You are on page 1of 9

FILOSOFIADELL'EDUCAZIONE

CAP.1SAPERIDELL'EDUCAZIONEEFILOSOFIADELL'EDUCAZIONE
Lescienzedell'educazionesonovenuteadaffermarsinelcorsodelNovecento.Oggisifapedagogia
sempreattraversoilriferimentoasaperispecificiqualilapsicologia,lasociologia,l'antropologia.
Lescienzedell'educazionecostituisconounabasecognitivainsostituibileperlapedagogia.Le
scienzedell'educazionedivengonosaperiPER\DELLApedagogia.Essesonounasortadiarchivio
dibaseacuilapedagogiapuattingere.Quest'ultimastaaunlivellosuperioreecoordinalevarie
scienzedell'educazioneinvistadell'applicazionenell'ambitodellaFORMAZIONEedella
EDUCAZIONE.IterminieducareeformareanimanoentrambilapedagogiapurNONessendo
equipollenti.
EDUCARE:hacaratteresocialeeistituzionale.Significacostituireprocessifunzionaliamodelli
sociali:siaeducaaosecondovalori.Ilruolodieducarepsvoltodaunsoggettodiversodaquello
chevieneeducato,ingeneredaunguidaodaunadulto.
FORMARE:inveceunprocessodelsoggetto,unprenderelapropriaformapersonaleaseconda
dellaproprianaturaoindividualit.
Lapedagogiasiinterrogasuquestiprocessieliaffrontaconcretamentenelledeterminatesituazioni
storicheesociali.Adessovienelafunzionedellafilosofiadell'educazione.Essasiponeadun
livelloancorasuperiorerispettoallapedagogiaehaunaFUNZIONEMETARIFLESSIVA,hail
compitodirifletterecriticamentesuquellochelapedagogiafaconlescienzedell'educazione.Essa
fissaicanoniEPISTEMOLOGICI(ovverolecondizionisottolequalisipuavereconoscenza
scientificaeimetodiperraggiungeretaleconoscenza).Lafilosofiadell'educazioneoscillacomeun
pendolotraGENERALITA'eSETTORIALITA'assumendounruolochiavediriflessioneecritica
nellapedagogia.Dunquelafilosofiadell'educazioneuninsiemeSETTORIALEEGENERALE.
Larisoluzioneinsensopispecialisticoecriticodellafilosofiadell'educazionehamessofinealla
concezioneegemonicaetotalizzantediquest'ultimacheavevaundebolelegameconlescienze
umaneeunomoltoforteconlafilosofiavistacomeguidadellapedagogia(essaeraconsiderata
un'appartenenzadellafilodell'ed.).UnesempiorecentedimodelloegemonicoquellodiGentile.
Sieraappropriatodell'idealismodiHegel(tuttocicherealecontenutoapriorinellanostra
mente,larealthacaratterespirituale)eavevabollatolapedagogiadelpositivismocomeunAtto.
Sololafilosofiaperluipotevapensareadeguatamentelospiritochesidovevasvilupparesecondo
unmomentosoggettivo(arte),unoggettivo(religioneescienza)eunosintetico(filosofia).Il
modellotracciatoeragrandiosomacomeerapossibileliquidaretuttelescienzedell'uomocheerano
nateechedivenivanosempredipiausiliariedellapedagogia?Sisarebberopersituttigliaspetti
empirici,tecniciepragmaticidellapedagogia.Eraunmodellodiformazionetroppoastrattoe
idealizzatochenonavrebbepermessodiaffrontareproblemipedagogicispecifici.
Ogginonpicosi.Alcentrodellapedagogiastannolescienzeelafilosofiainposizionepi
defilataehaunattivitdiraccordoeintegrazionecritica.
CAP.2UNPO'DISTORIA
lafilosofiadell'educazionecomeliberariflessionerazionalesuiprocessieducativinatanell'etdi
Socratedentrol'etdellacrisidellapolischevenivavistacomelacrisidiunmodello,diunasociet
equilibrata.QuiSocrateponeill'uomoenonlicittadinoalcentrodellaformazione.Socratepuntava
aRISVEGLIAREL'IOdell'uomo,ilmaestrocheagiscecomeunatorpedineecausaquesto
risveglio.Risvegliatol'uomoelamente,messaalcentrodellavital'anima,l'uomosarancheun
cittadinoresponsabilemaprimadituttosarsestesso.ConPlatone,allievodiSocratenascela
filosofiadell'educazionecometeoriadeiprocessieducativieformativisecondo2direttive
(antropologicaepolitica)volteadarcorpoaunuomoidealeacuisideveguardarecomearegolae

