You are on page 1of 480

LA MONETA DELL'UTOPIA

© 2012

Daniele Pace
© Copertina a cura di Sandra Internullo e Asuka Shojou

Un ringraziamento particolare a Sandra Internullo per il suo


supporto

Per acquistare il libro visita la pagina


http://danielepaceblog.blogspot.co.uk/p/i-miei-libri.html

Dibattiti su https://www.facebook.com/LaMonetaDellUtopia/

Info a: lamonetadellutopia@yahoo.com
LA MONETA DELL'UTOPIA

Abolire il sistema bancario con la moneta


auto-emessa

© 2012
© 2013
© 2016

di Daniele Pace
LA MONETA DELL'UTOPIA
Abolire il sistema bancario con la moneta auto-emessa
© Copyright 2012, 2013, 2016 Daniele Pace
Proprietà Letteraria Riservata
ISBN 978-1-291-22136-7

Prima Edizione: 16 novembre 2012


Seconda Edizione: 4 novembre 2013
Terza Edizione: 20 febbraio 2016

Dedicato a mia Madre e mio Padre


Indice
Prefazione...................................................................................................9
Premessa dell'autore..................................................................................12
Introduzione..............................................................................................15

PRIMO LIBRO.......................................................................................21
Preambolo
Meccanismi di costruzione della realtà

Introduzione al primo libro.......................................................................23


L'effetto Beagle.........................................................................................26
Il Bias........................................................................................................29
La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media
nella società democratica dalla Rivoluzione Francese in poi.....................31
Ideologia e politica nella costruzione della realtà......................................36

PRIMO LIBRO.......................................................................................41
Seconda parte
La storia del sistema monetario

La nascita della moneta.............................................................................43


La moneta dell'Impero e la fuga dei metalli preziosi.................................57
L'affermazione dei metalli preziosi nell'alto medioevo.............................61
Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo.................64
Verso il Rinascimento: la nascita delle banche..........................................70
Le banche creano moneta dal nulla...........................................................74
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo.......................79
Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno....................................87
Inghilterra dalla libertà monetaria alla schiavitù bancaria.........................92
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del
debito pubblico.........................................................................................96
La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario privato..............106
L'ascesa dei Rothschilds..........................................................................113
Le guerre napoleoniche e l'esportazione del modello inglese..................117
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti.........................................120
L'Unità d'Italia.........................................................................................136
Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia.........................................144
La Federal Reserve e la conquista dell'America......................................150
La Grande Depressione e la Federal Reserve..........................................162
La guerra mondiale e il sistema monetario..............................................167
Il novecento e il monetarismo internazionale..........................................172
Conclusioni storiche................................................................................179

SECONDO LIBRO...............................................................................185
Il sistema monetario attuale

Introduzione al secondo libro..................................................................187


La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)...............192
La creazione del debito eterno.................................................................215
La proprietà della moneta........................................................................231
Le tasse...................................................................................................237
Il PIL e il governo delle banche..............................................................241
Crisi e massa monetaria..........................................................................247
Inflazione................................................................................................253
I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese..................................................272
Un oscuro futuro.....................................................................................279
Dannose conseguenze.............................................................................282
Che mondo sarebbe.................................................................................287
La via delle soluzioni..............................................................................291
Conclusioni.............................................................................................301

TERZO LIBRO.....................................................................................305
Il valore indotto e la proprietà popolare della moneta di
Giacinto Auriti

Introduzione............................................................................................307
L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta...........309
Il valore e il simbolo nell'archetipo arcaico.............................................314
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore.............................316
Il valore è un rapporto tra fasi di tempo..................................................325
Il valore e il 99 per cento.........................................................................328
Il simbolo e il valore indotto...................................................................332
Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell'Uomo...........342
Conclusioni.............................................................................................346

QUARTO LIBRO.................................................................................349
Paul Grignon e il Digital Coin
Introduzione............................................................................................351
Funzionamento tecnico del Digital Coin.................................................360
Il Perpetual Coin (PC).............................................................................362
Il Credit Coin (CC).................................................................................365
Il Bonus di redenzione.............................................................................367
Il Digital Coin nel mercato......................................................................369
Reperibilità del Credit Coin....................................................................370
La bilancia commerciale.........................................................................372
Il Digital Coin come moneta globale e della comunità nel futuro...........373
Mutuo ipotecario e credito per la costruzione di case..............................375
Profitto e risparmio.................................................................................376
Il governo e il Digital Coin.....................................................................378
Investment Coin......................................................................................379
Contraddizioni nel Digital Coin..............................................................380
Conclusione............................................................................................383

QUINTO LIBRO...................................................................................385
La moneta dell'utopia
Parte teorica

Premessa.................................................................................................387
La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon.................................389
Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia...........................................395
Il valore di Marx e la moneta dell'utopia.................................................401
Lavoro e società: cambio di paradigma...................................................406

QUINTO LIBRO...................................................................................415
Seconda Parte
Funzionamento Tecnico

Le differenze tra il Digital Coin e la Moneta dell'Utopia........................417


Struttura della Moneta dell'Utopia e scissione tra misura e valore..........419
Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità.............................422
Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale d'identificazione...425
Il database e il sistema.............................................................................429
L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente [1]: il Contratto
Informatico-Elettronico e gli altri strumenti............................................431
L'auto-emissione monetaria del produttore[1]...........................................434
L'auto-emissione monetaria del commercio intermediario......................438
L'auto-emissione monetaria dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori
stagionali.................................................................................................440
L'auto-emissione monetaria dei costruttori edili......................................441
L'auto-emissione monetaria governativa.................................................443
L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni...........447
Le auto-emissioni speciali private e pubbliche in caso
di disastri naturali....................................................................................449
La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con
Promessa di Distruzione..........................................................................450
Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione....................................455
Il finanziamento privato con Promessa di Distruzione............................457
Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione......................................458
I pagamenti.............................................................................................463
Conto Digitale.........................................................................................466
Contabilità...............................................................................................468
Massa Monetaria ed auto-emissione. Il paniere e il monte stipendi........469
Riserva di Valore e circolazione..............................................................472
Conclusioni tecniche ed abolizione del sistema bancario........................477
Prefazione

Prefazione

Guardare la moneta con gli occhi di un bambino. Questo il merito di


Daniele Pace nella estensione di questo suo bel libro sulla moneta.
Ma può essere bello un libro sulla moneta?
Certamente e, direi, anche necessario se pensiamo che la moneta
costituisce tuttora materia misteriosa ma che senza la quale,
misteriosamente, tutto cambia e nulla diviene possibile.
La moneta quindi ha la proprietà di portare la serenità nella vita delle
persone quando presente, e, di converso, quella di portare cupa
disperazione quando manca.
Guardare un bambino sorridente è cosa naturale, giusta e nell'ordine delle
cose.
Osservare invece un bambino affamato o disperato per mancanza di
moneta, oltre che stringerci il cuore ed interrogare la nostra vita di adulti,
grida vendetta al cospetto di Dio perché, oggi, non ha alcuna
giustificazione né razionale né morale.

La moneta dunque , come ben diceva il nostro grande e compianto Prof.


Giacinto Auriti, costituisce il sangue del corpo sociale, in mancanza del
quale, la società deperisce e muore.
Ed è quanto accade in questi tempi tristi in cui alla dimensione economica
del vivere civile si è sostituita la dimensione finanziaria.
Sicché, con un salto paradigmatico inconcepibile fino a pochi decenni fa,
l'uomo, anziché essere servito dall'economia, ha finito per servirla.
E come è stato possibile tutto questo?
La risposta, per noi che mastichiamo di questi temi già da un po' è molto
semplice: tutto questo è stato reso possibile con la gestione dei flussi
monetari che, ripeto, sono il sangue necessario alla vita del corpo sociale.

Il maestro di tanti economisti oggi di primo piano, Federico Caffè,


misteriosamente scomparso nel 87, definiva i nostri tempi come l'epoca
dell'economia triste e senza gioia e la sua improvvisa e misteriosa uscita di

9
La Moneta dell'Utopia

scena fu forse dovuta ad interrogativi ai quali non seppe o non poté dare
risposte per l'uomo serio e rigoroso che era.

È stato il Professor Auriti che, tra l'altro, era un giurista e non un


economista, a scoprire l'arcano nascosto nella mani dei sacerdoti del
denaro e di come questi creando e manipolando a proprio piacimento
masse incalcolabili di denaro dispongano del diritto di vita e di morte di
interi popoli.

Il lettore scoprirà infatti che la definizione e il campo di azione della


moneta è il Diritto e non l'Economia perché solo il Diritto consente di
tutelare giuridicamente il godimento dei beni.
L'Economia poi attiene alla distribuzione dei beni stessi.
Da qui nasce il concetto fondamentale di valore indotto della moneta da
cui deriva poi, come conseguenza naturale, il reddito di cittadinanza che
consiste nel dare la proprietà della moneta ai cittadini cioè vero potere
d'acquisto e non, come qualche falso e sconsiderato profeta contemporaneo
va dicendo, aumentando con l'attuale sistema monetario il già grande
debito pubblico.

Merito di Daniele con il suo libro è, appunto, aver sollevato questo velo e
di essere addirittura andato oltre con le sue fini osservazioni di natura
logica e psicologica, tipiche di chi guarda questo universo con gli occhi
semplici e profondi di un bambino che vanno diritti al punto con una
semplicità e logica senza appello e senza scampo.

Ed è quello che dovremmo fare tutti, sepolti invece come siamo da


tonnellate di idiozie che i media ci propinano in continuazione al solo
scopo di disinformare e deviare gli stati d'animo delle diverse popolazioni,
uniti come sono, nel comune disegno di portarci tutti ad una forma di
insicurezza collettiva per poter poi permettere alle classi dominanti di
controllarci meglio.
I grandi media infatti hanno trasformato il concetto di Europa in nuova
religione e l'Euro nella nuova divinità a cui immolare i sacrifici di intere
popolazioni.
E, strumento principe delle élite dominanti è l'emissione monetaria che ci
costringe al debito perpetuo. Una vera e propria eucarestia all'inverso.

10
Prefazione

Ma mi corre l'obbligo di un avviso al lettore: questo libro rappresenta un


punto di non ritorno nella conoscenza vera dei temi monetari, perché se
capiamo il significato vero della moneta abbiamo capito tutto, capiamo il
perché delle guerre e delle rivoluzioni apparentemente liberali e
progressiste, abbiamo in mano la chiave interpretativa dei grandi passaggi
storici.
Se non capiamo la moneta invece rimaniamo ignari ed inconsapevoli
spettatori ai bordi del grande fiume della Storia.

Da questa consapevolezza scaturisce poi, per noi, il dovere di divulgare


questi insegnamenti perché la conoscenza è sempre un frutto dolce ed
amaro ad un tempo: se sai non puoi far finta di non sapere.
Ma perché conoscere questi aspetti tanto importanti è così difficile ?
Perché per accedervi bisogna liberarsi degli abiti mentali e culturali che,
nel corso della nostra vita ci siamo e ci hanno cucito addosso.
Non a caso Daniele dice di non essere laureato e considera questo un
vantaggio in termini di libertà mentale.
Non posso che sottoscrivere e fare mia la sua osservazione.
Anch'io benché laureato ho dovuto compiere lo sforzo maggiore proprio
per liberarmi da ciò che credevo di avere imparato e ritenevo giusto.
Neppure Maurice Allais, per fare un esempio, era laureato in economia.
Eppure ha preso il Nobel.

Ma volevo pregare quanti si accingono ad intraprendere questa via di


conoscenza ad avere fiducia e non scoraggiarsi perché non siamo soli.
C'è infatti Chi ci assiste.

Voglio infine concludere questa breve presentazione con due citazioni


assai care al professore: "le idee si affermano proporzionalmente alla loro
necessità storica" per cui " siamo destinati a vincere"!

Auguro quindi buona lettura e, subito dopo, buona battaglia.

Dott. Mauro Di Sabatino


Presidente della Scuola di Studi Giuridici e Monetari Giacinto Auriti

11
La Moneta dell'Utopia

Premessa dell'autore

Nella crisi attuale tutti i politici avanzano l'ostacolo della reperibilità dei
fondi e del pagamento dei debiti, mentre i cittadini chiedono costi dello
Stato e sprechi minori. Ma a guardare bene, quelli che chiamiamo costi
sono in realtà misurazioni della ricchezza prodotta e sembra illogico che
un'unità di misura crei un debito.
Questo libro è diviso in cinque parti. Dopo aver riassunto la storia e il
funzionamento della moneta nelle prime due parti, nella terza l'autore
affronta la questione fondamentale per la comprensione del sistema
monetario e della creazione del debito, ovvero la definizione giuridica del
denaro con il valore indotto del professor Auriti, che contribuì alla
dichiarazione della proprietà popolare della moneta. Inoltre propone anche
un ampliamento dei concetti auritiani per arrivare ad una loro evoluzione
applicabile alla moneta del futuro, immaginata dall'autore nella Moneta
dell'Utopia.
La quarta parte si concentra sulla moneta canadese di Paul Grignon per
risolvere uno dei nodi fondamentali che storicamente si è presentato nella
storia anche con monete non debitorie, il controllo di un potere centrale
che rende la moneta comunque uno strumento manipolabile a vantaggio di
pochi. Il problema viene risolto in parte dalla brillante proposta di Grignon
mancando però delle basi giuridiche di Auriti affinché possa realmente
candidarsi a soluzione finale.
La soluzione viene avanzata dall'autore nella quinta ed ultima parte, con
una proposta del tutto innovativa: una moneta unica globale di proprietà
del portatore, senza debito ed auto-emessa da 7 miliardi di emettitori senza
alcun potere centrale a governarla.
La proposta nasce da una visione su quello che potrebbe essere una moneta
del futuro, una moneta utopica appunto, nata dal sogno di vedere la teoria
di Auriti concretizzata anche nell'emissione del valore prodotto
dall'individuo.

12
Premessa dell'autore

Nella visione vi è anche la consapevolezza della pericolosità


dell'accentramento dei poteri che qualsiasi governo rappresenta ed ha
rappresentato in passato. Chi si occupa della moneta guardandola nella
sua struttura debitoria all'atto di emissione sa molto bene che anche un
governo “democratico” può profittare della conoscenza alla base della
creazione monetaria per mantenere il controllo sociale. La trasparenza su
come realmente viene creata la moneta non vi è in nessun paese, anche il
più reputato “democraticamente”. I cittadini non sono in realtà informati e
questo consente a qualsiasi governo di mantenere un controllo sociale
ferreo. Viene invece proposta una propaganda che a ben vedere non ha
nulla di differente da quella di un classico regime. Ma la visione/proposta
della Moneta dell'Utopia, vuole eliminare anche questa forma di potere,
necessaria in un mondo entrato ormai nel terzo millennio, con cittadini
sempre più consapevoli, istruiti, e capaci di intervenire democraticamente
nella decisioni politiche delle nazioni anche se l'attuale sistema è
inconciliabile con questo futuro, ove i nuovi movimenti civili che stanno
nascendo infatti trovano ostacoli insormontabili e incompatibili proprio
con la democrazia rappresentativa. La Moneta dell'Utopia è quindi prima
di ogni cosa una visione, un'introduzione di proposta che va sviluppata con
metodi nuovi, diretti e discussa tra i cittadini, e non da una classe politica
figlia di un sistema obsoleto, come obsoleto è il sistema economico e
bancario sulla quale si basa. Lo scopo è, raggiungibile in un futuro
abbastanza lontano, l'abolizione di questi sistemi obsoleti, e la creazione di
un sistema monetario che sia in tutto, anche nell'emissione, evoluzione
della teoria auritiana sulla proprietà popolare della moneta.
Se il cittadino crea il valore della moneta, può anche auto-emetterla grazie
alla moderna tecnologia, senza nessuno squilibrio.
Il governo della moneta sarà affidato alla legge e ad un sistema informatico
che ne consentirà il giusto funzionamento in base alla ricchezza reale
prodotta da ogni cittadino. Una moneta globale ma a controllo individuale.
La visione/proposta, da me illustrata nella quinta e ultima parte di questo
libro, vuole raggiungere questo obbiettivo. Personalmente non ho mai
conseguito nessuna laurea, ma ho sempre svolto i miei studi da autodidatta,
considerandolo ormai un vantaggio. L'odierna democrazia, come sarà visto
nel proseguo di questo lavoro, è del tutto auto-referenziata, non riuscendo
più a sopravvivere al suo declino, imposto dal progresso culturale e sociale

13
La Moneta dell'Utopia

dei cittadini i quali non necessitano più di rappresentanza, ma possono


intervenire e decidere autonomamente senza l'aiuto di un sistema ormai
chiaramente corrotto nella struttura.
Auto-referenziati sono ormai anche gli accademici, di supporto a questo
modello chiaramente fallimentare.
Il tema monetario, affacciatosi con decisione grazie all'avvento di internet,
è ancora poco conosciuto, ma decisivo per quel salto nel futuro che la
specie umana merita nel terzo millennio. Oltre un secolo di democrazia
rappresentativa, sta lasciando il passo a quella che per ora viene definita
democrazia diretta, anche se il suo significato ampio è ancora poco
compreso e delineato. Ma cittadini sempre più informati ed attivi, stanno
tracciando la strada, che seppur difficile, porterà un giorno a nuove forme
di espressione sociale. Ma senza la risoluzione del problema monetario
questo giorno non vedrà l'alba, in quanto qui è la chiave per il salto di
qualità.
Per uscire da questa falsa democrazia occorre quindi cancellare quello che
verrà in seguito descritto come un vero indottrinamento, per porsi al di
fuori del sistema e guardare con gli occhi di un bambino un sistema ormai
illogico.
Occorre quindi iniziare a rimparare, come se avessimo tre anni, per notare
la differenza tra la costruzione della realtà attuale somministrata da politici
e accademici, e la vera realtà.

Daniele Pace

14
Introduzione

Introduzione

Questo libro nasce dalla voglia di partecipare e raccontare cinque anni di


ricerche svolte quasi esclusivamente su internet e sui lavori dei cosiddetti
economisti eretici che hanno nel tempo presentato diverse interpretazioni
di quello che è la natura e funzione del denaro attraverso lo studio storico
della sua evoluzione e gli studi dei personaggi che li hanno preceduti.
Una lunga ricerca che non ha riguardato soltanto l'aspetto esclusivamente
economico e monetario della moneta, ma anche il suo impatto nella società
e la sua vera natura, grazie a indagini anche nel campo dell'energia,
dell'agricoltura e del comportamento umano.
Questo mi ha condotto ad approfondire alcune tematiche che
apparentemente poco hanno a che vedere con il funzionamento e la natura
dei meccanismi monetari, ma che poi si sono rivelati decisivi per la
conclusione del mio pensiero sul denaro e la creazione di una moneta che
liberasse l'umanità dalla schiavitù del denaro per riportarlo nella giusta
collocazione naturale ed originaria che lo vede al servizio della società.
Fondamentali in questo sono stati gli studi di Auriti sul valore indotto della
moneta e il suo concetto filosofico di valore del denaro, e l'idea di Paul
Grignon di creare una moneta autogestita digitale che potesse svincolare la
sua emissione dal settore bancario decentrando il potere di controllo da una
ristretta élite a un potere più democratico e condiviso, grazie alle nuove
tecnologie informatiche.
Se Auriti non poté risolvere il problema della concentrazione del controllo
della moneta, pur svincolandolo definitivamente dal potere di emissione
privato per restituirlo alla società, ciò fu dovuto principalmente al fatto che
il docente dell'università di Teramo non aveva, all'epoca della sua scoperta
sul valore indotto della moneta che l'ha portato al concetto filosofico di
valore, e quindi alla sua dichiarazione di proprietà popolare della moneta,
la possibilità tecnologica di affidare la moneta direttamente al cittadino.
Questo lo obbligava a dover comunque affidare il controllo della moneta

15
La Moneta dell'Utopia

ad un'autorità elitaria come una banca centrale, che seppur pubblica e di


proprietà dello Stato, restava comunque facilmente influenzabile e
manipolabile da parte di un potere superiore ed esclusivo, come un
governo o una dittatura. Evidente fu l'esempio dell'uso di una banca
centrale statale emettritrice di denaro esente da debito come quella della
Germania nazista, dove il potere di creare moneta a credito fu usato da una
ristretta élite malata per finanziare un genocidio ed una guerra
sconvolgenti.
Al contrario la moneta autogestita di Grignon, mancando della teoria di
base sul concetto filosofico di valore del denaro enunciato da Auriti, non
poteva riuscire a riscoprire il ruolo di moneta universale capace di gestire
l'economia secondo le regole che sono ormai note a tutti gli economisti
eretici. Non avendo mai letto Auriti, perché mai tradotto in inglese,
Grignon non poteva capire l'importanza della sua invenzione, e nonostante
la sua geniale intuizione, non riusciva a completarla, attribuendo alla
moneta il solo compito di misura del valore, ma non completandola con la
geniale scoperta di Auriti, ovvero attribuendogli anche il valore della
misura e quindi la proprietà al cittadino. Questa moneta tecnologicamente
avanzata quindi svolgeva il solo compito di misurare automaticamente il
valore, grazie alla moderna tecnologia informatica, ma peccava di tutta la
base teorica essenziale per farla divenire la moneta perfetta tanto sognata
dal giurista abruzzese e da tutti gli economisti eretici. L'idea di Grignon di
emettere direttamente da parte del produttore la moneta , senza debito ed
interessi, grazie alla tecnologia come misura a fronte soltanto di un bene o
servizio prodotto, è straordinaria perché risolve il problema della
misurazione all'origine, ma non riesce ad uscire dal settore di nicchia delle
monete locali, seppur migliorandole grazie all'emissione computerizzata ed
automatica a fronte della produzione effettiva di un bene e un servizio.
Un altro grosso limite della moneta di Grignon è la possibilità di emissione
da parte del produttore e la passività per il resto della collettività che
sarebbe cosi obbligata a rimanere ancorata al vecchio schema di
dipendenza dal denaro.
Ma la moneta di Grignon ha anche una fondamentale peculiarità, ed è
quella, grazie alla tecnologia, di lasciare al portatore della moneta, la
possibilità della creazione, svincolando di fatto la sua gestione da
un'autorità, che seppur pubblica e statale, rappresenta comunque un
pericolo per la democrazia, come nell'esempio citato di Hitler o come nel

16
Introduzione

caso dello Stalinismo.

Abbiamo quindi visto che Auriti non conosceva la tecnologia informatica e


quindi non poteva rendere la sua moneta fisicamente di proprietà del
portatore nel simbolo, seppur avendola già resa di proprietà del cittadino
giuridicamente e filosoficamente; mentre Grignon mancava della
conoscenza di Auriti per rendere la sua moneta non solo misura del valore,
ma anche valore della misura, di proprietà del portatore, emessa senza
debito e senza interessi.
Ma unendo la scoperta di Auriti sul valore indotto e il concetto filosofico
di valore del denaro, e la moneta di Grignon autogestita senza
l'intermediario bancario, che sia pubblico o privato, possiamo oggi, con la
tecnologia già a disposizione mutuata dal settore finanziario, ottenere la
moneta perfetta.
Il risultato conclusivo è la moneta dell'utopia, già realizzabile. Dell'utopia
non perché manchi della base concettuale, ma soltanto perché manca della
conoscenza a livello di massa sia di Auriti che di Grignon e della volontà
politica delle élite dominante. Fortunatamente questo tipo di moneta non
necessita di autorizzazioni governative, e può essere realizzata grazie alla
convenzione e al patto sociale che già regola le monete locali. Quel che
manca è quindi la sua conoscenza da parte del pubblico.
La moneta dell'utopia è una moneta auto-prodotta/emessa da ogni singolo
cittadino a fronte della sua produzione di beni e servizi, ove per beni e
servizi si intende non solo quella produzione di beni materiali e di servizi
al cittadino, ma, secondo la filosofia auritiana, anche il lavoro stesso del
cittadino, in quanto ricchezza intrinseca dell'individuo produttivo.
Tramite l'informatica, auto-producendo la misura del valore, e quindi il suo
simbolo, il cittadino materializza il simbolo della sua ricchezza
accreditandosela direttamente senza dover ricorrere al sistema
centralizzato governativo, che come abbiamo visto, anche nei casi di
emissione di denaro senza debito e interessi, rimane un potere assoluto e
ristretto, che sfocia spesso, come nelle nostre recenti democrazie, in
dispotismo e anomia, per avidità e concentrazione di potere.
L'unione delle due concezioni monetarie ha portato a questo mio lavoro,
dove ho potuto applicare il valore indotto di Auriti e il suo concetto di
valore, alla moneta di Grignon apportando alcuni cambiamenti
fondamentali alla sua moneta digitale.

17
La Moneta dell'Utopia

Uno di questi cambiamenti alla moneta del canadese consiste nel


permettere anche ad un lavoratore dipendente di auto-emettere
direttamente il suo stipendio, in sintonia con il valore dato al lavoro
dell'individuo dato da moltissimi pensatori, sia filosofici che economici.
In questo modo si permette ad ogni cittadino di essere non solo emettitore
e proprietario della misura del valore, e quindi del simbolo del valore, ma
al tempo stesso gestore e proprietario della ricchezza stessa che produce
con il suo lavoro, liberandolo dalla schiavitù del simbolo monetario per
concentrarsi sulla vera ricchezza che esso stesso, oltre al lavoro da lui
prodotto, rappresenta.
Il cittadino, sia un semplice dipendente che un datore di lavoro, grazie
all'unione tra il lavoro di Auriti e quello di Grignon, può emettere
autonomamente il frutto del loro lavoro, sia sotto forma di stipendio che di
emissione di moneta a fronte del bene, o servizio, prodotto da un'azienda
proprio come teorizzato da Grignon.
Se con Auriti abbiamo scoperto che in realtà è il 99 per cento a creare il
valore del denaro, con la moneta digitale di Grignon opportunamente
modificata, possiamo dare la possibilità a questo 99 per cento di
riappropriarsi sia della proprietà del valore che del simbolo monetario,
oggi privatizzato e addebitato alla collettività dal 1 per cento.
Questo porta a dei risvolti molto importanti nell'economia e nella società in
quanto, liberata dalla schiavitù del simbolo monetario privatizzato dal
sistema bancario, ogni cittadino sarà libero e padrone individuale e
inattaccabile della ricchezza e del plus valore che rappresenta.
Nella società questo porterà dei cambiamenti non solo economici, ma
anche culturali e sociali importantissimi e permetterà di risolvere numerosi
problemi strutturali e sociali che le moderne civiltà si trovano ad affrontare
quali il lavoro nero, lo scontro sociale, la sovrapproduzione, il costo del
lavoro per le aziende e l'assistenza sociale.
Se la moneta di Grignon aveva risolto il problema dell'inflazione e della
sovrapproduzione, oltre che a quello del debito già risolto teoricamente da
numerosi studiosi, applicando il lavoro di Auriti all'invenzione del
realizzatore di Money as debt, potremo creare una moneta perfetta e
rendere il sistema bancario inutile ed obsoleto, oltre che a risolvere il
problema di un eccessivo accentramento del potere, distribuendo realmente
la proprietà del simbolo monetario ad ogni cittadino che sarà il solo
gestore, emettitore del simbolo e quindi della ricchezza.

18
Introduzione

L'auto-emissione permetterà ad ogni singolo cittadino una libertà mai


avuta in passato, con possibilità di scelta inimmaginabili perché appunto,
come detto in precedenza, liberandolo dalla schiavitù del simbolo, esso
potrà concentrarsi sulla sua ricchezza e sulla sua propria individualità, in
modo che esso possa scegliere autonomamente ciò che è il meglio per se
stesso. La reperibilità del denaro non sarà più un problema, proprio come
già teorizzato e sperimentato nel passato con le emissioni di denaro esente
da debito ed interesse, ma la differenza sostanziale con l'auto-produzione
informatizzata del simbolo sarà nelle proprie scelte individuali e nel
confronto con le altre scelte di ogni altro singolo individuo.
La moneta di Grignon prevede già dei meccanismi di confronto da parte
del produttore di un bene con il resto della società, con il vincolo
dell'accettazione della sua auto-emissione da parte del mercato globale, di
si parlerà nel capitolo dedicato al Ditcoin, ma applicando gli stessi principi
di base, con alcuni accorgimenti molto differenti, alla auto-emissione dello
stipendio anche per il lavoratore dipendente, otterremo un'emissione
monetaria totale che possa essere la sommatoria collettiva di tutte le
individualità e non risultare quindi dannosa per il prossimo.

E con questa moneta si risolverebbero i problemi prima accennati, che


andremo ad analizzare concettualmente durante la lettura.
Senza ombra di dubbio il lettore dovrà avere una completa apertura
mentale per comprendere sia Auriti che la possibilità di applicarlo ad una
moneta come quella di Grignon opportunamente modificata e dovrà
liberarsi da tutti quegli schemi dogmatici non solo propri delle dottrine
monetarie, ma anche delle dottrine sociali.
Questa è una moneta che non avrà un leader, che sia fisico o giuridico,
ma una collettività che insieme contribuirà singolarmente alla sua
emissione e al suo valore, bilanciando cosi le ricchezze individuali e
ridistribuendo equamente la ricchezza e la libertà di scelta.

19
PRIMO LIBRO

Preambolo

Meccanismi di costruzione della realtà


Introduzione al primo libro

Introduzione al primo libro

Il primo libro vuole essere solo un breve riassunto sulla storia e sul
funzionamento del sistema monetario in uso nell'economia occidentale e in
quella di quasi tutto il mondo. Questo per permettere a chi non ha ancora
affrontato la questione della creazione monetaria e si cimenta nella
comprensione del debito e della moneta per la prima volta di superare la
disinformazione di massa. Essendo solo una breve descrizione si
raccomanda quindi di approfondire la materia attraverso la lettura di molti
testi a disposizione e l'analisi dei documenti ufficiali rilasciati da enti
governativi e bancari. Molti economisti e ricercatori hanno infatti prodotto
volumi molto esaurienti sull'argomento, e nella proposta della Moneta
dell'Utopia è assunto come fatto che il denaro sia creato dal nulla con un
debito fondamentale all'origine caricato degli interessi da parte di una
ristretta cerchia di banchieri.
Si parla di economia occidentale in quanto il sistema bancario, da cui
dipende la creazione della moneta, non ha lo stesso funzionamento ad
esempio in molti paesi del mondo islamico, che guardano al denaro con
concetti molto diversi e non distorti dal pensiero capitalista che
contraddistingue l'Europa e l'America soprattutto.
Alla risposta su cosa sia il debito e come nasca, e cosa sia il denaro e come
nasca, spesso il profano che si interessa per la prima volta al problema
trova difficoltà a credere al meccanismo perverso della creazione
monetaria e all'inganno che si cela dietro alla moneta. Questa è una
difficoltà più che comprensibile, vista la semplicità con cui la
depauperizzazione del cittadino viene perpetrata, e l'iniziale reazione di
incredulità, di fronte a semplici processi logici che portano alla
comprensione del funzionamento della moneta, appare assurda solo a chi
non ha ben presente i molti meccanismi psicologici e sociali che devono
necessariamente accompagnare un simile inganno.

Non a caso nei primi capitoli si parlerà di induzione psicologica, ma molto

23
La Moneta dell'Utopia

più correttamente si dovrebbe parlare di autentica manipolazione del


pensiero di massa, attraverso meccanismi molto semplici, su quello che è
l'attuale comprensione del denaro e del debito.
Solo attraverso una autocritica personale e una visione esterna alla grande
informazione di massa, si può arrivare a comprendere la realtà della
moneta e l'inganno che condiziona la società attuale.
Per fare questo quindi, come giustamente indicato dal Professor Giacinto
Auriti, protagonista del terzo libro, bisognerà guardare alla moneta con un
approccio olistico, che abbracci non solo la disciplina monetaria, ma anche
quella sociologica, psicologica e filosofica. Solo attraverso questo
processo sarà possibile non solo la comprensione del problema, ma anche
la sua risoluzione.
Possiamo per questo prendere ad esempio alcuni problemi affrontati dal
legislatore negli ultimi decenni, come il mobbing da lavoro. Nel produrre
una legislazione corretta per affrontare il fenomeno del mobbing, il
legislatore ha dovuto considerare anche gli aspetti psicologici e sociali
della mobbizzazione della vittima, non contemplate prima nella canonica
giurisprudenza del lavoro.
In questo primo libro allora, pur in breve, si ripercorreranno alcune tappe
fondamentali che hanno portato ad una distorta comprensione della moneta
e alla creazione di un debito illegale, anche passando attraverso ad alcuni
processi, solo accennati e da approfondire con testi specifici, che hanno
portato a questa distorsione.
Alla fine dell'intero testo, e non solo del primo libro, il lettore a digiuno
nella comprensione della reale natura e funzione del denaro e della
distorsione sociale attuata dai banchieri negli ultimi secoli, noterà
conclusioni totalmente opposte ai dogmi di crescita e sviluppo così come
sono oggi intesi dalla massa.

In questo breve primo libro quindi si affronteranno brevemente i


meccanismi di costruzione della realtà per delineare poi il profilo perverso
del funzionamento dell'attuale sistema monetario, che potrà apparire
impossibile al lettore impreparato ed ignaro sulla creazione della moneta.
Questi meccanismi sono ben noti in tutti gli studi di ricerca sulla PNL e in
psicologia già da molti decenni, e vengono regolarmente utilizzati in vasti
settori, sia commerciali che politici.
Si ripercorrerà inoltre una breve storia prima di arrivare al sistema odierno

24
Introduzione al primo libro

del debito.
Questo perché ogni volta che si cerca di spiegare il sistema monetario
moderno, l'ascoltatore sembra sempre meravigliarsi come l'odierna
democrazia non intervenga in quei meccanismi che ai più informati
appaiono come la più grande frode mai perpetrata.
Ecco il perché di una breve ricostruzione storica che fornisca gli elementi
per comprendere le notizie diffuse da molti ricercatori, valide e accessibili,
ma non divulgate dai mass-media; e nel mondo moderno ciò che non va in
TV semplicemente non esiste, pur essendo vero.

25
La Moneta dell'Utopia

Meccanismi di costruzione della realtà

L'effetto Beagle

Come preannunciato, bisogna per prima cosa accennare a quelli che sono
solo alcuni dei molti meccanismi fondamentali che hanno creato una
visione distorta del debito e del denaro nella società moderna occidentale,
responsabile della sofferenza a cui assistiamo in questi ultimi anni di crisi
profonda, non solo dal punto di vista strettamente economico, ma anche di
quelli che sono i valori positivi della comunità, oggi fuorviati da un
consumismo fine a se stesso e funzione dei fini ultimi di alcune élite che
gestiscono attualmente le finte democrazie.

In primo luogo si deve descrivere quello che è chiamato effetto Beagle, un


effetto a cui ognuno di noi è soggetto nella vita. Questo effetto prende il
nome della nave con cui Darwin arrivò alle Galapagos e da una storia, non
confermata ma significativa, che sembra sia accaduta nei viaggi del noto
scienziato. Al momento del suo arrivo le popolazioni indigene faticavano a
visualizzare le navi degli esploratori e in pratica sembra che non
riuscissero a vederle. Soltanto dopo un'accurata descrizione e un certo
lasso di tempo riuscirono a vederle: come se la conoscenza preventiva di
cosa si dovessero aspettare gli avesse permesso di visualizzarle.
Stesso discorso si può fare senza arrivare a Darwin con quei giochi
psicologici dove ci sono delle immagini particolari in cui due diverse
situazioni sono parte entrambe dell'immagine, ma vengono visualizzate
diversamente a seconda di chi sia l'osservatore. Ne è un esempio la classica
immagine in bianco e nero dove i bambini vedono dei delfini e gli adulti
due persone che fanno sesso.
Anche qui la conoscenza preventiva permette di visualizzare la stessa
immagine in due modi completamente diversi. I bambini, che non hanno
conoscenza del sesso fino all'adolescenza e non gli viene spiegato, vedono
quel che conoscono, ovvero delfini; i grandi, che già conoscono il sesso,
vedono un rapporto sessuale.

26
L'effetto Beagle

Ora abbiamo però un problema in più, ovvero, come mai, nonostante gli
adulti abbiano entrambe le conoscenze, ne visualizzano una sola?
Per questo si deve tornare ad esempi quotidiani, per un effetto leggermente
diverso da quello descritto finora ma del tutto simile nel funzionamento.
A tutti noi è capitato di cercare intensamente oggetti che in realtà erano
davanti ai nostri occhi, ma non riuscivamo a vedere. Spesso si cerca
qualcosa nei posti in cui solitamente si usa tenere l'oggetto in questione, e
quando questo viene spostato, anche se messo davanti ai nostri occhi, non
si riesce a vederlo e si continua a cercare nei posti in cui solitamente si
trova. Se siamo abituati a mettere le chiavi di casa in un cassetto della
scrivania, le cercheremo in quel cassetto, anche se queste siano state messe
davanti ai nostri occhi.
Questo effetto, leggermente diverso da quello propriamente osservato da
Darwin, è strettamente collegato al funzionamento del nostro cervello, che
lavora esattamente come un computer, con un percorso verso dei file di
archiviazione per le conoscenze acquisite. Una volta cambiato il percorso
il computer non riesce a ritrovare i file archiviati ed è necessario ristabilire
un nuovo percorso.
Quindi non è l'occhio a vedere, essendo un semplice veicolo
dell'informazione visiva, ma il cervello che però attiva dei semplici
meccanismi di catalogazione e archivio dell'informazione.
Questa riflessione è molto importante da vari punti di vista, sia per quel
che riguarda la costruzione della realtà, che la comprensione.
L'effetto Beagle infatti non riguarda solo il semplice collegamento occhio-
cervello, ma va esteso a livello culturale e conoscitivo, come d'altra parte
l'esempio dell'immagine dei delfini suggerisce nella visione esclusiva del
sesso da parte degli adulti.
Infatti viviamo in un'epoca in cui siamo bombardati da informazioni, che
vengono recepite e catalogate, ma in nessun modo questo significa che
vengano sottoposte ad un processo logico di critica e verifica. Vengono
semplicemente assunte e archiviate, per essere poi riprese alla bisogna
senza però averle in nessun modo modificate, per verifica e critica. Queste
informazioni risultano quindi preconfezionate dall'esterno, attraverso
l'informazione di massa, e non vengono rielaborate e verificate
oggettivamente prima dell'archiviazione.
Quando vengono poi estratte dall'archivio nel nostro cervello, pur
apparendo come nostri pensieri, non sono altro che informazioni inserite a

27
La Moneta dell'Utopia

livello inconscio dai mass-media, che non appartengono a noi ma che


prendiamo per valide solo per l'effetto successivo che poi verrà descritto [1]
nel paragrafo successivo.
Essendo i mass-media, televisivi ed editoriali, di proprietà delle stesse
élite[2] creatrici di moneta e debito, apparirà chiaro come queste
informazioni di cui disponiamo saranno chiaramente indirizzate a una
visione distorta e parziale del fenomeno, in modo che il cittadino, pur
sentendosi informato e libero, sia in realtà condizionato dalla parzialità
delle informazioni.
Mancando della conoscenza necessaria di questi meccanismi, il cittadino
riconoscerà come propri pensieri ed elaborazioni che in verità non gli
appartengono, ma sottilmente per mezzo dei meccanismi di costruzione
della realtà. In questo modo il cittadino ignaro seguirà dei ragionamenti
apparentemente logici solo in base alla propria ideologia, anch'essa spesso
frutto di un inserimento precedente e secolare [3], dividendo le sue scelte in
base a questa appartenenza e non per vero processo critico di fronte ai fatti
reali, abilmente coperti dalla semplice mancanza di informazione.
Tutto il processo di costruzione della realtà sul debito infatti cade dopo una
semplice verifica dei meccanismi di creazione del denaro, seguendo dei
ragionamenti logici talmente semplici da lasciare incredulo il lettore che
affronta per la prima volta il problema monetario in base alla legge e ai
documenti ufficiali.
Rompendo quindi gli schemi mentali ci si accorge che il cervello umano
cataloga le informazioni senza nessuna critica reale, estraendole così come
sono state confezionate all'inserimento.
Questo porta alla rottura dei percorsi fatti e ad una visione completamente
diversa di quella che è la realtà non costruita dalla comunicazione di
massa, che crea invece modelli e schemi da seguire pena l'esclusione dalla
società.

[1] Il Bias, pag. 29


[2] Orwell is rolling in his grave, Video (http://www.youtube.com/watch?
v=m5BEInleKXg)
[3] La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media nella società
democratica dalla Rivoluzione Francese in poi, pag. 31

28
Il Bias

Il Bias

Attraverso l'effetto Beagle quindi è possibile l'inserimento, a livello


inconscio, di tutta una serie di informazioni parziali che muoveranno poi il
secondo meccanismo di costruzione della realtà, il Bias cognitivo.
Il Bias in psicologia cognitiva indica un giudizio non necessariamente
corrispondente all'evidenza, sviluppato sulla base dell'interpretazione delle
informazioni in possesso, anche se non logicamente connesse tra loro.
Il bias è una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio.
La mappa mentale d'una persona presenta Bias dove è condizionata da
concetti precedenti non necessariamente connessi tra loro da legami logici
e validi.
Il bias, contribuendo alla formazione del giudizio, può quindi influenzare
un'ideologia, un'opinione, e un comportamento. Un'applicazione alla
sociologia è il modello di propaganda che vuole spiegare le distorsioni
(dette media Bias) delle notizie nei mezzi d'informazione.
Il cervello agisce sulla base di mappe o schemi mentali con cui affronta
molte situazioni.
Per questo, come visto in precedenza con l'effetto Beagle, si può agire su
queste mappe mentali, grazie ai mass-media e alla cultura di massa, in
modo da creare delle convinzioni personali che sembrano frutto dei propri
ragionamenti logici[1].
Queste situazioni possono essere quindi affrontate correttamente solo
uscendo dalle mappe mentali consolidate e create attraverso la propaganda
mediatica.
Il Bias presenta vari tipi diversi, di cui i due più interessanti per le nostre
valutazioni sono il Bias di conferma e il hindsight bias.
Il Bias di conferma è un processo mentale che seleziona le informazioni
archiviate nel nostro cervello in modo da porre maggiore attenzione, e di
conseguenza maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie
convinzioni ignorando le altre.
Questo processo sfruttato abilmente dalle élite è uno strumento di potere e

29
La Moneta dell'Utopia

controllo sociale molto potente, in quanto può portare un individuo o la


società a negare o sostenere un assunto, una teoria e addirittura un fatto
anche quando siano falsi.

Il hindsight bias è un altro tipo di bias cognitivo che consiste nella


tendenza delle persone a credere, sbagliando, che di essere a conoscenza di
un fatto quando questo è ormai noto.
Il meccanismo del bias è spesso utilizzato ad esempio nel marketing, dove
il venditore fa cadere il cliente in una trappola cognitiva sfruttando il
contesto culturale e le credenze del compratore anche fornendo
informazioni non sempre vere, in modo da oscurare le informazioni già a
disposizione del compratore. L'industria della pubblicità si basa largamente
sull'uso di bias piuttosto che sulle reali capacità dei prodotti offerti [2].
Non a caso tutta la società odierna occidentale si basa oggi su dei consumi
indotti, di cui in realtà il cittadino non ha un vero bisogno.
Questo sistema è utilizzato non solo da chi vende un bene materiale o un
servizio, ma anche chi promuove un'idea, una religione, un partito e
qualsiasi cosa necessiti della credulità di un individuo o della società per
essere diffusa.

La creazione monetaria privata che come vedremo nel proseguo di questo


lavoro è del tutto sfavorevole al 99 per cento della popolazione che
produce la ricchezza, ha quindi bisogno di meccanismi di costruzione della
realtà per continuare a perpetrare l'inganno del denaro e del debito.
Si possono tracciare quindi dei percorsi con cui questa costruzione trova le
sue basi sulla credibilità di massa in modo da non intaccare minimamente
quella che è la chiave di volta per una vera società democratica: il potere
monetario, la proprietà popolare della moneta.

[1] La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media nella società
democratica dalla Rivoluzione Francese in poi, pag. 31
[2] Jones J. P. Over-Promise and Under-Delivery, in How Advertising Works, Esomar,
Amsterdam, 1991.

30
La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media nella società
democratica dalla Rivoluzione Francese in poi

La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola


e nei mass-media nella società democratica dalla
Rivoluzione Francese in poi

Questa costruzione, notevolmente accelerata dalle innovazioni


tecnologiche del novecento quali soprattutto la televisione, è in atto da
molti secoli, con l'instaurazione di finte democrazie e finte libertà
individuali, attraverso proprio quelle strutture che sembrano conquiste
democratiche di notevole importanza. Non perché non lo siano in se stesse
ma perché manipolate, queste conquiste quali l'informazione, l'istruzione
di base e la libertà d'espressione, risultano concorrere a questa costruzione
della realtà fino ad essere decisive nella formazione di un'opinione
pubblica solo apparentemente libera. In verità questa opinione viene
condizionata dalle informazioni, che come visto, possono essere inserite
dall'alto con estrema facilità. Non a caso Pasolini diceva di odiare la
televisione in quanto comunicazione da soggetto attivo, il potere, a
soggetto passivo, telespettatore che assorbiva in questo modo solo la
comunicazione atta a formare una cultura di massa standard, in cui poter
scegliere solo tra le ideologie e le opinioni utili a mantenere un sistema in
realtà molto diverso e più complesso rispetto alla semplice
contrapposizione classica vista generalmente come l'appartenenza alla
destra o alla sinistra o piuttosto a posizioni di centro.
Una vera informazione è possibile solo uscendo da quella massificata e
preconfezionata dalle istituzioni e da quei mezzi che dovrebbero essere
invece garanti di essa.
Dalla Rivoluzione Francese in poi si è assistito in Europa e nell'Occidente
in genere a un lento ma costante processo di informazione ed istruzione di
massa, senza però guardare l'origine di questo processo inteso come
qualità. Chiaramente non si mette in discussione l'importanza di questo
processo ma la sua qualità e la sua provenienza originale, intesa come
strumento del potere per costruire una cultura di massa più vicina alle
esigenze stesse di questo potere.

31
La Moneta dell'Utopia

Un'informazione e un'istruzione provenienti dall'alto, con programmi


stabiliti non certo dalla massa ma da chi, elaborandoli, ha avuto interesse
affinché si creasse quel tipo di cultura.
Non si inganni il lettore nel percepire questa affermazione come retrograda
in quanto non contiene questo principio, ma la semplice constatazione a
cui si è potuti arrivare definitivamente solo ai nostri giorni, nonostante i
numerosi avvertimenti da parte di molti intellettuali, primi fra tutti in Italia
quel Pasolini che definiva già più di trenta anni fa il regime democratico
della società dei consumi omologante e distruttore.
In questa affermazione si può estrapolare quello che è stato l'effetto di una
informazione e di una istruzione determinata dal potere del denaro e dalla
programmazione delle élite sulla società.

L'istruzione scolastica dell'obbligo infatti è stata debitamente programmata


in modo da avere una massificazione del pensiero critico con l'illusione di
fornire gli strumenti giusti per una valutazione completa degli accadimenti
storici. Non si inganni il lettore sulla bontà da parte dei poteri centrali di
fornire una giusta istruzione al suo popolo, non è l'istruzione di Stato ad
essere messa in discussione, ma i suoi programmi. Essa esiste allo scopo di
programmare, indottrinare e inculcare un convincimento collettivo in una
realtà che ben si addica alla struttura del potere.
L'istruzione che seguì all'Unità d'Italia dopo il 1861 ebbe come scopo
principale quello di spacciare una invasione come una liberazione, di
propagandare e subordinare il popolo meridionale alla cultura del
vincitore, cancellando la memoria storica di una terra ricca e benestante, a
tal punto che oggi non si trova quasi più traccia nei giovani meridionali
informati dalla scuola e dall'informazione di massa di quella verità storica.
Nel caso dell'economia, questa è del tutto omessa nell'insegnamento, come
la storia del sistema bancario e monetario, mentre allo stesso modo
l'istruzione statale è stata esaltata nei suoi discernimenti sulle ideologie e i
miglioramenti delle democrazie e del pensiero illuminista sulle monarchie
e sulle dittature in modo da creare un rifugio intellettuale di massa, dove
potersi sentire sicuri ed istruiti.
Ma allo stesso tempo ogni pensiero critico, ogni unicità, non sono
contemplati nei programmi da ripetere a memoria, dove gli esami di
valutazione sono una forma di controllo, un mezzo per costringere lo
studente alla versione ufficiale, pena la mancata ufficialità dei propri studi

32
La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media nella società
democratica dalla Rivoluzione Francese in poi

con la negazione di una certificazione di Stato.


Il riconoscimento poi di un attestato di studio che apra le porte della
società senza però aprire la mente critica, fornirà il giusto controllo per il
resto della vita, garantendo la chiusura al pensiero libero per secoli e
secoli, trasmettendo di generazione in generazione non l'istruzione, ma la
versione del potere tramandata attraverso l'illusione del sapere.
Ciò che noi chiamiamo istruzione non apre la mente: la soffoca. Così come
disse Albert Einstein, “l’unica cosa che interferisce con il mio
apprendimento, è la mia istruzione.”
Bisogna raggiungere la conoscenza ma non attraverso realtà e versioni
preconfezionate e reputate sicure solo perché provenienti da un sistema
auto referenziato.
Di fatto, la mistificazione delle democrazie moderne e della loro
istruzione, non ha creato altro che la delega, al laureato di turno, istruito e
indottrinato dall'istruzione pubblica confezionata dal potere, del proprio
pensiero critico. Ci si affida dunque a qualcuno che abbia “studiato”, senza
verificarne affatto il pensiero, ma accettando esclusivamente autoreferenza
di un certificato fornito dal potere stesso.
L'economista laureato eredita soltanto un programma a cui attenersi, da
tramandare senza per altro metterlo in discussione, continuando e
garantendo in questo modo l'indottrinamento della società.

L'informazione massificata, con i suoi moltissimi canali televisivi e


giornali, giornalisti e opinionisti fornisce la stessa illusoria percezione di
scelta e conoscenza. Sottilmente manipolata, l'informazione bombarda il
cittadino di molte notizie utili al sistema, omettendo quelle che potrebbero
comprometterne l'esistenza.
Il debito ne è un esempio evidente. Nessun media ne nega l'esistenza, e
tutti cercano il colpevole ma sempre senza rivelarne la natura originaria
intrinseca nella creazione della moneta.
Abbiamo ad esempio un bombardamento mediatico della figura di Craxi
come il responsabile del debito, ma tutti omettono l'esistenza del debito già
prima che l'ex discutibile leader socialista, fosse alla guida del paese. Si
raccontano in effetti solo pezzi di storia, dividendo così i cittadini in
fazioni.

33
La Moneta dell'Utopia

A questo serve l'effetto Beagle, a produrre informazioni preconfezionate,


in modo da creare una programmazione inconscia che poi il Bias
trasformerà in convincimento personale, derivato dalla propria cultura
famigliare e sociale in modo che si blocchi il pensiero critico solo sulle
immagini e sulle informazioni fornite dalla falsa libertà di stampa. Tutto
questo si trasforma poi in divisione, fazione, odio per l'altra parte,
sottraendo le energie alla vera conoscenza, alla ricerca di altre fonti e al
ragionamento critico individuale. Sicuri di essere informati solo per la
quantità delle informazioni e non per la qualità, i cittadini divisi non
riusciranno mai ad uscire dallo schema effetto Beagle e Bias, restando
quindi all'oscuro di tutta quella documentazione che può fornire la
soluzione ai problemi della società.
Interrompendo quel flusso di notizie parziali provenienti da televisione e
giornali di proprietà delle élite, si interrompe il percorso creato dall'effetto
Beagle di archiviazione delle informazioni già preconfezionate, e si inizia
un nuovo percorso.
Gettando nella spazzatura la televisione, non acquistando più i quotidiani,
la realtà, quella vissuta veramente sulla propria esperienza appare del tutto
diversa. Il controllo diretto di tutta la documentazione ufficiale, senza il
“racconto di terze parti auto referenziate”, determina il crollo della realtà
costruita, lascia spazio allo spirito critico e logico e fornisce la risposta
essenziale: cosa è il denaro e cosa è il debito.

Le finte democrazie occidentali hanno di fatto interrotto il collegamento


con la realtà, quella realtà non percepita nel mezzo di un bombardamento
mediatico che impressiona il cittadino per quantità di informazioni e
occultano una parte della realtà, non rivelata e sommersa solo da
informazioni secondarie. In questo modo si è celata una delle grandi verità
che riguardano un governo democratico, l'esistenza di un quarto potere
dello Stato ora nelle mani private dei banchieri: il potere monetario.
Questo potere, nell'informazione ufficiale soffocato dall'enorme vistosità
data per gli altri tre poteri, l'esecutivo, il legislativo e il giudiziario, è non
solo parte integrante e bene comune di uno Stato, funzione giuridica dei
cittadini, ma ne è soprattutto il più importante, grazie al quale gli altri
poteri possono funzionare ed essere realmente liberi.
Il potere monetario dello Stato è stata la vera lotta che si è combattuta nei
secoli fin dal medioevo, quando i banchieri hanno compreso l'importanza

34
La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-media nella società
democratica dalla Rivoluzione Francese in poi

di battere moneta. Il potere monetario ha costituito il principale movente


segreto delle rivoluzioni finanziate da poteri che hanno celato i loro scopi
dietro a ideali certamente giusti, ma non esclusivi nei diritti dell'uomo. E
così la moneta, che verrà definita in questo lavoro vero e proprio diritto
dell'umanità, resta ancora celata nel mistero della sua creazione, non
esposta al cittadino nella sua vera natura e funzione e come quarto potere
di una società civile che intenda rappresentarsi attraverso istituzioni
democratiche.
La libertà di stampa, attraverso la proprietà privata dei poteri finanziari,
non ha avuto altro che un ruolo di propaganda e depistaggio dalle
informazioni primarie a quelle secondarie.

Il bombardamento mediatico di alcune parole, come nel nostro esempio la


parola debito, ha fatto si che come nell'effetto Beagle questa divenisse
comune e conosciuta, normale, mentre l'emissione a credito, prima
normale, venisse in questo modo dimenticata e quindi non più conosciuta.
E come in quello strano effetto della mente, grazie al continuo uso di
determina parole e alla cancellazione di altre dall'informazione che si è
creato un pensiero di massa preconfezionato su quel che è realmente il
debito.
Mancando di descrivere come si crea il denaro, e quindi il debito originale,
il cittadino vive una realtà costruita come se il debito fosse ineluttabile,
sempre esistito e necessario. Allora si possono ascoltare, da semplici
cittadini, frasi che se analizzate con semplici processi logici e conoscendo
la natura della moneta, appaiono di una banalità e insensatezza incredibili,
come quando il cittadino è stato convinto a credere che “abbiamo speso
più di quanto potevamo permetterci”, non capendo cosa è realmente la
moneta. L'assurdità di credere che un'unità di misura possa costituire un
debito, e che il valore conferito da noi stessi a questa unità di misura possa
essere creato da un privato fa parte di quella costruzione della realtà creata
attraverso un'informazione di massa pilotata e ben progettata dall'alto, in
modo che le informazioni primarie vengano celate.
Le parole subiscono delle inversioni nei significati e nelle percezioni e così
il debito, una volta considerato come negativo, è divenuto di percezione
positiva.

35
La Moneta dell'Utopia

Ideologia e politica nella costruzione della realtà

La costruzione mediatica della realtà ha fatto si che le informazioni


primarie fosse seppellite sotto una valanga di informazioni secondarie,
tanto che quelle poche notizie utili a risalire alla vera natura del denaro
passano inosservate.
Inoltre questa perfetta macchina di propaganda ha avuto l'effetto
devastante di dividere la società in fazioni contrapposte su queste
informazioni secondarie, in modo da creare una lotta eterna tra chi,
secondo i due meccanismi visti precedentemente, preferisce una realtà
preconfezionata più prossima alla sua formazione culturale ereditata, e chi
invece ha ereditato una diversa cultura.
Gli elettori dei due schieramenti principali destra e sinistra in questo modo
non riescono a vedere affatto i punti in comune da entrambe le parti, quelle
informazioni principali che se analizzate, come il debito, entrambi
condividono, ma riescono a percepire solo le divisioni sulle informazioni
secondarie, non percependo la realtà così come è invece evidente se si esce
dagli schemi mentali.
Uno dei principali abbagli che colpiscono il cittadino medio è la
mescolanza tra cultura e politica, là dove si ritiene, nell'appartenenza
ideologica, anche di avere una cultura politica.
La prima definizione di politica, dal greco πολιτικος, politikós, è attribuita
ad Aristotele, dal termine polis, città, intesa come la comunità dei cittadini
e l'amministrazione della polis per il bene comune.
Niente di tutto questo ha a che fare in qualche modo con la cultura in senso
stretto, che deriva non da una politica nell'amministrazione della città, ma
dalla propria tradizione e formazione personale.
Ogni cittadino ha la sua cultura, che influenza si la politica
soggettivamente, ma in nessun modo può essere rappresentata
politicamente in quanto arte di governare che nel suo significato
democratico iniziale, era rappresentata dal bene comune e dallo spazio
pubblico come diritto in cui tutti i cittadini partecipavano

36
Ideologia e politica nella costruzione della realtà

all'amministrazione della società.


Questo chiaramente è in contrasto con una cultura politica atta a governare
in nome di tutti, in quanto ogni cittadino è portatore della sua cultura.
Un partito politico, con una cultura politica, non può essere il
rappresentante della società intera e in questo modo quindi governarla. La
divisione in ideologie, fondata sulle informazioni secondarie, è dunque un
eterno scontro tra contendenti senza ne vincitori ne vinti, con il solo
risultato di oscurare le informazioni primarie. L'ideologia e la cultura
politica sono oggi preconcetti forniti e assimilati senza nessuna critica, in
modo da formare due schieramenti in cui una cosa è di destra e l'altra è di
sinistra in quanto è la politica ad essersi appropriata della cultura.
In questa appropriazione della cultura la politica, funzione dei poteri, ha
fondato la sua successione dinastica, assicurandosi il futuro e
l'appartenenza politica solo per affinità culturale e non per le capacità di
governo. Il termine governo dal verbo latino gubernare, "reggere il
timone", a sua volta derivato dal greco κυβερνάω significa
“amministrazione di una società”, non le scelte che essa deve fare. Il
governo dovrebbe amministrare il bene comune e non decidere gli indirizzi
culturali di un popolo, che provengono da formazioni educative distinte
dall'amministrazione di uno Stato.
Nella costruzione della realtà operata nelle democrazie moderne in base a
delle ideologie, si è unita la cultura di un paese all'amministrazione del
paese, in modo che la politica si appropriasse della cultura per dividere i
cittadini sulle scelte culturali personali e non su quelle amministrative
comuni.
L'appartenenza ad una ideologia quindi viene percepita come culturale e
nella scelta politica non è più la funzione primaria del governo,
l'amministrazione dello Stato, a determinare la scelta, ma i propri
convincimenti culturali che invece nulla dovrebbero avere a che fare con
l'amministrazione della cosa pubblica, che dovrebbe garantire i diritti
fondamentali dell'umanità e non indirizzarle le culture, mentre gli indirizzi
culturali di un popolo sarebbero oggetto esclusivo della sua evoluzione
culturale, al limite da verificare tramite l'azione referendaria.
La politica dunque nelle democrazie moderne non è più la delega
dell'amministrazione della società nella sua gestione, ma diviene una
dittatura culturale di contrapposizione in cui occultare la gestione privata
della cosa pubblica a vantaggio di un'élite dinastica in cui le decisioni

37
La Moneta dell'Utopia

primarie vengono prese senza nessun consenso, mentre al cittadino è


lasciata la scelta su decisioni secondarie che non possono nemmeno
conciliarsi in quanto frutto dell'evoluzione culturale del singolo individuo.
Nessuna delle scelte su cui il cittadino si batte è un diritto fondamentale
dell'umanità, come la salute e l'accesso alle risorse. Queste sono tutte
decise dall'alto, senza nessuna consultazione, attraverso il potere del
denaro, dove, con il suo indirizzo, si decidono quali sono le tecnologie da
usare e finanziare, quali sono le cure e quale l'alimentazione. L'industria e
l'agricoltura su cui nessuna scelta è possibile in quanto decise dal mercato,
hanno il solo obbiettivo del profitto e non della funzione sociale per cui un
cittadino deve invece avere potere decisionale. Nasce così la finta
democrazia, in verità “usurocrazia”.
Basti pensare alle due principali ideologie del novecento, il comunismo e il
fascismo, nate negli stessi ambienti di lotta operaia, divise inizialmente su
quella che era l'amministrazione economica dello Stato e trasformate poi
ben presto in culture politiche inconciliabili.
La loro continua manipolazione attraverso la cultura politica ha prodotto
una serie di divisioni su temi non politici, in cui il cittadino crede di fare
una scelta politica, lasciando invece seppelliti quelli che sono i problemi
veri dell'amministrazione della società al potere del denaro e del debito.
Il cittadino ha perso così il contatto con la realtà di quello che è il debito e
la libertà nella società.

Il debito è stato, così come la nascita e l'evoluzione del sistema monetario,


letteralmente cancellato dalla storia, nei libri, nei testi scolatici e
nell'informazione di massa. Una censura discreta, fatta di assenza di
informazioni al riguardo.
Nessun giornalista si occupa di come e quando nacque la moneta, o il
sistema bancario.
Sappiamo tutto delle grandi battaglie della storia, dell'Impero Romano e
delle sue conquiste in tutto il mondo piuttosto che della democrazia
ateniese o la forza bellica di Sparta, ma nessuna notizia ci arriva sul tipo di
sistema monetario che queste società utilizzavano.
La storia è stata analizzata fin nei minimi particolari sotto tutti gli aspetti,
fino a conoscere qualsiasi aspetto delle epoche più lontane,
dall'alimentazione ai passatempi, in ogni settore della vita privata e
pubblica dei nostri antenati, ma niente viene detto a proposito del tipo di

38
Ideologia e politica nella costruzione della realtà

moneta che adottarono e del suo funzionamento.


Solo una parte della storia è stata totalmente ignorata, la storia del sistema
monetario che va dalla nascita della moneta fino ad oggi. E come
nell'effetto Beagle, si può vedere solo quel che si conosce ma si ignora quel
che non si conosce, così si ignora una storia realmente accaduta.
Il bombardamento mediatico che racconta solo una parte della storia fa si
che il cervello archivi solo determinate notizie, ignorando del tutto la
fondamentale storia della moneta e delle banche nei suoi processi logici, in
modo da utilizzare una critica preconfezionata libera solo perché vissuta
nell'illusione di avere a disposizione tutte le informazioni e le conoscenze
fornite dalle finte democrazie odierne, le moderne usurocrazie.
In questo modo ha avuto facilmente successo la mistificazione
dell'economia moderna, dettata dalla sola informazione disponibile, che
seppur presentata come un'informazione libera, in realtà espone solo il
sistema unico del debito utilizzato come se questo fosse normale ed eterno,
mentre la storia indica chiaramente che questo è solo l'unico sistema
conosciuto in quanto sono stati dimenticati, per occultamento da parte dei
media e dell'istruzione pubblica e non perché non siano esistiti, altri
sistemi.
E la mistificazione dell'economia moderna ha portato l'elevazione di uno
strumento di misura, il denaro al servizio dell'uomo, a padrone e
proprietario dell'essere umano.
Ignorando e censurando la storia della moneta si è arrivati all'assurda
accettazione del debito senza porre non solo nessuna critica, ma nemmeno
nessuna analisi su quella che è la sua vera origine.
Altresì si è arrivati ad una totale ignoranza su ciò che è la vera natura e
funzione del denaro, tanto che esso oggi rappresenta la fonte di
preoccupazione principale per chi non ne dispone, e la misura con cui si
valuta il benessere dell'individuo, negando in questo la vera natura
dell'essere umano, che nulla ha a che vedere con la ricchezza materiale.
In questo modo si è ottenuto un dolce indottrinamento della società, una
vera censura della storia e degli accadimenti, senza dover ricorrere a
nessuna dittatura conclamata.
Teorie mai supportate dai fatti vengono spacciate come libertà di
espressione, mentre i problemi si ripresentano ciclicamente senza mai
analizzarne l'origine.

39
La Moneta dell'Utopia

È con queste premesse, e con la consapevolezza che accadimenti e


problemi siano storicamente occultati nell'analisi del sistema monetario,
che questo lavoro è stato intrapreso.
E una nuova visione ha preso forma, senza necessità di attestati economici,
ma solo con la presenza di uno spirito critico e una logica fuori dagli
schemi mentali imposti dalla costruzione della realtà.

40
PRIMO LIBRO

Seconda parte

La storia del sistema monetario

Ispirato in parte da The Lost Science of Money di Stephen Zarlenga, 2005


La nascita della moneta

La nascita della moneta

“Molti fatti e molte informazioni su quelle che sono le origini del sistema
monetario sono state celate per secoli e hanno finito per perdersi, tanto
che sono poche le certezze sulla nascita della moneta”.

Sappiamo con certezza che il baratto fu una prima forma di scambio


susseguente ai primi contatti tra diverse comunità che si affermarono di
pari passo con lo stanziamento dell'uomo in aree più favorevoli per il
nutrimento e la ricerca delle risorse primarie.
Una volta stabilito il contatto prima tra comunità e successivamente tra
popoli, la logica conseguenza volle che questi iniziassero a scambiare tra
loro i beni reperiti in natura o direttamente prodotti secondo le primordiali
tecniche agricole. Inizialmente il baratto fu diretto, ma la scomodità di un
simile sistema portò allo stabilirsi di beni di riferimento, scelti in base a
esigenze quali la possibilità di trasporto, la divisibilità del bene e la materia
intrinseca stessa del bene utilizzato come intermediazione nello scambio.
Sicuramente i beni più utilizzati furono il bestiame, per scambi di una certa
importanza, e i semi per i piccoli scambi, con preferenza per i semi di
grano, cereali e tutte quelle piante più utili alla nutrizione umana. Anche il
sale entrò successivamente a far parte di questi beni per la transazione
negli scambi.
Questi beni utilizzati nell'intermediazione dello scambio erano quindi
un'unità di misura con cui calcolare il valore delle produzioni da barattare.
Questi avevano in se tutte le proprietà di trasportabilità, sia nel bestiame
che nei semi, di divisibilità per i semi, e di materiale utile nell'utilizzo in
entrambi. Da queste proprietà riconosciute derivava la convenzione indotta
del valore di questi beni come mezzo di transazione.

Dal baratto si passò quindi ad una prima forma di denaro, stabilita non per
legge, come nell'odierno FIAT System, ma per convenzione e
riconoscimento universale.

43
La Moneta dell'Utopia

È facile intuire che il riconoscimento universale di questi beni deriva


direttamente dall'utilizzo intenso che ogni essere umano poteva farne.
La considerazione più importante che si può evidenziare da questa nascita
di una forma primordiale di “denaro” è che esso non derivava da un debito,
ma dal lavoro dell'uomo, che creava in questo modo il proprio “credito” da
spendere negli scambi.
Il sistema fu largamente utilizzato per migliaia di anni entrando a far parte
anche di quelli che erano gli ordinamenti giuridici delle prime civiltà
riunite in città-stato a partire dalla Mesopotamia.
In questi ordinamenti erano previsti anche prestiti di questi beni in caso di
necessità.
I prestiti prevedevano anche una forma di interesse, ben diversa però da
quella attuale in cui gli interessi non possono essere fisicamente generati.
Un prestito in bestiame o in semi, una volta che questi beni venivano usati
per l'agricoltura o l'allevamento, avrebbero generato nuovi semi e nuovo
bestiame, creando di fatto il nuovo “denaro” e gli interessi per poter
ripagare il debito.
Il denaro moderno non può certamente concepire un nuovo vitello o un
nuovo seme, e lo stesso si può dire del denaro metallico, provocando così
già dalla sua introduzione, notevoli problemi , come vedremo in seguito.
Intanto queste società avevano già sviluppato le prime forme di prestito ed
interesse senza dover ricorrere all'utilizzo di oro e argento, considerati poi
come l'unica forma di economia possibile.
Il baratto e i successivi beni di riferimento erano quindi totalmente slegati
dal concetto di denaro ma nonostante questo, riuscirono a creare le prime
civiltà complesse della storia e a mantenere un sistema economico stabile e
prosperoso fino alla nascita di Cristo. Si ricorda infatti che ad esempio gli
imbattibili soldati dell'Antica Roma furono pagati in sale fino all'era
augustea, da qui il termine attuale di salario. Eppure queste invincibili
armate riuscirono a sottomettere l'intero mondo conosciuto senza essere
per pagati in “denaro vero” inteso nella visione moderna.

Nel sistema monetario antico è da ritenere più probabile che l'utilizzo di


oro e altri preziosi fosse in relazione alle offerte religiose nei templi, che
nel corso dei secoli riuscirono ad accumulare grandi quantità di questi
metalli senza per altro rimetterli in circolazione per l'utilizzo negli scambi.
Lo stretto legame tra oro e preziosi con la religione e la costruzione di idoli

44
La nascita della moneta

suggerisce questo uso almeno fino all'età del ferro, datata intorno al 1500
a.C., che rappresentò una rivoluzione sotto molti punti vista nelle società
dell'epoca. Molti sono i favolosi tesori in onore a re e dei narrati nei testi
antichi, che allo stesso tempo parlano di bestiame, sale e piante nei
pagamenti dei debiti o nell'acquisto dei beni. Nel testo da noi più
conosciuto, la Bibbia ad esempio sono molti i riferimenti di acquisti fatti in
capre e agnelli mentre nei templi si accumula oro e altri metalli preziosi a
scopo di rituali religiosi o costruzione di idoli. Evidentemente fino
all'avvento della moneta vera e propria il sistema commerciale, comunque
già ben sviluppato, riuscì a funzionare senza la necessità di un vero e
proprio denaro.
Molte indicazioni quindi parlano di offerte e pagamenti ai templi sia in
metalli preziosi che in beni di origine naturale quali bestiame o grano, ma
nella società civile non vi sono tracce dell'utilizzo dei metalli per le
transazioni almeno ufficialmente fino 700 circa avanti Cristo, anche se
forse questa data potrebbe essere anticipata di qualche centinaio di anni ma
non oltre il XII secolo a.C.
In molti testi abbiamo quindi riferimenti di pagamenti eseguiti in grano o
bestiame, segno dell'uso di questi beni come forma di denaro per le
transazioni, e quindi come unità di misura per il calcolo del valore.
Questo punto è di importanza fondamentale nella definizione di denaro. Da
sottolineare ancora che questa unità di misura non poteva che essere
convenzione stipulata per legge, nelle società antiche, e non derivata
fisicamente dalla natura. Sicuramente con l'avvento del bronzo e del ferro
poi anche gli utensili fabbricati con questi metalli entrarono a far parte dei
beni convenzionali di transazione.

Nel cambiamento del sistema monetario da beni di riferimento a metalli


preziosi avvenuto per tutto l'arco del I millennio a. C. si può quindi
delineare uno scenario abbastanza certo nell'indicare la classe sacerdotale e
i templi come detentori di grandi quantità di oro in contrasto con la sua
mancanza di disponibilità per la gente comune e per i soggetti produttivi
dell'epoca, principalmente gli agricoltori e gli artigiani. Nel passaggio
quindi tra un sistema monetario di beni di scambio a un sistema monetario
fondato sui metalli preziosi, i principali detentori di oro furono le classi
religiose, senza per altro aver dovuto ottenere questo vantaggio attraverso
il lavoro e la produzione ma solo per il privilegio di rappresentanza in

45
La Moneta dell'Utopia

nome degli dei.


Da notare che in questo processo di monetizzazione dell'oro, il sistema del
prestito ad interesse non subì cambiamenti, determinando gravi disequilibri
nel sistema monetario.
Come visto infatti, mentre un debito in bestiame poteva facilmente essere
saldato nel tempo con la nascita di nuovo bestiame, o quello in semi con la
raccolta successiva dei semi, lo stesso non poteva accadere con i metalli
preziosi che certo non potevano concepire un nuovo essere vivente bene di
riferimento.
Possiamo quindi essere certi, visti i ritrovamenti in metallo prezioso
risalenti a molti millenni fa, non coincidenti con il conio delle prime
monete, che l'oro, all'atto della nascita ufficiale della moneta, era già
concentrato in poche mani, senza tra l'altro che esse ne avessero acquisito
la proprietà dalla produzione o da scambi commerciali, come logico
dovrebbe essere nella funzione di nascita del sistema primordiale di beni di
riferimento, sistema tra l'altro molto efficace, considerate il fiorire e
l'affermazione delle grandi civiltà antiche, basato esclusivamente sulla
produzione.
Le prime monete occidentali, secondo Plutarco, sembra furono coniate in
Grecia con l'effige di un bue su una sola faccia, probabilmente a Atene,
intorno al 1260 avanti Cristo o nel 700 a.C. circa in Lidia secondo la
storiografia monetaria ufficiale degli economisti. Questi non sembrano per
nulla imbarazzati, grazie all'oscurantismo che ha colpito la storia della
moneta, dal fatto che, se questa fosse la data ufficiale della nascita della
moneta, appena 100 anni dopo questa data Solone dovette introdurre delle
riforme monetarie radicali, in quanto il sistema basato sull'oro aveva ben
presto portato al collasso e al debito gran parte degli agricoltori e degli
artigiani, per quei motivi di concentrazione di potere e ingenerabilità degli
interessi sopra descritti.
Se le riforme monetarie proposte da Solone, come quelle che riguardarono
anche altre città, fossero di dominio pubblico, il disagio da parte degli
economisti classici sarebbe enorme nello spiegare come il sistema
monetario basato sull'oro e ufficialmente perdurato fino al 1971 fosse
fallace e creatore di debito già appena 100 anni dopo la sua nascita
ufficiale.
Ma le teorie classiche si reggono sull'occultamento storico, a cui si può
porre rimedio grazie ad alcune notizie giunte fino ad oggi, su quelle che

46
La nascita della moneta

furono alcune delle riforme monetarie nell'antica Grecia indirizzate allo


smarcamento del sistema monetario dall'oro, di proprietà di un gruppo
esiguo di persone, e fonte di debito già in origine.

Come è logico ritenere, e come accaduto nel sistema iniziale di beni di


riferimento, il valore del oro nel conio della moneta fu del tutto
convenzionale.
A questo proposito si può osservare come le prime monete greche avessero
punzonato il simbolo di un bue fu una delle due facce, a indicare che il
valore di quel pezzo di oro era corrispondente a quello di un bue, già bene
di riferimento per il primo sistema monetario.
È da ritenere quindi che questo possa aver segnato la prima induzione del
valore della moneta della storia, arrivata poi fino ai giorni nostri [1].
A conferma di questo sembra esserci un indizio molto importante nel peso
medio della moneta del primo periodo, il Tàlanton (in italiano Talento),
corrispondente a 8 grammi circa, ovvero circa il peso di 130 semi di grano,
equivalente al valore di una mucca nel sistema monetario con beni di
riferimento.
Questa conversione tra semi e bestiame era in uso da millenni, e venne
presa come riferimento per il passaggio all'oro, a conferma dell'induzione e
della convenzione monetaria espressa in tempi recenti da Auriti [1].
Decade quindi fin dall'inizio la valutazione degli economisti classici
moderni secondo cui la moneta avrebbe il comportamento, fin dall'origine
di una merce, soggetta alla legge della domanda e dell'offerta non
artificiosa, mentre si rafforza l'induzione e la convenzione auritiana, come
esempi di moneta antica successivi confermeranno.
Decade inoltre fin da subito la definizione di valore intrinseco dell'oro, o di
qualsiasi altro bene, in quanto, come è facilmente intuibile ora, e come sarà
dimostrato successivamente da Auriti, il valore resta soggettivo, indotto e
convenzionale, qualunque sia il bene, e può al limite assumere significati
maggiori nell'utilizzo del bene, come valore d'uso marxiano [2], e non per
attribuzione naturale. Ma anche il valore d'uso resta soggettivo e quindi
rinvia ancora una volta alla discussione auritiana sull'induzione monetaria.
L'oro appare dunque più come la prima forma di sistema Gold Standard[3],
non per valore intrinseco ma in quanto rappresentato un bene riserva, quale
il bestiame o i semi di grano, utilizzato per le migliori caratteristiche di
trasporto e divisibilità rispetto ad una mucca.

47
La Moneta dell'Utopia

Nel passaggio tra un sistema monetario di beni di riferimento quali il


bestiame o il grano ad uno in metallo coniato dallo Stato o dal tempio, si
deve evidenziare come il sistema basato sull'oro abbia spostato il controllo
dell'ammontare del denaro da un bene generabile e controllabile dal
singolo cittadino a uno gestibile soltanto da un potere centrale. Mentre con
i beni di riferimento l'agricoltore poteva stabilire individualmente
l'ammontare del denaro a seconda dell'uso che faceva dei semi o di un bue,
con l'oro l'ammontare della massa monetaria, non rigenerabile
autonomamente, passò sotto il controllo esclusivo dei detentori di metalli
preziosi, che in questo modo potevano decidere i flussi economici
aumentando o contraendo la massa monetaria in circolazione.
Prendendo la data di riferimento del 700 a.C. si può iniziare a delineare
come inizialmente e fino al 600 a.C. circa, le monete fossero coniate in
Oriente esclusivamente in oro, e solo successivamente fu introdotto
l'argento.
Il sistema monetario basato sull'oro fu instaurato inizialmente in Oriente e
poi esportato verso ovest.
Se in Oriente il sistema rimase inalterato, la Grecia Antica e
successivamente Roma furono le prime protagoniste di una lotta storica tra
la moneta iniqua a debito in scarse quantità decise dai detentori di oro e
trattata come merce e quella abbondante e regolata per legge con alte
circolazioni basata su un modello che richiamava il precedente sistema dei
beni di riferimento come bestiame o semi.
Ogni città greca e della vicina Lidia, l'odierna Turchia, aveva la sua propria
moneta spendibile solo all'interno del territorio cittadino, mentre i templi
avevano funzioni anche di banche, con prestiti ad interessi del 10 per cento
annuo.
Questi ultimi ricevevano una percentuale sulle tasse, fungendo anche da
zecca di Stato per la propria città e inoltre 10 dei maggiori templi del
Bacino Mediterraneo di Levante si unirono in una singola tesoreria intorno
al 418 a.C.
Questo presumibilmente lascia intendere che le funzioni di zecca e
monopolio del denaro fossero a completo appannaggio dei templi, veri
possessori di metalli preziosi.
La spendibilità della moneta in oro o argento al solo interno dei confini
cittadini era obbligatoria per legge, in quanto si prevenivano in questo
modo fughe di metallo, utilizzabile anche come bene dal valore intrinseco

48
La nascita della moneta

nella produzione di ornamenti.


