You are on page 1of 3

Relazione Progetto di Elaborazione Numerica dei

Segnali
Ardizzon Francesco

Obiettivo: Un segnale audio, di durata 20s e frequenza di campionamento


Fs ,é stato modulato con una modulazione di tipo Double Side Band : dato
il segnale modulato, demodularlo, tramite moltiplicazione per le modulanti, e
filtrarlo per riottenere il segnale originale.

1 Introduzione
Il progetto si puó dividere in tre parti fondamentali:

• Prima Parte: analisi del segnale modulato;


• Seconda Parte: estrazione delle modulanti;
• Terza Parte: demodulazione e filtraggio del segnale;

1.1 Analisi del segnale d’ingresso


É noto che le modulanti hanno frequenze, f1 e f2 , comprese tra i 4 e i 24 kHz,
ossia metá della frequenza di campionamento; vale inoltre che f1 −f2 = 7.5 kHz:
considerata quindi la DFT del segnale d’ingresso, é possibile dividere lo spettro
del segnale in tre bande di larghezza proprio 7.5 kHz, con la certezza che al piú
una delle modulanti é presente in ognuna di queste.
Essendo le modulanti dei coseni, é quindi necessario cercare nella DFT del seg-
nale d’ingresso degli impulsi: supposto quindi che le modulanti siano gli impulsi
con ampiezza maggiore nella DFT, si sono cercati valori e posizioni dei mas-
simi in ognuna delle tre partizioni, per poi confrontarli e tenere solo i due con
ampiezza maggiore. Inoltre, considerato che si é calcolata la DFT su 960000
valori, ossia la lunghezza del segnale d’ingresso, per semplicitá, si é campionata
la DFT per ottenere esattamente Fs valori, ottenendo cosı́ una corrispondenza
tra la posizione dei massimi nel vettore e la loro frequenza; per quanto riguarda
l’ampiezza, per ottenere una corrispondenza tra i valori ottenuti e ampiezza
delle modulanti é stato necessario scalare la DFT, dividendola per L2 , ossia il
metá del numero di punti su cui era stata calcolata la DFT stessa.

1
1.2 Estrazione delle modulanti
Individuata la frequenza delle modulanti, per estrarle é stato sufficiente utiliz-
zare un filtro passa alto ed un filtro passa basso in cascata; in particolare si
é scelto di utilizzare filtri IIR ellitici, sfruttando la funzione ellip, presente in
Matlab. Considerando,ad esempio, i filtri utilizzati per la prima modulante, i
parametri scelti sono:
• l’ordine N = 13, scelto utilizzando la funzione Matlab ellipord ;
• ripple in banda passante Rp = 1 dB;
• ripple in banda attenuata Rs = 60 dB;
• banda passante per il passa basso da 0 a f1 + 1 Hz, per il passa alto da
f1 − 1 Hz a F2s ;
Fs
• banda attenuata per il passa basso da f1 + 50 Hz a 2 , mentre per il passa
alto da 0 a f1 − 50 Hz;
I parametri relativi alla banda passante e alla banda attenuata sono stati inseriti
in Matlab in radianti al secondo, considerando anche che le frequenze in Matlab
sono in realtá traslate di 1 campione; inoltre l’ordine é stato calcolato per uno
solo di questi filtri, in quanto é evidente che l’ordine non sarebbe cambiato
considerando f2 piuttosto che f1 , o un passa alto piuttosto che un passa basso.
Dopo aver costruito filtri analoghi anche per la seconda modulante, si é filtrato
il segnale sfruttando la funzione Matlab filter ottenendo le modulanti cercate.
Esaminando la DFT delle modulanti appena estratte si nota che:
• i segnali estratti sono effettivamente dei coseni, in quanto hanno come
trasformata degli impulsi, entrambi positivi;
• gli impulsi sono effetivamente alla frequenza trovata precedentemente;
• ci sono degli errori nell’ampiezza degli impulsi, forse causati dall’attenuzione
indotta dei filtri o dall’operazione di filtraggio;

1.3 Demodulazione e filtraggio del segnale


Individuate quindi le modulanti e stabilito che il canale destro era modulato
alla frequenza f1 , moltiplicando il segnale iniziale per la prima modulante si
é demodulato il canale destro; si é ripetuta la procedura anche per il canale
sinistro.
Noto che il segnale aveva banda utile da 10 a 3500 Hz, é stato necessario filtrare
entrambi i segnali con una passa basso con frequenza di taglio 3500 Hz, per
eliminare le componenti ancora modulate, e un passa alto, per eliminare la
componente continua, in cascata. In particolare:
• come passa alto, si é scelto un passa alto Notch di ordine 1, con larghezza
di banda 10 Hz;

2
• come passa basso si é utilizzato un filtro IIR con parametri analoghi ai
filtri utilizzati per l’estrazione delle modulanti, con frequenza di taglio 3.5
kHz, anche se, esaminando le FFT, si nota che si sarebbe potuto costruire
un filtro di ordine inferiore, rilassando le condizioni sulla banda passante;
Il segnale é stato quindi moltiplicato per un fattore 160, scelto arbitrariamente,
per riportare l’ampiezza del segnale ad un valore paragonabile al valore iniziale:
si consideri infatti che il segnale utile é stato attenuato a causa dei filtraggi e
della moltiplicazione per le portanti.
Al termine del file Matlab é stato riportato:
• lo spettro del segnale in uscita, dove si puó verificare che non é presente
né la componente continua, né la componente a frequenza superiore ai 3.5
kHz;
• il modulo e la fase di tutti i filtri utilizzati nei filtraggi precenti;

You might also like