obiettivonell'educare.NelpensierodellamaturitdiPlatoneemergonoilsuoclassismoe
l'aristocraticismochesulpianosocialefissagerarchieedifferenze.Larepubblicaplatonica
organizzatasu3funzioni(produrre,difendere,governare),perfarequestoalsuointernoha3tipidi
uominidiqualitdiversacheoccupanoruolidiversi.Luipostula3scuole:labottega(dovesi
imparaunmestierefacendolo,siproduce),lascuolamusaicapericustodi(rendefortiecoraggiosi
glispiritiperprepararlialruolodelladifesa)elascuolafilosofica(cheesercitaagovernare,i
filosofisonoalpotere).Platonedunquefissai2percorsidellapedagogia:quelloantropologicoe
quellopoliticosociale.Conluilapedagogiasifaprovinciadellafilosofiaecossarancheper
Aristotele.Questomodellorimarrfinoal600conl'avventodelrazionalismo.Lapedagogiaper
moltosarfilosofiaapplicata.
Conl'Ellenismocrescelavisioneantropologicadellapedagogiaovverosiaffermal'eticadel
prendersicuradis,diguidarsiversounidealedivitabuonacherappresentatadalsaggio.Sideve
seguirel'HUMANITAS.Ilbaricentrodellaformazionetrovatonellacuradischedevefarsi
sopratuttoautoformazione.ColCristianesimolavisioneantropologicadellapedagogiasiaprea
nuovefrontiere.Cristodivienemodellodihumanitas,siaffermaunantropologiadelpeccatoedel
doloremaanchedellaPIETASedellaCARITAS.L'idealeformativocristianolaPIADEIAed
S.Agostinoafissarneilmodellopialtoconlesueopere(CONFESSIONES,DEMAGISTRO,DE
CIVITATEDEI).
ConlaModernitsiaffermaunmodellorivoluzionariodipedagogia,l'Umanesimoponel'uomoal
centrodell'universolorileggenellapienezzadellesuepotenzialit.
Conl'affermazionedellafilosofiaempiristicadiLOCKElecosecambianoinpedagogia.Finoraera
lametafisicachecheguidaval'elaborazionedeimodellieducativieformativi,adessodiventano
l'osservazioneelateorizzazioneempirica.Conluisiaffermalarotturachetrasformalapedagogia
dafilosofiaapplicataascienzasemprepiempirica.Questoavvenutoconl'elaborazionedi
concetticomelamenteintesacomeTABULARASAchehavalorizzatol'apprendimentocome
fattorespecificodellacrescita.ScrisseiPensierisull'educazione,alcentroc'unbambinoreale
indagatoneisuoibisogni,atteggiamentiec'unmodellosocialediformazione:ilgentleman.
ConRosseaul'evoluzionepinetta.Ilbambinostaalcentrodelprocessoeducativo.L'educazione
vieneindagatainrelazionealrapportomaestro\allievo.Inluic'unapproccioidealisticoeutopico.
L'infanziavieneinterpretataneisuoibisognieinunquadroevolutivodi3o4etfinoal
raggiungimentodell'etadulta.
Colpositivismosicompiutaunasvoltaradicaleedefinitiva:anchelapedagogiastatralescienze
moderneeconessedialogaecollaboraeassimilasempredipiatteggiamentidiricercaempirici,
sperimentali.Il900haportatoamaturazionequestoprocessoaggiungendodelleistanzequali:

unavisionepidialetticadellamente

attenzionesullavitaspiritualedell'uomo

riaffermandoinmanierapiarticolatailrapportotrapedagogiaealtrescienze
IlrapportotrascienzeepedagogiastatorilettoeintegratosopratuttodalpensierodiDEWEY.
Eglisostenevachelapedagogiasicostruiscesufontietalifontisonolediversescienze.Inprimis
sonolasociologiaelapsicologia.Lapedagogiadeveassumeredatidallevariescienzemadeve
ancheorientarliinsensoeducativoeformativo.
CAP.3AMBITIEFUNZIONI
Lafilosofiadell'educazioneha2funzioni:unacriticael'altraregolativa.
Lafilosofiadell'educazionel'eserciziodiunaCRITICARADICALEdellapedagogiaedeisuoi
saperiversoiqualiesercitaunariflessioneinterminabilesempreinsoddisfacenteeripresa.E'a
questariflessionechedelegatoilruolonecessarioeimprescindibiledirecuperareilsensoela
strutturadellapedagogia.
L'eserciziocriticooperaanchecomedispositivoregolativocioindicacompiti,missioni,orizzonti

