You are on page 1of 21

tt,

C:q

3|o1" LLnibe ttvnltt bt;, l:nsolUrt'iA


-r

: - *--i-

'

--

/)

-t
t-ot<ai&/[,r-trf
'.rrr-,c
9-r
j.-=-_+

rl

SoPb.
bo\jiio nci^ Fcesirc-t-s

hor.rrn-o Ni

(%

ilr

.r__

u,[tS;ur4J
.

j'
'i

tl
.l

_i

i
'

1"

Uu-= l,,Jur-r

,l

;,

rli
l

rl

CASAsveu-A),c*\S\
H4to tv
lAS-4
zc
-

Stretr-l)

.:
/
--- 7-

.,//.,v

ReStSfeutA

41'esrreaq

(-"\S\ b;cLA EelOLrG

/r

.I

bf

A.
6e\s\ br RElsfl/t
1 i t"

ix
,."-

b.l

f^

*(&BrL f.4

d^*
"*a-,

eis\

*"o^
'e..
\
)fu""1f,.' *-

,r^
t *t[*,t

U,oUr

br

tuJsrtstcirR\ :r- %p'L,A) e.4,


u{^,1 fJ
J.. g,ra.ts*o
\

^/t/,
,flf.
'F\tS\
"*[*"4

r_
l\

a-

<) G- \Jobr Stb l*B\cr

]FiISE\i ::
-i
i

aElALer

,li
1

lil

lliii
L

Uo a

-tlel--.s
;i;
i

lr:1:itiit,

'I-

*-!ge[sire*tre ,bi

@:

'l

,
I

i--1,

t'ir1:.::r+iij.l

i..

UoUi P\SSI

ii

tT"4,o1=-1 i,
-l- '

I I

i-

'i l I

.-L i

,'

,I , i,i--'-Li

ri'Ii],Ii'i

.T--lI I, -.f-i
' ' I I I :

--- -l-

';

EL l[ oeoruf
i

i ) )

6;R- arrr..rreA

iilr'rilil

i:IiIi
|'
iiil:,t,i..:i,,ii,:
; - l- |
|

..

,Iii,ii

i .

II

1,'::,

: i

i I I | -,

":

li

i '

,t

,rli,ri,.i
rll,ir-,;itliriltr,irl

::,.
1,

|iI.

i,ir:ii.ti,i,,i'r'iili'il
.ilji,'i
,i:,l.iliiiiil,r.il]i:i,,iil

.I,ir

I I i i i i i .L.i I i I i

!- I .i- i i. i_ i I I : i

i','ii,l'liilil;iii,.;iiiil

l,lltj

,i.
-i

I-

reR

I..,}Ob\ F\SS\

\r*oo. -

!,

f*t

S: 60. {+ 15i

TW

5et
SE:
SE:

(i=

svcLld

ri

s1psz'\a,sMtr

voeuwi-ivf

A=-o. 4-=;J" 1
f = -A;
/5
NJo = tfJu"fi"*J

\ -"** < * (.ro veerncn)


S < *^.r.< 3 S( vaetrrc,t)
(P*entco*ee cAr,r-,6c7)
\,,^* ) g A*

U*
'\,U'tq
u l.l,g.'r so bLLA d4oNJNJ A
c l-i.gt-obo ba.z-o srlfi() b(

1.4

oUgaZ-o

ourcr bF-\C)

i-

A:A
l'./6:S: e^/.a4
l:

.ili

**!*-

e""""i
"!;leturl,n*wr+
-e-.y':oM(d-ba"^{- f -2")

r . I ',
-i-rll

: r it : i i t I I i I i : I i i i i I i i ; I
i No[*r+$-r ,wL- i=',f.*-'k, '
i

'

iltiri

i''.'i

I r

' I,

iii
:

+!
i c.] i i i
|
i: i., I. ffi'[*rt-+bq4"Ji:sr+=is)
6:L.:
iE ,
i
I i
:

i i l ,'i I ii I .
;,i

i i
,
l--,
j"*
l,- (a)dia^Jp-: I . , j

i I i , i I i . i
i-;

,,'i,iii'.,.:'r
:!
:;,.r'r;'i

i:,ii

, , r

i l-. i ,

I I

i i i i : j I i

, i i

i,l+*l.-^il,J./il"Cs)t:,
ii,i:i,i

ti.,rit,,riji,

idctJ'FB *S++
i j I i I r . i I i i, w[A'@G)fl*(t)= ',Ae*{oeJ+B1'a.&RJ++"q,
I i I i ,"t.1
I i i r ; ' i'{4'10.,
il
I,r,it,i:iiiili,iliii,,'ii';,
I i I : i ,' ' iii1i i iiii| j,,iliil
i
i
,
ii, r.:il,,,.
iir ' iiijriit,
il
; l.i,
iiii::
ll

:i
-.,
ri

.-

il

illi

i'titli;i:iii

i,ll

{^ ,r*.rb"b"A^.
I
g* +K^C
1O

ls ," .-.[dI* Atf

-AR.R-O-gc"IA'.if.-;
(l{f

,/,

/,,

,t

F
I

*^ll
St -l
10 '\
l

t.

-f-t

A.;

tr?
l

M*o

\,

Hu,

q}Al.{tose"\*-acenrreig{.h?

J +-\oD.
Uoq=rHp=

: r t
, ,
:
r : 1'l
:
i

ht,
l :
i I i i i . I

ri

:l

i ,
,
i : ' i r '
l

**

esern pio
r

"i-

p4

PTLAIfP,(2 S0('C.TO A

d-TA\}re

rl
gsev'rvrp\

o L

Ptr*S{) oG6'no A

U,o\,{5t&D -rrrp@rr>

rl

'<7

1r"

'I

*ll
LL

tai
L"u
swrpr o
^\4

fuo

3i
lu"

t--T

LI

H
4**-a

l,r

['1o,

: Uo , e-r =(ny+

rn

i)

l,r,

t-

Ur"5 - Ub
**o4'

['{os=

tJD

.*-

ta{-oq

tr'&f*

= rYYlolr

.o dv*.-r*- vr,^^^{- "}U

', o,r o,4


!?
"?)
[r,^

^ 1+\

,rL

4^i =

t,

ttg^-

"J*I"e

/l

'r

b. -Q-.s :
I
i

"t-J

Y**A

()4.4 !o&va,u.+L'tt1j.)U5

P*A

i,

ttu iN-rE\aiou*6- . (eo^u,''d,.r-oana,la U^ q"-tl"


r"^*JI
. -r^'y+4ro4^; fr","^.^-=-*0" &Il*..
scer\p\crsAt

-8t^;

=4
3@

).

