You are on page 1of 23

ETERNO RETORNO

CONCEPCIN

DEL TIEMPO CARACTERSTICA DE LA FILOSOFA DE

NIETZSCHE. CONSISTE

EN ACEPTAR QUE TODOS LOS ACONTECIMIENTOS DEL MUNDO, TODAS LAS SITUACIONES
PASADAS, PRESENTES Y FUTURAS SE REPETIRN ETERNAMENTE.

sta es una de las tesis ms extraas de Nietzsche, particularmente porque


parece contraria al modo dominante de interpretar la sucesin de acontecimientos:
a una cosa le sigue otra, y a sta la siguiente, y las que quedan en el pasado son
irrecuperables, ya no podrn darse ms; las personas que creen en la inmortalidad
del alma afirman, en todo caso, que los seres queridos podrn retornar, que
volveremos a tener una experiencia de ellos, que podremos recuperarlos. Pero
nadie ha defendido que otros objetos por ejemplo el mbito de los objetos
insignificantes que rodea nuestra existencia, como la piedra con la que tropiezo, o
la hoja que cae sobre la acera, o el vaso que se acaba de romper, ... puedan
recuperar su existencia. Las historias de la filosofa suelen indicar que esta
concepcin, tan profundamente incrustada en nuestra mente, del carcter
irreversible del tiempo y de todas las cosas que caen en su interior, se debe a la
influencia del pensamiento cristiano. Segn esta interpretacin, el cristianismo
introduce una visin lineal de la historia y del tiempo, una visin que establece un
sentido en la historia, sentido que se expresa adems en la idea del progreso: la
historia comienza con la creacin, tiene momentos cruciales como la encarnacin de
Dios en la figura de Cristo y la presencia de la Iglesia, y culminara con la segunda
llegada de Cristo, al final de los tiempos. Independientemente de si esta
consideracin es correcta, y de si antes de la visin cristiana las personas tenan
una visin cclica del tiempo, las tesis de Nietzsche relativas al tiempo son tan
radicales y extraas que difcilmente las podemos encontrar en alguna cultura de la
que se tengan datos histricos. Segn la tesis del eterno retorno todo va a repetirse
un nmero infinito de veces. Fijmonos en el alcance de esta afirmacin:

las personas que conocemos volvern a estar presentes;

pero tambin el resto de los seres (animales, plantas, objetos


inertes);

volvern las mismas cosas con las mismas propiedades, en las


mismas circunstancias y comportndose de la misma forma.

Por qu Nietzsche propone esta extraa teora? Cabe presentar dos


interpretaciones:

la primera se refiere al argumento que presenta en su defensa, argumento


que se expresa casi de forma matemtica: dado que la cantidad de fuerza
que hay en el universo es finita y el tiempo infinito, el modo de combinarse
dicha fuerza para dar lugar a las cosas que podemos experimentar es finito.
Pero una combinacin finita en un tiempo infinito est condenada a repetirse
de modo infinito. Luego todo se ha de dar no una ni muchas sino infinitas
veces;

sin embargo, es posible entender tambin la tesis nietzscheana del eterno


retorno como la expresin de la mxima reivindicacin de la vida, como una
hiptesis necesaria para la reivindicacin radical de la vida: la vida es
fugacidad, nacimiento, duracin y muerte, no hay en ella nada permanente

(recordemos las crticas de Nietzsche a toda filosofa que postula la


existencia de entidades permanentes). Pero podemos recuperar la nocin de
permanencia si hacemos que el propio instante dure eternamente, no
porque no se acabe nunca (lo cual hara imposible la aparicin de otros
instantes, de otros sucesos) sino porque se repite sin fin. En cierto modo, y
aunque pueda parecer paradjico, Nietzsche consigue con esta tesis hacer
de la vida lo Absoluto. Qu sucedera si un demonio... te dijese: Esta vida,
tal como t la vives actualmente, tal como la has vivido, tendrs que
revivirla... una serie infinita de veces; nada nuevo habr en ella; al
contrario, es preciso que cada dolor y cada alegra, cada pensamiento y cada
suspiro... vuelvas a pasarlo con la misma secuencia y orden... y tambin
este instante y yo mismo... Si este pensamiento tomase fuerza en ti... te
transformara quiz, pero quiz te anonadara tambin...Cunto tendras
entonces que amar la vida y amarte a ti mismo para no desear otra cosa
sino sta suprema y eterna confirmacin!

Eterno retorno
El urboros simboliza el esfuerzo eterno, la lucha eterna, o el esfuerzo intil, la naturaleza cclica de
las cosas, el eterno retorno y otros conceptos que vuelven a comenzar a pesar de las acciones para
impedirlo.

El eterno retorno es una concepcin filosfica del tiempo postulada en forma escrita, por
primera vez en occidente, por elestoicismo y que planteaba una repeticin del mundo en
donde ste se extingua para volver a crearse. Bajo esta concepcin, el mundo era vuelto
a su origen por medio de la conflagracin, donde todo arda en fuego. Una vez quemado,
se reconstrua para que los mismos actos ocurrieran una vez ms en l.
ndice
[ocultar]

1Generalidades

2Historia y progreso

3Literatura

4El mito del eterno retorno

5Teorema de la recurrencia de Poincar

6El eterno retorno para el Superhombre

7La polmica del Eterno Retorno

8Referencias

Generalidades[editar]
En el "eterno retorno" como en una visin lineal del tiempo, los acontecimientos siguen
reglas de causalidad. Hay un principio del tiempo y un fin, que vuelve a generar a su vez

un principio. Sin embargo, a diferencia de la visin cclica del tiempo, no se trata de ciclos
ni de nuevas combinaciones en otras posibilidades, sino que los mismos acontecimientos
se repiten en el mismo orden, tal cual ocurrieron, sin ninguna posibilidad de variacin. En
su obra La gaya ciencia1 Friedrich Nietzsche plantea que no slo son los acontecimientos
los que se repiten, sino tambin los pensamientos, sentimientos e ideas, vez tras vez, en
una repeticin infinita e incansable.
Esta idea fue retomada despus por Nietzsche en su libro As habl Zaratustra.2 Como
expresin ha pasado a ser un tpico literario y cultural. En As habl Zaratustra, el
protagonista descubre esta visin del tiempo y queda desmayado por la
impresin. Zaratustra despierta despus de siete das de inconsciencia y sus animales lo
halagan dicindole que es el maestro del eterno retorno de lo mismo.
Slo a travs de la comprensin de que el "eterno retorno" incluye tanto los fracasos como
los xitos logra "despertar" del estado de trance en el que est, sabiendo que, aunque el
hombre vuelva a ser mono, nuevamente Zaratustra aparecer para predicar
el bermensch (superhombre o suprahombre), nuevamente se dar cuenta de lo que es el
"eterno retorno" y nuevamente despertar.
El valor del concepto de eterno retorno ha sido tan discutido como poco entendido. En
general, se le considera nicamente desde el punto de vista cronolgico, en el sentido de
repeticin de lo sucedido. Pocas veces es pensado como uno de los conceptos ms
poderosos de la filosofa moral de todos los tiempos: obrar de modo que un horizonte de
infinitos retornos no intimide, elegir de forma que si uno tuviera que volver a vivir toda su
vida de nuevo, pudiera hacerlo sin temor. Nietzsche, en su teora del eterno retorno,
ensea slo una cosa: el ser humano lograr transformarse en el bermensch cuando
logre vivir sin miedo.

Historia y progreso[editar]
La idea de eterno retorno se refiere a un concepto circular de la historia o
los acontecimientos. La historia no sera lineal, sino cclica. Una vez cumplido un ciclo de
hechos, estos vuelven a ocurrir con otras circunstancias, pero siendo, bsicamente,
semejantes.
Es propio del pensamiento occidental la idea de que el progreso es indefinido y siempre
hacia adelante, sin embargo, en otros sistemas filosficos, como los orientales, o en
la filosofa de la historia de autores occidentales como Giambattista
Vico, Maquiavelo o Polibio, se encuentra la idea de ciclos que se van perfeccionando,
retornando eternamente hasta alcanzar la forma perfecta tras muchas fases errneas.

Literatura[editar]
En literatura se encuentran ejemplos notables de esta idea, como en Madame Bovary del
escritor francs Gustave Flaubert o, en Cien aos de soledad del colombiano Gabriel
Garca Mrquez.
Jorge Luis Borges, us la idea del eterno retorno como tema para algunos de sus cuentos.
Asimismo le dedic dos noticias asombrosas, en las que explor los precedentes (y
algunas variaciones) de esa visin ("La doctrina de los ciclos" y "El tiempo circular",
en Historia de la eternidad).
Hermann Hesse en su libro Siddhartha hace uso de este concepto cuando su protagonista,
quien lleva el mismo nombre de la obra, mira cmo la historia de desobediencia y
sufrimiento que vivieron l y su padre respectivamente se repite entre l y su hijo.
La idea del eterno retorno tambin forma parte central de la obra del escritor checo Milan
Kundera La insoportable levedad del ser, en donde relaciona el concepto de gravedad o
pesadez con el eterno retorno (tal como lo hiciera Nietzsche), lo cual se encuentra segn
el autor en oposicin a la levedad, caracterizada por una condicin de frivolidad propia de

la posmodernidad. Los personajes desarrollan sus historias y su interaccin social en


medio de la dicotoma de la pesadez y la levedad.
En La historia interminable, de Michael Ende (captulo XII), cuando la Emperatriz Nia le
ordena al Viejo de la Montaa Errante que le cuente la historia interminable, el Viejo le
advierte que en ese caso tendra que escribirla otra vez, y lo que escriba suceder de
nuevo, dando lugar a un "final sin final": entraran al crculo del Eterno Retorno, del cual es
imposible salir. En la novela, la imagen del smbolo del esplendor -el uryn- representa la
idea del Eterno Retorno: dos serpientes entrelazadas que se muerden la cola mutuamente.

