismica.

Figura 5. 6 Propagazione di unonda sismica dalla sorgente al sito e conseguenti problemi


geotecnici

Limportanza dellanalisi di risposta sismica del terreno legittimata da


numerose normative nazionali e internazionali le quali prescrivono specifiche
procedure per tenere in conto degli effetti locali.

5.3.2 Risposta sismica locale secondo le NTC08


Secondo le direttive delle NTC08 ai fini della definizione dellazione
sismica di progetto per uno specifico sito di costruzione, necessario valutare
leffetto della risposta sismica locale mediante:

160

La definizione dellazione sismica

1. Analisi specifiche e studi di amplificazione sismica locale


litostratigrafica e topografica;
2. Approccio semplificato basato sullidentificazione di categorie di
sottosuolo e topografiche secondo i criteri stabiliti dalla normativa.
La norma quindi contempla la possibilit di eseguire analisi specifiche di
microzonazione sismica per definire lazione di progetto. Lapproccio basato sui
metodi semplificati, che pu essere applicato solo se lazione sismica in
superficie descritta mediante accelerazione orizzontale massima attesa e
spettro elastico di risposta, consiste nel quantificare gli effetti della risposta
sismica locale in una modifica allo spettro di risposta elastico.
5.3.2.1 Categorie di sottosuolo
Linquadramento del sottosuolo nella rispettiva categoria prevista dalle
NTC08 discriminato dal parametro Vs,30, ovvero la velocit equivalente delle
onde di taglio nei primi 30 metri di profondit, tale valore il risultato
delleguaglianza del tempo di arrivo delle onde di taglio tra terreno stratificato
ed uno omogeneo di spessore 30 m; si ottiene mediante la seguente equazione
(eq. 3.2.1 NTC08):
30
,

[5.7]

in cui:
spessore espresso in metri dell i-mo strato;
,

velocit, espressa in m/s, delli-mo strato.

E dunque necessario conoscere la stratigrafia e la Vs dei primi 30 metri


dal piano di posa delle fondazioni, e ci comporta che la progettazione deve
essere supportata da prove geotecniche.
La conoscenza della Vs nei vari strati pu essere ottenuta compiendo
prove dette di cross-hole, esse sono delle prove per la misura diretta della
velocit delle onde di taglio valutando distanza e tempo di arrivo delle onde tra
due fori: in uno si genera londa mentre nellaltro si registra il suo arrivo. Il
funzionamento schematicamente riportato in Figura 5.8.
Qualora non sia possibile eseguire la misura diretta della Vs, le NTC08
impongono di effettuare la classificazione in base ad altri due parametri a
seconda che i terreni siano a grana grossa o a grana fine:
161

Capitolo 5
1. Numero equivalente di colpi NSPT,30 in una prova di penetrazione
dinamica (SPT Standard Penetration Test) per i terreni a grana
grossa (condizioni drenate);
2. Resistenza non drenata equivalente cu,30 per terreni a grana fine.

Figura 5. 7 Schema di funzionamento della prova Cross-hole

La prova di penetrazione si esegue misurando la resistenza che si oppone


allavanzamento di un utensile standardizzato infisso nel terreno. Nelle prove di
penetrazione dinamica lutensile infisso a percussione e il dato da rilevare il
numero di colpi richiesto per un avanzamento prefissato (NSPT). La resistenza
non drenata pu essere ottenuta da prove di laboratorio su campioni prelevati in
sito; le pi ricorrenti prove di laboratorio sono:
a) Prova triassiale
Prova che permette il controllo della tensione radiale e verticale, il
provino viene quindi sottoposto ad uno stato tensionale
assialsimmetrico. Il provino avvolto in una membrana in lattice, allo
scopo di isolare lacqua presente allinterno di esso, viene posto in una
cella in plexiglas contenente acqua il cui valore di pressione pu essere
opportunamente modificato mediante un sistema di pressurizzazione
esterno. Sulla sommit del provino posto un pistone che consente
lapplicazione di una pressione verticale. Si porta il provino a rottura e
dallinterpretazione dellanalisi si ottiene la resistenza a taglio.
b) Prova di taglio diretto
Il provino posto allinterno di due telai orizzontali che possono
scorrere luno rispetto allaltro. Si imprime al provino una tensione
verticale e lo si porta a rottura lungo un piano di slittamento definito,
ovvero quello dellinterfaccia di collegamento dei due telai.
162

La definizione dellazione sismica

Questo modo di procedere, adottato dalla norma, giustificato dal fatto che
noto, dalla letteratura specialistica, che le due grandezze, NSPT e cu, sono
correlabili, mediante relazioni empiriche, alla velocit di taglio. Ottenuti i valori
per i vari strati fino a una profondit di 30 m si esegue la classificazione secondo
NTC08 ricavando i valori equivalenti su un sottosuolo omogeneo di spessore 30
m, mediante le formule proposte (eq. 3.2.2 ed eq. 3.2.3 NTC08):

,
,

[5.8]
,

in cui:
spessore espresso in metri dell i-mo strato;
,
,

numero dei colpi NSPT delli-mo strato;


resistenza non drenata cU delli-mo strato;
numero di strati di cui si conosce il numero di colpi NSPT compresi nei
primi 30 m di profondit;

Numero di starti di cui si conosce la resistenza non drenata cu compresi


nei primi 30 m di profondit.

Nel caso di sottosuolo composto da alternanza di terreni a grana fine e


grana grossa si applicano le equazioni [5.8] riferendosi ai primi 30 m limitandosi
ad inserire nelle sommatorie solo gli strati di cui si conosce il parametro di cui si
ricerca lequivalente. Per entrambi i parametri, NSPT,30 e cu,30 , si individuer la
rispettiva categoria del terreno e si assegner al sottosuolo la peggiore tra le due
(NTC08 3.2.2).
Le categorie di sottosuolo sono suddivise dalla lettera A alla lettera E
secondo i criteri che sono riportati nella Tabella 5.4 tratta dalla norma.

163

Capitolo 5
Tabella 5. 4 - Categorie di sottosuolo secondo NTC08

A queste categorie di terreno se ne aggiungono due ulteriori, relative ai


depositi per i quali si abbia una velocit delle onde di taglio eccezionalmente
bassa o sia consistente il pericolo di liquefazione. Per queste due categorie, le
cui caratteristiche sono riportate in Tabella 5.5, la norma prescrive analisi
specifiche per la definizione delle azioni sismiche.
Tabella 5. 5 Tab. 3.2.III NTC08 Categorie aggiuntive di sottosuolo

Una volta stabilita la categoria di appartenenza del sottosuolo,


necessario quantificare quanto valgono i parametri SS e CC , che interverranno
allinterno delle espressioni dello spettro di risposta per la componente
orizzontale per tenere in conto dellamplificazione stratigrafica. Le espressioni
per il calcolo sono riportate nella successiva tabella tratta dalla NTC08.

164

La definizione dellazione sismica


Tabella 5. 6 - Tab. 3.2.V NTC08 Espressioni di Ss e Cc

5.3.2.2

Amplificazione topografica

La NTC08 consente lutilizzo di un metodo semplificato, da essa


proposto, per la definizione dellamplificazione dovuta alla topografia del sito.
Questo pu essere utilizzato in alternativa a specifici studi qualora le condizioni
topografiche non siano complesse. Il metodo semplificato basato
sullindividuazione della categoria topografica di appartenenza utilizzando un
criterio di classificazione che si ripropone nella successiva tabella.
Tabella 5. 7 Tab.3.2.IV NTC08 Categorie Topografiche

Il parametro che, allinterno dello spettro della componente orizzontale


della accelerazione, porta in conto lamplificazione topografica si desume dalla
seguente tabella per assegnata categoria topografica.

165

Capitolo 5
Tabella 5. 8 - Tab.3.2.IV NTC08 Categorie Topografiche

5.4 Azione sismica secondo ntc08: spettro di risposta


elastico
Il moto sismico decomposto in due componenti, una piana secondo due
direzioni principali (X,Y) ed una secondo la direzione verticale Z. A valle della
stima della stima della pericolosit di base e della valutazione dei parametri che
si riferiscono alla risposta sismica locale del sito in esame, possibile ottenere
gli spettri di risposta della componente orizzontale del sisma e di quella
verticale.

5.4.1 Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti


orizzontali
Le forme spettrali in accelerazione delle componenti orizzontali sono
fornite dalla NTC08 in 3.2.3.1, tutti gli spettri di risposta hanno forma affine tra
di loro e si ottengono inserendo nelle equazioni proposte i parametri relativi al
sito in esame. Le equazioni che descrivono lo spettro di risposta sono:
0

1
[5.9]

nelle quali:
Periodo di vibrazione della struttura;
Accelerazione spettrale orizzontale;
Coefficiente che tiene conto della risposta sismica locale e si ricava
mediante la seguente espressione:

con il significato specificato in precedenza di SS ed ST ;


Fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento
166

La definizione dellazione sismica

viscosi convenzionali

diversi dal 5%, mediante la relazione:


max

Fo

10
5

; 0.55

Con coefficiente di smorzamento espresso in percentuale;


Fattore che quantifica lamplificazione spettrale massima ed ha valore
minimo pari a 2.2;
Periodo corrispondente allinizio del tratto a velocit costante dello
spettro, dato da:

e
sono i parametri specificati in precedenza;
In cui
Periodo dinizio dello spettro del tratto ad accelerazione costante, che si
ottiene con:
;
Periodo dinizio del tratto a spostamento costante dello spettro, che si
ottiene con:
5.0
1.6;

A titolo di esempio si riporta calcolo e confronto dello spettro di risposta


elastico per il sito di Reggio Calabria (esattamente Long. 15.646 Lat. 38.114)
calcolato per le varie categorie di sottosuolo.
Si considera il sisma di progetto allo SLV per una struttura con vita di
riferimento VR pari a 50 anni, ovvero un sisma con un periodo di ritorno pari a
475 anni (10% di probabilit di superamento in 50 anni). Nella tabella
successiva si riportano i dati ricavati dallallegato B delle NTC08, relativi alla
pericolosit sismica di base del sito in esame.
Tabella 5. 9 - Parametri di pericolosit sismica per il sito Long.15.646,Lat. 38.114

STATO LIMITE
Salvaguardia della vita
SLV

10 %

475 anni

0.2696 g

2.41

0.36

Ipotizzando una superficie topografica orizzontale e coefficiente di smorzamento


pari al 5%, si ottenuto il valore dei parametri dipendenti dalla categoria di
sottosuolo:
167

Capitolo 5
Tabella 5. 10 Parametri dipendenti dalla categoria di sottosuolo

Parametri dipendenti

Simbolo

Coefficiente di
amplificazione
topografico e stratigrafico
Fattore di smorzamento
strutturale
Periodo di inizio del tratto
ad accelerazione costante
nello spettro
Periodo dinizio del tratto
a velocit costante nello
spettro
Periodo dinizio del tratto
a spostamento costante
nello spettro

Cat.A

Cat.B

Cat.C

Cat.D

Cat.E

1.000

1.140

1.310

1.424

1.284

1.000

1.000

1.000

1.000

1.000

0.120

0.162

0.177

0.250

0.208

0.361

0.487

0.531

0.751

0.624

2.678

2.678

2.678

2.678

2.678

Nella figura successiva si riporta il confronto tra gli spettri ottenuti per le
varie categorie di sottosuolo.
1.0
0.9
0.8

Se(T)[g]

0.7
0.6

CAT.A

0.5

CAT.B

0.4

CAT.C

0.3

CAT.D

0.2

CAT.E

0.1
0.0
0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

4.5

5.0

T[s]

Figura 5. 8: Spettri di risposta in termini di accelerazione della componente orizzontale per il


sito di Reggio Calabria per le varie categorie di terreno.

5.4.2 Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti


orizzontali
Le NTC08 al 3.2.3.2.3 riportano le espressioni per il calcolo dello spettro
di risposta elastico in spostamento della componente orizzontale SDe:
168

La definizione dellazione sismica

[5.10]

Purch il periodo di vibrazione T non ecceda i valori TE indicati nella


successiva tabella:
Tabella 5. 11 Tabella 3.2.VIII NTC08: Valori dei parametri TE e TF

Per valori superiori a TE le ordinate dello spettro con la seguente:

0.025

[5.11]

In cui tutti i simboli sono gi stati definiti ad eccezione di dg che


rappresenta lo spostamento massimo del terreno durante levento sismico
calcolabile con la seguente:
0.025

[5.13]

La figura seguente riporta il confronto degli spettri ricavati per le varie


categorie di terreno:

169

Capitolo 5
0.1
0.0
0.0

Se(T)[g]

0.0
0.0

CAT.A

0.0

CAT.B

0.0

CAT.C

0.0

CAT.D

0.0

CAT.E

0.0
0.0
0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

4.5

T[s]

Figura 5. 9: Spettri di risposta in termini di spostamento della componente orizzontale per il

sito di Reggio Calabria per le varie categorie di terreno

5.5 Azione sismica descritta mediante accelerogrammi


La disponibilit di procedure consolidate e robuste per lanalisi dinamica
con Time History e il successivo recepimento da parte delle principali normative
tecniche, consentono di compiere analisi dinamiche, in campo lineare e non,
facendo uso di segnali accelerometrici. La scelta dellaccelerogramma da
utilizzare nel progetto pu vertere verso due tipologie:

Accelerogrammi naturali ovvero provenienti da registrazioni di


eventi sismici passati;
Accelerogrammi simulati o artificiali generati adoperando
opportune tecniche.

Gli accelerogrammi naturali sono la via pi immediata per definire


lazione di progetto, questo perch essi sono facilmente disponibili e non
richiedono competenze specifiche, come quelle necessarie alla generazione di
accelerogrammi simulati o artificiali che siano appropriati al caso in esame.
La scelta degli opportuni accelerogrammi deve essere eseguita in maniera
tale che essi riflettano le caratteristiche del terremoto che pi influenzano la
regione dello spettro (accelerazione costante, velocit costante, spostamento
costante) di maggiore interesse per la determinazione del comportamento
dinamico della struttura in esame. Le caratteristiche del terremoto, ad esempio
magnitudo e distanza dalla sorgente, si ricavano dalla presenza di unanalisi
170

La definizione dellazione sismica

probabilistica della pericolosit sismica per il sito dinteresse mediante una


procedura detta disaggregazione della pericolosit.

5.5.1 Disaggregazione della pericolosit


La disaggregazione della pericolosit una procedura mediante la quale si
stima la probabilit che leffetto osservato sia stato causato dalla contemporanea
presenza di pi elementi. Nello specifico considerando che leffetto sia il
manifestarsi di ag su un determinato sito, si calcola quale la probabilit che
essa sia stata generata da una certa coppia formata da magnitudo del terremoto e
distanza del sito dalla sorgente sismogenetica.
Lo studio, gi menzionato, condotto dallINGV fornisce i valori di
disaggregazione della pericolosit per la sola ag in termini della coppia
magnitudo del terremoto M distanza dalla sorgente R, per tutti i periodi di
ritorno. In Figura 5.10 si riporta la disaggregazione della pericolosit per il sito
di Reggio Calabria tratta dallo studio INGV.

Figura 5. 10 Disaggregazione della pericolosit riferita ad ag con il 10% di probabilit di


superamento in 50 anni per Reggio Calabria

171

Capitolo 5
E necessario, per, tenere in considerazione come le ordinate dello
spettro, al variare del periodo proprio della struttura, possano essere
maggiormente influenzate da coppie diverse di magnitudo e distanza. Infatti, i
terremoti di magnitudo moderata e vicini, contribuiscono maggiormente alle
ordinate spettrali ai bassi periodi, mentre anche terremoti pi intensi e lontani
contribuiscono significativamente nella parte dello spettro dei lunghi periodi e
lentit di tale contributo non pu essere facilmente desumibile dalla
disaggregazione della sola accelerazione di picco su suolo rigido, come messo in
luce anche da recenti studi ad hoc (Convertilio et al., 2008).
Si noti infine che, oltre a magnitudo e distanza dalla sorgente, lo studio
INGV fornisce anche alcune informazioni sulla disaggregazione in termini di ,
tale parametro misura quanto lo spetto del terremoto di riferimento devi da
quello previsto dalla legge di attenuazione per la regione considerata. Si tralascia
qui, per semplicit la discussione di questo termine del quale si possono trovare
informazioni dettagliate in letteratura (Iervolino et al., 2008), intesa la sua non
essenzialit per gli scopi prefissati in questo paragrafo.

5.5.2 Selezione di accelerogrammi per lanalisi dinamica


Il modo, ad oggi, considerato tra i pi avanzati per la pratica professionale
(Iervolino e Manfredi,2008) per la selezione di accelerogrammi consiste
nellottenere, da studi sismologici ad hoc (es. studio INGV sul territorio
italiano), lanalisi probabilistica della pericolosit sismica per il sito in esame.
Da questa si definiscono, per uno o pi stati limite di interesse, gli spettri a
pericolosit uniforme UHS . Per ciascuno di questi si seleziona una serie di
accelerogrammi che hanno caratteristiche simili (es. in termini di magnitudo e
distanza) a quelle provenienti dalla disaggregazione per le ordinate dello spettro
dinteresse per la struttura in esame.
A questo punto, selezionati gli accelerogrammi, si potrebbero eseguire le
analisi dinamiche; alcuni studiosi per (Iervolino e Cornell, 2005) suggeriscono
di eseguire una preventiva scalatura degli accelerogrammi di modo che il loro
spettro coincida, attorno al periodo fondamentale della struttura, allordinata
spettrale corrispondente. Tale scalatura pu semplicemente eseguirsi
moltiplicando laccelerogramma per il rapporto tra il valore dello spettro di
progetto che si vuole raggiungere e quello dello spettro degli accelerogrammi
prima che si scalino (Fig.1.11).
I ricercatori consigliano questa procedura al fine di garantire che gli
spettri associati agli accelerogrammi considerati siano simili allo spettro di
progetto almeno attorno al periodo di oscillazione fondamentale della struttura.
Inoltre, in molti casi, scalare gli accelerogrammi attorno al periodo
fondamentale, riduce limportanza della scelta degli stessi in funzione di
172

La definizione dellazione sismica

magnitudo e distanza. In pratica, si visto che, entro certi limiti, la risposta della
struttura, una volta scalati gli accelerogrammi indipendente da magnitudo e
distanza (Iervolino e Cornell, 2004).

Figura 5. 11 Spettri di una serie di 14 accelerogrammi scalati. Si nota la coincidenza a T=0.75 s


con lo spettro a pericolosit uniforme 10% in 50 anni (Comune SantAngelo dei Lombardi) Immagine tratta da Progettazione sismica n1 pag.36, Articolo a cura di Iervolino, Cosenza, Galasso-

5.5.3 Impiego di accelerogrammi secondo NTC08


La NTC08 discute limpiego di accelerogrammi per lanalisi strutturale al
3.2.3.6, in specifica che gli stati limite, ultimi e di esercizio, possono essere
verificati mediante lutilizzo di accelerogrammi che possono essere o artificiali,
o simulati o naturali.
Gli accelerogrammi artificiali devono rispettare vincoli di compatibilit
media con lo spettro di risposta elastico di riferimento per il sito in esame per un
coefficiente di smorzamento viscoso del 5%. In particolare lordinata spettrale
media non deve presentare uno scarto in difetto superiore al 10%, rispetto al
corrispondente valore nello spettro elastico di progetto, in alcun punto del
maggiore tra gli intervalli 0.15 s 2.0 s e 0.15 s 2T (dove T il periodo
fondamentale di vibrazione della struttura) per le verifiche allo SLU , e 0.15 s
1.5T per le verifiche agli stati limite di esercizio. Nel caso di struttura isolata il
limite superiore degli intervalli assunto pari a 1.2 il periodo equivalente della
struttura isolata Tis .
Gli accelerogrammi simulati e quelli reali indicato che si qualifichi la
scelta in base alle effettive caratteristiche della sorgente, della propagazione e/o
173

Capitolo 5
dellevento dominante. Gli accelerogrammi reali possono essere scalati per
approssimare meglio lo spettro di riferimento.
Un modo di procedere auspicabile, in linea con le indicazioni NTC08,
quello di scegliere gli accelerogrammi a seguito della disaggregazione della
pericolosit sismica per poi scalarli e renderli simili o coincidenti con lo spettro
di riferimento. Tuttavia, necessario porre laccento che questo modo di
procedere richiede informazioni su meccanismi di sorgente, su magnitudo e
distanza; il tipo di dati necessari non sempre disponibile, basti pensare che
anche nel caso Italiano, in cui si hanno studi di pericolosit sismica, la
disaggregazione della pericolosit nota solo per ag. La norma specifica che, per
ovviare al problema, possibile utilizzare le condizioni di compatibilit media
definita per i segnali artificiali anche per quelli naturali, avendo cura in ogni
caso di rispettare le condizioni geologiche e di sito e di scegliere
accelerogrammi il cui spettro , per quanto possibile, generalmente simile a
quello di riferimento. La norma specifica anche che possibile, al fine di
migliorare la compatibilit con lo spettro, scalare gli accelerogrammi di
riferimento.
La norma infine prescrive che, se la risposta valutata mediante analisi
dinamica, gli effetti sulla struttura sono rappresentati dai valori medi degli effetti
pi sfavorevoli ottenuti dalle analisi qualora si siano utilizzati almeno sette
diversi gruppi di accelerogrammi, altrimenti dai valori massimi. In nessun caso
si possono adottare meno di tre gruppi di accelerogrammi.
Riassumendo per la selezione di accelerogrammi naturali sono disponibili
due vie: una di ottenerli direttamente dai dati di disaggregazione della
pericolosit sismica, laltra di ottenerli in modo tale da risultare, entro i criteri
dettati, compatibili con lo spettro di riferimento.