2e-*

4":.f"1*J

ffi,

t*o:&
\*:

*""0r

P.^tfur'o

"-*-r#{"Jb S-

"P

a4 = -4.

uz: -".""*h"t*b .'J"J


^ c-)
!-4

*L
2w

9ceJ"Fti

,h^_h_il"*A

eA A\ j- e*r;o

he'.mgp4 A prJ

pr*t,ri
l

.;

ti

ll{95P6tiorLJt

I Dgi Rei{xei

i'

t&."fr
e- rl-."4.

tlrlor-,-o \A-Z

E>2t

\,

'J.r

/Vt{'1/-4r.AL

i"*" :
44'$jiLt*-b:s1el5,
|

-i-

;i

, @/t @s

li

6) ea$'A koHgrrq I :E sebt,


@ e*-A P*e.rccern xu a @
I

g-A+J6-t.'iGi AiCS crrg,ld

l[.ks

FU:

'

ff^o<

,V"

*aI,"

7
I

[{gU =

.rvrapa<l

F,c

%:

/}cr-rei-a l-t eesisru-s egs tr\


ree FAe Fol.i-ie ALL
lseeue
:acie;c.-rA?iopi
L Ioeb\ue
I

sc:c.e

Ac preSrr SezPer\4o c.r..ur\,e

t:
:l

,'

li,,ij

ii

VEerF\c

\,LL^-**
-

&ri,

o
o

'

.eZo

,4

tt,q

a1'r44o, Ai,,

";

il

t{*o
fh^Q,< -

!q-)&trb.

+{p,LA

H-o
i

' ,11; , I , i i-l

.f/T= Q-n+ 2-^;

8'=

*'*^t

r* -*i* fri*i i,.- \^^,, id


,

r-

)*>^"

i+, +.'*k-1,
(m

rl)
\/

"$t"*

7=Zl\
nn= V

t\\q"

J.J

a*

M
, fu: b$c-.,

AU4"/.^-- e- ^qr*rl,e^r"^" ,gJo,- J^rgUJ


J-i
V;Lo ,,,.--*'o
ee/V.1J4t
-eft
t.,v.r:cut

AAt*.""Jt"^x;

,
"L,-t
"*,,*{)
l-t
--h ; a"ai^.'

g -'*l/L:

L: Q,=

g-- sLa,**

+'\-T-

S=

'

'
-+u")t

a'

tt)* P", e4
J.o s *,J^-

r*r,n4r+;,t^t,

(DL^

,]:

(>Ntr Gt

br evttrfi
.;:

'iil';',

trl
I , i'--l--. -:

* vep)Up
PI

t A h.)obt SFosa-1151a.. e{)L;'s

tL T-sC+.o
bt

Si

FA L^

\.,@1pi6'6

t\Jgr?Bizi'i-A'

/.' *.r,r.ij ^,"e..,q l- ""-,i"1- J.{L


t**-l*
#.
"J-1
,"{,{c:r-4ltt^tu-. *fu
"s+-.-flrLzUr, es,*r*h-.L -.-r#*-fb & ,,^^--C*
$J "-A*.,* - !- ."*t(*t"l^*r' -'J-rz' f r*.*r*.-

61p6-R-\ ff e>eNtui
hbui Sitrc).sft$i ai

Sevn
-i*\()

PC

AN*ur ba_
S- oe61pr6
As\\( A
1'o"'Eee
\\
aiue xe
)

TGg'+T\VA

(wertrus \l - A
"ep.

z- A )

LJ(I$J\

\sed"verlJc)a4F 'ar+S-r(.4|-itcJTi-,r

Na

-----,
\L

-')
----l>

\-t

l-*

ek^^

+a

w.ra-

u'/,
T.=@
+^-

p,",

*ff.- -t *"*L $,..- * !., &.^^-".- & +ffu. i


N*r.*

,,\",. \r^^{r,4,^*.^-/t

AFo

JJ tL."*

o.8- r*r^l5,,u,o I

=f, U.A,
Qno
it

c'\ 1>t^.,

-T;

__-+*

AF^::

lJ*4,
4-n

G*&}.., F^ i^1d

At--u;;
$t;

-r

l-1"4"
- --;{-

fl"^r*
Lh*r.ai*,

-Tr*

.rl"Lro"^,,-

ri
il

,tttrr

rill
4l:'.
ii

t_

-*-

'-^b"^^"c-,^* 4"h1
,.:'\i.f\ .".'^*i cas.Au/uL *rt!-

""-*"

A-*b

^^"-)t*=

L.1aaP*.
$l44.- ,e*q^*"to,.;I
ft^lo1.^^1"
{*u
,'r,i;ii,liii
; I'r- i

+-_

r ; j

f,'*

I i I i

:li
i:

rri i

j-:
i

i i

'

:- I

i'.