L'introduzione dell'argento si rese probabilmente necessaria per limitare il
potere dei possessori d'oro, pochi aristocratici e religiosi, che avevano
indebitato le città greche tanto da rendere schiavi numerosi agricoltori per i
debiti accumulati e quasi cancellare questa classe di lavoratori.
La situazione era così grave che richiese una legislazione speciale da parte
di Solone, nonostante l'introduzione del nuovo conio in argento che
risultava comunque manipolato dall'oligarchia.
Egli dovette quindi non solo stabilire un nuovo conio ma anche una
politica di controllo dei prezzi minimi per i prodotti agricoli e l'abolizione
della schiavitù per debito, con conseguente liberazione degli schiavi e
restituzione dei beni sequestrati agli agricoltori, evidentemente frodati da
un sistema iniquo. Inoltre diminuì il peso delle monete e ne aumentò la
massa in circolazione, grazie all'argento ottenuto da Corinto.
Se si prende a riferimento la nascita della moneta datata nel 1200 a.C.
invece si può evidenziare ciò che Plutarco descrive in Vite Parallele a
proposito della riforma monetaria di Licurgo a Sparta datata attorno al VIII
secolo a.C.
Licurgo proibì l'uso dell'oro e dell'argento, coniando al loro posto dei
dischi di ferro, resi fragili da un bagno in aceto in modo che non avessero
valore intrinseco per non poter essere utilizzato al di fuori del sistema
monetario, e ne venne stabilito un valore convenzionale per legge. Il nome
di questa moneta era Pelanor ed era in pratica un disco di circa mezzo
chilo.
Il sistema sarebbe stato utilizzato per almeno tre secoli e mezzo, prima di
essere abbandonato, arco di tempo in cui Sparta avrebbe conosciuto il suo
massimo splendore. Tornati all'uso dell'oro e dell'argento l'economia della
città subì un forte ridimensionamento.
Una volta ancora si evidenzia come la moneta fosse solo una convenzione
da stabilire per legge con valore deciso dalla circolazione e
dall'accettazione.
Il Pelanor era una forma di “numisma”, parola oggi trasformata in
numismatica erroneamente definita come derivazione del latino numisma
ma in realtà derivante dal greco nomos che indica la legge
nell'amministrazione della città. Da considerare che questa etimologia
scelta per la parola che oggi viene utilizzata per indicare lo studio
scientifico della moneta, numismatica, sia con probabilità volutamente

49
La Moneta dell'Utopia

errata in quanto già Aristotele definì il termine numisma nel V Libro de


Etica a Nicomaco con le seguenti parole che evidenziano come questo
termine con cui si indicava la moneta avesse origine nella legge:
“È per questo che le cose di cui v’è scambio devono essere in qualche
modo commensurabili. A questo scopo è stata introdotta la moneta, che, in
certo qual modo, funge da termine medio: essa, infatti, misura tutto, per
conseguenza anche l’eccesso e il difetto di valore, quindi anche quante
scarpe equivalgono ad una casa o ad una determinata quantità di viveri.
Bisogna, dunque, che il rapporto che c’è tra un architetto e un calzolaio ci
sia anche tra un determinato numero di scarpe e una casa o un alimento.
Infatti, se questo non avviene, non ci sarà scambio né comunità. E questo
non si attuerà, se i beni da scambiare non sono in qualche modo uguali.
Bisogna, dunque, che tutti i prodotti trovino la loro misura in una sola
cosa, come abbiamo detto prima. E questo in realtà è il bisogno, che
unifica tutto: se gli uomini, infatti, non avessero bisogno di nulla, o non
avessero gli stessi bisogni, lo scambio non ci sarebbe o non sarebbe lo
stesso. E come mezzo di scambio per soddisfare il bisogno è nata, per
convenzione, la moneta. E per questo essa ha il nome di novmisma
[moneta], perché non esiste per natura ma per novmo" [legge], e perché
dipende da noi cambiarne il valore o renderla senza valore. Ci sarà,
dunque, reciprocità, quando si sarà proceduto alla parificazione, cosicché
il rapporto tra un contadino e un calzolaio sarà uguale al rapporto tra il
prodotto del calzolaio e quello del contadino. Ma non bisogna mettere i
termini in forma di proporzione quando lo scambio è avvenuto (se no, uno
dei due estremi avrà entrambi i vantaggi), ma quando ciascuno ha ancora
i propri prodotti. Così essi sono uguali ed in comunità di scambio, perché
nel loro caso questa uguaglianza può verificarsi. Sia A un contadino, C
dei viveri,B un calzolaio, ed il suo prodotto uguagliato a C sia D: ma, se
non fosse possibile realizzare la reciprocità in questo modo, non ci
sarebbe neppure una comunità di scambio. Che sia, poi, il bisogno che
unifica come se fosse qualcosa di unico ed unitario, lo mette in evidenza il
fatto che se gli uomini non hanno bisogno l’uno dell’altro, le due parti, o
una sola delle due, non ricorrono allo scambio, come nel caso in cui uno
ha bisogno di ciò che lui stesso possiede, per esempio di vino, mentre gli
offrono la possibilità di esportare frumento. Qui, dunque, bisogna che sia
stabilita un’uguaglianza. Per lo scambio futuro, se al presente non si ha
bisogno di nulla, la moneta è per noi una specie di garanzia che esso sarà

50
La nascita della moneta

possibile, se ce ne sarà bisogno, giacché deve essere possibile a chi porta


moneta ricevere ciò di cui ha bisogno. Anche la moneta subisce il
medesimo inconveniente, quello di non avere sempre il medesimo potere di
acquisto; tuttavia, tende piuttosto a rimanere stabile. È per questo che
tutte le merci devono essere valutate in moneta: così, infatti, sarà sempre
possibile uno scambio, e, se sarà possibile lo scambio, sarà possibile
anche la comunità. Dunque, la moneta, come misura, parifica le merci,
perché le rende fra loro commensurabili: infatti, non ci sarebbe comunità
senza scambio, né scambio senza parità, né parità senza
commensurabilità. In verità, sarebbe impossibile rendere commensurabili
cose tanto differenti, ma ciò è possibile in misura sufficiente in rapporto al
bisogno. Per conseguenza, ci deve essere una unità, ma questa c’è per
convenzione: perciò si chiama numisma [moneta], perché è questa che
rende tutte le cose commensurabili: tutto, infatti, si misura in moneta. Sia
A una casa, B dieci mine, C un letto. A è la metà di B, se la casa vale
cinque mine, cioè è uguale a cinque mine; il letto C, poi, vale un decimo di
B: è chiaro allora quanti letti sono uguali ad una casa: cinque. Ma che
così lo scambio fosse possibile anche prima che ci fosse la moneta, è
chiaro: non c’è, infatti, alcuna differenza tra dare per una casa cinque letti
o il valore di cinque letti in moneta.”[4].
La definizione di numisma, così come dettata da Aristotele, risulterà
decisiva per la delegazione che Roma inviò a Sparta per studiare il sistema
monetario, e non solo per il termine latino numisma, da cui poi sarebbe
derivato moneta, ma soprattutto per strutturare il sistema monetario
romano che avrebbe portato la città a dominare il mondo conosciuto e a
stabilire un commercio talmente florido e complesso da essere eguagliato
solo molti secoli dopo.
Anche in questo caso, l'autore della riforma monetaria che diede a Roma la
chiave per sviluppare il suo florido sistema commerciale, il secondo re
Numa Pompilio, è ricordato su tutti i libri di storia solo come il monarca
sacerdote, che riformò il calendario e il sistema religioso, ma in nessun
caso si fa riferimento alla sua moneta in bronzo, in sostituzione dell'oro e
dell'argento, sul modello della moneta spartana di valore convenzionale
stabilito per legge, tesoro di conoscenza riportato a Roma dalla
delegazione di studio. La riforma religiosa di Numa Pompilio dunque,
tendeva ad accentrare il potere religioso e quello monetario nelle mani di
una sola persona, il re e Pontefice Massimo, carica istituita proprio durante

51
La Moneta dell'Utopia

il suo regno e che tornerà secoli dopo nelle mani degli imperatori assieme
al potere di emettere moneta, già a cominciare da Cesare, che seppur non
ufficialmente Imperatore, si impose come divinizzato e dittatore.
Il valore legale della moneta, nata ufficialmente nel 716 a.C. era di gran
lunga superiore a quello intrinseco del metallo e questo ne scoraggiava la
fusione per altri utilizzi.
A differenza della moneta spartana però Roma non proibì l'uso dell'oro e
dell'argento, ma lo limitò al commercio estero, inserendo nel mercato
interno monete di piccole dimensioni in bronzo, che svilupparono
notevolmente i commerci domestici. Questo rese il governo e i cittadini
della città completamente indipendenti da qualsiasi possidente di oro,
grazie alle grandi scorte di Stato in rame da utilizzare per forgiare e
coniare le monete in bronzo. Lo Stato inoltre tendeva, con le conquiste dei
vari territori, a immagazzinare oro e a sostituire il circolante con la propria
moneta in bronzo.
Nel IV e III secolo a.C. la coniazione dell'oro fu bandita in Italia a favore
di quella in bronzo, e allo stesso tempo Roma accumulava sempre più oro
e argento per il commercio estero o con le vittorie belliche. Le monete di
oro e argento straniere non erano utilizzabili a Roma, se non per essere
fuse e utilizzate per altri scopi. Egualmente il bestiame veniva utilizzato
come moneta di scambio e spesso questi animali erano raffigurati sulle
barre di bronzo che costituivano inizialmente la forma della moneta.
Ritrovamenti archeologici in tutta Italia hanno confermato l'impiego
massiccio di denaro di bronzo. Con la Repubblica si passò poi alla classica
forma tonda della moneta. Il valore fissato per legge era di 10 monete per
una capra e 100 monete per un bue, come beni di riferimento. La moneta
veniva accettata da tutta la popolazione in quanto unico mezzo utilizzabile
per il pagamento delle tasse. Questo valore espresso in bestiame sarebbe
derivato dalle ricerche sulle riforme di Solone di una delegazione romana
appositamente inviata ad Atene.
Le informazioni riportate dalla Grecia suggerirono inoltre la produzione di
monete di piccolo taglio, con un valore intrinseco sempre più piccolo
rispetto a quello nominale, per stimolare ancora di più l'utilizzo del denaro
negli scambi commerciali. Con questo tipo di sistema monetario, Roma
espanse il suo dominio su tutta la penisola, utilizzando i metalli preziosi
solo nei traffici esteri.
La moneta di bronzo era la principale valuta di pagamento da parte dello

52
La nascita della moneta

Stato per tutte le necessità dagli stipendi alle opere pubbliche fino anche a
vere e proprie donazioni. La moneta romana appare così anch'essa un
sistema FIAT, dove il valore nominale della moneta è stabilito per legge di
gran lunga maggiore di quello intrinseco.
Il sistema entrò in crisi con le guerre puniche, quando Roma, per far fronte
alle spese militari e ai rifornimenti, soprattutto durante l'invasione di
Annibale abile manipolatore di denaro, scelse di coniare monete d'argento
e successivamente d'oro con una supervalutazione del valore nominale.
Cartagine fondava infatti il suo dominio, grazie alla posizione
geograficamente strategica, sia sul commercio che sul cambio valutario dei
metalli preziosi, e aveva ottime conoscenze in materia, essendo un
oligarchia basata sul possesso di oro ed argento.
Le nuove monete romane, coniate con l'argento e l'oro prestato alla
Repubblica dai patrizi, indebitò presto lo Stato. La durata delle guerre
inoltre tolse le terre ai piccoli agricoltori impegnati sui campi di battaglia,
scatenando la corsa all'acquisto da parte dei nobili. La situazione post-
bellica determinò quindi un trasferimento enorme di ricchezza verso i
detentori di oro, mentre la moneta di bronzo statale divenne molto scarsa.
Questo determinò l'instaurazione di dinastie plutocratiche fondate sul
prestito d'oro per il conio e sul debito, che portò ben presto alla guerra
civile che vide contendersi il potere sia di emettere moneta che di
governare, tra queste famiglie di emettitori/prestatori privati.
Essi erano infatti, grazie ai privilegi acquisiti nel finanziare le lunghe
guerre puniche, in grado di corrompere e assoldare legioni, o
commissionare omicidi di riformatori come i fratelli Gracchi che tentarono
di ristabilire la giustizia e la ridistribuzione della ricchezza.
Ancora una volta la concentrazione di oro e argento, con la circolazione di
monete emessa a debito, aveva creato situazioni drammatiche nelle
condizioni di vita della popolazione.

Tutti i dittatori che seguirono durante la guerra civile emisero privatamente


le loro monete in oro, mentre la moneta di bronzo non fu più coniata fino
all'instaurazione dell'Impero da parte di Augusto riducendosi così
drasticamente in quantità.
Le monete d'oro e argento, private, vennero supervalutate e solo le riforme
monetarie del primo imperatore, nel 10 d.C. abolirono il privilegio di
emissione privata per i patrizi a favore della zecca imperiale.

53
La Moneta dell'Utopia

A partire da Giulio Cesare inoltre il potere religioso e quello monetario


tornavano nelle stesse mani, dopo essere stati separati in età repubblicana e
tutti gli Imperatori che si successero nella carica mantennero anche quella
di Pontefice Massimo, divinizzati come dei. Augusto riprese l'emissione di
monete in bronzo pagabili entro i confini dell'impero che perdurò per oltre
250 anni dalla sua morte, senza però riuscire a imporre nuovamente un
sistema monetario basato sul numisma, ma di fatto la divisione tra potere
religioso e potere monetario si ebbe solo durante la Repubblica e la sua
caduta segnò anche la fine dell'indipendenza dello Stato.
Ma un fattore molto importante aveva intanto giocato un ruolo
fondamentale nel disequilibrare il sistema monetario, con la penetrazione
delle religioni orientali e dei loro templi carichi di oro da coniare a debito.
Queste avevano non solo invaso il mercato con grandi quantitativi di oro,
ma anche posto fine all'indipendenza monetaria di Roma dai grandi
prestatori, che potevano in questo modo far fuggire i capitali al di fuori
della città verso i paesi dell'Asia grazie alla riscossione del debito caricato
di interessi. Nel corso dei secolo successivi il continuo deflusso di questi
capitali in oro verso i prestatori privati ridurrà la circolazione monetaria
nell'Impero, segnando di fatto la sua fine attraverso la decadenza
dell'economia, sempre più soggetta al debito in oro e incapace di produrre
manufatti e beni di riferimento che potessero sostituire il metallo prezioso
negli scambi.
La dipendenza sempre maggiore dai pagamenti in oro verso l'estero fu un
altro fattore determinante.
Nonostante la riduzione del contenuto in oro della moneta, indicata
erroneamente dagli economisti classici come il motivo della caduta
dell'Impero, la fuga di capitali verso l'estero era maggiore delle entrate di
guerra. L'errore di biasimare la riduzione del quantitativo in oro per
moneta appare ancora più evidente se si considera che il valore del denaro
era ed è convenzionale, stabilito per legge in tutti i casi fin dall'origine del
sistema monetario.
Un importante fattore che contribuì alla distruzione del sistema monetario
romano con il conio d'oro e argento fu il rapporto di cambio tra i due
metalli nelle due parti conosciute del mondo, l'Occidente e l'Oriente. I
mercanti di metalli preziosi e gli stati orientali riuscirono a manipolare i
tassi di cambio in modo da far defluire l'argento verso l'India, grazie ad un
cambio dell'oro più favorevole.

54
La nascita della moneta

Con l'abolizione dell'emissione monetaria in oro per i patrizi a vantaggio


del Tesoro Romano, questi avevano la possibilità di coniare comunque
monete in argento, ma preferirono spostare il metallo ad est dove il cambio
con l'oro era fissato a valori più alti.
I nobili e i proprietari terrieri, grazie all'appropriazione delle terre durante
le guerre in cui i cittadini erano impegnati e grazie all'abbondanza di
schiavi, non avevano più necessità di pagare per i loro campi la
manodopera e quindi l'accumulazione di capitali crebbe a svantaggio della
circolazione.
L'espansione romana verso est a partire dall'instaurazione dell'Impero
aveva lo scopo di inseguire i metalli preziosi in Oriente a partire da
Gerusalemme, snodo fondamentale per questi traffici.
La successiva divisione dell'Impero in Oriente ed Occidente lasciò quindi
l'ovest in uno stato di profonda deflazione per mancanza di metallo, che
determinò un'accelerazione del degrado sociale e politico già iniziato con
le guerre civili e le privatizzazioni dell'emissione monetaria.
Fu quindi la deflazione, in tutti i casi visti velocemente nel mondo antico
dalla nascita della moneta oro a debito che soppiantò quella in beni di
riferimento a determinare le crisi delle civiltà e non il comportamento della
moneta come bene merce.

Come visto per la storia di Roma da Numa Pompilio fino alle guerre
puniche, il potere monetario nelle mani dello Stato, basato su un bene
abbondante, non centralizzato nelle mani di pochi proprietari, dal valore
stabilito per legge e fatto circolare senza debito, determinò le fortune e le
crescite economiche ovunque applicato anche nei casi greci.
Nel sistema applicato della numisma in bronzo si può evidenziare come il
valore della moneta fatta con un metallo molto abbondante fosse tenuto
alto per legge, proprio per rendere la circolazione più fluida e in grande
quantità, svincolata dal valore intrinseco che poteva determinarne squilibri
molto dannosi per l'economia e di conseguenza le libertà civili.
Una volta accentrato il potere di un bene scarso come oro e argento e
applicati i tassi di cambio con i paesi esteri che potessero manipolare i
flussi di capitali, il potere di Roma crollò come fu nel caso di Sparta, Atene
e numerose città , dove inizialmente era proibita l'esportazione del conio
locale e il suo valore era stabilito per legge e non per valore intrinseco del
materiale con cui era costituita la moneta, fluttuante a seconda delle
esigenze dei possessori.
Le lunghe guerre puniche e l'introduzione prima dell'argento e poi dell'oro
La Moneta dell'Utopia

segnarono l'inizio di un lento declino e soprattutto la manipolazione della


moneta da parte di Stati stranieri e detentori d'oro, oltre che l'instaurazione
di plutocrazie basate sulla ricchezza.
Dalla storia della nascita della moneta si può quindi comprendere subito
come essa fu inizialmente espressa in beni di riferimento rigenerabili che
permisero lo sviluppo delle prime grandi civiltà e si può delineare la
successiva lotta di poteri che accompagnerà tutta la storia dell'umanità.
Il modello vide contrapposti due sistemi, quello romano repubblicano e
quello orientale basato sul accentramento del potere da parte dei possessori
d'oro e argento, che attraverso l'emissione privata hanno sempre
manipolato e indebitato la società agendo sul prestito, l'interesse e il tasso
di cambio tra i vari metalli di riferimento.
In quello romano repubblicano il detentore del potere monetario fu lo Stato
separato dal potere religioso che era il maggior proprietario di oro sul
modello orientale.
Nei mille anni circa di storia che segnano la nascita della moneta metallica
in sostituzione dei beni di riferimento protagonisti del primo sistema
monetario, il possesso di oro e l'accentramento del suo potere
nell'emissione monetaria passeranno di mano molte volte, fino a delineare i
secoli successivi all'antichità che vedranno prima nel medioevo la nascita
delle banche e poi la loro evoluzione nelle potenti lobby odierne.
La caduta della Repubblica Romana segna quindi una svolta che
lentamente condurrà ad un sistema basato sull'accentramento del potere di
emissione in mani private e al conseguente controllo secolare sulla società,
sulle nazioni e sulle economie da parte di pochi soggetti privati che
erediteranno in via dinastica questo potere.
A parte alcuni casi, la caduta della Repubblica Romana che aveva visto per
molti secoli un sistema basato sulla moneta decisa per legge di Stato,
abbondante e sopravalutata, segnerà la dominazione di oro ed argento nelle
economie di tutte le nazioni, con manipolazioni e continuo accentramento
di potere.

[1] Terzo Libro, Il simbolo e il valore indotto, pag. 332


[2] Il valore di Marx e la moneta dell'utopia, pag. 401
[3] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192
[4] Aristotele, Etica a Nimaco, Libro V, 1133a, 1133b

56
La moneta dell'Impero e la fuga dei metalli preziosi

La moneta dell'Impero e la fuga dei metalli preziosi

Una volta stabilita l'unificazione tra il potere religioso e il potere monetario


e l'emissione di monete in oro e argento nelle mani dell'Imperatore, Roma
iniziò il suo lento declino, nonostante le continue emissioni di moneta
anche in bronzo, distribuita con stipendi e sussidi. La situazione tuttavia
non fu compromessa fino al 250 d.C. quando divenne critica per il
continuo deflusso di oro e argento verso i canali aperti sulla via dei
commerci con l'est. Un ruolo decisivo in questo deflusso fu svolto dagli
israeliti che nella loro storia fatta di lunghi esodi avevano sviluppato i
contatti tra l'est e l'ovest con i vantaggi di avere comunità molto sparse in
entrambe le aree.
Non ha caso Roma decise nel 70 d.C., nella sua affannosa ricerca dell'oro,
la distruzione del tempio di Gerusalemme. Non certo per motivi religiosi,
ma esclusivamente monetari, in quanto come visto fin qui, i templi
funzionavano da banche dell'antichità, e rappresentavano il maggior
pericolo per i tentativi dell'Impero di riprendere il controllo del sistema
monetario.
Suggestiva a tal proposito appare la cacciata dei mercanti dal tempio
narrata nei Vangeli, simbolo del potere economico in essere nei santuari
religiosi.
L'espansione continua di Roma verso est fu nient'altro che dettata da
esigenze monetarie, in quanto ormai preda del latifondismo e della
plutocrazia, incapace di ristabilire un mercato interno fonte di manifatture
capaci di sopperire alle importazioni e ai pagamenti in oro.
La concentrazione della ricchezza rendeva l'oro e l'argento non circolanti,
bloccando i motori del commercio mentre l'impoverimento della classe
media rendevano più debole non solo il mercato interno, ma la stessa
moneta di bronzo.
Incapace di inseguire la fuga di capitali con le armi, con Costantino fu la
capitale a essere trasferita ad est, nell'Oriente fulcro del commercio aureo e
argentifero.

57
La Moneta dell'Utopia

Questo permise all'Impero Romano d'Oriente di esistere fino al 1453, data


della conquista ottomana. Mentre Roma doveva far fronte alle spese di
guerra con debiti in oro, il pagamento degli interessi drenava il metallo
verso l'Oriente arricchendo i commercianti i metallo prezioso che
riuscirono a far arrivare anche l'argento romano grazie a un favorevole
cambio con l'oro indiano.
Ma mentre il potere di coniazione in oro era esclusiva prerogativa
dell'imperatore, quello in argento fu restituito ai privati, che potevano così
scambiare le loro monete con oro orientale a basso costo e prestarlo allo
Stato con un guadagno doppio per la stessa quantità rispetto all'oro
occidentale.
In pratica scambiando una determinata quantità di argento con oro in India,
i mercanti ottenevano il doppio quantitativo di metallo giallo rispetto al
rapporto di cambio occidentale.
Con la manipolazione e il potere decisionale sui rapporti di cambio dei
mercanti privati, il potere di muovere i metalli di riferimento per il conio
delle monete equivaleva a detenere il potere sulla moneta circolante e
sull'economia. Bastava avere il controllo del traffico in Medio Oriente, con
le proprie agenzie sia ad est che ad ovest, per avere comunque sempre un
guadagno maggiore del 100 per cento in entrambe le aree e un controllo
totale sulla circolazione della moneta.
Il fulcro di questo commercio, identificabile con il Medio Oriente, passò
più volte di mano, spostandosi tra i Tolomei in Egitto, gli Ebrei a
Gerusalemme, i Romani a Palmira, in una strategia di geopolitica pari a
quella che si assiste ai giorni nostri nel controllo dei combustibili fossili.
Il controllo del Medio Oriente e una serie di ferree dogane permisero
all'Impero una relativa calma del mercato monetario fino al 250 d.C. circa,
quando una nuova ondata di guerre intestine per il potere permise ai
mercanti di oro di drenare molto argento e con ancora più accentramento di
potere questi ben presto riuscirono a coniare le loro monete, rendendo di
fatto l'emissione privata.

La divisione tra Impero Romano d'Oriente e Occidente separò anche il


potere di coniazione tra due diversi soggetti, i rispettivi imperatori, dove
quelli occidentali furono incapaci di riprendere il controllo del sistema
monetario, mentre quelli orientali, al centro del traffico mediorientale di
oro, riuscirono a gestire l'emissione mantenendo la prerogativa e funzione

58
La moneta dell'Impero e la fuga dei metalli preziosi

unica di battitori di moneta.


Le lotte intestine per il potere non facevano altro che indebitare i vari
contendenti, sull'esempio di Giulio Cesare la cui fame di potere lo spinse
prima a rivolgersi ai mercanti d'oro per ottenere i finanziamenti necessari,
e poi a coniare moneta con lo stesso metallo che aveva reperito in grandi
quantità nelle sue conquiste belliche in modo da poter ripagare i suoi
creditori.
Solo l'Impero d'Oriente riuscì a mantenere un controllo abbastanza efficace
sui mercanti di metalli preziosi, mentre l'Occidente vide la circolazione
ridursi sempre più tanto che alla sua caduta il pagamento in beni di
riferimento quali bestiame o grano erano tornati predominanti.
Il controllo della coniazione in oro da parte degli imperatori orientali era
così ferreo che il papato non osò battere monete auree fino al 1200 circa,
pur mantenendo il privilegio religioso di detenere il prezioso metallo.
Le debolezza monetaria dell'Impero d'Occidente determinò certamente
l'instabilità politica ed economica di Roma fino a deciderne la caduta ad
opera di orde barbariche poco numerose e affatto organizzate come fu
invece uno degli eserciti più potenti della storia. La corruzione dell'oro fu
una delle cause che determinarono la ricerca del potere e quindi
l'indebitamento da parte del pretendente di turno verso i mercanti.
L'accentramento del potere di fatto limitò le libertà individuali, con un
accumulo dei capitali determinante per le ricadute sull'economia e sul
benessere generale.
La spirale del debito a interessi valutato in oro il cui controllo era detenuto
da pochi soggetti condusse presto la città ad un passivo di bilancio
insostenibile, passivo del resto inesistente con la moneta di bronzo,
abbondante e circolante in grande quantità grazie ad una politica statale di
ridistribuzione della ricchezza attraverso un valore nominale stabilito per
legge e al divieto di usare monete d'oro o argento all'interno del territorio
romano.
La scarsità di circolazione operata dalle zecche private chiuse quindi i
rubinetti dell'economia e determinò la stagnazione e la deflazione di tutto
l'Occidente fino a causare la privatizzazione delle terre a danno dei piccoli
agricoltori e quella delle botteghe artigiane, veri motori dell'Impero, tanto
che nessun altro bene oltre l'oro e l'argento potesse essere usato per i
pagamenti esteri, coincidendo anche con maggiore necessità di
importazioni per i rifornimenti di alimentari e prodotti finiti.

59
La Moneta dell'Utopia

Il passaggio dalla moneta di Stato abbondante, di valore convenzionale


stabilito e ben distribuita senza debito nelle mani di una larga parte della
popolazione a quella privata, scarsa, di valore fluttuante e debitoria, causò
quindi il decadimento prima sociale e giuridico, e infine economico.
Le successive invasioni non furono altro che il colpo finale ad uno Stato
già fortemente debilitato da un lungo sfiancamento ad opera dei prestatori
d'oro e argento, responsabili della deflazione e anche del finanziamento di
numerose guerre civili, entrati nell'Impero con Annibale dopo che per
secoli il Senato Romano era riuscito a tenere isolata la città dal sistema
monetario di tipo orientale.
La spesa pubblica quindi, prima finanziata da un metallo come il bronzo
non controllabile da pochi privati, emessa senza il peso di un debito ad
interessi e distribuita con buona equità, con la moneta in oro privata
divenne debito e lentamente fu accentrata a danno della collettività.

60
L'affermazione dei metalli preziosi nell'alto medioevo

L'affermazione dei metalli preziosi nell'alto medioevo

La caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. segnò una svolta
politica in Europa ma non la caduta dell'Impero Romano e del sistema
monetario di concetto orientale basato sull'oro e sull'argento. La grande
deflazione che colpì l'occidente e la scarsità di metalli preziosi in fuga
verso est determinarono anzi l'affermazione e la conferma del sistema
monetario basato sull'oro nella zona orientale dell'Impero che mantenne la
sua struttura fino al 1200 circa.
La caduta dell'Impero d'Occidente segnò quindi una svolta nel sistema
monetario mondiale sia del periodo antico che successivamente di quello
medioevale e rinascimentale fino ai nostri giorni, con il perdurare del
dominio dell'oro nonostante varie lotte per sottrarre il potere di emettere e
cambiare moneta dapprima ai mercanti e successivamente alla loro
evoluzione: le banche.
Dal punto di vista della circolazione e della quantità di moneta la
drammatica situazione creatasi alla caduta definitiva di Roma perdurerà
per secoli nell'Occidente orfano di una forza politica in grado di
ripristinare un sistema monetario efficace e sotto un controllo centrale, pur
tuttavia oramai sempre basato sui metalli preziosi. Lo stato disastroso
dell'economia non permise di risollevare la produzione interna fino
all'avvento di Carlo Magno, e il collasso della città eterna non rappresentò
solo uno stato politico ed economico debole, ma soprattutto una perdita di
conoscenze e pratiche sia commerciali, che produttive difficili da re-
imparare senza un costante tramandare di generazione in generazione di
queste conoscenze. Le continue scorribande e lotte per il governo non
permettevano a nessun popolo in lotta un potere tale da poter ripristinare
uno stato sociale e un sistema monetario che potesse riportare i metalli
preziosi in Occidente, ne tanto meno lo sfruttamento delle miniere.
Grazie alle sue conquiste militari e allo sfruttamento degli schiavi catturati,
Carlo Magno riuscì ad imporre, pur se per un breve periodo, una centralità
del sistema monetario anche se pur sempre soggetto alla dipendenza dei

61
La Moneta dell'Utopia

metalli preziosi e quindi ai rapporti di cambio con l'Oriente.


Questa dipendenza evidentemente rendeva il sistema fragile, nonostante gli
accordi stipulati sia con Bisanzio che con i mercanti ebrei tornati al
controllo del commercio grazie alla perdita di territori bizantini a favore
dell'ondata araba e stabilitisi a Narbonne.
Nonostante la coniazione di monete in Occidente fosse tornata a buoni
livelli, il sistema, data la dipendenza da oro e argento, non riuscì quindi a
fermare il deflusso verso Oriente dei capitali dove il rapporto di cambio
era sempre monopolizzato dai mercanti privati, già stabiliti saldamente
nella Francia.
Importante sottolineare che non solo qualsiasi coniazione in metalli meno
pregiati e abbondanti fu abbandonata, ma non vi fu più nessuna
sopravvalutazione per legge della moneta, che assunse come valore
nominale il suo stesso valore intrinseco, rendendola soggetta anche alla
fusione nei periodi di oscillazione dei mercati.
Agendo sulla minore o maggiore quantità di metalli preziosi presente sul
mercato attraverso la coniazione di monete prima di un metallo e poi di un
altro, i mercanti potevano quindi svalutare o sopravvalutare la moneta di
uno Stato determinandone l'andamento del mercato monetario. Il concetto
romano di numisma basato sul valore convenzionale della moneta stabilito
per legge era del tutto perso insieme a tutte quelle conoscenze che fecero
grande Roma.
Alla morte di Carlo Magno, la perdita dei territori bizantini nel bacino
mediterraneo di Levante a favore degli arabi diede l'opportunità alla
neonata Repubblica di Venezia di rompere il divieto di commercio con il
mondo musulmano imposto dall'imperatore orientale e di prendere il
controllo dei rapporti di cambio di oro e argento in Occidente. Questo
fattore, unito alla crescente forza navale della Serenissima, consentì ai
Dogi di creare la prima potenza italiana dai tempi di Roma, svincolata dal
controllo degli Stati esteri.

Il sistema monetario basato su metalli preziosi scarsi e controllabili si era


quindi definitivamente affermato in tutto il mondo conosciuto con alcune
neonate potenze tra cui solo Venezia aveva un effettivo controllo sulla
moneta. L'Alto Medioevo era pronto a cedere il passo al Basso Medioevo e
alla nuova rincorsa verso l'oro orientale, necessario per mantenere gli
equilibri in un Occidente fatto di moltissimi regnati tutti pretendenti a

62
L'affermazione dei metalli preziosi nell'alto medioevo

succedere sul trono del Sacro Romano Impero.


Le terre arabe, che si estendevano lungo i più importanti nodi commerciali
verso est, erano di vitale importanza per distribuire il potere al sistema
feudale e prendere il controllo del rapporto di cambio tra l'Oriente e
l'Occidente.

63
La Moneta dell'Utopia

Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso


Medioevo

Nel periodo che va da Carlo Magno alle crociate, Venezia riuscì a prendere
il controllo del cambio tra oro e argento nella parte occidentale del mondo
senza però mai reintrodurre la numisma, mentre subì anche tentativi
speculativi con alterne fortune, che spesso riuscì a scongiurare con la
buona conoscenza dei meccanismi monetari. Alcuni tentativi di stabilire
una sorta di numisma saranno fatti nel corso del XII e XIII secolo ma
senza troppa convinzione. Il controllo del rapporto di cambio e le sue
relazioni con il mondo musulmano posero comunque Venezia in una
situazione particolare nei secoli delle crociate, in cui le strategie
geopolitiche della Serenissima avrebbero giocato un ruolo decisivo.
L'affermarsi in Europa di un sistema feudale di stampo orientale con
numerosi signori da accontentare per l'ottenimento del potere, e la corsa
all'oro dell'est, diedero certamente il via alle crociate molto più dei motivi
religiosi di facciata. Il controllo di Gerusalemme era ancora strategico per
il sistema monetario occidentale, e il pretesto religioso nascondeva il ruolo
che la città aveva in fatto di traffico di metalli preziosi.
La debolezza in quei secoli dell'Impero bizantino offrì inoltre la ghiotta
opportunità del controllo totale sul conio delle monete aurifere, ancora
salda prerogativa dell'imperatore orientale e vietato al papato. Durante i
due secoli di crociate cristiane, fu messa a punto una azione persecutoria
contro il popolo ebraico al fine di togliere ad esso il monopolio del
commercio, soprattutto di metalli preziosi monetizzabili, tra il mondo
musulmano e quello cristiano, connettendo direttamente l'Occidente con le
Indie, terra di primaria importanza in tutte le produzioni, ad esempio quelle
di spezie e schiavi. Lo sterminio della popolazione civile di Gerusalemme
alla presa della città non fu fine a se stessa e seguì una linea ben precisa di
accaparramento dell'oro e distruzione delle linee di collegamento con l'est,
che si sarebbe ripetuta in tutta Europa per rompere il monopolio ebraico
nei tra est ed ovest.

64
Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo

La quarta crociata che nel 1204 vide la presa della Costantinopoli cristiana
da parte degli stessi crociati, segnò la fine della prerogativa della città nel
controllo della coniazione di monete d'oro in Occidente, controllo che
ininterrottamente si perpetrava dai tempi della divisione dell'Impero in due
macro-Stati. Questa fu il fatto storico più rilevante dal punto di vista
monetario.
Dalla caduta del potere legale esclusivo di Costantinopoli nel battere
monete di oro, sorsero in tutta Europa una moltitudine di zecche di Stato
che coniavano monete senza dover essere autorizzate, in quei rari casi in
cui lo erano, dall'imperatore d'Oriente. Le basi monetarie del Rinascimento
italiano erano così fondate sullo scisma tra la Chiesa di Roma e quella
ortodossa di Bisanzio e il controllo che il centro della religione cristiana
avrebbe avuto di lì in poi sulla moneta.
Il Basileus[1], potere monetario e religioso d'Oriente, perdeva il potere
esclusivo di coniare la moneta d'oro per l'Occidente a favore del
Lateranum secolare di Roma e della chiesa romana. L'inefficienza della
Chiesa nel poter coniare un quantitativo sufficiente per tutta l'Europa e la
pochezza militare del suo esercito costrinse il Papato a una delega sempre
maggiore verso i piccoli Stati indipendenti europei. La Chiesa di
Costantinopoli fu letteralmente saccheggiata di tutto l'oro e l'argento non
solo coniato, ma anche manufatto per le opere pubbliche, riportando in
Europa grossi quantitativi come non vi erano dai tempi della Roma
imperiale.

La maggiore novità introdotta fin dalla prima crociata fu inoltre l'Ordine


dei Cavalieri Templari che nell'arco di pochissimo tempo non solo
acquisirono enormi ricchezze, ma stabilirono intensi traffici e promossero i
primi prodotti bancari, grazie ad una ramificazione di depositi in tutta
l'Europa con cui potevano muovere denaro con semplici lettere di cambio
che daranno il via ad un sistema bancario vero e proprio insieme ai
mercanti veneziani, i più favoriti dal saccheggio di Costantinopoli con i
mercanti catalani, in stretti rapporti con gli arabi fin dalla conquista
musulmana della penisola iberica.
L'Ordine dei Templari aveva, già dal primo anno successivo alla prima
crociata del 1096, e nel periodo in cui si stabilirono in Terra Santa,
acquisito le conoscenze finanziarie tipiche del sistema orientale.
Nasceva così, dalle innovazioni finanziarie introdotte dai Templari, la base

65
La Moneta dell'Utopia

per il sistema bancario e i pochi mercanti italiani che avevano fondato


delle case di compravendita di oro presto adottarono queste innovazioni,
dando vita alle prime vere banche della storia, tanto potenti da poter
finanziare interi Stati. I Veneziani istituirono, sull'esempio templare,
depositi di cassa e prestiti lungo le rotte di navigazione nei loro territori
adriatici sull'attuale costa della ex-Jugoslavia.
I Templari presto ebbero la gestione della tesoreria francese con compiti di
riscossione dei tributi. I loro denari venivano prestati agli Stati e i
movimenti di denaro erano fluidi e veloci grazie ai nuovi prodotti
finanziari appresi a Gerusalemme.
Con Costantinopoli fuori dai giochi i Templari presero le redini del
commercio e dei rapporti di cambio di oro e argento con le Indie, in modo
da ricevere in Europa pagamenti in argento poi da scambiare con oro
indiano ad un rapporto doppio rispetto a quello europeo.
Questo era possibile per la estesa ramificazione di agenzie in Europa e in
Terra Santa e dai viaggi dei pellegrini a Gerusalemme. Questi
depositavano l'argento alla partenza per ricevere oro all'arrivo, ma al
cambio occidentale, quando invece i Templari a Gerusalemme scambiavo
poi l'argento con le Indie al cambio orientale. Nel percorso inverso i
pellegrini che depositavano oro in terra Santa ricevevano argento in
Europa ricevendo un quantitativo di monete d'argento inferiore a quello
che i Templari ricevevano in India. Il guadagno era di circa il 100 per
cento in più in entrambe le aree di transazione. Il controllo globale delle
vie dell'oro fra India ed Europa rese ricchissimo l'Ordine, e fu questo,
senza scomodare improbabili scoperte favolose, il motivo di un
arricchimento così veloce da suggerire ritrovamenti segreti.
La ramificazione di agenzie sparse su un vasto territorio permise ai metalli
preziosi di viaggiare con velocità e precisione tali da garantire cospicui
guadagni sia nei cambi che nelle commissioni.
Pur non potendo prendere il controllo dei rapporti di cambio con l'Oriente,
i mercanti di oro presto imitarono il sistema delle agenzie e delle lettere di
cambio per andare a fondare le prime banche di concezione moderna, che
presto avrebbero ampliato gli strumenti finanziari dei Templari.
Le agenzie funzionavano da depositi di preziosi e svolgevano funzioni di
trasferimento, mentre solo successivamente iniziarono anche l'attività di
prestito trasformandosi in vere banche private.
Sulla fine dell'Ordine si hanno numerose cronache tra cui la scomparsa del

66
Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo

tesoro e la loro probabile fuga in Scozia, che sarà nei secoli successivi
protagonista di molte innovazioni del sistema bancario e monetario
moderno, tra cui la fondazione della famigerata Banca d'Inghilterra e della
Massoneria di Rito Scozzese. Secondo altre fonti una parte dei Templari
trovò invece rifugio in Svizzera, altra nazione che nei secoli successivi
ebbe un forte sviluppo del settore bancario.
Con la caduta di Costantinopoli e del suo sistema monetario imperiale,
durato dodici secoli, e con la fine dell'ordine Templare, si aprì una aspra
lotta per il potere sulla moneta che coinvolse il Signore feudale prima, e
dopo i banchieri di turno, per tutto il Basso Medioevo e oltre nel
Rinascimento, spostando e dividendo il potere dall'Italia all'Olanda e infine
in Inghilterra, dove il controllo sul sistema monetario sarà ripreso, dai
tempi dei Cesari, da un piccolo gruppo di dinastie bancarie.
Inizialmente, ad eccezione dell'Inghilterra, in Europa molti feudatari
ebbero il diritto di coniare oro nelle proprie zecche, disperdendo in questo
modo il potere monetario e questo diede a molti Signori alte rendite. A
causa dei costi di mantenimento dei feudi, spesso difesi da esosi mercenari,
le tasse dovute in monete d'oro vedranno il metallo essere spesso rifuso in
monete di minor peso ma agli stessi valori nominali in modo da poter
lucrare e reinvestire i profitti del conio sempre più redditizi. Il Signore
inoltre poteva aumentare o diminuire il peso delle monete a seconda delle
sue esigenze di cassa e dei suoi crediti o debiti. Quando era creditore
aumentava il valore intrinseco per diminuirlo quando era debitore. Il potere
di battere moneta concedeva quindi al Signore di stabilire con estrema
precisione i tempi di pagamento dei debiti e riscossione dei tributi
decidendo sull'ammontare e sulla qualità delle emissioni.
Il Basso medioevo vide tra l'altro i Signori investire il loro oro in terre,
spesso entro i confini delle città convertendo i terreni agricoli in
edificabili, generando in questo modo il fenomeno dei comuni che furono
poi protagonisti in Italia del Rinascimento, ricchi di palazzi patrizi e
monumenti.
Il fenomeno, da non sottovalutare, sfociò in una crescita demografica delle
città e in un'economia artigianale di tipo corporativo che fu descritta
successivamente come l'inizio dell'accentramento capitalista e della
sottrazione ai cittadini del lavoro e delle sue attrezzature e conoscenze [2].

Un altro fenomeno tipico del Basso Medioevo furono le fiere di libero

67
La Moneta dell'Utopia

scambio nelle varie città, con i prodotti finanziari introdotti dai templari
che furono adottati anche dai commercianti impegnati negli scambi
fieristici, dove al posto delle monete si iniziarono a creare dei conti aperti
da chiudere solo alla fine della fiera o addirittura esportabili in altre città
con fiere convenzionate.
Questo permetteva di redimere in denaro i saldi periodici senza avere
transazioni monetarie per ogni acquisto, ma semplicemente con una
contabilità dare/avere mensile scritta e stipulata tramite lettere fiduciarie
che producevano una sorta di denaro immaginario cartaceo basato sulla
moneta reale che potevano essere anche scambiate tra mercanti a seconda
delle rispettive convenienze. Nascevano in questo modo dei libri contabili
che, adottati dai banchieri, diede loro la possibilità di creare il denaro sotto
forma di libri contabili cartacei segnando una svolta epocale per il sistema
finanziario a venire[3].
Bruges nelle Fiandre, l'attuale Belgio, era una delle sedi di fiere più
importanti dove il sistema di contabilizzazione su libri divenne una
consuetudine talmente consolidata che in seguito getterà le basi per la
nascita delle Borse Affari. La prima fu creata proprio in Belgio, ad Anversa
nel 1531 per diretta conseguenza dell'organizzazione finanziaria del
mercato svolto nelle fiere.
Il termine borsa deriva infatti dal nome di un'importante famiglia di
mercanti veneti, i Della Borsa, trasferirtisi nelle Fiandre sotto il nome di
Van der Burse, nella cui casa si svolgevano le riunioni di contrattazione e
determinazione dei prezzi delle merci.
Le fiere infatti come luogo di scambio e commercio avevano anche la
possibilità di contrattazione, e l'elemento che unirà le fiere medievali alle
Borse Valori sarà proprio la pratica della liquidazione periodica dei conti,
della compensazione delle differenze, del regolamento dei saldi e della
negoziazione dei prezzi.

L'immediata intrusione dei banchieri nelle fiere, seppur inizialmente


benefica per i commerci, ebbe forti conseguenze speculative nell'economia
già a partire dal seicento, quando Amsterdam conobbe la prima bolla della
storia capitalista il 5 febbraio 1637 con il crollo del prezzo dei tulipani,
fiori considerati all'epoca un bene di lusso. Sistemi di contabilizzazione
come quelli di Bruges erano la consuetudine in quasi tutte le grandi città
commerciali europee, e presto alcune divennero zone di libero scambio

68
Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo

favorite dai feudatari locali che spesso mantenevano il controllo sulla


coniazione della moneta.

[1] Basileus, Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Basileus )


[2] Storia del Capitalismo, Arturo Labriola, 1910,
(http://cronologia.leonardo.it/capit01.htm, http://www.facebook.com/note.php?
note_id=132707486763958 )
[3] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192

69
La Moneta dell'Utopia

Verso il Rinascimento: la nascita delle banche

La caduta di Costantinopoli lasciò il sistema monetario e la coniazione


dell'oro senza un istituzione centrale, determinando la nascita di numerose
zecche, come visto nel capitolo precedente, fortuna di molti piccoli Signori
e regnanti. Ma l'esempio templare nell'utilizzo di nuovi strumenti
finanziari fu ancora più decisivo nel proseguo dei secoli, per creare
l'attuale sistema bancario ed economico, con conseguente secolarizzazione
di metodologie utilizzate nel depauperizzante sistema monetario orientale
e già rifiutate nell'antichità dalla Roma pre-imperiale e dalla filosofia
classica greca .
Le lettere di cambio e le agenzie dei Templari autorizzate dalla Chiesa
Cristiana diedero ai mercanti la conoscenza di strumenti mai adottati fino
alle Crociate e ora possibili grazie alla debolezza del papato in tema
monetario.
Inizialmente queste agenzie avevano la funzione di depositi di metalli
preziosi sparsi sul territorio autorizzati ad emettere lettere di cambio per
far sì che i viandanti non dovessero trasportare con se il denaro ma
potessero ritirarlo direttamente all'arrivo.
Presto però i mercanti di oro e argento presenti nei vari luoghi iniziarono
anche ad effettuare prestiti e a trasformare le loro attività da semplici
cambiavalute di oro e argento in operatori finanziari, con ramificazioni e
politiche non solo fuori controllo da parte delle autorità ecclesiastiche ma
addirittura con le stesse impegnate nelle attività di prestito attraverso i vari
monasteri nonostante una condanna formale del Papa nei confronti
dell'usura, comunque aggirata attraverso una serie di meccanismi escogitati
in modo da far apparire il prestito esente da interessi.
Già nel corso del 1200 molti regnanti ricevevano prestiti dai detentori di
denaro che iniziavano così delle vere e proprie pratiche bancarie, anche se
la data ufficiale per la nascita della prima banca sarà stabilita solo con la
nascita del Banco di San Giorgio di Genova nel 1407. Nel frattempo la
pratica bancaria era del tutto avviata da almeno tre secoli, e le dinastie

70
Verso il Rinascimento: la nascita delle banche

italiane presero, specialmente dopo la cancellazione dell'Ordine dei


Templari, il monopolio del mercato.
Essi prestavano ingenti somme a tutti i regnanti d'Europa, lucrando cifre
enormi e apparentemente senza applicare nessun interesse sulle somme
prestate.
Anche la Catalogna fu tentata dal settore bancario tanto che nella regione
furono abrogate le leggi contro l'usura e i prestatori di denaro iniziarono ad
aprire numerose banche affiancate in seguito nel 1400 anche da un istituto
governativo, che però non riuscì a scongiurare le problematiche che presto
si evidenziarono con le pratiche disoneste di molti banchieri, nonostante
leggi severissime.
La piazza bancaria più importante rimaneva comunque l'Italia del 1300
che, liberata dal monopolio templare, poteva agire indisturbata con prestiti
in tutta Europa. Ricchi mercanti e detentori di denaro toscani unirono i loro
traffici di merci con le attività finanziare, dividendo poi le loro aziende in
più filiali fiduciarie in modo da controllare tutte le attività su un territorio
molto vasto che raggiungeva anche Londra. Queste collaboravano tra di
esse e condividevano i profitti con la casa madre.
Nella collaborazione grande importanza aveva anche lo scambio di
informazioni sullo stato dei vari mercati monetari locali e sui relativi
prezzi delle merci, in modo che si potessero stabilire sempre delle
previsioni precise sullo stato economico nei vari territori e decidere quindi
sia l'indirizzo che il valore delle operazioni più convenienti.
Le piazze bancarie più importanti erano la Firenze dei Medici, Milano,
Lucca, Venezia e Genova, di buona reputazione, mentre i Lombardi,
stabiliti ad Asti e Chieri, venivano considerati alla stregua di avidi
profittatori spesso banditi dalle città insieme agli ebrei. Essi svolgevano
attività di monte dei pegni dai quali emettevano prestiti con ipoteche.
Con il controllo del rapporto di cambio saldamente in mano alla
Serenissima Repubblica di Venezia l'Italia, fino alla scoperta dell'America,
resterà il centro del mondo finanziario, economico e di tutto il commercio
con l'Oriente, principale nodo di scambio delle merci.
Anche la Germania stava sviluppando un proficuo settore bancario privato,
meno importante fino al pieno Rinascimento, di quello italiano, ma che
vedeva protagoniste alcune famiglie come i Fugger di Augsburg divenuti
nel cinquecento tanto potenti da influenzare le elezioni dei re spagnoli. La
loro fortuna crebbe enormemente con lo sfruttamento delle miniere

71
La Moneta dell'Utopia

argentifere tirolesi scoperte alla fine del quattrocento. Essi inoltre


finanziarono studi accademici in favore dell'abolizione del peccato di
usura, aprendo la strada alla futura scienza economica manipolata [1].
L'altra piazza affaristica del nord Europa era Bruges, con banchieri italiani,
Lombardi e fiamminghi a contendersi le attività bancarie nella Borsa Affari
più importante, in una città che aveva anche un forte sviluppo
manifatturiero e era al centro dell'area a densità di popolazione più alta
d'Europa.
Le leggi contro l'usura erano spesso ignorate anche per la complicità dei
contraenti di prestiti per i quali comunque il denaro era necessario nelle
loro attività commerciali.
Grazie alle lettere di cambio, dei veri e propri assegni, era possibile
effettuare dei prestiti con valuta di una città garantiti con una lettera di
cambio ad una somma più alta nella valuta di un'altra città estera da
redimere dopo qualche mese. L'interesse veniva così incluso in una sorta di
assegno estero post-datato. Le lettere di cambio erano del tutto uguali ai
moderni assegni con nome dell'emettitore, del ricevente, conto deposito e
data. Nel 1300 per incassare un assegno da Firenze a Londra serviva un
tempo relativamente breve per l'epoca, appena tre mesi.
Tra le attività dei banchieri vi erano quelle di deposito e raccolta del
risparmio che veniva premiato con un interesse. Al momento del deposito
il banchiere rilasciava una ricevuta, simile a quella della lettera di cambio.
Assegni e ricevute potevano essere girati, come avviene oggi negli assegni
trasferibili e ben presto i cittadini presero l'abitudine di non utilizzare più il
denaro contante ma di girare queste ricevute.
Queste venivano chiamate “note di banco” e saranno poi mutuate in
“banconote”. Le prime note di banco e gli altri strumenti finanziari messi a
punto dai primi istituti bancari posero seri problemi già nell'immediato
secolo successivo[2] e il sistema monetario dovette far i conti con i suoi
limiti verso la fine del quattrocento, quando Napoli e Venezia coniarono
monete in rame, il Bagattini e il Cavalli rispettivamente nel 1472 e 1473,
sulla filosofia della numisma romana. Ma il Rinascimento, segnato
storicamente da Cristoforo Colombo, cancellò i piccoli passi in avanti della
società medioevale, che ricordavano da lontano il percorso filosofico sulla
moneta già intrapreso nell'antichità da Greci e dai Romani.

72
Verso il Rinascimento: la nascita delle banche

[1] Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno, pag. 87


[2] Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo, pag. 64

73
La Moneta dell'Utopia

Le banche creano moneta dal nulla

Sull'esempio delle fiere anche le banche iniziarono ad adottare sistemi di


libri contabili in cui poter annotare le varie transazioni. Nelle fiere l'effetto
di questa pratica era la creazione di denaro virtuale in realtà non esistente.
In moneta coniata infatti venivano transate solo le chiusure periodiche dei
saldi attivi e passivi, mentre tutte le transazioni avvenute durante il mese
venivano semplicemente scritte. Rispetto al volume delle merci scambiate,
quello del denaro utilizzato nei saldi finali era di gran lunga esiguo.
In altre parole le transazioni venivano eseguite in larga parte tramite lettere
di cambio e scritture sui libri contabili e solo la differenza a fine mese
veniva realmente saldata in moneta.
I banchieri nel concedere il credito ai mercanti iniziarono ad utilizzare lo
stesso metodo ma avvantaggiandosene dall'erogazione del credito. Si
aveva quindi una larga parte del credito erogato sotto forma cartacea
virtuale e non reale, ovvero una creazione del credito dal nulla grazie ad un
semplice tratto di penna. Spesso gli assegni venivano girati in saldo di
pagamenti e nemmeno monetizzati, ma semplicemente inscritti nel conto
deposito del cliente presso la banca in quanto non era certo sicuro all'epoca
trasportare o detenere oro. Le lettere di cambio, gli assegni e i libri
contabili creati con scritture di promesse di pagamento senza che queste
fossero poi realmente saldate in moneta sonante, se non in parte nel
periodo iniziale, creavano letteralmente il denaro dal nulla.
Se per quel che riguarda le fiere queste creazioni corrispondevano ad un
effettivo bene reale, per le banche la contabilizzazione era decisamente
diversa, in quanto queste ben presto si accorse che nei depositi in oro solo
il 10 per cento circa veniva movimentato, mentre il restante 90 per cento
veniva transato attraverso le lettere di cambio, gli assegni e le ricevute dei
depositi stessi effettuate in oro o argento dai clienti. Una volta presa
l'abitudine da parte dei mercanti di effettuare quasi sempre delle
transazioni scritturali, i banchieri più scorretti iniziarono ad emettere
assegni e ricevute di prestito senza avere la necessaria copertura in oro e

74
Le banche creano moneta dal nulla

argento nei depositi, creando così per la prima volta nella storia
l'erogazione del credito[1].
Alla coniazione della moneta si affiancava quindi la creazione di denaro
virtuale che arricchiva molti banchieri senza che essi producessero nulla
nell'economia reale se non scritture contabili.
Le transazioni venivano sempre più spesso eseguite tramite accreditamento
nei libri contabili e non con denaro reale. Si affiancava quindi al classico
sistema monetario di emissione in oro un sistema di emissione creditizia
privato e gestito esclusivamente dai banchieri.
La legge dell'epoca era del tutto fallace in materia finanziaria e l'enorme
credito prodotto era gestito in modo del tutto autonomo tra le varie banche
attraverso una serie di libri contabili interni del tutto sconosciuti ai
cittadini, creando in questo modo le prime camere di compensazione della
storia[1].
Nessuno poteva sapere in realtà se la banca possedesse veramente la
riserva di denaro coniato iscritta a libro e la facilità nell'ottenere il credito
non poneva molti dubbi, grazie anche all'abitudine ormai consolidata e
sicura di utilizzare la scrittura contabile invece della moneta reale.
L'aumento dell'urbanizzazione e del traffico delle merci d'altra parte
mascherò inizialmente la consuetudine da parte delle banche di questa
creazione virtuale di denaro non generando nessuna inflazione se non alla
fine del quattrocento, periodo in cui nelle banche fiamminghe solo il 29
per cento dei depositi era effettivamente in oro, mentre il resto
rappresentava denaro scritturale[2].
La reputazione delle banche era egualmente importante per non
insospettire mercanti e contraenti di prestiti, e per tutto il Basso Medioevo
molti dei banchieri furono impegnati in mecenatismo e opere pubbliche
atte a favorire il consenso popolare.
Ma già alla fine del trecento le Fiandre videro gli effetti dell'espansiva
politica bancaria del credito e le autorità iniziarono un'aspra battaglia
contro le banche fino a decretarne la chiusura nel 1433 nella città di
Bruges, mentre alcune città tedesche e baltiche soppressero i pagamenti
cartacei a favore di quelli in moneta metallica coniata. Anche i Medici a
Firenze furono accusati di una disonesta emissione dei crediti e il loro
palazzo subì l'assalto e il rogo dei libri contabili nel 1494. La Borgogna e
molte altre regioni isolarono i banchieri e molte filiali furono costrette alla
liquidazione. Le banche accusate di inflazionare i prezzi e di contrarre la

75
La Moneta dell'Utopia

massa monetaria reale sembravano sul punto di cadere in varie aree


europee sotto la spinta dell'indignazione popolare e l'azione delle autorità
cittadine. A Venezia e a Napoli furono coniate monete in rame sull'esempio
della numisma romana, con valore nominale stabilito per legge e
controllato dallo Stato molto al di sopra di quello intrinseco per rendere il
denaro di nuovo convenzione giuridica e non bene merce manipolabile.
La rivoluzione monetaria sembrava sul punto di esplodere per evolvere di
nuovo verso un concetto giuridico di moneta che ristabilisse la reale natura
e funzione del denaro nella visione di Aristotele quando i due eventi storici
che segnarono l'inizio del Rinascimento, la scoperta delle Americhe e il
doppiaggio di Capo di Buona Speranza nel 1503, riportarono la situazione
a vantaggio dei cambiavalute e dai banchieri, così ben radicati e
internazionalizzati in Europa, pronti ad approfittare delle nuove vie
commerciali verso le Indie e dell'enorme quantità di oro e argento
proveniente dal Nuovo Continente.
La pratica di creare denaro creditizio dal nulla non solo continuò
indisturbata, trasferendo sempre più potere alle banche e alle varie
dinastie, ma sarà alla fine legalizzata nel novecento come unica emissione
monetaria[1].
Nel corso dei secoli successivi la creazione contabile del credito
rappresenterà più volte un pericolo per le nazioni e per i popoli, che le
autorità a volte complici copriranno mentre altre volte saranno le
protagoniste di vere riforme, ma senza mai rivelare la natura della moneta
e il suo funzionamento ai propri popoli attraverso un'informazione corretta
e dettagliata.
Il Medioevo, specialmente con i suoi strumenti finanziari introdotti nel
tardo periodo, dimostrò la pericolosità del credito già dopo appena un
secolo, con numerose rivolte verso la fine del periodo storico. Le riforme
monetarie introdotte nel corso del quattrocento però si fermeranno di
fronte alla nuova frontiera delle navigazioni oceaniche che rivoluzionarono
i commerci ma bloccarono lo sviluppo di un concetto monetario moderno
per instaurare un già obsoleto sistema bancario privato e depauperizzante
per le nazioni, con lo sviluppo esponenziale del credito, denaro creato dal
nulla, a svantaggio di un sistema monetario libero e trasparente che
favorisse l'integrazione tra i popoli.
Da queste notizie sulle origini del sistema bancario e nel corso della sua
storia fino ai giorni nostri si evidenzia come la banca non ha mai avuto

76
Le banche creano moneta dal nulla

quella funzione sociale che gli si attribuisce oggi, ma ha, nei suoi
proprietari privati, solo approfittato della debolezza e distorsione del
sistema monetario che si è venuta a creare nel corso dei secoli
specialmente dopo la caduta della Repubblica a Roma.
La nascita degli strumenti finanziari quali il credito non fu dovuta a una
rarefazione dei metalli preziosi e quindi per supplire ad una scarsità
monetaria debilitante per il commercio, ma a tecniche di manipolazione
ereditate da un sistema monetario deviato dalla sua naturale funzione ed
origine di unità di misura, come dimostrò sia la moneta di bronzo romana
che la filosofia aristotelica.
Il sistema bancario andò a colmare un vuoto lasciato dalla manipolazione
della moneta e dalla lotta privata per il potere che prese il sopravvento
sulla Res Publica, e non per creare un sistema migliore per i commerci. La
definizione di numisma conteneva in se già la struttura per un mondo
molto diverso da quello che poi la storia ci ha consegnato, e la pretesa
funzione sociale del sistema bancario come erogatore di credito e
stimolante per l'economia non corrisponde altro che all'indebitamento delle
nazioni e dei popoli nei confronti di un pensiero astratto da regolare per
legge, non privatizzabile e tanto meno cedibile in prestito da parte di
privati monopolisti ed emettitori di un simbolo, per altro a costo nullo [3].
Incredibilmente ingannati i popoli hanno più volte riconsiderato il denaro
come unita di misura, non come valore mercantile di un bene ma sono
ricaduti più volte nell'errore fino a permettere infine la definitiva
affermazione di un potere monopolistico privato sulla legge con la
legalizzazione oggi di emissioni monetarie dal nulla, senza nessuna
produzione reale effettiva, e la distorsione completa della vera origine,
natura e funzione del sistema monetario.
Nel corso dei secoli la creazione di credito artificiale ha concesso poteri e
proprietà proprio a quei soggetti che nulla hanno fatto per creare la
ricchezza reale, se non profittare della conoscenza di una parte essenziale
della storia.
La dominazione bancaria odierna non è certamente il frutto di qualche
disonesto manager del nuovo millennio, ma di una lunga e strutturata
strategia e conoscenza in essere da almeno tre millenni.

77
La Moneta dell'Utopia

[1] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192
[2] De Roover, Money, Banking and Credit in Medieval Brugge (Cambrige
University Press, 1948, pag 29)
[3] La proprietà della moneta , pag. 231

78
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo

Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo

Il mondo conosciuto, fino a quel momento comunque piuttosto equilibrato


nei giochi geopolitici per il potere tra l'Occidente e l'Oriente, segnò una
svolta epocale a favore del primo a cavallo tra il XV e il XVI secolo
quando il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approdò sull'isola di San
Salvador aprendo ufficialmente il Rinascimento.
Pochi anni dopo i Portoghesi con Vasco da Gama, doppiando il Capo di
Buona Speranza si aprirono una via marittima diretta sulla via delle Indie,
sconvolgendo così per la prima volta gli equilibri e i traffici con l'Oriente.
Lo sfruttamento dei venti Alisei cambiò totalmente le vie del commercio a
favore delle grandi nazioni mercantili dell'Atlantico togliendo a Venezia il
controllo del traffico dei metalli preziosi e del rapporto di cambio tra oro e
argento. I viaggi divennero marittimi e non più terrestri, intere città sorte e
prosperose sulla via della seta caddero in rovina a favore di quelle costiere
e la Serenissima fu incapace di dotarsi di una nuova flotta oceanica in
sostituzione delle Galere adatte al Mediterraneo, perdendo di fatto
qualsiasi possibilità di tenere testa a Portoghesi e Olandesi sulla rotta verso
est.
Anche molti popoli arabi videro i loro commerci ridursi drasticamente. In
pochi anni il 75 per cento del traffico gestito dai Veneziani via Persia fu
preso dai Portoghesi e in seguito dagli Olandesi per via marittima. Il
controllo del rapporto di cambio dei preziosi passò nelle mani dei regnati
lusitani mentre l'Europa iniziava ad essere invasa da oro e argento
proveniente dal Nuovo Mondo in grandi quantità estratti senza costi dai
nuovi schiavi indigeni.
Quando i nativi stremati e decimati dai lavori forzati e dal genocidio
spagnolo si ridussero da 30 a 15 milioni di individui in soli 50 anni anni,
Portoghesi e Olandesi non si fecero scrupoli a iniziare il lucroso
commercio di schiavi dalle coste africane affinché l'afflusso di oro in
Europa non fosse stato interrotto per mancanza di forza lavoro a costo
nullo.

79
La Moneta dell'Utopia

L'oro già estratto e utilizzato dai nativi per le proprie civiltà non veniva
utilizzato da questi come denaro ma per la costruzione di opere
ornamentali religiose o statali. Gli Spagnoli depredarono completamente i
vari popoli di tutte queste enormi ricchezze, fondendo l'oro e cancellando
in questo modo la storia di intere civiltà. Come per Costantinopoli due
secoli e mezzo prima, la memoria storica fu distrutta per riempire le casse
europee del prezioso metallo. All'arrivo degli Europei la moneta in tutto il
Sud e Centro America era costituita dai semi del cacao, monopolio di
Stato, e dal rame lavorato.
In soli due secoli dalla scoperta delle Americhe furono trasportate in
Europa circa 1300 tonnellate di oro e circa 60.000 tonnellate di argento ma
solo una parte arrivò in Spagna mentre almeno 500 navi furono catturate e
depredate dai pirati al soldo di Inghilterra e Olanda e i carichi confluirono
nelle rispettive capitali. Solo nel primo secolo la quantità d'oro in Europa
raddoppiò creando una enorme inflazione che dopo due secoli era dieci
volte superiore, ma questa volta fu almeno in parte stimolante per la
crescita demografica e la produzione tanto da non creare fenomeni di
grande rilevanza inflattiva nel nord protestante [1], mentre la Spagna ebbe
una situazione inversa a causa della sua scarsa capacità manifatturiera e
dell'accumulazione dei capitali da parte della nobiltà incurante di sfruttare
l'abbondanza di metalli preziosi per creare un'industria nazionale e
distribuire la ricchezza anche alle classi sociali medie degli artigiani.
Mentre i paesi del nord distribuivano l'enorme disponibilità di metalli
preziosi nella prima forma di capitalismo, la Spagna cattolica fu capace
solo di accentrare la ricchezza nelle secolari mani della nobiltà e del clero.
L'abbondanza di oro e argento ebbe però un effetto disastroso sul pensiero
monetario dell'epoca che aveva visto, prima di Colombo, un'evoluzione in
senso aristotelico del concetto di denaro, presto dimenticata da una crescita
economica esponenziale in Europa dovuta allo sfruttamento selvaggio dei
territori nel Nuovo Continente, e dei suoi popoli pressoché sterminati.
L'enorme afflusso di ricchezze nel nord Europa provocò non solo crescita,
ma uno smarcamento dal pensiero cattolico che, seppur corrotto, aveva
come base morale l'amore universale, per abbracciare il dogma del credito
e del profitto ad ogni costo. Il grande cambiamento nel pensiero
economico del cinquecento e del seicento dominerà i secoli successi fino ai
nostri giorni, acuendo quelle che erano problematiche umane ben presenti
già alla nascita di un sistema basato sulle risorse monopolizzate e

80
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo

controllabili. Una sorta di manipolazione di massa in atto da più di due


millenni che vedeva l'oro e la numisma eternamente contrapposti in una
eterna lotta tra il bene e male in cui il male iniziò nel periodo
rinascimentale a trovare anche delle giustificazioni filosofiche. Fu il
Rinascimento infatti a segnare la vittoria definitiva del denaro come bene
merce e non come istituzione legale, la numisma che lo caratterizzò alla
nascita nella convenzione sociale per effettuare gli scambi.
L'oro veniva prezzato come merce e quindi manipolato da banche e
possidenti senza dunque avere quelle qualità che lo potessero rendere una
moneta.
In Europa, la grande abbondanza pagata con il genocidio e dalla schiavitù
dei nativi americani fece cadere il prezzo dell'oro e dell'argento anche del
70 per cento mentre allo stesso tempo si continuava a commerciarli ad un
cambio favorevole tra Oriente e Occidente. Se da una parte i metalli furono
assorbiti dalla produzione europea, dall'altra si stima che tra il 30 e il 50
per cento vennero trasferiti verso est anche se con scambi commerciali più
ridotti, proprio grazie alla nuova potenza manifatturiera dell'Europa
settentrionale e alla stimolazione nella circolazione.
Il settore bancario comunque seppe approfittare di questo periodo
registrando enormi profitti grazie al credito per le nuove compagnie
marittime e per il commercio ora centralizzato nei pochi porti di scalo. In
particolare Anversa divenne il principale porto europeo dove sbarcare i
prodotti orientali da distribuire poi in tutto il continente.
I banchieri, avversari o associati in affari, erano favoriti dall'accentramento
dei commerci creato dalle rotte marittime in poche città costiere,
contrariamente alla decentralizzazione che le vie terrestri creavano lungo
l'antica via della seta. Essi erano gli unici a disporre del credito necessario,
creato dal nulla artificialmente, per poter acquistare tutti i grandi carichi di
merci nelle stive delle navi appena giunte da Oriente. In questo modo essi
poterono influire sui prezzi delle merci e monopolizzarne la gestione a
scapito delle classi artigiane, mentre precedentemente l'acquisto di merci
dalle piccole e antiche carovane terresti non poteva essere manipolato,
rendendo di fatto, il commercio libero. In particolare gli italiani Affaitadi e
i tedeschi Fugger erano i banchieri che esercitavano il maggior controllo
sullo scalo portuale di Anversa dominato dalla marina mercantile
portoghese che aveva ugualmente un grande potere sui prezzi. Nel 1560 si
calcola che il volume di merci nel porto fosse di quasi 16 milioni di scudi

81
La Moneta dell'Utopia

portoghesi[2].
Lungo la rotta per le Indie i Portoghesi stabilirono delle fortificazioni, ad
esempio sull'isola di Goa, dove anche gli Affaitadi fondarono delle agenzie
di brokeraggio in pieno accordo con la casa reale lusitana. Ma un altro
avvenimento storico avrebbe di nuovo cambiato di nuovo gli equilibri a
favore degli Olandesi prima e degli Inglesi poi a partire dalla seconda metà
del cinquecento.

La Riforma Protestante[3], e l'unificazione e indipendenza dell'Olanda,


strapparono al Portogallo la supremazia delle rotte marittime per le Indie e
con essa il controllo del commercio di spezie e altre merci, ma soprattutto
dei metalli preziosi in una corsa all'oro verso l'est mai terminata
dall'antichità.
Gli Olandesi si dotarono di una flotta di gran lunga superiore a quella
portoghese, organizzata da un monopolio finanziato dalla Banca di
Amsterdam, la Compagnia Olandese delle Indie Occidentali e il porto della
capitale sostituì quello di Anversa, chiuso nel 1585, come principale scalo
europeo.
A favore degli Olandesi giocarono anche un'eccellente ingegneria navale,
che sarà poi studiata dallo Zar Pietro il Grande di Russia nei suoi viaggi
come modello per costruire la flotta russa. I cantieri navali, primi in
Europa, potevano sfruttare anche una popolazione nelle Fiandre sempre
storicamente più numerosa, come fu anche ai tempi di Bruges. La migliore
accessibilità del porto di Amsterdam, al contrario di quello di Anversa
dipendente dal fiume Schelda in costante pericolo d'interramento, fecero
dell'Olanda e del suo monopolio attraverso la Compagnia Olandese delle
Indie Occidentali il primo paese capitalista moderno, con la Borsa Affari
della capitale assoluta protagonista.
Di rilevanza fondamentale nell'affermazione del paese dei tulipani fu la
Banca di Amsterdam, creata e di proprietà dalle autorità cittadine proprio
con lo scopo di prendere il controllo della moneta alle banche private
emettritrici di credito. Il suo scopo non era quello di finanziare con
scritture contabili i mercati, ma di gestire il cambio della valuta obbligando
l'accredito degli assegni superiori ai 600 e successivamente ai 300 fiorini
nei conti della banca cittadina pubblica e garantendoli con il deposito in
monete di oro e argento. In sostanza solo la banca pubblica poteva
cambiare gli assegni dietro un effettivo trasferimento di denaro reale e non

82
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo

creditizio da parte dell'emittente privato.


Era inoltre responsabile della fornitura alla zecca pubblica di metalli per la
coniazione garantendone la qualità. Tutte le operazioni erano gratuite e la
banca non emetteva ne banconote ne assegni, e le sue operazioni interne
avvenivano semplicemente per trascrizioni contabili.
Esigeva che le operazioni fossero effettuate agli sportelli, scoraggiando
qualsiasi emissione privata di credito. Ad un secolo dalla sua creazione, del
1602, la banca deteneva oltre 16 milioni di fiorini.
La garanzia pubblica sul controllo dei depositi e sulla trasparenza delle
operazioni fece sì che nella città, nell'arco di poco tempo, la moneta non
venisse utilizzata ma solo depositata, mentre i commerci avvenivano con
gli assegni che solo la banca cittadina poteva transare, garantendo
sull'effettivo oro corrisposto dall'emissario.
Solo tre fidi bancari furono autorizzati, per il Municipio della città, per la
Compagnia delle Indie e per la creazione di una banca pubblica di prestiti
nel 1614, la Von Leening Bank con un volume di prestiti abbastanza
ridotto. In questo modo l'Olanda aveva diviso il sistema bancario
finanziario di investimento da quello dei depositi e risparmi garante della
stabilità monetaria tramite depositi di oro e argento esattamente uguali alle
scritture contabili.
La banca cittadina pubblica ebbe un grande successo e solo due macchie
indelebili nella sua storia durata più di due secoli fino al 1820 quando fu
liquidata per la sleale concorrenza della Banca d'Olanda in essere dal 1814
sul modello della Banca d'Inghilterra.
La prima macchia ripeteva gli eventi storici nel comportamento e nel
profitto di chi deteneva il controllo su oro e argento e il loro rapporto di
cambio tra Occidente ed Oriente. Anche in questo gli Olandesi non furono
da meno dei loro predecessori, sottraendo e inviando ingenti quantitativi
verso le Indie per trarre benefici nel cambio.
La seconda e più grave macchia fu la bancarotta della Compagnia delle
Indie Occidentali, a cui veniva concesso il credito dal 1614, che entrò in
una forte crisi a causa della guerra con gli inglesi del 1780. L'enorme
debito fu garantito dai titoli della compagnia stessa a sua volta garantiti
dallo Stato. La Banca di Amsterdam e la città dovettero far fronte alle
perdite con una coniazione ingente di oro.
Nel 1631 i conti aperti della Banca di Amsterdam rappresentavano meno
del 2 per cento di tutta la popolazione olandese e comunque la banca

83
La Moneta dell'Utopia

rappresentava la sola capitale ma non l'intera nazione.


Con l'apertura del credito concesso alla Compagnia delle Indie, la banca
rompeva comunque la sua natura di garante delle giuste riserve aurifere a
fronte dell'emissione di assegni da parte delle banche private che potevano
comunque, come fecero, finanziare le numerose guerre e azioni dei pirati
per il controllo dei traffici soprattutto atlantici e nei mari del nord Europa,
spesso fornendo il credito ad entrambe le parti in conflitto. Le continue
guerre fornirono ai banchieri privati olandesi alti profitti e buoni guadagni
anche per i mercanti stessi.

La Borsa di Amsterdam, inaugurata nel 1611 sul modello di quella di


Anversa, aveva esattamente lo stesso funzionamento della precedente visto
che alla sua chiusura tutti i broker e i banchieri si erano semplicemente
trasferiti nella neonata Olanda. La Borsa soffriva quindi delle stesse
problematiche e si rese protagonista della prima bolla speculativa
storicamente documentata del capitalismo: la bolla dei tulipani. Ma la
Borsa nel frattempo si era evoluta con molti prodotti finanziari innovativi
che si ritengono tipici della fine del novecento ma che in realtà furono
creati già nel seicento da banche e speculatori olandesi. Le merci, spedite
con arrivi stagionali in modo da poter ottenere i prezzi migliori nei paesi di
provenienza, venivano stoccate nei magazzini e poi trattate con strumenti
finanziari molto famigliari nei nostri giorni e che vengono definiti con il
termine generale di derivati.
Anche nella Amsterdam del seicento infatti esistevano contratti finanziari
nella contrattazione per lo stock exchange come contratti future, stock
options ed molti altri strumenti tipici che ritroviamo nella finanza odierna.
Molti dei problemi, e dei profitti speculativi, derivavano dalla pratica dello
short selling, anche questa tristemente famosa oggi tanto che la borse
europee hanno nuovamente proibito questa pratica per brevi periodi nel
corso della crisi[3].
Nonostante numerose leggi dell'epoca per limitare questa pratica, lo short
selling rappresenterà sempre uno dei problemi storici dei mercati
borsistici.
Molte delle regole e dei tipi di pratiche e contratti che caratterizzavano le
prime Borse affaristiche rinascimentali sono tutt'oggi presenti come molte
delle consuetudini folcloristiche degli operatori. Detenendo il potere sulle
rotte marittime la Compagnia delle Indie poteva manipolare il mercato di

84
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo

Amsterdam, principale scalo per l'approvvigionamento europeo, e quindi


l'intero continente.
Molte delle speculazioni e delle manipolazioni dei prezzi odierni erano già
ben descritte nei testi del seicento con dettagli ed episodi molto istruttivi
per chi oggi ignora la storia della moneta e dei cicli economici dettati dalla
manipolazione del significato aristotelico del denaro. Un testo rimarcabile
è quello di un broker dell'epoca, Joseph De La Vega, Confusione de
Confusiones[4], dove si descrive bene come attirare i piccoli risparmiatori e
frodarli.
La preponderanza della finanza olandese prese presto il sopravvento
sull'economia reale con pochi investimenti nell'industria dopo un impulso
iniziale molto positivo. Le banche olandesi preferirono finanziare invece
l'Inghilterra già dal 1642 con la garanzia dei gioielli della Corona inglese,
nonostante questo servisse a comprare armi proprio per muovere guerra
contro i Paesi Bassi. Ma i banchieri non si fermarono a questo, trasferendo
di fatto il potere bancario consolidato nel 600 e ormai globale nella City
di Londra, dove tutt'ora risiede.
I banchieri olandesi finanziarono a tal punto l'Impero Britannico che un
terzo del debito era di fatto in mano alle banche private dei Paesi Bassi nel
1750, con interessi pari a 1 milione e mezzo di sterline dell'epoca. Gli
efficaci strumenti finanziari della Borsa di Amsterdam furono esportati in
quella londinese, a chiaro vantaggio degli speculatori. Questo contribuì
enormemente all'ascesa di un impero, quello britannico, anche contro la
stessa Olanda che fu successivamente ridimensionata proprio dagli Inglesi,
perdendo capacità manifatturiere importanti a danno della popolazione
locale.
Ancora una volta il trasferimento della ricchezza nelle mani di pochi
individui ottenuto grazie alle speculazioni di Borsa e ai finanziamenti
bellici produsse gli stessi effetti già riscontrati in passato nella Repubblica
di Roma e in altri periodi storici con la depauperizzazione della Res
Pubblica e del benessere sociale per l'arricchimento e la centralizzazione
del potere in mani private.

85
La Moneta dell'Utopia

[1] Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno, pag. 87


[2] Lodovico Guicciardini, Description de tout les Pais-Bas,1582, pag 194
[3] La Consob: short selling vietato fino al 30 settembre, Il Sole 24 ore, 25 agosto 2011
(http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-08-25/consob-short-selling-
vietato-181421.shtml?uuid=AaaV3zyD )
[4] Joseph De La Vega, Confusione de Confusiones, 1688, Harvard Graduate Business
School, pag 19

86
Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno

Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno

Molto si è detto sul Calvinismo e la sua influenza nella mentalità


mercantile e capitalista olandese e anglosassone in forma deviata tanto da
legittimare un liberismo sfrenato e depauperizzante a livello globale.
L'associazione tra il Calvinismo e la nascita del Capitalismo moderno,
anche se bollata da molti economisti classici come una forzatura, appare
molto più evidente alla luce di quanto visto finora e di quanto si vedrà in
seguito sulla storia del sistema monetario e sulla natura e funzione della
moneta. In particolare la filosofia aristotelica e gli esempi della moneta
romana in bronzo, l'origine stessa del sistema monetario arcaico e la
creazione di moneta dal nulla praticata dalle banche pone il Calvinismo al
di fuori di ogni morale ed etica nella sua dottrina economica riguardo
all'usura e alle successive estremizzazioni sfociate nel Puritanesimo. Vero
è che il fondamentalismo riconosciuto in molti esponenti che
abbracciarono le dottrine di Giovanni Calvino distorse alcune basi della
riforma ma è indubbio che lo stesso Calvino ebbe una visione
fondamentalista dei testi religiosi mutuandoli anche nella politica tanto da
determinare un pensiero unico globale di divisione e fazione arrivato fino
ai giorni nostri come esposto brevemente nel capitolo sulla costruzione
della realtà[1]. La considerazione non è affatto da sottovalutare se si pensa
che il Calvinismo ha esercitato una vasta influenza su ogni aspetto della
vita del mondo occidentale degli ultimi quattro secoli, anche se spesso il
suo reale impatto è stato sottovalutato.
Va comunque distinta la sua estremizzazione puritana inglese da quella più
libera olandese, dove nei Paesi Bassi ad esempio il Calvinismo non
produsse un liberismo sfrenato sullo stile anglosassone.
Il Calvinismo nella sua dottrina sulla vocazione, sull'insistenza e sulla
necessità di lavorare in modo duro e diligente, con moderazione ed a
favore del risparmio, ha però esaltato la proprietà privata, la pratica
dell'interesse bancario e un approccio economico che ha favorito lo
sfruttamento del lavoratore e della società, ponendo le basi del capitalismo

87
La Moneta dell'Utopia

senz'anima. La giustificazione dell'interesse bancario alla luce di una


creazione monetaria da parte delle banche senza che queste lavorassero in
modo duro e diligente erano in aperto contrasto con la riforma stessa di
Calvino. Certamente egli non aveva previsto la portata e le controversie
che avrebbe posto la Riforma, abilmente poi manipolata da chi aveva
interesse a sì che un liberismo economico sorgesse, ma l'errore appare
macroscopico anche per l'epoca soprattutto per quel che riguarda
l'abolizione dell'usura.
Le prospettive bibliche sul lavoro di Calvino sembrano in aperto contrasto
con quelle che furono poi le azioni dei Puritani per quel che riguarda il
denaro, anche per le conoscenze dell'epoca.
L'abolizione del peccato di usura nel 1536 segnò una tappa fondamentale
per plasmare un mondo in cui l'uomo diventa strumento del denaro
specialmente in considerazione di quanto visto finora sulla creazione
monetaria dal nulla e in considerazione del fatto che l'interesse, non creato
insieme al debito, lo rende inestinguibile[2].
Si deve considerare l'importanza del dogma religioso nel periodo più
importante per la formazione dell'Europa moderna, plasmata da concetti
del tutto diversi da quelli a cui ci si potrebbe riferire oggi che sfuggono al
pensiero di massa, inconsapevole del fatto che l'attuale dottrina economica
fonda le sue radici proprio nel cinquecento, dove la religione dominava la
vita politica e sociale.
Dal punto di vista strettamente monetario quindi la Riforma Calvinista è la
giustificazione ultima per cancellare lo strumento denaro e assumere il Dio
denaro come unico dogma filosofico.
Calvino pose l'Antico Testamento come dogma e interpretazione letterale
stravolgendo di fatto quel che è invece lo studio ebraico della Bibbia, e
annullando il messaggio di amore dei Vangeli, seppur distorti dal potere
papale che nulla ha a che vedere con la povertà e carità professata dal
Cristo.
Questo cambiamento storico è più che evidente nelle società moderne che
seppur professate laiche hanno semplicemente posto il profitto a tutti i
costi in sostituzione della cieca fede religiosa cambiando semplicemente
dogma.
Con l'interpretazione letterale dell'Antico Testamento si ebbe la forzatura
fondamentalista necessaria ai banchieri per porre il pensiero monetario
orientale rappresentato da Gerusalemme al di sopra di quello occidentale

88
Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno

espresso da Atene e dal concetto di moneta aristotelico.


La forzatura appare evidente anche ad una pur superficiale conoscenza
dell'approccio ebraico nello studio della Torah, dove questo deve essere
esercitato da almeno due persone che possano aprire un dibattito
interpretativo sulle parole del testo. Niente è auto-referenziato come nel
concetto calvinista dove l'interpretazione è funzionale ad un dogma che
non lascia spazio alla critica. In questo modo la parola della legge diventa
il dio stesso e il capitalismo può dettare le sue regole indubitabili, come il
lavoro duro e il profitto, la concorrenza e la validità dell'interesse usuraio.
Nei suoi punti fondamentali Calvino enuncia la dottrina dell'elezione e
quella della predestinazione, secondo cui Dio predestina l'uomo alla
salvezza o alla dannazione senza che questi possa influire in alcun modo
nei suoi comportamenti nella sorte a lui toccata. Il divino viene separato
completamente dall'umano e Dio diviene l'unico in grado di decidere
arbitrariamente il destino dell'individuo, cancellandone così il libero
arbitrio e la possibilità da parte dell'uomo di riscattare la sua posizione con
delle azioni giuste per raggiungere la salvezza. Questo svincola l'uomo da
qualsiasi questione morale o responsabilità nei confronti della società in
quanto non più padrone del suo destino agli occhi di Dio.
Questo diede agli individui di pochi scrupoli la giustificazione per
abbandonare i dogmi cattolici di carità e onestà in vita decisivi per
affrontare il giudizio divino in un'epoca dove religione e politica si
fondevano nella legislazione.
Il Calvinismo introdusse così la competizione nel commercio in
sostituzione della solidarietà sociale del Vaticano che, seppur mai applicata
per colpa stessa della chiesa, vincolava l'uomo al benessere collettivo. La
giustificazione dell'usura cancellò ogni retaggio della filosofia aristotelica
del denaro e con essa anche la moralità dalle leggi economiche prima
legate ai dogmi della Chiesa Cattolica che seppur corrotta, restava
formalmente morale per quel che riguarda le regole economiche, con il
divieto dell'accaparramento delle ricchezze e del raggiro delle parti deboli
nelle contrattazioni.
A differenza delle regole economiche imposte dal Papato che prevedevano
l'annullamento in caso di violazioni dei dogmi religiosi dei contratti, il
Calvinismo pone i termini del contratto individuale al di sopra della legge,
anche quando questi è illegale e coercitivo della parte più debole, non
ponendo differenze tra il ricco e il povero.

89
La Moneta dell'Utopia

Queste continue estremizzazioni della Riforma calvinista portarono in


Inghilterra al Puritanesimo, dove l'interpretazione letterale della Bibbia
cambiò le leggi dello Stato, acquisendo il potere in magistratura e di
conseguenza nella società, con forme di bibliolatria distruttiva per il libero
arbitrio del singolo. Il fanatismo religioso, mutuato nella politica,
estremizzò il dibattito politico su inutili faziosità, dovute ad un
individualismo senza reale conoscenza nell'uomo medio, che anche se
libero dall'obbligo della morale vaticana, cadde nella trappola della
polarizzazione delle idee, cancellando del tutto la dialettica della filosofia
greca per l'interpretazione letterale e la necessità del leader [1].
Il passaggio dall'osservazione-logica-ragionamento dell'età classica antica
a quello della cecità del fondamentalismo puritano, ancor più pericoloso
del già distruttivo dogma papale, esalteranno la nascita della dottrina
economica come una vera e propria religione in cui riporre una cieca fede.
Non a caso non fu il popolo ad abbracciare il Puritanesimo ma mercanti e
borghesi, che vedevano in esso la liberazione del controllo della Chiesa di
Roma negli affari economici senza però percepire la pericolosità della loro
scelta.
La società borghese olandese ad esempio, liberata dagli obblighi morali
della dottrina cattolica, vide nel Calvinismo il principale motore
propulsore dello sviluppo del capitalistico nel cinquecento.
Il successo personale anche nell'accumulazione delle ricchezze nel
Calvinismo diventarono il segno di Dio nella predeterminazione della
futura salvezza già stabilita divinamente e solo simbolo terreno di quella
gloria del Dio esigente dell'Antico Testamento e non del Cristo
misericordioso dei Vangeli.
L'impulso morale ed economico ad accrescere i propri capitali nel nome
del signore sostituì di fatto la moralità di una vita condotta alla crescita
dello spirito per ottenere la salvezza tramite il libero arbitrio, ora
cancellato da Calvino.
Con il Calvinismo la via per tornare ad un concetto filosofico aristotelico
del denaro venne spazzata via dalle estremizzazioni favorite dagli interessi
dei detentori della ricchezza.
Le dottrine economiche del Calvinismo furono finanziate dai banchieri
tedeschi come i Fugger che, pur restando cattolici, appoggiarono volentieri
le tesi economiche di Calvino, fornendo denaro allo studente John Eck per
formulare delle tesi a favore dei contratti ad usura in una lezione di cinque

90
Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno

ore all'Università di Bologna, la più importante facoltà di legge dell'epoca,


già nel 1515. [3]
Il Calvinismo fu sponsorizzato anche dagli altri banchieri tedeschi cattolici
e presto avrebbe portato gli individui ad una società molto diversa dalla
secolare struttura cattolica per abbracciare un mondo in cui moralità ed
economia non avrebbero più camminato assieme seppur solo nella teoria.
La riforma, abbracciata in tutto il nord Europa, portò i paesi anglosassoni
ad un mercantilismo così estremizzato da dominare i nuovi equilibri del
sistema monetario e dei traffici commerciali.
Il sud cattolico, ancorato alla dottrina misericordiosa dei Vangeli, gestì gli
affari con una mentalità formalmente morale, non spregiudicata e
irresponsabile che invece caratterizzò il nord.
Questa spregiudicatezza si concretizzò definitivamente in Inghilterra prima
e in Francia poi dopo un lungo periodo di lotte per il controllo del potere
monetario tra banchieri e mercanti da una parte, e Stato dall'altra, con la
definitiva consacrazione del potere privato sul benessere pubblico prima
con i Free Coinage Act del 1666 in Inghilterra e French Mint Act del 1679
in Francia, e poi con la nascita della Banca d'Inghilterra nel 1694.
Dall'altra parte la Chiesa di Roma, pur condannando molte pratiche
bancarie, non solo aveva dato ai Cavalieri Templari ampia libertà sulla
diffusione di queste pratiche nel Basso Medioevo, ma molte dinastie
bancarie del Rinascimento arrivarono al soglio pontificio, come i Medici
con Leone X e Clemente VII, o i Chigi con Alessandro VII solo per fare
alcuni esempi.
Il Calvinismo fu, per certi versi, l'ufficializzazione di un potere bancario
che attraverso la creazione del denaro dal nulla aveva ormai cancellato
qualsiasi possibilità di tornare ad un concetto passato di sistema monetario
come servo dell'umanità e normativa legislativa.