El mito del eterno retorno[editar]


El filsofo e historiador de las religiones Mircea Eliade escribi El mito del eterno retorno,
aplicando el concepto a lo que ve como una creencia religiosa universal en la capacidad
de volver a la edad mtica (edad de oro) a travs del mito y el rito. Describe un proceso
(distintamente no espontneo) que depende delcomportamiento humano y que no coincide
con la teora del eterno retorno concebido como un proceso matemticamente inevitable.

Teorema de la recurrencia de Poincar[editar]


Se ha sealado una conexin meramente formal entre el concepto de eterno retorno, y
el teorema de la recurrencia de Henri Poincar. En l se propone que unsistema con una
cantidad finita de energa y confinado en un volumen espacial finito e invariable en el
tiempo; retornar, tras un tiempo lo suficientemente largo, a un estado arbitrariamente
prximo al inicial. Ese tiempo puede llegar a ser mucho mayor que el que se predice como
tiempo total de vida del universo (10^19 segundos) en algunos clculos cosmolgicos
(vase Edad del Universo y Destino ltimo del Universo).

El eterno retorno para el Superhombre[editar]


Esta posibilidad se nos muestra terrible ya que, segn Nietzsche, vivimos la vida sin la
intensidad necesaria y sin la pretensin y anhelo de convertir cada instante de la vida en
algo maravilloso en s mismo hasta el punto de justificar la existencia, la vida. Nietzsche
afirma que el Superhombre es quien considera el eterno retorno como algo muy muy
positivo ya que ha sido capaz de crear una vida tan intensa y genial que la posibilidad que
esta vida pueda ser repetida infinitas veces le parece maravillosa. Ante la eleccin de
repetir la misma vida o de tener otra vida diferente, el Superhombre no puede sino desear
volver a vivir la vida que l considera perfecta e inmejorable.

La polmica del Eterno Retorno[editar]


La propuesta de Nietzsche es polmica porque algunos piensan que esta concepcin es
un deseo del Superhombre, y, por lo tanto, con una enorme carga simblica, mientras que
otros afirman que Nietzsche la considera real y que esa es la concepcin del tiempo y la
vida de Nietzsche. Sin embargo existe otra perspectiva posible. Nietzsche presenta el
Eterno Retorno no como una realidad, sino como la plasmacin de una concepcin de la
vida: La vida debe ser tan intensa y tan perfecta que no deseemos ningn cambio. El
Superhombre lo que prefiere es vivir su vida perfecta una y otra vez, teniendo presente
que algo perfecto, si sufre algn cambio, siempre ser peor. El Superhombre vive la vida
perfecta, es lgico que no desee ningn cambio y que desee el Eterno Retorno, pero sin
dejar de ser un deseo.

Il percorso proposto da questo modulo vuole esemplificare levoluzione del


tema affrontato attraverso uno degli autori pi discussi, Friedrich Nietzsche,

ponendo al centro dellattenzione la concezione del tempo come eterno ritorno


delluguale.
Il Materiale per la LIM tratto dal sito:
http://filosofiasuinavigli.files.wordpress.com/2011/02/prandoni_il-temponietzsche-e-l_eterno-ritorno-dell_uguale.pdf

RIFERIMENTI DIDATTICI
Che cos dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede lo so; se voglio spiegarlo
a chi me lo chiede non lo so pi.
Agostino, Le confessioni
Il tempo va interpretato secondo una prospettiva naturalistica, come divenire
della realt naturale, o secondo una prospettiva spiritualistica? In breve: il
tempo ha una realt oggettiva o soggettiva? E come bisogna immaginare la
direzione del suo scorrere? Si tratta di un andamento circolare, in base al quale
tutto ci che accade destinato a ritornare eternamente seguendo il divenire
ciclico con cui la natura stessa sembra manifestarsi? Oppure il tempo
assimilabile a un processo lineare, per cui il passato qualcosa di
irrimediabilmente trascorso e irrecuperabile e il futuro scorre inevitabilmente
verso un fine provvidenziale?
In quattro lezioni si analizzano questi nodi problematici in collegamento con i
diversi contesti culturali propri della classicit pagana e della spiritualit
cristiana.
1. Il tempo ciclico dei greci e la misura del tempo in Aristotele
Il tempo nell'antichit classica, dai filosofi della physis ad Aristotele.
2. Il tempo come distensione dellanima individuale in Agostino
Dallanalisi della temporalit vista come rettilinea e storica, di cui intessuto il
messaggio biblico, fino alla concezione agostinianadel tempo come distensio
animi.
3. Friedrich Nietzsche: leterno ritorno delluguale
4. Martin Heidegger: lesistenza autentica
Si prende in esame il XX secolo, un periodo nel quale gran parte delle certezze
positivistiche di fine Ottocento sono crollate per lasciare spazio a nuove visioni
della scienza, della politica e della morale. Allaprirsi di questo bivio del pensiero
si situa la riflessione di Martin Heidegger e, in particolare, il binomio esistenza
autentica-inautentica.

Il tempo senza fine appesantisce la volont[modifica | modifica wikitesto]

Prima stesura dell'Eterno Ritorno, scritta da Nietzsche dopo l'esperienza "mistica" vissuta all'inizio
dell'Agosto 1881 a Sils-Maria, 6000 piedi sopra il mare e molto pi in alto di tutte le faccende
umane.

Nella prima parte di Cos parl Zarathustra il profeta scende dalla montagna per
ammaestrare gli uomini sull'avvento dell'oltreuomo, nella seconda s'intrattiene a dialogare
con i suoi discepoli e infine nella terza parte per riflettere in solitudine Zarathustra risale
sulla montagna lungo Un sentiero, in salita dispettosa tra sfasciume di pietre, maligno,
solitario, cui non si addiceva pi n erbe n cespugli: un sentiero di montagna digrignava
sotto il dispetto del mio piede.[7] La salita nella solitudine sempre pi difficoltosa perch il
profeta sente aumentare il peso dei sentimenti terrestri che lo allontanano da ogni visione
superiore: tanto pi egli si allontana dalle bassezze terrestri quanto pi ne sente il peso che
ostacola il superamento del limite:

O Zarathustra, sussurrava beffardamente sillabando le parole, tu, pietra filosofale! Hai scagliato te stesso in

Il nano beffeggia Zarathustra al quale si rivolter contro proprio quello che egli stesso ha
scoperto: il tempo infinito. Infatti bench progredisca faticosamente nel suo cammino
tuttavia il profeta non raggiunger mai la meta che apposta all'infinito:
Tutti i progetti delluomo devono alla fine cadere, una salita senza fine non possibile, poich lo impedisce

L'infinit circolare del tempo[modifica | modifica wikitesto]


Il tempo come una porta carraia, il luogo in cui s'incontrano e da cui si diramano due vie,
una verso il futuro all'infinito, l'altra verso il passato infinito:
Guarda questa porta carraia! Nano![10]] continuai: essa ha due volti. Due sentieri
convengono qui: nessuno li ha mai percorsi fino alla fine...Questa lunga via fino alla porta e
all'indietro: dura un'eternit. E questa lunga via fuori della porta e in avanti un'altra
eternit [11] Nel punto di congiunzione delle due strade si manifesta la dialettica interna del
tempo: futuro e passato iniziano assieme in un unico punto e da quell'unico punto
divergono e quell'unico punto il presente: l'attimo (Si contraddicono a vicenda, questi
sentieri; sbattono la testa l'un contro l'altro: e qui, a questa porta carraia, essi convergono.
In alto sta scritto il nome della porta "attimo"[12]) Si chiede allora il profeta: questi sentieri
che si contraddicano in eterno ci impediranno mai di capire cos' questa eternit del
tempo?
Il Nano risponde e risolve a suo modo l'enigma: Tutte le cose dritte mentono, borbott
sprezzante il nano. Ogni verit ricurva, il tempo stesso circolo [13]
Chiarisce Heidegger: La difficolt non per lui tale che valga la pena di parlarne; infatti,
se le due vie scorrono nell'eternit, vanno verso la stessa cosa, quindi vi convergono e si
conchiudono in un tragitto ininterrotto. Quelle che a noi sembrano due vie diritte che si
dipartono l'una dall'altra, non sono in verit che la parte per ora visibile di un grande circolo
che ritorna continuamente su se stesso. Le cose diritte sono una parvenza. In verit il loro
scorrere un circolo, cio la verit stessa l'ente, cos come esso in verit scorre
ricurvo. Il ruotare-in-circolo-su-se-stesso del tempo e quindi il continuo ritornare dell'uguale,
di tutti gli enti, nel tempo, il modo in cui l'ente nel suo insieme . Esso il modo
dell'eterno ritorno. Cos il nano giunto a indovinare l'enigma [14]
Il tempo circolare come eterno ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Troppo semplice la risposta del Nano: il tempo, osserva Zarathustra, non solo un circolo
ma Da questa porta carraia che si chiama attimo, comincia all'indietro una via lunga,
eterna: dietro di noi un'eternit.[15], ed eternit che implica la ripetizione, che rende
necessaria la dottrina dell'eterno ritorno: l'infinit eterna del passato e del futuro, infatti, per
la loro stessa essenza, includono il tutto, qualsiasi avvenimento passato e futuro che
nell'attimo presente, nella "porta carraia", non si contraddicono pi, anzi, essi si richiamano
scambievolmente, proprio perch se il passato si svolge eternamente ed principio e fine,
alfa e omega, allora non altro che la ripetizione di ci che accadr, e il futuro eterno non
ripropone che gli infiniti accadimenti gi presenti nel passato. I due eterni fiumi del passato
e del futuro confluiscono nella cascata senza fine dell'eterno ritorno.
Male e bene dell'eterno ritorno[modifica | modifica wikitesto]
L'eterno ritorno ha una duplice natura: pu "soffocarci", "strozzare" la volont (Vidi un
giovane pastore rotolarsi, soffocato, convulso, stravolto in viso, cui un greve serpente nero
penzolava dalla bocca) poich se tutti gli accadimenti si ripeteranno in eterno, allora cosa