insommaobiettiviidoneiasvolgereilruolodiANIMATORIdeldiscorso.
Lafilosofiadell'educazioneinoltrehaunruoloRADICALEeunoperatoTRASVERSALE.Il
radicalismodellafilosofiastanell'attenzioneenellaricercadelleradiciappunto,ciodei
fondamentiedeiprincipidicichestaallabasedeldiscorso.Lafilosofiaindagineevolontdi
accederealleidentitultimedell'agireedelpensare.Essaquindicontrassegnatada
RADICALISMO.Essoe'lasuaREGOLAINTERNA.Dunqueradicalismosignifica:

porreindiscussione

ildisporsisempreoltreognidato(assumendopuntidivistaulteriori)

l'oscillaredaunradicalismodirettoallefontiaunradicalismochericonoscelasuaparzialiteil
suodogmatismorisolvendolocriticamente

Lanascitadell'idealedellaPIADEIAsintomogidellavocazioneradicale,diunuomocheguarda
oltrelapolis,oltrel'etniaedportatoredivaloriuniversali.L'umocercaeforsetrovalesueradici.
Ilradicalismovaleancheperlapedagogia.Talevocazionesifattaesplicitaconilmovimentodel
'68.LavocazioneradicalehaunesercizioTRASVERSALEciocheabbracciadiversiambiti.
Essavienepromossainpidirezioniperlegareivariaspettidellapedagogiaeradicalizzarlitutti
perottenereunostatutoteoricodaassumentecomemotoreecomereferente.
Lafilosofiadell'educazionedevepoteragireintuttoilsuoventagliodipossibilitinmaniera
trasversale,giocaresumoltifronti(quelloepistemologico,axiologico,ontologico).
EPISTEMOLOGIA:ilprimoaspettodellafilosofiadell'educazionequellolegatoallariflessione
sulsapere,sullasuastruttura.LapedagogiascienzadelcomplessoSAPEREeAGIRE.Iquesiti
dell'epistemologiapedagogicasono2:
1) CHETIPODISAPERELAPEDAGOGIA?
2) QUALERIGORELACONTRASSEGNA?
1) Iparadigmidell'epistemologiapedagogicanehannofissatoicaratteridiunSAPERE
COMPLESSOcostituitodaaltrisapericherielaborasecondoun'otticateoricaepratica.
L'otticateoricalegataalformarecioaprogettareelaborazionidisensoalorovolta
connesseaopzioniaxiologiche(libert,comunicazione,emancipazione)chene
costituisconoiregolatoriinterni.L'otticapraticariferitaalquiedora.Perprimoil
pragmatismohariconosciutoilsaperepedagogicocomecomplessoepluralisticoalproprio
interno.Lodefinivacomeunascienzascienzaperlapartepraticaeunascienza
filosofiaperlaparteaxiologica.RiepilogandoilsaperepedagogicounSAPERE
ARTICOLATOsempreintensioneFRAUSOIDEOLOGICOERIGORIZZAZIONE
FORMALE.E'unascienzacriticaeprogettualeperchproiettataversoilfuturoe
autocritica.
2) IlrigorechedeveanimarelapedagogiaCRITICOEPLURILISTICAMENTECRITICOe
siaffidaalMODELLOERMENEUTIC.

AXIOLOGIA:ognipedagogiaunsaperecaricodiopzioniaxiologicheedisceltevalorialiche
vengonoindicateingenerecomeobiettividiquelsapere.Senzaaxiologianonc'pedagogia.Ma
l'axiologiapedagogicapuesserestoricoideologicaecondizionataespuria?Silostataelo
ancora.
SAGGISMO:quandolafilosofiadell'educazioneespressionediunariflessivitradicale(sulle
radici)assumelaformadiscorsivaestilisticadelsaggio.IlSAGGISMOunmododipensare
filosoficamentechehaavutounastoriaincrescitasopratuttonell'EtModerna.Ildestinatariola
mentediunindividuoesifaappelloallesueesperienzedirette,glioggettididiscussionesonoipi
vari,l'andamentodeldiscorsononsistematicomaframmentario,l'obiettivononildimostrare