174

<6>
ANALISI STRUTTURALE
E CRITERI DI VERIFICA

INTRODUZIONE
Le norme tecniche delle costruzioni 2008, assieme alla circolare
esplicativa n617, costituiscono il raccordo definitivo tra le indicazioni nazionali
e quelle europee. Come lEurocodice 8, norma principe per le costruzioni in
zona sismica su suolo europeo, le NTC08 contengono numerose indicazioni sui
criteri e metodi di analisi sia in campo lineare che non lineare delle strutture, le
quali rispecchiano in maniera fedele gli attuali risultati della comunit scientifica
esposti nei capitoli precedenti. Inoltre esse hanno il grosso vantaggio di essere
delle norme aperte, ossia che permettono lutilizzo di tecniche per le quali sia
disponibile una comprovata affidabilit garantita sia dalla fonte di provenienza
sia dai risultati delle prove sperimentali. In questo capitolo sillustrano tutte le
tecniche di analisi per strutture in zona sismica contemplate dalle norme, le quali
sono esposte nel capitolo 7 delle NTC.

6.1 La regolarit strutturale


La regolarit strutturale un concetto fondamentale delle norme tecniche
in cui indicato come sia auspicabile che sia posta alla base di ogni
progettazione strutturale. Comunque, essa, fa da discriminante per la concreta
applicazione dei metodi di analisi. La definizione delle caratteristiche di
regolarit strutturale sono riportate nel 7.2.2NTC08, in cui si specificano i
requisiti che sono perseguiti quando la struttura regolare sia in pianta sia in
elevazione. La circolare esplicativa n617 specifica che una costruzione

Capitolo 6
regolare in pianta e in altezza quando il suo comportamento principalmente
governato da modi di vibrare sostanzialmente traslazionali lungo due direzioni
ortogonali e quando tali modi sono sostanzialmente crescenti, in maniera
approssimativamente lineare, con laltezza. Si precisa quindi come unanalisi
delle caratteristiche modali della struttura sia sufficiente a cogliere la regolarit
strutturale. Le prescrizioni del 7.2.2, riportate nei sottoparagrafi successivi,
sono da intendersi quindi come condizioni solo necessarie per il raggiungimento
della regolarit. In talune occasioni, ad esempio quando il rispetto delle
limitazioni poste nel paragrafo 7.2.2, non avvenga solo per effetto di porzioni
marginali delledificio, un esame dei modi di vibrare chiarisce se il requisito di
regolarit pu ritenersi raggiunto o meno.

6.1.1 Regolarit in pianta


Un edificio regolare in pianta un edificio governato da modi di vibrare
essenzialmente traslazionali. Questa propriet implica, generalmente, le seguenti
propriet geometriche e meccaniche, riportate dallNTC come criteri, alternativi
allanalisi modale, mediante i quali identificare la regolarit in pianta:
1) configurazione in pianta compatta e approssimativamente simmetrica
rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di massa e
rigidezza;
2) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta
inferiore a 4;
3) nessuna dimensione di eventuali sporgenze o rientranza supera il 25% della
dimensione totale della costruzione nella direzione corrispondente;
4) gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro
piano rispetto agli elementi verticali e sufficientemente resistenti.

6.1.2 Regolarit in elevazione


Un edificio regolare in altezza generalmente caratterizzato da i seguenti
requisiti strutturali e geometrici, che vengono proposti dallNTC come
strumenti, alternativi allanalisi modale, per stabilire se una struttura regolare o
meno:
1) Tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta
laltezza della costruzione.
2) Massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi
cambiamenti dalla base alla sommit della costruzione. La variazione
massima consentita da un piano allaltro pari al 25% per la massa, e del
30% e 10% rispettivamente per la diminuzione della rigidezza e per
laumento. Ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza
176

Analisi strutturale e criteri di verifica


strutture in cui siano presenti per tutto lo sviluppo elementi di
controventamento cui sia affidato almeno il 50% dellazione sismica alla
base.
3) Nelle strutture intelaiate progettate in bassa duttilit (CD B) il rapporto tra
la resistenza effettiva e resistenza richiesta dal calcolo non sia
significativamente diversa per orizzontamenti diversi. consentita una
variabilit massima del 20% tra un piano e ladiacente, eccezion fatta per
lultimo piano di edifici di almeno tre piani.
4) Eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione
avvengono in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando
i seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non supera il 30% della
dimensione corrispondente al primo orizzontamento, ne il 20% della
dimensione corrispondente allorizzontamento immediatamente sottostante.
Fa eccezione lultimo orizzontamento di costruzioni di almeno quattro piani
per il quale non sono previste limitazioni di restringimento.

6.2

Criteri di modellazione della struttura e azione


sismica

In 7.2.6 si riportano i criteri generali per la creazione del modello


strutturale. Si specifica in particolare che il modello della struttura deve essere
tridimensionale, imponendo cos lobbligatoriet di cogliere il comportamento
globale sotto azioni dinamiche, e che esso deve contenere, in termini di
rigidezza, essenzialmente gli elementi in grado di modificare le propriet
dinamiche della struttura. Le masse vanno considerate per intero e, eccetto casi
specifici di presenza di masse rilevanti in posizione nota, possono considerarsi
uniformemente distribuite con lartificio di considerare eccentricit accidentali.
Il solaio pu essere considerato come diaframma rigido nel piano se sono
soddisfatti dei requisiti dimensionali, usuale appannaggio della maggior parte
delle strutture, e non manifestano sezioni allungate o fori che ne riducano la
resistenza complessiva. In caso contrario la loro deformabilit deve essere
modellata esplicitamente.
Per quel che concerne le analisi, si specifica che esse possono essere sia
statiche che dinamiche, lineari o non lineari purch siano soddisfatte le relative
condizioni di applicabilit. posta particolare attenzione alla replica delle
caratteristiche di resistenza degli elementi nel modello. Si precisa che possibile
adottare legami costitutivi non riportati nella stessa norma, purch ne sia
giustificato opportunamente lutilizzo. In alternativa si d libert allutente di
ridurre le rigidezze elastiche degli elementi fino a un valore massimo del 50%,
commentando in maniera opportuna la scelta effettuata. Inoltre, rimandata
177

Capitolo 6
allutente, la scelta di modellare esplicitamente o meno linterazione tra terreno e
sovrastruttura.

6.3 Metodi di analisi


LNTC08 prevedono limpiego sia di analisi lineare che di analisi non
lineari.
Nei confronti del comportamento meccanico degli elementi, le analisi
lineari possono essere utilizzate sia per sistemi dissipativi, ossia sistemi in cui si
valuta lescursione in campo plastico in cui le non linearit sono portate
debitamente in conto dalla definizione di un fattore di struttura q, che per sistemi
non dissipativi. Ladozione per sistemi non dissipativi non richiede specifiche
aggiuntive, in quanto il comportamento di un edificio in ambito lineare non
richiede altro che la definizione della rigidezza degli elementi e dello spettro di
risposta elastico. Si gi evidenziato, nel capitolo 2, come sia possibile tenere
conto delle non linearit sfruttando la propriet della duttilit di ridurre le
massime forze che la struttura risentirebbe in campo elastico. Nelle NTC08 il
fattore scala indicato con q ed calcolabile con la seguente espressione:
[6.1]
un valore base ed il massimo valore che pu essere raggiunto da
Il valore
una determinata tipologia strutturale regolare in pianta, per un assegnato livello
di duttilit e da un determinato rapporto di sovraresistenza, inteso come il
rapporto tra il valore dellazione sismica che provoca il collasso della struttura
per trasformazione in un meccanismo e il valore che provoca fuori uscita dal
campo elastico di un primo elemento. Il valore del rapporto di sovraresistenza
stimabile direttamente da opportune analisi non lineari oppure desumibile per
categorie strutturali, per le strutture non regolari prevista una penalizzazione
sul rapporto di sovraresistenza. Il coefficiente moltiplicativo
prettamente
legato alla regolarit in elevazione della struttura. Nel caso di struttura irregolare
in elevazione si penalizzano le capacit dissipative della tipologia strutturale del
0.8 altrimenti posto pari a 1. Per quanto riguarda la risposta alla
20% (
componente verticale del sisma al fattore di struttura si da valore convenzionale
di 1.5.
Il comportamento meccanico degli elementi dissipativi pu in alternativa
essere modellato esplicitamente utilizzando legami costitutivi, ai quali
richiesto di includere la perdita di resistenza (softening) e la resistenza residua,
se significativi, e adottando di conseguenza analisi non lineari.
Le non linearit geometriche possono essere prese in considerazione
mediante un parametro definito come segue:
178

Analisi strutturale e criteri di verifica

[6.2]
In cui
il carico totale verticale della parte di struttura sovrastante
lorizzontamento in esame
lo spostamento relativo di interpiano
la forza orizzontale totale presente nellorizzontamento in esame
laltezza tra lorizzontamento in esame e il sottostante.
Per
0.1 possono essere trscurati gli effetti delle non linearit geometriche.
Se
assume valori compresi tra 0.1 e 0.2 gli effetti delle non linearit
geometriche sono non trascurabili e, in via semplificata, possono stimarsi
incrementando gli effetti dellazione sismica di un fatto pari a
. In ogni caso
non ammissibile che vi siano
0.3. La norma non esplicita su come
debbano essere portate in conto le non linearit per valori di 0.2
0.3,
appare comunque ragionevolee in linea con limpostazione generale della
normativa adottare le analisi con linclusione degli effetti P- secondo la tecnica
riportata nel capitolo 3 di questo documento.

6.3.1 Analisi statica lineare


6.3.1.1

Condizioni di applicabilit

Lanalisi statica lineare applicabile a costruzioni regolari in altezza in


cui il periodo fondamentale non sia superiore a 2.5 TC o TD. Tali limitazioni
permettono di assumere che il primo modo di vibrare sia approssimativamente
lineare e rappresentativo del comportamento strutturale. Difatti la regolarit in
altezza accompagna sempre un modo fondamentale di vibrazione
approssimativamente lineare; la limitazione sul periodo garantisce che il
contributo dei modi superiori sia trascurabile in quanto si trovano in zone con
una minore accelerazione spettrale.
6.3.1.2

Procedura di analisi

Il metodo basato sulla rappresentazione dellazione sismica tramite un


sistema di forze statiche orizzontali e sul calcolo delle sollecitazioni indotte da
tali forze su un sistema elastico lineare. Si prende in considerazione, in entrambe
le direzioni principali solo il primo modo di vibrare calcolato in maniera
179

Capitolo 6
approssimata come lineare in elevazione. Per il calcolo dei periodi fondamentali
, in assenza di calcolo rigoroso, esistono numerose indicazioni bibliografiche.
La normativa italiana suggerisce, per edifici di altezza inferiore a 40 m, a
destinazione duso civile o industriale, la cui massa sia distribuita in maniera
approssimativamente uniforme lungo laltezza, lespressione
/

[6.3]

una costante che


In cui laltezza delledificio dal piano di fondazione e
vale 0.075 per edifici in cemento armato con struttura a telaio e 0.050 per le altre
tipologie strutturali (ad esempio edifici con pareti in c.a.).
dato dallespressione
Il taglio totale al piede della costruzione,
[6.4]
nella quale
il peso complessivo della costruzione e un coefficiente
riduttivo (pari a 0.85 se la costruzione ha almeno tre orizzontamenti e periodo
inferiore a 2 , 1.0 in caso contrario) che cerca di ovviare al fatto che lanalisi
lo
statica fornisce risultati abbastanza cautelativi rispetto allanalisi modale.
spettro di progetto per lo stato limite considerato.
La forza totale da applicare alla massa i-esima quindi:

[6.5]

e
i pesi delle masse presenti allimpalcato i e j, e
e
le
Essendo
corrispondenti quote rispetto al piano di fondazione. interessante notare come
la [6.5] coincida con lequazione [1.72] ricavata al capitolo 1, nella quale
comparivano le masse al posto dei pesi. Gli effetti torsionali dovuti
alleccentricit accidentale delle masse, se gli edifici sono simmetrici in pianta,
in termini di masse e rigidezze, possono essere considerati amplificando le
sollecitazioni su ogni elemento resistente, calcolate con la distribuzione [6.5],
attraverso il fattore risultante dalla seguente espressione:
1

0.6 /

[6.6]

Essendo
la distanza dallelemento resistente verticale dal baricentro
geometrico di piano, misurata perpendicolarmente alla direzione dellazione
la distanza tra i due elementi resistenti pi lontani nella
sismica considerata, e
stessa direzione. Tale fattore una diretta applicazione della formula di Navier,
e quindi implicitamente considera la presenza di un solaio rigido.
180

Analisi strutturale e criteri di verifica

6.3.2 Analisi dinamica lineare


6.3.2.1

Condizioni di applicabilit

Lanalisi dinamica lineare definita dalle NTC come il metodo normale


per la definizione delle sollecitazioni di progetto. Lanalisi lineare dinamica
contempla due metodologie di analisi strutturale, lanalisi modale con spettro di
risposta e lanalisi con time history, ossia con accelerogramma e integrazione al
passo delle equazioni del moto. Lanalisi dinamica lineare con integrazione al
passo applicabile solo se la struttura non dissipativa. Non vi alcuna
limitazione circa la regolarit strutturale per lesecuzione di unanalisi dinamica.
6.3.2.2

Procedura di analisi

Per quel che concerne lanalisi dinamica con integrazione diretta delle
equazioni del moto, la norma non esprime particolari attenzioni direttamente
sulla sua modalit di esecuzione. Le uniche prescrizioni si ereditano da quelle
relative alla scelta degli accelerogrammi gi riportate nel capitolo 5. Quindi
lanalisi pu essere eseguita utilizzando le tecniche descritte nei capitoli
sullanalisi strutturale.
Lanalisi modale con spettro di risposta secondo NTC08 condotta
secondo tre passaggio fondamentali:
1) determinazione dei modi di vibrare naturale della costruzione (analisi
modale)
2) calcolo degli effetti dellazione sismica, rappresentata dallo spettro di
risposta di progetto relativo allo stato limite considerato;
3) combinazione degli effetti di ciascun modo di vibrare;
Il numero dei modi da considerare nellanalisi discriminato da due requisiti
-

tutti i modi con massa partecipante maggiore del 5%


comunque un numero totale di modi tale che la massa partecipante totale
superi l85%.

Inoltre si prescrive di considerare per tutti i modi propri di vibrare, di una


struttura in c.a., uno smorzamento convenzionale del 5%.
La norma presta particolare attenzione alla combinazione degli effetti dei
singoli modi, basate su formule di natura probabilistica che tengono conto
181

Capitolo 6
dellasincronia con cui si raggiungono i valori massimi nei vari modi, ossia si
raggiungono le relative ordinate spettrali.
Se i periodi sono tra di loro sufficientemente distanti, almeno il 10%, si
ritiene valida lipotesi che i contributi massimi dei singoli modi non siano
correlati e non si verifichino contemporaneamente per cui la formula proposta
la SRSS gi presentata nel capitolo 1

[6.7]

In alternativa la norma propone una combinazione quadratica completa CQC

[6.8]

Con
/

8
,

[6.9]

6.3.3 Analisi non lineare statica


Lanalisi non lineare statica proposta nelle NTC, in linea con lEurocodice
8, ricalca sostanzialmente il metodo N2 per edifici regolari in pianta proposto da
Fajfar, gi riportato al capitolo 2.
6.3.3.1

Condizioni di applicabilit

Affinch lanalisi statica non lineare sia applicabile, devono sussistere le


condizioni di applicabilit di almeno un profilo di forze del gruppo 1, come
meglio specificato avanti. In dettaglio richiesta, per la direzione considerata, la
presenza di un modo con rilevante massa partecipante. Questo requisito limita,
in maniera implicita lapplicazione agli edifici irregolari. Difatti, nella
maggioranza dei casi, lirregolarit porta ad avere i modi associati ai periodi pi
lunghi con massa partecipante rilevante e tra di loro confrontabile. Ad ogni
modo, la circolare esplicativa n617, al C7.3.4.1, ribadisce e chiarifica che
questo tipo di analisi utilizzabile solo per costruzioni il cui comportamento
sotto la componente del terremoto considerata governato da un modo di
182

Analisi strutturale e criteri di verifica


vibrare naturale con significativa massa partecipante. Se la massa partecipante al
primo modo superiore al 75% la norma prevede la possibilit di applicare un
profilo di carico unimodale, direttamente proporzionale al primo modo di vibrare
o alla sua approssimazione lineare. Se la massa partecipante dle modo
fondamentale non raggiunge il 75% la norma prevede ladozione di un profilo di
carico multimodale utilizzando come forma equivalente i tagli di piano, ovvero
la distribuzione di Freeman gi esposta nel capitolo 2.
6.3.3.2

Basi della procedura

Lanalisi consiste nellapplicare alla struttura i carichi gravitazionali e, per


la direzione considerata dellazione sismica, un sistema di forze orizzontali
distribuite, a ogni livello della costruzione, proporzionalmente alle forze
dinerzia e aventi risultante (taglio alla base) Fb. Tali forze sono scalate in modo
da far crescere monotonamente, sia in direzione positiva che negativa e fino al
raggiungimento delle condizioni di collasso locale o globale, lo spostamento
orizzontale dc di un punto di controllo coincidente con il centro di massa
dellultimo livello della costruzione (sono esclusi eventuali torrini). Il
diagramma Fb - dc rappresenta la curva di capacit della struttura.
Si prescrive lutilizzo di almeno due distribuzioni di forze dinerzia, dette
rispettivamente principali e secondarie. Questi due gruppi cercano di descrivere
il comportamento delle strutture secondo quanto riportato nella tabella 6.1
(Colajanni & Potenzone,2008)
Tabella 6. 1 Sintesi delle finalit dei due profili di carico delle NTC08
Distribuzione principale
Distribuzione secondaria
Descrivere il comportamento
Descrivere il comportamento plastico
Finalit
elastico o quasi-elastico
Sisma di
Bassa intensit (basso )
Alta intensit (elevato )
riferimento
Secondo propriet dinamiche
Secondo le capacit plastiche della
Profilo di carico
della struttura
struttura
associato
Limitata plasticizzazione:
Diffusa plasticizzazione:
Condizioni della
a. Rigidezza quasi inalterate
a. Rigidezza fortemente ridotta
struttura per il
b. Propriet dinamiche quasi
b. Propriet dinamiche mutano
sisma di
inalterate
continuamente
riferimento
Colgono bene il comportamento
Tentano di riprodurre levoluzione del
di strutture a comportamento
comportamento di strutture in fase
Commenti
debolmente plastico
ampiamente elastica

GRUPPO 1 PRINCIPALE
183

Capitolo 6
In questa categoria rientrano le distribuzioni atte a prevedere la risposta
di sistemi a comportamento debolmente non lineare:
i. distribuzione proporzionale alla distribuzione di forze dellanalisi
statica, purch la massa partecipante nella direzione in esame sia
maggiore del 75% e si utilizzi come distribuzione secondaria la
distribuzione uniforme;
ii. distribuzione proporzionale alla forma del modo di vibrare
fondamentale nella direzione in esame, purch esso abbia massa
partecipante maggiore del 75%;
iii. distribuzione di forze in grado di riprodurre landamento dei tagli di
piano calcolati attraverso lanalisi dinamica modale. Questo metodo
applicabile solo se la struttura a periodo fondamentale maggiore
di .
Non sono necessarie particolari precisazioni eccetto che per la terza
distribuzione di forze. Questa distribuzione a tutti gli effetti il profilo
multimodale di Freeman come specificato nel capitolo 2; essa, infatti, considera
pi modi di vibrare in quanto il taglio di piano in analisi modale ottenuto con
le regole di combinazione SRSS o CQC. La forza da applicare alli-esimo
impalcato quindi
i=1..n-1

in cui

[6.10]

il taglio sismico alli-esimo impalcato ottenuto dallanalisi modale.

GRUPPO 2 SECONDARIO

Con questa categoria si cerca di prevedere la risposta di sistemi a


comportamento fortemente non lineare:
i.
ii.

La distribuzione uniforme, nella quale le forze sono proporzionali


ai pesi sismici di piano;
Distribuzioni adattive, in cui la forma del profilo di carico si
modifica durante lanalisi in funzione della plasticizzazione della
struttura.

La norma non fornisce espressioni esplicite per il calcolo delle distribuzioni


adattive rimandando alla letteratura specialistica per lutilizzo di tecniche
consolidate e di comprovata affidabilit. Nella Circolare si sottolinea che nelle
strutture in cui il modo di vibrare torsionale abbia un periodo superiore ad
almeno uno dei due modi di vibrare principali traslazionale, a patto che ricorrano
184

Analisi strutturale e criteri di verifica


le condizioni di applicabilit della pushover, consiglia di utilizzare un profilo di
carico adattivo.
6.3.3.3

Procedura di analisi

Nota la curva di capacit del sistema richiesto che al sistema strutturale


sia associato un sistema a un grado di libert.

Figura 6. 1 Sistema e diagramma bilineare equivalente secondo NTC (Fig. C.7.3.1)

La forza
e lo spostamento
del sistema equivalente sono legati alle
corrispondenti grandezze Fb e dc del sistema reale da relazioni analoghe a quelle
gi esposte nel capitolo 2:

[6.11]

Per lappunto il fattore di partecipazione modale calcolato per il modo in


esame normalizzato rispetto allo spostamento in sommit. Alla curva di capacit
del sistema equivalente occorre ora sostituire una curva bilineare avente un
la
primo tratto elastico ed un secondo tratto perfettamente plastico. Detta
resistenza massima del sistema strutturale reale ed
/ la resistenza
massima del sistema equivalente, il tratto elastico si individua imponendone il
della curva di capacit del sistema equivalente, la
passaggio per il punto 0.6
si individua imponendo luguaglianza delle aree
forza di plasticizzazione
sottese dalla curva bilineare e dalla curva di capacit per lo spostamento

massimo
.
di

corrispondente a una riduzione di resistenza di almeno il 15%

Ottenuta la curva di capacit del sistema SDOF equivalente possibile la


costruzione dello spettro di capacit nel formato ADRS e ricavare i massimi
spostamenti richiesti dal sistema,seguendo le procedure riportate nel capitolo 2.
La norma fornisce direttamente le equazioni, rendendo implicito il passaggio per
lo spettro di capacit. Di fatti il periodo calcolabile come:
185

Capitolo 6

[6.12]

essendo

il coefficiente di partecipazione modale del modo


in esame
, e la rigidezza valutata sul tratto iniziale.
Note le caratteristiche dello SDOF equivalente la determinazione degli
spostamenti avviene mediante formule basate sui criteri di equivalenza con
loscillatore elastoplastico come riportato nel capitolo 2. Se il periodo alto,
, la domanda in spostamento si assume pari a quella di un sistema
indefinitamente elastico di eguale periodo
[6.13]

Se
minore di
ma ragionevolmente maggiore di zero, in accorod con il
principio di eguale energia, si utilizza lespressione
,

[6.14]

/
il rapporto tra la massima forza di risposta del
Dove
sistema elastico e la forza di snervamento del sistema equivalente.
Lapplicazione del criterio di eguale accelerazione contenuto sia nella
al valore elastico, sia nellindicazione
limitazione del valore inferiore di
1 lo spostamento da assumere, direttamente, pari a
che, qualora risultasse
quello elastico.