[1] Meccanismi di costruzione della realtà, pag. 21


[2] La creazione del debito eterno, pag. 215
[3] Stephen Zarlenga, The lost science of Money, Il Calvinismo

91
La Moneta dell'Utopia

Inghilterra dalla libertà monetaria alla schiavitù bancaria

L'Inghilterra fu per molto tempo al di fuori dei conflitti per il potere


monetario che imperversavano in Europa nel controllo del rapporto di
cambio oro/argento tra Oriente ed Occidente, forse grazie alla sua
condizione separata di isola posta all'estremità settentrionale del continente
ma anche ad una precisa politica monetaria praticata dopo la caduta
dell'Impero Romano.
Con il ritiro romano il paese, anche se ricco di argento, tornò presto al
baratto per molto tempo, e almeno per due secoli non coniò sicuramente
monete. Si ha comunque la certezza dell'apertura di alcune zecche di Stato
a partire dal IX secolo, con la coniazione salda prerogativa reale nelle mani
dei re anglosassoni che iniziarono a emettere monete in argento sulla base
della numisma romana, con un valore nominale tre volte superiore al
valore intrinseco della moneta. Solo gli ordini clericali potevano emettere
moneta in nome del re ma questo doveva avvenire sotto lo stretto controllo
di Londra. Successivamente con la Athelstan's Law del 930 d.C. si stabilì
un unico conio reale per tutti i territori inglesi.
Con la conquista normanna del 1166 la coniazione reale fu ulteriormente
rafforzata e l'Inghilterra fu una delle nazioni in cui la stabilità monetaria e
il concetto di numisma divennero parte anche della legislazione fino ai
grandi attacchi dei banchieri olandesi rinascimentali, che infine stravolsero
leggi e società per imporre, nel corso del seicento, il loro dominio sulla
corona inglese e sulla nazione.
Ma durante tutto il Basso Medioevo e fino a tutto il cinquecento
l'emissione monetaria fu gestita con una ferrea legge che dichiarava la
moneta di interesse sociale per gli scambi commerciali e non un bene
intrinseco. La moneta d'argento circolava senza manipolazioni e dal 1257
Enrico III iniziò il conio in oro.
Ma l'interesse più grande nella storia monetaria dell'Inghilterra
precapitalista viene suscitato da una forma di denaro del tutto diversa
comunemente in uso, i Tally Sticks e dalla legislazione che stabiliva il

92
Inghilterra dalla libertà monetaria alla schiavitù bancaria

concetto di moneta. I Tally Stick erano delle bacchette di legno intagliate


nate inizialmente come ricevuta nei pagamenti delle tasse che presto
assunsero anche il ruolo prima di registrazione dei conti nelle fiere come
per i libri contabili, e successivamente anche quello di denaro, quando il
re ne autorizzò l'utilizzo per il pagamento delle tasse e li utilizzò allo stesso
modo per le spese correnti in Inghilterra.
Successivamente una legislazione molto precisa fu inoltre stabilita per quel
che riguarda il concetto di denaro in una sentenza nel caso del Mixt
Moneys irlandese, quando un cittadino intentò causa contro una nuova
coniazione della regina Elisabetta I riuscendo non solo a vincere ma a
porre basi solide sul sistema monetario.
Il caso Brett contro Gilbert detto del Mixt Monies del 1600 come descritto
dalla Facoltà di Legge della University of Cambrige [1] determinò il
concetto della numisma nella legge inglese stabilendo che:

1. La natura del denaro era identificata come un'istituzione sociale e


non un mero metallo
2. Il denaro era una misura pubblica e ogni territorio adottava il suo
sistema monetario
3. Il Re o chi da lui autorizzato avevano l'autorità di creare denaro e
che la loro dichiarazione di valore su una moneta rendeva questa
automaticamente denaro qualunque fosse il peso.
4. Il Sovrano aveva l'autorità sull'incremento o la diminuzione e tutte
le variazioni della massa monetaria e questo era il potere che lo
Stato si riservava per il proprio benessere e la propria sicurezza
5. La moneta aveva dei valori intrinsechi ed estrinsechi. I valori
intrinsechi erano determinati dal peso e dalla bontà del metallo,
conferiti dalla natura, quelli estrinsechi erano dati dalla
denominazione e dal valore conferiti dallo Stato.

Questa sentenza fu una autentica definizione aristotelica di denaro, e un


duro colpo per i banchieri olandesi che intendevano penetrare nel sistema
monetario inglese. La sua abrogazione era essenziale per tutti i mercanti di
metalli preziosi e le banche del continente intenzionate ad impadronirsi
finanziariamente del Regno Unito.
La sentenza confermava la bontà nella gestione monetaria inglese dal
periodo anglosassone del 800 d.C. in cui la moneta d'argento aveva valore

93
La Moneta dell'Utopia

nominale ben più alto di quello intrinseco.


Il sistema monetario inglese, passato indenne attraverso tutte le turbolenze
in antichità, Medioevo, e primo periodo rinascimentale, iniziò a subire,
dopo questa sentenza e con l'affermarsi delle dottrine economiche del
Calvinismo, vari attacchi da parte dei cambiavalute e dei banchieri
olandesi, intenti ad affermare il loro dominio anche sull'isola britannica
rarefacendo l'offerta monetaria in argento in Europa per avvantaggiarsi del
cambio in Oriente.
La forte instabilità politica che caratterizzò il seicento inglese tra la guerra
civile, l'esecuzione del re Carlo I e la dittatura di Cromwell favorirono
l'indebolimento della monarchia e di conseguenza le prerogative della
corona sul sistema monetario.
Il ritorno della monarchia con il re Carlo II non ristabilì l'equilibrio
monetario e il parlamento forte di nuovi poteri fu uno degli ostacoli,
insieme ai banchieri olandesi, per una emissione monetaria libera che
consentisse il finanziamento dello Stato, costringendo la corona a chiedere
prestiti ai cambiavalute, o goldsmith, orafi, come ancora venivano indicati
i banchieri in Inghilterra, in realtà operatori a tutti gli effetti di un potere
bancario nascente che trovò spazio nella dittatura puritana di Cromwell.
I goldsmith aumentarono anche i prezzi in modo da aumentare i debiti
dell'Inghilterra e costringerla ad accettare dei compromessi, come la
coniazione di monete da parte dei banchieri privati inglesi in chiari
rapporti con gli olandesi finanziatori di queste operazioni. I rapporti
parlamentari dell'epoca indicano in oltre 100 mila sterline i finanziamenti
olandesi da parte dei banchieri Bucknill, in più di 200 mila sterline dai
Dericost e in 60 mila per i Vandeput[2].
Anche l'esperimento monetario tentato dal re nel 1667 con l'emissione di
denaro cartaceo redimibile in oro dopo un anno fu boicottato e distrutto dai
banchieri anche a causa del taglio troppo grande di queste “banconote”,
poco utilizzabili dalla società civile che doveva così rivolgersi comunque
alle banche per cambiarle in denaro spicciolo da utilizzare giornalmente.
Ben presto i cambiavalute rastrellarono le ricevute del re rilasciando sul
mercato le loro banconote di piccolo taglio, mentre il re in questo modo
restava debitore verso le banche per le proprie note di banco.
Nel frattempo era stato approvato in Parlamento il Free Coniage Act
(1666) sembra anche grazie ad una forte corruzione della Compagnia
Britannica delle Indie Orientali, impegnata nel traffico di oro e argento con

94
Inghilterra dalla libertà monetaria alla schiavitù bancaria

l'est. Con questa legge del parlamento ogni privato poteva importare oro e
argento per coniarlo alla zecca senza pagare nessuna spesa. La coniazione,
prima prerogativa reale esclusiva, era in questo modo privatizzata a
vantaggio dei goldsmiths, gli unici controllori dell'oro, in grado così di
determinare la quantità di moneta in circolazione. Si ufficializzava così la
coniazione monetaria privata in Gran Bretagna. La Compagnia Britannica
delle Indie, in mani private e nemmeno inglesi, si assicurò così il
vantaggio di cambiare l'argento in Oriente con un lucroso rapporto con
l'oro.
Ma più importante tra gli effetti del Free Coniage Act, fu quello di
distruggere la sentenza del 1600 e con essa il concetto monetario di stampo
aristotelico, riportando la moneta in oro ad un bene di valore variabile e
manipolabile nel commercio con un valore intrinseco e non ha un valore
nominale stabilito per legge. La successiva gloriosa rivoluzione di
Guglielmo III d'Orange, di stirpe olandese stabilitosi sul trono inglese nel
1689 dopo la deposizione Giacomo II, aprì le porte ad una finanza di
stampo olandese, praticamente una copia di quanto successo durante tutto
il seicento nei Paesi Bassi con l'imperversare di guerre e crisi finanziarie
create dalla lunga mano dei banchieri. La Gloriosa Rivoluzione fu
finanziata dal banchiere Isaac Lopez Suasso con due milioni di corone [3].
Questo fu l'atto finale prima del grande passo del sistema bancario, una
banca centrale privata che indebitasse la nazione emettendo in monopolio
la moneta dal nulla con delle semplici banconote di carta senza valore, e
un modello da esportare poi successivamente in tutto il mondo.
I presupposti per la fondazione della Banca d'Inghilterra erano stati posti
con il Free Coniage Act che toglieva ogni potere monetario allo Stato per
consegnarlo ai banchieri inglesi, prima definiti goldsmiths, e ai loro
finanziatori olandesi, pronti al grande salto nel gestire l'emissione di un
intero paese e del mondo per il profitto di pochi privati contro l'interesse
sociale.

[1] The case of Mixt Monies: confirming Nominalism in the Common Law of Monetary
Obbligations, University of Cambridge, Faculty of Law,
(http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1763741 )
[2] Christofer Hollis, The Two Nations, 1935, pag 19-22
[3] Stephen Zarlenga, The Lost science of Money, 2005

95
La Moneta dell'Utopia

1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del


debito pubblico

Storicamente la data del 27 luglio 1694 segna la nascita ufficiale del debito
pubblico per le nazioni, un momento in cui la storia volgerà
definitivamente a favore dei banchieri privati, anche se l'indebitamento
dello Stato era già in atto da tempo.
La Banca di Svezia anticipò di qualche anno l'istituzione della prima banca
centrale privata ad opera di Palmistruch, un banchiere di Stoccolma, nel
1658. Fu la prima banca a emettere su vasta scala certificati di deposito e a
trasformarli così da ricevute per il deposito dell'oro da girare come assegni
moderni in vere e proprie banconote, con numero seriale, senza girata e
senza il nome del titolate di deposito, ma quello della banca stessa garante
dell'oro depositato. Nasceva insomma la banconota moderna come
promessa di pagamento per il metallo prezioso effettivamente depositato e
che con il tempo diverrà nell'immaginario collettivo, vero denaro pur
essendo solo una mera ricevuta.
Fu sulla base di quest'idea del banchiere svedese che William Patterson,
massone e banchiere scozzese, cresciuto in Olanda come lo stesso Re
Guglielmo III, strutturò la sua banca, la Banca d'Inghilterra, con la colpa di
istituzionalizzare il debito rendendolo pubblico, grazie ad un sottile
inganno ed alla complicità del re e di una larga parte del parlamento
inglese, storicamente riferita al partito Whig vicino ai banchieri. Il modello
della Banca di Amsterdam fu sostanzialmente ripetuto ma con la
fondamentale differenza che mentre la banca della capitale olandese era in
mano pubblica e nel finanziare il Municipio di Amsterdam non creava per
esso un debito, quella inglese era privata e nel finanziare lo Stato inglese
creerà un debito sempre maggiore caricato anche degli interessi.

La Banca d'Inghilterra fu preceduta da un lungo periodo in cui le monete


venivano coniate anche il 50 per cento sotto peso, e quello che la banca
propose con le banconote non fu altro che confermare la natura della

96
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico

moneta come convenzione stabilita per legge come enunciata da Aristotele,


ma con la differenza che la sterlina di carta non era emessa dallo Stato per
favorire il benessere sociale, ma da un pugno di privati per il loro profitto
ai danni della collettività, che doveva così ripagare il debito contratto da un
governo vicino agli interesse dei banchieri attraverso le tasse.
La denominazione Banca d'Inghilterra avrebbe favorito l'inganno che fosse
lo Stato ad emettere le banconote e non una banca privata, la cui natura
sarebbe stata ben occultata al pubblico.
Le banconote non avevano corso forzoso, ma il fatto di poter essere usate
in pagamento delle tasse allo Stato ingannò gli Inglesi che le considerarono
certificati emessi dallo Stato e coperti dalle sue riserve auree. Le
banconote invece non avevano nessuna copertura e l'omissione di
evidenziare che la banca fosse di natura privata fu voluta per ingannare la
nazione.
La banca infatti nasceva con la sottoscrizione da parte del pubblico, parola
enfatizzante per indicare un gruppo di banchieri privati e un loro deposito
di 1 milione e 200 mila sterline in oro, da prestare allo Stato al 8 per cento
di interesse. Nel frattempo la banca era autorizzata a stampare la stessa
quantità di sterline in banconote e a prestarla al pubblico. Ma la banca non
deteneva l'oro, di fatto prestato al Re, e dunque l'unica copertura per le
banconote era il debito pubblico stesso dello Stato, contratto per far fronte
alle proprie spese. Lo Stato rinunciava del tutto all'emissione monetaria per
affidarla a mani private che non detenevano nemmeno l'oro a garanzia dei
certificati di deposito/banconote.
La garanzia del re a fronte del prestito era il debito stesso dello Stato e il
suo rimborso per ottenere la moneta che invece è una prerogativa dello
Stato stesso nella creazione. In questo modo la Banca d'Inghilterra privata
creava moneta promissoria dal nulla, promettendo di ripagare i suoi
certificati con oro che non possedeva.
Allo stesso modo la banca accettava anche depositi, pagandoli al 4 per
cento di interesse, come una banca finanziaria. L'emissione monetaria e i
servizi finanziari si fusero così in una sola banca e non passò molto tempo
che il pubblico, oramai abituato alle banconote della Banca d'Inghilterra,
iniziò a prendere prestiti sempre più cospicui di denaro promissorio
cartaceo senza che vi fosse la necessaria copertura di riserva in oro. Anche
l'interesse del 4 per cento sui depositi era pagato in banconote, in modo
che circolassero, e la Banca cambiava ai commercianti anche le altre

97
La Moneta dell'Utopia

banconote sostituendole con le proprie utilizzabili per il pagamento delle


tasse, mentre lo Stato stesso le utilizzava per le sue spese correnti.
La banca così otteneva due risultati in un sol colpo: creava moneta dal
nulla usando il debito dello stato come collaterale, sostituendo la moneta in
oro con le sue banconote; e in caso di fallimento non rischiava nulla delle
sue riserve in oro, inesistenti, ma sarebbe stato il debito pubblico ad essere
posto come garanzia per la bancarotta.
Il debito pubblico divenne quindi la riserva della banca stessa, in
sostituzione dell'oro e la banca non avrebbe avuto più bisogno di detenere
metalli preziosi a fronte delle richieste di pagamento per le sue banconote.
Un processo che avrebbe potuto essere creato direttamente dallo Stato
senza indebitarsi con banche private ma che fu invece deciso grazie alla
corruzione di una larga parte del parlamento, in stretti rapporti affaristici
con i banchieri stessi. Nel corso dei successivi secoli tutte le banche
centrali che verranno istituite nei vari paesi europei avranno come modello
infallibile la Banca d'Inghilterra.
A differenza della precedente Banca di Amsterdam, esente da debito in
quanto di proprietà pubblica e quindi con lo Stato emettitore delle
banconote, la Banca d'Inghilterra iniziò ad indebitare il paese e ben presto i
profitti per i suoi proprietari privati divenne alti con i finanziamenti bellici,
reinvestiti poi per la creazione delle altre banche centrali, approvate grazie
al potere corruttore del denaro.
La Banca di Amsterdam ebbe la stessa sorte e fu sostituita dalla Banca
d'Olanda privata sul modello di quella inglese, mentre nel corso del tempo
furono istituite banche centrali in Francia, Germania e negli altri paesi
europei.
Prima che il sistema delle banconote prendesse piede definitivamente
comunque ci fu tempo per il primo di una serie di fallimenti della Banca
d'Inghilterra, datato 1696, appena due anni dopo la sua fondazione, che
portò però solo alle dimissioni di Patterson, che sarebbe poi divenuto
molto critico contro la natura malvagia della sua creatura. Naturalmente
non fu l'unico oppositore. I goldsmiths e i banchieri non azionisti vedevano
con molta ostilità la concorrenza di questa banca al pari dei Tory, il partito
in opposizione ai Whigs, in difesa dei latifondisti e dei conservatori. I Tory
in particolare provarono a opporre una banca concorrente, Chamberlain's
Land Bank, ma senza l'esperienza necessaria negli affari finanziari non
ebbero successo.

98
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico

I Goldsmiths preferirono invece la solita via dell'attacco speculativo


cospirativo nel 1707 ma furono bloccati quando essi reclamarono il
pagamento di 30.000 sterline di banconote in oro. La banca non pagò
queste banconote ma solo quelle degli altri clienti apparendo in questo
modo addirittura come una banca a difesa del pubblico, ottenendo così un
rinnovo di altri 21 anni nel contratto con il governo.
Nel frattempo il suo capitale venne aumentato a quasi 15 milioni di sterline
e il suo monopolio sulle banconote si estese entro i 100 chilometri attorno
Londra. La banca infatti cercò di costruire il proprio dominio con
gradualità in modo da non generare sospetti ed esporsi agli attacchi
speculativi degli avversari. Allo stesso tempo la Banca d'Inghilterra riuscì a
far guadagnare alle sue banconote lo status di corso forzoso nel 1833.
Nonostante questo furono molte le crisi finanziarie create dal sistema di
creazione monetaria basato sul nulla e dal 1844, sotto l'azione pressante
dell'economista Ricardo, la funzione di emissione monetaria fu affidata ad
un Comitato della banca, il pagamento degli interessi fu sospeso senza che
però la creazione del denaro promissorio cartaceo fosse restituita allo
Stato, restando in mano private. L'assurdità per la nazione di chiedere in
prestito dei biglietti promissori anziché crearli in proprio senza nessun
debito restava e sarebbe poi stata applicata negli altri paesi.
Allo stesso modo la validità del concetto aristotelico di numisma veniva
confermata in quanto nulla era dietro la produzione di pezzi di carta con
valore nominale se non la garanzia dello Stato e la sua convenzione
nell'accettarlo come valore e quindi potere d'acquisto da parte del
pubblico.

Il risultato nefasto della conduzione privata dell'emissione monetaria fu il


chiaro indirizzo dato dai proprietari della Banca d'Inghilterra verso un
continuo stato di guerra molto più lucroso dei uno stato di benessere
sociale e la creazione di un debito inestinguibile a causa degli interessi [1],
causa a sua volta di un'eccessiva tassazione per il loro pagamento.
Un risultato assurdo se si pensa che con un'emissione pubblica senza
indebitamento, per semplice creazione di biglietti di carta, si potevano
risolvere i molti problemi della società, dalla salute alla disoccupazione
fino all'assistenza ai più deboli senza avere una tassazione che superasse il
10 o il 15 per cento al massimo nelle previsioni più pessimistiche o
addirittura senza nessuna tassazione per le vedute più futuristiche. La

99
La Moneta dell'Utopia

tassazione nel sistema monetario antecedente alla Banca d'Inghilterra fu


infatti uno strumento per la ri-coniazione di monete costituite da una
risorsa finita, scarsa e da ricercare in natura, quindi non illimitato e da
rimettere in circolazione per favorire lo scambio di beni e merci. Con il
denaro promissorio cartaceo questo limite fu superato visto il costo
irrisorio e la sua possibilità di essere stampato in grandi quantità in un
tempo brevissimo. L'applicazione corretta del sistema cartaceo non
avrebbe inoltre provocato nessuna inflazione se questo fosse stato usato
per lo scambio di beni reali e non per l'accumulazione di capitali per la
speculazione borsistica e i monopoli sui mercati.
La creazione del denaro dal denaro tramite il debito e l'interesse senza
dubbio partecipò a questo processo inflattivo soprattutto grazie ai
dividendi che gli azionisti spartirono e si spartiscono ancora oggi.
La creazione monetaria cartacea dal nulla non pose più inoltre i limiti che
un bene finito come il metallo prezioso, nella sua scarsità, determinava nei
pagamenti delle spese di guerra gettando così le basi per conflitti sempre
più cruenti e devastanti, con risorse illimitate di uomini e mezzi, prima non
disponibili a causa della scarsità della moneta in metallo prezioso.
Lo stato di guerra espanse ed espande tuttora il debito molto più
velocemente degli investimenti nel sociale e nel benessere comune, tanto
che non serve nemmeno più considerare il debito nazionale in Inghilterra
dalla fine del seicento alla fine delle guerre napoleoniche, cresciuto da 15
milioni a 500 milioni di sterline, ma basterebbe osservare la crescita
odierna del debito statunitense nella guerra aperta con l'undici settembre,
per comprenderne gli effetti e i beneficiari.
Ma se dall'antichità fino alla creazione della Banca d'Inghilterra le spese di
guerra erano a carico di condottieri e re, con il monopolio di emissione a
favore delle banche centrali private, la guerra venne addebitata ai cittadini
per il profitto degli azionisti. E in questo non ci fu metodo più infallibile
del finanziamento per entrambi i fronti, dove il monarca perdente, invece
di pagare con la vita come nelle storiografie antiche, addebitava ed
addebita al suo popolo il costo della sua ambizione e della sua corruzione.
Il debito creato artificiosamente sarebbe stato poi ripagato nella sua
insolvenza dagli stessi cittadini. Come Ricardo calcolò nel 1819, solo per
risanamento dei conti pubblici sarebbe stato necessario un contributo
personale pari al 15 per cento delle proprie proprietà private da parte di
ogni inglese.

100
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico

Contributo che per effetto degli interessi oggi rappresenta in ogni nazione
la quasi totalità del PIL e in quelle più indebitate lo supera
abbondantemente, un risultato per i banchieri ottenuto in un arco di tempo
molto piccolo, a partire dalla data simbolica del 27 luglio 1694, se
confrontato alla data di nascita ufficiale della moneta lontana di tre
millenni nel tempo.

Come tutto questo sia stato possibile è presto detto semplicemente


osservando i molti documenti dell'epoca e le connessioni tra banche e
compagnie di navigazione quotate in borsa monopoliste dei traffici
commerciali con Oriente ed Americhe sul modello della Compagnia
Olandese delle Indie.
Queste compagnie private, grazie al monopolio legale conferito dai vari
governi, olandese, francese e britannico, ricevevano congrui finanziamenti
attraverso le varie banche centrali e li utilizzavano in vari modi per
gonfiare i prezzi delle merci e di conseguenza i propri profitti e dividendi
fra azionisti tra cui vi erano molti membri del parlamento e gli stessi
monarchi. Lo stesso re inglese Giorgio I realizzò un profitto di 86.000
sterline dalla vendita di azioni gonfiate della South Seas Company mentre
molti parlamentari furono coinvolti nello scandalo successivo alla bolla dei
dividendi[2] prima che queste azioni crollassero lasciando allo Stato il
compito di ripianare il debito.
Bastava insomma far partecipare alla speculazione gli uomini chiave del
governo, ne più ne meno di quanto si è assistito con molti membri
dell'amministrazione americana nella seconda guerra contro Saddam
Hussein.
I dividendi privati per spese di guerra pubbliche nascono con la fondazione
delle banche centrali e non sono certo un fenomeno moderno. Le
connessioni presenti nei casi citati della Compagnia delle Indie olandese
con i banchieri, le guerre e il controllo dei prezzi grazie al monopolio nel
commercio dei beni essenziali per la società si ripeteranno sempre durante
l'arco degli ultimi quattro secoli, ma le punizioni per i responsabili non
saranno mai paragonabili a quelle combinate ai danni del cittadino
normale. Nonostante tutte le evidenze, con la giustificazione morale al
profitto della nuova dottrina puritana, un ladro di mele per fame subirà
conseguenze ben maggiore che un affamatore di popoli a cui si potrà al
massimo applicare una sanzione pagabile attraverso i profitti fraudolenti

101
La Moneta dell'Utopia

della sua stessa attività. Ma il risultato maggiore lo si avrà nella percezione


popolare che nel corso dei secoli tenderà sempre più a giustificare i grandi
profitti e a condannare i piccoli ladruncoli, grazie ad una manipolazione
del pensiero di massa analizzata nel primo capitolo [3].
Non oggi, ma nel Rinascimento e successivamente con la fondazione delle
grandi banche centrali private, delle Borse Affari e delle grandi Compagnie
commerciali di navigazione che si sono poste le basi del controllo su
società e sul tipo di società da far interpretare alla massa,
dall'alimentazione all'informazione, grazie al controllo dei mass-media
finanziati o di proprietà delle grandi banche, gli stessi che occultarono al
popolo inglese la devastante operazione finanziario-monetaria di John
Law[4] in Francia intorno al 1720 che avrebbe portato un altro pezzo nel
puzzle della speculazione ai danni della nazione [5].
La complicità delle istituzioni fu essenziale nel far avanzare, come oggi,
solo studiosi compiacenti, gli unici ad apparire sui giornali, corrotti dalla
fama e da posizioni di potere nell'istruzione statale.
Economisti e storici seri furono del tutto esclusi dall'informazione di massa
esattamente come quelli che oggi avevano predetto gli eventi della crisi
attuale ma che hanno potuto usufruire solo del web e qui sono confinati per
poter esprimere le loro critiche ad un sistema che non ha nessuna ragione
di esistere se non per il profitto di un pugno di potenti privati.
L'organizzazione della società moderna è basata su un'economia immorale
che trova le sue radici in epoche in cui la schiavitù e la sopraffazione erano
legge, e non si comprende per quale motivo questo sistema nato nel
seicento debba continuare ad esistere nel terzo millennio.
Le nazioni moderne fondate sul debito pubblico nacquero dall'inganno e
oggi quest'inganno sembra essere divenuto nella realtà costruita del
pensiero di massa la normalità tanto che l'uomo medio non ha più nessun
senso critico verso il debito considerato normale conseguenza di oscuri
processi.

Il Calvinismo non solo aveva legalizzato l'usura, ma aveva permesso, con


la fondazione della Banca d'Inghilterra, la sua applicazione su tutta
l'economia nazionale e gli effetti non avrebbe tardato a fare la loro
comparsa. L'Inghilterra sarebbe stata la nazione più produttiva dei due
secoli a venire dai tempi dell'Impero Romano ma i suoi cittadini videro
peggiorate le loro condizioni salariali, di vita e di lavoro come si evince

102
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico

facilmente dai numerosi resoconti e dalla letteratura dell'epoca con


scrittori come Dickens solo per citare il più famoso.
Mentre il prodotto interno lordo e i profitti della banca crescevano a
dismisura l'usura applicata alla creazione della moneta nazionale dal nulla
produceva una serie di crisi già viste in passato dai tempi di Aristotele in
poi e per questo già condannate. L'interesse bancario applicato
sull'emissione della moneta metallica a debito di un bene finito e scarso
come l'oro prima e sul nulla delle banconote poi provocarono, come oggi,
una serie di aumenti e diminuzioni della massa massa monetaria che prima
determinavano inflazione e maggior indebitamento e poi deflazione e crisi
profonde nell'economia per mancanza di denaro, in quell'economia reale e
produttiva a cui la natura e funzione della moneta era dedicata, mentre i
dividendi dei banchieri continuavano a salire e a fornire a questi ultimi i
capitali necessari a rastrellare le aziende produttive a costi irrisori. Mentre
chi produceva la reale ricchezza la vedeva sottratta per mancanza dell'unità
di misura per calcolarla e quindi scambiarla, la stessa misura e valore era
monopolio di un pugno di uomini che la creava dal nulla senza nessuna
produzione e la addebitava ai soggetti a cui realmente apparteneva. Così,
per effetto del debito usurante costantemente in aumento, la produzione
doveva aumentare, e con essa l'orario e la precarizzazione delle condizioni
di lavoro. L'aumento del debito non faceva che accrescere la necessità di
aumentare la produzione solo per ripagarlo e non per un reale bisogno del
settore produttivo della nazione.
Dopo aver espanso la massa monetaria e il debito, la banca era pronta a
ridurre la circolazione della moneta affinché questa non potesse essere
sufficiente per ripagare il debiti pubblici e privati.
Si creava così una crisi paradossale in cui vi era un'enorme ricchezza
prodotta a debito e una massa monetaria, la sua unità di misura,
insufficiente per scambiarla, con conseguente blocco dei traffici e
deprezzamento di merci e valori, in modo che le attività produttive
crollassero per essere acquistate a prezzi irrisori dai creditori banchieri
senza che questi nulla facessero se non concentrare la ricchezza e la
proprietà sempre più nelle loro mani.
La situazione si aggravava sempre più tanto che nel 1844 finalmente la
parte onesta del parlamento riuscì a far passare una legge che almeno
vietasse l'interesse sull'emissione monetaria e creasse una separazione tra
emissione e finanza in seno alla Banca d'Inghilterra. Inoltre fu richiesta la

103
La Moneta dell'Utopia

copertura in oro per una nuova emissione di 15 milioni di sterline. Tuttavia


questa legge non toglieva nessuna prerogativa sull'emissione monetaria
della nazione ai banchieri privati. Essi continuarono quindi ad influire sulla
massa monetaria e sul concetto di moneta come merce, determinando in
questo gli stessi problemi inflattivi e deflattivi che avrebbero consentito
loro la speculazione e la sottrazione di ricchezza della parte produttiva
della nazione. Il debito pubblico restava quindi il maggior potere di
accumulazione e concentrazione della ricchezza senza nessuno sforzo o
produzione per i banchieri.
Non di meno anche il maggior potere coercitivo sulla nazione e con la
possibilità di accrescere la loro influenza grazie a sempre maggiori capitali
da investire nei mass-media, nella corruzione e in nuove lucrose
compagnie finanziarie quotate in borsa o monopoliste dei beni di prima
necessità.

Con il monopolio dell'emissione monetaria a debito non importa quindi


cosa un governo può fare a livello sociale in quanto il banchiere privato
parassiterà sempre l'economia e la società di ciò che in realtà le appartiene
e produce. E qualsiasi iniziativa intrapresa da un governo per il benessere
sociale dei cittadini è comunque generatrice di un debito che le generazioni
future pagheranno.
Se vogliamo in un certo modo vedere un aspetto positivo nel sistema
monetario privato della Banca d'Inghilterra e poi esportato in tutto il
mondo, possiamo affermare con certezza che l'emissione dei biglietti
cartacei promissori svelò definitivamente che la moneta non è un bene
merce e non passò quindi molto tempo che questa evidenza fosse oggetto
di nuove lotte contro il potere bancario.
La prima grande lotta tra natura giuridica e per il benessere sociale della
moneta e monopolio privato per il controllo della società, e anche la più
occultata nella storiografia ufficiale, fu senz'altro quella che vide
contrapposte le colonie inglesi della costa orientale americana
all'Inghilterra.
In questa lotta si possono trovare i fondamenti per le nuove analisi sulla
moneta dove il materiale di carta prese il posto di quello metallico
accertando le nozioni apprese durante i secoli dalla storia del denaro.

104
1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico

[1] La creazione del debito eterno, pag. 215


[2] Lewis Melville, The South Sea Bubble, pag 141, 245
[3] Meccanismi di costruzione della realtà, pag. 21
[4] John Law, Money and trade considered, with a proposal for supplying the nation with
money, Edinburgh 1705, Archivio University of California
(http://ia600304.us.archive.org/7/items/moneytradeconsid00lawj/moneytradeconsid00lawj.
pdf )
[5] Virginia Cowles, The Great Swindle, pag 9
[6] Thomas Paine, Dissertation on Governament, the Affairs of the Bank and Paper Money,
Writtings of Thomas Paine, Vol 3, pag 18-20

105
La Moneta dell'Utopia

La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario


privato

La storia dell'America non fu solo una storia di depredazione dell'oro, ma


anche quella di un grande laboratorio monetario nell'emisfero nord, sotto il
dominio olandese prima e inglese poi.
Escludendo i nativi americani, che sembra iniziarono ad usare forme di
denaro solo dopo il contatto con gli Europei, i coloni americani legati alla
madrepatria inglese furono inizialmente assoggettati a vincoli con il
sistema monetario privato dell'Inghilterra, interessato esclusivamente a
sfruttare le colonie e non a svilupparle. La storia monetaria delle colonie,
interessantissima e molto utile per la comprensione della natura e funzione
del denaro, resta completamente occultata alla massa non solo italiana ma
anche a livello globale in quanto potrebbe dare precise indicazioni sulla
natura malvagia e fraudolenta del sistema bancario mondiale basato sul
modello inglese.
Molto della guerra d'Indipendenza Americana si è detto, tranne sulla
motivazione monetaria che generò il conflitto seppure ben descritta in
numerosi testi dell'epoca da autorevoli personalità, di cui alcune con
incarichi politici ai massimi livelli come la presidenza della nazione o i
comandi dell'esercito.
Inizialmente le colonie soggette alla corona inglese utilizzavano la sterlina
della madrepatria ma il governo di Londra ne vietava l'esportazione verso
le Americhe, e la circolazione era quindi più che altro occasionale e dovuta
ai traffici con gli Spagnoli o con i pirati.
L'Inghilterra non era interessata allo sviluppo delle colonie ma solo
all'importazione delle materie prime per la sua industria e ai coloni era
vietato coniare monete o farle arrivare da Londra così da non poter
sviluppare un loro commercio interno ed escluderli dai profitti che il
denaro poteva generare. Nonostante una chiara esigenza quindi la
madrepatria rifiutava la libertà o almeno l'istituzione di un sistema
monetario in America che consentisse l'avvio di reti commerciali a favore

106
La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario privato

del settore produttivo delle colonie. Una schiavitù verso i coloni era di
fatto applicata come lo era verso la manodopera produttiva inglese. Se
inizialmente i coloni potettero utilizzare gli scambi e il baratto, peraltro
praticato già dai nativi, per commerciare i beni che non riuscivano a
reperire o produrre, con la sempre maggiore emigrazione verso il Nuovo
Continente e con i contrasti sempre più aperti con gli indigeni per la
sottrazione e la colonizzazione delle loro terre, si sentì fortemente la
necessità di trovare una soluzione al divieto imposto da Londra.
Dapprima vennero individuati dei beni di riferimento, un sistema
primordiale utilizzato agli albori del sistema monetario quando il denaro
era rappresentato dal bestiame e dal grano, negli stessi beni con cui i nativi
scambiavano le merci tra loro, ornamenti e monili costituiti da vari
materiali tra cui metalli, ossi e pelli. Successivamente si iniziarono ad
usare i prodotti della terra coltivata più facili da utilizzare, tra cui
principalmente il tabacco. In North Carolina si contavano ben 17 diversi
beni di riferimento mentre nel 1633 la Virginia e il Maryland dichiararono
il tabacco moneta a corso legale.
Questo periodo, denominato Country Pay, durò dal 1632 al 1692, ma
nonostante il Governo inglese lo legittimò, il sistema incontrava non poche
difficoltà in un'economia molto diversa rispetto alla rurale struttura
mesopotamica del 6000 a.C. Un tentativo di instaurare un sistema
monetario moderno fu fatto dal Massachusetts con l'apertura di una zecca
nel 1652, in contrasto con la Banca d'Inghilterra che riuscì a farla chiudere
nel 1685. La zecca fu affidata ad un certo John Hull, che caricava il 5 per
cento di spese sul conio dell'oro spesso portato da pirati e faccendieri per
riciclarlo in quanto probabilmente proveniente dai furti in mare.
Sembra fosse quasi un milione di sterline l'ammontare di questa
coniazione, comunque non in grado di soddisfare le esigenze del mercato.
Altri esperimenti furono fatti con delle banche coloniali della terra, le
Colonial Land Banks, che emettevano banconote convertibili in
appezzamenti di terreno. La prima di queste banche fu istituita nella
Carolina del Sud nel 1675, mentre altre seguirono a Boston nel 1686, in
Connecticut nel 1732, poi chiusa nel 1733, e nel Massachusetts nel 1739,
chiusa nel 1740. Quest'ultima banca sembrò molto interessante negli
intenti in quanto formata da un gruppo di proprietari terrieri che
dichiaravano apertamente nello statuto l'intenzione di sopperire ad una
cattiva circolazione monetaria con la loro banca, pagando gli interessi sui

107
La Moneta dell'Utopia

depositi in banconote o in merce e accettando altresì in restituzione dei


debiti i manufatti dei coloni.
Tutti questi esperimenti erano comunque prerogativa delle colonie in
quanto istituzioni governative e non operati da banchieri privati.

Ma l'esperimento più importante venne fatto nel 1690 sempre in


Massachusetts con l'emissione di note di credito, i Bills of Credit, senza
nessuna conversione in beni reali, ma con la sola promessa collettiva che
queste banconote fossero denaro. Non era una banconota promissoria
come era intesa la sterlina inglese con la scritta I promise to Pay per
indicare la convertibilità in oro, ma un patto tra cittadini, una promessa di
accettarla e riceverla per qualsiasi pagamento.
La nuova nota di credito fu subito accettata con entusiasmo senza
nemmeno dichiararne il corso legale, sostituendo di fatto il denaro e
rilanciando l'economia domestica senza il pericolo di drenare all'estero la
propria valuta. Essendo infatti un patto sociale tra cittadini della colonia,
essa era in uso solo nella colonia stessa. Il successo fu tale che altre
colonie emisero note di credito sul modello del Massachusetts e nel 1692
questo Stato ne dichiarò il corso legale. La vita delle colonie fu
trasformata, con l'edificazione di molte infrastrutture e facilitazioni nel
commercio, anche se ogni tanto vi erano degli sbagli in emissioni troppo
generose. Ma la maggior parte dei problemi vennero dalle contraffazioni,
nonostante decine di condanne a morte per questo reato eseguite anche
sommariamente fino alla dichiarazione d'Indipendenza [1].
Il miglior risultato nelle note di credito coloniali si ebbe a partire dal 1723
in Pennsylvania dove fu aperto un ufficio prestiti dello Stato che aprì
crediti ai coloni commercianti ad interessi molto bassi.
Questo diede un notevole impulso all'economia coloniale provocando però
allo stesso tempo una reazione continua della madrepatria che tentava in
tutti i modi di ostacolare queste emissioni spesso interrotte e poi riprese ma
sempre sfidando il divieto dell'Inghilterra.
Ma la reazione inglese riuscì a colpire in Massachusetts, dove il divieto
imposto fu rispettato e la crisi, unita alla tassazione pagabile solo in
sterline inglesi, depauperizzò i coloni riducendo del 80 per cento i valori
delle proprietà immobiliari in vendita a causa del pagamento delle imposte
e della scarsa circolazione monetaria. La crisi perdurò per tutto il
trentennio che va dal 1720 al 1751, per cessare solo quando sfidando il

108
La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario privato

divieto inglese la colonia ristabilì l'emissione delle note di credito per far
fronte alle spese governative. L'Inghilterra rispose con una maggiore
severità in due leggi simili.
Nel 1751 e soprattutto nel 1764, con il Currency Act veniva vietato
l'utilizzo delle banconote coloniali per il commercio privato, lasciando la
possibilità di utilizzo solo per far fronte alle spese di governo. Nonostante
le proteste dei coloni e di molti commercianti inglesi che vedevano fiorire i
commerci con l'America grazie al denaro cartaceo delle colonie,
l'Inghilterra non fu disposta a revocare il divieto. Benjamin Franklin si
recò personalmente a Londra come ambasciatore nel 1766 ma non ottenne
nessun risultato, se non quello di constatare l'allontanamento ormai
necessario tra le colonie e la madrepatria.
Il dado era tratto e i venti rivoluzionari iniziarono a soffiare nonostante un
ripensamento inglese del 1773 che autorizzava alcune emissioni di
banconote coloniali. Lo stesso Franklin, allo scoppio della Rivoluzione
Americana, attribuì una forte motivazione alla ribellione delle colonie nel
divieto imposto da Londra all'emissione monetaria coloniale [2].
Il rischio di precipitare nella miseria per le 13 colonie a causa della
mancanza di denaro soltanto per un divieto della madrepatria che, contro
tutti i vantaggi per i sui stessi cittadini, voleva applicare un interesse
usuraio sulla propria moneta, fu di fatto la maggior spinta verso la
ribellione, specialmente in considerazione dei tanti esperimenti monetari
effettuati dei vari governatori americani, attestanti una volta di più, la
validità del concetto monetario di numisma, la valuta stabilita per legge e
non come bene-merce. Questa arricchiva tutti i cittadini, al contrario della
sterlina inglese che non solo li impoveriva, ma li costringeva a lavorare e
produrre ancor di più per ripagare il debito e procurare profitti ai banchieri
privati e alle loro compagnie commerciali. Il divieto di stampare denaro di
carta si accompagnava infatti al monopolio esclusivo nei commerci della
Compagnia Inglese delle Indie, emanazione privata della Banca
d'Inghilterra, e ad una serie di tasse supplementari, per drenare la ricchezza
prodotta dai coloni. Con l'utilizzo del denaro coloniale emesso senza
debito la Banca non poteva più appropriarsi di queste ricchezze e avrebbe
dovuto assistere alla ripresa dei profitti sia dei coloni che dei piccoli
mercanti inglesi, liberi dalla schiavitù monetaria del debito.
Primo atto del Congresso Continentale fu l'unione delle colonie sotto
un'unica emissione monetaria il 22 giugno 1775, pur lasciando alle

109
La Moneta dell'Utopia

rispettive colonie il controllo sulle proprie emissioni in essere.


Nasceva quindi una valuta continentale che andava ad affiancare le valute
delle singole colonie, con un'emissione iniziale di due milioni di
Continental Bills of Credit che diverranno più di 200 milioni nel corso
della guerra d'Indipendenza.
Il Congresso agevolava così gli scambi fra colonie rinunciando comunque
a imporre nuove tasse e il corso legale alla valuta continentale. Anche la
possibilità di utilizzare le sterline d'oro e argento fu lasciata libera. La
valuta continentale veniva intesa come provvisoria per spese di guerra e il
suo valore non poteva superare quello delle 11 valute coloniali già
esistenti.
Solo successivamente, dopo le prime battaglie a difesa della moneta
coloniale di carta, il 4 luglio 1776 fu firmata la Dichiarazione
d'Indipendenza. La moneta continentale nacque dunque ben prima di
qualsiasi spinta rivoluzionaria dei coloni, pur sempre cittadini inglesi
anche se emigrati nelle terre americane. L'evoluzione dei vari Bills of
Credit durò più di cinquantanni prima che si arrivasse ad una concreta
consapevolezza da parte dei coloni sulla natura usuraia imposta dalla
madrepatria, mentre la ricerca di un sistema monetario per rendere fiorente
l'economia dei cittadini cominciò ben prima, con continue dispute fra i
governatori coloniali e l'Inghilterra.
La scelta del Congresso di non imporre nuove tasse e la numerosa quantità
di note continentali false prodotte dall'Inghilterra portarono, dopo la tenuta
valutaria dei primi anni, ad una forte svalutazione del denaro coloniale. Per
reperire l'oro necessario alle importazioni di armi il Continental Bill
doveva offrire un rapporto di cambio con il metallo giallo sempre più
favorevole, perdendo il suo concetto di numisma. Essenziale quindi fu
l'aiuto francese specialmente dal 1781, anno in cui la nuova valuta
continentale crollò con un rapporto di 1000 a 1 nei confronti della moneta
d'oro. Il prestito francese di quasi 8 milioni di dollari in oro in un momento
cruciale della guerra fu fondamentale ma la validità della valuta
continentale fu probabilmente decisiva nonostante la svalutazione dovuta
alla guerra e alla contraffazione inglese. Le 13 colonie furono unite sotto
un unico sistema monetario libero dal debito della sterlina inglese, che
fondò a tutti gli effetti la nazione degli Stati Uniti d'America. Invece di
uscire dalla guerra con un enorme debito come lo fu per la Gran Bretagna,
il cui costo fu circa 100 milioni di sterline, le colonie, eccezion fatta per i

110
La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario privato

prestiti francesi, pagarono le spese di guerra pari a quasi 50 milioni di


sterline con un denaro per la maggior parte esente da debito in cui solo
alcune forniture dovevano essere pagate in oro. La differenza politica tra le
due situazioni si tramutò in una maggior schiavitù inglese nei confronti
della propria banca e in una libertà totale dei neonati Stati Uniti non
indebitati verso nessuna banca centrale privata monopolista dell'emissione
monetaria della nazione.

Naturalmente le colonie prima, durante e dopo la Guerra d'Indipendenza


dovettero affrontare anche i tentativi dei grandi mercanti/banchieri locali,
che miravano alla stregua della Banca d'Inghilterra ad impossessarsi del
potere monetario in America.
Un tentativo fu fatto già dal 1766 a Philadelphia da otto aziende
commerciali che emisero dei Bills a proprio nome scatenando la reazione
di tutte le altre aziende che li rifiutarono ribadendo l'assoluta e unica
prerogativa della creazione del denaro a favore dello Stato e non di
facoltosi privati.
Un altro tentativo fu fatto durante la guerra dal mercante Robert Morris
che riuscì per breve tempo a trasformare la Pennsylvania Bank nella Bank
of North America a conduzione semi-pubblica. Era il 1781 ma la banca, al
63 per cento statale, non riuscì ad emettere banconote fino al 1782, quando
la guerra era ormai praticamente vinta e Morris ebbe vita breve. Lo Stato
della Pennsylvania revocò la concessione per l'emissione monetaria nel
1785 dopo che nel 1783, malvisto dall'opinione pubblica che preferiva la
moneta statale, Morris rischiò anche la bancarotta. La Bank of North
America continuò la sua attività in Delaware e avrebbe rifatto sentire la
sua voce nel decennio a venire.
Il 1781 aveva già visto nelle legislazioni provvisorie emanate dal
Congresso Continentale l'articolo 9 dove il potere di emettere la moneta
era conferito al Congresso stesso, sotto forma di Bills of credit cartacei.
Purtroppo questo articolo fu reso abbastanza oscuro nella Costituzione
definitiva e gli Stati Uniti subiranno molti altri attacchi e reagiranno molte
altre volte al potere privato dei banchieri fino alla resa finale del 1913 con
la fondazione della Federal Reserve.
Il potere di emettere moneta cartacea a credito da parte dello Stato federale
non fu purtroppo mai sancito in maniera chiara e inequivocabile e il
sangue versato in nome della libertà monetaria sarebbe stato presto

111
La Moneta dell'Utopia

dimenticato. I padri fondatori non riuscirono a comprendere a fondo la


natura della moneta ad eccezione di qualcuno di loro che capì la natura
legale e non di bene-merce del denaro solo dopo molti anni l'emanazione
della Costituzione, mentre la rivoluzione contro un sistema monetario
privato avrebbe generato un mostro ancor peggiore nei secoli successivi.
Ma l'importanza degli esperimenti monetari coloniali restò di fatto
fondamentale, purtroppo anche per i banchieri privati. La conferma che un
denaro cartaceo di valore astratto deciso per legge potesse costruire opere
pubbliche, finanziare aziende, sviluppare commerci e pagare stipendi,
produsse una autentica rivoluzione monetaria, anche se questa fu a
vantaggio dei banchieri, gli unici a comprenderne l'importanza. Ma il
concetto di moneta FIAT nato dalla Guerra d'Indipendenza Americana è la
chiave futura per un mondo libero da debito e da poteri usuranti.
Oggi più che mai ci troviamo di fronte ad una guerra del sistema monetario
contro le nazioni ma si ha il vantaggio dell'insegnamento di secoli di lotte e
di esperimenti che non devono essere scordati come fecero i padri
fondatori, come dimostrò la Rivoluzione Americana. Anche oggi ci sono
proteste in tutto il mondo, anche dure, ma protestare serve fino ad un certo
punto se non si ha un sistema valido alternativo da proporre. Gran parte del
lavoro sperimentale è stato fatto, ma le nazioni dovranno riscoprire i
segreti della moneta o si troveranno con un sistema vecchio che ha solo
modificato il suo aspetto.

[1] Arthur Nussbaum, The History of the Dollar, Columbia University Prss, pag 25-35
[2] Benjamin Franklin, Autobiografia

112
L'ascesa dei Rothschilds

L'ascesa dei Rothschilds

Tra le famiglie di banchieri più accusate attualmente di manipolare i


mercati, la più famosa è certamente quella dei Rothschild, nata
Francoforte, in Germania nel 1743, a cinquantanni dalla fondazione della
Banca d’Inghilterra. La nascita della dinastia si deve ad un orafo di nome
Amschel Moses Bauer, un Goldsmith come veniva chiamato dagli Inglesi,
con una storia simile a tutti gli orafi del Medioevo, i cambiavalute e i
mercanti di metalli preziosi che nei secoli si trasformarono in banchieri,
sfruttando dapprima il rapporto di cambio oro/argento tra Oriente e
Occidente, e poi la creazione monetaria dal nulla attraverso il credito
introdotto dai Templari. Il capostipite della famiglia inizialmente aprì un
semplice negozio di monete e cambiavalute con un'insegna raffigurante
un'aquila romana su uno scudo rosso, che divenne presto famoso come la
ditta dello Scudo Rosso, in tedesco Rothschild appunto. Successivamente il
figlio, Amschel Mayer Bauer, ereditando l'azienda di famiglia cambiò il
cognome in Rothschild e strinse rapporti, anche parentali, con un'altra
famiglia di cambiavalute a Francoforte, gli Schiff, andando anche a
condividere la stessa casa. Insieme le due famiglie iniziarono ben presto la
lucrosa attività bancaria, con prestiti sempre più arditi e di grossa entità
non solo ai privati cittadini, ma come nello stile dei grandi banchieri
italiani del passato, a governi e monarchi, assai più lucrosi specialmente in
periodi di guerra, dove la famiglia non esitò a finanziare entrambi gli
schieramenti. Ma le ambizioni dei Rothschils erano ancora più ardite dei
loro predecessori, e sull'esempio della Banca d'Inghilterra miravano a
conquistare la sovranità monetaria dei vari paesi europei, allacciando
rapporti con i diversi regnati con prestiti di grande entità garantiti dalla
tasse delle varie nazioni. Per questo scopo Mayer Rothschild insegnò ai
suoi cinque figli maschi le tecniche bancarie di creazione del denaro e li
inviò nelle principali capitali europee per aprire filiali della banca di
famiglia. Il primogenito, Amschel Mayer, rimase a Francoforte, il secondo,
Salomon, si occupò di Vienna, il terzo, Nathan, particolarmente dotato

113
La Moneta dell'Utopia

nelle pratiche bancarie si occupò della piazza più importante, la Londra del
1798, con la sua Banca d’Inghilterra da conquistare. Il quarto figlio, Carl,
venne inviato a Napoli e il quinto, Jakob, a Parigi. Ad ogni figlio fu
affidata una somma iniziale da investire in operazioni speculative e sembra
che Nathan Rothschild arrivò a vantarsi in pubblico di aver accresciuto nei
diciassette anni vissuti a Londra, di 2500 volte l'investimento iniziale di
20.000 sterline affidatogli.
L'avvento al potere di Napoleone Bonaparte fu una vera manna dal cielo
per i banchieri, soprattutto per i Rothschild, che videro incrementare
esponenzialmente i loro profitti dalle lunghe guerre che il nuovo
imperatore francese intraprese in tutta Europa.
Inizialmente in affari con le famiglie reali europee e in particolare con il
principe Guglielmo d’Assia-Kassel, allora il monarca più ricco del
continente, i Rothschild si specializzarono poi nelle speculazioni relative ai
titoli consolidati e alle obbligazioni britanniche grazie proprio al denaro
dei vari monarchi europei. Napoleone dopo le sue iniziali vittorie affidò a
Nathan Rothschild l'enorme somma di 550.000 sterline per l'acquisto di
obbligazioni del governo britannico. Ma il denaro fu usato dai Rothschild
per il proprio profitto e con la sconfitta di Napoleone probabilmente non vi
fu nessuna restituzione del capitale. Anzi, Nathan Rothschild, organizzò il
finanziamento in oro di un attacco dalla Spagna comandato dal Duca di
Wellington proprio attraverso la Francia approfittando dell'assenza di
Napoleone impegnato in Russia.
Anche con il principe Guglielmo ritornato dall'esilio i Rothschild
utilizzarono i fondi per il proprio profitto, anche se in questo caso il
capitale iniziale fu restituito con gli interessi ipotetici maturati nel caso che
i titoli britannici fossero stati realmente acquistati. Ma il profitto ottenuto
con il denaro di Guglielmo superava di gran lunga quello dei titoli e venne
tenuto dai Rothschild.
Nell'arco di pochi decenni di guerre i Rothschild divennero molto più
ricchi di tutti gli altri banchieri e alla metà dell'ottocento erano i padroni
incontrastati non solo del sistema bancario in Europa, ma investirono in
numerose altre attività acquisendo le proprietà dei mezzi d'informazione
tra cui l'agenzia Reuters, oggi considerata la numero uno nel continente
con diramazioni in finanza e nel mercato immobiliare [1].
Inoltre instaurarono rapporti in tutto il mondo e in tutti i settori attraverso il
finanziamento di Cecil Rhodes per il monopolio delle miniere d'oro e di

114
L'ascesa dei Rothschilds

diamanti del Sudafrica, degli Harriman nelle ferrovie americane, dei


Vanderbilt sempre per le ferrovie negli Stati Uniti ma anche negli organi
d'informazione statunitensi e dei Carnegie per l'industria dell'acciaio.
Ma le operazioni di maggior successo per la famiglia tedesca furono
senz'altro quelle per prendere il controllo del sistema monetario e della
creazione del denaro dal nulla attraverso le banche centrali, in particolare
la Banca d'Inghilterra e successivamente la Federal Reserve americana [2].
Nella ricostruzione fatta da molti ricercatori, il giorno decisivo per la
presunta acquisizione della Banca d'Inghilterra è quello della battaglia di
Waterloo, in cui Napoleone fu sconfitto in via definitiva il 18 giugno
1815. Decisiva fu la rete di informatori e spie messa in piedi dai
Rothschild, divenuta leggendaria e fonte di addestramento per gli eserciti
nel corso dell'ottocento. Il campo di battaglia vedeva 74.000 soldati
francesi contrapposti a 67.000 soldati delle altre nazioni europee in uno
scontro dell'esito incerto anche per il futuro dell'Europa che con la
sconfitta di Napoleone sancì la Restaurazione dei poteri monarchici con gli
accordi di Vienna del 1815. Ma i cronisti narrano anche una storia diversa,
accaduta a Londra appena finita la battaglia, una storia in cui Nathan
Rothschild acquisì il controllo della Banca d’Inghilterra del mercato
azionario e obbligazionario in Gran Bretagna.
Un suo agente di fiducia, Rothworth, venne appostato sul campo di
battaglia, pronto ad attraversare il Canale della Manica per fornire la
notizia sull'esito dello scontro solo a Nathan Rothschild in persona. Questi
giunse con un giorno di anticipo sul messaggero inglese e consentì al
Rothschild di recarsi alla Borsa e occupare il suo solito posto, consapevole
che gli investitori confidavano sulla sua leggendaria rete di informatori. Il
Rothschild si mostrò sconfortato iniziò a vendere come se Napoleone
vittorioso fosse alle porte di Londra inducendo gli altri investitori a
vendere fino a far crollare le azioni in Borsa. Poi Rothschild tramite i
propri agenti ricomprò i titoli a prezzi stracciati prima che il messaggero di
Wellington arrivasse nella City con la notizia della vittoria inglese. A quel
punto l'intero mercato valutario era nelle sue mani [3].
La ricostruzione si basa molto su quelle che furono i successivi commenti
dell'epoca, riportati anche in un articolo del New York Times datato 28
novembre del 1912[4] secondo cui i Rothschild tentarono di censurare un
libro[5] in cui venivano esposti gli accadimenti della Borsa di Londra in
quel giorno, dichiarandoli al tribunale come falsi e diffamatori. Il tribunale

115
La Moneta dell'Utopia

respinse la richiesta dei Rothschild e li condannò a pagare le spese


processuali. Il giudice inoltre rilevò che, in altri termini, la stessa
narrazione era già presente nell'Enciclopedia Britannica dell'epoca.
Comunque i proprietari della Banca d’Inghilterra rimasero sempre segreti,
anche dopo la sua nazionalizzazione nel 1946 e quindi nessuna fonte
ufficiale può confermare o smentire questa narrazione, mentre di più si può
sapere per quel che riguarda la Federal Reserve [2].
Certamente alla metà dell'ottocento i Rothschild erano i più ricchi al
mondo e ancora oggi dominano i mercati e i settori bancari, finanziari e
industriali.
È impossibile avere delle stime vista la loro invisibilità, ma soprattutto le
partecipazioni a moltissime società con cui si circondano controllandole.
Ma si parla probabilmente di una immensa parte della ricchezza mondiale.
Ad esempio ai primi del novecento si presumeva che J.P. Morgan fosse
l’uomo più ricco e influente negli Stati Uniti per poi scoprire dal suo
testamento[6] solo il 19% delle aziende era di sua proprietà mentre il resto
poteva essere riferibile ai Rothschild, suoi principali finanziatori.
Nel 1850 una stima del patrimonio di James Rothschild, del ramo francese,
fosse di 600 milioni di franchi, maggiore dei quella degli altri banchieri
francesi messi assieme.

[1] Reuters Real Estate http://www.reutersrealestate.com/about


[2] La Federal Reserve e la conquista dell'America, pag.150
[3] Bill Still, The Money Masters, Parte 14, Waterloo,
(http://www.signoraggio.com/signoraggio_isignorideldenaro.html ) e video
(http://www.youtube.com/watch?v=9EUSAyFHh_s )
[4] New York Times, Rothschilds Sue to Suppress Book,28 novembre 1912
(http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?
res=F20914FE3B5813738DDDA10A94D9415B828DF1D3 )
[5] Ignatius Balla, The Romance of Rothschilds, 1913, LONDON, EVELEIGH NASH
(University of Toronto,
http://ia700301.us.archive.org/24/items/romanceofrothsch00balluoft/romanceofrothsch00ba
lluoft.pdf )
[6] New York Times, Full Text of the Will of J. Pierpont Morgan, 20 aprile 1913
(http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?
res=FB0813F93A5D13738DDDA90A94DC405B838DF1D3 )

116
Le guerre napoleoniche e l'esportazione del modello inglese

Le guerre napoleoniche e l'esportazione del modello inglese

Alla fine del settecento il mondo era pronto per subire l'assalto massiccio
dei banchieri soprattutto inglesi, olandesi e tedeschi, ormai esperti nella
gestione dei debiti nazionali. Le esperienze di Law in Francia, della Banca
di Amsterdam e della Banca d'Inghilterra avevano ormai delineato nel
tempo un modello da seguire in tutte le nazioni per avere il controllo del
potere monetario sfuggito di mano agli stati: il modello inglese.
Niente più delle guerre propiziavano gli indebitamenti dei sovrani in lotta e
niente più delle banche centrali scaricava questi debiti dai sovrani ai
rispettivi popoli. E così, dopo le prime due banche, nel 1668 la Banca
centrale di Svezia, nel 1694 la Banca centrale d’Inghilterra, l'ottocento fu il
trionfo dei banchieri privati, facilitati dalle continue guerre europee a
partire da quelle napoleoniche, che coinvolsero numerosi paesi
indebitandoli. Il 1800 segnò la nascita della Banca centrale di Francia, ad
opera dello stesso Napoleone, il 1814 quello della Banca di Olanda in
sostituzione della statale Banca di Amsterdam, il 1817 quella d'Austria, il
1849 quella degli Stati Sardi, poi banca del Regno d'Italia, il 1850 fu la
volta della Banca del Belgio, il 1875 per la Reichsbank, il 1882 per quella
del Giappone, il 1893 per la Banca d’Italia[1], e infine il 1913 per il Federal
Reserve System degli Stati Uniti. Nessuna di queste banche era statale, ma
tutte esclusivamente private con diritto di emissione monetaria in forma di
banconote sul modello inglese.
Fu dunque Napoleone Bonaparte a fondare la Banque de France il 18
gennaio 1800, convinto di stimolare la ripresa economica in forte declino
dopo i tumulti rivoluzionari. Alla banca fu affidata l'emissione monetaria
di banconote per la sola Parigi per un periodo di 15 anni. Società per
Azioni privata, la Banque de France vide esteso questo diritto a tutta la
Francia nel 1848, approfittando dei nuovi moti rivoluzionari per imporre il
corso forzoso, che esentava la banca a convertire le banconote. Lo statuto
di regolamentazione della banca viene datato al 1808 e in vigore fino al
1936, quando lo Stato intervenne nella politica della banca riformandola

117
La Moneta dell'Utopia

per scegliere i consiglieri, senza però incidere sull'indipendenza della


banca stessa, nemmeno con la definitiva nazionalizzazione nel 1946 e con
il trasferimento del suo capitale nelle mani dello Stato. L'ultimo statuto è
datato 1994.
Tornando al 1800, la Banca di Francia era in tutto e per tutto uguale alla
Banca d’Inghilterra, e ben presto Napoleone comprese la natura dei
banchieri dichiarando: “La mano che dà sta sopra quella che prende. Il
denaro non ha patria; i finanzieri non hanno né decenza né amor di
patria, il loro unico scopo è il guadagno.”, esprimendo in questo modo
una totale mancanza di fiducia in essi.
E l'occasione per muovere guerra senza indebitarsi con la Banca di Francia
arrivò subito, grazie alla vendita dell'attuale Louisiana agli Stati Uniti per 3
milioni di dollari in oro nel 1803. La vendita dei territori americani
consentì a Napoleone di armare un esercito per muovere guerra in tutta
Europa. La Banca d’Inghilterra chiaramente sostenne e finanziò tutte le
altre nazioni in conflitto con l'imperatore francese con profitti per
l'indebitamento della Prussia, dell’Austria e della Russia, oltre che
dell'Inghilterra stessa naturalmente. I Rothschild e gli altri banchieri
internazionali seppero approfittare prontamente della situazione [2], e via via
tutte le nazioni che si indebitavano prima o poi aprivano delle banche
centrali private, che finanziarono entrambi gli schieramenti visto che la
guerra è il più grande generatore di debiti e la nazione vincitrice si doveva,
come oggi far carico dei debiti dello sconfitto a garanzia dei prestiti
ottenuti.
In Italia solo il Piemonte copiò il modello inglese, con la Banca Nazionale
degli Stati Sardi che nacque dalla fusione tra la Banca di Torino e la banca
di Genova nel 1849. La banca, privata, vedeva tra i suoi azionisti gli stessi
Savoia e il Conte Camillo di Cavour, in conflitto di interessi avendo
affidato alla banca stessa i compiti di Tesoreria di Stato e di emissione
monetaria. La banca, privata, aveva quindi una forte contiguità col governo
e avrebbe svolto un ruolo cruciale negli avvenimenti del Risorgimento
italiano[3] come braccio finanziario del Piemonte indebitato di oltre un
miliardo di lire nel 1859, a soli 10 anni dalla fondazione della banca [4].
La maggior parte del debito fu per spese di guerra, contratto con la Banca
d'Inghilterra, sempre ben felice di finanziare le spese belliche anche con i
suoi nuovi presunti proprietari Rothschilds. Il 24 maggio 1851 Cavour

118
Le guerre napoleoniche e l'esportazione del modello inglese

portava il capitale della banca da 8 a 16 milioni con un disegno di legge


che le conferiva anche le funzioni di cassiere dello Stato.
Con la nascita del Regno d'Italia la banca divenne la Banca Nazionale del
Regno d'Italia, ma sempre privata e nel 1893 si fuse con la Banca
Nazionale Toscana, la Banca Nazionale di Credito e la liquidata Banca
Romana per creare la Banca d'Italia, anch'essa naturalmente privata.

[1] Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia, pag. 144
[2] L'ascesa dei Rothschilds, pag. 113
[3] L'Unità d'Italia, pag. 136
[4] Paolo Malanima (ISSM-CNR) e Vittorio Daniele, (Università “Magna Græcia”),
RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA MARZO-APRILE 2007
(http://www.pavonerisorse.it/italia150/brigantaggio/regni.pdf )

119
La Moneta dell'Utopia

I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

La mancanza di una comprensione chiara di quelli che furono gli


esperimenti monetari causa della guerra d'indipendenza delle colonie e la
pochezza della Costituzione al riguardo, lasciarono le porte aperte agli
attacchi dei cambiavalute pronti a prendere il posto della Banca
d'Inghilterra come nuovi banchieri monopolisti dell'emissione monetaria
negli Stati Uniti.
Il primo attacco di Robert Morris, divenuto il mercante più ricco della
nuova nazione con i profitti di guerra, lasciò allo Stato della Pennsylvania
il 63 per cento delle azioni, ma la sua insistenza in un sistema di emissione
in mano ai finanzieri lo fece divenire estremamente impopolare e il
contratto della banca fu lasciato scadere senza rinnovo.
La vaga definizione del potere di emissione monetaria e la confusione di
molti partecipanti alla stesura della costituzione su quella che era la natura
della moneta non tardarono a sortire disastrosi effetti. Il grande laboratorio
di emissione monetaria basato esclusivamente sulla fiducia e sul patto
sociale e non sulla convertibilità in metalli preziosi fu del tutto sminuito e i
delegati si convinsero e si lasciarono convincere dalle idee malsane di
Adam Smith e gli altri economisti inglesi sostenitori del sistema monetario
privato e del concetto di moneta-merce con valore intrinseco variabile.
La definizione di denaro come nomisma veniva completamente
dimenticata nonostante la positività delle esperienze coloniali che pure
avevano portato alla guerra con l'Inghilterra.
La definizione monetaria, di primissimo piano per una nazione libera e
democratica, venne relegata a banale tecnicismo, invece di avere
l'importanza primaria che le compete, quella di quarto potere dello Stato
insieme a quello legislativo, esecutivo e giudiziario. Il valore astratto
intrinseco nel denaro cartaceo non convertibile in oro, che sarà definito
soltanto nel XX secolo come valore indotto e prodotto dal cittadino, non
riuscì a scalfire la convinzione che il denaro fosse l'oro e che questo fosse
un valore dato dal peso della materia e non dall'accettazione di questo

120
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

valore da parte della collettività. Il tutto fu ridotto nell'articolo 1 alla


sezione 8: “Il Congresso avrà facoltà: d’imporre e percepire tasse, diritti,
imposte e dazi; di pagare i debiti pubblici e di provvedere alla difesa
comune e al benessere generale degli Stati Uniti I diritti, le imposte, le
tasse e i dazi dovranno, però, essere uniformi in tutti gli Stati Uniti; di
contrarre prestiti per conto degli Stati Uniti; di regolare il commercio con
le altre Nazioni, e fra i diversi Stati e con le tribù indiane; di fissare le
norme generali per la naturalizzazione, e le leggi generali in materia di
fallimento negli Stati Uniti; di battere moneta, di stabilire il valore della
moneta stessa e di quelle straniere, e di fissare i vari tipi di pesi e di
misure; di provvedere a punire ogni contraffazione dei titoli e della
moneta corrente degli Stati Uniti...”
Troppo poco per una Costituzione nata da una guerra per l'emissione
monetaria. Così, ad appena un anno dalla sua approvazione del 1789, nel
1790 il Segretario al Tesoro Alexandre Hamilton, iniziò la sua sottile
strategia per conquistare il potere monetario della nazione. Egli era ben
cosciente dei meccanismi bancari che si celavano dietro le emissioni,
essendo stato consigliere di Robert Morris nella Banca del Nord America,
oltre che un laureato, figlio di un'importante famiglia scozzese.
Per prima cosa fece passare una legge per far apparire 15 milioni di dollari
emessi durante la guerra come debito di Stato detenuto dai soldati e dai
produttori che l'avevano sostenuta, per poi metterli sul mercato per farli
contrattare dagli speculatori[1]. Il debito della nazione contratto in sterline
di argento per le forniture non pagabili con il denaro coloniale, veniva
convertito in dollari indebitando così lo Stato con la sua stessa moneta.
In questo modo Hamilton toglieva al Congresso il potere monetario a sua
insaputa. Poi nel dicembre dello stesso anno cominciò a spingere per la
creazione di una banca centrale, sul modello inglese. Hamilton fece leva
sul suo Rapporto su una banca nazionale[2] sul valore intrinseco del denaro
in quanto oro e argento, che erano detenuti da privati e non dal Governo. In
questo modo nel 1791 fece approvare la legge per istituire la First Bank of
the United States che aveva il potere di emettere denaro cartaceo. La legge
di Hamilton dava allo Stato appena il 20 per cento delle azioni ma lo
obbligava a utilizzare le banconote della banca, convertibili in oro, per il
pagamento delle tasse. Il presidente di questa nuova banca sarebbe stato
Thomas Willing, dimissionario dalla Bank of North America.
La legge di istituzione della banca era del tutto simile a quello della Banca

121
La Moneta dell'Utopia

d'Inghilterra, contro la quale si era combattuto, a dimostrare che non tutti i


padri dell'indipendenza combatterono per l'intero popolo americano ma per
il proprio controllo sul sistema monetario.
Ma solo il 25 per cento del capitale iniziale, sottoscritto da 4000 azionisti
che dividevano 25 mila azioni da 400 dollari l'una, fu pagato in oro [3]. Il
restante capitale era garantito dallo stesso debito di 15 milioni che
Hamilton aveva astutamente preparato l'anno precedente convertendo le
monete in inglesi argento in dollari. In pratica il 75 per cento del capitale
fu sottoscritto con banconote emesse dal nulla dalla stessa banca, come
apparve chiaro in un dibattito dello Stato della Pennsylvania del 1793
ripreso anche da una Commissione Monetaria a Washington [3] e dopo soli
due giorni l'inizio delle sottoscrizioni gli speculatori fecero crollare il
valore delle azioni fino a 25 dollari.
Come nel comportamento iniziale della Banca d'Inghilterra, anche la First
Bank of the United States ebbe un inizio in sordina per non allarmare il
pubblico, ma già nel 1795 il suo operato faceva crescere il debito nazionale
di più di 6 milioni di dollari, ed Hamilton occultò la documentazione al
Congresso tanto che oggi i documenti sono andati persi [4]. Probabilmente
solo 675.000 dollari vennero versati in oro, ma la scusante delle spese di
guerra era un deterrente molto usato da Hamilton per affermare sulle
cattive condizioni di cassa dello Stato. Con questi astuti sotterfugi
Hamilton presto convinse lo Stato a vendere le proprie azioni della banca
in due trance, la prima nel biennio 1796-97 e il resto 5 anni dopo, nel
1802, alla Baring Brothers di Londra per un totale complessivo di 671.860
dollari[3] in modo da ridurre il debito pubblico di una somma equivalente,
nonostante lo Stato percepisse ogni anno dalla banca dividendi per
1.101.720 dollari. Appare solo oggi chiaro il piano di Hamilton per
instaurare un potere monetario privato negli Stati Uniti e la situazione poté
solo peggiorare.
Nel 1811 finalmente, grazie alle pressioni del Presidente Jefferson, il
Congresso fece cadere il rinnovo del contratto con la banca e scoprì che
più del 70 per cento delle azioni era detenuto da investitori inglesi e
olandesi, tra cui lo stesso Re Giorgio III d'Inghilterra [5] che guadagnavano
dall'emissione di pezzi di carta coperti solo al 25 per cento da oro
addebitandoli al popolo degli Stati Uniti. Il maggior azionista era il
trafficante di schiavi Stephen Girand.[3]
Nel frattempo Hamilton morì in un duello d'onore nel 1804. Le altre

122
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

banche che emettevano biglietti promissori sulle proprie riserve, oltre


cento, continuavano comunque ad avere la possibilità di emissione, ma
questo, pur essendo un modello del tutto simile a quello rinascimentale e
inglese, non consentiva loro di avere il monopolio di emissione creando
così le crisi finanziarie usate dai banchieri centrali per prendere il controllo
politico e finanziario.

Gli Stati Uniti sopperirono alla chiusura della First Bank con una loro
emissione convertibile ancora in metallo prezioso, e quindi di nuovo senza
comprendere la reale natura della moneta.
La confusione generata tra l'emissione di Stato e l'emissione privata
indusse a credere ancora nella necessità di una banca centrale e,
erroneamente, questa fu di nuovo privata e peggiore della precedente, in
quanto utilizzò in modo più spropositato l'emissione cartacea senza la
copertura in oro con profitti enormi per i propri azionisti e dei forti
indebitamenti per lo Stato e i cittadini.
Solo nel primo semestre dalla sue fondazione, il 1817, la Second Bank of
the United States emise 52 milioni di prestiti a fronte di soli 2,5 milioni di
riserve auree.[6]
L'enorme afflusso di prestiti era per lo più concentrato al nord, con fini
speculativi, e la mancanza di una correlazione con l'economia reale
provocò il panico del 1819 quando la banca ridusse i prestiti a 12 milioni e
la circolazione monetaria crollò prima a 10 milioni e, nel 1820, a 3,5
milioni, così che i debitori non potessero reperire il denaro per far fronte ai
loro impegni, riducendosi alla bancarotta.
Il sud fu il più colpito da questa situazione determinando così una delle
possibili cause per la guerra civile. Nel 1832 la banca fu di nuovo accusata
di speculare il 4 per cento nella gestione dei bonds dello Stato con la
Baring Brothers di Londra, e il presidente Jackson, e il suo vice Van Buren,
furono i protagonisti della lotta contro il rinnovo della concessione
governativa alla banca.
La maggiore preoccupazione per i due veniva dalla corruzione
serpeggiante che la banca usava per avere i favori di molti membri del
Congresso e di molti giornalisti nel perorare la propria causa e la necessità
di rinnovare la concessione. Secondo il senatore Benton furono 3 milioni i
soldi spesi per questo scopo dalla banca, attraverso generosi prestiti alle
varie testate giornalistiche[7].

