You are on page 1of 79

Istituto Superiore

di Scienze Religiose di Udine


in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto

AnnuarioAccademico
20092010

c/o Seminario Arcivescovile B.L. Scrosoppi


viale Ungheria, 18 33100 UDINE
tel. 0432.298120 fax 0432.298119
sito web: www.issrudine.it e-mail: issrudine@libero.it

PubblicazioneacuradellaSegreteria.

Ilpresenteannuarioaccademicohacarattereinformativo.LISSRdiUdinesiriservaildirittodiin
trodurrecambiamentisiaaccademici,siaamministrativi,ancheadannoaccademicoiniziato.

2
Presentazione

Dopo la celebrazione dellanno cromaziano e nel pieno svolgimento


dellannopaolino,nel24moannodellIstitutoSuperiorediScienzeReligiose,ci
avviamo a completare il primo ciclo del Nuovo Ordinamento degli studi.
Infatti,questoilquintoannodaquandoentratoinvigoreilsistemadella
laureatriennaleediquellaspecialisticaneidueannisuccessivi.
La risposta degli studenti stata soddisfacente e linteresse di questo
corsodistudivivo,comericordaanchelanuovaistruzionedellaCongrega
zionevaticanaperleUniversit(cfr.pp.821).Essafailpuntodellasituazio
ne e per noi richiama il gi noto Processo di Bologna che costituisce la vera
novit nelluniverso degli studi universitari. Con esso gli studi teologici
rientranonelflussonormaledellavitaculturale,colmandocosunvuotoche
caratterizzava lordinamento del sapere, mettendone in evidenza la
mancanzadiarmoniaedequilibrio.
aquestosquilibrioinviadisuperamentochesirivoltoinognisuo
interventoilcard.PatriarcaAngeloScola,GranCancellieredellaFacoltTeo
logicadelTriveneto,compiacendosidiquantogifatto,maproponendodue
attuazioni importanti per i nostri Istituti: lapertura ulteriore alla realt e la
collaborazioneconglialtriIstitutidiculturaperunoscambiocostruttivo,in
vista della crescita integrale della nostra societ. E ci continuando a
incrementarelaqualitdellavitaordinariadeinostriIstituti.
Questo obiettivo particolarmente importante, se pensiamo che dal
1986adoggi,circa900studentihannofrequentatoilnostroIstituto.Essico
stituisconounaforzadituttorilievonellanostrachiesaenellanostrasociet.
Moltidiessisonoattivicomeinsegnantidireligione;altrilavoranonelleco
munitecclesialineivarisettoridellapastorale.Edproprioinquestadire
zione che dovrebbero spalancarsi le porte per una autentica valorizzazione
deilaici.Tuttociinlineaconiln.31dellaCostituzioneLumenGentium,che
riconosceailaiciunapartecipazionepienaancheallavitadellachiesa,dopo
averdatoperscontatoilloroinserimentonellasocietcivile.
Ricordiamo, infine, limpegno dei docenti di tenere desta lattenzione
dellIstitutoconunapubblicazioneannuale,possibilmentesuuntemamono
grafico.LapuntualizzazionesutemiattualidelleScienzeReligiosedlapos

3
sibilitdiuncontributoediunariflessionechehatraiprimibeneficiariino
stristudentie,attraversodiloro,anchequantisonopidirettamenteinteres
satialgrandemondodellescienzeteologiche.

Udine,9aprile2009

prof.mons.MarinoQualizza,prodirettore

4
5
6
FACOLTTEOLOGICADELTRIVENETO
AUTORITACCADEMICHE

GranCancelliere:S.E.Card.AngeloScola,PatriarcadiVenezia
ViceGranCancelliere:S.E.mons.AntonioMattiazzo,VescovodiPadova
Preside:dott.donAndreaToniolo
VicePreside:dott.donGiuseppeMazzocato
SegretarioGenerale:dott.donGaudenzioZambon

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
AUTORITACCADEMICHE
Moderatore:S.E.mons.PietroBrollo,ArcivescovodiUdine
ProDirettore:dott.mons.MarinoQualizza
ViceProDirettoreeSegretario: dott.donGiovanniDelMissier
ConsigliodIstituto: dott.mons.MarinoQualizza
dott.donGiovanniDelMissier
dott.ssaAntonellaDeBortoli
dott.GiuseppeSchiff
sig.MarcoLuciano;
sig.raChiaraBaita;
sig.AdrianoPaviotti;
sig.raFrancescaRossi.

ISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSEDIUDINE
SEDEEORARIDIRICEVIMENTO
Sede: c/oSeminarioArcivescovileB.L.Scrosoppi
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.298120fax0432.298119
email:issrudine@libero.itsitoweb:www.issrudine.it

Segreteria: aperta al pubblico ogni luned, marted, mercoled e venerd


dalle16.00alle18.30(giovedchiuso)
ProDirettore:riceveilmercoleddalle16.00alle17.30
Segretario: riceveillunedeilvenerddalle15.30alle17.00

7
CONGREGAZIONEPERLEDUCAZIONECATTOLICA

ISTRUZIONESUGLIISTITUTISUPERIORI
DISCIENZERELIGIOSE*

INTRODUZIONE

ConilConcilioEcumenicoVaticanoIIsiintensificatotraifedelilaiciere
ligiosiunvivointeresseperlostudiodellaTeologiaedialtrescienzesacre,
perarricchireconesselapropriavitacristiana,esserecapacididareragione
della propria fede (cf. 1 Pt 3, 15), esercitare fruttuosamente lapostolato loro
proprio e poter collaborare con i ministri sacri nella loro specifica missione
(cf.can.22912).Nelperiodopostconciliare,mentreleFacoltecclesiasti
che,chegivantavanounalungatradizione,sisonoconformatealledisposi
zionidellaCostituzioneApostolicaSapientiachristiana(1979),haassuntouna
crescenteimportanzanellaChiesalanecessitdicurareunadeguataforma
zionedeifedelilaici,conmodalitspecifiche.
1.Traleiniziativecreateperrispondereataleesigenzavannoannoveratigli
Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR).1 La loro configurazione giuri
dicoaccademica stata delineata da due Documenti, emanatidallaCongre
gazioneperlEducazioneCattolica:laNotaillustrativadel10aprile1986ela
NormativaperlIstitutoSuperiorediScienzeReligiosedel12maggio1987.2
A distanza di oltre venti anni, con le disposizioni contenute nella presente
Istruzione si intende ridefinire la suddetta normativa, considerando soprat
tutto le nuove istanze di carattere pastorale, comeanchelevoluzioneverifi
catasinellambitodellelegislazionicivilidinumerosiPaesiinordineallinse
gnamento superiore, con cui queste istituzioni accademiche ecclesiastiche
sonochiamateadinteragire.

NeiprossimimesiloStatutoeilRegolamentodellISSRdiUdinedovrannoesseremodificatisecondo
*

leprocedurepreviste,alfinediessereresiconformialledisposizionicontenutenellapresenteistruzione.Fino
adallora,resterannoinvigoreperquantononrisultadifformeaicontenutidellistruzionestessa.
Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose possono essere denominati anche in altro modo,
1

tenuto conto della normativa degli studi accademici della regione in cui operano, purch sia
indicatoconchiarezzacheessicorrispondonoallatipologiadescrittainquestaIstruzione.
2 Cfr.Seminarium1(1991)181201.

8
2.LostudiodellaTeologiaelostudiodelleScienzeReligiosesiarticolanoin
duepercorsidistinti,chesidifferenzianosoprattuttoperlanaturadegliinse
gnamentiepericurricoliformativicheessipropongono.
Il percorso di studio che viene offerto dai Centri accademici ecclesiastici
qualileFacoltdiTeologiaegliIstitutiadesseincorporati,aggregatieaffi
liatihaloscopodiassicurareallostudenteunaconoscenzacompletaeor
ganicadituttalaTeologia;cirichiestoinparticolareacolorochesiprepa
rano al sacerdozio. Inoltre, esso si propone di approfondire in modo esau
rientelediverseareedispecializzazionedellaTeologia,diacquisireilneces
sariousodelmetodoscientificoproprioditaledisciplina,nonchdielaborare
uncontributoscientificooriginale.
3.GliISSR,invece,intendonooffrirelaconoscenzadeglielementiprincipali
della Teologia e dei suoi necessari presupposti filosofici e complementari
delle scienze umane. Questo percorso di studio, pi specificamente, ha lo
scopodi:promuoverelaformazionereligiosadeilaiciedellepersoneconsa
crate,perunaloropicoscienteeattivapartecipazioneaicompitidievange
lizzazionenelmondoattuale,favorendoanchelassunzionediimpieghipro
fessionalinellavitaecclesialeenellanimazionecristianadellasociet;prepa
rareicandidatiaivariministerilaicalieserviziecclesiali;qualificareidocenti
direligionenellescuolediogniordineegrado,eccettuateleIstituzionidili
vellouniversitario.
4. Gli ISSR designano unulteriore opportunit di partecipare, assieme alla
Teologia,dellosforzodiapprofondimentodellaverit,alloscopodiaccom
pagnarelacrescitanellafededellesingolepersoneedellinteracomunit.
LostudioelinsegnamentodelleScienzeReligiosefornisconoglielementine
cessariperelaborareunasintesitralafedeelaculturanellasingolaritdelle
situazionivissutedalleChieseparticolari.Sitrattadiunaprospettivacheri
sponde alla richiesta di una qualificazione del servizio ecclesiale nelle con
crete esigenze dei tempi e dei luoghi. Essa, pertanto, adotta specifici stru
menti di studio, metodi pedagogici e limpiego di energie per un apprendi
mento e unapplicazione didattica differenti da quelli che vengono richiesti
dalleFacoltdiTeologia.
5. Gli ISSR si differenziano anche sia dai vari tipi di Facolt ecclesiastiche
autonome che possono essere canonicamente erette, attese le necessit della
Chiesa,3 sia da tutte quelle iniziative per la formazione teologica, di livello

3 Cfr.GIOVANNIPAOLOII,Cost.Apost.Sapientiachristiana,artt.8485.

9
non accademico, che spesso vengono promosse con grande impegno nelle
Chieseparticolari:quali,peresempio,leScuolediocesanediformazioneteo
logicaoIstitutinonaccademicialtrimentidenominati.Comunqueanchelim
postazionediunIstitutononaccademicodeveessereseriaedesigente.
6.LedisposizionicontenutenellapresenteIstruzione,invistadellarevisione
dellaCost.Apost.Sapientiachristiana,sonofinalizzateaduniformareidiversi
ISSRpresentinellaChiesauniversale,adassicurarneunadeguatolivelloac
cademicoscientifico,infedeltalMagistero,earispondereallerichiesteche
leChieseparticolarimanifestanodicrearetaliIstitutiexnovo.
LIstruzione si articola in tre parti: I. Fisionomia degli Istituti Superiori di
ScienzeReligiose;II.ProceduraperlerezionediunIstituto;III.Normefinali.

I.FISIONOMIADEGLIISTITUTISUPERIORIDISCIENZERELIGIOSE

1.FinalitepromozionedegliIstitutiSuperioridiScienzeReligiose
Art.1.LISSRunaIstituzioneaccademicaecclesiastica,lacuinaturastata
gidelineatanellIntroduzione(cf.nn.35).EssaprevistadalCodicediDi
rittoCanonico(cf.can.821),dalCodicedeiCanonidelleChieseOrientali(cf.
can.4042)eregolatadallapresenteIstruzione.
Art.2.LISSRfinalizzatoallaformazionedeifedelilaiciereligiosiinor
dine allarricchimento della propria vita cristiana, alla capacit di dare ra
gionedellapropriafede,alleserciziodellapostolatoloroproprio,einparti
colare alla loro partecipazione allevangelizzazione. Allo stesso tempo, esso
prepara figure professionali inserite nelle dinamiche culturali e operative
della societ contemporanea, per poter collaborare con i ministri sacri nella
lorospecificamissione.
Art.3.LISSRproponelatrattazionesistematica,conmetodoscientificopro
prio, della dottrina cattolica, attinta dalla Rivelazione interpretata autentica
mentedalMagisterovivodellaChiesa.4Inoltre,promuovelaricercadelleri
sposte agli interrogativi umani, in prospettiva teologica e con laiuto delle
scienzefilosofiche,dellescienzeumaneedeglialtriambitidisciplinarichesi
occupanodistudireligiosi.

4 Cfr.CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Cost.Dogm.DeiVerbum,n.10.

10
Art.4.LISSR,siadiprimoesecondociclosiasoltantodiprimociclo,colle
gatoadunaFacoltEcclesiasticadiTeologia,laqualeassumelaresponsabi
litaccademicadelmedesimoIstituto.
Art.5.LaresponsabilitdellapromozioneedellandamentodellISSRspetta:
a)aiVescovieagliEparchiinteressati,particolarmentecircalasalvaguardiae
lapromozionedellafedecattolica,laricercaelaqualificazionedelcorpodo
cente,lasicurezzaeconomicadellIstituto;
b) alla Conferenza Episcopale Nazionale o alle altre Assemblee della Gerar
chiaCattolicaperquantoriguardaleChieseorientali,5dintesaconlaCongre
gazione per lEducazione Cattolica e in stretta collaborazione con essa, per
quantoconcernelaverificaelasupervisionecircalarealizzazionedellefina
litpastorali,particolarmenteattraversolapropostadidisciplinedindirizzo
rispondentiagliobiettivipastoralidellamedesimaConferenza;
c)allaFacoltdiTeologia,acuiilsingoloIstitutocollegatoedicuisifaga
rante presso la Congregazione per lEducazione Cattolica, circa il livello ac
cademicoelidoneitalraggiungimentodellesuefinalit.
2.AutoritAccademiche
Art.6.LISSRgovernatodaautoritcomuniconlaFacoltdiTeologiaacui
esso collegato e da autorit proprie del medesimo Istituto. Le autorit co
munisonoilGranCancelliere,ilPreside(Decano),ilConsigliodiFacolt.Le
autoritpropriesonoilModeratore,ilDirettoreeilConsigliodIstituto.Sele
circostanzelosuggeriscono,puesserenominatounViceDirettore.
Art.7.AlGranCancellieredellaFacoltdiTeologiaspetta:
a)chiedereallaCongregazioneperlEducazioneCattolicalerezionecanonica
di ciascun ISSR,dopoaverottenutoilparerepositivodellaConferenzaEpi
scopale o di altra Assemblea competente della Gerarchia Cattolica (cf. art. 5
b);
b)presentareallaCongregazioneperlEducazioneCattolicailpianodistudie
iltestodelloStatutodellISSRperladebitaapprovazione;
c) informare la Congregazione per lEducazione Cattolica circa le questioni
pi importanti ed inviare alla medesima, ogni cinque anni, una relazione
particolareggiatariguardantelavitaelattivitdellISSR;
d) nominare il Direttore, scelto tra una terna di docenti stabili designati dal
ConsigliodIstituto,acquisitoilparerefavorevoledelConsigliodellaFacolt

5 LeConferenzeEpiscopalisonostatecostituitenelritolatino;altriritihannoaltreAssemblee
dellaGerarchiaCattolica.

11
diTeologiaequalorailcompitodelModeratorenonvengasvoltodalRet
toredellUniversitanormadellart.10conilnullaostadelModeratore.
Art.8.AlPreside(Decano)dellaFacoltdiTeologiacompete:
a)convocareepresiedereilConsigliodiFacolteilCollegiodeidocentidella
FacoltperquestioniriguardantilISSR;
b)regolare,congiuntamenteaiDirettoridegliISSR,lequestionicomuni;
c) presiedere, personalmente o tramite un suo Delegato, le sessioni per gli
esamidigrado;
d)presentarealConsigliodiFacolt,ognicinqueanni,larelazionesullavitae
lattivitdellISSR,preparatadalDirettore,perlapprovazioneeinoltrarlaal
Gran Cancelliere, che la trasmetter alla Congregazione per lEducazione
Cattolica;
e)firmareidiplomideigradiaccademicidellISSR.
Art.9.AlConsigliodellamedesimaFacoltspetta:
a)esaminareedapprovare,inviapreliminare,ipianidistudio,loStatutoed
ilRegolamentodellISSR;
b) esprimere il proprio parere circa lidoneit dei docenti dellISSR in vista
dellalorocooptazioneedellaloropromozioneastabili;
c) esaminare ed approvare le informazioni che il Preside (Decano) deve an
nualmenteforniresullandamentodellISSR;
d) verificare la consistenza e la funzionalit delle strutture e dei sussidi
dellISSR,inparticolaredellabiblioteca;
e)approvarelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSRprepa
ratadalDirettore;
f)dareilbenestareperlanominadelDirettoredellISSR;
g) proporre al Gran Cancelliere che venga chiesta alla Congregazione per
lEducazione Cattolica la sospensione dellISSR qualora esso risultasse ina
dempiente.
Art.10.IlModeratoredellISSR,dinorma,ilVescovoolEparcadelluogo
dove ha sede lIstituto. Se esso si trova allinterno di unUniversit ecclesia
stica,ilruolodelModeratoresvoltodalRettoreMagnifico.AlModeratore
spetta:
a)procurarecheladottrinacattolicasiaintegralmentecustoditaefedelmente
trasmessa;
b) nominare i docenti stabili acquisito il parere favorevole della Facolt di
TeologiaeglialtridocentidellISSR,concedendolamissiocanonicaacoloro

12
cheinsegnanodisciplineconcernentilafedeelamorale,dopoaveremessola
professionedifede,nonchlaveniadocendiacolorocheinsegnanoaltredisci
pline. Nel caso in cui il compito del Moderatore venga svolto dal Rettore
dellUniversit, il Gran Cancelliere o il suo delegato che concede la missio
canonicaolaveniadocendi;
c)revocarelamissiocanonicaolaveniadocendi,attesolart.16c.Nelcasoincui
ilcompitodelModeratorevengasvoltodalRettoredellUniversit,talecom
pitospettaalGranCancelliereoalsuodelegato;
d)dareilnullaostaperlanominadelDirettore;
e) vigilare sullandamento dottrinale e disciplinare dellISSR, riferendone al
GranCancelliere;
f)significareallaFacoltdiTeologialemaggioridifficoltdicuivenisseaco
noscenza,invitandolamedesimaFacoltaprendereadeguatemisure;
g)nominareilViceDirettore,lEconomoeilSegretariodellISSR,selecirco
stanzelosuggeriscono,dopoaversentitoinmeritoilpareredelDirettore;
h)approvareibilanciannualiconsuntiviepreventiviegliattidistraordina
riaamministrazionedellISSR;
i) firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, insieme con il Preside
(Decano)dellaFacoltdiTeologiaeconilDirettoredellIstituto.
Art.11.IlDirettoredellISSRduraincaricacinqueanniepuessereconfer
matonelsuoufficiounasolavoltaconsecutivamente.Aluicompete:
a)rappresentarelISSRdavantialModeratore,alleautoritaccademichedella
FacoltdiTeologiaealleautoritcivili;
b) dirigere e coordinare lattivit dellIstituto, particolarmente sotto laspetto
disciplinare,dottrinaleedeconomico;
c)convocareepresiederelevariesessionidelConsigliodIstituto;
d)presenziarealleassembleedeglistudentidipersonaoperdelega;
e)redigerelarelazionequinquennalesullavitaelattivitdellISSR;
f) firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, insieme con il Preside
(Decano)dellaFacoltdiTeologiaeconilModeratore;
g)esaminarelerichiesteeiricorsideidocentiedeglistudenti,prospettando,
neicasipigravinonrisoltidalConsigliodIstituto,lasoluzionealgiudizio
dellaFacoltdiTeologia.
Art.12.1.IlConsigliodiIstitutocompostodalDirettore,dalViceDiret
tore,nelcasochecisia,datuttiidocentistabilieduerappresentantideinon
stabilielettidailorocolleghi,dalPreside(Decano)dellaFacoltdiTeologiao

