You are on page 1of 98

La lezione d'italiano

Professoressa: Buongiorno a tutti ! Entrate!


Studenti: Buongiorno !
Professoressa: Io sono la nuova insegnante di italiano. Ora faccio lappello, cos conosco
un po i vostri nomi!
Professoressa: Tu come ti chiami?
Studente: Mi chiamo Carlo e sono spagnolo di Madrid.
Professoressa: E tu?
Studente: Io sono Anna e sono italiana, di Milano.
Studenti: Che cosa facciamo oggi ?
Professoressa: Vi do il test di entrata, cos vediamo il vostro livello di partenza e
sappiamo da dove iniziare le lezioni.
Studenti: D'accordo!
Professoressa: Cominciamo! Aprite i libri a pagina 24, per favore.
.............................................................
Professoressa: Buono studio!! Ci vediamo la prossima lezione!
1. Abbinate gli elementi a sinistra con quelli a destra:
Dati personali
Nome
Cognome
Nazionali

ingegnere
Roma
Rossi

Data di nascita

Via Leonardo Da Vinci, 29

Luogo di nascita

italiano

Residenza

Celibe

Stato civile

17/12/1980

Professione

Franco

IL tecnicO
L'apparecchiO
LO studentE

I tecnicI
GLI apparecchI
GLI studentI

LA scienzaA
L'apparecchiaturA

LE scienzE
LE apparechhiaturE

! Sono invariabili:
a. i nomi con l'ultima vocale accentata ( , , ): la citt - le citt , il caff _ i caff)
b. i nomi in -i ed in ie (serie , analisi, sintesi)
c. i nomi di origine straniera che terminano in consonante: ( robot, modem)
d. alcuni monosillabi: ( gru, sci)
Abbiamo alcune forme irregolari:
Nomo maschili che, al singolare, terminano in:
- A (collega)
- ISTA ( autista, farmacista, giornalista...)
- MA ( problema, teorema, sistema, tema, diploma)
- ETA/OTA (atleta, pilota)
Il plurale regolare
Nomi femminili che terminano in O al singolare
restano invariati al plurale
es. moto, foto, radio.
Plurali irregolari:
Luovo le uova
Il braccio le braccia
Il ginocchio le ginocchia
Losso le ossa
2. Inserisci larticolo determinativo corretto davanti a ogni nome.
. . . . . . . . pesce

. . . . . . . . albero

. . . . . . . . occhiali

. . . . . . . . vita

. . . . . . . . articolo

. . . . . . . . capelli
2

. . . . . . . . pioggia

. . . . . . . . spinaci

. . . . . . . . spazzolino

. . . . . . . . olio

. . . . . . . . incidente

. . . . . . . . ladri

. . . . . . . . fiore

. . . . . . . . strada

. . . . . . . . cugino

. . . . . . . . scienziato

. . . . . . . . matite

. . . . . . . . vetro

. . . . . . . . zucchino

. . . . . . . . dentista

. . . . . . . . religione

. . . . . . . . incrocio

3. Completate con l`articolo determinativo e mettete al plurale :


tema, calore, stivale, capitale, terra, azione, mare, caff, fine,
parete, libro, , chiave, .aereo, sistema, apparecchio, robot,
principio, spazio, attivit, studio, esperienza, ingegnere, ...scienza,

elettrone, modem, aria, costruzione, teorema,onda, trasporto, azienda,


esame,

angolo,

......cinema,......albergo,

corrente,
........stazione,

atomo,
......scuola,

citt,
......bar,

....negozio,

......edificio
Cuando si dice?
Alla salute!
Auguri!
In bocca al lupo
Buon Anno!
Buon Compleanno!
Buon Anniversario!
Buone vacanze!
Buona fortuna!
PAESE
Australia
Austria
Belgio
Canada
Cina
Egitto
Francia
Germania
Giappone
Inghilterra

Attenzione!
Congratulazioni!
Crepi il lupo!
Buon appetito!
Buono Divertimento!
Buon lavoro!
Buon viaggio!
Buon riposo!
ABITANTE
Lustraliano/a
Laustriaco/a
Il/la belga
Il/la canadese
Il/la cinese
Legiziano
Il/la francese
Il/la tedesco/a
Il/la giapponese
Linglese

LINGUA
inglese
tedesco
fiammingo/vallone
inglese/francese
cinese
arabo
francese
tedesco
giapponese
inglese

......,

banca,
.....strada,

Italia
Olanda
Romania
Russia
Spagna
Stati Uniti dAmerica

Litaliano/a
Lolandese
Il/la rumeno/a
Il/la russo/a
Lo/la spagnolo/a
Lamericano/a

italiano
olandese
rumeno
russo
spagnolo
inglese

1. Presentarsi
Marco: Ciao1 Paolo, come stai?
Paolo: Bene, grazie! E tu? Chi sei?
Marco: Studiamo insieme all'universit. Il mio nome Marco, sono italiano, ho 20 anni e
sono studente di architettura, secondo anno, presso l'universit di Milano.
Marco: Oh, ciao Giorgio! Che piacere vederti!
Pablo: Ciao Marco! Lei una tua amica? Come si chiama?
Marco: S, ti presento la mia amica Laura, la sorella di Paolo
Laura: Piacere, io sono Laura! Sono studentessa
Pablo: Di dove sei?
Laura: Sono di Padova. E tu?
Pablo: Sono spagnolo di Madrid e ora sono in Italia per studiare. Sono iscritto da
quest'anno presso la facolt di ingegneria civile.
Marco: Ora vi presento Giulio. Giulio un insegnante di matematica, anche lui italiano,
di Roma.
Giulio: Piacere. Ci vediamo alla lezione! Quest'anno sarete studenti della facolt di
ingegneria! A presto e buon inizio di anno accademico! In bocca al lupo a tutti!
Crepi il lupo!
1. Vero o Falso?
Paolo ha 20 anni.
Marco studente all'ingegneria civile
Laura l'amica di Paolo
Pablo spagnolo di Valencia
Laura non di Padova
1

Sai che il saluto "ciao" deriva dal veneziano "sciao"? (Letteralmente "schiavo" un saluto usato
anticamente per intendere "sono schiavo vostro", "sono al vostro servizio, pronto ad aiutarvi").

Informale

Formale

Ciao ! Io mi chiamo Gianni.

Buongiorno! Io mi chiamo Gianni.

Tu come ti chiami?

Come si chiama Lei?

Io mi chiamo Laura!

Io mi chiamo Laura!

Tu sei italiana?

Lei italiana?

No, non sono italiana,

No, non sono italiana,

Sono americana.

Sono americana.

E tu da dove vieni?

E come sta, signora Laura?

Vengo da Milano. ma abito in Italia.

Abbastanza bene, grazie. E lei?

come stai?

Cos cos.

Bene grazie, e tu?

Con il Lei (scritto con la prima lettera

Non c male, grazie.

maiuscola, sia per uomini che per donne al

Ti presento il mio amico Giulio.

singolare) si usa il verbo alla terza

Piacere di conoscerti!

persona singolare.

Piacere mio!

1. Completate le seguenti frasi:


Ciao! Come_______? Sto bene,_____, e tu? - Anch'io sto_____. Sei italiano? No, non
____italiano, sono tedesco. Quanti anni hai? - ______20 anni.Io mi
chiamo__________________________________________ e ho _____________anni. Abito
in___________,
in
via_________al
numero_____.
Sono_________
e
studio_________________________.
Essere
io sono tu sei
lui/lei
noi siamo
voi siete
loro sono
Ciao, io sono Laura.
Sono italiana, non sono tedesca

Avere
Io ho
Tu hai
Lui/lei ha
Noi abbiamo
Voi avete
Loro hanno
Ho 20 anni, e tu? Quanti

anni hai?
Sono italiana, di Roma.

Ho 21 anni. Qui a Roma Ho

E tu? Di dove sei? Sei


americano ?

molti amici Noi abbiamo

Si, sono americano di NY.

ha molti bar, ristoranti e

NY? NY una citt molto


interessante.

fame. Vieni con noi? Roma


pizzerie.

Si, anche Roma interessante e


fantastica!
A Roma ci sono molti studenti
stranieri
I miei amici sono italiani e
stranieri

2. Completate con essere o avere: 1. Io studente. Lui straniero. 2. Pablo20 anni. 3. Loro
nonspagnoli. 4. Dovele chiavi? 5. Tu ....sonno? 6. Noiamici. 7. Leila nostra insegnante.
8. Paolo e Giorgioesame. 9. Lorouna Ferrari. 10. Noicasa a Roma. 11. Il palazzo20
appartamenti. 12. Signora Rossiragione. 13. Tucontenta. 14. Robertoin vacanza. 15. Lui
nonpaura. 17. Io freddo. 18. Il nonnovecchio. 19. Iopaura. 20. I rossidue figli. 21.
Doveil mercato? 22. Luisposato? 23. Questala stazione. 24. Noi nontempo. 25. molti
studenti in biblioteca.
3. Completare con: c' / ci sono / sono/ : 1. A Venezia... sempre molti stranieri. 2. Roma
citt antica. 3. A Roma .molti studenti e lavoratori stranieri. 4. Al Museo di Scienzamostra
interessante. 5. Questa sera non ... niente in televisione. 6 Francoa Milano per una conferenza.
7. Gianni e Roberto amici. 8. Nontreno diretto per Parigi? 9. Cosa sul tavolo? 10. Lui
molto studioso. 11 Oggiil sole ma nonvento. 12. In Italia ..molte Universit.
4. Completare con il verbo essere o avere: 1. Luciana ___________ di Pavia, ___________
ventidue anni e studia a Berlino. 2. Da quanto tempo ________________ in Italia?
________________ qui da due mesi e _________________ gi molti amici italiani. 3. Scusa
Patrizia, _______________ il numero di telefono di Marco? 4. Ragazzi, ________________
italiani o spagnoli? ___________________ italiani, di Pisa. 5. Noi _________________ inglesi.
A Londra __________________ una casa con un giardino.
6

5. Completa con la forma corretta di essere o avere: Elena e Bruna ................ molti amici
stranieri. Voi ................ una FIAT, vero ? Carla, ................ tempo o ................ in ritardo ?
Io................ italiana. E voi? ................ stranieri ? Quanti anni ................ tuo fratello ?
Noi ................ di Firenze e voi di dove ................ ? Chi ................ i ragazzi con il professore ?
Di che colore ................ la tua macchina ? Jalil, ................ le chiavi della
camera ................ tardi, ................ gi le due e noi ................ fame.
6. Completa la tua carta di identit italiana!!
CARTA DI IDENTITA

Cognome _________________________________
Nome _________________________________
Nato il ______________________a _________________ (Provincia di______________)
Cittadinanza _________________________________
Residente in via_________________________________N__________/_________
Codice postale_____________________Citt_________________________________
Stato civile _________________________________
Professione _________________________________
CONNOTATI
Statura __________________________
Capelli (colore) _________________________________
Occhi (colore) _________________________________
FOTOGRAFIA

Firma del titolare __________________________


Fatto a _____________________il_____________
Il sindaco del comune
(firma del sindaco)

La giornata tipo di uno studente


Paul uno studente romeno che studia in Italia, a Roma. Vive a Roma e abita in un
appartamento con due amici italiani. Paul si sveglia alle 7 da lunedi a sabato. Si lava, si
vesta e prepara la colazione e il caff. Poi fa la colazione e alle 7,45 esce di casa. Verso
le 8 arriva alla facolt. Le lezioni cominciano alle 8 e finiscono normalmente alle 14.
Dopo la scuola pranza con i suoi amichetti in un locale economico vicino alla scuola.
Dopo pranzo torna alla facolt, alle lezioni di pomeriggio se ce ne sono. Se finisce presto
torna

casa

per

studiare

oppure

fare

altro.

Il pomeriggio Franco si dedica allo studio o ad alcune attivit parallele: una


chiacchierata in giardino, qualche libro in biblioteca per approfondire alcuni argomenti,
internet, partita di calcetto o qualche film in tv. La sera spesso va in centro, in un pub, in
una pizzeria. A volte cena a casa con i suoi amici. Normalmente si mette a letto verso
mezzanotte, legge qualcosa o guarda la T.V. e poi si addormenta. Di solito dorme fino alle
7 del giorno dopo.
1. Completate
7:00.
7:45.
8:00.
14:00..
24:00
Il Presente
CantARE

vedERE

PartIRE

FinIRE

cant-O
cant-I
cant-A
cant-IAMO
cant-ATE
cant-ANO

ved-O
ved-I
ved-E
ved-IAMO
ved-ETE
ved-ONO

part-O
part-I
part-E
part-IAMO
part-ITE
part-ONO

fin-isc-O
fin-isc-I
fin-isc-E
fin-IAMO
fin-ITE
fin-isc-ONO

2. Tutta la matina.
7 svegliarsi
7,10 alzarsi, lavarsi, vestirsi
7,30 fare la colazione, prendere un caffe
8

7,45 uscire di casa, andare alla facolt


8 cominciare a lavorare, cominciare i corsi
14 fare una pausa, pranzare, andare a casa
16 finire di lavorare, studiare
18 leggere, navigare su Internet, fare sport
20 cennare, uscire con gli amici, andare in discoteca, fare una passeggiata
23 andare a letto
3. Completate le seguenti frasi:
1. Io guardo spesso la telefisione.

Lui....

2. Fabio parte stasera.

Noi.domani.

3. Io finisco alle due.

Voi quando..?

4. Anna e Paola vivono in Italia.

Loroin Romania.

5. Che materia insegni?

.. matematica.

6. Lei aspetta il tram.

Voi che cosa..?

7. Lei parla poco l'italiano.

Tu.......................................................bene?

8. Marco non canta bene.

Io ......................................abbastanza bene.

9. Mario lavora in ufficio.

Maria e Mara..in biblioteca.

10. Impari l'italiano?

No, non........................................................

4. Volgete al plurale o al singolare le forme seguenti e poi date linfinito

1. chiudete
2. parti
3. studiamo
4. vivono
5. capiscono
6. prendete
7. vende
8. pago

9. finisci
10 mette
Verbi Riflessivi
Lavarsi
Io MI lavo
Tu TI lavi
Lui/Lei SI lava
Noi CI laviamo
Voi VI lavate
Loro SI lavano
! Verbi riflessivi pi comuni: chiamarsi, lavarsi, alzarsi, annoiarsi, divertirsi, muoversi,
trasferirsi, addormentarsi, riposarsi, arrabiarsi
!A differenza del rumeno i seguenti verbi non sono riflessivi:
Giocare

guarire

litigare

Nascere

tornare

immaginare

Temere

passeggiare

guardare

Pensare

succedere

traslocare

5. Coniugate i verbi tra parentesi al presente indicativo: a) Di solito ________


(alzarsi,

io)

alle

9.

Paolo

Anna_______(amarsi).

Come

_________

(chiamarsi)l'nsegnante? Dove _______________ (incontrarsi, voi) ieri sera? Io non


______________(fidarsi)

in

lui.

Come__________(sentirsi-loro?

che

ora_________(addormentarsi - voi)? Anna e Fabio________(incontrarsi) e________


(salutarsi). Noi studenti_________(aiutarsi). Le due sorelle non_____ (presentarsi) alla
lezione.

Noi_________(affrettarsi)

verso

la

facolt.

b)

Ciao,

(chiamarsi)

______________ Giulio, ho 22 anni e sono uno studente universitario. Abito a Roma con
la mia amica. Lei (chiamarsi) ___________Anna. Di solito noi (alzarsi) __________ alle
7 e prepariamo la colazione. Mentre io mangio, lei (farsi) ________ la doccia poi,
(asciugarsi) ___________ i capelli, (vestirsi) _______ e (truccarsi) __________. Poi io
(lavarsi) ____________e(farsi) _________ la barba.

Imparare le lingue...per amore!


10

Finalmente capisco tutto! Questa la frase che ogni studente spera di dire prima
possibile e che ogni insegnante spera di sentire al pi presto.
Perch si impara una lingua? Per necessit, per curiosit, per amore? Le motivazioni
sono di diverso tipo; sicuramente le pi comuni sono legate alla famiglia (lorigine
italiana dei nonni o il partner italiano), o al lavoro. Vediamo , per esempio, la rapidit con
cui una lingua i mparata da alcuni lavoratori stranieri in Italia. Esiste anche un motivo
generalmente legato alla cultura e alla tradizione storico artistica del Bel Paese.
Per vocazione, per amore, per dovere...
Ci sono persone, che imparano le lingue per vocazione e poi c lapprendimento
attraverso lamore. Infine c lapprendimento canonico scolastico delle lingue straniere
Cambiare le relazioni sociali
Imparare una lingua solo per valere di pi su alcuni mercati di lavoro, per fare pi
carriera, (motivazioni pi che legittime) pu funzionare per alcuni e lasciare indifferenti
altri.

1. Rispondete alle domande :


Perchimpari tu una lingua straniera?
Elencate cinque motivi
Le preposizioni semplici
Le preposizioni semplici
DI
es. Il libro di Maria
Di dove vieni?
Questo un tavolo DI legno.
A
es. Vengo a mezzogiorno.
Vado a scuola.
Sono a Milano.
DA
es. Vengo da Roma
Vivo in Italia da Ottobre
Vorrei da mangiare.
IN
es. Siamo in primavera
Siamo in treno

11

Siamo in Italia
CON
es. Vado alla lezione con mia
sorella
SU
I libri sono su quella
Tavola.
PER
Resto in Italia per tre mesi
TRA/FRA
Fra unora incominciano le
lezioni
Tra 5 minuti arrivano i miei compagni.
1 Inserisci la preposizione corretta
Io abito . Roma. Roma Italia
Il figlio .. Caterina bello
Domani finisco . lavorare ... mezzanotte
Domani comincio . lavorare alle nove
Luca vive . una citt molto lontana
Domani il mio amico Vittorio va a Roma .. un colloquio di lavoro.
2. Completare le seguenti frasi usando le preposizioni adatte:
1. L'amico...... mia madre architetto........Venezia.
1. 2. .......questa citt ci sono molti bei giardini..........bei

viali e begli alberi.

2. Il medico ha ordinato.....mia zia.......smettere ....fumare.


3. ........nostra universit le lezioni cominciano........nove e finiscono......cinque.
4. Tutti gli studenti.....corso cominciano ......parlare italiano e ....scrivere facili
lettere.......italiano.
5. La macchina .......miei amici rossa.
6. Appena ho finito..........studiare, vengo......te.
7. Dopo l'opera siamo andati subito....dormire.
8. Il dizionario serve..... cercare le parole che non conosciamo.
9. La credenza .....la porta e la finestra.

12

3. Accettare un invito:
Vieni a cena dame stasera?

Declinare un invito

Ti ringrazio del tuo cortese invito/


Grazie, vingo con piaccere / accetto con
piacere l'invito/ S, certo! / S grazie, con
piacere! / Daccordo / Perch no! /
Certo, una bella idea! / Va bene, dove
ci incontriamo

Mi dispiace veramente, ma non posso


accettare; ho gi un impegno.
La ringrazio del Suo cortese invito, ma
purtroppo non posso accettare e causa di
un precedente impegno.

