You are on page 1of 97

LICEO STATALE VITRUVIO POLLIONE

Comune di Avezzano

Provincia de LAquila

RELAZIONE SULLA VULNERABILITA SISMICA

Universit degli Studi Roma Tre


Dipartimento di Strutture

Responsabile: Prof. Ing. Camillo Nuti c.nuti@uniroma3.it


Gruppo di lavoro: Ing. A. Bergami, PhD abergami@uniroma3.it
Ing. D. Pierucci
Ing. D. Foresi

Data emissione Redatto Verificato Revisione


16 Marzo 2011 A. Bergami C. Nuti -

1
1. Introduzione .................................................................................................................................4
2. Descrizione della struttura............................................................................................................5
Edificio A .........................................................................................................................................7
Edificio B .........................................................................................................................................8
Edificio C .........................................................................................................................................9
Edificio D .......................................................................................................................................10
3. Valutazione dello stato di fatto ..................................................................................................12
Sopralluoghi e rilievo geometrico di massima ...............................................................................14
Rilievo dellampiezza dei giunti ....................................................................................................26
Reperimento della documentazione ...............................................................................................27
Analisi delle tipologie strutturali e dei criteri di progetto ..............................................................29
Prove in sito per caratterizzazione materiali e stato di conservazione ...........................................32
Saggi armature travi ...................................................................................................................36
Saggi solaio ................................................................................................................................39
Saggi su tamponature e tramezzi................................................................................................41
Rilievo dellampiezza dei giunti ................................................................................................44
Prove di carico sui solai .................................................................................................................44
Prova di carico n 1 Edificio B ...............................................................................................46
Prova di carico n 2 Edificio A ...............................................................................................49
Prova di carico n 3 Edificio C ...............................................................................................52
Rilievo delle armature e caratterizzazione dei materiali ................................................................55
4. Modellazione degli edifici..........................................................................................................61
5. Valutazione dellidoneit static - edifici A-C-D .......................................................................63
6. Progetto simulato edificio B.......................................................................................................68
Individuazione e studio dello schema strutturale ...........................................................................69
Scelta del modello di calcolo .........................................................................................................70
Valutazione dei carichi...................................................................................................................71
Progetto delle armature e verifica degli elementi strutturali ..........................................................72
Progetto e verifica armatura travi ...............................................................................................72
Progetto e verifica armatura pilastri ...........................................................................................73
Riscontro e valutazione del progetto simulato ...............................................................................74
7. Determinazio dellazione sismica NTC 2008 .........................................................................75
8. Analisi dinamica lineare degli edifici.........................................................................................77
Calcolo delle masse di piano ..........................................................................................................77
Risultati dellanalisi modale .................................................. Errore. Il segnalibro non definito.

2
9. Determinazione della vulnerabilit sismica degli edifici ...........................................................79
Metodologia adottata......................................................................................................................79
Determinazione dei fattori di confidenza .......................................................................................81
Vulnerabilit sismica - verifica a flessione ....................................................................................82
Edificio A ...................................................................................................................................84
Edificio C ...................................................................................................................................87
Edificio B ...................................................................................................................................89
Edificio D ...................................................................................................................................89
Vulnerabilit sismica - verifica a taglio .........................................................................................90
Edificio A ...................................................................................................................................90
Edificio C ...................................................................................................................................91
Edificio B ...................................................................................................................................91
Edificio D ...................................................................................................................................92
10. Determinazione della capacit della struttura ........................................................................93
11. Conclusioni ............................................................................................................................95

3
1. Introduzione
La presente relazione finalizzata alla descrizione delle operazioni eseguite col fine di
determinare la vulnerabilit sismica delle strutture delledificio scolastico Vitruvio
Pollione sito nel comune di Avezzano (AQ).

Allinterno della relazione esposta una dettagliata descrizione dello stato di


conservazione della struttura su cui stato eseguito un rilievo mediante ispezione visiva
e strumentale. Sono stati infatti eseguiti una serie di sopralluoghi finalizzata al rilievo
geometrico e dello stato di conservazione delle strutture ed inoltre allesecuzione di
indagini strumentali, prelievo di campioni di materiale strutturale ed esecuzione di
prove di carico (queste ultime eseguite da una ditta specializzata). Col fine di
determinare la vulnerabilit sismica della struttura stata inoltre eseguito uno studio
critico degli elaborati progettuali disponibili, tutti piuttosto completi, ad esclusione di
quelli relativi alledificio B, che hanno consentito, unitamente ai risultati delle prove
sperimentali sui materiali, di conoscere e quindi modellare su elaboratore elettronico in
modo accurato il complesso edilizio valutandone la situazione di fatto anche grazie alla
disposizione delle armature ricavata dai disegni e controllata con saggi. Il complesso
edilizio costituito da pi edifici, per uno di questi (l edificio B) stato eseguito un
progetto simulato poich non sono stati recuperati gli elaborati progettuali sufficienti a
definirne la consistenza in modo adeguato.

Sulla base delle informazioni ottenute stata eseguita la verifica di resistenza ai carichi
gravitazionali e quella di vulnerabilit sismica mediante il metodo dellanalisi lineare
con spettro elastico.

4
2. Descrizione della struttura
Nel presente lavoro si analizza una struttura intelaiata in c.a. adibita a plesso scolastico.
La struttura costituita da quattro corpi di fabbrica: due edifici aule (denominati nel
seguito Edificio A ed Edificio C), un edificio destinato alla biblioteca ed agli uffici
(denominato Edificio B) ed uno destinato alle palestre (denominato Edificio D).

Figura 1.1 Foto Edificio

Ledificio A si articola su 5 livelli oltre ad un sottotetto: laltezza interpiano di 3.6m


ad eccezione di un primo livello seminterrato avente altezza 3.3m per unaltezza
complessiva di 20.30m.
Ledificio B si articola su 3 livelli allultimo dei quali spicca un torrino realizzato in
corrispondenza della biblioteca avente funzione di illuminare la biblioteca: laltezza
interpiano di 3.6m ad eccezione di un primo livello seminterrato avente altezza 3.3m e
del torrino che ha un altezza di 2.10 per unaltezza complessiva delledificio di 12.60m.
Ledificio C molto simile alledificio A si articola su 4 livelli oltre ad un sottotetto:
laltezza interpiano di 3.6m ad eccezione di un primo livello seminterrato avente
altezza 3.3m per unaltezza complessiva di 16.7m. Ledificio D sono le palestre, si
articola su un unico livello oltre ad un soppalco che contiene gli spalti. inoltre
presente un corridoio che collega gli edifici con le Palestre.

5
Figura 1.2 Altezza edifici

Figura 1.3 Disposizione planimetrica degli edifici

6
La tabella sottostante riporta la metratura di ogni edificio ripartita nei diversi piani

Edificio Seminterrato Rialzato Piano I PianoII PianoIII Sottotetto Copertura Totale


(m2) (m2) (m2) (m2) (m2) (m2) (m2) (m2)
A 445 445 445 445 445 445 600 3270

B 720 720 720 0 0 83.5 790 2950

C 445 445 445 445 0 445 600 2825

D 0 840 0 0 0 170 1590 2774

corridoio 0 170 0 0 0 0 170 340

12159

Figura 1.4 Ripartizione superficie degli edifici

Edificio A

La configurazione planimetrica dellEdifico A di tipo rettangolare con dimensioni in


pianta 13.20x33.70 m, cos come riportato nella carpenteria tipo di Figura 1.5.
Ledificio dotato di un corpo scala, anchesso di forma rettangolare e dimensioni
7.40x4.10 m, posto lungo il lato da 33.7 m. E dotato di una scala metallica anti
incendio e di un vano ascensore di sezione 2.65x1.7 m.

7
I pilastri hanno forma rettangolare a ciascun livello, le dimensioni variano a ciascun
piano. In particolare, al I livello hanno dimensioni 115x30 cm, tre pilastri (quelli lato
scale da 70x30 cm) e un unico pilastro (quello del vano ascensore da 50x30 cm) al II
livello i pilastri 115x30 cm rastremano fino ad una sezione di 100x30 cm (ad eccezione
del pilastro numero 7 che rimane a sezione costante), al III livello hanno sezione 90x30
cm, al IV livello hanno sezione 80x30 cm, al V livello la sezione rimane di 80x30 cm.

Figura 1.5 Carpenteria tipo Edificio A

Le travi sono quasi tutte emergenti ad eccezione di tre travi quelle comprese tra il
pilastro 10-11 e 15-14 che sono 100x30 cm e quella compresa tra il pilastro 6-7 che ha
sezione 30x200 cm; la sezione delle travi emergenti si riduce lungo laltezza
delledificio rispettivamente dal I al V livello hanno sezione 30x100 cm, 30x100 cm,
30x80 cm, 30x80 cm, 30x60 cm, in copertura le travi hanno sezione 30x60 cm. Lungo i
telai perimetrali sono presenti al piano interrato aperture per finestre aventi altezza di
circa 80 cm nei piani sovrastanti le aperture hanno altezza di circa 1.5 m.

Edificio B

La configurazione planimetrica dellEdifico B di tipo quadrangolare con dimensioni in


pianta 25.15x35.25 m, cos come riportato nella carpenteria tipo di Figura 1.6.
Ledificio adibito a contenere gli uffici e lingresso principale della scuola.
I pilastri hanno forma rettangolare a ciascun livello, le dimensioni variano a ciascun
piano. In particolare, al I livello hanno dimensioni 120x30 cm (pilastri esterni lato

8
ingresso), 110x30 cm, 100x30 cm, ad eccezione di tre pilastri che hanno dimensioni
40x30 cm, 30x30 cm, 165x30 cm, al II livello i pilastri rastremano con una riduzione
della sezione lato lungo di 10 cm, al III livello la sezione dei pilastri si mantiene
costante. Le travi lungo il perimetro sono tutte emergenti e hanno sezione 60x30 cm
costante lungo laltezza delledificio, le travi interne sono sia emergenti che a spessore
con sezione rispettivamente di 90x30 cm o 80x30 cm e 100x24 cm.

Figura 1.6 Carpenteria tipo EdificioB

Edificio C

Ledificio C pressoch uguale alledificio A ma si articola su 4 livelli oltre ad un


sottotetto. La configurazione planimetrica dellEdifico C di tipo rettangolare con
dimensioni in pianta 13.20x33.70 m, cos come riportato nella carpenteria tipo di Figura
1.7. Ledificio dotato di un corpo scala, anchesso di forma
forma rettangolare e dimensioni
7.40x4.10 m, posto lungo il lato da 33.7 m. E munito di scala metallica anti incendio
che non collegata alla struttura ed, al contrario del corpo A, non ha un vano ascensore.
I pilastri hanno forma rettangolare a ciascun livello, le dimensioni variano a ciascun
piano. In particolare, al I livello hanno dimensioni 120x30 cm, 110x30 cm, 70x30 cm,

9
al II livello i pilastri 120x30 cm e quelli da 110x30 cm rastremano di 10 cm per piano
fino ad arrivare ad una sezione rispettivamente di 90x30 cm e 80x30 cm al IV livello.
Le travi sono quasi tutte emergenti ad eccezione di tre travi quelle comprese tra il
pilastro 12-14, 11-15, 10-16 che hanno sezione 100x30 cm; la sezione delle travi
emergenti si riduce lungo laltezza delledificio rispettivamente dal I al IV livello hanno
rispettivamente sezione 30x100 cm, 30x90 cm, 30x80 cm, 30x60 cm, in copertura le
travi hanno sezione 30x60 cm. Lungo i telai di perimetro sono presenti al piano interrato
aperture per finestre aventi altezza di circa 0.8m nei piani sovrastanti le aperture hanno
altezza netta di circa 1.5m

Figura 1.7 Carpenteria tipo EdificioC

Edificio D

Ledificio D contiene le palestre, si articola su un unico livello oltre ad un soppalco che


contiene gli spalti. La configurazione planimetrica dellEdifico D simmetrica con due
elementi in pianta rettangolari di dimensioni 16.30x35.30 m di altezza 10 m, separati da
un terzo elemento in pianta 8.40x25.30 m di altezza inferiore pari a 5 m, cos come
riportato nella carpenteria tipo di Figura 1.8. Il perimetro della palestra caratterizzato
da grandi pareti tamponate di dimensione 15.10x7.5 m.

