You are on page 1of 3

Programma di Geometria III

anno accademico 2011-12 ( Prof. A. Di Concilio)

Che cose una geometria ? Cenni storici sulle geometrie non Euclidee. La sfera di Riemann come
esempio di geometria ellittica. Il piano di Klein ed il semipiano di Poincare come primi esempi di
geometria iperbolica. Il programma di Erlangen di Klein. Spazi di struttura. Gruppo strutturale.
Invarianti.
Struttura vettoriale naturale di Rn. Basi e orientamenti. I sottospazi vettoriali di Rn e la loro
rappresentazione analitica. Gli isomorfismi di Rn. Lalgebra lineare come geometria nel senso di
Klein. Rappresentazione matriciale. Utilita della rappresentazione matriciale. Il gruppo generale
lineare GL(n,R).
Struttura affine naturale di Rn. I sottospazi affini e loro rappresentazione analitica. Spazi
direttori. Parallelismo. Traslazioni, isomorfismi, e affinita.
Isomorfismo soggiacente ad una
affinita. Il gruppo delle affinita reali di Rn. La geometria affine. Esempi di invarianti affini.
Struttura dellinsieme dei punti uniti di una affinita.
Struttura metrica naturale di Rn. Il prodotto scalare canonico. La forma quadratica canonica.
La norma canonica e le sue proprieta. Disuguaglianza di Cauchy-Schwartz. Angolo tra vettori.
Distanza Euclidea e sue proprieta. Formula di polarizzazione. Descrizione puramente metrica delle
rette e interpretazione geometrica della disuguaglianza triangolare. Basi ortonormali e relative
proprieta. Sottospazi vettoriali ortogonali. Sottospazi affini ortogonali. Direzione ortogonale ad
un iperpiano. Proiezione ortogonale su un iperpiano.
Trasformazioni ortogonali di Rn. Caratterizzazioni delle trasformazioni ortogonali. Matrici
ortogonali. Autovalori e determinante. Il gruppo ortogonale O(n,R). Il gruppo speciale ortogonale
SO(n,R). O(n,R) come sottogruppo di O(n+1,R). Le simmetrie elementari. Esempi di trasformazioni
ortogonali del piano: le rotazioni attorno allorigine e loro rappresentazione analitica, le simmetrie
o ribaltamenti o riflessioni rispetto a rette per lorigine e loro rappresentazione analitica. SO(2,R) e
la circonferenza unitaria. Caratterizzazione geometrica delle trasformazioni ortogonali del piano.
Teorema di decomposizione di Cartn-Dieudonn: ogni trasformazione ortogonale del piano e il
prodotto di al piu due ribaltamenti. Esempi di trasformazioni ortogonali di R3: le rotazioni attorno a
rette per lorigine, le riflessioni rispetto a piani per lorigine,
le riflessioni rotatorie.
Caratterizzazione geometrica delle trasformazioni ortogonali di R3 che conservano lorientamento
(Teorema di Eulero) e non. Sollevamento di riflessioni e rotazioni. Teorema di decomposizione di
Cartn-Dieudonn per le trasformazioni ortogonali di R3.
Le isometrie Euclidee di Rn. Il gruppo delle isometrie Euclidee e la geometria Euclidea. Gruppo
delle traslazioni. Le isometrie che fissano lorigine. Teorema fondamentale di decomposizione.
Rotazioni. Ribaltamenti. Decomposizione di una traslazione in due ribaltamenti. Le isometrie di una
retta. Esempi di isometrie piane: traslazioni, rotazioni, ribaltamenti, glissoriflessioni. Isometrie e
orientamento di triangoli corrispondenti. Caratterizzazione geometrica delle isometrie piane:
metodo analitico e metodo sintetico (Teorema di Chasles). Teorema di Cartn-Dieudonn: ogni
isometria piana e il prodotto di al piu tre ribaltamenti. Esempi di isometrie di R3: rotazioni,
traslazioni, ribaltamenti, riflessioni rotatorie, glisso- riflessioni, glisso-rotazioni. Teorema di CartnDieudonne. Gruppi di isometrie di figure elementari: poligoni regolari e non, coniche degeneri e
non, cubo, cilindro, cono ed altre.