mai potr creare di nuovo la volont umana? Ogni cosa che l'uomo creder di aver creato
sar gi stata creata, e non una volta, ma infinite volte. (La mia mano tir con forza il
serpente, tirava e tirava invano! Non riusciva a strappare il serpente dalle fauci. Allora un
grido mi sfugg dalla bocca: "Mordi! Mordi! Staccagli il capo! Mordi) Se per vediamo
l'altra faccia dell'eterno ritorno vedremo che ogni nostra piccola scelta entrer nell'eternit
del tempo, continuer in eterno a vivere oltre la nostra vita. Ogni nostra opera sar un
frammento dell'eternit. Quando il pastore taglia con un morso la testa del serpente, la sua
volont si eternizza e l'uomo si trasfigura, diventa signore dell'eternit del tempo: Non pi
pastore, non pi uomo, un trasformato, un circonfuso di luce, che rideva! Mai prima al
mondo aveva riso un uomo, come lui rise![16]
L'eterno ritorno: sintesi e conquista del divenire e dell'essere[modifica | modifica
wikitesto]
L'eterno ritorno non quindi una condanna all'eterna coazione a ripetere

Che accadrebbe se un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella pi solitaria delle tue solitudin
sarebbe stata la tua risposta: "Tu sei un dio e mai intesi cosa pi divina"? [17]

ma la conquista della realt con l'identificazione di essere e divenire. L'eterno ritorno


esprime e soddisfa la volont di potenza:

Il rapporto sintetico che lattimo ha con s in quanto presente, passato e futuro fonda il rapporto con gli altri
devessere pensato come sintesi: sintesi del tempo e delle sue dimensioni, sintesi del diverso e della sua ripro

L'eterno ritorno nei Frammenti Postumi[modifica | modifica wikitesto]

La misura della forza del cosmo determinata, non "infinita": guardiamoci da questi eccessi del concetto!
Tutto esistito innumerevoli volte, in quanto la condizione complessiva di tutte le forze ritorna sempre [20]

L'eterno ritorno, la volont di potenza e l'amor fati[modifica | modifica wikitesto]

La mia formula per la grandezza dell'uomo amor fati: non volere nulla di diverso, n dietro n davanti a s

La concezione dell'amor fati (letteralmente dal latino "amore per il fato, per il destino"), gi
delineata in due autori ben noti a Nietzsche: Spinoza[22] ed Emerson[23] in Nietzsche
strettamente collegata alla teoria dell'eterno ritorno.
Nel 1 libro della Volont di potenza Nietzsche avanza la concezione dell'amor fati come
unica possibilit di accettazione per l'uomo con la sua volont di potenza dell'eternit
circolare del tempo. Caduta l'idea dell'andamento rettilineo della storia che si dirige
progressivamente a fini razionalmente prevedibili, di fronte alla circolarit caotica del tempo
l'uomo, se vuole dare un senso alla sua vita, non pu assistere passivamente al divenire
ciclico dell'universo n pu abbandonarsi alla disperazione, ma prendere atto della realt
dell'esistenza accettandola nella sua interezza per quella che , con le sue sofferenze e
dolori. Questa accettazione creativa dell'eterno ritorno lo far divenire padrone del tempo
cos che tutto ci che accaduto ci che si voleva che accadesse, ci che diviene e muta
ci che si vuole che sia il presente, ci che sar si trasformer in ci che si vorr nel
futuro.

L'amor fati quindi un atteggiamento non assimilabile alla rassegnazione ma di


accettazione attiva, che consiste nella capacit di far coincidere la propria volont con il
corso degli eventi cos come essi si verificano, ovvero assumendoli nella loro
pura casualit. Si rifiuta in questo modo ogni concezione che tenta di "prevedere" il futuro
rinchiudendolo in schemi concettuali che tradiscono il divenire essenza della stessa
esistenza.

Voglio imparare sempre di pi a vedere come bello ci che necessario nelle cose; allora io sar uno di qu

Solo cos perpetrando e promuovendo eternamente il processo di creazione e


rigenerazione dei valori e sposando la nuova e "disumana" dimensione morale dell'amor
fati, che delinea un amore gioioso e salubre per l'eternit in ogni suo aspetto terribile,
caotico e problematico, si giunger all'avvento dell'oltreuomo.

Friedrich Nietzsche formula per la prima volta la teoria


delleterno ritorno delluguale nel 1882 nellaGaia Scienza (si
veda laforisma 341), mentre in seguito nelle pagine di Ecce
Homo (1888), racconta di essere stato folgorato da questa
idea sul lago di Silvaplana, in Engadina. Il concetto, uno dei
pi importanti del pensiero nietzschiano (e al centro del terzo
libro di Cos parl Zarathustra), punta anegare il valore della
trascendenza nella vita umana, condizionata - secondo
Nietzsche - dalla linearit del tempo secondo lo schema
passato-presente-futuro. Per il filosofo, invece, la circolarit
del tempo implica che:
1) il senso dellessere sia interno alla vita stesso e non al di
fuori di essa (nel futuro o nella vita dopo la morte);
2) ogni attimo dellesistenza sia coincidenza di essere e
senso e contenga in s ogni attimo precedente e futuro;
3) laccettazione delleterno ritorno sia accettazione
dellessere da parte del Superuomo, unaccettazione totale
alla vita e un costante superamento della stessa.

La dottrina dellEterno Ritorno delluguale: da Beroso ad Eliade

Come lo stesso Nietzsche ebbe a riconoscere in Ecce homo, la dottrina dellEterno


Ritorno delluguale gli fu ispirata dalla lettura di alcuni filosofi della corrente stoica, in
particolare modo Zenone di Cizio e Cleante di Asso. Tuttavia, spetta probabilmente al
caldeo Beroso la prima enunciazione giuntaci in ambito occidentale della dottrina del
Grande Anno e dellEterno Ritorno: luniverso vi considerato come eterno, ma
annientato e ricostituito periodicamente ogni Grande Anno (il numero corrispondente

di millenni varia da una scuola allaltra); quando i sette pianeti si riuniranno nel segno
del cancro (Grande Inverno, solstizio invernale del Grande Anno) avverr un
diluvio; quando essi si incontreranno nel segno del capricorno (Grande Estate,
solstizio estivo del Grande Anno) lintero universo verr consumato dal fuoco [Eliade
116-7].

IL CONTRIBUTO DI PLATONE
Linterpretazione data da Platone al mito del ritorno ciclico degli astri si trova
nel Politico (169c ss.), nel quale imputa la causa della regressione e delle catastrofi
cosmiche a un duplice movimento delluniverso: talvolta la divinit guida linsieme
della sua rivoluzione circolare, talvolta labbandona a se stesso, una volta che le
rivoluzioni hanno raggiunto in durata la misura che spetta a questo universo: esso
ricomincia a girare nel senso opposto, di suo proprio movimento.
Dietro questa visione platonica ci sembra di riconoscere ancora una volta il duplice
simbolismo della spirale (ascendente verso il centro e discendente a partire dal centro),
rappresentato dalle antiche popolazioni indoeuropee con il simbolismo del
doppio swastika destrogiro e levogiro. Nellottica di Platone, il cambiamento di
direzione della spirale cosmica (imputato, probabilmente sotto linfluenza delle
speculazioni astronomiche caldee e babilonesi, alle rivoluzioni planetarie)
accompagnato da immani cataclismi; ma queste catastrofi sono sempre, necessariamente
seguite da una rigenerazione [Eliade 158].
Questa dottrina viene ripresa anche nel Timeo, dove Platone insegna che le catastrofi
parziali sono dovute alla deviazione planetaria (22d e 23e), mentre il momento della
riunione dei pianeti nella posizione originaria quello del tempo perfetto e si pone
alla fine del Grande Anno (39d): si tratta, ovviamente, del ritorno dellEt dellOro,
della liberazione di Saturno dalla sua funzione cronica e, conseguentemente, del ritorno
tanto agognato dallumanit alleternit atemporale con contraddistingueva lillud
tempus, il regno di Aion.

