You are on page 1of 11

Indice

Presentazione
1.

Prefazione................................................................................................................................................................... 3

2. Introduzione: Io............................................................................................................................................................ 5
3. Come alcuni bambini sperimentano il mondo.................................................................................................. 7
Elfi........................................................................................................................................................................................... 7
Il senso di verit e aspettativa didentit................................................................................................................. 8
Ti ho girato intorno molto a lungo......................................................................................................................... 8
Flavio..................................................................................................................................................................................... 9
Sperimenta la nascita come morte.......................................................................................................................... 10
Langelo delloblio........................................................................................................................................................... 10
Si devono aiutare gli adulti......................................................................................................................................... 11
Noi siamo tanti........................................................................................................................................................... 12
4. Vivere in due Mondi.................................................................................................................................................. 12
Il colore Indaco................................................................................................................................................................ 13
Luomo dellAnima cosciente...................................................................................................................................... 14
La ricerca della verit e il patto con il Diavolo.................................................................................................... 15
Il pensiero nuovo............................................................................................................................................................ 15
La doppia natura delluomo....................................................................................................................................... 16
6. Le caratteristiche particolari dei bambini....................................................................................................... 17
Sanno chi sono............................................................................................................................................................ 17
Non esseri perfetti......................................................................................................................................................... 18
Coscienza a 360 gradi................................................................................................................................................... 18
Rinnovare leducazione................................................................................................................................................ 19
Il desiderio nascosto dindipendenza..................................................................................................................... 20
Tipi diversi........................................................................................................................................................................ 20
Che cosa si pu fare?..................................................................................................................................................... 21
7. Il messaggio dei bambini di oggi......................................................................................................................... 22
I consolatori danime.................................................................................................................................................... 22
Le anime ricercatrici..................................................................................................................................................... 23
Anime poetiche o messaggeri del mondo delle fiabe....................................................................................... 24
I geni della tecnica o i custodi della realt............................................................................................................ 24
8. Aspetti neurofisiologici........................................................................................................................................... 25
Il cervello si riorganizza.............................................................................................................................................. 26
1

Piu grande dellIo.......................................................................................................................................................... 26


Lanima partecipa alla formazione del corpo...................................................................................................... 27
9. Il lato individuale....................................................................................................................................................... 27
Cosa portano con s...................................................................................................................................................... 28
I bambini, nostri maestri............................................................................................................................................. 28
Tante volte sulla terra................................................................................................................................................... 29
Il ricordo diviene forza cosciente............................................................................................................................. 30
Il Potere della trasformazione................................................................................................................................... 31
10. La nuova era per il cambiamento della coscienza...................................................................................... 31
Immagini provenienti dalla vita prenatale........................................................................................................... 32
Sentono il Cielo dentro di s...................................................................................................................................... 33
Uomini delle stelle e anime planetarie.................................................................................................................. 34
Esseri sovraterrestri..................................................................................................................................................... 34
Un fenomeno mondiale................................................................................................................................................ 35
11. La struttura spirituale dellorganizzazione umana e lasua articolazione.........................................36
Vita e coscienza............................................................................................................................................................... 38
12. Lorganismo eterico, quale mediatore tra anima e corpo e portatore della memoria................40
Una costituzione modificata...................................................................................................................................... 41
C qualcosa in me, che devo comprendere..................................................................................................... 42
Una percezione a tutto tondo.................................................................................................................................... 43
L'aura come campo energetico................................................................................................................................. 44
Oltre il Tempo e lo Spazio........................................................................................................................................... 44
La sfera del sapere totale............................................................................................................................................ 45
Lanelito verso unidentit........................................................................................................................................... 46
13. Lesperienza della discrepanza.......................................................................................................................... 46
Essere compagni............................................................................................................................................................. 48
Autorit vera e fasulla................................................................................................................................................... 48
Forme distruttive............................................................................................................................................................ 49
Il processo di incarnazione......................................................................................................................................... 50
La trasformazione della coscienza dellIo da cosmica a terrena.................................................................51
14. Un riassunto.............................................................................................................................................................. 52
Cosa si aspettano da noi.............................................................................................................................................. 52
Autoconoscenza degli adulti...................................................................................................................................... 54
Aiuti e ostacoli allo sviluppo...................................................................................................................................... 55
Mi sento uno zombie................................................................................................................................................. 56
15. La sfida........................................................................................................................................................................ 57
2