13
daunsuoDelegato,daunDelegatodelModeratore,daduestudentiordinari
elettidallassembleadeglistudenti,edalSegretarioconcompitidiattuario.
2. Il Consiglio di Istituto decide con la maggioranza dei presenti e, per
quantoriguardalequestionipersonali,conlamaggioranzadeidueterzidei
presenti.Quandositrattadiquestioniinerentialcorpodocente,irappresen
tantideglistudentinonpartecipanoalladiscussioneeallarelativavotazione.
3. Il Consiglio di Istituto convocato dal Direttore almeno due volte
allanno e, in via straordinaria, su richiesta della maggioranza del Consiglio
stesso.
4.Adettoorganismospetta:
a)stabilireilpianodistudi,iltestodelloStatutoedelRegolamentodellISSR
dasottoporreallapprovazionedelConsigliodiFacolt;
b) designare la terna di docenti stabili da proporre al Moderatore per la no
minadelDirettore;
c)proporrealModeratorelenominedeidocenti;
d)approvarelarelazionequinquennalesullavitaesullattivitdellISSRpre
paratadalDirettore.
3.Docenti
Art.13.1.Tuttiidocenti,diqualsiasicategoria,devonosempredistinguersi
perlidoneitscientificopedagogica,onestdivita,integritdidottrina,de
dizionealdovere,inmodotaledapoterefficacementecontribuirealraggiun
gimentodelfinepropriodellIstituto.Linsegnamentodeveessereimprontato
alladesionealladivinaRivelazione,allafedeltalMagisterodellaChiesaeal
rispettodellaveritscientifica.
2. Coloro che insegnano negli ISSR devono ricevere la missio canonica o la
veniadocendi,concordementeconlart.10b.
Art.14.1.Idocentisidividonoinstabili,chesidedicanoatempopienoallo
studio,allinsegnamentoeallassistenzadeglistudenti,enonstabili,chepre
stanolalorocollaborazioneinmodononpermanenteeparziale.
2. Perch uno sia legittimamente cooptato tra i docenti stabili, si richiede
cheegli:
a)sidistinguaperricchezzadidottrina,pertestimonianzadivita,persenso
diresponsabilitecclesialeedaccademica;
b)perledisciplineecclesiastiche,siafornitodelcongruoDottoratoconseguito
inunaIstituzioneEcclesiastica;perledisciplinenonecclesiasticheiltitolori
chiestoquellodisecondociclodeglistudisuperiori;

14
c)sisiadimostratoidoneoallaricercacondocumentiprobanti,inparticolare
conlapubblicazionedilavoriadattialloscopodellISSR;
d)dimostridipossederecapacitpedagogicodidattiche;
e)sisiaeseguitalaproceduraprevistadalloStatutodellISSR.
3. Salvo lart. 15 2, i docenti stabili presso gli ISSR non possono essere
contemporaneamente stabili in altre Istituzioni accademiche ecclesiastiche o
civili.Inoltre,lincaricodidocentestabileincompatibileconaltriministerio
attivit che ne rendano impossibile ladeguato svolgimento in rapporto sia
alladidatticasiaallaricerca.
4.Idocentinonstabili,perlematerieecclesiastiche,devonoessereinpos
sesso almeno della Licenza canonica conseguita in una Istituzione Ecclesia
stica o di un titolo equipollente ed avere buone attitudini allinsegnamento.
LenormepeculiaricircaidocentinonstabilidevonoesserefissatenelloSta
tutodellISSR.
Art. 15. 1. In ciascun ISSR i docenti stabili devono essere almeno cinque,
unoperogniareadisciplinare:SacraScrittura,Teologiadogmatica,Teologia
moralepastorale, Filosofia, Scienze umane. Qualora lISSR avesse solo il
primociclo,idocentistabilidevonoesserealmenoquattro,unoperogniarea
disciplinare: Sacra Scrittura, Teologia dogmatica, Teologia moralepastorale,
Filosofia.
2.SelISSRsitrovaallinternodiunaFacoltdiTeologianonnecessario
chesianodistintiidocentistabilidellaFacoltedellISSR,acondizionecheil
loronumerocomplessivosiaalmenougualeallasommadidocentistabiliri
chiestiperlaFacoltdiTeologiaediquellirichiestiperlISSR.
Art.16.LoStatutodellISSRdevestabilire:
a)lemodalitdicooptazioneenominadeidocenti;
b)quandoeaqualicondizioniidocenticessinodalloroufficio;
c)perqualimotivieconqualeproceduraessipossanoesseresospesidalluf
ficio o anche privati di esso, in modo da provvedere convenientemente alla
tuteladeidirittisiadeldocentesiadellISSR.
4.Studenti
Art.17.LISSRapertoatuttiifedelicattolicilaiciereligiosiche,fornitidi
regolareattestato,idoneiperlacondottamoraleeperiprecedentistudi,de
siderino avere una qualificata preparazione nelle Scienze Religiose. Ciascun
ISSRdeveessereingradodiassicurareuncongruonumerodistudentiordi
nari,cheordinariamentenondeveessereinferioreasettantacinque.

15
Art.18.1.Glistudentipossonoessereordinari,straordinari,uditorieospiti.
TuttidevonoosservarefedelmentelenormedellISSRcircalordinamentoge
nerale e la disciplina in primo luogo circa i programmi degli studi, la fre
quenza,gliesamicomeanchetuttelealtredisposizioniconcernentilavita
dellIstituto.Essi,inoltre,partecipanoallavitadellIstitutoneimodidetermi
natidalloStatutodiciascunISSR.
2.Glistudentiordinarisonoquelliche,aspirandoaconseguireigradiacca
demici, di cui agli artt. 2829 della presente Istruzione, frequentano tutti i
corsieleesercitazioniprescrittedalmedesimoIstituto,conilregolaresupe
ramentodeirelativiesamiprescritti.
3.PeressereammessocomestudenteordinarioalciclocheconducealBac
calaureato in Scienze Religiose, necessario essere in possesso del titolo di
studiomediosecondariorichiestoperliscrizioneallUniversitstatale.
4.PeressereammessocomestudenteordinarioalciclocheconduceallaLi
cenza in ScienzeReligiose,necessarioessereinpossessodelBaccalaureato
inScienzeReligiose.
5.Glistudentistraordinarisonocolorocheoperchprividelsuddettotitolo
di ammissione allUniversit civile o perch non aspiranti al grado accade
mico,desideranoaccedereagliinsegnamentipredispostidallISSRperilcon
seguimentodisempliciAttestatidifrequenza.
6.Glistudentiuditorisonocoloroche,nonvolendoconseguireilgradoac
cademiconellISSR,desideranofrequentarequalchecorso,invistadelrilascio
delrelativoAttestatodifrequenza.
7.Glistudentiospitisonocoloroche,nonvolendoconseguireilgradoacca
demiconellISSR,desideranofrequentarequalchecorsoesostenereilrelativo
esame,peruneventualericonoscimentoinunaltroIstituto.
Art.19.Perpoteressereammessiagliesami,necessariochelostudenteab
bia seguito le lezioni con una frequenza non inferiore ai due terzi delle ore
dellesingoledisciplinepressolIstituto.
Art. 20. Lo Statuto dellISSR deve stabilire in quale modo gli studenti, per
gravi motivi, possano essere sospesi da certi diritti, o privati o addirittura
esclusi dallIstituto, in modo da salvaguardare i diritti sia dello studente sia
delmedesimoIstituto.
Art. 21. Attesa la distinta configurazione degli studi in Teologia e nelle
ScienzeReligiose(cf.Introduzione,nn.25),lostudenteinpossessodelBac
calaureatoodellaLicenzainScienzeReligiose,chevolesseottenereilricono

16
scimentodeglistudicompiutieconseguireilBaccalaureatoinSacraTeologia,
potressereammessodalPreside(Decano)diunaFacoltdiTeologia,dopo
attentavalutazionedellesingoledisciplinedelcurriculumstudiorumdaparte
delConsigliodellamedesimaFacolt.LostessoConsigliodevestabilireeap
provareperognicandidatounappositoprogrammaintegrativodelladurata
dialmenodueanni,conirelativiesami.
5.Ordinamentodeglistudi
Art. 22. Il piano degli studi, redatto in sintonia con le finalit specifiche
dellISSR,devecaratterizzarsiperscientificiteorganicitdeicontenutiteo
logici.
Art. 23. La struttura dellISSR prevede un curricolo di studi della durata di
cinqueanni,organizzatoinduecicli:ilprimociclo,delladurataditreanni,al
termine del quale si consegue il Baccalaureato in Scienze Religiose e il se
condociclo,delladuratadidueanni,alterminedelqualesiconseguelaLi
cenzainScienzeReligiose.
Art. 24. 1. Nel primo ciclo devono essere trattate tutte le fondamentali di
sciplinefilosoficheeteologiche,inmodotalechealtitoloconclusivodelBac
calaureato corrisponda la completezza del percorso. Concretamente il pro
grammadeglistudidelprimociclodeveprevedereleseguentidiscipline:
a)StoriadellaFilosofia;
b)Filosofiasistematica;
c)SacraScrittura;
d)Teologiafondamentale;
e)Teologiadogmatica;
f)Teologiamorale;
g)Teologiaspirituale;
h)TeologiaLiturgica;
i)PatrologiaeStoriadellaChiesa;
j)DirittoCanonico.
2.Nelsecondociclo,oltreaicorsiriferitiadalcunedellemenzionatedisci
pline,inspeciequellepropriamenteteologiche,alleesercitazioni,aicorsiop
zionalieaiseminari,devonoesserepropostiicorsidelledisciplinecaratteriz
zantilindirizzodispecializzazione.
Art. 25. Il piano di studi di ciascun ISSR deve specificare le discipline che
compongonoilcurricolo,ilnumerodelleoresettimanali,icrediti(ECTS)as
segnatiaognisingoladisciplina,icontenutifondamentali,labibliografiaeil

17
nominativo del docente. Si tenga presente che nel quinquennio degli ISSR i
creditidevonoesserenormalmente300,comprendendocorsi,seminari,labo
ratorietirocini.
6.Gradiaccademici
Art.26.IgradiaccademicinegliISSRsonoconferitiaglistudentidallaFacolt
diTeologiaacuiilsingoloIstitutocollegato.DettigradisonoilBaccalaurea
toinScienzeReligiose,alterminedelprimocicloelaLicenzainScienzeReli
giose,conspecificazionedellindirizzodispecializzazione,alterminedelse
condociclo.
Art. 27. I gradi accademici, nello Statuto dei singoli ISSR, possono essere
espressiancheconaltrinomi,tenutocontodellanormativadeglistudiacca
demici della regione, purch sia indicata con chiarezza la loro equivalenza
conigradiaccademicisopramenzionatiesiasalvaguardataluniformittra
gliISSRdellostessoPaese.
Art.28.IrequisitiperconseguireilBaccalaureatoinScienzeReligiosesonodi
avere:
a) frequentato il primo ciclo di studi ed aver superato gli esami relativi alle
singolediscipline;
b)acquisitolaconoscenzadiunalinguamodernaoltrelapropria,peressere
ingradodicomprendereitesti;
c) composto e discusso pubblicamente un elaborato scritto, conforme alle
normeindicatenelloStatutodellISSR,chemostrilacapacitdimpostazione
dellargomentoscelto,esostenutolesamesinteticosuappositotesarioeda
vantiadunacommissionecompostadinonmenoditredocenti.
Art. 29. I requisiti per conseguire la Licenza in Scienze Religiose sono di
avere:
a) frequentato il primo e secondo ciclo di studi e superato gli esami relativi
allesingolediscipline;
b)acquisitolaconoscenzadiduelinguemoderneoltrelapropria;
c) composto un elaborato scritto, daccordo con le norme stabilite nello Sta
tutodellISSR,chemostrilacompetenzamaturatanelcampodispecializza
zioneprescelto,esottometterloapubblicadiscussionenellasessioneprevista.
7.Sussidididatticiedeconomici
Art. 30. Ciascun Istituto deve contare sulla presenza di strutture logistiche
adeguateallanecessitdellinsegnamento,susufficientiaulefunzionaliede

18
coroseespaziperseminariedesercitazioni,sustanzeperufficiearchivi,su
altrisussiditecnicichesianodiaiutoalladidattica.
Art.31.OgniISSRdevedisporrediunabiblioteca,fornitaeaggiornatadili
brieriviste,rispondenteaibisognideidocentiedeglistudenti,ordinatacon
venientemente. Qualora lISSR si avvalga di una biblioteca teologica esterna
allasededellIstitutomedesimo,inessodeveessercialmenounasaladicon
sultazioneedilettura,dotatadeiprincipalistrumenti(fonti,dizionari,riviste,
ecc).
Art.32.Mediantelostanziamentoannualediunacongruasommadidenaro,
la biblioteca sia costantemente arricchita di libri, classici e contemporanei, e
delleprincipaliriviste,coscheessapossaefficacementeserviretantoallap
profondimento e allinsegnamento delle discipline, quanto al loro apprendi
mento,comeanchealleesercitazionieaiseminari.
Art.33.LoStatutodellISSRdevestabilirenormeadeguateperlabiblioteca,
inmodochelaccessoelusosianoparticolarmentefacilitatiaidocentieagli
studenti.
Art.34.OgniISSRdevedisporredeimezzieconomicinecessariperilconve
niente raggiungimento della sua specifica finalit, per il suo adeguato fun
zionamento,perladignitosaretribuzionedeidocentiedelpersonaleausilia
rio,perilmantenimentodegliedifici.
Art.35.LoStatutodellISSRdeterminilafunzionedellEconomoelecompe
tenzedialtriorganismicollegialiinteressati,inmododaassicurareunasana
amministrazione.
Art.36.Parimenti,loStatutodellISSRdevestabilireimodidipartecipazione
degli studenti alle spese dellIstituto, mediante il pagamento di tasse per
lammissione,perliscrizioneannuale,pergliesamieperidiplomirelativiai
gradiaccademicidaconseguire.
Art.37.LamministrazionedellISSRautonomaenondipendedallaFacolt
alla quale esso collegato, a meno che non sia diversamente stabilito nello
Statuto.

19
II.PROCEDURAPERLEREZIONE
DIUNISTITUTOSUPERIOREDISCIENZERELIGIOSE

Art.38.PossonorichiederelerezionecanonicagliIstitutichepossiedonoire
quisitiprevistidallapresenteIstruzioneesianoingradodioffrireadeguate
garanzieancheperilfuturo.
Art.39.SpettaallaConferenzaEpiscopaleNazionaleoadunaltraAssemblea
dellaGerarchiaCattolica(cf.art.5b),competenteperlapianificazionedegli
Istitutinelterritorio,dareilsuobenestareperlerezionediognisingoloISSR.
Art.40.LapropostadierezionediunISSRdeveessereformulatadalVescovo
oEparcadelluogodovehasedelIstituto,ilqualedeverivolgersiadunaFa
coltEcclesiasticadiTeologia(preferibilmentelapivicinaallIstituto),chesi
prendalaresponsabilitaccademicadellIstitutostesso.Larelazionedicolle
gamentotraIstitutoeFacoltsarfissatainunappositaconvenzione,salvele
normestabilitesopra.
Art. 41. La Facolt di Teologia, accertate lidoneit dei docenti e lesistenza
deirequisitiprevistidallapresenteIstruzione,inoltreralGranCancellierela
domandadierezionedellIstitutounitamenteallaseguentedocumentazione:
a)ilparerepositivodellaConferenzaEpiscopaleNazionaleodiunaltraAs
sembleacompetentedellaGerarchiaCattolica(cf.art.5b);
b)ilsuopareremotivatocircailcollegamentodellISSR;
c)iltestodellapropostaconvenzione;
d)iltestodelloStatutodellerigendoIstituto,redattoinconformitconledi
sposizioninormativecontenutenellapresenteIstruzione;
e)ilpianodeglistudinellesuearticolazionieconlindicazionedeicreditias
segnatiallesingolediscipline;
f)lelencodeidocenticonlindicazione,perciascuno,deidatianagrafici,dei
titoli accademici, delle pubblicazioni, delle discipline dinsegnamento e di
eventualialtrisedidinsegnamento;
g)laccuratadescrizionedellasede,dellabiblioteca,deiprincipalisussididi
dattici,delpianodifinanziamento;
h)ilprevistoquadrodeglistudenti,nonchlaprovenienzaelostatodivita
(religiosi/e,laici,laiche).
Art.42.IlGranCancelliere,dopoaveresaminatoleragionidellarichiesta,la
completezza delliter e aver verificato che la menzionata documentazione
conformeaquantoprescrittodallapresenteIstruzione,farpervenireiltutto

20
allaCongregazioneperlEducazioneCattolica,unitamentealproprioparere,
chiedendone lesame e lapprovazione, e, a condizioni compiute, lerezione
canonicadellIstitutoeilsuocollegamentoconlaFacoltdiTeologia.
Art.43.LaCongregazioneperlEducazioneCattolicaemanaiDecreticoncer
nenti lerezione dellISSR e il suo collegamento con la Facolt di Teologia e
lapprovazionedelloStatutoadtempusetadexperimentum.

III.NORMEFINALI

Art.44.SeunISSRgierettorisultassegravementeinadempienteperquanto
concernelosservanzadeirequisiti,ilriconoscimentopotresseresospesoad
tempus,e,seilcaso,revocatodallaCongregazioneperlEducazioneCattolica.
Art. 45. Eventuali modifiche al testo dello Statuto dellISSR devono essere
sottopostedalGranCancellieredellaFacoltdiTeologiaallaCongregazione
perlEducazioneCattolicaperladebitaapprovazione.
Art. 46. Con lentrata in vigore della presente Istruzione, sono abrogate la
Nota illustrativa del 10 aprile 1986 e la Normativa per lIstituto Superiore di
ScienzeReligiosedel12maggio1987.
Art.47.LenormetransitoriedelloStatutodeisingoliISSRdevonoindicarele
modalit e possibilit di passaggio di studenti dal vecchio al nuovo ordina
mento,nonchlapossibilitelemodalitpercolorocheabbianoconseguito
il titolo accademico alla fine del curricolo quadriennale attualmente vigente
diaccedereaquelloperilconseguimentodellaLicenzainScienzeReligiose.
Art. 48. Gli ISSR devono adeguarsi alla presente Istruzione con linizio
dellannoaccademico20092010.
Il Sommo Pontefice Benedetto XVI, nel corso dellUdienza concessa al sottoscritto
CardinalePrefetto,haapprovatolapresenteIstruzioneenehaautorizzatolapubbli
cazione.
Roma,28giugno2008,memoriadiSanIreneodiLione.