bensilCOMPRENDERE.IlprimofuMontaigne.ConNietzschesitoccailmodelloaforistico.
Questoaccadeinfilosofia,inpedagogiainrealtsiamorimastiaimarginidiquestatecnicastilistica
cherisultatropporaffinataperl'interlocutoremediodellapedagogia,legandosipifacilmenteal
trattatooalmanuale.
Ricapitolandoilsaperepedagogicohacomeproprietlacomplessitchecostituisceunastrutturaa
PRIORIechenonriducibile.
CAP.4MODELLIATTUALI
Ilpassaggiodafinesecoloaterzomillenniounasvoltamoltoimportanteperlafilosofia
dell'educazione,sistatrasformandoradicalmentelacivilt,lamentalit,leaxiologietradizionaliper
andareversounnuovomondoinedito.
MODELLOANALITICO:cos'lafilosofiaanalitica?unmodelloerededell'empirismorivoltoa
rielaborareicriteridiverit,dirigorescientificomaanchedidemarcazionedeiconfinifra
conoscenzaenonconoscenza(ciotrametafisicaeretorica).Talefilosofiahaattraversatoil900.
EVOLUZIONEFILOSOFIAANALITICA
WIENERKREIS:affermacomecentralel'opposizionefrascienzaemetafisica,legalascienzaal
principiodiverificazione(laconoscenzastaneifatti)eavevaindicatolaconoscenzacomemotore
dellascienza.Isuoiprincipieranotropporigidiedogmaticiefuronosottopostiarevisione
OXFORD:quivenivaprendendocorpounafilosofiasianaliticamalegataall'analisidellinguaggio
comuneenontantodiquelloscientificosottraendoalsapererazionaleiominidell'eticaedella
religione.Conlafilosofiaanaliticadellinguaggiosipassavadall'analisiformaleaquellainformale
cheguardavaaunalogicapiampiadiquellascientificavalorizzandoleprocedureargomentative.
COMEHANNOPESATOQUESTEINFLUENZEINCMAPOPEDAGOGICO?
Ilneopositivismoaccorpailsaperepedagogicoaqueisaperinonadeguatamenterigorizzabili.
L'approcciodioxfordinvecestatoilluminante.Siimmersoall'internodeidiscorsipedagogici
senzanecessariamentedovendoeliminare,cancellareleequivocit.Questoportavaaunmodellodi
pedagogiadistampoliberale,individualeeorientataacostruireunmodelloumanosullostampo
dell'ideatipodelliberaleanglosassone.Questoeraancheunlimitediquestapedagogiacherisultava
pocoesportabileepocoadattabileaunasocietconunaltaconflittualitsociale.
Ricapitolandolafilosofiaanaliticadellinguaggioriconoscevaallapedagogiaunstatutodi
complessitediantinomiauscendofuoridallesolitecategorizzazioni.
MODELLORZIONALISTICO:nascesulfrontedellafilosofiaanaliticamametteancheincrisi
alcunipresuppostiempiristicieabbracciaunavisionemaggiormenteproblematicadellarealt.C'
un'attenzioneforteallaragionecomeSTRUMENTOPRINCIPEdellaciviltmodernaeuna
FIDUCIACRITICAneiconfrontidellaSCIENZA.Siaffermatocomemodellomondialee
autorevole.InpedagogiailrazionalismocriticohaavutounapresenzaTRASVERSALEe
IMPLICITA.Inquestotipodifilosofiacontenutounmodelloprecisodisapereanchepedagogico,
unmodellodiformazioneindividualeesociale.Delsoggettodaformaresipongonomenoinlucei
condizionamentistorici,leoscurit,letensionimetarazionali,sitendearisolverloinunsoggetto
mente.LascienzaintesadaquestomodelloINPROGRESSeANTIDOGMATICA.E'unacultura
deldialogocheperponealcentroilmodellodiragioneoccidentalechenontutteleculture
riconosconocomesupremo.IlrazionalismocriticoinfattisiincardinasultrinomioSCIENZA,
DEMOCRAZIA,INDIVIDUO.
MODELLOFENOMENOLOGICOEDIALETTICO:lapresenzadiquestiduemodelliincampo
pedagogicostatacentrale.Ladialetticapermettedipensareilprocessoformativosiadiun