La loro missione e il nostro compito...................................................................................................................... 57


Appendice 1...................................................................................................................................................................... 58
Esercizi di autocoscienza e di rafforzamento della personalit...................................................................58
La retrospezione giornaliera..................................................................................................................................... 59
I sei esercizi complementari...................................................................................................................................... 59
La forza della calma....................................................................................................................................................... 61
Appendice 2...................................................................................................................................................................... 62
Lo sviluppo del cervello non un percorso automatico................................................................................. 62
Abbiamo bisogno di scuole per genitori............................................................................................................... 63
Appendice 3...................................................................................................................................................................... 64
Il corpo eterico come organismo di informazioni e portatore della memoria......................................64
Appendice 4...................................................................................................................................................................... 64
Campo elettromagnetico e aura............................................................................................................................... 64
LAura delluomo e il significato delle tonalit del blu...................................................................................... 65
Appendice 5 Influssi non verbali sulle funzioni cerebrali..............................................................................66
Appendice 6...................................................................................................................................................................... 67
Esperienze di una giovane donna............................................................................................................................ 67
Quale significato ha per me la Terra e perch sono sulla Terra................................................................67
Appendice 7...................................................................................................................................................................... 70
Alcuni spunti pratici...................................................................................................................................................... 70
Bibliografia....................................................................................................................................................................... 72
Sull'Autore......................................................................................................................................................................... 73

PRESENTAZIONE
Un altro libro sui bambini indaco?
Un altro. Uno diverso. Per almeno sette motivi.
Per l'immediatezza del coinvolgimento del lettore fin dalle prime pagine.
Per la competenza dei suggerimenti pedagogico-sociali che l'autore, Siegfried Woitinas,
scomparso da pochi anni, ha saputo profondere a pi mani.
Per lo sguardo ad angolo giro dalla scienza della Natura alla scienza dello Spirito.
Per la calorosa vicinanza ai cosiddetti bambini difficili, etichettati con le pi recenti
definizioni dal DSM-V come casi speciali, psichiatrici.
Per l'accurata analisi dei segni biologici e delle caratteristiche interiori dei bambini
indaco, il colore in fase di conquista dell'umanit nell'epoca dell'anima cosciente.
Per aver evitato affermazioni scontate, esaltazioni roboanti, denigrazioni spropositate e
il rischio dell'insidia dietro l'angolo di un tema, emarginato, come New Age.
Per la delicatezza nei confronti dei bambini indaco e dei loro genitori, sulla via di
acquisire consapevolezza del loro aspro e arduo compito di destino.
Un libro di testimonianze, di riflessioni, di considerazioni scientifico-spirituali e di
annotazioni neurofisiologiche, di caratterizzazioni psicologiche.
La realt dei bambini indaco richiede un occhio clinico preveggente, un'esortazione a
tutti gli operatori pedagogici e sanitari, agli stessi genitori, a guardare oltre la siepe del
bambino iperdotato, speciale, caratteriale, stravagante, genialoide, fuori dalle righe.
Accolgo questo libro, piacevole nella lettura, come un apripista del tema, pur
lodevolmente trattato in altri testi, come quello di Paola Giovetti.
Certo: ogni bambino che nasce portatore di novit uniche. I paleontologi hanno rilevato
in varie occasioni come il cranio degli infanti dell'homo sapiens differiscono da quelli
adulti, in particolare nella zona frontale (e sappiamo che la corteccia prefrontale quella
che tende a svilupparsi e ad espandersi maggiormente), come se anticipassero
l'evoluzione di un nuovo genere umano.
I bambini indaco a loro volta rappresentano degli uomini pionieri, cos differenti da tutti
quelli che li hanno preceduti che facciamo fatica a riconoscerli tali e spesso finiamo per
ostacolarli, demonizzarli, inibirli. Conoscerli con mente, cuore e volont aperte il primo
passo a cui ci avvia questo libro.
Buona lettura
Angelo Antonio Fierro