-,

-i ' l: ;

i r :

i
l

ry

'ir ,

P*ffmi
rnrlessr

per la rapida verifica di elementi snelli di c.a. presso:

Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi (o), Dott. Ing. Lorenzo Ricci (o.*)

1. Premssa
.. La vrifica di elementi sneli di c:a., per quali
i
non sia leciio tra_
surare gli effetti del secondo ordine (ome'si verifica
.r.-pio
"d
aiiche per struttre in zona sismica in conseguenza di .ileuanti
siostamenti
pu essere condotta coi metodi semplifi cativi,
-oiizzntali),
fra i quali il metodo dela ocolonna modelloo [], l3], controllando
l.'equilibrio Blcibale con I'analisi dello stato di solllcitazlone soltanto
in.lcune.sezioni critiche. euesto ed altri metodi pi laboriosi
[d
richiedono genralmente h
,"i d;;;;r--a momento_
"onor."rr."
curvatura per la sezione critica,
considerando la f."..nzu dello sforzo normale. Numerosi sono i riferimenti per la costruzione di tali
.liagrammi [4,5, 8,9, 11, 14, l] e rr,r-"... sono anche
le tabelle
ed i grafici.gi disponibili che forniscono le curve di interazione M_
O"r la.erifica suddetta e per poter operare in maniera pi
I.Yq
iapida.si pensaio di integrare rr toro dette eraborazioni costr.uen-

do curve.di intrazione M-N all,interno clelle quali ,ono ,lpo.tnt"


curve a.curvatura costante per l,elemento strutturle: con tali diagrammi possibile dedurre rapidamente, e con ottima precisione,
il
diagramma M-1 della sezione per qualunque valore di N con una
semplice costruzion grafica. La potenzialta dei diagram_l e p"
amplifi cata dalla formulazione adim ensio.,t.. N"t ." g',r _
fTTfa-r
"1,"comlleto riferimentb il'Eurocodice
tosi
2 che ortre a richiJde'' re verifiche del tipo sopracitato stato assunto come riferinrenr.o per
la quantificazine delle caratteristiche dei materiari e dei coefficienri
he ne'fissano

-- y(x)

X(h)=X"=vnz/12,

(,6)=Mr+pv=(Hh+pe1 )+pv
che, mccliante la

ordine,pu'esserpostanellafdam:
lj

:-

..

.-

- ----- --

^.

.'.,:r;, .- .,,,

:MG) = MI(1!Mr(x)=Ifx+Pe1+Py(x)

(t)

vaore dipendente iinearmenle da v. La condizione


di equilibrio alll
base fra nlomento flettente este:ro ed. azion"
inter,r" jdunque:

il comportamento.

?. Richiaq iui rnetodir della colonna modello


..' Pr la geneiica asta iloldta.riportata nello schema di figura 1
^egti
I esp5edsio.ne del inomenro fl ettente,,.r."ao-"i.
effetti" aei ri
- ---'

(l)

pu essere posto nella lbrma:

M(1o)=Mlo+14rro=Hh+per+

Sn rf.

(2)

Nel.djagramma M-1 il nomento del II ordine


rappresenrarc
quindi da una retta che parte dall,origine.a i"
.o"ff-i"i"nte angolare
4

h2P

(fig. 2).

ot

1t4tl(1)=Py(x) esprime appunto gli effetti del II ordine. poich


le due
"
componenti
del momento (Mr ed r1rr) raggiungono il valore massimo
entrambe contemporneamente nella a"rl.r" ii irr"uat.o, per
essa si
.verifica la condizioni di resistenza che assicura anche iequilibrio
dell'elemento. Ma mentre MI immediat"-"r,r" l.i.oi.bile, per
ottenere Mrr'occrre definire l'eccentricita der II ordine
che resta indivi'dgata quando si conosca
Ia deformata d"ll; .;;;;;."r=u rporizzando Lna
deformata sinusoidale del tipo.y(x) v.sen rDll, lon t t,"rro
=
effetiva
delia colonna, l=2h luce libera -i nflessi";"
delta
sommii della colonna, la variabile v risulta";:yl;t;posramenro
iini"o
parametro
geometrico necessario per definire la deformata"ri"
flessionale dll pilastro.
La.curvatura della generica sezione di ascissa x vale dunque:

1(x) = -y"(x) =
e aila base (x=h) si ha, nela sezione

_:-__--:_

r412l12

sselrx/1

critica d'incastro:

(l) Professore associato di progetti di strutture, Istitu[o di Tecnica


delle costru-

zoiri, Univeisita di Bologna.


("*) Irigelnere.

660

Lindustria iraliar:a del

Cemenro l0llgg4

Noto per a sezione critjca il diagmmma M_I


e rnacciata la retta, pas.
sante per lbrigine, che rappresenr
$i effetti .i Ii-o.ai"., ra massima

resistenza che resta disponibile nel sezione per assorbire gli effetti del I
ordine (MIr6) data dalla lun ghezz d,el tratto misurato in direzione delle
ordinate fra detta retta e la parallela:ad essa tangente alla curva resistente.
Allora a verifica di stabilit risuta sddisfatta quando: Ml"6 S Ml6.

In questo modo ci

infatti che ci sia.l'intersezione fra cu.rva


resistente (diagramma M-1).'. e curva sollecitante (retta
M=Ml(h)+Pl?1oln2) e quindi equilibrio fra a2ion inrerne ed esrerne.
Nelle tmttazioni piir aggiomate poi (CEB-FIP-Model Code-1990, Eurocodicc2) compare un ulteriore contributo, l'eccentricit en, che tiene
conto delle imperfezioni geometriche della struttura (considerabili a
loro volta come ulteriori contributi del II ordine), indipendente .dalla
curvatura dela sezione di base e che comporta nel diagrarnma M-1o
una trasazione verticale della rettd che tiene conto degi effetti del iI
ordine. Le diverse rielaborazioni del metodo della colonna modello
citate in letteratura [ad esempio 5, ,7, 8, 11, 13] si differenziano fra
loro principalmente sulle modalit con cui si consideraho gli effetti del
lJ orclinc ossia sui diversi tipi di deformata clre vengono assunti pcr la
colonna; in altri casi si differenziano per le semplificazioni proposte a
si assicura

riguardo del calcolo della curvatura della sezione critica nella condizione di equilibrio fra azioni interne ed esterne. In ogni caso si presume
disponibile il diagramma momento-curvature per la sezione critica.

secondo le indicazioni dell'EC2. Nei calcoli si fatto riferimento per

l'acciaio e per il calcestruzzo ai valori dei parametri definiti dallo


stesso EC2.

cJ .Il diagramma delle dilatazioni e possibili per la sezione deve essere coitenuto nelle sjtuazioni limite riportate in figura ove e"u=l/2 sd
e"u dipende, secondo l'EC2, dalla classe di resistenza del calcestruzzo;
ad ogni diagramma di e associata una coppia di'vaiori N, M e solo

gs =su si raggiunge una situazione limite utima.