Figura 6. 2 Procedura grafica per la determinazione della domanda strutturale in spostamento

Noto il valore dello spostamento strutturale massimo necessario verificare che


esso risulti inferiore a , altrimenti la situazione di insufficienza della struttura
automaticamente sancita. Dal valore di spostamento ottenuto, se compatibile,
si risale allo stato deformativo-tensionale della struttura ed possibile procedere
alle verifiche.
186

Analisi strutturale e criteri di verifica

6.3.4 Analisi non lineare dinamica


6.3.4.1

Applicabilit

Non esistono limiti di applicabilit allanalisi dinamica non lineare. E


comunque richiesto che sia effettuato il controllo con i risultati di unanalisi
modale con spettro di progetto per una validazione ragionata dellanalisi. Si
specifica che i principali obiettivi sono quelli di ottenere le richieste di duttilit
dei vari elementi, da confrontare con la domanda, e i valori massimi delle
sollecitazioni, da confrontare con le resistenze. richiesta particolare attenzione
alla scelta dei legami costitutivi dei materiali.
6.3.4.2

Esecuzione della procedura

richiesta una preventiva applicazione di unanalisi non lineare, anche


statica, per la valutazione degli effetti dei carichi verticali. Le norme non
specificano in maniera diretta come debba essere condotta lanalisi, limitandosi a
indicazioni di natura prestazionale. La scelta degli accelerogrammi da utilizzare
stata discussa al precedente capitolo, mentre le tecniche dintegrazione diretta
per sistemi non lineari nel capitolo 2.

6.4 Criteri di verifica


La verifica agli SLE si limita al controllo degli spostamenti dinterpiano e
non si effettua generalmente in termini di resistenza. Ladozione di uno spettro
non scalato porta nella maggior parte dei casi ad avere azioni maggiori di quelle
considerate per il progetto allo SLU. Tuttavia, questa apparente anomalia
inesistente perch allSLU le azioni sono ridotte perch presente un danno
esteso sugli elementi che certamente inammissibile nei confronti di uno stato
limite di esercizio, rispetto al quale richiesto che la struttura mantenga integra
la sua funzionalit. Il requisito dintegrit con limitato danno pu ritenersi
raggiunto se la struttura non manifesta spostamenti dinterpiano eccessivi, ossia
contenuti nelle limitazioni della norma (0.005 h).
Essa non richiede particolari spiegazioni: ottenuti i valori di spostamento
dallanalisi modale con spettro elastico per la probabilit di superamento in
esame si confrontano con i massimi ammissibili.
187

Capitolo 6

6.4.1 Criteri di verifica agli SLU


Con riferimento agli elementi strutturali la verifica pu avvenire secondo
due modalit:
-in termini di duttilit;
-in termini di resistenza.
6.4.1.1

Verifica agli SLU in termini di resistenza

La verifica degli elementi si esegue verificando che sia soddisfatta la


diseguaglianza
[6.15]
il valore di ciascuna sollecitazione valutato con le analisi opportune e
in cui
la resistenza dellelemento in esame. In particolare per gli orizzontamenti
previsto un incremento del 30% delle azioni di progetto.
6.4.1.2

Verifica agli SLU in termini di duttilit

Deve essere verificato che la domanda di duttilit dedotta dalle analisi


risulti sempre compatibile con la duttilit massima dellelemento. In caso di
analisi non lineari il livello di duttilit richiesta direttamente ottenibile a valle
delle stesse. Nel caso dellanalisi con spettro di progetto ridotto con il fattore di
struttura i risultati delle analisi devono essere corrette utilizzando opportune
formule, riportate nel capitolo 7 NTC, e legate ai concetti dellequivalenza con
loscillatore elastoplastico.

188

<7>
ANALISI E VALUTAZIONE
DEGLI EDIFICI
ESISTENTI IN C.A.

INTRODUZIONE
Il problema della valutazione degli edifici esistenti di fondamentale
importanza per il territorio italiano, da un lato per lelevata vulnerabilit,
soprattutto rispetto alle azioni sismiche, dallaltro per il valore storicoarchitettonico-artistico-ambientale di gran parte del patrimonio edilizio esistente.
Le procedure per la valutazione, per, non possono essere standardizzate poich
presente una notevole variet di tipologie strutturali e casistiche specifiche del
manufatto oggetto dintervento. Vanno peraltro riconosciute le difficolt
oggettive, sia di carattere logistico sia economico nelle quali il professionista
spesso chiamato a operare. La valutazione di un edificio esistente, similmente al
progetto di un edificio nuovo, affetto da numerose incertezze che non
necessariamente sono superiori: si pensi ad esempio alle caratteristiche dei
materiali che possono essere note direttamente con unopportuna campagna di
indagine.
Le costruzioni esistenti sono trattate nel capitolo 8 delle NTC, in tale
capitolo si riconosce la difficolt di standardizzazione delle metodologie motivo
per le quali le richieste sono essenzialmente prestazionali. da segnalare la
redazione nellambito del progetto RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari
dIngegneria Sismica) la redazione di linee guida per lanalisi non lineare di
edifici esistenti in c.a.

Capitolo 7
Nel presente capitolo, oltre alle indicazioni di carattere generale, si
riportano le indicazioni della normativa riguardo la valutazione di edifici
intelaiati in cemento armato.

7.1 Le informazioni necessarie per la valutazione


Secondo le NTC08, il processo di valutazione di fonda sullacquisizione
dei dati della struttura, in modo da progettare un intervento mirato e non
ridondante, rispetto alle propriet strutturali e ai livelli di sicurezza necessari. In
particolare la NTC08 evidenzia come gli edifici esistenti si differenzino da quelli
di nuova costruzione per alcuni aspetti, quali:
-

la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua


realizzazione;
possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di
realizzazione;
la costruzione pu essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i
cui effetti non siano completamente manifesti;
le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative
rispetto alla situazione originaria.

Nella Circolare n617 si rileva come il grado dincertezza possa essere minore
rispetto a quello delle nuove costruzioni. Questaffermazione si riallaccia ai
criteri di progettazione agli stati limite mediante lutilizzo dei coefficienti
parziali. Nelle costruzioni nuove, infatti, le modalit di verifica sono basate
sulladozione degli anzidetti coefficienti di sicurezza parziali da applicare alle
azioni e alle caratteristiche dei materiali, concepiti e calibrati per tenere conto
dellaleatoriet dellintero processo che va dalla progettazione, con
limposizione di dati progettuali, alla realizzazione. Nelle costruzioni esistenti
cruciale la conoscenza della struttura (geometria e dettagli costruttivi) e dei
materiali che la costituiscono (calcestruzzo, acciaio, etc.). Per questi motivi
nella valutazione degli edifici esistenti introdotta unapposita categoria di
fattori, i fattori di confidenza, strettamente legati al livello di conoscenza
conseguito ed essi sono applicati ai valori medi, determinati dalle indagini, per
ottenere i valori da utilizzare nelle verifiche al posto dei valori caratteristici.
Per quel che concerne gli edifici in c.a. le NTC08 instradano il progettista
su come procedere alla valutazione acquisendo alcuni dati fondamentali per la
comprensione del manufatto. La Circolare n 617 nellappendice A, dedicata
agli edifici esistenti, indica alcune fonti da cui reperire informazioni, che si
riportano di seguito:
190

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

documenti di progetto con particolare riferimento a relazioni


geologiche, geotecniche, strutturali e elaborati grafici strutturali;
eventuale documentazione acquisita in tempi successivi alla
costruzione;
rilievo strutturale e geometrico e dei dettagli esecutivi;
prove in situ e di laboratorio.

Inoltre specifica gli aspetti fondamentali che devono essere portati in


conto nella creazione del modello strutturale di un edificio esistente:
-

la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza


dipende solo dalla documentazione disponibile e dal livello di
approfondimento delle indagini;
la conoscenza e le propriet meccaniche dei materiali non risente delle
incertezze legate alla produzione e posa in opera ma solo della
disomogeneit dei materiali stessi allinterno della costruzione, dal
livello di approfondimento delle indagini conoscitive e
dellaffidabilit delle stesse;
i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal
livello di approfondimento delle indagini conoscitive.

In seguito a queste linee generali sono presentati nello specifico un elenco di


dettagli principali da dover individuare e conoscere, che si riportano di seguito:
-

identificazione dellorganismo strutturale e verifica del rispetto dei


criteri di regolarit indicati dalle NTC al 7.2.2 e riportate nel
precedente capitolo di questo lavoro; tale identificazione pu avvenire o
sulla base dei disegni originali di progetto opportunamente verificati con
indagini in-situ oppure con un rilievo ex-novo;
identificazione delle strutture di fondazione;
identificazione delle categorie del sottosuolo per la definizione
dellazione sismica;
informazioni sulle dimensioni geometriche degli elementi strutturali, dei
quantitativi delle armature, delle propriet meccaniche dei materiali, dei
collegamenti;
informazioni sui possibili difetti locali dei materiali;
informazioni su possibili difetti nei particolari costruttivi (dettagli delle
armature, eccentricit travi pilastro, eccentricit pilastro-pilastro,
collegamenti trave colonna, collegamenti in fondazione etc.)
informazioni sulle norme impiegate nel progetto originale incluso il
valore delle eventuali azioni sismiche di progetto;
191

Capitolo 7
-

descrizione della classe duso, della categoria e della vita nominale in


accordo alle attuali indicazioni NTC08;
rivalutazione dei carichi variabili in funzione della destinazione duso;
informazione sulla natura e lentit di eventuali danni subiti in
precedenza e sulle riparazioni effettuate.

La quantit e la qualit dei dati acquisiti definisce i metodi di analisi applicabili


e le resistenze dei materiali da utilizzare in sede di verifica. Maggiore sar la
conoscenza della struttura in esame e migliore sar la modellazione della stessa,
portando al minimo i coefficienti di sicurezza e riducendo la necessit
dinterventi.

7.1.1 I livelli di conoscenza


Il processo di acquisizione dei dati porta alla definizione di un livello di
conoscenza, il quale determina il metodo di analisi e i fattori da confidenza da
applicare alle propriet dei materiali. Si distinguono tre livelli di conoscenza:
-

LC1: Conoscenza limitata


LC2: Conoscenza adeguata
LC3: Conoscenza Accurata

Lappartenenza a un livello di conoscenza, piuttosto che a un altro discriminato


dai dati acquisiti su:
1) geometria, ossia le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali;
2) dettagli strutturali, ossia la quantit e disposizione di armature,
compreso il passo delle staffe e la loro chiusura, i collegamenti con
elementi strutturali diversi, la consistenza degli elementi non strutturali
collaboranti;
3) materiali, ossia le propriet meccaniche dei materiali.
La seguente tabella riporta sinteticamente i requisiti dindagine che portano
allinquadramento di un determinato livello di conoscenza e il relativo fattore di
confidenza. Essa tratta dalla Circolare n617 (tabella C81.1.2) alla quale si
rimanda per una definizione del dettaglio dei requisiti dindagine.

192

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

Tabella 7. 1 (Tabella C8A.1.2) Livelli di conoscenza in funzione dellinformazione


disponibile e conseguenti metodi di analisi ammessi e valori di confidenza per edifici in
calcestruzzo armato

7.1.1.1

Indagini sulla geometria delledificio

Per avere un modello fedele in termini di rigidezza (dimensione, posizione


pilastri e travi, etc. ) si devono analizzare le dimensioni degli elementi strutturali,
cos da poter adottare il modello di analisi pi idoneo, sia lineare sia non lineare.
Sono disponibili diversi mezzi per ottenere le informazioni sulla geometria, e
sono riportati dalla Circolare.
- Disegni originali e di carpenteria:
descrivono la geometria della struttura, gli elementi strutturali e le loro
dimensioni, e permettono di individuare lorganismo strutturale resistente
alle azioni orizzontali e verticali.
-Disegni costruttivi e esecutivi:
oltre alle informazioni gi ricavabili con i disegni del punto precedente,
contengono la descrizione delle quantit, disposizione e dettagli costruttivi
di tutte le armature, nonch le caratteristiche nominali dei materiali usati.
-Rilievo visivo:
serve a controllare la corrispondenza tra leffettiva geometria della
struttura e i disegni originali di carpenteria disponibili. Comprende il
rilievo a campione della geometria di alcuni elementi. Nel caso di
193

Capitolo 7
modifiche non documentate intervenute durante o dopo la costruzione,
dovr essere eseguito un rilievo completo.
-Rilievo completo:
serve a produrre disegni completi di carpenteria del caso in cui quelli
originali siano mancanti o si sia riscontrata una non corrispondenza tra
questi ultimi e leffettiva geometria della struttura. I disegni prodotti
dovranno descrivere la geometria della struttura, gli elementi strutturali e
le loro dimensioni, e permettere di individuare lorganismo strutturale
resistente alle azioni orizzontali e verticali con lo stesso grado di dettaglio
proprio di disegni originali.
Indicazioni specifiche in merito a cosa rilevare nella geometria degli edifici
sono date circa:
7.1.1.2

identificazione del sistema resistente alle forze orizzontali in


entrambe le direzioni;
tessitura dei solai;
dimensioni geometriche di travi, pilastri e pareti;
larghezze delle ali di travi a T;
possibili eccentricit fra travi e pilastri ai nodi;

Indagini sui dettagli strutturali

I dettagli costruttivi, necessari per lapplicazione di analisi non lineari,


possono essere determinati tramite due vie, progetto simulato e verifiche in situ.
-Progetto simulato
Serve, in mancanza dei disegni costruttivi originali, a definire la qualit e
la disposizione dellarmatura in tutti gli elementi con funzione strutturale
o le caratteristiche dei collegamenti. eseguito sulla base delle norme
tecniche in vigore e della pratica costruttiva caratteristica dellepoca della
costruzione.
-Verifiche in situ limitate
servono per verificare la corrispondenza tra le armature o le caratteristiche
dei collegamenti effettivamente presenti e quelle riportate nei disegni
costruttivi oppure ricavate dal progetto simulato.
-Verifiche in situ estese
Servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali come
alternativa al progetto simulato seguito da verifiche in situ limitate,
oppure quando i disegni costruttivi originali sono incompleti.
-Verifiche in situ esaustive
Servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali e si
desidera un livello di conoscenza accurata (LC3).
194

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

Per ciascuna tipologia strutturale quantificato il numero di controlli da


compiere in relazione al totale. Come per il rilievo geometrico, sono riportate
indicazioni specifiche sullindividuazione di dettagli costruttivi e sono di seguito
riportati:
7.1.1.3

quantit di armatura longitudinale di travi pilastri e pareti;


quantit e dettagli di armatura trasversale nelle zone critiche e nei
nodi trave-pilastro;
quantit di armatura longitudinale nei solai che contribuisce al
momento negativo si travi a T;
lunghezze di appoggio e condizioni di vincolo degli elementi
strutturali;
spessore del copriferro;
lunghezza delle zone di sovrapposizione delle barre;

Indagini sulle propriet dei materiali

I metodi di prova per valutare sulle caratteristiche dei singoli materiali


possono variare a seconda della tipologia e del livello di conoscenza che si vuole
raggiungere. Le prove sono specificate nella circolare n617 al C8A.1.B.3 per i
vari tipi di materiali da costruzione delle strutture in c.a.
-Calcestruzzo
La misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante estrazione
dei campioni ed esecuzione di prove di compressione fino a rottura.
-Acciaio
La misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante estrazione
di campioni ed esecuzione di prove a trazione fino a rottura con
determinazione della resistenza di snervamento e della resistenza e
deformazione ultima, salvo nel caso in cui siano disponibili certificati di
prova di entit conforme a quanto richiesto per le nuove costruzioni, nella
normativa dellepoca.
-Unioni di elementi in acciaio
La misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante estrazione
di campioni ed esecuzione di prove a trazione fino a rottura con
determinazione della resistenza a snervamento e della deformazione
ultima.
-Metodi di prova non distruttivi
195

Capitolo 7
Sono ammessi metodi dindagine non distruttiva di documentata
affidabilit, che non possono essere impiegati in completa sostituzione di
quelli sopra descritti, ma sono consigliati a loro integrazione, purch i
risultati siano tarati su quelli ottenuti con prove distruttive. Nel caso del
calcestruzzo, importante adottare metodi di prova che limitino
linfluenza della carbonatazione degli strati superficiali sui valori di
resistenza.
-Prove in situ limitate
Servono a completare le informazioni sulle propriet dei materiali ottenute
o dalle normative in vigore allepoca della costruzione, o dalle
caratteristiche nominali riportate dai disegni costruttivi, o da certificati
originali di prova.
-Prove in situ estese
Servono per ottenere informazioni sia in mancanza dei disegni costruttivi,
che dei certificati originali di prova, oppure quando i valori ottenuti dalle
prove limitate risultino inferiori a quelli riportati nei disegni o nei
certificati originali.
-Prove in situ esaustive
Servono per ottenere informazioni in mancanza sia dei disegni costruttivi,
che dei certificati originali di prova, oppure quando i valori ottenuti dalle
prove limitate risultano inferiori a quelli riportati nei disegni o nei
certificati originali, e se si desidera un livello di conoscenza accurata
(LC3).
Le prove opportune nei diversi casi sono indicate in unapposita tabella che si
riporta per completezza.

Tabella 7. 2 (Tabella C8A.1.3a) Definizione orientativa dei livelli di rilievo e prove per
edifici in c.a.

196

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

7.2 I metodi di analisi e criteri di verifica


Lazione sismica calcolata come per le strutture nuove, per i diversi stati
limite, tenendo conto del periodo di riferimento, siccome definito dalle NTC. Gli
effetti di essa possono essere calcolati come nel caso del progetto di edifici
nuove, come meglio specificato nel precedente capitolo. Tuttavia, sono
necessarie alcune precisazioni.
Ai fini delle verifiche di sicurezza, gli elementi strutturali vengono distinti
in duttili e fragili e la verifica incentrata nel confronto tra domanda D e
capacit C: in elementi fragili la domanda costituita dal livello di sollecitazione
ricavato dalle analisi e la capacit nella resistenza degli stessi, negli elementi
duttili la domanda la duttilit richiesta la capacit quella disponibile.

7.2.1 Analisi statica lineare con spettro elastico


Lanalisi statica lineare pu essere compiuta adottando come spettro di
riferimento quello elastico. In tal caso sono necessarie delle indicazioni
aggiuntive per la definizione delle azioni e per i criteri di verifica:
-Si indica con
/ , il rapporto tra il momento flettente , fornito
dallanalisi della struttura soggetta ad azioni sismiche, e il corrispondente
valore di momento resistente
(valutato con lo sforzo normale relativo
alle condizioni di carico gravitazionali) delli-esimo elemento primario
e
i valori massimo e
della struttura. Sindica inoltre con
2, il rapporto
/
non deve superare il
minimo di tutti i
valore 2.5.
degli elementi meccanismi/fragili deve essere maggiore
-La capacit
della corrispondente domanda , calcolata sulla base della resistenza
degli elementi duttili adiacenti, se il degli elementi fragili maggiore
dellelemento
di 1, oppure sulla base dei risultati dellanalisi se il
meccanismo fragile minore di 1.
La verifica degli elementi duttili si esegue confrontando gli effetti indotti dalle
azioni sismiche in termine di deformazioni con i rispettivi limiti di
deformazione.
La verifica degli elementi fragili eseguita confrontando gli effetti indotti
dallazione sismica in termini di forze con le rispettive resistenze. Le
197

Capitolo 7
sollecitazioni di verifica sono ottenute da condizioni di equilibrio, in base alle
sollecitazioni trasmesse dagli elementi meccanismi duttili. Queste utlime
possono essere presi pari a:
- Il valore D ottenuto dallanalisi, se la capacit C dellelemento
duttile, valutata utilizzando i valori medi delle propriet dei
materiali, soddisfa
1;
- La capacit dellelemento duttile, valutata usando i valori medi
delle propriet dei materiali moltiplicati per il fattore di
1
confidenza, se

7.2.2 Analisi statica lineare con fattore di struttura q


Se si desidera condurre lanalisi con fattore di struttura q, esso pu essere
scelto nellintervallo tra 1.5 e 3.0, in funzione della regolarit e dei tassi di
lavoro dei materiali sotto le azioni statiche. Possono essere utilizzati valori
superiori, purch debitamente giustificati con riferimento alla duttilit
disponibile a livello locale e globale. In particolare, nel caso in cui il sistema
strutturale sia costituito interamente da nuovi elementi, possibile adottare i
valori del fattore di struttura previsti per edifici nuovi, fatta salva la verifica della
compatibilit degli spostamenti delle strutture esistenti.
Se si adopera il fattore di struttura il criterio di verifica consiste nel
constatare che tutti gli elementi manifestino resistenza superiore da quella
richiesta dallazione sismica. In relazione ai soli elementi fragili, richiesto che
soddisfino le verifiche con un fattore di struttura pari a 1.5, il che consiste nel
raddoppiare le azioni di calcolo se queste sono state ricavate con q=3.