LA DOTTRINA STOICA
La gi menzionata dottrina stoica derivava, probabilmente, a sua volta dalla concezione
eraclitea del fuoco come forza produttiva e ragione ordinatrice del mondo: da questo
fuoco artigiano generato luniverso, il quale, con il trascorrere ciclico del tempo,
continuamente si distrugge per poi tornare a rinascere dal fuoco in una nuova
palingenesi, ristabilendosi ogni volta nel suo stato originario. Gli stoici, dunque, per
primi parlarono di un eterno ritorno (apocatastasi) che si produce ciclicamente sotto
forma di conflitto universale, attraverso una conflagrazione o ecpirosi che si
verificherebbe ogniqualvolta gli astri assumeranno la stessa posizione che occupavano
allinizio dellEone, dando in tal modo inizio ad una nuova era. Ogni periodo che si
produce dalla scintilla ignea e culmina nella sua distruzione attraverso il fuoco
medesimo fu definito diakosmesis.

Da quanto detto, notiamo come, nella visione stoica, lordine presente allinterno del
cosmo sia interpretato come qualcosa di necessario: una necessit (Ananke) non da
intendersi meccanicamente come fecero gli atomisti, bens in unottica finalistica, anche
se profondamente diversa da quella escatologica sottintesa al kairos di S. Agostino:
graficamente rappresentabile non con una linea retta, ma con una spirale. Secondo lo
stoicismo, infatti, nulla avverrebbe per caso: il Fato, il Destino (la Dana,Diana regina
delle fatae), a guidare tutti gli eventi che hanno luogo nel mondo della rappresentazione.
Ne consegue che, poich tutto accade secondo ragione divina, il Logos divino anche
Provvidenza (prnoia), in quanto predispone la realt in base a criteri di giustizia,
orientandola verso un fine prestabilito; allo stesso modo, esso predispone la distruzione
di ci che deve essere superato, di ci che ha fatto il suo tempo, orientando la sua
funzione distruttiva verso un rinnovamento ciclico, continuo e necessario del cosmo.

LA SOTERIOLOGIA GIUDAICO-CRISTIANA
La tradizione giudeo-cristiana attinse a piene mani dalla dottrina stoica per quanto
riguarda la soteriologia dellApocalisse e del Giorno del Giudizio: alla fine dei tempi,
infatti, per mezzo del fuoco verr restaurato un mondo nuovo, sottratto alla vecchiaia,
alla morte, alla decomposizione e alla putredine, che vivr eternamente, che crescer
eternamente, quando i morti risusciteranno, limmortalit sar data ai vivi e il mondo si
rinnover, secondo i desideri [Eliade 160].
Viene, in qualche modo, mantenuto anche il motivo tradizionale della decadenza
estrema, del trionfo del male e delle tenebre che precedono il cambiamento di Eone e il
rinnovamento del cosmo: un tema comune, ad es., alla tradizione ind degli yuga e a
quella norrena del Ragnarok, Crepuscolo degli Di, a cui seguir linstaurazione del
regno degli Aesir in terra. La catastrofe conclusiva porr, in altri termini, fine alla storia
(Kronos) e, di conseguenza, reintegrer luomo nelleternit e nella
beatitudine (Aion). Solo allora verr il Regno di Dio o, in termini pagani (o
meglio, tradizionali), verr restaurata let aurea di Saturno/Aion.

LINTERPRETAZIONE DI NIETZSCHE
Nietzsche espose per la prima volta la concezione dellEterno Ritorno ne La gaia
scienza del 1882, e precisamente nellaforisma 341 dal titolo Il peso pi grande, che
recita:
Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella pi
solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: Questa vita, come tu ora la vivi e lhai vissuta,
dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sar in essa mai
niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni
indicibilmente piccola e grande cosa della tua vita dovr fare ritorno a te, e tutte nella
stessa sequenza e successionee cos pure questo ragno e questo lume di luna tra i rami
e cos pure questo attimo e io stesso. Leterna clessidra dellesistenza viene sempre di
nuovo capovolta e tu con essa, granello di polvere!. Non ti rovesceresti a terra,

digrignando i denti e maledicendo il demone che cos ha parlato? Oppure hai forse
vissuto una volta un attimo immenso, in cui questa sarebbe stata la tua risposta: Tu sei
un dio e mai intesi cosa pi divina? Se quel pensiero ti prendesse in suo potere, a te,
quale sei ora, farebbe subire una metamorfosi, e forse ti stritolerebbe; la domanda per
qualsiasi cosa: Vuoi tu questo ancora una volta e ancora innumerevoli volte?
graverebbe sul tuo agire come il peso pi grande! Oppure, quanto dovresti amare te
stesso e la vita, per non desiderare pi alcunaltra cosa che questa ultima eterna
sanzione, questo suggello?
Nietzsche riprese il mito dellEterno Ritorno in Cos parl Zarathustra ne Il
convalescente, nel quale accenna alla dottrina degli Eoni o del Mahayuga (Grande
Anno del Divenire):
Vedi, noi sappiamo quello che tu insegni: che tutte le cose eternamente ritornano e noi
con esse, e che noi gi fummo mille volte, e tutte le cose con noi. Tu insegni che esiste
un grande anno del divenire, un anno fuor dogni limite grande, il quale, simile ad una
clessidra, deve capovolgersi sempre, per poter scorrere ed esaurirsi. Sicch tutti questi
anni sono uguali tra loro, nelle cose pi grandi e nelle pi piccole.
e ne La visione e lenigma:
Ognuna delle cose che possono camminare, non dovr forse avere gi percorso una
volta questa via? Non dovr ognuna delle cose che possono accadere, gi essere
accaduta, fatta, trascorsa una volta? E se tutto gi esistito: che pensi, o nano, di questo
attimo? Non deve anche questa porta carraiaesserci gi stata? E tutte le cose non sono
forse annodate saldamente luna allaltra, in modo tale che questo attimo trae dietro di
s tutte le cose avvenire? Dunqueanche se stesso? Infatti, ognuna delle cose che
possono camminare: anche in questa lunga via al di fuorideve camminare ancora una
volta! E questo ragno che indugia strisciando al chiaro di luna, e persino questo chiaro
di luna e io e tu bisbiglianti a questa porta, di cose eterne bisbigliantinon dobbiamo
tutti esserci stati unaltra volta?e ritornare a camminare in quellaltra via al di fuori,
davanti a noi, in questa lunga orrida via non dobbiamo ritornare in eterno?

LA TEORIA UNIVERSALE DI ELIADE


In tempi pi recenti, Eliade ha collazionato innumerevoli miti identici a quello
dellEterno Ritorno nicciano. Lidea fondamentale che nel momento extratemporale
della creazione (che egli chiama illud tempus, quel tempo) sulla Terra incominciarono
ad esistere i modelli archetipici di ogni cosa e tutte le azioni. Tutto avvenuto ed stato
rivelato in quel momento, in illo tempore: la creazione del mondo e quella delluomo, il
suo collocamento nel cosmo con tutto ci che ne comporta [Eliade 138]. Tuttavia, le
riproduzioni terrene di questi archetipi mostrano una tendenza al deterioramento e alla
decadenza. Ri-narrando i miti della creazione e rivivendo i rituali originari, luomo pu
rinnovare i propri schemi archetipici e ristabilire le forme di vita originarie, archetipiche
allinterno di s.

Il cristianesimo avrebbe in parte interiorizzato il concetto di illud tempus, traducendolo