10
Figura 1.8 Carpenteria tipo EdificioD

11
3. Valutazione dello stato di fatto

Essendo in possesso di documentazione parziale sono state svolte delle considerazioni


sullo sviluppo storico del quartiere in cui ledificio situato, con particolare riferimento
agli aspetti di interesse per ledificio in esame.
La ricostruzione della storia edificatoria delledificio ha consentito di verificare quanti e
quali terremoti esso abbia subto in passato. Questo valutazione storica della
vulnerabilit sismica delledificio rispetto ai terremoti passati di notevole utilit
assimilabile ad una sorta di collaudo.
La valutazione dei terremoti che possono aver colpito la struttura stata fatta attraverso
la consultazione dei dati forniti dallINGV Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia; considerando che ledificio in esame stato realizzato nel 1970: sono
stati investigati gli eventi sismici dal 1970 al 2010.
Una prima indagine stata effettuata estraendo i dati dalldatabase macrosismico
DBMI0 utilizzato per la compilazione del catalogo parametrico italiano CPTI04; il
Catalogo fornisce i terremoti avvenuti dal 270 A.C. al 2002, i risultati per il comune di
Avezzano sono riportati nel seguito considerando una finestra temporale successiva al
1960:

Figura 3.1 Storia sismica di Avezzano

Considerando che i primi danni strutturali si hanno per valori di intensit macrosismica
maggiori o uguali a 6 si osserva come fino al 2002 non ci siano state scosse sismiche
tali da provocare danni alla struttura. Per i terremoti pi recenti, avvenuti tra il 2005 e il
2010,si interrogato LINGV- ISIDE Italian Seismological Instrumental and parametric

12
Data-basE: inserendo il comune di Avezzano (LAT.42,0331 - LONG.13,4261) e
scegliendo un raggio variabile tra 25Km e 40 Km, si sono ottenuti i seguenti risultati:

Tempo Origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondit Magnitudo


2009-08-31 14:09:10.000 42.25 13.517 10 3

2009-08-20 03:44:07.000 42.234 13.523 9.7 3.1

2009-07-31 11:05:40.000 42.247 13.505 8.9 3.6

2009-06-04 12:40:31.000 42.244 13.54 9.4 3.2

2009-05-25 16:37:28.000 42.256 13.568 7.8 3.2

2009-04-29 08:57:42.000 42.249 13.486 9.4 3

2009-04-25 13:17:31.000 42.264 13.495 10.9 3

2009-04-24 04:36:17.000 42.263 13.466 10.3 3

2009-04-23 21:49:00.000 42.233 13.479 9.3 4

2009-04-23 15:14:08.000 42.247 13.492 9.9 4

2009-04-18 11:07:21.000 42.265 13.494 9.4 3.2

2009-04-14 09:08:06.990 42.251 13.473 9.9 3.1

2009-04-13 07:08:30.030 42.262 13.483 9.4 3

2009-04-09 02:35:16.770 42.226 13.501 7.7 3

2009-04-09 02:33:52.750 42.238 13.486 9.9 3.1

2009-04-06 20:03:34.370 42.229 13.497 7.7 3.1

2009-04-06 13:14:04.620 42.232 13.492 9.2 3.2

2009-04-06 05:28:52.170 42.242 13.486 9.2 3.2

2009-04-06 01:51:16.170 42.224 13.501 9 3

2009-02-22 11:21:26.250 42.04 13.223 8.5 3.2

2007-07-22 17:26:03.610 41.905 13.671 15.7 4

2006-12-01 09:12:23.920 42.111 13.322 6.1 3

2005-08-06 09:31:46.800 42.097 13.336 8.8 3.1

2005-05-05 13:21:21.870 41.894 13.711 19 3.5

Considerando che i primi danni strutturali si hanno per valori di magnitudo maggiori o
uguali a 4 possiamo vedere come le scosse pi importanti che hanno investito la
struttura sono quelle del 23 aprile 2009 e del 17 luglio 2007.
Le indagini fatte in sito e le testimonianze dei locali hanno rilevato che gli unici danni
subiti dalla struttura sono stati alle tamponature.

13
Sopralluoghi e rilievo geometrico di massima
Sono stati effettuati pi sopralluoghi sul plesso scolastico. Il primo finalizzato a
recuperare la documentazione tecnica, prendere visione degli edifici nel loro insieme,
valutare lo stato di conservazione e gli eventuali danneggiamenti preesistenti. I
successivi sopralluoghi sono stati finalizzati allesecuzione di un rilievo sommario
dellEdificio B (di cui manca la documentazione di progetto) ed allindividuazione dei
punti della struttura ove effettuare prove non distruttive, distruttive, prove di carico. Dal
primo dei sopralluoghi di rilievo emerso che i 4 edifici sono separati da giunti che
risultano essere intonacati e tamponati: in fondazione gli edifici sono distinti ma
realizzati in aderenza, in elevazione i giunti hanno spessore di circa 10 cm (particolari
dettagli nel par. successivi).

GIUNTI INTONACATI e
TAMPONATI

Figura 3.2 Posizione giunti

Dai sopralluoghi si riscontrato che:

14
le tamponature del piano interrato degli edifici A, B e C sono direttamente
contro terra (lassenza di unintercapedine, di dreni e di un muro di sostegno).
alcuni dei pilastri di bordo sono privi di copriferro e le barre di armatura esposte
risultano essere molto corrose (Figura 3.3)
nel pilastro dangolo del torrino delledificio B le armature sono esposte e
gravemente corrose, inoltre si nota come gli ancoraggi non siano affidabili
(Figura 3.4)
nel pilastro dangolo n21 del corpo aule A le armature siano esposte e
gravemente corrose, inoltre, le staffe presenti al secondo ordine non sono state
rilevate al primo ordine (Figura 3.6)
gli elementi strutturali esposti come le travi di copertura e alcune porzioni del
solaio di copertura evidenziano una scadente qualit del calcestruzzo (Figura
3.7)
negli Edificio A e C: il getto di completamento del solaio caratterizzato da nidi
di inerti molto diffusi (Figura 3.8)
il piano sottotetto delledificio C caratterizzato da: assenza di copri ferro, elevata
caratteristiche scadenti (Figura 3.5)
corrosione delle barre, calcestruzzo con caratteristiche

Figura 3.3 Pilastro privo di copri ferro- armatura esposta corrosa

15
Figura 3.4 Pilastro privo di copri ferro- armatura esposta corrosa-ancoraggi inaffidabili

Figura 3.5 Trave di copertura Edificio C - assenza di copri ferro - elevata corrosione delle barre

16
Figura 3.6 Pilastro dangolo Edificio A

Figura 3.7 Getto di completamento solaio - nidi di inerti molto diffusi

Inoltre stato osservato:


un elevato passo delle staffe, spesso superiore ai 30 cm (Dettaglio del passo
delle staffe sulla trave della copertura delledificio C: passo staffe 22 cm
contrariamente ai 15 cm indicati nella tavola 4 telaio longitudinale n 2-7-11-
15-19-22)

17
segregazione di inerti (Figura 3.9)
diffuse su molti dei solai della struttura evidenti tracce di umidit
mancanza di travi rompi tratta nei solai che arrivano, nelledificio B, a luci
superiori ai 9.5 m (Figura 3.11)
assenza di fasce piene (Figura 3.12)
in corrispondenza della copertura delledificio B presente una trave di
coronamento, esistente per sole finalit architettoniche, fatiscente e puntellata in
modo sommario (Figura 3.13)

Figura 3.8 Dettaglio passo staffe

Figura 3.9 Dettaglio inerti cls travi

18
Figura 3.10 Problemi di umidit nei solai

Figura 3.11 Elevate luci dei solai

Figura 3.12 Assenza di fasce piene

19
Figura 3.13 Edificio B - trave di coronamento

20
21
22
23
24
25
Rilievo dellampiezza dei giunti
Dal primo sopralluogo effettuato si rilevato che i 4 edifici che costituiscono il complesso
scolastico sono separati da giunti che risultano essere intonacati e tamponati: in fondazione sono
in adiacenza, in elevazione hanno uno spessore di circa 10 cm. I giunti risultano sufficienti se
ripristinati ai piani superiori. Al piano terra non si prevede la disposizione di giunti in quanto
prevista la realizzazione di setti in c.a. che irrigidiranno il piano.

Il rilievo stato effettuato mettendo a nudo porzioni di elementi strutturali (trave-trave e/o
pilastro-pilastro) presenti alle estremit dei giunti e misurandone le distanze. Lindagine stata
effettuata in corrispondenza di pi livelli.

26
Reperimento della documentazione
Il reperimento della documentazione, pertanto, stato un passo fondamentale per il
presente studio. Per gli edifici A e C le relazioni di calcolo disponibili riguardano i due
telai principali in direzione longitudinale e in direzione trasversale. stato quindi
possibile ricavare le dimensioni delle sezioni di travi e pilastri e dellarmatura presente.
Per ledificio B la documentazione generalmente di carattere architettonico e non
strutturale, a causa della totale mancanza di informazioni, quindi necessario effettuare
una progettazione simulata. Per le palestre invece, di pi recente realizzazione, la
documentazione tecnica esaustiva.

27
Le tavole messe a nostra disposizione sono elencate nel seguito:

TAVOLE EDIFICIO A

17-10-1970
TAV 1 carpenteria fondazioni
TAV 2 travi di fondazione
TAV 3 carpenteria piano rialzato
TAV 4 telaio longitudinale N 2;7;11;15;19;22
TAV 5 telaio trasversale N 1;2;3
TAV 6 telaio trasversale N 9=13;10=14;11=15;12=16
TAV 7 telaio trasversale N 17;18;19;20
TAV 8 telaio trasversale N 21;22;23
TAV 9 travi piano rialzato
TAV 10 abaco pilastri
Relazione e calcoli statici

TAVOLE EDIFICIO C
17-10-1970
TAV 1 pianta fondazioni
TAV 2 pianta spiccato primo solaio
TAV 3 pianta spiccato secondo solaio
TAV 4 pianta spiccato terzo solaio
TAV 5 pianta spiccato quarto solaio
TAV 6 armatura travi di fondazione
TAV 7 armatura telai N 21=22;16=15;10=11;6=5
TAV 8 armatura telai N 23;14;12;4;2
TAV 9 armatura telai N 24;13;3;1
TAV 10 armatura telai N 19;18;8
TAV 11 armatura telai N 20;17;9;7
TAV 12 armatura telai N 12;11;10;9
TAV 13 armatura telai N 24;23;22;21;20;19
TAV 14 armatura telai N 3=7;4=8
TAV 15 armatura telai N 5,6
TAV 16 armatura telai N 13;14;15;16;17;18
TAV 17 abaco pilastri
Relazione e calcoli statici

TAVOLE EDIFICIO B
1969e1980
TAV 5b seminterrato e fondazioni palestra

28
TAV 6 pianta piano rialzato
TAV 6a pianta piano rialzato palestra
TAV 6bis pianta piano rialzato gruppo direzionale
TAV 7 pianta primo piano
TAV 7bis pianta piano primo gruppo direzionale
TAV 8 pianta secondo piano
TAV 9a prospetto est
TAV 10 prospetto ovest
TAV 12 prospetto nord
TAV 13 sezione A-B
TAV pianta seminterrato edificio B

TAVOLE EDIFICIO D

TAV 2s carpenteria e armatura plinti


TAV 3s carpenteria e armatura telai
TAV 6s diagramma sollecitazioni
mezza carpenteria pianta fondazioni

TAV corridoio antistante palestra


Relazione e calcoli statici

Per gli edifici di cui si dispone delle tavole strutturali si rileva la mancanza di
indicazioni dettagliate sulla disposizione delle armature nei pilastri eccezion fatta per la
presenza di una tabella pilastri riportante in modo schematico il diametro e il numero di
barre presenti nei pilastri.