7.2.3 Analisi dinamica modale


Lanalisi dinamica con integrazione diretta delle equazioni non ammessa
poich si prevede la fuoriuscita dal range elastico della struttura. Lanalisi
modale pu essere eseguita con la procedura gi illustrata nel precedente
capitolo, adottando sia uno spettro elastico non ridotto, e in tal caso si
conducono come nel caso di analisi statica lineare con spettro elastico, o con
spettro ridotto con fattore di struttura e, in tal caso, le verifiche si eseguono come
per il caso parallelo nellanalisi statica.

198

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

7.2.4 Analisi statica non lineare


Lanalisi statica non lineare pu essere condotta come gi illustrato nel
caso di edifici nuovi.
La verifica degli elementi duttili si esegue confrontando che i valori
indotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni siano compatibili con i
rispettivi limiti di deformabilit.
La verifica degli elementi fragili si esegue confrontando gli effetti indotti
dallazione sismica in termini di forze con le rispettive resistenze.
Si pone unattenzione aggiuntiva al caso di analisi pushover con ramo
degradante e stati limite che si verificano su questa, per il qual caso servono
considerazioni aggiuntive:
-nel caso di elementi duttili la domanda in termini di taglio si deve
calcolare in corrispondenza di
per ciascuno stato limite.;
-nel caso di elementi fragili la domanda in termini di taglio si pu
calcolare in questo modo:
a) dallanalisi pushover del sistema a pi gradi di libert si ricava il taglio
massimo alla base
;
corrispondente a tale taglio;
b)si individua lo spostamento
relativo ad un dato stato limite minore di
,
c)se lo spostamento
;
il taglio negli elementi si deve calcolare in corrispondenza di
il taglio negli elementi deve essere calcolato con
.
d) se

7.2.5 Analisi dinamica non lineare


Lanalisi applicabile come definito per gli edifici nuovi e i criteri di
verifica sono quelli gi esposti per lanalisi statica non lineare.

7.2.6 Modelli di capacit per la valutazione degli elementi


Come gi specificato, i meccanismi resistenti sono classificati in duttili e fragili,
in particolare negli edifici in c.a. lappartenenza a una o altra classe stabilita a
priori:
-duttili: travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale;
-fragili: meccanismi di taglio in travi, pilastri, pareti e nodi.
Di riflesso, gli elementi sono duttili se in essi la crisi si attiva mediante
meccanismi duttili, fragili altrimenti.

199

Capitolo 7
7.2.6.1

Suddivisione degli elementi in duttili e fragili

Negli edifici nuovi, il rispetto delle regole di gerarchia delle resistenze


permette una divisione preventiva degli elementi in elementi caratterizzati da
una crisi duttile, travi e pilastri, ossia quegli elementi in cui si predisposta la
resistenza dei meccanismi fragili (taglio e rottura dei nodi) in funzione della
capacit dei meccanismi duttili (flessione) e elementi caratterizzati da una crisi
fragile. Al contrario, per ci che concerne la verifica degli edifici esistenti, una
simile distinzione preventiva degli elementi priva di senso, in quanto, di
regola, essi non soddisfano i principi di gerarchia delle resistenze e, pertanto,
non possibile stabilire a priori dove si avranno le maggiori richieste in termini
di deformazione flessionale e dove in termini di azione tagliante.

Figura 7. 1 Tipologia di meccanismo: (a) generico elemento in c.a.; (b) risposta di un elemento
duttile; (c) risposta di un elemento fragile

Al fine di indagare sul diverso comportamento sperimentale di elemento


caratterizzato da un meccanismo duttile anzich fragile si analizza, di seguito, la
sottoposta ad uno sforzo
risposta strutturale di una mensola in c.a., di luce
assiale (supposto costante) e soggetta ad uno spostamento dellestremo liero
via via crescente, vedi figura 7.1. Il comportamento strutturale espresso in
termini di legame taglio ( ) rotazione rigida (
/ ).
Nel caso di elemento caratterizzato da un meccanismo duttile, la risposta
strutturale definita:
1. da una fase elastico-lineare sino alla formazione della prima
fessura, ;
2. da una fase fessurata durante la quale si registra la
;
formazione/apertura di ulteriori fessure (
3. fase post-elastica, snervamento, definita da una notevole diminuzione
di rigidezza con conseguente aumento di deformabilit dellelemento
(
);
200

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

4. da un picco di resistenza con conseguente fase di softening,


caratterizzata da una diminuzione di capacit resistente e da una
elevata capacit de formativa;
5. dallattingimento di uno spostamento ultimo, che pu essere
convenzionalmente valutato in corrispondenza di un prefissato
decremento della resistenza massima.
La risposta massima governata da un comportamento prevalentemente
flessionale.

Figura 7. 2 Definizione di elemento: (a) duttile, (b) fragile

Per contro la risposta strutturale di un elemento caratterizzato da un


meccanismo fragile definita dallassenza o dalla limitata presenza di una fase
post-elastica, riguardo al livello dinterazione presente tra il comportamento
flessionale e quello tagliante; in ogni caso, il comportamento strutturale registra
lazione
una scarsa capacit de formativa. Pertanto, indicando con
,
tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale (meccanismo duttile) e con
la resistenza a taglio (meccanismo fragile) dellelemento, possibile
,
definire il meccanismo atteso dal confronto diretto (interazione) dei due termini,
cosi come riportato in figura 7.2.

Elemento duttile, se lazione tagliante valutata a partire dalla


resistenza flessionale,
, risulta minore della resistenza
,
taglio, ,
, lelemento strutturale caratterizzato da una crisi
per meccanismo duttile.
Elemento fragile, se lazione tagliante valutata a partire dalla
resistenza flessionale, ,
, risulta maggiore della resistenza a
201

Capitolo 7
taglio, ,
, lelemento strutturale caratterizzato da una crisi
per meccanismo duttile.
7.2.6.2

Travi, pilastri e pareti: flessione con e senza sforzo normale

La capacit deformativa definita con riferimento alla rotazione


(rotazione rispetto alla corda)
delle sezioni di estremit rispetto alla
congiungente questultima con le sezione di momento nullo e distanza pari alla
luce di taglio
/ . Tale rotazione anche pari allo spostamento relativo
delle due sezioni diviso la luce di taglio. Il valore della rotazione alla corda
dipende dallo stato limite considerato.
Rotazione alla corda in caso di SLC
La capacit di rotazione alla corda rispetto alla condizione di collasso
pu essere valutata mediante formula di comprovata affidabilit,
comunque lNTC riporta due espressioni una di natura sperimentale e una
di derivazione analitica. Si riporta la formula di derivazione analitica:
1

0.5

[7.1]

la rotazione alla corda allo snervamento (la cui formula


dove
riportata nel seguito),
la curvatura ultima valutata considerando le
deformazioni ultime del conglomerato (tenuto conto del confinamento) e
dellacciaio (da stimare sulla base dellallungamento uniforme al carico
massimo, in mancanza di informazioni si pu assumere che la
deformazione ultima dellacciaio sia pari al 4%),
la curvatura a
snervamento valutata considerando lacciaio alla deformazione di
la luce di taglio,
un coefficiente che vale 1.5 per gli
snervamento,
la lunghezza di
elementi primari e 1.0 per gli elementi secondari, e
cerniera plastica definita come segue:
0.1

0.17

0.24

[7.2]

dove la dimensione della sezione,


il diametro medio delle barre
longitudinali, ed ed sono rispettivamente la resistenza a snervamento
dellacciaio e la resistenza a compressione del calcestruzzo (ottenuti come
prima specificato).
202

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.


Rotazione alla corda in caso di SLV
La capacit di rotazione in caso di verifica allo SLV pu essere assunta
pari al 75% di quella ultima, quindi:
3
4

[7.3]

Rotazione alla corda per gli stati limite di esercizio SLE


La capacit di rotazione alla corda allo snervamento pu essere valutata
mediante le seguenti espressioni:
0.0013 1

1.5

0.13

0.125

0.13

[7.4]

per travi e pilastri, e


0.002 1

[7.5]

per pareti.
7.2.6.3

Travi, pilastri: Taglio

La resistenza a taglio si valuta come per il caso di nuove costruzioni per


situazioni non sismiche. Quindi con le usuali formule basate sul modello a tiranti
e puntoni del traliccio di Morsch iperstatico, considerando, per, che il massimo
valore di taglio per rottura delle bielle compresse di calcestruzzo deve essere
assunto pari a quello relativo agli elementi trasversali senza armatura a taglio.
7.2.6.4

Nodi travi pilastro

La verifica di resistenza deve essere eseguita solo per i nodi non


interamente confinati. Deve essere eseguita sia la resistenza a trazione diagonale
che quella a compressione. La norma fornisce due espressioni per la verifica:
-per la resistenza a trazione

0.3

[7.5]
203

Capitolo 7
per la resistenza a compressione

0.5

[7.6]

in cui deve essere inserito in Mpa. indica lazione assiale presente nel
indica il taglio totale agente sul nodo, considerando sia il
pilastro superiore,
taglio derivante dallazione presente nel pilastro superiore, sia quello dovuto alla
sollecitazione di trazione presente nellarmatura longitudinale superiore della
trave,
indica la sezione orizzontale del nodo.
7.2.6.5

Modalit di verifica degli elementi duttili

La verifica degli elementi duttili, siccome indicata dalla normativa, al fine


di consentire la verifica su una quantit globale della sezione e non locale, come
potrebbe essere lo stato di deformazione del materiale o la curvatura, travi,
pilastri e pareti inflesse devono essere verificati alla rotazione di corda. Con
questo termine sintende lanalogo della rotazione rigida, gi indicata per una
mensola nel 7.2.6.1, allinterno del generico elemento del telaio. Difatti
considerando la parte di elemento compresa tra un punto a momento nullo e la
su estremit essa ha un diagramma delle sollecitazioni affine a quello della
mensola. Esattamente, la rotazione di corda la congiungente un punto di
estremit con la sezione a momento nullo. Lascissa locale, rispetto lestremo,
della sezione a momento nullo e la luce di taglio , e essa, per considerazioni
/ , dove
il momento di
legate alla statica della trave, pari a
estremit e il taglio.
Definire la luce di taglio, e conseguentemente la rotazione alla corda in un
elemento facente parte del telaio, non una operazione semplice e scontata.
Mentre in campo elastico la distribuzione dei momenti e, nello specifico, dei
loro punti di nullo relativamente semplice e pu, con buona approssimazione,
essere fatto a priori, in campo inelastico, dato latteso comportamento
ridistributivo che sinstaura a seguito della plasticizzazione degli elementi, la
distribuzione dei punti di nullo non pu essere nota a priori.
In Manfredi et al. (2007) si propone un procedimento semplificato per il
calcolo della domanda e della capacit in termini di rotazione alla corda.

204

Analisi le valutazione degli edifici esistenti in c.a.

7.2.6.5.1

Calcolo della domanda di rotazione

Con riferimento alla figura 7.3 la domanda di rotazione alla corda pu


essere stimata calcolando direttamente la rotazione dellestremo della trave. Essa
sar sempre somma di due contributi una rotazione del nodo, , uno dovuto
e pari al rapporto
alla rotazione rigida dovuta agli spostamenti delle estremit
tra lo spostamento relativo e la luce dellelemento.
Nel caso delle travi lecito considerare che i due estremi restino alla
stessa quota, per cui la rotazione nodale pu ben approssimarsi con il solo
contributo , ossia la rotazione del nodo di estremit ottenuto direttamente dalle
analisi.
Nel caso dei pilastri avviene lesatto contrario, ossia la rotazione dovuta
allo spostamento delle estremit molto pi grande della rotazione nodale.
Perci, la rotazione alla corda pu approssimarsi con il solo contributo dovuto
allo spostamento relativo dei nodi di estremit / .
Si rimarca che la validit delladozione di queste semplificazioni
confinata al caso di strutture particolarmente flessibili, tipicamente quelle con un
apparato sismoresistente insufficiente, ossia le strutture oggetto di verifica in
questo capitolo, le quali spesso non sono progettate per resistere a carico sismico
o, per effetto di prescrizioni di normative vetuste, sono calcolate per carichi
sismici inferiori a quelli effettivamente riscontrabili.

Figura 7. 3 Calcolo della domanda in termini di rotazione alla corda per elementi duttili

205

Capitolo 7
7.2.6.5.2

Calcolo della capacit di rotazione

Lapplicazione delle formule di normativa per il calcolo della rotazione


alla corda comporta alcune difficolt concettuali. Il problema risiede
nellinterpretazione del significato di
che, se da un lato facilmente
calcolabile in sede di quantificazione della domanda, non lo altrettanto nella
valutazione del calcolo della capacit. Manfredi et al. (2007) sostengono che
questa deve essere una quantit intrinseca della sezione e non dipendere dia
momenti e tagli di calcolo. Essi, considerando che la capacit rotazionale misura
debba intendersi come il
la capacit di inflettersi dellelemento, ritengono che
rapporto tra il momento flettente ultimo (positivo o negativo a seconda che il
momento sollecitante corrispondente sia, rispettivamente, positivo o negativo) e
il taglio di equilibrio ad esso associato quindi
/
, ci comporta:

Pilastri
2

[7.7]

Considerando che solitamente sono simmetricamente armati, per


cui si ha
[7.8]

Travi

Dove G il carico gravitazionale in combinazione sismica.

206

[7.9]

< PARTE III >


Esempio Applicativo

207

< PARTE III >


Esempio Applicativo

207

<8>
APPLICAZIONE: ANALISI DINAMICA
NON LINEARE PER LA VALUTAZIONE
DELLA VULNERABILIT SISMICA DI
UN EDIFICIO ESISTENTE

INTRODUZIONE
Oggetto di questo capitolo lapplicazione delle tecniche e procedure
esposte nei paragrafi precedenti, al fine di stimare e valutare il comportamento di
una struttura esistente nei confronti dellazione sismica. Si esegue unanalisi
dinamica non lineare con accelerogrammi naturali e modellazione delle non
linearit meccaniche a plasticit diffusa, secondo il modo previsto dalle Norme
Tecniche per le Costruzioni 2008. In sintesi i passi fondamentali sono:
-

definizione del livello di conoscenza raggiunto dalla campagna di


indagini;
definizione di un set di accelerogrammi reali spettro compatibili;
calibrazione delle analisi in base alle caratteristiche dinamiche della
struttura;
esecuzione delle analisi e controllo dei risultati;
confronto con analisi dinamica modale con spettro di progetto per
valutazione critica dei risultati ottenuti;
verifiche in termini di resistenza e duttilit.

Capitolo 8

8.1 Generalit
Lanalisi del comportamento sismico delledificio ubicato a Reggio
Calabria, concepito e progettato secondo il D.M.96, qui eseguita secondo i
criteri stabiliti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 unitamente alle
indicazioni esplicative e integrative contenute nella Circolare n. 617. I capitoli
cui si fa diretto riferimento sono il capitolo 8 NTC, C8 e appendice C8A della
Circolare.
Le analisi sono state svolte, principalmente, mediante lausilio di due
software:
-

MIDAS/GEN2010 v.2.1, con licenza Academic rilasciata da


CSPFea (http://www.cspfea.net/midas_gen.html), per il calcolo del
modello agli elementi finiti;
Rexel v.3.1 (beta), sviluppato in seno alla RELUIS e liberamente
scaricabile da internet (http://www.reluis.it), per la selezione degli
accelerogrammi naturali.

8.1.1 Altri documenti di riferimento


-

Circolare Ministeriale 4 Luglio 1996 Istruzioni per lapplicazione


delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi G.U. n.217
supplemento del 16-9-1996.
Decreto Ministeriale del 9 Gennaio 1996 Norme tecniche per il
calcolo, lesecuzione e il collaudo delle strutture in cemento armato,
normale e precompresso e per le strutture metalliche G.U. n.29
supplemento del 5-2-1996.
Decreto Ministeriale del 16 Gennaio 1996 Norme tecniche relative
criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei
carichi e dei sovraccarichi G.U. n.29 supplemento del 5-2-1996.

8.2 Descrizione delledificio


Ledificio, progettato nel 1997, una costruzione per civile abitazione con
struttura intelaiata in c.a. ordinario, costituita da 3 piani fuori terra per un altezza
complessiva di 10 m con copertura piana e praticabile. Le altezze dinterpiano
sono di 4 metri per il piano terra e 3 metri per i piani successivi. Ledificio ha
una forma in pianta compatta, contenuta approssimativamente in un rettangolo le
cui dimensioni sono 8 metri (direzione X) e 7.5 m (direzione Y).

210

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

La struttura sismoresistente delledificio composta da 3 telai in cemento


armato disposti in direzione trasversale rispetto ai lati delledificio. I solai sono
costituiti da travetti unidirezionali in laterocemento con un getto di
completamento di 40 mm. La scala che serve i piani a soletta rampante, la
larghezza delle rampe e dei pianerottoli di 0.9 metri. La struttura di fondazione
costituita da una maglia di travi rovesce su cui sinnestano direttamente i
pilastri.
Nelle figure 8.1 e 8.2 si riportano la pianta delle carpenterie del piano tipo
e una sezione trasversale.
Pianta piano tipo

0,3

0,9

T30x50

T30x50

0,3

7,5

T30x50

T30x50

3,8

T30x50

A'

T30x50

0,3

T30x50

2,55

4,55
0,3

1,9
0,3

T30x50

T30x50

T30x50

T30x50

T30x50

0,3

Figura 8. 1 Pianta piano tipo delledificio in esame

211

Capitolo 8
SEZ A-A'
+10.00
T30x50

P30x30

P30x30

P30x30

P30x120

T30x50

+7.00
T30x50

10

P30x30

P30x120

T30x50

+4.00

P30x30

T30x50

P30x120

P30x30

T30x50

+4.00

Figura 8. 2 Sezione trasversale delledificio

8.3 Caratterizzazione strutturale delledificio


Per la caratterizzazione strutturale delledificio si sono potute consultare
le seguenti fonti:
-

documenti di progetto;
fotografie;
risultati di prove sui materiali eseguite in situ e in laboratorio.

La geometria della struttura, nota dai disegni originali, risultata


coincidente con quella riscontrata durante le indagini e i rilievi in situ.
Per i dettagli costruttivi sono disponibili gli elaborati di progetto dai quali
stato possibile ricavare il numero, il diametro e la disposizione delle armature
longitudinali e trasversali. Durante le indagini in situ si potuta costatare la
coincidenza con i dati di progetto mediante unanalisi a campione, sugli elementi
strutturali pi importanti.
212

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Le caratteristiche dei materiali sono note dai disegni costruttivi e dai


certificati originali di prova. In affiancamento si eseguita unestesa campagna
dindagine in situ, in quanto la resistenza caratteristica a compressione del
calcestruzzo inferiore rispetto a quella riportata dai documenti di progetto.
Dai dati a disposizione e dalle indagini effettuate, in accordo a C8A.1.B.3
si assunto un livello di conoscenza LC2 che non pone limitazioni alla tecnica
di analisi, lineare o non lineare, da utilizzare per la verifica sismica.
Nei paragrafi successivi si riassumono le caratteristiche degli elementi
strutturali con riferimento alla numerazione dello schema riportato in figura 8.3.
Fili fissi e numerazione elementi
i05
i7

i8

i06

i03

i04
i5

i53

i6

i52

i51

i4

i56

i55

i54

i9

y
i01
i1

i02
i2

i3

Figura 8. 3 Pianta a fili fissi e numerazione degli elementi

La lettera i indica il livello di pertinenza (i=0 piano terra). Le rampe della


scala sono numerate progressivamente dal numero 1000.

8.3.1 Travi: dimensioni e dettagli costruttivi


Le dimensioni degli elementi strutturali e relativi dettagli in termini di
armature e materiali utilizzati sono riportate nella seguente tabella:

213

Capitolo 8

Tabella 8. 1- Dimensioni e dettaglio armature travi


T30X50 ELEMENTI 1ii-2ii

T30X50 ELEMENTI 3ii

T30X50 ELEMENTI 1iii Travi di interpiano

T90X20 ELEMENTI 1iii Rampe scala e pianerottoli

214

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

8.3.2 Pilastri: dimensioni e dettagli costruttivi


Le dimensioni degli elementi strutturali e relativi dettagli in termini di
armature e materiali utilizzati sono riportate nella seguente tabella:
Tabella 8. 2- Dimensioni e dettaglio armature pilastri
P30x30 1i-2i

8-P12
STIRRUPS: END-I 2-P8 @150
STIRRUPS: MID 2-P8 @250
STIRRUPS END-J 2-P8 @150

P30x30 3i

4-P12
STIRRUPS: END-I 2-P8 @150
STIRRUPS: MID 2-P8 @250
STIRRUPS END-J 2-P8 @150

P30x120 i8

6-P12
STIRRUPS: END-I 2-P8 @150
STIRRUPS: MID 2-P8 @250
STIRRUPS END-J 2-P8 @150

8.4 Analisi dei carichi e delle masse per la verifica sismica


Le masse, o meglio il peso sismico, da tenere in considerazione per la
verifica si ricavano dalla combinazione dei carichi permanenti portati G1k, dei
sovraccarichi fissi G2k e del carico variabile Q2k. Il peso proprio degli elementi
strutturali calcolato in automatico dal programma di calcolo, qui si riporta la
determinazione dei carichi agenti a livello dei piani.