4. Improvvisa un dialogo con un compagno di classe seguendo la traccia seguente.


Poi, prova a scrivere il tuo dialogo, e dallo al tuo insegnante per la correzione.
Tu telefoni a un amico per proporgli di andare al cinema questa sera; purtroppo il tuo
amico (o la tua amica) non pu uscire per delle ragioni che deve giustificare; e dunque tu
devi convincerlo/la ad accettare ugualmente linvito.
Possibile risultato :
1. questa sera non si esce, ma vi date lappuntamento per un altro giorno, o
2. grande ! ! riesci a convincerlo/la, vi date un appuntamento per questa sera, o ancora
3. decidete di fare qualcosaltro insieme, ma senza andare al cinema.
5. Continuate le seguenti frasi:
Perch non vieni con noi
Vuoi venire con noi
Mi dispiace, ma non posso.
Mi piacerebbe, ma devo
Purtroppo non posso, devo
No, grazie, non mi va!

13

5. Inserite la preposizione giusta:


Il fratello .Paolo studente. Oggi sto.casa. Loro vivono .Cluj- Napoca Romania. Il
nipote..Marco vive .un appartamento vicino. Vieni.Mara? Non c' pi niente.mangiare?
Lui partito.vacanza. dove sei? Con chi vai.montagna? L'esame cominciato.. 30
minuti Che programme hai .domani? Questo libro .Mario? Ci vediamo ..un'ora Non
vado.biblioteca. L'aereo parte..ore. Vivi .. campagna o . citt? Vado.Paolo. I miei
amici vengono.Roma. Lo conosco.due mesi. Aspetto15 minuti Ho finito il progetto
..tre settimane
Parti della giornata
Mattina, Pomeriggio, Sera, Notte
La mattina = di mattina
Il pomeriggio = di pomeriggio
La sera = di sera
La notte = di notte
I giorni della settimana:
Luned, Marted, Mercoled, Gioved, Venerd, Sabato, Domenica
Il luned = di luned
Il marted = di marted ecc.
I mesi dellanno
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre,
Novembre,
Dicembre
A gennaio = in gennaio ecc.
Le Stagioni
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Destate = in estate
Dinverno = in inverno
Ma
In primavera e in autunno
In questo caso sarebb

Studiare all'estero
Benvenuti a Milano! Studiare in questa metropolis europea rappresenta una possibilta concreta
per entrare in contatto con un contesto culturale vivace e dinamico. Le Universit conferiscono a
Milano il titolo di citt cosmopolita, una vera Torre di Babele, grazie all'affluenza di studenti
stranieri. Il Politecnico una tra le Universit pi storiche di Milano e una tra le pi conosciute
di fama. Qui si studia Architettura, Ingegneria e Design. Il Politecnico spazioso, grande; ci
sono due sedi una in zona Leonardo e l'altra in zona Bovisa a Milano. Gli edifici offrono aule
spaziose e luminose. Ci sono stanze dedicate alla ricreazione dove potrai leggere il giornale, fare
sport, prendere un caff con i compagni o svolgere i compiti per casa. Gli studenti a lezione sono
numerosissimi e le aule immense. I docenti sono sempre disponibili e competenti. Pablo, studente
al primo anno di Architettura ci racconta che in aula, hai un'interazione viva e personale con i
docenti e i colleghi. Le ore di lezione sono pi di un dovere, un vero e propio piacere.
1. Fatte delle domande:
-------------------------------------Si studia Ingegneria, Architettura e Design.
---------------------------------------------------------------------------Ha due sedi.
----------------------------------------------------------------Sono un vero piacere.
-------------------Grazie ai studenti stranieri Milano e una Torre di Babele.
---------------------------------------------Nelle stanze dedicate alla ricreazione.
L'aggettivo qualificativo
Forma: triangolare, sferico, rotondo, quadrato...
Tempo: invernale, diurno, notturno,...
Colore giallo, rosso, verde...
Sensazioni fisiche caldo, dolce, freddo,...
Stati d'animo gioioso, felice, triste...
Dimensioni lungo, largo, stretto, piccolo ...
Modi di essere stanco, riposato...

Material marmoreo, bronzeo, ferroso, ...


L'aggettivo
Maschile
-O
-E
Femminile
-A
-E

singolare
Un ragazzo studiosO
Un ragazzo intelligentE

plurale
Dei ragazzi studiosI
Dei ragazzi intelligentI

Una studentessa coltA


Una studentessa gentilE

Delle studentesse coltE


Delle studentesse gentilI

I gradi dell'aggettivo qualificativo


Il comparativo di MAGGIORANZA
Il comparativo di UGUAGLIANZA
Il comparativo di MINORANZA
Il superlativo RELATIVO
Il superlativo ASSOLUTO

Paolo PI intelligente di me.


Paolo PI intelligente che diligente.
Luigi TANTO gentile QUANTO suo
fratello.
Luigi (COS) studioso come me.
Paolo MENO studioso di Franco
Polo MENO studioso che intelligente.
Franco IL PI studioso di tutti.
Lucia elegantissima.
Lucia MOLTO/ VERAMENTE/ TANTO/
ASSAI elegante.

Comparativo di maggioranza e minoranza:


pi
o
meno

aggettivo

di

come
o
quanto

Comparativi di uguaglianza:
tanto
o
cos
Aggetivi in -o
Bello, a, i, e
Carino, a, i, e
Buono, a, i, e
Bravo, a, i, e
Brutto, a, i, e
Simpatico, a, i, e
Antipatico, a, i, he
Piccolo, a, i, e

aggettivo

Aggetivi in -e
Intelligente, i
Importante, i
Gentile, i
Grande, i
Triste, i
Felice, i
Semplice, i
Interessante, i

Alcuni colori
Bianco, a, i, e
Rosso, a, i, e
Giallo, a, i, e
Nero, a, i, e
Azzurro, a, i, e
! Rosa, blu, viola sono
invariabili
Verde, i

Solo, a, i, e
Alto, a, i, e
Basso, a, i, e
Povero, a, i, e
Fortunato, a, i, e
Duro, a, i, e

Elegante, i
Arancione, i
Marrone, i I colori possono
essere chiari o scuri.

Comparativi e superlativi irregolari


GRADO
COMPARATIVO
POSITIVO
BUONO
Pi buono/ Migliore
CATTIVO

Pi cattivo/ Peggiore

GRANDE

Pi grande/
Maggiore
Pi piccolo/ Minore

PICCOLO

SUPERLATIVO
RELATIVO
IL pi buono/ IL
migliore
IL pi cattivo/ IL
peggiore
IL pi grande/ IL
maggiore
IL pi piccolo/ IL
minore

SUPERLATIVO
ASSOLUTO
Buonissimo/ Ottimo
Cattivissimo/
Pessimo
Grandissimo/
Massimo
Piccolissimo/
Minimo

2. Accordate gli aggettivi:


a) studente brav, esame final, stampante rott, ordinamento universitari, numero par,
ambiente inquinant, prezzo economic,problema difficil, sostanza tossic, insegnante
tolerant, affare redditizi,collega italian, laurea magistral, obiettivo chiar, scuola
superior, televisore spent b) camicia azzur, giacca marron, gonna viol, maglione
grigi, pantaloni ner, vestito bianc, borsa verd, capello ross, guanti giall, scarpe
ner, stivali marron
3. Scrivete accanto a ogni nome due aggettivi qualificativi adatti:
insegnanteedifico
studente.libroesame
giorno...compagni .
4. Completate le frasi con le concordanze esatte: un caff fredd, una fetta sottil, una
bibita fresc, i peperoni verd, il pesce fritt, il formaggio grattugiat, la carne tritat, le
ciliege dolc, una torta salat, le pizze croccant.

5. Completate con il comparativo di ugualianza, maggioranza e minoranza: Le Fiat sono


velociFerrari. Di solito gli ingegneri sonopraticialtri. Il mio collega informatocolto.
L'italiano interessante.inglese. La tecnica necessarialetteratura.
6. Scrivete i contrari dei seguenti aggettivi, utilizzando anche i prefissi in, -dis, -anti: tile,
buono, severo, onesto, simpatico, alto, facile, abile, colto.
7. Rispondete alle domande:
Quali sono i colori dell' arcobaleno?
Quali sono i colori della bandiera italiana?
Descrivete brevemente il luogo in cui vi trovate
8. Mettere gli aggettivi adatti:
1. Queste studentesse sono ___________2. Questo compito _______________
3. Queste machine sono _______________ . 4. Questo prezzo _______________ .
5. Questi esami sono _______________ . 6. Questo edificio _______________ .
7. Queste materie sono _______________ . 8. Questo libro _______________ .
9. Questi problemi sono ______________ . 0. Questo insegnante _______________ .
9. Scrivete il contrario dei seguenti aggettivi e poi trovate almeno due nomi per ogni
aggettivo: alto, nuova, vecchio, brutto, antipatica, naturale, onesta,
Mai chiedere allo studente straniero cosa pensa del tuo Paese! Anni fa, ho chiesto a uno
studente Erasmus tedesco:
"Ormai sono mesi che studi qui, che ne pensi di Italia?"
...e lui, con molta eleganza, risponde:
" Il caff molto buono!"Come dire a uno chef: ...congratulazioni per il sale e per il pepe.

Il Ritratto di un futuro architetto

Mario un ragazzo italiano di 20 anni che studia l'architettura.


Mario non sposato e non fidanzato: single. giovane,
bello e molto simpatico.

magro e non molto alto, con gli

occhi azzurri e i capelli biondi. Il suo cibo preferito la pizza.


Essendo una persona colta e intelligente, conversare con Mario
un'esperienza piacevole, Le sue materie preferite sono le
materie scientifiche, in specie la fisica e la matematica proprio
per questo ha diretto la sua scelta universiatria verso la facolt
di ingegneria. Lui studia a Roma ed abita con un ragazzo
spagnolo e con un ragazzo tedesco. Lappartamento molto carino e comodo e si trova nel centro
storico, vicino alla facolt. La sua famiglia vive a Padova. Suo papa un ingegnere meccanico
e la mamma professoressa. Suo fratello ha 15 anni innamorato del suo computer. Il futuro
ingegnere non da molta attenzione al suo aspetto e all'abbigliamento. Tre aggettivi per
descriverlo: intelligente, simpatico, modesto.

Ciao, sono lamica di Mario, ho 21 anni e sono nata a Cluj-Napoca, in Romania. Sono rumena.
Sono studentessa e da tre mesi sono in Italia per migliorare il mio italiano. Ora provo a
descrivermi: sono alta 1, 73, abbastanza robusta, ho lunghi capelli biondi e occhi verdi. A Torino
abito con altre due ragazze: Maria tedesca, magra, ha grandi occhi azzurri e capelli rossiPoi c
Anna una ragazza spagnola. E piccola, abbastanza magra, ha grandi occhi
marroni scuro e capelli ricci e castani.

1. Descrivete il personaggio preferito. Scegliete l'aggettivo adatto:


Aspetto fisico

Il mio personaggio preferito di statura alta/bassa/media/robusta; magro/grasso. Ha il viso


tondo/ovale/pallido, la fronte alta/ grande, gli occhi, verdi, azzurri, neri, castani, rotondi,
normali, mandorla, il naso regolare, aquilino, all ins; la bocca grande/enorme/normale/sottile
e quando ride, mostra i denti perfetti/uguali e bianchissimi/lucidi. I suoi capelli sono neri,
biondi, castani, corti, lunghi, lisci, ricci.
Aspetto caratteriale
Di carattere timido/estroverso/chiusa/tranquillo, silenzioso/chiacchierone/ gentile/ studioso;
responsabile/irresponsabile, intelligente/stupido onesto/disonesto giovane/ vecchio / anziano
capace/incapace sincero /falso, bugiardo interessante / noioso diligente /pigro, gentile /
maleducato, simpatico/antipatico
2. Completate il testo seguente:
Mi
chiamohoanni
e
frequento
la
facolt..Sono
di
staturae
di
corporatura.Ho
il
viso..,
gli
occhie
il
naso.La bocca ..con i dentiI miei capelli
sono..

Siccome sono un architetto, ammesso che le tue idee siano buone, le mie sono sicuramente pi
creative.
Siccome sono un architetto, lo so benissimo se la tua casa croller o no, ma mi rivolgo
comunque ad un ingegnere. Non son mica deficiente!
Siccome sono un architetto, il Guggenheim di New York lo sapevo progettare anch'io, "Lui"
solo arrivato prima!
Siccome sono un architetto, i geometri sono i migliori amici dell'uomo.
Siccome sono un architetto, temo che i miei figli saranno architetti.
Siccome sono un architetto, il cliente ha sempre ragione quando non vuol fare l'architetto.
Siccome sono un architetto, le donne mi chiedono sempre consigli sul colore delle scarpe da
mettere. Mai su quello della lingerie!

Masculine
Singular
il mio
il tuo
il Suo
il suo
il nostro
il vostro
il Loro
il loro

Feminine
Singular
la mia
la tua
la Sua
la sua
la nostra
la vostra
la Loro
la loro

Masculine
Plural
i miei
i tuoi
i Suoi
i suoi
i nostri
i vostri
i Loro
i loro

Feminine
Plural
le mie
le tue
le Sue
le sue
le nostre
le vostre
le Loro
le loro

Sostituisci le espressioni in corsivo con laggettivo possessivo corrispondente.


1. La macchina che abbiamo noi. = la nostra macchina
...................................................
2. La segretaria che lavora per te. = . . . . . . . . . . . . .
3. Il sogno che ho sempre avuto. = . . . . . . . . . . . . . . .
4. La dieta che stai facendo. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Le pantofole che uso in casa. = . . . . . . . . . . . . . . .
6. I giocattoli con cui gioca Sara. = . . . . . . . . . . . . . .
7. Il gatto che abbiamo noi. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. I vestiti che Luisa mette. = . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. I discorsi che fate. =
Fate delle frasi con le seguenti espessioni i testa sua, a parer mio, per colpa sua, parola mia,
per colpa sua, Mamma mia!, fatti suoi, affari tuoi,
Domandate al vostro compagno:
Come si chiama?
Quanti anni ha?
Dove vive?
Dove studia?
Che cosa studia o lavora?
Quale tipo di musica preferisce?
Quante lingue parla?

4. La scelta universitaria

forum
C'e' molta matematica ad Architettura?

Ciao a tutti! Questo il mio primo post, come potete vedere. Questi giorni devo fare la domanda
per l'immatricolazione ad Architettura, ma purtroppo vengo da un liceo classico. Sapete dirmi se
con un po' di impegno potrei superare gli esami di matematica? sono molto complessi?? Voglio
+1 info! Se qualcuno mi pu dare dei consigli "veri"... Grazie 1000 e buon forum a tutti!
Graziela risponde:
Allora. Conta che per tirar su un edificio qualche calcolo per avere una vaga idea se quello che
stai progettando sta in piedi la devi avere. Vai tranquillo che, dopo un inizio magari un po'
pi
faticoso,
entro
gennaio
sarai
alla
pari
con
tutti
gli
altri.
Paola risponde:
Non ascoltare chi ti dice che architettura tutta rose e fiori....SBAGLIATO, magari fosse cos!
Questo lo scenario reale:
- la matematica si nasconde ovunque, oltre agli esami di matematica e matematica applicata ci
sono gli esami di fisica e fisica tecnica, di scienze della costruzione e di statica!
- nottate passate in bianco xk un professore si messo in testa, alla revisione di un progetto a
pochi giorni dall'esame, di buttartelo, x l'ennesima volta tutto all'aria
- altre nottate in bianco a fare plastici impossibili.
- 7000 caff...sono diventata caff-dipendente gi dal primo anno.
- devi impazzire x imparare ad usare ogni tipo di programma di disegno tecnico e di fotoritocco
(autocad, 3d studio, photoshop...)

Presente irregolare

io
tu
lui/lei
noi
voi
loro

DOVERE

POTERE

VOLERE

SAPERE

devo
devi
deve
dobbiamo
dovete
devono

posso
puoi
pu
possiamo
potete
possono

voglio
vuoi
vuole
vogliamo
volete
vogliono

so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno

ANDARE

pi

DARE

FARE

STARE

USCIRE

io
tu
lui/lei
noi
voi
loro

io
tu
lui/lei
noi
voi
loro

vado
vai
va
andiamo
andate
vanno
DIRE

BERE

dico
dici
dice
diciamo
dite
dicono

bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono

TENERE VENIRE
io
tu
lui/lei
noi
voi
loro

tengo
tieni
tiene
teniamo
tenete
tengono

vengo
vieni
viene
veniamo
venite
vengono

do
dai
d
diamo
date
danno

faccio
fai
fa
facciamo
fate
fanno

sto
stai
sta
stiamo
state
stanno

esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono

1. Completate le frasi con il presente indicativo:Loro (andare).biblioteca due volte


al giorno. Oggi (fare).tu il caff? Non (fare io)..mai brutti sogni Fabio non (potere)
..venire alla lezione. Tu non (sapere)..il Teorema di Fermat? Non (venire)..con
noi? Voi che cosa (fare)..oggi? Stasera (uscire)con i miei amici. Oggi noi (dovere)
studiare I verbi. Lui. sempre la verit. Io non (sapere).nuotare. Laura non (dire)
.niente. Non (sapere-io) che cosa fare. (Tu-dovere).partire oggi? Tu quando (andare)
..a letto? Io (fare).il proggetto per domani. Lei che lavoro (fare).? (Tu volere)
.un caff? Tutti i miei (stare).bene. Lui mi (dare).sempre buoni consigli. Anche tu
(sapere) ..parlare il tedesco. A che ora (venire-tu).dalla facolt? Tutti (volere)
..superare gli esami. Chi (fare).la spesa? Lui (dire). la verit. Tutti (sapere)
che Franco bravo in matematica. Io non (riuscire)..a fare questo esercizio.
Loro quando (venire).? Gli studenti (dovere). imparare bene i verbi.
Linsegnante (fare)..un discorso

Scusi, professore, (potere) ripetere la

domanda? Noi ( dovere).fare la spesa.Domani noi (dare)l'esame di quimica.


Noi (uscire) di casa alle 7. Non (io riuscire) imparere a memoria. Loro
(fare) una passeggiata . Franco, dove (andare) in vacanza? Non (tu
dovere) tornare a casa? Che (noi fare) stasera, non (uscire) ?
Scusa Monica, non ho sentito,(potere). ripetere?
2. Completare le frasi con il presente dell'indicativo
Voi non (dire) ............................. niente?
Loro (volere) ............................. fare un nuovo controllo.
Noi non (andare) ............................. mai al cinema.
I miei genitori (rimanere) ............................. a Barcellona.
Sono stanco, non (potere) ............................. studiare.
(Tu, venire) ............................. con me?
(Tu, dovere) ............................. affrontare la situazione.
Non (noi, dovere) ............................. disperare; la situazione non tanto grave.
Non (noi, sapere) ............................. che cosa fare oggi.
Loro non (sapere) ............................. che cosa fare.
Luigi (dovere) ............................. partire oggi.
Chi (sapere) ............................. quando ritorna Luigi?

Oggi (io, volere) ............................. andare al cinema.