individuochediunaclassesocialeodiconnettereeducazioneesocietpensandolecomeprocessi
intrecciati,complementariedistintialtempostesso.Lafenomenologiacihaconsegnato
un'immaginedell'educazionericcaditappeemomentiecihapermessodicoglierlinellaloro
autonomia.NelladialetticaimportanteilconcettodiBILDUNG,formatodaAUFKLARUNG
(criticaversosestessi,chiarirsileidee,illuminarsi)eKULTUR(istruzionepraticaeprogresso
culturaledell'individuo).L'individuosidibattetraquestiduefuochiancheincampopedagogico.
Nelcampodellafenomenologiainpedagogiasiamodebitoridell'INTENZIONALITA',cio
prefigurarsimodelli,obiettiviefini.
MODELLOERMENEUTCO:(metodologiadell'interpretazione).Gadamerindicanelladoppia
dimensionedellaDECOSTRUZIONEedell'INTERPRETAZIONElasuachiavedivolta.Il
soggettogettatoinuncontinuumstoricoculturale(laTradizione)edlegatoasituazioni
problematichechevengonoaffrontatesecondoilprincipiodelcircoloermeneutico(pregiudizio,
comprensione,ulterioreproblemaeulteriorepregiudizio).L'ermeneuticametteindubbiole
tradizioniegliabitimentalielisottoponeaunacriticacheledecostruiscaelirivelinellaloro
radicalestoricitinmanieradecondizionata.Inpedagogial'ermeneuticafissaunprocessonon
meccanicoetecnicobensinterattivoeproblematicoinquantoconnessoaeventispecificiealla
lorosituazionalit.Mettealcentroisoggettichesidevonoeducareconlalorostoria,lalorovitae
tirainballopersinoimediacomefontediinfluenzasituazionale.
CAP.5PROBLEMISTRUTTURALIERICORRENTIDELLAFILOSOFIA
DELL'EDUCAZIONE
Nell'ambitodellafilosofiadell'educazionesivengonoacrearedueareediproblemi.Laprima
quellacheriguardaiPROBLEMIRICORRENTIESTRUTTURALIcheriemergonoall'interno
dellaricercapedagogica.LasecondariguardaiPROBLEMIEMERGENTIpilegatiall'epocanella
qualeedallaqualepensiamol'educazioneelapedagogia.
PROBLEMISTRUTTURALI:essiaccompagnanofindall'iniziolariflessionepedagogicae
riemergonocostantementerestandoproblemiattiviinogniepoca.Iprincipalisono6.
1) EDUCARE,ISTRUIRE,FORMARE:cisiinterrogasuquantol'attivitpedagogicadebba
essereistruzione,formazione,educazione.Aqualediquesteazionispettalapriorit?
L'educazionedipersnongiistruzioneeformazione?Questoproblemainpedagogia
apertodaSocrateinpoi.L'intellettualismosocraticoinfunzionedellaformazionedel
soggettoeticoeancheinfunzionedellaformazionediunethoscomunechepoiviene
rivissutonellacitt.Negliultimidecennipersottrarsiall'enfasilegataalpensiero
sessantottinocheconiugavaeducazioneeideologia,educazioneeconformismocisi
spostativersol'istruzionecomebisognoemergentedellesocietindustrialiedegliindividui
comeappannaggiodelleistituzionipubbliche.Mentrel'istruzionerestaappannaggiodi
quelleprivatecomelafamiglia.L'educazionefunzionaleaunasociet,aisuoiscopiealle
suestrutture.L'educazioneperE'ANCHEINSTRUZIONEpercheducaeperchun
istanzadellasociet.Essaperhaanchebisognodelsoggetto.Ilnessotraquesti3momenti
dialettico,questadialetticasirisolvedandoindeterminatimomentiaquestooaquell'altro
ilprimato.Algiornod'oggilaformazioneaesseredominante.
2) FINIEMEZZI:unaltroproblemaquellodeirapportitraifinieimezzi.Senedibatteda
millennieallafinehasempreprevalsal'assunzionedell'oggettivitdeivalorieunavisione
FUNZIONALISTICAdeimezzi(voltiaraggiungereivalori).Altriautorisisonobattutiper
rifondareivaloriintoto,attraversounavisionemaggiormenteaxiologica.Lafilosofia
combattutatralastoricitdeivaloriedeimezzielaloroassolutezza.2modelli:
RAZIONALISMODIWEBER:sottolinealareciprocafunzionalittrafiniemezziall'interno
dell'atteggiamentocapitalisticocheinnervalasociet.