ZenonCard.Grocholewski
Prefetto
+JeanLouisBrugus,o.p.
ArcivescovoVescovoemeritodiAngers
Segretario

21
NORMESULCONFERIMENTODELTITOLODI
DIPLOMAINSCIENZERELIGIOSE
EDIMAGISTEROINSCIENZERELIGIOSE

I.ConferimentodelDiplomainScienzeReligiose
1. Possono conseguire il Diploma in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoiprimitreannidelcurriculum.
2. IrequisitiperilconseguimentodelDiplomasono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiunalinguastranieramoderna;
- avercompostounelaboratoscritto.
A. Lelaboratoscritto
3. Lelaborato scritto deve dimostrare nel candidato la capacit di
istruire lo status quaestionis dellargomento affrontato e di impostare
unpercorsodiricercascientifica.
4. Nel corso del terzo anno lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraiDocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
5. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
qualepresentaunatracciadisviluppodellargomentoaffrontatocor
redata da bibliografia essenziale, controfirmata dal Docente scelto e
dalDirettore.
6. Lelaborato deve consistere in un lavoro dattiloscritto non inferiore
allequarantacartelle(aspazio2)enonsuperioreallesessanta.
7. Lelaborato va consegnato in duplice copia almeno un mese prima
dellesamecomprensivodiDiploma:unaperildocentechehadiretto
lapreparazione,laltraperlaSegreteria.
8. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
9. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.

22
B. Lesamefinale
10. Lesame finale per il conseguimento del Diploma in Scienze Reli
giose si svolge in quattro sessioni annuali: primaverile, estiva, au
tunnale,invernale.
11. Lesame viene sostenuto davanti ad una Commissione composta dal
Docente che ha seguito lelaborato scritto, un Docente dellIstituto e
unPresidente.
12. Lesamefinalecostituitodaduecolloquidiventiminuticiascuno.Il
primo verte sulla tesi a cui appartiene largomento dellelaborato
scritto;ilsecondosuunaltratesiindicatadallaDirezione.
13. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.
14. La Composizione della Commissione, la scelta delle tesi e lordine
desamevienestabilitodallaDirezioneecomunicatotregiorniprima
dellesame.

II.ConferimentodelMagisteroinScienzeReligiose
15. Possono conseguire il Magistero in Scienze Religiose gli studenti
ordinarichehannocompletatoilquinquenniodispecializzazione.
16. IrequisitiperilconseguimentodelMagisterosono:
- aversuperatoleverifichediprofittoprescritte,conesitopositivo;
- attestarelaconoscenzadiduelinguestranieremoderne;
- avercompostounelaboratoscrittodasottoporreapubblicadiscus
sionenellasessionediesameprevista.
A. Lesercitazionescritta
17. Per accedere allesame di Magistero richiesta la preparazione di
un elaborato scritto che attesti la competenza maturata nel campo di
specializzazioneprescelto.
18. Lelaboratoscrittodeveessereinedito,ecomunquenonpresentatoperil
conseguimentodelDiplomaodialtrigradiaccademici,ecclesiasticio
civili.
19. Tale esercitazione deve consistere in un elaborato non inferiore alle
sessantacartelledattiloscritte(aspazio2)enonsuperioreallecento.

23
20. Nel corso del biennio lo studente sceglie il relatore dellelaborato
scrittotraidocentidellIstitutoconilpermessoscrittodelDirettore.
21. LostudentecompilalappositaschedarilasciatadallaSegreterianella
quale presenta uno schema ragionato dellargomento affrontato cor
redatodabibliografiaessenziale,induplicecopia.IlDirettoredesigna
il Docente correlatore che analizza lo schema. Le eventuali osserva
zioni e consigli del Correlatore saranno trasmessi al Relatore per
iscrittoentroquindicigiornidallaconsegnadelloschema.Loschema
munitodelleduefirmedefinitivamenteapprovato.
22. Lesercitazionescrittavaconsegnataintriplicecopiaalmenounmese
prima dellesame di Magistero: una al docente che ne ha diretto la
preparazione,unaalDocentecorrelatore,laltrainSegreteria.
23. Nel caso che la valutazione dellesercitazione scritta sia negativa, il
candidatoperdeildirittodisostenerelesameoraleedtenutoarive
dereiltestosecondoleindicazionidelrelatore.
24. Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattroanni,alterminedeiqualipotresseresceltodaunaltrocan
didato.
25. LadiscussionedellelaboratoscrittoavvieneallapresenzadelDocente
relatore,diunDocentecorrelatoreedelPresidentedicommissione.Il
candidatoillustrairisultatidellaricercacollocandolinellareadiatti
nenzadellargomentoaffrontatoerispondealledomandedellaCom
missione inerenti alle aree interessate dalla tesi individuate al mo
mentodellapresentazionedelloschemadellaricerca.
26. possibileritirarsidallesameoralefinoaunasettimanaprimadella
sessionedesame;dopotalelimite,chiintenderitirarsiperdeildiritto
disostenerelesamenellasessionesuccessiva.
27. Si pu sostenere lesame in una delle quattro sessioni annuali:
primaverile,estiva,autunnale,invernale.
28. Al termine dellesame la Commissione esprime la sua valutazione in
trentesimi.

24
III. Valutazioneeconferimentodeititoli
29. IlsuperamentodellesamediDiplomaediMagisteroddirittoal
TitoloaccademicorispettivamentediDiplomainScienzeReligiosee
diMagisteroinScienzeReligiose.
30. Lavalutazionevieneespressaintrentesimifacendomedia:
- deivotidegliesami(influenteperil50%);
- dellavalutazionedellesercitazionescritta(influenteperil30%);
- dellavalutazionedelladiscussionefinale(influenteperil20%).
31. Nelcalcolodellevalutazionilalodehavaloredi1punto.
32. Il risultato delle valutazioni parziali non viene arrotondato, ma indi
catoconduedecimali.
33. Lavalutazionefinalevienearrotondataineccessoquandoiduedeci
malidelvotoraggiungonolo0,60,indifettonelcasocontrario.
34. Il Titolo accademico di Magistero in Scienze Religiose e di Diplo
ma in Scienze Religiose viene conferito dalla Facolt Teologica del
Triveneto.

Tabelladiconversionedeicrediti
IlprocessodiadeguamentoalProtocollodiBolognahaintrodottounnuovo
sistemaperlaccreditamentodeicorsiedellediscipline,nonpibasatosulleoredi
lezione (come accadeva tradizionalmente per i Crediti Ecclesiastici), ma su un
nuovosistemadicalcolochiamatoEuropeanCreditTransferSystem(ECTS).
UncreditoECTScorrisponde,convenzionalmente,a25orediimpegnodello
studente (che comprendono: 78 ore di frequenza alle lezioni; 1416 ore di studio
personale,lavoriscritti,testsinitinere;23oredimpegnonelcontestodegliesami).
Sipupertantostabilireunatabelladiconversioneconvaloresemplicemente
orientativo,comesegue:

CreditiEcclesiastici oredilezione ECTS oredistudio


2 24 3 75
3 36 5 125
4 48 6 150
5 60 8 200
6 72 10 250

25
Pianodistudio
perilDiplomainScienzeReligiose(3anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 II *
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 III *
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 III *
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 II *
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 I
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 I
Filosofia sistematica: etica 2 3 I
Filosofia sistematica: antropologia 3 5 II *
Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 III *
Morale fondamentale 5 8 I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 II *
Morale sessuale e familiare 4 6 III *
Storia della Chiesa antica 2 3 II ***
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 II *
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 III *
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 I
Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio 4 7 III **
Teologia Dogmatica 2: cristologia 4 7 II **
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 III *
Seminario teologico interdisciplinare 2 3 II ***
Patrologia 4 6 II *
Diritto Canonico 4 7 III *
Liturgia 3 5 III *
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 II *
Pedagogia generale 2 3 III *
Tesi ed esame di diploma 10
Crediti complementari 7
TOTALI 101 180

* Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del II e III corso.


** Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I, II e III corso.
*** Corsi che si tengono sempre nel II anno di corso.
Recensioni, ricerche facoltative, relazioni, partecipazione a corsi, convegni ed
eventi vari previamente concordati con il Direttore, documentati e valutati da un
docente.

26
Pianodistudiodellaspecializzazione
perilMagisteroinScienzeReligiose(2anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teologia pastorale 4 6 I
Ecumenismo 2 3 II
Seminario biblico 5 8 I
Filosofia della religione e ateismo 2 3 II
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 I
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 II
Dottrina sociale della Chiesa 2 3 I
Morale sociale ed economica 2 3 I
Storia delle Chiese locali 2 3 II
Archeologia cristiana 2 3 II
Arte e iconografia cristiana 3 5 II
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 I
Seminario teologico 5 8 II
Sociologia 2 3 I
Psicologia generale 3 5 I
Psicologia dello sviluppo 3 5 I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 I
Dinamiche della comunicazione 4 6 II
Linguaggio multimediale 2 3 II
Corsi di indirizzo* 8 12 I e II
Tesi di Magistero 10
Esame di Magistero 4
TOTALI 67 120

NB Tutti i corsi sono ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I e II corso di spe-
cializzazione.

* Vedi nel dettaglio alla pagina seguente.

27
Indirizzopastoralecatecheticoliturgico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Catechetica generale 2 3 II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 II

Indirizzopedagogicodidattico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 I
Tirocinio 4 6 I
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 II

Indirizzoantropologicoculturale
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Introduzione allantropologia culturale 2 3 I
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 II
Seminario socio-politico 2 3 II
Seminario filosofico-teologico 2 3 II

Passaggidalvecchioalnuovoordinamento
ColorochesonoinpossessodelDiplomainScienzeReligioseconilvecchioor
dinamento e desiderano conseguire il nuovo titolo, possono iscriversi come stu
dentiordinarifuoricorsoneltriennioe,dopoaverconseguito25ECTSintegrativi,
sostenerelesameprevisto.
Coloro che sono in possesso del Magistero in Scienze Religiose con il vecchio
ordinamentoedesideranoconseguireilnuovotitolo,possonoiscriversicomestu
denti ordinari nel biennio di specializzazione, con il riconoscimento di 30 ECTS
(lequivalentedeicorsidiunsemestre).

28


Informazioni
riguardantilannoaccademico2009/2010

29
CALENDARIO

GIUGNO 2009 LUGLIO 2009


1 L Lezione 1 M Esami
2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 2 G Esami
3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 3 V Esami
Sessione autunnale 4 S
4 G 5 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 L Esami
6 S 7 M Esami
7 D SANTISSIMA TRINIT 8 M Esami
8 L 9 G Esami
9 M 10 V Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
10 M 11 S
11 G 12 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
12 V 13 L
13 S 14 M Termine delle iscrizioni agli esami
14 D CORPUS DOMINI Sessione autunnale
15 L Esami Inizio degli esami - Sessione 15 M
Estiva 16 G
Termine per liscrizione allesame 17 V Magistero e Diploma in
finale del 17 luglio Scienze Religiose
16 M Esami La segreteria chiude al pubblico
17 M Esami fino al 7 settembre 2009
18 G Esami 18 S
19 V Esami 19 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
20 S 20 L
21 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 21 M
22 L Esami 22 M
23 M Esami 23 G
24 M Esami 24 V
25 G Esami 25 S
26 V Esami 26 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
27 S 27 L
28 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 28 M
29 L Esami 29 M
30 M Esami 30 G
31 V

30
CALENDARIO

AGOSTO 2009 SETTEMBRE 2009


1 S 1 M
2 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO 2 M
3 L 3 G
4 M 4 V
5 M 5 S
6 G TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 6 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
7 V 7 L Esami La segreteria riapre al pubblico
8 S Iscrizioni al nuovo anno
9 D XIX DEL TEMPO ORDINARIO accademico
10 L Inizio degli esami - Sessione
11 M autunnale
12 M 8 M Esami
13 G 9 M Esami
14 V 10 G Esami
15 S ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA 11 V Esami
16 D XX DEL TEMPO ORDINARIO 12 S
17 L 13 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
18 M 14 L Esami
19 M 15 M Esami
20 G Viaggio-studio in Turchia 16 M Esami
21 V Viaggio-studio in Turchia 17 G Esami
22 S Viaggio-studio in Turchia 18 V Esami
23 D XXI DEL TEMPO ORDINARIO 19 S
Viaggio-studio in Turchia 20 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO
24 L Viaggio-studio in Turchia 21 L Esami
25 M Viaggio-studio in Turchia 22 M Esami
26 M Viaggio-studio in Turchia 23 M Esami
27 G Viaggio-studio in Turchia 24 G Esami
28 V Viaggio-studio in Turchia 25 V Esami Termine degli esami -
29 S Viaggio-studio in Turchia Sessione autunnale
30 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO 26 S
Viaggio-studio in Turchia 27 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
31 L 28 L
29 M
30 M Termine per liscrizione
allesame finale del 30 ottobre

31
CALENDARIO

OTTOBRE 2009 NOVEMBRE 2009


1 G 1 D TUTTI I SANTI
2 V 2 L COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
3 S 3 M Lezione
4 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO 4 M Lezione
5 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre 5 G Esami Sessione straordinaria di esami
6 M Lezione 6 V Lezione Incontro del pro-direttore con gli stu-
7 M Lezione denti - Segue S. Messa di apertura
8 G con lArcivescovo di Udine
9 V Lezione 7 S
10 S 8 D XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
11 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO 9 L Lezione
12 L Lezione 10 M Lezione
13 M Lezione 11 M Lezione
14 M Lezione 12 G
15 G 13 V Lezione
16 V Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo 14 S
anno e per la richiesta delle omo- 15 D XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
logazioni 16 L Lezione
17 S 17 M Lezione
18 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO 18 M Lezione
19 L Lezione 19 G
20 M Lezione 20 V Lezione
21 M Lezione 21 S
22 G 22 D
23 V Lezione 23 L Lezione CRISTO RE DELLUNIVERSO
24 S 24 M Lezione
25 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO 25 M Lezione
26 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 26 G
27 M Lezione 27 V Lezione
28 M Lezione 28 S
29 G 29 D I DI AVVENTO
30 V Lezione Magistero e Diploma in 30 L Lezione Scadenza versamento tasse
Scienze Religiose scolastiche
31 S

32
CALENDARIO

DICEMBRE 2009 GENNAIO 2010


1 M Lezione 1 V B.V. MARIA MADRE DI DIO
2 M Lezione 2 S
3 G 3 D II DOPO NATALE
4 V Lezione 4 L
5 S 5 M
6 D II DI AVVENTO 6 M EPIFANIA DEL SIGNORE
7 L Lezione 7 G La segreteria riapre al pubblico
8 M IMMACOLATA CONCEZIONE 8 V Lezione Riprendono le lezioni
9 M Lezione 9 S
10 G 10 D BATTESIMO DEL SIGNORE
11 V Lezione ore 15.30 Collegio Docenti 11 L Lezione Termine delle iscrizioni agli
12 S esami - Sessione invernale
13 D III DI AVVENTO 12 M Lezione
14 L
Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 13 M Lezione
Sessione invernale 14 G
15 M Lezione 15 V Lezione
16 M Lezione 16 S
17 G 17 D II DEL TEMPO ORDINARIO
18 V Lezione 18 L Lezione
19 S 19 M Lezione
20 D IV DI AVVENTO 20 M Lezione
21 L Lezione 21 G
22 M Lezione 22 V Lezione Termine delle lezioni - I semestre
23 M Lezione 23 S
24 G Inizio delle vacanze natalizie 24 D III DEL TEMPO ORDINARIO
La segreteria chiude al pubblico 25 L
fino al 6 gennaio 2009 26 M
25 V NATALE DEL SIGNORE 27 M
26 S SANTO STEFANO 28 G
27 D SANTA FAMIGLIA DI NAZARET 29 V Scadenza iscrizione studenti
28 L fuori corso
29 M 30 S
30 M 31 D IV DEL TEMPO ORDINARIO
31 G

33
CALENDARIO

FEBBRAIO 2010 MARZO 2010


1 L Esami Inizio degli esami - Sessione 1 L Lezione
invernale 2 M Lezione
2 M Esami 3 M Lezione
3 M Esami 4 G
4 G Esami 5 V Lezione
5 V Esami 6 S
6 S 7 D III DI QUARESIMA
7 D V DEL TEMPO ORDINARIO 8 L Lezione
8 L Esami 9 M Lezione
9 M Esami 10 M Lezione
10 M Esami 11 G
11 G Esami 12 V Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
12 V Esami 13 S
13 S 14 D IV DI QUARESIMA
14 D VI DEL TEMPO ORDINARIO 15 L Lezione
15 L Esami 16 M Lezione
16 M Esami 17 M Lezione
17 M LE SACRE CENERI 18 G
18 G Esami 19 V Lezione
19 V Esami Fine degli esami - Sessione 20 S
invernale 21 D V DI QUARESIMA
20 S 22 L Lezione
21 D I DI QUARESIMA 23 M Lezione
22 L Lezione Inizio delle lezioni - II semestre 24 M Lezione
23 M Lezione 25 G
24 M Lezione 26 V Lezione Magistero e Diploma in
25 G Scienze Religiose
26 V Lezione Termine per liscrizione allesame 27 S
finale del 26 marzo 28 D LE PALME
27 S 29 L La segreteria chiude al pubblico
28 D II DI QUARESIMA fino all11 aprile
30 M
31 M Scadenza versamento tasse
scolastiche

34
CALENDARIO

MAGGIO 2010
APRILE 2010
1 S SAN GIUSEPPE LAVORATORE
1 G 2 D V DEL TEMPO PASQUALE
2 V 3 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
3 S 4 M Lezione
4 D PASQUA DI RISURREZIONE 5 M Lezione
5 L DELLANGELO 6 G
6 M 7 V Lezione
7 M Esami Sessione straordinaria di esami 8 S
8 G Esami Sessione straordinaria di esami 9 D VI DEL TEMPO PASQUALE
9 V Esami Sessione straordinaria di esami 10 L Lezione
10 S 11 M Lezione
11 D II DEL TEMPO PASQUALE - IN ALBIS 12 M Lezione
12 L
Lezione Riprendono le lezioni e la 13 G
segreteria riapre al pubblico 14 V Lezione Termine delle iscrizioni agli
13 M Lezione esami - Sessione estiva
14 M Lezione 15 S
15 G 16 D ASCENSIONE DEL SIGNORE
16 V Lezione 17 L Lezione
17 S 18 M Lezione
18 D III DEL TEMPO PASQUALE 19 M Lezione
19 L Lezione 20 G
20 M Lezione 21 V Lezione
21 M Lezione 22 S
22 G 23 D PENTECOSTE
23 V Lezione 24 L Lezione
24 S 25 M Lezione
25 D IV DEL TEMPO PASQUALE 26 M Lezione
26 L Lezione 27 G
27 M Lezione 28 V Lezione
28 M Lezione 29 S
29 G 30 D SANTISSIMA TRINIT
30 V Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 31 L Lezione
Sessione estiva