1. Prefazione
Non tutti i bambini difficili sono bambini indaco
e non tutti i bambini indaco sono difficili
Molto dotati, caratteriali, iperattivi, con disturbi dell'attenzione, sono alcune definizioni con i
quali viene designato un numero sempre crescente di bambini che non si conforma pi alle
normali concezioni di comportamento e di sviluppo.
Il presente libro desidera essere, in accordo con le pubblicazioni gi uscite su questo tema, un
contributo speciale dal punto di vista della Scienza dello spirito, per fornire una comprensione di
alcuni particolari fenomeni, che vengono osservati oggigiorno in un gran numero di bambini.
Potrebbe anche permettere una certa comprensione del grande mutamento di coscienza
dell'Umanit, al quale contribuisce gi un'immensa quantit di uomini, che nacquero negli anni
50 e 60 del XX secolo.
Essi sono, per cos dire, guerrieri solitari dotati di diverse abilit e capacit spirituali, con cui,
nonostante tutte le resistenze, affrontano i diversi ambiti della vita. Perch essi stessi, guardando
a ritroso, possono ritrovare esperienze e problemi simili nella loro infanzia che grazie alla
coscienza acquisita rivestono un ruolo importante.
Le conoscenze della Scienza dello spirito, conseguite da Rudolf Steiner riguardo al progressivo
sviluppo della coscienza dell'uomo e del suo rapporto con il cosmo; sono principi fondanti di
questi argomenti.
A questo si aggiungono le mie esperienze di meditazione e considerazioni successive agli scambi
con le persone di cui sopra, oggi attive in prima persona come terapeuti, pedagoghi, psicologi e
guaritori di formazione spirituale o come genitori che sono, in pratica, a contatto con questi
bambini.
Chi se ne occupa, partecipa a un processo nel quale vengono continuamente acquisite e anche
rese note nuove conoscenze. In questo senso, a mio parere, siamo solo allinizio di un processo
che porter a conoscenze pi ampie e profonde.
Ci che viene trattato in questo libro si basa su due conferenze pubbliche che si sono tenute a
Stoccarda nel 2001. Per questo motivo stato mantenuto il carattere discorsivo.
Le considerazioni sono state arricchite da successive riflessioni attraverso colloqui sia
individuali che di gruppo; ad esse si aggiungono esiti di indagini scientifiche che richiamano
l'attenzione su un significativo cambiamento delle strutture fisiologiche anche a livello
neuronale.
Il fatto che gran parte degli studiosi contemporanei neghi la presenza di unentit spirituale
autonoma, che tramite forze e caratteristiche puramente animico-spirituali contribuisce insieme
ai caratteri ereditari e allazione dell'ambiente allo sviluppo dell'uomo, non cambia la realt dei
fatti sulla sua esistenza effettiva (Joac him Bauer, Prinzip Menschlichkeit, Amburgo 2006).
A mio avviso comunque, questo negare ha tuttavia molta importanza nellosservazione e nel
trattamento terapeutico ai fini della comprensione dei bambini e delle relazioni con loro e porta
con s gravi conseguenze, che personalmente mi addolorano molto.