Solaio piano tipo


Carichi permanenti strutturali G1k
Soletta
Travetti
Pignatte
G1k=

1.00kN/m2
1.38 kN/m2
0.88 kN/m2
3.26 kN/m2

Carichi permanenti non strutturali G2k


Massetto
Pavimento
Intonaco
Incidenza tramezzi

0.42 kN/m2
0.50 kN/m2
0.28 kN/m2
1.00 kN/m2

215

Capitolo 8
G2k=
Carichi variabili Q1k (3.1.4)
Sovraccarico per civile abitazione
Q1k=
Cat.A

2.20 kN/m2
2.00 kN/m2

Peso sismico w1-2


(G1k+ G2k) +0.3 Q1k

w1-2=

6.06 kN/m2

Solaio copertura
Carichi permanenti strutturali G1k
Soletta
Travetti
Pignatte
G1k=

1.00kN/m2
1.38 kN/m2
0.88 kN/m2
3.26 kN/m2

Carichi permanenti non strutturali G2k

G2k=

0.42 kN/m2
0.50 kN/m2
0.28 kN/m2
1.20 kN/m2

Carichi variabili Q1k (3.1.4)


Copertura praticabile Cat.A
Q1k=

2.00 kN/m2

Massetto
Pavimento
Intonaco

Peso sismico w3
w3=

5.06 kN/m2

Carichi permanenti strutturali G1k


Pianerottolo calcolato direttamente
dal programma di calcolo
G1k=

(G1k+ G2k) +0.3 Q1k

Scala: pianerottolo

Carichi permanenti non strutturali G2k

G2k=

0.42 kN/m2
0.50 kN/m2
0.28 kN/m2
1.20 kN/m2

Carichi variabili Q1k (3.1.4)


Q1k=

4.00 kN/m2

Massetto
Pavimento
Intonaco

Scala cat.C1

Peso sismico ws_p


Ws_p=

2.40 kN/m2

Carichi permanenti strutturali G1k


rampe calcolate direttamente dal
programma di calcolo
G1k=

(G1k+ G2k) +0.3 Q1k

216

Scala: rampa

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Carichi permanenti non strutturali G2k

G2k=

0.42 kN/m2
0.50 kN/m2
0.28 kN/m2
2.25 kN/m2
3.45 kN/m2

Carichi variabili Q1k (3.1.4)


Q1k=

4.00 kN/m2

Massetto
Pavimento
Intonaco
Gradini

Scala cat.C1

Peso sismico ws
(G1k+ G2k) +0.3 Q1k

Ws=

4.65 kN/m2

Balcone
Carichi permanenti strutturali G1k
Soletta
Travetti
Pignatte
G1k=

1.00kN/m2
1.38 kN/m2
0.88 kN/m2
3.26 kN/m2

Carichi permanenti non strutturali G2k


Massetto
Pavimento
Intonaco
G2k=
Carichi variabili Q1k (3.1.4)
Sovraccarico per civile abitazione
Q1k=
Cat.C1

0.42 kN/m2
0.50 kN/m2
0.28 kN/m2
1.20 kN/m2
4.00 kN/m2

Peso sismico wb
(G1k+ G2k) +0.3 Q1k

Wb=

5.66 kN/m2

Tamponature (wt )
Le tamponature sono realizzate con una doppia fodera di laterizi forati
(12+8) cm. Il peso per unit di volume 11 kN/m3 da cui si detrae il 25%
per tenere conto delle aperture.

Il peso sismico totale si ottiene applicando a ciascunarea delledificio il relativo


peso sismico e sommando il peso proprio degli elementi strutturali con
coefficiente unitario.

217

Capitolo 8

1-2

T30x50

s_p

T30x50

T30x50

T30x50

Figura 8. 4 Distribuzione dei pesi sismici ai piani

Nella tabella successiva si riporta la massa totale ai vari piani e il peso


complessivo delledificio.
Tabella 8. 3 Massa coinvolta nella traslazione orizzontale dei piani ai vari livelli
Story
Roof
3F
2F
1F

Level
(m)

NodalMass
(kN/g)
10
7
4
0

Total

0
0
0
0
0

LoadToMasses
(kN/g)
28.4455
49.281
50.698
3.0949
131.5194

DiaphragmMass
(kN/g)
0
0
0
0
0

StructureMass
(kN/g)
22.8578
28.9657
30.5019
7.6441
89.9696

Sum
(kN/g)
51.3033
78.2467
81.2
10.739
221.489

8.5 Creazione del modello agli elementi finiti per le analisi


lineari
Per calibrare i parametri inerenti lanalisi dinamica non lineare e avere le
prime informazioni utili a cogliere il comportamento strutturale, quali modi e
periodi fondamentali di vibrazione nonch masse partecipanti, necessario
eseguire unanalisi modale della struttura. A tale scopo si creato un modello
con elementi linearmente elastici. Il modello creato con elementi finiti spaziali
del tipo frame a due nodi con sei gradi di libert per nodo. Le caratteristiche di
rigidezza sono determinate dalla sezione lorda della struttura composta di
218

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

calcestruzzo, il cui modulo elastico stimato con la formula proposta dalle NTC
si dato il valore della resistenza cilindrica media
11.2.10.3, in cui a
dedotta dalle prove.
[8.1]
Allo scopo di tenere in considerazione il probabile comportamento non
rigido dei nodi strutturali, in via semplificata si deciso di non considerare gli
offset strutturali (Panel zone effect) aumentando difatti la lunghezza degli
elementi. La scala stata modellata esplicitamente con degli elementi che
collegano due impalcati successivi passando per la trave dinterpiano, simulando
il grado di vincolo offerto dalle rampe.
Particolare attenzione si posta nel ricreare leffettivo collegamento in
testa ai pilastri i8. La dimensione di questi elementi, particolarmente differente
da tutti gli altri con simile funzione, essenzialmente dovuta alla necessit di
collegare i fili esterni delle due travi afferenti creando uno sfalsamento
necessario alla realizzazione del balcone (si veda pianta della struttura figura
8.1). Allinterno del modello i nodi delle travi sono stati collegati con dei link
rigidi allasse del pilastro cui afferiscono, ovvero si impostato come nodo
master il nodo dellelemento frame pilastro e come nodi slave gli estremi delle
travi.
Si scelto di non modellare il terreno di fondazione considerando incastri
al piede delle colonne, la scelta basata essenzialmente sulle ragioni gi
riportate nel capitolo 3 di questo documento. Parimenti il contributo alla
rigidezza delle tamponature non stato preso in considerazione trattandosi di un
insieme di tramezzature di spessore ridotto, esse non sono potenzialmente in
grado di modificare la risposta strutturale globale. Tuttavia, sar necessario
valutare in sede di verifica una loro possibile espulsione dal piano.
I solai hanno caratteristiche tali da poter ritenere, con buona
approssimazione, il loro comportamento membranalmente rigido. Allinterno del
modello di calcolo questa caratteristica tenuta in conto creando un diaframma
rigido di piano in corrispondenza del primo e del secondo impalcato e della
copertura. I balconi, non avendo funzione strutturale diretta, sono inseriti solo in
termini di massa distribuita sulla trave che gli offre vincolo.
Le masse della struttura sono modellate combinando il peso proprio degli
elementi strutturali, computato in automatico dal programma, con le masse
ricavate dai pesi sismici applicati.
La figura 8.4 riporta il modello cosi come restituito dal programma di
calcolo con evidenziate le scelte di modellazione eseguite.
219

Capitolo 8

Figura 8. 5 Modello strutturale generato con MIDAS/GEN

8.6 Analisi modale


Il calcolo dei modi eseguito dal programma di calcolo utilizzando il
metodo di Lanczos, in fase di input si richiesto di indagare un numero di
frequenza pari a 9: tali sono i gradi di libert traslazionali della struttura per
effetto del vincolo di diaframma.
Nelle tabelle successive si riporta loutput del programma relativo ai i
periodi fondamentali e le relative masse partecipanti.

220

Appliicazziio
Ap
onne: annaallissi de
delllaa vvu
ulln
nerraab
billitt si
sism
m caa di
mic
d unn eeddifficciio
o es
esisstentte

Tab
Ta
beellla 8. 4 Ris
R sulltaatii de
delllaan
nallissi m
mo
odaale in
n ter
t rm
minnii ddi perrio
oddi naatu
urralli

Tab
beellla
a 88. 5 Ris
R suultaatti an
anaalisi mo
mod
dalle inn tteerm
miinni di
di m
maassee pa
partteccip
paan
ntii

221

Capitolo 8

Figura 8. 6 Primo modo di vibrare T=0.4862 s Traslazione lungo x e y

Figura 8. 7 Secondo modo di vibrare T=0.3802 s, traslazione lungo x e torsione

222

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Figura 8. 8 Terzo modo di vibrare T=0.3056 s, traslazione lungo y e torsione

Dallanalisi dei modi si conclude che la struttura irregolare in pianta ed


caratterizzata da una significativa risposta torsionale. Infatti in corrispondenza
del requisito dell85% di eccitazione delle masse nelle direzioni x e y, che si
raggiunge al terzo modo, la massa partecipante alla torsione viene eccitata per il
75%. Lanalisi statica non lineare cosi come indicato dalla normativa potrebbe
essere applicata utilizzando come distribuzione principale un profilo
multimodale con forma pari alla distribuzione dei tagli di piano di unanalisi
modale e, come distribuzione secondaria, un profilo adattivo. Tuttavia, la norma
stessa rileva come per edifici con caratteristiche simili il metodo Pushover non
fornisca risultati ottimali. La mancanza del requisito di regolarit preclude anche
la possibilit di eseguire analisi statiche lineari.
La forte influenza del comportamento torsionale richiede unanalisi
dinamica non lineare per cogliere adeguatamente la risposta sismica.
I risultati ottenuti da questanalisi servono per la selezione del set di
accelerogrammi e per calibrare i parametri in termini di passo temporale di
integrazione e smorzamento dellanalisi dinamica non lineare.
Lanalisi modale della struttura stata replicata con un altro programma
di calcolo per valutare lesattezza numerica dei risultati. Si sono ottenuti scarti
inferiori alla seconda cifra decimale.

8.6.1 Confronto critico dei risultati con un modello semplificato

223

Capitolo 8
In questo paragrafo si confrontano i risultati dellanalisi modale ottenuti
con quelli che si otterrebbero da un modello semplificato, ma non in grado di
cogliere gli aspetti fondamentali della risposta. Il modello di confronto si
realizza introducendo il contributo della scala alla risposta esclusivamente in
termini di massa, inserendo gli offset strutturali che di fatto considerano il nodo
rigido, e modellando il pilastro di dimensione 30x120 come semplice elemento
beam omettendo linserimento del link rigido.

Figura 8. 9 Modello strutturale semplificato creato con Midas/Gen con indicate le semplificazioni
adottate.

A titolo di confronto si riporta il modo di vibrare fondamentale per la


struttura in esame.

Figura 8. 10 Primo modo di vibrare T=0.64 s Traslazione lungo x

224

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Figura 8. 11 Secondo modo di vibrare T=0.53s Torsione

Figura 8. 12 Terzo modo di vibrare T=0.43s Traslazione lungo y

Si nota come i valori ottenuti e il comportamento dinamico si discostino


notevolmente da quelli ottenuti con il primo modello. Il motivo principale da
ricercarsi nella mancata modellazione esplicita della scala, posizionata
eccentricamente, che modifica sensibilmente la ripartizione delle azioni tra i vari
elementi.
Si ottengono modi sostanzialmente disaccoppiati con masse
partecipanti, ai primi modi, elevate. , tuttavia, presente un forte accoppiamento
con la componente di torsione, come si evince dallanalisi delle masse
partecipanti e dallanalisi visiva dei modi traslazionali. Nella tabella 8.8 si
riporta il confronto tra i periodi e le rispettive masse partecipanti ai primi modi
tra il modello utilizzato per le analisi quello semplificato. Da questo confronto
si pu chiaramente definire che il modello creato per il confronto non un
modello semplificato, bens un modello sbagliato. Esso difatti insufficiente
per cogliere il vero comportamento dinamico delledificio.

225

Caapittolo
C
o8
Tab
Ta
bellla
a 8.. 6 R
Riisuultaati del
d llan
naaliisii mod
daalee in
i teerrm
min
ni di
d ppeeriioodii nnaatu
uralli

Tab
Ta
bellla
a 8.. 7 R
Riisuultaati ana
a alissi m
moddaalee in
in terrm
min
nii di
d ma
m ssse parrteeccip
paantti

Tabelllaa 8.
Ta
8 8 Co
Con
nfrron
ntto trra lee pprropprrieet diinam
miichee de
dei duuee m
mod
deellli

22
226

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

8.7 Definizione dellazione sismica


8.7.1 Calcolo dello spettro elastico
Dalla relazione geologica dellepoca si sono ottenute le caratteristiche del
terreno di fondazione per le quali si colloca nella classe C della attuale
classificazione. Con i seguenti parametri:
-

Latitudine: 15.646
Longitudine: 38.114
Classe del terreno di sottofondo: C
Categoria topografica: T1
Vita nominale: 50 anni
Classe duso: II
Stato limite: SLV
Componente dellazione orizzontale

Si ottenuto lo spettro di risposta elastico della componente orizzontale


dellaccelerazione riportato in figura 8.8. Esso caratterizzato da una
accelerazione massima attesa pari a 0.35g, amplificazione massima 0.85g e un
periodo di inizio del ramo a velocit costante pari a 0.52 s.

8.7.2 Definizione dellazione sismica in termini di accelerogrammi


Il primo passo per la selezione degli accelerogrammi naturali
lindividuazione della coppia magnitudo-distanza che con maggiore probabilit
responsabile del manifestarsi dellaccelerazione spettrale nel luogo in esame.
Questa procedura si svolge considerando il grafico della disaggregazione della
pericolosit fornita dal programma Rexel, per la localit in esame. Sono
disponibili i dati della disaggregazione che si riferiscono a due ordinate spettrali:
0 s ovvero la PGA e 1 s. Nel caso in esame si visionato il grafico riguardante la
PGA e riportato in figura 8.14.

227

Capitolo 8

Figura 8. 13 Spettro di risposta elastico della componente orizzontale allo SLV, fornito in output
dal programma Rexel.

Figura 8. 14 Disaggregazione della pericolosit per la PGA in termini di Magnitudo e distanza per
il sito di Reggio Calabria, per un periodo di ritorno di 475 anni (SLV). (output Rexel)

Dallanalisi della disaggregazione si rileva come siano le coppie di


magnitudo 5.36.8 M e distanze di 010 Km quelle che con maggiore
probabilit causano laccelerazione al suolo del sisma di progetto. La selezione
ottimale sarebbe quella di accelerogrammi con uguale classe di sottosuolo in
quanto essi potrebbero replicare tutti gli aspetti legati alla modifica del segnale
dovuta alla risposta sismica locale. Tuttavia, la ricerca con questa impostazione
non ha fornito risultati per cui si optato per la ricerca di segnali con qualsiasi
classificazione del sito. Comunque, si rimarca che linformazione relativa alla
microzonazione sismica resta contenuta allinterno dello spettro target.
228

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Con gli intervalli individuati si selezionano dal database dellEuropean


Strong Motion delle registrazioni di accelerogrammi reali. Il programma rileva la
presenza di 42 registrazioni secondo due direzioni ortogonali relative a 28 eventi
sismici distinti caratterizzati da magnitudo e distanza compatibili con lintervallo
di ricerca.

Figura 8. 15 Plot preliminare dei segnali sismici compatibili rilevati e relativo spettro medio
(Output Rexel)

La compatibilit dellordinata spettrale media degli accelerogrammi


(Average spectrum) con lo spettro di riferimento delle NTC (Target Spectrum)
garantita nellintervallo 0.15s 2T(0.97 s) fino a un massimo del 10% in difetto
come indicato dalla norma. Si inoltre impostato il limite superiore dello stesso
scarto al 30%. Dallanalisi della figura 8.15 si nota come lo spettro medio degli
accelerogrammi non scalati si discosti dallo spettro di riferimento. Essendo gli
accelerogrammi disponibili in numero esiguo rispetto al numero da prelevare,
sette, si deduce che essi non possono essere facilmente trovati se non lavorando
con accelerogrammi scalati rispetto alla PGA, com intuibile dallanalisi della
stessa figura 8.15.
Nella figura 8.17 si riporta loutput fornito dal programma Rexel relativo
alle registrazioni sismiche selezionate con relativo fattore scala.

229

Capitolo 8

Figura 8. 16 Limiti di compatibilit dellordinata spettrale media (Output Rexel)

Figura 8. 17 Accelerogrammi selezionati e relativo spettro medio con evidenziato lo spettro di


riferimento e i relativi limiti di compatibilit (Output Rexel)

Tabella 8. 9 Set di accelerogrammi naturali selezionati

A titolo di esempio si riporta graficamente laccelerogramma del terremoto che


ha colpito e distrutto Kalamata, citt situata in Grecia a sudovest del
230

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Peloponneso, capitale della regione di Messinia e sede di unimportante porto


commerciale, il 13 Settembre del 1986.
KALAMATA13/09/1986COMP.Y
3

accelerazionealsuoloa[m/s^2]

0
0

10

15

20

25

30

Tempot[s]

Figura 8. 18 Registrazione sismica per il sisma di Kalamata per le analisi delledificio


necessario moltiplicare le ordinate per un fattore 1.18

8.8 Analisi dinamica non lineare


Si esegue lanalisi dinamica non lineare utilizzando 3 registrazioni delle
sette individuate, la norma a tal proposito indica di individuare i valori massimi
per ciascun elemento, tra i massimi relativi alle tre analisi, come dati dai quali
valutare la domanda sismica. Si rimarca che ladozione di tre soli
accelerogrammi dei sette selezionati non condizione sufficiente che la
rispettiva ordinata media sia ancora compatibile con lo spettro di risposta.Quindi
lesecuzione dellanalisi consta di due step.

Creazione del modello strutturale per lanalisi non lineare


Esecuzione delle analisi e loro validazione

8.8.1 Modello strutturale per lanalisi non lineare


Il modello della struttura per lanalisi non lineare conserva tutte le
caratteristiche gi conferitegli in ambito lineare illustrate al paragrafo 8.4. Si
231

Capitolo 8
adottano beam a plasticit diffusa per travi e pilastri. In particolare si utilizzano
elementi force-based a legame costitutivo non lineare. Ladozione di questi
elementi che, come gi evidenziato nel capitolo 4, non fanno alcuna ipotesi sul
campo degli spostamenti, consente di ottenere la risposta inelastica
dellelemento con un unico elemento finito. Per cogliere in maniera ottimale la
distribuzione delle curvature si sceglie un numero di sezioni di Gauss, o di
integrazione, pari a 4. Questa scelta semplifica anche linput dei dati. Difatti, con
4 sezioni di integrazione, la sezione suddivisa dal programma in 3 parti e le
sezioni sono posizionate alle estremit i-j e ai terzi della luce; perci i dati
relativi alle barre poste in mezzeria non vengono computate durante i vari cicli
di integrazione del Newton-Raphson. Lapparente perdita di accuratezza
ingiustificata poich in elementi travi o pilastri soggetti ad azione sismica le
zone maggiormente sollecitate e quindi quelle di potenziale fuoriuscita dal range
elastico sono le zone di estremit.
Per i materiali costituenti la sezione si sono scelti: il modello di Kent e
Park per il calcestruzzo confinato e non confinato, il modello di Menegotto e
Pinto per le barre dacciaio. I due modelli e i relativi legami sforzodeformazione sono stati esposti nel capitolo 4. In tabella 8.10 possibile
visionare i parametri che si riferiscono alle sezioni in esame relativamente ai soli
valori di armatura presente alle estremit ( possibile accomunare pi elementi
perch i dati relativi al calcestruzzo dipendono esclusivamente dal grado di
confinamento delle staffe trasversali disposte ad egual passo per tutti gli
elementi).
Tabella 8. 10 Parametri inelastici del materiale
T30x50 iii 1iii
Calcestruzzo Kent e Park
CLS CONF
Rcm=15MPa

CLS UNCONF
Rcm=15MPa

Acciaio- Menegotto e
Pinto
ACCIAIO
fym=380MPa

T90x20 1iii
Calcestruzzo Kent e Park

232

Acciaio- Menegotto e
Pinto

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

CLS CONF
Rcm=15MPa

CLS UNCONF
Rcm=15MPa

ACCIAIO
fym=380MPa

P30x30 ii
Calcestruzzo Kent e Park
CLS CONF
Rcm=15MPa

CLS UNCONF
Rcm=15MPa

Acciaio- Menegotto e
Pinto
ACCIAIO
fym=380MPa

P30x120 i8
Calcestruzzo Kent e Park
CLS CONF
Rcm=15MPa

CLS UNCONF
Rcm=15MPa

Acciaio- Menegotto e
Pinto
ACCIAIO
fym=380MPa

Il parametro relativo la pendenza del ramo di softening Z si ricava con la


formula del 4.3.1.1 e nel rispetto della seguente disequazione:
[8.2]
Il numero medio di maglie in cui si discretizzata la sezione 300-500. In
figura 8.14 si riporta la discretizzazione in fibre di una trave 1ii.
233

Capitolo 8

Figura 8. 19 Discretizzazione in fibre di un elemento 1ii-2ii

8.8.2 Parametri di calcolo e esecuzione delle analisi


Lanalisi effettuata del tipo Time-History con integrazione al passo delle
equazione del moto. Dai risultati dellanalisi modale si nota come quasi tutta la
massa partecipante sia concentrata nei primi tre modi fondamentali di
vibrazione. Lo step temporale, da cui dipende laccuratezza delle analisi
potrebbe essere tarato per cogliere la risposta di solo questi. A tal proposito, in
:
corrispondenza del terzo modo fondamentale si ha un periodo di
unaccuratezza sufficiente si raggiungerebbe con uno step di
.
Tuttavia, il passo di campionamento dei segnali accelerometrici 0.01 s, quindi
si procede con questo passo, necessario a una corretta definizione dellazione
sismica. Per attenuare la risposta dei modi superiori, che potrebbero inficiare
laccuratezza delle analisi, non disponendo di procedure di integrazione con
smorzamento numerico, es. Metodo di Wilson di cui si gi fatto cenno nei
precedenti capitoli, si costruisce una matrice di smorzamento non diagonale
tarata su un valore di smorzamento di 0.05% per i primi tre modi e del 20% per
tutti gli altri.
Il metodo di integrazione usato il Metodo di Newmark nella forma
incondizionatamente stabile dellAverage Acceleration per garantire, almeno su
considerazioni fondate sul comportamento in campo elastico, stabilit per ogni
modo proprio. La figura 8.15 riporta la finestra di selezione del programma di

234

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

calcolo in cui sono leggibili le opzioni di analisi e i relativi criteri di


convergenza lasciati con i valori di default.

