You are on page 1of 5

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

Liceo classico e Scientifico


Liceo linguistico
IT Finanza, Amministrazione e Marketing
CLASSE II LICEO CLASSICO A
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELLARTE
PROF.SSA MARIA CAROPRESO

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE


La classe II classico A, che mi stata affidata allinizio dellanno scolastico, si presenta
interessata e motivata nei confronti della disciplina, e, pi in generale, alla proposta didattica.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Il docente si propone pertanto i seguenti obiettivi:
1. Allargare gli orizzonti socio-culturali dei ragazzi;
2. Formare una buona coscienza critica;
3. Contribuire allo sviluppo pieno ed armonico della personalit degli allievi, alla maturazione
dellidentit personale e sociale e allo sviluppo delle capacit decisionali degli allievi;
4. Educare al rispetto delle idee altrui;
5. Educare al rispetto delle regole sociali;
6. Sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri;
7. Educare al rispetto dei valori riconosciuti come tali;
8. Promuovere le capacit di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e professionali.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Il docente si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
1. Promuovere la capacit di partecipare a colloqui e dibattiti ascoltando e intervenendo;
2. Insegnare allallievo a comunicare in modo da vivere i rapporti con gli altri sul piano della
comprensione reciproca;
3. Educare alla solidariet e alla tolleranza;
4. Accrescere la stima degli alunni verso se stessi e verso i compagni.
OBIETTIVI COGNITIVI E OPERATIVI
Gli alunni dovranno essere in grado di:
1. Acquisire una buona padronanza della lingua italiana, strumento di accesso ai pi diversi
campi del sapere;
2. Acquisire e sviluppare capacit di osservazione, di analisi, di riflessione, di estrapolazione,
di astrazione, logiche e di sintesi;
3. Sviluppare la capacit di discussione;
4. Effettuare gli adeguati collegamenti tra argomenti affini;
5. Acquisire la capacit di studiare in maniera autonoma;
6. Acquisire la capacit di relazionarsi e di lavorare in gruppo;
7. Analizzare criticamente la realt che ci circonda;
8. Utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove;
9. Sviluppare lautonomia di giudizio;
10. Maturare labilit di prendere decisioni e di assumersi delle responsabilit.

OBIETTIVI DIDATTICI
Alla fine del triennio, relativamente allo specifico della Storia dellarte, lo studente dovr
dimostrare di essere in grado di:
1. Conoscere le modalit secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni e
linguaggi espressivi;
2. Comprendere quali siano stati lapporto personale, le poetiche e la cultura dellartista ed
inoltre il contesto socio-culturale entro il quale lopera si formata con leventuale apporto
della committenza;
3. Leggere ed analizzare lopera darte collegandola con le espressioni degli altri ambiti
artistici, letterari e filosofici;
4. Analizzare le principali metodologie di approccio allopera darte ed agli artisti elaborate nel
corso del nostro secolo;
5. Proporre ulteriori moduli che siano alternativi ai percorsi delineati dal docente;
6. Valutare ed esprimere giudizi personali sulle informazioni ricevute o raccolte, collegandole
opportunamente.
CONTENUTI
Dopo una breve ripetizione di alcuni argomenti relativi al programma dello scorso anno,
ci si soffermer sui contenuti specifici del II liceo:
LA CIVILTA' ROMANICA
LA CIVILTA' GOTICA
IL PRIMO RINASCIMENTO
IL RINASCIMENTO MATURO
METODOLOGIA
Nellaffrontare le tematiche di studio indicate il docente ha programmato di :
1. Partire da una o pi opere di grande rilievo per risalire alle personalit
dominanti, alle scuole ed alle correnti pi significative (metodo induttivo);
2. Conoscere direttamente opere presenti sul territorio attraverso visite a
musei e monumenti;
3. Affidare a singoli o a gruppi di studenti il compito di condurre ricerche su
specifici temi collaterali;
STRUMENTI, ATTREZZATURE, MODALITA E TEMPI DI SVOLGIMENTO DEI
PROGRAMMI
Le attrezzature utilizzate per linsegnamento della Storia dellarte
saranno quelle tradizionali: libro di testo, appunti dalle lezioni, fotocopie,
immagini da altri testi.
Dal momento che prevista dallOrdinamento ununica ora di lezione
settimanale, sar ridotto al minimo lutilizzo di attrezzature sofisticate e
moderne che avrebbero reso pi lento lo svolgimento della lezione.
Ogni argomento ricever, nella trattazione, un adeguato spazio di
approfondimento e sar sottoposto ad unattenta verifica al fine di colmare
eventuali lacune da parte dei ragazzi.
Il primo trimestre vedr in particolare lo sviluppo delle premesse dello
stile romanico e di quello gotico, il secondo trimestre riguarder lo studio degli
autori del primo Rinascimento fiorentino, mentre il terzo sar incentrato sulla
triade del Rinascimento maturo.