35
CALENDARIO

GIUGNO 2010 LUGLIO 2010


1 M Lezione 1 G Esami
2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 2 V Esami
3 G 3 S
4 V Lezione 4 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
5 S Termine delle lezioni - II semestre 5 L Esami
6 D CORPUS DOMINI 6 M Esami
7 L Lezione 7 M Esami
8 M Lezione 8 G Esami
9 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 9 V Esami
Sessione autunnale 10 S
10 G 11 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
11 V Lezione 12 L Esami
12 S 13 M Esami
13 D XI DEL TEMPO ORDINARIO 14 M Esami Fine degli esami - Sessione Estiva
14 L Termine delle iscrizioni agli esami
15 M Inizio degli esami - Sessione Estiva Sessione autunnale
16 M Termine per liscrizione allesame 15 G
finale del 16 luglio 16 V Magistero e Diploma in
17 G Scienze Religiose
18 V La segreteria chiude al pubblico
19 S fino al 5 settembre 2010
20 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 17 S
21 L Esami 18 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
22 M Esami 19 L
23 M Esami 20 M
24 G Esami 21 M
25 V Esami 22 G
26 S 23 V
27 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 24 S
28 L Esami 25 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
29 M Esami 26 L
30 M Esami 27 M
28 M
29 G
30 V
31 S

36
CALENDARIO

SETTEMBRE 2010 OTTOBRE 2010


1 M 1 V
2 G 2 S
3 V 3 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
4 S 4 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre
5 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO 5 M Lezione
6 L Esami La segreteria riapre al pubblico 6 M Lezione
Iscrizioni al nuovo anno 7 G
accademico 8 V Lezione
Inizio degli esami - Sessione 9 S
autunnale 10 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
7 M Esami 11 L Lezione
8 M Esami 12 M Lezione
9 G Esami 13 M Lezione
10 V Esami 14 G
11 S 15 V Lezione Termine per le iscrizioni al nuovo
12 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO anno e per la richiesta delle omo-
13 L Esami logazioni
14 M Esami 16 S
15 M Esami 17 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
16 G Esami 18 L Lezione
17 V Esami 19 M Lezione
18 S 20 M Lezione
19 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO 21 G
20 L Esami 22 V Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
21 M Esami 23 S
22 M Esami 24 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO
23 G Esami 25 L Lezione
24 V Esami 26 M Lezione
25 S Termine degli esami - Sessione 27 M Lezione
autunnale 28 G
26 D 29 V Lezione Magistero e Diploma in
27 L XXVI DEL TEMPO ORDINARIO Scienze Religiose
28 M 30 S
29 M Termine per liscrizione allesame 31 D XXXI DEL TEMPO ORDINARIO
finale del 29 ottobre
30 G

37
Insegnamentiprevistiperla.a.2009/2010
I corso per il Diploma cr. eccl. ECTS Docente Sem.
Filosofia sistematica: etica 2 3 Gismano Franco I
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 Romanello Stefano I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 Grasso Santi I
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 Freschi Claudio I
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 Qualizza Marino I
Morale fondamentale 5 8 Gismano Franco II
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 Giordani Giorgio II
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 Freschi Claudio II
Metodologia teologica (complementare) 2 3 Del Missier Giovanni II

II e III corso per il Diploma cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 Cucuzza Alessandro I
Liturgia 3 5 Genero Guido I
Pedagogia generale 2 3 Candussio Sabrina I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 Giordani Giorgio I
Seminario teologico interdisciplinare (solo II)
2 3 Romanello Stefano I
Legge e libert
Storia della Chiesa antica (solo II) 2 3 Driussi Giovanni I
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 Malnati Ettore I e II
Diritto Canonico 4 7 Mazzocato Pierluigi II
Morale sessuale e familiare 4 7 Del Missier Giovanni II
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 Fabris Rinaldo II
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 De Bortoli Antonella II

I-II corso specialistico cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Filosofia della religione e ateismo 2 3 Germano Fausta I
Linguaggio multimediale 2 3 Bolzon Marco I
Seminario teologico 5 8 Magarelli Lorenzo I
Storia delle Chiese locali 2 3 Piussi Sandro I
Teologia Dogmatica 5: sacramenti 4 6 Rossi Francesco I
Dinamiche della comunicazione 4 6 Piccoli Elena II
Archeologia cristiana 2 3 Piussi Sandro II
Arte e iconografia cristiana 3 5 Geretti Alessio II
Ecumenismo 2 3 Lizzi Ermanno II
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 Magris Aldo II
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico
Catechetica generale 2 3 Grosso Federico II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 Qualizza Marino II
Indirizzo pedagogico-didattico
Didattica e metodologia 2: IRC 4 6 Montagnini Flavia I
Tirocinio 2 3 Montagnini Flavia II
38
Indirizzo antropologico-culturale
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 Freschi Claudio I
Seminario filosofico-teologico
2 3 Qualizza Marino II
La ragione in filosofia e teologia
Seminario socio-politico Schiff Giuseppe
2 3 II
Religione-filosofia-laicit-politica Schiff Michele

Quotepartecipative

ISSRnuovoordinamento(3+2)
Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Unicasoluzionealliscrizione 450,00

Studentiordinariestraordinari:quotaannuale Alliscrizione 100,00


Rata1:entro30.11.2009 200,00
Rata2:entro31.03.2010 200,00

Studentiuditori:dirittiamministrativi Alliscrizione 15,00


Studentiuditori:singolocorso23oresett. Alliscrizione 45,00
Studentiuditori:singolocorso4opioresett. Alliscrizione 60,00

Moraperritardo:finoa15giorni 10,00
Moraperritardo:oltrei15giorni 25,00
Morapermancatoavvisodirinunciaesame 5,00

Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2010 150,00


Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2010 105,00

ISSRvecchioordinamento
Studentifuoricorsoconesami:iscrizione Entroil31.01.2010 150,00
Studentifuoricorsosenzaesami:iscrizione Entroil31.01.2010 105,00

ScuoladiFormazioneTeologica
Iscrizione 270,00
DiplomadiTeologia 50,00

Certificati
Tuttiicertificativannorichiesticonunasettimanadianticipo

Certificatosemplice Allaprenotazione 5,00


Certificatogeneraledeglistudi Allaprenotazione 10,00
DiplomiISSR Alliscrizioneallesamefinale 140,00

39
I CORSO TRIENNIO PER IL DIPLOMA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
17.30 18.15 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia
18.15 19.00 S. Scrittura Fondamentale S. Scrittura Fondamentale
ROMANELLO QUALIZZA ROMANELLO QUALIZZA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Teologia Esegesi NT1 Storia Filosofia
19.15 20.00 Sinottici - Atti Fondamentale Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO QUALIZZA GRASSO FRESCHI
Esegesi NT1 Filosofia Etica Esegesi NT1 Storia Filosofia
20.00 20.45 Sinottici - Atti GISMANO Sinottici - Atti Antica e Medievale
GRASSO GRASSO FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Filosofia Etica
20.50 21.35 GISMANO

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 Metodologia Teologica
17.30 18.15 Libri Storici Fondamentale Libri Storici DEL MISSIER
GIORDANI GISMANO GIORDANI (complementare)
Esegesi AT 1 Morale Esegesi AT 1 Metodologia Teologica
18.15 19.00 Libri Storici Fondamentale Libri Storici DEL MISSIER
GIORDANI GISMANO GIORDANI (complementare)
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Morale Storia Filosofia Storia Filosofia
19.15 20.00 Fondamentale Fondamentale Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO GISMANO FRESCHI FRESCHI
Morale Storia Filosofia Storia Filosofia
20.00 20.45 Fondamentale Moderna e Contemp. Moderna e Contemp.
GISMANO FRESCHI FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

20.50 21.35

40
II e III CORSO TRIENNIO PER IL DIPLOMA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Liturgia Teol. Dogm. 4 Storia Antica Pedagogia generale
17.30 18.15 GENERO Ecclesiologia DRIUSSI CANDUSSIO
MALNATI (solo II corso)
Liturgia Teol. Dogm. 4 Storia Antica Pedagogia generale
18.15 19.00 GENERO Ecclesiologia DRIUSSI CANDUSSIO
MALNATI (solo II corso)
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Liturgia Filosofia della Seminario AT 2: Profeti
19.15 20.00 GENERO conoscenza e ontologia Interdisciplinare GIORDANI
CUCUZZA (solo II corso)
AT 2: Profeti Filosofia della Seminario AT 2: Profeti
20.00 20.45 GIORDANI conoscenza e ontologia Interdisciplinare GIORDANI
CUCUZZA (solo II corso)
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
AT 2: Profeti Filosofia della
20.50 21.35 GIORDANI conoscenza e ontologia
CUCUZZA

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Letteratura Teol. Dogm. 4 Letteratura Storia moderna e
17.30 18.15 Giovannea Ecclesiologia Giovannea contemporanea
FABRIS MALNATI FABRIS DE BORTOLI
Letteratura Teol. Dogm. 4 Letteratura Storia moderna e
18.15 19.00 Giovannea Ecclesiologia Giovannea contemporanea
FABRIS MALNATI FABRIS DE BORTOLI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Diritto canonico Diritto canonico Storia moderna e Morale Sessuale
19.15 20.00 MAZZOCATO MAZZOCATO contemporanea DEL MISSIER
DE BORTOLI
Diritto canonico Diritto canonico Storia moderna e Morale Sessuale
20.00 20.45 MAZZOCATO MAZZOCATO contemporanea DEL MISSIER
DE BORTOLI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Sessuale
20.50 21.35 DEL MISSIER

41
I-II CORSO BIENNIO SPECIALISTICO
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Seminario Teologico Ling. multimediali Religioni e ateismo
17.30 18.15 MAGARELLI BOLZON GERMANO
Seminario Teologico Ling. multimediali Religioni e ateismo
18.15 19.00 MAGARELLI BOLZON GERMANO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo
Storia chiese locali Ling. multimediali TD 5: Sacramenti
19.15 20.00 PIUSSI BOLZON ROSSI
Storia chiese locali TD 5: Sacramenti
Corso dindirizzo
20.00 20.45 PIUSSI ROSSI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
TD 5: Sacramenti
Corso dindirizzo
20.50 21.35 ROSSI
Indirizzo didattico: Didattica e metodologia 2: IRC MONTAGNINI
Indirizzo antropologico-culturale: Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale FRESCHI

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Dinamiche della Ecumenismo
17.30 18.15 comunicazione Corso dindirizzo LIZZI Corso dindirizzo
PICCOLI
Dinamiche della Ecumenismo
18.15 19.00 comunicazione Corso dindirizzo LIZZI Corso dindirizzo
PICCOLI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Dinamiche della Arte e iconografia Buddismo Induismo
19.15 20.00 comunicazione Corso dindirizzo GERETTI MAGRIS
PICCOLI
Archeologia cristiana Arte e iconografia Buddismo Induismo
20.00 20.45 PIUSSI GERETTI MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Archeologia cristiana Arte e iconografia
20.50 21.35 PIUSSI GERETTI
Indirizzo pastorale: Catechetica generale GROSSO
Indirizzo didattico: Tirocinio MONTAGNINI
Indirizzo antropologico-culturale: Seminario filosofico-teologico QUALIZZA
Indirizzo pastorale: Iniziazione cristiana QUALIZZA
Indirizzo antropologico-culturale: Seminario socio-politico SCHIFF GIUSEPPE e MICHELE

42
Descrizionedeicorsi2009/2010
I.TriennioperilDiploma
SacraScrittura:Introduzionegenerale prof.StefanoRomanello
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsointendeintrodurregliallieviallostudioscientificodella
Sacra Scrittura, presentandone lambiente e le situazioni di origine, il rilievo che
essahaperlacoscienzacredentequaleparoladiDio,eleprincipalimetodichedi
studiodeitestibiblici.
Contenuti:
1.LaBibbiacomeParoladiDio:lautocoscienzadellaBibbiacomeparolaautore
vole/ispirata;lariflessioneteologicaeledichiarazionimagisterialisuispirazionee
interpretazionebiblica;ilCanonedellaBibbia.
2.Metodologiediletturabiblica:iprincipalimetodidistudiobiblicoallalucedel
documentoLinterpretazionedellaBibbianellaChiesa.
3.LoriginedellaBibbia:visionesinteticadelleproblematichedellastoriadIsraele;
loriginedeilibribiblicinelcontestodellastoriadIsraele.
Modalitdisvolgimento:Ipunti1.e3.prevedonolezionifrontali.Ilpunto2.verr
svoltoinformaseminariale,conpresentazionepubblicadiesercitazionisvoltadagli
allieviconlaguidadeldocente,suulteriorebibliografiadaluiindicata.
Modalitdiverifica:Duranteilcorso:presentazionediesercitazionidiletturabi
blica;nellasessionedesami:verificaoralesuipunti1.e3.Colorochenonpresen
tassero la propria esercitazione durante il corso, sono tenuti a presentarla, con
giuntamenteaunostudiodelletematicheinerentialpunto2.,insedediverificafi
nale.
Bibliografia:
Documentimagisteriali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre
1965);
PONTIFICIACOMMISSIONEBIBLICA,LinterpretazionedellaBibbianellaChiesa(1993).
Studidiriferimento:
ALONSOSCHKELL.(ED.),LaBibbianelsuocontesto,Paideia,Brescia1994;
ARTOLAA.M.,SNCHEZCAROJ.M.,BibbiaeparoladiDio,Paideia,Brescia1994;
ANGELINIG.(ED.),Larivelazioneattestata.LaBibbiafratestoeteologia,Glossa,Milano1998;
BUZZETTIC.,CIMOSAM.,Bibbia.ParolascrittaeSpirito,sempre.IspirazionedelleSacrescritture,
LAS,Roma2004;
FABRISR.(ED.),IntroduzionegeneraleallaBibbia,LDC,Torino(Leumann),2006;
LIVERANIM.,OltrelaBibbia.StoriaanticadIsraele,Laterza,RomaBari2004;
TBETM.,IntroduzionegeneraleallaBibbia,SanPaolo,CiniselloBalsamo1998.

43
SacraScritturaNT1:SinotticieAtti prof.SantiGrasso
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiprefiggeinprimoluogodiintrodurreallostudiodelle
importanti problematiche critiche, alla lettura dei Vangeli sinottici e degli Atti degli
Apostolieinsecondodiapplicareimetodiesegeticiallostudiodialcunitesti.
Contenuti: Storia dellermeneutica: Old Quest/NewQuest/ThirdQuest;Ambiente
giudaico(Qumran,Apocalittica,GiuseppeFlavio);Strutturaeteologiadelvangelo
di Matteo, di Marco, di Luca, di Atti degli Apostoli. Testi di esegesi: La chiamata
dei quattro pescatori (Mt 4,1822//Mc 1,1620//Lc 5,111); Le beatitudini (Mt 5,1
12//Lc 6,2023.2326); Il Padre Nostro (Mt 6,913//Lc 11,24); La guarigione di un
lebbroso(Mt8,14//Mc1,4045//Lc5,1216);Laguarigionedelfigliodelcenturione(Mt
8,513//Lc7,110);Laparaboladelseminatoreespiegazione(Mt13,123//Mc4,120//Lc
8,115); La parabola del giudizio finale (Mt 25,3146); La morte di Ges (Mt 27,45
56//Mc15,3341//Lc23,4449);IdiscepolidiEmmaus(Lc24,1335);Lapentecoste(At
2,141);Ifondamentidellacomunit(At2,4148);LachiamatadiPaolo(At9,130).
richiestalaletturadiuntestodiintroduzionescegliendotra:
GEORGEA.GRELOTP.,IntroduzionealNuovoTestamento,voll.12,Borla,Roma1985;
LOHSEE.,LambientedelNuovoTestamento,Paideia,Brescia19912.
Modalitdisvolgimento:Perquantoriguardalaprimapartesiintendepresentarea
grandi linee le maggiori problematiche introduttive allo studio critico del Nuovo
Testamento;percicheconcernelasecondasivuoleoffrirelapossibilitdistudiarei
testisopraelencatiattraversoidiversimetodiesegetici.
Modalit di verifica: Nellesame lo studente dovr mostrare sia la sua capacit
sintetica nel presentare le importanti tematiche di approccio critico allo studio del
Nuovo Testamento, sia la sua capacit analitica nel saper affrontare lo studio delle
pericopisceltedaiVangeliedagliAtti.
Bibliografia:
Perlintroduzione:
AGUIRRE MONASTERIO R., RODRGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Paideia,Brescia1995;
CASTELLUCCI E., Davvero il Signorerisorto.Indagine teologicofondamentale sullarisurrezione di
Ges,Cittadella,Assisi(PG)2005;
CONZELMANNH.,LINDEMANNA.,GuidaallostudiodelNuovoTestamento,Marietti,Torino1990;
EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo
Testamento,EDB,Bologna1989;
GUILLEMETTEP.,BRISEBOISM.,Introduzioneaimetodistoricocritici,Borla,Roma1990;
KMMEL W.G.,IlNuovoTestamento.Storiadellindaginescientificasulproblemaneotestamentario,
EDB,Bologna1976;
MANNSF.,Ilgiudaismo.AmbientememoriadelNuovoTestamento,EDB,Bologna1994;

44
SEGALLAG.,SulletraccediGes.Laterzaricerca,Cittadella,Assisi(PG)2006.
Perlesegesi:
ERNSTJ.,IlvangelosecondoLuca,voll.12,Morcelliana,Brescia1990;
GRASSOS.,Luca,Borla,Roma1999;
ROSSG.,IlVangelodiLuca,CittNuova,Roma1992.
FABRISR.,Matteo,Borla,Roma1982;
GNILKAJ.,IlvangelodiMatteo,voll.12,Paideia,Brescia1988;
GRASSOS.,IlvangelodiMatteo,Dehoniane,Roma1995.
GNILKAJ,Marco,Cittadella,Assisi1987;
PESCHR.,IlvangelodiMarco,voll.12,Paideia,Brescia1982;
SCHNACKENBURGR.,VangelosecondoMarco,voll.12,Paideia,Brescia1975;
GRASSOS.,IlvangelodiMarco,Paoline,Milano2004.
BARRETTC.K.,Atti,voll.2,Paideia,Brescia21998;
FITZMYERJ.A.,GliAttidegliApostoli,Queriniana,Brescia2003;
ROSSG.,Attidegliapostoli,CittNuova,Roma1998;
ZMMIJEWSKIJ.,AttidegliApostoli,Morcelliana,Brescia2006.

SacraScritturaNT3:Letteraturagiovannea prof.RinaldoFabris
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Conoscerelaformazionestoricaeletterariadegliscrittigiovan
neiQuartoVangelo,Lettere(3)eApocalisseeapplicareilmetododianalisiese
geticaaltestopercoglierneilmessaggioteologico.
Contenuti:IntroduzionealQuartoVangeloeanalisideltestopostoaconfrontocon
laprimaLetteradiGiovanni.IntroduzioneallApocalisseeanalisidialcunitestidi
maggiorerilievo.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali(introduzioniesaggidianalisiesegetica)
per il 60% delle ore disponibili e relazione scritta da parte singoli partecipanti al
corsosutemietestiproposti(40%delleore).
Modalitdiverifica:Valutazionedellerelazioniscrittedeisingolistudentichepar
tecipanoalcorso
Bibliografia:
Introduzioni:
FABRIS R., Il giovannismo, in PENNA R. (ED.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci,
Roma2004,157177.
BAUCKHAMR.,LateologiadellApocalisse,Paideia,Brescia1994;
VANNIU.,LApocalisse,Queriniana,Brescia,198211.