123
La Moneta dell'Utopia

Così il Congresso, alla scadenza dei 20 anni della concessione governativa,


votò a favore del suo rinnovo, ma questa volta il presidente Jackson pose il
veto spiegando che dei 28 milioni di capitali azionari, ben 8 erano
sicuramente in mano a olandesi e inglesi, e che la banca aveva dei privilegi
che la ponevano in una situazione di monopolio e potere più alto del
Governo stesso.[8]
L'opposizione al veto di Jackson fu serrata, tanto che egli dovette cambiare
due Segretari del Tesoro solo per far ritirare i 7 milioni di stock, del
Governo, depositati alla banca. Questa mise in atto una vera e propria
guerra monetaria richiamando ben 18 milioni di dollari di prestiti solo nel
biennio 1833-34, mentre l'anno successivo un attentato contro il presidente
Jackson fallì per un soffio.
La decisione e la forza con cui Jackson combatté la banca furono tali, che i
banchieri non poterono portare a termine il loro piano di una banca
centrale privata negli Stati Uniti per tutto l'ottocento, e furono costretti ad
attendere il 1913, e la nascita della Federal Reserve, attuando nel tempo
un'astuta strategia.
Sfortunatamente né Jackson, né i suoi successori tra cui Van Burel e
Lincoln riusciranno a delineare ed evidenziare il quarto potere dello Stato,
quello monetario, limitandosi a combattere i tentativi dei banchieri e
questo fu uno dei motivi fondamentali che portarono nel novecento alla
nascita della FED. Successivamente il Governo, alla fine del contratto con
la banca, emise qualche milione di dollari in banconote, ma non riuscì a
superare il fraintendimento della convertibilità in oro e nemmeno di quella
prerogativa che sarebbe dovuta appartenere esclusivamente allo Stato,
lasciando così a molte banche private il privilegio di creare denaro dal
nulla sfruttando le banconote, non per conto della nazione anche se come
promessa di pagamento a fronte delle proprie riserve auree.
Questo metteva lo Stato sempre in pericolo, nonostante, dopo Jackson,
avesse ripreso l'emissione dei biglietti con buoni risultati, ma sempre in
competizione con le pratiche bancarie private che, troppo spesso, non
rispettavano la convertibilità, stampando molte più banconote di quelle
corrispondenti alle proprie riserve. Al contrario, le emissioni governative
non eccedevano mai quanto loro consentito per legge.
I disastri causati dalla Second Bank of the United States, portarono molti
Stati del sud a una situazione di deflazione monetaria, ma anche ad
un'indignazione popolare tale che la risposta di molti Governatori fu

124
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

l'applicazione di nuove tasse sulle vari filiali della banca, per consentire un
migliore flusso di denaro in circolazione, punendo allo stesso tempo i
responsabili della deflazione.[9]
Nonostante gli archivi riguardanti il sistema bancario americano siano
praticamente inesistenti fino al 1836, molte testimonianze furono lasciate
dai contemporanei. Alcune banche escogitavano mezzi sempre più astuti
per non cambiare le banconote in dollari, come arresti per futili motivi, da
parte di autorità corrotte, di chi tentava di farsi pagare le proprie
banconote[10], o spostamenti di oro da filiale a filiale, in caso di ispezioni
governative sulle riserve, sempre quantitativamente molto più basse in
rapporto alle banconote emesse.[11]
Le banche fecero così enormi profitti nel capitalizzare semplice carta, da
esse stesse stampata, e l'apertura della Borsa Valori di New York nel 1817
non fece altro che aumentare il loro potenziale di carta basata sul nulla,
piazzando sul mercato le loro azioni grazie alla convinzione del pubblico
che le banche possedessero realmente l'oro per emettere banconote. [12]
Un paio di tentativi per limitare la pratica, oggi detta, della riserva
frazionaria[24], furono fatti durante la gestione della Second Bank of the
United States; uno da parte di un gruppo di banchieri privati di Boston, nel
1825, e uno da parte della città di New York nel 1829. Il primo, chiamato
The Suffolk System, era rivolto alle sole filiali lontane, che approfittavano
di questa situazione per non pagare le proprie banconote in oro [4], mentre il
secondo riguardava la creazione di un fondo per le banche cittadine, che
dovevano versare ogni anno almeno la metà dei propri capitali al tesoro
della città, che avrebbe amministrato il fondo di salvataggio, Safety Fund
System, per risarcire i cittadini in caso di fallimento delle banche [4][13]
Queste misure diedero vita al Free Banking Act del 1836, un nome un po'
fuorviante, visto che la nuova legge lasciava intatto il potere di emissione
delle banche private, seppur con delle restrizioni.
Veniva stabilita una percentuale massima di emissione cartacea per le
banche in rapporto al capitale reale, un miglioramento delle riserve e
controlli maggiori da parte del Governo.[4]
Ma tutto questo non ristabiliva la prerogativa dello stato sull'emissione
monetaria e quindi la sua funzione più importante, il potere monetario, il
Quarto Potere capace di far funzionare gli altri e liberare i cittadini dalla
schiavitù economica e finanziaria delle banche da un mezzo, il denaro, che
nella sua vera natura e funzione appartiene al popolo sotto forma di credito

125
La Moneta dell'Utopia

e non di debito.
Il vero “Free Banking Act” in realtà, era il precedente sistema di
emissione coloniale, libera da debito, pura convenzione sociale per
stabilire legislativamente il mezzo universale di scambio della
ricchezza prodotta.
Lasciando alle banche il potere di emettere carta promissoria senza le
giuste riserve auree, ma soprattutto continuando a considerare il
denaro come bene commerciale e non come definizione legale della
convenzione sociale, gli Stati Uniti continuarono a lasciare il potere
monetario in mano a speculatori e banchieri, che non si fecero
attendere per sferrare nuovi attacchi, minando le basi della società e
depauperizzando i cittadini della ricchezza reale da loro costruita a
fronte di pezzi di carta colorata creati da nulla. [14]
Alla metà dell'ottocento, erano più di 1000 le banche ad emettere
denaro cartaceo in circa 7000 diversi tipi di banconote [4]. Questa
situazione andava principalmente a discapito degli Stati del sud, i più
legati alla conversione aurea e argentifera, in quanto i più produttivi
di materie prime esportate principalmente nella vecchia Inghilterra, e
già minati dalle crisi e dalle inflazioni e deflazioni create dalla
Second Bank of the United States. Bastò così il naufragio di una nave
della Ohio Life and Trust Company con a bordo 1 milione in lingotti
d'oro a far fallire, nel 1857, questa società e conseguentemente a far
sospendere la convertibilità delle banconote in oro da parte di
numerose banche, dal 13 ottobre, con perdite per quasi 300 milioni di
dollari che scatenarono una crisi di panico senza precedenti
specialmente a sud.[15]
Questa crisi, molto forte, dovuta allo sbagliato concetto del denaro e
all'emissione di banconote senza la dovuta copertura aurea, accese
gli attriti tra il produttivo Sud e lo speculativo Nord, dove era stata
fondata la Borsa Valori di New York, e quindi dove risiedeva il
centro del potere finanziario e del cambio valutario con l'estero di
oro e argento, da cui il Sud era fortemente dipendente. [15]

La guerra civile, scoppiata nell'aprile del 1861, sembrò aprire gli

126
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

occhi al Congresso e in particolare al deputato Spaulding, definito dal New


York Times nel 1897 il padre dei Greenback.[16]
Egli, in un intervento al Congresso, propose l'emissione di una banconota
governativa basata sulla convenzione sociale e non sulla convertibilità in
metalli preziosi, rivelando la vera natura e funzione del denaro basata sulla
legge e non sul valore intrinseco dell'oro. Al Governo dichiarò:
“l'oro è solo una merce, e il suo valore intrinseco inferiore a quello che
può attribuire il Governo. Senza il Governo l'oro non potrebbe essere
denaro”[17].
Supportato da 93 voti a favore, e 59 contrari, il pensiero di Spaulding si
tramutò in legge nel febbraio del 1862, dando vita ai Greenbacks, così
chiamati per la colorazione verde utilizzata per distinguerli dalle banconote
di banca. I Greenbacks, a differenza delle banconote emesse dalle banche
private, non erano biglietti promissori, dei pagherò come quelli emessi
anche dalla Banca d'Inghilterra, per cui si prometteva un pagamento in oro
nel futuro, ma denaro in se stesso, nato dalla convenzione e dalla
accettazione sociale come atto fiduciario, senza nessuna convertibilità. La
nomisma, dopo vari secoli d'oblio, era tornata realtà, emessa dallo Stato
senza contrarre nessun debito nei confronti dei banchieri privati. Il
Governo si riappropriava quindi del Quarto Potere dello Stato per liberare
i propri cittadini dal debito e dal relativo interesse bancario, fraudolento e
depauperizzante, anche se in verità queste emissione furono fraintese dai
più, come semplice mezzo di pagamento per le spese di guerra.
Lo Stato poteva così far fronte alle proprie spese senza indebitarsi con
alcuno, stabilendo per legge il corso legale della moneta, e non come
merce, ma come convenzione utilizzabile per le tasse e ogni pagamento,
merci e debiti contratti. La conversione in oro restava solo per le
importazioni estere, impossibili da pagare con semplice carta, e per il
pagamento degli interessi sui titoli di Stato.
Furono autorizzati ed emessi dal Congresso circa 450 milioni di dollari
durante tutta la guerra, vinta dal Nord, che non doveva porsi il problema di
reperire i finanziamenti necessari, mentre i banchieri dovettero arrendersi
anche al controllo dei 500 milioni di Titoli di Stato emessi, pagabili con i
Greenbacks.
Naturalmente la moneta di Stato aveva delle oscillazioni nei confronti
dell'oro, ma questa situazione era da inquadrare nel contesto di moneta-
merce del metallo prezioso, che continuava comunque ad affiancare i

127
La Moneta dell'Utopia

Greenbacks[15]. I prezzi delle altre merci infatti non ebbero lo stesso


comportamento visto che non venivano usate come denaro e non erano
manipolabili per scarsità dai banchieri.
In compenso aumentarono i salari fino al 1872 a fronte di una diminuzione
dei prezzi, seppur con un'impennata durante la guerra, ovvero in un
periodo che avrebbe visto crescere l'inflazione anche con un'emissione
monetaria di stile inglese. Ma le finanze statunitensi non uscirono
disastrate dalla guerra, come sempre accadeva per le altre nazioni europee
che nel frattempo avevano abbracciato i dogmi del monetarismo inglese. Il
continuo controllo sull'emissione da parte del Congresso fece sì che il
valore dei Greenbacks si rafforzasse, contrariamente all'altro fronte del
campo, dove gli Stati del sud, legati all'oro, non solo non posero limiti
all'emissione di banconote mantenendo il legate con il metallo biondo, ma
forzarono anche le conversioni distruggendo così il valore della propria
moneta. A fronte di soli 450 milioni di Greenbacks emessi dal Nord, il Sud
arrivò ad emettere 1,55 miliardi di dollari tutti in convertibilità aurea, e
nonostante questo perse guerra per aver distrutto il valore della sua valuta
che, alla fine del conflitto, aveva perso più del 80 per cento. [18]
I Greenbacks dunque funzionarono benissimo anche senza alcuna
convertibilità, specialmente dopo la sua sospensione da parte di tutti
banchieri privati sulle proprie banconote, dal dicembre del 1861, che
dimostrava una volta di più il valore del denaro, non come intrinseco del
metallo, ma per legge, evidenziando inoltre la natura fraudolenta delle loro
emissioni, incapace di sopperire alla promessa di pagamento in oro.
Purtroppo anche il Presidente Lincoln fece un errore che si rivelerà molto
grave in futuro, con l'emanazione del National Banking Act del 1863, che
uniformava il sistema in senso federale per tutti gli Stati ma lasciava aperta
la porta alle emissioni private.
Nonostante le buone intenzioni il testo si rivelerà a vantaggio dei
banchieri. La creazione di nuove norme di controllo fu accompagnata da
alcuni articoli disastrosi, come quello che fissava al 25 per cento la riserva
da detenere in banca a fronte delle loro emissioni cartacee.
Ma la norma più dannosa fu legare le emissioni private ai Titoli di Stato,
norma che nelle evoluzioni successive porterà all'attuale situazione in cui
gli Stati devono emettere Titoli per finanziarsi con del denaro che invece
potrebbero benissimo creare da soli. La norma voleva porre un limite alle
banche emettritrici, vincolandole all'emissione statale di Titoli, ma Lincoln

128
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

non riuscì a comprendere che in futuro questa stessa norma si sarebbe


ritorta contro lo Stato stesso, attraverso tutta una serie di modifiche,
favorite dalla corruzione, che ne avrebbero fatto il dogma dell'economia
moderna. Mentre prima le banche emettevano il denaro senza dover
“acquistare” i titoli, ora queste potevano da una parte rivendere i titoli
realizzando profitti, mentre dall'altra indebitavano lo Stato vincolato dagli
interessi promessi sui titoli stessi. La parola “acquistare” è infatti errata,
anche se molto amata dai banchieri che in questo modo deviano
l'attenzione su quello che è realmente il comportamento dei titoli sul
mercato.[19]
Se il primo National Banking Act infatti prevedeva il vincolo dell'acquisto
di Titoli pari ad almeno un terzo del capitale della banca, nel corso degli
anni i successivi regolamenti bancari porteranno a una situazione
paradossale, difficilmente immaginata da Lincoln, in cui lo Stato deve
emettere delle promesse di pagamento con interesse, i suoi Titoli, per
prendere in prestito il denaro, che altri non è che un valore che può
determinare solo lo Stato stesso per conto dei suoi cittadini.
Il sistema messo in piedi con il National Banking Act, diede il via, una
volta unificate le varie valute nazionali sotto un'unica valuta come oggi è il
dollaro, o l'Euro o le stesse valute europee preesistenti alla BCE, al
dominio assoluto sul potere monetario da parte di una cerchia ancora più
ristretta di banchieri che prima invece erano in concorrenza fra loro.
Si può quindi porre il 1863 come data di nascita ufficiale per un nuovo tipo
di economia, in cui la frode dell'emissione monetaria privata diventa
strutturale e intrinseca nello Stato stesso e non più in carico alle singole
banche che via via si alternavano nel tentativo di controllare l'emissione.
Il cerchio si chiuse nei vari paesi nel corso dell'ottocento e in America nel
1913 con la fondazione della Federal Reserve e l'emanazione del Federal
Reserve Act. Una volta eliminata l'emissione dello Stato infatti, solo
l'emissione privata forniva il denaro e quindi la circolazione monetaria, da
cui era ed è dipendente tutta l'economia, che poteva ed è gestita
esclusivamente dalle banche private, mentre lo Stato per aumentarla può
solo indebitarsi subendo successivamente il ricatto della restituzione del
debito.
I banchieri fecero presto sentire la propria voce attraverso il controllo dei
mass-media per ristabilire il concetto di moneta-merce in oro, crearono
varie crisi attraverso il controllo che avevano tenuto su una parte

129
La Moneta dell'Utopia

dell'emissione monetaria e in Greenbacks, per la cui emissione era


necessario il consenso del Congresso, non vennero più emessi, lasciando
sempre più spazio alle banconote delle banche private.
Vista la popolarità e il favore di cui godevano i Greenbacks presso
l'opinione pubblica, i banchieri eseguirono una serie di attacchi speculativi
creando una serie di crisi economiche per sfiduciare la nuova moneta di
Stato esente da debito e porre i presupposti della necessità di una nuova
banca centrale.
I primi attacchi si ebbero già nel 1868 con la richiesta del pagamento dei
Titoli governativi in oro e non in Greenbacks per il valore di 1,5 miliardi di
dollari, titoli acquisiti dagli speculatori europei durante la guerra civile a
prezzo dimezzato. Il pagamento degli interessi in oro non era sufficiente
per le mire dei detentori dei Titoli capeggiati dalla famiglia tedesca dei
Rothschild che posero un loro agente, August Belmont, a supportare la loro
causa attraverso il giornale The World di New York, vicino al Partito
Democratico, inizialmente contrario al pagamento dei Titoli in oro. [20]
La propaganda del The World, influì negativamente, con articoli pilotati,
sulla campagna elettorale del candidato democratico Seymour, facendo
vincere l'antagonista repubblicano Ulysses Grant, che per prima cosa firmò
il Credit Strengthening Act nel marzo del 1869, autorizzando il pagamento
in oro ai Rothschild, dei Titoli di Stato emessi per i Greenbacks.[20]
Contemporaneamente, con un'assurda legge emanata nel 1865, il
Segretario del Tesoro McCulloch faceva ritirare in un solo colpo ben 10
milioni di Greenbacks dal mercato, provocando nel 1867, una crisi così
profonda da far abrogare la legge già nel febbraio del 1868, ma solo dopo
aver distrutto almeno 44 milioni di dollari. La legge faceva leva
sull'emissione dei Greenback pensata per il solo periodo bellico, ma una
sentenza della Corte Suprema, nel 1884, dichiarava la possibilità di
emettere, da parte del Congresso, i Greenbacks anche in tempo di pace.
La contemporanea azione delle due leggi, unita ad una scarsità di argento,
dovuta ad un rapporto di cambio di 15 a 1 tra oro e argento gestito dai
banchieri europei con le Indie, favorì il forte collasso economico del 1873,
quando una larga parte del contante detenuto da banche newyorchesi, sparì
per le speculazioni sulle ferrovie[21], tanto che il 20 settembre la Borsa di
New York venne chiusa.
Il presidente Grant si dimostrò ancora una volta a favore dei banchieri,
quando pose il veto, il 22 aprile 1874, ad una legge per l'emissione di 60

130
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

milioni di Greenbacks per far fronte alla crisi. Invece di un'emissione di


Greenbacks, venne votato il Resumption Act, che stabiliva il pagamento in
oro di tutti i Greenbacks. Una misura talmente impopolare che la legge fu
abolita nel 1877.
Ma nel frattempo il Governo deteneva solo 25 dei 130 milioni di dollari in
oro necessari a questo pagamento, e dovette prendere in prestito il metallo
prezioso dagli stessi banchieri, i provocatori delle crisi che agivano
nell'ombra per prendere il potere monetario; nei fatti la Seligman Brothers,
la Morton Bliss & Co, Drexel Morgan & Co per la Morgan di Londra e
August Belmont & Co per conto dei Rothschild.
Fortunatamente i piccoli risparmiatori ed i cittadini non si precipitarono
agli sportelli per convertire i propri Greenbacks in oro e non solo un
autentico disastro fu scongiurato, anzi, l'amore per il denaro statale era
forte e nel 1878 una nuova legge permise l'emissione di tutti i Greenbacks
cambiati.
Intanto la guerra monetaria aveva coinvolto nel 1873 anche l'argento, con
un'alta deflazione provocata da una legge emanata il 12 febbraio 1873, che
non includeva il dollaro d'argento nel conio ufficiale dello Stato, mentre
una moneta in argento veniva appositamente coniata per il commercio con
la Cina, favorendo di fatto il trasferimento del metallo a Oriente, come si
usava fare quando la cartamoneta non era ancora in uso. Nel contempo la
legge stabiliva il limite di utilizzo a 5 dollari di argento in tutti i pagamenti
domestici. Questo provocò non solo una rivalutazione dell'oro, ma anche
una forte crisi agricola che mobilitò successivamente il movimento Free
Silver di William Jennings Bryan per cui sembra sia stato scritto sotto
forma di metafora da Frank Baum Il Meraviglioso Mago di Oz[22].
L'argento infatti era usato soprattutto da agricoltori e piccoli commercianti
e la nuova legge che ne limitava l'uso venne ribattezzata come “The Crime
of 1873”[10], ritenuta responsabile con i banchieri anche della crisi di
panico del 1893, a cui Baum si riferì, e che colpì ancora una volta gli
agricoltori. Sarebbe seguita la crisi di panico dei banchieri del 1906 che
nelle intenzioni delle banche doveva spingere l'opinione pubblica verso
l'accettazione di una banca centrale.
Nel 1893 la crisi fu forse imputabile più alle speculazioni agrarie dei
banchieri che all'argento di cui, in verità, nel 1873 circolavano solo 14
milioni di dollari rispetto ai 60 in oro, ai 346 in Greenbacks e agli oltre 600
in biglietti di banca.

131
La Moneta dell'Utopia

Ma già dal febbraio del 1878 una nuova legge, il Bland Bill, fece coniare
ben 378 milioni di dollari in argento tutto proveniente da miniere nel
territorio della Federazione.
C'è da considerare che l'economia statunitense, e quindi anche la sua
emissione monetaria, era ancora fortemente dipendente dall'agricoltura. I
piccoli agricoltori, a corto di contanti e indebitati con le banche tra il 1873
e il 1878, per far fronte alle spese di gestione stagionali, ebbero vita
difficile con i ricchi banchieri, loro creditori, che potevano acquistare a
prezzi di saldo le loro terre spesso messe in vendita per bisogno di
liquidità. Ma il movimento intorno a Bryan, e al Free Silver, per la corsa
alla carica di presidente nel 1896, sembra oggi di molto esagerato, se si
confronta alla possibilità che una seria legislazione, ed emissione gratuita
di Greenbacks, avrebbe potuto invece offrire al posto dell'argento e
all'ammontare della coniazione argentifera dopo il 1878. Dal 1890 inoltre,
gli Stati Uniti acquistarono argento dall'Europa ad un rapporto di 16 a 1
con l'oro, grazie ad una nuova legge, lo Sherman Act, aumentando così la
coniazione in argento di 17 milioni all'anno, ma perdendo in questo modo
il prezioso oro che doveva successivamente riprendere in prestito dalla
stessa Europa. Un circolo vizioso che venne interrotto solo con
l'abrogazione della legge tre anni più tardi, non prima comunque di aver
fatto fare profitti alle banche d'oltre oceano.
Il problema sembra oggi più dovuto alla scarsità monetaria totale che al
solo argento e oro. Infatti, a fronte di un volume d'affari di circa due
miliardi di dollari e di 350 milioni di interessi sui prestiti, negli Stati Uniti
la massa monetaria era comunque insufficiente stando ai dati forniti per
l'anno 1893, anno in cui scoppiò una crisi nel resto del mondo, che iniziò
nel 1890 con il crollo della Baring Brothers di Londra, dopo alcune
speculazioni mal riuscite in Sud America.
La deflazione, e non una sovrapproduzione in un paese come gli Stati Uniti
in via di formazione, con sempre nuovi territori da acquisire e cittadini da
rifornire, sembrò la causa principale della crisi.
Tra il 1865 e il 1879 la massa monetaria crebbe solo del 17 per cento, a
fronte di un incremento demografico che solo dall'immigrazione vide
crescere di 7 milioni d'individui la popolazione dei già 23 milioni di
residenti. Certamente, anche il trasferimento a fine secolo di oro verso
l'Europa, fece diminuire la massa monetaria; ma il Governo non fu capace
di reagire agli attacchi speculativi, e di dare una definizione completa ai

132
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

suoi Greenbacks, che rimasero in quantità insufficiente alle reali necessità


della nazione. Si chiudeva così un secolo intenso, per il più grande
laboratorio monetario dai tempi dell'Antica Roma, ma il secolo successivo
avrebbe visto totalmente dimenticate le nozioni apprese. La battaglia
dell'argento oggi, sembra quindi più favorire i banchieri, per i quali non
aveva nessuna importanza quale fosse il bene-merce di riferimento con la
quale emettere il denaro cartaceo in quantità ben maggiori alla riserva,
indifferentemente se essa fosse stata in oro, argento o altri metalli preziosi,
purché fosse stata manipolabile e privato. Essi, finché gli fosse stata data la
possibilità di emettere denaro, avrebbero comunque avuto profitti dal nulla
ma in cambio di una produzione reale.
La battaglia sul bimetallismo mise dunque in secondo piano la validità dei
Greenbacks, ma in particolare dei Continental Bills, emessi senza nessun
debito e soprattutto secondo un concetto del denaro che rappresentasse la
misura della ricchezza emessa gratuitamente e non un debito a favore dei
banchieri privati, indifferentemente che essi fossero di banche commerciali
o centrali.
Questa finta battaglia sul bimetallismo oscurò le richieste legittime che si
susseguirono prima della battaglia sull'argento libero, come quella del
1872 da parte del National Labour Reform Party per una moneta cartacea
del Governo, non convertibile in nessun bene materiale ma semplicemente
basata sulla fiducia. Altre battaglie videro impegnato l'Indipendent
Greenbacks Party nel 1878, il Generale Benjamin Butler in veste di
candidato alle presidenziali nel 1884, il Peoples Party nel 1892 e il
Generale Jacob Coxey of Massillon nel 1893. Tutti a chiamare per una
emissione di denaro statale, su base fiduciaria e senza debito, in modo da
togliere il potere monetario ai banchieri privati e restituirlo allo Stato per
una ridistribuzione sana nell'economia. Inizialmente la fortuna volle che,
nonostante i vari tentativi di centralizzare il loro potere economico
attraverso il potere monetario, i banchieri non riuscissero fino alla fine del
secolo, ad averne il totale controllo in virtù del carattere fortemente
espansivo della nazione, ricca di nuovi territori verso l'ovest e quindi di
una produzione sempre crescente, che riusciva a generare molti profitti da
reinvestire senza dover chiedere nuovi prestiti, tanto che ancora nel 1910 il
70 per cento della produzione era generata dai profitti reinvestiti e non dal
credito bancario.
Ma in mancanza di un concetto monetario vero da parte del Governo, fu

133
La Moneta dell'Utopia

solo una questione di tempo prima che i banchieri riuscissero a trovare la


via giusta per appropriarsi del Quarto Potere dello Stato, e con esso il
controllo dell'economia e della nazione, attraverso speculazioni e
operazioni sulle azioni delle migliaia di nuove compagnie commerciali e
industriali che nacquero nel paese.
Raddoppiò anche il numero delle banche, arrivando a 25.000 istituti nel
1912, con la metà dei depositi però controllati nella città di New York,
mentre le banconote governative ormai erano solo il 20 per cento del
circolante[4].
A chiudere la porta all'emissione cartacea governativa di tipo aristotelico vi
furono anche nuove scoperte di giacimenti aurei, e nuove tecnologie di
estrazione che, sul finire del secolo, aumentarono le quantità di riserve in
oro in tutto il mondo, grazie a nuove miniere in Alaska, Sud Africa e
Australia.

Il secolo si chiuse comunque senza ulteriori crisi, ma nuove manovre erano


alle porte per prendere il controllo dell'intera economia nazionale e il
nuovo secolo sarebbe stato decisivo per la nascita di un'altra banca
centrale, a più di 75 anni dalla devastante esperienza della Second Bank of
United States.
Il clima era cambiato, sia nell'opinione pubblica che al Governo, e bastò la
crisi del 1907[23] perché i banchieri riuscissero finalmente a terminare il
loro secolare progetto di dominio sugli Stati Uniti.

[1] Martin Van Burel, Inquiry into the Origin of Political Party in the U.S., pag 11, 23, 29,
32
[2] Alexander Hamilton, Report on a National Bank,
(http://american_almanac.tripod.com/hambank.htm )
[3] John Thom Holdsworth, The First and Second Bank of the United States, (Washington:
National Monetary Commission, Pag 26, 29, 48, 49, pag 104
http://fraser.stlouisfed.org/docs/historical/nmc/nmc_571_1910.pdf
[4] Paul Studenski e Herman Kroos, Financial History of the U.S., pag 64, 88-89, 115-125,
137-38, 210, 215, 252

134
I banchieri ancora all'assalto degli Stati Uniti

[5] Charles Conant, A History of Modern Bank of Issue, pag 340-341


(http://ia700406.us.archive.org/24/items/modernbanks00conarich/modernbanks00conarich.
pdf )
[6] Ralph Catterall, The Second Bank of the United States, 1902, University of Chicago,
pag 1-53
(http://ia600304.us.archive.org/23/items/secondbankunite00cattgoog/secondbankunite00cat
tgoog.pdf )
[7] Peter Cooper, A Paper Currency, 1870
[8] Jackson veto message del 10 luglio 1832, archivio della Yale Law School,
(http://avalon.law.yale.edu/19th_century/ajveto01.asp )
[9] Murray Rothbard, The Panic of 1819, (http://mises.org/rothbard/panic1819.pdf )
[10] Charles Bullock, The Monetary History of the U.S.,1900, pag 84-85, Archivio
University of Toronto
(http://ia600301.us.archive.org/19/items/essaysonmonetary00bulluoft/essaysonmonetary00
bulluoft.pdf )
[11] William Sumner, History of American Currency, 1874, pag 59, 107,
(http://library.mises.org/books/William%20Graham%20Sumner/A%20History%20of
%20American%20Currency.pdf )
[12] William Gouge, A Short History of Paper Money and Banking, 1833, Archivio Von
Mises (http://library.mises.org/books/William%20M%20Gouge/A%20Short%20History
%20of%20Paper%20Money%20and%20Banking.pdf )
[13] David Rich Dewey, Financial History of U.S., 1902
[14] John Jay Knox, History Banking in the United States, 1903, pag 11, Archivio
University of California
(http://ia600401.us.archive.org/10/items/historyofbanking00knoxrich/historyofbanking00kn
oxrich.pdf )
[15] J. Randall, The Civil War and Reconstruction, pag 12-17, 81-89, 354
[16] New York Times, Father of the Greenback Left Over Two and An Half million, 24
luglio 1897, (http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?
res=FB0D17F63F5913738DDDAD0A94DF405B8785F0D3 )
[17] E.G. Spaulding, A Resource of War, 1869, Archivio Open Library, Indiana State
Library, pag 37, 108
(http://ia700403.us.archive.org/20/items/resourceofwarthe00spau/resourceofwarthe00spau.
pdf )
[18] Eugene Lerner, Studies in the Quantity Theory of Money, 1956
[19] La creazione del debito eterno, (Titoli di Stato), pag. 215
[20] Alexander Del Mar, Monetary Crimes, 1899,
(http://www.scribd.com/doc/41840905/A-History-of-Monetary-Crimes-by-Alexander-Del-
Mar-1899 )
[21] Irvine Unger, The Greenbacks Era, pag 213
[22] Bill Still, Il Segreto di Oz, 2011, Miglior Documentario 2009,
(http://www.youtube.com/watch?v=Tz4SdQRLbmQ )
[23] La Federal Reserve e la conquista dell'America, pag. 150
[24] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192

135
La Moneta dell'Utopia

L'Unità d'Italia

Come già visto[1] in Italia la situazione sull'emissione monetaria vedeva il


solo Piemonte utilizzare il denaro cartaceo con riserva frazionaria, ovvero
con un'emissione di banconote superiori a quanto in realtà poteva essere
pagato in oro detenuto nella Banca Nazionale degli Stati Sardi,
naturalmente privata. Il Piemonte era fortemente indebitato, unico ad usare
la moneta cartacea di modello inglese, mentre gli altri Stati preunitari
vivevano una situazione florida, con il Regno delle Due Sicilie che si
segnalava come una delle potenze commerciali europee con uno stato
sociale prospero per le classi medio basse, degno di un paese civile. La
situazione economica era nettamente migliore al di fuori del Piemonte, con
debiti nazionali molto bassi e industrie forti, di poco superiori a quelle di
Torino, come testimoniano i recenti studi commissionati dalla banca
d'Italia alla Facoltà di Economia dell' Università di Roma Tor Vergata ai
professori Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea [2].
Nelle conclusioni è chiaramente evidenziato “che l’arretratezza evidente
del Mezzogiorno alla vigilia della Grande Guerra non era stata ereditata
dalla storia preunitaria.”[3]
Il Mezzogiorno in particolare quindi viveva ottime condizioni economiche
fino all'Unità d'Italia per poi crollare drammaticamente in miseria nei due
decenni successivi sotto la guida piemontese basata sul modello della
Banca d'Inghilterra.
Anche le condizioni sociali del Regno delle Due Sicilie erano favorevoli,
come testimoniano molti documenti dell'epoca e nessun grido di dolore si
levava dal Sud per richiedere l'intervento del Nord piemontese. Tanto
meno i meridionali erano mai emigrati come poi fecero in massa nei
successivi decenni in cerca di fortuna e lavoro, avendo un grado di
industrializzazione migliore come accertato dall'Università di Roma, con
un'agricoltura ed un commercio altrettanto forti tanto che il Regno di
Napoli vantava un 62,5 per cento della popolazione occupata contro un
misero 35,4 per cento nel resto della penisola[4].

136
L'Unità d'Italia

Il fenomeno del brigantaggio a contrasto del dominatore piemontese


inoltre, una vera resistenza ad una occupazione straniera, dimostra come la
giustificazione patriottica dei Savoia fosse del tutto inesistente.
I motivi di quella che fu nient'altro un'invasione di uno Stato sovrano,
vanno ricercati più che nel patriottismo, nella situazione debitoria
strutturale del Piemonte, intrinseca nel modello inglese di banca centrale
privata, quale era la Banca degli Stati Sardi.
Dal 1849, anno di fondazione della Banca Nazionale degli Stati Sardi, al
1858, il Piemonte contrasse enormi debiti con i banchieri internazionali, in
particolare con i Rothschild, pari a 522 milioni di lire, passando da un
debito di appena 168 milioni a ben 1 miliardo e 121 milioni in soli 10 anni,
con un incremento del 565 per cento, debito poi interamente caricato su
tutta l'Italia dopo l'unificazione del 1861[4].
Il Regno delle Due Sicilie nel frattempo passò da un debito di 317 milioni
del 1849 a 411 dieci anni più tardi, con un incremento del 29 per cento ma
con un PIL di 2 miliardi e 620 milioni a fronte di un PIL di 1 miliardo e
610 milioni del Piemonte.
La massa monetaria al Sud era rappresentata da monete in oro, mentre in
Piemonte da carta colorata senza praticamente riserve auree che potessero
convertirla. Con quasi la metà della popolazione italiana residente sotto i
Borbone, il Regno Due Sicilie aveva una massa monetaria di 443.200.000
di lire-oro, mentre tutti gli Stati preunitari insieme arrivavano a
225.200.000, con il Piemonte che deteneva solo 27.000.000 di lire-oro a
fronte invece di un'emissione cartacea tre volte superiore.
I Borbone invece emettevano quasi esclusivamente monete d’oro e
d’argento e pochissimo denaro cartaceo, con una moneta solida garantita
dal suo valore intrinseco pari a quello nominale.
Mentre l'emissione monetaria piemontese era affidata ad una banca privata
che indebitava uno Stato costretto a ricorrere sempre a nuovi prestiti con la
Banca di Francia e d'Inghilterra, quella meridionale era affidata al Banco
delle Due Sicilie di proprietà pubblica, fondato nel 1794 da Ferdinando IV
come Banco Nazionale di Napoli dall'unione dei preesistenti otto istituti
pubblici[5], e poi cambiato nel 1809 con il decreto di istituzione provvisorio
per motivi bellici successivamente modificato nel 1817 ma sempre posto
sotto il diretto controllo statale[6].
Questo spiega da solo il basso indebitamento dello Stato meridionale e i
dati positivi su occupazione e stipendi più alti rispetto a quelli piemontesi.

137
La Moneta dell'Utopia

La paga giornaliera del contadino era di 15-20 Grana (3 euro odierni),


quella di un operaio circa 5 euro e 6,50 euro per quelli specializzati; ai
maestri d’opera venivano corrisposti 13 euro più altri 3 per il vitto;
l'impiegato veniva pagato 15 ducati al mese mentre un colonnello 105
ducati (1680 euro). Il pane costava 6 grana (1 euro) per 800 grammi, la
carne bovina 16 grana (2,5 euro), un litro di vino 3 grana (0,50 euro), tre
pizze 2 grana (0,32 euro)[4].
Dai dati ufficiali si comprende bene come il Regno delle Due Sicilie fosse
ricco e avesse una gestione monetaria statale molto oculata, atta a favorire
la circolazione e quindi lo scambio delle merci e un suo valore intrinseco,
mentre il Piemonte arrancava dietro ai debiti, sempre con interessi bancari
maggiori da pagare, e che l’Unità d’Italia, come dimostreranno i dati
successivi al 1861, fu dettata da questi debiti e non dal patriottismo.
Il debito pubblico piemontese nel 1861 era di 2 miliardi di lire, pagato poi
in parte con l'oro borbonico che con i suoi quasi 500 milioni venne posto a
riserva della Banca Nazionale degli Stati Sardi che poterono così emettere
nuova cartastraccia.
A questo si aggiunsero le numerose privatizzazioni, le stesse che oggi si
intendono fare con la crisi attuale, che consegnarono ai privati le proprietà
dello Stato, una volta fornitore di lavoro e poi, con i Savoia, dispensatore
di fucilazioni e povertà.
L'invasione garibaldina fu interamente finanziata dalla Banca di Francia,
allora privata e creditrice verso i Savoia, con 3, o forse anche 5 milioni di
franchi in oro convertiti in piastre turche e raccolte tramite le
organizzazioni massoniche, per un valore odierno compreso tra 12 e i 20
milioni di euro.
Altri finanziamenti furono rastrellati da Giuseppe Mazzini a Londra
attraverso il Prestito Nazionale Italiano sottoscritto e depositato a Londra
con la fondazione del Comitato Nazionale per la lotta dell'idea nazionale
nel 1850[7].
L'interesse dei banchieri internazionali era il pagamento del debito
contratto dal Piemonte verso di loro e naturalmente furono ben felici di
finanziare altre guerre. Allo sbarco di Marsala moltissimo di questo denaro
era stato impiegato in una vasta corruzione dei vertici militari e dei
funzionari borbonici, tanto che poco più di mille uomini senza nessuna
esperienza militare appoggiati da qualche isolano, riuscirono a battere un
esercito regolare di quasi 100.000 soldati addestrati e una Marina Militare

138
L'Unità d'Italia

molto considerata all'epoca. Altro oro fu rastrellato nelle banche del


Regno durante l'avanzata e fu ugualmente utilizzato in una larga
corruzione. Molto si parla del generale Landi che avrebbe dovuto fermare
Garibaldi a Calatafimi e invece si ritirò senza combattere dopo aver
ricevuto da emissari di Garibaldi una fede di credito di 14.000 ducati, una
cifra di circa 700.000 euro di oggi, ma non vi è nessuna documentazione
ufficiale al riguardo e anche se ci fossero stati un assegni a favore dei
militari di Francesco II la documentazione, allora coperta dal segreto
bancario, non sarebbe potuta in alcun modo arrivare fino ai giorni nostri.
Inoltre molta della documentazione affondò con Ippolito Nievo allora
amministratore dei Mille e il piroscafo Ercole. Certamente l'esercito
borbonico non combatté mai in pratica, anche con altri ufficiali, lasciando
la strada aperta a Garibaldi, e molto di essi si ritrovarono poi a servire i
Savoia nel neonato Regno d'Italia, mentre molti dei fedeli alla monarchia
borbonica o si diedero al brigantaggio per contrastare l'esercito regio o
furono rinchiusi nel forte di Fenestrelle, il primo lager della storia [14].
I forti valori dei titoli del Regno delle Due Sicilie, sempre superiore a
quelli dell'indebitato Regno di Sardegna, crollarono con l'avanzare dei
Mille e si allinearono ad essi come in tutti gli Stati preunitari.
Francesco II lasciò intatte le casse dello Stato, ma esse servirono a ripagare
i debiti piemontesi, non come forse sperava il Re, al funzionamento dello
Stato. Ma senza l'oro a garanzia dei Titoli, questi precipitarono ai livelli
piemontesi già sotto il Governo provvisorio di Garibaldi.
Ma le prove della depauperizzazione del modello bancario inglese
applicato all'Italia unita furono evidenti nei decenni successivi, con una
politica economica disastrosa che confermava e ricalcava il modus
operandi degli Stati soggetti ad una banca centrale privata emettitrice di
carta-moneta addebitata alla nazione senza copertura aurea .
Immediatamente vennero rastrellate le monete borboniche impedendo al
Banco delle Due Sicilie di emettere le proprie banconote e al contempo
autorizzando solo la Banca nazionale degli Stati Sardi all'emissione, in
modo che essa potesse ricevere l'oro meridionale e portarlo al nord. Poi già
dal 1 maggio 1866 fu istituito il corso forzoso, l'inconvertibilità in oro
delle banconote, per la Banca Nazionale sarda mentre quella meridionale
era costretta a convertire in oro le banconote stampate in abbondanza dalla
sua concorrente settentrionale.

139
La Moneta dell'Utopia

Poi fu la volta della depauperizzazione industriale e agricola del sud, in


modo da consegnare tutte le ricchezze ai privati e alle loro banche. Solo
nel 1866, dopo essere stata depredata dell'oro attraverso la conversione
delle banconote piemonetsi, la banca meridionale fu autorizzata ad
emettere banconote, funzione mantenuta fino al 1926.
Mentre il regime fiscale del Regno delle Due Sicilie era basato sulla
tassazione dei consumi[8], quello piemontese successivamente applicato a
tutta la penisola era molto più gravoso per l'enorme debito e prevedeva
imposte che miravano alla contribuzione diretta dei sudditi con tasse sul
reddito di terreni, fabbricati e della ricchezza mobile, decisa con la legge
1831 del 14 luglio 1864, successivamente modificata nel gennaio del 1865
con la legge 2136. Vennero approvate tasse sulla famiglia e sul bestiame
con la legge 4513 del 26 luglio 1868, sul valore locativo (n.3026/28
giugno 1866), sugli esercizi e la rivendita (n.5784/11 agosto 1870) e molte
altre imposte seguirono.
Furono imposti dazi interni per favorire la vendita di prodotti settentrionali
al sud con la legge 1839 del 10 luglio 1864 mentre contemporaneamente
venivano avviate massicce privatizzazioni di tutti i settori economici
pubblici che avevano reso ricco il meridione e fornito lavoro a molti
sudditi. Ad esempio vennero privatizzate le ferrovie meridionali a favore
della Società Italiana per le strade ferrate meridionali di Torino[9] del
conte Pietro Bastogi[10], fondatore della Banca Toscana di Credito e primo
Ministro delle Finanze del Regno d'Italia, con l'appoggio della Cassa di
Commercio e Industria e altre banche settentrionali.
Immediatamente fu privatizzato il Reale Opificio di Pietrasanta, all'epoca
maggiore fabbrica di metalmeccanica in Italia con 1050 dipendenti mentre
la Ansaldo di Genova, la seconda per dimensioni, contava appena 480
operai. Curiosamente uno dei proprietari della Ansaldo era Carlo
Brombini[11], banchiere e direttore della Banca di Genova dal 1845 al 1849
e poi della Banca Nazionale degli Stati Sardi e della successiva Banca
Nazionale del Regno Sardo.
Nonostante l'ottima rendita delle officine di Pietrasanta queste vennero
demonizzate a favore della concorrente genovese e furono svendute dal
Ministro delle Finanze Minghetti prima a Iacopo Bozza, che ridusse
drasticamente i posti di lavoro e gli stipendi provocando scioperi e
disordini che portarono il 6 agosto 1863 alla morte di 7 operai e al
ferimento di altri 20 per l'intervento delle forze dell'ordine, segnando così

140
L'Unità d'Italia

le prime vittime per manifestazioni di operai in Italia; poi alla Società


nazionale di costruzioni meccaniche, sempre privata. I risultati in
conseguenza di queste privatizzazioni furono disastrosi per la fabbrica che,
nonostante avesse anche conseguito dei premi internazionali per i suoi
manufatti, vedeva ridursi sempre più le commesse con i committenti, tanto
che lo Stato dovette nazionalizzarla nel 1877 e rinvestire molto denaro
nella sua ripresa produttiva.
Il successivo Ministro delle Finanze Cambray-Digny nel 1869 privatizzò la
Regìa dei Tabacchi, di cui affidò la gestione delle entrate al banchiere
Domenico Balduino[12], già in affari con Bastogi, i Rothschilds e i
Pereire[13], nonché gestore della vendita dei beni dello Stato. Ma questi
sono solo alcuni esempi di una situazione che si ripeterà spesso negli Stati
che adottarono e adottano ancora oggi il modello inglese della moneta a
debito emessa dalle banche private, con una incapacità dello Stato di
intervenire direttamente nell'economia. La repressione del neo Regno
d'Italia verso il sud si tramutò in 8.968 fucilazioni, più di 10.000 feriti e
altrettanti deportati, sei paesi interamente rasi al suolo, cosa che mai
successe sotto i Borboni e nemmeno sotto uno Stato fortemente autocratico
come quello Pontificio.
Una tale ferocia si spiega solo con l'intento di depredare una nazione
sovrana per impossessarsi di tutte le sue ricchezze a scapito del suo
popolo. Come ebbe a dire Antonio Gramsci “lo Stato Italiano fu una
dittatura feroce che mise a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole,
squartando, fucilando , seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori
salariati tentarono di infamare col marchio di briganti”, e questo non
poteva essere fatto in nome della patria ma solo in nome del debito
contratto seguendo il modello della banca centrale privata inglese.
L'Unità d'Italia non fu quindi un processo voluto dalla popolazione, ma
una necessità di uno Stato indebitato e la volontà di un potere bancario,
sempre vorace e bisognoso di esportare il suo modello depauperizzante che
in Italia vedrà la successiva fondazione della Banca d'Italia.
L'unificazione insomma, anche se oggi gradita, partì certamente dal paese
sbagliato e con il peggior modello che si potesse adottare a scapito invece
di uno dei migliori modelli disponibili all'epoca.
Nonostante si possa fraintendere una visione catto-centrica del modello
meridionale, un approccio di tipo monetario può fornire elementi diversi
allo scenario in modo da evitare distorsioni e interpretazioni politico-

141
La Moneta dell'Utopia

religiose che nulla hanno a che vedere con il sistema monetario di una
nazione, utili, come visto anche in passato, solo a confondere l'osservatore.
La moneta-oro del sud e degli Stati preunitari non era certamente
strutturata con il buon concetto aristotelico come lo erano i Continental
Bills americani, ma aveva almeno il pregio di non indebitare la nazione e
di arricchirla con un'attenta gestione.
Il modello piemontese esportato al sud distrusse un'economia florida, come
successo in molti altri paesi, creando miseria, disoccupazione ed
emigrazione di massa. Ma questo fenomeno non era del tutto imprevisto,
affatto, ma era anzi scritto già nella storia. Sembra che a detta di qualcuno
la famosa frase di Massimo D'Azelio “Fatta l'Italia ora bisogna fare gli
italiani” non fu in realtà mai pronunciata, ma questo ha poca importanza
perché la storia avrebbe sottinteso comunque un'altra frase che non fu mai
pronunciata ma che nei fatti divenne realtà, “Fatta l'Italia ora bisogna
fare la Banca d'Italia” e per farlo bisognava prima che quei banchieri
demolissero il buon modello, per appropriarsene delle ricchezze e
cancellarlo dalla storia con la propaganda risorgimentale, per poi passare
alla loro Banca Nazionale.

142
[1] Le guerre napoleoniche e l'esportazione del modello inglese, pag. 117
[2] Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea, Quaderni di Storia Economica, Attraverso la lente
d’ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell’Italia postunitaria,
Banca d'Italia, 2010
(http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_e
conomica_4.pdf)
[3] Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea, op. citata sopra, 7. Conclusioni, pag 23
[4] Paolo Malanima (ISSM-CNR) e Vittorio Daniele, (Università “Magna Græcia”),
RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA MARZO-APRILE 2007
(http://www.pavonerisorse.it/italia150/brigantaggio/regni.pdf )
[5] Banco di Napoli, Archivio Storico
(http://www.istitutobancodinapoli.it/IbnafWeb/showpage/35 ) e
(http://www.ibnaf.it/frame/amb_introduzione.html )
[6] Istituzione stabilimenti, e decreti concernenti il Banco delle due Sicilie e sue casse,
1817 (http://books.google.co.uk/books?
id=xBpAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v
=onepage&q&f=false )
[7] Moruzzi Numismatica, Addio alla Lira, 2002, pag 19-20
(http://www.moruzzi.it/download/2002_pdf/02MNstatiitalia.pdf )
[8] Giacomo Savarese, Le Finanze Napoletane e le Finanze Piemontesi dal 1848 al 1860,
1862
(http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Altre/VARIE/0031_Le_finanze_napoletan
e_e_piemontesi_GSavarese.PDF )
[9] Fondazione Bastogi, Archivio,
(http://www.fondazioneisec.it/allegati/fondi_isec/bastogi.pdf )
[10] Pietro Bastogi (http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Bastogi ), Archivio del Senato
(http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/5cf68b34c7af786ac12571140059a4cb/4b0c3e08
21dd3f0c4125646f0058bb68?OpenDocument )
[11] Carlo Brombini (http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Bombrini )
[12] Domenico Balduino, Enciclopedia Treccani,
(http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balduino_(Dizionario_Biografico)/ )
[13] Fratelli Pereire, (http://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Pereire )
[14] Fenestrelle, Cronologia Leonardo (http://cronologia.leonardo.it/storia/a1863b.htm)

143
La Moneta dell'Utopia

Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia

Una volta demolito l'impianto strutturale della moneta-oro del Regno delle
Due Sicilie, il neo Regno d'Italia si avviò lentamente verso la costituzione
di una banca centrale nazionale privata, non senza aver depredato anche lo
Stato Pontificio con la legge dell'eversione religiosa del 7 luglio 1886 e del
15 agosto 1867, che assegnava allo Stato moltissime proprietà
ecclesiastiche, ed essere precipitato in un disavanzo di 721 milioni con la
Terza Guerra d'Indipendenza, combattuta naturalmente a debito per la
felicità dei banchieri. Naturalmente le espropriazioni non avevano lo scopo
di valorizzare dei beni, ma di venderli per ripagare il debito, con risultati
finanziari alquanto scarsi a quanto sembra, dovuti alla troppa disponibilità
di immobili che fece cadere i prezzi.
Il tutto venne accompagnato dall'imposizione del corso forzoso dal 1
maggio 1866 che come visto nel capitolo precedente, riguardò solo la
banca piemontese, in modo da avvantaggiarla e fornirla di oro meridionale
e impedire così al Banco delle Due Sicilie di emettere 1.200 milioni di
banconote con riserva aurea.
Dopo la Breccia di Porta Pia in Italia vi erano ben sei istituti di emissione:
la Banca Nazionale del Regno d'Italia (ex Banca Nazionale degli Stati
Sardi), la Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito, Banca
Romana (ex banca pontificia), il banco di Napoli e quello di Sicilia nati dal
ex Banco delle Due Sicilie.
L'occasione per istituire un'unica banca del Regno, naturalmente privata,
senza la partecipazione dei due istituti meridionali, venne con lo scandalo
della Banca Romana, esposta nella bolla immobiliare seguita
all'annessione della capitale al Regno. Roma conobbe con la nomina a
capitale una serie di lavori pubblici e privati nei quali la Banca Romana
aveva elargito grossi finanziamenti in banconote senza chiaramente avere
la necessaria copertura aurea dopo che, nel 1881, lo Stato aveva
ripristinato la conversione della carta-moneta in oro.
Dopo l'iniziale corsa al credito il valore degli immobili nella capitale

144
Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia

diminuì sensibilmente come era logico e i contraenti dei prestiti non furono
più in grado di ripagare i debiti. Ma la Banca Romana per responsabilità
diretta del suo governatore Bernardo Tanlongo emise nel 1889 ben 25
milioni di banconote ufficiali più altri 9 milioni non iscritti a bilancio.
Quando nel 1892 la situazione venne a conoscenza del Parlamento scoppiò
uno scandalo che coinvolse molti uomini di primo piano tra cui anche il
primo ministro Giolitti costretto alle dimissioni dopo l'insabbiamento
effettuato dal governo precedente di cui lui era Ministro del Tesoro.
Il buco di oltre 20 milioni nel bilancio della Banca Romana diede
l'occasione nel 1893 per la fondazione di un nuovo istituto, sempre privato,
per gestire l'emissione monetaria: la Banca d'Italia, nata dalla fusione tra le
due banche toscane d'emissione e la Banca Nazionale del Regno d'Italia.
Il cerchio si chiudeva dunque e anche l'Italia aveva una potente banca
centrale privata emettitrice di moneta e dispensatrice di debiti da caricare
sulla popolazione, e lo scandalo della Banca Romana ne fu solo il pretesto.
Infatti la Convenzione per l'istituzione della Banca d'Italia era già
pubblicata dal 1865 sulla Gazzetta ufficiale[1].
La fusione fu opera dei banchieri: Bombrini, già direttore della Banca di
Genova, della Banca degli Stati Sardi e della successiva Banca del Regno,
amico di Cavour, Mazzini e gran finanziatore delle varie guerre
d'indipendenza e tra i proprietari della Ansaldo, incontrato nell'affaire
Pietrasanta[2]; il banchiere Bastogi, già conosciuto nell'affare delle ferrovie
meridionali[2], proprietario della Banca Toscana di Credito; e la famiglia
del defunto banchiere Domenico Balduino[3], deceduto 10 anni prima,
azionista della Cassa del Commercio e dell'Industria di Torino impegnata
con 12 milioni di azioni nelle ferrovie di Bastogi, già salvato da Cavour,
dai Pereire e dai Rothschilds che acquisirono molte quote della banca nella
crisi che la colpì nel 1856.
I tre banchieri furono però prima protagonisti della spartizione delle
ricchezze del Regno delle Due Sicilie e della sua spoliazione [2], principale
ostacolo ad una banca centrale per tutta l'Italia con la partecipazione dei
banchieri internazionali già in affari con loro nel periodo precedente
l'Unità.
L'emissione fu condivisa con le due banche, Banco di Napoli e Banco di
Sicilia, fino alla legge 812 del 6 maggio 1926 che conferiva a Banca
d'Italia l'esclusività dell'emissione monetaria.
Il 28 aprile 1910 con il Regio Decreto n. 204 stabilì che la Banca d'Italia e

145
La Moneta dell'Utopia

i due istituti meridionali dovessero anticipare i crediti sui titoli del debito
pubblico al Ministero del Tesoro al tasso del 1,5%[4], articolo che fu poi
successivamente modificato più volte per adeguare la somma da anticipare
fino alla definitiva abrogazione per effetto della legge 812 sopra citata, che
la Banca d'Italia tuttora segnala come sua data di nascita nel proprio sito
web.
Con questa legge inoltre alla Banca d'Italia venivano assegnate le riserve
auree delle due banche[5].
Nel 1915 a causa della guerra fu di nuovo introdotto il corso forzoso fino
al dicembre del 1927 quando si sancì per legge il rapporto tra banconota e
oro di 3,66.
La banca nasceva come società anonima privata, ovvero la moderna
società per azioni, e avrebbe mantenuto questa forma fino al 1936 quando
con il Regio Decreto n. 375 del 12/03/1936 convertito nella Legge n.441
del 7 Marzo 1938 le venne conferito il titolo di Istituto di Diritto Pubblico
e pur mantenendo la sua autonomia, subiva delle modifiche sostanziali nel
suo azionariato, in cui entrava a far parte anche lo Stato attraverso delle
banche pubbliche, effetto di alcune nazionalizzazioni.
Veniva disattivava almeno in parte la sua natura totalmente privata, con
l'intervento dello Stato nelle partecipazioni come azionista diretto.
La causa determinante furono le iniziative intraprese dal Governo di
Mussolini per far fronte alla crisi finanziaria di tre grandi banche, causata
della grande depressione. Le banche, Banca di Roma, Credito Italiano e
Banca Commerciale Italiana, entrarono nel 1936 a far parte delle Banche
di Interesse Nazionale (BIN) con la riforma bancaria del 1936 del decreto
sopra citato, parte del gruppo pubblico dell'IRI che era stato fondato in via
temporanea nel 1933 proprio per salvare gli istituti di credito e le aziende
collegate. L'IRI acquisì le partecipazioni delle banche finanziandole,
rimborsando la Banca d'Italia che si era esposta per circa 7 miliardi con gli
istituti, pari a circa il 50 per cento del circolante [6].
In Banca d'Italia entrarono così gli istituti pubblici, le casse di risparmio,
gli istituti di credito di diritto pubblico e banche di interesse nazionale
nazionalizzate dal Governo, gli istituti di previdenza e gli istituti di
assicurazione, con il rimborso delle azioni espropriate per un valore di
1.300 lire e un capitale sociale interamente versato equivalente, con
l'entrata in vigore della 375, a 156.000 euro di oggi[7].
Lo Stato con un sol colpo acquisiva le tre maggiori banche italiane e le

146
Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia

aziende ad esse collegate come l'Ilva, la SIP, i Cantieri Riuniti, l'Edison e


molte altre grandi aziende prima private che rappresentavano quasi il 15
per cento del PIL nazionale, con l'IRI poi protagonista dell'economia sia
prima che dopo la guerra.
La struttura di Banca d'Italia rimase pressoché invariata fino all'era delle
grandi privatizzazioni del 1994, mentre gli azionisti rimasero gli stessi di
allora salvo fatte le varie fusioni avvenute.
La neonata Repubblica Italiana infatti confermò la struttura economica del
ventennio fascista, quasi a prova della urgente necessità da parte dello
Stato di un controllo su banche e industria al fine di arricchire la nazione,
nonostante le numerose pressioni americane e non, sull'avvio massiccio
delle privatizzazioni a cui si opposero uomini decisi, tra cui Enrico Mattei.
Il cambiamento sostanziale avvenuto a partire dal 1994 è nel ritorno della
natura privata della Banca se si eccettua poco più del 5 per cento detenuto
da INPS e INAIL ora assorbita dal primo ente.
Un cambiamento radicale si era avuto comunque già nel 1982 quando
senza nessuna discussione in Parlamento il Ministero del Tesoro aveva
rinunciato a decidere il tasso di sconto per l'acquisto dei Titoli di Stato
applicato dalla Banca, prima deciso di concerto con il Ministro.
Nel 2005 si è avuta la lista ufficiale dei partecipanti al capitale fino a quel
momento riservata anche se una pubblicazione del 1977 di Renato De
Mattia, Storia della Banca d'Italia e degli Istituti predecessori, già aveva
riportato la storia delle quote di partecipazione e dei loro proprietari, oggi
disponibile direttamente sul sito di Banca d'Italia[8], che evidenzia la natura
privata della banca, ad eccezione delle piccole quote statali, 17.000 su un
totale di 300.000.
Alla luce di quanto evidenziato finora sono da riconsiderare con un'altra
ottica le privatizzazioni che caratterizzarono gli anni novanta per quel che
riguarda il potere monetario dello Stato e il suo debito pubblico fino
all'avvento dell'euro, che ha cambiato la situazione una volta di più e di
gran lunga in peggio.
Attualmente la Banca d'Italia è una delle poche banche centrali private al
mondo, dove la questione che il controllato sia anche il controllore è solo
uno dei problemi, discussi successivamente. Con la nuova situazione
venutasi a creare sia con l'avvento dell'euro che con la pratica dell'uso della
riserva frazionaria da parte delle banche commerciali, le altre banche
centrali seppur nazionalizzate, anche se con grandi dubbi sulla loro vera

147
La Moneta dell'Utopia

struttura come nel caso dell'attuale Banca d'Inghilterra gestita da una


società anonima privata, non agiscono a favore dei cittadini, continuando
politiche monetarie di chiara depauperizzazione nei confronti della
nazione.

Un tentativo di sottrarre il potere monetario alla Banca d'Italia per


restituirlo al governo fu fatto con l'emissione delle 500 lire di carta con il
Mercurio alato, inizialmente stampate dalla banca centrale e
successivamente, in varie emissioni degli anni 60 e 70 del novecento,
direttamente dallo Stato.
Se si osserva qualsiasi fotografia relativa ai due tipi di banconote [9] infatti,
si notera la differenza nelle diciture apposte sulla carta, ove prima degli
anni 60 vi è la scritta Banca d'Italia e la firma del Governatore, mentre
sulle successive la scritta Repubblica Italiana e la firma del ministro del
Tesoro e del Presidente della Repubblica. Mentre le prime dovevano essere
scambiate con Titoli di Stato ed erano prerogativa esclusiva della banca
che cosi poteva appropriarsi della differenza tra il costo della stampa e il
valore nominale, detto signoraggio, le seconde non necessitavano di alcuna
intermediazione, e lo Stato poté emettere circa 500 miliardi di lire
dell'epoca al solo costo tipografico, irrisorio in confronto a quello
nominale. La prima emissione fu decisa con i DPR 20-06-1966 e 20-10-
1967 del presidente Giuseppe Saragat (Legge 31-05-1966) mentre
successivamente vi fu il DPR 14-02-1974, del Presidente Giovanni Leone,
sotto i governi Moro.
Anche qui vi è una coincidenza tra gli accadimenti storici dell'epoca e le
decisioni monetarie, che ricordano quanto detto in riferimento a Kennedy.
Anche in questo caso c'è comunque da notare l'assoluta mancanza di
informazione e trasparenza da parte del governo in tema monetario, ove
un'operazione importante come quella di un'emissione statale, sarebbe
dovuta essere pubblicizzata e spiegata a tutta l'opinione pubblica.
L'appropriazione della differenza tra valore nominale e intrinseco della
banconota, fu per molto tempo mezzo di lauti guadagni da parte delle
banche centrali private, poi lentamente minimizzata dall'esplosione
dell'erogazione del credito e da nuove forme di privatizzazione del sistema
monetario che vedranno una descrizione nel secondo libro.

148
Fatta l'Italia ora bisogna fare la Banca d'Italia

[1] Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Atto n 2585, Convenzione per la formazione della
Banca d'Italia e Statuto per la Banca d'Italia, 11 marzo 1865, 11 ottobre 1865, e n.2586,
Convenzione per l'assunzione del servizio di Tesoreria dello Stato da parte della Banca
Nazionale. (https://docs.google.com/viewer?
a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxtYW50dWFsZXh8Z3g6NjI2NWMyO
DM5OGQwOWE5Yw&pli=1 ) e (https://docs.google.com/viewer?
a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxtYW50dWFsZXh8Z3g6ZjEzZGY1Nj
NlMDZhYmM3 ), su Gazzetta Ufficiale il 7 e 8 novembre 1865 (http://www.google.it/url?
sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&ved=0CFoQFjAF&url=http%3A%2F
%2Faugusto.digitpa.gov.it%2Fgazzette%2Findex%2Fdownload%2Fid
%2F1865285_PM&ei=3VMhUKmaOsSh0QXaqYCQBg&usg=AFQjCNE3B_bp4aiJ5tDxl
d86l-VzUAYBPg ) e (http://www.google.it/url?
sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&ved=0CFwQFjAG&url=http%3A%2F
%2Faugusto.digitpa.gov.it%2Fgazzette%2Findex%2Fdownload%2Fid
%2F1865286_PM&ei=3VMhUKmaOsSh0QXaqYCQBg&usg=AFQjCNE5Nm6r_jq9mgN
JM39hGeySH38gDg )
[2] L'Unità d'Italia, pag. 136
[3] Domenico Balduino, Enciclopedia Treccani,
(http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-balduino_(Dizionario_Biografico)/ )
[4] http://www.edizionieuropee.it/data/html/35/zn65_02_002.html#Art_26
[5] Banca d'Italia, Archivio,
(http://www.bancaditalia.it/media/fotogallery/altro/arch_sto_doc/doc4 )
[6] IRI, le origini, Wikipedia, (http://it.wikipedia.org/wiki/IRI )
[7] Legge R.D.L. 12 marzo 1936, n. 375
(http://www.edizionieuropee.it/data/html/14/zn30_11_001.html ), G.U. 16 marzo 1936, n.
63 (http://www.google.it/url?
sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CFIQFjAB&url=http%3A%2F
%2Faugusto.digitpa.gov.it%2Fgazzette%2Findex%2Fdownload%2Fid
%2F1936063_P1&ei=yJoiUJKWIqGM0wX-
yICQDg&usg=AFQjCNEVQJ9aq19AMKnjVDx02oUK06_Xaw )
[8] Sito Banca d'Italia, Partecipanti al capitale
(http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/funzgov/gov/partecipanti/Partecipa nti.pdf )
[9] Foto da Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/500_lire_(banconota)

149
La Moneta dell'Utopia

La Federal Reserve e la conquista dell'America

Dopo numerose manovre iniziate fin dall'indipendenza degli Stati Uniti, il


novecento segnò per i banchieri il punto di svolta nel controllo totale
dell'economia statunitense e successivamente anche mondiale, quando nel
1913 riuscirono ad instaurare il Federal Reserve System ed a fondare la
Federal Reserve, la banca centrale del paese naturalmente privata, dopo i
vari tentativi della First e Second Bank of U.S. e quelli successivi per
eliminare il controllo governativo sull'emissione della valuta nazionale. Il
grande laboratorio sperimentale statunitense aveva così fine e il paese
doveva piegarsi suo malgrado ad una banca centrale sul modello inglese.
Dopo 137 anni la lezione dei Continental Bills emessi senza nessun debito
sul modello aristotelico era dimenticata definitivamente e l'ultimo tassello
al monopolio privato del denaro era al suo posto.
Il nuovo secolo si aprì negli Stati Uniti con il Currency Act del 1900 con
cui veniva fissato un rapporto di conversione per il dollaro a 25,8 grani
d'oro, poco più di 1 grammo e mezzo di metallo per dollaro. Negli Stati
uniti erano coniati circa 600 milioni di dollari in oro e 517 milioni in
argento per un totale di 1117 milioni di riserve in metallo, seconde solo
alla Francia che ne possedeva circa 1600 in totale con ben 1100 milioni in
oro[1].
La quantità di denaro cartaceo era invece fissata a 800 milioni di dollari,
con i depositi garantiti dai Titoli di Stato posti come riserva o collaterali
come stabilito dal Banking Act di Lincoln. Tra il 1902 e il 1906 il nuovo
Segretario del Tesoro, vista l'inadeguatezza della massa monetaria alla
crescita esponenziale del paese aumentò i depositi di titoli governativi di
100 milioni, pronto a ritirarli in caso di emissioni eccessive.

La grande crescita economica statunitense non era accompagnata da


un'adeguata crescita della massa monetaria e inoltre il modello di
economia si stava trasformando sempre più da una di tipo agrario ad una
diversa, di tipo finanziario e industriale, bisognosa di cospicui

150
La Federal Reserve e la conquista dell'America

finanziamenti che in assenza di un'unica valuta nazionale e con l'emissione


monetaria ancora ad appannaggio dei banchieri privati avrebbe lasciato a
questi la possibilità di scatenare crisi ancora più devastanti per controllare
il paese.
Se le crisi del settecento e dell'ottocento colpirono prevalentemente il
settore agricolo e manifatturiero, la crisi del 1907 fu invece di natura
totalmente finanziaria e bancaria, e vide la molla scatenante in una
decisione della Banca d'Inghilterra del settembre1906 con cui vietava alle
banche britanniche di trattare le banconote statunitensi, pretendendone il
pagamento in oro[2].
In questa situazione dall'America si iniziò a drenare dell'oro mentre la
massa monetaria veniva ridotta. Si creò così un'ondata di panico
nell'ottobre del 1907[3], a cui si aggiunsero le speculazioni sulle azioni di
alcune compagnie acquistate con vendite allo scoperto, che crearono un
movimento depressivo alla Borsa Valori di New York pari al 46 per cento.
Questo costò agli Stati Uniti 150 milioni di emissioni in Titoli di Stato per
aumentare le riserve bancarie ed evitare una spirale di fallimenti delle
banche. Ma soprattutto il panico del 1907 servì alle banche per stabilire il
bisogno di un'unica valuta ed un'unica banca centrale nell'opinione
pubblica. Il momento era propizio per la fondazione della Federal Reserve
nell'unico paese ancora non totalmente sotto il controllo dei grandi
banchieri internazionali.
Durante la crisi di panico del 1907 le banche iniziarono a rifiutare il
pagamento in oro delle proprie banconote senza in verità avere una reale
esigenza nel mantenere le proprie riserve intatte, in quanto la copertura dei
titoli governativi era più che sufficiente e la coniazione delle monete in oro
era più che quadruplicata nel decennio di chiusura dell'ottocento, così da
ridurre sensibilmente i rischi.
Il panico fu dunque innescato dai banchieri e non da reali crisi di liquidità,
peraltro garantite dai 150 milioni di dollari in Titoli di Stato per cui il
Governo dovette reperire il corrispettivo in oro.
Il panico del 1907 era stato preparato da lungo tempo, visto che fu gestito
dal senatore Aldrich, un banchiere imparentato con i Rockefeller.
Inizialmente il Aldrich-Vreeland Act prevedeva la possibilità per le banche
di emettere nuova moneta per sei anni sotto il controllo governativo
attraverso una speciale commissione, presieduta però dallo stesso Aldrich,
con l'incarico anche di preparare uno studio per il Congresso indirizzato a

151
La Moneta dell'Utopia

suggerire delle soluzioni efficaci a scongiurare nuove crisi. Ma questo


studio, articolato in ben 24 volumi, indirizzò il Congresso verso
l'autorizzazione ad una nuova banca centrale privata che controllasse un
unica valuta nazionale stabilita sul Gold Standard, cioè sulla conversione
aurea del denaro cartaceo e l'utilizzo del denaro come merce fluttuante sui
mercati e non come unità di misura. La natura e funzione della moneta non
fu assolutamente affrontata e l'ultimo volume in particolare raccomandava
la creazione di una banca centrale con controllo privato.
Il buon successo nella risoluzione della crisi del 1907 fu attribuito quindi
al Aldrich-Vreeland Act, e nessuna menzione riguardò i reali motivi della
crisi. In sei anni furono emessi a debito dalle banche circa 400 milioni di
dollari grazie ai collaterali governativi. Questo sistema diverrà la regola in
tutto il mondo vincolando indissolubilmente i popoli al debito con le
banche per il solo fatto di avere una valuta nazionale gestita da una banca
centrale privata. Il sistema della Aldrich-Vreeland fu infatti adottato
direttamente anche per la Federal Reserve e per tutte le altre banche.
I preparativi per la nascita della FED iniziarono ufficialmente nel 1901
quando J.P. Morgan, agente dei Rothschild in America [4], creò la Northen
Securities con il banchiere Kuhn Loeb, e il suo partner Paul M. Warburg,
tedesco, trasferitosi negli Stati Uniti, legato anch'esso ai Rothchilds, che
investì 500.000 dollari per pubblicizzare e pubblicare il suo lavoro A
United Reserve Bank of the United States del 1910, che influenzerà il
senatore Aldrich[5] a cui venne presentato dallo stesso Morgan.
Così nel novembre 1910 si tenne una riunione molto riservata, spacciata
per una battuta di caccia ma in pratica segreta, sull'isola di Jekyll, a cui
parteciparono il senatore Aldrich, Warburg, Frank Vanderlip, presidente
della National City Bank, Harry P. Davison, un partner di JP Morgan,
Benjamin Strong, vice presidente della banca Trust Co. e A. Piatt Andrew,
ex segretario della Commissione monetaria Nazionale e all'epoca
assistente al Segretario del Tesoro.
“Il vero scopo di questo storico "Duck Hunt" fu quello di formulare un
piano per il settore bancario USA e una riforma monetaria che Aldrich
potesse presentare al Congresso [..] Il gruppo rimase isolato per circa 10
giorni [..] Il disegno di legge bancario del gruppo sarebbe stato
conosciuto come il "Piano Aldrich" per chiedere l'istituzione di una banca
centrale a Washington, chiamata la "National Reserve Association", cioè
un'organizzazione centrale di riserva con una banconota elastica basata

152
La Federal Reserve e la conquista dell'America

sull'oro e sui Titoli a breve termine. L'associazione avrebbe avuto 15 filiali


in posizioni geograficamente strategiche in tutto il paese. Lo scopo della
banca era di servire come agente fiscale per il governo degli Stati Uniti e,
mobilitando le riserve delle proprie banche aderenti, diventare un
prestatore di ultima istanza per il sistema bancario americano.
L'associazione nel suo complesso aveva il compito di servire come una
banca di sconto, autorizzata a scontare in un secondo tempo i Titoli a
breve termine che i membri della associazione aveva già scontato. Grazie
allo sconto l'associazione poteva emettere nuovo denaro in circolazione
fino a quando i Titoli a breve termine per il quale era stato rilasciato non
fosse stato riscattato.
Nessuna persona fu responsabile del progetto di legge finale che fu scritto.
Fu un sunto dei loro punti di vista. Anche Vanderlip riconobbe a Warburg
di aver dato un contributo significativo e importante per il risultato finale:
"Come uno studente di filosofia del sistema bancario è stato il primo tra
noi in quel momento." Warburg era soddisfatto che il Piano Aldrich non
istituisse una banca centrale nel senso europeo. "Era rigorosamente
banca di banchieri con filiali sotto il controllo di direzioni distinte aventi
la vigilanza sulle operazioni di risconto con le banche aderenti.
Warburg vide il risultato della riunione di Jekyll Island come
fondamentale: "Il periodo durante il quale il pensiero non politico ha
tenuto la leadership nel movimento di riforma bancaria può essere
considerato concluso con questa conferenza." Fino ad allora, la riforma
della banca era stata una campagna educativa esercitata da individui e da
gruppi, ma a quel punto, il movimento assunse un carattere nazionale.
Warburg vide il senatore Aldrich come il portabandiera di una proposta
politica per una banca centrale. Disse Warburg: "Da allora in poi fino al
passaggio finale del Federal Reserve Act, la strategia era nelle mani dei
leader politici, mentre il ruolo dei riformatori bancari fu quello di
sostenere la circolazione di campagne educative e, allo stesso tempo, di
fare tutto il possibile per evitare che le parti fondamentali del piano non
politico potessero essere alterate da concessioni di opportunità politica".
Aldrich presentò il progetto al pubblico nel mese di gennaio del 1911.
Un anno dopo, il 19 gennaio 1912, la Commissione Monetaria Nazionale
presentò la sua relazione e approvò il Piano Aldrich.”[5].
Il disegno di legge che avrebbe fondato la Federal Reserve privata fu
dunque pensato e scritto non dal Congresso, l'unico designato a questo

153
La Moneta dell'Utopia

scopo in uno Stato democratico, ma dai più influenti tra i banchieri


dell'epoca, come fu nel caso della Banca d'Inghilterra. Banchieri che
naturalmente ben si guardarono dal rivelare il concetto aristotelico della
moneta studiando un sistema che indebitasse il paese grazie alle loro
riserve auree ma soprattutto ai Titoli di Stato, fondamentali per il passo
successivo quando la conversione in oro delle banconote sarebbe stata del
tutto abolita. Questo perché la menzione di Titoli a breve termine
(Commercial Paper) era del tutto vaga e se fosse stata specificata la
menzione Titoli di Stato (Bonds), probabilmente la legge sarebbe risultata
del tutto uguale al Aldrich-Vreeland Act, in scadenza e soprattutto emanato
per far fronte ad una crisi e non come riforma strutturale definitiva, nel
caso del coinvolgimento del Governo a garanzia delle riserve con i suoi
Titoli, avrebbe incontrato certamente forti ostilità al Congresso.
I banchieri raggiungevano così il risultato di gestire ed emettere a debito
un'unica valuta totalmente sotto il loro controllo mantenendone un
concetto di moneta-merce facilmente manipolabile, visto che gli stessi
banchieri protagonisti sull'isola di Jekyll erano, e sono, i proprietari della
banca.
La nuova valuta era inoltre garantita dal debito dello stesso Governo, a
insaputa della popolazione. Nel 1912 i Democratici, di cui Aldrich era
parte, vinsero le elezioni presidenziali e nel maggio 1913 il senatore
Robert Latham Owen presentò il disegno di legge, poi rivisto per alcune
modifiche dal professor Willis, dal suo mentore professor Laurence
Laughlin e dal Senatore Carter Glass.
In particolare il professor Laurence Laughlin era stipendiato dal banchiere
Kuhn Loeb[6], e sembra risultò decisivo nella stesura finale.
Nel dicembre del 1913 la legge passò sia al Senato che alla Camera per
essere poi firmata il 23 dicembre dal presidente Wilson, con lo scopo
ufficiale di fornire una “valuta elastica” e di scontare i “Titoli a Breve
Termine” (Commercial Paper) e altri scopi.
Nessuno comprese o volle comprendere, a parte pochi personaggi, la
natura depauperizzante della banca attraverso la garanzia del debito
nazionale, nonostante alcune chiare rivelazioni ufficiali, però ignorate dalla
grande stampa che mai ha portato a conoscenza dell'opinione pubblica la
connessione tra debito pubblico ed emissione monetaria. Era infatti il
debito a garantire l'emissione monetaria e non l'oro, come apparve quasi
subito chiaro in sede parlamentare e come recentemente rivelato da una

154
La Federal Reserve e la conquista dell'America

nuova seduta in sede istituzionale.


Il 17 giugno 1942 Thomas E. Dewey, ex governatore di New York e due
volte candidato presidente per i repubblicani, in una seduta del comitato
congressuale, pose delle domande dirette al presidente del Federal Reserve
Board Marriner Eccles ricevendo a tal proposito delle risposte molto
esplicite sul reale funzionamento dell'emissione monetaria. Eccles dichiarò
che la Federal Reserve era una banca di emissione monetaria che utilizzava
come garanzia non l'oro ma il debito dello Stato attraverso i suoi Titoli,
creando così nuova moneta dal nulla da girare alle banche che creavano in
questo modo i loro depositi[6]. In sostanza veniva erogato/creato del credito
dal nulla, sul quale poi le banche avrebbero erogato/creato a loro volta
altro credito dal nulla, generando un debito per il resto dei soggetti,
individui ed imprese, che necessitavano di moneta per le loro operazioni.
Alla domanda esplicita di Dewey sulla creazione del credito dal nulla la
risposta fu inoltre disarmante:
“That is all we have ever done. That is the way the Federal Reserve
System creates money. It is a bank of issue” (Questo è nient'altro quel che
abbiamo sempre fatto, il modo in cui la Federal Reserve crea il denaro. È
una banca di emissione).
Ovvero la Federal Reserve, come ogni banca centrale, non solo era l'unica
autorizzata a stampare il denaro della nazione, creando in questo modo
credito dal nulla senza dover far altro, ma non poneva a garanzia nemmeno
dei depositi in oro, ma semplicemente i Titoli di Stato che il Governo
avrebbe successivamente dovuto pagare, senza nessun rischio per la banca.
A conferma ulteriore dell'assenza di oro nelle riserve della banca in una
seduta della commissione dei Servizi Finanziari e della Politica Monetaria
del Congresso tenutasi il 1 giugno 2011 l'avvocato della Federal Reserve
Alvarez Scott, rispondendo ad una domanda da parte del deputato Ron
Paul, ha affermato[7] che la banca centrale degli Stati Uniti non possiede
oro dal 1934, e che quello iscritto nel bilancio rappresenta in realtà i
certificati di oro consegnati al Tesoro in virtù della legge sulle riserve
auree del 1934[8].

Ma già dal 21 giugno 1917 la copertura del 100 per cento in oro delle
banconote emesse dalla banca centrale era stata ridotta al 40 per cento a
favore dei Titoli a breve termine. Il denaro veniva così già sostituito con il
credito, a vantaggio dei banchieri e a discapito della nazione. Di fatto

155
La Moneta dell'Utopia

veniva posta la base legale per una pratica, quella di emettere molte più
banconote rispetto al corrispettivo in oro detenuto, che era già da secoli
esercitata con disinvoltura dai banchieri frodando i popoli.
Questa pratica, una volta legalizzata verrà chiamata della Riserva
Frazionaria, e oggi è una regola dell'emissione stabilita dai regolamenti
bancari internazionali.
Inoltre le dichiarazioni in queste due sedute congressuali così distanti fra
loro nel tempo non fanno altro che ribadire una volta di più il valore
convenzionale del denaro, creato dal nulla senza nessun reale supporto
materiale, ma soltanto indotto e fiduciario generato dal cittadino stesso e
non dalla banca. Questa evidenza sarà decisiva nel dichiarare il debito
illegale[9].
È molto interessante inoltre notare come con l'istituzione della Federal
Reserve il Governo fu costretto a istituire nuove tasse sul reddito personale
per far fronte all'aumentare del debito pubblico causato dall'emissione
monetaria a debito, esattamente come avvenuto negli altri paesi dove era
stato adottato lo stesso modello a partire dall'Inghilterra. Con la fondazione
della banca centrale si istituì anche l'IRS, il dipartimento governativo di
riscossione delle tasse che fino a quel momento non era stato mai
necessario nei 137 anni dall'indipendenza.
In soli 4 anni inoltre l'aliquota fiscale fu già quadruplicata e da una
tassazione sul reddito personale nulla si sarebbe arrivati all'imposizione di
regimi fiscali molto pesanti, con una serie di balzelli mai conosciuti dagli
americani che spaziavano dalle tasse sulla pesca a quelle sugli utili, dalle
automobili a quelle sulle licenze cinofile, sulle sigarette, sui carburanti,
sulla moneta, sull'inventario e molte altre su tutto ciò che potesse essere
tassato. Il regista Aroon Russo ha contato 55 nuove imposte nel suo
documentario America dalla libertà al fascismo[10] dove ben coglie non
solo la depauperizzazione degli Stati Uniti ad opera dei banchieri, ma
anche il reale fine di un'imposizione fiscale così elevata, che non è
indirizzata, come la grande maggioranza dell'opinione pubblica crede, alla
fornitura dei servizi ma al pagamento di un debito inestinguibile e non
dovuto[13].
Molti dei servizi forniti dallo Stato infatti sono indirizzati all'aumento della
produzione e quindi il Governo potrebbe semplicemente creare il suo
credito come misura della ricchezza prodotta in più senza dover chiedere
nessun prestito indebitandosi. Senza la presenza di una banca centrale

156
La Federal Reserve e la conquista dell'America

privata e senza l'emissione monetaria privata da parte di tutto il sistema


bancario molti economisti eretici si dicono convinti che la tassazione
sarebbe talmente bassa da risultare quasi inesistente, per un totale massimo
pari a circa l'8 per cento. La tassazione ingiusta è una delle grandi battaglie
che da sempre hanno accompagnato i movimenti di riforma monetaria, che
hanno nelle prove storiche la conferma del reale scopo e utilizzo dell'alta
imposizione fiscale nel mondo moderno.
Nelle interviste realizzate per il suo documentario inoltre Russo evidenzia
come la tassazione sia in realtà divenuta anche una forma di ricatto e
dominazione da parte di una dittatura bancaria che si cela dietro le finte
democrazie moderne. Non solo oggi ma già in passato queste evidenze
vennero portate alla luce da numerosi senatori e personaggi con profonda
conoscenza di questioni monetarie, tra i quali anche il senatore McFadden
e Linderbergh, il padre del famoso aviatore Charles, o il deputato Patman,
che propose la nazionalizzazione della Federal Reserve nel 1938.
Già a partire dagli anni 30, con la Grande Depressione in atto, molti
politici compresero la banca e il suo potere depauperizzante chiedendone
la nazionalizzazione o l'abolizione, ma nonostante ciò la propaganda
scatenata grazie all'enorme potere finanziario dei banchieri riuscì sempre a
celare quelle che erano le vere cause delle crisi economiche e la vera
natura e funzione della moneta.

Una volta stabilita un'unica valuta nazionale manipolabile privatamente i


banchieri erano pronti a dare il definitivo assalto al paese. Il concetto
aristotelico dei Continental Bills era stato dimenticato, e questi, grazie ad
un potere mediatico soverchiante ed a legami molto forti con molti membri
del Congresso, poterono inaugurare una nuova dottrina economica avente
per base il nuovo dogma della banca centrale a difesa dell'inflazione che in
verità era creata nei secoli sempre dagli stessi banchieri. La prima guerra
mondiale inoltre conferì alla nuova banca i profitti e il potere che da
sempre aveva ricercato finanziando separatamente i vari signori e
monarchi europei.
La Federal Reserve (FED), cominciò le sue operazioni il 16 novembre
1914, con un capitale di 143 milioni di dollari. I proprietari della nuova
banca centrale erano, e sono, un cartello di grandi banchieri internazionali,
già protagonisti nei finanziamenti a debito degli Stati europei e delle loro
guerre. Inizialmente circa 300 persone o banche acquistarono il capitale

157
La Moneta dell'Utopia

azionario del Sistema Bancario della Federal Riserve, a 100 dollari per
azione, senza asta pubblica.

Il cartello raccoglie miliardi di dollari di interessi annui e ne distribuisce i


profitti ai suoi azionisti. Ma creando denaro dal nulla e prestandolo al
pubblico attraverso le banche fa molto di più. Indebita la nazione
utilizzando i debiti del Governo come garanzia per un servizio dal costo
nullo e per una moneta che in realtà non è di sua proprietà, come si vedrà
in seguito. Gli attuali proprietari della FED, stando a numerosi economisti
e congressisti, sono la Banca Rothschild di Londra, la Banca Warburg di
Amburgo, la Banca Rothschild di Berlino, la Lazard Brothers di Parigi, la
Banca Kuhln Loeb di New York, le Banca Israel Moses Seif in Italia, la
Goldman, Sachs di New York, la Banca Warburg di Amsterdam e la la
Chase Manhattam Bank di New York. A queste si aggiunge la Lehman
Brothers di New York ora in liquidazione dopo la bancarotta seguita ai
mutui subprime.
I proprietari di queste banche segnalati sempre secondo numerosi
economisti vengono indicati come la First National Bank di New York,
James Stllman National City Bank, New York di Mary W. Harnman,
National Bank of Commerce di New York, A.D. Jiullard, Hanover National
Bank di New York, Jacob Schiff, Chase National Bank di New York,
Thomas Ryan, Paul Warburg, William Rockfeller, Levi P. Morton, M.P.
Pyne, George F. Baker, Percy Pyne, Mrs.G.F. St. George, J.W. Sterling,
Katherine St. George, H.P. Davidson, J.P. Morgan (Equitable Life/Mutual
Life) e Edith Brevour T. Baker. Naturalmente la lista non compare in
nessun atto del Governo ed è frutto delle ricerche di quegli studiosi che si
oppongono al sistema monetario privato[11].
Come ebbe a dire McFadden: “Esse (le banche della FED) sono monopoli
di credito privati che predano il popolo degli Stati Uniti per il loro
beneficio e per i clienti stranieri;speculatori e truffatori stranieri e
nazionali; i ricchi predatori mutuanti di denaro.
Questa è un’era di ristrettezze economiche ed il Consiglio di
amministrazione della Federal Riserve e le banche della Federal Riserve
ne sono in pieno responsabili […] è stato speso mezzo milione di dollari
per una parte della propaganda organizzata da quegli stessi banchieri
europei al fine di deviare l’opinione pubblica a questo riguardo […] Il
Consiglio di amministrazione della Federal Riserve ha fatto ogni sforzo

158
La Federal Reserve e la conquista dell'America

per occultare il suo potere ma la verità è che il Consiglio di


Amministrazione della Federal Riserve ha usurpato il Governo degli Stati
Uniti. Esso controlla tutto qui e tutti i nostri rapporti internazionali, fa e
disfa i governi a suo volere”[11].
Nessun mass-media mise in discussione la FED, ma come avvenuto per la
Banca d'Inghilterra il potere finanziario dei banchieri fece sì da fagocitare
l'informazione pubblica. Attualmente infatti in almeno la metà degli Stati
Uniti c'è un movimento popolare per l'abolizione della FED ma la stampa
non si occupa delle proteste di questa larga parte dell'opinione pubblica,
lasciando la maggioranza dei cittadini senza una corretta informazione ed
un giusto dibattito in proposito. Nel mese di luglio del 1968 il
sottocomitato dell’istituto bancario riferì che Rockfeller, tramite la Chase
Manhattan Bank controllava il 5,9% delle riserve della CBS Tv, e che i
consigli di amministrazione avevano uomini in comune con ABC Tv. Nel
1974, il Congresso diramò un rapporto che affermava che la quota di
partecipazione della Chase Manhattan Bank nella CBS era salita al 14,1%
e nella NBC al 4,5% (tramite l’RCA, la società madre della NBC). Lo
stesso rapporto diceva che la Chase Manhattan Bank deteneva risorse in 28
emittenti. Dopo questo rapporto, la Chase Manhattan Bank ottenne il 6,7%
della ABC, oggi la percentuale potrebbe essere molto maggiore. Ci vuole
soltanto il 5% della proprietà per influenzare i media in maniera
significativa. E la Chase Manatthan è soltanto uno dei 300 ricchi azionisti
della FED. Si crede che altri proprietari della FED abbiano simili
partecipazioni nei media.
Per controllare i media ai banchieri della FED basterebbe comunque
richiedere il pagamento dei loro prestiti in caso non ne avessero un
controllo diretto e se questi non volessero collaborare con loro [11].
Nel dicembre del 1914 la FED era già impegnata a finanziare la Prima
Guerra Mondiale e iniziare i primi passi verso il controllo totale
dell'economia statunitense attraverso crisi finanziarie e bolle speculative
come avvenne per la Banca d'Inghilterra e le altre banche centrali, grazie al
monopolio della valuta nazionale e la sua emissione a debito. Attraverso al
controllo sui tassi d'interesse e sulla quantità di massa monetaria emessa,
può decidere in qualsiasi momento periodi di inflazione e di deflazione,
facendo crollare i mercati per consentire ai suoi soci l'acquisto a prezzi
stracciati di beni prodotti con fatica dai cittadini. La struttura della FED
non sarebbe cambiata negli anni e oggi conserva la sua struttura originale.

159
La Moneta dell'Utopia

Solo Il 4 giugno 1963 il presidente John Fitzgerald Kennedy tentò di


togliere il potere di emissione alla Federal Reserve firmando l'Ordine
Esecutivo numero 11110[12] che conferiva al Tesoro degli Stati Uniti il
mandato di emettere moneta cartacea in base alle proprie riserve in argento
senza doversi indebitare con la banca centrale. L'ordine di Kennedy dava
al Ministero del Tesoro il potere di emettere certificati sull'argento.
Per ogni oncia di argento detenuta dal Tesoro, il governo poteva emettere
nuove banconote e quindi moneta. In tutto emesse banconote per 4,3
miliardi di dollari, senza alcun debito per lo Stato.
Dopo soli sei mesi Kennedy fu assassinato e l'emissione fu interrotta senza
che fosse stata emessa una quantità sufficiente di banconote per togliere il
potere alla banca centrale.
A quanto sembra l'ordine esecutivo 11110 non venne mai abrogato ma
nessun presidente ha mai cercato di emettere moneta di Stato dopo
Kennedy. La cosa incomprensibile per quel che riguarda la legge emanata
da Kennedy è stata il totale silenzio da parte del presidente su questa sua
scelta che andava invece spiegata e pubblicizzata presso l'opinione
pubblica.

Tranne questa breve parentesi, non certamente paragonabile all'impatto che


ebbero i Greenbacks e i Continental Bills che scatenarono la Guerra
d'Indipendenza, la FED avrebbe continuato a decidere le sorti della
nazione, depauperizzandola e facendola cadere in un debito sempre più
gigantesco, già a partire dalla strategia attuata per la Grande Depressione e
nelle due guerre mondiali.