Luigi non mi (dare) ............................. il libro.
Oggi (noi, potere) ............................. andare al cinema..
(Noi, fare) ............................. un altro giro?
(Io, fare) ............................. un lavoro interessante.
Oggi (io, stare) ............................. male.
3. Tu come tracorri il tempo libero? Chiedete al vostro compagno che cosa fa nel
tempo libero? Fatevi delle domande :
Io di solito.E tu?Andare al cinema/ navigare su Internet/ giocare a tennis/ fare una
passeggiata/ fare la spesa/ ascoltare musica/ giocare a carte/ fare sport/ cucinare/ leggere/
dormire a lungo/ uscire con gli amici/ andare a teatro/ visitare mostre/ cucinare per gli
amci/ risolvere cruciverba
4. Continuate le frasi:
Durante il fine settimana ..
Ogni domenica,
Due volte alla settimana
Nel weekend
5. Usare la forma corretta di verbi (andare - fare - stare - nire - capire)
1. Io non ..................................... italiano,
2. Tu non ............................................. a scuola.
3. Miguel .................................. a casa.
4. Noi ........................................... il lavoro alle sette.
5. Lui ..................................... tre lingue.
6. Io ................................................... il muratore.
7. Lei ............................................... sempre a casa.
8. Noi ..................................... bene il cus-cus.
9. Voi .......................................... al Cinemazero.
10. Lui ........................................ in Questura.
11. Io ete ....................................... alla festa.
12. Tu ........................................... presto lesercizio.

Sintomi che studi architettura


La domanda ti manca molto?, ti pu irritare...
Quando ti invitano a uscire subito dopo aggiungono:"...o hai una consegna.
Sai che sapore hanno la colla e la balsa.
Sei stanco delle persone che ti dicono: Io avrei voluto essere, architetto, era il mio
sogno... per...
Se per puro caso un professore non ti saluta "sicuramente a causa di quel progetto ...",
non perch non ti ha visto.
Hai dormito pi di 20 ore di seguito in un fine settimana
Non importa quanto ti sforzi per fare il tuo miglior progetto, ci sar sempre qualcuno
che dir perch non gli metti questo, o gli cambi quello o... sei sulla buona strada
per ancora manca tanto...
Costantemente cerchi scuse per spiegare ai tuoi professori, di materie che non sono
disegno, il perch non hai fatto gli esercizi
Non ti interessa le macchine sportive: un furgoncino quello che pu trasportare i
modellini pi grandi!!
Hai pi fotografie di paesaggi ed elementi da usare in un disegno, che della tua famiglia...
Riesci a dormire in qualsiasi posto, sopra tastiere, zaini, sui tuoi compagni, per terra...
Quando finalmente trovi il tempo per uscire, i tuoi pensieri sono: come sono
progettati male i bagni della discoteca! Questa non la migliore uscita di emergenza!
Le scale non sono...
Quali Sono i tuoi sintomi?
ED ORA QUALCHE REGOLA
Ricordi i PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO DIRETTO?
MI TI LO/LA CI VI LI/LE
Maria mi conosce
Maria ti conosce
Maria lo conosce (maschile singolare)
Maria la conosce (femminile singolare)

Maria ci conosce
Maria vi conosce
Maria li conosce (maschile plurale)
Maria le conosce (femminile plurale)
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO INDIRETTO
Mi Ti Gli/Le Ci Vi Gli
Tonici a Me a Te a Lui/Lei a Noi a Voi a Loro
Mi dai il numero di telefono?
Ti ha dato il numero di telefono?
Gli (a lui)hai dato il numero di telefono?
Le ho dato numero di telefono
Ci hanno dato il numero di telefono
Vi hanno dato il numero di telefono?
Gli (a loro) ho dato il numero di telefono
2. Scegliete la forma corretta:
Dove Giulio? Non la / lo / le vedo. Anna inamorata di Franco; lo / la ama molto. Io
studio a Milano e me / mi manca la mia famiglia. Mi senti bene? Si, ti / sento! Mangi tu
questi dolci? Si, li / le mangio. Risolvi tu questi problemi? No, non li / le risolvo. Compra
Paolo il giornale? Si, la/ le / lo compra. Ti piace la professoressa? No, non mi / me piace.
Hai scritto il e-mail a Anna? Si, le/ gli ho scritto. A Paolo piace il caff? Si, le / gli piace
moltissimo. Mi/ me hai convinto.
Mi piace Mi piacciono
Ti piace/piacciono?
No, non mi piace/piacciono/ Si, mi piace/piacciono
a) il calcio, i film S.F., la pizza, la matematica, gli animali, la facolt
b) andare a teatro, guidare la macchina, giocare a carte, navigare sul internet,
viaggiare, leggere
Qual il colore che t ipiace di pi?

Qual giorno della settimana che ti piace di pi?


Qual il paese che ti piace di pi?
Qual la material che ti piace di pi?
3. Completate con un pronome diretto o indiretto:
Che cosa regali a Carina? ..regalo un libro perch.piace legere. Quando vedi
Fabio? .vedo stasera. Quando fai il compito? faccio domani. Quando compri la
macchina?..compro fra una settimana. Oggi telefono a Mario e..chiedo i libri.
Lei invita (me) Non conosco (lui) Vedo (voi). Aiutano (te) Incontro (lei) Ascolti (lui) Tu
pari ( a Franco) Scrivo (a lei) Spiego il verbo (a loro) Telefona spesso ( a me) Porta il
regalo (a te) Conosco (Anna) Conosco (i suoi amici) Vedo ( le due amiche).

5. Riti d'esame. Cosa mi metto?


Con labito diciamo quanto siamo diversi dagli altri e allo stesso tempo quanto vogliamo
essere come gli altri. Allabito sono correlate una moltitudine di funzioni: informa gli altri
sulla nostra identit sessuale, sul nostro status sociale, sulla nostra appartenenza culturale
o sulla nostra adesione ad un gruppo. Parlando dellambito accademico-sociale un
classico identificare la facolt di appartenenza di uno studente dal suo vestiario: con
camicia, giacca, cravatta e ventiquattrore potremmo avere davanti un medico o un
giurista. Anfibi, anellini ovunque, capelli colorati e spettinati forse un artista; jeans e
golfino a v un possibile ingegnere o architetto. Non quindi del tutto errato pensare
che il presentarsi ad un esame vestiti nella maniera pi consona potrebbe favorire una
buona impressione sullesaminatore, primo passo verso un bel trenta .Come affermano
gli esperti di comunicazione, labito un messaggio del s inviato agli altri, in modo pi
o

meno

consapevole.

1. Siete d'accordo con questa opinione oppure no? Perch?


La preposizione articolata
A
DA
DI
IN
SU

IL
al
dal
del
nel
sul

LO
allo
dallo
dello
nello
sullo

L'
all'
dall'
dell'
nell'
sull'

LA
alla
dalla
della
nella
sulla

I
ai
dai
dei
nei
sui

GLI
agli
dagli
degli
negli
sugli

LE
alle
dalle
delle
nelle
sulle

2. Completate la tabella:
-

IL

AL

LO

L'
ALL'

DI
DA

DAL

DALL'
NELLO

SUL

GLI

AI
DELLA

IN
SU

LA

LE
ALLE

DEGLI

DELLE

DAI
NELLA

NELLE

SULLA

SULLE

3. Completate le seguenti frasi usando le preposizioni articolate adatte:


a) LItalia ha l'industria (di).......moda pi significativa (in).........mondo. Franco va (da)
dentista (a) .. due. Ho letto questo (su) . giornale. Gli studenti vanno (a)
lezioni di italiano. Il mio appartamento si trova (in)centro storico (di).. citt. Il
supermercato si trova vicino (a) ..cinema. (Da).finestra (di).mia camera si vede l'
universit. Oggi mangiamo (a).ristorante (di)..nostro amici Franco, vicino (a)
.mare. Ho prenotato una camera con vista (su)mare (da)tre al quindici luglio.
Dobbiamo scendere (a)..fermata. Il museo si trova di fronte (a)banca, accanto (a)
municipio. Vado (a).aeroporto. Sai i nomi (di).studenti? Ho letto (su)
..giornale. (In)..bibliotecche non si fuma. (Su).spiaggia ci sono molti turisti. (In)
.bar (di)..universit ci sono molti studenti. La stazione non lontano (da)centro.
Preferisco l'italiano (da).francese, (da).inglese e anche (da)..spagnolo.
b) L'oggetto ..'architettura lo spazio Il libro si trova ........... tavolo vicino .............
finestra. Vengomio vicino. tre andiamo.aeroporto. Andiamo .lezione!
Scriviamo una tesi storia dell' architettura. Il titolo.....libro molto interessante.
Torno

subitofacolt.

Studio

ogni

giornocinque.undici.

giorni ...... anno sono 365. C' un monumento...........piazza principale. La lezione


finisce .....undici. Le chiavi sono.borsa. Il libro studente italiano. Scrivo un emailsignori Rossi. Do il libro.insegnante
c) Leonardo da Vinci nato1452. Leonardo da Vinci nato15 aprile. Leonardo da
Vinci natoinizio di aprile. Leonardo da Vinci natoXV secolo. Leonardo da Vinci
nato prima1460. Leonardo da Vinci nato dopo1450. Leonardo da Vinci nato
15 aprile. (NEL, IL, ALL , NEL, DEL, IL)

Matematica e Architettura
La matematica lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso.
(Galileo Galilei, 1564-1642)
Come le lingue, architettura e matematica sono sistemi altamente strutturati di simboli
astratti che, messi in relazione, comunicano significati precisi.
Per secoli, il canone la regola stabilisce le norme estetiche. Il costruito deve quasi
in ogni sua parte rispettare queste regole derivanti dalla Matematica e miranti
al raggiungimento della perfezione. Si pensi al Partenone, alle cattedrali
romaniche e gotiche, agli acquedotti romani, architetture all'interno delle quali
si possono trovare numerosi esempi di applicazioni della matematica.
Alla domanda che le abbiamo rivolto "Quanto la sua conoscenza della Matematica
ha ha avuto un ruolo nella sua creativit e nelle sue scelte progettuali?", Zaha
Hadid

-carismatica

mediatica,

risponde

laconicamente,

con

un

sorriso, "Molto!"
(http://matematica.unibocconi.it/articoli/matematica-e-architettura-dal-canone-alcaos)
1. Rispondete alle domande:

Due o tre curiosit sui numeri primi


2 I Pitagorici consideravano il 2 un numero femminile, come tutti i numeri pari.
3 I Pitagorici consideravano il 3 un numero maschile, come tutti i numeri dispari. 3 il
numero primo della verit: "Se te lo dico 3 volte, vero" (Lewis Carroll). Noi
viviamo sul 3 pianeta del Sistema Solare.
5 Per i Pitagorici, il 5 era il simbolo del matrimonio: infatti 5=3+2 l'unione del primo
numero femminile con il primo numero maschile.
7Se chiedete a qualcuno di dirvi velocemente un numero compreso fra 12 e 5 quasi
sempre avrete come risposta 7. Ci sono 7 note nella scala musicale maggiore. Ci
sono 7 numeri primi minori di 77 che hanno un 7 come cifra (7, 17, 37, 47, 67, 71,
73)

CARDINALI
0 zero
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
6 sei
7 sette
8 otto
9 nove
10 dieci
11 undici
12 dodici
13 tredici
14 quattordici
15 quindici
16 sedici
17 diciassette
18 diciotto
19 diciannove
20 venti
21 ventuno
30 trenta

40 quaranta
50 cinquanta
60 sessanta
50 cinquanta
60 sessanta
70 settanta
80 ottanta
90 novanta
100 cento
101 cento uno
200 duecento
300 trecento
400 quattrocento
500 cinquecento
600 seicento
700 settecento
800 ottocento
900 novecento
1.000 mille
2.000 duemila
10.000 diecimila
100.000 centomila
1.000.000 un milione
1.000.000.000 un miliardo

ORDINALI
il (la) primo(a)
- secondo(a)
- terzo(a)
- quarto(a)
- quinto(a)
- sesto(a)
- settimo(a)
- ottavo(a)
- nono(a)
- decimo(a)
- undicesimo
- tredicesimo

2. Scrivete le operazioni in lettere e leggetele ad alta voce.


54 + 21 = 75
= uguale
7 8 = 56
meno
30 9 = 21
per
200:5 = 40
: diviso
3. Completate il testo e inserite negli spazi numerati la parola adatta.
Le quattro operazioni 1 sono: l'addizione, la 2 , la moltiplicazione e la divisione.
Il risultato dell'adizione la somma, quello della sottrazione la differenza, della
moltiplicazione 3 e il risultato della divisione il quoziente. I numerali frazionari
sono formati da un numeratore ed un 4 . Chi conosce la tavola 5 potr fare tutte
le operazioni aritmetiche.
Prodotto
denominatore sottrazione aritmetiche pitagoric
4. Scrivete in lettere le seguenti cifre: 28, 87, 149, 546, 2935, 196234.

Un p di vocabulario tematico:
addizione s.f.
algoritmo s.m.
angolo s.m.
calcolo s.m.
cubo s.m.
curva s.f.
denominatore s.m.
diagonale s.f.
divisione s.f.
divisore s.m.
equazione s.f.
esagono s.m.
frazione s.f.
moltiplicazione s.f.
numero intero s.m.
quadrato s.m.
radice s.f.
somma s.f.
sottrarre v.
sottrazione s.f.
teorema s.m.
triangolo s.m.
elevare alla potenza

=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=

adunare
algoritm
unghi
calcul
cub
curb
numitor
diagonal
mprire
divizor, mpritor
ecuaie
hexagon
fracie
nmulire
numr ntreg
ptrat
rdcin
sum
a scdea
scdere
teorem
triunghi
a ridica la putere

5. Indovinate la definizione giusta:


il numero reale o complesso che non
cambia, funzionando in maniera opposta
rispetto alle variabili.
il rapporto tra la circonferenza e il
diametro di un cerchio, o anche l'area
di un cerchio di raggio 1.

l'equazione

La uguaglianza tra due espressioni


contenenti una o pi variabili incognite.

PI greco ()

Costante matematica

Il teorema di Pitagora
In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa equivalente alla
somma dei quadrati costruiti sui cateti.
CHE ORA E ? CHE ORE SONO ?

(dare del tu) Scusa, sai che ore sono? Scusa, sai che ora ?
(dare del lei) Mi scusi, sa che ore sono? Mi scusi, sa che ora ?
Risposta:

10.00 Sono le dieci

10.02 Sono le dieci e due di mattina

10.15 Sono le dieci e quindici / Sono le dieci e un quarto

10.30 Sono le dieci e trenta / e mezzo / e mezza


14.30 Sono le quattordici e trenta
22.30 Sono le ventidue e trenta

16.35 Sono le sedici / le quattro e trentacinque del pomeriggio


Sono le cinque meno venticinque

16.45 Sono le sedici-le quattro e quarantacinque / e tre quarti /


Sono le cinque meno un quarto

12.00 Sono le dodici / mezzogiorno

24.00 Sono le ventiquattro / mezzanotte

13.00 Sono le tredici / l'una

01.00 l'una (di notte)

6. Rispondete alle domande:


A che ora parte l'aereo per Roma?......................................(18: 25)
A che ora finisce la lezione?...............................................(12: 50)
A che ora aprono le banche?..................................................(9:00)
A che ora torni a casa?..........................................................(22:00)
A che ora arriva il treno?.........................................................(19:30)
Le parole della matematica
7. Unisci ciascun termine della colonna di sinistra a quello
corrispondente della colonna di destra.
1. quoziente

a. ciascun termine di unaddizione

2. fattore

b. risultato di una sottrazione

3. addendo

c. risultato di unaddizione

4. numeratore

d. risultato di una divisione

5. denominatore

e. ciascun termine di una moltiplicazione

6. prodotto

f. numero che occupa la parte inferiore di una frazione

7. somma

g. numero che occupa la parte superiore di una frazione

8. differenza

h. risultato di una moltiplicazione

8 Scrivi il termine corrispondente a ciascuna definizione, scegliendo tra


quelli elencati.
angolo - poligono - perimetro - area - esagono - rombo - parallele
1. Figura geometrica piana delimitata da tre o pi lati:

2. Somma dei lati di un poligono:


3. Poligono regolare formato da sei lati:
4. Poligono quadrilatero avente tutti i lati uguali, ma gli angoli di due ampiezze
diverse:
5. Linee di uno stesso piano che non si incontrano mai:

6. Spazio compreso in una figura piana:


7. Spazio compreso tra due semirette uscenti da uno stesso punto:

9 Completa le frasi con i termini adatti, scegliendo tra i due proposti in


corsivo.
1. Un angolo di ampiezza inferiore a 90 gradi si dice (acuto / ottuso)

2. Un angolo di ampiezza uguale a 90 gradi si dice (acuto / retto)

3. Un angolo di ampiezza superiore a 90 gradi si dice (retto / ottuso)

4. Il perimetro del cerchio si chiama (circonferenza / diametro)

5. La semiretta che divide un angolo in due parti uguali si chiama (mediana /


bisettrice)
6. La semiretta che, partendo dal vertice di un triangolo, giunge a dividere a met il
lato opposto si chiama (bisettrice / mediana)
7. La distanza tra il vertice di un triangolo e il lato opposto si dice (altezza / mediana)
LESSICO
Il linguaggio usato per svolgere delle formule matematiche
45.678
45,34
(frazione)
2 x 2 = 4 (moltiplicazione)
8 : 2 = 4 (divisione)
4 - 2 = 2 (sottrazione)
4 + 2 = 6 (addizione)
x = 10 x 10 / 5 (equazione)
x
22
23
3a = 81
5n
2, 4, 6, 8 , 10 ecc.
1, 3, 5, 7, 9,
a 2 + b2
5 >3

numero intero (a cinque cifre)


numero con due cifre decimali (tre e quattro)
Un quarto (1 nominatore, 4 denominatore)
due per due fa quattro (due un fattore,
quattro il prodotto)
otto diviso due fa quattro (resto zero, due
un divisore di otto)
quattro meno due fa due
quattro pi due fa sei (quattro e due sono
addendi, sei la somma)
x uguale a dieci per dieci su cinque
incognita
due al quadrato (due alla seconda)
due al cubo (due alla terza) (due la base, tre
l'esponente)
logaritmo in base tre di ottantuno
cinque all'ennesima potenza
numeri pari
numeri dispari
espressione algebrica (a e b sono variabili)
cinque maggiore di tre (tre minore di
cinque)

34,12121212121212
(3,14159265...)
f(x) = x2

numero periodico
PI greco
f(x) = x2

PARTEA A II
'Una lingua che attira gli studenti'
Everybody wants to be italian, il titolo di un film americano che conferma che oggi, l'
italianit non ha perso il fascino di un tempo. Il professor Anthony Tamburri, presidente
dell' Associazione americana degli insegnanti di italiano afferma che Il numero degli
universitari iscritti ai corsi di italiano in costante crescita. Professore, per quali motivi
un ragazzo dovrebbe mettersi a studiare l' italiano? I motivi sono gli stessi di vent' anni
fa, quando l' Italia si imposta al mondo con le sue creazioni di moda e i suoi calciatori.
Non solo. Il cinema italiano, da Federico Fellini a Lina Wertmuller, ha tuttora un grande
successo anche tra le nuove generazioni. Ma soprattutto gli americani amano di nuovo il
Grand Tour. L' Italia la prima meta di studio non anglofona nelle preferenze degli
studenti. Anche la letteratura italiana apprezzata: non solo i classici, Dante, Petrarca e
Boccaccio, ma anche gli autori contemporanei come Calvino ed Eco, e negli ultimi anni
Dacia Mariani e Andrea Camilleri. Anche chi non ama la lettura non pu ignorare la
cucina italiana. Ogni mattina basta guradare la Abc, e nel programma della mattina Today
Show c' la popolare rubrica di cucina di Rachel Ray: i "maccaroni" e i "salami"
ritornano nelle case degli americani anche nel terzo millennio.
- MARIA ELENA BUFFA DI PERRERO
Repubblica 12 settembre 2008 pagina 45 sezione: POLITICA ESTERA
Date una definizione per ogni parola sottolineata, usando i relativi:
I principali pronomi relativi sono:
Che (invariabile) Il ragazzo (la ragazza) che studia molto italiano (a).
Il quale (la quale, i quali, le quali)

Il ragazzo il quale (che) studia, Paolo.