45
Commenti:
FABRISR.,Giovanni,Borla,Roma20032;
GRASSOS.,IlVangelodiGiovanni,CittNuova,Roma2008;
SIMOENSY.,SecondoGiovanni.Unatraduzioneeuninterpretazione,EDB,Bologna2000;
FABRISR.,LetterediGiovanni,CittNuova,Roma2007;
BIGUZZIG.,LApocalisse,Paoline,Milano2005;
Altromaterialebibliografico:
GHIBERTIG.(ED.),Operagiovannea,LDC,Leumann(TO)2003,introduzioneesaggidilettu
radeitestisottoilprofiloesegeticoesintesiteologica.

SacraScritturaAT1:Libristorici prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Si utilizzeranno le diverse metodologie esegetiche: al metodo


storicocriticosiaffiancherannoquellinarratologicoesimbolico.Datochelavastit
delmaterialeletterariodaesaminarenonpermetteunanalisidettagliatadeitesti,ci
si orienta, allora, ad impadronirsi degli strumenti di base che permettano: 1. Un
approccioesegeticosignificativoconitestiscelti;2.Unadefinizionediunateologia
costitutivadelPrimoTestamento.
Contenuti:EsegesidiGn13;Gn411:problemiesegeticieletturafinale;Esegesidi
Gn12,14;Lafedeneiciclipatriarcali;Esodo:origineletteraria,struttura,materialie
significato;EsegesidiEs3,115;IsegninellEsodo;LaPasquaEs12;Ilpassaggiodel
mare Es 14; Esegesi Es 1920; 24; Il materiale legislativo; Deuteronomio: temi; La
teologiadeuteronomista.
Modalit di svolgimento: Le tematiche saranno presentate con lezioni frontali
conunlavorodisupportorichiestoaglialunniperpoteraffrontareinmanierain
duttivaalcuniproblemisignificativiperlacquisizionediunmetododiricerca.
Modalit di verifica: lesame orale verter sulla capacit di usare correttamente i
metodidiinterpretazionesiaesegeticacheteologicobiblica.
Bibliografia:
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana,
Brescia1996;
CHILDS B.S., Il libro dellEsodo. Commentario criticoteologico, Piemme, Casale Monferrato
(AL)1995;
GARCA LPEZ F., Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia,
Paideia,Brescia2004;
SKAJ.L.,IntroduzioneallaletturadelPentateuco,EDB,Bologna2004;
WESTERMANNC.,Genesi,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1995.

46
SacraScritturaAT3:Profeti prof.GiorgioGiordani
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:SacraScrittura:Introduzionegenerale Corsosemestrale(4oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Lacquisizionedeglistrumentiequindideimetodiesegeticiper
scoprirelambientevitaledellaproduzionedeivarioracoliprofetici,lapeculiarit
dellinguaggioeillorosignificatoeallostessomomentofaremergerelafiguradel
profetabiblicoconlesuecaratteristiche.Questolavorohacomeriferimentoultimo
laconoscenzadeitemispecificiditeologiabiblicadellaproduzioneprofetica.
Contenuti:Ilprimoimpattoconlaletteraturaprofeticasarconlostudiodellefi
gureeoracolidelloperadeuteronomista:2Samuele7;iciclidiEliaediEliseo.Poi
siprenderannoinesamepassisceltideilibriprofetici:Amos,Oseaedeiprofeti
maggiori:Isaia1;5;612;40;icantidelservo;Geremia12;7;20;23;3033;Eze
chiele13;28;34;3637.
Modalit di svolgimento: Le lezioni prevalentemente saranno frontali con la
preoccupazione di lavorare sui testi originali o con una traduzione adeguata.
Verrrichiestounlavorodisupportosuunabibliografiapresentata.
Modalitdiverifica:Lesameoralevertersullacapacitdiaffrontareconmetodo
il lavoro esegetico dei vari oracoli profetici e sullacquisizione dei risultati teolo
gicobiblicidellafedeprofetica.
Bibliografia:
ABREGODELACYJ.M.,Ilibriprofetici,Paideia,Brescia1996;
ALONSOSCHKELL.SICREDAZJ.L.,IProfeti,Borla,Roma1984[trad.it.voll.III];
BLENKINSOPPJ.,Ezechiele,Claudiana,Torino2006;
BOVATIP.MEYNETR.,IllibrodelprofetaAmos,Dehoniane,Roma1995;
HANSONP.D.,Isaia4066,Claudiana,Torino2006;
JEREMIASJ.,Amos.Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2000;
JEREMIASJ.,Osea.Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2000;
KAISERLO.,Isaia(capp.112).Traduzioneecommento,Paideia,Brescia1998;
KAISERLO.,Isaia(capp.1339).Traduzioneecommento,Paideia,Brescia2002;
MARCONCINIB.ETAL.,Profetieapocalittici,LDC,Leumann(TO)1994;
ROFA.,Introduzioneallaletteraturaprofetica,Paideia,Brescia1995;
SICREDAZJ.L.,ProfetismoinIsraele.IlProfetaIProfetiIlmessaggio,Borla,Roma1995;
WEISERA.,Geremia,2voll.1.capp125,14;2.capp.25,1552,34,Paideia,Brescia1987.

Storiadellafilosofiaanticaemedioevale prof.ClaudioFreschi
Legge,giustiziaeStatoinalcuniesponentidelpensieroantico
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Definireiconcettidilegge,giustizia,costituzioneeilrapporto
fra il cittadino e lo Stato in alcune formulazioni del pensiero politico antico;
analizzare il rapporto tra filosofia e politica in determinati esponenti del pensiero

47
antico e fornire ai corsisti gli strumenti per comprendere talune interpretazioni
contemporanee.
Contenuti:
1.LeggeegiustizianellaGreciaarcaicaenellariflessionedeiSofisti.
2.IdeadigiustiziaecostituzionedelloStatoinPlatoneeinAristotele.
3.PoliticaedirittonellaconcezionediCicerone.
4.Cennisualcunisviluppideldiscorsonellorizzontedelpensierocristiano.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.1Ae1B,Para
via,Torino2006.
DEBARTOLOMEOM.,MAGNIV.,Percorsidifilosofiaantica,Atlas,Bergamo2000.
Testiselezionati:IPresocratici.Testimonianzeeframmenti;PLATONE,Settimalettera,Critone,
Protagora,Repubblica;ARISTOTELE,Politica;CICERONE,DelloStato.
Studi:
BERTIE.,ProfilodiAristotele,Studium,Roma1985;
KOYR,IntroduzioneaPlatone,trad.it.,EditoriRiuniti,Roma1996;
KULLMANNW.,IlpensieropoliticodiAristotele,trad.it.,GuerinieAssociati,Milano1992;
ROBINL.,Storiadelpensierogreco,trad.it.,Mondadori,Milano1962
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Storiadellafilosofiamodernaecontemporanea prof.ClaudioFreschi
Stato,individuoelibertinalcunirappresentanti
delpensieropoliticocontemporaneo
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)
Obiettivididattici:MettereinrapportoalcuneconcezionidelloStatotra800e900
con situazioni e problemi storici coevi; definire, in rapporto allevolversi della
situazionestorica,lepremessedellenuoveconcezionidellindividuoedellalibert;
fornireaicorsistiglistrumentipercomprenderecriticamentedeterminateideologie
contemporanee.
Contenuti:
1. LaconcezionedelloStatonelladialetticadiHegelediMarx.
2. RagionidellademocraziaeideadigiustiziainMaritain,DeweyeRawls.

48
3. Aspettidellevoluzionedelleideedilibertindividualeedidirittidelluomonel
900.
4. Individuo, persona e libert: spunti per un confronto critico tra le diverse
concezioni.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali;organizzazionedilavoriseminarialisu
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:Discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameoralecon
clusivo.
Bibliografia:
Manualediriferimento:
ABBAGNANO N.,FORNERO G.,IlNuovoProtagonistietestidellafilosofia,voll.3Ae3B,Para
via,Torino2007.
Testi selezionati: HEGEL G.W.F., Lineamenti di filosofia del diritto; MARX K., Sulla questione
ebraica,Perlacriticadelleconomiapolitica;MARITAINJ.,Cristianesimoedemocrazia;DEWEY J.,
Democrazia e educazione; RAWLS J., Una teoria della giustizia; STUART MILL J., Sulla libert;
BERLINI.,Dueconcettidilibert.
Studi:
ARENDTH.,Trapassatoefuturo,Garzanti,Milano1991;
BOBBION.,Letdeidiritti,Einaudi,Torino1992;
POPPERK.,Lasocietapertaeisuoinemici,Armando,Roma1981.
Altromaterialebibliografico:
Eventualiulterioriindicazionideldocenteinaperturadelcorso.

Filosofiasistematica:etica prof.FrancoGismano
ECTS3 cr.eccl.2 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Fornireunintroduzioneallaproblematicamoralegeneraleper
mezzo di unesposizione sistematica dei concetti di base delletica filosofica. Tali
concettiverrannopresentatinellorosviluppostoricofilosofico.
Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libert umana, si
cerca di stabilire la realepossibilitdelluomodiesserepadronedeisuoiatti.Ci
comportalanalisidellattoumanoallalucedellacorrelazionedellecategorieetiche
fondamentalidicoscienzaenorma.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e approfondimento delle tematiche at
traversolaletturadiunmanualeindicato.
Modalitdiverifica:Laverificasisvolgeroralmente,apartiredaunargomento
svoltodurantelelezioniesceltodalcandidato.

49
Bibliografia:
ABBG.,Qualeimpostazioneperlafilosofiamorale?,LAS,Roma1996;
DAREA.,Filosofiamorale,BrunoMondatori,Milano2003;
LONARDA.,Ilfondamentodellamorale.Saggiodieticafilosofica,SanPaolo,CiniselloBalsamo
20052.
Altromaterialebibliografico:
AA.VV.,Lessicodellalibert.Percorsotra15parolechiave,Paoline,Milano2005;
AA.VV.,Perunalibertresponsabile,Messaggero,Padova2000;
BRENAG.L.(acuradi),Lalibertinquestione,Messaggero,Padova2002.

Filosofiadellaconoscenzaeontologia prof.AlessandroCucuzza
ECTS4 cr.eccl.7 Prerequisiti:StoriadellaFilosofia Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone, dopo aver chiarito alcuni aspetti di fondo
delrapportotrafedeeragione,averdelimitatovaloreecompetenzadellediverse
sfere della razionalit e aver delineato un orizzonte realista nel processo conosci
tivo,diaddentrarsinellariflessionesullavisionecristianadellarealtintesacome
luogodellamanifestazionedellEssere:questoilpercorsoclassicodellametafisica
distampotomisticochevogliamoaffrontare,nonprescindendodallattualeconte
stosegnatodallaLinguisticTurndellafilosofiacontemporanea.
Contenuti:Icontenutidelcorsosisvilupperannodalsignificatoevaloredellara
zionalit e la riflessione sulla necessaria domanda de loltre nelluomo, ad un
breve percorso di carattere storico sulla metafisica classica e la sua negazione,
allesposizionedelleproblematicheinerentiitrascendentalieiprincipidellessere,
alproblemadelnullaedeldivenirenellesistente,finoagiungerealdiscorsosulla
personaintesacomeverticedellametafisicastessa.
Modalit di svolgimento: Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale suffi
cienteadabbozzarelaprimaparte,inerentelaspettognoseologico,eadapprofon
direlaspettometafisico,pertantosullaprimaparteverrchiestoequantificatocon
glistudentiilnecessario,ulteriorelavorodasvolgereindividualmente.
Modalitdiverifica:Esameorale,nelqualeoltrelaconoscenzadiquantoesposto
in classe sar richiesta la breve esposizione di un elaborato sulla prima parte del
corsostesso.
Bibliografia: La parteistituzionaledel corsopotr esseresupportata oltre che dagli ap
puntidellelezionidallutilizzodeiseguentimanuali:
ALESSIA.,Suisentieridellessere,LAS,Roma2004;
DEFINANCEJ.,ConoscenzadellEssere,PontificiaUniversitGregoriana,Roma1998;
MONDINB.,OntologiaeMetafisica,EdizioniStudioDomenicano,Bologna1999;
MolinaroA.,Metafisica,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2000.
GILBERTP.P.,Lasemplicitdellessere,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1992;

50
GILBERTP.P.,Lapazienzadessere,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1998;
GILSON.,Lessereelessenza,EdizioniMassimo,Milano1988.
Altromaterialebibliografico: Oltreaquantoverrsuggeritoinclassecomeapprofon
dimentosoprattuttodellaprimapartedelcorso,peralcunetematichespecificheciavvar
remodialcunepartideiseguentitesti:
GIOVANNIPAOLOII,FidesetRatio,LEV,CittdelVaticano1998;
PIROLAP.,Corsodimetafisica,PontificiaUniversitGregoriana,Roma2002;
POSSENTIV.,EssereeLibert,Rubbettino,SoveriaMannelli(CZ)2004;
RATZINGER J., Il cristianesimo oltre la tradizione, conversazione a cura di Patrich Bahners e
ChristianGeyer,inMicromega/Almanaccodifilosofia2/2000.
VATTIMOG.,Lafinedellamodernit,Garzanti,Milano1991.

Moralefondamentale prof.FrancoGismano
ECTS8 Cred.eccl.:5 Prerequisiti:Filosofiasistematica:etica Corsosemestrale(5oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Fornireleprincipalichiaviinterpretativedellesperienzamorale
delcredente,coscomesisonoconfiguratenellariflessioneteologicapostconciliare
(dalVaticanoIIinpoi).Vuoleinoltreintrodurrelostudenteallacomprensionedel
linguaggioteologicomoraleattraversolaletturadiunmanualespecificamentein
dicato.
Contenuti:Laprimapartedelcorsomiraadunasinteticaricostruzionedellagenesi
filosoficoteologicadellecategoriemoralidelcredente.Presentalattualesituazione
delladisciplinaenericostruiscelastoria.Lasecondapartedelcorsocostituitada
unatrattazionesistematicadeifondamentidellecategoriemoraliallalucedellaRi
velazionecristiana.
Modalit di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti
con il metodo della lezione frontale; mentre gli approfondimenti vengono svilup
patisullabasedellaletturacommentatadipartidelmanualeindicatoe/odiarticoli
proposti.
Modalitdiverifica:Verificaoralesuicontenutisvoltidurantelelezionietrattati
nelmanualeindicato.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti;
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Veritatissplendor(6agosto1993);
GIOVANNIPAOLOII,lett.enc.Fidesetratio(14settembre1998);
Studidiriferimento:
DEMMERK.,Introduzioneallateologiamorale,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
MIRABELLA P.,AgirenelloSpirito.Sullesperienzamoraledellavitaspirituale,Cittadella,Assisi
(PG)2003.

51

Altromaterialebibliografico:
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)1990;
PIANA G.,Lagiremoraletraricercadisensoedefinizionenormativa,CittadellaEditrice,Assisi
(PG)2001.

Moralesessualeefamiliare prof.GiovanniDelMissier
ECTS6 cr.eccl.4 Prerequisiti:Moralefondamentale Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivididattici:Conoscenzadeldibattitoincorsosuitemidelleticasessualee
dellaposizionedelMagistero;acquisizioneeaffinamentodellargomentazioneeti
coteologicanelcampooggettodistudio;riflessionecriticasuitemidellacorporeit
edellasessualit.
Contenuti:
Parte generale: La sessualit fra natura e cultura: aspetti biopsichici e filosofico
antropologici;SessualitematrimonionellaSacraScrittura:AnticoeNuovoTesta
mento;SessualitematrimonionellaTradizione:dalleoriginialconcilioVaticanoII
Parte sistematica: Sessualit, amore e matrimonio: significato sponsale della ses
sualitumana;lamoreconiugaleeistitutodelmatrimonio;lamissionedellacoppia
edellafamiglia;lafedeltallaveritdellasessualitedellamore:ilmodelloetico
cristiano; maternit/paternit responsabile; rapporti prematrimoniali; situazioni
matrimonialiirregolari;disordinisessuali.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconsupportididatticimultimediali.
Modalitdiverifica:Esameoralefinaleconelaboratoscrittofacoltativo.
Bibliografia:
Documentimagisterialiprincipali:
PAOLOVI,lett.enc.HumanaeVitae(25luglio1968)sullaregolazionedellanatalit;
CONGREGAZIONEPERLADOTTRINADELLAFEDE,dich.PersonaHumana(29dicembre1975)su
alcunequestionidieticasessuale;
GIOVANNI PAOLO II, esort. ap. Familiaris Consortio (22 novembre 1981) sui compiti della
famigliacristiana;
CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, lineamenta Orientamenti educativi
sullamoreumano(1novembre1983)sulleducazionesessuale;
BENEDETTOXVI,lett.enc.DeusCaritasEst(25dicembre2005)sullamorecristiano.
Studidiriferimento:
DIANIN G., Matrimonio, sessualit, fecondit. Corso di morale familiare, MessaggeroFTTR,
Padova2008.
LACROIX X.,Ilcorpodicarne.Ladimensioneetica,esteticaespiritualedellamore,EDB,Bologna
20012.

52
VICO PEINADO J., Liberazione sessuale ed etica cristiana. Contributi per la vita di coppia, San
Paolo,CiniselloBalsamo(MI)2004.
Altromaterialebibliografico:Dispensenelformatoslideseindicazionideldocente.

StoriadellaChiesaantica prof.GiovanniDriussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:FavorirelapercezionedellaChiesaqualefenomenosinfonicoe
sacramentaledisalvezzanelsuoinveramentostoricomissionario,lemanifestazioni
istituzionali, culturali, martiriali nel contesto dellet antica (sec. IVII), cio della
civiltmediterraneaedellealtreciviltaquestalimitrofe.Indicarelametodologia
dellaricercastoricaapartiredallefonti.
Contenuti: Origini e sviluppo delle prime Chiese: Gerusalemme, Antiochia, Asia,
Ponto,Roma.Ilgiudeocristianesimoeilcristianesimoellenistico.Organizzazionie
istituzioni. Il confronto e lo scontro con la civilt politicoreligiosa dellImpero.
Let delle invasioni dei popoli. Origini e caratteristiche della Chiesa di Aquileia
(sec.IIVII).
Modalitdisvolgimento:Spiegazioni,analisidellefontiletterarieedocumentarie;
riferimentigeograficieartistici.Interazioneconglistudenti.
Modalit di verifica: Verifica orale sulla conoscenza mnemonica, sullintercon
nessionedeglieventi,sullapprofondimentopersonaleecritico.
Bibliografia:
COMBYJ.,PerleggerelastoriadellaChiesa.Vol.1:DalleoriginialXVsecolo.,Borla,Roma1986;
DANILOU J.MARROU H..,NuovastoriadellaChiesa.1.DalleoriginiaSanGregorioMagno,
Marietti,Torino1994.

StoriadellaChiesamoderna2econtemporanea prof.AntonellaDeBortoli
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Farconoscereaglistudentiiprincipaliavvenimenticaratteriz
zanti la Storia della Chiesa dal XVII secolo ai giorni nostri e di analizzare, per
lannoaccademicoinquestione,lelineedelpontificatodiPaoloVI.
Contenuti:Lecontroversieteologiche:GiansenismoeGallicanesimo;Lilluminismo
e la Rivoluzione Francese; La Chiesa nella moderna civilt industriale; Il Liberali
smo;PioIX:dalSillaboalConcilioVaticanoI;LaQuestioneRomana;LaChiesaela
QuestioneSociale;LeoneXIIIelaRerumNovarum;LachiesanelXXsecolo;IlMo
dernismo; La Chiesa tra Nazismo e Fascismo; Il Concilio Vaticano II; Il post
Concilio.