160
La Federal Reserve e la conquista dell'America

[1] Del Mar, History of the Precious Metals


[2] Friedman & Schwartz, A Monetary History of the United States 1867-1960, pag 161
[3] Paul Studenski e Herman Kroos, Financial History of the U.S., pag 252
[4] L'ascesa dei Rothschilds, nota 6, pag. 113
[5] La crociata di Paul Warburg per fondare una banca centrale negli Stati Uniti, (Paul
Warburg's Crusade to Establish a Central Bank in the United States), Sito ufficiale della
Federal Reserve di Minneapolis
(http://www.minneapolisfed.org/publications_papers/pub_display.cfm?id=3815 )
[6] Elisha Ely Garrison, Roosvelt, Wilson and the Federal Reserve Law, 1931, pag 260,
283, riferito da Eustace Mullins, The Secrets of the Federal Reserve, 1983, pag 160
(http://ia700506.us.archive.org/2/items/TheSecretsOfTheFederalReserve/MullinsEustace-
TheSecretsOfTheFederalReserve227P..pdf )
[7] Commissione dei Servizi Finanziari e della Politica Monetaria del Congresso, 1 giugno
2011 Alvarez Scott, avvocato della Federal Reserve risponde a Ron Paul, video
(http://www.youtube.com/watch?v=eQB4-6nrGhQ&feature=player_embedded )
[8] Legge sulle Riserve in oro, 30 gennaio, 1934, Gold Reserve Act
(http://fraser.stlouisfed.org/docs/historical/house/1934hr_goldresact.pdf )
(http://www.famguardian.org/Subjects/MoneyBanking/Money/LegHistory/48Stat337-
344.pdf )
[9] SECONDO LIBRO, pag. 185
[10] Aroon Russo, America dalla libertà al fascismo, Documentario su you tube
(http://www.youtube.com/watch?v=WmZjfFmiZlg )
[11] Thomas D. Schauf, The Federal Reserve is Privately Owned, 1992
(http://volusia912.org/The_Federal_Reserve_is_PRIVATELY_OWNED_by_Thomas_D_Sc
hauf.pdf)
[12] John Fiztgerald Kennedy, Excutive Act 11110, (http://www.john-f-
kennedy.net/thefederalreserve.htm )

161
La Moneta dell'Utopia

La Grande Depressione e la Federal Reserve

Con un'unica valuta nazionale gestita privatamente i banchieri


internazionali erano pronti a dare il definitivo assalto al paese. Molti di essi
come visto non erano nemmeno statunitensi e iniziarono già dal dicembre
1914 a finanziare la Grande Guerra, condizione sempre essenziale per i
loro profitti.
Con l'entrata degli Stati Uniti nel conflitto, il 6 aprile 1917, la banca
centrale ottenne quello che aveva sempre desiderato la lobby bancaria,
l'aumento esponenziale del debito statale a causa delle spese di guerra. In
soli 19 mesi infatti il debito federale raggiunse i 24,3 miliardi di dollari,
una somma ben dieci volte superiore al debito massimo raggiunto durante
la guerra civile.
Con l'utilizzo dell'oro per i pagamenti internazionali, gli Stati Uniti si
ritrovarono con una massa monetaria aumentata del 46 per cento in soli 4
anni di guerra e il concetto di moneta-merce creò una svalutazione del
denaro e un'inflazione 65 per cento. Nei tre anni successivi la situazione
replicò in un altro 49 per cento di incremento per la massa monetaria e in
altro 55 per cento d'inflazione.
Il valore della moneta-oro invece crollò del 75 per cento.
Tutti gli obbiettivi dichiarati per favorire la creazione della banca centrale
erano stati non solo mancati, ma si erano rivelati con un andamento
opposto a quello prefissato.
Finita la Prima Guerra la FED si adoperò più per aiutare la Banca
d'Inghilterra che la propria nazione [1], aumentando il tasso di sconto dal
1,25 per cento al 7 per cento in soli 6 mesi per poi tornare a tassi molto
bassi. La FED inoltre supportò dal 1925 la sterlina inglese tornata
convertibile in oro dopo la pausa bellica, di fatto lasciando fluire il metallo
giallo verso l'Europa con dei tassi d'interesse ridotti, come riportato da
Miller nell'audizione in Congresso[2]. La conversione fu stabilita in parità
con l'oro, un rapporto insostenibile per l'Inghilterra che favoriva i creditori,
le stesse banche finanziatrici del conflitto bellico, a scapito del paese e del

162
La Grande Depressione e la Federal Reserve

suo debito.
A risentirne furono soprattutto i prezzi all'ingrosso crollati del 56 per cento
con una diminuzione della massa monetaria dovuta alla stretta sul credito,
più caro, che portò alla depressione del 1920-21.
Aumentare il tasso di sconto significava concessioni di credito più difficili,
con una conseguente diminuzione della massa monetaria, una strategia
spesso usata dalle banche centrali per creare delle crisi finanziarie ed
economiche a loro vantaggio, in modo che i propri soci potessero
acquistare le fiorenti aziende cresciute con il boom economico della
guerra. Nel contempo i prestiti all'industria da parte delle banche restavano
invariati mentre si aumentavano del 178 per cento quelli nel settore
immobiliare, del 67 per cento quelli speculativi e del 121 per cento quelli
privati[3].
Finanziando Wall Street e non l'industria le banche concentravano la
ricchezza sempre più in poche mani, per lo più di speculatori finanziari,
aumentando al tempo stesso la massa monetaria senza che la nazione ne
beneficiasse. Nel settembre 1929 solo le banche di New York erano
esposte per sette miliardi di dollari verso Wall Street ma nonostante i
presagi la FED non avvertì il Governo del crack imminente, lasciando
comunque ai suoi soci il tempo di disimpegnarsi dal mercato azionario già
dall'inizio dell'anno[4]. Il Governo d'altra parte era rappresentato alla
segreteria del Tesoro da Andrew Mellon, banchiere in affari con
Rockefeller. La Federal Reserve cominciò ad inondare il paese di denaro,
aumentando la quantità di massa monetaria del 62%. Il denaro era
abbondante ed e questo il periodo noto come “i ruggenti anni ‘20” [5].
Dopo aver riversato altri 25 milioni di dollari in prestiti speculativi nel
febbraio del 1929, il mercato azionario era giunto in agosto al suo massimo
picco, e la bolla finanziaria era pronta a scoppiare, in attesa solo dell'ultima
mossa della FED, l'aumento al 6 per cento del tasso di sconto il giorno 6
dello stesso mese. Con il denaro molto più difficile da reperire il 24 ottobre
1929, i banchieri di New York richiesero la restituzione dei loro prestiti a
brevissima scadenza.
Tutti gli agenti finanziari dovettero iniziare a svendere le proprie azioni per
ripagare i propri prestiti, facendo precipitare il mercato nel giorno noto
come "il giovedì nero"[5].
Curtis Dall, un agente di cambio della Lehman Brothers che era nella sala
della Borsa di New York il giorno del crollo affermò che il crack fu dovuto

163
La Moneta dell'Utopia

alla pianificata e improvvisa scarsità di denaro a brevissima scadenza nel


mercato valutario di New York[6].
In poche settimane tre miliardi di dollari svanirono per concentrarsi in
poche mani mentre dopo un anno erano 40 i miliardi di dollari passati di
mano, sicuramente in quelle di chi aveva abbandonato il mercato prima del
crack e aveva convertito le sue azioni che sarebbero divenute carta
straccia, incassando liquidi o oro.
Joseph P. Kennedy incrementò le sue fortune da 4 milioni di dollari nel
1929 ad oltre 100 milioni di dollari nel 1935. Come già visto nelle bolle
speculative del passato i banchieri gonfiavano le azioni incassando i
dividendi per poi farle crollare e far volatilizzare il valore investito, denaro
già ricevuto in cambio di pezzi di carta, le azioni, senza più alcun valore.
La Federal Reserve per contro, invece di abbassare i tassi di interesse per
creare nuovo credito continuò a contrarre l'offerta monetaria acuendo la
crisi. Tra il 1929 e il 1933 l'offerta monetaria si ridusse di un ulteriore
33%[5]. Milton Friedman, economista e premio Nobel lo confermò in
un’intervista nel gennaio del 1996.
Il denaro perso dagli investitori si concentrò nelle mani di chi era al
corrente del crollo e aveva acquistato dell'oro e solo i soci della FED
potevano prevedere la contrazione della massa monetaria, in quanto gli
unici a gestirla.
Dall'agosto del 1929 al marzo del 1933 la massa monetaria diminuì di un
terzo perché le banche smisero di concedere il credito e richiamarono i
prestiti[7].
Anche un terzo delle banche fallì mentre la FED acquistava Titoli a breve
termine inglesi, austriaci, ungheresi e tedeschi per 145 milioni di dollari,
ignorando le sofferenze patite negli Stati Uniti.
La Banca d'Inghilterra inoltre aveva abbandonato l'insostenibile parità oro-
sterlina, seguita subito da altre 25 nazioni, mentre il 5 aprile 1933, con
l'Ordine Esecutivo 6102[8], il presidente Roosevelt confiscava l'oro dei
cittadini statunitensi sotto il ricatto di pene fino a 10 anni di prigione e
ammende per 10.000 dollari, una somma enorme per l'epoca. Il prezzo
pagato ai cittadini era di 20,57 dollari ogni oncia, ma una volta confiscato
l'oro, nel 1935 il prezzo fu alzato a ben 35 dollari l'oncia e la FED fu
incaricata della sua custodia nel nuovo deposito di Fort Knox. Nessun
cittadino poteva riacquistare in questo modo l'oro che era stato costretto a
cedere ad un prezzo inferiore di più del 40 per cento.

164
La Grande Depressione e la Federal Reserve

Inoltre era proibito per i cittadini statunitensi vendere oro a favore dei
cittadini stranieri. I banchieri che prima del crack avevano convertito le
proprie azioni in oro spedito subito all'estero potevano ora rivenderlo ad un
prezzo maggiorato ai vecchi proprietari in America, realizzando profitti
quasi decuplicati in pochi anni. Ma a quanto sembra l'oro non rimase a
lungo a Fort Knox[9], consegnato al Tesoro americano non si sa bene se
materialmente o solo contabilmente. Certamente le numerose richieste per
un controllo effettivo sull'oro detenuto a Fort Knox caddero sempre nel
vuoto.
La stretta monetaria fece crollare i prezzi di tutta l'economia reale e tutto
era pronto per un piano di interventi, naturalmente a costo dell'aumento del
debito statale, con una spesa di 15 miliardi in soli sette anni, dal 1933 al
1940, per far fronte alla crisi. I disoccupati crebbero di più del 350 per
cento.
Il 23 maggio 1933 il deputato Louis McFadden, a capo della Commissione
Bancaria e Monetaria, chiese senza successo, l'impeachment per il
Segretario al Tesoro e i vertici della FED [10].
Il 12 dello stesso mese il Thomas Amendment[11] autorizzava la FED ad
acquistare 3 miliardi di dollari in Titoli di Stato o il Governo ad emettere
l'equivalente in Greenbacks.
Finalmente la FED ritornò a immettere liquidità e la massa monetaria
cominciò a crescere ma solo del 45 per cento portando con se anche
un'inflazione del 46 per cento dovuta all'errato concetto di denaro-merce e
al mancato utilizzo nell'economia reale. Il 14 agosto 1935 fu approvato il
Social Security Act e intanto dal 1933 gli Stati Uniti erano tornati a
comprare argento, facendone risalire il prezzo.
Ma sarebbe stato un nuovo conflitto bellico, la Seconda Guerra Mondiale,
a risollevare l'economia del pianeta infettata dalla Grande Depressione
americana e a riportare la massa monetaria a livelli tali da permettere uno
sviluppo normale. Nel frattempo l'impoverimento dell'economia fu
determinante per la concentrazione della ricchezza, come sempre accaduto,
con cicli di inflazione e deflazione ad opera degli antichi orafi o dei
moderni banchieri. La legge Glass-Steagall approvata negli anni bui della
depressione per separare le banche classiche da quelle d'investimento era
certo utile per porre un limite alle banche, ma non risolveva il millenario
problema sull'emissione e sulla proprietà del denaro, oramai totalmente
private, ne tanto meno la trasparenza sulla reale natura del denaro. Così i

165
La Moneta dell'Utopia

banchieri poterono continuare a fare quel che avevano sempre fatto,


finanziare guerre e creare debito per possedere l'economia delle nazioni.

[1] Stephen Zarlenga, The Lost Science of Money, 2006, pag 540
[2] Eustace Mullins, The Secrets of the Federal Reserve, 1983, Miller Testimony
[3] Paul Studenski e Herman Kroos, Financial History of the U.S., pag 336, 340
[4] Eustace Mullins, The Secrets of the Federal Reserve, 1983, Pag 96
[5] Bill Still, The Money Masters, La Grande Depressione
[6] Curtis Dall, "FDR: My exploited father-in-law", 1970
(http://vho.org/aaargh/fran/livres4/dall.pdf )
[7] Report on the Availability of Bank Credit in the Seventh Federal Reserve Districts, 1935
[8] Ordine Esecutivo 6102, 1935 (http://www.nationalgoldgroup.com/executive-order-
6102/ )
[9] Commissione dei Servizi Finanziari e della Politica Monetaria del Congresso, 1 giugno
2011 Alvarez Scott, avvocato della Federal Reserve risponde a Ron Paul, video
(http://www.youtube.com/watch?v=eQB4-6nrGhQ&feature=player_embedded )
[10] Archivio del Congresso (http://it.scribd.com/doc/21175933/Louis-T-McFadden-
Congressional-record-May-23-1933-motion-for-impeachment-of-US-Federal-Reserve-
members )
[11] Thomas Amendment, 12 maggio 1933
(http://fraser.stlouisfed.org/docs/historical/eccles/046_13_0002.pdf )

166
La guerra mondiale e il sistema monetario

La guerra mondiale e il sistema monetario

Come in tutte le guerre, e ancor di più da quelle napoleoniche in poi, i


finanziamenti di entrambe le parti provenivano dalle banche, centrali e
commerciali, tutte naturalmente private.
Già da secoli le commerciali facevano ampio uso della riserva frazionaria,
anche se illegalmente ma a partire dal novecento questa era stata resa
legale dalle varie legislazioni nazionali ormai influenzate in ogni decisione
dai poteri bancari, che in molti paesi avevano loro uomini nei posti più
importanti dei Governi, come i ministeri del Tesoro dove spesso i ministri
si chiamavano Mellon o Bastogi solo per citare i capitoli precedenti.
Alla fine della seconda guerra mondiale il debito federale statunitense era
di 280 miliardi di dollari di cui il 31 per cento detenuto dalle banche
commerciali ed emesso senza riserva, dal nulla.
Tra le due guerre la Grande depressione aveva colpito il mondo ma
soprattutto il debito statunitense mentre in Germania si utilizzava la spinta
inflattiva e speculativa per privatizzare lo Stato. Come in altri paesi il
potere bancario era soverchiante ed oscuro, nonostante i numerosi
avvertimenti di molti esponenti di spicco, come quello del Papa Pio XI che
nell'Enciclica "Quadragesimo Anno" del 1931 così si riferiva al denaro:
"Un potere illimitato e una dominazione economica dispotica si trovano
concentrati in pochissime mani. Questo potere diviene particolarmente
sfrenato quando sia esercitato da coloro che, controllando il danaro,
amministrano il credito e ne decidono la concessione. Essi somministrano
- per così dire - il sangue all'intero organismo economico e ne arrestano la
circolazione quando loro convenga; tengono in pugno l 'anima della
produzione, in guisa che nessuno osi respirare contro la loro volontà” [1].
Alla fine della Prima Guerra invece alla Germania furono imposte
condizioni umilianti e debiti di guerra altissimi, mentre anche i paesi
vincitori dovevano fare i conti con il loro debito nazionale che era stato
contratto nei confronti del sistema bancario privato per il finanziamento
del denaro emesso esclusivamente dai banchieri a debito invece che dagli

167
La Moneta dell'Utopia

Stati, senza indebitarsi, come nel caso della Guerra d'Indipendenza


americana. E per quel che riguarda gli Stati Uniti, il Ministro degli Esteri
inglese Balfour ebbe a dichiarare che la guerra alla Germania era stata
dichiarata solo per contrastare la supremazia mercantile tedesca [2], posta
sotto assedio per il suo predominio commerciale con l'apertura delle vie
ferrate verso l'est, che aveva consentito la piena occupazione industriale al
popolo tedesco[3].
Il Trattato di Versailles mirava quindi a distruggere l'economia tedesca
pubblica, decisamente migliore grazie ad un'accorta politica monetaria
sotto il totale controllo diretto del Governo e non a provvedere alla
riparazione delle spese di guerra. Mentre l'Inghilterra doveva finanziare la
guerra da prestiti e da una tassazione pari al 20 per cento, la Germania
incrementò proporzionalmente la sua massa monetaria, in modo da
incidere solo per il 6 per cento sulla tassazione. La Germania infatti, pur
avendo una banca centrale privata, ne controllava totalmente la politica
senza che gli azionisti vi potessero incidere in alcun modo [4]. Ma nel
prezzo da pagare per la sconfitta del 1918 vi fu anche la ferma volontà dei
paesi vincitori di una banca centrale tedesca totalmente indipendente,
realizzata in concreto con la legge del 26 maggio 1922 che diede il via alla
grande inflazione che colpì nello stesso anno e in quello successivo.
La politica monetaria, prima indirizzata esclusivamente alla produzione
industriale, fu così stabilita sulla stessa linea finanziario-speculativa che
caratterizzava Wall Street, anche se con metodi diversi, in modo da
privatizzare tutta la grande industria, il settore terriero e immobiliare, con
un forte ciclo inflattivo a favore dei banchieri. Nel 1923 il monetarista Karl
Helferrich propose una nuova valuta basata sul cereale della segale ed
emessa da una nuova banca, privata, la Rentenbank, che avrebbe così
dovuto aiutare il settore agricolo prestando la nuova moneta, il
Rentenmark, alla Reichsbank, e questa a sua volta la avrebbe utilizzata per
offrire il credito al pubblico.
Nelle intenzioni la Rentenbank avrebbe dovuto essere indipendente e
emettere in quantità limitate la nuova moneta, ma questo non accadde e la
nuova moneta non fermò l'inflazione[5].
La stabilizzazione della moneta si ebbe solo quando, dopo aver raggiunto
il rapporto di 1 dollaro a 4,2 trilioni di marchi, il presidente della nuova
commissione monetaria appositamente istituita dal governo Hjalmar
Schacht, fissò per legge il rapporto a 1 dollaro per 4,2 marchi, proibendo

168
La guerra mondiale e il sistema monetario

anche il trasferimento all'estero della valuta, lasciata senza corso forzoso


ma utilizzabile per i pagamenti di qualsiasi natura all'interno del territorio
nazionale e limitando la concessione di credito da parte della Reichsbank.
La speculazione, denunciata dallo stesso Schacht [6], poi governatore della
Reichsbank, fu arrestata grazie a queste tre misure. Con le misure di
Schacht si stava applicando una sorta di numisma in grado di stabilire e
stabilizzare la valuta nazionale per legge, non lasciando fluttuare il marco
sui mercati internazionali come un bene da scambiare e trattare alla borsa
valori, regno di speculazione. Al tempo stesso però si lasciava entrare la
valuta straniera, raddoppiando le riserve in un solo anno [6]. La stretta
creditizia fu inizialmente necessaria per riportare la massa monetaria, di
gran lunga superiore alla ricchezza prodotta da misurare, ai livelli esatti,
pari alla produzione. Una volta ottenuta la stabilità i Rentenmark furono
scambiati alla pari con i marchi della Reichsbank e quindi convertiti in
modo da utilizzare solo questi ultimi. Il concetto monetario di Schacht
restava in ogni caso di tipo classico, privatistico e non lasciava spazio a
nuovi orizzonti sulla reale natura della moneta.
Con l'avvento di Hitler al potere, il governo assunse un controllo totale
sulla banca centrale, e iniziò l'emissione di una moneta non basata sulle
riserve auree della Germania, tra l'altro scarse per causa della speculazione
e dei risarcimenti dovuti alla prima guerra mondiale.
Dal 1935 la Germania stampò una moneta libera dal debito e dagli
interessi, trasformando in poco tempo, solo 5 anni, la debole economia in
depressione nella prima potenza mondiale. Il governo tedesco finanziò la
propria industria statale e le operazioni belliche, dal 1935 al 1945 senza
oro o debito.
Il nuovo denaro stampato fu investito tutto sull'economia reale e il credito
alla classe media, misura obbligata per non creare fenomeni inflattivi ma
anche l'unica giusta affinché il denaro tornasse alla sua funzione. La
Germania nazista fu influenzata dalle idee monetarie di Feder e Knapp [7],
pur non applicandole in realtà totalmente in una mediazione operata dallo
stesso Schacht. La banca centrale venne comunque nazionalizzata, così
come il credito.
La moneta nazista, che risolse in soli due anni i problemi occupazionali,
era costituita da certificati basati sull'orario di lavoro.
Si iniziò così un programma di credito nazionale basato su un piano di
lavori pubblici indirizzati alle infrastrutture, alla ristrutturazione di edifici

169
La Moneta dell'Utopia

pubblici e privati e alla costruzione di nuovi edifici. Venne quindi fissato


un costo complessivo di un miliardo nella valuta nazionale invece di un
investimento classico e venne pagato con dei biglietti di cambio chiamati
Certificati Lavorativi del Tesoro. Questa moneta del governo non aveva
come riserva l'oro, ma aveva un valore concreto nel lavoro.
Essenzialmente si trattava di una ricevuta rilasciata in cambio del lavoro e
delle opere che venivano consegnate al governo. I biglietti poi potevano
essere utilizzati in tutti i pagamenti tra i cittadini. Per ogni marco stampato
dal governo vi era l'equivalente di un marco di lavoro svolto o di un bene
prodotto.
I certificati consegnati ai lavoratori venivano poi spesi in altri beni e
servizi.
A differenza degli altri paesi, ancora sotto il giogo della Grande
Depressione, la Germania aveva risollevato la sua economia senza alcun
debito, con una valuta solida e non inflattiva.
Un sistema certamente avverso ai banchieri internazionali che negarono il
credito internazionale boicottando così la Germania che risolse in parte il
problema con il baratto nel commercio estero.
La moneta nazista, basata sul lavoro, non era propriamente una moneta di
tipo aristotelico e tanto meno svelava la vera natura e funzione del denaro
e soprattutto la proprietà del valore, ma aveva con se un concetto molto
importante che la rendeva la migliore moneta dell'epoca. Era basata sulla
produzione, e rappresentava quindi la misura del valore, ovvero della
ricchezza prodotta da dover scambiare. Al di là di tutte le altre
considerazioni storiche sulla Germania nazista, dal punto di vista
strettamente monetario, il marco tedesco del 1935-45 è sicuramente uno
degli esempi da seguire, un radicale cambiamento sul concetto di moneta
applicato al benessere della nazione, capace in pochi anni di risolvere tutti
i problemi economici ed occupazionali, ponendo l'accento sulla vera
ricchezza di un popolo, il suo lavoro e la sua produzione. Questo poi
certamente pone problemi di altra natura, come il tipo di produzione e
lavoro di una società, ma è innegabile che queste considerazioni non
possano prescindere dalla chiave di volta della loro risoluzione, con una
moneta diversa da quella attuale, a vantaggio esclusivo del 1 per cento
della popolazione.
Il resto dell'Europa invece continuava ad utilizzare non solo un sistema
monetario privato, tranne in Italia dove il governo fascista era intervenuto

170
La guerra mondiale e il sistema monetario

nella nazionalizzazione di alcune banche attraverso l'istituzione dell'IRI,


ma utilizzava quella che era una moneta-merce basata sull'oro, fluttuante
sul mercato e quindi soggetta alla speculazione, lira italiana compresa.
Solo la Germania nazista aveva quindi compreso in larga parte cosa fosse
il denaro.
Questi paesi, inclusa in parte l'Italia dell'IRI statale, continuavano a farsi
anticipare il denaro dalle rispettive banche centrali in cambio dei Titoli di
Stato che generavano un debito, a differenza della Germania nazista che
aveva creato una moneta dal funzionamento completamente diverso che
non generava nessun debito e interesse.
Dopo la sconfitta nazista e la fine della guerra ci furono dei cambiamenti
in molte banche centrali europee, ma nonostante questo la struttura
dell'emissione monetaria e la definizione di moneta non fu mai chiarita,
cambiando di poco il potere della lobby bancaria internazionale, che
mantenne fino ai nostri giorni un immenso potere, ampliandolo con nuove
istituzioni internazionali con un sistema ancor più globalizzato.

[1] Pio XI, Quadragesimo Anno, 1931, 105, 106


(http://www.sanpiox.it/public/images/stories/PDF/Testi/Encicliche/Pio_XI-
Quadragesimo_anno.pdf )
[2] Allan Nevins, Henry White thirty years of american diplomacy, 1930,
(http://books.google.co.uk/books/about/Henry_White_thirty_years_of_American_dip.html?
id=PJ0uAAAAIAAJ&redir_esc=y )
[3] Arthur Zimmern, The Econimc Weapon in the War Agaist Germany, 1918
(http://ia600600.us.archive.org/20/items/TheEconomicWeaponInTheWarAgainstGermany1
918/ZimmernTheEconomicWeaponInTheWarAgainstGermany1918.pdf )
[4] Hjalmar Schacht, On the Stabilization of the Mark , 1927, pag 116-117
(http://germanhistorydocs.ghi-dc.org/sub_document.cfm?document_id=4421 )
[5] Stephen Zarlenga, The Lost Science of Money, 2006, pag 585
[6] Hjalmar Schacht, Magic of Money, 1967, pag 65, 72
(http://www.scribd.com/doc/93546488/Hjalmar-Schacht-The-Magic-
of-Money )
[7] Geoge Fredrich Knapp, The State Theory of Money, 1924
http://socserv.mcmaster.ca/econ/ugcm/3ll3/knapp/StateTheoryMoney.pdf

171
La Moneta dell'Utopia

Il novecento e il monetarismo internazionale

Già dalla fine della prima guerra mondiale, attraverso la neonata Società
delle Nazioni creata sotto la spinta del presidente americano Wilson, i
banchieri, con cui lo stesso presidente responsabile per la firma dell'atto di
creazione della Federal Reserve era imparentato, tentarono di globalizzare
delle norme che gli garantissero la creazione di un sistema bancario
mondiale interamente sotto il loro dominio. Le grandi famiglie proprietarie
delle banche centrali utilizzarono la Società delle Nazioni per porre le basi
alla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), con sede a Ginevra, in
Svizzera.
Questi sfruttarono l'orrore e le sofferenze patite in Europa durante la
Grande Guerra per convincere l'opinione pubblica sulla necessita di una
regolamentazione mondiale per i pagamenti internazionali in modo da
evitare nuove disastrose guerre. Ma come visto nel capitolo precedente
furono le loro pratiche speculative a porre le basi per gli sviluppi che
portarono la Germania alla svolta nazista e alla nuova distruttiva guerra
mondiale. La BRI venne creata inizialmente per facilitare i pagamenti dei
debiti di guerra della Germania, ma il vero obbiettivo risultò ben presto
l'istituzione di un sistema monetario a livello globale basato sull'oro,
abbandonato per motivi bellici, e che essi potevano ben controllare nei
pagamenti internazionali. Nata dalla conferenza dell'Aia del 20 gennaio
1930, la BRI era costituita dalle banche centrali di sei nazioni, Stati Uniti,
Belgio, Francia, Inghilterra, Italia e Giappone, con l'accettazione della
Germania a cui vennero riservate delle cariche nel Consiglio di
Amministrazione, e da alcuni banchieri privati come J.P. Morgan, First
National Bank di New York e la First National Bank di Chicago che
detenevano ufficialmente il 14 per cento[1].
Ma la parità delle varie valute nazionali con l'oro, e il rifiuto della
Germania di pagare un debito che era sproporzionato ed ingiusto,
portarono quasi subito a rivelare quel che era la funzione principale della
banca, una sorta di quartier generale dei banchieri internazionali dove

172
Il novecento e il monetarismo internazionale

decidere le regole del sistema a loro vantaggio. Nonostante non avesse


funzioni di emissione, la banca tuttora conserva le sue funzioni nei
pagamenti internazionali, decidendo anche sulla riserva frazionaria e su
numerose regole bancarie, oltre a detenere il 7 per cento delle riserve di
deposito mondiali[1].
Il ruolo decisivo del BRI fu ben descritto dall'ex consigliere di Clinton, lo
storico dell'Università di Georgetown Carroll Quigley, nel suo libro del
1966 "Tragedy and Hope”[2]:
“I poteri del capitalismo finanziario decisero un piano di ampia portata,
nient'altro che creare un sistema su scala mondiale per il controllo
finanziario in mani private, in grado di dominare i sistemi politici di ogni
paese e l'intera economia del mondo. Il sistema sarebbe stato governato in
modo feudale dalle banche centrali di tutto il mondo agendo di concerto,
attraverso accordi segreti presi in frequenti incontri e conferenze.”
“Il vertice del sistema sarebbe stato la Banca dei Regolamenti
Internazionali a Basilea, in Svizzera, una banca privata posseduta e
controllata da tutte le banche centrali del mondo che erano a loro volta
società per azioni private. Ogni banca centrale avrebbe cercato di
dominare il suo governo attraverso l'abilita di controllare i prestiti al
Tesoro, di manipolare scambi con l'estero, di influenzare il livello
dell'attività economica nel paese ed influenzare gli uomini politici disposti
a collaborare attraverso ulteriori ricompense economiche nel mondo degli
affari."[3]
Attualmente sono 41 le banche centrali azioniste della BRI. Decidendo
quali siano i parametri della riserva frazionaria ad esempio, ovvero la
percentuale di riserva di depositi in base ai quali emettere nuova moneta
dal nulla, la BRI può contrarre o aumentare la massa monetaria.
Aumentando la percentuale legale di riserva che le banche devono tenere,
può rendere il credito più difficile e quindi contrarre la massa monetaria ed
ottenere l'effetto inverso diminuendo il quoziente percentuale della riserva.
Entrambe le situazione, come si è visto in molti casi storici e come
affermava il presidente Jefferson in una sua famosa lettera, creano dei cicli
di inflazione e deflazione che consentono ai banchieri il controllo totale
sull'economia e la sua depauperizzazione. Ad esempio nel 1988 la BRI
dispose che le banche aumentassero i propri capitali e le riserve fino al 8
per cento delle passività entro il 1992, aumentando il limite della riserva
frazionaria e contraendo quindi il credito.

173
La Moneta dell'Utopia

Le banche non poterono prestare le stesse quantità di denaro e quindi


riversare nell'economia ormai stabilita su una determinata massa
monetaria, la liquidità necessaria, essendo fissato un rapporto maggiore di
riserve per concedere prestiti. A risentirne maggiormente furono quelle
nazioni con le riserve più basse, come il Giappone e generalmente i paesi
asiatici. Per aumentare il proprio capitale le banche dovettero vendere
azioni deprimendo i mercati azionari.
Il Giappone nel 1988 aveva tra i più bassi parametri per capitali su riserve,
e le disposizioni della BRI portarono al crollo finanziario del 1989
spazzando via il 50 per cento del valore dei suoi mercati azionari e il 60
per cento del valore commerciale degli immobili [3].
Oltre al BRI vennero poi fondati, alla conferenza di Bretton Woods del
1944, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale
(BM), e successivamente le Nazioni Unite nel 1945, in sostituzione della
Società delle Nazioni.
Le tre nuove autorità internazionali, BRI, FMI e BM, avrebbero replicato
su scala globale tutti quei meccanismi già applicati su scala nazionale,
accentrando ancor di più il potere decisionale in poche mani,
globalizzandolo in modo da rendere tutti i paesi sempre più dipendenti da
una sola autorità centrale internazionale e indipendente dalle singole
nazioni. Non a caso moltissime banche centrali prima private, vennero
nazionalizzate, in quanto i banchieri, globalizzando il sistema di emissione
monetaria privata, avevano ormai perso interesse nella loro gestione
diretta, prima invece di estrema e fondamentale importanza per averne il
controllo. La pratica della riserva frazionaria era ormai una realtà
legalizzata e si poteva deciderla e regolamentarla attraverso la BRI,
determinando con un solo coefficiente la quantità di massa monetaria
mondiale, anche attraverso i prestiti del FMI e della BM, nata come
l'unione di due enti distinti, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e
lo Sviluppo e l'Agenzia Internazionale per lo Sviluppo. Questi organi
internazionali nacquero sulla falsa promessa di combattere la povertà,
promessa non solo non mantenuta come tutte le statistiche ufficiali
possono chiaramente evidenziare, ma con estrema certezza falsa, visto che
le stesse statistiche e politiche, anche per bocca di alcuni ex della BM,
evidenziano come ad ogni intervento congiunto di FMI e BM corrisponda
ad un aumento della povertà e ad un peggioramento delle condizioni
economiche in quei paesi dove venga adottato.

174
Il novecento e il monetarismo internazionale

Non a caso i paesi sudamericani emergenti hanno abbandonato le dottrine


economiche imposte nei decenni precedenti dalle due autorità
internazionali, assistendo quasi subito ad una rinascita delle loro economie.
Lo stesso è accaduto alla Russia di Putin, mentre la Cina non ha mai
applicato queste dottrine, utilizzando un sistema capitalistico-statale
nettamente opposto a quello privatistico e debitorio del FMI e della BM.
Queste organizzazioni hanno semplicemente replicato su scala
internazionale un meccanismo ben oliato, costituendo un cartello bancario
composto dalle banche centrali del mondo che gradualmente ha preso il
potere nel dettare le politiche di credito alle banche di tutte le nazioni.
Inoltre anche il Fondo Monetario Internazionale ha l'autorità di emettere a
corso forzoso una banconota mondiale chiamata Speciali di Prelievo
(DSP) convertibili nelle varie valute nazionali ad eccezione di alcune
nazioni “ribelli”. In più i DSP sono parzialmente garantiti dall'oro, ed
essendo costituiti da un cartello privato, con i due terzi della ricchezza
mondiale nelle mani delle banche centrali detentrici anche dei maggiori
depositi di oro, possono non solo avere il controllo dell'offerta monetaria
del mondo, ma anche deciderne il futuro[3].
Inoltre attraverso dei prestiti alle nazioni povere con del denaro creato dal
nulla vi è un sistematico trasferimento di potere dalle nazioni debitrici di
numeri digitali alla Banca Mondiale sovranazionale dei banchieri più
ricchi del mondo.
Le nazioni povere sono costrette a pagare sempre più interessi che oramai
superano l'ammontare stesso dei prestiti, cadendo in un vortice che crea
sempre maggiore povertà, la stessa povertà che queste istituzioni giurano
di voler combattere ma che in realtà creano con il loro sistema monetario
che nel passato gli ha garantito via via il controllo delle nazioni.
Il FMI, nonostante la convertibilità con l'oro sia stata ormai abbandonata,
continua a detenerne una grande quantità. Come avvenne per l'istituzione
della banche centrali, anche per quella del FMI si utilizzarono delle
formulazioni ambigue e vaghe per mascherare le reali intenzioni dietro la
fondazione di questo istituto, organo creato dalle Nazioni Unite che
dovrebbe averne il diretto controllo attraverso l'articolo 57, controllo mai
effettivamente esercitato.
Naturalmente la moneta di riferimento per i prestiti ad interesse del FMI e
della BM è il dollaro non certo per un caso del destino ma per una
determinata scelta dei banchieri internazionali.

175
La Moneta dell'Utopia

Questa scelta venne fatta alla Conferenza di Bretton Woods nel 1944 ed è
stata determinante per il controllo internazionale delle economia, in quanto
ha radicato il sistema della moneta-merce privata a livello globale.
Alla conferenza di Bretton Woods infatti vennero stabiliti gli accordi che
vedevano il potere bancario raggiungere un obbiettivo strategico di
massima importanza per il controllo totale delle economie, il primo passo
verso una moneta cartacea unica mondiale, seppur ancora di riferimento: il
dollaro.
Durante la seconda guerra mondiale, moltissime delle riserve auree
mondiali erano volate verso gli Stati Uniti per il pagamento dei
rifornimenti bellici, mentre la convertibilità delle varie valute venne
sospesa.
Alla fine della guerra i 2/3 delle riserve aurifere dei paesi capitalisti, pari a
circa 30.000 tonnellate, erano depositati in fondi delle banche centrali e di
queste ben 18.000 tonnellate erano negli Stati Uniti che nel 1949
arrivarono a detenere il 70 per cento delle riserve mondiali, pari a circa
22.000 tonnellate. I 730 delegati di 44 paesi costruirono secondo le
dottrine dei banchieri il nuovo sistema monetario e finanziario
internazionale, stabilendo il Gold Standard per quasi tutti i paesi.
Il sistema degli Accordi di Bretton Woods era molto semplice, tutte le
valute nazionali aderenti agli accordi sarebbero state convertibili in dollari,
o tra loro, secondo dei cambi fissi soggetti a piccole oscillazioni, ma non
sarebbe stato più possibile convertirle in oro.
Solo il dollaro avrebbe potuto essere convertito in oro secondo un cambio
fisso pari a 35 dollari per oncia, ovvero 1,1 dollari al grammo. Gli istituti
finanziari e le banche centrali potevano acquistare oro solo in dollari,
presso il Tesoro americano, utilizzando le proprie riserve o acquistando la
valuta americana. Questo fu conseguenza della supremazia politica,
economica e militare degli Usa e sancì lo strapotere del dollaro,
rappresentante a livello mondiale dell'oro, non per i cittadini privati, ma
per le grandi istituzioni finanziarie e bancarie, le uniche autorizzate a
convertire la valuta. I cittadini perdevano così in pratica qualsiasi
possibilità di possedere la moneta oro a favore delle grandi banche, che
come visto avevano già ottenuto da tempo i posti chiave nei vari governi.
L'oro si riappropriava del ruolo di misura internazionale del valore delle
unità monetarie, e con essa della materia intrinseca delle riserve valutarie e
dei pagamenti, dopo l'esperienza della guerra e della moneta nazista che

176
Il novecento e il monetarismo internazionale

aveva dimostrato quale fosse il vero concetto di moneta da applicare.


Fissato il tasso di cambio della propria moneta, ogni paese membro doveva
richiedere al FMI l'autorizzazione per qualsiasi variazione, perdendo di
fatto la possibilità di gestione monetaria.
Il sistema del gold standard diveniva internazionale, con le funzioni
d'intermediario fra l'oro e tutte le altre monete svolte dal dollaro, così che
per tutti i paesi i pagamenti internazionali dipendessero dalla valuta
americana. Questo comportò per molti paesi europei distrutti dalla guerra e
senza riserve in dollari, anche la rinuncia a parte delle proprie riserve per
acquistare dollari.
Fu così che nel 1950 la riserva aurea americana era di quasi sette volte
superiore la riserva in dollari dei paesi esteri, ma con la ripresa delle
economie europee nel 1971 scese al 22 per cento dopo essere arrivata al 78
per cento delle riserve auree mondiali. Con solo 8.600 tonnellate rimaste al
Tesoro americano ben presto la Federal Reserve avrebbe dovuto stampare
più dollari rispetto alla riserva in oro effettivamente detenute e così il 15
agosto 1971 il presidente Nixon decise per la soppressione della
convertibilità tra dollaro e oro[4], e la moneta cartacea diventava vero
denaro, sulla base della fiducia nell'accettazione, svelando del tutto la vera
natura e funzione del denaro, ovvero un accordo legale, un patto sociale e
fiduciario sul suo valore. Naturalmente i banchieri non rivelarono
all'opinione pubblica questi concetti, lasciando fluttuare le divise libere sul
mercato e continuando a far funzionare il denaro come merce e non come
pura unità di misura stabilita per legge.
Questo gli garantiva chiaramente il monopolio, dalla produzione e in tutta
la gestione del denaro.
Con la fine degli Accordi di Bretton Woods i banchieri non erano più tenuti
a convertire i loro pezzi di carta promissori in oro, e la definitiva
legalizzazione della pratica della riserva frazionaria sancita già con il BRI,
che ne stabiliva anche le regola, dava loro la possibilità di creare tutto il
loro denaro dal nulla senza nemmeno più una parvenza di rispettabilità
nella conversione aurea che doveva, nel pensiero di massa, rappresentare
la giustificazione al denaro cartaceo.
Bretton Woods inizialmente rappresentò quindi lo stabilirsi del potere
internazionale bancario sul dollaro come sola valuta globale controllabile e
successivamente con la sua fine il consolidamento e il coronamento
definitivo di un secolare obbiettivo, appropriarsi della proprietà della

177
La Moneta dell'Utopia

moneta grazie all'emissione a debito del suo simbolo e quindi del valore
intrinseco appartenente invece alla intera umanità.
Con queste basi i banchieri internazionali poterono lasciare almeno
formalmente, la proprietà delle banche centrali di molti paesi, avendo a
disposizione la possibilità di creare denaro dal nulla anche con le normali
banche commerciali senza dover detenere oro, ma capitali creati sempre
dal nulla, e senza nemmeno più la garanzia dei Titoli di Stato, in un
circuito chiuso ed ermetico, condiviso sì con più persone, ma sempre
talmente redditizio e manipolabile da poterne mantenere un controllo di
ferro.
La massa monetaria e l'economia raggiungerà vette prima inimmaginabili,
quelle odierne, senza che i popoli ne abbiano però un reale beneficio, se
non propagandistico, dovendo impiegare sempre più energie per ripagare
un debito non dovuto e non rintracciabile nelle responsabilità dei
banchieri.

[1] Stephen Zarlenga, The Lost Science of Money, 2006, pag 607, 608
[2] Carroll Quigley, Tragedy and Hope, 1966
(http://www.carrollquigley.net/pdf/Tragedy_and_Hope.pdf )
[3] Bill Still, Bill Still, The Money Masters, Fondo Monetario Internazionale/Banca
Mondiale
[4] Nixon annuncia la fine degli accordi di Bretton Woods
(http://www.youtube.com/watch?v=iRzr1QU6K1o )

178
Conclusioni storiche

Conclusioni storiche

In questa breve e riepilogativa cavalcata storica della moneta, certamente


da approfondire da parte del lettore, si sono evidenziati due diversi concetti
del denaro, entrambi applicati con due diverse conclusioni ma soprattutto
con due diverse conseguenze su quelle che erano e sono le realtà
economiche delle varie civiltà, città-stato e nazioni. In gioco nei due
modelli è stata sempre principalmente la proprietà della moneta, nascosta
nella sua reale definizione. Già dagli albori del sistema monetario, si può
affermare come la moneta nacque, nelle sue forme più semplici, come
unità di misura per lo scambio di beni e servizi tra le varie comunità e
all'interno di esse. Se inizialmente la proprietà della moneta non era stata
sentita come un problema fondamentale, questa lo sarebbe diventata
quando le società iniziarono a divenire più complesse e gerarchiche, con
divisioni in classi, là dove le classi più agiate iniziarono a comprendere il
potere che il controllo del denaro poteva garantire sulla società e di come
una società che necessitava di un semplice strumento di misura poteva
essere strumentalizzata con un concetto diverso di moneta. Per riuscire in
questo fu molto importante per i vari poteri che secolarmente si
susseguirono, celare e non sviluppare il concetto di moneta come era
inizialmente stato realizzato agli albori della civiltà.
In questo modo, il concetto di moneta non riuscì a svilupparsi del tutto e da
strumento della società ne è diventato padrone. Chi ne possiede la
conoscenza governa facilmente la società.
Se infatti in alcuni periodi storici come per la Roma Repubblicana o
l'Indipendenza Americana un concetto sano di denaro portò a floridi
risultati, il mantenimento elitario di questa conoscenza lasciò comunque
inalterati gli equilibri di potere tra una classe dominante e il resto della
società. Si poteva sempre sperare in una classe dominante positiva, come
lo furono il Senato repubblicano romano o i padri fondatori degli Stati
Uniti, ma è innegabile che nella grande maggioranza delle varie epoche
storiche, il controllo del denaro e il segreto della reale natura e funzione

179
La Moneta dell'Utopia

che esso ha, fu usato quasi esclusivamente per consolidare un potere


individuale e di assoggettamento della società.
Mantenendo per se il segreto della proprietà della moneta, sia da parte di
un tiranno, che di un governo o di un re, ogni individuo o classe dirigente
capace di manipolare e conquistare il potere ha potuto indirizzare la società
per i propri scopi personali e lobbistici, spesso distruttivi e nocivi per la
stessa collettività. Il concetto reale di denaro, la sua vera natura e funzione,
a solo appannaggio di una stretta cerchia elitaria, ha dato prova nei secoli
del suo potere, che se caduto nelle giuste mani poteva aiutare la
collettività, ma se posto, come molto spesso è accaduto, nelle mani
sbagliate, ha condotto i popoli e le nazioni in guerre distruttive, genocidi,
povertà, fame e disuguaglianza.
Il sistema costringe la società ad una crescita esponenziale continua e non
necessaria che oggi mostra tutti i suoi limiti. Ne è l'emblema la recente
questione dell'ILVA di Taranto dove i cittadini possono scegliere solo se
morire di malattia o di fame, ma non di adottare un sistema positivo con un
denaro che sia al loro servizio e non la loro schiavitù.
Questo a causa non tanto degli uomini che lo hanno usato, nel bene e nel
male, ma per l'ignoranza da parte del 99 per cento della popolazione su
quella che è la vera reale natura e funzione del denaro.
Infatti, anche se non si può ignorare il fondamentale ruolo che le varie
famiglie di banchieri hanno svolto nel creare lentamente questo sistema a
partire già dal Medioevo e in seguito dalle dinastie dei vari Rothschild, dei
Warburg, dei Morgan e dei Rockefeller, è ormai sul sistema che bisogna
porre l'attenzione quando si analizza la storia della moneta, delle banche
centrali e della riserva frazionaria. Il sistema, anche se molto si giocò già a
partire da epoche remote, ha una data di nascita ufficiale nel 1694, anno di
fondazione della Banca d'Inghilterra[1]. In questi tre secoli e mezzo di vita
si è via via modificato mantenendo però i concetti base nel controllo
dell'emissione monetaria e nella proprietà della moneta, attraverso lo
stesso meccanismo di emissione. Ha inoltre esercitato la sua influenza
finanziaria derivata dalla creazione del denaro dal nulla per radicare nella
vita economica di molte nazioni convinzioni errate, in modo che pochi
potessero capirne la natura depauperizzante e accentratrice del potere in
poche mani.
Questo grazie ai mezzi di comunicazione di massa e a politici finanziati da
questo potere secolare capace di creare lo strumento per il controllo di

180
Conclusioni storiche

massa, il denaro, che attraverso una serrata propaganda viene pensato e


percepito dalla massa con un concetto del tutto errato ma soprattutto
nocivo al cittadino stesso. Anche se dietro al sistema si nascondono le
stesse famiglie di banchieri, concentrare l'attenzione su di essi per
trascurare il sistema sarebbe sbagliato. Il sistema è infatti altamente
corruttivo, e il succedersi degli uomini non risolve la problematica della
corruzione che come visto, è in atto da moltissimo tempo ed è un
fenomeno per nulla svanito nelle società di oggi. L'unica via percorribile è
invece individuare come in realtà il sistema funziona e comprendere che
molti altri sistemi, nettamente migliori, potrebbero essere adottati senza
traumi.
Ma per comprendere e cambiare lo stato attuale si deve comprendere la
reale natura e funzione della moneta e il funzionamento dell'attuale sistema
monetario che dirige tutta la società, e il fulcro di questa comprensione
risiede nella proprietà della moneta e non gli uomini che via via si
susseguono nei posti chiave della società.
Le banche di oggi sono molto cambiate da quelle che diedero vita a questo
modello economico depauperizzante, ma questo non ha migliorato la
situazione, se non nella propaganda dei mass-media. Per esempio 70 anni
fa il problema della proprietà della banca centrale era fondamentale ma poi
sia la Banca d'Inghilterra che la Banca di Francia furono nazionalizzate
dopo la Seconda Guerra Mondiale senza apportare nessun cambiamento in
positivo per le nazioni. Questo perché i banchieri hanno comunque
conservato la proprietà della moneta attraverso un sistema di emissione
privato in cui il controllo su quello che dovrebbe essere l'ossigeno delle
nostre vite è totale. Oggi l'emissione monetaria e la moneta stessa hanno
funzionamenti molto diversi e più complicati rispetto ai sottili sotterfugi
delle banche medioevali, e la loro legalizzazione ottenuta attraverso
l'occupazione delle cariche politiche che hanno visto banchieri o loro
parenti, sovvenzionati con denaro creato dal nulla, ricoprire i massimi ruoli
istituzionali già a partire dal Medioevo, altro non è che una rispettabilità e
legalità costruite artificialmente, attraverso la propaganda e la
lobotomizzazione della società da parte dei grandi organi d'informazione,
totalmente dipendenti dal potere finanziario, direttamente o indirettamente.
Nessuna società di libero pensiero, consentirebbe ad un privato il
privilegio di creare dal nulla la misura della propria ricchezza e
appropriarsene del valore, dipendendo totalmente da numeri creati

181
La Moneta dell'Utopia

artificialmente. Eppure questo accade ed è quasi sempre accaduto. Se per i


nostri antenati vi era un problema di comprensione di quello che era il
valore intrinseco del denaro, oggi la nostra società, con l'abolizione
definitiva della conversione in oro del denaro cartaceo, ha a disposizione
tutti gli strumenti per comprendere la reale natura e funzione del denaro, il
sistema di creazione ma soprattutto la proprietà del denaro stesso.
In verità il primo passo, la comprensione della natura della moneta e della
sua proprietà, è stato già fatto, a partire da Aristotele, così come
l'individuazione delle soluzioni.
Quel che manca è la coscienza e la conoscenza collettiva, ampliata a tutti
gli strati della società, che oggi soffrono di una costruzione della realtà che
nasconde efficacemente l'evidenza della dannosità e della pericolosità del
sistema attuale.
Tre secoli di propaganda intensa, acquisizione dei principali organi
d'informazione e di totale occupazione politica, hanno conferito ai
banchieri un alone di rispettabilità.
Ma vale la pena ricordare un'analisi della New Economics Foundation
(NEF) in cui si affermava che vale più il lavoro di un addetto alle pulizie
che quello di un banchiere[2]. Questi non svolge infatti alcun lavoro utile,
ma si appropria da secoli della proprietà della moneta che appartiene di
diritto all'intera collettività. In questa appropriazione crea diseguaglianza,
ingiustizia e problemi ben maggiori in tutta la società.
Concentrare l'attenzione sugli individui o sulle famiglie oppure cercare di
riformare il sistema con nuove regole e nuovi detentori del potere serve a
poco e sarebbe una distrazione dalla soluzione.
Il problema è la comprensione della natura e funzione della moneta e
l'attribuzione della sua proprietà al legittimo proprietario, la popolazione. Il
problema va oltre i concetti politici di destra e di sinistra in quanto la
divisione sui temi culturali è distrazione da quello che è l'effettivo potere
dato dalla proprietà della moneta. La forma di governo è stata travisata
dalla popolazione che crede erroneamente attraverso la politica di
esercitare il governo della società, mentre moltissime delle decisioni attuali
potrebbero essere prese senza scelte politiche di appartenenza. Il governo
invece in una democrazia fondata su un'economia basata sulla moneta
privata è semplice organo di essa e di chi ne ha il controllo.
Storicamente tanto il comunismo quanto il capitalismo sono stati
funzionali al sistema della moneta privata e del loro controllo da parte dei

182
Conclusioni storiche

banchieri, che hanno sempre tratto vantaggio da entrambi gli schieramenti


politici. Ne l'Inghilterra parlamentare rinascimentale, ne i nuovi Stati Uniti
fondati sugli ideali democratici sciolsero il nodo della proprietà della
moneta, con i risultati che possiamo ben vedere oggi.
Anche lo stato sociale professato a sinistra, senza la proprietà della moneta
in mano ai legittimi proprietari, i cittadini, non è altro che uno strumento di
debito a vantaggio dei banchieri, che possono, come oggi, limitare le
conquiste sociali raggiunte con il ricatto economico.
La riforma monetaria è il più grande problema mondiale, storicamente, e
oggi non più rinviabile. Se in passato un sistema monetario arcaico, basato
sulle semenze e sul bestiame, poteva contemplare il prestito come forma di
crescita e l'applicazione di un interesse rigenerabile, con l'oro e con il
denaro cartaceo privati quel modello risulta inapplicabile, depauperizzante
e ridicolo.
Attualmente la società, con il sistema monetario privato, è come se
disponesse di un'auto potente da trainare con la forza muscolare per
mancanza di benzina.
Non ha grande importanza se si governa in democrazia o si governa in
dittatura se l'unità di misura della nazione resta nelle mani di pochi
personaggi, politici o banchieri che siano.
Quando una democrazia è fondata sul denaro, e questo è privato a favore
di una ristretta cerchia e la sua gestione lascia la stragrande maggioranza
della popolazione nella costrizione del lavoro per la sopravvivenza, decade
il significato stesso del termine democrazia, in quanto è il denaro a fare le
leggi e non il popolo.

[1] 1694: fondazione della Banca d'Inghilterra e nascita del debito pubblico, pag. 96
[2] I banchieri? Un danno per la società “Vale di più l’operatore ecologico”, La Repubblica,
(http://cogitoergo.it/?p=243 )

183
184
SECONDO LIBRO

Il sistema monetario attuale

185
186
Introduzione al secondo libro

Introduzione al secondo libro

Nella piccola ricostruzione storica viene subito evidente che il controllo


del denaro, se mai ci fosse stato qualche dubbio, fornisce il potere secolare
sulla società. Ma se prima, con le varie monarchie e con la moneta-oro, vi
era un'evidenza ed una coscienza da parte del popolo di un potere
illimitato, soverchiante e indiscutibile, oggi, nelle democrazie occidentali
non vi è la stessa percezione, per i motivi già evidenziati di
indottrinamento e lobotomizzazione costanti della propaganda, non minore
di quella degli stati totalitari.
In realtà il controllo e il potere del denaro rimane oggi riservato a pochi
personaggi alla stesso modo in cui lo era nelle epoche passate bollate come
epoche buie, crudeli, illiberali e schiaviste. Ma ad un cittadino più attento
non potrà certo sfuggire che in un mondo dove si professa l'uguaglianza e
lo sviluppo, il semplice fatto che nei paesi moderni ci siano milioni di
poveri mentre nel terzo mondo il problema riguarda addirittura la
sopravvivenza stessa di almeno un miliardo d'individui, porta alla necessità
di una riflessione profonda attraverso una conoscenza reale del
funzionamento del sistema economico che aveva promesso libertà e
felicità a chiunque ne avrebbe abbracciato il dogma.
Ancor più evidente è il fatto che in passato, quando il denaro era meno
importante, nonostante una tecnologia di gran lunga inferiore per risolvere
i problemi basilari, la sussistenza venisse in ogni caso garantita, mentre
oggi, con delle conoscenze in grado di fornire soluzioni definitive ai tutti i
problemi che potevano affliggere in passato le popolazioni, come carestie
o epidemie, non solo non si è assistito ad un minor impatto di queste
problematiche, ma queste hanno coinvolto parti sempre più importanti e
grandi della popolazione mondiale, segno evidente che l'esportazione del
modello economico occidentale nuoce alla società e ne trasferisce le
ricchezze verso una piccola élite.
Ne è un esempio l'Africa, fino agli anni 50 del novecento autosufficiente
mentre oggi è bisognosa di sempre maggiori interventi da quando il

187
La Moneta dell'Utopia

modello occidentale vi fu introdotto. Per chi fosse tratto in inganno da una


presunta abbondanza per quel che riguarda i prodotti che gli Europei e gli
Americani vanterebbero nei confronti delle altre nazioni, vale la pena
ricordare i molti studi concernenti gli indici di felicità, che vedono nazioni
sulla carta più povere avere degli indici migliori nelle varie graduatorie
ufficiali.
Inoltre in Europa e in America si assiste ormai ciclicamente a periodi
espansivi ed altri nettamente depressivi, in cui mentre la storia sembra
tornare indietro, i cittadini sembrano invece essere sempre più dipendenti
dal potere, incapaci di essere autosufficiente come nelle comunità dei
secoli addietro.
Lo si è ogni decennio di più, dal lavoro dipendente e retribuito in denaro e
dalla grande economia che viene spacciata come il dogma delle società
avanzate, e come l'unica forza in grado di fornire progresso e benessere,
anche se nel contempo non ci si accorge non solo della perdita
d'indipendenza, ma anche di quella di alcuni diritti sociali che erano in
parte già acquisiti in alcune società passate.
Se la dipendenza da lavoro è stata analizzata all'infinito dai vari studiosi [1],
poco in realtà è stato detto a livello ufficiale del meccanismo che ha
portato alla creazione dello strumento con cui fu creata questa dipendenza,
il denaro. Nella piccola ricostruzione storica si è visto però come alcune
società avessero sviluppato un forte progresso e una certa libertà
individuale, per l'epoca, in ampi strati della popolazione senza creare
dall'altra parte quei fenomeni distruttivi a cui oggi si assiste.
Il rapporto diretto che si aveva con le cose e la natura è stato interrotto e
mediato dal denaro il cui controllo è privato. Controllando il denaro si
controlla anche la mediazione nel rapporto tra uomo e la realtà circostante,
determinando in questo modo quella mancanza di consapevolezza e
coscienza nella realtà del denaro e delle sue conseguenze sulla società. È
quindi necessario eliminare quella mediazione privata più che gli uomini
che la sfruttano per comprendere a fondo come un denaro che sia emesso
nella sua vera natura e funzione, con la proprietà pubblica, o per meglio
dire la proprietà per ogni singolo cittadino che ne contribuisce al valore,
non solo possa fornire esattamente gli stessi tenori di vita che la
propaganda auspica, ma migliorarli nettamente, migliorando inoltre la
propria vita privata, regalando molto più tempo a disposizione per ogni
persona.

188
Introduzione al secondo libro

Il denaro oggi è fisicamente molto diverso da quello del passato, e nessuna


materia viene più posta come base di riserva, nessun metallo o materiale
fisico, palpabile, è denaro; anche considerando le banconote che in realtà
sono sempre state delle promesse di pagamento in oro, come una volta,
con la scritta Pagabile a vista al portatore sulle lire di carta o sui dollari o
come oggi è scritto ancora sui biglietti della Banca d'Inghilterra (I promise
to pay the bearer the sum of...).
Ma nessuna banconota è più convertibile in oro, e quindi rappresenta essa
stessa del denaro, di costo nullo. Lo stesso dicasi per i conti correnti
bancari, dove il denaro non è nemmeno rappresentato in forma cartacea ma
addirittura digitale. L'emissione monetaria viene abilmente mascherata
dietro dei tecnicismi bancari ma in realtà la sua forma resta la stessa
nonostante il linguaggio bancario tenda a nasconderne l'essenza: la
proprietà del denaro è oggi della banca che la emette dal nulla senza per
altro poterne attribuire il valore.
In un'intervista al Financial Times del 2008 il Governatore della Banca
d'Inghilterra Mervyn King disse che tra tutti i sistemi possibili, l'attuale
sistema economico (e quindi monetario) era di sicuro il peggiore che
potessimo utilizzare. Da questa semplice affermazione passata del tutto
inosservata si deducono chiaramente due cose:
• ci sono altri sistemi economici diversi da quello attuale
• quello attuale è il peggiore e più dannoso

Da qui possiamo trarre delle conclusioni:


• il sistema attuale è semplicemente figlio dei secoli di lotta per
ottenere il potere monetario grazie all'emissione del denaro, è
quindi un sistema figlio di periodi storici in cui il potere non era
gestito dalla nazione intesa come popolo e, visto che il denaro è
stato sostituito al vecchio monarca, si può affermare che il nostro
periodo storico ha esattamente lo stesso tipo di dominio
plutocratico dei precedenti.
• L'emissione avviene creando il denaro dal nulla come ormai
confermato anche dai documenti delle banche centrali, da tutte le
banche, commerciali incluse, che siano pubbliche o private [2].
• L'emissione avviene a debito, ovvero indebitando il cittadino e lo
Stato per la creazione del denaro, nonostante l'astrusità del
linguaggio bancario voglia nascondere quest'evidenza. Questo

189
La Moneta dell'Utopia

avviene con il mantenimento della proprietà del denaro da parte


del settore bancario[3].
• La proprietà della moneta non può essere attribuita alla banca per
stessa ammissione delle istituzioni che invece se la attribuiscono [4].
• Il secolare sistema definito “il peggiore” non può essere cambiato
per la semplice volontà di chi lo gestisce e da secoli ne ha tratto
potere e non perché questo cambiamento sia dannoso o addirittura
impossibile.

Per comprendere come il sistema funziona bisogna uscire dal linguaggio


bancario che ha come solo scopo quello di celare il funzionamento del
controllo monetario ed entrare in una visione diversa in cui si analizzi il
significato delle parole e dei bilanci bancari.
In quest'ottica allora si potrà facilmente scoprire come dovrebbe
funzionare l'economia e la moneta in una società progredita e attenta
all'etica ma soprattutto guida dell'intero pianeta come una specie evoluta,
quale quella umana presuppone di essere.
Bisogna anche entrare in un'ottica completamente diversa da quella
moderna in cui il denaro è stato elevato a dio; in realtà il denaro non è
affatto importante in quanto misura della ricchezza regolato dalla legge, su
cui si può decidere senza creare disequilibri. Quel che in realtà è
importante infatti è la produzione della ricchezza e il suo controllo anche
attraverso la proprietà fisica e materiale.
Il vero potere risiede nella gestione e proprietà delle cose reali, e infatti gli
speculatori che gestiscono il debito chiedono in cambio del suo pagamento
privatizzazioni di pezzi dello Stato appartenenti ai cittadini, a cui invece
spetterebbe la proprietà della moneta. Il denaro è però il mezzo per
ottenere questa gestione. Per questo se ne mantiene un concetto errato
facendo credere che lo Stato abbia la necessità di doversi finanziare ma in
realtà c'è solo la necessità di misurare la produzione, ovvero la ricchezza
complessiva dei cittadini che si riconoscono in una nazione.
Il debito viene creato artificiosamente non perché sia necessario alla
nazione per finanziarsi, ma al mantenimento del potere. Per gli economisti
classici e per gran parte dell'opinione pubblica, l'emissione gratuita di
denaro e la sua distribuzione come unità di misura, pone spesso dei
problemi non compresi in quanto necessitano anche di una diversa
impostazione sul ruolo che ognuno avrebbe nella società. Un denaro che

190
Introduzione al secondo libro

sia misura della ricchezza emessa senza alcun debito spesso porta all'errato
concetto del “saremmo tutti ricchi e che il denaro non avrebbe più
valore”. Ma il denaro ha valore in quanto gli viene attribuito dalla società
stessa, e non perché sia intrinseco. Il denaro quindi avrebbe comunque
valore, ma solo negli scambi, e solo perché valore conferito da chi effettua
lo scambio. La sua importanza ideologica sarebbe minore rispetto ad ora,
non il valore, deciso per legge.
Il cambiamento sarebbe comunque radicale, in quanto con la moneta come
unita di misura, la ricchezza non sarebbe più il denaro, come erroneamente
pensato ora, ma la produzione stessa, e l'umanità si troverebbe di fronte a
scelte ben più importanti, oggi non compiute in quanto il cittadino delega
al lavoro e al denaro che esso porta, tutte le decisioni.
Con una moneta corrisposta senza debito, più accessibile, il valore si
sposterebbe su quel che produciamo, e senza l'obbligo di crescita
esponenziale, la società avrebbe la possibilità di produrre solo quel che le è
necessario, senza dover inseguire un debito con la produzione di inquinanti
al solo scopo di ripagarlo.
Per comprendere dunque quali siano i reali motivi del debito che sta
mettendo in ginocchio milioni di famiglie, dovremo spostare l'attenzione,
inutile e propagandistica, dedicata finora ai personaggi politici, per
concentrarla sul meccanismo strutturale che invece è alla base della
creazione monetaria indebitante per la società.
Per comprendere meglio questo meccanismo depauperizzante già
intravisto nella sua fase primitiva nella ricostruzione storica, ma
certamente oggi più evoluto con mezzi più sofisticati, dovremo scindere
nei prossimi capitoli la creazione monetaria e la creazione del debito,
anche se queste si manifestano insieme e nello stesso meccanismo, per
arrivare dunque all'introduzione di quelle che è il problema principale, la
proprietà della moneta, da analizzare poi approfonditamente nel terzo
libro.

[1] Storia del Capitalismo, Arturo Labriola, 1910,


(http://cronologia.leonardo.it/capit01.htm, http://www.facebook.com/note.php?
note_id=132707486763958 )
[2] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192
[3] La creazione del debito eterno, pag. 215
[4] La proprietà della moneta , pag. 231

191
La Moneta dell'Utopia

La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA


FIAT)

Nella ricostruzione storica si è potuto evidenziare come già a partire


dall'Alto Medioevo, le banche, ancora in fase primordiale, creassero il
denaro dal nulla attraverso scritture contabili [1] nonostante questa pratica
fosse vietata e condannata con pene severe. Nel corso dei secoli i banchieri
sono riusciti ad ottenere legalmente questa creazione dal nulla prima per le
banche centrali, e infine per le banche commerciali, specialmente dopo
l'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali [2] che ha di fatto
posto le basi economico-giuridiche per la creazione monetaria.
Ancor di più il sistema bancario ha ottenuto con l'abolizione dei trattati di
Bretton Woods e il conseguente abbandono del Gold Standard che
prevedeva la convertibilità delle banconote in oro, anche se questa era già
stata più volte sospesa in vari periodi storici in diversi paesi. L'abolizione
dei trattati dell'agosto del 1971 ha di fatto posto l'inizio ufficiale alla
creazione del denaro dal nulla chiudendo l'era del Gold Standard per
cominciare quella del Sistema Fiat odierno, che vede nel denaro fiduciario
e nell'erogazione del credito, i suoi capisaldi di base per la creazione
monetaria a debito della collettività in favore di una piccola parte della
popolazione mondiale: il sistema bancario.
Mentre nel passato la creazione del denaro dal nulla veniva spesso punita
con la pena di morte oltre che ad essere condannata dalla Chiesa Cattolica,
e ancora oggi dall'Islam, nel capitalismo moderno questa creazione dal
nulla è l'essenza stessa del sistema, come dichiarato da Martin Wolf [3],
Capo Editore del Financial Times e membro della Commissione Bancaria
Indipendente del Regno Unito:
“L'essenza del sistema monetario contemporaneo è la creazione di denaro
dal nulla mediante i prestiti, spesso sconsiderati, erogati dalle banche
private”[4].
Questa dichiarazione è di notevole importanza non solo perché proviene da
una delle fonti più autorevoli della finanza mondiale, ma anche perché

192
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

pone l'accento sui prestiti, fattore decisivo per comprendere l'erogazione


del credito e il debito che ne deriva[5].
Ancora Paul Tucker[6], vice-governatore della Banca d'Inghilterra,
conferma che:
“Le banche creano prestiti semplicemente aumentando il conto corrente
dei clienti a cui prestano. Cioè fanno prestiti creando denaro.”[7]
Dal bollettino ufficiale della Banca d'Inghilterra invece si può leggere
chiaramente:
“Il settore della creazione del denaro nel Regno Unito [e nel mondo, NdA]
è costituito dalle banche locali, inclusa la Banca d'Inghilterra, e dagli
Istituti di Credito Immobiliari”....“Il settore bancario privato gioca il
ruolo più importante nella creazione di denaro. Le modifiche dei termini
per i depositi influenzeranno la domanda di moneta, mentre le variazioni
dei termini per i prestiti avranno un impatto sull'importo del credito
bancario e quindi sull'offerta della moneta”...”Quando le banche
prestano, creano depositi dal nulla per coloro che hanno preso in prestito
il denaro”[8].
Il sito ufficiale della Banca Centrale svizzera invece afferma testualmente
nella pagina intitolata Le Banche e la moltiplicazione della moneta:

“Le banche ricevono il denaro dei risparmiatori per prestarlo ai debitori.


Con quest'attività di intermediarie del credito, le banche creano nuova
moneta. Ad illustrare questo meccanismo basta un semplice esempio.
Ammettiamo che un risparmiatore versi sul suo conto in banca 20'000
franchi in banconote. Questo versamento non modifica la quantità di
moneta presente nel sistema economico. Le banconote non si trovano più
in circolazione, bensì nella cassaforte della banca.
I 20.000 franchi, tuttavia, sono accreditati sul conto del risparmiatore.
Per la banca non ha senso lasciare il denaro in cassaforte. Perché non
prestarlo, esigendo un interesse? Ecco che un'azienda ha bisogno di
denaro per un nuovo impianto elettronico. Con un credito, la banca le
presta 16'000 dei 20'000 franchi che il risparmiatore ha versato.
L'importo è accreditato sul conto dell'impresa. Cosa significa questo per
la quantità di moneta? Sul conto del risparmiatore continuano a figurare
20'000 franchi. L'impresa debitrice dispone di 16'000 franchi. La quantità
di moneta è quindi aumentata di 16'000 franchi. Se ora l'impresa si serve
del credito per comprare nuovi apparecchi e il venditore versa l'importo

193
La Moneta dell'Utopia

ricevuto in contanti sul proprio conto, la banca ne cederà di nuovo una


parte in credito. La quantità di moneta aumenterà un'altra volta. In questo
modo, la creazione di moneta prosegue.”[9]
Appare quindi più che chiaro e confermato come le banche moderne non
utilizzino i risparmi e i depositi dei propri clienti per erogare dei prestiti,
ma inventino il denaro letteralmente dal nulla, con semplici scritture
contabili digitali, senza nessun rischio per i propri capitali, pretendendo
invece dal contraente del prestito, garanzie importanti che per il cittadino
rappresentano un rischio enorme, come quello di veder fallita la propria
azienda o di vedere all'asta la propria casa. Queste garanzie, al contrario
del rischio nullo delle banche nel creare denaro, sono il frutto di anni di
lavoro e fatica, ore lavorative o rischi d'impresa in cui si partecipa
attivamente alla creazione dell'economia reale.

Si deve mentalmente realizzare che il circuito bancario rappresenta una


piccolissima percentuale, al di sotto del 1 per cento, della popolazione, ma
ha il monopolio dell'unica creazione indispensabile a tutto il resto della
popolazione mondiale per sopravvivere: la creazione monetaria. Questa
avviene per giunta dal nulla, senza nessuno sforzo da parte della banca,
mentre il resto del mondo deve fare moltissimi sacrifici per ottenere una
piccolissima parte di questa creazione, che resta comunque e sempre nella
disponibilità esclusiva della banca, grazie alla formula di emissione a
credito, ovvero legando le emissioni all'offerta di prestiti erogati da una
banca. Chiaramente anche all'interno del sistema che gestisce il denaro ci
sono delle lotte di potere, con vincitori e vinti, ma questo non deve
distogliere l'attenzione sul fatto che nonostante ci siano dei fallimenti, tutti
i partecipanti alla creazione del denaro siano d'intesa nel difendere questo
sistema, preferendo lottare tra essi pur di non perdere il privilegio
dell'emissione.
Di tanto in tanto si ha notizia di qualche “mariolo da schema Ponzi” che
non ha saputo gestire i segreti della finanza, ma si tratta di un livello più
basso, che non tocca il privilegio riservato a questa ristretta cerchio, e
manca del tutto di una visione d'insieme del primo livello di creazione del
denaro. Anche lo Stato crea denaro, stavolta esente da debito, coniando le
sole monete metalliche ma sotto la stretta sorveglianza della BCE che ne
determina la quantità, tra l'altro molto esigua[23].
Anche quando si firma un assegno, o una cambiale, in verità si crea denaro

194
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

promissorio attraverso una promessa di pagamento che sarà poi esaudita


dalla banca.
La creazione del denaro avviene sia da parte delle banche centrali, non
sempre pubbliche come gli eclatanti casi italiano e statunitense, che da
parte di quelle commerciali.
Di questa creazione però non vi è traccia in quanto va stranamente a far
parte nella contabilità delle passività della banca, in un'alchimia che appare
molto pretestuosa in quanto su questa creazione vi sono applicati anche
degli interessi.

Per quel che riguarda le banche centrali, l'emissione corrisponde alle voci
delle passività come banconote in circolazione, ben visibile ad esempio sul
bilancio della Banca d'Italia[10]. Questo tipo di bilancio aveva un senso fino
a quando le banconote erano convertibili in oro, ovvero rappresentavano la
promessa di pagamento in denaro vero costituito da metallo prezioso
all'attivo anche se in un contesto di moneta-merce fuorviante per la
funzione e la natura del denaro. Oggi che il Gold Standard è stato abolito,
la banconota rappresenta denaro vero, retto dalla fiducia [11] come più volte
dichiarato dal settore bancario.
Se prima dell'abolizione della convertibilità, le banconote al passivo
rappresentavano la promessa di pagamento in oro da parte della banca al
portatore della banconota, e quindi un debito per la banca stessa, oggi che
il denaro stesso è la banconota creata dal nulla, l'emissione monetaria è un
attivo per la banca. La scelta di continuare a contabilizzarla al passivo è
stata considerata “pretestuosa” dalla London School of Economics e dal
premio Nobel Paul Grugman secondo alcune fonti [12].
Altri, come l'ex Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte
d’Appello dell'Aquila Bruno Tarquini, parlano esplicitamente di falso in
bilancio e quindi di evasione fiscale.
"Le anomalie di un bilancio […] la Banca d’Italia, nei propri bilanci,
iscrive tra le poste passive la moneta che immette in circolazione. Questo
ritiene di poter fare in virtù di un mero gioco di parole, che si risolve in
definitiva in una presa in giro del popolo, sfruttando in modo truffaldino
la formula che ancora si trova scritta sulle banconote (“Lire centomila –
pagabili a vista al portatore” – firmato “Il Governatore”) e che, oggi, non
avrebbe più alcuna ragione di essere, perché non significa nulla .
Infatti si tratta di un’obbligazione che l’istituto bancario si assumeva nel

195
La Moneta dell'Utopia

passato (nel tempo, cioè, in cui vigeva la convertibilità del biglietto di


banca in oro) di convertire appunto la carta moneta nel metallo prezioso
che ne costituiva la garanzia (base aurea).
Nei tempi attuali, in cui quella convertibilità è stata abolita ed è stato
imposto il corso forzoso della moneta cartacea, quella “promessa di
pagamento a vista” ha perduto ogni contenuto e non può, quindi, avere
alcun valore. Tuttavia la Banca d’Italia ritiene ancora di potersene
avvalere, confidando che la mera apparenza, che ancor oggi conservano i
biglietti di banca, di cambiali a vista, e quindi formalmente di debito, le
possa consentire legittimamente di considerare la moneta immessa in
circolazione come una propria passività da iscrivere in bilancio tra le
poste passive. Ed è noto come l’aumento artificioso del passivo, in un
bilancio societario, determini un illecito annullamento dell’attivo.
Quindi l’Istituto di Emissione immette in circolazione banconote che sono
non solo prive di alcuna copertura (neanche parziale) o garanzia, ma
anche strutturate come false cambiali, che da un lato offrono una
parvenza di legalità alla loro iscrizione nel passivo dell’azienda, dall’altro
costituiscono un “debito inesigibile”, come affermano le stesse autorità
monetarie, inventando una fattispecie giuridica di cui facilmente si può
misurare l’assurdità. A parte, infatti, che la inesigibilità non può che
riguardare il credito (perché è questo che, caso mai, non può essere
esatto), con la formula del “debitore inesigibile” si fa decidere allo stesso
debitore di non pagare il debito.
Una cosa è dire che “il credito” è inesigibile perché il debitore non può
pagare, altra cosa è invece dire che esso è inesigibile perché il debitore (la
Banca Centrale) per legge ha la garanzia di non dover pagare.
Riassumendo, delle due l’una: o la Banca d’Italia non è proprietaria della
moneta al momento dell’emissione (come hanno affermato i
rappresentanti del governo rispondendo alle interrogazioni parlamentari)
ed allora appare del tutto ingiustificato che ne tragga un utile, tanto più
che la banca stessa assume di essere debitrice dei simboli monetari
emessi, così da iscriverli come posta passiva nel proprio bilancio; oppure
la Banca Centrale (contrariamente a quanto dichiarato dai due
Sottosegretari di Stato) è proprietaria di quella moneta e con
giustificazione (solo apparente) ne ritrae un utile dal suo prestito al
sistema economico nazionale, ma allora assume i contorni di un fatto
illecito far figurare come poste passive operazioni che sono invece

196
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

indubbiamente attive."[13]
In realtà, per il tipo di contabilità, quella a partita doppia, usato dalla banca
oggi è più la mancanza di una voce che segnali la creazione del denaro a
lasciare dei dubbi piuttosto che quella delle banconote in circolazione, che
vengono contabilizzate al passivo in quanto corrispondenti all'acquisto dei
titoli di stato contabilizzati all'attivo.
In questo modo, non essendoci all'attivo le emissioni monetarie, la
creazione viene nascosta e negli utili della banca restano solo gli interessi,
la rendita monetaria oggi corrispondente al reddito da signoraggio, delle
briciole che vengono in parte devolute allo Stato. Infatti dal bilancio di
banca d'Italia 2010 si poteva vedere chiaramente come a fronte di circa 7
miliardi in banconote stampate, allo stato sarebbero arrivati poco più di
600 milioni di euro soltanto, a fronte inoltre di un interesse da pagare sul
debito pubblico di gran lunga superiore. Se fosse lo stato a stampare e
distribuire direttamente attraverso i lavori e gli stipendi pubblici i 7
miliardi potrebbe avere chiaramente vantaggi di gran lunga superiori senza
pagare alcun interesse. Il reddito da signoraggio infatti oggi viene ottenuto
secondo l'articolo 32 comma 1 e 2 dello statuto del Sistema europeo di
banche centrali (SEBC) e della Banca centrale europea (BCE) dalla rendita
ottenuta dalle attività finanziare fatte con le banconote, in parole povere
con i titoli acquistati, e quindi desumendolo dagli interessi maturati da essi.
Questo fa si che il concetto di reddito da signoraggio oggi sia legalmente
cambiato in modo da escludere lo stato dai proventi sul valore nominale.
Questo è quel che succede con le banconote, che ormai rappresentano
meno del 5 per cento di tutta la massa monetaria ma lo stesso meccanismo
di base viene applicato per la contabilità della banca commerciale. Anche
in questo caso la creazione monetaria viene contabilizzata al passivo e
sparisce di fatto nell'alchimia della contabilità, pur essendo denaro ex
nihilo, che entra nel sistema in cui poi le banche lo gestiranno.
Anche secondo un lavoro pubblicato dalla Federal Reserve di Chicago
qualche anno fa, il Modern Money Mechanics[14], le banche centrali
emettono denaro scritturale, ma di questo non vi è traccia al riguardo nei
bilanci finora visibili in rete. Questo rende ancora più misteriosa ed occulta
la creazione monetaria e impossibile un'analisi reale della sua quantità. Da
segnalare anche che la conversione in oro delle banconote è stata
ufficialmente abolita dal 1971, ma in realtà questa non è più applicata già
dai primi del novecento.

197
La Moneta dell'Utopia

Nella situazione pre-euro, la banca centrale “anticipava” il denaro allo


Stato sulla “vendita” dei suoi Titoli, meccanismo che sarà analizzato in
seguito[5] e che andava ad indebitare indirettamente, o direttamente a
seconda del periodo storico, lo Stato. La domanda posta ora è però invece
rivolta alla destinazione dei proventi da signoraggio occultati postando al
passivo la creazione monetaria della Banca Centrale senza evidenziare
questa creazione dal nulla all'attivo. Anche se questa è oggi del tutto
irrisoria rispetto a quella delle banche commerciali e rappresentata
probabilmente dalle sole banconote, pari a circa 140 miliardi di euro per la
sola Banca d'Italia, ovvero al 2 per cento circa dell'intera massa monetaria.
Se le banconote infatti sono fisicamente circolanti sul territorio,
contabilmente si possono invece fare altre ipotesi, tra cui, secondo alcuni,
quelle di un riciclaggio attraverso una banca di compensazione
lussemburghese denominata ClearStream, su cui ci fu un'indagine da parte
dell'ex giornalista francese di Liberation Denis Robert, riportata nel suo
libro Revelation$[15], e nel documentario Les Dissimulateurs[16] a seguito di
una fuga di notizie ad opera di un presunto insider pentito, Ernest Backes.

Il termine “presunto” è d'obbligo in quanto, nonostante alcuni documenti


ufficiali di questa banca mostrati a prova delle affermazioni di Beckes,
nulla è stato fatto da parte delle autorità per accertare le accuse mosse, e
nulla è possibile fare in quanto in Lussemburgo vige il più stretto segreto
bancario al mondo, e nessuna rogatoria internazionale può penetrarlo per
fare chiarezza sul ruolo di Clearstream, che a detta di Becks fu ideata e
fondata da Roberto Calvi. Il libro denuncia la presenza di conti segreti
appartenenti ad oltre 2000 banche, altrettante multinazionali e molte
famiglie reali e altre di fama mondiale, impegnate in operazioni occulte di
clearing. Purtroppo i pochi documenti a disposizione e l'assoluto silenzio
che vige nel Granducato non consentono nessuna trasparenza in merito a
questa vicenda che sarebbe molto interessante approfondire.
In assenza di questo chiarimento il contante creato dal nulla dalla banca
centrale va a coprire le esigenze di liquidità delle banche commerciali, e
non a costituire le loro riserve come inizialmente si pensava, riserve invece
oramai ottenute grazie al reflusso bancario che accompagna la loro
creazione monetaria. Il contante viene messo in circolazione dalle banche
commerciali che “scambiano” le banconote con i titoli di stato comprati
con i numeri digitali creati nei conti correnti bancari, numeri creati nel

198
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

tempo grazie all'erogazione del credito debitoria per tutti i cittadini [5].
In pratica si scambia la creazione monetaria fisica della banca centrale con
quella digitale/virtuale delle banche commerciali solo per esigenze, in
quanto la clientela richiede sempre un determinato quantitativo di liquidi
per le proprie spese quotidiane. Una mancanza di questa liquidità
getterebbe nel panico la clientela con la conseguente corsa allo sportello
effetto che come un effetto domino andrebbe a coinvolgere tutto il settore.
La banca centrale non è quindi più in grado di determinare la massa
monetaria in quantità, ma soltanto di stabilire il costo del denaro attraverso
il tasso di sconto e le sue funzioni nell'economia moderne sono oramai
puramente contabili e di salvataggio nei momenti di crisi, funzione questa
tra l'altro persa dalla Banca Centrale Europea nel suo statuto fondativo,
anche se le recenti dichiarazioni del governatore Draghi sembrano
presagire ad un'inversione di marcia in questo senso. La banca centrale in
questo ruolo comunque può fornire liquidità attraverso l'emissione di
nuova moneta, come la Federal Reserve ha fatto con i vari Quantitative
Easing che però non vengono utilizzati nell'economia reale, ma per aiutare
le banche commerciali in difficoltà durante le crisi finanziarie che loro
stesse hanno creato, beffando in questo modo di nuovo i cittadini che
vedono aumentare il debito pubblico[5] senza trarne vantaggi.
La banca centrale dunque agisce in funzione delle banche commerciali e la
sua importanza diventa sempre minore con le varie evoluzioni nel tempo
rispetto alla creazione monetaria operata con l'erogazione del credito. Per
restituire alla banca centrale l'importanza ricoperta in passato andrebbe
cambiata la struttura dell'intero sistema bancario, ricordando che in
passato, gli istituti centrali erano privati, errore chiaramente da non
ripetere. Da qualsiasi punto di vista la si veda e in ogni periodo storico
dunque, la creazione monetaria, sia da parte delle banche centrali che
commerciali, anche se con meccanismi che si evolvono costantemente nel
tempo, conserva sempre le sue basi depauperizzanti di fondo.