La ragazza la quale (che) studia Paola.
I ragazzi i quali (che) studiano sono Paolo e Paola.
Le ragazze le quali (che) studiano sono Paolo e Paola.
Cui (invariabile Quello il professore/ quelli sono i professori DI CUI ti ho parlato./ A
CUI chiedo consigli. / CON CUI lavoro a un proggetto. DA CUI ho imparato molte
cose.)
Chi, chiunque, quanto, quanti (pronomi relativi doppi)

Chi (Colui che) vivr, vedr. . Chi tace acconsente


2. Scegliete la forma corretta:
I libri che/ a cui voi mi avete regalato mi sono piaciuti.
La Ferrari la macchina a cui / la cui forma mi piace motissimo.
.Larticolo di cui / che leggi di Umberto Eco.
Venezia la la citt in cui / che vivrei volentieri.
Il computer con che / che voi usate non funziona bene.
Questo lappartamernto in cui / in che viviamo.
3. Completate le seguenti frasi con il relative adatto:
L'italiano la lingua..preferiamo.La persona ....chiedo consigli il mio amico Paolo.
Non si fida.non conosce bene. Il tavolo..hai mess oil libro e di legno. Lei la
studentessa.voglio parlare. Lei la studentessa.ti ho parlato. . Ci sono molte
ragioni..non ti chiamo. La citt..provieni Perugia? La citt.vivo molto grande.
Questa la ragazza.ti ho ditto. Il motivo.non mi piace in Grecia in estate chef a
troppo caldo. La ragazza esco si chiama Anna. Lui il professore..tutti gli
studenti parlano. proprio la persona.ho bisogno. L'indirizzo .mi ha dato non
corretto. Hai letto il libro.ti ho consigliato? La persona.ho telefonato mi ha aiutato.
Hai visto il vestito.ho regalato a Anna? Il giorno..mi piace uscire con gli amici la
domenica.
4. Abbinate le definizioni, collegandole con il pronome relativo.
1. L'ingegnere
2. Il libro
3. Il professore

una persona
un oggetto

a. insegna una o pi
discipline
b. serve per eseguire
calcoli
c. laureato in

4. Il calcolatore
5. Lo studente

ingegneria
d. si usa alla facolt
e. iscritto a una
Facolt

5. Continuate le seguenti frasi:


I giorni in cui..
Gli insegnanti che
Le lezioni in cui..
Mi piaciono gli argomenti che.
6. Scegliete le risposte corrette:
Il poligono (a) i cui (b) i che lati e angoli sono uguali un poligono regolare.
Il programma (a) di cui (b) che ti ho parlato pu aiutarti.
La geometria euclidea si basa sui postulati di Euclide secondo (a) cui (b) il quale
due rette parallele non si intersecano mai.
I poliedri sono solidi (a) la cui (b) i quali superficie costituita tutta da poligoni.
Gli esercizi (a) che (b) chi (c) con cui stiamo facendo sono sui relativi.
La porzione di retta (a) che (b) chi ha un punto di origine si chiama semiretta.
(a)Chi (b) a chi (c) a cui hai telefonato?
Il parallelepipedo un poliedro (a) le cui (b) le quale facce sono tutte
parallelogrami.
La citt (a) in quale (b) in cui (c) in che abito la pi bella.
(a) Di quale (b) di cui professore parlate?
Il romanzo (a) di cui (b) di quale (c) del quale ti parlo molto interessante.

La mia esperienza Erasmus

Sono Eleonora, allultimo anno di architettura e due anni


fa ho vissuto la mia esperienza Erasmus in Italia. Ho trascorso 10 mesi presso il
Politecnico di Milano. Il mio periodo all'estero si rivelato positive;

oltre alle

innumerevoli amicizie che ho stretto, grazie alle feste organizzate in loco dalle varie
associazioni studentesche e grazie a dei luoghi comuni da condividere nell'area
universitaria, come mense, bar, grandi biblioteche per studiare, L'esperienza erasmus
stata un'esperienza unica, imparagonabile, di studio,di vita,di crescita interna. Mi ha
permesso di confrontarmi con il mondo e con me stesso , mi ha permesso di conoscere
culture diverse, abitudini differenti e naturalmente lingue differenti. Questi mesi sono
stati molto significativi per la mia formazione di futuro architetto. Oltre ad aver
migliorato il mio italiano e anche il mio inglese ho respirato un aria diversa, ho lavorato
ad un progetto assieme ad una studentessa francese parlando in italiano e pensando in
rumeno. Insomma per concludere: l' esperienza stata magnifica!

1. Leggi il testo. Poi leggi le informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti ne
testo. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo.
Finora la maggior parte degli studenti, che ho incontrato, sembravano sufficientemente
seri nel loro studio. Alla nostra facolt sia la biblioteca che l'aula informatica sono sempre
piene di gente che lavora.
L'esperienza erasmus mi ha permesso di migliorami il mio italiano
La mia voglia di Erasmus era comunque talmente tanta che non potevo dire di no.
Devo dire che anche altri miei amici non hanno perso troppo tempo per trovare casa.
IL PASSATO PROSSIMO si forma con:
IL PRESENTE DI ESSERE/AVERE + PARTICIPIO PASSATO
IO (m/f)
SONO PARTITO/A
IO
HO PAGATO
TU (m/f)
SEI PARTITO/A
TU
HAI PAGATO
LUI
E' PARTITO/A
LUI
HA PAGATO
LEI
E' PARTITO/A
LEI
HA PAGATO
NOI
SIAMO PARTITI/E
NOI
ABBIAMO PAGATO
VOI
SIETE PARTITI/E
VOI
AVETE PAGATO
LORO
SONO PARTITI/E
LORO
HANNO PAGATO

Participio passato verbi regolari


ParlARE>parlATO
VolERE>volUTO

FinIRE>finITO

Lista di participi passati irregolari.


essere
nascere
venire
vivere
avere
ricevere
sapere
perdere
accendere
prendere
scendere
decidere
ridere
chiudere
leggere

stato
nato
venuto
vissuto
avuto
ricevuto
saputo
perso
acceso
preso
sceso
deciso
riso
chiuso
letto

mettere
succedere
muovere
spegnere
aprire
offrire
morire
rimanere
chiedere
vedere
rispondere
fare
dire

messo
successo
mosso
spento
aperto
offerto
morto
rimasto
chiesto
visto
risposto
fatto
detto

scrivere
rompere

scritto
rotto

ALCUNI VERBI CHE VOGLIONO L'AUSILIARE ESSERE


a. verbe statice: restare, stare, rimanere
b. verbe de miscare: andare, venire, arrivare, partire,tornare, entrare, uscire, cadere.
c. verbe de aspect: diventare, morire, nascere, invecchiare, iniziare, comniciare, finire
d. verbe impersonale: piacere, dispiacere, bastare, parere, succedere, sembrare.

2. Completate le frasi coniugando I verbi al passato prossimo indicative:


Leonardo da Vinci (nascere). a Vinci. Leonardo da Vinci (morire). in Francia
Galileo Galilei (scoprire) che la terra gira intorno al sole. Galileo Galilei (dire)..
"Eppur si muove!" Chi (scegliere)il film? A Milano (trovare io) nelluniversit
un ambiente familiare, (avere)..un ottima accoglienza. Il primo mese (essere)
..un po difficile. Noi (conoscere)gente di tutto il mondo. Loro (potere)
scoprire le loro tradizioni. La mia esperienza Erasmus (cominciare).nel
settembre del 1999; io (rimanere)in Belgio per circa 10 mesi tornando a Roma a
luglio 2000. L'esperienza (essere).fantastica. Che cosa vi (dire).il prof? Io e Anna
(arrivare)a Milano. Ieri (stare-voi) .a casa? Carla quando (venire).? Noi
(arrivare)..in ritardo. Voi (fare) i vostri proggetti? Non mi (dire tu) la verit. Tu
(leggere)questo libro? Ieri noi (vedere).un bel film. Tu (prendere)..l'autobus? Che
(tu-bevere).? Chi (chiudere)la porta? Lei (chiedere)un consiglio? Noi (finire) tutti
I risparmi. Tutti (tornare).in Romania. Che cosa (succedere)..Anna? Dove (mettere)
..il libro? Paola, (ricevere)il mio e-mail? Anche loro (cambiare)..la casa? Tu
quando (finire)..la facolt? Anna non (partire)ancora? Dove (entrare)..Mara? Io e
Laura (tornare) .prima di piovere. Non mi (rispondere).ancora.
3. Quando stata lultima volta che?
Fare una passeggiatta, andare a sciare, vedere un film, parlare al telefono, prendere un
gelato, leggere un libro, dormire fino a tardi, fare la spesa, uscire con gli amici, rimanere
a casa tutto il giorno. (Usate espressioni come : il mese scorso, due mesi fa, laltro ieri, la
settimana scorsa, stamattina, prima della lezione, ecc)
4. Nelle ultime vacanze hai..?
Fare delle foto/ pranzare in un ristorante/ visitare dei musei/ andare in montagna/ essere
al mare/ guardare la TV/ affittare un appartamento/ andare a vedere una mostra/ fare
sport/ fare un corso ditaliano/ dormire a lungo/ restare a casa
5. Paolo e Sandra hanno passato una breve vacanza in Italia. Loro.
Essere a Venezia/ carcare un albergo/ andare in vaporetto/ visitare la basilica San Marco/
fare fotografie/ mangiare pizza/ andare in discoteca/

9. Sei appena tornato nel tuo Paese dopo aver fatto lErasmus in Italia. Scrivi una
relazione per lUfficio Relazioni Internazionali della tua Universit in cui racconti aspetti
positivi e negativi della tua esperienza allestero.

Come arrivare al Politecnico di Milano


Mi scuzi, potresti spiegarmi come arrivare al Politecnico di Milano dal Duomo?
Prendere la Metropolitana Linea Rossa direzione Stesto FS, cambiare con la Linea 2
Linea Verde direzione Cologno Nord-Gessate, alla quinta fermata e scendere alla stazione
Lambrate, seconda fermata. Fuori dalla metropolitana prendere via Grossich che, dopo
aver attraversato via Bassini, diventa via Golgi.
2. Puoi indicarmi/ dirmi?
Come arrivare al centro?
Dove si trova stazione?
3. Racconta il tuo percorso da casa alla facolt
Giro citt per Milano e Visita Guidata del Cenacolo Vinciano
Abbiamo visitato Milano per conoscerne i luoghi caratteristici e storici con
l'accompagnamento di una guida. Abbiamo fatto un giro di 3 ore con visita del centro
storico (Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala, Piazza Mercanti, Via
Dante, Castello Sforzesco). Il giro ha iniziato al Castello Sforzesco Il Castello ha origine
nel Rinascimento stato costruito nel quattrocento da Galeazzo II Visconti come fortezza
di difesa. Poi, abbiamo attraversato Largo Cairoli con il monumento di Giuseppe
Garibaldi e siamo giunti via Dante, una delle via pi importanti della citt e zona
pedonale che invita allo shopping nei preziosi negozi e a fare una pausa caff in uno dei
numerosi bar. Fra due ore siamo arrivati nel centro finanziario di Milano con gli
imponenti edifici bancari. Non lontano c la sede della borsa di Milano, il palazzo della
Mezzanotte in piazza degli Affari. Da piazza Cordusio abbiamo imboccato via Mercanti
per raggiungere Piazza dei Mercanti. Passando Piazza dei Mercanti, lo sguardo si
aperto sul Duomo. Dal tetto abbiamo ammirato il panorama fantastico su tutta la citt
Camminando tra le 3.400 statue le 145 guglie si pu quasi toccare la Madonnina in
108,50 m di altezza. Sulla sinistra della parte posteriore del Duomo si trovano le scale e

l'ascensore per salire alle terrazze. Il centro della piazza del Duomo domina la statua di
Vittorio Emanuele II. e lomonima galleria. Attraversando la galleria si raggiunge la
Piazza della Scala con il monumento di Leonardo da Vinci. Sulla destra del Duomo si
trova il Palazzo Reale e sulla sinistra del Duomo si imbocca Corso Vittorio Emanuele II
con l'emprio Rinascente. Ci siamo fermata nel bar dell'ottavo piano, con caff e panino,
si pu godersi l'affascinante panorama della cattedrale.

I dimostrativi
QUESTO
QUELLO

QUESTA
QUELLA

QUEL libro (art. det.= IL)


QUELL'uomo (art. det. = L)
QUELLO studente (art.det. = LO)
QUELLA ragazza (art. det. = LA)
QUELL'amica (art. det. = L)

QUESTI
QUELLI

QUESTE
QUELLE

QUEI ragazzi (art. det. = I)


QUEGLI esempi (art. det. = GLI)
QUEGLI studenti (art. det. = GLI)
QUELLE donne (art. det. =LE)
QUELLE interviste (art. det. = LE)

2. Completate con i dimostrativi questo o quello, in base al senso della frase:


Il mio P.C. .qui, il tuo l.
Di chi macchina parcheggiata in fondo alla strada.
Ti consiglio di prendereautobus che parte fra 5 minuti.
Conoscistudenti che abitano nel tuo palazzo?
3. Scegliete la forma giusta:
1. a) Quello b) quel ragazzo non parla litaliano.
2. a) Quelli b) Quegli studenti non hanno superato lesame.
3. Ieri a questora b) questa ora ero in biblioteca.
4. a) Quei b) quelli c) quegli esempi non sono rilevanti.
a) Questo b) questa c) questi non un grande problema

Lavverbio
Di modo: aggettivo femminile+ mente (seria+mente=seriamente), gli aggettivi che terminano in
le e re perdono la e finale (indiscutibil-e=indiscutibil-mete; celer-e=celer-mente).

Le locuzioni avverbiali sono: di corsa, piano piano, a pi non posso, in fretta, di solito, in
un batter d'occhio, all'impazzata, ecc.
! Gli avverbi "bene", "male", "poco", "molto" hanno anche le forme irregolari
bene meglio benissimo
male peggio malissimo
molto pi moltissimo
poco meno pochissimo

! Per rafforzare il comparativo si pu usare MOLTO o ASSAI

2. Scrivete i contrari dei seguenti avverbi:


prima
su
presto
poco
sempre
spesso
bene
avanti
3. Trasformate i seguenti aggettivi in avverbi:
rapido, veloce, chiaro, particolare, logico, leggibile, uguale, regolare, semplice, preciso,
alto, recente, perfetto, generale, abituale, sicuro, strano, immediate, possible.
Leggete (attento).il testo. Mi salute sempre (cordiale)..Loro parlano
italiano (corrente). Leggo (regolare).. Ci vediamo (raro)..Parlate (lento)..!
Gli avverbi di luogo sono:
qui, qua, quaggi, l, l, laggi, lass, su, gi
sopra, sotto, davanti, dietro, fuori, dentro, vicino, lontano, dappertutto, dove, presso,
contro
ove, dove, onde, donde, ovunque Le locuzioni avverbiali sono:di qua, di l, in su, in
gi, di sopra, di sotto, per di qua, per di l, ecc.
Completate con gli avverbi di luogo:
La compagna che sta seduta a te si chiama Olga. Per andare al mercato,
vai sempre poi gira . Io abito al bar.
Ti aspettiamoalla stazione.
Gli avverbi di tempo sono:
ieri, oggi, domani, stamani, stasera, stanotte, ora, adesso, subito, prima, poi, dopo, presto,
tardi, spesso, sempre, mai, giammai, gi, finora, allora ecc.
Le locuzioni avverbiali sono: di buon'ora, di quando in quando, un giorno, all'improvviso,
per tempo, d'un tratto, prima o poi, ecc.
Avverbi di luogo: esprimono la posizione nello spazio
sopra
al centro
sotto
a sinistra a destra
accanto a vicino a
lontano da lontano da
Avverbi di frequenza: esprime la frequenza
mai quasi mai qualche volta spesso di solito quasi sempre sempre

Rispondi segnando con una crocetta:


Mai
Quasi
Qualche
mai
volta
Studi di
notte?
Vai in
biblioteca
Vai in
vacanza?

Spesso

. Cambiate gli aggettivi seguenti agli avverbi.

1. lento
2. difficile
3. interessante
4. melancolico

5. caldo
6. perfetto
7. chiaro
8. triste

Di solito

Quasi
sempre

Sempre

LArchitettura entra in una nuova Era: quella delle


Torri Rotanti
La citt del lusso, Dubai, ha in progetto una nuova iniziativa edilizia: la costruzione di 9 torri,
composte da anelli concentrici, (simili al bamb). Le Bamboo Towers sono ideate da due
architetti italiani, Giovanni Vaccarini ed Enzo Calabrese, quindi sono grattacieli Made in Italy.
Gli edifici ospiteranno un centro commerciale, servizi e case di lusso.Dora in poi non si potr
pi dar per scontato che gli edifici possano essere considerati degli immobili, afferma David
Fischer, architetto nato a Tel Aviv ma che vive, ha studiato e lavora in Italia, a Firenze. Con
lArchitettura Dinamica gli edifici non saranno pi rappresentati dalle tradizionali 3 dimensioni
(larghezza, altezza, lunghezza), ma ne andr aggiunta una quarta: il tempo. In una conferenza
stampa David Fischer ha presentato il primo gioiello rotante di Dubai, che sar presto seguito
da uno a Mosca e uno a New York. La Torre Rotante ha caratteristiche che la rendono
assolutamente unica dal punto di vista architettonico, ingegneristico, costruttivo ed energetico.
il primo edificio al mondo che cambia la propria forma, il primo ad essere prodotto in fabbrica
ed lunico autosufficiente dal punto di vista energetico, afferma larchitetto. Ma vi chiederete:
come pu cambiare forma? Il fatto che ogni piano indipendente dallaltro e pu girare su se
stesso di 360 gradi, permettendo agli inquilini di cambiare continuamente il panorama dalle
proprie finestre. Avr 80 piani e sar alta 420 metri, di questi solo gli ultimi 8 piani saranno
destinati a residenze private. La torre rotante coster solo il 10% in pi rispetto ad un
grattacielo tradizionale grazie ai processi di realizzazione industrializzati: solo il cuore centrale
verr realizzato secondo le tecniche costruttive tradizionali, mentre per il restante 90% sar
realizzata in fabbrica a moduli che poi verranno successivamente assemblati in loco. Con questo
sistema si risparmier un 20% circa sui costi, abbattendo i tempi di costruzione (un piano in 7
giorni invece di 3 settimane come nei cantieri tradizionali) e il numero degli operai necessari
(soltanto 90 persone contro le 2.000 che si userebbero normalmente in cantieri analoghi).
( Pubblicato in Curiosit, Design, Immobili di Lusso, Giugno 2008 )

1. Leggete il testo e completate la tabella che segue:


80
420
20%
90%

90

Quando (diventare).architetto, si (potere).realizzare quello che oggi solo


sogniamo: case senza pilastri, strutture con resistenza maggiore rispetto ai materiali
tradizionali, materiali che assorberanno lo smog, etc. Tutto questo (essere)......possibile
grazie allevoluzione delle tecniche edilizie, allesperienza acquisita negli anni, ai nuovi e
rivoluzionari
materiali
da
costruzione.
Il futuro semplice
- si utilizza per:

fare progetti
Es. Io questanno andr in Australia.
fare previsioni
Es. Secondo me, stasera piover.
fare stime / ipotesi
Es. Che ore sono? Saranno le 6.
fare promesse
Es. Ti prometto che domani uscir con te.