53
Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti,
nellaprima,diacquisiremetodoestrumentiperunarielaborazionepersonaledelle
principali tematiche proposte dal programma e, nella seconda, di approfondire
largomentomonograficoattraversolanalisiditestiedocumenti.
Modalitdiverifica:Lesame,orale,prevedeoltrelaverificadellacquisizionede
gliargomentipropostidurantelelezioni,lapresentazionedapartedellostudente,
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, fra quelle proposte dal
programma,corredatadabibliografia.
Bibliografia:
PartegeneraleManuali
FILORAMOG.,MENOZZID.,StoriadelCristianesimo,voll.III,IV,Laterza,Bari2001;
FROHLICHR.,StoriadellaChiesa,Piemme,CasaleMonferrato(AL)1993;
LENZENWEGERJ.STOCKMEIERP.AMONK.ZINNHOBLERR.,StoriadellaChiesacattolica,
SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)1989;
MARTINAG.,Storiadellachiesa,voll.II,III,IV,Morcelliana,Brescia1997;
PIERRARDP.,StoriadellaChiesacattolica,Borla,Roma1978.
Operediconsultazione
FLICHEA.MARTINV.(EDD.),Storiadellachiesa,Torino1974,voll.25;
JEDINH.(ED.),StoriadellaChiesa,Milano19761985,voll.10.
Partemonografica
ADORNATOG.,PaoloVI,ilcoraggiodellamodernit,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2008;
SICCARDIC.,PaoloVI,ilpapadellaluce,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)2008.
Altromaterialebibliografico: Proiezionedeldocumentariostorico:PaoloVI,ilpapadi
menticatodiLuigiBizzari(IstitutoLuce);ulterioriindicazionibibliograficheverrannofor
nitedurantelosvolgimentodelcorso.

Teologia:introduzioneefondamentale prof.MarinoQualizza
ECTS8 cr.eccl.5 Corsosemestrale(5oresett.Isem.)

Obiettivididattici:comediceiltitolo,sitrattadiporreedidareifondamentidella
scienzateologica.Importantelasottolineaturadelpassaggioculturaledalmondo
biblico,incuiabbiamolaRivelazione,aquelloteologico,caratterizzatodallarifles
sionesistematicasuicontenutidellafede,daproporreinunordinatoambitostrut
turale.Percilattenzionedidatticasarorientataaoffrirestrumentiemetodoper
unapprendimentorispettosodeidiversiordinidiconoscenza.
Contenuti:duesonoletematichedeltrattato:laRivelazioneelamediazioneeccle
siale di essa. Per il primo tema, in stretto riferimento ai risultati della esegesi, si
evidenzierannoitempielemodalitincuilinterventodiDionellastoriadiIsraele
ha fissato le colonne portanti della salvezza. Si porr particolare attenzione alla
continuit come pure alla diversificazione fra AT e NT. Per il secondo, tenendo

54
conto in particolare dellapporto conciliare nella Lumen Gentium e Dei Verbum, si
metterinluceilcompitoattualizzantedellaChiesainordineallaRivelazione,in
tesacomestoriadellasalvezzainatto.
Modalit di svolgimento: trattandosi del corso iniziale, si tratter di orientare gli
studenti allapprendimento del metodo teologico, per cui si privileger in modo
specialeilconfrontodialogico.
Modalitdiverifica:perglistessimotivisopraricordati,saropportunoverificare
tanto oralmente come con brevi saggi scritti, prima dellesame vero e proprio, la
capacitelabilitdeglistudentinellassimilareitemiproposti.
Bibliografia:
FISICHELLAR.,LaRivelazione:eventoecredibilit.Saggioditeologiafondamentale,EDB,Bologna
1988;
FORTEB.,Teologiadellastoria.Saggiosullarivelazione,linizioeilcompimento,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1991;
MULLER G.L., Dogmaticacattolica.Perlostudio elaprassidellateologia,SanPaolo,Cinisello
Balsamo(MI)1999;
SCHNEIDERTH.(ED.),Nuovocorsodidogmatica,Queriniana,Brescia1995;
SEQUERIP.A.,IlDioaffidabile.Saggioditeologiafondamentale,Queriniana,Brescia1996;
WALDENFELS H.,Teologiafondamentalenelcontestodelmondocontemporaneo,SanPaolo,Cini
selloBalsamo(MI)1988.
Altromaterialebibliografico: datalabbondanzainmateria,verrannodateopportune
integrazioni durante il corso, anche con annotazioni del docente. Apporti significativi si
possonoavereanchedalpatrimonioaquileiese,inspeciequellomusivo.

TeologiaDogmatica4:ecclesiologiaemariologia prof.EttoreMalnati
ECTS7 cr.eccl.4 Prerequisiti:Teologia:introduzioneefondamentale Corsoannuale(2oresett.)

Obiettivididattici:SivuoleavvicinareglistudentiallaconsiderazionedellaChiesa
comemisteroedeventodisalvezzaallalucediCristo,inunadimensionediaper
turaalluomodoggi.SivuoleinoltreconsiderarechelaChiesasiedificasullaPa
rolaesullEucarestiainunaoblativitchepresupponeunacondivisionesacramen
tale.SivuoleinfineapprofondireilruolodiMariaallalucedelpianosalvifico.
Contenuti: Sviluppo della teologia della Chiesa lungo i secoli. Varie letture eccle
siologiche:politica,somaticaedeucaristica.LarealtdelPopolodiDioedimistero
in dialogo per uneconomia salvifica senza preclusioni. Ministerialit nella e della
Chiesa. Angolature ecumeniche dellecclesiologia nella teologia ortodossa e rifor
mata.LeventoMariadiNazaretMadredellaChiesa:nelNuovoTestamento,
neipronunciamentidogmaticiesuavalenzaecclesiologicaneiPadrienelConcilio
VaticanoII.

55
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconlavoridigrupposulletematiche
svolte.
Modalitdiverifica:Esameoraleetesinadadiscuterenellesame.
Bibliografia:
Ecclesiologia:
CONGARY.,UnPopoloMessianico,Queriniana,Brescia1982;
DUQUOCCH.,JecroisenlEglise,DuCerfs,Paris2000;
MALNATIE.,Ecclesiologia,sviluppoteologico,EupressFTL,Lugano2007;
MALNATIE.,IministerinellaChiesa,Paoline,Milano2008;
MALNATIE.,Teologiadellaicato,EupressFTL,Lugano2005.
TILLARDJ.M.,ChiesadiChiese.Lecclesiologiadicomunione,Queriniana,Brescia1989;
Mariologia:
DE FIORES S., MEO S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI)2007;
HAUKE M., Maria,Mediatrice di tutte le grazie, La mediazione universale di Maria nellopera
teologicaepastoraledelcard.Mercier,EupressFTL,Lugano2005.
LAURENTINR.,BrevetrattatosulaVergineMaria,SanPaolo,CiniselloBalsamo(MI)1987;
MALNATIE.,MarianellafededellaComunitpostpasquale,PIEMME,CasaleMonferrato(AL)
1996;
MALNATIE.,MarianellafededellaChiesa,PIEMME,CasaleMonferrato(AL)2001;
Altromaterialebibliografico:
CONCILIOVATICANOII,costituzionedogmaticaLumenGentium;
PAOLOVI,enciclicaEcclesiamSuam;
PAOLOVI,esortazioneapostolicaMarialisCultus;
MARTINI C.M.,LaMadonnadelSabatoSanto,letterapastorale20002001,CentroAmbrosia
no,Milano2000.
Articolitrattidarivisteteologiche.

Seminarioteologicointerdisciplinare:Leggeelibert prof.StefanoRomanello
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Essendoilseminariodicarattereinterdisciplinare,siproponedi
faracquisireaglistudentiunaprimacompetenzametodologicaperaffrontaretesti
didifferenteindole(biblica,filosoficaeteologica),perrispettarelastessaeconfron
tareinterdisciplinariamentelerispettiveprospettive.
Contenuti:Oggettodellaricercacostituitodaltemadellalegge.Dimensionecosti
tutivadellesperienzaumana,perregolarelaconvivenzadegliindividuie,attraver
sodiessa,perpermetterealsoggettodiacquisirelacoscienzadelpropriodovere,
chenonpuveniredataaprescinderedallaformapraticadelsuoagire.Lafonda
zione della legge si motiva in svariate forme, dallesperienza biblica, ove si trova
inscrittanellesperienzafondantedellalleanzatraDioepopolo,allesperienzamo

56
dernaepostmoderna.Taliformecostituirannologgettodellindaginedelsemina
rio.
Modalitdisvolgimento:Dopoalcunelezionifrontalisarannoassegnateaglistu
dentidelleesercitazionipersonalisutestiindicatidaidocenti.
Modalitdiverifica:Ognistudentesarvalutatosullasuaesercitazione.
Bibliografia:
DEL MISSIER G.,QUALIZZA M.(EDD.),Leggeelibert.ScrittiinonorediErmannoLizzi,Udine
2009;
ISTITUTO SUPERIOREDI SCIENZE RELIGIOSEDELLE VENEZIE,Notedimetodologia.Indicazioniper
lostudiodellateologia,Padova2001.

DirittoCanonico prof.PierluigiMazzocato
ECTS7 cr.eccl.4 Corsosemestrale(4oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Comprendere la dimensione umana, visibile e istituzionale


dellaChiesa;illustrarecomeilprimatoallamore,allagraziaeaicarismi,sisviluppi
nellavitadellasocietecclesialeedellesingolepersonecheadessaappartengono;
promuoverelaconoscenzadeidoveriedeidirittifondamentalideifedeli.
Contenuti: Introduzione ai concetti basilari di filosofiaeteologiadeldirittoealla
storia delle fonti; presentazione delle tematiche fondamentali secondo lo schema
dei sette libri del Codice di Diritto Canonico, con particolare attenzione al libro se
condo, specialmente in merito ai doveri e diritti dei fedeli e ai canoni relativi alla
diocesi e alla parrocchia; il rapporto giuridico tra Chiesa e comunit politica, alla
lucedellinsegnamentodelVaticanoII(GaudiumetSpeseDignitatisHumanae),con
particolareattenzioneallaquestionedellalibertreligiosaeairapportitraChiesae
StatoinItalia,nelcontestoeuropeo;tematichespecialirelativeallaprassigiuridica
applicataalmatrimonioeallamministrazionedeibenitemporali.
Modalitdisvolgimento:Siprivilegerlatrattazionesistematicarispettoallesege
sideisingolicanoni,collocandolanormacanonicaallinternodiundiscorsoorga
nico. Inoltre, si cercher di delineare lo sfondo teologico della normativa, eviden
ziandone il collegamento con le altre discipline teologiche, nonch le applicazioni
pastorali.
Modalitdiverifica:Provaorale.
Bibliografia:
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, Pontificia Universit Lateranense, Roma, 2
edizione:vol.II(1990),vol.III(1992);3edizione:vol.I(1995),vol.II(2002).
GRUPPO ITALIANO DOCENTIDI DIRITTO CANONICO (ED.), Corsoistituzionaledidirittocanonico,
Ancora,Milano2005.

57
MONTANA.,IldirittonellavitaenellamissionedellaChiesa.Introduzione.Normegenerali.Ilpo
polodiDio.LibriIeIIdelCodice,EDB,Bologna2000.
Altromaterialebibliografico:Dispenseacuradeldocente

Liturgia prof.GuidoGenero
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Introduzione allo studio e alla conoscenza della prassi rituale
dellachiesacattolicadiritoromano;qualificarelanalisidellefontiedeiritiinvista
di comprensione sapienziale della preghiera sacramentale nei suoi aspetti mag
giori.
Contenuti:
Liturgiafondamentale:presuppostiantropologici;storiaeteologiadellaliturgia.
Liturgiaspeciale:esamediliturgie(sacramenti,sacramentali).
Modalit di svolgimento: Lezioni forntali; brevi ricerche di settore affidate agli
studenti.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
ADAMA.,CorsodiLiturgia,Queriniana,Brescia2002;
MessaleRomano(festivo);
TestidialcuniSacramenti.
Altromaterialebibliografico:CONCILIOECUMENICOVATICANOII,Documenti.

Pedagogiagenerale prof.ssaSabrinaCandussio
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Offrireunapanoramicasullequestionifondamentalidelledu
cazione e della formazione, sollecitando alla riflessione critica sullo sviluppo
umanoesullattoeducativo,conunosguardopiampiochecoinvolgaanchealtre
scienzedelleducazione.
Contenuti:
Parte generale: La natura umana, leducazione e la formazione. Pedagogia e Pai
deia.LaPedagogiafrascienzaeutopie.Lescienzedelleducazione.Lasfidainedu
cazione.Luoghi,tempieagenzieeducativi.Lestagionidelleducazione.Unascuola
amisuraduomo.Lacomunicazioneelerelazioniumanenellaprassieducativa.
Corso monografico: Pedagogia del volto. Le concezioni contemporanee del
luomo.Alterit(altruit).Lasceltadellalterit.Educareapartiredallaltro.Verso
unapedagogiarelazionistica.

58
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliconuntempo(15)perilconfronto,ildi
battitoelerichiestedichiarimentosuicontenutitrattatialterminediogniincontro.
Modalit di verifica: Esame orale (scritto nel caso di pi di otto iscrizioni per lo
stesso appello) e tramite realizzazione di un lavoro di approfondimento sui temi
trattati. Vi concorrer anche la partecipazione attiva e arricchente, lattenzione e
linteressedimostratialezione.
Bibliografia:
CURCIS.,Lapedagogiadelvolto,EMI,Bologna2002;
DALLARIM.,Ladimensioneesteticadellapaideia,Erickson,Trento2005
FRABBONIF.PINTOMINERVAF.,Introduzioneallapedagogiagenerale,Laterza,Roma2003;
MADRUSSANE.,Ilrelazionismocomepaideia,Erickson,Trento2005;
NANNIA.,Antropologiapedagogica,LAS,Roma2002;
NANNIA.,Unanuovapaideia,EMI,Bologna2000;
Altro materiale bibliografico: Ulteriori indicazioni del docente al momento della pre
sentazionedelcorsoedeisuoicontenuti.

MetodologiaTeologica prof.GiovanniDelMissier
ECTS3 cr.eccl.2 Corsocomplementare Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: introdurre ad una metodologia coerente applicata alla condu


zioneeallaredazionedellavoroscientificoinambitoteologico.
Contenuti: Nozioni di base; Metodologia tecnica della ricerca; Metodologia della
redazioneedellapresentazionedellavoro.
Modalit di svolgimento: teoricopratico: presentazione dei principi della meto
dologiaeloroapplicazionenelleesercitazioni.
Modalitdiverifica:proveinclasseerecensionediarticoloscientifico.
Bibliografia:
FARINAR.,Metodologia.Avviamentoallatecnicadellavoroscientifico,LAS,Roma19874;
FERRUA V., Manuale di metodologia: guida pratica allo studio, alla ricerca, alla tesi di laurea,
Piemme,CasaleMonferrato(AL)1991;
HENRICIP.,Guidapraticaallostudio:conunabibliografiadeglistrumentidilavoroperlafilosofia
elateologia,PontificiaUniversitGregoriana,Roma19923;
ISTITUTO SUPERIOREDI SCIENZE RELIGIOSEDELLE VENEZIE,Notedimetodologia.Indicazioniper
lostudiodellateologia,Padova2001;
MURAG.,DIIANNIM.,Metodologia,UrbanianaUniversityPress,CittdelVaticano1995;
PRELLEZO GARCA J.M.,GARCA M.J.,Invitoallaricerca.Metodologiaetecnichedellavoroscien
tifico,LAS,Roma2007;

59
Descrizionedeicorsi2009/2010
II.Bienniospecialistico

Ecumenismo prof.ErmannoLizzi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Conoscerelastoriaeipresuppostiteologicidelledivisioniav
venutetralechiesecristiane;studiarelosviluppodelmovimentoecumenicoeido
cumentichenehannocaratterizzatolosviluppo.
Contenuti:
1. Storiadelledivisioni:chiesaortodossa;chiesaprotestante;chiesaanglicana;
2. Storiadelcamminoecumenico:nellechieseseparate;nellachiesacattolica;
3. IldecretoconciliareUnitatisRedintegratio.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontali,condialogoepossibilibreviricercheaf
fidateaglistudenti.
Modalitdiverifica:Esameorale.
Bibliografia:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, decreto Unitatis Redintegratio (21 novembre 1964)
sullecumenismo,inEnchiridionVaticanum,vol.1,EDB,Bologna198513;
NEUNERP.,Brevemanualedellecumene,Quariniana,Brescia1986;
SARTORIL.,Lunitdeicristiani,Messaggero,Padova1986.
Altromaterialebibliografico:Ulterioriindicazioniverrannofornitedaldocenteduran
teilcorso.

Filosofiadellareligioneeateismo prof.ssaFaustaGermano
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:Loscopodelcorsoquellodicomprenderepiafondotuttigli
interrogativi e le risposte al senso della vita, e le modalit di estrinsecazione del
lesperienzareligiosa,allalucedellaFilosofiadellaReligione.
Contenuti:
Parte generale: si richiede allo studente in autonomia, utilizzando le chiavidilet
turaappreseduranteilcorso,dipoterattuareunostudiosualtriautorichehanno
messoilluceilproblemadellaFilosofiadellaReligione.Lapproccioadaltriautori
unapropostaperampliareilproprioorizzonteconoscitivoeavanzarediscussioni
inerenti alle proposte e limiti della conoscenza di Dio, in particolare attraverso lo
studiodiLvinas.

60
Partemonografica:affronterletematicheriguardantiilimitielepossibilitdella
conoscenza filosofica di Dio, in riferimento alla trascendenza, alla conoscenza e/o
esperienza di Dio, allessenza della religione, alle modalit estrinseche dellespe
rienzareligiosa.Inparticolarecisarunarivisitazionealivelloteoretico,delpen
sierodialcunitraigrandifilosofiriguardoalproblemadiDio,apartiredalleprime
speculazionidellafilosofiaanticafinoaigiorninostri.
SiprenderinvisioneiltestodiMancini,conriferimentoallessenzadellareligione,
allateoriadellaParoladiDio,allaTeoriadeglieventifondatori,alprincipiodella
Creazione,perpermettereallostudentedicapirepiafondoleproblematicheri
guardanti la Filosofia delle Religione, individuandone la necessit ed il valore as
siologicodelfattoreligioso.
Modalitdisvolgimento:Lezionielavoroinautonomiaconrielaborazionecritico
scientificadegliargomentitrattati.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:
FABRISA.,Introduzioneallafilosofiadellareligione,Laterza,RomaBari1996;
FABROC.,IntroduzioneallAteismomoderno,Studium,Roma1971;
GRASSIP.,FilosofiadellaReligione,Queriniana,Brescia1988;
MANCINII.,FilosofiadellaReligione,Marietti,Genova1991;
RIZZIA.,Ilsacroeilsenso.Lineamentidifilosofiadellareligione,LDC,Leumann(TO)1995;
SCHMITZJ.,FilosofiadellaReligione,Queriniana,Brescia1988.