Le verifiche saranno effettuate al termine di ogni argomento o unit


didattica e saranno per lo pi orali.
VERIFICA
Le verifiche proposte nel corso dellanno saranno strettamente connesse ai percorsi didattici
indicati e si baseranno su prove orali e, compatibilmente con le ore curricolari a disposizione,
analisi di schede tecniche o test a risposte chiuse o, ancora, su test a risposte aperte.
Tali prove saranno previste al termine di ogni itinerario tematico
proposto.
VALUTAZIONE
Gli indicatori scelti al fine di una valutazione il pi possibile aderente alla realt
saranno linteresse per gli argomenti proposti, la partecipazione al dialogo
scolastico e limpegno personale profuso nella rielaborazione dei temi trattati.
Nello specifico della disciplina, si terr poi conto della conoscenza degli
argomenti proposti, delluso specifico del lessico, della capacit di leggere le
immagini legate ai singoli manufatti, della capacit di collegare le singole opere
degli artisti al pi ampio contesto socio-culturale, della capacit di cogliere i
nessi causa-effetto tra il contesto generale e le singole scelte artistiche.
Per giungere alla maggiore obiettivit possibile sar necessario far ricorso
ad apposite griglie di valutazione delle prove orali, concertate in sede di
Consiglio di Classe, per le quali si veda lallegato corrispondente.
CRITERI DI SUFFICIENZA
Alla fine del II anno gli alunni dovranno raggiungere i seguenti criteri di sufficienza:
1. Conoscere le modalit secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni e
linguaggi espressivi;
2. Comprendere quali siano stati lapporto personale, le poetiche e la cultura dellartista ed
inoltre il contesto socio-culturale entro il quale lopera si formata con leventuale apporto della
committenza;
3. Leggere ed analizzare lopera darte collegandola con le espressioni degli altri ambiti artistici,
letterari e filosofici;

Napoli, 18 ottobre 2011

Il docente
Prof.ssa Maria Caropreso

ALLEGATO A
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE DI STORIA DELLARTE

INDICATORI

A CONOSCENZE
Conosce gli argomenti in modo

DESCRITTORI

lacunoso e scorretto
parziale e non sempre corretto
quasi corretto ma con imprecisioni
corretto ma manualistico
ampio ed approfondito

PUNTI

1-15
16-28
29-35
36-44
45-50

scorretto ed incoerente
spesso scorretto ed incoerente
ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE
quasi corretto ed appropriato
B
Si esprime ed espone gli argomenti in semplice ma corretto e coerente
modo
fluido, organico e articolato

1-6
7-10
11-13
14-17
18-20

non individua gli elementi significativi


non analizza e non collega gli elementi significativi
analizza pochi elementi significativi e raramente li
CAPACITA LOGICO-CRITICHE
collega
C
analizza alcuni aspetti significativi e fa semplici
Relativamente ad un argomento
proposto
collegamenti
analizza i vari aspetti significativi e fa efficaci
collegamenti
D COMPETENZE NELLAPPLICAZIONE improprio e scorretto
spesso improprio e scorretto
DI CONCETTI E PROCEDURE
non sempre corretto e appropriato
Affronta la lettura visiva in modo
appropriato ma con imprecisioni

1-4
5-7
8-10
11-13
14-15

1-4
5-7
8-10
11-13

corretto e appropriato

14-15

You might also like