AVERE
AVR
AVRAI
AVR
AVREMO
AVRETE
AVRANNO
Irregolari:
andare
dovere
potere
sapere
vedere
venire
vivere

ESSERE
SAR
SARAI
SAR
SAREMO
SARETE
SARANNO
-

ParlARE
parlEr
parlErAI
parlEr
parlErEMO
parlErETE
parlErANNO

CredERE
creder
crederAI
creder
crederEMO
crederETE
crederANNO

CapIRE
capir
capirAI
capir
capirEMO
capirETE
capirANNO

andr
dovr
potr
sapr
vedr
verr
vivr

2. Domani io __________ (alzarsi) presto Quanti anni __________ (avere) tu fra 10


anni? I negozi non _________(aprire) fino a luned.Domani noi __________ (partire) a

Milano. Verrai alla lezione di fisica domani? Se __________ (potere), __________


(venire). Fino a quando__________ (durare) la borsa di studio? Domani mattina io
__________ (dormire) fino a tardi. Che farai oggi? __________ (leggere) un libro.
Quando tu (andare) __________ dal medico? Fra 6 mesi noi __________ (parlare)
molto bene l'italiano. Luigi__________ (capire) bene l'italiano dopo un mese in Italia.
Anche voi__________ (dovere) fare il compito? Quando __________ (sapere voi) il
risultato? Dove __________ (andare) stasera ? Franco, (dire) la verit? Io non
__________ (dimenticare) mai questo viaggio. Quanto tempo (rimanere) __________in
Romania, Paolo? L'anno prossimo io__________ (comprare) un appartamento. Di che
cosa (parlare) il professore la prossima ora? Domani__________. (spiegare) tutto a Carla.
__________ (chiedere) a Mario il dizionario. A che ora (venire) __________ le tue
amiche? Fra 10 anni (girare) __________il mondo. La prossima settimana noi
__________(dare) una festa. A Milano io _________ (visitare) tutti i muse della scienza.
Noi_________(cominciare) a studiare fra un'ora. Domani noi non_________ (potere)
uscire insieme. Fra un mese _________ (partire) per un lungo viaggio e _________
(divertirsi) molto. Prima di partire_________(salutare) i miei compagni. Lei _________
(potere) restare da noi. Loro (arrivare) _________verso le due, in tempo per il pranzo. Il
mese prossimo (tornare) _________alla scuola. (Venire) _________anche loro al
concerto ?
3. Completate le frasi con il verbo al futuro :
Oggi studiate i verbi. Anche domani mattina....
Adesso faccio il compito. Fra poco .........il proggetto.
Quest'anno vado in Spagna. L'anno prossimo.......in Italia.
Oggi ho finito di studiare troppo tardi. Domani.....un poco prima.
Franca e Giani partono in treno. Anna e Francesca.....in aereo.
Oggi dormi fino a tardi. Anche domani.....
Oggi restiamo a casa. Anche domani......
Quest'anno cambio la macchina. L'anno prossimo.....l'appartamento.
Ora so i verbi regolari. Domani....anche quelli irregolari.
4. Completate le frasi seguenti con il verbo al futuro:
1. Oggi impara il futuro. Anche domaniil futuro.
2. Adesso telefono a Mario. Fra pocoa Mario.
3. Le lezioni cominciano alle 8. Domanialle 9.
4. Giorgio e Paolo hanno cominciato a studiare. Noifra due ore.
5. Oggi ho finito di lavorare tardi. Domaniun po` prima.
Completa le seguent i f rasi con i verbi indicat i t ra parentesi .
__________________(noi/partire) in auto.
__________________(tu/arrivare) in tempo per linizio delle lezioni?
_________________(voi/leggere) i libri che vi ho prestato?
_________________(io/comprare) un a casa nuova.
_________________(loro/dormire) in tenda.

_________________(lei/aprire) un negozio di stoffe.


_________________(io/chiudere) il bar verso le 2.
_________________(noi/preparare) la torta di mele per il pranzo di domani.
_________________(lui/chiamarmi) luned prossimo.
________________(voi/smettere) mai di fumare.
_________________(io/avere) 9 un bambino il mese prossimo.
Un giorno lui _______________(essere) un famoso cantante.
_______________(io/dovere) scegliere in fretta a quale scuola iscrivermi.
Se voi__________________(potere) venire, i nonni ______________(essere)
contenti.
Loro non ________________(volere) partire in aereo.
Tu non __________________(andare) mai pi a casa sua.
Voi non lo _______________(sapere) mai.
Quando _________________(lei/venire) trover il giardino tutto fiorito.
Lui ti __________________(cercare) lanello che hai perso.
Loro _________________(pagare) il danno.
Correggi nelle frasi i verbi sbagliati.
La settimana prossima anderemo al mare. Cerceremo di im

Unisci domande e r isposte con una f reccia.


Cosa cucinerai per pranzo? Andremo al mare
Dove andrai domani? Faremo una grande festa
Dove andrete la prossima estate? Domani lo diremo ai nonni
Dove andrai domenica prossima? Cuciner il cous- cous
Cosa farete a Natale? A scuola
Dove si vedranno domani Martina e Mathias? Domenica verr da te
Quando darete ai nonni la notizia del matrimonio? Si vedranno a in biblioteca
5. Fate un breve componimento con il titolo Progetti per il futuro
Quando sar laureato / ingegnere / architetto..........
Avr.
Diventer
Tra i miei sogni, che ritengo irrealizzabili: NON..( giocare nell'NBA, scrivere un
libro, ETC.)
Chi vivr vedr!

6. Che cosa farai questo fine settimana?


7. Come vi vedete fra 10 anni? Cosa sar cambiato nella vostra vita e cosa invece
sar rimasto immutato?

Casa, dolce casa

1. Ingresso; 2. Corridoio; 3. Salotto o soggiorno; 4. Camera da letto;


5. Balcone; 6. Bagno; 7. Cucina
La casa un problema in molti paesi. Non difficile affitare un appartamento nelle
grandi citt, ma difficile comprarlo. Il motivo? I soldi! Ma noi italiani abbiamo risolto il
problema. Allora la costruiamo noi! Siamo un popolo di santi, di navigatori, di artisti ecc.
E siamo connazionali di Machiavelli ("la fine giustifica i mezzi")
Ma noi italiani abbiamo anche un'altra caratteristica unica al mondo: ci piacciono le cose
belle! Non colpa nostra. Siamo o no la patria di Raffaello, di Leonardo ? vero che nel
campo della moda e del design non abbiamo concorrenti? Gli italiani amano la propria
casa! verde.
Quando entriamo in una casa italiana tradizionale troviamo subito l'ingresso o il
corridoio. Dall'ingresso si vedono le porte delle altre stanze della casa: la camera da
pranzo, la camera da letto, la cucina e il bagno. La camera da pranzo una stanza

tradizionale italiana. In questa stanza si pranza quando si ricevono ospiti. la "stanza


bella" della casa e per questo nei giorni feriali non si deve usare: meglio se chiusa a
chiave
(cos
i
bambini
non
ci
possono
entrare)!
Nella famiglia italiana tradizionale la donna passa molto tempo ai fornelli per preparare
da mangiare: perci ha bisogno di spazio e nella sua casa la cucina sempre grande ed
il centro della vita della famiglia.
La casa moderna differente da quella tradizionale perch il ritmo di vita della
famiglia oggi diverso. Nella casa moderna lo spazio importantissimo (e costosissimo!)
e per questo l'ingresso non esiste pi. Quando si entra c' un salotto, oggi il salotto il
centro della vita della casa. Anche la camera da pranzo, nelle case moderne non c' pi: le
donne spesso lavorano e non hanno pi molto tempo per cucinare. Addio lasagne fatte in
casa! La cucina, nelle case moderne naturalmente piccola piccola.
1. Leggere il testo. Non tutte le affermazioni da sono presenti nel testo. Indicare con
una crocetta le affermazioni presenti nel testo.
1. Le case italiane hanno spesso all'esterno un giardino e certe volte anche l'orto.
2. La maggior parte delle abitazioni italiane sono sviluppate su un solo piano.
3. Lo spazio molto costoso nella casa italiana moderna.
4. Nella camera da pranzo si ricevono gli ospiti.
5. La casa moderna non ha una cucina grande.
2. Completate la tabella:
Verbo

Nome

Aggettivo

alloggio
arredato
demolire
ampliamento
costruire
ampliamento

3. Mettete i verbi al presente:


1. Io /entrare/ _____________________ in casa
2. Tu /trovare/ _________________________ l'ingresso
3. Lui /vedere/ _______________________ tutte le stanze
4. Noi /pranzare/ ______________________ in cucina
5. Voi /ricevere/ ________________________ ospiti in salotto
6. Loro non /dovere/ ____________________ entrare in quella camera
7. Io /chiudere/ _____________________ le porte a chiave
8. Tu /passare/ ____________________ molto tempo ai fornelli
9. Lui /preparare/ _____________________ gli spaghetti
10. Noi non /usare/ ____________________ tappeti
11. Voi /buttare/ _________________________ la cenere per terra
12. Loro /lavorare/ ____________________ molto
13. Io /spegnere/ __________________________ le sigarette nel portacenere
4. Materiali di costruzione Colegate le due colonne per ottenere la frase completa:
1. Il calcestruzzo una miscela costituita ...che si ottiene dalla fusione del silicio
da...
con altre sostanze come il calcio, il
piombo, la soda, ecc
2. Il cemento armato un materiale
...calcite abbastanza pure, forma
usato per...
cristallina del carbonato di calcio.
3. Il vetro un materiale solido amorfo,
trasparente e fragile...

parallelepipedo, largamente impiegato


nell'edilizia.

4. Il marmo una roccia composta


principalmente da...

...la costruzione di edifici, ponti, gallerie,


composto da calcestruzzo e barre di
acciaio.

5. Il mattone un pezzo di terracotta, in


...cemento, aggregati (sabbia e ghiaia) ed
forma di
acqua.
1
2
3
4
5

5. Mettete in ordine le fasi della costruzione di un edificio:


a) Si fa il tetto
b) Si eseguono i lavori di finitura
c) Si scava il terreno

d) Si costruiscono i muri esterni e interni


e) Si costruiscono le strutture in cemento armato: le fondazioni, i pilastri, le travi e le
solette
6. Descrivete la casa dei sogni:
Dove si trova?
Quanti piani ha?
Quante stanze ha?
Di che materiali costruita?

Lettera ad uno studente di Architettura


Amate l'architettura, la antica, la moderna, amate l'architettura per quel che di
fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte,
allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero [...].
Gio Ponti, 1957
Caro studente di architettura,
non sono in grado di invitarti, come ha fatto Gio Ponti ad amare l'architettura. Molto pi
modestamente cercher di invitarti a riflettere sui due termini che ti identificano:
studente e architettura. Chi lo studente? Chi sei tu, caro studente di architettura?
Secondo quanto ci dice wikipedia uno studente colui che sta imparando qualcosa. La
parola studente deriva dal latino (non ne posso fare a meno) "studere" che significa
applicarsi per apprendere qualche cosa. Tu non studi una disciplina qualsiasi, sei uno
studente di architettura, immagino consapevolmente. Per cui andiamo a vedere cos'
l'architettura (sempre wikipedia,): l'architettura la disciplina che ha come scopo
l'organizzazione dello spazio in cui vive l'essere umano. Tu studi una disciplina il cui fine

quello di costruire il benessere fisico e psicologico dell'uomo. Caro studente di


architettura ti confesso che mi piacerebbe moltissimo fare solo questo: insegnare ad
amare l'architettura, contribuire a costruire la passione di un architetto in formazione.
Ma l'amore o la passione non si possono insegnare, ma si possono contagiare. Si pu
cio provare ad insegnare trasmettendo non solo il proprio - limitato - sapere ma anche la
propria irrefrenabile passione.
Per questo ti invito a riflettere su ci che sei e a pretendere sempre di pi da noi docenti.
Con infinito affetto
un tuo professore di architettura
Paolo Giardiello
Napoli, 24 giugno 2011

(http://ark1961na.blogspot.com/2009/06/lettera-ad-uno-studente-di-architettura.html)

Forma attiva/passivA
La forma passiva = verbo essere + participio passato
Frase in forma attiva
Lo studente firma un documento.
Il professore ha premiato gli studenti.
Il consiglio elesse il rappresentante.

Frase in forma passiva


Il documento firmato dallo studente.
Gli studenti sono stati premiati dal professore.
Il rappresentante fu/venne eletto dal consiglio.

3. Riscrivete le seguenti frasi mettendo i verbi alla forma passiva:


Il professore spiegava la lezione.
Lancia produceva la vecchia Dedra.
Galileo Galilei ha determinato il valore dellaccelerazione della luce.
Il professore ascolta Paolo.
Domani gli studenti compreranno questi libri.
Voi cercate il nuovo traduttore.
Marconi invent la radio.
Gli studenti leggono i libri di matematica.
Carlo invita Anna acena.
Il professore spiega il verbo.

4. Cambiate le seguenti frasi dalla forma passiva alla forma attiva:


Paolo stato interrogato dal professore La lezione non stata studiata dagli studenti.
Luniversit stata ben amministrata da Giorgio Rossi. I compiti saranno letti dal
professore questo fine settimana.La pizza verr mangiata da Marco. Solo litaliano verr
parlato dai miei compagni.

Io sono Carlo; nel centro della citt in una via importante. al secondo piano di un
palazzo vecchio ma purtroppo senza ascensore.C'e una stanza da C'e una stanza da letto,
la cucina, il salotto, il bagno e il mio studio personale. Purtroppo Non c'e' la cantina ne'
la soffitta/il solaio. E non ho il garage per la macchina... Passo molto tempo qui perche'
lavoro a casa.
2. Questo e' l'appartamento di Carlo?

3. Scegliete la forma giusta:


1. Il campanile pi famoso del mondo a) la torre b) il torre di Pisa.
2. Il Duomo di Milano una tra le pi a) celebre b) celebri costruzioni gotiche del
mondo.
3. Il Ponte dei sospiri a) ha stato b) stato ornato da un bassorilievo che raffigura la
Giustizia.
4. a) Sono b) Ci sono molti monumenti a Roma.
5. Larchitetto a) un b) una professionista esparto nelle discipline della progettazione
architettonica.
6. David fu scolpito a) di b) da Michelangelo.
7. La Casa Bianca a Washington a) ha stata b) stata progettata in stile palladiano.
8. Cerano pi di cinque a) mille b) mila turisti che ammiravano laffresco sulla volta
della Cappella Sistina.
9. Marco a) prefiere b) preferisce lo stile barocco.

10. Mario abita a) in b) a Firenze.


11. Roma e Milano sono due a) grande b) grandi citt
12. Mi a) sono ricordato b) ho ricordato che ho un esame di riparazione.
13. Se a) venirai b) verrai alla facolt potremo parlare un po'
14. Voi a) andate b) vadate in biblioteca stamattina?
4. Scrivete un brano di massimo 150 paroli descrivendo la scuola (l'edificio, i laboratori,
le materie che studiate, le attivit/ esprimete le vostre aspettative per l'universit/ spiegate
le motivazioni che vi hanno spinto a frequentare questa facolt

PARTEA A III

Gli stili architettonici pi importanti in Italia prima parte

Architettura Etrusca (VIII secolo avanti Cristo I secolo avanti


Cristo): si trova prevalentemente in Toscana. Di questa architettura son rimaste

soprattutto tombe (le case erano di legno), archi (larco lo hanno inventato gli etruschi) e
anfiteatri.
Architettura e stile greco (VIII secolo a. C. III a. C.): si trova nellItalia meridionale e
in Sicilia, per esempio ad Agrigento o a Paestum. Dello stile greco ricordiamo i
famosi templi, con le colonne e il timpano sulla facciata. Ve ne sono di tre tipi: Tempio
dorico, ionico e corinzio.

Stile romano (dal I secolo a.C. fino al V secolo d.C.). In Italia


troviamo il Colosseo e il foro Romano a Roma, la citt di Pompei, lArena di Verona.
Dei Romani rimangono quindi i templi (il Pantheon a Roma), anfiteatri, arene, resti di
mura e ville romane, strade (per questo esiste il proverbio tutte le strade portano a
Roma) e acquedotti.
Stile bizantino (VI-VII Secolo d.C.), prevalentemente nel Sud Italia e a Ravenna. Ci
restano le chiese e le basiliche con magnifici mosaici, come quello di SantApollinare in
classe.

Stile arabo (dal IX al XII secolo) in Sicilia. Esempio, la chiesa di San


Cataldo a Palermo.
Stile romanico (XI e XII secolo), in tutta Italia con alcune differenziazioni regionali.
Romanico perch assomiglia allarchitettura romana, dalla quale riprende alcuni
elementi: larco, la colonna, il pilastro, la volta e una certa impostazione monumentale e
massicia. Esempi:SantAmbrogio a Milano, la Basilica di San Nicola a Bari, la chiesa
di San Miniato a Firenze, la torre e il duomo di Pisa.
Stile gotico (dal XII al XIV secolo). Stile che, al contrario del romanico, vuole essere pi
leggero e volare verso Dio, grazie alle guglie e alle alte navate. Ricordiamo Il duomo
di Siena, il palazzo ducale a Venezia, Il duomo di Milano, la basilica di San
Francesco ad Assisi.

Stile rinascimentale (nel quattrocento e nel cinquecento). Questo stile


riscopre larchitettura classica, riprende quindi gli ordini classici e le proporzioni

armoniche, usando semplici forme geometriche nella progettazione e nella costruzione.