.quando o tc=ecrr o
,$ono state considerate positiv le dilatazioni corrispondenti ad un
ccorciamento delle fibre e negative quelle corrispondnti'ad un allungu^"nto, mentre per curvatura positiva si intende quella consueta
ssociata ad un momento flettente che provoca compressione a-l lembo
della sezione prossimo ad.{, (fig. ); per le sollecitazioni si assunto

positivo Io sforzo normale di compressione ed il momento flettene


associato a curvatura positiva. Il procediinento di calcolo consiste
nell'assegnare una culaatura e nel calcoiare, sulla base delle ipotesi
riportate al punto b) i valori di N ed M ad essa associati costruendo
dunque una terna di valori ca-ratterizzanti il corrispondente punto del
dominio M-N. Suddiviso.il campo di variabilit della dilatazione al

3. Procedirnento per la costruzione rapida del diagpanma M-X


a) La costruzione del diagramma moment-curvatura per La sezione
critica, soggctta 4 prcssoFlessionc,.pu csserc cscguita con i consucIi
criteri rjportati in letteratura [10, 17]. Piir utile [uttavia appare una
possibile rappresentazione delle curve di interazione M-N per a sezione nella quale, oltre alle informazioni sugli stati iimite ultimi di sollec!
tazione, sia possibie riportare anche i valori dele curvature. Ia cur-va
limite di interazione (fig. 3) separa due regioni del piano M-N nelle
quali i punti esterni rappresentano.sollecitazioni composte non sopportabili dalla sezione mentre i punti interni o sul contorno rappresentano
situazioni possibili per la sezione stessa. Ad ogni stato di sollecitazione
M-N, corrispondcnl ad un punto inLcrno o sulla curva linrit.e, asso-

cilt:.r turzr cllrvaturil dclinita c cluindi possibilc tlilcciarc zLIl'intcrno


del domino inee come luogo dei punti a curvatura costante.

t:o

lmbo della sezione prossimo ad A. in un numero n di punti egualmentc clistar.7-iat-i di Ae, assr.rnto come Ec, uno di tali valori, la dilatazione
a.li'alLro lembo stata ltta variare da er. fino a sc con lo stgsso passo
discreto determinando un gruppo di possibili curvature positive; per-

tr-:-r
I I o'

O q

q1

.lll
tLl

l8r
-H

Fissato quindi un valore di N, come sforzo normale sulla sezione critica, possibile ricavare direttamente il diagramma M-X partendo da
corrispondente diagi'amma M-N e ricavando. le coorclinate (M-d dci

ciascuna stato valutato il valore di M ed N corrispondente. Modifi:


cando poi e di A s iniziato nuovamente il procedimento di calcolo.

costante. Le informazioni fornite dunque da questi diagrammi sono del


tutto generali e non pi legate, come i semplici diagrammi M-X, ad un
prefissato valore di N,
b) Si fatto riferimento alle seguenti ipotesi, consuete nella teoiia del
c.a.: conservazione delle sezioni piane,. conglomerato privo di resistenza
a trazione e perfetta aderenza 6ca calcestruzzo ed acciaio. Per i legami
o-e reladvi ai materiali si assume per l'acciaio ii diagramma a bilatera
con limitazionc dclla e-u" all'lo/o ([igura 4) mentre per il calccstrr:zzo si
assume il legame o-e proposto dall'EC2:

t';T""ff;,:l;"1H:i

punti di intersezione della retta N=cost con le curve a curvatura

.l

e M associatj a ciascuna curvatm*predefinita, vengono scritte e equazioni di equitibrio alla traslazione ed alla
rotazione della conseguente distribuzione di tensioni, Esse assumono
diverse espressioni in funzione dei valori delle dilatazioni del clcestruzzo e dell'acciaio; tenendo conto de.lla possibile presenza di armatura in prossimit del embo compresso i possibili casi sono Sintetizzati

nella figura 7.

Il riferimento dei simboli uti]izzati nella stessa hg.


o'", ',

oc

kn-n2

c
1c

ove,

(3)

ll+(k-2hl

con riferimento alla figura 5, vine posto:


1.IE",no.

l=9/%r,

t r=0'22a/o,k=

f"

e"1,
"':

1,1 E.4 e"1

- Yc

lc

cl

- f"t

gs

=
=
=
HeB =
", A.
E"

dl

8",
. "cm

1.1
f"a

os,
f"a

= tensione
= tensione

7 e seguenti :

deformazione nell'acciaio ,{";


deformazione nell'acciaio {r;
resistenza di calcolo nell'acciaio;
area di acciaio rispettivanente ai lembi inferiore e superiore;
modulo di elasticita dell'acciaio;
dimensioni della sezione;
e
e

= copriferro.
Nelle figure 8, 9, 10, sono rappresentati i possibili diagrammi dele

dilatazioni associati rispettivamente al complesso dei casi 1,2A, 2B


indicati nella stessa figura.7.
10/1,994 LindLrstria italiana del Ceriento

66I

I gt,S syr ( 0
t.lt,(ero<0
e-

e/(g',S0
(g,(gld(0

t*(e',S
erg<e'<0

(6y'(g',
e-Sg,<eya<0
('r(tla

Ab)

Coso 28

(a,<erd<0

Ac) 0(916(g',
eyaSe, l0
0<e',<yd
eraSg,<0
No

= Nra/A"fcd (sforzo norma.le rcsistcrtc adinrcnsionalizLL\Lo cot


A"=BH);

14

M" = M.a/BI{2Fcd (momento resistente adimensionalizzato):

zBt)F7 qs

FJ;?H I
"-fTzsru)
o < e'l e'a
I
\281b)E/r;H I

2BDF7

"i7;lzszu1E7x

<4

lo<ed<E, N2B2b)E7t;HI

c = IH (curvatura adimensionalizzata);
U = As{As (rapporto area acciaio compressa-area

W=

acciaio tesa);

A"fy4/A"f"a (percentuale meccanica d'armatura);

D = dl/II (copriferro adimensionalizzato);


A = dll{ (altezza utile adimensionalizzata)i
r = y/H (distanza adimensionalizzata della
neutr o).