nella metafora escatologica del Regno dei Cieli che dentro di noi e che pu essere
raggiunto in qualunque momento attraverso la metanoia, ovvero mediante un
cambiamento radicale del proprio atteggiamento [Franz 31].
Eliade espone per la prima volta la sua dottrina universale dellEterno Ritorno in due
opere della fine degli anni Quaranta: il Trattato di storia delle religioni e Il mito
dellEterno Ritorno. Secondo lo studioso romeno, miti di tal guisa sarebbero di
derivazione agricola, vertenti sul valore mitico e simbolico della vegetazione e della sua
rinascita, i quali in sostanza vennero esteriorizzati in una serie di riti e usanze collegati
con il cosiddetto tempo sacro, in cui avviene, nella coscienza dei partecipanti,
una sospensionedel tempo normale. Riti simili sono, ad esempio, quelli collegati con la
fine dellanno vecchio e linizio dellanno nuovo, che prevedono lallontanamento dei
demoni o del Re dellAnno Vecchio, lo spegnimento e la riaccensione cerimoniale dei
fuochi, processioni con le maschere, combattimenti fra gruppi avversari, baccanali
carnevaleschi e orge, rovesciamento prescritto dellordine costituito [Eliade 76].
Secondo questa concezione, ogni inizio di un nuovo anno equivarrebbe a una ripresa
del tempo dal suo inizio, cio una ripetizione della cosmogonia, aggiungendo inoltre
che i combattimenti rituali tra due gruppi di comparse, la presenza dei morti, i saturnali
e le orge sono altrettanti elementi che denotano () che alla fine dellanno e nellattesa
dellanno nuovo si ripetono i momenti mitici del passaggio dal caos alla cosmogonia
[Eliade 77].
Tale sospensione del tempo storico (Kronos) riporterebbe luomo allillud tempus, al
tempo sacro (Aion) in cui regnava unicamente il caos primordiale, in cui non
esistevano distinzioni tra uomini di e animali, ma sussistevano solamente gli archetipi
puri. Tutto ci ha, come abbiamo visto precedentemente, a che fare con labolizione del
tempo lineare (Kronos, il Re dellAnno Vecchio, il Re del Sole Invernale) e quindi
con la rigenerazione del momento a-temporale, eterno (Aion, il Bimbo di Luce dei
Misteri eleusini, il Re dellAnno Nuovo, il Re del Sole Primaverile), che precedette
la creazione. Nellottica sacra delle societ arcaiche cos come ricostruita da Eliade, la
creazione del mondo si riproduce quindi ogni anno, e questa eterna ripetizione dellatto
cosmogonico, che trasforma ogni anno nuovo in inaugurazione di unera, permette il
ritorno dei morti alla vita e mantiene la speranza dei credenti nella risurrezione della
carne [Eliade 87].
In questo modo, mediante la ripetizione di gesti paradigmatici e di cerimonie
periodiche, luomo arcaico riusciva a vivere in concordanza con i ritmi cosmici,
integrandosi ad essi e, contemporaneamente, ad annullare il tempo storico (Kronos),
sottraendosi ad esso [Eliade 126]. Queste teorie sono state proposte, oltre che da Eliade,
anche dal francese Paul Mus, sotto la denominazione di concezione del tempo
reversibile, inteso non solo come tempo circolare, ma anche come il passaggio dal
tempo profano al tempo sacro, e dal Tempo allEternit, il Reale che si colloca al di l
del divenire stesso [Sanjakdar 144].

LETERNO RITORNO DEGLI ASTRI


Allargando il discorso anche sul piano di vista astro-cosmico, si deve invece al
rivoluzionario, attivista e politico francese Louis-Auguste Blanqui (1805-1881) una
lettura per cos dire cosmico-planetaria della dottrina dellEterno Ritorno.
Nellopera LEternit par les astres Blanqui analizz la possibilit dellesistenza di
dimensioni parallele infinite che, per necessit, conducono allipotesi di infiniti nostri
doppi che ripeteranno o varieranno i nostri gesti:
Ogni astro, qualunque astro esiste un numero infinito di volte nel tempo e nello spazio,
non in una soltanto delle sue forme, ma cos com in ognuno dei momenti della sua
esistenza, dalla nascita alla morte. E tutti gli esseri sparsi sulla sua superficie, grandi e
piccoli, vivi o inanimati, condividono il privilegio di questa perennit. La terra uno
degli astri. Ogni essere umano dunque eterno, in ognuno dei momenti della sua
esistenza. Quello che io ho scritto in questo momento nella mia cella, lho scritto e lo
scriver per leternit, sullo stesso tavolo, con la stessa penna, vestito degli stessi abiti,
in circostanze uguali. Tutte queste terre sprofondano, una dopo l altra, nelle fiamme che
le rinnovano, per rinascere e sprofondare ancora, scorrimento monotono di una clessidra
che si gira e si svuota eternamente da sola.
Il fatalismo cosmico di Blanqui, indubbiamente debitore della mentalit mitica che
contraddiceva lumanit arcaica, ben esplicitata dal seguente estratto nel quale lautore
sembra rifarsi a molti dei concetti che abbiamo esposto (il cosmo come inseparabilit di
vita e morte, che si annoda e snoda senza fine come un serpente che si morde la coda
o come una duplice spirale ascendente e discendente, il destino delluomo allinterno di
questatanto perfetta quanto terrificantematrice cosmica) [Blanqui 73]:
Luniverso al tempo stesso vita e morte, distruzione e creazione, mutamento e
stabilit, tumulto e riposo. Si annoda e si snoda senza fine, sempre lo stesso, con esseri
sempre rinnovati. Malgrado il suo perpetuo divenire, ha una matrice di bronzo con cui
incessantemente stampa la stessa pagina. Nellinsieme e nei dettagli, luniverso
eternamente trasformazione e immanenza. Luomo uno di questi dettagli. Condivide la
mobilit della permanenza del grande Tutto. Non v un solo essere umano che non sia
gi esistito su miliardi di globi, ritornati da gran tempo nel crogiolo di fusione. Si
risalirebbe invano il torrente dei secoli per trovare un istante in cui non si sia vissuti.
Luniverso infatti non ha avuto inizio, e dunque neppure luomo. Sarebbe impossibile
risalire fino a unepoca in cui tutti gli astri non siano gi stati distrutti e ricostituiti, e
dunque anche noi, che li abitiamo; e mai, nellavvenire, trascorrer un istante senza che
noi siamo in procinto di nascere, di vivere e di morire miliardi di noi stessi. Luomo,
come luniverso, lenigma dellinfinito e delleterno, e un granello di sabbia lo al
pari delluomo.

BIBLIOGRAFIA:

1.

L.A. Blanqui, Leternit attraverso gli astri (SE, Milano, 2005).

2.

Mircea Eliade, Il mito dellEterno Ritorno (Boria, Bologna, 1968)

3.

Marie-Louise Von Franz, Lesperienza del tempo (TEADUE, Milano,


1997).

4.

Friedrich Nietzsche, Cos parl Zarathustra (Adelphi, Milano, 1976).

5.

Friedrich Nietzsche, La gaia scienza e Idilli di Messina (Adelphi,


Milano, 1977).

6.
7.

Platone, Politico.
Lara Sanjakdar, Mircea Eliade e la Tradizione. Tempo, Mito, cicli
cosmici (Il Cerchio, 2013).

PREFAZIONE Il pensiero danzante Il pensiero moderno oramai, ruota


attorno alle vie della salvezza, alle possibilit di reazione, alla ricerca del
riscatto dalla condizione in cui versa luomo. Nietzsche, a partire dalla
seconda met dellOttocento, si fa portatore e profeta di un messaggio di
salvezza che ha attraversato, come una crepa, il pensiero e gli animi
dellepoca. Il mito delleterno ritorno dellidentico, sviluppato come
momento centrale della metafisica nietzscheana, sintetizzandone tutta la
dimensione filosofica, riflette la sua potenza nello spirito delluomo in
quanto rende indispensabile quel cambio di cuore, quella riforma radicale
della personalit, quello scuotimento dellessere che insegna alluomo
come oltrepassare se stesso. Nietzsche ha scardinato dalle fondamenta la
morale tradizionale platonico-cristiana professando un amore per la propria
singolarit e per la vita e allo stesso tempo riuscendo a tenere distante sia
la dimensione umana che divina. Quando egli grida che Dio morto,
allude a Dio considerato sotto il punto di vista morale, il Dio cristiano, morto
poich gli uomini stessi lo hanno ucciso, in quanto vollero ridurre la sua
grandezza al servizio della loro piccolezza. Da sempre oggetto di forti
critiche, il pensiero nietzscheano deve la sua riscoperta allinterpretazione
elaborata da Martin Heidegger, il quale, attraverso una profonda analisi
delle opere di Nietzsche, gli ha attribuito il merito di averci aperto gli occhi
sullabisso, richiamando lattenzione sullassenza dellessere,
capovolgendo la dimensione negativa della rappresentanza e mettendone
in luce la dimensione positiva. Heidegger sottolinea la fondamentale
importanza della dottrina delleterno ritorno, da lui definita come il pensiero
pi difficile, poich, posto in relazione con la volont di potenza funge da
stabilizzazione di ci-che-non--stabile e lambito nel quale esso va
pensato supera quello delle esperienze personali per investire tutto
lorizzonte dellessere. 4 Nello studio heideggeriano, Nietzsche, viene
annoverato tra i pensatori essenziali, tra quelli cio che hanno portato il
domandare (Fragen) filosofico sino alle soglie dellorizzonte ontologico,
dove la verit non correttezza del rappresentare, ma soltanto un