Gli aspetti scientifico-spirituali qui riportati possono aiutare a vedere e a comprendere anche la
dimensione pi nascosta della coscienza umana, e del rapporto con i processi fisici dello
sviluppo di cui raccontano gli stessi bambini.
Se guardiamo ci che si manifesta esteriormente, appaiono continue contraddizioni.
Da un lato nei test psicologici si rileva spesso un quoziente intellettivo insolito ed eccezionale,
dall'altro invece una parziale disfunzione a livello della corteccia cerebrale.
Come si spiega questa contraddizione?
la conseguenza della moltitudine di stimoli ambientali? Oppure si tratta degli effetti di una
spiritualit marcatamente autonoma, non percepibile attraverso i sensi, che caratterizza in
maniera singolare il cervello dei bambini?
Seguendo poi nei colloqui il cammino a ritroso di questi bambini fino alla nascita o addirittura al
concepimento, alcune donne riferiscono di esperienze e avvenimenti insoliti al momento del
concepimento stesso: Ho sentito da subito che mi stava succedendo qualcosa di particolare. La
mamma del giovane argentino Flavio descrive questa esperienza: Fu come se un'esplosione di
luce mi inondasse.
Non solo esperienze simili al momento del concepimento o circostanze insolite durante la
gravidanza possono essere indicative della straordinariet del carattere di questi bambini.
Spesso aprono gli occhi subito dopo la nascita e cercano intenzionalmente di abbracciare con lo
sguardo l'ambiente che li circonda.
Di regola accade solo dopo alcune settimane. Incontrando il bambino per la prima volta, pu
succedere che la mamma si chieda se sar allaltezza di un bambino simile.
Una madre mi raccont che al momento di prendere in braccio per la prima volta il suo bambino,
ha incontrato uno sguardo lucido, forte e autocosciente al punto da farle pensare di dovergli dare
del Lei! Esperienze simili risvegliano una sensibilit, tale da rendere percettibile, con la
manifestazione fisica del bambino, anche la sua dimensione spirituale.
Negli ultimi decenni di attivit di formazione sui concetti base dell'Essenza spirituale dell'uomo,
cos come vengono delineati dalla ricerca antroposofica, ho posto sempre particolare attenzione
anche allo sviluppo concreto della coscienza dell'uomo. (vedi appendice 1 )
Inoltre, nel corso degli anni, ho potuto osservare il manifestarsi di capacit ed esperienze
animico-spirituali, attraverso processi di sviluppo del tutto individuali, che oltrepassavano i
confine della normalit in un numero crescente di persone e ci attraverso processi di sviluppo
del tutto individuali, che oltrepassavano il confine del normale.
Attraverso conferenze pubbliche e seminari ho potuto approfondire, dal punto di vista della
Scienza dello spirito, le suddette esperienze con il supporto di uno speciale gruppo di ricerca.
In questo ambito mi sono rivolto sempre pi verso quei particolari bambini, di cui tratta questo
libro.
In molti colloqui ho avvicinato una moltitudine di bambini di nuova generazione, e spesso anche
madri confuse, talvolta disperate, ed educatori che si vedevano messi a confronto con sfide in
primo luogo insolite.
Quando i genitori descrivono le qualit caratteristiche particolari di questi bambini, spesso e
volentieri viene mossa loro la critica di esserne orgogliosi; loro, invece, replicano di non sapere
come fare a gestire la situazione. Allora replicano piuttosto indignati: No, al contrario, con un
tale bambino siamo scossi (dal destino).
Di regola, per definire questi bambini che sono nati in gran numero soprattutto dagli anni '80
bambini nuovi, con le loro particolari qualit che mettono in crisi le normali conoscenze, si
utilizzano alcune definizioni generali come altamente dotato o disadattato o addirittura
caratteriale.

I concetti di Sindrome da deficit di attenzione (ADS) o di Sindrome da deficit e iperattivit


(ADHS) consentono solo un trattamento terapeutico o curativo dei sintomi.
Ma in tal modo si indagano e comprendono le cause reali e la particolare essenza spirituale di
questi bambini?
E in particolare, i deficit neuronali accertati negli stadi di sviluppo avanzati e i comportamenti
eccentrici non possono essere di fatto la conseguenza di una mancata comprensione, da parte di
un soggetto singolo e di unidea di mero carattere biologico, capace quindi di errore e di indurre
un atteggiamento sbagliato negli adulti?
A fronte di tutte le esperienze, le domande e i problemi qui riportati, ho voluto in primo luogo
rendere comprensibile, anche se solo con esempi, cosa portano dentro questi bambini, i loro
stessi racconti e comportamenti esteriori.
Ho voluto anche includere quanto pubblicato gi da altri Autori, a fronte delle loro esperienze di
lavoro con questi bambini. In quei testi sono contenute molte nozioni utili a comprenderli e a
instaurare un rapporto con loro.