Con la legalizzazione della riserva frazionaria, anche le banche private


commerciali rientrano, come visto anche dalle dichiarazioni delle varie
banche centrali, nella creazione del denaro dal nulla con meccanismi
contabili simili a quelli delle banche centrali, con cui si nasconderebbe sia
la creazione sia quel falso in bilancio ipotizzato da più parti.
Da notare che la legalizzazione della riserva frazionaria ha lasciato ampio

199
La Moneta dell'Utopia

spazio alle banche private commerciali, ovvero quelle non centrali che
hanno il compito oramai solo di stampare le banconote, anche se vi è una
loro emissione scritturale in contabilità nelle iscrizioni delle riserve, di
creare più del 95 per cento della massa monetaria attraverso l'erogazione
del credito, cioè concedendo prestiti.
L'importanza delle banche centrali nella creazione del denaro si è infatti
molto ridimensionata nel tempo, specialmente a seguito le varie
nazionalizzazioni seguite dopo la seconda guerra mondiale, tanto che oggi
sembrano ininfluenti specie con l'avvento dell'euro in Europa. Questo tipo
di creazione monetaria assume quindi un'importanza fondamentale sempre
da valutare nell'ambito di un sistema e non della singola banca. Il
meccanismo con cui viene creato il denaro da parte del settore bancario
commerciale è descritto con molta semplicità dal sito della banca centrale
svizzera, ufficialmente privata[9]. Il vecchio concetto che vedeva utilizzati i
denari dei risparmiatori per le erogazioni dei prestiti appartiene
all'ottocento e oggi nessun economista sano di mente, a meno che non sia
in malafede, fa più riferimento a quel meccanismo, e parla apertamente di
creazione monetaria, anche se descrive il sistema bancario come buono e
addirittura protagonista di una funzione sociale molto importante che sarà
come vedremo in seguito[5] smascherata facilmente. Non vengono quindi
usati, come crede il 99 per cento dell'opinione pubblica, i risparmi e i
depositi dei correntisti, ma ad ogni nuovo prestito erogato corrisponde una
creazione di denaro di pari valore caricata degli interessi. La creazione di
nuovo denaro non sembra molto illogica se consideriamo che un prestito
serva ad aprire un'attività commerciale, quindi a creare nuova ricchezza da
misurare; l'illogicità risiede nel meccanismo con cui la banca emette/crea
il denaro a suo vantaggio appropriandosi della proprietà e creando un
debito, ovvero nella formula dell'erogazione del credito di un privato (il
banchiere) che non ha la possibilità/facoltà di attribuirgli un valore [11][17].
Diverse considerazioni invece si possono fare su altri tipi di prestito.
Ma tornando alla creazione monetaria, una volta accertato che essa è reale
e i prestiti siano erogati non utilizzando i depositi reali, ma attraverso
scritture contabili digitalizzate al computer, oltre alle considerazioni su
debito e proprietà che verranno fatte successivamente, si può notare come
grazie a delle errate conoscenze, questa creazione venga celata con un
meccanismo molto semplice.
La banca dei Regolamenti Internazionale ha stabilito un limite alla

200
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

creazione monetaria, che per il continente europeo equivale al 1 per cento,


mentre per gli Stati Uniti al 10 per cento delle riserve.
Ovvero le banche commerciali sono tenute a detenere solo quella
percentuale come riserva a fronte dei prestiti erogati. Significa che per
ogni euro detenuto, la banca può crearne, emetterne 0,99 con la formula
del prestito al pubblico, o erogazione del credito (debito per il cittadino),
tenendo 0,01 euro come riserva. Grazie ad una contabilità speciale infatti
le banche possono a fronte di 1 euro detenuto in attivo nello stato
patrimoniale, emettere/creare, con l'erogazione del prestito, 0,99 euro di
passività da accreditare sul conto del richiedente del finanziamento,
mascherando in questo modo la creazione monetaria a fronte di una
piccolissima riserva contabile di 0,01 euro, che in realtà è sempre l'euro
iniziale che resta nel patrimonio della banca. Successivamente vedremo
come in contabilità questa passività sia considerata tale invece di essere
contabilizzata come creazione monetaria.
L'1 per cento è una percentuale del tutto irrisoria, che quindi non pone
pressoché limiti alla creazione monetaria a parte gli indici di rischio, tanto
che in Europa la formula della riserva frazionaria è quasi ininfluente.
Quello che consente la creazione monetaria è in realtà la richiesta di
prestiti da parte del pubblico e l'offerta di denaro creditizio (scritturale) da
parte del sistema bancario. Ovvero senza la richiesta di un prestito non vi
sarebbe creazione monetaria dipendente anche dalla volontà stessa della
banca nella concessione, sistema con cui il settore controlla e indirizza il
denaro, mentre gli assets patrimoniali della banca sono le riserve su cui
basare l'erogazione del credito.
Infatti fa notare Gianfranco Venturi che:
"La creazione di denaro delle banche ordinarie è invece ufficialmente
soggetta a un limite basato sul cosiddetto coefficiente di riserva
obbligatoria. Oggigiorno, tale coefficiente di riserva si basa su alcune
passività della banca, in particolare depositi e titoli: un coefficiente di
riserva del 2% (oggi divenuto l'1%, NdA) per depositi e titoli con
scadenza o rimborsabili fino a due anni; un coefficiente di riserva dello
0% per depositi e titoli con scadenza o rimborsabili oltre i due anni.
Inoltre, anche nel sistema SEBC vale ciò che in Italia esisteva già dal
1990, ossia la mobilizzazione della riserva: l'obbligo di riserva richiede
che la banca mantenga una riserva media giornaliera, calcolata nell'arco
di un mese, almeno pari all'ammontare di riserva dovuto. È dunque

201
La Moneta dell'Utopia

possibile, con la mobilizzazione della riserva, movimentare l'intera riserva


purché a fine giornata il conto riserva/regolamento (il conto su cui la
banca mantiene le proprie riserve presso la Banca Centrale) non presenti
saldi negativi"[18].
Inoltre bisogna sottolineare che quando viene erogato un prestito, questo
generalmente poi viene utilizzato nei pagamenti, e quindi il denaro
creditizio così creato viene spostato su diversi conti correnti, andando a far
parte delle riserve obbligatorie di altre banche che possono in questo modo
replicare lo stesso meccanismo di creazione monetaria. A sua volta questa
ennesima creazione dal denaro creditizio erogato dalla successiva banca,
potrà ripercorrere lo stesso meccanismo, rendendo la creazione quasi priva
di limiti in altre banche. La creazione del credito non è quindi statica, ma
ha un funzionamento dinamico, spostando le riserve necessaria dalle varie
banche in cui gioca un ruolo fondamentale la velocità di circolazione di
questo denaro creditizio. Maggiore velocità corrisponde in maggiore
possibilità di creazione.
Un stretta creditizia da parte delle banche corrisponde quindi a una minore
creazione, con conseguente abbassamento della massa monetaria per il
pagamento dei debiti verso le banche, che così possono aumentare le
riserve senza erogare credito, prerogativa a discrezione assoluta degli
istituti. La regolamentazione e il calcolo delle riserve viene svolto in
speciali conti correnti della banca centrale nazionale, che assolve al
compito di vigilanza e controllo dei movimenti tra banche commerciali in
quelle che sono chiamate stanze di compensazione. La creazione del
denaro creditizio scritturale non comporta alcun costo per la banca, in
quanto mera scrittura contabile oggi anche computerizzata. D'altra parte
anche il costo di una banconota di qualsiasi valuta non supera i pochi
centesimi di euro, ma viene prestata al valore facciale, così come il denaro
creditizio viene prestato al valore nominale.
Il guadagno della banca sulla creazione monetaria è quindi del 100 per
cento caricato degli interessi.
Questi ultimi quindi non rappresentano il “giusto guadagno” della banca,
come si potrebbe ritenere da parte dell'opinione pubblica, ma una maschera
sulla creazione monetaria e un meccanismo con cui il debito viene reso
inestinguibile, perpetuo e infinito[5].
Nell'immaginario collettivo l'interesse applicato viene percepito come il
demone, ma in realtà il più grave problema è la creazione monetaria stessa,

202
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

anche se l'interesse è paragonabile alle catene che tengono legato lo


schiavo. Questa creazione monetaria e i prestiti di denaro che in realtà la
banca non ha nemmeno nelle sue disponibilità sono il vero problema del
debito, e non il finanziamento.

La banca crea contabilmente dal nulla dei numeri in un conto corrente,


mentre chi contrae il prestito inconsapevolmente fornisce il valore al
numero con una semplice firma grazie a delle garanzie, sempre richieste
dall'istituto di credito, che siano frutto del proprio lavoro o dei propri beni.
Inoltre anche se le riserve obbligatorie per la banca avessero un'influenza
maggiore, si tratterebbe pur sempre di denaro creato in passato dal nulla, o
di depositi e titoli acquisiti sempre con quel tipo di denaro.
Ma questo denaro creato senza fatica dalla banca non compare in bilancio
in quanto viene posto sia all'attivo che al passivo.
Le banche infatti sembrano godere di una contabilità del tutto particolare,
dove un prodotto, o servizio come amano dire gli economisti, su cui si
percepisce un guadagno, viene contabilizzato anche tra le passività.
La creazione del denaro creditizio infatti, viene distrutta contabilmente ma
si tratta di un artificio il cui scopo è quello di mostrare, come nel caso delle
banche centrali, solo gli interessi in attivo, ma in realtà il denaro non viene
distrutto e rimane nella disponibilità della banca o del titolare del conto.
La creazione monetaria rientra in banca grazie al reflusso bancario che
accompagna la restituzione nel tempo del prestito erogato, contabilizzato
nell'arco di un lungo periodo di tempo nelle riserve della banca.
Erroneamente questa considerazione sfugge ai più in quanto bisogna
guardare la creazione del credito in due fasi distinte. Nella prima fase si
pone l'esempio di un prestito di 10.000 euro richiesto alla propria banca,
sempre nell'ottica che il circuito bancario sia chiuso in un sistema unico, e
quindi come se si trattasse di un'unica banca.
La banca A apre un conto corrente di 10.000 euro a nome del contraente,
segnando questo denaro creato dal nulla sia come attivo patrimoniale,
+10.000, sia come passivo, -10.000 (la passività vista in precedenza
nell'esempio dei 0,99 euro), in quanto deve mettere a disposizione del
cliente il prestito sul conto corrente (debiti verso la clientela). La somma
delle due cifre è esattamente zero, e la creazione monetaria in questo modo
è già sparita.
Il cliente utilizzerà i 10.000 euro per l'acquisto di un bene, e quindi questi

203
La Moneta dell'Utopia

verranno trasferiti in una seconda banca B dove il fornitore ha un conto


corrente. La banca B quindi segnerà in bilancio un +10.000 per il
trasferimento del denaro dalla banca A nell'attivo patrimoniale della banca
B, e un -10.000 in quanto la cifra è a disposizione sul conto corrente del
fornitore. Di nuovo la somma fa zero, ma in realtà vi sono 10.000 euro in
più nella riserva della banca B trasferiti dalla banca A che li ha creati. Se
contabilmente i 10.000 euro sono stati distrutti, questi in realtà sono a
disposizione in un conto corrente come denaro vero, potere d'acquisto
spendibile. In realtà, avendo ricevuto per il cliente questo denaro creato dal
nulla dalla banca A, la banca B può metterlo in attivo nel patrimonio solo
perché si è arrogata il diritto della creazione monetaria attraverso una
contabilità del tutto speciale, ideata per garantirgli un privilegio assurdo
che viene poi mascherato con l'accredito al cliente come se utilizzasse
realmente i depositi per erogare il credito, e non una creazione contabile
dal nulla.
Nella banca A intanto la creazione monetaria viene mascherata nel
trasferimento verso la banca B come debito verso le altre banche da
regolare nelle stanze di compensazione della banca centrale.
"Quando vi è uno spostamento del denaro da una banca a un'altra, tale
"distruzione" del capitale avviene attraverso una clearing house (stanza di
compensazione), che regola i conti pendenti tra le banche. L'azzeramento
del saldo dei c/reciproci tra le diverse banche fa apparentemente sparire il
capitale inizialmente creato dal nulla, il quale nella realtà viene intascato
dalla banca nel momento in cui il cliente restituisce il capitale prestato
(più gli interessi)".[18]
Alla banca A invece rimane il credito verso la clientela rappresentato dal
rimborso del prestito per il contraente, caricato degli interessi. Questo
compensa il debito verso la banca, da cui rimarranno in evidenza solo gli
interessi a favore della banca A. Il credito verso la clientela dei 10.000
euro non è naturalmente riscosso immediatamente ma nel tempo,
rateizzato, nella seconda fase che è quella del reflusso bancario vero e
proprio, in cui la banca A recupera il denaro creato che ha dovuto mettere
al passivo in quanto a disposizione del cliente.
Il tempo trascorso nel recupero del credito si può considerare il “rischio
per la banca”, tra l'altro ogni volta garantito dai beni del contraente. Nella
prima fase quindi la banca crea il denaro, che torna a sua disposizione
nella seconda fase, in un tempo più o meno lungo, secondo la

204
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

rateizzazione.
Ma nella contabilità il reflusso bancario, ovvero il denaro che il contraente
versa alla banca ad ogni rata, viene contabilizzato come attivo patrimoniale
nelle riserve. Nella contabilità bancaria infatti, è stata accuratamente
evitata la voce della creazione, che viene invece contabilizzata in altre
voci.

Alla fine della seconda fase quindi, la banca si ritrova in contabilità +


10.000 come riserva, con un aumento patrimoniale del 100% che aggiunge
alle proprie riserve, le consente ulteriori prestiti.
Inoltre quando si parla di sistema bancario come un circuito chiuso,
bisogna anche sottolineare che anche la banca B, ricevendo il denaro dalla
banca A come attivo nello stato patrimoniale, aumenta le proprie riserve
nell'immediato, senza dove nemmeno attendere il reflusso bancario.
Entrambe le banche hanno quindi un vantaggio, l'una nell'immediato, a
meno che il correntista non decida di spostare o spendere il proprio denaro,
in parte o nella totalità, e l'altra nel tempo.
"Ufficialmente, si sostiene che tale denaro - prestato (il capitale) venga
automaticamente "distrutto" (virtualmente, oggigiorno, essendo la moneta
per lo più scritturale) al momento del pagamento del prestito da parte del
cliente, e che la banca si tenga solo gli interessi su tale capitale. Questo è
quanto risulta anche dalla contabilità e dal bilancio bancario, dove solo
gli interessi pagati dal cliente risultano in conto economico come ricavo
mentre il capitale pagato dal cliente risulta un elemento patrimoniale
attivo scalato dai crediti v/clienti nello stato patrimoniale di fine anno,
mimetizzando in tal modo il fatto che anche tale capitale sia in realtà un
guadagno per la banca".[18]
Per comprendere realmente il perché vengano iscritte queste passività, sia
da parte delle banche centrali che da parte delle commerciali, è opportuno
comprendere che il tipo di contabilità utilizzato dalle banche ha origine nel
Medioevo. La contabilità a partita doppia dunque nasce in un periodo
dove la creazione monetaria tramite libri contabili era vietata, pena anche
la morte in alcune aree, e quindi in teoria, il solo denaro vero era l'oro.
Questo doveva essere dunque depositato come denaro già esistente, in
quanto proveniente dalla zecca del signore di turno o dello Stato.
Il denaro quindi era già esistente, di materia finita da estrarre e lavorare,
coniare e depositare, e la banca doveva solo registrarne i movimenti, in

205
La Moneta dell'Utopia

uscita ed in entrata. Per la banca la contabilità a partita doppia in realtà


registra solo gli spostamenti e la qualità del denaro, e infatti quando la
banca mette a disposizione del cliente il denaro creato, non lo cancella, ma
lo toglie solo dalla sua disponibilità. Ovvero spostandolo dalla propria
disponibilità, in quanto creato dal nulla e di sua proprietà, a quella del
cliente, registra solo lo spostamento, e non la distruzione come si vorrebbe
far credere. Il cliente poi spendendo il credito, lo sposterà a sua volta, nella
massa monetaria in circolazione (nel caso dei contanti e spese di piccole
quantità), o più generalmente in un'altra banca dove il ricevente del
pagamento ha il suo conto corrente (nel caso di grosse spese effettuate
tramite banca). Quindi non vi è distruzione in quanto la creazione viene
spostata dalla banca alla massa monetaria, e nel tempo verrà spostata di
nuovo dalla massa monetaria alla banca che ha creato il denaro grazie al
credito.
Oggi che le banche possono creare moneta creditizia o cartacea di costo
nullo, l'utilizzo della partita doppia, come se gli istituti di credito fossero
normali aziende, va ridiscusso. Creando il simbolo monetario dal nulla e
appropriandosene del valore[11][17] la banca senza nulla produrre immette un
nuovo valore, che è incancellabile e va segnalato come creazione
monetaria nel bilancio, ad indicare un aumento immediato della massa
monetaria come credito del sistema bancario e come debito della
collettività. Utilizzando la partita doppia, con termini non espliciti, questa
creazione monetaria immediata non viene percepita e visualizzata dalla
collettività, nascosta negli spostamenti registrati da una contabilità di
origine medioevale in cui la creazione di moneta era proibita.
Oggi il bilancio invece dovrebbe contenere il termine creazione
monetaria della banca prestata al cliente e creazione monetaria della
banca restituita dal cliente, evidenziando in questo modo la natura del
denaro creditizio, in quanto questa è la sua vera origine, non i depositi, e la
registrazione degli spostamenti di un denaro creato dal nulla senza nessun
costo.

I rischi di fallimento per le banche arrivano quando la fame speculativa e


la loro spregiudicatezza porta alle bolle finanziarie che interrompono le
restituzioni dei prestiti e vengono a meno i margini di sicurezza. La
contabilità delle banche infatti è da intendersi come delle iscrizioni di
promesse dare/avere con emissioni di passività, in verità denaro creato e

206
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

messo a disposizione del contraente del prestito. La restituzione del


prestito è quindi un'aspettativa nell'attivo patrimoniale della banca, e
quando questa viene meno tutto il bilancio entra in crisi. Fino a quando
l'economia è in crescita e la clientela è in grado di ripagare i prestiti, questi
vanno a finanziare l'attivo patrimoniale della banca, che sarà superiore al
passivo (come vedremo dal bilancio di Intesa-San Paolo), ovvero ai
depositi dei clienti che per l'istituto sono nient'altro che promesse contabili
di liquidità in caso di richiesta. Quando l'economia entra in crisi e i prestiti
non sono ripagati invece, le passività vanno a superare gli attivi, e la banca
deve cedere parte del suo patrimonio rifinanziarsi e non rischiare il
fallimento. Ma se il contagio dei fallimenti raggiunge l'effetto domino,
anche i patrimoni bancari cadono di valore e niente potrà più sostenere le
passività. Questo astruso meccanismo comunque non deve impaurire il
lettore. Si tratta di una contabilità “speciale” fatta di promesse, che un
sistema monetario diverso basato su un denaro di concetto aristotelico e
auritiano potrebbe risolvere semplicemente per legge. I fallimenti delle
banche dunque sono i fallimenti delle promesse basate sul nulla, dannose
solo al sistema bancario stesso, e non al cittadino, che attraverso la
conoscenza potrebbe spingere lo Stato ad adottare un sistema non
depauperizzante che fornisca la liquidità necessaria, creata senza debito
dall'emissione diretta dello Stato stesso, ai cittadini coinvolti nei fallimenti.
Oggi invece lo Stato, funzione del sistema bancario, preferisce foraggiare
di liquidità le banche, indebitandosi, per mantenere in piedi il sistema di
privilegi della connessione politica-sistema bancario. L'assurdità del
salvataggio delle banche verrà compresa dal lettore alla fine di questo
lavoro, in una visione più completa del problema monetario e del debito.
C'è chi potrebbe intendere che le banche siano tutte fallite, in realtà esse si
reggono solo su un tipo di contabilità privilegiata che consente loro non
solo di sopravvivere, ma anche di inventare il denaro.
Sempre guardando il settore bancario come un'unica banca, si può anche
far riferimento all'intreccio di partecipazioni che le banche sviluppano tra
loro, tanto che la banca A e la banca B potrebbero avere facilmente la
stessa proprietà. Se prendiamo ad esempio il bilancio della più grande
banca del nostro paese, Intesa-San Paolo, alla voce partecipazioni si può
chiaramente comprendere quanto la possibilità sia concreta.
Intesa-San Paolo infatti dichiara partecipazioni di controllo dirette e
indirette su numerose banche e altri istituiti finanziari e assicurativi, per un

207
La Moneta dell'Utopia

totale di 214 società per azioni di cui più di 30 banche in Italia e all'estero
e numerose altre finanziarie e fondi d'investimento in tutti i continenti.
Tra le banche controllate totalmente o parzialmente vi sono ad esempio la
Banca C.R. Firenze Romania S.A a Bucarest, Banca dell'Adriatico, Banca
di Credito Sardo, Banca di Trento e Bolzano, Banca Fideuram, Banca IMI,
Banca Imi Securities Corp di New York, Banca Infrastrutture Innovazione
e Sviluppo, Banca Intesa (Closed Joint-Stock Company) a Mosca, Banca
Intesa a.d., Beograd a Novi Beograd, Banca Monte Parma, Banca
Prossima, Banco di Napoli, Banco Emiliano Romagnolo, Bank of
Alexandria S.A.E. a Il Cairo, Banka Koper, Brivon Hungary Zrt a
Budapest, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Cassa di
Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa
di Risparmio della Provincia di Viterbo, Cassa di Risparmio di Ascoli
Piceno, Cassa di Risparmio di Città di Castello, Cassa di Risparmio di
Civitavecchia, Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di
Foligno, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cassa di Risparmio di
Rieti, Cassa di Risparmio di Spoleto, Cassa di Risparmio di Terni e Narni,
Cassa di Risparmio di Venezia, Cassa di Risparmio in Bologna [19].
Le possibilità che l'erogazione del credito con cui la banca A trasferisce il
denaro verso una banca B di stessa proprietà è molto alta.
Oggigiorno l'erogazione del credito da parte delle banche commerciali è la
fonte primaria con cui si crea il denaro, pari al 95 per cento della massa
monetaria totale a seconda delle fonti.
La nazionalizzazione delle poche banche centrali private rimaste quindi,
poco inciderebbe, se si lasciasse intanto il sistema di erogazione del
credito. Basti pensare ai dati forniti dalla Banca d'Inghilterra e pubblicati
sul sito del Positive Money sull'emissione monetaria della banca centrale e
quella delle banche commerciali[24][25].
Mentre la banca centrale ha mantenuto costante la sua offerta monetaria
entro i 200 miliardi l'anno anche se con un buon incremento dal 1971 con
l'abolizione dei trattati di Bretton Woods, nello stesso periodo l'offerta
monetaria delle banche commerciali è balzata fino a quasi 2.500 miliardi
di sterline, con crescite esponenziali incredibili, per poi iniziare a
diminuire con l'inizio della crisi attuale.
Questo inoltre porta a conseguenze che saranno valutate nel prossimo
capitolo sulla creazione del debito.
Negli ambienti dei monetaristi classici, la creazione del denaro viene

208
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

negata facendo riferimento ai bilanci bancari, come visto piuttosto


“particolari”, e sulla negazione che la riserva frazionaria abbia quel
funzionamento sopra descritto. Ma le dichiarazioni ufficiali viste a inizio
capitolo non lasciano dubbi sul fatto che il meccanismo funzioni come
descritto finora, così come i dati sull'aumento della massa monetaria dal
1971 ad oggi e tutti gli economisti seri invece parlano apertamente di
creazione monetaria in riferimento all'erogazione del credito. D'altra parte
basta riferirsi ancora al bilancio 2012 di Intesa-San Paolo [19] per cui a
pagina 40 viene dichiarata all'attivo liquidità per 4.150 milioni di euro
(4,15 miliardi) mentre i debiti verso la clientela, ovvero i depositi dei
correntisti, ammontano a 205 miliardi di euro.
Se confrontiamo le riserve obbligatorie depositate in Banca d'Italia, queste
sono appena 23 miliardi per tutte le banche italiane [20], pari a circa il 6,5
per cento dei crediti erogato alla clientela solo da
Intesa-San Paolo, pari a 375 miliardi circa. Il dato è molto interessante se
confrontato con i debiti verso la clientela, ovvero i depositi dei correntisti
pari a circa 205 miliardi. I crediti, ovvero i prestiti erogati, sono quindi i
375 miliardi, sono circa 1,8 volte i depositi, che decisamente non possono
coprire le somme prestate, confermando ancora di più la creazione
monetaria che accompagna la concessione di prestiti. Se fossero usati i
depositi infatti, non ci sarebbero più denari nei conti dei clienti. Anche
sommando tutte le altre voci all'attivo, queste non arrivano ai 310 miliardi.
Le riserve della banca Intesa-San Paolo sono invece circa 10 miliardi, poco
più del 2,5 per cento dei crediti verso la clientela e quasi il 5 per cento dei
debiti verso la clientela. Tutto questo denaro in più quindi proviene
dall'erogazione del credito che i monetaristi classici non considerano
creazione monetaria, in quanto la banca commerciale non ha la possibilità
di emettere banconote o denaro in qualsiasi forma, ma solo erogare credito
nell'astruso linguaggio bancario.

Le banche commerciali dunque creano prestiti dal nulla non come denaro
cartaceo, che sarebbe poi la prerogativa della banca centrale, ma come
credito, non avendo la possibilità di emettere banconote. Ufficialmente le
banche commerciali non possono creare denaro e l'astruso linguaggio
bancario non equipara il denaro creditizio, l'erogazione del credito, alla
creazione monetaria, definendo il credito come scrittura contabile
promissoria senza nessun valore come un “io ti devo” e “tu mi devi”.

209
La Moneta dell'Utopia

Ma quel credito, creato dal nulla come scrittura contabile, ha comunque un


potere d'acquisto, in quanto spendibile per ogni transazione nei pagamenti.
Quindi sembra che le banche non emettano moneta, ma grazie
all'erogazione del credito, secondo le varie ricostruzioni, è esattamente
quel che fanno e in realtà è il sistema bancario nel suo insieme a creare
moneta. Questa considerazione sarà poi fondamentale nel capitolo dedicato
ai titoli di Stato e alla creazione del debito[5].
Quando depositate i vostri soldi in banca, questi assolvono anche la
funzione di riserva e sono quindi a disposizione della banca per la
concessione dei prestiti. Se avrete depositato 1000 euro, il vostro conto
corrente non cambia, però la banca può prestare il vostro denaro tenendo
una determinata percentuale di riserva che possiamo fissare al 50 per cento
per una banca che voglia essere molto prudente. Un altro cliente ottiene
quindi 500 euro in prestito, ma sul vostro conto voi avrete sempre 1000
euro, mentre il contraente 500. Lo stock di moneta nel sistema è quindi in
aumento di 500 euro come descritto dalla banca centrale svizzera, ed
essendo quel credito spendibile, l’unica spiegazione plausibile è che la
banca abbia creato moneta vera, che i banchieri chiamano credito per porvi
una maschera per occultarla. Infatti se si considera la definizione più
ampia di denaro, questo è lo strumento economico che serve come: mezzo
di scambio, unità di conto, riferimento per pagamenti dilazionati e riserva
di valore. Come vedremo in seguito nel terzo libro, non ha importanza la
forma che esso assume. Se questa forma rispetta queste caratteristiche,
anche al di fuori delle successive considerazioni giuridiche, già dalla sua
stretta definizione economico-accademica, il denaro può essere qualsiasi
cosa ricadente in quelle funzioni. Il credito rispetta tutte queste
caratteristiche ed è quindi denaro.

Ad esempio, grazie all'ottimo lavoro di Ben Dyson del Positive Money


UK, sappiamo che le riserve obbligatorie depositate dalle banche
commerciali inglesi alla Banca d'Inghilterra erano di circa 20 miliardi di
sterline prima della crisi, con le quali sono stati creati 1600 miliardi di
sterline di massa monetaria. Denaro virtuale e digitale che compare nei
conto correnti in bilancio, essendo la riserva obbligatoria depositata presso
la banca centrale, il denaro vero, la base, da cui generare i prestiti.
Questo denaro considerato vero e depositato come riserva obbligatoria, è
circa l'1,25 per cento della massa monetaria totale di sterline.

210
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

In termini tecnici i numeri nei vostri conti correnti sono passività, ovvero
la registrazione di quello che la banca vi deve, ma non denaro reale,
fisicamente esistente, numeri contabili insomma. Ma questo è denaro
spendibile ed è quindi denaro vero. Nell'erogazione del credito il denaro
creato dal nulla dalle banche commerciali viene accreditato e poi utilizzato
nei depositi e nelle riserve avendo esattamente lo stesso valore nel potere
d'acquisto. Il credito segue infatti lo stesso principio di promessa di
pagamento che possono avere le banconote o gli assegni, e con l'abolizione
degli accordi di Bretton Woods, questa promessa assume dei significati
diversi rispetto a quello che era ed è oggi il concetto monetario
preponderante con cui si definisce il denaro.
La definizione di denaro moderno appare così una unica grande promessa
di pagamento, concetto che va quindi rivisto, essendo questa promessa
garantita dal nulla. Questa promessa basata sul niente viene inoltre ormai
creata esclusivamente da pochi soggetti privati, le banche, che devono
attendere solo il reflusso bancario per ottenere le riserve addizionali con
cui produrre nuovo credito dal nulla.
Il 99,99 per cento della popolazione invece, non solo non può creare il
denaro, misura della propria ricchezza, ma deve guadagnarlo con molta
fatica e rischi, anche di salute, sacrificando per pochi euro gran parte del
proprio tempo, sottratto al benessere sociale che oramai una società
moderna e civile deve essere in grado di garantire ai propri cittadini. Le
banche quindi non usano denaro depositato per concedere i prestiti, ma lo
inventano con dei meccanismi disastrosi e soprattutto ingiusti nei confronti
del resto della popolazione, considerando che si tratta di un'unità di misura
della ricchezza il cui valore non è attribuito dalla banca stessa, che in realtà
ne scrive solo il numero digitale privo di valore in bilancio senza
nemmeno averne la disponibilità, avendolo inventato.
Occorre quindi una nuova definizione di denaro che vada a correggere i
disastri che la creazione dal nulla della moneta determina specialmente in
considerazione del meccanismo di indebitamento che crea e
dell'impossibilità per gli istituiti di credito, di conferire valore al denaro [5]
[11]
.

In una delle giustificazioni più in voga tra gli economisti classici per
giustificare la creazione monetaria da parte delle banche private, viene
agitato lo spettro dell'inflazione e dei danni che uno Stato potrebbe

211
La Moneta dell'Utopia

provocare se avesse la possibilità di creare moneta. In particolare ci si


riferisce alla situazione accaduta negli anni 70 del novecento, quando
l'iperinflazione dilagò in Europa ed America in quanto gli “Stati avrebbero
avuto la stampante in mano”. Ma questo mito della “stampante” può essere
sfatato, in quanto mai gli Stati moderni hanno avuto la possibilità di
stampare denaro, tranne in alcuni casi, come quello di Kennedy [21], anche
se coperto da argento statale, e delle cinquecento lire di carta italiane [22].
Gli Stati per finanziarsi hanno sempre dovuto rivolgersi al mercato, con
l'asta dei propri titoli, anche con le banche centrali nazionalizzate, che altro
non facevano che anticipare il denaro e poi piazzare sul mercato i titoli,
lucrando e rientrando quasi immediatamente della creazione monetaria [5].
Sul mercato poi gli investitori privati e gli speculatori di titoli, avrebbero
trattato questi titoli con del denaro creato dal nulla dalle banche
commerciali[15]. L'unica cosa che gli Stati potevano fare nel corso del
novecento era mettere all'asta i propri titoli sul mercato, ma non creare
denaro e quindi deciderne direttamente la politica.
Per quel che riguarda la particolare situazione degli anni 70, c'è da
considerare la concomitanza di alcuni fattori. In primo luogo l'aumento
smisurato dei prezzi del petrolio, strettamente legato alla fine di Bretton
Woods e della conversione in oro delle banconote, che ha inondato
improvvisamente il mercato di carta straccia per coprire triplicazione del
prezzo del petrolio, e di conseguenza delle merci indissolubilmente ed esso
legate per i noti motivi; in concomitanza inoltre l'inizio della saturazione
dell'industria basata ancora sui bisogni e non sui consumi, caratteristica
questa dei nostri giorni.
Per concludere vale la pena ricordare che un governo che avesse la
possibilità di creare denaro e la usasse in modo improprio, sarebbe
comunque sottoposto periodicamente al giudizio dell'elettorato per
rispondere dei suoi errori, mentre i banchieri privati non sono sottoposti a
nessuna critica legale da parte della popolazione. Infatti ad essi non
vengono imputate, in quanto l'opinione pubblica non ha conoscenza del
meccanismo di creazione monetaria a debito utilizzata come merce e non
come numisma, le ondate inflattive che hanno spesso provocato come le
numerose statistiche possono confermare nell'arco della storia della
moneta, e inoltre non vi sono nemmeno gli strumenti legali per farlo. La
dimostrazione è la situazione venutasi a creare con l'euro, moneta merce
inflattiva in quanto dedicata alla finanza e alla speculazione e non

212
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)

all'economia reale, in cui gli Stati non possono decidere nessuna politica
come vedremo nel prossimo capitolo.
Al contrario vi sono invece numerosi casi storici dove l'emissione diretta di
denaro da parte dello Stato ha giovato all'economia senza creare per questo
inflazione. L'unica motivazione nel concedere alle banche private il
monopolio nella creazione monetaria è il loro arricchimento e
l'indebitamento degli Stati e dei loro cittadini.

[1] Primo Libro, Le banche creano moneta dal nulla, pag. 74


[2] Primo Libro, Il novecento e il monetarismo internazionale, pag. 172
[3] Martin Wolf, Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Martin_Wolf )
[4] Finalcial Times – The Columnist, The Fed is Right to turn on the tap, 9 novembre, “The
essence of the contemporary monetary system is creation of money, out of nothing, by
private banks’ often foolish lending”. (http://www.ft.com/cms/s/0/93c4e11e-ec39-11df-
9e11-00144feab49a.html#axzz271kuVNBy )
[5] La creazione del debito eterno, pag. 215, La proprietà della moneta , pag. 231
[6] Paul Tuker, Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Tucker_(banker) )
[7] Ben Dyson, Positive Money.org.uk, All About the Money, part 1, min 10:45, "...banks
[make] loans by simply increasing the borrowings customer's current account... That is,
banks [make loans] by creating money." (Paul Tucker), video you-tube
(http://www.youtube.com/watch?v=xGkAFDKbBzo&feature=player_embedded )
[8] Bollettino della Banca d'Inghilterra,

213
La Moneta dell'Utopia

(http://www.bankofengland.co.uk/publications/Documents/quarterlybulletin/qb0703.pdf)
pag 405, paragrafo "The money-creating sector" , “The money-creating sector in the United
Kingdom consists of resident banks (including the Bank of England) and building
societies....”....
pag 383, “…the banking sector plays such an important role in the creation of money.
Changes in the terms for deposits will affect the demand for money, while changes in the
terms for loans will affect the amount of bank lending and hence money supply....”
Pag. 337, “When banks make loans they create additional [bank] deposits for those that
have borrowed the money....”
[9] Sito ufficiale della Banca Nazionale Svizzera, Le banche e la moltiplicazione della
moneta, (http://www.snb.ch/i/welt/portrait/banks/4.html )
[10] Bilancio della Banca d'Italia 2011, sito ufficiale
(http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel10/rel10it/bilancio/rel10_22_relazione_
bilancio.pdf )
[11] La proprietà della moneta , pag. 231, TERZO LIBRO, pag. 305
[12] London School of Econimics, Seigniorage - CEP Discussion Paper No 786,
(http://mercatoliberotestimonianze.blogspot.co.uk/2010/03/falso-in-bilancio-e-
signoraggio.html ) Paul Grugman, Economics, pag ??, citazione di Maurizio Decollanz
Rebus Odeon TV (http://www.youtube.com/watch?v=Bm-4x_-AJxs ) min
[13] Tratto da “La banca, la moneta e l’usura – La Costituzione tradita”, di Bruno Tarquini,
ex Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello dell'Aquila (ed.
Controcorrente, Napoli 2001)
[14] Federal Reserve of Chicago, Modern Money Mechanics,
(http://www.rayservers.com/images/ModernMoneyMechanics.pdf )
[15] Robert Denis, Revelation$ (titolo italiano, Soldi), (http://www.nuovimondi.info/soldi-
il-libro-nero-della-finanza-internazionale/ )
[16] Robert Denis, Les dissimulateurs, (http://www.youtube.com/watch?v=k4C433nEspo )
[17] TERZO LIBRO, Auriti e la proprietà popolare della moneta, pag. 305
[18] Gianfranco Venturi, Riserva frazionale Vs Riserva totale, 2005
[19] Intesa-San Paolo, Relazione semestrale al 30 giugno 2012, pag 51
(http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/content Data/view/content-ref?
id=CNT-04-00000000BFB50 )
[20] Banca d'Italia, Bilancio 2012,
(http://www.bancaditalia.it/statistiche/SDDS/stat_fin/Aggregati_riserve/agg_070912/aggbil
_201208_ita.pdf )
[21] Dollaro di Kennedy, cap. La Federal Reserve e la conquista dell'America, pag. 150
[22] La via delle soluzioni, pag. 291
[23] Nicoletta Forchieri, Pochi spiccioli per l'Italia, Arianna Editrice
(http://www.ariannaeditrice.it/ )
[24] Positive Money, How much money have banks created?, offerta monetaria, (
http://www.positivemoney.org.uk/how-banks-create-money/how-much-money-have-banks-
created/ )
[25] 97% Owned - Monetary Reform Documentary, (http://www.youtube.com/watch?
v=XcGh1Dex4Yo )

214
La creazione del debito eterno

La creazione del debito eterno

La creazione del denaro e la creazione del debito sono esattamente la


stessa cosa, combaciano alla perfezione e i motivi risiedono nei
meccanismi visti nel capitolo precedente. Non esiste denaro oggi che non
rappresenti un debito, e non esiste debito che non sia denaro. Storicamente
possiamo distinguere varie epoche, anche se tutte hanno in comune lo
stesso principio originale debitorio, ma differiscono per la sottigliezza dei
meccanismi che portano al debito. Questo è all'origine, nel suo concetto
come base nella creazione monetaria, ma cambiano nel tempo gli strumenti
con cui poi viene realizzato nella pratica.
Sinteticamente sono quattro grandi periodi per quel che riguarda il sistema
monetario:
• la nascita delle prime banche e delle banche centrali, di cui si è già
avuta una descrizione nel primo libro, dove banche centrale e
banche commerciali erano entrambe private e quindi equiparabili,
anche se con le dovute differenze;
• il sistema bancario del secondo novecento, con le banche centrali
quasi tutte nazionalizzate fino all'abolizione degli Accordi di
Bretton Woods;
• il sistema bancario dopo Bretton Woods con la crescita
esponenziale della massa monetaria dovuta all'erogazione del
credito da parte delle banche commerciali e ad una sostanziale
stabilita della massa monetaria creata dalle banche centrali fino
all'avvento dell'euro;
• il sistema bancario dopo l'avvento dell'euro per i paesi aderenti alla
moneta unica.

I vari periodi possono essere sostanzialmente analizzati sotto gli stessi


punti di vista, ponendo solo le giuste differenze nella creazione del debito
fondamentale e originale, che vede le banche commerciali partecipare in
maniera sempre più incisiva per mezzo dei Titoli di Stato. Per l'Italia vi è

215
La Moneta dell'Utopia

un passo in più, che riguarda la privatizzazione della Banca d'Italia


dal 1994 fino all'entrata della moneta unica, che chiuse un ciclo di
indebitamento di ben 20 punti percentuali sotto i governi Ciampi e
Amato.
Inoltre queste epoche storiche sono accompagnate anche da diversi
periodi evolutivi della stessa economia che possono essere racchiusi
in quattro grandi periodi temporali acutamente individuati da Minsky
nel suo Ipotesi della Instabilità Finanziaria (FIH):
• il capitalismo commerciale, dove le banche commerciali
erogavano il credito al commercio durante il XIX secolo;
• il capitalismo finanziario delle banche d'investimento e di
Wall Street dell'inizio del XX secolo che diede origine alla
Grande Depressione;
• il capitalismo manageriale del welfare-state del secondo
dopoguerra, che vide un maggiore controllo sulle banche
d'investimento con conseguente limitazione del debito
privato ma grande crescita di quello pubblico;
• e infine, con l'abolizione della legge Glass-Steagall il
capitalismo del money manager, quello dei derivati e dei
grandi Heudge Fouds, della corsa agli investimenti in borsa
anche dei cittadini “normali” e delle grandi bolle finanziarie
che hanno dato origine alla crisi recente anticipate dai grandi
fallimenti come Parmalat in Italia.
In questi quattro macro-periodi il debito, sia pubblico che privato, è
stato via via sempre più globalizzato per essere dato in pasto ai
mercati internazionali e divenire sempre più incontrollabile, sia per
gli Stati, specialmente con l'operazione Euro, sia per i privati, con le
grandi bolle e i fallimenti. I nuovi strumenti finanziari, come i
derivati, globalizzando il debito, hanno creato i presupposti di una
nuova Grande Depressione di proporzioni ancora più gigantesche
della precedente e dai risultati ancor più nefasti. Sara utile
comunque scindere debito pubblico e debito privato, anche se i due
meccanismi viaggiano sugli stessi binari nella creazione del debito,
occupandoci innanzitutto del primo.

216
La creazione del debito eterno

Il debito pubblico è comunque sempre esistito ufficialmente fin dalla


nascita della banca centrale inglese vista nella ricostruzione storica, ma
iniziamo come punto di partenza dalla nascita ufficiale della Banca d'Italia
così come viene indicata dal suo sito stesso, considerando la differenza tra
banca centrale privata e banca centrale pubblica abbastanza irrisoria visto
il meccanismo con cui, in entrambi i casi, lo Stato veniva finanziato
tramite i titoli, anche se la privatizzazione ha comportato ancora più
sacrifici per la nazione a causa di minori risorse e questo verrà sottolineato
insieme al controllo privato della cosa pubblica.

Se prendiamo in esame l'articolo 25 del Regio Decreto 28.04.1910 n. 204,


viene stabilito che la Banca d'Italia farà al Ministero del Tesoro
anticipazioni, ossia sconti, inteso nel senso finanziario di anticipazioni su
crediti, sui titoli del debito pubblico al tasso del 1,5%, questo fino agli anni
80, quando poi il tasso di sconto fu deciso solo dalla Banca d'Italia.
Questa era la situazione pre-euro, in parte con banche centrali private, in
parte successivamente con banche centrali nazionalizzate. Quando le
banche centrali erano private, come visto emettevano più banconote
rispetto alle effettive riserve auree, e in vari periodi venne abolita anche la
convertibilità in molti paesi. “Anticipando” così il denaro cartaceo allo
Stato, queste altro non facevano che anticipare alla nazione il denaro
creato dal nulla dalle banche commerciali e indebitarla per l'esatto
ammontare dei Titoli caricati degli interessi, senza nemmeno più nessun
vincolo aureo a partire dal 1971 con la fine degli accordi di Bretton
Woods.
Ovvero in Europa, prima dell'avvento dell'euro, la banca centrale aveva il
compito di anticipare il denaro agli Stati piazzando sul mercato i Titoli
emessi dai governi o detenendoli in parte nel bilancio allo stato
patrimoniale. Quando la banca centrale piazzava i Titoli sul mercato
veniva rimborsata da questo del suo “anticipo” allo Stato con un interesse
maggiorato. Ma la considerazione più importante è da fare sul denaro
utilizzato dal mercato per “acquistare” i Titoli sia che questo fosse
rappresentato dalla famiglia o dalla classica “vecchietta” per il risparmio
privato, sia che questo fosse rappresentato da un investitore. Alla base vi
era, e vi è comunque quel denaro debitorio creato dal nulla dal settore
bancario commerciale tramite l'erogazione del credito. Quindi non solo lo

217
La Moneta dell'Utopia

Stato deve finanziarsi con un debito, ma anche il denaro utilizzato dai


cittadini per l'acquisto dei Titoli, rappresenta comunque un debito che deve
ritornare alla sua fonte, anche se non percepito e diretto. La differenza,
molto sottile, nasconde l'utilizzo di un debito che dovrà essere pagato in
ogni caso nel tempo, che la banca centrale sia pubblica o che essa, peggio
ancora, sia privata.
Nel linguaggio astruso delle banche il termine “anticipare” serve nient'altro
che a celare la creazione monetaria da parte delle banche commerciali,
infatti nel dizionario della lingua italiana anticipare ha il significato di
“fare una cosa prima del tempo fissato o abituale”. Traslato nel
linguaggio finanziario il significato è chiaramente quello di anticipare il
prestito da parte dei mercati agli Stati in cambio dei Titoli di Stato, ovvero
anticipare il denaro creato dal nulla dal settore bancario commerciale con il
sistema della riserva e dell'erogazione del credito [1]. Nel termine anticipare
utilizzato per le banche centrali nazionalizzate dell'era pre-euro, non vi è
quindi un debito diretto dello Stato nei confronti della banca centrale con
un prestito, ma indirettamente ne favorisce l'indebitamento a favore delle
banche commerciali capaci di erogare prestiti creati dal nulla per gli
investimenti in titoli. Il finanziamento tramite titoli avviene con lo stesso
meccanismo di creazione monetaria visto nel capitolo precedente. La
banca centrale mettendo poi sul mercato i titoli, viene a creare con il
mercato quel meccanismo di debito.
Il termine cela nient'altro che il prestito allo Stato del denaro che
quest'ultimo non crea più da moltissimo tempo, come dovrebbe essere
naturalmente, lasciando questo privilegio a pochi privati.
Mentre spesso viene utilizzato il termine “acquistare” i Titoli di Stato,
termine ancor meno esatto visto che quest'acquisto viene gravato da un
interesse, di norma applicato ad un prestito e non certo ad un acquisto.
Non emettendo più moneta da secoli ormai, gli Stati moderni possono
finanziarsi solo attraverso la “vendita” dei Titoli, che altro non
rappresentano che un debito. Come affermava Thomas Edison sul New
York Times del 6 dicembre 1921: “È assurdo dire che lo Stato emetta 30
milioni di Titoli, su cui paga un interesse e non emetta invece 30 milioni di
dollari su cui non paga niente...perché emettendo 30 milioni di bonds alla
fine lo stato pagherà 66 milioni." [2]
Essendo la moneta un'astrazione che viene creata dal nulla, appare quindi
incredibile che una nazione si debba indebitare per reperire sul mercato

218
La creazione del debito eterno

questi simboli astratti e convenzionali che sono il denaro, di costo nullo e


digitale creato dalle banche. La parola vendita che viene usata alle aste dei
Titoli di Stato, è ancora più incredibile, visto che lo Stato poi dovrà pagare
alla scadenza i titoli con gli interessi. Questa non è certamente una vendita,
ma l'anticipazione del denaro da parte del mercato, denaro creato dalle
banche dal nulla con i meccanismi visti nel precedente capitolo, che fanno
ben focalizzare l'attenzione su quella che è l'astrazione del denaro e
l'ingiustizia rappresentata dalla sua creazione ad opera di pochi privati.
Una volta legalizzata la riserva frazionaria grazie all'istituzione di FMI e
BRI, anche per le banche commerciali si è avuta la possibilità di creare
moneta senza violare alcuna legge, come più volte accertato dagli stessi
documenti e dichiarazioni ufficiali[1].
In questo modo i banchieri hanno potuto creare molto più denaro rispetto
al passato, specialmente con l'abolizione degli accordi di Bretton Woods
che hanno svincolato totalmente la moneta da ogni riserva metallica. Le
banche centrali infatti, prima tutte private, nel novecento erano le uniche
autorizzate all'emissione cartacea in tutti i paesi, ma una volta assicurata la
possibilità di erogazione del credito a tutto il settore bancario creandolo dal
nulla, la massa monetaria è stata creata nel corso del tempo sempre più da
banche commerciali, come visto attraverso i prestiti, tanto che oggi il 98
per cento, o secondo altri il 95 per cento della massa monetaria totale,
viene emessa da esse, anche se non ufficialmente come abbiamo già
visto[1].
Le banche commerciali hanno quindi in mano le sorti dell'economia,
indipendentemente dalla natura della banca centrale. Se il 95 per cento
della creazione monetaria avviene attraverso la concessione del credito
delle banche commerciali, questo significa che la creazione monetaria
moderna, il denaro circolante che tutti usano per vivere, rappresenta un
unico, gigantesco prestito erogato da pochi privilegiati unici autorizzati a
creare la moneta.
Ecco quindi che tutto il denaro circolante usato dalla popolazione e dallo
Stato, essendo creato solo attraverso il prestito al pubblico, può
presentarsi solo sotto forma di debito, pubblico e privato. Ogni singolo
euro, sterlina, dollaro e altre valute circolanti, corrisponde un euro, sterlina
e altra valuta di debito, semplicemente perché ogni euro è creato dalla
banca solo grazie ad un credito e fatto circolare con i prestiti, quindi come
debito per il cliente e per lo Stato.

219
La Moneta dell'Utopia

Il denaro moderno viene creato solo attraverso il meccanismo del prestito,


e quindi l'intera massa monetaria è un immenso debito per la nazione,
tranne che per la banca.
In questa frase, da ripetere all'infinito, risiede tutta la verità sui debiti
pubblici e privati, mentre tutte le altre considerazioni, dalle colpe dei
politici come Craxi che ne li avrebbero aumentati agli spread sui Titoli,
sono pure propaganda dell'usurocrazia per mascherare il meccanismo di
creazione del debito eterno, che è sempre esistito all'origine
indipendentemente dai personaggi politici e dai meccanismi di
realizzazione. Questa considerazione non è una prova a discolpa per questi
personaggi, anzi, è un nuovo atto d'accusa, visto che essi sapevano del
meccanismo di creazione del debito ma hanno taciuto e profittato per
godere dei poteri e dei privilegi derivati dalla conoscenza del sistema e
dalla collaborazione con il sistema bancario.

Con l'istituzione della Banca Centrale Europea e l'avvento dell'Euro infatti,


l'effettiva conseguenza della parola “anticipare” vista finora, si è rivelata
con chiarezza come la causa scatenante del debito.
Con il Trattato di Maastricht, è stata modificata la relazione tra la banca
centrale e lo Stato (almeno fino al mese di settembre di quest'anno), e la
nuova banca centrale ha perso quel compito affidatogli dai vecchi statuti,
ovvero quello di “anticipare” il finanziamento dei mercati, lasciando a
questi il finanziamento diretto, lasciando cadere anche l'ultimo velo che
nascondeva la vera essenza del debito. Per statuto infatti la BCE non
poteva finanziare direttamente gli Stati, e questi hanno dovuto quindi
finanziarsi direttamente sul mercato internazionale dei titoli, senza più
celare questo finanziamento attraverso la propria banca centrale. La BCE
in questo non è mai stata una banca centrale vera e propria, con il compito
di prestatore di ultima istanza e, anche se la situazione è stata recentemente
cambiata con l'intervento del governatore Draghi per l'acquisto diretto dei
titoli dei paesi in crisi, gli sviluppi futuri di queste misure sembrano essere
solo un altro inganno ai danni dei cittadini, con i nuovi strumenti come il
MES[3].
Comunque nel frattempo, per più di dieci anni, gli Stati senza
l'intermediazione della propria banca centrale hanno dovuto rivolgersi
direttamente agli investitori, che nulla hanno fatto se non “acquistarne” i
titoli direttamente dalle banche abilitate decise dal Ministero

220
La creazione del debito eterno

dell'Economia[4].
Ma mentre prima i titoli di debito restavano almeno nei confini nazionali
grazie alle singole valute, con la moneta unica questi hanno iniziato a poter
essere trattati da speculatori internazionali con un'unica globalizzante
valuta che supera le vecchie frontiere, e lo Stato non ha avuto più quella
possibilità di gestire il proprio debito in casa come avveniva con una
valuta nazionale. A queste sono servite anche le regole di concorrenza per
le banche europee, presentate con il falso problema della diminuzione delle
spese per i clienti (per altro disattese), ma in realtà indirizzate a favorire le
limitazioni nazionali per il passaggio del debito da interno ad estero. I titoli
infatti oggi sono liberi di essere acquistati a livello globale, mentre in
passato raramente varcavano i confini. Il risultato è che gli Stati se prima si
esponevano solo al debito, già catastrofico di per se, oggi sono esposti
anche al rischio di fallimento, non potendo perpetuare il deficit che
comunque ne stava limitando sempre più risorse e possibilità. Entrambi i
sistemi sono quindi depauperizzanti per la nazione.
Con la moneta unica si è fortemente globalizzato il debito pubblico degli
Stati con le conseguenze visibili a tutti. Se prima, con le singole valute,
l'acquisto di titoli era per lo più interno, oggi con una valuta globale come
l'euro, l'acquisto è divenuto globale, e non gestibile all'interno delle nazioni
che ora sono costrette a rispondere a speculatori esteri a cui non
interessano certo le sorti del paese, ma solo i profitti realizzabili con la
compravendita dei titoli. Mentre prima dell'avvento del capitalismo del
money manager erano le famiglie le maggiori acquisitrici dei Titoli ma
sempre utilizzando il debito del denaro creditizio, oggi i titoli sono trattati
con la moneta unica da una serie di istituti di credito sparsi nei principali
paesi capitalisti.
Per l'Italia, i cosiddetti specialisti dei titoli, sono un gruppo di banche, di
cui solo tre italiane, elencate dal Ministero dell'Economia [4]: la Banca IMI
S.p.A., la Barclays Bank inglese, la BNP Paribas francese, Citigroup
Global Markets, Commerz Bank, Crédit Agricole Corp.Inv. Bank, Credit
Suisse Securities, Deutsche Bank, Goldman Sachs, la HSBC France, la
ING Bank, JP Morgan Securities, Merryll Linch, il Monte dei Paschi di
Siena, la Morgan Stanley & Co, Nomura Int., La Royal Bank of Scotland,
ovvero la banca della Regina della Gran Bretagna salvata dallo Stato
inglese, la Société Générale francese, USB e Unicredit Bank.
Queste banche hanno la priorità nel trattamento dei titoli italiani, che

221
La Moneta dell'Utopia

possono sia detenere che dare in pasto ai mercati, a seconda della loro
convenienza, come nel recente esempio che ha portato ad un aumento
improvviso degli spread sui Titoli italiani, quando le banche tedesche li
hanno piazzati in grandi quantità sul mercato imponendo di fatto il
governo Monti. I titoli di Stato oggi vengono quindi trattati direttamente
dalle banche commerciali, eliminando la fuorviante anticipazione della
banca centrale.
Questo ha trasformato il debito pubblico già incomprensibile con la
situazione pre-euro in quanto depauperizzante, astratto e ingiusto, in
un'emergenza per molti paesi, in quanto globalizzato e non più gestibile in
ambito nazionale.
L'assurdità dell'anticipazione del denaro da parte della banca centrale dopo
essere stata eliminata, è stata oggi parzialmente ripristinata, anche se non si
sa bene con quali effetti, ma l'emergenza per gli Stati e il loro debiti
pubblici è nel frattempo scoppiata, nonostante molti economisti ne
avevano già predetto l'esplosione come fatto incontrovertibile per la
struttura data alla moneta unica.
Una struttura che prevede un finanziamento diretto con le banche
commerciali grazie all'erogazione del credito, non può che creare un debito
pari a tutto il finanziamento dello Stato, che dovrà pagare i suoi titoli alla
scadenza. Così mentre gli speculatori guadagnano sullo spread, spesso
senza nessun rischio, le banche possono creare nuova moneta senza
nemmeno dover attendere il reflusso.
Nel trattare i titoli di Stato, erroneamente nell'opinione pubblica, sussiste
ancora la vecchia visione del risparmio famigliare, in cui una famiglia
decide di investire in BOT i propri risparmi. Questa vecchia visione, che
apparteneva alla situazione pre-euro, e ad un periodo ancora precedente,
oggi è sostanzialmente cambiata. Sono i grandi investitori infatti che
scommettono sui titoli con alcuni meccanismi ben oleati, già visti nella
ricostruzione storica riferita ad esempio alla borsa valori di Amsterdam del
seicento.
Un meccanismo finanziario molto semplice è ad esempio quello della
vendita allo scoperto, le operazioni speculative al ribasso in cui si vende un
titolo il cui prezzo si ritiene diminuirà in futuro. In questo caso il venditore
non possiede nemmeno il titolo, ma lo detiene in prestito e lo vende ad un
prezzo per poi acquistarlo ad un prezzo inferiore. Molto spesso altrimenti
le banche concedono prestiti per queste operazioni semplicemente

222
La creazione del debito eterno

ricevendo in garanzia il titolo stesso, e rientrando del prestito erogato


nell'arco di pochi giorni. I meccanismi per speculare sui titoli di Stato sono
molti e molti sono i testi che li descrivono, mentre il risultato rimane
sempre uno solo: l'indebitamento dello Stato e dei suoi cittadini, che con
fatica creano il valore di cui le banche si appropriano [8].
Questi tipi di meccanismi sono molto importanti per comprendere il ruolo
della finanza speculativa nell'indebitamento degli Stati e nella creazione
monetaria. Il limite alla creazione monetaria è infatti la richiesta di credito
da parte del pubblico. Quando questo pubblico è il cittadino “normale”,
che utilizza il prestito fondamentale all'origine del debito dovuto alla
creazione monetaria, questa creazione va a misurare l'economia reale, il
PIL di una nazione per intenderci, e quindi assolve almeno in parte la sua
funzione, anche se porta con se questo debito originale. Va quindi a
misurare l'effettiva produzione di uno Stato, causandone comunque
l'indebitamento.
Con la finanza speculativa invece si aggiunge il problema della creazione
monetaria dal denaro stesso, che genera capitali non per l'economia reale,
ma per quella speculativa. In questo modo una già depauperizzante moneta
aggiunge al problema del debito anche quello inflattivo, mancando la sua
funzione appunto di misuratore dell'economia reale.
Con la finanza speculativa la massa monetaria e il debito aumentano con
l'erogazione del credito ma l'economia reale non ne giova, lasciando gli
stipendi fermi. L'enorme disponibilità iniettata nei titoli di borsa gonfia i
mercati e rende le bolle speculative, e le conseguenti crisi, un fatto
ineluttabile.
Una volta volta scoppiata la bolla il contagio all'economia reale è solo una
questione di tempo così come i fallimenti delle aziende, che per effetto
della riduzione dei consumi dovuta alla mancanza di denaro e di credito,
riducono fortemente i profitti pur mantenendo i debiti.

La “creazione” del denaro dal denaro, che si realizza tramite i tassi


d'interesse e le vendite allo scoperto, evidenzia anche l'ultimo tassello, non
meno importante, nell'indebitamento delle nazioni, l'interesse sul denaro
che rende il debito inestinguibile.
Nella ricostruzione storica si è visto come con un sistema monetario basato
sul bestiame e sulle semenze, gli interessi si generavano per riproduzione,
dei semi o dei vitelli, ed erano rimborsabili per il solo fatto che si

223
La Moneta dell'Utopia

generavano per natura. Chiedere un interesse quindi non comportava


particolari problematiche, in quanto nello stesso arco di tempo in cui si
rimborsava il prestito, venivano creati anche gli interessi da restituire, che
si aggiungevano automaticamente alla “massa monetaria” delle civiltà pre-
auree, in modo da coprire l'aumento di denaro creato con la richiesta
dell'interesse da aggiungere al debito. Il contraente del prestito aveva
quindi la possibilità non solo di generare il debito contratto, ma anche gli
interessi. Con l'avvento della moneta metallica la situazione cambiò, in
quanto l'oro per sua natura non poteva generare altro oro per “nascita”, ma
andava trovato ed estratto per aumentare la massa monetaria, inevitabile
conseguenza della richiesta di un interesse.
Se viene prestata una massa monetaria ipotetica di 100 soldi infatti, e si
richiede un interesse del 5 per cento, la massa monetaria deve essere per
conseguenza di 105 soldi. I 5 soldi in più richiesti con il meccanismo degli
interessi, devono essere quindi reperiti. Se con il bestiame era madre
natura a fornire questo disavanzo, con l'oro occorreva ricorrere alla
difficile, per l'epoca, ricerca mineraria.
Questo faceva si che in assenza dell'immissione di nuovo oro sul mercato,
gli interessi non fossero già presenti nella massa monetaria, e quindi non
reperibili, rendendo così il debito di 105 soldi non pagabile del tutto per
mancanza dei 5 soldi generati dagli interessi.
La situazione è cambiata ancor più sfavorevolmente con l'avvento della
moneta cartacea e contabile sotto forma di erogazione del credito, e con
l'abolizione della convertibilità in oro delle promesse di pagamento
bancarie rappresentate dalle banconote.
Oggi infatti, per i meccanismi visti finora, il denaro può essere creato solo
attraverso l'erogazione di credito, agli Stati o ai cittadini, e l'intera massa
monetaria viene creata dal nulla e solo prestata alle nazioni. Questo è il
debito fondamentale che è all'origine stessa della creazione del denaro e
quindi di tutti i debiti del mondo. Denaro inventato dal nulla già da secoli e
quindi non “guadagnato”.
Ma il debito viene reso inestinguibile proprio con il meccanismo degli
interessi, che non essendo creati insieme al prestito, sono fuori dalla massa
monetaria reale. I famosi 5 soldi non esistono in realtà, ma sono comunque
dovuti e vanno reperiti nella massa monetaria esistente.
La massa monetaria totale è infatti di 100 soldi, e non di 105 come sarebbe
logico per coprire il debito totale comprensivo degli interessi, perché

224
La creazione del debito eterno

questi ultimi non vengono astutamente creati dalle banche.


Questa di conseguenza dovrà diminuire lentamente per effetto del
pagamento degli interessi, e per logica conseguenza, il denaro disponibile
per ogni cittadino diminuirà. Questa differenza si concretizza in genere
sotto forma di stipendi più bassi e investimenti minori. Naturalmente al
settore bancario non interessa il saldo completo del debito, in quanto ogni
moneta in circolazione è a debito, e con il suo pagamento scomparirebbe
anche tutto il denaro, con conseguenze disastrose proprio per chi lo ha
creato, in quanto perderebbe il controllo sulla società, che comunque
arriverebbe ad organizzarsi diversamente come nei periodi di guerra,
quando il baratto viene sfruttato per i rifornimenti.
Il reflusso bancario diluito nel tempo è il meccanismo essenziale dunque
per nascondere i danni provocati dagli interessi nel caso dell'erogazione
del credito ai privati, mentre per quel che riguarda gli Stati invece, in
genere vengono pagati solo gli interessi, presi dalla massa monetaria
esistente, lasciando inalterato o in aumento il debito fino al punto di
implosione. Questo provoca l'aumento della tassazione allo scopo di
ripagare il debito, non dovuto, con l'abbassamento della massa monetaria e
della sua disponibilità per tutti i cittadini. Esattamente quel che sta
succedendo oggi.
Nei periodi invece di grande disponibilità di credito, la massa monetaria
aumenta al pari del debito e degli interessi, ma il fenomeno non è percepito
dal cittadino proprio per la maggiore disponibilità di denaro. In realtà
quindi, quella massa monetaria di una nazione ipotizzata in 100 soldi, è di
soli 95 soldi decurtati degli interessi, con cui si deve pagare un debito di
100.
Se gli Stati non si finanziassero periodicamente con i Titoli aumentando
così la massa monetaria e il debito, nel corso del tempo gli interessi
fagociterebbero tutto il circolante, mantenendo inalterato il debito
originale. Un ottima interpretazione di questo meccanismo, di facilissima
comprensione, può essere vista nel film El Concursante di Rodrigo Cortés,
la cui scena madre[5] riesce a spiegare con un semplice esempio su una
scacchiera, quali siano i danni provocati dagli interessi bancari e la reale
destinazione delle tasse[6].
Quelli che sembrano dunque il legittimo guadagno del sistema bancario,
gli interessi, vanno visti da una prospettiva diversa.
Questi sono generati dal nulla, senza nessuna “fatica”, grazie a denaro non

225
La Moneta dell'Utopia

guadagnato, ma creato esso stesso dal nulla, per privilegio. Il sistema


bancario “guadagna” già dalla creazione monetaria somme cospicue, di cui
gli interessi rappresentano una percentuale diciamo intorno al 5 per cento
circa.
Il sistema degli interessi danneggia l'economia, aumentando il debito e
rendendolo inestinguibile, e come conseguenza ha un aumento
sproporzionato delle tasse che colpisce direttamente il cittadino senza per
questo corrispondergli gli effettivi servizi per i quali si crede erroneamente
di pagare tasse e balzelli vari. Aumento della tassazione e del debito
pubblico, come dimostrano i dati [9], vanno di pari passo e da una pressione
fiscale del 36 per cento nel 1980 si è passati ad una del 48 per cento nel
2008, anche se quella effettiva è ancora superiore.
Concentrano ancora di più la ricchezza verso quei soggetti che gestiscono
il denaro fin dalla sua creazione, aumentandone potere d'acquisto e
possibilità di acquisizioni nell'economia reale. Il grande elastico
dell'espansione e della contrazione monetaria dovuta all'erogazione e alla
chiusura del credito, crea crisi economiche che si ripetono ciclicamente, in
cui avviene sempre una maggiore concentrazione di ricchezza. Il sistema
bancario non produce nessuna ricchezza, ma fabbrica solo il simbolo
monetario, i numeri digitali in un conto corrente, senza poterne creare il
valore, e quindi non dovrebbe usufruire del valore degli interessi.
L'effetto degli interessi è talmente depauperizzante che dal 1990 ad oggi,
siamo passati da 800 miliardi di debito a quasi 2000 miliardi, pagando nel
frattempo 1241 miliardi di interessi sul debito.
I dati forniti sono disarmanti e i soli interessi dal 1980 a oggi avrebbero
potuto estinguere il debito che viene invece appositamente alimentato dalla
politica.

Uno Stato quindi si finanzia prendendo in prestito 100 soldi, gli unici
disponibili, ma ne dovrebbe restituire 105 se il tasso fosse del 5 per cento.
L'unica soluzione per restituire il debito è quindi quella della esportazioni,
grande cavallo di battaglia degli economisti classici difensori del sistema
monetario moderno.
Esportando i proprio prodotti finiti infatti, lo Stato può “importare” valuta,
e quindi aumentare la sua massa monetaria per coprire l'intero debito. Uno
dei dogmi della finanza moderna sono infatti le esportazioni estere, e
quindi la competitività dei propri prodotti per renderli appetibili ai mercati

226
La creazione del debito eterno

oltre confine. La Germania ad esempio, attualmente gode di forti


esportazioni, ma in realtà sta soltanto rinviando il problema che ha già
coinvolto gli altri paesi in cui l'industria è stata destrutturata, come l'Italia,
e a costo della stagnazione dei salari.
Basterà una perdita di competitività del paese, o un attacco speculativo
sulla falsa riga di quello effettuato nell'estate-autunno del 2011 nei
confronti dei Titoli italiani, o anche direttamente verso i paesi importatori
dei prodotti tedeschi atto a impoverirli e quindi a limitare i loro consumi,
che anche la Germania cadrebbe nella trappola dei debiti sovrani e con
essa il dogma delle esportazioni.
Il solo mercato interno infatti, finanziato con l'erogazione diretta del
credito, gravato dagli interessi, non potrebbe diminuire il debito per
semplice mancanza della medesima percentuale degli interessi, che va
invece reperita, importata, scambiando i propri prodotti con altri paesi.
Questi sono a loro volta indebitati e dovranno seguire la stessa strategia.
La corsa alla competitività tra paesi è quindi dovuta principalmente
all'esigenza di pagare un debito che è per sua natura inestinguibile e può
solo provocare una perdita in termini di stipendi e condizioni lavorative
favorevoli.
L'uno o l'altro meccanismo, indicato da alcuni economisti con i termini
moneta sovrana e moneta non sovrana, sono entrambi depauperizzanti e
confondono la banca centrale con il governo, quando questi sono due enti
distinti e collusi, dove il secondo è funzione della banca a sua volta
espressione degli interessi dell'intero sistema. In ogni caso nessuno dei due
meccanismi mette al riparo un paese dal debito e dalla conseguente
erosione delle risorse. Un paese a moneta sovrana potrà solo svalutare la
sua moneta per favorire le esportazioni, ma in ogni caso non può governare
l'economia e difendere i propri cittadini dalla finanza speculativa che con
le sue bolle finanziarie diminuisce la massa monetaria. La conseguenza
dell'emissione monetaria delle banche commerciali e delle bolle in questo
caso, coinvolge gli Stati anche con l'aumentare del debito privato, quando
le speculazioni distruggono la massa monetaria. Meno denaro significa
non solo stipendi più bassi, ma anche minori investimenti, aumento dei
rischi di fallimento. Lo Stato inizia quindi a risentire, in quando
un'economia depressa corrisponde ad un minor gettito fiscale, l'unico
strumento che attualmente, insieme ai Titoli, può finanziarlo. A
dimostrazione della inadeguatezza di una differenziazione tra moneta

227
La Moneta dell'Utopia

sovrana e non sovrana, tra debito pubblico e privato, per la risoluzione


delle problematiche legate al sistema monetario, ancora i dati della Banca
d'Inghilterra sull'offerta monetaria visti nel capitolo precedente [10].
La Banca d'Inghilterra, a differenza delle altre banche centrali che
postando al passivo l'emissione delle banconote versano allo stato come
proventi da signoraggio solo una percentuale degli interessi, dichiara
esattamente l'ammontare di questi proventi girati alla tesoreria britannica.
[11]

Nonostante il paese abbia ancora una moneta sovrana, il debito privato


nazionale è tra i più alti del mondo, e la banca centrale non provvede a
finanziare che in minima parte i servizi dello Stato, non ponendo la Gran
Bretagna al riparo dalle privatizzazioni e da una politica che è stata
largamente contestata dai cittadini che non vedono erogare i finanziamenti
in molti settori. Basti pensare che la sola iscrizione universitaria annuale
può arrivare anche a 40.000 sterline per le facoltà come medicina, mentre
per quelle più economiche quest'anno l'aumento è stato vertiginoso,
passando da 3.000 a 9.000 sterline annue.
Questi, e altri problemi visti finora e che verranno nei prossimi capitoli,
provocano tutta una serie di problematiche geopolitiche, sociali e
ambientali, che sono diretta conseguenza del sistema monetario del debito,
divenute oramai delle malattie tipiche della nostra società, fonte di scontro
sociale e degrado sia ambientale che etico e del lavoro, e non ultimo fonte
di produzioni insostenibili per l'intero pianeta[7].
Il debito non è frutto dell'incompetenza dei vari uomini politici di volta in
volta indicati come tra i responsabili, vedi Craxi o Berlusconi, ma trae
origine dal sistema di creazione monetaria che viene effettuata solo con il
meccanismo dell'erogazione monopolistica del credito. Questi politici al
limite possono aver delle piccole responsabilità sul suo aumento e per aver
taciuto quello che è il meccanismo che lo determina, ma non sono certo i
capi espiatori di un sistema come tanto meno si possono considerare dei
bravi politici quelli che lo hanno ridotto.
Ridurre il debito non significa altro che accelerare il reflusso bancario e
quindi i guadagni nel tempo per il sistema bancario e al tempo stesso
diminuire la massa monetaria a disposizione di tutti con il conseguente
impoverimento della nazione.
Il debito nasce con le cessione della sovranità monetaria[8] al sistema
bancario di cui la politica ha una responsabilità secolare, ma senza la

228
La creazione del debito eterno

riappropriazione da parte dello Stato del potere di emettere il denaro senza


alcun debito, verranno altri capi espiatori del sistema, che rimarrà
comunque intonso e ripeterà ciclicamente i suoi disastri. Il debito infatti
non potrà mai essere estinto se non si agisce sulla sua origine, l'emissione
monetaria privata.
Nella secolarizzazione del sistema, il circuito bancario ha inglobato lo
Stato e la politica, la quale si avvantaggia con il ricatto del debito per
mantenere i propri privilegi e quelli di potenti lobby voraci dei beni
pubblici pagati e costruiti dalla nazione. Il mantenimento di un debito nella
nazione infatti consente la massimizzazione dei profitti e la concentrazione
della ricchezza per chi gestisce la cosa pubblica e il denaro, e al tempo
stesso aumenta la dipendenza verso il sistema dei cittadini che sotto il suo
ricatto, privati di libertà economiche e sociali. Il prelievo fiscale è lo
strumento che riesce a tenere i cittadini sulla soglia di sopravvivenza e
nella speranza vana di un futuro migliore, senza però fornire nessuna
libertà democratica reale. Il ricatto del debito è invece strumento di
controllo e scusante per partiti e governi per mantenere un potere dinastico
che verrebbe meno con un sistema monetario libero dal debito e con
l'emissione diretta della misura e del valore (il denaro), da parte dello
Stato.
La questione non è far pagare alle banche la loro crisi, ne tanto meno
gestire più responsabilmente il debito, ma impedire ad una ristretta élite di
crearlo a svantaggio della collettività, con una riforma monetaria in senso
aristotelico ed auritiano, ed il nuovo concetto di denaro che essi portano
nel pensiero di massa e nell'opinione pubblica.
Per porsi al riparo dalle speculazioni e dal governo delle banche, occorre
ripensare totalmente sia il concetto monetario che l'economia, uscendo dal
sistema unico proposto dalla propaganda per una moneta di proprietà del
cittadino che sia misura e valore del suo prodotto e non un debito.

229
La Moneta dell'Utopia

[1] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag. 192
[2] New York Times, archivio, 6 dicembre 1921 (http://query.nytimes.com/mem/archive-
free/pdf?_r=3&res=9C04E0D7103EEE3ABC4E53DFB467838A639EDE )
[3] Un oscuro futuro, pag. 277
[4]Ministero dell'Economia, Elenco degli Specialisti in Titoli di Stato,
(http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/deb ito_pubblico/elenco_s
pecialisti/Elenco_Specialisti_Titoli_di_Stato_8_febbraio_ 2010.pdf )
[5] Rodrigo Cortés , El Concursante, Spagna 2007 (http://www.youtube.com/watch?
v=q2S0nX-WG5k )
[6] Le tasse, pag. 237
[7] Dannose conseguenze , pag. 282
[8] La proprietà della moneta , pag. 231
[9] Pressione fiscale, i dati, (http://www.cnim.it/cnimnm/manutenzione/man-news.aspx?
articleid=1014&zoneid=1 )
[10] Positive Money, dati sull'offerta monetaria (http://www.positivemoney.org.uk/how-
banks-create-money/how-much-money-have-banks-created/ )
[11] Conall Boyle, Seignorage and Bank of England,
(http://prosperityuk.com/2007/10/seigniorage-and-the-bank-of-england-how-its-calculated-
2/ ); Bank of England annual report 2012, da pag 37,
(http://www.bankofengland.co.uk/publications/Documents/annualreport/2012/2012report.p
df )

230
La proprietà della moneta

La proprietà della moneta

Finora si è visto come il denaro viene creato dal nulla e come esso crei
automaticamente il debito a vantaggio di una percentuale bassissima della
popolazione mondiale.
Oltre ad essere depauperizzante e ingiustificabile, specialmente osservando
le conseguenze che oggi sono evidenti anche ai meno informati, questo
sistema pone un problema giuridico di fondamentale importanza per tutto
il pianeta, non discusso da nessun governo visto che un eventuale dibattito
pubblico getterebbe non solo in imbarazzo la classe politica e il settore
bancario, ma porterebbe ad un significativo processo di revisione sia delle
responsabilità storiche, che delle carte costituzionali di una gran parte delle
nazioni, in quanto porrebbe sul piatto della bilancia la questione
fondamentale che riguarda la questione monetaria: la proprietà della
moneta.
Attualmente infatti, nessuna norma giuridica stabilisce a chi attribuire la
proprietà della moneta, ma al tempo stesso, attraverso i meccanismi del
credito e della creazione monetaria, il settore bancario si è attribuito grazie
alla consuetudine, questa proprietà.
Questo, creando dal nulla il denaro e facendolo circolare solo per mezzo di
prestiti con l'erogazione del credito, si comporta come se ne fosse il
proprietario. L'atto di prestare infatti è prerogativa unica del proprietario di
un bene, ma non vi è nessuna norma che attribuisca questa proprietà al
sistema creditizio. Vi è soltanto una consuetudine da parte dell'opinione
pubblica di ritenere che il denaro erogato dalle banche sia derivato dalla
gestione dei risparmi dei clienti, e anche in questo caso si porrebbero dei
problemi giuridici. Pochi sanno che invece quel denaro è creato ex nihilo,
dal nulla. Non ha nessun costo per la banca, e non è garantito da nessun
bene reale.
È un'unita di misura che ha però in se un valore, il potere d'acquisto, in
quanto consuetudine di uso secolare con lo scopo di acquisire beni. Ma in
realtà si tratta di pezzi di carta, le banconote, e numeri digitali, i conti

231
La Moneta dell'Utopia

correnti, che all'atto della loro creazione, non hanno nessun valore.
In occasione dell’inaugurazione della mostra “La moneta dell’Italia
Unita: dalla Lira all’Euro“, tenuta al Palazzo delle esposizioni di Roma
tra il 5 aprile e il 3 luglio 2011 [1], l’ex governatore di Bankitalia, Mario
Draghi, ha dichiarato quanto segue : “Il concetto di stabilità monetaria
muta nel tempo, insieme con le condizioni tecnologiche e istituzionali che
la determinano. Tra l’Ottocento e il Novecento anche l’Italia passa da un
sistema in cui la moneta è di metallo prezioso, o in esso convertibile, a
uno di moneta puramente fiduciaria. Nel primo, la stabilità monetaria è
sancita dal mantenimento della convertibilità della valuta in oro alla
parità prefissata. L’Italia sostanzialmente ci riesce: alla vigilia della
prima guerra mondiale, nonostante alcuni periodi di non convertibilità,
l’indice dei prezzi è allo stesso livello del 1861. Questa stabilità è
percepita come lo stato naturale delle cose. Con il prevalere della moneta
cartacea l’innovazione istituzionale in campo monetario è radicale. Si
affermano le moderne banche centrali, si definiscono norme, regole,
organizzazioni, necessarie per il governo di una moneta il cui valore non è
più ancorato a quello di un metallo, ma è completamente basato sulla
fiducia.”[2]
Se prima quindi il valore del denaro veniva associato a quello intrinseco
dell'oro, oggi con la fine della convertibilità e la creazione dal nulla, il
valore non può essere fisico, ma intellettuale e sociale.
Dietro alla semplice frase completamente basato sulla fiducia, vi sono una
serie di considerazioni giuridiche, filosofiche e sociali, che sono state
riassunte con notevole efficacia e perspicacia nella teoria del valore
indotto della moneta[1] del professor Giacinto Auriti, approfondito nel terzo
libro.
Ma limitandoci al momento alla sola “fiducia” come conferente del valore
del denaro, si evidenzia come dalle stesse parole del governatore Draghi,
non possa essere la banca a conferire il valore alla moneta, e tanto meno i
mercati. Ma è la fiducia della società intera a creare il valore ed a fornirlo
ai numeri digitali e alle banconote, che altrimenti sarebbero un prodotto di
valore zero, non appetibile. La banca quindi produce un mero simbolo
numerico, il cui valore è zero, e poi la società produce il valore, grazie
alla fiducia, ovvero alla consuetudine e all'accettazione come vedremo in
seguito. Alla banca quindi andrebbe attribuito il valore nullo del simbolo

232
La proprietà della moneta

che essa produce, mentre alla società, l'insieme dei cittadini, il valore
nominale del simbolo.
Il valore del denaro è dunque dato dalla collettività, ed essendo il denaro
prodotto esclusivamente per questo valore, deve essere attribuito nella
proprietà alla collettività.
Perché è appunto l'attribuzione della proprietà giuridica della moneta, il
nodo fondamentale. Chi è il proprietario della moneta ne ha il diritto di
emissione, ed essendo questa la collettività, la moneta va attribuita come
proprietà al popolo, che la può emettere senza indebitarsi.
La conseguenza enorme della definizione di proprietà della moneta risulta
subito evidente. La banca non potrebbe più crearla dal nulla e prestarla al
pubblico. La moneta si rivelerebbe per la sua reale natura e funzione, e
sarebbe emessa direttamente dai cittadini, attraverso lo Stato, come misura
della propria produzione.
Lo Stato ha di fatto rinunciato, già in epoca risorgimentale (e
rinascimentale nel caso di altri Stati), ad emettere la moneta, rinunciando
così ad una prerogativa che gli appartiene esclusivamente in quanto
rappresentante dei cittadini.
Esso “preferisce” indebitare i cittadini per concedere questo privilegio ad
una ristretta classe elitaria. Ha quindi abdicato a parte della sua sovranità,
la più importante, conferendola a dei privati.
La circolazione della moneta, come visto in tutta la ricostruzione storica,
determina l'andamento dell'economia in tutte le nazioni, in quanto misura
della produzione e della ricchezza ma anche in quanto mezzo di scambio
del valore e della circolazione di questa ricchezza, grazie al valore
conferito proprio dall'accettazione e dalla convenzione sociale.
Rinunciando a determinarne la quantità circolante del denaro, lo Stato ha
di fatto rinunciato a determinare l'economia, sia nell'indirizzo che questa
deve prendere, come decisione collettiva su quali siano le produzioni più
etiche e necessarie, sia che nell'andamento della misura e del valore per lo
scambio della produzione e del benessere sociale.
Lo Stato ha quindi di fatto rinunciato alla sovranità monetaria, per conto
dei cittadini, e quindi alla buona misura e valorizzazione della ricchezza da
essi prodotta.
Questa rinuncia determina una perdita di potere per tutte le sovranità dello
Stato, in quanto si devono anch'esse misurare con la moneta. Lo Stato per
assolvere alle sue funzioni ed esercitare i suoi poteri necessita di

233
La Moneta dell'Utopia

finanziamenti, necessita quindi di moneta. Esso può creare la moneta


grazie al patto sociale che lega i cittadini di una nazione, ma ha rinunciato
a questa creazione autonoma di costo nullo per indebitarsi con pochi
privati a sfavore del 99 per cento dei cittadini.
Lo Stato ha quindi lasciato al sistema bancario privato quella che è una sua
prerogativa e potere, il potere monetario di creare moneta secondo le
esigenze della nazione, per concederla alle banche a seconda delle
esigenze esclusive di queste ultime, che hanno fagocitato il Quarto Potere,
che non solo affianca gli evidenti poteri esecutivo, giudiziario e legislativo,
ma ne determina il corretto e il giusto funzionamento, in quanto da
finanziare come tutte le attività della nazione.
Senza il potere monetario una nazione non può determinare il benessere
economico del suo popolo, costringendolo ad indebitarsi e ad essere
schiavo di questo debito e del suo creditore, che può così decidere non solo
gli indirizzi economici, ma anche i fabbisogni dello Stato.

Per quanto il secondo novecento possa sembrare progressista nel campo


sociale e lavorativo, tutte le conquiste finora ottenute, dalle lotte sindacali
alle aspettative di vita, sono state frutto di un debito che, come nei ricorsi
storici, sta tornando prepotentemente per cancellare tutte le vittorie
ottenute in cinquanta anni dal dopoguerra ad oggi.
È profonda convinzione nell'opinione pubblica che, senza il modello
economico occidentale, non si sarebbe potuto avere il grande sviluppo
industriale e sociale di cui i paesi del primo mondo godono attualmente.
Oltre ad essere smentita dalla ricostruzione storica negli esempi della
Roma repubblicana, o delle colonie americane, questa convinzione è del
tutto errata. Anche l'esempio della Germania nazista, seppur distrutto e
offuscato dal terrore e dalla follia hitleriana, se viene preso da un punto di
vista strettamente economico, evidenzia come il sistema monetario basato
sulla misura della produzione emessa senza nessun debito non solo può
garantire un'economia solida e florida, ma anche accelerare processi di
benessere e futuro per una nazione. La moneta nazista infatti permise al
paese di divenire nell'arco di soli 5 anni la prima potenza economica
mondiale, partendo da una situazione di assoluto disastro sociale ed
economico. Il delirio nazista ha cancellato la memoria storica di quella che
fu la moneta di Stato quasi perfetta, basata sulla misura della produzione e
sul valore di scambio.

