You are on page 1of 2

ANALISI DEL TESTO POETICO

Dante, Vita Nuova, XXI


Ne li occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ci chella mira;
ovella passa, ognom ver lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core,
s che, bassando il viso, tutto smore,
e dogni suo difetto allor sospira:
fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
Aiutatemi, donne, farle onore.
Ogne dolcezza, ogne pensero umile nasce
nel core a chi parlar la sente,
ond laudato chi prima la vide.
Quel chella par quando un poco sorride,
non si p dicer n tenere a mente,
s novo miracolo e gentile.
ver: verso; cui: a colui che; sospira: perch prova pentimento, pena; ond laudato: ne
ha lode e beatitudine (Gorni)
Comprensione
1) Svolgi la parafrasi del componimento.
2) A chi indirizzato il componimento e per quale ragione?
3) Ci sono quattro possibili modi di interpretare lespressione chi prima la vide. A chi si
riferisce Dante con essa? Prova ad individuarne almeno due.
4) La parola novo usata in accezione vicina al latino novus e non indica genericamente
novit (cos come anche nellespressione dolce stil novo), discutine.
5) Laggettivo gentile allultimo verso pu essere riferito almeno a due termini del periodo,
individuali e discuti le due possibilit.
Analisi
6) Nello schema metrico del sonetto (individualo), il sistema di rime delle terzine
impreziosito dalla presenza di assonanze, individuale.
7) Di quale espediente metrico si serve il poeta per legare insieme le due quartine e le due
terzine?
8) Individua e commenta le parole in rima a tuo avvisto pi importanti ai fini
dellinterpretazione generale del sonetto.
9) Illustra le caratteristiche dello stile dolce rintracciabili nel sonetto.
10) Nel testo sono presenti enjambement? Se assenti, giustifica tale assenza.
11) Dante nel suo commento in prosa propone questa divisione: Questo sonetto si ha tre
parti: ne la prima dico s come questa donna riduce questa potenzia in atto secondo la
nobilissima parte de li suoi occhi; e ne la terza dico questo medesimo secondo la

nobilissima parte de la sua bocca; e intra queste due parti una particella, ch quasi
domandatrice daiuto a la precedente parte e a la sequente, e comincia quivi: Aiutatemi,
donne. La terza comincia quivi: Ogne dolcezza. Illustrala (anche con uno schema se lo ritieni
opportuno).
12) Nel sonetto prevale la paratassi o lipotassi? Per quale ragione?
13) Quale registro stilistico prevale nel sonetto e perch?
14) Che tipo di tempo verbale prevale nel sonetto e per quale ragione?
15) Il gruppo di versi fugge dinanzi a lei superbia ed ira [...]Ogne dolcezza, ogne pensero
umile nasce costruito dal poeta con grande abilit intorno alle figure del chiasmo e
dellantitesi, spiega questa particolare struttura.
16) Quali elementi formali (ripetizioni, posizione del vocabolo allinterno del componimento
etc.) mettono in risalto la parola chiave che per i critici gentile.
Temi e contestualizzazione
17) Nel testo presente in ampia rassegna tutto il campionario di temi convenzionali dello
Stilnovo. Illustralo con opportuni esempi tratti dai testi studiati.
18) Il sonetto si inserisce nel cap.21 della Vita Nuova, e precisamente nelle poesie della
lode: illustra la sua funzione in questo contesto.
19) Nel sonetto il tema dellineffabilit della bellezza della donna viene ripreso da Cavalcanti
ma con unimportante differenza, illustrala.
20) Il significato proprio della parola miracolo (alla fine del componimento) segna con
evidenza loriginalit della posizione di Dante rispetto a quella degli altri stilnovisti,
perch? Spiega e argomenta.

You might also like