Figura 8. 20 Param

8.8.2.1

Prima Time-History: Terremoto del Friuli 11/9/1976

I segnali accelerometrici con relativo fattore scala considerato nellanalisi


sono riportati in figura 8.21.

Figura 8. 21 Registrazioni accelerometriche da correggere col fattore scala indicato

235

Capitolo 8
Le tabelle relative ai valori delle analisi sono riportate nellallegato A.1.
Qui in sintesi si riportano i principali risultati.
8.8.2.1.1

Informazioni su tagli di piano e spostamenti

Il valore massimo del taglio alla base risultato pari a 410 kN in direzione-y e
367 kN in direzione x. Il massimo taglio costituisce circa il 18.6% del peso
totale della struttura per la direzione y e il 16.7% in direzione x.

Figura 8. 22 Diagramma taglio alla base tempo per le due direzioni

Il grafico in figura 8.23 riporta la variazione del taglio di piano


adimensionalizzata rispetto al valore del taglio alla base.
StoryShear/BaseShear
4

Story

AbsMaxX
AbsMaxY

1
0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.2

ShearFactor

Figura 8. 23 Andamento adimensionalizzato dei tagli di piano (1F piano terra, 4F copertura)

Il grafico in figura 8.24 riporta i valori massimi di spostamento ai vari piani.

236

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

SPOSTAMENTIASSOLUTIMASSIMI
12
10

Quota(m)

8
6
SPOSTMAX_X
SPOSTMAX_Y

4
2
0
0

0.01

0.02

0.03

0.04

0.05

0.06

0.07

0.08

Spostamento(m)

Figura 8. 24 Spostamento massimi ai vari livelli delledificio

Lo spostamento relativo al nodo 33 del terzo impalcato. In sommit si ha in


direzione x 0.0584 m e 0.0729 in direzione y.
8.8.2.1.2

Comportamento anelastico degli elementi

Allo scopo di comprendere il comportamento in campo anelastico degli


elementi si riportano i grafici momento curvatura secondo lasse forte di alcuni
elementi caratteristici del telaio:
-Pilastrata i3 (elementi dangolo) sez. 30x30
-Pilastrata i8 ( sezione molto pi rigida di tutte le altre) sez. 30x120
-Pilastrata i4 (su cui si innesta la scala) sez.30x30
-Travi i04 (portano il solaio) sez. 30x50
-Travi i54 (portano il solaio dir y)
Si riporta per ogni elemento il comportamento ciclico manifestato da ognuna
delle 4 sezioni di integrazione.

Pilstrata i3
ELEMENTO 3 P30x30

237

Capitolo 8

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 13 P30x30

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)
(Pos-4)

ELEMENTO 23 P30x30

238

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

(Pos-2)

(Pos-1)

(Pos-3)
(Pos-4)

Pilastrata i8
ELEMENTO 8 P30x120

(Pos-1)

(Pos-2)

239

Capitolo 8

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 18 P30x120

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 28 P30x120

(Pos-1)

240

(Pos-2)

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

(Pos-3)

(Pos-4)

Pilastrata i4
ELEMENTO 4 P30x30

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 14 P30x30

241

Capitolo 8

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 24 P30x30

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

Travi i04
ELEMENTO 104 T30x50

242

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 204 T30x30

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 304 T30x30

243

Capitolo 8

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

Travi i54
ELEMENTO 154 T30x50

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 254 T30x30


244

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

ELEMENTO 304 T30x30

(Pos-1)

(Pos-2)

(Pos-3)

(Pos-4)

245

Capitolo 8
Dallanalisi dei cicli isteretici delle varie sezioni si evince come la richiesta
deformativa sia localizzata sui pilastri. Le travi, infatti, compiono dei cicli
isteretici molto stretti, quasi lineari dissipando poca energia. Questo
comportamento principalmente dovuto alla mancanza di gerarchia di resistenza
tra travi e pilastri, difatti le sezioni delle travi sono molto pi grandi e resistenti
dei pilastri con cui si incontrano nello stesso nodo. Che il rispetto della
gerarchia trave-pilastro comporti assorbimento di energia da parte delle prime
palesato dal diagramma momento curvatura delle travi i-54 pos.4. Tali travi, di
dimensioni 30x50 si innestano in un nodo in cui presente il lato lungo di un
pilastro di dimensione 30x120, ossia molto pi resistente della stessa. Questa
gerarchia, certamente non ricercata in fase di progetto, consente la corretta
dissipazione di energia nella trave anzich nel pilastro.
8.8.2.2

Seconda Time -History: Terremoto di Kalamata 13/09/1986

I segnali accelerometrici con relativo fattore scala considerato nellanalisi


sono riportati in figura 8.20.

Figura 8. 25 Registrazione del sisma di Kalamata da scalare

Le tabelle relative ai valori delle analisi sono riportate nellallegato A.2.


Qui in sintesi si riportano i principali risultati.

246

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

8.8.2.2.1

Informazioni su tagli di piano e spostamenti

Il valore massimo del taglio alla base risultato pari a 420 kN in direzione-y e
360 kN in direzione x. Il massimo taglio costituisce circa il 19.0% del peso
totale della struttura per la direzione y e il 16.3% per la direzione x.

Figura 8. 26 Diagramma taglio alla base tempo per le due direzioni

Il grafico in figura 8.27 riporta la variazione del taglio di piano


adimensionalizzata rispetto al valore del taglio alla base.

Figura 8. 27 Andamento adimensionalizzato dei tagli di piano (1F piano terra, 4F copertura)

Il grafico in figura 8.28 riporta i valori massimi di spostamento ai vari piani.

247

Capitolo 8
SPOSTAMENTIASSOLUTIMASSIMI
12
10

Quota(m)

8
6
SPOSTMAX_X
SPOSTMAX_Y

4
2
0
0

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

0.12

Spostamento(m)

Figura 8. 28 Spostamenti assoluti massimi ai vari piani per le direzioni X e Y

Lo spostamento relativo al nodo 33 del terzo impalcato. In sommit si ha in


direzione x 0.0976 m e in direzione y 0.0759 m.

8.8.2.3

Terza Time -History: Terremoto del Dinar 1/10/1995

I segnali accelerometrici con relativo fattore scala considerato nellanalisi


sono riportati in figura 8.29.

Figura 8. 29 Registrazione del sisma di Kalamata da scalare

248

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

Le tabelle relative ai valori delle analisi sono riportate nellallegato A.3.


Qui in sintesi si riportano i principali risultati.
8.8.2.3.1

Informazioni su tagli di piano e spostamento massimo

Il valore massimo del taglio alla base risultato pari a 400 kN in direzione-y e
370 kN in direzione x. Il massimo taglio costituisce circa il 18.1% del peso
totale della struttura in direzione y e il 16.7% in direzione y.

Figura 8. 30 Diagramma taglio alla base tempo per le due direzioni

Il grafico in figura 8.31 riporta la variazione del taglio di piano


adimensionalizzata rispetto al valore del taglio alla base.

Figura 8. 31 Andamento adimensionalizzato dei tagli di piano (1F piano terra, 4F copertura)

Il grafico in figura 8.32 riporta i valori massimi di spostamento ai vari piani.

249

Capitolo 8
SPOSTTAMENTIASSOLU
UTIMASSIMI
1
12
1
10

Quota(m)

8
6
SPOSTMAX_X
SPOSTMAX_Y

4
2
0
0

0.01

0.02

0.03

0.04

0.05

0.06

0.07

0.08

Spostamento(m)

Figura 8. 32 Spostamenti assoluti


a
massimi ai
a vari piani per le direzioni X e Y

Lo spostamento relativo al nodo


n
33 del teerzo impalcato.. In sommit si
s ha in
diirezione x 0.0712 m e in direzzione y 0.0697 m.

8.8.2.4

Valorii massimi otten


nuti dalle analiisi

Come inddicato dalla no


orma, non avenndo eseguito uun numero minnimo di
seette analisi nonn lineari, i risu
ultati da prendere in considerazione sono i valori
massimi
m
dei maassimi delle siingole analisi. Nella tabella successiva si riporta
olltre al valore m
massimo consid
derato anche valore
v
medio, ddeviazione stanndard e
in
ndice di covariaanza dei valori analizzati.
Tabellla 8. 11 Valori maassimi ottenuti daii risultati delle anaalisi

8..8.3 Confroonto con lan


nalisi modale con spettro di progetto per la
va
alidazione crritica dei risultati
La normaa prevede leseccuzione di unaanalisi dinamicca modale con spettro
dii progetto perr la valutazion
ne critica dei risultati dellaanalisi dinamicca non
lin
neare. La norm
ma, per gli ediffici esistenti, consente
c
ladozzione di un fatttore di
sttruttura variabile nel campo 1.53.0,
1
pur im
mponendo la veerifica degli ellementi
frragili con le soollecitazioni caalcolate con q=
=1.5. Per la strruttura in esam
me si
25
50

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

scelto un valore medio pari a 2.25. Lo spettro ridotto ottenuto quello riportato
in figura 8.14.
SLV (q=2.25)
0.40

Pseudoaccelerazione spettrale g

0.35
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

4.0

Periodo strutturale T [s]

Figura 8. 33 Spettro ridotto per lanalisi dinamica lineare

Si considerano tutti i modi fondamentali traslazionali, limportanza di quelli


successivi al terzo (modo in cui si eccita la quasi totalit della massa)
automaticamente esclusa dalle relative masse partecipanti, basse. Si effettua un
combinazione quadratica completa CQC. Lanalisi si conduce secondo le due
direzioni ortogonali principali e poi si combinano i valori con la regola del 30%,
la quale prevede che per ottenere un dato effetto impone di sommare al 100%
del contributo alleffetto ottenuto dallanalisi in una direzione, il 30% dello
stesso contributo ottenuto dallanalisi nella direzione ortogonale.
Tabella 8. 12 Taglio ai vari piani per la direzione X e Y sia per lo spettro rappresentativo
del terremoto in X sia per lo spettro rappresentativo del terremoto in y.

251

Capitolo 8
Nella tabella successiva si riporta il taglio di piano complessivo per le due
direzioni utilizzando la regola di combinazione.
Tabella 8. 13 Taglio complessivo ai piani risultato dellanalisi modale
Taglioaipianitotale
Vy[KN]
Vx[KN]

Quota
[m]
0
4
7
10

613.8
451.3
208.1
0.0

Taglioaipianiadim
Vx/Vbx
Vx/Vby

541.2
428.6
213.0
1.0

1.00
0.74
0.34
0.00

1.00
0.79
0.39
0.00

12

10

TaglioaipianiX
Taglioaipianiy

0
0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

Figura 8. 34 Andamento del taglio di piano adimensionalizzato

Il calcolo dello spostamento massimo ai vari piani non pu essere ottenuto


direttamente come risultato di unanalisi dinamica lineare con fattore di struttura.
Difatti, il coefficiente q che scala le forze elastiche influisce anche sul valore
finale di spostamento. Una via approssimata per il calcolo dello spostamento
massimo esibito dallultimo impalcato potrebbe essere quella di amplificare i
risultati delle analisi per ottenere il risultato atteso in campo plastico. La
procedura seguita la seguente:
1) Si ottiene il valore dello spostamento in sommit dallanalisi con spettro
di progetto.
2) Si moltiplica tale valore per il fattore di struttura adottato allo scopo di
ottenere gli spostamenti che si registrerebbero in campo elastico.
3) Si moltiplica lo spostamento ottenuto al fine di ottenere equivalenza di
energia tra lo spostamento elastico e lo spostamento elastoplastico, come
252

Applicazione: analisi della vulnerabilit sismica di un edificio esistente

indicato nel capitolo 2 di questo documento, essendo il periodo


fondamentale minore dellinizio del tratto a velocit costante dello
spettro in accelerazione.
La formula successiva sintetizza i passaggi ottenuti per il calcolo dello
spostamento:
[8.3]
Tabella 8. 14 Valori di spostamento dellultimo impalcato in direzione x

Il massimo spostamento in direzione x del nodo 33 vale:


[8.4]

Tabella 8. 15 Valori di spostamento in direzione y dellultimo impalcato

Il massimo spostamento in direzione y del nodo 33 vale:


[8.4]
253

Capitolo 8
Il fattore amplificativo degli spostamenti secondo la formula [8.3] vale:
[8.5]
Mediante il quale si ottiene:
,

[8.6]

Nella tabella successiva si riporta il confronto tra i risultati dellanalisi


dinamica non lineare e i risultati dellanalisi modale con spettro di progetto.
Tabella 8. 16 Confronto dei risultati tra analisi dinamica non lineare e analisi lineare con spettro
ridotto

254

<CONCLUSIONI>

Conclusioni

In questa tesi si trattato il problema del calcolo delle strutture al di fuori


del comportamento elastico. Lanalisi al di fuori del dominio elastico lo
strumento adeguato per cogliere la risposta strutturale quando la struttura
soggetta a sismi violenti, tipicamente quelli di progetto. Si potuto rimarcare
come lenorme progresso avuto nel campo dellIngegneria Sismica dalla seconda
met degli anni 50 del secolo scorso, progresso reso fecondo e stimolato dalla
nuove possibilit e potenzialit computazionali, ha consentito lo sviluppo di
tecniche e procedure in grado di cogliere la risposta nella maniera pi fedele
possibile. Anche la norma in questo momento in vigore, sia a livello italiano
NTC08 sia a livello europeo EC8, costituisce un forte miglioramento rispetto
alle norme sismiche del passato e costituisce un valido strumento mediante il
quale condurre affidabili analisi del comportamento sismico.
Il problema degli edifici esistenti un problema attuale il cui risultato
fortemente influenzato dal tipo di analisi che si svolge e dalle ipotesi fatte per
creare il modello strutturale. Nel capitolo 8 si evidenziato come un modello
che apparentemente pu apparire come semplificato non , tuttavia, in grado di
cogliere il comportamento dinamico. Questo significa che una vera e propria
semplificazione, non consiste semplicemente nellinserire o meno degli elementi
nel modello (la scala nellesempio svolto), bens consiste nellinserire tutti gli
aspetti pi importanti depauperandoli di precisione. A titolo di esempio, nel
modello analizzato, una semplificazione sarebbe stata quella di inserire degli
elementi diagonali anzich modellare minuziosamente rampe e pianerottoli. In
sintesi un modello semplificato deve essere sempre in grado di instradare
lanalista verso la comprensione degli aspetti pi significativi della risposta. In
merito a queste affermazioni, il cui soddisfacimento dipende sicuramente dalla
bravura e dallesperienza dellutente, si pu esprimere una nota di merito per i
modelli a plasticit diffusa. Difatti, essi, non richiedendo una localizzazione
delle zone in cui si prevede escursione plastica, costituiscono un elemento poco
affetto dalle decisioni prese in fase di modellazione, e quindi si possono
configurare anche come modelli di riferimento da cui apprendere le modalit e la
localizzazione delle zone di concentrazione del danno, ossia a comportamento
anelastico.
Lesempio applicativo ha messo in luce quali sono le carenze principali
che manifesta un edificio esistente. Il mancato rispetto della gerarchie delle
resistenze implica un comportamento globale poco dissipativo con zone di
257

Conclusioni
concentrazione del danno localizzate alle estremit dei pilastri. La scala, quasi
sempre non considerata nellanalisi del comportamento globale in fase di
progetto, implica, soprattutto se in posizione eccentrica, un comportamento
dinamico da struttura irregolare anche in edifici apparentemente compatti e
regolari in pianta. Limpostazione della carpenteria, ossia dimensioni di travi e
pilastri, spesso determinata da esigenze architettoniche, piuttosto che da un
impostazione pensata per resistere ai carichi orizzontali, questo comporta spesse
volte la presenza di elementi di dimensioni notevolmente maggiori degli altri
con conseguente stravolgimento del comportamento dinamico e influenza nella
ripartizione delle azioni.
Unaltra fonte che rende potenzialmente insufficienti le strutture esistenti
laggiornamento dei fattori legati alla pericolosit sismica di base. La nuova
suddivisione sismica del territorio italiano, che sostituisce la vecchia
suddivisione in classi, ha evidenziato in molti casi come i terremoti attesi
abbiano delle caratteristiche ben superiori rispetto a quelle previste dai vecchi
codici normativi e, quindi, superiori rispetto ai valori di calcolo che sono stati
utilizzati a tempo debito per la progettazione delledificio.
Lesecuzione dellanalisi dinamica non lineare ha messo in luce come con
passaggi, relativamente semplici, ottenere la risposta strutturale in maniera pi
precisa di quanto si possa cogliere con una semplice analisi modale con spettro
di progetto. Per quel che concerne lanalisi con spettro di progetto, in aggiunta,
si deve specificare che essa stessa affetta dalla scelta del fattore di struttura che
pu potenzialmente essere arbitrariamente nel campo 1.5-3.0, differentemente
dalla stessa analisi per edificio di nuova concezione in cui il fattore di struttura
perfettamente definito.
Lanalisi dinamica non lineare si configura quindi come lo strumento
migliore per cogliere il comportamento di strutture esistenti che manifestino un
importante comportamento dinamico torsionale. In questi casi, infatti, si potuto
evidenziare come le analisi di pushover, le quali tentano di inviluppare i risultati
di analisi dinamiche non lineari, non producono risultati affidabili. Difatti, la
bont dei risultati delle varie tecniche resta dipendente dal tipo di struttura
analizzata.
Gli elementi inusuali alla pratica della professione, adoperati
nellapplicazione sono la modellazione a plasticit diffusa mediante elementi a
fibre e lanalisi non lineare al passo con integrazione diretta delle equazioni del
moto. Indubbiamente i risultati delle analisi conducono a valori meno affetti da
incertezze e quindi, potenzialmente, meno conservativi con conseguente
258

Conclusioni

potenziale risparmio in termini di interventi da effettuare. Oltre alla relativa


difficolt di aggiornamento cui dovrebbe far fronte lipotetico utente, esistono
delle difficolt oggettive che, di fatto, limitano lutilizzo delle tecniche a casi
dimportanza particolare, ad esempio la valutazione di edifici che rivestono
unimportante funzione pubblica. Tali difficolt sono da ricercarsi in due
distinte. Per quanto riguarda la modellazione a plasticit diffusa si riscontrata
la mancanza di software che consentano, al pari dei software che implementano
il modello a plasticit concentrata, unautomatizzazione delle procedure di
verifica che sia sufficiente ai tempi della pratica professionale. Questo
sicuramente da ricercarsi dal basso interesse attualmente mostrato dal mondo
della professione verso questi modelli. Al momento in cui si scrive sono pochi i
codici di calcolo che implementano il modello a plasticit diffusa: tra i software
commerciali uno dei pochi ed il pi noto il Midas/Gen. Per quanto riguarda
lanalisi non lineare con i modelli a fibre una difficolt oggettiva rappresentata
dallonere computazionale richiesto: sono serviti circa 5 ore e 40 Gbyte per
lesecuzione delle analisi non lineari contro qualche secondo e pochi megabyte
per lanalisi lineare con spettro di progetto. Al momento in cui si scrive questa
potrebbe essere una forte limitazione allapplicazione frequente del metodo ma,
guardando al passato, non impensabile sperare in progressi dellinformatica tali
da rendere ragionevoli i tempi di esecuzione delle analisi.

259

<BIBLIOGRAFIA>

ARTICOLI
-

Amato G., Cavaleri L., Papia M., 2008: Caratterizzazione meccanica


di pannelli di tamponamento per la identificazione di puntoni
equivalenti nellanalisi di strutture intelaiate . Cosenza E., Manfredi
G., Monti G. (eds) Valutazione e riduzione della vulnerabilit sismica
di edifici esistenti in cemento armato. 2008 Polimetrica International
Scientific Publisher Monza Italy, pp 393-400.
A. Rutenberg, "Simplified P-Delta Analysis for Asymmetric Structures,"
ASCE Journal of the Structural Division, Vol. 108, No. 9, Sept. 1982.
Bracci, J. M., Kunnath, S. K., and Reinhorn, A. M., 1997. Seismic
performance and retrofit evaluation for reinforced concrete structures,
ASCE, J. Struct. Eng. 123 (1), 310.
Bosco M., Ghersi A., Marino E.M. (2007): Una pi semplice
procedura per la valutazione della risposta sismica delle strutture
attraverso analisi statica non-lineare.
Materiali ed Approcci
Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della
Vulnerabilit delle Strutture, Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007
Calabrese A., Almeida J.P., Pinho R. (2010) "Numerical issues in
distributed inelasticity modelling of RC frame elements for seismic
analysis," Journal of Earthquake Engineering, (Vol. 14, Special Issue1).
Castellani A., Boffi G., Valente M., 2008: Progetto antisismico degli
edifici in c.a. Biblioteca Tecnica Hoepli
Chopra, A.K., and Goel, R.K. (2002). A modal pushover analysis
procedure for estimating seismic demands for buildings. Earthquake
Engng. Struct. Dyn., 31:56182.
Chopra A.K., Goel R.K., 2004: A modal pushover analysis procedure
to estimate seismic demands for unsymmetric-plan buildings,
Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 33, pp. 903-927.
Colajanni P., Impollonia N., Papia M., 2008: Effetti delle incertezze
nella modellazione dei tamponamenti sullefficacia dei criteri di
progettazione di telai in c.a. . Cosenza E., Manfredi G., Monti G. (eds)
Valutazione e riduzione della vulnerabilit sismica di edifici esistenti
in cemento armato. 2008 Polimetrica International Scientific Publisher
Monza Italy, pp 401-408.
Colajanni P., Potenzone B., Due proposte per i profili di carico
nellanalisi pushover, Cosenza E., Manfredi G., Monti G. (eds)
Valutazione e riduzione della vulnerabilit sismica di edifici esistenti
in cemento armato. 2008 Polimetrica International Scientific Publisher
Monza Italy, pp 241-248
263

Bibliografia

264

Coleman, J, and Spacone, E. (2001) "Localization Issues in Nonlinear


Force-Based Frame Elements." ASCE Journal of Structural Engineering,
Volume 127(11), pp. 1257-1265.
Cornell C.A., 1968: Engineering seismic risk analysis, Bulletin of
Seismological Society of America, Vol. 58, N5, pp. 1583-1606.
Cosenza E., Manfredi G., Verderame G.M., 2001: Un modello a fibre
per lanalisi non lineare di telai in cemento armato , X Congresso
Nazionale ANIDIS LIngegneria Sismica in Italia.
Cosenza E., Mariniello C., Verderame G.M., Zambrano A., 2007: il
ruolo della scala nella capacit sismica degli edifici esistenti in c.a.
Convegno Anidis Pisa, 2007.
Decanini L.D., Liberatore L., 2008: Il ruolo delle tamponature nella
risposta sismica delle strutture intelaiate. Cosenza E., Manfredi G.,
Monti G. (eds) Valutazione e riduzione della vulnerabilit sismica di
edifici esistenti in cemento armato. 2008 Polimetrica International
Scientific Publisher Monza Italy, pp 409-417
Elnashai, A.S. (2001): Advanced inelastic static (pushover) analysis
for earthquake applications,Structural Engineering and mechanics, vol.
12(1), pp. 51-69
E. L. Wilson and A. Habibullah, "Static and Dynamic Analysis of MultiStory Buildings Including P-Delta Effects," Earthquake Spectra,
Earthquake Engineering Research Institute, Vol. 3, No.3, May 1987.
E. L. Wilson and A. Habibullah, "Static and Dynamic Analysis of MultiStory Buildings Including P-Delta Effects," Earthquake Spectra,
Earthquake Engineering Research Institute, Vol. 3, No.3, May 1987.
Eucentre, 2009: Corso Analisi non lineare C.A. 23-29 Ottobre 2009Slide del corso.
Eurocode 8, 2003 : Design for structures for earthquakes resistance
Part 1-General Rules, seismeic actions and rules for buildings, Final
draft prEN1998-1
Fajfar, P. 1999. Capacity spectrum method based on inelastic demand
spectra. Earthquake Engineering and Structural Dynamics 28, pp. 979993: John Wiley & Son, Ltd.
Fajfar, P., and Gaperic, P. (1996). The N2 method for the seismic
damage analysis of RC buildings. EarthquakeEngrg. and Struct. Dyn.,
25(12), 31-46.
Fajfar P., Marusic D., Perus I. (1996): The N2 method for seismic
damage analysis of RC buildings, Earthquake Engineering and
Structural Dynamics, vol. 25(1), pp. 31-46
Fardis M.N., Panagiotakos T.B., 1997: Seismic design and response of
bare and mansory-infilled reinforced concrete buildings. Part II: infilled
structures. Journal of Structural Engineering, vol.1 n 3, pp. 475-503.