0(ese', zo:u;|JTsH I
0(e,leyd 2B3b)m;E-l

generica fibra dall,assr

E-

. A.titolo dl esemplifica?ione si riportano le condizioni di equilibrio,


pe1 urr prefissato diagrarma

di dilatazione, mediante le qual possibile determinare i valori di M ed N; dunque, nel caso 2Ab (fig. 7), considerando positive le compressioni e con riferimento anche i si-boli
di fig. 1 l, si ha:

I N=-fva*E"(e"-xd,),t.+BJo"g)dy
o
I t M= fyd.,\(Md )+E (e.-1d )A.(FU2d
I

fx
I )-BJ o"g)(rv2-t!x+fl d,y (4)

Con sernplici passaggi Ie equazioni (4), riferite al caso 2Ab


possono essere, d esempio, poste nella forma:

| N"

'Espressioni
..ng. /.

analoghe sono state scritte per tutti

i,'i'r Le situazioni riportate in fig.

casi citati nell

7 fanno riferimento sia alla pressoflessione sia alla tensoflessione; quest'ultima viene riportata per completezzz, nella costruzione dei diagrammi di nterazione al limite ultimo
M, N ma owiamente a tali casi non si applica il gia citato metodo della
(colonna modellon.
b,) Per generalizzarele soluzioni le equazioni precedentemente scrit.te possoio ssere rese adimensionali. Si introducono perci i seguenti
paranietri adimensionali:

662

Lindusta italiana del

Cemento longg|

II

I M.'

Lo

wiut'"-"D)-ll=f

di fig.

7,

,tJ'
o"(s)ds

'o

leJc

(s)

= W(0.5-DXU+1)+Jo.(s)(0.5-e./c+s)ds

Anche in questa forma per gli altri casi riportati iri fig. 7 possibile
scrivere espressioni analoghe
c,) La costruzione delle curve di interazone M*_N* aclimensiona_
lizzate e il tracciamento delle linee aventi curvatura adimensionalz_
zata costante stata eseguita con due programmi operanti su (personal.computeru; il primo, appositamente-predispoito, permette di
calcolare e memorizzare i dati M", No p". ogni situazione

"

SDIESI DELLE FAI I5EGUITE NEt DT'E PRSMMXI

DIAGRAI\O'{

DT

FLUS$ DET DATI DI INPIT E DI OUTPUT NEI


DUE PROGR ]T&I

CJlnATERlZZr.}ro LA sEzlONE
lNcRrsso )

(s P^RAMETRI rN

PER @NI NSSATO VALORE E. DI AL VAhRE


DELLA er SI CALCOII,NO LE gLLEcraTrNr

RACCOLTA DU VAIORI CJ, tN MATRJCT R(N.ll


tcox x vammrri -'
oe
MATRJCE A l,{,ATilcE} TANTE
euA}r soNo i
vrrorr
ITI.SIJLTATI SONO MEMORJZZATI fN I'N ELE
DI USCIIA IN Ctn PER @NI
VALORE DI
E SCRjTIA UNA MATRIC R(NJ), tN CUII
.NELI.I, PRIIIA COLONNA
St RAqEOLC,ONO LE CURVATURE C
.NELLA SECONDA COLONNA
$ NACCLCONO CU SFORZT NORMALI V
.NELLA TERZA C15LONXA
SI RACCoL@NO t MOMENTI T

nssh

oll

'

rNrzrALMErrrEALLocATr

bi-u,rtib nv-nx

3-T.1c. E MEMoRlzzAzoT DELLE

copprE;iEil-E;-:;;;
'M^:rRli',
' ii
v

rN
-_..{oRMALE .
!|l:?..1-Fs{N2r)--.,Rsrqxro:i rcrnixiro
CURVE MoMElrGcrJRvruM pEn
ffXp-^,-:I"nz_9

/
^iio*H.i^*
nsiini-sni

y!,:pr,o_ r0
NORMI.L! V

OUTPUTE
SURVE A

CURVATUM
COSTA}ITE

NEL
DOMINIO
M.N

rucE-RCA E Mr.l'{O.rzzrzloNE DELLE COPHE


Dr VALOR

(V.I) o$;
'il;frCi
MOMTNTO FLETIENTE
D{ '
-M^"o
-i'-i
Rr(Nlr),(N2JI---,R2t(NxJ),pn

IAVq

NORMALE

I$Jlj_c1..:..9ygpr

^r

xasrMb

Rr , DEt yALoRl FrNArt rN uNA

UX xuMERo
cuRvE A cuRv^rui;'ds;/sr;

descritta in prccedenza, il secondo programma, di libreria


corrente,
ha permesso, con opportune lntegrizii *ess" o prr.,to
per lo scopo, il tracciamento dei diagrami conclusivi.
N"fL fig;" f2
sono riportati gli schemi dj elaborazion per ottenere
" ,
i a"g.._*l;
ricorda che gli integrali, riportati nelle equazion
i equilibrio, sono

riAicE Rr

iffi i:i$ffis.tif#iila;fm;ff

il
pt,ytgLo:M._!!lnlsormrlutrLizzAreprnitmiij.^rr"ii
"?
nT p!.uscrre nrxne qu*n uir'i;ioi#;;frffif,d#$ii
DAL SECONDO PROGRAMMA

stati calcolati con subroutine che sfrutia l,algortm t


;;;;;

composito.