234
La proprietà della moneta

La moneta infatti, essendo misura della ricchezza prodotta, deve essere


esattamente pari ad essa, alla produzione e quindi al prodotto interno lordo.
Finché esiste questa coincidenza non può esistere nessuno squilibrio
nell'emissione, e nella moneta aristotelica e auritiana lo squilibrio può
essere governato e corretto dalla legge. Emessa dallo Stato può essere
utilizzata per pagare infrastrutture e progetti di grande respiro senza dover
ricorrere alla tassazione e al debito, proprio come nel caso della Germania
che avviò moltissime opere statali senza doversi preoccupare della
disponibilità finanziaria. Una volta stabilito il costo di un'infrastruttura o di
un progetto, lo Stato ha la possibilità di creare il denaro per fornire il
mezzo di scambio per i materiali e per il pagamento della manodopera,
creando la misura, il denaro, dal nulla, esattamente come il sistema
bancario con la grande differenza che non deve indebitarsi e non deve
pagare gli interessi a nessuno.
Lo Stato così non ha limiti di spesa purché l'emissione vada a coincidere
con una reale ricchezza prodotta. In questo modo lo Stato assume la
proprietà della moneta per conto dei cittadini a cui non la addebita, ma ne
fa un uso per loro conto che sia a vantaggio di tutti, potendo anche creare
la moneta necessaria al pagamento degli stipendi senza nessun costo.
Il poeta Ezra Pound descrisse in pieno e con efficacia questo concetto nella
sua famosa frase:
“Dire che uno Stato non ha soldi per far fronte alle proprie esigenze è
come dire che un ingegnere non può costruire un'autostrada per mancanza
di chilometri”. Qui appare ben chiaro il problema in tutta la sua visione.
Non è possibile che uno Stato non abbia i soldi per finanziare i propri
bisogni in quanto il denaro ne è solo la misura e il mezzo di scambio
creabile dal nulla. Solo la carenza di idee progettuali e infrastrutturali può
determinare una crisi, non la mancanza dello strumento di misura di queste
idee.
Qualsiasi progetto, infrastruttura e necessità aumenta di fatto la ricchezza
prodotta che è necessario misurare con il denaro. Una nuova infrastruttura
mette in moto una nuova ricchezza, da misurare con una nuova emissione
monetaria, ovvero nuove unità di misura. La mancanza di denaro è
derivata dal solo fatto che esso è in un regime di monopolio e viene usato a
proprio vantaggio da una cerchia ristretta di privati.
Quindi non solo se la proprietà della moneta fosse dei cittadini e gestita
dallo Stato funzione giuridica di essi, avremmo esattamente lo stesso

235
La Moneta dell'Utopia

progresso odierno, ma il tenore della vita sarebbe migliore in quanto lo


Stato, senza l'assillo del debito, non dovrebbe tassare oltre il 5 per cento i
propri cittadini e al contempo essi non dovrebbero lavorare oltre il
necessario per far crescere esponenzialmente la produzione a causa della
rincorsa al debito inestinguibile[3].
Molti dei problemi moderni sono infatti frutto del moderno sistema
monetario, e non potranno esser risolti se prima non si affronta e riforma il
nodo dell'emissione monetaria e della proprietà della moneta naturalmente
in senso popolare.
Continuare a rinunciare alla proprietà popolare della moneta significa
rinviare la risoluzione dei problemi e continuare a favorire un sistema
depauperizzante che ha da sempre evidenziato i suoi limiti e la sua
pericolosità, con svantaggi enormi per i legittimi proprietari, i cittadini, e
vantaggi e privilegi esclusivi per chi invece se n'è appropriato.
La conoscenza e la comprensione della moneta è altrettanto fondamentale
per evitare che essa sia il mezzo, non solo per una ristretta cerchia elitaria
di banchieri, ma anche per altri soggetti come nel caso nazista, per la
creazione di sistemi di potere distruttivi.
Questa conoscenza deve essere raggiunta dai cittadini attraverso
l'informazione alternativa e il proprio impegno, per proclamare
successivamente la proprietà popolare della moneta sotto la spinta
dell'opinione pubblica. Nessun partito o governo dichiarerà mai la
proprietà popolare, perché essi perderebbero i privilegi derivati, seppur per
concessione dei banchieri, che la conoscenza della materia conferisce.

[1] TERZO LIBRO, Auriti e la proprietà popolare della moneta, pag. 305
[2] Archivio della Banca d'Italia, La cultura della stabilità monetaria dall’Unità a oggi.
Intervento di Mario Draghi, 4 aprile 2001, pag 4 - (http://blog.acformazione.it/file.axd?
file=2011%2f4%2fInaugurazione_Mostra_04_04_2001.pdf)
[3] Le conseguenze sociali del sistema monetario moderno, cap, Dannose conseguenze ,
pag. 282; I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese, pag. 272; Il PIL e il governo delle
banche, pag. 241

236
Le tasse

Le tasse

Nella credenza diffusa dell'opinione pubblica, le tasse servono a finanziare


i servizi dello Stato ai propri cittadini, e il suo pagamento viene visto non
solo come un dovere sociale, ma soprattutto come una necessità importante
per il progresso e il benessere della nazione. Le tasse sono denaro ed è
quindi importante per comprenderne il loro effettivo utilizzo capire bene
cosa è, e come viene creato il denaro con cui vengono pagate e come lo
Stato reperisce questo denaro.
Una volta accertato che lo Stato indebita ingiustificatamente la propria
nazione per concedere alle banche il privilegio della creazione monetaria, e
una volta accertato che la moneta è un'unità di misura il cui valore deriva
dal patto sociale e non dal patrimonio bancario, il sistema fiscale deve
essere riconsiderato ed analizzato alla luce di quanto detto finora.
Il prelievo fiscale nelle nazioni del primo mondo ha ormai raggiunto
percentuali molto prossime al 50 per cento, ma questa tassazione ha
ragione di esistere solo in quanto la misura della produzione è creata
privatamente per mezzo di un debito da saldare e non nella sua reale natura
e funzione.
Lo Stato può creare autonomamente nuova moneta senza nessun debito, e
può quindi finanziare la maggior parte delle proprie attività, quelle
corrispondenti alla creazione di nuova ricchezza, con la semplice
emissione monetaria. È quindi escluso che le tasse siano indispensabili per
la creazione della nuova ricchezza, a meno che questa non venga misurata
con un debito a favore di soggetti privati. Anche un acquisto di nuovi
materiali come una semplice penna, può essere finanziato con
un'emissione di nuova moneta, che andrebbe a misurare una nuova
ricchezza prodotta, la penna, con del nuovo denaro creato senza nessun
debito e interesse, mentre oggi lo Stato lascia alla banca la creazione di
questo nuovo denaro indebitandosi e tassando poi i cittadini per restituire il
debito.
Proprio qui agiscono le tasse, nella restituzione del debito. Basti pensare

237
La Moneta dell'Utopia

che il 10 per cento del PIL nazionale viene sprecato in interessi sul debito.
Senza questo debito la tassazione sarebbe irrisoria, e avrebbe più una
funzione di controllo e limite della massa monetaria che non dovrebbe
superare il PIL. Non a caso in tutti i movimenti di riforma monetaria che
prevedono una moneta creata dallo Stato, la tassazione prevista non supera
il 10 per cento, e alcuni ipotizzano un prelievo diretto sull'emissione
monetaria, mentre altri non vedono nessuno ostacolo ad una tassazione
pari a zero.
Senza debito, ma con una moneta creata dallo Stato senza l'assurdità della
“vendita” dei titoli non ci sarebbe una tassazione così elevata, ma
soprattutto i cittadini potrebbero liberare risorse che oggi vanno sprecate
solo per alimentare l'assurdo privilegio dell'erogazione del credito da parte
di pochi privati.
In un documentario molto interessante già citato America dalla libertà al
fascismo[1], Aroon Russo aveva evidenziato l'esempio americano, dove
dopo l'istituzione della Federal Reserve fossero state introdotte più di 50
nuove imposte e un sistema fiscale, quello dell'IRS, perverso e addirittura
incostituzionale. In tutta la storia appare evidente come ovunque si sia
introdotto il debito come tipo di finanziamento per gli Stati, vedi
l'Inghilterra dal settecento, l'Italia unitaria o l'America nelle sue varie fasi,
tassazione, debito e inflazione siano sempre cresciuti notevolmente. In
quei pochi casi in cui si è ridotto il debito, questo è costato alla nazione un
impoverimento generale per i cittadini e un aumento indiscriminato delle
tasse.
Con la moneta-oro le tasse potevano servire sia al funzionamento dello
Stato, sia a ridistribuire la ricchezza di un metallo di quantità finita, che in
assenza di nuove estrazioni, non poteva andare a misurare la nuova
ricchezza prodotta, bloccando di fatto l'economia. Con l'invenzione
dell'emissione dal nulla, cartacea prima e digitale poi, la tassazione serve
invece solo a pagare il debito, e non a fornire i servizi ai cittadini,
erroneamente convinti della necessità di reperire il denaro come se fosse
una quantità finita da ricercare dai soggetti possessori, come per un
metallo. Con la creazione dal nulla, operata oggi dalle banche, a costi zero,
la nuova ricchezza è misurata da nuove creazioni monetarie e non con la
sottrazione per mezzo delle tasse di misura e valori già esistenti come se
fossero un materiale finito e limitato. Ora non vi è nessuna miniera da
lavorare, nessun costo di estrazione, ma soprattutto nessun proprietario del

238
Le tasse

denaro che, in quanto convenzione, appartiene alla società. Il suo costo è


dunque di valore nullo per lo Stato che lo potrebbe emettere senza
ricorrere alla tassazione e al debito per il finanziamento. Quello che agli
occhi dell'opinione pubblica sembra un principio sacrosanto, pagare le
tasse, è in realtà una spoliazione sistematica della ricchezza della nazione a
favore dei privati a cui è stato concesso il privilegio dell'emissione
monetaria.
Un vero e proprio spostamento della ricchezza verso l'alto, mascherato da
dovere sociale, come se ci fosse ancora la necessità di raccogliere il denaro
come una risorsa limitata e scarsa.
Le istituzioni, i sindacali e le parti sociali sono impegnate in una vera
propaganda del principio di eliminazione dell'evasione fiscale,
apparentemente logico ed equo, ma in realtà ingiusto e depauperizzante,
funzione solo di un sistema, quello del debito, nocivo ai cittadini stessi.
Al principio sociale del pagare meno, pagare tutti partecipano direttamente
i cittadini, ignari che il vero principio sociale dovrebbe essere l'emissione
di Stato e l'annullamento di un debito, iniquo, illogico e non dovuto, in
quanto lo Stato non ha nessun fabbisogno reale di tasse per finanziare i
servizi, ma solo per restituire questo debito e detenere il potere e i privilegi
concessi ad una classe dominante ormai evidentemente arrogante. Le tasse
attualmente non hanno nessuna ragione logica se non quella di consegnare
al 1 per cento più della metà della ricchezza prodotta dal 99 per cento.
Senza la vendita di titoli[2], con l'emissione diretta ed esclusiva da parte
dello Stato, sparirebbe di colpo l'intero debito pubblico originato dalla
creazione privata del denaro, e questo diverrebbe una risorsa enorme per la
nazione, e non un handicap capace di aumentare i livelli di povertà che si
segnalano oggi nei paesi avanzati. Da debito questo denaro diverrebbe
investimenti da spendere in tutti i settori, anche quelli che oggi vengono
ritenuti meno produttivi.
La tassazione è una conseguenza del sistema monetario attuale e non una
necessità oggettiva. Se la si osserva dall'interno del sistema, l'imposizione
fiscale appare giusta ed equa, e l'evasione nociva e dannosa. Ma uscendo
dal sistema privato del monopolio monetario per osservare la situazione
con il punto di vista di quello che è realmente il denaro e la sua funzione,
nell'ottica della proprietà popolare della moneta, ecco che la situazione si
capovolge e la tassazione appare nella sua realtà di schiavizzazione e
depauperizzazione della nazione, mentre l'evasione fiscale un sistema

239
La Moneta dell'Utopia

valido per non consegnare la propria ricchezza alle banche, lasciandola in


basso nelle mani dei cittadini, gli unici detentori di questa ricchezza.
Pagare tutti e pagare meno non ha nessun significato se le tasse non
svolgono quella funzione che si ritiene, nell'opinione pubblica, essere
fondamentale in uno Stato democratico per la fornitura dei servizi
essenziali. Non solo il pagamento delle tasse è un autolesionismo dei
cittadini, ma accelera i guadagni delle banche e la concentrazione del
potere in poche mani, senza che queste abbiano per nulla prodotto alcuna
ricchezza, oltre a non finanziare i servizi.
Ecco dunque che l'imposizione fiscale è lo strumento di controllo
dell'usurocrazia dove le conseguenze penali sono il bavaglio censorio delle
vecchie tirannie. Ne è la conferma l'inversione dell'onere della prova in
materia di evasione fiscale, dove il cittadino diviene colpevole fino a prova
contraria ottenendo la domesticazione di fatto del popolo senza nessuna
possibilità di critica.
Destinata a colpire in primo luogo gli strati sociali più bassi e la piccola e
media impresa in quanto maggioranza della massa con minori possibilità
di difesa, in modo da lasciare ai ceti più alti, utili al mantenimento dello
status quo, i privilegi di cui godono attualmente che ne consentono un
controllo ancor più facile e la disponibilità alla collaborazione con il potere
al vertice.

[1] La Federal Reserve e la conquista dell'America, nota 10, pag. 150

240
Il PIL e il governo delle banche

Il PIL e il governo delle banche

In questi anni sono molti che attraverso internet stanno facendo


informazione per quel che riguarda il cosiddetto governo delle banche,
ovvero accusando direttamente le banche di aver creato un regime di
usurocrazia in cui i governi ufficiali si limitano ad approvare leggi a favore
del sistema che gestisce il denaro senza poter influire minimamente sugli
indirizzi realmente democratici delle nazioni. Questo è assolutamente vero,
ma purtroppo spesso gli articoli in rete si limitano ad esempi specifici sui
singoli casi, utili sì a dare un'informazione dettagliata e veritiera su
accadimenti reali e quindi inconfutabili, ma perdendo in questo modo il
quadro generale e quindi il sistema di base che permette alle banche di
governare sui popoli, a cui sono lasciate solo decisioni ininfluenti che
verranno analizzate in un capitolo dedicato[1].
In realtà, per comprendere il meccanismo con cui il sistema bancario
domina i governi, oltre ai già citati finanziamenti ai partiti da cui deriva la
loro visibilità e le numerose collusioni passate e presenti, basterebbe
analizzare il PIL, o meglio la sua struttura e i vari fattori con cui viene
calcolato chiarendo chi e cosa li determina. Un operazione estremamente
semplice, che qualsiasi lettore dotato di buon senso non avrà difficoltà a
comprendere. Si tratta di quattro semplici fattori di cui si è già ampiamente
parlato e si parlerà nel seguito di questo lavoro. Inoltre è bene notare che il
PIL viene misurato in denaro, nella valuta ufficiale del paese e dell'area
economica analizzata, e questo fornisce un ulteriore prova su quanto finora
è stato detto sulla definizione, ancora parziale e che verrà completata nel
terzo libro, di denaro come unità di misura. Il fatto stesso che un'unità di
misura rappresenti un debito dovrebbe far scattare un campanello d'allarme
tra i cittadini. Per confermare come il sistema bancario governi le sorti
delle nazioni, basta osservare la formula con cui viene determinato il PIL,
e in base a quanto detto finora, stabilire chi controlla i quattro fattori
determinanti, pensando sempre al sistema bancario come un unico sistema
chiuso con pochi proprietari, come è facilmente intuibile nell'esempio fatto
riguardo a Unicredit-San Paolo[2], che gode di una contabilità e una

241
La Moneta dell'Utopia

legislazione speciali.
La formula del calcolo del PIL è: PIL= C + I + G + X dove:
• C rappresenta la spesa delle famiglie, ovvero i consumi interni;
• I rappresenta la spesa per gli investimenti privati delle imprese che
avviene grazie all'erogazione del credito, ovvero con il denaro
debitorio derivante dalla creazione monetaria dal nulla delle
banche commerciali;
• G rappresenta la spesa pubblica dello Stato;
• X rappresenta le esportazioni nette, ovvero la differenza tra le
esportazioni e le importazioni.

Il quadro quindi si fa molto più chiaro analizzando chi determina e


controlla i vari fattori, e già ad una prima occhiata si evince che la misura
del PIL dipende esclusivamente dalla creazione monetaria della banche.
Il consumo delle famiglie C dipende dalla massa monetaria, ovvero quanto
è denaro disponibile nel paese. Lo Stato può controllare questo fattore solo
attraverso la tassazione e la spesa pubblica, ovvero aumentando le tasse
diminuisce la massa monetaria, e viceversa; aumentando la spesa pubblica
G immette nuovo denaro e viceversa. La spesa pubblica, come vedremo in
seguito, in realtà però dipende solo in una percentuale molto piccola dallo
Stato.
Le banche commerciali invece, tramite l'erogazione del credito che
rappresenta oggi il 98 per cento dell'offerta monetaria, può influire quasi
totalmente sui consumi delle famiglie, aumentando o diminuendo
l'erogazione del credito, aumentando e diminuendo la massa monetaria e
quindi il denaro disponibile ai consumi. Questo fattore, per semplificare
meglio l'esposizione, sarà analizzato nel capitolo successivo [3].

La spesa per gli investimenti privati I e delle aziende in particolare,


avviene grazie all'erogazione del credito, la creazione monetaria debitoria
dal nulla, e dipende esclusivamente dalla volontà delle banche
commerciali di concedere o rifiutare i prestiti [3].
La spesa pubblica dello Stato G dipende dalla vendita dei Titoli e dalla
risposta dei mercati, che possono anche mandare deserte le aste dei Titoli e
lasciare lo Stato senza finanziamenti, o “pretendere” uno spread più
elevato, facilmente manipolabile, per concedere dei finanziamenti a tassi
più elevati e quindi indebitare ancora di più il paese. Inoltre vale la pena

242
Il PIL e il governo delle banche

ricordare che il denaro con cui i mercati “acquistano” i Titoli, proviene


sempre dalla creazione monetaria delle banche commerciali, per cui una
diminuzione o un aumento del credito va ad influire sulle possibilità di
vendita dei bonds statali. Lo Stato non può incidere in nessun modo nel
suo finanziamento se non offrendo i suoi Titoli e aumentando gli interessi
promessi nella speranza che i mercati li “comprino”, ma sempre
indebitandosi.
Il famoso spread è comunque facilmente manipolabile dalle tre Agenzie di
Rating, istituzioni private collegate alle stesse banche che guadagnano
dall'emissione monetaria e dal debito. Lo Stato può finanziarsi solo
attraverso un debito di carta creato artificialmente, e per questo che tutti i
politici, mentendo, quando i cittadini chiedono più risorse avanzano la
scusa della reperibilità dei soldi, invece di utilizzare la possibilità di crearli
come unità di misura e valore della ricchezza prodotta. Il fattore G quindi
dipende esclusivamente dalle banche commerciali e dalla piovra delle
agenzie ad esse collegate.
Le esportazioni nette X dipendono essenzialmente dai vari tassi di cambio
tra valute in cui si può valutare o svalutare una moneta in modo da
sfavorire, nel primo caso, o favorire, nel secondo, le esportazioni. Questo
era quel che succedeva in Italia prima dell'avvento dell'euro. Ma la
valutazione di una moneta non dipende più dagli Stati, specialmente in
Europa, ma piuttosto dai mercati valutari, dalle speculazioni e dall'offerta
monetaria, come hanno dimostrato i passati attacchi alla lira e alla sterlina
del 1992 ad opera di Soros, accusato anche di altri attacchi in Asia [4].
Le speculazioni possono essere realizzate solo manipolando ingenti
quantità di denaro, e solo con la collaborazione delle banche commerciali.
Inoltre, essendo queste ultime responsabili della creazione del 98 per cento
della massa monetaria, possono influire sull'offerta di moneta
determinandone in questo modo anche la valutazione, sfruttando sempre le
speculazioni. Anche il fattore X quindi, dipende esclusivamente dalle
banche commerciali e dalla piovra delle agenzie ad esse collegate.
A questo proposito ci si può riferire allo studio condotto dai ricercatori di
Zurigo Stefania Vitali, James B. Glattfelder e Stefano Battiston, La rete del
controllo globale corporativo[5], dell'ottobre 2011, che hanno calcolato
come solo 147 banche al mondo detengano il controllo del sistema e gran
parte della ricchezza mondiale attraverso partecipazioni e proprietà, come
nel caso visto per la banca Unicredit-San Paolo [2]. Il sistema bancario è

243
La Moneta dell'Utopia

quindi non solo un sistema chiuso, ma anche gestito da una cerchia


ristrettissima che detenendo il monopolio di creazione e gestione del
denaro è a tutti gli effetti la sola che determina gli andamenti economici
mondiali, avendo facoltà di finanziare o no, Stati, cittadini privati e
imprese.

In conclusione, dei quattro fattori che determinano il PIL, quindi la


ricchezza di una nazione, gli Stati hanno il controllo, molto limitato, di due
di questi: la spesa pubblica (G) e i consumi (C). Il loro intervento si limita
solo alla tassazione e alla speranza nella “vendita” dei Titoli, che possono
comunque essere influenzati e manipolati dal sistema bancario con molta
facilità.
Il governo quindi non ha nessuno strumento per indirizzare l'economia e la
crescita del paese.
Questo può essere fatto solo attraverso il denaro, oggi a totale appannaggio
del sistema bancario che ne detiene la proprietà [5]. Ogni paese per crescere
economicamente deve far crescere il proprio PIL non avendone in realtà
nessun controllo, in quanto per aumentare la ricchezza nazionale vi è
necessità di aumentare la massa monetaria, ovvero l'unità di misura e il
valore dell'economia, creata solo attraverso il debito da un piccolo gruppo
di privati a cui la politica serve solo per legalizzare la loro
depauperizzazione. Basare la crescita su un debito, come nell'attuale
modello, non solo è sbagliato da un punto di vista logico e storico, come
visto negli accadimenti passati, ma potrebbe, in un futuro in cui l'opinione
pubblica avrà capito il perverso meccanismo, portare ad incriminazioni di
reati di tipo non solo puramente “economico”, ma anche ad altri di genere
ben più grave per le dannose conseguenze che questo tipo di economia ha
provocato e continua a provocare a livello globale. Il processo di
Norimberga è un esempio di questo tipo di crimini, ma necessariamente, se
si vorrà evitare il ripetersi di determinati orrori che ancora oggi vengono
perpetrati, bisognerà giudicare anche i finanziatori e chi ha fornito loro gli
strumenti legali, di questi crimini spesso oggi commessi all'estero lontano
da telecamere comunque compiacenti.
Ma anche nei cosiddetti paesi del primo mondo, dovranno essere
considerati crimini i danni provocati da questo tipo di politica. Politica che
utilizza il debito a qualsiasi livello, non solo nazionale. In Italia basti
pensare ai debiti da derivati contratti dai singoli Comuni, che i cittadini di

244
Il PIL e il governo delle banche

oggi e le generazioni future, dovranno pagare rinunciando al proprio


benessere per essere stati derubati di una loro proprietà [5]. Derivati per i
Comuni che ad esempio in Inghilterra furono vietati già negli anni 90 del
novecento, in quanti rivelatisi subito molto dannosi e creatori di un debito
artificiale.
Pensare di votare un governo che possa risolvere la crisi finanziaria in
questa situazione, è pura utopia, e la recessione finirà solo quando lo
deciderà il sistema bancario.
Questo, attraverso l'interruzione dell'erogazione del credito o il suo
semplice indirizzo, le azioni speculative e la riduzione o l'aumento della
massa monetaria[3], ha effettivamente in mano le sorti dei paesi, in quanto
può deciderne l'economia in tutti i fattori che determinano la ricchezza di
un paese. Attraverso il potere di emettere la moneta a debito del sistema
bancario, questo decide se e quanto una nazione e i suoi cittadini possano
spendere, grazie alla manipolazione del costo del denaro, il Tasso di
Sconto, e l'erogazione o meno del credito.
Attraverso la facoltà di concedere o rifiutare prestiti a questo o a
quell'imprenditore, il settore bancario detiene anche l'indirizzo
dell'economia, in cui può favorire determinate produzioni a lui più
convenienti o piegare il settore produttivo di un paese alle sue volontà.
Sia con la moneta unica che con una sua valuta nazionale, un governo non
può decidere in qualche modo la politica della nazione, non avendo
nessuna proprietà sulla moneta oggi detenuta dal sistema bancario. Solo
attraverso la proprietà statale della moneta, emessa senza debito nella sua
reale natura e funzione, uno Stato può decidere e controllare i quattro
fattori che determinano il PIL per agire nell'interesse dei propri cittadini, e
solo quando si verificherà questa condizione, i cittadini potranno realmente
influire attraverso il voto, sulle decisioni democratiche della propria
nazione.
Con la proprietà e l'emissione della moneta a debito in mano alle banche,
queste, attraverso il controllo dei quattro fattori necessari a determinare il
PIL, avranno sempre e di fatto il governo della nazione. Controllando il
denaro fin dalla sua nascita e addebitandolo ai popoli, le banche quindi si
pongono al di sopra di qualsiasi Stato democratico, instaurando di fatto
l'usurocrazia e il governo attraverso il mezzo monetario. L'usurocrazia è
quindi l'appropriazione privata ad opera di una ristrettissima élite, del
Quarto Potere dello Stato, il potere monetario, l'unico in grado di

245
La Moneta dell'Utopia

realizzare gli altri tre poteri su cui si fonda una democrazia. L'usurocrazia,
attraverso il potere del denaro privato, ha di fatto fagocitato i governi e
l'informazione, instaurando la più perniciosa delle dittature, quella
invisibile della falsa libertà, utilizzando le stesse forme di propaganda delle
dittature conclamate che essa stessa dichiara di combattere, e non vi è
nessun errore nel dichiarare apertamente gli Stati moderni e i cittadini,
sotto il totalitarismo del governo delle banche e la tirannia della loro
economia a debito.

* Un grazie a Salvatore Tamburro per la sua conferenza ispiratrice

[1] Meccanismi di costruzione della realtà, pag. 21


[2] Unicredit-SanPaolo, partecipazioni in bilancio, pag. 230
[3] Crisi e massa monetaria, pag. 247
[4] George Soros (http://it.wikipedia.org/wiki/George_Soros#Speculazioni_monetarie )
[5] Stefania Vitali, James B. Glattfelder e Stefano Battiston, La rete del controllo globale
corporativo, New Scientist, (http://www.newscientist.com/article/mg21228354.500-
revealed--the-capitalist-network-that-runs-the-world.html)
[6] La proprietà della moneta , pag. 231; TERZO LIBRO, pag 305

246
Crisi e massa monetaria

Crisi e massa monetaria

Il 2008 ha segnato l'inizio della crisi attuale, cominciata con una crisi
finanziaria che ha contagiato poi l'economia reale, come ampiamente
previsto dagli economisti più attenti alle dinamiche, non tanto economiche
quanto monetarie. Alcuni economisti classici, che si possono contare sulle
dita di una mano, ne avevano anticipato l'avvento, mentre
sull'informazione libera in internet, erano molti di più che avevano fatto
previsioni poi purtroppo avveratesi. Nessuna preveggenza o sfera di
cristallo, ma una semplice e attenta analisi degli andamenti monetari, ed
una profonda conoscenza del sistema di creazione privato della moneta,
facevano presagire già dai primi anni del 2000, l'arrivo di una crisi ancor
più devastante della Grande Depressione.
Infatti non c'è nulla di nuovo in quel che è successo, e di base la crisi è
stata creata con una diminuzione della massa monetaria. Quel che
cambiano sono solo gli strumenti che di volta in volta vengono utilizzati
per attuare questa diminuzione e scatenare la chiusura dei rubinetti del
credito, metodo consolidato per ridurre la quantità di denaro in
circolazione.
Nella ricostruzione storica si è visto come ad ogni crisi, sia corrisposta una
diminuzione della massa monetaria[1], e di come questa diminuzione non
sia stata effetto della crisi, come si vorrebbe far intendere, ma del sistema
stesso intrinseco di creazione del denaro a debito e della sua
manipolazione da parte dei detentori del potere di emettere e gestire il
denaro.
Già a partire dalla nascita della moneta, o per effetto degli interessi, o per
diretto drenaggio delle liquidità da parte dei padroni del denaro, ogni crisi
fu conseguenza di una diminuzione della massa monetaria. Già Solone
dovette procedere ad una riforma monetaria con l'utilizzo dell'argento, più
abbondante nella Grecia Classica, per aumentare la quantità di denaro in
circolazione e renderlo libero dalla manipolazione dei detentori di oro.
Ancor più evidente fu l'effetto della diminuzione della massa monetaria

247
La Moneta dell'Utopia

sulla caduta dell'Impero Romano, dove oggi i monetaristi allineati


vogliono lasciare intendere che questa fu causata da una grande spinta
inflattiva dovuta alla riduzione del valore intrinseco delle monete. Se così
fosse allora la potenza di Roma non avrebbe mai avuto nessuna possibilità
di esistere, visto che fu fondata proprio su un sistema monetario di tipo
aristotelico in cui il valore intrinseco della moneta di bronzo era di di gran
lunga inferiore di quello nominale stabilito per legge.
Fu questa caratteristica di un peso di gran lunga inferiore rispetto al valore
facciale a fare grande Roma per secoli senza creare quell'inflazione che
viene additata poi come successiva causa, secoli dopo, del suo crollo,
dovuto evidentemente alle crisi prodotte non dalla limitazione del peso
della moneta, bensì dalla sua quantità in circolazione.
Il bronzo inoltre era utilizzato perché abbondante, in modo da rendere
l'offerta monetaria più alta possibile e non manipolabile dai detentori di
metalli preziosi. Quando gli Imperatori romani successivi a Costantino
persero il monopolio di battere moneta e quindi il controllo sulla massa
monetaria, l'intero Impero vide una forte riduzione della massa monetaria,
entrando in una crisi che lo avrebbe portato alla definitiva morte, in cui le
orde barbariche furono solo la conseguenza della perdita di potere, e non la
causa.
Se nell'Antichità e nell'Alto Medioevo fu il drenaggio dei metalli preziosi
verso Oriente a far diminuire la massa monetaria e determinare le crisi, con
la collettivizzazione del debito operata dalla nascita della Banca
d'Inghilterra e la moneta moderna, specialmente dopo la fine degli accordi
di Bretton Woods, non si rese più necessaria nemmeno più questa
operazione di traffico dei metalli per ottenere il crollo economico per
scarsità di moneta.
A partire già dal Basso Medioevo si iniziarono a vedere gli effetti dei
nuovi strumenti finanziari sull'economia e sull'offerta monetaria [2],
strumenti ancora primitivi rispetto a quelli moderni ma che già lasciavano
intravedere l'origine del debito e la manipolazione della quantità di moneta
in circolazione operata a scopo di depauperizzazione delle nazioni.
Molto in questo senso si è appreso dalla storia Americana, dai primi
tentativi di stabilire un sistema monetario esente da debito dei coloni nel
seicento fino ai giorni nostri, Grande Depressione inclusa.
È evidentemente la quantità di moneta in circolazione a determinare gli
andamenti economici e non altri fattori, mentre alcune delle cause additate

248
Crisi e massa monetaria

come responsabili delle crisi come ad esempio le bolle finanziarie e le


speculazioni, non sono in realtà il motivo fondamentale, ma gli strumenti
che consentono di ridurre la massa monetaria e accompagnano la
restituzione del debito, altro elemento importante insieme alla tassazione
moderna per sottrarre denaro dal mercato e trasferire la ricchezza verso il
luogo di origine della creazione monetaria: il sistema bancario.
Oggi vi sono sistemi più sofisticati e sottili per ridurre la massa monetaria
e creare delle crisi, per cui spesso basta un click su un computer o una
serie di notizie diffuse tra la massa, che celano quel che realmente avviene
dietro le quinte di un sistema strutturato, anche se l'effetto è lo stesso della
antica carovana o della nave del Rinascimento carica di oro verso le Indie.
Il sistema bancario nel novecento ha conquistato il completo controllo
della creazione monetaria dal nulla, e potendo gestire attraverso delle
semplici strutture contabili la moneta, è riuscito ad instaurare una
“usurocrazia” che solo apparentemente vive di squilibri casuali. In realtà, il
completo controllo della massa monetaria attraverso l'erogazione o meno
del credito, garantisce a pochissimi privati un potere illimitato e dispotico,
come affermato in uno dei documenti più importanti per la Chiesa
Cattolica[1] e per nulla al servizio dell'umanità e in nessun modo ruolo
sociale come gli organi di informazione compiacenti vorrebbero far
credere.
Il meccanismo di controllo è di per se molto semplice, talmente semplice
da apparire inverosimile e spiegabile solo con l'arretratezza di una società
“moderna” in verità vittima della costruzione della realtà.
Talmente semplice da poter essere smascherato con i documenti forniti dal
sistema bancario stesso, sicuro della cortina fumogena creata
dall'apparente complessità dell'economia moderna.
Come affermato da Milton Friedman, premio Nobel, non vi è nessuna crisi
senza una contrazione della massa monetaria, ma questa contrazione è la
causa delle crisi, e non l'effetto, in quanto il denaro moderno non è più una
materia finita, come lo era l'oro, ma un'invenzione basata sulla fiducia
creata a costo zero e governabile per legge come nel concetto aristotelico
che fece grandi alcune civiltà passate. Come disse Thomas Jefferson, terzo
presidente degli Stati Uniti, “Se gli Americani consentiranno mai a banche
privati di emettere il proprio denaro, prima con l'inflazione e poi con la
deflazione, le banche e le grandi imprese che ne cresceranno attorno,
priveranno la gente delle loro proprietà finché i loro figli si sveglieranno

249
La Moneta dell'Utopia

senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di emissione
va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene.”.
E gli strumenti per l'acquisizione delle proprietà e del potere, sono proprio
l'inflazione e la deflazione, da cui le banche centrali dovrebbero invece
difendere le nazioni come loro missione. In realtà esse oggi non sono
nemmeno più in grado di controllare la massa monetaria e l'inflazione
come invece avveniva nel Gold Standard quando avevano in mano il
monopolio della creazione monetaria. Oggi questa è esclusivo privilegio
delle banche commerciali, e nonostante la nazionalizzazione di quasi tutte
le banche centrali, queste non pongono nessun serio obbiettivo, ne
forniscono alcuna informazione trasparente ai cittadini che dovrebbero
rappresentare, per mettere il denaro al servizio dell'uomo.
Come visto nel capitolo precedente[2], tutti i fattori che contribuiscono alla
crescita e al benessere di un paese dipendono dalle banche commerciali
che attraverso l'erogazione del credito, e quindi il controllo della massa
monetaria, possono indirizzare gli andamenti economici. Si è inoltre vista
la profonda connessione tra banche, che potrebbero appartenere a pochi
proprietari, e il funzionamento di un sistema che le renderebbe comunque
complici nell'ottenere il vantaggio dell'emissione della moneta. E nella
ricostruzione storica anche le volute diminuzioni della massa monetaria in
occasione delle varie crisi che nel tempo sono accadute.

Gli strumenti con cui fagocitare la ricchezza prodotta dai cittadini sono
molteplici, dalle bolle alle speculazioni finanziarie, già presenti a partire
dal seicento, fino alla concessione unilaterale del credito. Tutto verte su
due meccanismi primari e cronologicamente ordinati con periodi inflattivi
prima, e deflattivi poi.
Tutto inizia sempre con periodi di grande espansione monetaria, per la
maggior parte indirizzata a creare delle bolle, borsistiche come nel caso
della grande depressione, o immobiliari, come nella crisi attuale, e
addirittura “floreali”, come la prima grande bolla della storia, quella dei
tulipani nel 1637.
L'offerta monetaria, sempre molto maggiore dell'economia reale e spesso
nemmeno indirizzata ad essa, viene accompagnata da una forte inflazione
che non viene comunque percepita come grave dalla massa, a cui viene
generosamente erogato un credito molto facile, e a cui soprattutto mancano
i riferimenti storici e le giuste informazioni per percepirne gli effetti sul

250
Crisi e massa monetaria

lungo periodo.
Se si osservano i dati della massa monetaria durante crisi attuale dal
database ufficiale della BCE[3] o da qualsiasi sito specializzato in finanza [4],
si può chiaramente vedere come questa sia stata più che dimezzata
nell'arco di soli due anni e mezzo, nel periodo che va da giugno 2007 a
dicembre 2009, per poi restare stabile sui livelli raggiunti, a parte un
aumento della massa monetaria base M0 e di quella M1 dei depositi dei
correntisti e dei contanti, semplice effetto della paura di spendere.
Denaro già creato in passato quindi, che può rientrare anche per effetto del
saldo dei prestiti.
Il grave problema è che non viene creato più denaro, per altro a debito,
quindi già un problema in se stesso, contraendo dunque la massa monetaria
per effetto del reflusso bancario che riporta il denaro all'origine (del
debito), ovvero alla banca, a cui poi gli Stati (compiacenti) stanno
aggiungendo un forte aumento della tassazione per il pagamento dei debiti
pubblici.
Questi fattori sottraggono gran parte della massa monetaria dal mercato,
grazie anche alla mancanza di nuovo denaro creato ex nihilo con
l'erogazione del credito. Non avendo sufficiente denaro per la misura e il
valore dello scambio dei beni, l'economia naturalmente si blocca,
nonostante non ci sia alcun problema produttivo, logistico, di manodopera
e di reperimento delle materie prime.
Nella motivazioni ufficiali si individua la causa nell'interruzione
dell'erogazione del credito a causa della crisi, ma questa motivazione
appare chiaramente inappropriata e ingiustificata, anche per molti
economisti classici, i cosiddetti Keynesiani, che vedono proprio
nell'immissione delle liquidità e nella spesa pubblica gli unici fattori che
possono mettere in marcia l'economia. Chiaramente senza benzina nessun
motore può far viaggiare un'auto, e il denaro è appunto il carburante.
Se per gli economisti classici questa visione appare logica, seppur a costo
dell'aumento del debito, per quelli che invece hanno ben presente il reale
funzionamento del sistema monetario, non solo non vi è nessuna
giustificazione all'interruzione del credito, ma giustamente appare anche
un disegno preordinato scientemente per la creazione di una crisi.
I proprietari nel sistema bancario sono in realtà pochi, e questi indirizzano
l'economia verso le bolle speculative e i fallimenti degli istituti. Difficile
credere che un banchiere accorto non abbia una visione storica, statistica e

251
La Moneta dell'Utopia

completa delle conseguenze delle sue azioni. Anche se fosse dovrebbe


cambiare mestiere, non prima di aver risposto di fronte alla legge della sua
negligenza.
In realtà, come nell'interruzione dei prestiti a breve termine che scatenò la
Grande Depressione, anche in questa crisi vi è stato un aumento
esponenziale non sostenibile del credito e una successiva interruzione
voluta proprio dal sistema bancario e nascosta dietro i fallimenti delle
prime banche.
Il denaro viene creato dal nulla e indirizzato verso settori che generano
intrinsecamente questi disastri.
La situazione diviene disastrosa quando una volta innescata la crisi si
blocca la circolazione del denaro, che al pari della creazione, diventa
decisiva per il buon andamento economico.

[1] Pio XI Qudrogesimo anno


(http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/docume nts/hf_p-
xi_enc_19310515_quadragesimo-anno_it.html)
[2] Il PIL e il governo delle banche, pag. 241
[3] BCE, Database, (http://sdw.ecb.europa.eu/browse.do?node=2120791 )
[4] Internetmarket, andamento massa monetaria e circolazione
(http://intermarketandmore.finanza.com/files/2012/09/velocit%C3%A0-circolazione-
moneta.gif)

252
Inflazione

Inflazione

Le banche centrali hanno tra le loro funzioni quella del controllo


dell'inflazione attraverso la politica monetaria, ma come già visto [1] questo
controllo non è in alcun modo possibile con il sistema monetario attuale, in
cui le banche commerciali creano il 98 per cento del denaro mentre le
banche centrali hanno per lo più come prerogativa la stampa delle
banconote da fornire al sistema bancario per creare quella liquidità di
contanti necessaria a non provocare crisi di panico da parte della clientela.
La politica monetaria sarebbe quindi in condivisione con le banche
commerciali.
Questa prerogativa non determina nemmeno più la base della riserva
monetaria sfruttata dalla banca commerciale per “usufruire/sfruttare” della
riserva frazionaria nella creazione monetaria attraverso l'erogazione del
credito, in quanto è il reflusso bancario proveniente dalla restituzione dei
prestiti contabilizzato nel bilancio patrimoniale ad aumentare le riserve
della banca, sempre che queste influiscano.
Inoltre basta osservare i dati riguardanti l'inflazione per osservare che
questa è una costante proprio del sistema delle banche centrali e della loro
concentrazione monopolistica. Ad esempio dal 1913, data di fondazione
della Federal Reserve, il dollaro ha perso molto del suo valore dopo essere
rimasto pressoché stabile, accetto nel periodo bellico coloniale e della
Guerra Civile, dall'Indipendenza fino all'istituzione del Federal Reserve
System. Stessi dati si possono osservare anche negli altri paesi, ogni qual
volta che nel passato, e nel presente, l'emissione monetaria è caduta in
mani private.
Un dollaro nel 1913 aveva lo stesso potere d'acquisto di 35 dollari oggi,
mentre in precedenza, per più di 100 anni di pace, le oscillazioni erano
nell'ordine di qualche punto percentuale.
Evidentemente vi è qualcosa di sbagliato in un sistema che crea comunque
inflazione.
L'inflazione quindi non solo non può essere controllata dal sistema

253
La Moneta dell'Utopia

bancario moderno, ma è favorita dal sistema di creazione del debito,


specialmente dopo la fine degli accordi di Bretton Woods, che ha
svincolato totalmente il denaro dalla materia fisica permettendo l'aumento
esponenziale della massa monetaria a debito legata a forti fenomeni
finanziari speculativi, alla concentrazione dei monopoli privati nei settori
strategici e non più all'economia reale. La distinzione tra massa monetaria
emessa a debito e massa monetaria emessa senza debito è fondamentale
nel discorso inflazione.
Anche nella sua definizione economica l'inflazione non trova uniformità di
vedute, grazie all'astruso linguaggio bancario sempre utilizzato per
mascherare un vantaggio ed un profitto. Per quel che riguarda l'attuale
sistema monetario dove la moneta è trattata come merce, nella definizione
più in voga tra i monetaristi classici, condivisa nella visione parziale della
moneta come misura e valore di scambio dei beni prodotti, visione da
ampliare nel terzo libro, l'inflazione è causata da un aumento della massa
monetaria superiore all'aumento della produzione di beni e servizi, quindi
una sovra-misurazione del valore da misurare, con conseguente aumento
dei prezzi al consumo. Non è la sola causa da prendere in considerazione,
ma quella certamente più dibattuta quando si parla di emissione in un
sistema di denaro come merce e non come numisma. Questa definizione
non trova una corrispondenza diretta con la massa monetaria in se stessa, e
sembra più manipolata che matematicamente certa, visto che nel calcolo
dell'inflazione la massa monetaria non viene contemplata. Essa è del tutto
assente dall'equazione che stabilisce il livello generale dei prezzi su cui
calcolare gli indici, anche sui documenti della banche centrali, oltre che dei
governi. In queste equazioni infatti sono presenti solo i prezzi riferiti a
determinati periodi temporali in base ai consumi, e manca del tutto
qualsiasi riferimento alla massa monetaria, intesa come quantità di moneta
emessa.
Eppure quando si parla di emissione monetaria da parte dello Stato, gli
economisti classici, oppongono immediatamente il problema derivante da
un'eccessiva emissione monetaria che sarebbe collegata all'aumento
dell'inflazione. C'è da chiedersi perché lo Stato creerebbe inflazione
mentre la banca centrale sarebbe immune da questo problema, anche visti
gli indici in costante ascesa dalla loro fondazione. È più probabile da
ritenere quindi che la causa dell'inflazione sia dovuta proprio al debito
originale che sta alla creazione della moneta, e agli stessi fattori, gli

254
Inflazione

aggregati monetari e le equazioni, utilizzati per il calcolo della domanda di


massa monetaria, e alla sua funzione di merce nel monetarismo classico
moderno. Nella definizione cara ai monetaristi classici inoltre essi
dimenticano di chiarire che la massa monetaria viene offerta a debito,
caricata di un interesse non creato insieme ad essa che la rende
inestinguibile ed esponenziale, in cui la tassazione che gioca un ruolo
decisivo, deve adeguarsi al solo scopo della sua restituzione.

La definizione che lega la massa monetaria all'inflazione inoltre non è


l'unica reputata valida e nemmeno gli economisti classici che non sono
concordi nel ritenere la quantità di moneta responsabile dell'inflazione,
tanto che nel suo calcolo matematico, la massa monetaria non è
contemplata nell'equazione[2], e anche in questo periodo di crisi in cui la
massa monetaria è stata dimezzata, l'inflazione è stata presente.
Vi sono altri fattori che determinano l'inflazione, come nel concetto di
Keynes dove l'eccesso della domanda di prodotti rispetto ad un'offerta
povera degli stessi provoca un aumento dei prezzi finché la domanda non
viene soddisfatta, per poi provocare la diminuzione del prezzo stesso.
Questo effetto è evidente quando sul mercato si affacciano prodotti
totalmente innovativi o vi è scarsità dovuta a diverse cause, come possono
essere gli eventi climatici in agricoltura.
Vero è che l'economista cade nello stesso errore quando invece ne fa
riferimento in una situazione di saturazione dei mercati.
Altro motivo determinante per l'inflazione è l'aumento dei costi di
produzione, variabili a seconda di molti fattori, come la tassazione e
specialmente per l'aumento delle materie prime, come il petrolio, che
spingendo il costo dell'energia essenziale alla produzione costringe le
imprese ad aumentare i prezzi a meno che non vogliano rinunciare a parte
dei profitti.

Non vi è quindi una relazione certa tra massa monetaria ed inflazione


come vorrebbero suggerire le banche e in un secolo di monopoli nel campo
energetico ed alimentare, risulta più probabile che questa dipenda dalla
manipolazione dei mercati che utilizzano solo un debito, specie quelli
finanziari, piuttosto che dalla massa monetaria destinata all'economia
reale. Se il denaro creato fosse destinato esclusivamente a quest'ultima,
invece che alla speculazione, vi sarebbe senza dubbio uno scenario del

255
La Moneta dell'Utopia

tutto differente se questa fosse in espansione, e lo sarebbe ancor di più se il


denaro fosse utilizzato esclusivamente nella sua definizione di numisma
aristotelica piuttosto che come merce, libero di fluttuare e di avere esso
stesso un prezzo, dovuto al debito e all'interesse. Non vi sono infatti nella
storia fenomeni inflattivi segnalati per la moneta come numisma, mentre se
ne segnalano sempre quando questa è una merce privata.
Piuttosto questi sono fenomeni caratteristici del sistema bancario e del
mercato monopolistico delle risorse nati nel seicento con la Borsa di
Amsterdam[3] e resi sempre più evidenti con l'andare dei secoli fino alla
globalizzazione moderna.
La paura dell'inflazione è del tutto mediatica, non trovando fondamento in
una definizione univoca nemmeno in economia classica ed essendo usata
solo in riferimento a particolari periodi, come gli anni 70, dove in realtà
come visto questa era più dovuta al triplicato prezzo del petrolio,
monopolistico, che alla possibilità di creazione monetaria da parte degli
stati, possibilità tra l'altro mai avuta realmente come già visto, in quanto i
governi possono solo monetizzare il loro debito[1].
Questa paura è ingiustificata soprattutto se confrontata con i veri pericoli
del sistema attuale, il debito e la natura privata della moneta, come visto
depauperizzante già da secoli, e probabilmente causa stessa di questi
fenomeni.
L'ospite invisibile alla nostra tavola, come Von Mises amava definire
l'inflazione, è causato proprio dalla mancanza di conoscenza, anche da
parte dello stesso economista, riguardo alla proprietà della moneta e della
sua reale natura e funzione, nonché dalla concentrazione di potere che la
sua privatizzazione ha comportato lungo il corso della storia. Potere e
privatizzazione per nulla considerati nella definizione che vede il legame
con la massa monetaria e inflazione enunciati anche dall'economista
austriaco, che attribuisce ogni responsabilità allo Stato, quando questi ha
come sua colpa proprio quella di aver perso ogni prerogativa sulla moneta
a favore di pochi banchieri. Per nulla considerata da questa teoria anche la
proprietà della moneta e la sua definizione di numisma, dove invece Von
Mises pone come base il ritorno al Gold Standard, che oltre alla sua
inapplicabilità odierna ha già dimostrato fin dalla sua nascita limiti e
manipolazioni inaccettabili. Considerando anche la natura fortemente
neoliberista di tutte le teorie dell'economista austriaco, natura di cui il
mondo sta drammaticamente pagando oggi le conseguenze, la teoria che

256
Inflazione

vede legato l'aumento della massa monetaria all'inflazione è non solo


inattendibile, ma figlia dell'indottrinamento operato dai media e dalle
istituzioni con concetti già sconfessati in una moneta di tipo auritiano. In
questo indottrinamento, si vorrebbe far credere che solo l'emissione da
parte delle banche non creerebbe inflazione, mentre quella dello Stato
sarebbe certamente inflazionistica.
La differenza non è comprensibile in quanto se fosse l'emissione monetaria
in se stessa a creare un aumento dei prezzi, l'inflazione non sarebbe
selettiva ma verrebbe causata da entrambi i soggetti.
Al contrario le altre tesi che vedono l'inflazione da costo e quella da
domanda reali responsabili dell'aumento dei prezzi trovano riscontro nelle
ricostruzioni storiche e nella situazione attuale.

Il fenomeno inflattivo va quindi visto in una visione più organica proprio a


partire dalla teoria di Von Mises, derivata dalla Teoria quantitativa della
moneta, che vuole legarlo all'aumento della massa monetaria causata
secondo l'economista austriaco dallo Stato stesso e da una sua ingordigia di
denaro. Visione del tutto neoliberista che vuole escludere lo Stato dalla
società civile per lasciarla regolata solo dal mercantilismo, là dove, come è
già oggi evidente e come vedremo in seguito[4], l'economia mercantile può
e deve ricoprire solo un ruolo marginale nella società per il fabbisogno
delle necessita materiali, e non certo per la sua organicità dettata dalla
spiritualità e dalle leggi sociali ed etiche che la armonizzano come struttura
solidale. Tralasciando ora gli aspetti etici di uno Stato mercantile creato al
solo scopo di profitto, e non di società organica unita nella collettività
chiaramente dalla societas umana, come alleanza, integrazione e
interazione intrinseca nell'umanità stessa, atta all'incontro sociale e non
certo allo scontro, anche dal punto di vista strettamente economico e
monetario, l'inflazione trova molti ostacoli alla sua conferma.
In questa visione organica, Von Mises già nel 1951 attribuisce allo Stato
l'aumento della massa monetaria a causa della sua eccessiva tassazione [5]
dovuta ad una presunta ingordigia da welfare che un paese mercantile
neoliberista non può avere essendo basato sul profitto e non sulla societas.
La visione, già di per se discutibilissima, manca comunque del tutto della
reale struttura del sistema monetario moderno totalmente a debito, in cui
inoltre la finanziarizzazione dei mercati ha sostituito del tutto l'economia
reale in cui la saturazione industriale concentrata nei monopoli ha

257
La Moneta dell'Utopia

soffocato la libera impresa locale e individuale.


Von Mises infatti non discute affatto la creazione monetaria da parte del
sistema bancario come un solo unico grande debito a cui sono costretti a
ricorrere sia gli Stati che i cittadini, e non ne inserisce l'impatto che questo
ha sulla società, dovuto alla sua restituzione. Tanto più equipara lo Stato
alla Banca, quando attraverso il deficit di spesa esso creerebbe denaro,
inserendo in questo modo l'aggregato M3 come tra i principali responsabili
dell'inflazione. Lo Stato in realtà attraverso il deficit non crea denaro, ma
debito caricato di interessi da “scambiare” con il denaro privato della
banca. Lo Stato funzione giuridica dei cittadini è quindi vittima e non
colpevole del sistema monetario e del deficit/debito. Restano le
responsabilità politiche per aver ceduto la sovranità monetaria che
appartengono allo Stato come potere al servizio del sistema bancario già a
partire dal 1694, ma qui colpevole è la classe dirigente nella storia, non
certo lo Stato funzione giuridica.

Senza il debito, come già dimostrato nell'esposizione di Aroon Russo [6] e


affermato da numerosi studiosi e politici, la tassazione sarebbe molto
bassa, se non, secondo alcuni, inesistente grazie alla possibilità di creare
denaro senza riserva metallica[7], dove questa obbligava in passato alla
reperibilità dell'oro, scarso, per la rifusione e la rimessa in circolazione
della moneta.
L'aumento della tassazione è quindi effetto del debito inestinguibile a
causa degli interessi e del suo pagamento per gli effetti già descritti [8] e
porta con se il fenomeno dell'inflazione da costo, dovuto all'aumento dei
costi di produzione e non alla massa monetaria, che aumentando mantiene
invece stabile il potere d'acquisto, vero fattore decisivo per un'economia
libera e stabile che soddisfi le necessità e non la speculazione. Essendo
questa teoria espressione del potere bancario, questa non fa altro che
stabilire concetti e metodi funzionali ad esso.
Nella realizzazione della previsione di Marx infatti, riguardo la
finanziarizzazione dei mercati di fronte alla saturazione industriale, le
banche centrali e Von Mises hanno inserito nel calcolo della massa
monetaria anche aggregati monetari comprensivi dei depositi a vista, travel
cheques e assegni, depositi a scadenza, fondi di investimento e titoli di
debito. Quasi tutti prodotti finanziari e non moneta classica, tanto più che
la stessa banca centrale ammette la difficoltà di distinzione che tra denaro e

258
Inflazione

moneta che ormai si incontra nel sistema monetario moderno, ovvero tra
denaro inteso come classico e denaro prodotto attraverso le promesse di
pagamento e gli strumenti finanziari.
Le banche centrali, con l'aumento esponenziale del potere finanziario e
delle borse affari, ha nel tempo quindi creato nuovi aggregati finanziari da
aggiungere alla base monetaria, quella intesa come denaro classico
circolante tra la popolazione per lo scambio di beni e servizi. Questo ha
prodotto un artificiale aumento della massa monetaria solo per servire la
grande finanza speculativa, e non certamente l'economia reale, l'unica
necessaria alla società per fornire i bisogni primari, rappresentati oggi
dall'aggregato M0, oggi di gran lunga inferiore rispetto agli altri aggregati
speculativi e l'unico necessario. La stessa banca centrale definisce
l'inserimento dell'aggregato M3, che include anche i titoli di Stato a breve
scadenza, solo come un indicatore previsionale dell'andamento dei prezzi.
Ovvero si sono inseriti anche i titoli di Stato, causa del debito e di tutte le
problematiche fin qui viste, nella massa monetaria come a renderli
responsabili dei fenomeni inflattivi per l'aumento della massa monetaria e
non vittima della restituzione del debito. In questi aggregati, oltre ai titoli
di Stato, vengono incluse tutte le attività finanziarie che fungono da riserva
di valore, ponendo un problema sulla definizione stessa di denaro come
intesa dall'economia classica, risolta invece attraverso lo sviluppo della
teoria auritiana e dalla nuova definizione di denaro che si intende
intraprendere per il futuro di una società libera dal debito della moneta
merce.
La banca e tutti gli economisti pongono infatti come fondamento per
conferire e mantenere il valore della moneta alla sua circolazione, che
viene monitorata costantemente. La circolazione è infatti di rilevanza
vitale per mantenere il valore della moneta, e senza di essa non vi sarebbe
valore. Questo fatto riconosciuto da tutti contrasta notevolmente sia con
l'inclusione dei depositi negli aggregati monetari, sia con l'assioma massa
monetaria-valore della moneta. Si può avere una grande quantità di denaro
depositata, ma senza circolazione, questa perderebbe di valore tendendo a
zero. Infatti la moneta è il mezzo di scambio, senza di essa, e quindi senza
la sua circolazione, non ci sarebbe scambio e quindi economia. Legare
dunque l'ammontare della massa monetaria al valore del denaro stride
fortemente con un fondamento logico riconosciuto da chiunque. La
presenza e l'esistenza stessa della moneta determinano l'esistenza del

259
La Moneta dell'Utopia

mezzo di scambio, ma è la sua circolazione che ne determina la stabilità


del valore e il valore stesso altrimenti questo cadrebbe a zero. Il valore del
denaro non è quindi determinato dalla sua presenza, che invece certifica
l'esistenza dello strumento, ma dal suo utilizzo come convenzione sociale,
che si realizza attraverso lo scambio e quindi il pagamento dei beni. I
depositi bancari e gli altri strumenti di riserva del valore quindi, non
attuando l'utilizzo del denaro, non possono conferigli il valore. Questo si
realizza solo nello scambio e quindi la massa monetaria in eccedenza è
ininfluente e slegata dal valore stesso. È la sola rarefazione monetaria,
ovvero la mancanza del mezzo di scambio, ad essere pericolosa, in quanto
fa mancare chiaramente l'elemento strumentale con cui si effettua lo
scambio.
Il valore invece viene assunto solo nel determinato momento dello
scambio, e torna a zero una volta che questo cessa di essere con il denaro
di nuovo depositato in un conto corrente o in qualsiasi strumento di riserva
del valore, che a questo punto deve essere ridefinito come riserva di mezzi
di scambio di valore inattivo.
Questa forte incongruenza apparentemente illogica tra circolazione e
massa monetaria, trova invece raziocinio e fondamento quando si esce dal
campo puramente economico per entrare nella circolarità delle scienze
applicata da Auriti, che fornendo l'esatta definizione di denaro come
fattispecie giuridica, chiarisce definitivamente questa incomprensione, in
quanto il valore monetario, essendo convenzione sociale, non può essere
definito dall'economia, ma dai vari campi che regolano la societas, e
armonizzano l'interazione tra individui. Il lettore dovrà quindi pazientare
fino alla definizione completa del denaro, per comprendere la circolazione
e il valore della moneta, in quanto questo fornirà la chiave per la
comprensione del valore e dello scambio nella società [7][8].
Per il momento possiamo si possono intanto chiarire che i motivi
dell'inflazione possono dipendere esclusivamente da fattori diversi da
quelli dell'aumento della massa monetaria, ovvero per i costi e per la
domanda di beni, il primo soggetto ai monopoli creatisi nel corso degli
ultimi due secoli, e il secondo da elementi soggettivi o manipolabili
attraverso l'induzione dei consumi.

Si può chiarire inoltre l'errore della disciplina moderna nel formulare la


tesi che lega l'aumento della massa monetaria all'inflazione, derivata dalla

260
Inflazione

formulazione della Teoria quantitativa della moneta.


Non vi sono motivi per legare il valore della moneta alla massa
monetaria, ma esso si concretizza solo nello scambio dei beni dove
evidenzia la reale natura e funzione della moneta. Anche il calcolo
della massa monetaria, una volta attestata una quantità sufficiente a
misurare i beni e i servizi, sembra esclusivamente uno strumento di
controllo delle banche nel calcolo della restituzione del debito, e non
di controllo per la politica monetaria per la stabilità dei prezzi.
Qualora la quantità di moneta ecceda la misura della ricchezza
prodotta, essa sarebbe solo un mezzo di scambio, che realizza il suo
valore solo nel momento esatto dello scambio/pagamento del bene o
servizio, tornando a valore zero una volta espletata la sua funzione.
Come una luce intermittente, il valore si accenderebbe nella
realizzazione dello scambio per poi spegnersi, una volta realizzato e
terminato il suo scopo primario, ora manipolato e occultato dal
potere per il controllo sociale. Il calcolo del valore è dunque non
necessario, in quanto da stabilire giuridicamente come numisma e
non economicamente perché il valore si può realizzare solo nella
convenzione sociale, stabilita dalla legge e non dai mercati privati.
Una volta cambiato il paradigma economico, riportando la moneta
nella sua reale natura e funzione, questa diviene convenzione e
fattispecie giuridica, non controllabile dall'economia ma dalla
collettività.
La banca centrale non può stabilire una previsione dell'andamento
dei prezzi tramite gli aggregati monetari, in quanto questi includono
anche parte della moneta non circolante, cadendo di fatto a valore
zero anche se visti come riserva di valore. Il concetto di riserva di
valore deve essere rivisto in quanto viene annullato dalla mancata
circolazione e non può che costituire un valore inattivo e
individuale[8], da attivare tramite l'utilizzo come mezzo di scambio.

Le incongruenze derivanti dalla teoria che vede l'aumentare della


massa monetaria legata all'inflazione si aumentano nell'insistenza
della sua applicazione. Un aumento automatico dovuto ad un eccesso

261
La Moneta dell'Utopia

di moneta infatti, presupporrebbe un cartello monopolistico costituito da


tutti i fornitori di beni e servizi, dall'artigiano sotto casa alla grande
azienda, con il sistema bancario che emette la moneta, in modo da
adeguare sempre i prezzi alla disponibilità monetaria. Si dovrebbe
immaginare una sorta di complotto che coinvolga milioni di individui
intenti a informarsi periodicamente in telefonate con la banca centrale
sull'esatto ammontare degli aggregati monetari, e con gli enti preposti per
quel che riguarda l'esatta produzione, la velocità e il numero di scambi
delle merci, e decidere quindi quale prezzo si possa “estorcere” al
consumatore.
Un qualsiasi artigiano o imprenditore dovrebbe essere un esperto di
finanza in grado di interagire con tutto il sistema produttivo e bancario per
accordarsi sui prezzi in modo da sfruttare tutta la massa monetaria, senza
nessun conflitto. Difficile credere che un fornaio stabilisca
settimanalmente il prezzo del pane in base ad uno scambio di informazioni
con la banca centrale e gli altri soggetti coinvolti nella vendita dei beni.
Uno scenario improponibile, se non ad un alto livello, dove i monopoli
dell'energia, dell'alimentazione e della finanza possano agire in modo tale
da creare un'inflazione da costo e costringere i prezzi al rialzo.
Infatti è il sistema produttivo a stabilire i prezzi dei propri beni e servizi, in
base ai costi di produzione e ai suoi margini di profitto, e al limite tende ad
abbassare i prezzo essendo un sistema composto da un grande numero di
soggetti in forte concorrenza sullo stesso tipo di bene che potrebbe quindi
essere acquistato con costi inferiori dai consumatori, in particolare oggi
con la saturazione dei mercati. I prezzi non possono certo aggiornarsi “ad
insaputa” del rivenditore, che è l'unico a deciderli e non in base alla massa
monetaria.
In tutti i calcoli per l'inflazione che si possono trovare nei vari siti
governativi infatti, vengono utilizzati come parametri esclusivamente i
prezzi reali sul mercato, stabiliti dai fornitori di beni, ottenendone quindi
una media su una misurazione reale riscontrabile da qualsiasi cittadino.
La misurazione reale viene effettuata “sul campo”, come ben descrive
l'Istat[9], attraverso la rilevazione sul territorio con uffici dislocati nelle
varie regioni di tutti i paesi.
Vi è quindi il calcolo dei prezzi medi riferiti ad archi temporali e ai
consumi, espressi poi in percentuale per essere utilizzati nelle
programmazioni economiche di governo. La massa monetaria non ha nulla

262
Inflazione

a che vedere con i prezzi, altrimenti si dovrebbe presupporre che siano le


banche a decidere i prezzi di un bene, e non i fornitori in base invece alla
loro programmazione aziendale e alla loro strategia commerciale.

Siccome matematica e logica costituiscono il nucleo razionale della


scienza e vanno di pari passo unendo i loro campi, vale la pena porsi una
domanda:
come nasce quindi questa teoria dell'inflazione causata dall'aumento della
massa monetaria?
Nasce chiaramente dalla Teoria quantitativa della moneta, che vede i suoi
primordi addirittura all'inizio del Seicento, rivista più volte nella sua
formulazione e nella sua equazione matematica.
Siccome non vi è matematica senza logica e di conseguenza logica senza
matematica, forse vi è qualcosa di sbagliato nell'equazione alla base della
Teoria quantitativa della moneta, a meno che non si voglia credere a dei
prezzi che si aggiornino automaticamente o ad un cartello di milioni di
individui che alterano i prezzi in base alla massa monetaria.

Per prima cosa va precisato che questa teoria fu sviluppata non per il
calcolo dell'inflazione, ma per quello della domanda monetaria, ovvero
della quantità minima di moneta necessaria per gli scambi di bene e
prodotti di quantità ben definita, in un'epoca in cui la moneta era
rappresentata dall'oro e quindi scarsa. Questa precisazione risulta
essenziale, in quanto una teoria, sviluppata per un determinato scopo, verrà
poi usata per formulare una tesi che non ha logicità per i motivi fin qui
descritti. Inoltre il primo a formulare una teoria che stabilisse la quantità
minima di moneta fu Thomas Mun, un economista ma a capo della
Compagnia Inglese Orientale, nota e già descritta nella ricostruzione
storica per le sue manipolazioni del mercato e direttamente collegata alla
Banca d'Inghilterra, a cui fece seguito un suo discepolo nel secolo
successivo, David Hume, considerato con il suo predecessore il padre della
Teoria quantitativa della moneta. L'equazione fu poi ripresa da Irving
Fisher nei primi del Novecento, e successivamente reinterpretata dalla
Scuola di Cambridge e da Keynes, divenendo dominante nell'economia
moderna. L'equazione si poneva l'obbiettivo di stabilire la massa monetaria
da fornire in base alla domanda causata dai beni e servizi scambiati, quindi
dalla circolazione del denaro, dalle transazioni e dal prezzo dei beni stessi,

263
La Moneta dell'Utopia

proponendosi nella formula:

Md = Ms

ovvero Md come domanda di moneta uguale a Ms ovvero offerta di


moneta, i cui valori erano ottenibili dalla formule:
P*T=Md

ovvero il prezzo dei prodotti P per il numero delle transazioni T forniva il


valore della domanda di moneta Md da parte del mercato, e da:

M*V= Ms

dove la quantità di moneta da fornire Ms (Money supply) moltiplicando la


moneta emessa dalla banca centrale M per la velocità di circolazione della
moneta V.
La formula definitiva appariva quindi come:

P*T = M*V

Chi sviluppò la teoria, pose V e T come costanti, e quindi Me P


proporzionali in modo che aumentando M aumentasse anche P, risultando:

P=M*V/T

ovvero essendo V e T costanti, la variabile M aumentando avrebbe


aumentato la variabile P. Keynes poi stabilira che V e T sono invece
variabili e la variazione di P dipende da esse.
Ma questa conclusione non può essere vera, visto che P è l'unica costante
di questa formula.
P infatti è il prezzo medio dei beni, che deve essere calcolato tramite il
rilevamento sul territorio in quanto sono i fornitori e rivenditori di beni,
come descritto prima, a stabilirne il valore, che poi deve essere espresso
come valore medio e quindi inserito come costante nell'equazione.
La conseguenza logica è che essendo P empirica ed estrapolabile, quindi
ottenibile, solo attraverso la misurazione, l'interpretazione dell'equazione è
del tutto errata, in quanto P va inserita come costante ottenuta dal calcolo

264
Inflazione

del prezzo medio rilevato sul territorio.


Gli economisti hanno voluto trasformare una formula per il calcolo della
domanda di moneta in uno strumento di paura mediatica dell'inflazione,
utilizzando l'unica costante di questa formula data da una media dei prezzi
reali come una variabile dipendente dalla massa monetaria. Logica e
matematica dunque ci dicono che la conclusione con cui si intende stabilire
il valore di P è del tutto errata, in quanto P è una costante estrapolata da
un'equazione ottenuta da dati empirici, altrimenti impossibile da stabilire
tramite le ipotesi. Con P costante, la logica della misurazione combacia
con la scienza matematica, come fondamento scientifico.
Keynes poi dirà giustamente che V e T sono variabili anch'esse e non
costanti, in quanto la moneta ha riserva di valore, ma sbaglierà anch'egli le
conclusioni, lasciando P come variabile, attribuendo alla riserva di valore
un valore intrinseco indipendente dalla circolazione, per un concetto
monetario sbagliato che vede il denaro come valore assoluto, figlio del
dogma dell'oro. Senza circolazione la riserva di valore decade in seno alla
società, e può rappresentare solo un valore individuale inattivo, e al
massimo una previsione di spesa, che comunque come tutta l'economia
pretende di ridurre in numeri quelli che sono i comportamenti sociali della
popolazione, in questo caso la voglia di spendere rappresentata da T e V.
Non vi è alcuna certezza che la riserva venga messa in circolazione e non
si può prescindere da un puro ragionamento mercantilistico per individuare
i comportamenti umani. La moneta nasce come convenzione sociale, e
solo attraverso l'interazione nella società, lo scambio, ha valore, mentre
nella sua conservazione non vi è valore sociale e si dovrà quindi ripensare
il concetto di riserva di valore negli aggregati monetari e nella
circolazione[8].
Per Keynes P può rimanere invariato solo perché V può diminuire in una
situazione di saturazione, ma questa previsione puramente economica
anche difficilmente dimostrabile, e non comprensiva dei meccanismi che
formano la società e le sue interazioni, continua a non tener conto della
costante P ottenuta empiricamente. Questo capitolo comunque non vuole
discutere le variabili V e T, o partecipare alle discussioni sulle evoluzioni
di questa equazione, ma solo puntualizzare la logicità della costante P
considerata invece in tutti gli sviluppi successivi come variabile.
La formula della Teoria quantitativa della moneta, poi anche nelle sue
rivisitazioni, continuerà a considerare P come variabile ignorando di fatto

265
La Moneta dell'Utopia

che il suo valore è costante, ottenuto empiricamente come usato dai


governi e dalle banche centrali nei documenti ufficiali di programmazione
economica. Il convincimento che l'aumento di massa monetaria determini
automaticamente inflazione viene alimentato dalle banche stesse [10], senza
che però queste ne spieghino realmente per quale meccanismo la teoria
dovrebbe essere validata, portando solo vaghi esempi del passato dove
l'inflazione si sarebbe presentata e in cui questa potrebbe essere stata
determinata da altre cause. D'altra parte sfogliando dalla pagina
principale[11] della BCE le considerazioni che essa fa riguardo alla strategia
monetaria e l'inflazione, la banca stessa parla dell'utilizzo degli aggregati
monetari come analisi previsionale per l'inflazione, riducendo in numeri i
comportamenti sociali che possono essere solo ipotizzati.
L'equazione dunque, usata nella sua funzione originale, può stabilire quale
sia l'offerta monetaria da fornire in base alla domanda, ma in nessun modo
può accertare che un eccesso di moneta possa in qualche modo creare
inflazione. In effetti l'equazione parte dal presupposto di porre Md=Ms,
ovvero di stabilire come soddisfare la domanda di moneta ponendola
uguale all'offerta, ma nessuno vieta di porre come presupposto Md≤Ms,
ovvero domanda uguale o minore dell'offerta. Il presupposto sbagliato è
solo Md>Ms, ovvero un'offerta insufficiente a soddisfare la domanda di
moneta, che causa crisi economiche per mancanza del mezzo di scambio,
come visto nella ricostruzione storica e nella situazione attuale. Quando si
pose la base dell'equazione Md=Ms, si era in un sistema monetario basato
sull'oro, scarso e difficile da reperire, e un suo eccesso quindi avrebbe
danneggiato solo i detentori del metallo. Lo stesso dicasi delle evoluzione
che seguirono nell'equazione, anche nel novecento, con regimi comunque
di Gold Standard, quindi vincolati al metallo giallo. Il presupposto di
uguaglianza tra domanda e offerta era quindi dettato dalle necessità che un
denaro-oro pone, non certo perché sia l'unico presupposto possibile.
Il solo effetto accertabile sarebbe invece la stimolazione dei consumi e
degli investimenti, non certo un aumento dei prezzi che invece tenderanno
sempre più ad abbassarsi per la forte concorrenza interna tra i vari soggetti
produttivi. Infatti si potrebbe ipotizzare un effetto visto già nella storia con
la moneta romana, dove il bronzo, abbondante e usato in una moneta dal
valore nominale molto più alto di quello intrinseco, stimolò un impero che
non solo dominò il mondo militarmente, ma anche per infrastrutture, opere
pubbliche e quanto altro, replicando la capitale in ogni luogo d'Europa.

266
Inflazione

L'inflazione a causa degli investimenti stimolati dall'emissione monetaria


potrebbe derivare solo da un aumento iniziale dei costi di produzione se
l'azienda decidesse di scaricarli sul consumatore in altri prodotti, poi
riassorbiti con l'ammortamento degli investimenti iniziali.
L'equazione deve quindi servire esclusivamente a stabilire l'offerta
minima monetaria avente P come unica costante e M, T e V come
variabili, anche nelle altre concezioni poi sviluppate in seguito, migliorate
con l'inserimento del parametro del reddito.
Il richiamare costantemente all'inflazione in caso di emissione statale a
causa di un eccesso di moneta non ha nessun fondamento, sia empirico
che logico, e le cause possono essere individuate nell'inflazione da costo e
da domanda, effetto di fattori non dipendenti direttamente dall'offerta
monetaria, ma al limite causati dalla sua offerta a debito. Un eccesso di
moneta deve essere inoltre ripensato con una moneta auritiana, come
ridefinizione della riserva di valore[8].
La moneta è fattispecie giuridica decisa dalla società, e non può avere
certo un comportamento del tutto indipendente da esse, con aggiustamenti
automatici tra massa monetaria e inflazione. La massa monetaria
aumentando, può solo svalutarsi in relazione al mercato delle valute,
essendo queste trattate come merce rispondendo alla legge della domanda
e dell'offerta. La conseguenza di questi meccanismi si riflette in particolare
nei paesi poveri di materie prime, petrolio in particolare e in quelli invece
poveri di industria manifatturiera. L'importazione di entrambi dipende
molto dalla politica nazionale, sie energetica che industriale, e potrebbe al
limite determinare inflazione da costi facilmente controllabile attraverso
accordi bilateriali, tassi di cambio fissi, politiche di indipendenza
energetica in particolare auto-prodotta da rinnovabili o politiche specifiche
dei prezzi.
Nella constatazioni di inflazioni passate le banche e gli economisti spesso
fanno riferimento ad epoche in cui si svalutava la moneta diminuendone la
quantità di metallo prezioso. Bisogna tenere presente che si trattava
comunque di moneta il cui valore era quello intrinseco del metallo, e non
quello nominale deciso per legge come nel caso della numisma romana,
quindi erodendone il suo contenuto se ne portava via anche il valore. In
questo senso l'esempio della moneta di bronzo della Repubblica di Roma
riportato nella ricostruzione storica fornisce chiarezza in rapporto al
periodo successivo quando, persa la prerogativa imperiale di battere

267
La Moneta dell'Utopia

moneta, il conio perse il suo valore di legge nominale per utilizzare quello
intrinseco del metallo.
Da ultimo diverso è il caso delle bolle speculative anch'esse già accennate
nella ricostruzione della storia monetaria, dove vi sono evidenze di
manipolazione da parte di pochi soggetti in specifici settori strategici, a
partire dalla famosa Bolla dei Tulipani fino all'ultima Bolla immobiliare
dei nostri giorni. Si tratta di enormi immissioni di credito in settori
monopolizzati da pochi soggetti privati, con intrecci politici e finanziari
molto stretti, in cui risulta facile controllare il mercato dei prezzi per
spingerlo in alto fino a farlo crollare. In questo caso gli attori sono sempre
individuabili nello sconsiderato credito bancario connesso a pochi fornitori
di servizi o beni e operazioni di alta speculazione in grado di spingere
vertiginosamente i prezzi verso l'alto coprendo un arco di tempo
generalmente di un decennio.

Si deve infine chiarire l'aspetto fondamentale dei due effetti che


l'inflazione ha sui cittadini, uno percepito e l'altro non percepito a seconda
del momento economico. Questi possono essere un falso problema o un
vero problema ma comunque sempre proprio ed esclusivo del sistema
monetario debitorio odierno. Nell'effetto non percepito questo riguarda il
meccanismo stesso dell'inflazione e della sua creazione, non
necessariamente vincolata all'aumento della massa monetaria ma piuttosto
alla sua natura debitoria.
In realtà l'inflazione è una tassazione nascosta con lo scopo di restituire il
debito originale della creazione monetaria, in quanto legata appunto
direttamente all'offerta di moneta a debito e alla massa monetaria debitoria.
Il denaro è infatti, nella parziale definizione vista finora, l'unità di misura
della ricchezza prodotta, e la sua creazione deve coincidere almeno con
essa per avere l'esatta misura. Con il debito e la sua restituzione viene
creata inflazione e con essa non solo un aumento dei prezzi, ma anche
della tassazione dove entrambi devono necessariamente adeguarsi al nuovo
costo della vita in particolare in assenza di una reale creazione della
ricchezza prodotta che possa compensare la restituzione del debito, mentre
in periodi espansivi, oggi sempre più scarsi per la saturazione dei mercati
industriali, questo fenomeno viene in parte compensato. Questo fenomeno
è più percepibile nella nostra epoca di saturazione delle produzioni, mentre
nei primi secoli d'industrializzazione, l'espansione naturale dei mercati

268
Inflazione

compensava con l'aumento della ricchezza prodotta l'aumento del debito


riuscendo in parte ad armonizzarlo, grazie ad una migliore circolazione
monetaria stabilizzante per i prezzi.
Aumentando la massa monetaria e quindi il debito originale, tramite
l'adeguamento dei prezzi materializzato nell'inflazione per far fronte agli
aumentati costi di produzione, e della tassazione (in particolare per quel
che riguarda l'IVA direttamente legata ai prezzi dei beni di consumo) il
sistema bancario ha la garanzia che la restituzione del prestito
fondamentale dietro la creazione monetaria cresca con il debito stesso
senza modificare il costo del denaro e di conseguenza anche gli interessi
richiesti dalle banche commerciali, che possono così operare entro i limiti
di legge riguardanti l'usura. I nuovi prestiti in moneta svalutata, saranno
più ingenti a parità di beni acquistati e questo incremento andrà a
compensare l'aumento della massa monetaria debitoria, e il debito stesso,
mentre d'altra parte gli interessi stessi sui vecchi prestiti potranno garantire
alla banca l'adeguamento, ricordando che il vero profitto viene dalla
creazione del credito e non dall'interesse applicato. Il cittadino invece avrà
un denaro “deprezzato” nel tempo, ovvero una perdita del proprio potere
d'acquisto sul prestito contratto non recuperabile e che dovrà invece
provvedere a rimborsare al sistema bancario il quale è il responsabile
stesso di questa perdita di valore della moneta. Da questo punto di vista
l'inflazione rappresenta un vero problema e anche di una grande rilevanza,
causato dalla struttura stessa della moneta moderna.
L'effetto percepito invece non dipende tanto dall'aumento dei prezzi, ma
dall'adeguamento dei salari e degli stipendi. Se questi non vengono
allineati al nuovo costo della vita, come oramai succede da alcuni decenni
a partire dall'abolizione della scala mobile e con l'introduzione dell'euro, il
cittadino percepirà la diminuzione del potere d'acquisto che corrisponde ad
un reale impoverimento.
In assenza di un sistema monetario libero dal debito e dalla concezione di
moneta come merce, dai meccanismi inflattivi che quello odierno
comporta, e da meccanismi di adeguamento verso l'alto dei salari, anche
questo è un problema reale irrisolvibile nei periodi di crisi e mancanza di
volontà politica che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
In questo sistema monetario il problema dell'inflazione infatti non è molto
legato all'aumento dei prezzi dei beni di consumo endemici nel sistema
stesso, ma alla contrazione salariale e alla restituzione del debito che

269
La Moneta dell'Utopia

determina l'aumento della tassazione e dei costi di produzione. In un


mercato saturo invece, l'inflazione da domanda è molto più rara, e riguarda
in genere i nuovi prodotti tecnologici innovativi.

In realtà l'inflazione è un falso problema, uno spauracchio al pari della


tassazione per l'accettazione da parte della massa di un sistema monetario
che non ha nessuna ragione di esistere. Anche in questo sistema, nei
periodi di crescita economica, può rappresentare un falso problema se
questa è accompagnata dal giusto adeguamento dei salari. Inoltre
l'inflazione determina arbitrariamente la manipolazione della misura della
ricchezza prodotta; e infatti veniva utilizzata spesso nel periodo pre-euro
per rendere più competitivi i prodotti di una nazione, sempre a fronte di un
adeguamento salariale interno, per non diminuire comunque il potere
d'acquisto nei consumi domestici. Questo accadeva spesso in Italia, dove i
salari calcolati in “milioni di lire” avevano un potere d'acquisto doppio
degli stessi odierni rapportati in “migliaia di euro”. Non perché un milione
di lire valga matematicamente più di 500 euro, ma per effetto della grande
inflazione determinata dalla politica speculativa e inflazionistica della
moneta unica, accompagnata dalla politica di “libero mercato” dell'Unione
Europea, già anticipata normativamente prima dell'introduzione dell'Euro,
e in questo caso specifico dall'abolizione della scala mobile, con la
giustificazione della lotta all'inflazione.
In un sistema libero dal debito e dalla creazione privata della moneta come
merce invece, dove il denaro sia almeno esatta misura della ricchezza
prodotta e valore di scambio nella sola economia reale, senza
l'applicazione degli interessi, l'inflazione non esisterebbe, se non per altri
motivi non riconducibili alla moneta stessa, ma ai costi di produzione,
comunque variabili anche senza il debito fondamentale all'origine, e alla
legge della domanda, che spesso pone i prodotti e i servizi innovativi in
una iniziale situazione di monopolio.

270
Inflazione

[1] La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT), pag 192
[2] Equazione per determinare l'inflazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione)
[3] Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo, pag 79
[4] Terzo Libro, Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore, pag 316
[5] Von Mises, Conference on the Economics of Mobilization, held at White Sulphur
Springs, West Virginia, April 6-8, 1951(http://www.mises.org/efandi/ch20.asp)
[6] Aroon Russo, America From Freedom to Fascism
[7] Terzo libro, Il simbolo e il valore indotto, pag 332
[8] Quinto libro, Riserva di Valore e circolazione, pag 472
[9]Istat, Come si rilevano i prezzi al consumo,
(http://www.istat.it/it/files/2011/07/come_si_rilevano_i_prezzi_al_consumo_2011_b2.pdf)
[10] Banca d'Italia, Signoraggio, (http://www.bancaditalia.it/bancomonete/signoraggio)
[11] BCE, Monetary Policy, (http://www.ecb.int/mopo/html/index.en.html)

271
La Moneta dell'Utopia

I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese

Nel sistema monetario moderno, il debito pubblico delle nazioni è generato


dall'emissione dei Titoli di Stato con cui queste si finanziano, ormai sul
mercato internazionale e non su quello interno come nella situazione pre-
euro. Molti economisti classici, allineati al sistema, vedono nel sistema
pre-euro, la soluzione a tutti i problemi economici dimenticando che questi
in passato hanno presentato gli stessi problemi ciclici e debitori in cui
versa oggi l'economia delle nazioni con i loro debiti sovrani. Infatti il vero
problema per le nazioni è nell'emissione dei Titoli di Stato che ha sostituito
quella monetaria, oggi monopolio delle banche, e non in una
differenziazione tra moneta sovrana e non sovrana, forse utile a far
comprendere determinati meccanismi di emissione, ma non a risolvere il
problema e tanto meno a comprendere l'inganno che si nasconde dietro il
denaro moderno. Anzi, in molti cittadini che oggi si stanno avvicinando
alla problematica monetaria con volontà, questa differenziazione sta
creando più che altro confusione, mantenendo oscura la natura del debito e
la sua origine sotto la promessa del finanziamento a deficit dello Stato e
della piena occupazione per tutti. Infatti il termine moneta sovrana viene
utilizzato solo in Italia, quando il termine esatto non è altro che valuta
nazionale, debitoria e sulla falsa riga di quanto visto finora.
Il finanziamento a deficit dello Stato è una soluzione vecchia e già
applicata in passato, che non ha lasciato le nazioni indenni dagli attacchi
speculatori e dal controllo dell'economia da parte dei gestori dell'emissione
monetaria. Gli Stati si finanziavano a deficit già con l'istituzione delle
banche centrali, e i secoli passati hanno dimostrato quanto depauperizzante
fosse questa pratica, sia che la banca fosse pubblica, sia che questa fosse
privata. Essa infatti, come visto “anticipa” la creazione monetaria delle
banche commerciali, e il finanziamento diretto della banca centrale è ormai
relegato ad un passato molto lontano risalente ai primordi del sistema
bancario centralizzato.