Non stata rinvenuta alcuna documentazione inerente il collaudo statico dellopera.

Analisi delle tipologie strutturali e dei criteri di progetto


Sono di seguito descritte sinteticamente le tipologie strutturali riscontrate negli edifici
finora esaminati, evidenziando tra laltro i criteri progettuali adottati nella progettazione,
sulla base delle normative dellepoca di costruzione, per gli elementi strutturali
principali (solai, travi, pilastri).
La disponibilit di parte della documentazione tecnica originaria consente di risalire ai
criteri progettuali adottati, che risultano generalmente in linea con i criteri dellepoca e
con le normative tecniche di riferimento. A tal proposito si rammenta che il primo

29
Decreto Ministeriale sulle costruzioni in c.a. risale al 1972 (D.M. Min. LL.PP.
30/05/72); in precedenza vigeva il Regio Decreto n. 2229/39 con successive modifiche
ed integrazioni.
La resistenza caratteristica di progetto del calcestruzzo, desumibile dalle varie
documentazioni tecniche reperite, Rck = 25 N/mm2 con tensioni ammissibili pari a
c=8.5N/mm2.
Dalle prove effettuate si visto come in realt la resistenza del calcestruzzo sia
nettamente inferiore a quella dichiarata nella relazione di calcolo, si rimanda al
paragrafo dedicato alla caratterizzazione dei materiali.
Per le armature da c.a. sono state utilizzate barre lisce tipo AQ/42 con tensioni
ammissibili s = 140 N/mm2.
Per quanto riguarda i solai, lo spessore degli stessi viene generalmente stabilito nel
rispetto dellaltezza minima in funzione della luce (h L/30 per solai gettati in opera
anche nel D.M. 72), dai rilievi effettuati in sito si riscontrata unaltezza del pacchetto
solaio variabile da un minimo di 32 cm ad un massimo di 36 cm.

Il progetto delle armature e le verifiche di resistenza delle sezioni sono effettuate per le
sollecitazioni di flessione e taglio secondo il metodo delle tensioni ammissibili. Le
armature a taglio delle travi sono caratterizzate sovente dalluso dei ferri sagomati, che
integrano le staffe nella zona di estremit.

Le sezioni dei pilastri sono state progettate a sforzo normale centrato con riferimento
alla tensione ammissibile ridotta (pari al 70% della tensione ammissibile per
pressoflessione), variabile nei casi esaminati nellintervallo c = 5.06.0 N/mm2.

Le armature dei pilastri sono dimensionate generalmente sulla base del seguente
minimo regolamentare: armatura longitudinale di sezione non minore dello 0.6% e non
maggiore del 5% della sezione di conglomerato strettamente necessaria per carico
assiale, in base alla tensione ammissibile adottata, e non minore dello 0.3% della
sezione effettiva.

Il fatto che le strutture in oggetto siano state progettate prima della dichiarazione di
sismicit dellarea e quindi per resistere ai soli carichi gravitazionali ha uninfluenza
significativa sullorganizzazione tridimensionale delle strutture portanti. Infatti, nella
maggioranza dei casi, la maglia strutturale composta da pilastri e travi, essendo le travi

30
disposte ortogonalmente allorditura dei solai e sul perimetro. Mancano, in alcuni casi
(Edificio B) le travi interne secondarie di collegamento tra i pilastri. La figura
sottostante riporta la disposizione delle armature delledificio A tipica di una
progettazione che non considera lazione sismica.

Figura 3.14 Armatura telaio longitudinale edificio A

Figura 3.15 Armatura pilastro n.1 edificio A

31
Prove in sito per caratterizzazione materiali e stato di conservazione

La valutazione dellidoneit statica e sismica di una struttura esistente in c.a. richiede


una fase preliminare consistente nellaccertamento delle caratteristiche meccaniche e
geometriche degli elementi strutturali, delle armature e dei dettagli costruttivi.
Lestensione dei rilievi e delle prove sui materiali e strutture dipendente dalleventuale
disponibilit della documentazione tecnica di progetto e/o di collaudo della struttura.
Le tipologie di prova necessarie in generale per ciascun edificio sono riassumibili nel
modo seguente:
prelievo di campioni di calcestruzzo (preferibilmente carote 100 mm) e relative
prove di rottura a compressione;prove ultrasoniche nei siti di carotaggio e sui campioni
di calcestruzzo prelevati;
prove ultrasoniche eseguite in altri siti;
prove di pull-out sul calcestruzzo;
prove di carbonatazione su tutte le carote prelevate;
prelievo di campioni di armatura e relative prove di trazione;
determinazione del grado di corrosione sui campioni di armatura prelevati;
misure pacometriche e saggi diretti per lindividuazione dei ferri di armatura negli
elementi strutturali;
prove di carico su alcuni solai;

Nellattivit svolta, il rilievo delle strutture ed il numero di prove fissate ha avuto


lobiettivo di raggiungere un livello di conoscenza adeguata (denominata LC2).
In realt, assunta linevitabile dispersione delle caratteristiche meccaniche del
conglomerato cementizio, il numero di campioni fissato dalla norma per il livello di
conoscenza accurata potrebbe essere insufficiente, il che si scontra con lovvia esigenza
di contenere il numero di prove distruttive, come i carotaggi, soprattutto per gli
elementi strutturali pi delicati (ad es. pilastri di piccole dimensioni). Pertanto,
nellattivit svolta si rispettato il numero minimo di 3 provini di calcestruzzo a piano,
utilizzando ove possibile carote di diametro 100 mm, parzialmente sostituite in taluni
casi da carote di diametro inferiore. I carotaggi sono integrati, poi, da prove non
distruttive, quali le prove ultrasoniche, che consentono, sulla base della correlazione con

32
le resistenze desunte dai carotaggi, di verificare lomogeneit delle caratteristiche
meccaniche del calcestruzzo nella struttura.
Meno critica appare, invece, la determinazione delle caratteristiche meccaniche
dellacciaio, per il quale la dispersione della resistenza decisamente pi contenuta.

Gli interventi effettuati sono i seguenti:


n 32 prelievi di campioni cilindrici di cls;
n 32 test di carbonatazione in sito;
n 32 indagini pacometriche per lindividuazione delle staffe nei nodi di travi e
pilastri;
n 96 indagini Sonreb (n 960 battute sclerometriche + 288 misure ultrasoniche);
n 2 prelievi di barre darmatura da travi e pilastri;
n 3 saggi armature su travi;
n 3 saggi su solaio;
n 7 saggi su tamponature e tramezzature;
n 4 verifiche dellampiezza dei giunti.

Di seguito si riporta lo schema di ubicazione delle indagini.


Piano Seminterrato

33
Piano Rialzato

Piano Primo

34
Piano Secondo

Piano Terzo

35
Piano Quarto

Saggi armature travi

36
Sono state rilevate sia le armature principali degli elementi strutturali sia i dettagli
costruttivi nelle zone di attesa/sovrapposizione e nei nodi trave-pilastro. In taluni casi,
infatti, si rileva la non adeguatezza dei ferri di attesa nei pilastri nel passaggio da un
piano allaltro, accompagnata spesso dallassenza di staffe orizzontali nella zona nodale.
A titolo di esempio si riportano alcuni dei rilievi effettuati.

Figura 3.16 Saggio armatura Edificio B

37
Figura 3.17 Saggio armatura Edificio A

Figura 3.18 Saggio armatura Edificio C

38
Saggi solaio
Lo scopo dellindagine quello di determinare la geometria del solaio. Il rilievo viene
effettuato praticando un foro verticale in modo da determinare la stratigrafia ed un
saggio diretto allintradosso per determinare la tipologia ed il passo dei travetti. A titolo
di esempio si riportano alcuni dei rilievi effettuati.

Figura 3.19 Saggio solaio Edificio A

Figura 3.20 Saggio solaio Edificio C

39
Figura 3.21 Saggio solaio Edificio B

40
Saggi su tamponature e tramezzi
Lo scopo dellindagine quello di determinare le caratteristiche delle pareti con
particolare riguardo ai collegamenti delle stesse con le strutture portanti. Il rilievo viene
effettuato con lausilio di saggi diretti. A titolo di esempio si riportano alcuni dei rilievi
effettuati.

Figura 3.22 Saggio tamponatura esterna - Edificio B

Figura 3.23 Saggio tramezzo - Edificio B

41
Figura 3.24 Saggio tamponatura esterna - Edificio C

Figura 3.25 Saggio tramezzo - Edificio C

42
Figura 3.26 Saggio tamponatura esterna - Edificio A

Figura 3.27 Saggio tramezzo - Edificio A

43
Figura 3.28 Saggio tamponatura Edificio D

Rilievo dellampiezza dei giunti

Il rilievo stato effettuato mettendo a nudo porzioni di elementi strutturali (trave-trave


e/o pilastro-pilastro) presenti alle estremit dei giunti e misurandone le distanze.
Lindagine stata effettuata in corrispondenza di pi livelli.

Corpo A - Corpo B Corpo B - Corpo C


Piano Seminterrato In aderenza
(trave-trave)
Piano Terra 10 cm
(pilastro-pilastro)
1 Piano 12 cm 12 cm
(pilastro-pilastro) (pilastro-pilastro)

Prove di carico sui solai

Prova con due forze concentrate

44
La prova di carico stata eseguita mediante luso di unapposita attrezzatura elettro-
oleodinamica, idonea sia allapplicazione del carico che alla registrazione dei cedimenti,
costituita da:
Pistoni (sezione 78,54 cm) e centralina oleodinamica avente manometro 0-250
bar (0-25MPa) sigla DISCO 0610 n 1183, per lapplicazione del carico;
unit elettroniche GSA6 matr. n 001 e 002, di comando e registrazione
grafica in tempo reale degli spostamenti su modulo centesimale;
trasduttori lineari elettromagnetici a lettura continua, montati su aste
telescopiche, per il rilevamento degli spostamenti.

Per la lettura del diagramma originale di cantiere si precisa che:


il carico si interpreta relativamente al fondo scala utilizzato, funzione del carico
preventivamente stimato;
gli spostamenti si interpretano relativamente al fondo scala utilizzato, funzione
degli spostamenti preventivamente stimati;
i tempi si leggono in una scala funzione della velocit di scorrimento del modulo
centesimale.

La larghezza del modulo centesimale divisa in 10 partizioni, suddivise in ulteriori 10


interlinee, in tal modo ogni singola interlinea risulta pari a 1/100 della scala principale,
funzione della scala adottata.