La geometria affine conforme di Rn. Le similitudini. Il gruppo delle omotetie. Teorema di


decomposizione delle similitudini. La geometria affine conforme. Esempi di invarianti affini,
conformi e metrici.
Il piano proiettivo reale P2(R). Verifica del V postulato di Euclide nel piano affine. Relazione
di parallelismo tra rette del piano affine reale. Punti impropri o direzioni. Rette ampliate e retta
impropria. Proprieta grafiche di P2(R). Coordinate proiettive omogenee. Luoghi geometrici ed
omogeneita nella rappresentazione analitica. Rappresentazione cartesiana e parametrica delle rette
proiettive. Il modello di Grassman del piano proiettivo reale. Le proiettivit reali. Le proiettivit
reali e le classi di matrici associate. La geometria proiettiva reale. Affinit reali e matrici
associate.
Le coniche reali. Ellissi, iperboli, parabole come luoghi geometrici. I loro caratteri: simmetrie,
assi, vertici, centro, asintoti, fuochi, direttrici,... Le coniche reali di P2(R). Matrice associata ad una
conica. Rappresentazione matriciale di una conica proiettiva reale. Forma bilineare simmetrica e
forma quadratica associata. Posizione reciproca di rette e coniche ( esplorando una conica con le
rette ). Rette tangenti, seganti, esterne ad una conica. Punti semplici e punti doppi (esplorando
una conica con le rette in un fascio). Coniche degeneri e non. Coniche reali prive di punti reali.
Degenerazione doppia e semplice. Condizioni di degenerazione. Tipo affine di una conica.
Determinazione analitica del tipo affine. Traccia affine di una conica proiettiva. Polarit generata
da una conica non degenere. Polarita ed ortogonalita. Teorema di reciprocit delle polari. Rette e
punti autopolari. Determinazione geometrica delle tangenti. Coniche a centro. Coniche prive di
centro. Condizioni analitiche per l'esistenza del centro e sua determinazione. Diametri. Diametri
coniugati. Diametri autoconiugati. Proprieta di simmetria dei diametri. Il centro come centro di
simmetria. Gli assi come diametri coniugati alla direzione ortogonale.
I vertici. I fuochi. Le
direttrici.
Classificazione. Classificazione proiettiva delle coniche proiettive reali mediante il teorema di
Sylvester. Tipi proiettivi reali. Classificazione affine delle coniche affini reali mediante il teorema
spettrale. Tipi affini reali. Classificazione metrica delle coniche reali. Tipi metrici. Esempi di
caratteri proiettivi: le nozioni di retta, conica, segmento, retta tangente, retta segante, retta esterna
ad una conica, polarit, polo e polare, autopolarit , conica degenere, conica semplicemente
degenere, conica doppiamente degenere, conica non degenere, conica priva di punti reali. Esempi di
caratteri affini: le nozioni di parallelismo tra rette, conica a centro, conica priva di centro, centro,
diametro, diametri coniugati, ellisse, iperbole, parabola, asintoto. Esempi di caratteri invarianti per
similitudini: le nozioni di angolo tra rette, ortogonalit, assi, vertici, circonferenza, iperbole
equilatera. Esempi di caratteri metrici: le nozioni di fuoco e direttrice. Determinazione dei fuochi
per via geometrica.
Geometria iperbolica: il piano di Poincare. Rette iperboliche di primo e secondo tipo. Parallele
ed iperparallele. Triangoli iperbolici e la somma degli angoli interni. Distanza iperbolica e sue
proprieta. Lunghezza iperbolica di un segmento. Inversioni circolari. Proprieta geometriche.
Inversioni circolari che conservano il piano di Poincare e la sua struttura grafica. Il gruppo delle
isometrie iperboliche.

Testi consigliati
[1] E. Agazzi- D. Palladino, Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto di vista
elementare, La Scuola, 1998

[2] D. Hilbert- S. Cohn-Vossen, Geometria Intuitiva, Boringhieri, 1974.

[3] E. Sernesi

Geometria 1

Bollati Boringhieri, 2000

[4] E. Sernesi

Geometria 2

Bollati Boringhieri, 2001

[5] G. Tallini

Strutture Geometriche

Liguori Editore.

You might also like