2. Introduzione: Io
Che bambini sono dunque questi? a un anno e mezzo dicono gi Io, a due anni sanno parlare, a
tre usano il computer, a quattro suonano nella loro band e intervengono nei discorsi degli adulti
dicendo loro cosa fare! Hanno unaltissima considerazione di s e dicono, ad esempio, di altri
bambini: Loro non sanno, chi sono io!.
Frequentemente capita loro di ricordare senza sforzo vite precedenti o di parlare con il proprio
angelo. In molti si manifesta in modo evidente un talento speciale: intellettuale, tecnico, artistico
e a volte, anche una spiccata predisposizione al sociale. Esaminati nei test si individuano in loro
quozienti intellettivi molto alti, attorno a 130.
In genere non solo riescono a imporre la propria volont, ma sono anche sensibili in modo
straordinario rispetto ai fenomeni animici di chi li circonda, soprattutto degli adulti: i loro
genitori, educatori e insegnanti. Tutto ci che non corrisponde al vero o non autentico viene
percepito nel profondo e porta a reazioni inevitabili, che possono essere una chiusura cocciuta o
una rabbia distruttiva.
La spiccata considerazione di s li porta a voler essere trattati e stimati come personalit
adulte in piena regola.
In questi bambini dalle caratteristiche cos particolari, si riscontrano qualit contraddittorie. In
alcuni si evidenziano una profonda compassione per tutti gli esseri viventi e violente reazioni di
fronte alla crudelt e alle ingiustizie.
In altri, si incontra una saggezza sorprendente o una singolare obiettivit; a volte per contro, ci
sono casi di insensibilit.
Certamente la prima cosa da fare con questi bambini sviluppare la loro capacit di adattarsi
alla societ. Qui, sta la vera problematica. Difatti hanno bisogno di un aiuto commisurato alle loro
esigenze e necessit, da parte di adulti dotati di molta pazienza, fantasia e comprensione.
Addirittura mettono alla prova le personalit del prossimo, esigono comprensione, molto amore

e soprattutto azioni coerenti, per imparare a saper gestire loro stessi, nelle proprie possibilit e
nei propri limiti.
In realt, liperattivit o lattenzione che cambia rapidamente soggetto, sono solo alcuni dei tanti
comportamenti estremi, attraverso cui viene pregiudicata la pacifica convivenza sociale non solo
con gli adulti, ma anche con i coetanei e si attenuano i confini con la patologia.
Una precoce e forte autostima sembra essere quindi comune a molti: il pedagogo americano
Robert Ocker, chiese a un gruppo di scolari di scrivere intorno a un avvenimento importante
della loro vita. Si alz un ragazzo, di ottava classe, sicuro di s, e chiese al gruppo: Voi sapete
quale stato lavvenimento pi importante dellultimo secolo? Quando gli altri negarono, lui
disse candido: Io!.
Chi sono allora questi bambini, con i loro straordinari talenti, in parte spirituali? La psicologa
americana Nancy Ann Tappe ha la capacit di vedere le caratteristiche e le manifestazioni vitali
delle persone sottoforma di aura colorata1.
Quando, allinizio degli anni Ottanta, arrivarono nel suo studio sempre pi genitori perplessi, con
i loro bambini difficili per le loro capacit eccezionali, lei not vicino alle altre sfumature di
colore, in misura crescente, il colore predominante bluindaco.
Fu trovato cos un nome per questo tipo di bambini che mostrano chiaramente in s impulsi
nuovi, caratteristiche e tipologie comportamentali nuove per la civilt attuale dominata dalla
tecnica: i bambini indaco.
Da allora, in numerosi pedagoghi, psicologi e medici sorta la volont di comprendere il
fenomeno di questi bambini, anche da un punto di vista spirituale. Linterrogativo non solo
rivolto a come ci si possa rapportare con loro per aiutarli, ma anche alla dimensione cosmica da
cui provengono e alle esperienze che queste anime portano con s da una vita precedente sulla
Terra.
Laspetto affascinante che molte delle esperienze raccolte possono essere state fatte in tempi
passati, anche da molti altri bambini, per quanto non estreme allo stesso modo. Alcuni di loro
sono gi grandi abbastanza per poterle raccontare da soli.
Indagando sulle particolarit di questi bambini, dal punto di vista della Psicologia
transpersonale, che prende in considerazione la reincarnazione, ci si pone le seguenti domande:
abbiamo a che fare con unanima vecchia o giovane? Da quale sfera planetaria questanima porta
con s i suoi impulsi? Ci dobbiamo cos confrontare con problemi di ampio respiro e domande
esistenziali.
Tutti questi bambini si trovano, ora, nel XXI secolo, a vivere stravolgimenti di portata mondiale,
cui devono riuscire ad adattarsi con le loro predisposizioni individuali ed in parte, spirituali. In
questa civilt domina unalta considerazione dellIo, ma in senso esteriore.
Come ci si pu rapportare alla cultura di massa e materialistica dominante? Sono costretti ad
inserirsi in un sistema educativo e in una civilt dove persistono ancora vecchie strutture
gerarchiche, cos come forti impedimenti ed ostacoli per il loro sviluppo individuale. Al
contempo subiscono la fascinazione di una cultura del futuro in formato hightech.
Quale ruolo avranno nel presente dramma di coscienze moderate e di mutamenti sociali
dellUmanit? E cosa possiamo fare noi adulti affinch tutti i bambini di questo secolo possano
comprendere e intraprendere la missione che portano con s?