STRUMENTALISMODIDEWEY:ilfinel'ultimodeimezzi,iltraguardodiunpercorsoenon
separabiledaimezzistessi,nontrascendentemaimmanenteall'azioneeallasuaprogettazione.
3) LEISTITUZIONIGIUDICATE:altroproblemaquellodellacriticadelleistituzioni
educative,dellororuolo,dellaloroformaedellalorostoria.InGrecialeistituzioni
educativesilaicizzanoenasceaccantoallafamigliaeallaChiesalascuola.GidaPlatone
nellaRepubblicasitrovanocriticheallascuola(lasuateorizzazionediscuoleseparateperle
diversecaste).Ilcristianesimorompeconlescuolediretoricaimponendoalposto
dell'humanitaslaPAIDEIACHRSTI.Anchealtreistituzionichesioccupanodieducare
sonosottoposteacritiche,comelafamigliaelascuola.LafamigliaconRosseauper
esempio.Perlecriticheallachiesasicitinotuttiimovimentididissensoreligioso,lesette
protestantiecc.Ilmovimentodel68haportatocriticheeanalisidellascuola.DON
MILANI:simuovedaunafilosofiaimplicitachequellacattolicoevangelica.Allascuola
deltempo(borghese,conisuoiritieisuoimezzi)vienecontrappostaunascuolacomunit
doveliberol'apprendimentoedovevigelasolidariet.Unascuoladoposcuola.Usala
letteracomestrumentodibattagliasenzatroppemediazioni.
ALTHUSSER:siinseriscesullasciadiMarxedellasuacriticaalcapitalismo.Assegnaallostato
unafunzionepoliticoideologicaelovedefunzionareattraversounaseriediapparatirepressivie
ideologici,aquestiultimispettailruolodiconformazioneeriproduzione.Lascuolastaalcentrodi
questiapparatiedtuttainnervatadaquestalogicapolitica.Lascuolavasmascherata:daluogo
dellatrasmissionedisaperiaquellodellariproduzioneideologica.
ILLICH:parladidistruggerelascuolaperfarspazioall'utopiadellasocieteducante.Lascuola
nonemancipa,bensconforma.Alsuopostovienemessaunasocieteducantechesifacciacarico
dellaformazioneprofessionaleeintellettuale.
4) LEANTINOMIEPEDAGOGICHE:leantinomiesonodiscorsichesonoveriinentrambii
cornidellacontraddizione.Talefigurastatalanciatanellariflessionefilosoficageneraleda
Kant.Dopodiluitalenozionehaavutomoltafortuna.LapedagogiaANTINOMICA.Sia
comesaperechecomeprocessoformativo.Cisono2tipidiantinomieinpedagogia,quelle
FORMALIequellePRATICOTEORICHE.
ANTINOMIEFORMALI:
ScienzaeFilosofia:lapedagogiascienza,rigorosadiprocessimaanchefilosofiaeriflessivit,
interpretazioneeinterrogazionecostante.Scienzaefilosofiasioppongonoesirinvianoevolendosi
integrano.
TeoriaePrassi:lapedagogiaprassimaancheedevidentementeteorizzazione.
Questesonoantinomiechesopratuttolamodernithamessoinluce.
ANITNOMIEPRATICOTEORICHE:
AutoriteLibert:moltocentraleecoglieunproblemacostantedelfareeducazione.Se
l'educazioneinfatticrescita,acquisirforma,questopresupponeunsoggettocheguidaquesto
processoecheindicaunmodellodaseguire.Nellostessotempoperl'educazionecollaborazione
dapartedelsoggettoguidato.L'educazionesiscandiscetraGUIDA(autorit)eAUTONOMIA
(libert).Questodualismononsirisolvemai.LefigurediAutoritvengonoerosedaquelledi
Libert.Ginell'EmiliodiRousseausicogliequestaantinomia.
Culturaeprofessione:culturaproduzionediformedisaperefineasestesse,chevanno
conosciute,interiorizzate,laculturalachiavedivoltadlnostrocontinuoumanizzarsi.La
professioneinveceunsaperetecnico,attoaprodurrebeni.unsapereapplicativo.Laprofessione
esigelaculturamanonvisiidentifica.L'uomoprimadituttounsoggettoproduttivoe
contemplativo?Seentrambelecosecomelecollega?
ANTINOMIEPRATICOEDUCATIVE:anch'essesonoclassiche.Quellatramaestroescolaro(che
ancheuncasospecificodiautorit\libert).Questidueruolisonoentrambiistituzionalizzatie
metaistituzionalizzati,vincolatieliberialtempostesso.
5) PROFESSIONALITA'EDUCATIVAELESUEFORME:giatraisofistieilSocrate