Religioninelmondo2:Induismoebuddhismo prof.AldoMagris
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Conoscenza dei temi nodali dellinduismo e del buddhismo e


dellosviluppodiquestereligioninelperiodoanticoemedievale,conparticolareri
lievo al rapporto con il pensiero filosofico dellIndia e in generale con le vicende
storicopolitichedelsubcontinente.
Contenuti:ProfilodistoriadellIndia.Lareligionevedica.LeUpanisad.IlMahabha
rata. Le sei scuole filosofiche classiche. Il Visnuismo e lo Shivaismo. Induismo e
mondomoderno.IlBuddhaSiddhartaeleoriginidelmovimentobuddhista.Picco
loeGrandeVeicolo.Ilpensierofilosoficodelleprincipaliscuolebuddhiste.Espan
sionedelbuddhismoinAsia.Ilbuddhismotibetano.
Modalit di svolgimento: Lezioni e presentazione di testi originali, compatibil
menteconitempiadisposizione.
Modalitdiverifica:Esameoralenellesessioniprescritte
Bibliografia:Dispenseacuradeldocente.

61
Altro materiale bibliografico: Si raccomanda allo studente la lettura personale delle
principalifontidisponibiliin traduzioneitaliana:leUpanisad,laBhagavadgita,Legestadel
BuddhadiAshvaghosa,ilDhammapada,ilMahaparinirvanasuttanta,ilLibrotibetanodeimorti.

StoriadelleChieselocali prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Suscitare linteresse e la conoscenza delle quattro diocesi del


NordEst:ConcordiaPordenone,Trieste,GoriziaeUdine,chesiqualificanosiaper
lepeculiaritdiciascuna,siaperilcomunesubstratodelcristianesimoaquileiese.
Contenuti:Ipresuppostiallaformazionedellediocesieledinamicheecclesialiin
terneconirisvoltidellavitasociale,politicoamministrativanelterritorio.Proposta
dei lineamenti religiosi, missionari di ciascuna diocesi nellorizzonte geografico e
storicoculturale.
Modalit di svolgimento: Dalla matrice comune aquileiese al differenziarsi delle
diocesi (in ragione del grado raggiunto dalla storiografia); con approfondimenti
interattivi.
Modalit di verifica: Valutazione del grado e della qualit di appropriazione
conoscitivacomepuredegliapprofondimentipersonali.
Bibliografia:Appuntidellelezioniintegrabiliconiseguentiapportistoriografici:
DiocesidiConcordiaPordenone:
MORG.C.,NONISP.(EDD.),LaDiocesidiConcordiaPordenone.II.LaChiesaConcordiese
3891989,GraficheEditorialiArtistichePordenonesi,Pordenone1989.
DiocesidiTrieste:
CUSCITO G., Sancta Ecclesia Tergestina. Una Chiesa di frontiera tra resistenze e spinte
innovative,inTrieste:lineamentidiunacitt,Trieste1989,6797;
CUSCITOG.,StoriadiTriestecristianaattraversolesuechiese,Trieste1982;
GALIMBERTI S.,StruttureecclesiasticheinIstriatraOttoeNovecento(DiocesidiTriestee
Capodistria.Primaparte)inAMSI95(1995)219318;
ID. Clero e strutture ecclesiastiche in Istria tra Otto e Novecento (Diocesi di Trieste e
Capodistria.Secondaparte),inAMSI96(1996)296376;
TAVANO L., I vescovi di Trieste (14481803). Profili biografici, in AMSI 97 (1997) 461
497;
ArcidiocesidiGorizia:
TAVANO L., La diocesi di Gorizia (17501947), Edizioni della Laguna, Mariano del
Friuli2004.
ArcidiocesidiUdine:
STELLAA.,Unsecolodistoriafriulana(18661966),DelBianco,Udine1967;
PIUSSI S.,LaChiesadiUdinenelprogettopoliticoreligiosodiNapoleone,inDopoCampo
Formio.17971813.LetnapoleonicaaUdine,Pordenone1997,179202;

62
PIUSSI S., La Chiesa udinese nellet della Restaurazione (18141848), in Let della
RestaurazioneinFriuli.18151848,Trieste1998,3152;

Archeologiacristiana prof.SandroPiussi
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Accostare alla conoscenza della disciplina, quanto ai suoi


caratteri,allefinalitperlostudiodellastoriaedellarteantica;
Contenuti:Iprincipalisitiarcheologicimediterranei,inparticolarequelliregionali
dellacristianitaquileiese.Formeartistiche,simboliearchitetturepaleocristiane.
Modalit di svolgimento: Propositiva, in ragione del grado di conoscenza
raggiuntodallaricercaarcheologica,conilsupportodiimmaginiediricostruzioni
virtuali.
Modalitdiverifica:Valutazionedelgradoedellaqualitdiappropriazionedelle
conoscenzeedegliinteressipersonali.
Bibliografia:Appuntidellelezioniintegrabiliconiseguentivolumi:
HERREROJ.A.,Archeologiacristiana,SanPaolo,CiniselloBalsamo(UD)2003;
PIUSSI S.(ED.),CromaziodiAquileiaalcroceviadigentiereligioni.Catalogodellamostra,Udine
2009,Silvana,Milano2009.

Arteeiconografiacristiana prof.AlessioGeretti
ECTS5 cr.eccl.3 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Gliobiettivididattici,ilprogrammadeicontenuti,lemodalitdisvolgimentodelle
lezioniediverifica,insiemeallabibliografia,verrannooffertiaglistudentiallinizio
delcorso.

TeologiaDogmatica5:sacramenti prof.FrancescoRossi
ECTS6 cr.eccl.4 Corsosemestrale(3oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Comprensione della struttura sacramentale della storia della


salvezzaedellavalenzaantropologicaeteologicadelsegnosacramento.Isettesa
cramenti intesi e colti come: la massima attuazione della sacramentalit della
Chiesa; ilcompimentodellefiguredellAnticoTestamento;ilverticediunasacra
mentalitgeneralediffusanellastoriaenelmondo.Ripensarepertantolanozione
di fede e di sacramento per dare incisivit alla missione della chiesa nel mondo
contemporaneoperportareifedeliadunamaturavitasacramentale.
Contenuti:
Parte generale: Il fondamento biblico del mysterion, la nozione di misterosacra
mentonelrapportoconildatoneotestamentarioeilcontributodellapatristica;La

63
visione del Vaticano II: i contenuti e gli orientamenti della riflessione teologica
contemporanea. Oltre che attorno alla struttura cristologica dei sacramenti e alla
dimensionesacramentaledellaChiesa,cisisoffermaanchesullabaseantropologica
dellarealtsacramentale,accostandotematichelegateainuovimodidiintendereil
linguaggioeilsimbolismo.
Partemonografica:approfondimentodelliniziazionecristianapercogliereilsenso,
ilvaloreeilfinediogniazionesacramentale.Nellosviluppoenellacrescitadella
Chiesaisacramentisicomprendonoesicelebranocomeleespressionipialteesi
gnificativeincuidisponibileilmisterodiCristo;laPasquadelSignoreraggiunge
ilsingoloelacomunit,cheaccoglie,celebraevivelaredenzione.
Modalitdisvolgimento:Lezionisistematicheconpossibilitdiinterventodiogni
studente, singolarmente o in gruppo, per ulteriori approfondimenti di alcune te
matichesvolte.
Modalitdiverifica:Esameoraleoscritto.Lostudentepuprodurreunatesinada
discutereallesamecomepersonalecontributodiricerca.
Bibliografia:
BONACCORSOG.,Celebrarelasalvezza.Lineamentidiliturgia,Messaggero,Padova2003;
CHAUVET L.M.,Simboloesacramento.Unariletturadellesistenzacristiana,LDC,Leumann
(TO)1990;
COURTHF.,ISacramenti,Queriniana,Brescia20053;
GRILLO A.,Liturgiaesacramenti,inCANOBBIO G.,CODA P.(EDD.),LaTeologiadelXXsecolo.
Unbilancio,CittNuova,Roma2003;
GRILLO A.,PERRONI M.,TRACAN P.R.(EDD.),Corsoditeologiasacramentaria,voll.2,Queri
niana,Brescia2000;
NOCKEF.J.,Parolaegesto.Percomprendereisacramenti,Queriniana,Brescia1988;
SCHILLEBEECKX E., Cristo sacramento dellincontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI)199410;
VORGRIMLERH.,TeologiadeiSacramenti,Queriniana,Brescia1992.
Altro materiale bibliografico: Rituali con le introduzioni e premesse; CCC 12101698;
Compendio250357;Dispensadeldocente.

Seminarioteologico prof.LorenzoMagarelli
Stilidicristianesimoinpostmodernit
ECTS5 cr.eccl.8 Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Il seminario mira ad offrire strumenti per leggere lodierno


frangente,cogliendoneglielementipositiviperuninterazioneconlannunciodel
levangelo. Pi che sottolineare la distanza tra postmodernit e cristianesimo, si
desidera indagare la zona liminare, lincrocio tra orizzonti diversi ed affini, s da
poterridireilCristianesimooggi.

64
Contenuti: Elementi di sociologia della crisi religiosa; la vita del credente come
locustheologicus;larivalutazionedegliaffettiedelcorpo;cristianesimoereligioni;
stile/stilidicristianesimo;nuovistrumentiperlevangelizzazione;recuperodeldia
logocristianesimocultura.
Modalitdisvolgimento:Dopounaprimapartecuratadaldocente,isingolitemi
vengonoespostidaglistudenti.
Modalitdiverifica:Sivalutalimpegnonellapreparazionedellelaboratoelasua
presentazione;siterrcontopuredellapartecipazionemotivatainclasse.
Bibliografia:
DOTOLO C., Un Cristianesimo possibile: tra postmodernit e ricerca religiosa, Queriniana, Bre
scia2007;
LYOTARDJ.F.,Lacondizionepostmoderna:rapportosulsapere,Feltrinelli,Milano1998;
MATTEO A.,Presenzainfranta:ildisagiopostmodernodelCristianesimo,Cittadella,Assisi(PG)
2008;
SEQUERIP.,IltimorediDio,VitaePensiero,Milano1993.

Dinamichedellacomunicazione prof.ssaElenaPiccoli
ECTS4 cr.eccl.6 Corsosemestrale(3oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Acquisire consapevolezza della complessit del processo


comunicativo;Individuareostacoliebarrierecomunicative;Svilupparecompetenze
comunicativeefficacieassertive.
Contenuti: La comunicazione interpersonale; gli stili comunicativi; le competenze
comunicativeeledifficoltnelprocessocomunicativo;lacomunicazioneassertiva;
sviluppodellecompetenzerelazionali.
Modalitdisvolgimento:Alternanzadilezionifrontaliediseminariesperienziali;
usodisimulazioniedidiscussioniguidate.
Modalitdiverifica:Esamescritto.
Bibliografia:
CASTANYERO.,Lassertivit,Cittadella,Assisi(PG)1999;
CESARILUSSOV.,Dinamicheeostacolidellacomunicazioneinterpersonale,Erickson,Trento
2005;
FRANTAH.,SALONIAG.,Comunicazioneinterpersonale,LAS,Roma1981;
WATZLAWICKP.,BEAVINH.,JACKSOND.D.,Pragmaticadellacomunicazioneumana,
Astrolabio,Roma1971;
ZANIB.,SELLERIP.,DAVIDD.,Lacomunicazione,Carrocci,Roma1998.

65
Linguaggiomultimediale prof.MarcoBolzon
ECTS3 cr.eccl.2 Corsosemestraleintensivo(3oresett.Isem.ottobredicembre2009)

Obiettivi didattici: Produrre ed utilizzare correttamente del materiale multime


diale chiaro, sintetico, schematico ed accattivante per supportare lesposizione di
un argomento. Utilizzo appropriato delle parole, delle immagini, dei grafici e dei
filmati per catturare e mantenere lattenzione delluditorio ed aiutarlo a seguire il
filologicodellargomentazione.
Contenuti: Microsoft PowerPoint: 1. definizione della sequenza dei concetti e dello
story board; 2. utilizzo corretto degli sfondi, font, immagini, grafici e filmati; 3. ge
stionedelleanimazioniedelletransizioni;4.impostazionedelletempistichediese
cuzione automatica; 5. inserimento delle note alle slide e gestione dei vari tipi di
stampa.UtilizzocorrettodellerisorsedisponibiliinInternet.
Modalit di svolgimento: Durante le lezioni si affronteranno aspetti teorici (spie
gazione dei concetti di base di comunicazione visiva, organizzazione di una pre
sentazione),aspettidianalisicritica(visionedipresentazioniscaricatedalWebe
loro riutilizzo) e aspetti pratici (utilizzo del software con lausilio di PC e video
proiettore,simulazioni).
Modalitdiverifica:Datountitolo(conrelativeargomentazioni)comunepertutti
realizzareunapresentazionechesupportiilrelatorenellesposizioneeprepararela
stampaoilfilePDFperluditorio.
Bibliografia:
HelpinlineadiMicrosoftPowerPoint;RisorseinInternet.
Altro materiale bibliografico: Dispensa sullutilizzo di Microsoft PowerPoint; Esercita
zioni.

66
Descrizionedeicorsi2009/2010
III.Indirizzispecifici

Cristianesimo,filosofiaedialogointerreligioso prof.ClaudioFreschi
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzoantropologicoculturale Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivididattici:fornireaicorsististrumentiutiliperunadefinizionedeirappor
titracristianesimoefilosofia,etracristianesimoeculture;vagliarefilosoficamentei
criteridiundialogointerculturaleeinterreligiosoapertoeautentico.
Contenuti: 1. Aspetti della riflessione contemporanea sul rapporto filosofiateolo
gia;2.Laquestionedellospecificocristianonellorizzonteattualedelpluralismore
ligioso;3.Ilcontributodellafilosofiaalladefinizionedeicriterideldialogointercul
turale.
Modalit di svolgimento: lezioni frontali; organizzazione di lavori seminariali su
determinatitesti;trasmissioneditracce,mappeconcettuali,questionari.
Modalitdiverifica:discussioneorganizzatasugliargomentidelcorso;sommini
strazionediquestionari;lavorosuitestinellambitodeiseminari;esameconclusivo.
Bibliografia:
COCCOLINIG.(ED.),Interculturalitcomesfida.Filosofieteologiaconfronto,DehonianaLibri
PardesEdizioni,Bologna2008;
DUPUISJ.,Versounateologiacristianadelpluralismoreligioso,Queriniana,Brescia1997;
KNGH.,Teologiaincammino.Unautobiografiaspirituale,Mondadori,Milano1987;
PANNIKARR.,Paceeinterculturalit.Unariflessionefilosofica,JacaBook,Milano2002;
PANNENBERGW.,Teologiaefilosofia,Queriniana,Brescia1999;
RIZZIA.,Geselasalvezza.Trafede,religionielaicit,CittNuova,Roma2001;
TODOROVT.,Lapauradeibarbari.Oltreloscontrodellecivilt,Garzanti,Milano2009.
Altro materiale bibliografico: Segnalato eventualmente dal docente allapertura del
corso.

Seminariofilosoficoteologico: prof.MarinoQualizza
Laragioneinfilosofiaeteologia
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzoantropologicoculturale Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:ilcorsosipresentacomeunosguardopanoramicosullostudio
della teologia e sulle sue inevitabili connessioni con la filosofia. Data la parentela
consolidatatraleduediscipline,sifarilpercorsostoricodalleoriginiaigiornino
stri,permettereinluceilrapportochehainteressatoedarricchitoentrambe.

67
Contenuti: idealmente si parte da Atene per arrivare a Gerusalemme e, poi, se
condolaregolaapostolicacisidiffondenelmondointero.Tuttavia,evidenteche
lamaggioreattenzioneverrdedicataallafilosofiaoccidentaleecospureallateo
logia,senzaperdimenticaregliapportichestannovenendodalmondointero,a
partiredalConcilioVaticanoII.
Modalit di svolgimento: si privileger il dialogo con gli studenti a partire dalle
cognizioni filosofiche e teologiche gi acquisite. Tale metodo si rivelato partico
larmente efficace e produttivo, perch ha stimolato il lavoro di sintesi e di con
fronto.
Modalitdiverifica:colloquiooraleebreverelazionescritta.
Bibliografia:
GIOVANNIPAOLOII,letteraenciclicaFidesetRatio(14settembre1998);
FABRISA.,Teologiaefilosofia,Morcelliana,Brescia2005;
HEIDEGGERM.,Filosofiaeteologia,Adelphi,Milano1987;
LORIZIOG.,Fedeeragione.Duealiversoilvero,Paoline,Milano2003.
Altromaterialebibliografico:apportiinterdisciplinari.

Seminariosociopolitico: prof.GiuseppeSchiff
Rapportotrareligionefilosofialaicitpolitica prof.MicheleSchiff
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzoantropologicoculturale Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: individuare la relazione tra filosofia, religione e politica (nella


suarealtteoricoprassica);formulareunconcettodilaicitsucuiporrelebasidi
una coscienza politica che sappia cogliere e rispondere ai problemi emergenti nel
divenire di una societ caratterizzata dalla complessit multiculturale e dalla
globalizzazione.
Contenuti: Concetto di politica, potere, laicit, globalizzazione; Il problema
teologicopolitico; Forme e problemi del liberalismo e del marxismo; Religione
filosofiapotere politico: rapporto e distinzione; La cultura quale mediazione tra
fedeeprassipolitica.
Modalitdisvolgimento:lezionefrontaleediscussionesugliargomentitrattati.
Modalitdiverifica:tesinaindividualesuunargomentosceltodagliallievi.
Bibliografia:
Partegenerale:
AA.VV.,Dizionariodelleideepolitiche,AVE,Roma1993;
BOBBION.,MATTEUCCIN.,PASQUINOG.,Dizionariodipolitica,UTET,Torino2004;
VALENTINIF.,Ilpensieropoliticocontemporaneo,Laterza,Bari1993.
Partemonografica:
GALEAZZIU.,Laicitelaicismo.Undibattitosulluomo,CittNuova,Roma1984;

68
PENZOG.(ED.),Ilpotere.Saggidifilosofiasocialeepolitica,CittNuova,Roma1985;
STEINE.,UnaricercasulloStato,CittNuova,Roma1993.