Firenze considerata la culla del rinascimento. Qui si trovano la chiesa di San
Lorenzo di Filippo Brunelleschi, e la chiesa di Santa Maria Novella di Leon Battista
Alberti. Per la prima volta quindi gli architetti hanno un nome e un cognome. Ma non si
costruiscono solo chiese, ma anche ospedali, palazzi, ville,teatri o addirittura
intere citt.
Formare il superlativo relativo con il/la pi o il/la meno
1. Secondo gli utlimi dati Venezia la citt meno inquinata dItalia.
2. Gli Uffizi sono _____________ museo _____________ visitato _____________
Firenze.
3. Positano ha _____________ alberghi _____________ cari _____________ Campania.
4. Cortina ________ stazione sciistica _______ chic ________ Dolomiti.
5. Treviso ________ seconda citt __________ ricca _____________ Nord-est.
6. Rimini ha ________ pensioni _________ care __________ Emilia-Romagna.
B. Formare il superlativo relativo con uno dei pi/meno o una delle pi/meno
1. Genova uno dei porti pi importanti in Italia.
2. Le Marche sono _____ _______ regioni dove ci sono ____________ crimini _____
Italia.
3. Luniversit di Trieste _____ _______ ______ prestigiose ______ Nord-Est.
4. La Basilicata ______ ______ regioni ________ ricche ______ penisola.
5. Stromboli ______ _______ isole _______ belle ______ Italia Meridionale.
6. Bolzano _______ ________ centri urbani dove si vive _________ _____ Trentino.
C. Formulare dei paragoni usando rispetto a
1. Rispetto al Giappone in Italia il vino costa meno
2. Francia Italia produrre vino
3. Inghilterra Italia tasso di disoccupazione essere basso
4. Spagna Italia produrre scarpe
5. U.S.A. Italia mangiare gelato pro capite
6. Croazia Italia avere superficie estesa

Abbinate alle parole del linguaggio architettonico la definizione adeguata:


ala
campanile
colonna

struttura architettonica portante (di


sostegno) a sezione curvilinea, di solito con
gli estremi impostati su stipiti e colonne
elemento strutturale verticale di sezione
prismatica
costruzione che serve a sostenere le
campane delle chiese, spesso a forma di
torre

arco
pilastro
portale
facciata

porticato
colonnato
capitello

struttura esterna di un edificio


porta esterna di un edificio caratterizzata da
dimensioni e aspetto monumentali
parte laterale di un edificio
elemento architettonico verticale di sezione
circolare che serve di sostegno a strutture
sovrastanti o ha solamente funzione
decorativa
elemento terminale della colonna
variamente decorato
costruzione delimitata da una serie di
pilastri o di colonne, di solito con valore
decorativo
motivo architettonico costituito da colonne
collegate tra di loro

Gli stili architettonici pi importanti in Italia seconda parte

Stile manierista (seconda met del XVI secolo). Il termine viene da


maniera, cio alla maniera di, copiare ma anche modificare lequilibrio e larmonia
dellarchitettura classica fino trasformarla o deformarla. Esempi: la grotta grande di
Bernardo Buontalenti nel Girdino di Boboli, la corte di Palazzo Pitti di Niccol
Ammannati, gli Uffizi di Giorgio Vasari, il Giardino Orsini a Bomarzo
Stile barocco (XVII e XVIII secolo). Larte barocca prosegue larte manierista, ma vuole
soprattutto impressionare con grandi decorazioni, con soluzioni spaziali spettacolari e/o
classiciste ma anche con effetti di illusione ottica; si usano gli stucchi e affreschi
grandiosi. Sono in stile Barocco la piazza di San Pietro in Vaticano, la Fontana dei
quattro fiumi, entrambe di Gian Lorenzo Bernini. Roma ha molti altri palazzi e chiese
barocche. Lecce e Noto sono citt barocche.

Stile rococ (secolo XVIII). Si chiama anche tardo barocco, ma pi


leggero del barocco, elegante e sfarzoso e con ondulazioni ramificate in riccioli. A
Torino troviamo la basilica di Superga e la Palazzina di Stupinigi di Filippo Juvarra.
Poi tra il barocco e il rococ possiamo ammirare la Reggia di Caserta di Luigi
Vanvitelli, e tra il barocco e il classicismo la Fontana di Trevi
stile neoclassico (tra settecento e ottocento). Come si pu capire dal nome ha come
modello lo stile degli antichi romani e degli antichi greci. Il teatro della Scala di
Milano un esempio di architettura neoclassica.

Stile liberty o Art Nouveau (fine ottocento inizi novecento). Stile


moderno, industriale ma fantasioso, di solito molto floreale, fa uso di nuovi materiali
come il metallo e il vetro.
Stile ventennio (o fascista). Imponente, grandioso, cerca di conciliare forme moderne e
forme classiche, celebrando cos la grandezza del regime di Mussolini. La Stazione
di Roma e diFirenze sono in stile fascista.
Dopo la seconda guerra mondiale risulta difficile parlare di stili. Dal 1945 a oggi ci sono
state tendenze e architetti che hanno fatto tendenza, il pi conosciuto da tutti
forse Renzo Piano.
2. Completate gli spazi:
Il Pantheon un monumento romano che ha la cupola in muratura pi di tutta la
storia dell'architettura. stata l'opera dell'antichit pi copiata ed imitata. Il Pantheon
unisce ad una struttura cilindrica, di chiaro stampo romano, lo splendido colonnato
d'ispirazione greca.
La Colonna Traiana "Un film di marmo", come diceva Italo Calvino, un .... innalzato
a Roma per celebrare la conquista della Dacia dell'imperatore Traiano. La colonna
coclide fu inaugurata nel 113. La ... del tipo "centenario", cio alta 100 piedi romani
(pari a 29,78 metri, 40,50 metri circa se si include l'alto piedistallo alla base e la statua
alla sommit). La colonna costituito da 19 colossali blocchi in...., ciascuno dei quali
pesa circa 40
grande

monumento

colonna

marmo

3. Scegliete la forma giusta:


1. Carla non ha ancora a) finito b) finita di lavorare.

esterno

2. Ho studiato a) da b) dalle 14 a) a b) alle 18.


3. Loro a) fanno b) faciano un viaggio In Italia.
4. a) Lo esame b) Lesame di oggi molto difficile.
5. Questa impresa svolge vari a) attivit b) attivite.
6. a) Sono b) Ci sono varie politiche di prezzi che una impresa pu attuare.
7. In Italia sono pi di due a) mille b) mila studenti.
8. Concediamo a) un b) uno sconto del 5% per pagamento anticipato.
9. Marco a) b) ha rimasto a Roma.
10. a) Questo b) Questa non un grande problema
11. Noi a) finiamo b) finisciamo i corsi di geometria alle due.
12. a) A b) In Padova ci sono molti palazzi antichi

1. L'ingegneria civile e l'architettura di Leonardo

Seguendo una "moda" tipica del Rinascimento, Leonardo elabor un progetto di


"citt ideale", che per, a causa degli eccessivi costi, rimarr irrealizzato.
L'immagine leonardesca di citt abbandona completamente il modello medievale, a
favore di un modello urbano moderno con le strade poste su due livelli differenti, il
che denota unorganizzazione della citt fortemente innovativa, che richiama alla
mente le citt futuriste e le megalopoli odierne. La "citt ideale" doveva essere
"moderna", strutturata su pi piani, ognuno indipendente dall'altro, ma tra loro
comunicanti mediante scalinate. Mentre nel "piano alto" nobilt e borghesia
potevano passeggiare tra palazzo e strade, al "piano basso" invece si concentravano
i servizi e le varie attivit: i commerci, il passaggio per carri e bestie, le botteghe
artigiane. Sotto questi due piani si trovavano i canali navigabili. La vera originalit
del progetto stava nella fusione di architettura, meccanica e idraulica e nell'idea che
la bellezza della citt doveva essere sinonimo di"funzionalit", frutto dell'apporto
delle scienze matematiche e meccaniche
( testo adattato da Scienza e Vita, nr. 181, 2008 )
1. Leggete il testo e rispondete alle seguenti domande:
1.
2.
3.
4.

Come era strutturata la citt ideale leonardesca?


Perch il progetto di Leonardo rimasto irrealizzato?
Che cosa si trovava nel piano alto?
In che cosa consisteva l' originalit del progetto?

2. Scegliete la forma giusta:


1. La Torre di Pisa a) b) ha stata dichiarata patrimonio dellumanit.
2. La galleria Vittorio Emanulele II una delle opere architettoniche pi a) interessanti b)
interessante di Milano.
3. Il museo non a) aperto b) aprito oggi.
4. LUniversit di Bologna considerate a) pi b) la pi antica Universit del mondo
occidentale.
5. a) A b) In Milano ci sono molti edifici moderni.
6. Il cemento composto da calcestruzzo e barre di acciaio annegate al a) suo b) loro
interno.
7. Il marmo viene a) spesso b) spessamente tagliato in sottili lastre e lucidato.
8. La cupola del Pantheon meno vasta a) che b) di quella del Duomo di Firenze.
9. Io sono nato a) il 12 marzo b)nel 12 marzo.
10. Le parallele sono quelle rette che non si a) incontrano b) incontrono mai.

Sapevate che....Leonardo firmava i suoi lavori semplicemente con "Io, Leonardo". Per
questo ci si riferisce a una sua opera come a "un Leonardo" e non come a "un da Vinci".

Il primo progetto di un robot umanoide appartiene a Leonardo; i suoi disegni mostrano


un cavaliere meccanico che era in grado di alzarsi in piedi, agitare le braccia e muovere
testa.
Il Gerundio = la radice del presente indicative + -Ando/ -Endo
Pu avere due tempi: 1) Presente (

Sbagliando si impara.)

2) Passato (Avendo avuto poco tempo per studiare, Fabio


non era pronto per l'interrogazione.)
Essere

Avere

ParlARE

VedERE

PartIRE

essendo
Essendo stato/a

avendo
Avendo avuto

parlANDO
Avendo parlato

vedENDO
Avendo visto

partENDO
Essendo
partito/a

3. Trasformate con il gerundio:


1. Mentre passeggio per il centro, incontro sempre qualche amico. 2. Mentre fa il
compiti, si accorge di aver sbagliato. 3. Mentre studio alla fisica, ascolto musica. 4.
Quando parliamo italiano, facciamo ancora molti errori. 5. Mentre andava a Roma, Carlo
ha vistomolte cose interessanti
4. Trasformare con il gerundio composto:
1. Ho gi visto diverse volte questo film posso dirti che ottimo. 2. Ho gi letto quel
film e vorrei raccontartelo. 3. Sono venuto all'appuntamento, ma siccome non ho visto n
te n Fabio, me ne sono anda 4. Siccome non ero mai stato in Italia, ero curioso di
vederla e ci sono andato il mese passato. 5. Potrete dare l'esame solo se avrete frequentato
il corso.
5. Trasformate i verbi alla forma stare+ gerundio: vado, mangiamo, ascoltate, leggi,
fanno, dice, finisce, dorme
Loro.(studiare). Noi..(guardare) la T.V. Io.................... un esercizio. (fare) Il
tempo..(cambiare) Anna .(venire) da Milano. Io .(mangiare) qualcosa. Io
(studiare) per l'esame di quimica. Voi.(partire) per Roma. Voi.(finire) I compiti.
6. Riempite gli spazi vuoti con i contrari delle parole in corsivo.
Marco stato premiato? - No, al contrario, stato.....
Sei arrivato in ritardo? - No, al contrario,sono arrivati in....
Le analisi sono risultate positive? - No, per fortuna sono...
Hai superato l'esame? No, al contrario...............
Sei rimasto a Roma? - No, al contrario, sono............

Il Colosseo

Il Colosseum, chiamato originalmente "Anfiteatro Flavio", senza dubbio uno dei


motivi del grande fascino turistico di Roma. Larchitettura del Colosseo materia di
studio di diversi esperti del settore, una struttura complessa e articolata, solida e
armoniosa. Tutti noi sappiamo che il Colosseum ospitava spettacoli pubblici, non solo le
lotte tra gladiatori, ma anche le lotte tra animali, l'uccisione di condannati da parte di
animali feroci, battaglie navali e opere di teatro basate nella mitologia classica. Gli
spettatori raggiungevano il loro posto entrando da 74 arcate loro riservate con un
numerale. L'arena presentava una pavimentazione in muratura e in legno, e veniva
ricoperta da sabbia.
Nellattualit, nonostante sia danneggiato a causa di terremoti, simbolo della Roma
Imperiale e uno degli esempi miglior conservati dellarchitettura romana.
(www.archeoroma.com/Valle_del_Colosseo/colosseo.htm
e
http://vieniparliamoitaliano.blogspot.com/2008/06/il-colosseo.html)
Definite le parole sottoloineate nel testo:
Sapevate che...?
La Torre di Pisa stata proposta come una delle sette meraviglie moderne?
Galileo Galilei effettu i suoi esperimenti intorno alla caduta dei gravi nella Torre di
Pisa?
Inizialmente la Torre Eiffel venne fortemente criticata, quindi per poter edificarla
lingegner Eiffel giunse al compromesso che dopo un periodo di venti anni sarebbe stata
smantellata, ma evidentemente cos non fu.
http://www.adgblog.it/2009/02/17/videocomprensione-il-colosseo/
Al tempo degli antichi romani il Colosseo aveva 4 ___________ e i primi tre
_______________ 80 arcate.
Era ellittico e non circolare ___ _______ ____ contenere pi spettatori.
Era totalmente ___________________ di bellissime lastre di marmo bianco.
______________ costruito in meno di 10 anni.
Per la costruzione del Colosseo i romani utilizzarono l____________ come elemento
architettonico principale.

I blocchi di marmo erano tenuti _____________ con una tecnica particolare che usava
delle punte di ferro e del piombo fuso.
I fori che si vedono oggi furono fatti nel ______________ per cercare di portare via il
piombo e il ferro.
Un elaborato sistema di scale e gallerie permetteva al pubblico di ________________ in
pochi minuti.
Nelle gradinate pi alte sedeva il ______________ e in quelle pi basse
__________________ invece magistrati, , sacerdoti, senatori e vestali.
I pali in cima servivano per ___________________ il velario.
Gli spettacoli mattutini erano con ________________
Alle belve venivano anche gettati i condannati a ______________
I martiri cristiani non vennero mai ________________ nel Colosseo.
Gli ascensori servivano per portare su nell_____________ gladiatori e belve.
A ___________________ comparivano i gladiatori marciando trionfalmente.
Esistevano ben 12 __________ diversi di gladiatori.
Non sempre il combattimento fra gladiatori finiva con la ___________ di uno dei due.
Il sangue dei gladiatori era molto __________________ come medicinale o afrodisiaco.
Il Colosseo ________________ in disuso nel VI secolo dopo Cristo.
Nei secoli seguenti il Colosseo ha ________________ bottegai, artigiani, confraternite,
eremiti e persino un cimitero.

Il tempo imperfetto
AVERE
AVEVO
AVEVI
AVEVA
AVEVAMO
AVEVATE
AVEVANO

ESSERE
ERO
ERI
ERA
ERAVAMO
ERAVATE
ERANO

ParlARE
parlAVO
parlAVI
parlAVA
parlAVAMO
parlAVATE
parlAVANO

VedERE
vedEVO
vedEVI
vedEVA
vedEVAMO
vedEVATE
vedEVANO

PartIRE
partIVO
partIVI
partIVA
partIVAMO
partIVATE
partIVANO

2. Coniugate i verbi tra parentesi al tempo imperfetto: Quando (essere).studente


(uscire). ogni sera. Mentre io (insegnare)., Carlo (imparare). Dove (abitare)..da
bambino? Generalmente (studiare)in biblioteca Dove (andare)..a scuola? Lui (dire)
sempre le stesse cose. Dove (vivere)..i tuoi nonni. Come si (chiamare)il tuo
amico? . Mentre il professorre (spiegare)..... il verbo gli studenti )prendere) degli appunti.
Anna (leggere).... regolarmente il Corriere della Sera. Qual (essere).il vostro gioco
preferito? Ti (piacere) in montagna? L'anno scorso voi (fare)...... i compiti ogni sera. Loro
(venire)....spesso da noi. Cuando io (avere)....10 anni mi (piacere) andare in montagna. Di
solito noi
(mangiare)....... spaghetti quando (essere)..... a Milano. Mentre tu
(studiare)........ matematica, io
(guardare)....... la televisione. Ieri Angelo
(lavorare).......... ancora a quest'ora. Quando (abitare)......... a Parigi mi (piacere).......
passeggiare. Di solito Maria (arrivare) a lezione in ritardo Il telefono (squillare)
.spesso. Tre anni fa noi (andare).. a palestra ogni tre giorni. Noi (prendere).il bus
ogni mattina alle 7:45. Quando tu (assere).piccolo (andare)..allo stadio ogni mese.

1. Definite le parole sottolineate nel testo iniziale:

2. Materiali di costruzione Colegate le due colonne per ottenere la frase completa:


Il calcestruzzo una miscela costituita
...che si ottiene dalla fusione del silicio
da...
con altre sostanze come il calcio, il
piombo, la soda, ecc
Il cemento armato un materiale usato
...calcite abbastanza pure, forma
per...
cristallina del carbonato di calcio.
Il vetro un materiale solido amorfo,
trasparente e fragile...

parallelepipedo, largamente impiegato


nell'edilizia.

Il marmo una roccia composta


principalmente da...

...la costruzione di edifici, ponti, gallerie,


composto da calcestruzzo e barre di
acciaio.

Il mattone un pezzo di terracotta, in


forma di

...cemento, aggregati (sabbia e ghiaia) ed


acqua.

La Torre di Pisa

La Torre di Pisa pende veramente; non avete bevuto troppo Chianti!

La torre pendente di Pisa un campanile che si trova vicino al duomo di Pisa. uno dei
monumenti pi celebri al mondo per la bellezza della struttura architettonica e la
singolare

inclinazione,

un

vero

miracolo

di

equilibrio

statico.

Bonano Pisano inizi la costruzione della torre pendente nel 1173. La Torre, fatto tutto in
marmo bianco, misura circa 56 metri di altezza. L'interno del campanile ha la forma di
un grande pozzo cilindrico. Il diametro esterno alla base di 15,484 metri. Il peso di
14.453 tonnellate. L'interno contiene una scala a spirale formata da 294 gradini.
L'inclinazione dell'edificio attualmente misura 4 gradi verso sud rispetto all'asse verticale
con uno sprofondamento medio della base di circa due metri. In passato molti credevano
che la pendenza della Torre parte intenzionale del progetto, ma ora sappiamo che non
cos. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla, lorigine della pendenza della
torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza.
( testo adattato da www.viaggiIt.com)
1. Leggete il testo e completate la tabella che segue:
1173
15,484
294
4
56
Sapevate che...?

La Torre di Pisa stata proposta come una delle sette meraviglie moderne?
Galileo Galilei effettu i suoi esperimenti intorno alla caduta dei gravi nella Torre di
Pisa?
Inizialmente la Torre Eiffel venne fortemente criticata, quindi per poter edificarla
lingegner Eiffel giunse al compromesso che dopo un periodo di venti anni sarebbe stata
smantellata, ma evidentemente cos non fu.
2. Abbinate alle parole del linguaggio architettonico la definizione adeguata:
1. colonna

A. costruzione che serve a sostenere le campane delle chiese, spesso a forma


di torre

2. pilastro

B. struttura esterna di un edificio

3. facciata

C. parte laterale di un edificio

4.campanile

D. elemento architettonico verticale di sezione circolare che serve di


sostegno a strutture sovrastanti o ha solamente funzione decorativa

5. ala

E. elemento strutturale verticale di sezione prismatica


1.

2.

3. Completate liberalmente le frasi:


La torre..
Il Premio Pritzker ..
La Colonna Traiana .................................
Il Colosseo ...............................................
Un grattacielo
Il "Ponte dei Sospiri .
L'architettura rinascimentale ........

La Biennale di Venezia

3.

4.

5.