1 vedi Lee Caroll, Jan Tober, I bambini indaco, Macro edizioni.


8

3. Come alcuni bambini sperimentano il mondo.


I genitori non devono fare assolutamente nulla,
devono solo permettere
che i bambini li cambino.

Elfi
Innanzitutto vorrei rivolgere lattenzione su alcuni bambini, nei quali si osservano
comportamenti ed esperienze particolari, che, anche se diverse da individuo a individuo,
caratterizzano questa tipologia di bambini.
Durante un colloquio, la mamma di una bambina di otto anni descrive sua figlia come una
bambina amorevole che dalla prima infanzia in poi ha avuto unautocoscienza di s molto
sviluppata. Il rapporto con lei non sempre facile. Pone molte domande a cui non so
rispondere. E quando deve fare qualcosa, devo sempre spiegarle il perch e discuterne; desidera
partecipare alla decisione di tutto. molto dotata artisticamente, dipinge volentieri e spesso e ha
un grande amore per gli animali e le piante. Ma la vita a scuola diventa sempre pi difficile,
perch ha problemi con alcuni insegnanti. Questi spesso non dicono la verit, e questo la fa
arrabbiare ed indignare. Anche con i coetanei non riesce a farsi capire, perch non pu
comunicare loro ci che sperimenta; nelle piante e negli alberi lei percepisce infatti un cuore
vivente. Vive e soffre per i pi piccoli animali: api, farfalle. Li salva e scrive piccole storie su di
loro2.
Quando conobbi Elfi3, una bambina delicata, bionda e dagli occhi chiari, la vidi nel suo aspetto
esteriore, piuttosto tranquilla e riservata. Ci nondimeno, molto decisa e con unattenzione per
tutto lo spazio circostante. Parlando con lei, mi raccont del suo Angelo che laccompagna
sempre: Qualche volta lo vedo, ma comunque sempre con me. - Lhai mai dipinto? - Si, non
difficile. Mi dice tante cose, gi da quando ero molto piccola. Io vedo il mio angelo, ma solo
quando vuole lui. Talvolta vedo anche gli Angeli degli altri bambini. - Da cosa sai allora che
proprio il tuo? - Una volta volevo essere sicura che fosse cos, e ho pensato: questo non il mio
angelo. Allora se n andato, perch se non gli si crede, va via! Non lo si vede pi, ma si sa
comunque che c. - Una volta lho pregato di accompagnare verso la luce, unanima nera che mi
assillava. Lui lha fatto, per poi andato via anche lui. Allora un altro Angelo si preso cura di
me, finch non tornato il mio.