45
Prova di carico n 1 Edificio B

Piano primo

Identificazione e caratteristiche elemento collaudato


Solaio piano terra - Corpo B - Sala riunioni.
Luce netta L = 9,60 m.

Modalit esecutive
Essendo la compartecipazione trasversale C1 = 3,50 m e C2 = 0,375, la forza equivalente
calcolata con la formula
F eq = q l C 1C2
pari a 3780 kg [37,1 kN], corrispondente al sovraccarico distribuito di collaudo di 300
kg/m2 [2,94 kN/m2].
La prova stata eseguita attraverso i seguenti cicli di carico-scarico:
1 ciclo: 0 kg/cm2 - 75 kg/ cm2- 35 kg/ cm2;
2 ciclo: 35 kg/ cm2 - 150 kg/ cm2 - 75 kg/ cm2;
3 ciclo: 75 kg/ cm2 - 225 kg/ cm2 - 150 kg/ cm2;
4 ciclo: 150 kg/ cm2- 300 kg/ cm2 - 225 kg/ cm2 - 150 kg/ cm2 - 75 kg/ cm2 - 0 kg/ cm2.

Registrazione cedimenti
Per la registrazione dei cedimenti, sono stati utilizzati n 7 trasduttori lineari a lettura
continua situati sotto la struttura tramite aste telescopiche. Tali trasduttori sono stati

46
controllati da una centralina elettronica che ha permesso di effettuare letture continue a
distanza, fornendo in tempo reale un diagramma dei cedimenti nel tempo.
Per la lettura del diagramma carico-cedimenti-tempo registrato in sito e riportato nella
sola copia per il Collaudatore, si precisa che per gli spostamenti stato adottato un
fondo scala di mm 4, per le forze stato adottato un fondo scala di 10000 kg, mentre la
velocit di scorrimento del modulo centesimale di 20 cm/ora.

Figura 3.29 Prova di carico solaio Edificio B

Tabella registrazione cedimenti

47
Diagramma carico-cedimenti

Deformazione residua superiore al 10% della freccia massima


Risultati
Feq (forza concentrata) = 3780 kg [37,1 kN]
q (sovraccarico distribuito) = 300 kg/m2 [2,94 kN/m2]
Cedimento massimo = 0,90 mm
Cedimento residuo totale = 0,11 mm

48
Prova di carico n 2 Edificio A

Piano rialzato

Identificazione e caratteristiche elemento collaudato


Solaio piano terra - Corpo A - aula 23.
Luce netta L = 7,40 m.

Modalit esecutive
Essendo la compartecipazione trasversale C1 = 2,69 m e C2 = 0,375, la forza equivalente
calcolata con la formula:
F eq = q l C1C2
pari a 2240 kg [22,0 kN], corrispondente al sovraccarico distribuito di collaudo di 300
kg/m2 [2,94 kN/m2].
La prova stata eseguita attraverso i seguenti cicli di carico-scarico:
1 ciclo: 0 kg/cm2 - 75 kg/cm2 - 35 kg/cm2;
2 ciclo: 35 kg/cm2 - 150 kg/cm2 - 75 kg/cm2;
3 ciclo: 75 kg/cm2 - 225 kg/cm2 - 150 kg/cm2;
4 ciclo: 150 kg/cm2 - 300 kg/cm2 - 225 kg/cm2 - 150 kg/cm2 - 75 kg/cm2 - 0 kg/cm2.

49
Registrazione cedimenti
Per la registrazione dei cedimenti, sono stati utilizzati n 7 trasduttori lineari a lettura
continua situati sotto la struttura tramite aste telescopiche. Tali trasduttori sono stati
controllati da una centralina elettronica che ha permesso di effettuare letture continue a
distanza, fornendo in tempo reale un diagramma dei cedimenti nel tempo.

Per la lettura del diagramma carico-cedimenti-tempo registrato in sito e riportato nella


sola copia per il Collaudatore, si precisa che per gli spostamenti stato adottato un
fondo scala di mm 4, per le forze stato adottato un fondo scala di 10000 kg, mentre la
velocit di scorrimento del modulo centesimale di 20 cm/ora.

Figura 3.30 Prova di carico solaio Edificio A

Tabella registrazione cedimenti

50
Diagramma carico-cedimenti

Deformazione residua superiore al 10% della freccia massima

Risultati
Feq (forza concentrata) = 2240 kg [22,0 kN]
q (sovraccarico distribuito) = 300 kg/m2 [2,94 kN/m2]
Cedimento massimo = 0,74 mm
Cedimento residuo totale = 0,08 mm

51
Prova di carico n 3 Edificio C

Piano secondo

Identificazione e caratteristiche elemento collaudato


Solaio secondo piano - Corpo C - aula 116.
Luce netta L = 7,50 m.

Modalit esecutive
Essendo la compartecipazione trasversale C1 = 3,38 m e C2 = 0,375, la forza equivalente
calcolata con la formula:
F eq = q l C 1C 2
pari a 2850 kg [27,9 kN], corrispondente al sovraccarico distribuito di collaudo di 300
kg/m2 [2,94 kN/m2].
La prova stata eseguita attraverso i seguenti cicli di carico-scarico:
1 ciclo: 0 kg/cm2 - 75 kg/cm2 - 35 kg/cm2;
2 ciclo: 35 kg/cm2 - 150 kg/cm2 - 75 kg/cm2;
3 ciclo: 75 kg/cm2 - 225 kg/cm2 - 150 kg/cm2;
4 ciclo: 150 kg/cm2 - 300 kg/cm2 - 225 kg/cm2 - 150 kg/cm2 - 75 kg/cm2 - 0 kg/cm2.

52
Registrazione cedimenti
Per la registrazione dei cedimenti, sono stati utilizzati n 7 trasduttori lineari a lettura
continua situati sotto la struttura tramite aste telescopiche. Tali trasduttori sono stati
controllati da una centralina elettronica che ha permesso di effettuare letture continue a
distanza, fornendo in tempo reale un diagramma dei cedimenti nel tempo.
Per la lettura del diagramma carico-cedimenti-temporegistrato in sito e riportato nella
sola copia per il Collaudatore, si precisa che per gli spostamenti stato adottato un
fondo scala di mm 4, per le forze stato adottato un fondo scala di 10000 kg, mentre la
velocit di scorrimento del modulo centesimale di 20 cm/ora.

Figura 3.31 Prova di carico solaio Edificio C

Tabella registrazione cedimenti

53
Diagramma carico-cedimenti

Risultati
Feq (forza concentrata) = 28540 kg [27,9 kN]
q (sovraccarico distribuito) = 300 kg/m2 [2,94 kN/m2]
Cedimento massimo = 0,80 mm
Cedimento residuo totale = 0,00 mm

Risultati prove di carico su solai

54
Rilievo delle armature e caratterizzazione dei materiali

55
56
57
58
Caratterizzazione dei materiali strutturali

Per la caratterizzazione meccanica dei materiali sono state previste prove distruttive e
non distruttive per ognuno dei tre edifici principali.
Dalle prove Sonreb, noto lindice di rimbalzo e il tempo, stata ricavata la velocit in
m/s e la resistenza caratteristica del cls come: Rc = 7.695*10-11*im1.4*v2.6
Per ogni elemento sottoposto alla prova stata valutata la qualit del calcestruzzo con i
seguenti criteri:
- Se v > 4500 m/s qualit Ecellente
- Se 3500 < v < 4500 m/s qualit Buona
- Se 3000 < v < 3500 m/s qualit Dubbia
- Se 2000 < v < 3000 m/s qualit Mediocre
- Se v < 2000 m/s qualit Pessima

Le prove non distruttive hanno portato alla valutazione della resistenza del cls per travi
e pilastri:
Edificio Rckm travi Rckm pilastri
Rckm R*ckm Rckm R*ckm
A 23.7 23.6 21.4 21.5
B 22.8 22.8 20.0 20.0
C 24.5 24.4 24.5 24.4
D 29.8 29.9 30.2 30.3

Il valore di Rckm stato calcolato considerando in prima battuta la media dellindice di


rimbalzo, stato poi calcolato il valore della resistenza considerando la media
dellindice di rimbalzo depurata del valore massimo e minimo (R*ckm).
Durante lesecuzione delle prove non distruttive sono stati riportati i passi delle staffe:

Edificio s,staffe travi s,staffe pilastri


valore medio valore medio
[cm] [cm]
A 17.1 16.1
B 15.8 18.7
C 18.3 19.3
D 21.4 16.7

59
Si a disposizione, inoltre, dei risultati ottenuti dalle prove effettuate sulle carote di
travi e pilastri, attraverso cui stata misurata la resistenza cubica a compressione del
cls.
Si riportano di seguito i risultati delle prove; stato calcolato un valore medio tra la
resistenza ottenuta delle prove Sonreb e quelle distruttive.

Edificio Resist. provino (MPa) (Rc+Rc_sonreb)/2


A 17.11 21.30
B 12.43 18.50
C 13.69 19.90
D 24.39 25.20
Media 15.968 21.22

Edificio Resist. provino (MPa) (Rc+Rc_sonreb)/2


A 15.02 19.20
B 13.18 17.50
C 18.64 22.44
D 25.71 28.66
Media 17.697 21.95

Lacciaio utilizzato nei corpi A,B,C risultato essere lAq42 con le seguenti
caratteristiche:

Tensione di rottura 4200 kg/cm2 420 Mpa


Tensione di snervamento 2700 kg/cm2 270 Mpa
Allungamento 20%
Tensione ammissibile 1400 kg/cm2 140 Mpa

Si sottolinea la presenza di campioni ci cls che hanno evidenziato resistenze del cls
inferiori sia alle resistenze di progetto sia ai 15 MPa.

Non sono state eseguite prove di caratterizzazione dellacciaio delledificio D essendo


questo di moderna realizzazione:

Acciaio da c.a. FeB 44 K

60
4. Modellazione degli edifici

Il modello tridimensionale messo a punto per lanalisi della struttura costituito di


elementi monodimensionali che schematizzano travi e pilastri; le non linearit sono
state inserite mediante cerniere plastiche concentrate.
La struttura stata modellata con lausilio di un programma agli elementi finiti.
Il modello della struttura rappresenta in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali
di massa rigidezza e resistenza, essendo presenti gli elementi strutturali quali travi,
pilastri, setto. Gli elementi strutturali non portanti (tamponature, tramezzi, solai) sono
stati rappresentati unicamente come carichi assegnati alle travi.
Gli orizzontamenti, a cui affidato il compito di ridistribuire sugli elementi verticali le
forze dinerzia indotte dal sisma, sono stati considerati infinitamente rigidi nel loro
piano (inserimento di diaframmi di piano).
Si riportano di seguito i modelli tridimensionali dei vari edifici del plesso scolastico. I
colori rappresentano le diverse tipologie di sezione di travi e pilastri.