La Biennale di Venezia nasce come societ di cultura nel 1895 con il fine di stimolare
l'attivit artistica e il mercato dell'arte nella citt di Venezia. Lo scopo della Biennale era
quella di invitare i maggiori artisti italiani e stranieri ed anche anche di lasciare spazio
alle opere di pittori e scultori italiani non invitati. Ogni artista non poteva partecipare con
pi di due opere, e nessuna gi esposta in Italia. La Biennale organizza esposizioni
multidisciplinari suddivise in settori: architettura, arte, cinema, danza, musica e teatro.
Nel 1980 si tenne la prima edizione della Mostra Internazionale di Architettura della
Biennale di Venezia sotto la direzione di Paolo Portoghesi, aprendo per la prima volta al
pubblico lo spazio delle Corderie dell'Arsenale di Venezia. Filo conduttore di questa
prima Biennale di Architettura, intitolata La presenza del passato, la riflessione sul
movimento cosiddetto Postmoderno. Tale movimento mette in discussione il Moderno,
con i suoi miti legati al nuovo, alla tecnologia e alla purezza delle forme geometriche. Il
Postmoderno suggerisce una nuova visione sincronica della Storia, che diventa serbatoio
infinito di immagini e suggestioni, da cui gli architetti possono recuperare liberamente
forme, stilemi ed elementi decorativi. Questa lidea che ispira a Portoghesi la creazione
della Strada Novissima, la mostra centrale allestita alle Corderie dellArsenale,
suggestivo spazio per la prima volta aperto al pubblico grazie alla Biennale. La Strada
Novissima era costituita da venti facciate, progettate da altrettanti grandi architetti e
pensate come quinte teatrali di unipotetica strada di edifici postmoderni. La mostra
offriva al visitatore unesperienza diretta e tattile dellarchitettura: unesposizione - come
sottolineato da Portoghesi - con larchitettura e non sullarchitettura.
Da allora continua la storia della Biennale Architettura. La Biennale d'Arte si svolge negli
anni dispari, in alternanza con quella di Architettura.
( www.labiennale.com )

Sapevate che...?
La Quadriennale di Roma una Fondazione che ha il compito di promuovere l'arte
contemporanea italiana. Ha sede a Roma nel complesso monumentale di Villa Carpegna,
dimora secentesca.
La Triennale di Milano raccoglie una collezione di opere di design e molte esposizioni
temporanee di design ed arte moderna. ospitata nel Palazzo dell'Arte di parco
Sempione e, dal 2006, anche nella sede TBVS nel quartiere Bovisa.

Il condizionale semplice
AVERE
AVREI
AVRESTI
AVREBBE
AVREMMO
AVRESTE
AVREBBERO

ESSERE
SAREI
SARESTI
SAREBBE
SAREMMO
SARESTE
SAREBBERO

ParlARE
parlerEI
parlerESTI
parlerEBBE
parlerEMMO
parlerESTE
parlerEBBERO

CredERE
crederEI
crederESTI
crederEBBE
crederEMMO
crederESTE
crederEBBERO

FinIRE
finirEI
finirESTI
finirEBBE
finirEMMO
finirESTE
finirEBBERO

A) fare richieste, dare consigli e esprimere richieste in modo gentile, per esempio:
- Dovresti andare subito dal dottore
- Mi prenderesti il telefonino sul tavolo?
- Vorrei parlare con lavvocato
B) fare delle supposizioni, per esempio:
- Al luned la dottoressa dovrebbe essere disponibile
- Potrebbe essere una cosa da niente: non preoccuparti
C) esprimere un azione considerata possibile, per esempio:
- Andrei volentieri ad abitare in Spagna!
- Vivrei volentieri senza lo stress: ci guadagnerei in salute
D) esprimere incertezza, cio qualcosa di non sicuro, per esempio:
- "Chi vincer le elezioni?" "Non saprei!"
- "Secondo te Luca innamorato?" "Direi di si, non lho mai visto cos!"
Irregolari:
andare
dovere
potere
sapere
vedere
vivere

andrei
dovrei
potrei
saprei
vedrei
vivrei

4. Completate le seguenti frasi:


Franco andrebbe in biblioteca. Anche noi.
Oggi rimarrei a casa. Anche loro.
Anna preferirebbe studiare. Anche Paolo e Mario.
Loro vorebbero vivere in Italia. Anchio
Prima dellesame leggerei un po. Anche tu
5. Chi vorebbe essere un milionario? Rispondi alle domande:
1. Cosa faresti con un milione di euro?
2. Cosa farebbe la tua professoressa?
3. Cosa farebbero i tuoi amici?

6. Che cosa voresti fare in vacanza? Scegli tra i seguenti verbi: studiare, andare, visitare,
comprare, dormire, fare
7. Come sarebbe il mondo senza..scegliete tra Einstein, Marconi, Galileo Galilei
8. a) Se potessi scegliere un aspetto della tua cultura da trasferire in Italia quale
sceglieresti? b) Se potessi portare nel tuo paese qualcosa dall'Italia che cosa sceglieresti?
c) Se dovessi scegliere un colore per rappresentare simbolicamente il tuo paese/ l'Italia
quale sceglieresti? d) Se dovessi scegliere un colore per rappresentare simbolicamente
quale sceglieresti
9. Mettete i seguenti verbi al condizionale: Al tuo posto (Io restare) _____________!
Tu che (tu fare) __________ al mio posto? (Voi fare) ______________ bene a ripetere il
compito. Non (voi dovere) ___________ parlare sempre italiano ? Ti (piacere)
__________ venire in vacanza con noi? Se fossi in te ( io vivere) __________ in Italia.
Ora (volere) __________ essere al mare Al tuo posto ( parlare) __________solo in
italiano. (Io potere) _______________ avere il conto? (Io volere) _____________
vedere i vostri compiti, per favore. Mi (Tu prestare) ___________il dizionario, per
favore? Ti (dispiacere) __________ se uso/prendo in prestitola tua macchina? (Tu
Aprire) ____________ la finestra, per favore? (Potere) ______________ fare una
domanda? Ti/Le (dispiacere) ___________ parlare pi lentamente, per favore? (Voi
Potere) _____________ aspettare un momento, per favore? Io (leggere)
_____________tutti I libri del mondo! Io (venire) _____________volentieri. Anche loro
(abitare) _____________ a Milano. Giulia e Franco (visitare) _____________ molte
citt. Lei (parlare) _____________ solo italiano. Cosa (fare) _____________ Lei al mio
posto? Signor Rossi, (essere) _____________cos gentile da chiudere la finestra? Signora,
(sapere) _____________dirmi dov'il Politecnico? (Avere) _____________ una cosa da
dirti.
10. Continuate le frasi:
a) desideri
Io vorrei.
Mi piacerebbe.
Andrei..
b) consigli
Al tuo posto.
Se fossi in te
c) opinioni
Penso che
Secondo me
11. Scrivete che cosa vorresti fare/ costruire / disgnare / progettare

Larchitetto nella storia

Nel medioevo larchitetto era il muratore-capo del cantiere che dirigeva gli altri
muratori, lavorando con loro. Con l'avvento del Rinascimento l'architetto acquista
dignit. Da allora, infatti, all'architetto compete solo la fase progettuale dell'architettura:
suo compito ideare e redigere un progetto. Fino al Rinascimento, il disegno, in
architettura, era stato utilizzato in minima misura; la cultura architettonica si basava
essenzialmente sulla pratica di cantiere. Grazie al disegno degli architetti, il rinascimento
riscopre il linguaggio classico dellarchitettura, concetti come la proporzione,
lequilibrio,
e
la
simmetria.
Da qui in poi il disegno diventa lo strumento progettuale, per materializzare le proprie
idee, per fissarle e consegnarle intatte. Il disegno e i modelli o plastici permettono
all'architetto di fare delle simulazioni bidimensionali - i disegni - o tridimensionali - i
plastici.Larchitetto rinascimentale cercava la bellezza nella giusta proporzionalit delle
parti delledificio, che quindi risultava gradevole allocchio per il senso di armonia che
suscitava. Larchitetto rinascimentale, usava, come strumento progettuale, gli ordini
architettonici1, affidando ad essi anche la decorazione delledificio. Larchitetto barocco,
invece, cercava di stupire, di suscitare una reazione forte di meraviglia. E per far ci
ricorreva alla decorazione eccessiva e fantasiosa, che creasse cos un effetto di ricchezza
e preziosit.

Ecco alcuni termini che riguardano larchitettura: prova ad associarli alle loro
definizioni. Puoi aiutarti cliccando sulla parola e vedere limmagine relativa.
1. arco
2. colonna
3. cupola
4. edificio
5. facciata
6. navata
7. portico
8. scalinata
9. trave
10. volta
a. il termine generico per descrivere una costruzione (una casa, un palazzo, una
chiesa).
b. Ha una forma allungata a cilindro ed ha di solito una funzione portante o ornamentale.
c. Copertura a calotta o a volta a pianta quadrata, poligonale o circolare.
d. Soffitto, copertura curva che copre un ambiente o un edificio.
e. Elemento architettonico dalla forma curva solitamente appoggiato sulle colonne.
f.
Una
scala
grande
e
lunga
solitamente
posta
allesterno.
Distinzione fondamentale tra: ordine: quale formulazione teorica e principio generativo
dellarchitettura; ordini: quale termine utilizzato per indicare le connotazioni linguistiche
relative ai tre ordini classici: dorico, ionico, corinzio;
1

g. La parte davanti di una costruzione (una casa, un palazzo, una chiesa).


h. Sostegno di legno o di altro materiale usato per sostenere gli edifici, i pavimenti, ecc.
i. Suddivisione interna di un edificio, di solito una chiesa, mediante una fila di colonne.
j. una galleria aperta su un lato che pu avere una funzione di riparo o decorativa.
Adesso inserisci i termini nelle seguenti frasi:
I. La _________ di San Pietro lultima grande opera di Michelangelo ed ha un diametro
di
circa
43
metri.
II. Il _________ che si trova nella parte prospiciente il palazzo chiuso da una serie di
dieci
_________
.
III. Una larga _________ ci porta proprio sotto la _________ della basilica che in pieno
stile
romanico.
IV. L _________ di Trionfo un famoso monumento di Parigi.
V. La _________ a botte uno tra i sistemi pi semplici di copertura e viene utilizzata per
coprire
spazi
di
forma
rettangolare.
VI. Le _________ sono caratterizzate sulla base del materiale con cui sono costruite:
possono
essere
in
legno,
in
calcestruzzo,
in
acciaio,
ecc.
VII. Una chiesa in architettura un _________ specificamente dedicato al culto religioso
cristiano. Linterno della chiesa solitamente diviso in una o tre _________ .

. Descrivete la casa ideale:


Dove si trova?
Quanti piani ha?
Quante stanze ha?
Di che materiali costruita?

C'era una volta... il Rinascimento


Principi architettonici rinascimentali L'architettura del Rinascimento nasce nel
Quattrocento, a Firenze, principalmente grazie ad alcuni artisti e intellettuali fiorentini
come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. Il Rinascimento recupera lantico, il
senso per il bello, la concezione di armonia degli spazi, di simmetria. Gli archi a tutto

sesto, le volte a botte, le cupole, le colonne, eventuali timpani, dei gradini per accedere
alle chiese (tutti elementi chiaramente di riferimento classico) diventano un must. La citt
di riferimento/ispirazione Roma, e la citt rinascimentale/umanistica per eccellenza
Firenze. Le chiese sono concepite con pianta a croce greca e non pi latina, ma anche i
palazzi o i loro cortili interni, tendevano sempre pi alla forma quadrata. Ritornano di
moda anche le cupole (le due cupole pi grandi d'Italia -San Pietro e Santa Maria del
Fiore- risalgono proprio a questo periodo), che nel Gotico erano state abolite a favore
delle guglie e di volte scanalate. Lo stile rinascimentale si basa innanzitutto su forme
canoniche. Esempio di edifici rinascimentali sono: la sagrestia vecchia di San Lorenzo
di Filippo Brunelleschi, il tempietto di San Pietro in Montorio di Donato Bramante, la
chiesa Santa Maria della Consolazione a Todi. Il Cinquecento rappresenta il trionfo del
rinascimento, il trionfo del gusto italiano. Il rinascimento italiano produce un ultimo
genio: Andrea Palladio. Nei suoi edifici lapplicazione degli ordini architettonici era pi
rigorosa che in qualsiasi altro architetto rinascimentale, nonostante ci, il risultato che
otteneva era di unassoluta originalit. Tra i suoi edifici pi noti ricordiamo: la basilica di
Vicenza, alcune chiese di Venezia, alcuni palazzi di Vicenza, ed il Teatro Olimpico
realizzato nella stessa citt. Il rinascimento prosegue fino al Cinquecento quando il tardo
stile rinascimentale sfocia nel cosiddetto manierismo, lo stile che prepara il terreno per la
nascita dello stile barocco.
(testo adattato da www.arteitaliano.com)

1 Quali sono le caratteristiche dellarchitettura rinascimentale?


2. Definite le parole sottolineate nel testo iniziale.
3. Scegliete la parola giusta:
1. Tutte le opere a) architettonice b) architettoniche di Brunelleschi sono a) in b) a
Firenze.
2. La Casa Bianca a Washington a) ha stata b) stata progettata in stile palladiano.
3. Palladio una delle figure pi a) celebri b) celebre della storia dellarchitettura.
4. Siamo rimasti a) alcune b) qualcune c) qualche ora alla Galleria degli Uffizi.
5. LOspedale degli Inocenti, lopera di Brunelleschi, aperto a) dalle b) alle c) di
12 a) alle b) a 20.
6. Quel palazzo a) la cui b) cui c) di cui vedi la torre, gotico.
7. Lanno scorso a) ho fatto b) facevo un viaggio a Roma; questanno a) ho andato
b) sono andato a Milano.
8. Cerano pi di cinque a) mille b) mila turisti che ammiravano laffresco sulla volta
della Cappella Sistina.
9. Leon Battista Alberti fu un a) artista b) artisto importante del Rinascimento.
10. Il David fu scolpito a) di b) da c) per Michelangelo.
Completate il testo seguente con le parole mancanti:

In architettura, la cupola 1 copertura curva o a volta, di solito con sezione emisferica e


pianta circolare. Fino al XIX secolo le cupole venivano costruite in pietra, in muratura o
in legno; con la rivoluzione industriale si inizi a costruire cupole in ghisa, cemento
armato, legno laminato, alluminio, acciaio e plastica. La prima grande cupola del
Rinascimento italiano quella maestosa a pianta ottagonale costruita (1420-1436)
dall'architetto Filippo Brunelleschi per il Duomo di Firenze. L'enorme struttura 39 m di
diametro e 91 m d'altezza,

Architettura barocca
Con linizio del Seicento, larchitettura divenne barocca. Il barocco caratterizato da
unimmagine eccessivamente ricca di decorazioni2. Tutto questo decorativismo creava
1

L'igloo, una forma elementare di cupola La cupola era sconosciuta ai greci, i primi
costruttori di cupole vere e proprie furono i romani. Una delle pi belle cupole costruite dai
romani,
pervenuta
integra
ai
tempi
nostri,

quella
del
Pantheon.
2

intendendo con il termine decorazione un qualcosa che aggiunto per abbellire.

un effetto quasi scenografico. Dalle forme equilibrate e sobrie che avevano improntato
tutto il rinascimento si arriva a un dispiegarsi talvolta sfrenato di sfarzi e bizzarre
estetiche che tendono a far colpo sulle emozioni. Ogni piccola parte viene decorata; e il
trionfo dell'abbellimento, la forma sottolinea ed esalta il contenuto. Il quadrato, il
triangolo, il cerchio a cui avevano fatto ricorso gli architetti rinascimentali, lasciano il
posto a forme pi articolate. Alla circonferenza viene preferita l'ellisse, la linea diritta
viene incurvata, ritorta. Le principali caratteristiche dello stile barocco sono: movimento,
illusionismo, ricerca di effetti scenici, grandiosit, abbondanza di linee curve, unione
delle varie tecniche pittoriche e scultoree che si immergono nellarchitettura. Il barocco
aveva una diversa concezione degli spazi urbani e dellurbanistica. Larchitetto barocco,
senza nessuna pretesa di regolarizzare lirregolare, modifica laspetto delle citt, e non la
struttura. Gli spazi urbani non si compongono solo di edifici; in essi vi sono fontane,
scalinate, monumenti ed altro, che arricchiscono questi spazi di altre presenze
significative ed il barocco dedica notevole attenzione a questi elementi di arredo
urbano. A Roma, notevoli esempi sono la Fontana di Trevi e la scalinata di Trinit dei
Monti, per citare solo due tra gli esempi pi noti. L'architettura barocca si esprime
attraverso principi formali del tutto opposti a quelli che avevano caratterizzato gli edifici
del Rinascimento.
(testo adattato da www.arteitaliano.com)
Indicate le similitudini e le differenze tra il rinsaimento e il barocco

Il premio Pritzker - il Nobel dell'architettura


Il prestigioso Premio Pritzker il riconoscimento pi prestigioso per un architetto
ambito nel mondel dellarchitettura. Il Premio Pritzker per l'architettura stato creato da
Jay Pritzker nel 1979. Oltre allimportante titolo, larchitetto vincitore riceve un premio

in denaro del valore di 100.000 dollari americani La procedura di selezione simile a


quella del Nobel, con le candidature e la scelta finale fatta da una giuria internazionale a
votazione segreta. Lo scopo del Premio Pritzker onorare annualmente un architetto
vivente le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di quelle qualit di talento,
visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanit e
all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura.
(Wikipedia)

PARTEA IV
Architettura contemporanea
Con architettura contemporanea si intende l'architettura prodotta odiernamente e quella
degli ultimi decenni, indicativamente dagli anni ottanta ad oggi.

Il terzo millennio come il Rinascimento


I Michelangelo, i Bramante, i Brunelleschi e gli Alberti di oggi sono star internazionali
del calibro di Santiago Calatrava , Daniel Libeskind e Zaha Hadid , o campioni di casa
nostra come Renzo Piano, Massimiliano Fuksas , Gae Aulenti e Paolo Portoghesi.

Paolo Portoghesi un architetto italiano, capofila del movimento Postmoderno italiano.


Con Casa Baldi del 1960 sembra anticipare i temi delmovimento postmoderno, di cui poi,
diverr l'esponente pi significativo in Italia e del quale riunir i maggiori maestri
mondiali alla Biennale di Venezia del 1980..
Nel teatro Politeama a Catanzaro, progettato nel 1988 e inaugurato nel 2002, diviene
esplicita la volont comunicativa e simbolica dell'opera, ispirata al rapporto tra il discorso
musicale e le sue forme storiche. Appare evidente nella volumetria l'analogia con gli
strumenti musicali a corda e in particolare con la lira cui c' un voluto riferimento
progettuale. L'intero complesso composto da tre volumi le cui differenti altezze
annunciano dall'esterno la complessa spazialit interna rendendo immediatamente
riconoscibile l'ingresso, la grande Sala, il palcoscenico. Anche il tema della curvatura,
cos caro all'opera di Portoghesi, contribuisce ad accentuare il dinamismo
dell'opera,dando plasticit ai volumi e arricchendo la spazialit e la riflessione della luce
sulle superfici Renzo Piano
Paolo Portoghesi afferma: "Quello dell'architetto un mestiere antico come
cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca
della dimora. Ad un certo punto, l'uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura,
diventato architetto".
titolo di "Cavaliere di Gran Croce", il premio Imperiale a Tokio (1995) e il premio
Pritzker (1998). Dal 1994 ambasciatore dell'UNESCO per l'architettura.