accadere dellessere come occultamento-disoccultamento. La sua posizione


nei confronti del pensiero nietzscheano, d vita a un acceso dibattito con il
filosofo tedesco Ernst Jnger, riguardante la definizione della linea, del
meridiano zero del nichilismo intesa secondo due differenti prospettive:
quella jungeriana di oltre la linea e quella heideggeriana di su la linea.
La prospettiva heideggeriana, inoltre, fornisce la chiave di lettura per
successive interpretazioni del pensiero dei pensieri, tra cui quella di Karl
Lwith, allievo dello stesso Heidegger e, nella seconda met del Novecento,
di Ernst Nolte, che affondano le radici nelle vive contraddizioni di questa
dottrina. Lwith, allinterno della sua analisi, pur definendo leterno ritorno
come una possibile soluzione per il superamento del nichilismo non riesce a
giungere al di l della contraddizione che nasce tra lamore del ritorno
eterno delle cose e quella opera di volont e di affermazione che luomo che
ha superato se stesso pu esercitare nei confronti del divenire di esse
(amore dellessere). Differentemente, linterpretazione noltiana, la quale
getta le sue basi allinterno di un accurato studio biografico del pensatore
tedesco, del contesto storico in cui vive e un complesso confronto con la
figura di Marx, pur conferendo grandi meriti al pensiero filosofico di
Nietzsche visto come contromovimento per il completo risolversi delle
aspettative delluomo, giunge alla dottrina delleterno ritorno dellidentico,
definendola come il problema filosofico nietzscheano a causa del suo
carattere astratto, della volont di trovare un senso nellassurdo e quindi, di
non essere utile alla crescita della vita. 5 CAPITOLO I FRIEDRICH WILHELM
NIETZSCHE 1844 1900 Biografia Il Mondo Vero, raggiungibile dal
sapiente, dal pio, dal virtuoso; egli vive in esso, lui stesso questo
Mondo (Nietzsche, Friedrich Wilhelm, Il Crepuscolo degli Idoli,
Gotzendammerung (1888), Adelphi Editore, Milano 1970). 1844 Nasce a
Rocken, nei pressi di Lipsia, Friedrich Wilhelm Nietzsche. il primogenito del
pastore protestante Karl Ludwig, reazionario monarchico, gi precettore alla
corte di Alternburg e di Franziska Oehler, figlia anche lei di un pastore. Nel
1846 e nel 1848 nascono altri due figli, Elisabeth e Joseph (quest'ultimo
morto nel 1850). Cresce in un periodo di crisi della societ prussiana e
dell'idealismo hegeliano. Nel biennio '48-'49 erano fallite in Prussia le
rivoluzioni borghesi. Il pensiero filosofico dominante (ma non a livello
universitario) era quello pessimista di Schopenhauer, dal quale anche il
giovane Nietzsche si sente attratto. 1849/1850 Il 30 luglio 1849 muore il
padre, gi affetto da disturbi psichici e la famiglia si trasferisce l'anno dopo
a Naumburg, dove Friedrich inizia gli studi di lettere classiche e religione. In
famiglia apprende la musica e il canto, compone poesie, legge Goethe,
Holderlin e Byron. 6 1858 Inizia a frequentare il ginnasio di Pforta e due anni
dopo, con gli amici Gustav Krug e Wilhelm Pinder fonda l'associazione
Germania, con la quale si propone di sviluppare i propri interessi letterari e
musicali; per l'associazione scrive alcuni saggi, come Fato e Volont e
Libert della volont e fato, visibilmente ispirati dalla lettura di "Fato" e altri
saggi di Emerson, specie quelli inclusi in Conduct of Life (1860). 1864
Conclusi gli studi secondari, entra nell'Universit di Bonn come studente di
filologia e s'iscrive alla corporazione studentesca Franconia. Durante una
gita a Colonia, avrebbe contratto (la notizia incerta) la sifilide, alla quale si
fa risalire l'origine della sua malattia mentale. 1865 Si iscrive all'Universit
di Lipsia per continuare a seguire le lezioni di filologia classica di Friedrich

Ritschl, gi suo insegnante a Bonn. Studia Teognide e Suida, ma rimane


maggiormente affascinato da Platone e soprattutto da Emerson e
Schopenhauer, che influenzeranno tutta la sua produzione. 1867 Conosce
Erwin Rohde; approfondisce lo studio dell'opera di Diogene Laerzio, di
Omero, Democrito e Kant, mentre un saggio su Teognide appare nella rivista
Rheinisches Museum diretta da Ritschl. Il 9 ottobre comincia il servizio
militare nel reggimento di artiglieria a cavallo di stanza a Naumburg: nel
marzo dell'anno successivo si infortuna seriamente cadendo da cavallo e a
ottobre viene congedato. Tornato a Lipsia, l'Universit lo premia per il suo
saggio sulle fonti di Diogene Laerzio e lo assume come insegnante privato.
L'8 novembre conosce Richard Wagner in casa dell'orientalista Hermann
Brockhaus. 1869 Grazie all'appoggio di Ritschl, il 13 febbraio ottiene la
cattedra di lingua e letteratura greca dell'Universit di Basilea tenendovi, il
28 maggio, la prolusione sul tema Omero e la filologia classica, mentre
l'Universit di Lipsia gli concede la laurea sulla base delle sue pubblicazioni
nel Rheinisches Museum, Luniversit di Basilea (una delle pi antiche 7
universit dEuropa, fondata nel 1460) versava in gravi difficolt finanziarie
e gli studenti iscritti erano poco pi di un centinaio per tanto non era raro
che in quei tempi luniversit facesse affidamento, per le sue cattedre, su
giovani di valore quali Nietzsche. Nella stessa Basilea conosce Jakob
Burckhardt. All'et di 25 anni, chiede lannullamento della cittadinanza
prussiana. Dal 17 maggio aveva cominciato a frequentare, nella villa di
Tribschen, Richard e Cosima Wagner, rimanendone fortemente colpito: "Ci
che imparo laggi, che vedo e ascolto e intendo, indescrivibile.
Schopenhauer, Gethe, Eschilo e Pindaro vivono ancora". 1870 Nietzsche
tiene a Basilea delle conferenze ( "Il dramma musicale greco", "Socrate e la
tragedia" ), che anticipano il suo primo volume, "La Nascita della Tragedia"
(1872). A Basilea stringe amicizia col professore di teologia Franz Overbeck,
che gli rimarr vicino fino alla morte e sar grande estimatore delle sue
opere, nonostante la sua posizione accademica rendesse la cosa alquanto
imbarazzante, considerate le vedute di Nietzsche in materia di religione
1870/1871 Allo scoppio della guerra franco-prussiana (1870-1871) chiede di
essere temporaneamente esonerato dall'insegnamento per partecipare,
come infermiere, alla guerra. Dopo poche settimane al fronte, si ammala di
difterite, viene curato e congedato. Nel frattempo scrive "La visione
dionisiaca del mondo" ed abbozza "La tragedia e gli spiriti liberi" un dramma
intitolato "Empedocle", in cui vengono anticipati con chiarezza molti dei
temi che verranno in seguito ripresi nelle opere della maturit. 1872
Nietzsche pubblica il primo volume, La Nascita della Tragedia, che segna
il suo passaggio dalla Filologia alla Filosofia. Il libro viene accolto molto male
dal mondo accademico, perch il filosofo, per la prima volta, rifiuta di
considerare la cultura ellenica come un mondo di razionalit ed equilibrio.
Secondo Nietzsche infatti, la decadenza della 8 civilt greca inizia col
prevalere dell'elemento apollineo, cio col prevalere della scienza
sull'istinto, della metafisica e teologia sulla tragedia e la passione, col
prevalere di Socrate e Platone su Eschilo e Sofocle, che rappresentano
l'elemento dionisiaco. Dioniso il dio della passione, della sregolatezza,
dell'arbitrio. La filosofia moderna ancora caratterizzata dal prevalere
dell'apollineo (naturalmente con la mediazione del cristianesimo). Solo in
Wagner egli vede, per la prima volta, l'artefice della rinascita della tragedia,

perch Wagner sostituisce alla libert morale quella artistica (musicale in


particolare). 1873/1876 Pubblica Le Quattro Considerazioni Inattuali.
Attraverso lopera, critica la cultura occidentale, razionalista, utilitarista e
repressiva. L'istinto deve, a suo parere, prevalere su morale, commercio,
scienza e tecnica. Nietzsche contrario alla modalit di leggere la storia
secondo lo schema di causa/effetto. La vita per lui sfugge ad ogni
interpretazione. Nel 1876 per il peggiorare delle sue condizioni di salute,
prende un anno di congedo dallUniversit. E in questo periodo che
cominciano le prime peregrinazioni di Nietzsche tra Italia, Francia, Svizzera e
Germania. Scaduto il periodo di congedo prova a riprendere le lezioni ma, il
19 marzo 1879, dopo un attacco spaventoso costretto a ritirarsi e a dire
addio definitivamente alluniversit una settimana prima della chiusura del
semestre invernale. 1878 Inaugura la critica dei valori con l'opera "Umano,
troppo umano", che dar luogo a numerosi attacchi anche da parte delle
persone a lui vicine, a causa della difficile comprensione delle sue posizioni.
Nel frattempo le sue condizioni di salute si aggravano (del resto la sua vita,
da questo momento in poi, sar caratterizzata da un costante
peggioramento dello stato di salute); la malattia presente nell'opera di
Nietzsche come un elemento determinante dello sviluppo della sua filosofia,
una malattia, spesso definita anche follia, che non mai fonte di ispirazione
(non concepisce la filosofia come se questa potesse provenire dal dolore o
dalla sofferenza, dalla malattia o dall'angoscia, in quanto accettare questa
concezione vorrebbe dire ricadere in quel meccanismo che alla base del
pensiero cristiano). La malattia per lui 9 un punto di vista sulla salute, cos
come la salute un punto di vista sulla malattia (nel senso che la malattia
tale se riferita alla salute e viceversa).Il filosofo, non si considera malato, ma
anzi si ritiene in piena salute, perch ha conquistato quello stato che gli
permette di guardare alla salute dalla malattia, ponendosi quindi al di sopra
di essa in uno stato di grande privilegio. In Nietzsche tutto maschera: tale
la salute per il suo genio; tali le sofferenze per il suo genio e la sua salute.
Egli non crede nell'unit dell'Io, ma avverte sottili rapporti fra Io diversi che
si nascondono, ma che esprimono anche forze di altra natura, forze di
pensiero, forze di vita. Tale concetto induce il filosofo ad affermare di aver
vissuto Wagner, Schopenhauer e altri amici solo come maschere: anche la
follia che lo porter alla morte sar l'ennesima maschera che egli indosser.
1879/1880 Pubblica Il Viandante e la sua Ombra e Aurora. 1881 Mentre
prepara "La Gaia Scienza" in lui accade qualcosa di nuovo: le sofferenze
continuano, ma dominate spesso da un entusiasmo che colpisce il suo
stesso corpo, ed egli prova allora i momenti pi esaltanti, legati ad un
sentimento di minaccia. Nel 1881 ha la rivelazione dell'Eterno Ritorno,
quindi l'ispirazione dello Zarathustra. 1882 Durante una gita sul lago d'Orta,
conobbe Lou Andreas Salom, con la quale trascorse alcune ore di intimit
personale. Questo incontro, proseguito poi attraverso due anni di intensi
scambi affettivi e culturali, molto particolare, in quanto si tratta di una
delle rare esperienze sentimentali di Nietzsche di cui si abbia conoscenza. In
questo stesso anno pubblica La Gaia Scienza. 10 1883/1885 In questi anni
Nietzsche, elabora e pubblica, quello che da molti viene considerato il suo
capolavoro: Cos Parl Zaratustra. 1886 Pubblica Aldil del Bene e del
Male, lopera, forse, pi sistematica. 1887 Scrive Genealogia della
Morale. 1888/1889 NellAprile del 1888 and ad abitare allultimo piano di