Pil 30x50
Pil 30x70
Pil 30x80
Pil 30x90
Pil 30x100
Pil 30x115

TR30x30
TR30x40
TR30x60
TR30x80
TR30x100
TR100x30
Edificio A - Modellazione TR200x26

61
Pil 30x30

Pil 30x60
Pil 30x100
Pil 30x110
Pil 30x120
Pil 30x165

TR30x60
TR30x80
TR100x30
TR30x100

Edificio B - Modellazione

62
Edificio D - Modellazione

5. Valutazione dellidoneit statica - edifici A-C-D

Per la verifica di idoneit statica degli edifici sono state effettuate prove di carico in situ
sui solai, applicando un carico distribuito pari al carico variabile previsto per gli
Ambienti suscettibili di affollamento, incrementato di circa il 20%. Si valutano lentit
delle frecce massime ed i valori della freccia residua allo scarico. Si riportano di seguito
i risultati estratti dalle prove di carico :

Prova 1 Prova 2 Prova 3


Feq (forza concentrata) 37,1 kN 22,0 kN 27,9 kN
q (sovraccarico distribuito) 2,94 kN/m2 2,94 kN/m2 2,94 kN/m2
Cedimento massimo 0,90 mm 0,74 mm 0,80 mm
Cedimento residuo totale 0,11 mm 0,08 mm 0,00 mm

I solai, del tipo latero-cementizio (travetti pecompressi), nella zona aule hanno luci
importanti anche superiori a 7.5m ed altezze comprese tra i a 32 cm e 36 cm, in accordo
con il limite h L/30 gi presente nelle normative degli anni 60-70. Le modeste
dimensioni unitamente allassenza di travetti rompitratta rendono questi elementi
particolarmente critici. Non stato possibile effettuare una valutazione della numerica

63
accurata della capacit resistente dei solai in virt dellassenza di elaborati tecnici di
calcolo ed elaborati grafici. Si sottolinea per che gli evidenti problemi di infiltrazione
di acqua diffusamente osservati possano averne compromesso la capacit resistente.
A seguire si riportano alcune delle verifiche di resistenza eseguite.

Solaio tipico zona aule edificio A edificio C


E stato calcolato il momento resistente del travetto, la cui armatura stata rilevata in
situ (il rilievo a consentito di confermare che i travetti hanno un fondello in
precompresso armato con trefoli che sono stati misurati puntualmente). Come armatura
si sono considerati due trefoli 5mm (fyk 1200 MPa; sadm=1200*0.6=720 MPa), il
rilievo non ha consentito di valutare la presenza di armatura lenta nella porzione di
travetto gettato in opera..

Considerando un cls Rck 25 come da progetto


Classe di resistenza del calcestruzzo Rck = 25,00 MPa
Tensione normale ammissibile sigma s = 8,50 MPa
Tensione tangenziale tc0 = 0,53 MPa
Tensione tangenziale limite tc1 = 1,69 MPa
Tensione tangenziale limite in presenza di taglio
e torsione 1.1 tc1 = 1,85 MPa
Resistenza caratteristica a trazione (frattile 5%) fctk = 1,62 MPa
Resistenza car. a trazione per flessione (frattile 5%) fcfk = 1,94 MPa

Tipo di acciaio: trefoli


Tensione ammissibile sigma s = 720,0 MPa
Verifica a Flessione

Sezione Rettangolare b = 14 cm h = 30 cm
Momento ammissibile:
Mamm = 7,0 KNm

Considerando un cls Rck 15 come risulterebbe dalle prove esguite sui materiali
lasse di resistenza del calcestruzzo Rck = 15,00 MPa
Tensione normale ammissibile sigma s = 6,00 MPa
Tensione tangenziale al di sotto della quale non

64
necessario il calcolo delle armature tc0 = 0,40 MPa
Tensione tangenziale limite tc1 = 1,40 MPa
Tensione tangenziale limite in presenza di taglio
e torsione 1.1 tc1 = 1,54 MPa
Resistenza caratteristica a trazione (frattile 5%) fctk = 1,15 MPa
Resistenza car. a trazione per flessione (frattile 5%) fcfk = 1,38 MPa

Tipo di acciaio: trefoli


Tensione ammissibile sigma s = 720,0 MPa

Verifica a Flessione
Sezione Rettangolare b = 14 cm h = 30 cm

Momento ammissibile:
Mamm = 5,0 KNm

Pur considerando un cls con valori da progetto (in realt sono stati ottenuti valori
inferiori dalle prove eseguite) il momento resistente del travetto risulta quindi pari a
Mamm = 7.0 kNm, mentre il momento agente in mezzeria del solaio tipico (presente ad
es. in tutte le aule degli edifici A e C) di luce L=7.5 m pari a Msoll= 16 kNm.
Il Solaio non risulta quindi verificato a flessione sulla base delle armature rilevate (tale
risultato risulta essere in linea con le importanti frecce residue riscontrate durante le
prove di carico)

stata inoltre eseguita la verifica a taglio, per solai della stessa tipologia si
riscontrato: taglio agente pari a Ta = 16.8kN , taglio resistente di Tres=14kN.
Il travetto del solaio tipico di luce 7.5 m non quindi adeguato ad assorbire il taglio a
meno della presenza di armature non riscontrate in fase di rilievo.

Trave principale zona aule edificio A edificio C livello 3

Si sono effettuate poi le verifiche analitiche di resistenza agli stati limite (flessione e
taglio) degli elementi strutturali pi sollecitati nellambito delle varie tipologie.

65
Per le verifiche allo stato limite ultimo sono stati considerati, ovviamente, i carichi
amplificati secondo i coefficienti parziali di sicurezza definiti dallattuale normativa (G
= 1.4 , Q = 1.5). Il calcolo delle sollecitazioni viene effettuato modellando la struttura
come un telaio spaziale di travi e pilastri, soggetti ai carichi verticali; i modelli di
calcolo utilizzati dai progettisti sono, invece, caratterizzati da trave continua e pilastri
soggetti a sforzo normale centrato.

Lanalisi dei carichi sulle membrature ed il modello di calcolo assunto considerano,


ovviamente, la continuit delle membrature orizzontali (solai e travi) nelle due
direzioni. I risultati delle prove sperimentali di laboratorio ed in situ effettuate hanno
consentito di assumere per i materiali in opera le seguenti caratteristiche meccaniche
(metodologia proposta in letteratura da Masi et al.):
Edificio Rckm travi Rckm pilastri
A 21.30 19.20
B 18.50 17.50
C 19.90 22.44
D 25.20 28.66
Media 21.22 21.95

Si osserva che la resistenza caratteristica desunta dalle prove in situ si discosta in misura
non trascurabile da quella prevista in progetto (corrispondente ad un Rck = 25 N/mm2).
Per lacciaio si hanno barre lisce di tipo AQ/42, come da progetto.

Si esaminata una travata tipica dellEdificio A, livello 3, nella zona aule.


La Trave di dimensioni 30x80 cm armata:
Armatura a flessione:
Asup= 220
Ainf 220+418
Armatura a a taglio:
Sagomati 418
STAFFE 8/33

66
Risulta quindi un momento ultimo Mult = 303 kNm, calcolato secondo in DM 2008 (alle
T.A. 170 kN), e un taglio resistente pari a Tres = 298 kN.
Il momento flettente agente in mezzeria per i carichi gravitazionali allo SLU (senza
considerare lazione sismica) pari a 236 kNm (alle TA senza sisma Mamm=165 kN); il
taglio agente in appoggio per i carichi gravitazionali alle TA (Perm+Acc) = 318 kN.
La Trave non verifica a taglio.

I risultati delle prove di carico e delle verifiche di sicurezza effettuate per gli edifici
scolastici esaminati in presenza di soli carichi verticali consentono di esprimere in molti
casi un giudizio negativo sullidoneit statica degli stessi, essendo generalmente le
sollecitazioni non compatibili con le capacit di resistenza degli elementi strutturali.

Dai risultati ottenuti emerso che:


10 pilastri su 110 siano sollecitati da un taglio di calcolo maggiore del taglio
resistente;
94 travi su 165, in 57% delle travi, non resistono a taglio.

Pilastri Ed.A (SLU) Travi Ed.A (SLU)


vulnerabilit a taglio vulnerabilit a taglio
94
45

30
55

14
11 10
7 8
1

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100% <25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

67
6. Progetto simulato edificio B
Generalmente qualora la documentazione tecnica non sia disponibile o sia insufficiente,
possibile definire i dettagli costruttivi, quantit e disposizione armature, sulla base di
un progetto simulato, eseguito secondo la pratica dellepoca della progettazione.

Come detto nel capitolo inerente al reperimento della documentazione tecnica, per
ledificio B non si possiedono elaborati tecnici sulle strutture, stato quindi necessario
ricorrere ad una progettazione simulata.

I passi fondamentali della progettazione simulata di un edificio esistente possono essere


cos sintetizzati:
Individuazione dellet di progettazione e costruzione, punto di partenza
essenziale la conoscenza del periodo di progettazione e costruzione
delledificio, sulla base del quale possibile impostare il percorso di
conoscenza della struttura;
Individuazione e studio dello schema strutturale, la corretta individuazione dello
schema strutturale la premessa indispensabile per effettuare il progetto
simulato delledificio in esame, il cui obbiettivo quello di individuare i dettagli
costruttivi ( quantit e disposizione armature) partendo dalle dimensioni note,
ossia ricavate attraverso opportune operazioni di rilievo, degli elementi
strutturali,devono essere individuate le seguenti caratteristiche: solai (orditura,
dimensioni ed interasse travetti,presenza o meno di fasce piene, dimensioni e
tipologia pignatte, spessore soletta),travi 8 dimensioni), pilastri (dimensioni,),
tipo di copertura;
Scelta del modello di calcolo, la scelta del modello di calcolo da assumere nella
progettazione simulata deve tener conto di quelle che erano le consuetudini e le
possibilit operative del periodo
Valutazione dei carichi, la scelta dei valori dei carichi permanenti e di esercizio
deve essere condotta in modo coerente con la filosofia e la destinazione duso
del progetto originario.
Progetto delle armature e verifica degli elementi strutturali

68
Il risultato finale delle operazioni di progetto simulato la redazione di tavole
progettuali degli elementi strutturali primari
primari delledificio in esame, contenenti le
caratteristiche ed i dettagli costruttivi necessari a condurre le verifiche di resistenza.
Dalle tavole in nostro possesso stato possibile osservare che la pianta di ogni livello
costituita da un sistema strutturale
strutturale costituito generalmente da telai in una sola direzione,
ortogonale allorditura dei solai e parallela al lato lungo delledificio. Il collegamento
tra i telai affidato soltanto al solaio e ai telai di estremit realizzati con travi emergenti.

Individuazione e studio dello schema strutturale


La configurazione planimetrica dellEdifico B di tipo quadrangolare con dimensioni in
pianta 25.15x35.25 m. Ledificio adibito a contenere gli uffici e lingresso principale
della scuola. I pilastri hanno forma
forma rettangolare a ciascun livello, le dimensioni variano
a ciascun piano, in quanto i pilastri rastremano con una riduzione della sezione lato
lungo di 10 cm, mentre al terzo livello la sezione dei pilastri si mantiene costante. Le
travi lungo il perimetro sono tutte emergenti e hanno sezione 60x30 cm costante lungo
laltezza delledificio, le travi interne sono sia emergenti che a spessore con sezione
rispettivamente di 90x30 cm o 80x30 cm e 100x24 cm. Dallispezione visiva e dal
rilievo completo si sono verificate
verificate la tipologia, la posizione e le dimensioni degli
elementi strutturali (Figura4.1).

69
Figura 4.1 Carpenteria q.r. 3.3m Edificio B

Scelta del modello di calcolo


La modellazione della struttura stata eseguita coerentemente con le modalit
X--Z e Y-Z; in ogni
dellepoca considerando i telai nelle due direzioni principali X
direzione vengono valutate le sollecitazioni per i diversi telai.

Figura 4.2-Telai in direzione X-Z

Figura 4.3-Telai in direzione Y-Z

70
Valutazione dei carichi
Ledificio in esame stato realizzato nel 1979 cos come riportato nelle tavole in nostro
possesso, la normativa dellepoca il R.D. del 1939 che ha regolato le modalit di
progettazione ed esecuzione delle costruzioni in c.a. per circa trenta anni;
Lanalisi dei carichi dei solai fatta considerando le caratteristiche geometriche dedotte
dal rilievo e da un confronto con gli edifici appartenenti allo steso plesso.
Di seguito vengono riportati i valori utilizzati.