Catecheticagenerale prof.FedericoGrosso
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivididattici:Ilcorsosiproponedioffrireunpanoramasinteticodellarifles
sioneecclesialesullacatechesi,analizzandoidatiessenzialidellasuaidentitede
lineandonelostatutoepistemologico.Quindiintendefornirealcunechiavidilettu
rapercomprenderelevoluzione,ilruoloecclesiale,icompitieinodifondamentali
teoricieprassicidellacatechesi.Infineevidenzieralcunesfidechelacatechesi
chiamataadaffrontareeche,aduntempo,poneallattualecontestoecclesiale.
Contenuti:1.Lacatechetica:identitestatutoepistemologicodiunadisciplinadi
frontiera. 2. La catechesi: storia e percorso. 3. La catechesi rinnovata: presenza,
compitiestilenellorizzonteteologicoedecclesiologicodelVaticanoII.4.Lacate
chesicomeazioneecclesiale:serviziodellaParola,annunciodiCristo,educazione
dellafede.5.Catechesieiniziazionecristiana.6.Ilmetodocatechistico.5.Ilcatechi
sta:identit,competenze,formazione.6.Problemiesfide:alcunesuggestioniedo
mandeaperte.
Modalit di svolgimento: Lezioni del docente, discussione e confronto in classe,
apportideglistudenti.
Modalitdiverifica:Elaboratoscrittooesameorale.
Bibliografia:
a. Documenti magisteriali: Documenti del Concilio Vaticano II; GIOVANNI PAOLO II,
esortazioneapostolica Catechesitradendae;DirettoriogeneraleperlaCatechesi;Catechismo
dellaChiesaCattolica;CatechismodellaConferenzaEpiscopaleItalianaperlavitacristiana
(DocumentopastoraleIlrinnovamento dellacatechesi, Catechismodegliadulti,Catechismo
deigiovani1e2,Catechismoperliniziazionecristiana1,2,3e4).
b.Testiestudidiriferimento(principaliesecondari):
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Elledici, Leumann (TO)
2001;
BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e
operatoripastorali,EDB,Bologna2003;
BISSOLI C.GEVAERT J.(edd.),Laformazionedeicatechisti.Problemidioggiperlacatechesidi
domani,Elledici,Leumann(TO)1998;
GEVAERTJ.(ed.),Dizionariodicatechetica,Elledici,Leumann(TO)1987;
ID.,Ildialogodifficile.Problemidelluomoecatechesi,Elledici,Leumann(TO)2005;
PAGANELLIR.,Formareiformatorideicatechisti,EDB,Bologna2002;
TONELLI R., La narrazione nella catechesi e nella pastorale giovanile, Elledici, Leumann (TO)
2002;
TRENTIZ.,Educareallafede.Saggiodipedagogiareligiosa,Elledici,Leumann(TO)2000;

69
TRENTI Z.,Lafededeigiovani.Lineediunprogettodimaturazioneallafededeigiovani,Elledici,
Leumann(TO)2003.
Altromaterialebibliografico:Altreindicazioniolettureverrannosegnalateinitinere.

Liniziazionecristiana:teologiaeproblemiattuali prof.MarinoQualizza
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopastoralecatecheticoliturgico Corsosemestrale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: dopo lo studio istituzionale della teologia, in particolare della


ecclesiologiaedellasacramentaria,questoseminariosiproponediindividuareal
cuni percorsi di attuazione vissuta delle grandi verit cristiane, attingendo anche
allavitaconcreta,nelpassatoenelpresente,diquantoicredentihannofattoedin
tendonofare.Ilmodellosarquellocollaudatodellateologiapratica.
Contenuti:liniziazionecristianadeterminatadallametnoiaevangelica,dalcam
biamentoradicaledellavitainquantoaccoglienzadiCristoedaperturaalmistero
di Dio. Che cosa comporta questo nella vita dei credenti, tanto nella prospettiva
verticale come in quella orizzontale, sar la linea guida di questo lavoro semina
riale.
Modalitdisvolgimento:illavorosemplificatoproprioperilmodelloadottato.
Dopolindicazionedelletematichefondamentalieleprecisazionidimetodo,ilcor
so si articoler nellapporto degli studenti e nella discussione sui temi e suggeri
mentipropostinonchsullamodaliteproprietdeimetodiadottatieseguiti.
Modalitdiverifica:sarduplice,dapartedeglistudenticomeautoverificaedel
docentecomevalutazionecomplessiva,cosdafavorirelinterazione,masenzade
magogie.
Bibliografia:
CEI,Liniziazionecristiana,voll.1,2,3,EdizioniPaoline,Milano2003;
AA.VV.,Progettopastoraleecuradellafede,Glossa,Milano1996;
MIDALIM.,Teologiapratica,LAS,Roma20003;
ZULEHNERP.M.,Teologiapastorale,Queriniana,Brescia1992.

Didatticaemetodologia2:IRC prof.ssaFlaviaMontagnini
ECTS3 cr.eccl.2 Indirizzopedagogicodidattico Corsosemestrale(2oresett.Isem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di guidare gli studenti ad identificare gli


aspetti peculiari dellInsegnamento della Religione Cattolica (IRC) nel contesto
scolasticoedifaracquisirelorolecompetenzenecessarieallaprogettazioneealla
realizzazionedipercorsidiapprendimentosignificativo,utilizzandoefficacemente
lerisorsedelladidattica.

70
Contenuti:LIRCcomedisciplinanelquadrodellefinalitdellascuola;IRCepro
gettazione scolastica: il curricolo di RC, la programmazione didatticoeducativa;
Modelli didattici e IRC; Il processo di elaborazione dellUnit di Apprendimento:
dallaformulazionedegliobiettiviformativiallavalutazione;Laprofessionalitdel
docentediRC.
Modalitdisvolgimento:Lezionifrontaliedialogate;interpretazionedidocumen
tiematerialididattici;lavorosingoloedigruppo;simulazioni.
Modalitdiverifica:Colloquiooraleedelaborazionescritta.
Bibliografia:
TestinormatividelMinisterodellaPubblicaIstruzioneedellaCEI;
MARCHIONIG.,Metodietecnicheperlinsegnantedireligione,LDC,Leumann(TO)2007;
TORIELLOF.,Perunadidatticadellinsegnamentodellareligione,LDC,Leumann(TO)2001;
TRENTIZ.,Lareligionecomedisciplinascolastica,LDC,Leumann(TO)1990;
ZUCCARIG.,Linsegnamentodellareligionecattolica,EllediciIlCapitello,2003
Altromaterialebibliografico: ArticolirelativialladidatticadellIRCtrattidalleriviste
professionali.

Tirocinio prof.ssaFlaviaMontagnini
ECTS6 cr.eccl.4 Indirizzopedagogicodidattico Corsotutoriale(2oresett.IIsem.)

Obiettivi didattici: Il tirocinio persegue la finalit di far acquisire agli studenti la


capacitdiautovalutazionedellapropriaprassididattica,siaperquantoriguarda
la progettazione dellintervento educativo e la conseguente programmazione
dellazionedaula,siaperquantoriguardalarelazioneeducativa.
Contenuti: Il contesto di apprendimento efficace: la progettazione educativo
didattica, lazione daula, la relazione educativa, con particolare riferimento al
ruolo del docente. Il processo educativo/didattico: gli indicatori di osservazione e
valutazione,inodiproblematici,lesoluzioniefficaci.
Modalit di svolgimento: Analisi ed interpretazione di documenti didattici;
interventiteoricopratici;lavorosingoloedigruppo;simulazioni.
Modalitdiverifica:Colloquiooraleedelaborazionescritta.
Bibliografia:
MARCHIONIG.,Metodietecnicheperlinsegnantedireligione,LDC,Leumann(TO)2007;
VOPELK.W.,Giochipercrescereingruppo,LDC,Leumann(TO)2007;
VOPELK.W.,Giochiperformareilgruppo,LDC,Leumann(TO)2007;
Altromaterialebibliografico: TestinormatividelMinisterodellaPubblicaIstruzionee
dellaCEI;RivistedidattichespecializzatenellIRC.

71
Tesarioperlesamefinaledi
DiplomainScienzeReligiose
Il presente tesario valido per coloro che nellanno accademico 2009
2010concludonoregolarmentelafrequenzaaicorsiechepotrannosostenere
lesamefinalenellesessioniprevisteapartiredaquellaestiva2010.
UnmeseprimadellesameoraledeveesserepresentatainSegreteriala
domandadiiscrizione,unitamenteaduecopiedellesercitazionescritta.Sela
valutazione dellesercitazione negativa, il candidato perde il diritto di so
stenerelesameoraleedtenutoarivedereiltestosecondoleindicazionidel
relatore. Allatto della presentazione della domanda di iscrizione, va pure
versatalaquotaprevistadallaSegreteria.
possibileritirarsidallesameoralefinoadunasettimanaprimadella
sessione desame: in caso contrario si perde il diritto di sostenere lesame
nella sessione successiva. Lindicazione della data precisa dellesame e
lassegnazione delle commissioni vengono stabilite dallaDirezione.Lesame
prevedeuncolloquiodicirca50minuti.
Di ciascuna tesi al candidato si richiede di: collocarla dentro e in
connessioneconlareatematicadeltesariofissatodallISSRdiUdine;saperne
esporreicontenutiinmodoordinatoeisignificatiprincipaliinrapportoalla
culturaattuale;presentaresinteticamenteunostudiorelativoallargomento
dellatesi,conunavalutazionecritica.
PrimaTesi
Areaacuisiriferiscelelaboratoscrittoconilprof.chehadirettoillavoro

SecondaTesi
Sorteggiatatraleseguenti:

1. AREADITEOLOGIAPOSITIVA:SacraScrittura
IlquartoVangeloegliscrittigiovannei:temiprincipalidelVangelodiGiovanni
prof.R.Fabris
2. AREADITEOLOGIAPOSITIVA:StoriadellaChiesa
La necessit di riforma della Chiesa nel XV e XVI secolo produce esiti diversi:
rinnovamentierotture.Radicistoriche,motivi,figureprof.ssaA.DeBortoli
3. AREADITEOLOGIASISTEMATICA:Teologiadogmatica
LaChiesaPopolodiDioelasuaautocoscienzaallalucedelConcilioVaticanoII
prof.E.Malnati

72
ElencodeiDocenti
BETTUZZIprof.donIVAN InvitatoTeologiaPastorale
viaCastellerio,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.660078 email:ivanbettuzzi@yahoo.it

BOLZONprof.MARCO InvitatoLinguaggimultimediali
viaCrema33100UDINE
tel.0432.410105 email:marco.bolzon@libero.it

CANDUSSIOprof.ssaSABRINA InvitatoPedagogiaePsicologia
c/osegreteriaISSRUdine email:sabrina.candussio@webtonika.it

CRACINAprof.donGIORDANO InvitatoTeologiadelleReligioni
viadellaChiesa,1333028IMPONZODITOLMEZZO(UD)
tel.0433.929084 email:lapolse@libero.it

CUCUZZAprof.donALESSANDRO InvitatoFilosofiasistematica
VicolodelleRose,734135TRIESTE
cell.349.8780582 email:alcucuzz@tin.it

DEBORTOLIprof.ssaANTONELLA InvitatoStoriadellaChiesa
viaVerdi,233010PAGNACCO(UD)
tel.0432.661613 email:debortoliantonella@msn.com

DECECCOprof.donSERGIO InvitatoTeologiaDogmatica
VialeVolontaridellaLibert,6133100UDINE
tel.0432.470814 email:presergio@libero.it

DELMISSIERprof.donGIOVANNI StraordinarioTeologiaMorale
viaDeciani,50/133100UDINE
cell.328.3624662 email:gdelmis@tin.it

DIBENEDETTOprof.ssaPATRIZIA InvitatoDidattica
c/osegreteriaISSRUdine email:patriziadibi@libero.it

DRIUSSIprof.donGIOVANNI InvitatoPatrologia
vialeTrieste,11033100UDINE
tel.0432.294694 email:giovannidriussi@virgilio.it

FABRISprof.mons.RINALDO InvitatoSacraScritturaNT
viaG.Ellero,3/233100UDINE
tel./fax0432.26230 email:rifabr@tin.it

73
FRESCHIprof.CLAUDIO InvitatoFilosofiasistematica
viaF.Petrarca,67/A33100UDINE
tel.0432.507764 email:maria.gianferrara@inwind.it

GENEROprof.mons.GUIDO InvitatoLiturgia
vicoloNicoletti,233043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432.731144 email:parrocchiacividale@alice.it

GERETTIprof.donALESSIO InvitatoArteeiconografiacristiana
viaLequio,733028TOLMEZZO(UD)
tel.0433.2054 email:pieve_tolmezzo@libero.it

GERMANOprof.ssaFAUSTA InvitatoFilosofiasistematica
c/osegreteriaISSRUdine

GIORDANIprof.donGIORGIO InvitatoSacraScritturaAT
corteS.Ilario,734170GORIZIA
tel.0481.534477 email:giordi55@libero.it

GISMANOprof.donFRANCO InvitatoTeologiaMorale
viaAlfieri,634074MONFALCONE(GO)
tel.uff.0481.597620 email:franco.gismano@arcidiocesi.gorizia.it

GRASSOprof.donSANTI InvitatoSacraScritturaNT
viadelSeminario,1334170GORIZIA
tel.0481.535437 email:sa.grasso@libero.it

GROSSOprof.donFEDERICO InvitatoCatechetica
viaBini,3333013GEMONADELFRIULI(UD)
tel.0432.980608 email:fedgr@libero.it

GRUSOVINprof.MARCO InvitatoAntropologiaculturale
viaBosizio,134170GORIZIA
tel.0481.32681 email:m.grusovin@virgilio.it

LIZZIprof.mons.ERMANNO InvitatoTeologiaMorale
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.0432.650265 email:e.lizzi@alice.it

MAGARELLIprof.donLORENZO InvitatoTeologiadogmatica
c/oCuriaVescovileviaCavana,1634124TRIESTE
cell.339.7701080 email:lorenzo.magarelli@gmail.com

74
MAGRISprof.ALDO InvitatoReligioninelmondo
viaS.GiovanniBosco,2033050LUMIGNACCO(UD)
tel.0432.564091 email:magris@units.it

MALNATIprof.mons.ETTORE InvitatoTeologiaDogmatica
viadonG.Minzoni,534124TRIESTE
tel.040.303643 email:sioncom@tiscalinet.it

MAZZOCATOprof.mons.PIERLUIGI InvitatoDirittoCanonico
piazzaPaderno,133100UDINE
tel.0432.42809 email:pier.mazz@tin.it

MONTAGNINIprof.ssaFLAVIA ResponsabiledelTirociniotutoriale
viaCanada,4533100UDINE
tel.0432.601626 email:flavia.montagnini@alice.it

NUNZIATAprof.ANDREA InvitatoLegislazionescolastica
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,333100UDINE
cell.338.4379099 email:andrea.nunziata1958@libero.it

PERSICprof.ALESSIO InvitatoPatrologia
viaMolinNuovo,11/P33100PADERNOUDINE
tel.0432.546885 email:alessio.persic@unicatt.it

PICCOLIprof.ssaELENA InvitatoPsicologia
viaPuccini,9/133010TREPPOGRANDE(UD)
tel.348.7444731 email:elenapiccoli@Katamail.com

PIUSSIprof.donSANDRO InvitatoStoriadellaChiesa
c/oCuriaArcivescovileviaTreppo,733100UDINE
tel.uff.0432.414548 email:spiussi@udine.chiesacattolica.it

QUALIZZAprof.mons.MARINO InvitatoTeologiaDogmatica
vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.511185 email:m.qualizza@libero.it

ROMANELLOprof.donSTEFANO InvitatoSacraScritturaNT
c/oSeminarioInterdiocesanoGorizia,Trieste,Udine
viaCastellerio,133010PAGNACCO(UD)
tel.uff.0432.650195 email:donstefanoroma@vodafone.it

75
ROSSIprof.padreFRANCESCO InvitatoTeologiaDogmatica
c/oCasadiAccoglienzaPadriStimmatini
rivedaiStimatins,3433013GEMONADELFRIULI(UD)
cell.328.2724231 email:rossifra@katamail.com

SCHIFFprof.GIUSEPPE InvitatoFilosofiasistematica
viaRubignacco,18/333043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432733796 email:immanuelk@libero.it

SCHIFFprof.MICHELE InvitatoFilosofiasistematica
viaRubignacco,18/333043CIVIDALEDELFRIULI(UD)
tel.0432733796 email:schiff.michele@gmail.com

TIRELLIprof.FERNANDO InvitatoSociologia
viaIMaggio,333050MORTEGLIANO(UD)
tel.0432.761046 email:nando1939@libero.it

BibliotecadiocesanaP.Bertolla
delSeminarioarcivescovilediUdine
GlistudentipossonoavvalersidellaBibliotecadiocesanaP.BertolladelSemi
narioArcivescovilediUdine,attiguaallasededellISSRdiUdine.biblioteca
pubblica a carattere specialistico teologicostorico, informativodivulgativoe
conservativo,conunpatrimoniobibliograficoneisettoriditeologia,filosofia,
esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia dellarte sacra,
storia del patriarcato aquileiese e del Friuli Venezia Giulia. Possiede circa
90.000volumiastampa,245titolidiperiodici,419manoscritti,36incunaboli
e circa 2.046 cinquecentine. Un erbario crittogamico in 17 buste e 290 carte
geografiche.
Sede: vialeUngheria,1833100UDINE
tel.0432.298121 fax0432.298119
email:pbertollabiblioteca@inwind.it
sitoweb:http://www.infoteca.it/aaud/homepage.htm
Aperturaalpubblico:dalunedavenerdOrario:9.0013.00;14.0018.00
Direttore:dott.donSandroPiussi

76
Studentichehannoconseguitoititoli(20082009)
BRUMATTIGraziano[matr.n.686Udine]:
il10ottobre2008haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazionescritta:Metaeticaesensodellamortecometermineesistenzialeeiniziori
congiungimentoconlalterit,direttadallaprof.ssaFaustaGermano.
LANOSandro[matr.n.675Udine]:
il14luglio2008haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconlesercita
zionescritta:Icone,immaginidellinfinito.LeiconedellachiesadiMadonnadiFati
maaUdine,direttadalprof.GiovanniDriussi.
MAIDAAlessandra[matr.n.748Udine]:
il5dicembre2008haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleser
citazione scritta: KAROL WOJTYLA. Dalle cose stesse alla persona stessa, di
rettadalprof.MarinoQualizza.
PASSARINOLivio[matr.n.714Udine]:
il 23 marzo 2009 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con leser
citazionescritta:Rapportifrailmondoebraicoequellocristiano.Presenzaebraica
inFriuli.,direttadalprof.GiordanoCracina.
PIDUTTILucia[matr.n.484Udine]:
il5dicembre2008haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleser
citazione scritta: Il segno di Giona nei mosaici aquileiesi. Linterpretazione di un
simbolo,direttadalprof.GiovanniDriussi.
SANTORORoberto[matr.n.837Trieste]:
il5dicembre2008haconseguitolaLaureainScienzeReligiose(nuovoordi
namento)conlesercitazionescritta:DaTessalonicaaRoma,trattidelpensierodi
Paolo.Discorsosullasoteriologiapaolina,direttadalprof.StefanoRomanello.
SPINAZZAlessandra[matr.n.787Udine]:
il20marzo2009haconseguitoilMagisteroinScienzeReligioseconleserci
tazione scritta: Letica di Romano Guardini e leducazione alle virt, diretta dal
prof.GiovanniDelMissier.

77
78
Indice

Presentazione ............................................................................... 3

Autoritaccademiche ................................................................... 7

IstruzionesugliISSR ..................................................................... 8

Normesulconferimentodeititoli ............................................... 22

Pianodistudio ........................................................................... 26

Informazioniperlannoaccademico20092010 ........................... 29

Calendario .................................................................................. 30

Insegnamentiprevistiperil20092010 ........................................ 38

Quotepartecipative .................................................................... 39

Orarideicorsi ............................................................................. 40

DescrizionedeicorsiI.TriennioperilDiploma ........................ 43

DescrizionedeicorsiII.Bienniospecialistico ............................ 60

DescrizionedeicorsiIII.Indirizzispecifici ............................... 67

Tesario........................................................................................ 72

Elencodeidocenti....................................................................... 73

BibliotecadiocesanaP.Bertolla ............................................... 76

Studentichehannoconclusoglistudi(20082009) ....................... 77

Indice ......................................................................................... 79

79

You might also like