via Carlo Alberto n. 6 a Torino. Questa una citt della quale Nietzsche si
dichiar entusiasta e nella quale cominci a dare, nel gennaio dell89, gravi
segni di squilibrio mentale. Lamico Overbeck lo and a prendere e lo
riport a Basilea, qui venne internato in una clinica per malattie nervose;
sar poi trasferito alla clinica universitaria di Jena, che lascer nel marzo del
1890. Sono gli anni di alcune importanti opere, come Il crepuscolo degli
idoli, Il caso Wagner, L'Anticristo e Ecce homo. E' come se le energie
creative di Nietzsche avessero un ultimo sussulto di grandezza prima del
crollo finale: il tono di queste opere molto violento, ma anche umoristico e
sferzante. 1891/1897 Le condizioni di Nietzsche peggiorarono radicalmente
(non riconosceva pi gli amici, aveva frequenti accessi dira, era costretto
su una sedia a rotelle, non parlava pi e urlava). Nellaprile del 97, alla
morte della madre, la sorella Elisabeth port Nietzsche con s a Weimar. 25
Agosto 1900 Nietzsche muore nella sua casa di Weimar. 11 IL PENSIERO DI
F.W.NIETZSCHE La scoperta delleterno ritorno dellidentico Il nichilismo
come annullamento dei valori (valori positivi e negativi). La tesi affronta
un aspetto molto importante del pensiero di Friedrich Nietzsche: quello
delleterno ritorno dellidentico, che nella filosofia nietzscheana ha un ruolo
centrale perch il sigillo dellintera riflessione speculativa del filosofo: un
sigillo, della cui funzione, sono state fornite diverse interpretazioni. Leterno
ritorno dellidentico il messaggio secondo il quale ogni evento di quelli che
appaiono nella serie degli eventi destinato a ritornare cos come si
manifestato e nel contesto stesso in cui si manifestato. Certamente, ad
una prima interpretazione, leterno ritorno dellidentico equivale ad
unassunzione della realt, in tutti i suoi aspetti, come realt positiva. Volere
che ogni evento ritorni significa dire s ad ogni accadere, non escludere nulla
di ci che accade e nulla da ci che accade: per questo lo stesso Nietzsche
parla a proposito delleterno ritorno dellidentico di amor fati, amore del
fato e del destino, amore per tutto ci che avviene, in quanto ad ogni
avvenimento si dice s, e questo dire s il superamento di ogni visione
negativa della realt, di ogni visione discriminante, tra ci che vale e ci che
non vale; significa assumere non solo la gioia ma anche la sofferenza, non
solo il piacere ma anche il dolore; significa, pur con le diverse connotazioni
di gioia e sofferenza, di piacere e dolore, non escludere dalla realt
qualunque cosa nella realt appaia e divenga: tutti gli accadimenti della
realt, nel loro divenire, sono degni di accadere. Si tratta, quindi, di un
messaggio di assunzione positiva dellesistente, che supera il fenomeno che
Nietzsche analizza e al tempo stesso denuncia e critica, cio il nichilismo.
Nietzsche tematizza il nichilismo attraverso varie posizioni. Uno degli aspetti
pi importanti del nichilismo consiste nel non attribuire positivit a questo
mondo, a favore della positivit di un mondo oltre quello dellesperienza;
quindi il mondo dellesperienza sarebbe suscettibile, o sarebbe 12 oggetto,
di una valutazione negativa, in quanto mondo della sensibilit, in
contrapposizione a un mondo reale; in quanto si tratta di un mondo che
perisce, in contrapposizione a un mondo mutevole. Questa visione negativa,
e al tempo stesso svalutativa, del mondo, in funzione di un oltre-mondo, che
viene inteso come un mondo reale, come un mondo vero, che si
contrappone ad un mondo falso, al mondo non vero, al mondo puramente
apparente dellesperienza, attribuita da Nietzsche a un grande filosofo
dellantichit: Platone. La visione platonica una visione dualistica perch

pone due mondi: il mondo delle apparenze e il mondo delle idee, il mondo
falso e il mondo vero, il mondo che non e il mondo che , o che
autenticamente1 . Nietzsche ritiene che anche il cristianesimo abbia
avallato una visione dualistica della realt, parlando di un mondo visibile e
di un mondo invisibile, al punto che il cristianesimo si presenta a Nietzsche
come una sorta di volgarizzazione della filosofia platonica: Nietzsche parla,
accumunando insieme platonismo e cristianesimo, di una tradizione
platonico-cristiana, la tradizione del dualismo della filosofia e del pensiero
dellOccidente. Il dualismo viene da Nietzsche, inoltre, associato
strettamente (o identificato) con il pensiero morale e con la morale:
perch la morale distinzione, fino alla separazione, di ci che buono e di
ci che cattivo; anche la morale, quindi, si pone su un registro doppio,
fatto di negativit e di positivit, laddove anche in questo caso la positivit
trascende la sfera dellesperienza, a beneficio di un mondo ideale. La
morale, per il suo carattere dualistico, riceve da Nietzsche la stessa critica
che egli rivolge alla tradizione platonico-cristiana, in quanto introduce una
dicotomia, una differenza di dignit; anche la morale nichilista, perch
negando la positivit di questo mondo, destituisce di senso la nostra
esperienza, che diventa dimensione apparente, illusoria, peritura, mentre al
di l di questa dimensione c limmutabile, limperituro, le realt stabilite
che non sono soggette al divenire. La tradizione platonico-cristiana e la
morale quindi dispregiano, il divenire, gli 1 Il dualismo il termine con cui si
definisce, in generale, ogni dottrina che si serva di due principi esplicativi, in
un qualsiasi campo di indagine. Nel significato originario, il vocabolo
applicato prevalentemente alle credenze religiose che ammettono due
divinit o due principi cosmogonici. Si deve a Ch. Wolff una prima
estensione del concetto, e lindividuazione di un dualismo metafisico tipico
della filosofia nellet moderna. Varie forme di dualismo gnoseologico e
metafisico riemersero successivamente: tra apparenza e realt in
F.H.Bradley; tra intuizione e concetto in H.Bergson; tra religione e scienza in
W.James. 13 accadimenti in quanto accadimenti che si susseguono, e nel
loro divenire risultano perituri, transeunti. I valori della tradizione platonicocristiana e della morale sono considerati da Nietzsche non-valori,
fondamentalmente perch sono valori a spese della realt, a spese di
questo mondo; negano il divenire e quindi sono valori ispirati da un no, da
no al divenire, al mondo, alla vita (un termine, quello di vita, molto
importante nel pensiero nietzscheano). I valori della tradizione platonicocristiana nascono non dalla capacit di dire s a qualcosa di positivo, ma
dalla propensione a dire no a ci che viene percepito come negativo, e che
invece positivo. Gli uomini della morale sono, afferma Nietzsche, capaci
solo di reazione, non di spirito attivo: sono uomini reattivi, uomini portati a
dire no a qualcosa che valutano negativamente, mentre, si tratta di qualit
positive. Chi sono gli uomini detentori delle qualit positive, contro i quali
reagiscono gli uomini della morale, capaci soltanto di dire no? Coloro che
Nietzsche definisce gli uomini forti, mentre gli uomini deboli riescono a
darsi una dignit soltanto reagendo a tali qualit positive. Ma qual la
qualit positiva per eccellenza delluomo forte, delluomo migliore? quella
che consiste nel sapere dire di s alla vita, in tutti i suoi aspetti, senza
discriminanti, senza temere la sofferenza, il dolore: si tratta di uomini dotati
della virt della forza, uomini generosi, magnanimi, capaci di apprezzare gli