Solaio interpiano P
(kg/m2)

PERMANETI STRUTTURALI (G1) 174


PERMANETI NON STRUTTURALI (G2) 176
CARICHI ACCIDENTALI (Qk) 350
Come da progetto edifici coevi

Per quanto riguarda i carichi accidentali si considerato il valore che viene riportato
nelle relazioni di calcolo degli edifici A e C

Solaio di copertura P
(kg/m2)

PERMANETI STRUTTURALI (G1) 127


PERMANETI NON STRUTTURALI (G2) 136
CARICHI ACCIDENTALI (Qk) 150
Come da progetto edifici A e C (la neve
considerata meno gravosa e pertanto trascurata)

In oltre sempre in linea con la progettazione dellepoca stata considerata unazione


orizzontale cos valutata

F0 = 0.1(Gtot+Qtot/3);

A partire dai carichi sui solai e dal peso proprio delle tamponature vengono valutati i
carichi su travi e pilastri sulla base delle aree di influenza e quindi assegnati ai telai.

71
Progetto delle armature e verifica degli elementi strutturali

Per la progettazione dellarmatura sono state considerate le seguenti caratteristiche dei


materiali:
acciaio f,amm 1400 kg/cm2

cls c,amm 85 kg/cm2


Rck 25 c0 5.3 kg/cm2

c1 16.9 kg/cm2
fctk 16.2 kg/cm2
fcfk 19.4 kg/cm2

In cui:
tc0 la tensione tangenziale al disotto della quale non necessario il calcolo delle
armature.
tc1 la tensione tangenziale limite.
fctk la resistenza caratteristica a trazione.(frattile5%)
fcfk la resistenza caratteristica a trazione per flessione.(frattile5%)

Progetto e verifica armatura travi

Note le sollecitazioni di calcolo Md e Vd stata calcolata larea necessaria.


Nota larea necessaria viene scelta larmatura considerando le modalit di progettazione
dellepoca,si utilizzano ferri 18 e 20,

Si procede al calcolo delle staffe valutando al tensione tangenziale come




0.9
Si distinguono quindi due casi
Se <co non necessario il calcolo dellarmatura trasversale
Se >co si procede al calcolo dellarmatura trasversale

Risultato dellanalisi lelaborazione di tavole con larmatura simulata

72
Figura 4.4 Armatura travi-progetto simulato

Progetto e verifica armatura pilastri

Le armature dei pilastri vengono dimensionate sulla base del seguente minimo
regolamentare che prevede un quantitativo di armatura longitudinale di sezione non
minore dello 0.6% e non maggiore del 5% della sezione di conglomerato strettamente
necessaria per carico assiale, in base alla tensione ammissibile adottata, e non minore
dello 0.3% della sezione effettiva.

E prevista una staffatura di diametro minimo pari a 6mm, con passo non superire a 15
volte il diametro minimo delle barre longitudinali e con un massimo di 25 cm.
In virt di quanto detto sono state calcolate larea di calcestruzzo strettamente
necessaria utilizzando il valore della tensione ammissibile a compressione per il
calcestruzzo:

73
E la quantit di armatura definita come A f,min =0.006 A cls,s.n.,in oltre il
dimensionamento stato condotto valutando la quantit di armatura fornita dal limite
inferiore 0.003Acls,eff.

Riscontro e valutazione del progetto simulato


La progettazione simulata consente di ricostruire la struttura sulla base della tecnica
adottata dai progettisti dellepoca. Facendo ci si ottiene una struttura che ovviamente
risulta essere ben progettata per i requisiti dellepoca ma che deve poi essere confrontata
con quanto effettivamente realizzato e con la domanda della vigente normativa.
Detto ci ledificio B ha manifestato importanti difformit tra la simulazione fatta ed il
costruito. Poich i rilievi pacometrici e i saggi effettuati hanno evidenziato significative
anomalie si ritiene che il progetto simulato effettuato possa essere difforme dal costruito
(sono infatti frequenti casi di travi o pilastri con armatura disposta in maniera irregolare,
assenza di staffe).
A ci si unisce la completa assenza di un telaio tridimensionale, condizione questa che
aggravata dalle importanti luci dei solai che inoltre manifestano problematiche analoghe
a quelle riscontrate per gli altri edifici (vedi par. prove di carico).
Si ritiene che ledificio B non soffra di significativi problemi per carichi gravitazionali,
condizione questa che non pu per essere confermata a seguito del riscontro negativo
offerto dai saggi effettuati. Si evidenziano problemi statici dei fregi presenti nella
copertura e del lucernaio della biblioteca.
La necessit di intervenire per lassenza di un sistema resistente allazione orizzontale
supera ogni altra valutazione circa la capacit resistente ai carichi gravitazionali poich
tale intervento potr coprire ogni incertezza del progetto simulato.

74
7. Determinazio dellazione sismica NTC 2008
Lazione sismica viene definita in termini di spettro di risposta in accelerazione, elastico
o di progetto,
definito a partire :
- dalla pericolosit sismica del sito dove sorge la costruzione
- dal livello di protezione sismica che si vuole garantire allopera
- dai parametri di risposta locali, come il sottosuolo e la topografia, che modificano
linput sismico
Per le valutazioni preliminari, oggetto della presente, si riportano le assunzioni fatte.

Pericolosit sismica
Le coordinate geografiche del sito dove sorge il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione di
Avezzano (AQ)
latitudine = 42.042946
longitudine = 13.424699
da cui si ricavano i tre parametri che caratterizzano gli spettri di risposta al variare del
periodo di ritorno dellevento sismico.

Livello di protezione sismica

In accordo con NTC2008 2.4, si assume una vita nominale dellopera (VN) pari a 50
anni e, data limportanza sociale dellopera, una classe duso non inferiore alla III (CU
=1.5).
La vita di riferimento dellopera risulta pari a : VN *CU = 75 anni.

75
I tre parametri che caratterizzano gli spettri di risposta al variare degli stati limite, come
definiti in normativa, sono:

Figura . Spettro di risposta orizzontale elastico in accelerazione (cat. A, top. T1, x 5%)
per tutti gli stati limite di progetto

Parametri di risposta locali

Fatte salve le raccomandazioni di approfondimento sulla risposta sismica locale a causa delle
peculiarit della stratigrafia dellopera, si assumono
assumono per valide le valutazioni preliminari
contenute nella relazione indagini geognostiche geotecniche e geofisiche propedeutiche alle
verifiche delle strutture del liceo scientifico V. Pollione in via Cavalieri di Vittorio Veneto -
Avezzano (AQ). Sito AV1 per cui sono emersi i seguenti risultati: categoria di Suolo tipo B
prossima a C

si considera in via cautelativa un terreno tipo C

76
8. Analisi dinamica lineare degli edifici

Lanalisi dinamica lineare consiste [7.3.3.1-NTC]:


- nella determinazione dei modi di vibrare della struttura (ANALISI MODALE);
- nel calcolo degli effetti dellazione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di progetto,
per ciascuno dei modi di vibrare individuati;
- nella combinazione di questi effetti;

Calcolo delle masse di piano

Le masse sismiche Mi si calcolano dai pesi simici dividendoli per laccelerazione di gravit:




Dove con Mi si indica la massa sismica del piano i-esimo da assegnare sia allo spostamento X
sia allo spostamento Y.

La massa associata al grado di libert rotazionale Mrot si calcola come segue:


 


Dove il giratore dinerzia, calcolato in funzione delle dimensioni a e b della proiezione


verticale delledificio, supponendo tutte le masse uniformemente spalmate sulla superficie
delledificio:

     
   
12 12

Il giratore dinerzia risulta quindi pari a:

Lx (m) Ly (m) 2 (m2)


37.5 12.44 130.08

77
Le masse di piano sono state calcolate vincolando i nodi ad ogni piano; sommando, quindi, le
reazioni vincolari ottenute e dividendo per laccelerazione di gravit si ottiene la massa in
direzione x e y per ogni piano:
W (kN) Mx (t) My (t) Mrot
5412 551.7 551.7 71768.9
5362 546.6 546.6 71101.8
5020 511.7 511.7 66562.2
4974 507.0 507.0 65953.4
6439 656.3 656.3 85376.8

Su ogni piano stato, inoltre, determinato il centro di massa, ossia il punto in cui
inserire lo special- joint e a cui si assegnano le propriet di massa e di vincolo
precedentemente descritte.
Il centro di massa viene individuato uguagliando la sommatoria dei momenti statici dei
diversi contributi di massa sul piano i-esimo al momento statico prodotto dalla massa
totale M posizionata nel centro di massa di coordinate XG,YG:

  !
 ,    ! 
"#  "# 
 

  &
 %,    & 
'#  '# 
 

Le coordinate dei baricentri delle masse di piano, per ogni piano sono:

XG = 18.65 ; YG = 6.12.

78
9. Determinazione della vulnerabilit sismica degli edifici
Nella valutazione della sicurezza o nella progettazione di interventi sulle costruzioni
esistenti soggette ad azioni sismiche, particolare attenzione sar posta agli aspetti che
riguardano la duttilit. Si dovranno quindi assumere le informazioni necessarie a valutare se
i dettagli costruttivi, i materiali utilizzati e i meccanismi resistenti siano in grado di
continuare a sostenere cicli di sollecitazioni o deformazioni anche dopo il superamento
delle soglie di plasticizzazione o di frattura.
Nelle costruzioni esistenti in cemento armato soggette ad azioni sismiche viene attivata la
capacit di elementi e meccanismi resistenti, che possono essere duttili o fragili.
I meccanismi duttili possono essere attivati in maniera diffusa su tutta la costruzione,
oppure in maniera non uniforme, ad esempio localizzandosi in alcune parti critiche o su un
unico piano. La plasticizzazione di un elemento o lattivazione di un meccanismo duttile in
genere non comportano il collasso della struttura. I meccanismi fragili possono localizzarsi
in qualsiasi punto della struttura e possono determinare un collasso.
Lanalisi sismica globale deve utilizzare, per quanto possibile, metodi di analisi che
consentano di valutare in maniera appropriata sia la resistenza che la duttilit disponibile.
Limpiego di metodi di calcolo lineari richiede da parte del progettista unopportuna
definizione del fattore di struttura in relazione alle caratteristiche meccaniche globali e
locali della struttura in esame. I meccanismi duttili si verificano controllando che la
domanda non superi la corrispondente capacit in termini di deformazione. I meccanismi
fragili si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente capacit in
termini di resistenza. Per il calcolo della capacit di elementi/meccanismi duttili o fragili si
impiegano le propriet dei materiali esistenti divise per i fattori di confidenza in relazione al
livello di conoscenza raggiunto.
Per il calcolo della capacit di resistenza degli elementi fragili primari, le resistenze dei
materiali si dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e per i fattori di confidenza in
relazione al livello di conoscenza raggiunto.

Metodologia adottata

Per la valutazione della vulnerabilit sismica si confrontano la resistenza e duttilit


richieste alla struttura da un evento sismico atteso nella zona dove si trova la
costruzione (valutazione dellazione sismica) con quelle disponibili calcolate in base
alle caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi strutturali (valutazione

79
della resistenza della struttura). Per la finalit del presente studio si effettuata una
valutazione della sicurezza allo stato limite di collasso.