Filippou F.C., Popov E.P., Bertero V.V. (1983). "Modelling of R/C


joints under cyclic excitations." ASCE Journal of Structural Engineering
(Vol. 109, No. 11, 2666-2684).
Freeman, S. A., Nicoletti, J. P., and Tyrell, J. V. (1975). Evaluations of
existing buildings for seismic risk A case study of Puget Sound Naval
Shipyard, Bremerton, Washington. Proc., 1st U.S. National Conf. on
Earthquake Engrg., Earthquake Engineering Research Institute,
Berkeley, 113-122.
Freeman, S. A. (1978). Prediction of response of concrete buildings to
severe earthquake motion. Douglas McHenry International Symposium
on Concrete and Concrete Structures, ACI SP-55, American Concrete
Institute, Detroit, 589-605.
Fujiji K., Nakano Y., Sanada Y., 2004: Simplified nonlinear analysis
procedure for asymmetric buildings, World Conference on Earthquake
Engineering, 13th, Vancouver, paper 149.
Ghersi A., Lenza P.: Progetto antisismico degli edifici in cement
armato, Dario Flaccovio Editore 2009.
Gupta, A., Krawinkler, H. (1999). Seismic demands for performance
evaluation of steel moment resisting frame structures (SAC Task
5.4.3). Report No. 132, John A. Blume Earthquake Engineering Center,
Stanford University, CA.
Gupta, A., and Krawinkler, H. (2000). Estimation of seismic drift
demands for frame structures. Earthquake Engineering and Structural
Dynamics, 29:12871305.
Gupta, B., and Kunnath, S. K., 2000. Adaptive spectra-based pushover
procedure for seismic evaluation of structures, Earthquake Spectra, 16
(2), 367391.
Iervolino I., Cornell C.A., 2004: Sulla selezione degli Accelerogrammi
nella Analisi Non Lineare delle Strutture, atti XI Convegno nazionale
Lingegneria Sismica in Italia, Genova.
Iervolino L., Maddaloni G., Cosenza E. (2007): Accelerogrammi
naturali compatibili con le specifiche OPCM 3431 per lanalisi sismica
delle strutture, atti XII Convegno Nazionale Lingegneria sismica in
Italia, Pisa
Iervolino I., Cornell C.A., 2005: Record selection for nonlinear seismic
analysis of structure, Earthquake Spectra, Vol.21, N3, pp.685-713.
Iervolino I., Cosenza E., Galasso C., 2009. Spettri, accelerogrammi e
le nuove norme tecniche per le costruzioni. Rivista "Progettazione
Sismica num.1" edizioni IUSS Press pp 33-50
265

Bibliografia

266

Iervolino I., Manfredi G., 2008 : A review of ground motion record


selection strategies for dynamic structural analysis, in New
Approaches to Analysis and Testing of Mechanical and Structural
System, Springer.
Iervolino I., Galasso C., Cosenza E., 2010: REXEL: computer aided
record selection for code-based seismic structural analysis. Bulletin of
Earthquake Engineering, 8:339-362
Kent D.C., Park R. ,1971: Flexural members with confined concrete.
Journal of the StructuralDivision, ASCE, Vol. 97, ST7.
Kilar V., Fajfar P., 1996: Simplified push-over analysis of building
structures, in Proceedings, World Conference on Earthquake
Engineering, 11th, Acapulco, paper 1001.
Kilar V., Fajfar P., 2002: Simplified nonlinear seismic analysis of
Asymmetric multi-story buildings, in Proceedings, European
Conference on Earthquake Engineering, 12th, London, paper 033.
Krawinkler, H., and Seneviratna, G. D. P. K. (1998). Pros and cons of a
pushover analysis for seismic performance evaluation. Engrg. Struct.,
20, 452-464.
Kunnath, S. K., and Gupta, B., 2000. Validity of deformation demand
estimates using nonlinear static procedures, Proceedings, U.S. Japan
Workshop on Performance-Based Engineering for Reinforced Concrete
Building
Lawson RS, Vance V, Krawinkler H. (1994). Nonlinear static pushover
analysiswhy, when and how? Proceedings of the 5th U.S.
Conference on Earthquake Engineering; 1:283292.
Mainstone R.J., 1974: Supplementary note on the stiffness and strength
of infilled frames. Current Paper CP13/74, Build. Res. Establishment,
London, England.
Maison, B, Bonowitz, D. (1999). How safe are pre-Northridge WSMFs?
A case study of the SAC Los Angeles nine-storey building. Earthquake
Spectra; 15(4):765789.
Matsumori, T., Otani, S., Shiohara, H., and Kabeyasawa, T., 1999.
Earthquake member deformation demands in reinforced concrete frame
structures, Proceedings, U.S.-Japan Workshop on Performance-Based
Earthquake Engineering, Maui, Hawaii, pp. 7994.
Menegotto M., Pinto P.E. (1973). "Method of analysis for cyclically
loaded R.C. plane frames including changes in geometry and non-elastic
behaviour of elements under combined normal force and bending."
Symposium on the Resistance and Ultimate Deformability of Structures
Acted on by Well Defined Repeated Loads, International Association
for Bridge and Structural Engineering, Zurich, Switzerland, (15-22).

Miranda E. (1991). Seismic evaluation and upgrading of existing


buildings. Ph.D. Dissertation, Department of Civil Engineering,
University of California, Berkeley, CA.
Moghadam A.S., Tso W.K., 1996 : Damage assessment of eccentric
multi-story building using 3D pushover analysis, in Proceedings,
World Conference on Earthquake Engineering, 11th, Acapulco, paper
997.
Moghadam A.S., Tso W.K., 2000 : Pushover analysis for asymmetric
and setback multistory buildings, In Proceedings, World Conference
on Earthquake Engineering, 12th, Upper Hutt, paper 1093.
Montaldo V., Meletti C., 2007. Valutazione del valore della ordinata
spettrale a 1sec e ad altri periodi di interesse ingegneristico. Progetto
DPC-INGV S1, Deliverable D3, http://esse1.mi.ingv.it/d3.html
Monti, G., Spacone, E., and Filippou, F.C. (1993). "Model for Anchored
Bars under Seismic Excitations." UCB/EERC 93/08, Earthquake
Engineering Research Center, University of California, Berkeley.
Monti, G., and Spacone, E. (2000). "Reinforced Concrete Fiber Beam
Element with Bond-Slip." ASCE Journal of Structural Engineering, Vol.
126, No. 6, pp. 654-661.
Newmark (1960) oscillatori elastoplastici
Penelis G.G., Kappos A.J., 2002: 3D Pushover analysis: The issue of
torsion, in Proceedings, European Conference on Earthquake
Engineering, 12th, London, paper 015.
Petrini L., Pinho R., Calvi G.M. (2004) Criteri di Progettazione
Antisismica, IUSS Press, Pavia, Italy.
Pinho R., Antoniou S. (2004). Advantages and limitations of adaptive
and non adaptive force-based pushover procedures. Journal of
Eartquake Engineering, Vol.8 No. 4(2004), Imperial College Press, 497522
Pinho R., Antoniou S. (2004). Development and verification of a
displacement-based adaptive pushover procedure Journal of Eartquake
Engineering, Vol.8 No. 4(2004), Imperial College Press, 643-661
R. D. Cook., D. S. Malkus and M. E. Plesha, Concepts and Applications
of Finite Element Analysis, Third Edition, John Wiley & Sons, Inc,
ISBN 0-471-84788-7, 1989.
Sasaki, K. K., Freeman, S. A., and Paret, T. F., 1998. Multimode
pushover procedure (MMP)A method to identify the effects of higher
modes in a pushover analysis, Proceedings, 6th U.S. National
Conference on Earthquake Engineering, Seattle, Washington.

267

Bibliografia

268

Scott B.D., Park R., Priestley M.J.N. [1982]. Stress-strain behavior of


concrete confined by overlapping hoops at low and high strain rates.
ACI Journal, Jan.-Feb. 1982.
Saiidi, M., and Sozen, M. A. (1981). Simple nonlinear seismic analysis
of R/C structures. J. Struct. Div., ASCE,107, 937-952.
Skokan, M.J., Hart, G.C. (2000). Reliability of non-linear static methods
for the seismic performance prediction of steel frame buildings.
Proceedings of the 12th World Conference on Earthquake Engineering,
Paper No. 1972, Auckland, New Zealand.
Spacone E., Ciampi V. and Filippou F.C. (1992) "A Beam Element for
Seismic Damage Analysis." UCB/EERC 92/07, Earthquake Engineering
Research Center, University of California, Berkeley.
Spacone, E., Ciampi, V. and Filippou, F.C. (1996) "Mixed Formulation
of Nonlinear Beam Finite Element." Computer and Structures, Vol, 58,
No. 1, pp. 71-83.
Spacone, E., Filippou, F.C., and Taucer, F.F. (1996) "Fiber BeamColumn Model for Nonlinear Analysis of R/C Frames. I: Formulation."
Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 25, N. 7., pp.
711-725.
Spacone, E., Filippou, F.C., and Taucer, F.F. (1996) "Fiber BeamColumn Model for Nonlinear Analysis of R/C Frames. II: Applications."
Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 25, N. 7., pp.
727-742.
Spallarossa D., Barani S., 2007. Disaggregazione della pericolosit
sismica in termini di M-R-. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D14,
http://esse1.mi.ingv.it/d14.html
Stafford Smith B., 1963: Lateral stiffnes of infilled frames subject to
racking with design recommendations. The Structural Engineer.
Vol.55, n6, pp. 263-268
Structures, Sapporo, Hokkaido, Japan.
Valles, R., Reinhorn, A., Kunnath, S., Li, C. and Madan, A. (1996).
IDARC2D version 4.0: a computer program for the inelastic analysis of
buildings. Tech. Rep. No. NCEER-96-0010, National Center for
Earthquake Engineering Research, State University of New York at
Buffalo, NY.
Yu Q., Pugliesi R., Allen M., Bischoff C., 2004: Assessment of modal
pushover analysis procedure and its application to seismic evaluation of
editing building, World Conference on Earthquake Engineering, 13th,
Vancouver, paper 1004.
Zarate G., Ayala A. G., 2004: Validation of single storey models for
the evaluation of the seismic performance of multi-storey asymmetric

buildings, World Conference on Earthquake Engineering, 13th,


Vancouver, paper 2213.
NORMATIVA TECNICA
- Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007: Pericolosita sismica e criteri
generali per la classificazionesismica del territorio nazionale
- Applied Technology Council (ATC), 1996. Seismic Evaluation and
Retrofit of Concrete Buildings, Report No. SSC 96-01 ATC-40,
Redwood City, CA.
- Applied Technology Council (ATC), 1997a. NEHRP Guidelines for the
Seismic Rehabilitation of Buildings, prepared for the Building Seismic
Safety Council, published by the Federal Emergency Management
Agency, FEMA-273, Washington, D.C.
- Applied Technology Council (ATC), 1997b. Commentary on the
Guidelines for the Seismic Rehabilitation of Buildings, prepared for the
Building Seismic Safety Council, published by the Federal Emergency
Management Agency, FEMA-274, Washington, D.C.
- Applied Technology Council (ATC), 2000. Prestandard and
Commentary for the Seismic Rehabilitation of Buildings, prepared for
the Building Seismic Safety Council, published by the Federal
Emergency Management Agency, FEMA-356, Washington, D.C.
- Applied Technology Council (ATC), 2005. Prestandard and
Commentary for the Seismic Rehabilitation of Buildings, prepared for
the Building Seismic Safety Council, published by the Federal
Emergency Management Agency, FEMA-440, Washington, D.C.
- ATC-40, "Seismic Evaluation and Retrofit of Concrete Buildings.",
Applied technology council (Redwood City, California 94065).
- Circolare n617 Circolare esplicativa n617 C.S.LL.PP. 02-02-2009
- EN 1998-3:2005. Eurocode 8: Design of structures for earthquake
resistance Part 3: Assesment and retrofitting of buildings,CEN
(European Committee for Standardization), Management Centre,
Brussels, (2005).
- NTC08,2008 Norme tecniche per le costruzioni 2008 DM
infrastrutture 14-01-2008

269

Bibliografia

LIBRI
-

270

Castellani A., Boffi G., Valente M., Progetto antisismico degli edifici
in c.a. con lEurocodice UNI-EN 1998-1-5 e le Norme tecniche per le
costruzioni. Biblioteca Tecnica Hoepli.
Clementi F., Lenci S., 2009 I compositi nellIngegneria Strutturaleladeguamento statico e sismico di strutture in c.a. e muratura secondo
il CNR-DT 200/2004, la NTC e le relative circolari applicative.
Esculapio.
Cosenza E., Manfredi G., Pecce M., 2009. Strutture in cemento
armato: basi della progettazione. Biblioteca Tecnica Hoepli.
Corradi dellAcqua L.,, 1992. Meccanica delle strutture vv.1-2-3.
Mc.Graw-Hill.
Chopra A.K., 2007: Dynamics of Structures- Theory and Application
to Earthquake Engineering Third edition, Prentice Hall.
Cosenza E., Manfredi G., Monti G., 2008. Valutazione e riduzione
della vulnerabilit sismica di edifici esistenti in cemento armato. Atti
del convegno "Valutazione e riduzione della vulnerabilit sismica di
edifici esistenti in cemento armato", svoltosi a Roma nei giorni 29 e 30
maggio 2008 sotto l'egida del ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari
di Ingegneria Sismica) e della Protezione Civile. Polimetrica.
Ghersi A., Lenza P. , 2009, Edifici antisismici in cemento armato
progettati secondo le indicazioni delle nuove normative. Dario
Flaccovio.
Lanzi G., Silvestri F., 1999. Risposta sismica locale: Teoria ed
Esperienze, Hevelius.
Manfredi G., Masi A., Pinho R., Verderame G., Vona M., 2007)
Valutazione di Edifici Esistenti in Cemento Armato, IUSS Press,
Pavia, Italy.
Park R., Paulay T. [1975]. Reinforced Concrete Structures. John
Wiley & Sons, Inc., New York.
Paulay T., Priestley M.J.N. [1992]. Seismic Design of Reinforced
Concrete and Masonry Buildings. John Wiley & Sons, Inc., New York.
Zienkiewicz and Taylor, 2000, Finite Element Method -The BasisFifth edition, McGraw-Hill
Zienkiewicz and Taylor, 2000, Finite Element Method - Solid
Mechanics- Fifth edition, McGraw-Hill

TESI DI LAUREA E DI DOTTORATO


- Bruciafreddo D., Analisi della risposta sismica locale: Teoria e
applicazioni, Tesi di Laurea. Relatore: Ing. Daniela Dominica Porcino,
Universit degli Studi Mediteranea di Reggio Calabria A.A. 2006/2007.
- Capra L., Analisi sismica non lineare di edifici in c.a. con
tamponamenti in muratura, Tesi di Laurea. Relatore: Prof.Ing. Paolo
Riva, Correlatore: Ing. Giovanni Metelli, Universit degli studi di
Brescia A.A.2006-2007.
- Fattori L., Analisi non lineare di un edificio in c.a. in zona sismica ,
Tesi di Laurea. Relatore Prof.Ing. Paolo Riva, Correlatore:
Ing.Alessandra Marini. Universit degli studi di Brescia A.A.2005-2006.
- Iaccino R. Modellazione e analisi non lineare di pareti strutturali in
calcestruzzo armato, Tesi di Dottorato XIX Ciclo Dottorato di
Ricerca in Meccanica Computazionale Universit della Calabria.
- Magliulo G., Comportamento sismico degli edifici in c.a. con
irregolarit in pianta, Tesi di dottorato XIII ciclo- Dottorato di ricerca
in Ingegneria delle Strutture- Universit degli Studi di Napoli Federico
II.
- Mariniello C., Una procedura meccanica nella valutazione della
vulnerabilit sismica di edifici in c.a.. Tesi di Dottorato XX Ciclo
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e della Produzione.
Universit degli Studi di Napoli Federico II.
- Monari S., Valutazione della vulnerabilit simica di edifici esistenti in
c.a. esistenti mediante analisi statica non lineare . Tesi di Laurea.
Relatore Prof.Ing. Alessandra Aprile, Universit degli studi di Ferrara
A.A.2007-2008.
- Serpieri M., Analisi di Pushover 3D per edifici in c.a., Relatore: Prof.
Ing. Marco Savoia. Universit degli Studi di Bologna, A.A. 2007-2008.
- Verderame G.M. , Analisi sismica di edifici in cemento armato
progettati per carichi gravitazionali, Tesi di Dottorato XII Ciclo
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture. Universit degli Studi
di Napoli Federico II.
REPORT
- Taucer F.F., Spacone E. and Filippou F.C. (1991) "A Fiber BeamColumn Element for Seismic Response Analysis of Reinforced Concrete
271

Bibliografia

Structures." UCB/EERC 91/17, Earthquake Engineering Research


Center, University of California, Berkeley Report to the National
Science Foundation and the California Department of Transportation.
MANUALI
- Midas/GEN - Analysis Reference Manual
- Midas/GEN . Online Manual
- Rexel tutorial Rexel v.3.0 beta Computer aided code-based real
record selection for seismic analysis of structures

SLIDE E DISPENSE
- Corso Analisi non lineare C.A. Eucentre 23-24 Ottobre 2009 Slide del
corso.
- Appunti del corso di Dinamica delle Strutture tenuto dal Prof. A.
Santini presso la Facolt degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
A.A. 2007/2008.
- Albanesi T., Nuti C. ,2007. Dispense sullanalisi statica non lineare per
lUniversit degli Studi Roma Tre.
- Biasoli F., 2007. Edifici in c.a. e le forze orizzontali.
SITI WEB
- http://www.esse1.mi.ingv.it/
- http://www.pricos-spacone.it
- http://www.csp-academy.net/
- http://www.cspfea.net/
- http://www.reluis.it/
-

272

http://www.cslp.it

<ALLEGATI>

Allegati

Nelle figure successive si riporta la numerazione di tutti i nodi inseriti nel


modello di calcolo.