LA Bolla

Architetto: Renzo Piano;


Architettura: Contemporanea;
Luogo: Molo Ponte degli Spinoli, Genova, Italia;
Tipo di edificio: musei;
Anno di costruzione: 2001

Lingotto Factory Conversion, Trasformazione del Lingotto

Architetto: Renzo Piano;


Architettura: Contemporanea;
Luogo: Via Nizza, Torino, Italia;
Tipo di edificio: esposizioni;
Anno di costruzione: 1983 - 1985

Teatro del Mondo

Architetto: Aldo Rossi;


Architettura: Contemporanea;
Luogo: Venezia, Venezia, Italia;
Tipo di edificio: teatri;
Anno di costruzione: 1978
Il lavoro di Aldo Rossi rappresenta un superamento delle metodologie del Movimento
Moderno, appartenendo inizialmente alla corrente architettonica del Neoliberty, prima
reazione al razionalismo con richiami pi o meno espliciti all'Art Nouveau.
Successivamente approdato, al Post-Modern nel variato panorama Italiano di questo
movimento, che in lui ha assunto una rigorosit esemplare, che taluni hanno definito
Neo-Novecento.

Abbina le frasi alle immagini. Per conoscere i nomi delle immagini, passaci sopra col
mouse.

1. Di solito si trova in periferia. Ci abitano molte famiglie ad ha molti piani. Si


chiama anche condominio.
2. Si trova in campagna ed quasi sempre antica. Si chiama anche casolare.
3. allultimo piano di una casa o di un palazzo, proprio sotto il tetto. Non molto
spaziosa.
4. circondata da un giardino e pu essere su pi piani, ma normalmente non ne ha
pi di due.
5. spesso circondata da un parco, molto grande con tutti i comfort possibili e
immaginabili.

6. Ci abitano di solito 4 o 5 famiglie. pi elegante della numero 1.


7. Ci abita solo una persona oppure una coppia. molto piccolo e molti lo prendono
in affitto nel centro della citt.
8. molto grande e spazioso, allultimo piano, con una ampia terrazza, da dove
normalmente si pu godere un bel panorama.
9. ideale per una famiglia di 4 persone (padre, madre e due figli). Fa parte della
numero 1 o della numero 6 o anche della numero 10.
10. Si trova normalmente nel centro della citt in una via o in una piazza importante.
molto antico e elegante, ma talvolta senza ascensore.
Appartamento

Palazzina

casa colonica

palazzo storico

caseggiata

villa

mansarda

monolocale

attico

villetta

2 Scrivi accanto a ciascuna definizione il termine corrispondente, scegliendo tra


quelli elencati.
abbaino - mansarda - veranda - tinello - soppalco - lavanderia - soggiorno - cucinino
- attico
1. Locale posto sopra un tetto, fornito di una finestra, che permette il passaggio dalla
soffitta al tetto:
2. Locale attrezzato per il lavaggio della biancheria:
3. Piccolo locale adibito a cucina, che comunica con la sala
da pranzo:
4. La camera o le camere ricavate nellaltezza del tetto di un edificio, con pareti in

pendenza:
5. Piano abitabile, dotato di ampio terrazzo, costruito sulla sommit di un edificio:

6. La stanza pi ampia e accogliente della casa, dove si ricevono gli ospiti:

7. Locale o ripostiglio ricavato nella parte alta di una camera mediante un ripiano:

8. Balcone coperto da una vetrata:


9. Stanza che comunica con la cucina o con il cucinino:

Che cosa un grattacielo?


Il grattacielo un edificio di grandi dimensioni ed espanso in senso verticale verso l'alto,
costituito da un gran numero di piani abitabili. Un edifico, quando pu essere
considerato un grattacielo? Lo stesso edificio pu essere considerato un grattacielo in
una citt e non in unaltra? Si pu ipotizzare che per ogni citt esista una soglia minima
che individua il grattacielo potenziale e che il rapporto tra la base e laltezza
delledificio concretizza lappartenenza al tipo. Secondo J. Carson Webster, le
caratteristiche essenziali di un grattacielo sono: una grande altezza (relativamente agli
altri edifici), distribuzione interna su diversi piani, massimo spazio e luce. Si propone di
considerare grattacieli quegli edifici che, potenzialmente tali per altezza e rapporti

dimensionali, dichiarano in modo esplicito il senso del verticalismo. Il grattacielo


identifica unarchitettura estrema e paradossale alla quale si richiede di esprimere i
segni del successo attraverso la personalit della forma e laudacia della struttura. Il
Grattacielo Pirelli, chiamato comunemente Pirellone si trova a Milano e fu costruito tra
il 1956 ed il 1960 su progetto di Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, Fornaroli, Rosselli,
Valtolina e Dell'Orto. Con i suoi 127 metri di altezza uno dei pi celebri simboli di
Milano ed il quinto edificio pi alto d'Italia dopo la Torre Telecom Italia di Rozzano
(187 metri), la Mole Antonelliana di Torino (167 metri), la basilica di San Pietro a Roma
(136 metri) e la Torre Telecom di Napoli (129 metri).
( testo adattato da

1. Leggete il testo e poi le informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel
testo. Scegliete le informazioni che sono presenti nel testo
1. Si propone di considerare grattacieli quegli edifici che, potenzialmente tali per altezza
e rapporti dimensionali, dichiarano in modo esplicito il senso del verticalismo
2. Tra mezzi necessari alla realizzazione un sistema strutturale adeguato alle
caratteristiche essenziali.
3. Il rapporto tra la base e laltezza delledificio concretizza lappartenenza al tipo.
4. Levoluzione del sistema strutturale lespressione di una ricerca costante volta non
solo allottenimento della grande altezza, ma anche allampliamento della superficie
5. Il Grattacielo Pirelli, costruito tra il 1956 ed il 1960, il quinto edificio pi alto d'Italia.
Sapevate che...?
Il Burj Khalifa la piu alta costruzione mai realizzata dall'uomo.L'altezza finale del Burj
Khalifa stata sempre mantenuta segreta per motivi di competizione; l'altezza ipotizzata
di 819 m stata poi ridimensionata a 818 m quando a gennaio 2009 stata raggiunta la
sommit. Durante l'inaugurazione svoltasi il 4 gennaio 2010 stata ufficialmente
dichiarata la sua altezza complessiva, pari a 828 metri.
Un po di vocabulario tematico:
Abside = absid
Alzato = plan in seciune vertical
Arco a tutto sesto = arc semicircular/romanic
Arco a sesto acuto = arc ogival/gotic
Campata = extensiunea unui arc
Cariatide = cariatid

Catino = ni, firid


Cuspide = cuspid, vrf
Capriata = cpriori
Cornioce = corni
Costolone = nervatur
Frontone = fronton
Facciata = faad
Galleria = pasaj, galerie, tunnel
Guglia = turl
Mensola = consol
Ogiva = ogiv
Transetto = transept
Sesto = curb a unui arc
Svolta = bolt

Ferrari, il centro per la ricerca disegnato da Fuksas

MARANELLO (Modena) - La Ferrari moderna sta vivendo l' era


degli architetti. Se guidare un'auto della casa automobilistica di Maranello rimane il
sogno di molti, oggi per lo meno si pu lavorare alla Ferrari in ambienti quasi da sogno.
La Ferrari, simbolo di eccellenza italiana, ha realizzato uno nuovo centro di ricerca ,
completamente
ideato
e
progettato
dall'architetto
Massimiliano
Fuksas.
Oggi il posto di lavoro il luogo dove dedichiamo la maggior parte della nostra vita:
nulla di strano quindi se sia sempre pi importante che questi luoghi siano accoglienti, di
buona qualit architettonica e perch no incrementino la produttivit dei lavoratori. Nel
campo dell'incremento della produttivit il settore automobilistico sicuramente
all'avanguardia con ricerche mirate a raggiungere e superare l'eccellenza ottimizzando
risorse
e
materie
prime.
Questo obiettivo diventa cruciale non solo per le produzione di auto ma soprattutto per
l'ambiente di lavoro che circonda tutte le attivit a monte della produzione. La Ferrari a
Maranello d'altra parte si gi guadagnata il primo posto in Italia con il titolo di migliore
azienda per qualit degli ambienti di lavoro, opportunit lavorative per i dipendenti e
avanguardia
nella
ricerca
e
sviluppo.
Il proggetto stato affidato all'architetto Fuksas con lo scopo di creare un luogo di lavoro
confortevole e allo stesso tempo rappresentativo dell'eccellenza del marchio.
Il progetto, in cui l'elemento dell'acqua assume un ruolo di primo piano all'interno
dell'edificio, si sviluppa come due parallelepipedi cavi e sovrapposti collegati da scale
sospese
e
spazi
verdi.
Due
le
sale
riunioni,
chiaramente
una
rossa
e
una
gialla.
Quasi completamente vetrati i due parallelepipedi sono tamponati con facciate a cellule
che permettono massima trasparenza.
Due
le
sale
riunioni,
chiaramente
una
rossa
e
una
gialla.
Un edificio che si allontana dal tradizionale blocco uffici per trasformarsi in un luogo di
riflessi e rimandi quasi simile a un paesaggio. Una struttura esile compare in alcuni punti
dell'edificio rivelando i punti di scarico delle forze e la forme delle travi reticolari in
alcuni
ambienti,
proprio
a
indicare
la
struttura
dei
volumi.
Due le sale riunioni, chiaramente una rossa e una gialla.
. E l' architetto Fuksas spiega :Io ho cercato di dare magia a questa mia opera,
realizzandola abbastanza riservata all' interno e tanto comunicativa all' esterno. Nestore
Morosini
Autore: Ingrid Paoletti
1. Dopo aver letto attentamente il testo dividilo in capoversi

2. Ecco alcuni termini che riguardano larchitettura: prova ad associarli alle loro
definizioni.
1. arco
2. colonna
3. cupola
4. edificio
5. facciata
6. navata
7. portico
8. scalinata
9. trave
10. volta
a. il termine generico per descrivere una costruzione (una casa, un palazzo, una
chiesa).
b. Ha una forma allungata a cilindro ed ha di solito una funzione portante o ornamentale.
c. Copertura a calotta o a volta a pianta quadrata, poligonale o circolare.
d. Soffitto, copertura curva che copre un ambiente o un edificio.
e. Elemento architettonico dalla forma curva solitamente appoggiato sulle colonne.
f. Una scala grande e lunga solitamente posta allesterno.
g. La parte davanti di una costruzione (una casa, un palazzo, una chiesa).
h. Sostegno di legno o di altro materiale usato per sostenere gli edifici, i pavimenti, ecc.
i. Suddivisione interna di un edificio, di solito una chiesa, mediante una fila di colonne.
j. una galleria aperta su un lato che pu avere una funzione di riparo o decorativa.
3. Adesso inserisci i termini nelle seguenti frasi:
I. La _________ di San Pietro lultima grande opera di Michelangelo ed ha un diametro
di circa 43 metri.
II. Il _________ che si trova nella parte prospiciente il palazzo chiuso da una serie di
dieci _________ .
III. Una larga _________ ci porta proprio sotto la _________ della basilica che in pieno
stile romanico.
IV. L _________ di Trionfo un famoso monumento di Parigi.
V. La _________ a botte uno tra i sistemi pi semplici di copertura e viene utilizzata per
coprire spazi di forma rettangolare.
VI. Le _________ sono caratterizzate sulla base del materiale con cui sono costruite:
possono essere in legno, in calcestruzzo, in acciaio, ecc.
VII. Una chiesa in architettura un _________ specificamente dedicato al culto religioso
cristiano. Linterno della chiesa solitamente diviso in una o tre _________ .

Completate il testo seguente


Una rivoluzione da non sottovalutare nella trasformazione del linguaggio architettonico
contemporaneo stata (dagli anni '80) l'introdotta possibilit di utilizzare software
specializzati per la progettazione, come il Computer Aided Architectural Design CAD-,
che ha contribuito ad un mutamento radicale della fase di progettazione dell'oggetto
architettonico.
Analogamente l'architettura ha individuato nelle potenzialit del disegno CAD, nuove
possibilit espressive. Oggi, grazie al computer possiamo raggiungere altissimi livelli di
manipolazione delle forme e farle funzionare grazie alle perfezionatissime modalit di
calcolo strutturale elettroniche.
Lo svolgimento dei grandi eventi sportivi o culturali come le Olimpiadi o le Esposizioni
Internazionali, a volte diventato il pretesto per la creazione di opere architettoniche di
altissimo livello.
(Wikipedia)
Zaha Hadid, un architetto e designer irachena naturalizzata britannica. Esponente
deldecostruttivismo, stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker. Nata in Iraq, ha
studiato matematica alla American University di Beirut prima di trasferirsi a Londra per
studiare alla Architectural Association

Leggerezze e trasparenze
Ci che ha portato ad un cambiamento sostanziale nel
concepire opere architettoniche, senza dubbio luilizzo
del vetro, da principio, come possibilit di avere uno
sguardo verso lesterno e una protezione dal vento e dagli
agenti atmosferici, fino ai contemporanei esempi di
strutture trasparenti. Ma pi che parlare di una storia del
vetro in generale, volevo parlare del vetro in architettura.
stato nel Mediovo che lidea delle vetrate si sviluppata

come gioco della luce Da allora, il vetro che veniva considerato, in architettura, solo ed
esclusivamente decorativo, ha preso un posto di rilievo importante, e soprattutto con
linvenzione del vetro temperato, capace di dargli resistenza, dove in alcuni casi estremi,
si sta cercando di utilizzarlo come materiale per strutture portanti. Possiamo dire che in
questo ultimo periodo larchitettura si riveste di trasparenze, e il vetro diventa sempre pi
presente nei progetti contemporanei
Un esempio potrebbe essere il centro Rho Fiera di Milano, progettata da Massimigliano
Fuksas o la Piramide di Vetro costruita intorno al 1980 a Parigi nel cortile del Louvre
(Antonio Guiotto)
1.Dopo aver letto attentamente il testo scegliete voi un titolo che espliciti
largomento e giustifica poi la scelta
Il vetro un materiale edile, ma non solo: grazie alle sue qualit come trasparenza e
luminosit pu trasformarsi nellelemento architettonico che determina lo stile di tutta
unopera. Per la sicurezza delle applicazioni realizzate con que

CHIEDI ALLARCHITETTO.....
Gentile Architetto,

Diventer proprietario di un appartamento con un prezioso terrazzo, che per


attualmente serve la zona notte, mentre quella giorno (salone con angolo cottura)
dotata di un terrazzo pi piccolo e di servizio. Vorrei valorizzare il grande terrazzo
spostando

la

Saluto
Claudio Carta
RISPONDE LARCHITETTO

zona

giorno
e

su

quel

lato.
ringrazio,

La disposizione dellappartamentopu essere migliorata per sfruttare il grande terrazzo


anche per ricevere gli ospiti.Considerando che i muri degli ambienti in questione sono
tutti tramezzi, si pu giungere facilmente ad una soluzione ottimale. Abbattendo i
tramezzi si amplia la zona che attualmente comprende lingresso, la cucina e la stanza da
letto. Questultima prende il posto del soggiorno, con accesso alla terrazzetta, separata
dallingresso da una porta scorrevole, meglio se a specchio perch serve a dare luminosit
allambiente.La zona giorno viene ricavata nellampio ambiente ottenuto eliminando i
tramezzi e spostando la cucina tra i due bagni, una zona che ben si adatta a questo uso
perch bene illuminata e areata (ha una porta-finestra che affaccia sulla terrazza) e che
pu essere anche separata, visivamente, dal soggiorno, con una penisola in muratura.Il
risultato unappartamento con un ampio soggiorno interamente a vista sul terrazzo che,
senza muri divisori, riveste ruolo da protagonista, visibile fin dallingresso.

Buongiorno, sto ristrutturando nel centro storico del mio paese una casa del 400.
La parte importante che la contraddistingue il terrazzo, che vorrei fosse il fulcro
dellappartamento senza sacrificare troppo la zona living. Vi invio la planimetria, una
foto esterna ed una possibile divisione interna che non mi convince appieno, spero
possiate

consigliarmi

Luca da Udine

Date voi la soluzione!


.

qualcosa

di

piu

sfizioso.

Sem. I
Test de plasare n grupe
La lezione d italiano
Dati personali
L articolo, Il nome
TEMA: es.
Presentarsi
I verbi aussiliari
TEMA: es.
Studiare allestero
Laggettivo
TEMA:9, 10
Il ritratto di un futuro architetto
I possesivi
Siccome sono architetto...
TEMA:
Imparare le lingue...per amore

Le preposizioni semplici
TEMA: es.
Giornata tipo di uno studente
Il presente regolare
I pronomi riflessivi
Giocchi
TEMA: es.
La scelta universitaria
Il presente irregolare
TEMA: es.
Riti desame
Le preposizioni articolate
TEMA: es.
Sintomi che studi architettura
I pronomi complementi
TEMA: es.
Matematicae architettura
Il numerale
TEMA:
Il teorema di Pitagora
Che ore sono?
TEMA: es.
ITALIANO -Una lingua che attira gli studenti
Gli interrogativi
TEMA:
Testare scris
Testare oral
Grandi scienzati italiani
La cucina italiana
Italiani visti dagli stranieri
Film documentario
Visita guidata al Centro Culturale Italiano
Sem II

Ripasso generale
ITALIANO -Una lingua che attira gli studenti
Gli interrogativi
TEMA:
La mia esperienza Erasmus (I)
Il passato prossimo
TEMA: es.
La mia esperienza Erasmus (II)
Il passato prossimo
TEMA: es.

Come arrivare al Politecnico di Milano


I demostrativi
Lavverbio
TEMA:
Visita guidata a Milano
Casa , dolce casa
TEMA: es.
Film documentario-dibattito
Lingegneria civile e larchitettura di Leonardo
Il gerundio
TEMA: es.
Architettura dinamica
I torri rotanti di Dubai
Il futuro semplice
TEMA: es.
Materiali di costruzione
L imperfetto
TEMA: es
Mattoni
Vistita guidata al Centro Culturale Italiano
Sau
Lettera ad uno studente di Architettura
Forma passiva
La facciata nella storia
Ripassiamo
Testare scris
Testare oral
Le sette Meraviglie del Mondo moderno
Grandi scienzati italiani
La cucina italiana
Italiani visti dagli stranieri
Film documentario
Visita guidata al Centro Culturale Italiano

Sem.III
Ripasso generale
Gli stili architettonici piu importanti in Italia (I)
TEMA: es
Gli stili architettonici piu importanti in Italia (II)
TEMA: es
Il Colosseo

Limperfetto
TEMA: es
La Torre di Pisa
TEMA: es
La Biennale di Venezia
Il condizionale
TEMA: es
Il condizionale
TEMA: es
Larchitetto della storia
TEMA: es
Cera una volta...il Rinascimento
TEMA: es
Film documentario Firenze-la nascita del Rinascimento
Larchitettura Barocca
TEMA: es
Il Premio Pritker
TEMA: es
Ripassiamo
Testare scris
Testare oral
Grandi scienzati italiani
La cucina italiana
Italiani visti dagli stranieri
Film documentario
Visita guidata al Centro Culturale Italiano

Sem.IV
Ripasso generale
Architettura Contemporanea (I)
TEMA:
Architettura Contemporanea (II)
Cosa un grattacielo?
TEMA:
Ferrari, il centro di ricerca
Film documentario
Leggerezza e trasparenza
TEMA:
Chiedi allarchitetto
TEMA:

Chiedi allarchitetto
TEMA:
QUIZZ!
Presentazioni
Presentazioni
Presentazioni
Testare scris
Testare oral
Grandi scienzati italiani
La cucina italiana
Italiani visti dagli stranieri
Film documentario
Visita guidata al Centro Culturale Italiano

You might also like