avversari, e che vengono quindi contrastati da chi non possiede queste doti,
in quanto non le possiede. Chi privo di queste caratteristiche di forza, di
generosit, di magnificenza, di donazione, di coraggio le giudica
negativamente: giudica negativamente qualcosa di positivo, reagisce alla
positivit degli uomini forti negando tale positivit, facendo apparire in una
luce negativa ci che positivo. Gli uomini deboli sono uomini del
risentimento e fondano la loro morale nel risentimento verso gli uomini
forti, chiamando costoro malvagi; gli uomini eccellenti, virtuosi vengono
chiamati dagli uomini deboli, privi di qualit, malvagi: questo quello che
Nietzsche definisce il rovesciamento dei valori, per cui il positivo diventa
negativo, i veri buoni diventano i malvagi, e i deboli, i privi di qualit, di
magnificenza, di coraggio, di spirito di donazione, diventano i buoni. Le virt
e i valori che costoro proclamano sono pseudo-virt e pseudo-valori: valori
condizionati dal risentimento, nellaffermazione dei quali, gli uomini privi di
14 eccellenza, di qualit, riescono ad avere il sopravvento sugli uomini
dotati di qualit, e a fare della loro privazione un punto di vantaggio. I deboli
si avvantaggiano della loro debolezza. Ecco perch Nietzsche critica quelle
che sono proclamate virt da parte degli uomini deboli; ad esempio, la
compassione; luomo compassionevole desidera mantenere laltro, il
diverso da s, in uno stato di debolezza, di inferiorit, grazie al quale la
compassione pu essere esercitata. La compassione ha come fine
lelevazione di chi la esercita, a condizione che laltro, a cui viene diretta,
resti nella sua inferiorit. Non produce effetti positivi in colui al quale essa
viene rivolta e d a chi la esercita unapparente positivit. Della
compassione parlava, come del principio fondamentale delletica, un
pensatore che ha avuto un grande influsso su Nietzsche, soprattutto nella
fase di formazione del suo pensiero, Arthur Schopenhauer; quando
Nietzsche si allontana dalla filosofia di Schopenhauer, critica la
compassione, perno delletica schopenhaueriana. Lo stesso ragionamento
pu essere applicato ad altre virt ostentate dalluomo debole, per esempio
lumilt, considerata dal filosofo, una pseudo-virt, che si risolve in
unautodetrazione. Ma tutte le varie virt o pseudo-virt che Nietzsche
attribuisce alluomo debole sono pseudo-virt, perch si ergono su una
base di negativit; strumenti attraverso i quali gli uomini deboli intendono
controllare gli uomini eccellenti, strumenti di disciplina, di controllo, di
repressione degli uomini autenticamente tali. Le virt non possono nascere
da una fonte di tipo reattivo quale quella del risentimento. Questo uno
degli aspetti fondamentali del nichilismo, che viene considerato da
Nietzsche, connesso alla tradizione platonico-cristiana e alla morale.
Ledificio della tradizione platonico-cristiana, e quindi della morale, privo
di basi valide, fondato sul nulla del significato di questo mondo. quindi,
un edificio destinato a crollare. Ecco perch Nietzsche si dichiara un
pensatore del sottosuolo: giunge alle fondamenta della tradizione
platonico-cristiana e della morale e scopre come queste siano inconsistenti.
Afferma, in questo modo, un altro nichilismo: quello che muove i suoi passi,
per labbattimento della tradizione platonico-cristiana e della morale; si pu
affermare che limmoralit di Nietzsche tale se considerata in rapporto
con il dualismo, finalizzata, come talvolta Nietzsche afferma, al 15
raggiungimento di una morale pi elevata; quella di cui si denuncia il crollo,
dunque, la morale viziata dal dualismo e nei confronti di questa Nietzsche

propone una trasvalutazione dei valori. Il tratto fondamentale del pensiero


nietzscheano (Aurora e Genealogia della morale) sembrerebbe un tratto
destruens, che tende alla decostruzione della morale, che consiste (in
terminologia dialettica, che non per quella nietzscheana) in una
negazione del negativo, nel dimostrare come ci che fondato su basi
negative non pu non crollare. Questo il nichilismo che si rivolge contro la
stessa morale e la tradizione platonico-cristiana, che si afferma in buona
misura passivamente, e conduce allevanescenza dei valori tradizionali: il
concetto attraverso il quale, almeno in molte interpretazioni, Nietzsche
raggiunge lapice del nichilismo, riportato nella Gaia scienza Dio
morto; la morte di Dio viene interpretata come la morte dei valori
tradizionali, come il venir meno di un significato centrale, di un motivo di
senso. Ma questo nichilismo che si afferma quasi nell inconsapevolezza di
coloro che lo promuovono gli assassini di Dio non sanno che coshanno
compiuto, non sono allaltezza della consapevolezza del loro misfatto si
afferma in modo passivo, nel non cimentarsi pi con un significato della
realt e del mondo, con la rinuncia ad attribuire senso al mondo; un
nichilismo rinunciatario, che insieme alla morte di Dio assume la morte del
senso e della ricerca del senso, che si adagia sulle sue conclusioni; un
nichilismo o inconsapevole o soddisfatto di se stesso. A questo nichilismo
passivo, Nietzsche contrappone un nichilismo attivo, consistente nel far
nascere dalla distruzione dei valori tradizionali nuove coordinate di senso:
queste vengono espresse a chiare lettere nellopera Cos parl
Zarathustra, dove Zarathustra anela al superuomo e in questa prospettiva
del superuomo tratta le nuove coordinate di senso. In questopera Nietzsche
parla di caos, laddove questo significa labbattimento dei significati e delle
gerarchie semantiche; e il caos certamente un momento di liberazione dai
lacci della tradizione. Ma Nietzsche parla al tempo stesso di un superamento
di ci che chiama lorrida casualit, la mancanza assoluta di senso;
questa viene attraversata e superata dalla prospettiva del superuomo o,
come qualcuno propone, delloltreuomo (luomo che oltre luomo
attuale). La lettura di Nietzsche sempre condotta sul filo, perch le sue
affermazioni sembrano a 16 loro volta impregnate di un nichilismo
insuperabile ma si deve considerare il nichilismo nietzscheano come un
deserto che deve essere attraversato per tendere a una meta che non
nichilistica, ma una met di positivit; leterno ritorno dellidentico. Il
nichilismo attivo conduce allaffermazione della positivit del mondo;
questo messaggio si annoda intorno al concetto delleterno ritorno
dellidentico. In questo modo abbiamo una prima indicazione del quadro
entro cui si colloca la riflessione nietzscheana, che non pu essere pi
considerata una riflessione decostruttiva, ma devessere considerata anche
costruttiva. Ecco perch la sua una filosofia a colpi di martello, cio una
filosofia che procede come fanno gli scultori, togliendo, in modo da far
risaltare la figura proprio attraverso il togliere; il profilo del superuomo pu
apparire togliendo quelle propriet che incrostano il volto attuale delluomo
(modus tollens). E luomo, quindi, il vero protagonista, colui che
accettando il nichilismo vive leterno ritorno dellidentico con la
consapevolezza della sua condizione. Tradizionalmente si usa vedere, negli
anni che si aprono con la pubblicazione della prima parte dello Zarathustra
(1883), il terzo periodo della produzione di Nietzsche. Questa distinzione

legittimata dallimportanza che Nietzsche stesso, nelle pagine


autobiografiche di Ecce Homo (1889), attribuisce alla scoperta dellidea
delleterno ritorno delluguale che, con le nozioni di volont di potenza,
nichilismo, superuomo (Uebermensch), costituisce un insieme di
dottrine che diventano centrali appunto nelle opere successive a
Zarathustra. Proprio questi temi presentano anche le pi grandi difficolt
interpretative, intorno a cui gli studiosi di Nietzsche stanno ancora
discutendo. La dottrina delleterno ritorno delluguale, cos come Nietzsche
la formula, significa che, sulla base del prospettivismo e dellessere inteso
come gioco di forze, non si pu pi ritenere che il tempo abbia una direzione
lineare, che comporti una struttura articolata in passato, presente e futuro
come momenti irripetibili, secondo la visione storica che si imposta nella
tradizione giudaico-cristiana. I sensi che vengono attribuiti alla storia sono
anchessi prospettive interne al gioco di forze della volont di potenza.
Questa per non si muove secondo un senso unitario. Su questa base, lidea
delleterno ritorno sembra avere, per Nietzsche, non tanto la 17 funzione di
affermare la circolarit del tempo, quanto piuttosto quella di negarne la
linearit; di negare, cio, che il corso storico vada verso un fine che
trascende i singoli momenti di esso, come ha sempre voluto la metafisica
platonico-cristiana. Ogni momento del tempo, quindi ogni esistenza singola
in ogni suo attimo, ha tutto il suo senso in s. Se lo si considera in questo
modo, si capisce anche perch, secondo molte esplicite affermazioni di
Nietzsche, leterno ritorno debba essere istituito da una decisione
delluomo. Non basta, per Nietzsche, riconoscere che tutto gioco di forze e
prospettiva; occorre in qualche modo liberare il gioco delle forze, costruendo
unesistenza dove ogni momento possieda tutto intero il suo
senso;unesistenza felice, quella simboleggiata dello Zarathustra che danza.

You might also like