rappresentatodaPlatonesieramostrataunarticolazioneinternaallaprofessionedi
educatore.Isofistisonoimaestridellaparola,insegnantidiunatecnica.Hannoelaboratuna
tecnicadiinsegnamentorelativaall'usodellaparola.Socrateinveceunmaestrodivitae
insegnalaVeritcheilluminaetrasformalacoscienza.Eglirisvegliaildemonechefa
nascereunanuovavita.Isuoiallievisonodegliuominiallaricercadiseenonsolodei
cittadini.L'educatorecometecnicosiopponeall'educatorecomeformatore.Sonoforse2
faccedellastessamedaglia?Anche.Masonosopratutto2funzioniparalleleeintergratema
anchedellevolteinopposizione.Tuttalastoriadellafiguradelmaestroscanditadaquesta
dialettica.Siriponealcentrol'antinomiatratecnicaeformazione.Nelnostrosecolola
figuradell'insegnantestatapassatadalfilodellacriticaedelladecostruzione.E'statop
smascheratocomeunconformatoreideologicoecomeilfunzionariodiunapparato
tecnocratico.Cisiamospostativersomodellinuovieantiautoritari.Oggisiamodavantiaun
principiodiformazionecheoltrepassaquellidieducazione,inculturazioneeapprendimento.
Cheinbilicofral'individuosoggettoelacrescitdels.Ilmaestrocheformacoluiche
toccaquestoconfinedelsoggettoechecoordinatecnicheeformazione.
6) PEDAGOGIAEPOLITICA:nellaRepubblicadiPlatonelapedagogianasceperlapolitica.
RousseaupoirileggeinmododialetticoecriticoquestorapportonelContractSociale
nell'Emile.Luidelineacomplementariettrapoliticoepedagogicoetendeasuperareogni
risoluzioneriduzionedelpedagogicoperilpoliticoeviceversa.Lopoliticasiriconosciuta
edelineatacomegrandematricedellapedagogiaefattorechiavedell'educazione.E'il
momentopigenerativodeiprocessiproduttiviinquantolipensa,liattivaeligoverna.
CAP.6PROBLEMIAPERTINELLAFILOSOFIADELL'EDUCAZIONEOGGI
Visonodeiproblemiinfilosofiadell'educazionechetoccanonodiessenzialidellaproblematicit
pedagogica.
LAFORMAZIONE:laformazioneumanaunprocessodioggettivazionediseenellacultura,
unUNIVERSALIZZARSIuscendodasmaancheunriportareastuttalaproduzionedell'uomo
appropiandosene.Laformazioneprocedeperaddizioniristrutturazioni.Oggilacategoriadella
formazionesitrovasottopostaaunaserieditorsionidisignificato.Lacetegoriadellafrmazioneha
avutoestaavendounforterilanciomaPERVIECONTRARIEELONTANEALLA
PEDAGOGIA.E'statal'incertezzadeinostritempiel'elasticitdelmercatodellavoroaorientarela
formazioneinunsensoecnomico.Sisostituitalaprofessionalitmirataaunaprofessionalitin
progresschesirisolveinformazione.Formazionechevalecomeformazioneprofessionaleperil
mercatodellavoro.Laformazionestataespropriataallapedagogia,laformazionestataridottae
castratadeisuoisignificatipialtienobili.Inseguitoaquestoprocessolapedagogiasipostasu2
piani:

quellodell'APPROFONDIMENTOANALITICO

quellodellaRILFESSIONESULLAFORMAZIONE
ilparadigmadelnostrotempoquellodellacomplessit.Siresapicomplessalaformamentis
deisoggetticheabitanoilnostrotempo.Lacomplessitlastrutturadelpresente.Ilmondopost
moernounmondocomplesso,costituitodarelazioniintrecciateeunpluralismodilivelliche
interagisconofralorodenotandounarealtchenonleggibileinmodounivoco.Ciavvienea
livellosocialeinunascoietframmentataideologicamente,socialmente,culturalmente.Lasociet
governailpluralismoattraversodispositividisecondogrado:IMEDIA.Ancheisaperisono
diventatipicomplessi.Ancheilsoggettonellasuainterioritnonsfuggitoaquestacomplessit.
L'IOsifattomultiplo.
Datuttocisievinceunmessaggiobenpreciso.Ilmondointesocomecosmo,comearmoniacome
unitdisensocadutoinfrantumiedominainvecesudiessoILDISINCANTOcheintesocome