(MATUT)

Illustrzioni di alcuni diagrammi


a/ Nelle hgure 74-24 sono riportati, a titolo esemplificativo,
alcuni
diagrammi ottenuti con il proiedimento illustrato.-iur"un
diagram_
ma viene costruito facendo riferimento a cinque
parametri: tipo di
acciaio,. classe di resistenza del calcestruzzo, p"a"Jrrtrr^t" .meccanica
d'armatura !,V,,rapporto fra armatura compressa
U;i;;;
qrnrcnsrone dcr coprifel'ro D (espressa
anch'essa in ","*
forma adimensio_
5.

rrmneoer nu

or

ourrur

olii-nluue

nale). Nei primi esempi riportti (fig"re r+_iejsifa


sezioni rettangolari con armatura doppia e simmetrica, riferimento a
mentre negli
altri (figure 20-21) si assunto U variabile, In tutti i di"g.u_rn
p?i
il dominio della pressoflessione limitato
da una
retta verticale tratteggiata per tenere conto,
"o"""*io"uf.rrente
nei casi di sezione inte_
ramente compressa, della maggiorazione del coefficiente
di sicurez_
za-parziale 7" (adottata pari.al 2So/o). Nei diagrami,
il semipiano

N">0 rappresenta.il

afriH];f":#*P',,..' -fffif

carnp_o

della pressofle"slo"n" _.r,tre quello

con
N*<0 il clnrpo clclla tcnsoflcssionc.
D) Dall'esame dei diagrammi ed in particolare dall,analisi
di una
geneiica linea c=cost si osserva che il pmo e l,ultimo
punto definisco_
no due situazioni limite ultime per la iezione, .irp.tti.,ru_".rt"
nel campo della tensoflessione e della pressofl"rrio""
alla curva
limite a percentuale meccanjca d,armatura (W)"ifurt"nenti
JJ*"t", lnviluppo ai
tali punti definisce Ia curva di inrerazione I i"rlt" ,rtii-o.
L'escursione di N" e di M*_riscontrabile lungo le singole
curve.a
c=cost, .massima per valori bassi della
si ruce al cre_
scere della cur-vatura fino a-quando, per"rr*ut]r.u,
la
".rr_r,'rl
riduce ad un solo stato di sollecitazione e cio
"rr*uitr..
un
,rr, ,oto f,.,r.rto
nel dominio Mo-N", che rappresenta la situazione limite
^a
ultima che

1011994 findustria italiana del

Cemento 663

13

14.

*
!

o-7
o.6

o.5

o.5

o.2

o.t

sFOAzo soRu^LE

^ft

xax)aZa-s.r"at
$oRZo

F.8

rcRv^LE

4a!. F.kr.Oi

i (N'-x'.</e-*_r.a)

O-52,

U!1,

w_O.t

'

oo.5sFotzo NoRs^LE x*(^!N.d/B.H.F"d)


sonzo NoRvA!E N'(x.-x,a/e.e-r"a)

16..

F.6 Sk. Fck-4o. o-sx. -1. w-o_1

F.B J&. Fct-25. O-52. u-O. wEo

--r

o.4

--'-

I
I

,.. . -

sFoRzo NoRlaLE

rt(x!&o/e-x.r"a)

' Fc8 a4r. Fck-23. O-52. u-. w,o.7


o.6

F.6 &. ct25.

OESZ. UEO.5I w-O.7

o.9

.o.a

o't

t
';

o.5

g 'f o.2
o.t

664

sFoRzoNOR!^LENr(N!N.d/6_H.Fcd)

Lindustriaitaliamdel.Cemento

1o/19g4

soRzo

NoRMALE

r'(r.-r,d/B.r.r"d)

t-.*.

attinge al massimo delle deformazioni per i due materiali (rottura


bilanciata). Questo punto immediatamente individuabile nei diagrammi dal simbolo *. p"r iutte le altre curve aventi c=cost i punti estremi nei diagrammi sono individuati dai simboli (o' e (+D
oltre al valore della corrisponaente curvatura adimensionalizzata.
A completamento dei grafici, stata riportata anche la curva iinrite
elastica, permettendo cos di poter inilividuare all'interno del
dominio elastoplastico il pi ristretto dominio elastico. Grazie a
questa curva, i diagrammi possono fornire quindi anche informa,
zioni sulla duttilit della sezione, non evidenziabili tramite il solo
dominio elastoplastico. Sono disponibii quindi tutti gli elementi

F6

Sk, Fct-25. D52, Ur t, w-o.7

necessari per Ia costruzione dei diagrammi momento-curvatura per


assgnato N* che permettono la verifica di resistenza ailo stato
iimite ultimo per instabilita condotta ad esempio, come gi detto,
con il metodo della colonna modello.
Il programma di cacolo permette.di costruire direttamente i diagrammi a curvatura positiva costante e questo significa anche considerare il semipiano ad M*>0, nel caso di armatura simmetrica.
Nei diagrammi relativi a sezioni con aimatura doppia e simmetrica
Ia curva a curvatura c=cost=0 coincide con un tratto dell'asse delle
ascisse (N*) come risulta evidente dal fatto che in tali ipotesi ,il

momento flettente risulta nullo e lo sforzo normale centrato.


Volendo completare.i diagrammi anche con la parte a curvatura
costante negativa, si pu sempre sfruttare lo stesso procedimento
variando opportuna.mente due parametri di ingresso, U e W.
Nel caso di armatura simmetrica immediato dedurre che i diagrammi con curvatura negativa sono ottenibili nrovesciando" o capovolgendo il diagramma delle curvature positive; il diagramma complessivo, che presenta curve a clO e c<0, risulter simmetrico rispetto
all'asse dello sforzo normale (figura 22). Nel caso in cui l'armatura non
sia simmetrica la costruzione de diagramma compieto pu essere
effettuata in due fasi:

la prima, supponendo ad esempio

- tto;
descri

{>A,

segue

il

procedimento

a seconda si effettua applicando lo stesso procedimento alla


sezione
capovolta owero quella che si ottiene sostituendo A, con A"
e viceversa; si intende che per essa devono essere modificati i para-

cA

$k. Fcrr25, OrSz. Uo.

wEO.7

metri in ingresso e si dovr porre U"=1/U' e W"=W'/U"iW'U'.