Figura A. 1 Numerazione dei nodi

257

Allegati

Figura A. 2 Numerazione dei nodi

258

ALLEGATO A.1: SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI SISMA FRIULI 11/09/1976

DX

Node
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
32
33
34
35
36
37
38
39
91
92
93
94
95

Load
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)

DX
(m)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.036586
0.036586
0.036586
0.037897
0.037897
0.037897
0.043932
0.043297
0.042662
0.049269
0.049269
0.049269
0.050772
0.050772
0.050772
0.057983
0.057181
0.056384
0.056987
0.056987
0.056987
0.058392
0.058392
0.058392
0.065192
0.064436
0.06368
0.043932
0.042662
0.057983
0.056384
0.065192

DY

Time/Step
(sec)

DY
(m)
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
2.98
2.98
2.98
3
3
3
3.04
3.04
3.04
2.97
2.97
2.97
2.99
2.99
2.99
3.03
3.03
3.02
2.96
2.96
2.96
2.98
2.98
2.98
3.02
3.02
3.02
3.04
3.04
3.03
3.02
3.02

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.044054
0.039146
0.031979
0.044054
0.039146
0.031979
0.044054
0.039146
0.031979
0.066513
0.060348
0.05118
0.066513
0.060348
0.05118
0.066513
0.060348
0.05118
0.079022
0.072911
0.063884
0.079022
0.072911
0.063884
0.079022
0.072911
0.063884
0.039146
0.039146
0.060348
0.060348
0.072911

DZ

Time/Step
(sec)

DZ
(m)
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
3.07
3.06
3.02
3.07
3.06
3.02
3.07
3.06
3.02
3.06
3.05
3.02
3.06
3.05
3.02
3.06
3.05
3.02
3.05
3.04
3.02
3.05
3.04
3.02
3.05
3.04
3.02
3.06
3.06
3.05
3.05
3.04

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.006728
0.002258
0.001717
0.001805
0.002163
0.001374
0.002024
0.004169
0.001625
0.008366
0.003121
0.002479
0.002743
0.002862
0.002499
0.002906
0.005064
0.00205
0.008821
0.003434
0.003042
0.003413
0.003476
0.003288
0.003577
0.005618
0.002564
0.00803
0.006849
0.00758
0.006082
0.007205

RX

Time/Step
(sec)

RX
([rad])
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
3.01
3.05
3.01
2.98
2.61
3.43
3.04
3.44
2.65
3
3.04
3.01
3
3.41
3.42
3.03
3.44
3.42
3
3.03
3
3
3.41
3.41
3.02
3.44
3.41
3.43
3.06
3.43
3.05
3.43

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.003697
0.003219
0.002934
0.000657
0.000372
0.000338
0.005636
0.008611
0.005107
0.003357
0.002812
0.002443
0.001131
0.000578
0.000442
0.003484
0.005743
0.003221
0.002226
0.001965
0.001558
0.001114
0.000713
0.000478
0.001529
0.003645
0.00127
0.008611
0.008611
0.005743
0.005743
0.003645

RY

Time/Step
(sec)

RY
([rad])
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
3.42
3.43
3.42
2.73
6.02
6.17
3.43
3.43
3.43
3.41
3.41
3.41
3.42
3.47
3.42
3.41
3.4
3.4
3.42
3.41
3.4
3.43
3.45
3.42
3.39
3.39
3.38
3.43
3.43
3.4
3.4
3.39

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.002458
0.001904
0.002122
0.002295
0.001633
0.002268
0.00192
0.003182
0.003348
0.002779
0.001583
0.00095
0.002085
0.001193
0.001028
0.001256
0.002175
0.001846
0.002265
0.001243
0.000145
0.001516
0.000836
0.000216
0.000639
0.001129
0.000997
0.003182
0.003182
0.002175
0.002175
0.001129

RZ

Time/Step
(sec)

RZ
([rad])
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
2.96
2.95
2.95
2.97
2.92
2.96
2.97
2.99
3.02
2.95
2.97
2.94
2.95
2.95
2.94
2.96
2.98
3
2.97
2.98
3.11
2.97
2.96
3.07
2.94
2.96
3.03
2.99
2.99
2.98
2.98
2.96

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.004167
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.005704
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.006421
0.004167
0.004167
0.005704
0.005704
0.006421

Time/Step
(sec)
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
0.01
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64
6.64

259

96
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
1001
1002
1003
1004
1005
1006

Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)
Friuli(11/09/1976)(max)

0.06368
0
0.004142
0.003673
0.025648
0.027332
0.037404
0.036838
0.041275
0.04115
0.045612
0.045931
0.050199
0.049558
0.053341
0.053324
0.054881
0.054998
0.057908
0.004078
0.023719
0.044973
0.040516
0.052592
0.054922

3.02
0.01
2.93
2.93
3.01
3.01
3
2.98
2.98
2.98
2.99
2.99
2.98
2.97
2.97
2.97
2.98
2.98
2.98
2.85
3.01
2.99
2.97
2.97
2.99

0.072911
0
0.008478
0.016542
0.022394
0.028041
0.039146
0.039146
0.049328
0.05506
0.056003
0.057351
0.060348
0.060348
0.069289
0.073212
0.073424
0.072527
0.072911
0.01482
0.023717
0.056797
0.053907
0.073038
0.073582

3.04
0.01
3.06
3.07
3.07
3.07
3.06
3.06
3.06
3.07
3.07
3.06
3.05
3.05
3.05
3.06
3.05
3.05
3.04
3.07
3.07
3.07
3.07
3.06
3.05

0.005612
0
0.004072
0.00401
0.005417
0.006211
0.002272
0.002054
0.006107
0.006485
0.005249
0.004172
0.002803
0.002496
0.006022
0.007145
0.005137
0.003827
0.002934
0.002741
0.001337
0.002406
0.00751
0.008675
0.003159

3.05
0.01
2.93
3
3
2.98
2.6
2.59
2.99
3
2.99
2.95
2.6
2.58
3
3
3
2.98
2.59
3
2.95
2.99
3.01
3
2.99

0.003645
0
0.001325
0.002192
0.0037
0.003798
0.000666
0.001523
0.001559
0.000499
0.002412
0.002475
0.001149
0.001752
0.00186
0.001265
0.001652
0.001827
0.001406
0.008786
0.009482
0.007682
0.007585
0.002838
0.00378

3.39
0.01
2.92
3
3.45
3.46
3.46
3.43
3.43
3.44
3.4
3.4
3.44
3.4
3.4
3.43
3.42
3.43
3.43
3.45
3.44
3.41
3.42
3.41
3.39

0.001129
0
0.006951
0.006137
0.006825
0.003229
0.002108
0.002177
0.001876
0.003103
0.003419
0.00121
0.001516
0.001686
0.001359
0.001924
0.002076
0.001229
0.001047
0.006427
0.007894
0.004101
0.003635
0.002163
0.002377

2.96
0.01
2.62
2.98
3.01
2.47
2.91
2.94
2.52
2.96
2.96
3.13
2.95
2.96
3
2.96
2.96
3
2.97
2.97
2.99
2.96
2.95
2.96
2.96

0.006421
0
0.007799
0.007402
0.004056
0.005114
0.004167
0.004167
0.005794
0.005686
0.004554
0.004728
0.005704
0.005704
0.006449
0.006446
0.005901
0.005946
0.006421
0.002247
0.002082
0.004878
0.005091
0.00615
0.006027

6.64
0.01
3.43
3.43
3.09
3.09
6.64
6.64
6.68
6.67
4.99
4.99
6.64
6.64
6.67
6.65
6.62
6.62
6.64
6.67
6.63
6.64
6.65
6.65
6.64

ALLEGATO A.2: SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI SISMA KALAMATA 13/09/1986


DX

Node
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16

DY

DZ

RX

RY

RZ

DX
Time/Step
DY
Time/Step
DZ
Time/Step
RX
Time/Step
RY
Time/Step
RZ
Time/Step
Load
(m)
(sec)
(m)
(sec)
(m)
(sec)
([rad])
(sec)
([rad])
(sec)
([rad])
(sec)
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
KALAMATA(max)
0.065165
4.36
0.033087
4.03
0.004601
2.62
0.003202
2.97
0.003217
4.36
0.006396
5.18
KALAMATA(max)
0.065165
4.36
0.043307
4.01
0.001791
3.99
0.00256
2.96
0.002157
4.33
0.006396
5.18
KALAMATA(max)
0.065165
4.36
0.062473
3.97
0.002746
3.94
0.002471
4.51
0.002152
4.27
0.006396
5.18
KALAMATA(max)
0.073998
4.38
0.033087
4.03
0.004813
4.37
0.000825
3.62
0.003392
4.36
0.006396
5.18
KALAMATA(max)
0.073998
4.38
0.043307
4.01
0.002789
3.64
0.000502
4.4
0.002237
4.36
0.006396
5.18
KALAMATA(max)
0.073998
4.38
0.062473
3.97
0.002272
3.64
0.000417
4.4
0.002083
4.26
0.006396
5.18

260

17
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
32
33
34
35
36
37
38
39
91
92
93
94
95
96
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
1001
1002

KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)

0.099463
0.09674
0.094156
0.078413
0.078413
0.078413
0.089326
0.089326
0.089326
0.11929
0.116288
0.113298
0.085639
0.085639
0.085639
0.097639
0.097639
0.097639
0.13021
0.126912
0.123753
0.099463
0.094156
0.11929
0.113298
0.13021
0.123753
0
0.008532
0.007226
0.045543
0.049051
0.071395
0.067572
0.071536
0.071421
0.080324
0.080741
0.086045
0.081372
0.084754
0.084744
0.090236
0.090337
0.09403
0.007762
0.049541

4.44
4.43
4.42
4.35
4.35
4.35
4.37
4.37
4.37
4.41
4.41
4.4
4.35
4.35
4.35
4.37
4.37
4.37
4.41
4.41
4.4
4.44
4.42
4.41
4.4
4.41
4.4
0.01
4.35
4.35
4.36
4.36
4.37
4.36
4.36
4.36
4.37
4.37
4.37
4.36
4.36
4.36
4.36
4.36
4.36
4.35
4.39

0.033087
0.043307
0.062473
0.050575
0.063665
0.088074
0.050575
0.063665
0.088074
0.050575
0.063665
0.088074
0.060882
0.075883
0.10337
0.060882
0.075883
0.10337
0.060882
0.075883
0.10337
0.043307
0.043307
0.063665
0.063665
0.075883
0.075883
0
0.008795
0.015823
0.018766
0.026945
0.043307
0.043307
0.042408
0.041603
0.042529
0.049587
0.063665
0.063665
0.059594
0.056113
0.056297
0.062607
0.075883
0.014241
0.019627

4.03
4.01
3.97
4.01
3.99
3.95
4.01
3.99
3.95
4.01
3.99
3.95
3.99
3.97
3.95
3.99
3.97
3.95
3.99
3.97
3.95
4.01
4.01
3.99
3.99
3.97
3.97
0.01
4.01
4.01
4.06
4.02
4.01
4.01
4.01
4.02
4.02
4.01
3.99
3.99
3.99
4
4
3.99
3.97
4.01
4.06

0.006176
0.004927
0.002974
0.006193
0.002582
0.003831
0.005852
0.003672
0.002563
0.007398
0.006301
0.003448
0.006727
0.002904
0.004454
0.006167
0.003991
0.002817
0.008018
0.006933
0.003696
0.006785
0.007124
0.007636
0.006346
0.007886
0.00598
0
0.008433
0.004286
0.004803
0.016362
0.002657
0.001916
0.004848
0.005459
0.005712
0.005411
0.003254
0.002269
0.004628
0.005381
0.005683
0.004251
0.003392
0.002227
0.003606

4.43
3.65
3.65
2.62
3.96
3.94
4.37
3.61
3.64
4.42
3.64
3.64
2.62
3.96
3.93
4.37
3.61
4.5
4.42
3.63
3.64
3.63
3.99
3.63
3.97
3.63
3.63
0.01
4.36
4.35
4.33
4.37
3.61
3.6
4.33
4.33
4.36
4.35
3.6
3.55
2.62
4.35
4.37
4.37
3.58
2.62
4.37

0.004188
0.006487
0.003912
0.002732
0.002219
0.002065
0.001249
0.000781
0.00057
0.002696
0.00456
0.002745
0.001816
0.001534
0.001225
0.001128
0.000807
0.000491
0.001588
0.002975
0.001286
0.006487
0.006487
0.00456
0.00456
0.002975
0.002975
0
0.003169
0.004319
0.003876
0.003159
0.000869
0.001192
0.001256
0.001051
0.002424
0.002001
0.001108
0.001388
0.001483
0.001026
0.001486
0.001526
0.001248
0.006842
0.007572

2.95
2.97
4.51
2.95
2.96
4.5
3.62
4.44
4.45
2.96
2.97
4.49
2.95
2.96
4.5
3.62
3.63
4.49
4.5
2.97
4.47
2.97
2.97
2.97
2.97
2.97
2.97
0.01
4.41
4.37
3.66
3.65
3.67
3.61
2.98
4.42
3.62
3.62
3.62
3.61
2.97
2.98
3.6
3.63
3.63
2.97
3.65

0.002172
0.002787
0.002934
0.002738
0.001611
0.000781
0.002698
0.00181
0.000769
0.001591
0.002099
0.001536
0.002148
0.001213
0.000034
0.002198
0.001388
0.000085
0.001083
0.001338
0.000835
0.002787
0.002787
0.002099
0.002099
0.001338
0.001338
0
0.012556
0.012687
0.013127
0.002931
0.002695
0.002503
0.001909
0.003273
0.003498
0.000941
0.001968
0.001844
0.001456
0.00202
0.002163
0.001698
0.001456
0.013209
0.014165

4.32
4.33
4.25
4.35
4.35
4.31
4.35
4.37
4.31
4.35
4.34
4.34
4.36
4.35
3.26
4.37
4.36
2.59
4.33
4.36
4.05
4.33
4.33
4.34
4.34
4.36
4.36
0.01
3.65
4.37
4.37
3.44
4.35
4.33
3.46
4.35
4.35
4.61
4.36
4.35
4.33
4.37
4.36
4.35
4.36
4.37
4.37

0.006396
0.006396
0.006396
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008132
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.008878
0.006396
0.006396
0.008132
0.008132
0.008878
0.008878
0
0.0087
0.009601
0.007612
0.008396
0.006396
0.006396
0.007609
0.007944
0.008161
0.008515
0.008132
0.008132
0.008058
0.008092
0.008823
0.008944
0.008878
0.003368
0.003714

5.18
5.18
5.18
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.17
5.18
5.18
5.17
5.17
5.17
5.17
0.01
3.64
3.64
3.93
3.94
5.18
5.18
3.65
3.65
3.87
3.87
5.17
5.17
5.18
5.18
5.16
5.18
5.17
3.68
5.2

261

1003
1004
1005
1006

KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)
KALAMATA(max)

0.083753
0.070243
0.082065
0.093985

4.37
4.36
4.35
4.37

0.043022
0.040748
0.055969
0.056394

4.01
4.02
4
4

0.005539
0.005381
0.00653
0.006044

4.37
2.62
2.62
4.37

0.00603
0.005862
0.002392
0.003136

2.96
2.96
2.97
2.95

0.004221
0.003764
0.002182
0.002437

4.35
4.34
4.36
4.37

0.00739
0.007119
0.008453
0.008653

5.18
5.19
5.18
5.17

ALLEGATO A.3: SPOSTAMENTI NODALI MASSIMI SISMA DINAR 1/10/1995


DX

Node
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
31
32
33
34
35
36
37
38
39

Load
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)

DX
(m)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0.044158
0.044158
0.044158
0.053017
0.053017
0.053017
0.079393
0.076907
0.074421
0.054624
0.054624
0.054624
0.064543
0.064543
0.064543
0.09634
0.093355
0.090372
0.060126
0.060126
0.060126
0.071181
0.071181
0.071181
0.105812
0.102526
0.09924

DY

DZ

RX

RY

RZ

Time/Step
DY
Time/Step
DZ
Time/Step
RX
Time/Step
RY
Time/Step
RZ
Time/Step
(sec)
(m)
(sec)
(m)
(sec)
([rad])
(sec)
([rad])
(sec)
([rad])
(sec)
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
0
0.01
14.8
0.039823
9.66
0.004573
9.59
0.002956
15.25
0.002499
7.78
0.006643
4.06
14.8
0.038912
13.66
0.002101
3.84
0.002707
15.25
0.002089
7.77
0.006643
4.06
14.8
0.066588
13.74
0.002826
13.72
0.002961
5.33
0.00233
7.75
0.006643
4.06
7.88
0.039823
9.66
0.00295
7.84
0.000784
4.01
0.002626
7.82
0.006643
4.06
7.88
0.038912
13.66
0.002064
15.28
0.000507
3.46
0.002152
7.8
0.006643
4.06
7.88
0.066588
13.74
0.001729
15.31
0.000414
5.22
0.002413
7.75
0.006643
4.06
7.91
0.039823
9.66
0.004156
7.89
0.005592
15.25
0.001928
9.54
0.006643
4.06
7.91
0.038912
13.66
0.005393
15.31
0.008811
15.25
0.003106
9.54
0.006643
4.06
7.91
0.066588
13.74
0.002211
15.31
0.005356
15.25
0.0029
7.79
0.006643
4.06
14.79
0.058008
9.65
0.00556
9.59
0.002819
15.24
0.002439
7.75
0.008315
4.04
14.79
0.057948
13.63
0.002754
3.84
0.00254
15.23
0.001395
7.76
0.008315
4.04
14.79
0.088627
13.7
0.003735
13.67
0.002247
15.23
0.00093
3.37
0.008315
4.04
7.86
0.058008
9.65
0.003431
7.82
0.001205
15.25
0.002163
7.8
0.008315
4.04
7.86
0.057948
13.63
0.003122
15.23
0.000663
9.3
0.001503
7.78
0.008315
4.04
7.86
0.088627
13.7
0.002933
15.26
0.00061
5.34
0.000928
3.38
0.008315
4.04
7.91
0.058008
9.65
0.00501
7.88
0.003174
15.22
0.001434
9.52
0.008315
4.04
7.9
0.057948
13.63
0.006424
15.31
0.005138
15.22
0.00218
7.87
0.008315
4.04
7.9
0.088627
13.7
0.00285
15.28
0.003112
15.22
0.001427
9.55
0.008315
4.04
14.79
0.068415
9.65
0.005719
9.59
0.00191
15.24
0.001855
7.75
0.00912
4.03
14.79
0.069686
13.62
0.002912
3.84
0.001751
15.23
0.001048
7.77
0.00912
4.03
14.79
0.101343
13.67
0.004181
13.65
0.001353
15.23
0.000184
9.64
0.00912
4.03
7.86
0.068415
9.65
0.003671
3.41
0.001117
15.26
0.001698
7.78
0.00912
4.03
7.86
0.069686
13.62
0.0036
15.22
0.000819
15.28
0.001058
7.8
0.00912
4.03
7.86
0.101343
13.67
0.003628
15.24
0.00053
5.34
0.000201
9.62
0.00912
4.03
7.9
0.068415
9.65
0.005455
7.88
0.001535
15.26
0.00103
7.83
0.00912
4.03
7.9
0.069686
13.62
0.006821
15.3
0.003197
15.22
0.001265
7.87
0.00912
4.03
7.9
0.101343
13.67
0.00325
15.26
0.001178
15.23
0.000712
9.62
0.00912
4.03

262

91
92
93
94
95
96
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
1001
1002
1003
1004
1005
1006

Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)
Dinar(max)

0.079393
0.074421
0.09634
0.090372
0.105812
0.09924
0
0.006177
0.005444
0.034092
0.035878
0.050032
0.045658
0.049309
0.049217
0.056098
0.05644
0.060972
0.055819
0.058625
0.058628
0.064488
0.06458
0.067318
0.006602
0.036605
0.059737
0.048129
0.057346
0.068391

7.91
7.91
7.91
7.9
7.9
7.9
0.01
3.42
3.42
7.88
7.88
7.87
7.86
7.85
7.85
7.87
7.87
7.86
7.84
7.84
7.84
7.85
7.85
7.85
3.42
7.88
7.87
14.79
14.79
7.86

0.038912
0.038912
0.057948
0.057948
0.069686
0.069686
0
0.010055
0.016956
0.021205
0.025492
0.038912
0.038912
0.042428
0.048705
0.049369
0.048383
0.057948
0.057948
0.058138
0.063581
0.063746
0.060647
0.069686
0.01542
0.023134
0.050224
0.048117
0.063442
0.063885

13.66
13.66
13.63
13.63
13.62
13.62
0.01
9.69
9.66
9.65
9.68
13.66
13.66
9.66
9.66
9.66
9.66
13.63
13.63
9.66
9.65
9.65
9.66
13.62
9.66
9.65
9.66
9.66
9.65
9.65

0.009228
0.00576
0.008544
0.005092
0.008169
0.005527
0
0.006026
0.002807
0.003658
0.010422
0.002008
0.001535
0.004597
0.004181
0.003861
0.004622
0.002738
0.002176
0.003506
0.004451
0.003872
0.003026
0.003045
0.002126
0.002383
0.003289
0.005098
0.005687
0.003539

15.29
13.66
15.28
13.67
15.28
15.32
0.01
3.42
9.54
7.87
7.85
15.22
3.84
7.77
7.8
7.82
7.8
15.18
3.84
9.59
9.58
7.82
7.79
15.19
9.59
7.86
7.82
9.59
9.59
7.82

0.008811
0.008811
0.005138
0.005138
0.003197
0.003197
0
0.001904
0.002382
0.00512
0.004322
0.001092
0.001466
0.001286
0.000726
0.002216
0.002151
0.001131
0.001628
0.001617
0.001134
0.001591
0.001738
0.00133
0.007881
0.010416
0.006827
0.006404
0.002284
0.003263

15.25
15.25
15.22
15.22
15.22
15.22
0.01
9.3
7.79
15.29
15.28
4.07
15.25
15.26
9.29
15.25
15.25
15.28
15.23
15.27
15.27
15.24
15.24
15.24
9.25
15.3
15.22
15.23
15.24
15.19

0.003106
0.003106
0.00218
0.00218
0.001265
0.001265
0
0.010285
0.008062
0.008708
0.002584
0.002559
0.002454
0.0017
0.002636
0.002874
0.001049
0.001691
0.001625
0.001145
0.001662
0.001794
0.001034
0.001164
0.008481
0.009855
0.003647
0.003213
0.001877
0.002088

9.54
9.54
7.87
7.87
7.87
7.87
0.01
15.34
7.84
7.85
3.14
7.77
7.77
6.45
7.75
7.75
8.07
7.76
7.76
7.88
7.77
7.77
9.54
7.79
7.84
7.85
7.75
7.75
7.77
7.77

0.006643
0.006643
0.008315
0.008315
0.00912
0.00912
0
0.009081
0.009218
0.008372
0.00868
0.006643
0.006643
0.009299
0.009327
0.008748
0.008843
0.008315
0.008315
0.009857
0.009824
0.008765
0.008801
0.00912
0.003566
0.003595
0.00736
0.00777
0.008945
0.008452

4.06
4.06
4.04
4.04
4.03
4.03
0.01
15.3
15.3
13.73
13.73
4.06
4.06
4.06
4.06
13.77
13.75
4.04
4.04
4.05
4.04
13.78
13.78
4.03
4.08
13.77
13.8
4.06
4.04
10.9

263

You might also like