La vulnerabilit pu essere espressa, quindi, come il rapporto tra capacit e domanda:

01213 
()*+, -)-. 
45161

Nella verifica a flessione la capacit deformativa della struttura espressa in funzione


della rotazione ultima Sd come previsto da normativa, questa verr poi confrontata con
la rotazione di calcolo stimata attraverso lanalisi statica non lineare precedentemente
effettuata.
La vulnerabilit a taglio della struttura viene invece calcolata confrontando la resistenza
a taglio della struttura VR con le sollecitazioni calcolate tenendo conto della Gerarchia
delle Resistenze VEd. Si considera cio il massimo taglio che sollecita lelemento,
quando su di esso agiscono i carichi relativi alla condizione verticale sismica
(Gk+0,6Qk) e alle sue estremit i momenti resistenti propri degli elementi considerati.

ANALISI LINEARE CON SPETTRO ELASTICO

Se il modello lineare stato accettato le verifiche di sicurezza vengo no effettuate in


modo distinto tra elementi fragili e duttili:

MECCANISMO DOMANDA CAPACIT


DUTTILE dallanalisi in termini di deformazione
si riducono i valori medi dei materiali per Fc

FRAGILE se ri < 1 dallanalisi in termini di resistenza


se ri >1 dallequilibrio con si riducono i valori medi dei materiali per Fc
gli elementi duttili ed il coeff parziale

80
Determinazione dei fattori di confidenza

Sulla base degli approfondimenti effettuati nelle fasi conoscitive, vengono individuati i
livelli di conoscenza dei diversi parametri coinvolti nel modello (geometria, dettagli
costruttivi e materiali), e definiti i correlati fattori di confidenza, da utilizzare come
ulteriori coefficienti parziali di sicurezza che tengono conto delle carenze nella
conoscenza dei parametri del modello.
Nelle costruzioni esistenti cruciale la conoscenza della struttura e dei materiali che la
costituiscono; per questo motivo viene introdotta unaltra categoria di fattori, i fattori
di confidenza, strettamente legati al livello di conoscenza conseguito nelle indagini
conoscitive, e che vanno preliminarmente a ridurre i valori medi di resistenza dei
materiali della struttura esistente, per ricavare i valori da adottare, nel progetto o nella
verifica, e da ulteriormente ridurre, quando previsto, mediante i coefficienti parziali di
sicurezza.

Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza, si distinguono
i tre livelli di conoscenza seguenti:

LC1 Conoscenza Limitata:


LC2 Conoscenza Adeguata:
LC3 Conoscenza Accurata:

Sono stati quindi definiti i fattori di confidenza, da utilizzare come ulteriori


coefficienti parziali di sicurezza, che tengono conto delle carenze nella conoscenza
dei parametri del modello sopra evidenziate, abbattendo la resistenza dei materiali.

Corpo Livello di Conoscenza Fc


A,C,D II 1.20
B I 1.35

81
Vulnerabilit sismica - verifica a flessione

La capacit deformativa definita con riferimento alla rotazione (rotazione rispetto


alla corda) della sezione destremit rispetto alla congiungente questultima con la
=M/V.
sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio LV =

Il calcolo della rotazione ultima rispetto alla corda viene effettuato per i diversi stati
limite:

Stato limite di esercizio

La capacit di rotazione totale rispetto alla corda allo snervamento, y pu essere


valutata mediante:

Lv h d f
y = y + 0,00131 + 1,5 + 0,13 y bl y
3 Lv fc

dove
y la curvatura a snervamento della sezione terminale,
h laltezza della sezione,
dbl il diametro (medio) delle barre longitudinali,
fc e fy sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza
a snervamento dellacciaio longitudinale in [MPa], ottenute come media delle prove
eseguite in sito e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il fattore di confidenza.

Stato limite di collasso

La capacit di rotazione totale rispetto alla corda in condizioni di collasso u pu essere


valutata mediante la seguente formula:

1 0,5 Lpl
u = + ( ) L 1
el y u y pl
Lv

82
Dove:
el = 1.5 per gli elementi primari ed 1.0 per gli elementi secondari;
y la rotazione rispetto alla corda allo snervamento definita in (8.7.2.1a);

u la curvatura ultima valutata considerando le deformazioni ultime del


conglomerato (tenuto conto del confinamento) e dellacciaio (da stimare sulla
base dellallungamento uniforme al carico massimo, in mancanza di
informazioni si pu assumere che la deformazione ultima dellacciaio sia pari al
4%);
y la curvatura a snervamento valutata considerando lacciaio alla deformazione
di snervamento sy ;
LV la luce di taglio;
Lpl la lunghezza di cerniera plastica valutabile come:
d bl f y
L pl = 0,1 LV + 0,17 h + 0,24
fc

dove
h laltezza della sezione,
dbL il diametro (medio) delle barre longitudinali,
fc e fy sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza
a snervamento dellacciaio longitudinale (in MPa), ottenute come media delle
prove eseguite in sito e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il fattore
di confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto.

I valori di u e y, per le travi e per i pilastri, sono stati calcolati considerando lazione
sismica verticale.

Stato limite di salvaguardia della vita


La capacit di rotazione totale rispetto alla corda a tale Stato limite, SLV, pu essere
assunta pari a 3/4 del valore ultimo u calcolato allo SLC.

83
Una volta calcolati i valori di u e y sono stati confrontati con i valori di calcolo della
rotazione di calcolo rispetto alla corda d ottenuti come:
(
7 
9:
Dove u stato calcolato come la differenza tra labbassamento a filo pilastro/trave e
labbassamento ad una distanza pari alla luce di taglio.
Si verificato che u fosse minore di d,max; si riportata in percentuale il rapporto fra
domanda e capacit per ogni elemento, ottenendo quindi un informazione sulla
vulnerabilit della struttura.

Edificio A
Lanalisi stata effettuata in primo luogo sulledificio A, in quanto, essendo ledificio
pi alto, stato considerato il pi vulnerabile sismicamente. Lanalisi stata poi estesa
anche alledificio C simile allA in geometria, dettagli costruttivi e caratteristiche dei
materiali, ma con un piano in meno. Per ledificio B, non essendo in possesso dei
progetti originari stato effettuato un progetto simulato ( cap.- Progetto simulato).

Sono stati quindi definiti i fattori di confidenza, da utilizzare come ulteriori coefficienti
parziali di sicurezza, che tengono conto delle carenze nella conoscenza dei parametri del
modello sopra evidenziate, abbattendo la resistenza dei materiali.
Per lEdificio A si considera un Livello di conoscenza LC2, il fattore di confidenza
risulta quindi pari a 1.2.

Dalle prove eseguite in sito son state estratte le resistenze medie dei materiali.
I valori di resistenza del calcestruzzo per le travi e per i pilastri risultano quindi:

Travi Rcm fc Pilastri Rcm fc


23.6 MPa 16.3 Mpa 21.5 MPa 14.9 Mpa

Larmatura costituita da barre lisce AQ/42:

fym 270 Mpa

84
fy 225 Mpa

Sono state quindi estratte le sollecitazioni per le travi e per i pilastri e calcolata la
lunghezza della cerniera plastica come:
d bl f y
L pl = 0,1 LV + 0,17 h + 0,24
fc
Dove la luce di taglio calcolata come: Lv=M/V
Una volta calcolata la lunghezza della cerniera plastica stato possibile calcolare la
rotazione ultima rispetto alla corda in esercizio e in stato limite ultimo.
I valori di u e y, per le travi e per i pilastri, sono stati calcolati considerando lazione
sismica verticale.
stata quindi calcolata la rotazione di calcolo rispetto alla corda come:

; 
<=
>?
Travi:
@ABC<,<%D
;  >?
Pilastri:

La differenza di spostamento Du calcolata tra il punto in corrispondenza della luce di


taglio, in cui il momento nullo, e:
- il punto in corrispondenza della faccia trave-pilastro (nel caso delle travi)
- la base o la sommit del pilastro (nel caso dei pilastri)
-
Verifica a flessione q=1
Sono state calcolate, quindi, le rotazioni di calcolo nelle quattro diverse condizioni:
considerando il sisma in direzione X, in direzione Y e le due combinazioni in stato
limite ultimo. La rotazione ultima calcolata precedentemente viene quindi confrontata
con quella massima.

Si riportano i diagrammi riassuntivi dei risultati ottenuti.


Si vede come, considerando la condizione q=1, la vulnerabilit a flessione per le travi e
per i pilastri evidenzia un buon comportamento della struttura; la rotazione ultima viene
superata Da quella di calcolo in:

- per i pilastri nel 5% dei casi

- per le travi nel 4% dei casi.

85
Pilastri Ed.A (q=1) - vulnerabilit a flessione
Qd,MAX/Q
Qu n pilastri 44

25% 2 34

25
>25 - 50% 34

>50 - 75% 44
5
>75 - 00% 25 2

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%


>100% 5

Totale pilastri 110

n travi
Travi Ed.A (q=1) - vulnerabilit a flessione
Qd,MAX/Q
Qu
72

<=25% 20
43
>25 - <=50% 72

>50 - <=75% 43 20 19

>75 - 19 6
<=100%
<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

>100% 6

Totale travi 160

Verifica a flessione q=1 - piano seminterrato bloccato.


La stessa analisi stata effettuata considerando il piano seminterrato bloccato; le
tamponature di questo piano, infatti, sono poste direttamente contro terra senza
unintercapedine ed un muro di sostegno. Bloccando il piano si modella quindi
lintervento strutturale che verr effettuato. La rotazione ultima calcolata
precedentemente viene quindi confrontata con quella massima.

Si riportano i diagrammi riassuntivi dei risultati ottenuti.


Si vede come, considerando la condizione q=1, la rotazione ultima viene superata in 5
pilastri su 88, mentre nessuna trave ha problemi a flessione.

86
Qd,MAX/Q
Qu n travi Travi Ed.A-bloccato (q=1)
75
25% 60
>25 - 50% 75 60
>50 - 75% 21
>75 - 00% 4
>100% 0
Totale travi 160 21

4
0

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

Pilastri Ed.A-bloccato (q=1)

34
Qd,MAX/Q
Qu n pilastri 30
25% 0
>25 - 50% 34 19
>50 - 75% 30
>75 - 00% 19
>100% 5 5
Totale pilastri 88 0

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

Edificio C
La stessa analisi effettuata per lEdificio A stata eseguita anche per lEdificio C.

stato definito come fattore di confidenza 1.2 corrispondente ad un Livello di


conoscenza LC2, da utilizzare come ulteriori coefficienti parziali di sicurezza
abbattendo la resistenza dei materiali.

Dalle prove eseguite in sito son state estratte le resistenze medie dei materiali.
I valori di resistenza del calcestruzzo per le travi e per i pilastri risultano quindi:

87
Rcm fc Rcm fc
Travi 24.5 MPa 16.9 Mpa Pilastri 24.5 MPa 16.9 Mpa

Larmatura costituita da barre lisce AQ/42:

fym 270 Mpa


fy 225 Mpa

Anche nel caso delEdificio C stata effettuata lanalisi considerando il piano


seminterrato bloccato; anche in questo caso, infatti, le tamponature sono poste
direttamente contro terra senza unintercapedine ed un muro di sostegno.
I risultati delle analisi si riportano di seguito confrontando il caso di edificio privo di
vincolo alla base con quello vincolato:

Edificio C (vincolato allinterrato) Combinazione sismica con spettro elastico (q=1)

Pilastri Ed.C (q=1) - vulnerabilit a Travi Ed.C (q=1) - vulnerabilit a


flessione flessione
35 60
31

15 26
17
13
6
0
<25% 25% - 50% 50% - 75%
<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100%
75% - 100% >100%

88
Edificio C (privo di vincolo allinterrato) Combinazione sismica con spettro elastico
(q=1)

Pilastri Ed.C-bloc (q=1) - Travi Ed.C-bloc (q=1) -


33 a flessione
vulnerabilit vulnerabilit a flessione
58

21 20

28
12
16
13
9
2

<25% 25%-50% 50%-75% <25% 25%-50% 50%-75%


75%-100% >100% 75%-100% >100%

Edificio B
Lassenza di corrispondenza tra progetto simulato e costruito non consente di valutare la
capacit a meno di inevitabili interventi che mettano al
al riparo da carenze costruttive. Tali
interventi mirati a ripristinare la resistenza alle azioni orizzontali collegando reciprocamente i
telai esistenti consentirebbe di raggiungere una capacit superiore a quella degli edifici A e C.