Sovrapponendo i due diagrammi,.di cui il secondo sar capovolto,


si ottiene la curva completa M*-Nt.sia con linee aventi c>0 che col
linee aventi c<0; si intende che le curve c=0 devono coincidere nei
due diagrammi. Nelle f.igure 23-24 riportato un esempio di tale
costruzione.

6.

Verifica numerica

I valori di N* ed M" in forma adimensionae possono essere calcolati


anche manualmente in maniera reltivamente sempliqe una volta fissati i parametri geometrici e meccanici della sezoe ed assegnato una
diagramma di dilatazione; la parte pi laboriosa, nel calcolo manuale,
pu apparire la vautazione degli integrali che, in ogni caso, si presentauo nella forma;

X1

l'bfb

=Jo(s)ds e Y'=Jo(s)r(s)ds

-o.t

sFoRzo NoR^LE

x'(r'-N.d/B-H.Fed)

()

rispettivamente nelle due condizioni di equilibrio. Ricordando l'espressione (3) assunta per oc(n) con semplici sostituzioni si pu rilevare che
le espressioni cli X1 cd Y1 a.sSunrono la seguente forma:

E
9

lb

|
u^

I
ove

'a'

a,s-a.s2
s-P

(7)

1b a'r52-2153

|
'u

I
t

s-F

al, a2, a3, e p-ds


sono coefficienti costanti desuinibili con semplici

sostituzioni: gli integrali possono aliia essere.caliolati in fbrm chiusa. Poich l'integrazione delle (7) riconducibile alla determinazione
della primitiva della funzione ricorrente:

l1l1994

Lindustria italima del Cemento

665

ansn

f(s)

FlB JOl. Fcrr25, O-5r. Urt. w-O,7

=
s-0

conviene esprimere f(s) come rapporto di due polinomi nella forma:

arsn
f(s)

pn

=-=ao(sn-lapsn.21B2sn-3+.........+Fn-t+

s-p

s,f

lo

).

I
!

Le rispettive funzioni.primitive, per i vaori di n=1, 2, 3 che ricorrono


sono:

n=1,

fb

ars

ar=arls+Flnls-bl]b
I
a
'" s-F

f s2
lb
n=2, j- "2"2
-dr-"rl-+ps+B2lnls-BlI
'u s-F
Lz
Ju
s2
fb.r.3
fs3
lb
n = 3,
ds = arl
+p+
+pz s+p3 lnls_0| |
|
ra.sp
L:
2
J^
-

cuvaruR^ c (c-r-H)

lb

allora possibile calcolare in modo esatto i valori delle (6).


Detto criterio stato impiegato per controllare (manualmente, i
risultati del programma di calcolo nel quale, come detto, le integrazio-

ni sono state eseguite con l metodo di Simpson composito: gi icosta_

menti percentuali sono risultati del tutto trascurbili.


Dunqug anche i valori di M" ed Nt sono calcolabfi con tali relazioni,
sostituendole nelle equazioni dl tipo esemplificato in (5).
Ad esempio, per il diagramma di figura 14, fissiamo M*=cost=O.2 e
la curvatura adimensionale c=l*10-3: risultano alora individuate le
seguenti.coppie.di sollecitazione adimensionale:

Per saggiare 'affidabilit e la precisione ottenibile con quesro pro


dimento stato preparato anche un programma di calco che, sfr
tando le stesie equazioni citate al puiug.fo 4b, permette la costruz
ne diretta del diagramma M*-c ad N*=cost.
Per confront, il diagrarnma completo M*-c riportato nella ster
-figura
corr line-a continua, poich il passo di calcoloele coppie M**
stato molto raffittito. Si pu osservare la perfetta coincidenza con i pu
ottenuti rnediante il procedimento grafico ed inoltre come sia bene co
la situazjone al limite elastico e queila al limite ultimo evidenziando
generale come sia lecito interpolare lineamente fra i punti individui
ottimi dati sono quindi deducibili anche in ordine ara duttilita de
sezione. Nella figura 26 riportato un ulteribre esempio, costruito
c
gli stessi criteri, ottenuto dal dlagramma di figura 14 per N.*=0.3.
&) Esempio di verifica col metodo dela corLna
Si consi<
ri un pilastro in c.a. incastrato alla base e libero-d.llo.
in sommit con
seguenti caratteristiche indicate in figura 27.

M*=0.2, N*=0.1;
M*=0.2, N*=1.5.

il caicoio manuale degli,integrali, ad esempio per la verifica del primo stato di sollecitazione fornisce X1=0.129 ed y;=0.041 mentre il programma di calcolo ricava.X't=0.129 ed Yr=0.0+2. per quanto rigurda
- irvece gli stati di sollecitazine si ottiene in via analitica:
M*=0.211, N*=0.108;
M*=0.21i, N*=1.471

F.E $k. Fck-25. O-sX. U-t. w-o-7

Si trovano quindi
-boratoie,
mente.

manualmente gli stessi valori ottenuti con l,elje sostanzialrnente coincidenti con quelli dedotti graflca-