desacralizzazione,empirismopratico,dispersioneederiva.Unacateogoriasimmetricaalla
complessitlaDifferenza.Essaesplodenellasocietcontemporaneaattraversogruppi,culture,
etniechecoabitanoesiconfrontano.Nell'educazionequesteduecategorieimpongonostrutture
nuovemaanchenuovivaloriemodelli.
ILDISINCANTO:lacategoriaweberianaeassumeilsignificatodiCONGEDODALSENSO
all'internodiunorizzontenihilista.Ildisincantoilsuperamentodelmondocosmochehaordinee
sensoecherassicurante.Cadutelecertezzecisiinoltrainunmondosenzaincanto,
desacralizzato,laicizzatoefrantumatoesvuotato.IlDisincantodeprimeeliberaallostessotempo.
Inauguraunanuovacondizioneantropologicaesociale,fanascereunnuovoIOchenonvuole
essererassicuratobensassicuratonellasualibertchepuessereanchelibertdierrore.Dalpunto
divistaculturaleinauguraunanuovaconcezionedelsoggettovoltoallapropriacostruzionedise,
luiilresponsabiledelsensochelegatoallafinitezzaeallanecessitquotidiana.Ilmondoormai
visibilesoloattraversolescienzechecancellanoogniauraognimisteroognisacralit.Lascienza
toglieincantoalmondoeproiettalasuaombraanchesull'uomocoinvolgendoloinun
declassamentoacosa.
QualesoggettoformareperilDisincanto?
Unsoggettochesiemancipadalsensoedaognimetafisicaesiconsegnaall'erraredell'esistenza.Il
paradigmaformativosifapostumanisticopostborgheseepostmodernoemettealcentrounio
divenireeuniopossibilitnonpiuniocompatto.Aquestoioerrantesiconsegnaunacultura
problematicamenteapertaeincontinuaricostruzionedecostruzionedisestessa.Tuttocisicolloca
inunascoietlibera.
Ilsoggettodabaricentrodelcentroedelverosiiniziaadecostruirenellasuaidentit.Ilsoggetto
divenutoquestione,questovuoldirechenonpipossibileassegnargliunaidentitstabile.La
coscienzasiarricchitadell'alteregoedell'inconscio.Comelapedagogiasiinserisceinquesta
complicatraquestionedelsoggetto?Lapedagogiadelinealostatutoattualedelsoggettoequello
possibileeauspicabileperfarlopassaredallapotenzaall'atto.E'moltoimportnatel'aspettodella
curedels.
LaTecnicaildestinodelnostrotempo,nel'infrastrutturaeilsenso.Noisiamosemprepiagiti
dallaTecnicaelosiamodaltempodelmitodiPrometeochedonall'uomoilfuocoequindila
tckn.Daalloraepermoltevielatecnicasifattasemprepiimperativadivenendodavveroil
nostrodestino,cichecicontieneecheciporta,cipotenziaegovernainsieme.Siapreilprobelma
selatecniaelatecnologiapossonofareamenodiviolentarelanatura.Suquestosicercano
soluzioniedeicontroveleni.Sireclamaunavigilanzasullatenicaarticolatainformedipensiero
altredallatecnicastessa.Lapedagogiapuedeveessereunafrontieradiquestoimpegno
riflessivoemetariflessivo.Lapedagogiasfidatadallatecnicacostantementecometestimonianole
nuovetecnologiedell'educazionequalilacomputerizzazionedegliapprendimentiele
multimedialit.Qustoperchl'educazionenonpudisporsialdisottodelletecnichedelproprio
temponpuignorarle.Lapedaogiaunodeiluoghidovesipensalatecnicaolasiinterrogasul
suosensoesullasuastruttura.Latecnicasenzalapedagogiarischiadifarsisfuggireisuoiproblemi
piradicalmenteapertidicuiessanonpufarsicarico.Suquestofrontelapedagogiaincontra
l'ecologiaeilsuoparadigma.
Sumoltifrontidellaculturaattualehaimpostolapropriacentralitunmodellodipensieroedi
azioneditipoecologico,oggisiparladiecologianonsoloperl'ambientemaancheinrelazionealla
mente.Ilparadigmanascedallescienzedell'ambientechehannomostratocomeinessovigaun
modellosistemicofondatosuunequilibrioarmonicodainterpretareepreservareperevitareogni
alterazionecheproducadanniirreversibili.Ilparadigmaecologicorisultacontrassegnatoda5
principi:
1) l'otticasistemicasecondocuil'ambientevalettoinmodoorganicoecorrelatoeognisettore
varapportatoaglialtrinell'insieme
2) isettorisiintegrano

3) lostatusdiequilibriochecontrassegnatalehabitatenerisultailcaratterepiprezioso
4) l'autoregolazione
5) traparteetuttovigeunrapportodisimmetria
Questiprincipidallostudiodell'ambientesisonoestesiancheallateorizzazionedell'Io,dellamente,
deirapportisociali.Suognunodiquestiambitiesistonoteorieecologiche.Lamentevasviluppata
ecologicamenteripsttandonelasettorialitelasuaintegrazioenarmonicadisettori.

You might also like