In favore di sicurezza si scelto di adottare, dando per scontati i citati interventi di messa in
sicurezza, un indice di vulnerabilit pari a quello delledificio A e C.

Edificio D
Non si evidenziano problemi strutturali se non in corrispondenza dei pilastri perimetrali al
raggiungimento di unazione sismica caratterizzata da una ag = 0,8 ag DM2008.

89
Vulnerabilit sismica - verifica a taglio

La resistenza a taglio si valuta con il metodo del traliccio a bielle inclinate (angolo di
inclinazione adottato 45).Per pilastri si adotta un contributo additivo dovuto alla
componente del conglomerato.

Il taglio di calcolo VEd si ottiene secondo il principio della gerarchia delle resistenze, si
considera cio il massimo taglio che sollecita lelemento quando su di esso agiscono i
carichi gravitazionali nella condizione sismica di progetto EF  G2 HF e dei momenti
resistenti Mu (corrispondenti alla formazione della cerniera plastica) nelle sezioni di
estremit, amplificati del fattore IJ = 1,1. Si indicato con Mu+ e Mu- il momento
resistente avente, rispettivamente, verso antiorario e orario.
Il taglio valutato attraverso la semplice sovrapposizione degli effetti e varia
linearmente lungo la trave. Le formule utilizzate per ottenere i tagli di calcolo VEd negli
appoggi sono le seguenti:
1  IJ C
(K  -
(C D/).,P+ CEF  GHFD ).,P+/2
2  IJ C
(K - -
(C  D/).,P+  CEF  GHFD ).,P+/2

Il taglio di progetto sar ottenuto mediante inviluppo considerando anche il taglio Vd


ottenuto dalla combinazione caratterizzata dai soli carichi gravitazionali. Il taglio di
calcolo risulter dunque dallespressione:

Q  max C ; 1; 2D

Edificio A

Dai risultati si vede come in quasi tutte le travi e tutti i pilastri dellEdificio A il taglio di
calcolo, valutato secondo la gerarchia delle resistenze, superi il taglio resistente.

90
Sollecitazioni da gerarchia delle resistenze
VEd / VRd n pilastri
Pilastri Ed.A (GR) - vulnerabilit a taglio
220 <=25% 0
>25 - <=50% 0
>50 - <=75% 0
>75 - <=100% 4
>100% 120
Totale travi 124

0 0 0 0

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

Sollecitazioni dovute allazione sismica

Travi Ed.A (q=1) - vulnerabilit a taglio VEd / VRd n travi

160 <=25% 0
>25 - <=50% 0

>50 - <=75% 1
>75 - <=100% 4
>100% 160

Totale travi 165

0 0 1 4

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

Edificio C

stata eseguita la verifica a taglio per le travi e i pilastri dellEdificio C, i risultati sono
assolutamente in linea con quanto ottenuto per lEdificio A: il taglio di calcolo, valutato
secondo la gerarchia delle resistenze, supera il taglio taglio resistente per quasi tutti gli
elementi.

Edificio B
Lassenza di corrispondenza tra progetto simulato e costruito non consente di valutare la
capacit a meno di inevitabili interventi che mettano al riparo da carenze costruttive. Tali
interventi mirati a ripristinare la resistenza alle azioni orizzontali collegando reciprocamente i
telai esistenti consentirebbe di raggiungere una capacit superiore a quella degli edifici A e C.

91
In favore di sicurezza si scelto di adottare, dando per scontati i citati interventi di messa in
sicurezza, un indice di vulnerabilit pari a quello delledificio A e C.

Edificio D
Non si evidenziano problemi strutturali se non in corrispondenza di alcuni pilastri perimetrali al
raggiungimento di unazione sismica caratterizzata da una ag = 0,8 ag DM2008.

92
10. Determinazione della capacit della struttura
In maniera analoga a quanto fatto in precedenza,
precedenza, ma adottando progressivamente
unazione sismica ridotta (abbattimento della ag) sono state ripetute le verifiche di
resistenza considerando i soli meccanismi duttili (la struttura ha carenze per taglio di
travi, pilastri e nodi tali da rendere le strutture inadeguate a sostenere azioni sismiche).
Dai diagrammi riassuntivi dei risultati ottenuti si vede come considerando una coeff. di
riduzione dellazione simica pari ad a= 0,33 nessuna trave e nessun pilastro ha una
rotazione di calcolo che supera la rotazione ultima.

Pilastri Ed.A-C (a=0.33)


Qd,MAX/Q
Qu n pilastri
verifica a flessione
25% 79
>25 - 50% 31 79
>50 - 75% 0
>75 - 00% 0
>100% 0 31
Totale pilastri 110
0 0 0

<25% 25% - 50% 50% - 75% 75% - 100% >100%

Travi Ed.A-C
Qd,MAX/Q
Qu n travi
(a=0.33) - verifica a flessione
25% 80
>25 - 50% 69 80
69
>50 - 75% 5
>75 - 00% 6
>100% 0
Totale travi 160 5 6
0

<25% 25%-50% 50%-75% 75%-100% >100%

93
La struttura quindi ha un a=0.33

Procedimenti analoghi sono stati eseguiti su tutti gli edifici ottenendo i seguenti risultati.
Edificio a1 (capacit/domanda)
A (aule) 0,33
C (aule) 0,33
B (uffici, biblioteca) 0,33 (da progetto simulato)
D (palestre) 0,8

PGACLV
=
1
(PGACLV = accelerazione orizzontale massima su sito di riferimento rigido orizzontale
PGA RIF
che pu essere sostenuta dalledificio rispettando lo SLV; PGARIF = accelerazione orizzontale massima su
sito di riferimento rigido orizzontale che ha una probabilit di essere superato pari al 10% (PVr=10%) in
un tempo pari al periodo di riferimento dellopera).

94
11. Conclusioni
Si valutata la situazione strutturale di fatto della struttura sulla base di: analisi dei documenti
originali di progetto, indagini sui materiali in sito, prove di carico, analisi strutturali.

Edifici A-B-C

Condizioni generali della struttura


La struttura risulta essere fortemente ammalorata: tutti gli edifici manifestano problemi di
carbonatazione, corrosione delle armature, infiltrazione di acqua.

Dai rilievi e dai saggi eseguiti: risultata una qualit delledificato non conforme alle
specifiche tecniche riportate negli elaborati tecnici di progetto:

dettagli costruttivi difformi dagli elaborati di progetto (es. passo delle staffe fortemente
variabile, assenza di staffe in alcuni pilastri, osservata in una trave assenza di armature
longitudinali in zona compressa)
resistenza del calcestruzzo inferiore ai valori di progetto (il progetto prevedeva un Rck
25 mentre le prove sui campioni hanno evidenziato resistenze inferiori pari, in alcuni
casi a inferiori ad Rc 15).
assenza di fasce piene e travetti rompi tratta per i solai caratterizzati da luci dellordine
di 7,5m ed in alcuni casi anche superiori ai 9 m.
spessore della soletta in c.a. dei solai variabile e di spessore modesto

Dalle prove di Carico eseguite sui solai: emerso che: i solai hanno manifestato per un carico
di prova coincidente con il carico di esercizio secondo il DM 2008 Qk,DM2008 = 300 kg/mq,
inferiore al carico di progetto Q k,design =350 kg/mq, forti deformazioni residue.

In particolare le prove di carico sono state eseguite con carichi inferiori 1,5 Qk,DM2008 poich in
fase di studio preliminare si era stimata una capacit portante inadeguata dei solai.

Non conoscendo le caratteristiche tecniche dei travetti precompressi era difficile fare una
previsione attendibile circa la freccia massima elastica attesa da confrontare con i valori attenuti
nella prova. Risulta per significativa la notevole freccia residua indicativa di una inadeguata
capacit del solaio oggetto della prova.

Dalle verifiche analitiche di resistenza delle strutture eseguite:

Solai: emersa la criticit dei solai, a conferma dei risultati ottenuti anche dalle prove di carico,
dei quali stata valutata la resistenza a taglio e flessione sulla base delle informazioni a
disposizione. Sulla base delle valutazioni fatte i solai risultano avere una resistenza inferiore alla
sollecitazione di taglio e flessione relativa ai carichi attesi per ledificio.

Travi - per carichi gravitazionali: per alcune travi esistono condizioni di resistenza, in
particolare la resistenza a taglio, inferiore alla sollecitazione indotte dai carichi previsti. Ci
dovuto anche ad un probabile errore di stima del peso proprio dei solai (nel progetto originale i
solai sono stati calcolati come fossero di spessore (22.5+4) cm anzich 30-36 cm ed stato
trascurato il peso delle pignatte e delle tramezzature).

95
Pilastri- per carichi gravitazionali: la capacit portante dei pilastri risulta essere
complessivamente adeguata, sono comunque evidenti problemi relativi alla corrosione delle
armature ed allassenza di staffe.

Edificio D. Ledificio D, di pi moderna realizzazione, non manifesta problemi strutturali legati


ai carichi verticali presenti.

Vulnerabilit sismica:

La struttura non risulta essere idonea a sostenere le azioni simiche di calcolo. In particolare non
risulta essere verificata in maniera diffusa la gerarchia delle resistenze. Le sollecitazioni di
calcolo relative alla combinazione sismica superano la resistenza di travi e pilastri sia per taglio
che per flessione.

In particolare si sottolineano importanti carenze in termini di dettagli costruttivi: assenza di


sufficiente ancoraggio delle barre di armatura (per tutti gli edifici), nodi scarsamente confinati
(edificio A e C) a causa di travi e pilastri aventi geometrie irregolari, nelledificio B sono assenti
telai paralleli allorditura del solaio a cui affidato integralmente la resistenza alle azioni
orizzontali in una direzione, pertanto si pu affermare che, in tale direzione, manca un vero
sistema sismo-resistente. Ledificio D, di pi moderna realizzazione, in grado di sostenere
azioni sismiche bench non risulti adeguato a sostenere il 100% dellazione di calcolo; si
evidenziano comunque la presenza di grandi pareti di tamponatura suscettibili di ribaltamento in
caso di evento sismico.

Valutazione della vulnerabilit

Escludendo le criticit gi evidenziate anche per le condizioni di carico gravitazionale stato


individuato un coeff. a (capacit/domanda) indicativo della capacit sismica della struttura per i
soli meccanismi duttili (tale valutazione prescinde dalla necessit di interventi quali ad es:
pulizia dei giunti, rinforzo o demolizione di elementi fatiscenti, ripristino di armature corrose e
copri ferro, interventi per la stabilit di grandi pareti tamponate):

Edificio a (capacit/domanda)
A (aule) 0,33
C (aule) 0,33
B (uffici, biblioteca) 0,33 (da progetto simulato)
D (palestre) 0,8

96

You might also like