7.Util;-.u^oro.e diagrammi ed alcuni esempi di costmzioe di cur-

ve M*-c (N*=Cost)

a) La'principaie utilizzazione dei diagrammi illustrati relativa alla


costruzione grafica dei diagrammi M-1 (ad N=cost).
Si considera il diagramma d'interazione M*_c (per tipo di acciaio,
tipo
..
di calcestruzzo, copriferro D, rapporto U tra le Lee i
pressa e tesa, percentuale meccanica d,armatu_r.a W),
".-utl,*
"o*si !:accia
in esso
l
retta verticale ad N* fissato e, in coirispondenza dei punti di intersezione
di questa retta con le varie curve a curvatura costante
secano, si leggono sia il valore della curvatura, sia iI "h"
"i^;;-r-ii;;;;_
momento
flettente
relativo al punto di intersezione. per quel ffssato N* si vengono cos
a
ricavare un certo numero di coppie Mi-c che, riportate in a-iagramma,
consentono il Eacciamento delle curve momento_curvatura.
A.d esempio; irella figura 25 riportato un diagramma M*{
ottenuto
grafieamente con tale.costruzion sula base dej diagramma
di figura
14 e per N*= !; Ie coppie M*-c sono individuate dal sibolo +.
.
Si ri'eva
che possibile definire anche le coppie M*_c al limite elastico ed
al
limite ultimo: dal diagramma di ffgura ZS si ha:

Le azioni agenti in sommit sono:


Nd=1011 KN, Vd=52.4 KN, Md_l50 K.Nlm
Le sollecitazioni (del

Nd=1130 KN, Vd=52.4 KN, Md=21

espressi, si intende, in forma adimensionale e ottenuti per interpolazio_


ne liireare dei valori riportati sui grafici stessi.

666

Lindustria italiana del

Cemento

1}ll9g4

base valgono:

KlIm

S! vuole eseguire la verifica uilo ,tuto limite ultimo per


instabilit
nel piano contenente l'asse y impiegpndo it
della colonn
-"toJo
modello e nel rispetto deile prescrizini forrritei., merito
dall,Eurc
codice 2. Ueccentricit del I ordine .,elte seriJ Ji
sommit e d

base sono:

l/v:t=O.0024, Mct=0.50,

Iu=0.0041, M,=0.565

I ordine) nella sezione critica di

eor=Ma/Na=0.13 m (in sommit); eo2=M4/\u=e.54 m (alla


base).
...

La snellezza critica vae: i.r=25(2-eo1/eo2)=44; Ia snellezza


effettiva

X-u*=140, \=b,14=96.

{
I

sonzo NoFlaLE rl(x'-Nrd,/a-H.Fd)

Si calcola ora l'eccentricita equivalente del I ordine:."


eeq

[0.0

max I

eo2+0.+ eor = 0.375 m

da cui e"o = 0.375 m.

L0.4eo2=0.215 m

Sono quindi soddisfatte le due condizioni:


1

) lcr<1.<),Dd(=

40), 2)

>

0. I h=0.065

m.

"o=O.JlS

Risulta pertanto applicabile il metodo della colonna modello secondo quanto prescritto dall'Eurocodice 2. I-jeccentricit totale vale:

I
erot=ecq+ea+92
I

ove: ea= ot2

=V 1 QO\

=l/ 30O.
cuFv^ruR^ c (c4.H)

Come scostamento dalla verticale si assume il valore minimo previsto


dallEurocodice: y=l!200>1J300 (radianti) per cui si assume ea=0.05 m.
Per quanto riguarda i'eccentricit del
lo=21=t8

m,

kr

l2o

II ordine

ez=kr

-10r-

dove:

poich l.>35, t/r=26 da cui:

324 I.
I
e2=--=32'4-m
10rr
Per la sezione di base:
M6,1o1=M6,1+M6,u, Ma,r=621

KNm,

M3.n=N6(e"+e2)=101 l(0.05+32.4*Vr) KNm per cui in definitiva:


Ma,u=50.8+32.4*Vr KNm.

Landamento del momento resistente in funzione della quslaErra,si


pu agevolmente ricvare utilizzando i diagrammi di interaziong completati con le curve a curvatura costante. I parametri in ingresso. sono:
1) acciaio FeB 44k, 2) cacestruzzo classe 35/45, 3) D=4o/o, 4) U=1,
s) w=o.tt.
Il diagramma M*-N* da considerare quello di figr:ra 2g.
Il valore adimensinale di N N*=N;lBHf"a=O.15 ove
f"a=0'85f./1.5=20 MPa.
,'Nella figura 29 riportato il diagrarnma M*-N* ottenuto per.taie
vlore di N*; graficamente si misura una risorsa di resistenza di-"rrsinale Mr**=o.128*d.6"0.52*20=649 KNm>21 KNm=Ma. .
.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

tl]
lzJ
[3]
l4l
tsl

EuRocoDrcE 2, <Common unified rules for qoncrete structuresD,


ECz Editorial Group second draft, 1988.
F.uRocoDtcE 8, (Strutture in zone sismiche - progettou, Commissione della Comunita Europea, Maggio 1988.
C.E.B.-F.I.P.-MoDEL ConE, ;Struttuie in C.A.,, CEB, July 1991.

C.E,B., "Design Manual on Bucldingo, Bulletin, dinfo-rmation n.


723,Dec. 1977.
C.-:E:8., oBuckling on instability - Progress reporr), Bulletin
d'intormation n. 155, Sept. 1983.

tl
L7l
'
t8l
'
t9l

E.H.K. KoRDINA, U. QuASr, <Bemessung vri schlankeri Bai.rteilen


fur d-e1 durch TragwerksverformungAn beeinfluBten Grenzzustand der tragfahigkeit - Stabilitatsnachweisn, Beton,Katendr
1993, Teil l, pag. 459-508, Berlin, 1993.

H.U. LrrzNpn, nGrundlagen der bemessung nach Eurocode2 - Vergleich mit DIN 1045 und DIN 4227",Betol-Ka,lender 1993, Teil. 1,
pag,509-687, Berlin 1993..
G. CREAZZA, L. JocNA, <Progettazione in campo non lineare di
pilastri in c.a. sensibili agli ffetti del secondo^ordi.r"", Clo-"]"
del Genio Civile n. L, 2, 3, 1983.
G. Cpanzzl' nVerifica degli elementi in c.a. ed effetti.del secondo

1011994 Lindustria italiana de Cemenro 667

You might also like