2 colloqui protocollati.
3 nome di fantasia.
9

Il senso di verit e aspettativa didentit


.
Nonostante non fosse stata battezzata, ha frequentato spontaneamente le lezioni di religione.
Bisogna parlare con gli altri di tutte le esperienze che si fanno, altrimenti le si dimentica!.
Dato il suo rapporto diretto e molto vivo con gli esseri del mondo invisibile, diventa ancora pi
comprensibile linteresse per linsegnamento della religione. Ma proprio in quel contesto sono
sorte particolari difficolt con linsegnante. Era delusa che non si parlasse veramente di Dio,
poich disse: Dio in verit molto grande, ma se lo si dovesse rappresentare e dipingere,
diventerebbe molto piccolo. Un giorno arrivata da scuola indignata con linsegnante perch
cera qualcosa che doveva ancora imparare: Onora il padre e la madre qualcosa di molto
sbagliato - dice lei - anche i genitori devono onorare i bambini. Alla mia domanda sul perch,
ha risposto: I bambini sono molto pi freschi di cielo e sanno molto meglio cosa accadr sulla
Terra. Per questo i genitori devono onorare i bambini, perch i bambini dicono cos veramente
giusto. E devono ascoltarli perch sono venuti dal cielo da molto meno tempo.
Un giorno Elfi chiam sua madre vicino al suo letto e le spieg in modo molto diretto, che sapeva
che cosa fosse lanima, vale a dire, ci che non si ereditato dai genitori.
Alla domanda: Perch vai alle lezioni di religione? ha risposto: Perch voglio sapere ancora di
pi dagli uomini ci che loro sanno di Dio. - Come si pu parlare con Dio? ha chiesto ancora la
madre. Elfi ha risposto: Attraverso i pensieri. Semplicemente basta pensare e gli Angeli ne
parlano con Dio. Perch hai difficolt con linsegnante di religione?. molto brutto quando
linsegnante dice cose non vere. In che senso non vere? Che le ha solo imparate a memoria.
Io speravo che parlasse di Dio, ma non di quello che ha imparato. Perch se non lha
sperimentato, quello che dice non vero, ma si immagina solo che sia cos. A volte bruttissimo
anche quando altri insegnanti dicono qualcosa che non vero, allora ti vengono le lacrime agli
occhi.
Da queste affermazioni si pu percepire come nasce lesperienza della non-veridicit: non
attraverso una bugia vera e propria, bens attraverso la percezione sensibile della non
concordanza tra ci che un uomo dice e ci che lui pensa e sente. Questo dimostra unalta
capacit di percezione dellidentit o non identit degli adulti. Si ha una visione dinsieme
immediata di ci che la persona esprime e di quello che realmente vive in lei. Questa una
capacit tipica di tali bambini, che ha ripercussioni sul loro sviluppo e il rapporto con gli adulti.
Sulle conseguenze subite dai bambini a causa di tali esperienze, come lirritazione permanente
anche a livello della corteccia cerebrale, ce ne occuperemo pi avanti.

Ti ho girato intorno molto a lungo


Si riporta qui di seguito unaltra esperienza. La madre era gi stata sposata una prima volta,
quattordici anni prima, e Elfi le ha detto pi volte: In realt io volevo venire al mondo con un
altro padre. Al che la madre: Si, vero. Io sono gi stata incinta una volta, ma non andata
bene. A quel punto Elfi si messa a ridere di gusto e ha detto: Ero Io!(la mamma, rivolgendosi
a me) Lei ha aspettato tanto finch si ripresentata la possibilit. Elfi: Io ti ho girato intorno
molto a lungo. La mamma: In realt il concepimento ha avuto luogo in un momento che pi
difficile non si poteva. Ma io sapevo esattamente cosa fosse accaduto. (momento di intensa
intesa fra madre e figlia.) Elfi: S, i bambini vogliono davvero cambiare le persone e metterle in
1
0

