You are on page 1of 4

A pagina 37 del mio lavoro “Offerta formativa e offerta occupazionale nel comune di Bondeno” c'è

una tavola dei flussi scolastici che interseca anche gli anni '60 e merita qualche considerazione.
Analizzandola in dettaglio:

vediamo che i 950.000 alunni iscritti alla prima elementare nell'anno scolastico 1953/54, sono
rimasti 518.00 iscritti in prima media (il 54%); completano le medie, tre anni dopo, in 330.00 (il
63% di quanti le avevano iniziate) e si iscrivono alle superiori in 282.00 (circa 3 su 10).
Vale a dire che negli anni '50 si assisteva ad una forte selezione, alla quale si cercherà di rimediare
con la istituzione della scuola media unica e la soppressione del c.d. avviamento professionale.

Nella tabella potete trovare anche la suddivisione per ordini di scuola in cui si distribuivano questi
282.000 iscritti, ma andiamo avanti e vediamo quanti sono rimasti 5 anni dopo i diplomati:

il 52%, praticamente dimezzati con le maggiori percentuali di abbandono negli Istituti Tecnici
Industriali.

Licei a parte, le altre scuole rilasciavano un titolo già professionalizzante ed ecco quindi l'anno
scolastico successivo presentarsi come matricole all'Università in 119.800, una percentuale piuttosto
alta circa l'80%, nella speranza di conseguire un titolo di studio superiore, favoriti anche dal fatto
che, per i meno abbienti, c'era la possibilità del presalario, che, per i fuori sede, arrivava a
L.500.000 (il costo della Fiat 500 di allora).

Se analizziamo le provenienze degli iscritti vediamo che la maggioranza proviene dal liceo classico,
che poteva accedere (essendoci un esame serio) a tutte le facoltà universitarie; seguono i
commerciali (che di solito si iscrivevano a economia e commercio); le magistrali, che col diploma
quadriennale potevano accedere solo a Magistero); il liceo scientifico (che poteva accedere a tutte le
facoltà, ad eccezione di Lettere); i geometri, che di solito si iscrivevano ad Ingegneria e i diplomati
dei tecnici che sceglievano la facoltà a seconda della specializzazione conseguita.

Ecco quindi le distribuzioni reali dell'anno accademico 1966/67 (Fonte Censis) delle matricole
italiane, personalmente trovo abbastanza sorprendenti le elevate percentuali degli iscritti ad
Economia e commercio e Magistero, ma quest'ultima era una scelta obbligata per i maestri che
volevano una laurea e ad economia si iscrivevano anche molti geometri.
Come si vede dalla tabella seguente, dove gli iscritti sono divisi per scuola di provenienza:
Ed infine l'ultima tabella ci fornisce i valori assoluti dei laureati in corso, al termine del regolare
curriculum di 6 anni per medicina, 5 per ingegneria, 4 per le altre lauree

Concludendo, solo il 52% degli iscritti si è laureato nei tempi tecnici previsti e questi 62.300
laureati costituiscono il 6.5% degli iniziali 950.000 nati nell'immediato dopoguerra .

You might also like