rapporto tra loro. La mamma: Elfi mi ha cambiata del tutto. Io ero pi di testa e come
ingegnere ero una persona molto intellettuale che faceva un lavoro maschile. Ma da quando
questa bambina cresciuta in me, mi ha trasformata. Sono diventata una persona molto
sensibile. stata lei a portarmi a questo. Grazie a lei per la prima volta mi sono veramente
ritrovata.
Elfi :S, i genitori non devono fare assolutamente nulla. Devono solo permettere che i bambini li
cambino. La mamma: S, mi ha veramente guidata. Io non riesco assolutamente a capire cosa
nato in me. Ad esempio, non sono riuscita a sottomettere questa bambina. Non che non ci abbia
provato. Ma contro la sua forte volont, anche gli altri non riuscivano a spuntarla. Pi tardi, ho
avuto la certezza che non dovevo educarla, bens imparare da lei e in questo senso le cose
dovevano andare in un altro modo. stato lintuito a guidarmi in molte azioni ed entrambe ci
relazioniamo luna con laltra in modo particolare rispetto agli altri, in modo molto personale,
come due partner alla pari che si intendono. Mi sono sempre interrogata sul senso della vita, ma
erano solo pensieri. Da quando nata Elfi, lo sento in tutto il corpo, fino alla punta dei piedi.
Questa unesperienza assolutamente diversa da qualsiasi altra.
Attraverso la comprensione spirituale della mamma e la decisione di mandare Elfi a una scuola
Waldorf, si potuto continuare a sviluppare la sua esperienza immaginativa in modo armonico.
Oggi partecipa attivamente alla vita di classe, con una spiccata sensibilit per i fenomeni artistici
e sociali; ha un buon rapporto anche con il suo primo pap.
In questa bambina si evidenzia una dimensione esperienziale, che supera di molto ci che
accessibile alla normale coscienza non solo nei contenuti, ma anche nella capacit di riflettere un
sapere chiaro, rispetto a determinate leggi spirituali, secondo cui lesperienza si compie.
Solo cos si possono comprendere le basi su cui poggia una coscienza dellio cos precoce, che
muove questi bambini verso gli adulti, e il perch vogliano essere presi sul serio, come persone
alla pari.
Se questa aspettativa inconscia non viene appagata, nascono irritazioni che possono manifestarsi
come predisposizione a disturbi dello sviluppo.
Anche il ricordo di eventi che vengono vissuti molto prima della nascita, la modalit di
avvicinamento cosciente dellanima ai genitori e la conoscenza degli impulsi di trasformazione
offerti alla madre, come qui viene descritto, possono essere evidenziati in molti bambini di
questo tipo e nellinflusso che esercitano sui genitori.
Presumibilmente anche una forte memoria del periodo prenatale contribuisce a far s che questi
bambini si sentano collocati in una grande corrente temporale conoscitiva, e che da questa
attingano la loro sicurezza, spesso incrollabile, che linsegnante affronta come un enigma quando
guarda solo alla loro et anagrafica. Spesso per, questi ricordi non sono immagini chiare,
piuttosto ricordi di sensazioni di sottofondo. Poi, con il passare degli anni, le esperienze
immaginative si trasformano in un progressivo processo di sviluppo; di regola comunque in
sentimenti e capacit, e perdono il loro carattere immaginativo.
Come adulti, possiamo entrare di nuovo in una corrente spirituale di questo tipo in modo
cosciente attraverso la meditazione, grazie alla quale acquisiamo una maggiore sicurezza di vita
e talvolta, risvegliamo anche immagini dormienti del passato. Questi bambini possiedono
queste facolt e pi precisamente le mantengono pi a lungo, almeno nei primi anni di vita.
Questa una delle loro nuove capacit.
Da questo esempio emergono alcuni elementi che possiamo ritrovare talvolta molto attenuati
anche in diversi altri bambini, che possono favorire la comprensione dei loro atteggiamenti. .

1
1

You might also like