272
I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese

La piena occupazione è raggiungibile comunque attraverso una riduzione


dell'orario di lavoro, scelta per altro già applicata da altre nazioni, e con
diversi strumenti attuabili anche con una moneta non sovrana o con
l'attuale sistema monetario. Ma la piena occupazione, senza una riforma
monetaria che preveda l'emissione senza debito, sarebbe comunque
sottopagata in quanto gli Stati, in assenza di una vera sovranità monetaria
ottenibile solo con l'emissione diretta, non potrebbero controllare
realmente la quantità di massa monetaria e il valore della misura,
esponendosi comunque alla sua manipolazione in un mercato dei Titoli
ormai globale, in pasto alla finanza speculativa. Il vantaggio di una moneta
sovrana risiede nel solo fatto di poter monetizzare il proprio debito
rivolgendosi al mercato interno, in particolare ai cittadini comuni
attraendoli con interessi allettanti ma sempre a fronte di un debito e di
un'economia a crescita esponenziale anche se senza l'alto rischio di
fallimento dello Stato (default) che invece coinvolge i paesi dell'area Euro,
rischio per altro non mortale, se non per i creditori.
Anche con la nazionalizzazione delle banche centrali nel dopoguerra, non
si sono azzerati i debiti pubblici, e non si è messo fine all'aumento delle
tasse e del debito pubblico e questo è stato usato nel tempo da tutti i partiti
politici e i governi per imporre sacrifici con cui saccheggiare la ricchezza e
spostarla verso l'alto, perpetuando così il loro strumento di controllo che
risiede nella conoscenza della vera natura del denaro. Vi è stato solo un
rinvio del problema, in quanto si è riusciti a tenere il debito entro i confini
nazionali, più o meno come nel Giappone odierno, dove il rapporto
debito/PIL è oltre il 200 per cento. Ma non significa che questo non abbia
nessun effetto sull'economia nazionale o sulla società, ma soltanto che
nessun straniero, sia speculatore privato, inteso come società di
investimenti, che paese estero, possano influire o manipolare la politica
monetaria del Giappone, agendo sul ricatto del debito pubblico, o
deprimere la sua economia chiedendo il rientro di questo debito e
imponendo le proprie politiche come nel caso della povera Grecia
dominata dalla troika capace di opporsi anche ai referendum popolari.
Restano sempre il pericolo interno e i problemi derivanti dal debito, in un
paese dove la crescita ormai è bloccata da un sistema fallace.
Certamente un sistema come quello giapponese risulta migliore, come lo
era quello pre-euro per le nazioni europee, ma comunque questo non
difende i cittadini dal giogo del debito interno, delle tasse e della

273
La Moneta dell'Utopia

concentrazione della ricchezza, che provoca conseguenze dannose [1] come


orari di lavoro insostenibili, profitti delle imprese in gran parti evaporati
dalla tassazione e servizi dello Stato non adeguati all'imposizione fiscale,
per altro ingiusta e strumento di controllo.
Il sistema del debito, seppur interno, lascia intonso il potere delle banche
commerciali nella creazione monetaria che lo genera e con la quale i titoli
vengono acquistati, sia da parte dei singoli cittadini, con il classico
risparmio familiare, che di investitori domestici, banche o grandi aziende
che siano. Il debito generato, seppur interno, porta con se tutte le
deviazioni di un sistema di emissione privata con l'applicazione degli
interessi e quindi di conseguenza degrado ambientale e orari di lavoro
massacranti, con una crescita economica esponenziale che ha oramai
mostrato tutti i suoi limiti. Non a caso il popolo giapponese è a dir poco
stacanovista, e non è solo una questione di “onore” intrinseca
dell'individuo. Anche il sistema pensionistico è privato, così come
l'assistenza sanitaria, mentre le ferie retribuite si riducono a pochi giorni
l'anno. Nonostante questo, la tassazione di uno stipendio normale è del 20
per cento, con una aliquota massima del 40 per cento per gli imponibili
superiori ai 200.000 euro l'anno. Gli stipendi sono comunque medio bassi,
nella media europea, confrontando questo dato rispetto invece a un'enorme
massa monetaria disponibile che viene però concentrata in poche mani per
l'utilizzo dello stesso sistema di emissione privata attraverso l'erogazione
del credito.
Il paese è insomma costretto a rincorrere un debito di carta, creato da un
sistema depauperizzante in cui i cittadini vedono sottratta la maggior parte
della propria ricchezza, anche se dall'interno e non da speculatori
internazionali, che hanno comunque altre vie per agire, anche se non
drastiche come nel caso dei PIIGS. I giapponesi sono quindi costretti a
crescere esponenzialmente con tutte le conseguenze del caso, e a tal punto
che nel paese del Sol Levante l'incidenza delle malattie moderne da lavoro
e da stress, quella studiate da sociologi e psicologi, sono presenti in
percentuali molto alte se non rappresentano addirittura un'anteprima
mondiale anticipando anche gli Stati Uniti.
Le malattie sociali, i disordini della personalità dovuti a questo tipo di vita,
si manifestano in casi sempre maggiori, con addirittura un milioni di casi
di Hikkomori[1], una patologia da isolamento sociale che arriva a
coinvolgere fino al 30 per cento dei giovani.

274
I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese

Il sistema giapponese è quindi nient'altro che quello usato per molto tempo
già in Europa, oggi in condizioni peggiori a causa dell'euro che costringe
gli Stati a finanziarsi direttamente sul mercato internazionale, ma non
risolve i problemi futuri di un tipo di economia in via di saturazione che
nel terzo millennio sta mostrando tutti i limiti della crescita esponenziale.
Se nell'ottocento e nel corso della prima metà del novecento infatti la
crescita andava a incontrare le esigenze dei cittadini, già dagli anni 50 a
partire dagli Stati Uniti e via via in tutti i paesi occidentali, l'industria ha
saturato di prodotti i mercati, non avendo più quella funzione originale di
produzione dei beni essenziali per rendere il lavoro umano meno faticoso,
per esempio grazie a elettrodomestici che hanno consentito all'individuo di
affrancarsi da molti lavori fisici, o dei macchinari industriali aventi la
stessa funzione. Ma dagli anni 70 era già evidente come l'industria fosse
costretta a creare il desiderio, attraverso l'induzione pubblicitaria e sociale,
di prodotti in realtà non necessari, se non in alcuni settori, sviluppando il
fenomeno del consumismo sfrenato per un utilizzo usa e getta della sua
produzione, spesso in un arco di tempo di pochi minuti. Vale la pena
ricordare un famoso discorso di Robert Kennedy[2] dove appunto si
sottolinea l'importanza predominante del benessere sociale rispetto
all'economia, rappresentata dalla dittatura del PIL, unico dogma
occidentale. I paesi più ricchi non sono affatto i più felici, e gli indici di
felicità smettono di crescere proprio in coincidenza con la saturazione dei
mercati, con il raggiungimento del benessere materiale e l'ottenimento
delle necessità, a cui deve seguire imperativamente il benessere spirituale e
sociale dell'individuo, e non una stimolazione dei bisogni indotta a scopo
di sovrapproduzione e rincorsa del debito. L'economia non può essere
dunque l'unico dogma, ma può solo ricoprire quella parte dei bisogni
materiali non indotti e l'umanità deve ritrovare la via dei bisogni spirituali
e sociali che non può essere fornita ne dal denaro, ne dal consumismo
indotto.
Oltre ai nuovi problemi sociali di cui il Giappone e gli Stati Uniti sono un
valido esempio, il consumismo di massa ha provocato danni non
trascurabili in molti altri campi, anche nelle nazioni che per loro sfortuna,
pur non allineandosi alle crescite esponenziali dei paesi del primo mondo,
hanno visto saccheggiare le proprie risorse di cui erano ricche, come ad
esempio nel continente africano.
Ma soprattutto la crescita esponenziale, se nei secoli passati poteva essere

275
La Moneta dell'Utopia

assorbita dalle necessità, in un mondo di risorse finite come il nostro, alle


soglie del terzo millennio, non è più sostenibile e sta iniziando a mostrare
tutti i suoi limiti già da molto tempo.
Continuare a finanziare gli Stati a deficit quindi, non può far altro che
perpetuare una crescita senza alcun senso, danneggiando la nostra casa, il
nostro pianeta, e concentrando la ricchezza sempre più verso l'alto. Uscire
dall'euro per tornare ad un vecchio sistema in mondo nettamente diverso
rispetto a quello in cui il sistema stesso nacque, non farebbe che rinviare
ancora un problema che appare ora non più prorogabile, tenendo ben
presente che una transizione da questa economia a nuovi sistemi sarebbe
comunque lungo.
I Titoli di Stato con cui i governi si finanziano attivano, insieme
all'erogazione del credito e quindi alla creazione del debito caricata di
interessi, questa perversa crescita esponenziale, e non sono la risposta
valida al futuro economico di una società responsabile per la salute
dell'intero pianeta.
Il loro utilizzo, oltre a creare un debito ed una concentrazione della
ricchezza, pone quindi problemi insormontabili di crescita esponenziale.
Inventati ormai secoli or sono, non rappresentano affatto la via futura
dell'umanità, in una società che pretende di ergersi a protezione dei deboli
e di risolvere tutte quelle problematiche presenti nei secoli precedenti.
La vera rivoluzione positiva, il vero progresso, sarà quindi la moneta di
proprietà del cittadino, nella sua vera natura e funzione di misura e valore
convenzionale adottato dalla società come mezzo per semplificare lo
scambio di beni e conoscenze. Il prossimo passo evolutivo non potrà
dunque essere un ritorno al passato con l'emissione di titoli per costruire un
debito interno. Solo attraverso l'abolizione di questo debito [3] e un nuovo
patto sociale tra popoli, che agisca sul denaro come servo dei bisogni
umani e non come catena di schiavitù per gli individui, verrà trovata la
soluzione.
Pensare di continuare a finanziare gli Stati a deficit nel terzo millennio è
quindi un'involuzione, che non svela l'inganno che si cela dietro
l'incantesimo del debito e del denaro.
La vera prova di maturità per una società che si considera evoluta, sarà
invece rappresentata da un nuovo patto sociale per instaurare un sistema
monetario esente da debito e interessi, un denaro che sia emesso
direttamente dagli Stati in nome e per conto dei cittadini proprietari

276
I Titoli di Stato e l'abbaglio giapponese

dell'emissione sulla base di una convenzione chiara e trasparente di misura


della ricchezza e valore di scambio di essa.

Cadere in un “abbaglio giapponese” rinvierebbe ancora la prova di


maturità a cui tutti gli individui sono chiamati, rinnovando ancora una
volta la delega delle responsabilità ad una ristretta cerchia di pochi privati
che si sono già dimostrati incapaci di agire per il benessere collettivo e
sociale.
Non si comprende infatti perché gli Stati debbano emettere un debito per
finanziarsi quando è il loro lavoro, inteso come ricchezza e produzione dei
cittadini che dovrebbe rappresentare, a determinare il valore della moneta
emessa a debito dalle banche con cui vengono “acquistati” questi titoli, che
nemmeno garantiscono il finanziamento e, come vorrebbe lasciare
intendere qualche economista, la sovranità economica e monetaria dello
Stato. Non è detto infatti che le aste organizzate per piazzare i titoli sul
mercato riescano a trovare acquirenti. Il potere decisionale è del mercato e
non dello Stato, che può solo sperare di piazzare i suoi titoli, mentre gli
speculatori possono essere liberi di scommettere sulle sorti dei cittadini e
approfittarne per lasciare la nazione senza denaro, appropriandosene.
L'emissione statale libera dai titoli e dal debito conseguente è l'unica via
futura e democratica, senza nessun dubbio, considerando soprattutto che
un governo si elegge (anche se teoricamente) e in caso di negligenze o
errori può essere punito dai suoi elettori, mentre uno speculatore resta
addirittura in ombra, senza nemmeno poter essere individuato come
responsabile, coperto dall'astrazione creata dai mercati finanziari, soggetti
oscuri spesso nascosti da paradisi fiscali che appartengono agli stessi Stati
che subiscono le conseguenze del segreto bancario.
Resta inoltre il grande mistero sul motivo per cui uno Stato dovrebbe
indebitarsi dell'unità di misura della propria produzione a cui i suoi
cittadini conferiscono il valore. Sarebbe come indebitarsi di un chilometro
per costruire un'autostrada, un sistema tra il ridicolo e lo psicotico.
Ogni passo verso le conquiste sociali fatte fino ad oggi, dall'assistenza
sanitaria al servizio pensionistico, deve essere finanziato con un debito
che, come la crisi odierna dimostra, viene pagato dalle generazioni future
durante i periodi di contrazione monetaria.
Nessuna conquista sociale permanente può derivare dal debito, e le
battaglie politiche in tal senso sono solo fumo negli occhi per la conquista

277
La Moneta dell'Utopia

dei privilegi politici, ben sapendo che prima o poi qualcuno dovrà pagare.
Ne sono consapevoli i giovani di oggigiorno, generazioni più povere delle
precedenti, costrette a pagare per l'abbaglio giapponese.

[1] Hikkomori, wikipedia, (http://it.wikipedia.org/wiki/Hikikomori )


[2] Robert Kennedy, Discorso sul PIL, (http://www.youtube.com/watch?v=iLw-
WLlM9aw&feature=related )
[3] Debito odioso, La via delle soluzioni, pag. 291

278
Un oscuro futuro

Un oscuro futuro

Il sistema monetario di emissione privata si è molto evoluto dai primi passi


ufficiali mossi secoli fa, e quasi sempre a vantaggio di pochi privati con
profonda conoscenza dei meccanismi e delle basi su cui si fonda il denaro.
Dai semplici orafi e cambiavalute dell'antichità le tecniche si sono affinate
per arrivare ad un sistema bancario capace di fagocitare tutto l'occidente e
gran parte del globo.
Di secolo in secolo il sistema è riuscito a coinvolgere sempre più nazioni e
cittadini, arricchendosi di poteri e di proprietà mentre gli spazi comuni per
il resto della società sono stati sempre più limati e ridotti. La tecnica
bancaria ha inventato via via meccanismi sempre più sofisticati fino ad
ottenere l'incomprensibilità odierna per l'opinione pubblica e il completo
controllo delle economie.
Molti dubbi sorgono sulle stesse banche centrali nazionalizzate, come la
Banca d'Inghilterra la cui gestione è affidata dal 6 aprile 1977 alla Bank of
England Nominees Limited (BOEN), una società privata sui cui proprietari
vige il massimo segreto che secondo un documento presentato alla Camera
dei Lords da Robert Owen il 5 ottobre del 2000 [1] possiederebbe nei fatti la
banca.
Ma ancor più oscuro sembra il futuro dell'Europa e dell'America dopo
l'approvazione di nuovi e più distruttivi trattati e dispositivi in materia di
bilancio e politica monetaria.
L'Unione Europea ha approvato il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
e il Fiscal Compact che obbligheranno i paesi membri a indebitarsi
ulteriormente e al tempo stesso mantenere un rigore sul bilancio che
sottrarrà ulteriore ricchezza ai cittadini. Il Fiscal Compact infatti, come le
tasse, sembra a prima vista una misura giusta ed etica, ma una volta
conosciuta l'origine del debito e la natura del denaro moderno, appare in
tutta la sua struttura depauperizzante. Questo obbliga il rientro del debito e
il pareggio di bilancio, ma il denaro moderno è debito, e nessun paese può
far circolare il denaro senza avere un debito. Uno Stato o un cittadino può

279
La Moneta dell'Utopia

finanziarsi ed è costretto a utilizzare solo attraverso un debito per avere il


denaro necessario.
Non vi sono altre vie se non quella di indebitarsi.
Estinguerlo significa restituire al sistema bancario l'intera massa monetaria
e lasciare i cittadini senza nessun mezzo per vivere. Chiaramente con il
Fiscal Compact non si chiede la restituzione dell'intero debito, altrimenti
verrebbe scoperto il meccanismo di creazione monetaria, ma comunque
una grande riduzione, togliendo in questo modo enormi risorse a Stato e
cittadini e ridistribuendo la ricchezza verso i soliti privati a cui è stato
concesso il privilegio di appropriarsi della moneta.
Gli Stati e i cittadini saranno quindi costretti alla rarefazione monetaria che
ha come conseguenza naturale il crollo del valore dei propri beni
acquistabili a prezzi di saldo, esattamente come succede in ogni crisi,
Grande Depressione inclusa, quando il rientro dei debiti fece crollare il
mercato. Questa volta però la rarefazione sarà perpetua.
Il MES invece obbligherà gli Stati a ricorrere a nuovi prestiti per tentare di
salvare le economie, facendoli precipitare in un debito sempre più grande
come nel caso greco, impagabile perché il denaro può essere reperito solo
con questo debito.
I paesi aderenti al MES non essendo in grado di pagare il debito dovranno
cedere ancora più sovranità a degli enti finanziari oscuri, procedere a
nuove privatizzazioni ed impoverirsi ancora di conseguenza.
Con il MES e il Fiscal Compact l'ammontare della massa monetaria di una
nazione sarà a completa discrezione del mercato, e ogni scelta politica sarà
dettata dalla disponibilità di denaro.
Non meglio sembra andare per il Nord America, con i tre paesi Canada,
Stati Uniti e Messico legati dall'oscuro trattato NAFTA e da una futura
moneta unica, l'Amero, di cui si hanno avute solo notizie sporadiche da
qualche media del continente[2].
Non vi sono comunicazioni o notizie ufficiali in merito, e non si sa
nemmeno quando verrà realizzata l'unione nordamericana, con
l'abbattimento delle frontiere. L'unica cosa certa è che il progetto prevede
di replicare quanto successo con l'Unione Europea.
Si verrebbero a creare così due super-stati continentali con un controllo
assoluto sulle economie da parte dei privilegiati dell'emissione monetaria
privata.

280
Un oscuro futuro

[1] Robert Owen, (http://www.safe-online.org/BOE-NOMINEES.html )


[2] L'Amero sui media americani (http://www.youtube.com/watch?v=q429hX0U4TY )

281
La Moneta dell'Utopia

Dannose conseguenze

Il sistema di creazione monetaria privata caricata degli interessi attraverso


l'erogazione del credito e il finanziamento degli Stati sul mercato, non solo
provoca un aumento vertiginoso delle tasse, ma ha conseguenze sociali,
ambientali e geopolitiche disastrose per l'intero pianeta.
Come visto il sistema degli interessi non creati con il prestito rendono il
debito inestinguibile, ma in una visione di macroeconomia, obbligano
anche le nazioni a crescere esponenzialmente nella corsa, vana, di ripagare
il debito originale. Come detto generalmente, nei periodi di crescita
economica, il mercato (ovvero il sistema bancario), chiede la restituzione
dei soli interessi, che non essendo creati vanno presi dalla massa monetaria
già esistente, anch'essa sotto forma di debito.
La massa monetaria in diminuzione deve essere aumentata con nuovi
debiti in una sorta di elastico ciclico che ha come unico risultato l'aumento
del debito stesso e degli interessi da pagare.
Questo costringe ogni nazione a produrre sempre più solo per ripagare il
debito e non perché ci sia un'effettiva necessità. Ma l'aumento del debito
porta con se anche l'aumento della tassazione che di conseguenza obbliga
ad una produzione ancora maggiore e competitiva, a costi più bassi.
Questo si traduce nella realtà in minori stipendi a fronte di orari di lavoro
maggiori per i cittadini, costretti a lavorare e produrre solo per inseguire il
debito.
Inoltre la scarsità monetaria si traduce in disoccupazione per mancanza dei
soldi necessari a pagare gli stipendi e non certo per mancanza di lavoro,
prodotti o idee. I magazzini sono pieni di prodotti ma manca il denaro per
sostenere i consumi in quanto questo è privato, monopolizzato e concesso
solo come debito ed esclusiva a discrezione del sistema bancario, che in
questo modo può indirizzare la produzione a proprio vantaggio.

Inoltre una maggiore produzione significa un maggiore utilizzo di risorse e


inquinamento, con conseguente erosione del territorio e impatti ambientali

282
Dannose conseguenze

disastrosi. Le battaglie degli ecologisti sono inevitabilmente perse in


partenza, in quanto l'economia prima o poi dovrà attingere a nuove fonti e
la natura dovrà essere sacrificata sotto il ricatto del lavoro e della necessità
di crescita per alimentare i popoli e le loro economie disastrate.
Questa situazione si riflette non solo sull'ambiente, ma anche sui giochi
geopolitici delle nazioni dominanti, interessate alle risorse altrui al solo
scopo di profitto per ripagare i propri debiti.
È incontestabile che questa spoliazione delle risorse di paesi terzi, più
deboli economicamente ma soprattutto militarmente, si traduca in
fenomeni di povertà dilagante e guerre di “democratizzazione” che altro
non provocano fenomeni di emigrazione di massa, di cui il sud Italia post
unitario ne è uno degli esempi più evidenti di casa nostra. Questo di
conseguenza crea tensioni sociali e fenomeni di razzismo diffuso
nell'opinione pubblica ignara dell'origine stessa del problema intrinseco in
un sistema di creazione monetaria squilibrato in cui la crescita
esponenziale a qualsiasi costo è l'unica soluzione possibile. Intere
popolazioni private delle proprie risorse e indebitate, si vedono costrette
alla estrema soluzione dell'emigrazione.
Inevitabilmente inoltre, la gestione privata dell'emissione monetaria e il
potere da essa derivato, non lascia ai cittadini libertà di produzione, in
quanto per esercitare questo potere la lobby monetaria ha nella
connessione tra la politica, la finanza, l'energia, l'informazione, armamenti,
alimentazione e salute, la sua linea di dominazione.
Sono oramai ben evidenti e descritte in più testi le connessioni che legano i
settori fondamentali per la società sopra descritti con le proprietà delle
banche o il finanziamento ad opera delle stesse.
Avendo la gestione completa del denaro e del suo utilizzo, le lobby al
potere possono favorire solo quelle tecnologie e innovazioni di cui
possono avere facilmente il controllo come il petrolio, mentre quelle
tecnologie non controllabili e gestibili dall'alto, come l'auto produzione
energetica, vengono semplicemente boicottate con l'assenza di
finanziamenti.
La crescita esponenziale a cui il mondo è costretto nella rincorsa del
debito, si traduce anche in una salute pregiudicata dai fattori prima
elencati. Vero è che le aspettative di vita sono molto migliorate, ma questo
non grazie all'economia, ma grazie alle scoperte scientifiche e alle
conquiste sociali che potevano essere ottenute ugualmente senza alcun

283
La Moneta dell'Utopia

debito. Se non si muore più di una banale influenza non è certamente un


merito dell'economia, che anzi a rimpiazzato le vecchie malattie con le
nuove e più micidiali malattie moderne da inquinamento.
Il consumismo esasperato a cui sono stati abituati i popoli occidentali
inoltre si tramuta in tutti quei disagi psicologici e sociali che la sociologia
moderna ama investigare, senza però arrivare alla causa economica e
monetaria che ne diffonde lo sviluppo.
Non ultimo viene il problema della corruzione, che in un sistema così
evidentemente dannoso per la società e i cittadini, è il supporto stesso,
insieme ad una diffusa ignoranza, su cui si basa.
Per ignoranza si intende quella parte della politica, dei sindacati e delle
altre parti sociali, che non ha nessuna conoscenza in tema monetario e si
accontenta degli ordini e delle informazioni provenienti dai vertici. Questa
parte della società non ha minori responsabilità al riguardo.
Per corruzione invece si intende tutta quella parte della società a
conoscenza del problema ma che si organizza per sfruttarne le possibilità
concesse invece di denunciarlo. La politica infatti si finanzia con denaro
creato e indirizzato da pochi privati, e in cambio dei privilegi di cui gode,
agisce per un mantenimento dello status quo. Non si tratta della corruzione
classica, della tangente elargita per un appalto, ma di un sistema di
mantenimento dei privilegi a danno dei cittadini, in cui i partiti sono in
parte integrati nel sistema tramite fondazioni e finanziamenti che legano
essi alle banche[1].
Molti politici, una volta assolti i loro compiti, vengono assorbiti dal
sistema finanziario nei quadri manageriali con guadagni enormi, e non
soltanto in Italia, come si evince negli esempi di Blair e del tedesco
Schöder. È chiaro come una società fondata sul denaro, sulla competizione
e modelli sociali economico-monetari primitivi stia portando sempre più la
corruzione politica a quei livelli necessari al mantenimento del potere, in
un peggioramento ben evidente oggi per esempio in Italia, dove la stagione
di Tangentopoli sembra essere una colazione fra amici in confronto allo
stato attuale della salute della politica. Alcuni cittadini volenterosi hanno
già denunciato la Banca d'Italia o alcuni politici, richiamandoli alle loro
responsabilità nella depauperizzazione del paese, consapevoli, come già gli
atti delle discussioni parlamentari del 1978 prevedevano, che il sistema
avrebbe avuto effetti devastanti sulle nazioni. Solo per citare un esempio,
sulla base dell'articolo 1 della Costituzione che assegna la sovranità al

284
Dannose conseguenze

popolo, l'avvocato Paola Musu ha recentemente denunciato tutto il


governo ed il parlamento per attentato contro l'integrità, l'indipendenza e
l'unità dello Stato ed altri sette capi d'accusa [2] proprio in virtù della
violazione dell'articolo 1 che la cessione della sovranità monetaria
comporta, mentre il professor Giacinto Auriti aveva già denunciato l'8
marzo 1993, la Banca d’Italia e l'allora governatore Carlo Azeglio Ciampi,
per truffa, falso in bilancio, associazione a delinquere, usura e istigazione
al suicidio, alla Procura della Repubblica. Ma la lista delle denunce in tutti
paesi è abbastanza lunga, e se ne può fare una ricerca seguendo uno dei
tanti articoli apparsi negli ultimi anni su internet [3].
Il silenzio delle istituzioni non assolve certamente la politica compiacente
e collusa da queste accuse, anzi, ne rafforza le ipotesi di connessione
consapevole con il potere, specialmente dopo il mancato referendum greco
e l'insediamento di Mario Monti al governo italiano, che hanno dimostrato
come la sovranità non appartenga al popolo se questi è in grado di mettere
in discussione il privilegio di emissione monetaria delle banche e
l'assurdità del debito.

L'impatto della rincorsa del debito sulla società è molto più ampio di
questo breve accenno per punti, ma si può certamente affermare, almeno
da parte dei più informati sulle dinamiche sociali ma anche ambientali e di
altra natura, come la società proposta da questa economia del debito,
divenuta autentica dittatura usurocratica, non abbia nulla a che vedere con
il progresso e la modernità di una società civile ormai nel terzo millennio.
Anzi, si può affermare che si tratti di una società arretrata, dedita ancora
alla guerra e alla lotta di potere, che non supplisce alle proprie necessità e
non ha risolto nessuno dei problemi che i paesi democratici sostengono di
voler dirimere. È invece il sistema messo in piedi che al tempo stesso è
causa scatenante di questi problemi. Una società moderna non lascerebbe
più di un miliardo di persone vivere nell'indigenza solo per scambiarsi dei
pezzi di carta colorati o delle scritture digitali in un computer. Questa
società è il segno evidente che viviamo in un'epoca ancora primitiva, in cui
si ha la necessità, se si vuole veramente progredire come specie, di
rivedere quelli che la propaganda spaccia come i punti cardine del
progresso, oramai parte del dogma economico fondato sul debito del
mezzo di scambio, proprietà invece dell'intera specie.

285
La Moneta dell'Utopia

Un sistema dove l'1 per cento si scambia pezzetti di carta colorata (titoli a
fronte di denaro) creando povertà, fame, disagio sociale, distruzione
ambientale e politica, non ha nessuna ragione di esistere se non negli studi
psichiatrici, dove facilmente si potrebbero riscontrare numerose serie
patologie di dissociazione con la realtà dai risvolti criminali.

[1] Monia Benini, Il punto del 18 gennaio 2012, (http://www.youtube.com/watch?v=fKh-


SgfvWx4 )
[2] Avvocato Paola Musu, Testo integrale di denuncia nei confronti del Presidente della
Repubblica, del Presidente del Consiglio, e di tutti i ministri ed i membri del parlamento,
(http://www.scribd.com/doc/87677876/Denuncia-in-Procura-Del-2-Aprile-2012#fullscreen
)
[3] Blog Gek 60, Denunce realizzate contro le banche,
(http://gek60.altervista.org/2011/08/denunce-realizzate-contro-le-banche/ )

286
Che mondo sarebbe...

Che mondo sarebbe...

Il mondo che si avrebbe con un concetto di moneta basato sulla misura


della ricchezza e la proprietà popolare della moneta, sarebbe molto
diverso da quello attuale, con il cittadino chiamato ad una vera
responsabilità e azione nella società, pena una situazione simile a quella
del periodo nazista, dove la delega del potere a un gruppo ristretto ha
prodotto una dittatura, seppur con benefici certi da un punto di vista
esclusivamente economico, con la diffusione del benessere per chi si
allineava al potere.
Come nell'esempio della moneta nazista, un'emissione monetaria senza
debito non mette al riparo la società da deviazioni autoritaristiche, ma una
conoscenza approfondita ne consentirebbe una coscienza maggiore da
parte dell'opinione pubblica sulla reale ricchezza di una nazione, con un
intervento diretto sulle scelte economiche.
Lo Stato infatti in teoria non avrebbe limiti di spesa e produzione, anche
nei settori ora considerati meno produttivi o addirittura improduttivi. Se
facciamo l'esempio di una malattia rara che colpisce solo una percentuale
molto ristretta di cittadini, nel sistema attuale, dovendo essere finanziata
con un debito, il motivo principale per il sovvenzionamento di una ricerca
per debellare questa malattia resta comunque il profitto.
Ma in un sistema monetario dove non esiste debito, e la moneta viene
emessa in base alla misura della ricchezza prodotta, una ricerca del genere
non solo potrebbe essere finanziata “gratuitamente”, ma rappresenterebbe
una risorsa ed una ricchezza nuova da aggiungere a quella globale del
paese. Lo stesso dicasi per le riconversioni industriali per il risanamento
ambientale dovuto all'inquinamento di molte fabbriche. Un tipo di
interventi di questo genere, che prevede la costruzione di impianti di
depurazione ad esempio, produrrebbe nuova ricchezza, nuovi prodotti da
fabbricare per altre aziende, e quindi nuovo denaro per misurare e creare il
valore da immettere nell'economia. Un adeguamento degli impianti
dell'ILVA di Taranto ad esempio, non solo non comporterebbe alcun

287
La Moneta dell'Utopia

“costo”, da sostituire con le parole misurazione e valorizzazione della


nuova produzione, ma sarebbe una nuova opportunità per creare lavoro e
benessere, non solo dal punto di vista produttivo, ma anche sanitario e
sociale.
Le attrezzature e gli stipendi sarebbero una nuova ricchezza da misurare
con nuova moneta e nessun costo; quelli che oggi chiamiamo costi per lo
Stato infatti, non sono altro che misurazioni del valore che una nazione ha
il diritto di poter emettere senza nessun debito.
Il denaro, assunto nella sua nuova funzione di misura e valore
convenzionale, perderebbe la grande importanza che ha avuto fino ad oggi,
specialmente a partire dal mercantilismo anglosassone, come unico
obbiettivo di vita in ciascuna persona. Esso non sarebbe più carente, ma
nella giusta misura, non rappresentando più l'obbiettivo principale per la
sopravvivenza degli individui che nella società moderna svolgono e si
accontentano di qualsiasi lavoro solo per ottenere il denaro sufficiente,
anche se questo lavoro nuoce alla salute stessa. Il caso dell'Ilva di Taranto
è solo l'ultimo di molti in cui la necessità di denaro lascia l'individuo di
fronte all'unica scelta tra il morire di malattia o di indigenza.
I cittadini, non dovendo più preoccuparsi della reperibilità del denaro,
concentrerebbero la loro attenzione sulla reale ricchezza, la produzione, in
base alle reali necessità e all'impatto su vita, società e ambiente che questa
ha. L'abolizione del debito e dell'interesse bancario scardinerebbe di fatto e
in un sol colpo il dogma della crescita esponenziale a tutti i costi allo
scopo del solo profitto, liberando la società dal giogo del lavoro. Questo
non sarebbe più un diritto ma un dovere sociale in cui il cittadino verrebbe
chiamato per la produzione dei bisogni, per un numero di ore di molto
inferiore alle attuali.
Il lavoro moderno è infatti basato sulla sovrapproduzione a scopo di
profitto e pagamento dei debiti, mentre con una moneta di valore
convenzionale, funzione del benessere sociale, si potrebbe fornire la piena
occupazione a tutti i cittadini, con retribuzioni eque stabilite per legge e
orari che non siano superiori alle 25 ore settimanali, più che sufficienti a
produrre le necessità materiali della società.
Questa sarebbe chiamata ad un cambiamento culturale enorme, oggi
difficilmente percepibile se non in misura minore a causa della propaganda
della società dei consumi, dove l'indottrinamento in corso fin dall'età
infantile porta a dare valore solo al lavoro e all'arricchimento personale

288
Che mondo sarebbe...

senza porre nessuna critica al sistema.


Non solo non viene posta alcuna critica al sistema, ma se ne assorbe la
propaganda economica come dogma unico, con una distorsione della realtà
che arriva ad una sorta di autolesionismo del cittadino stesso e ad un
pensiero di massa unico, dove il lavoro è un diritto e non un dovere, dove
la dignità al lavoro non contempla l'impatto che questo ha sul pianeta,
sulla società e sulla salute del cittadino stesso. I governi occidentali fanno
leva proprio sulla falsa democrazia spacciata dalla propaganda per ottenere
la delega delle responsabilità che invece spetterebbero primariamente ai
cittadini. Non si può chiamare degno un lavoro dove ci si ammala o si fa
ammalare gli abitanti dell'area di produzione, o dove si costruiscono
strumenti di morte per gli altri popoli. Non si può altrettanto chiamare
diritto il contributo del lavoro alla struttura sociale e ai suoi bisogni. Oggi,
con la delega alla usurocrazia, il cittadino viene scaricato delle
responsabilità a cui sarebbe chiamato per la sua produzione in cambio
della concessione di un mezzo che in realtà gli appartiene, il denaro, e che
non dovrebbe essere il motivo della produzione ma la sua misura e il
valore nello scambio dei beni. In un sistema di creazione del denaro di
proprietà popolare senza il ricatto del debito, il cui la coscienza collettiva
sia diffusa, non vi sarebbe problema della mancanza di denaro, ma del suo
utilizzo. Non avendo più la necessità di reperire denaro, la produzione, e di
conseguenza l'uomo protagonista di questa, tornerebbero al centro di una
società in cui tutti sarebbero chiamati a partecipare nella misura di poche
ore lavorative a dare il proprio contributo che dal punto di vista
strettamente economico si traduce nella produzione delle necessità, mentre
da un punto più ampio, nella partecipazione alle decisioni collettive sul
miglioramento della società, sapendo che da un utilizzo etico del denaro si
possono trarre solo le componenti materiali e non certamente sociali e
spirituali della nazione. Ma per una società basata sul lavoro e sul profitto
il cambiamento sarebbe radicale. La disoccupazione non potrebbe
verificarsi in quanto gli orari di lavoro ridotti andrebbero a coinvolgere
nella produzione di beni e servizi, tutti i cittadini. Anche il lavoro quindi
non sarebbe scarso, come oggi, e non rappresenterebbe più un problema.
Conseguentemente molta della criminalità attuale, dettata dalla necessità di
reperire denaro, sarebbe eliminata grazie alla distribuzione del benessere.
L'abolizione dell'interesse bancario e del debito scardinerebbero la crescita
economica esponenziale e le numerose storture che ne derivano, come i

289
La Moneta dell'Utopia

fenomeni emigrativi, corruttivi e inquinanti.


La produzione stessa sarebbe più etica, in quanto non legata alla necessità
di reperire denaro, ma al bisogno esclusivo delle necessità primarie della
società, legate alla salute e al benessere collettivo.
I vecchi valori come lavoro e ricchezza personale sarebbero quindi
abbandonati per far posto ad un nuovo modello etico, che concentri la sua
attenzione sulla vera ricchezza che una specie evoluta e dominante
potrebbe offrire all'intero pianeta. Anche le ideologie dominanti
diverrebbero obsolete in quanto tutte basate sull'attuale sistema economico
del debito, per far posto non a nuove ideologie di massa, ma ad una
coscienza collettiva che chiami la società a gestire direttamente le proprie
azioni.
Tutto questo oggi è indefinito e indefinibile ma per il solo motivo che
risiede nell'indottrinamento di massa, perpetuato fin dall'infanzia, in cui il
denaro viene posto al centro della propria vita come il solo obbiettivo e
mezzo che possa renderla degna.
Una volta risolto l'equivoco della sua natura e reso disponibile nella sua
vera funzione, saranno le azioni dell'uomo e il loro impatto a essere posti
come principio primario nella vita degli individui.

Oggi siamo oggi tecnicamente in grado di realizzare il sogno dell’umanità,


di provvedere ai bisogni di tutti gli abitanti del pianeta, lasciando alle
macchine il compito di eseguire i lavori meno piacevoli. Quello che manca
è la moneta per farlo. La moneta non è altro che una convenzione tra la
gente di accettare ed usare un qualcosa come mezzo di scambio, che sia
cartamoneta, monete, conchiglie, come avviene in alcune parti del mondo,
o sigarette, come avviene durante una guerra.
È possibile che il nostro modo di pensare sia diventato così stolto a causa
della nostra incapacità di comprendere appieno il funzionamento della
moneta? La grande sfida resta quindi il cambiamento nella struttura
secolare della società basata sul denaro come merce e non come
convenzione utile a tutti gli individui. Il concetto errato di denaro è
purtroppo radicato da moltissimi secoli nella cultura di massa e non
stupisce che si faccia fatica a concepire un denaro libero come quello
proposto la cui distribuzione è totalmente gratuita in cambio dei servizi
resi alla società.

290
La via delle soluzioni

La via delle soluzioni

Il sistema attuale del debito creato con l'emissione monetaria a vantaggio


di pochi eletti ha avuto secoli di gestazione prima di arrivare ai livelli
moderni, in cui la globalizzazione ha inghiottito gran parte del pianeta
nella schiavitù del denaro. Ancora nel secondo dopoguerra ad esempio, in
molte zone d'Italia era in uso il baratto per lo scambio delle merci.
L'attuale divinizzazione del denaro è quindi piuttosto recente, ma oramai
ben radicata nell'opinione pubblica, tanto da sembrare in uso da secoli.
Questo rappresenta l'ostacolo principale verso l'abolizione del debito e dei
privilegi concessi con l'emissione monetaria, in quanto l'élite al potere,
riuscendo a manipolare l'informazione grazie al controllo dei media di
massa, riesce facilmente a bloccare il cambiamento per semplice mancanza
di coscienza collettiva e quindi di intervento diretto in quelle che sono le
decisioni democratiche di una nazione. La collettività, il 99 per cento, è
l'unica forza che attraverso l'accettazione dà valore al simbolo monetario,
al denaro in quanto convenzione sociale. L'obbiettivo è arrivare ad una
moneta emessa direttamente dallo Stato senza l'emissione di Titoli, e
quindi senza debito e interessi bancari, di proprietà del portatore, come
esatta misura della produzione e per il finanziamento delle attività
produttive, con un settore bancario notevolmente ridimensionato se non
obsoleto ed estinto.
Se la società fosse informata e cosciente sulla reale natura e funzione del
denaro e di come questo possa essere al servizio dell'individuo,
basterebbero poche semplici leggi e pochi mesi per cambiare totalmente la
struttura globale della comunità in senso positivo. Ma purtroppo
quest'informazione viaggia solo in internet e in poche associazioni, e
raggiungere la maggioranza dell'opinione pubblica risulta ancora un
traguardo lontano. Inoltre una volta raggiunto l'obbiettivo, l'attuale potere
di gestione del denaro non lascerebbe facilmente il monopolio
sull'emissione, come per altro già dimostrato più volte nel corso
dell'attuale crisi economica dove legittime manifestazioni di protesta sono

291
La Moneta dell'Utopia

state soffocate con l'uso della forza da parte delle forze dell'ordine, anche
loro ignare della vera situazione.
Con tutta probabilità si produrrebbe uno scontro violento, come già
accaduto in passato ad esempio nelle colonie americane del settecento.
Inoltre sarebbe giusto avviare un dibattito pubblico e chiaro su quali regole
tecniche, politiche e giuridiche strutturare la nuova economia.
Una riforma monetaria avrebbe quindi una lenta gestazione per i vari
motivi elencati, ma potrebbe essere applicata per gradi, in una visione
realistica di compromesso per evitare sia una violenza di piazza o di
potere, che l'approvazione di sistemi errati.

Nella situazione attuale, in mancanza di una forza politica intenzionata ad


un cambiamento, sono i cittadini a organizzarsi autonomamente per
prendere delle misure che almeno parzialmente possano essere utili sia alla
diffusione dell'informazione che alla risoluzione del problema. In assenza
di una forza parlamentare che possa legiferare a favore del cambiamento,
da molti decenni i cittadini più informati stanno opponendo al sistema le
cosiddette monete complementari locali, che in ogni luogo ove siano state
applicate, hanno dato un piccolo sollievo alle economie locali in crisi e
contributo ad una comprensione sul campo del funzionamento della
moneta.
Le monete complementari locali sono molto utili per entrambi gli scopi, e
attualmente nel mondo ve ne sono circa 5000 in moltissime nazioni,
dall'Inghilterra all'Argentina, dal Giappone alla Svizzera, tutte organizzate,
gestite ed emesse da associazioni di cittadini impegnati contro il potere
monetario della commistione politico economica ai vertici istituzionali.
Una moneta complementare locale è una moneta creata da cittadini,
associazioni, e talvolta Comuni, che si uniscono nel patto sociale, e nella
convenzione libera sulle quali nacque il denaro. Queste associazioni, e
comuni, dove l'informazione è diffusa, decidono di stamparsi la propria
moneta, esente da debito pubblico, in quanto concepita di proprietà del
portatore, senza chiederla in prestito ad una banca. Generalmente viene
distribuita in una certa quantità gratuitamente in modo da farla circolare
presso quei cittadini che aderiscono all'iniziativa, inclusi anche agricoltori
e commercianti. È una moneta creata nell’interesse di una comunità che si
accorda, si convenziona, seguendo le regole della moneta misura della
ricchezza e proprietà del portatore esente da debito, come mezzo
universale e neutro per lo scambio di beni. In genere sono diffuse nelle
piccole comunità, specialmente in periodi di crisi economica, dove la loro
La via delle soluzioni

comprensione è più semplice, in quanto dettata da esigenze oggettive che


vengono a mancare nei momenti di benessere economico generale, quando
la vigilanza critica dei cittadini è bassa.
Vengono prevalentemente utilizzate nelle piccole comunità perché qui è
più semplice parlare con i propri concittadini, spiegarne il funzionamento e
sperimentarlo accordandosi su una base di fiducia reciproca, in quanto tutti
si conoscono fra loro, in un ambiente più rilassato e meno dissociato come
nelle grandi città.
Nelle comunità dove si sono introdotte le monete complementari il
commercio ha avuto un sollievo, in particolare per quel che riguarda
l’economia del territorio dove è più semplice utilizzare una moneta che
purtroppo non può essere utile al di fuori della convenzione locale. La
giusta quantità di denaro comunque permette ai prodotti che non
necessitano di importazioni, di essere scambiati senza difficoltà, fornendo
in questo modo non solo i beni necessari, ma anche il lavoro ai cittadini.
I commercianti che aderiscono a queste iniziative possono accrescere le
loro vendite, mentre per i produttori locali che producono tutto nella zona
di adesione le possibilità di produzioni sono maggiori, grazie alla
opportunità di poter affrontare le spese di gestione, stipendi compresi,
senza doversi indebitare della moneta ufficiale. La produzione locale,
specialmente per paesi come l'Italia che ha in quella legata al territorio uno
dei suoi punti di forza, viene favorita anche da un fattore che può sembrare
sconveniente, ovvero l'impossibilita di servirsi di prodotti chimici venduti
nella divisa ufficiale. In questo modo invece si tende a privilegiare una
produzione naturale e poco inquinante con un impatto positivo diretto per
l'area interessata, anche sanitario.
Queste monete inoltre non sostituiscono la moneta “ufficiale”, ma la
affiancano, e per questo sono dette complementari.
Le prime monete complementari locali di cui si ha notizia risalgono ai
primi del novecento, quando la grande depressione portò molte comunità
ad interessarsi di sistema monetario.
In Italia, già da qualche anno, sono stati creati gli SCEC a Napoli e
l'associazione è ormai presente in molte regioni della penisola [1], mentre
alcuni comuni, come quello di Trento, hanno approvato delle delibere a
favore delle monete locali[2].
Di rilevanza fondamentale in Italia fu il progetto SIMEC del prof. Auriti
realizzato dal Comune di Guardiagrele, il primo progetto di moneta locale
nel nostro paese volto a dimostrare la validità della teoria del valore
indotto della moneta[3][4].
La Moneta dell'Utopia

Ma moltissime notizie sono reperibili sulle tante monete nel mondo, molte
delle quali sono state raccolte in un database disponibile su internet [5].
Certamente le monete locali da sole non possono in alcun modo risolvere il
problema, ma la loro diffusione è fondamentale sia per la comprensione
dei meccanismi economici e monetari, sia per un lento ma pacifico
cambiamento del sistema. Manifestare e protestare è infatti inutile se non
si ha un sistema alternativo e valido da proporre, e questo deve essere
compreso, sperimentato e condiviso da tutta l'opinione pubblica. Le
manifestazioni e le proteste si sono ormai rivelate spesso inutili e in gran
parte manipolabili dal potere, sia come distrazione che come
giustificazione per indirizzare la società verso le convenienze dei
privilegiati.
La rivoluzione delle monete locali è invece un cambiamento pacifico
sperimentale attraverso cui si può arrivare ad una diffusa informazione e
coscienza in modo da arrivare al passo successivo, quel cambiamento
legislativo ora impossibile.
Per avere una classe politica intenzionata ad applicare una vera riforma
monetaria bisogna riuscire a diffondere coscienza ed informazione per una
forte spinta da parte dell'opinione pubblica tutta verso il cambiamento, e in
questo le monete locali possono aiutare il cittadino a sperimentare nella
vita reale quotidiana, le teorie e i concetti monetari espressi finora.

Il passo successivo sarà il cambiamento della legislazione a favore di una


moneta proprietà, sotto la spinta dell'opinione pubblica e di nuove classi
dirigenti nate grazie all'informazione e all'esperienza diretta a cui le
monete complementari possono contribuire. Naturalmente tutta l'odierna
classe dirigente non può e non dovrà partecipare a questo cambiamento, in
quanto consenziente con l'attuale sistema e in più incapace probabilmente
di un'esperienza politica al di fuori della commistione con la finanza, da
tenere necessariamente fuori dalle scelte future, mentre l'economia reale,
quella dei piccoli e medi imprenditori indirizzati verso una società equa ed
etica, saranno una parte importante della transizione.
La vecchia politica sta già sopravvivendo solo grazie ai privilegi e al
potere ricaduto dall'alto grazie ai finanziamenti, ma avrà vita breve.
Essa non sta morendo sotto i colpi della disaffezione e dell'antipolitica,
nuovo termine che somiglia tanto a quello di populista con cui i regimi
usurocratici moderni amano indicare quei governi e quei politici come i
sudamericani che stanno ridistribuendo la ricchezza verso il basso
escludendo dalle posizioni chiave le lobby economiche private, come ad
La via delle soluzioni

esempio in molti paesi sudamericani.


La vecchia politica partitica nacque in un secolo dove i cittadini
necessitavano di rappresentanza, in paesi con altissimi tassi di
analfabetismo e per lo più impiegati nei campi come contadini.
Oggi la società è composta da individui capaci di intervenire direttamente,
come dimostrano i molti movimenti nati per rispondere criticamente alle
scelte dannose del regime usurocratico. Questi sono in grado di analizzare
e proporre soluzioni positive, leggi e scelte politiche per il benessere
comune. Molti dei partecipanti attivi sono laureati, possono affrontare
questioni delicate e specialistiche. Attualmente i movimenti contano
ancora un numero non sufficiente di aderenti e attivisti per poter agire a
livello nazionale, ma le recenti elezioni amministrative hanno comunque
dimostrato quale sarà il futuro dei paesi occidentali, in cui i leader avranno
sempre meno spazio di fronte al confronto con i gruppi di cittadini
organizzati e consapevoli.
Chiaramente il cambiamento sarà lento, ma con una consapevolezza e un
coinvolgimento sempre maggiori, man mano che i cittadini ancora sedati
dal regime democratico acquisiranno coscienza e scopriranno il velo
davanti ai loro occhi costruito dalla propaganda, per osservare la realtà che
li circonda.

Il problema principale da affrontare sarà la connessione e il legame globale


che lega l'un l'altra le nazioni, e da cui dipendono oramai molte economie
“moderne”, in realtà primitive in quanto non auto sufficienti, ma
dipendenti da tecnologie e materie prime obsolete, come nel settore
energetico.
Questo settore, insieme a quello alimentare, è il maggiore ostacolo
all'indipendenza monetaria dei popoli, e fonte di maggior preoccupazione e
ricatto da parte dei poteri, i quali certamente non lasceranno che il
cambiamento avvenga senza una dura opposizione.
Queste attuali connessioni fanno si che i paesi che per primi muoveranno
verso le riforme monetarie, subiranno anche gli attacchi dei governi ancora
sotto il giogo del debito e dipendenti dalla lobby finanziaria.
L'indipendenza energetica e alimentare è quindi fondamentale per riuscire
a difendere il paese da questi attacchi, che verrebbero effettuati tramite i
soliti mezzi finanziari che oggi colpiscono i PIIGS e i loro Titoli di Stato.
I Titoli di Stato sono infatti l'anello debole, il mezzo con cui si può

295
La Moneta dell'Utopia

attaccare una nazione senza l'uso dell'esercito, ma attualmente, nella


finanza globalizzata del terzo millennio, questi sono lo strumento di cui ci
si serve per la legittimazione internazionale.
Uno Stato che non emetta Titoli è facilmente isolabile e i passi per arrivare
ad un'emissione diretta di denaro senza ricorrere ai titoli devono essere
specifici e accettati almeno dai fornitori di materie prime fin quando il
paese riesca a ridurre la sua dipendenza.
La transizione dovrà quindi necessariamente utilizzare i titoli di Stato,
anche se certamente non con la struttura utilizzata attualmente con l'Euro.
Per una nazione come l'Italia si dovrebbe nazionalizzare innanzitutto la
Banca d'Italia, ma questa misura non è certamente sufficiente per quanto
visto finora sulla creazione del debito[6].
L'obbiettivo primario è quello di evitare che i titoli emessi vadano nelle
mani degli speculatori sul mercato internazionale, e che restino almeno sul
mercato interno come nell'esempio del Giappone.
Oggi, con l'introduzione dell'euro, questa tecnica di utilizzo dei titoli
appare molto improbabile, in quanto lo Stato non ha nessun controllo sulla
Banca Centrale Europea, che solo da poco ha inoltre deciso di finanziare
direttamente gli Stati in difficoltà. Ma anche una semplice uscita dall'euro
non avrebbe nessun significato se i Titoli dello Stato finissero sul mercato
internazionale, acquistati con il denaro debitorio delle banche commerciali.
Andrebbe quindi cambiata la struttura di finanziamento della nazione,
senza per questo rischiare un isolamento che fu caratteristico dei paesi che
prima della seconda guerra mondiale nazionalizzarono le proprie banche
centrali in Europa, Italia e Germania, per togliersi dal giogo dell'emissione
privata e decidere autonomamente la propria politica monetaria ed
economica.
Un'uscita dall'euro garantirebbe invece l'indipendenza monetaria della
nazione, a patto che non solo la banca centrale venga nazionalizzata, ma
anche che si sviluppi un sistema capace di tenere sotto il più stretto
controllo i titoli dello Stato e l'emissione monetaria, in modo che nessuno
possa agire per manipolare e indebolire la valuta nazionale, o isolare in
qualche maniera il paese.
L'intero sistema bancario andrebbe quindi nazionalizzato con regole
precise per quel che riguarda la compravendita di titoli, per essere trattati
esclusivamente dai cittadini come forma di risparmio e non da speculatori.
Questo tipo di emissione potrebbe funzionare anche con l'euro, scegliendo

296
La via delle soluzioni

le banche specializzate in titoli di Stato tra quelle nazionalizzate,


utilizzando statuti specifici per far sì che queste operino per il benessere
sociale dei cittadini e non per profitto.
Un esempio è la Banca Statale del North Dakota[7], l'unico Stato degli USA
a non aver aderito al sistema della Federal Reserve pur utilizzando il
dollaro come valuta. Lo Stato del North Dakota è l'unico della Federazione
che non sta patendo problemi di debito e la sua banca, nata nel 1919, fu
creata dal governo per liberare agricoltori e imprenditori dal ricatto dei
banchieri. La banca usa il sistema della riserva frazionaria ma con delle
regole ben precise a favore dei cittadini. Pur se il sistema delle monete
locali è di gran lunga preferibile in quanto contribuisce alla comprensione
della natura del denaro, una banca sul modello del North Dakota può
aiutare l'economia nella fase di transizione e liberare molte risorse.
Certamente il sistema resta quello dell'erogazione del debito ad interessi,
ma il suo utilizzo “buono” ha generato dal 2000 ad oggi un incremento del
56 per cento del PIL statale, del 43 per cento dei redditi personali e del 34
per cento dei salari, con un bilancio statale in attivo di 1,2 miliardi di
dollari. Le tasse pagate dai cittadini vengono versate nella banca, andando
a costituirne le riserve per l'erogazione del credito, che viene utilizzata per
il finanziamento locale ad imprenditori, agricoltori e studenti a tassa molto
agevolati. In tutta la sua storia lo Stato, grazie alla sua banca, non ha
conosciuto crisi economiche e i suoi cittadini, pur ricorrendo al credito
creato dal nulla, si sono avvantaggiati dello statuto speciale di solidarietà
con cui la banca fu concepita. Essa si pone in concorrenza con le banche
private, e ne rispetta il funzionamento, ma potrebbe essere molto utile nella
lunga gestazione verso la proprietà popolare della moneta, a patto che la
conoscenza sulla natura del denaro sia chiarita e resa trasparente e che la
banca sia solo temporanea in attesa del sistema monetario del futuro.
Successivamente ci si occuperebbe della riserva frazionaria, perché questa
sia utilizzata a vantaggio dei cittadini e non per i profitti bancari.

Un'idea alternativa sulla quale vi è anche un interessante libro di Marco


Saba, Moneta Nostra[8], è l'affiancamento all'euro con una moneta
nazionale che invece sia emessa direttamente dallo Stato, utilizzabile solo
sul territorio nazionale in modo da non essere manipolabile e stimolare
solo il mercato interno. L'euro verrebbe utilizzato solo in parte negli
scambi e per lo più con l'estero. Si tratterebbe di una moneta equivalente

297
La Moneta dell'Utopia

ad una moneta locale a livello nazionale, emessa senza lo “scambio” con i


Titoli e di proprietà del portatore, che come le monete locali esistenti, non
crei nessun debito. Si potrebbero ipotizzare degli enti pubblici specifici di
emissione per finanziare il commercio locale. Con questa soluzione l'intero
mercato interno sarebbe indipendente in attesa di avere un'indipendenza
nazionale dagli scambi con l'estero per le principali materie prime.
Una volta raggiunta l'indipendenza energetica e alimentare il paese
potrebbe proporre un'emissione diretta di un'unica valuta di proprietà del
portatore, stabilita a livello regionale e comunale da enti predisposti.
In questa transizione dovrebbe essere passato sufficiente tempo per
permettere alle altre nazioni di seguire la via della moneta di proprietà
dello Stato e quindi esente da debito e che escluda il settore bancario dal
monopolio monetario.
Le nazioni inoltre potrebbero ricorrere alla dichiarazione del debito
odioso[9], una normativa internazionale non ufficiale ma già utilizzata da
numerosi paesi come recentemente l'Ecuador e ben descritta nel
documentario greco Debtocrazy[10] e dall'economista Salvatore Tamburro
nel suo libro Addio al debito[11].
Il Debito Odioso venne ipotizzato per la prima volta in Messico nel 1883 e
successivamente utilizzato dagli Stati Uniti nel 1898 per non riconoscere il
debito ereditato da Cuba con la Spagna quando questi ne assunsero il
protettorato a seguito della guerra ispano-americana. Fu poi la volta della
Russia rivoluzionaria del 1918, del Costa Rica, dell'Etiopia, ancora degli
Stati Uniti nel 2003 per non pagare il debito ereditato da Saddam Hussein
con l'invasione dell'Iraq, e infine dell'Ecuador, caso molto interessante e
genuino, in quanto, al contrario degli Stati Uniti che utilizzarono la norma
a seguito delle loro invasioni in paesi dove loro stessi erano stati
responsabili della creazione di questo debito, il paese sudamericano ne ha
fatto un simbolo della lotta al colonizzante potere bancario e finanziario. Il
debito odioso fu teorizzato a livello internazionale nel 1927 dal giurista
russo Alexander Sack, professore di diritto all’università di Parigi con la
pubblicazione del saggio Gli effetti della trasformazione dello stato sul
debito pubblico e su altre obbligazioni finanziarie, in cui si stabilivano i
principi cardine sui quali dichiarare il ripudio dei debiti:
"Se un governo dispotico incorre in un debito non per bisogni o per
interessi dello Stato, ma per rafforzare il regime dispotico, per reprimere
la lotta della popolazione contraria al regime stesso, tale debito è odioso

298
La via delle soluzioni

per la popolazione dell'intero Stato. Questo debito non è un'obbligazione


per la nazione: è un debito del regime che lo ha contratto, è un debito
personale del potere che lo ha assunto; di conseguenza esso si estingue
con la caduta di questo potere.”
I tre principi sui quali è possibile dichiarare il debito sono quindi che:
• il debito non sia stato contratto per il benessere della nazione ma
per il potere (politici) che lo hanno contratto e usato per reprimere
le libertà individuali e politiche;
• che i cittadini non abbiano acconsentito alla sua assunzione, non
ne conoscessero la natura e non ne abbiano tratto nessun
vantaggio;
• che i creditori fossero a conoscenza del suo utilizzo e della sua
natura.
Attualmente, per quanto visto finora, ci sono tutti i requisiti affinché i
popoli possano ripudiare il debito contratto con il sistema bancario, per
cancellarlo con un sol colpo di penna utilizzando una norma internazionale
già esistente.
Con la giusta informazione a tutti i cittadini, il debito odioso potrebbe
essere dichiarato in tutte le nazioni, e quindi ripudiato per dare vita ad un
nuovo tipo di economia e sistema monetario che non preveda chiaramente
più l'indebitamento dello Stato, anche perché la norma, in presenza di una
coscienza da parte dei cittadini sul debito, non sarebbe di nuovo
applicabile.

Una volta informati i cittadini di tutte le nazioni e sperimentate le soluzioni


monetarie alternative di proprietà popolare, la società sarebbe pronta a
dichiarare il settore bancario obsoleto e a rinunciarvi, per poter proseguire
sulla strada dell'auto-emissione da parte di ogni singolo cittadino come
misura e valore del proprio lavoro e della propria produzione, in modo che
anche qualsiasi governo centrale non posso monopolizzare e quindi
utilizzare a proprio vantaggio l'emissione monetaria.
L'auto-emissione monetaria sarebbe l'ultimo passo per arrivare alla Moneta
dell'Utopia[12] ultimo atto per l'ottenimento della vera libertà democratica e
sociale.

299
La Moneta dell'Utopia

[1] Arcipelago SCEC http://scecservice.org/site/a4/?page_id=6521


[2] Comune di Trento, Delibera n° 32 /2008,
(http://www.monetacomplementare.it/images/stories/Delibera_Comune_di_Trento.pdf )
[3] Simec (http://www.simec.org/ )
[4] TERZO LIBRO, pag. 305
[5] Complementary Currency data base,
(http://www.complementarycurrency.org/ccDatabase/ )
[6] La creazione del debito eterno, pag. 215
[7] Ellen Brown, Come gli Stati assetati di soldi possono creare il loro credito, traduzione
di Jjules per Comedonchisciotte (http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?
name=News&file=article&sid=5663 ); Bank of North Dakota web site
(http://banknd.nd.gov/ )
[8] Marco Saba, Moneta Nostra, (http://studimonetari.org/monetanostra.pdf )
[9] Debito odioso, (http://it.wikipedia.org/wiki/Debito_odioso )
[10] Debtocrazy, versione in italiano (http://www.youtube.com/watch?
v=mpNGYoXzMRc )
[11] Salvatore Tamburro, Addio al debito,
(http://www.macrolibrarsi.it/libri/__addio-al-debito-libro.php)
[12] La Moneta dell'Utopia, QUINTO LIBRO, pag. 385

300
Conclusioni

Conclusioni

Questa breve ricostruzione sul funzionamento del sistema monetario


moderno e della costruzione di un debito inesistente ci ha portato a
comprendere parte della vera natura e funzione della moneta, e servirà nel
proseguo di questo lavoro ad arrivare ad un sistema libero anche dai poteri
centrali, che pur utilizzando il denaro senza debito, hanno mostrato in
passato brame di potere devastanti.
Per questo il lettore dovrà necessariamente approfondire i temi monetari
moderni, come tra l'altro suggerito in caso anche della ricostruzione
storica, con numerosi altri testi a disposizioni, e solo in seguito potrà avere
un giudizio definitivo.
Il funzionamento del sistema bancario moderno, in particolare dopo
l'introduzione dell'euro, rappresenta nient'altro che una delle tappe
dell'eterna lotta per il controllo monetario, ma con una differenza
fondamentale oggi giorno, che fino al 1971 non era conosciuta, almeno
ufficialmente.
L'abolizione di ogni riserva, metallica o anche di altri beni, ha rivelato
definitivamente la vera natura e funzione del denaro, completandone la
definizione che sarà affrontata nel terzo libro.
Aristotele aveva già intuito il valore legale della misura, da stabilire per
legge, e i suoi scritti servirono a porre le basi per due delle più grandi
civiltà del passato, se non le più importanti, quella romana e quella greca.
Oggi, grazie all'abolizione degli Accordi di Bretton Woods, non vi è alcun
dubbio sulla convenzione sociale che determina l'esistenza stessa del
denaro, e con il professor Auriti si sono poste in via definitiva le basi per
liberare l'umanità dalla schiavitù del denaro e raggiungere il vero
progresso, una vera evoluzione culturale che porti un giorno al mondo
utopico da molti ora solo sognato.
Oggi purtroppo sono ancora pochi gli strumenti a disposizione dei
cittadini, come le monete locali, certamente insufficienti a risolvere il
problema del debito, ma determinanti per informare la nazione su cosa è

301
La Moneta dell'Utopia

realmente il debito.
Oggi il debito, pubblico e privato, non è nulla altro che una costruzione
artificiale basata su una propaganda usurocratica, un'invenzione con cui
vengono schiavizzati i popoli al lavoro e ad una produzione inutile con il
solo scopo del mantenimento del potere da parte di una piccola élite.
Non vi è nessuna ragione logica per cui un'unità di misura possa
rappresentare un debito, e tutti i tentativi di giustificazione anche
dell'esistenza stessa del sistema bancario appaiono inaccettabili non solo
all'intelligenza umana, ma in particolare per i danni devastanti che il
sistema monetario privato sta generando da secoli con risultati sempre
peggiori e globali, che oramai coinvolgono non solo l'umanità ma l'intero
pianeta.
L'aggravante degli interessi che rendono inestinguibile il debito determina
la certezza di una brama di dominio dinastico nelle intenzioni dei
promotori di questo sistema.
Non vi può essere nessuna democrazia, se non nella propaganda della
commistione politico-finanziaria rappresentata dal 1 per cento e capace di
influenzare il resto della società con scelte che determinano la vita, ma
soprattutto la morte, di milioni di individui, per povertà, per indigenza, per
la sottrazione dei beni comuni. Nulla è effettivamente cambiato dal pollice
verso di un imperatore ad oggi. Anche le conquiste scientifiche e sociali,
vanto della propaganda usurocratica, non sono altro che le conquiste di
uomini, che hanno lottato o messo a disposizione dell'umanità la loro vita,
e non certo la conquista del denaro a debito delle nuove dinastie.
Anche la sbandierata meritocrazia, di cui si fregiano le “democrazie
moderne”, è solo una chimera, una costruzione della realtà. Con il sistema
degli interessi ci sarà sempre una parte della popolazione che pagherà, non
per sua colpa, il benessere dei più fortunati o dei più “furbi”.
Con l'attuale spostamento della ricchezza in alto, non ci possono essere
sogni nemmeno tra i ceti medi della popolazione, quelli che forse prima
più contribuivano, involontariamente, ad alimentare questo sistema
depauperizzante.

La conclusione può essere una sola, cominciare a progettare un'economia


diversa, dove il denaro sia ripensato per una società veramente civile e
cosciente delle proprie azioni. Ripristinare la sola sovranità monetaria
non sarà sufficiente. Per fare questo bisogna cancellare l'indottrinamento

302
Conclusioni

degli accademici e dei mass-media, compreso quello scolastico e delle


ideologie, con un punto di vista esterno per guardare il sistema con gli
occhi di un bambino e iniziare a rimparare tutto, senza influenze esterne,
con una logica autonoma che non porti alle deviazioni mediatiche
moderne, dove falsi problemi sono spacciati per veri, mentre i veri non
sono nemmeno menzionati. Ne è uno splendido esempio il lavoro di
Alberto Bagnai, professore di economia all'Università di Pescara, che ha
calcolato i costi della politica, tanto sbandierati come problema,
confrontandoli con quelli dovuti ai debiti contratti con le banche per
mantenere in piedi un sistema depauperizzante [1], quasi 40 mila volte
superiori.
O il falso problema della riduzione dei parlamentari, costosi solo in un
sistema a debito. Se la moneta fosse invece emessa gratuitamente dallo
Stato come misura e valore dei beni e servizi, quindi anche del lavoro dei
politici, questo non solo non rappresenterebbe un costo per lo Stato, ma la
politica non peserebbe affatto sulle tasse. Ridurre i parlamentari, solo per
ridurre costi che in realtà doverebbero essere misurazioni, significa in
realtà ridurre la rappresentanza democratica dei cittadini, già molto bassa,
visto che su 60 milioni di abitanti, con meno di 1000 parlamentari, la
rappresentanza legislativa rappresenta lo 0,0015 per cento della
popolazione, percentuale facilmente corruttibile e finanziabile per i propri
interessi dalle élite.
Il risultato sarebbe meno democrazia e più controllo, in nome di un falso
problema.

L'unico modo per evitare la depauperizzazione dei popoli è evitare il


debito all'origine. Gli Stati devono quindi interrompere di monetizzare il
debito, ed iniziare a creare direttamente moneta. Per evitare il debito
pubblico i Titoli di Stato o qualsiasi altro strumento similare non devono
essere più emessi, e al loro posto va creata la moneta di proprietà del
cittadino. Per evitare il debito privato alle banche deve essere vietato di
creare il credito dal nulla, e vanno cercate altre alternative che
sostituiscano questi istituti medioevali.
La soluzione dunque non è nel “risparmiare”, ma nel “misurare”, nello
scoprire quale è la vera funzione della moneta e nell'emetterla senza alcun
debito e di proprietà del cittadino.

303
La Moneta dell'Utopia

[1] Alberto Bagnai, Costi della Politica vs ce lo chiede l'Europa, grafico


(http://4.bp.blogspot.com/-5I4ucBtC-LI/UIY-xgFDVxI/AAAAAAAAAaw/h8-
VW0UrVIA/s1600/debito.jpg)

304
TERZO LIBRO

Il valore indotto e la proprietà popolare della


moneta di Giacinto Auriti

305
306
Introduzione

Introduzione

Dall'analisi sul funzionamento del sistema monetario FIAT moderno, già


analizzata attraverso numerosi scritti nel corso di molti decenni, possiamo
ormai appurare come visto nella parte precedente, che il denaro viene
attualmente creato dal nulla, senza nessun controvalore o valore intrinseco,
a seconda dell'ente emittente, o sotto forma di banconote o di numeri
digitali da parte del sistema bancario, che, a parte alcune banche centrali, è
totalmente privato. Il costo di queste banconote, semplici pezzi di carta
colorati, o di questi numeri digitali, mere scritture contabili, è zero o
tendente a zero.
Ma cosa dà valore alla carta e ai numeri digitali di costo nullo delle banche
commerciali e centrali?

Fino ad ora, a parte il caso italiano dove con Auriti si è avuta, almeno in
quella piccola parte della cittadinanza che ha seguito i suoi lavori, una
spiegazione razionale e giuridica sul valore assunto da queste scritture
contabili e da questi pezzi di carta colorati, nessuno ha ancora una buona
coscienza di come e cosa attribuisce il valore al denaro, o per meglio dire
di cosa è il denaro e di cosa è realmente la scrittura contabile o banconota.
Per saperlo non possiamo che riferirci a Giacinto Auriti e riesaminare,
anche alla luce dei nuovi avvenimenti e dei nuovi linguaggi della crisi
economica, la scoperta del valore indotto della moneta del professore di
Teramo, e il concetto filosofico di valore del denaro sviluppato da questa
scoperta. La seconda parte rappresenta la base teorica della Moneta
dell'Utopia e va per questo sviluppata, implementando e completando il
lavoro di Auriti partendo dalle fondamentali domande su cosa è realmente
il denaro, cosa ne determina il valore e cosa ne determina il simbolo.
Nel secondo libro, seguendo la dottrina scientifica monetaria attuale, si è
visto che sostanzialmente il denaro è debito, essendo esso creato soltanto
attraverso l'erogazione del credito dal sistema bancario, ma sono rimaste
insolute, per chi non ha mai letto Auriti, le altre due questioni: cosa da

307
La Moneta dell'Utopia

valore al denaro e cosa è il simbolo.


La risposta alle due domande quindi ci darà la nuova definizione di denaro,
quella definitiva.
In realtà, come ci dice Auriti e come sperimentato attraverso le varie
esperienze delle monete locali complementari, o delle emissioni di biglietti
di Stato come ad esempio le 500 lire italiane o i dollari di Kennedy e
Lincoln, il denaro non è, e non può essere debito.
Dobbiamo quindi ricalcare gli scritti di Auriti per arrivare a un
completamento del suo pensiero, partendo da un concetto ancora più
lontano, da lui sfiorato ma non del tutto affrontato, che sarà indispensabile
per la conclusione della parte teorica. Per fare ciò si dovranno accennare
brevemente alcuni aspetti della psiche, non certo in maniera approfondita,
ma comunque utile alla creazione della struttura su cui basare la Moneta
dell'Utopia. Inoltre questo servirà alla definizione di denaro, alla sua
funzione e natura, nonché alla validazione giuridica e scientifica per
l'abolizione del sistema bancario privato e della privatizzazione del denaro.
Definizione essenziale per una corretta comprensione della Moneta
dell'Utopia. Queste definizioni inoltre, sono alla base delle odierne
emissioni di monete locali, di cui si è intuita, grazie alle sperimentazioni,
ad Auriti e a molti altri testi, la validità, anche se non se ne è totalmente
compresa la giustificazione filosofica e giuridica.

308
L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta

L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della


moneta

Il professor Giacinto Auriti non era un monetarista, ma un giurista di


diritto internazionale che ha scritto di moneta, e questo potrebbe sembrare
strano a chi invece vorrebbe comprendere il funzionamento del sistema
monetario e del debito.
In realtà invece Auriti ha dato un contributo fondamentale alla
comprensione della moneta proprio in virtù del fatto che ha analizzato la
materia monetaria da un punto di vista giuridico e non economico,
riuscendo in questo modo a rispondere alle domande fondamentali a cui
monetaristi e scuole economiche non hanno saputo dare una risposta
definitiva nel corso dei secoli.
Questo perché non si era capita quella che era la vera natura e funzione del
denaro, ignorando Aristotele. Quando si è usciti, con Auriti, dall'analisi
strettamente economica per entrare invece nella materia giuridica, l'unica
in grado di definire nella sua completezza l'essenza della moneta, la
definizione è apparsa subito chiara.
La moneta va vista da un punto di vista giuridico per varie motivazioni. Se
dopo secoli non ha trovato risposte nella materia economica è perché essa
non è la più esaustiva e adatta a tale risposta, in quanto la fenomenologia
monetaria non è una fattispecie puramente economica ma coinvolge anche
la fattispecie giuridica, sociologica, filosofica e psicologica, osservandone
sia il comportamento nei secoli, che la sua origine.
La pura materia economica finora infatti, è riuscita a definirne solo il suo
funzionamento nei mercati finanziari come merce, senza però riuscire a
giustificarne la proprietà e la sua natura distruttiva legata all'emissione e al
debito.

Auriti studiò la moneta per 35 anni anni, osservandone il comportamento


sia nel valore che nel simbolo, ponendosi una domanda fondamentale che
con l'abrogazione degli accordi di Bretton Woods rese evidente la natura

309
La Moneta dell'Utopia

giuridica della moneta: cosa conferisce il valore al denaro.


Se la pratica della riserva frazionaria non riuscì a svelare questa
natura, perché mascherata e sempre interpretata come una frode
inizialmente, e come una pratica bancaria legale poi, la fine di
Bretton Woods e la successiva dichiarazione di valore fiduciario
della moneta, resero evidente la necessità di applicare la “circolarità
delle scienze” per cui, quando non si riesce a spiegare un fenomeno
nell'ambito della categoria scientifica in cui si manifesta, si deve
ricorrere ad una categoria scientifica diversa applicando il principio
per analogia[1].
La nuova definizione di valore del denaro, data dallo stesso sistema
bancario, come valore fiduciario, ossia la fiducia del cittadino nella
moneta, impone già una riflessione, essendo la fiducia non certo una
materia puramente economica, ma un fenomeno sociale e
psicologico da analizzare seguendo le regole della sociologia e della
psicologia.
Se quindi, per stessa dichiarazione dei banchieri internazionali, il
valore si regge sulla fiducia, e attualmente il finanziamento degli
Stati appartenenti all'Unione Europea attraverso la vendita di Titoli di
Stato, dipende dalla fiducia dei mercati finanziari, la materia
monetaria rientra anche nei campi diversi, sopra menzionati, e la
moneta deve essere sottoposta alla loro analisi e ad una legislazione
diversa da quella puramente bancaria ed economica, che comprenda
anche il rispetto delle norme giuridiche che nel novecento hanno
abbracciato le esigenze poste da queste materie, contemplando
moltissime leggi derivate proprio da questi studi.
La circolarità delle scienze è già largamente applicata in quei campi
là dove la legislazione specifica si è dimostrata inefficace. Solo per
citare un esempio recente possiamo ricordare le nuove normative
riguardanti il Mobbing sul lavoro, che non contemplano certamente
solo le problematiche strettamente connesse al mercato e alla
legislazione del lavoro, ma sono dettate anche dai meccanismi sociali
e psicologici derivanti dagli abusi e dalle vessazioni che hanno anche
risultanze molto importanti a livello sanitario come la depressione o

310
L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta

a livello sociale come l'emarginazione e per cui, ove riconosciute, la legge


garantisce cospicui indennizzi. Nell'esempio del mobbing quindi non
abbiamo una legislazione esclusiva del lavoro, ma il coinvolgimento di
sociologi, psicologi e medici, per la sua definizione e stesura, e
applicazione di una legge che sia in grado di affrontare il problema.
Partendo proprio da questo esempio appare chiaro come la moneta e
l'economia, che sono dei puri fenomeni sociali, debbano essere regolate da
leggi convenzionali, non avendo un'esistenza autonoma.
Allo stesso modo gli stessi principi di circolarità devono essere applicati al
problema monetario, oggi più che mai evidente, per comprendere il suo
funzionamento anomalo già dimostrato nei secoli, e soprattutto la sua
definizione, data dagli stessi creatori di moneta, di valore fiduciario.
Nel corso dei secoli la moneta aveva già dimostrato di non avere una
definizione precisa nel suo valore materiale, essendo una volta oro, una
volta argento, una volta legno (nei Tally Sticks), una volta tè (in oriente) e
molte altre forme e materiali via via assunti nelle diverse società ed
epoche.
Con l'abrogazione degli accordi di Bretton Woods, e la definitiva forma e
materiale di costo nullo, la moneta ha posto chiaramente la domanda sulla
natura della sua essenza.
La risposta fornita dal sistema bancario, non ha fatto altro che ribadire la
necessità di un diverso approccio al sistema monetario, confermando, per
quanto detto finora, la natura giuridica, sociologica, filosofica e
psicologica della sua essenza, mentre l'economia ne può solo spiegare il
funzionamento e regolarne l'emissione.

L'importanza del lavoro di Auriti è quindi fondamentale per dare una


risposta definitiva al concetto di moneta come valore. Una volta definita la
reale essenza della moneta e del suo valore, non sarà più possibile
incorrere negli errori del passato, e il denaro tornerà ad essere strumento
della società e non suo padrone.
Quel che può sembrare in Auriti un discorso astruso e fine a se stesso, in
realtà rappresenta la liberazione dell'umanità dalla schiavitù del denaro e
dalla sua dipendenza. È la liberazione dell'umanità dal gioco degli usurai e
dei nuovo schiavisti finanziari, per giungere ad un mondo nuovo, equo,
solidale e privo di squilibri, dove il denaro non sarà più un problema e
l'uomo sarà centrale e non marginale.

311
La Moneta dell'Utopia

Distinguendo tra simbolo e valore monetario, Auriti ha innanzitutto


individuato i campi per definire la moneta, riuscendo cosi a dare natura
giuridica alla sua definizione, e attribuendone di conseguenza la proprietà
scoprendone l'origine del valore; applicando la circolarità delle scienze ha
definito sia la misura del valore che il valore della misura.
Il risultato è nella proprietà popolare della moneta e nel suo valore
indotto, due concetti fondamentali che ridefiniscono il denaro nella sua
pura essenza.
Se la teoria potrà sembrare certamente complicata vista l'ostilità che spesso
accompagna la comprensione delle materie abbracciate per la definizione
della moneta, la pratica nella vita reale e concreta si traduce in una
semplicità addirittura disarmante per la sua applicazione.
Molti, dopo aver letto Auriti, non riescono a vedere nella realtà l'utilità
della sua scoperta sul valore indotto della moneta e sulla sua proprietà, non
capendone sia gli effetti pratici che legali.
Nella sua applicazione pratica e legale, grazie alle basi giuridiche fornite
da Auriti, il denaro creato ed emesso con un debito sarà illegale.
La moneta invece dovrà legalmente essere emessa e distribuita
gratuitamente senza nessun interesse a tutti coloro che ne creano il valore
attraverso il lavoro, la produzione e la circolazione.
Le banche non potranno più creare moneta dal nulla e addebitarla
caricandola di interessi e potranno svolgere solo funzione di deposito e
prestito di denaro già esistente come era nelle loro funzioni originali
quando gli orafi custodivano l'oro dei risparmiatori dietro un compenso.
Questo ridimensionerà il sistema bancario riportando la produzione e il
lavoro dell'uomo al centro dell'economia, in cui il denaro sarà solo la
misura del valore e il valore della misura.
Nella frase di Auriti: “Poiché ogni unità di misura è una convenzione ed
ogni convenzione è una fattispecie giuridica, la moneta è una fattispecie
giuridica. Dunque, la materia prima per fabbricare moneta è la medesima
che serve a produrre fattispecie giuridiche: forma e realtà spirituale ossia
simbolo e convenzione monetaria”[1], vi è racchiusa tutta la rivoluzione
culturale che deriverà da una coscienza profonda sulla natura della moneta.
La spiritualità e la coscienza profonda della società sono essenziali per
capire il fenomeno monetario, mentre i meccanismi economici possono
solo regolarne il funzionamento affinché esso non crei problematiche di

312
L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta

disservizio.
Il denaro non potrà essere più rifiutato, ne dallo Stato, ne dalle banche alla
società in quanto appartenente alla società stessa, e gli istituti di credito
potranno al massimo caricare i costi di produzione, oggi nulli, fatto che
rende il sistema bancario stesso inutile.

[1] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 10


(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )

313
La Moneta dell'Utopia

Il valore e il simbolo nell'archetipo arcaico

Per avere un'idea della moneta bisogna rifarsi a qualche base psicologica
che anima la mente umana molto complessa nel suo funzionamento, e
capire quali sono le basi culturali che hanno portato alla degenerazione
moderna nell'assunzione del denaro come Dio, assunzione nella quale
risiede l'appropriazione da parte del settore bancario della moneta, o
meglio, come vedremo in seguito, della rappresentazione della moneta, il
simbolo della sua misura e di conseguenza del suo valore e la sua cessione
nella proprietà da parte del cittadino trasformato cosi da proprietario a
debitore.
Questo è solo un accenno che servirà non a svolgere un trattato psicologico
sulla moneta ma ad introdurre il concetto di simbolo e valore auritiano.
In una fase primordiale possiamo assumere che il concetto di moneta nasce
nella mente come archetipo del se, ovvero come valore della propria
potenza e sicurezza, simbolo psichico delle possibilità individuali di
riuscita nella società. Come ogni archetipo che si rispetti, anche l'archetipo
del se, che si esprime nella realizzazione individuale, si amplia in una serie
di polarizzazioni. Dall'archetipo del se nasce il l'archetipo del denaro come
valore e misurazione del valore, della propria potenza e sicurezza, non
percepita, e quindi bisognosa di accaparramento di beni materiali come
misura della propria realizzazione, e nel contempo, bisognosa
dell'accaparramento di denaro fine a se stesso come misura della propria
potenza.
Da questa prima, superficiale analisi sull'accaparramento dei beni,
possiamo arrivare alla prima conclusione, evidente nella attuale società, di
travisamento e stravolgimento del concetto di denaro, mitizzato come
realizzazione del se, della propria sicurezza e potenza dominante e non
come valore e misura del prodotto dal se come percezione. La mancanza di
percezione del se ha fatto nascere la distorsione del concetto del denaro
come mito e come valore intrinseco e non come valore della misura
giustamente percepito da Auriti.

314
Il valore e il simbolo nell'archetipo arcaico

Ora quando la mente umana realizza un pensiero astratto, come il valore di


una misura, che sia della propria potenza, o che sia di un bene desiderato, o
primario di sopravvivenza, ha bisogno di un simbolo, che va oltre al
simbolo psichico di astrazione dell'archetipo, ma diviene oggetto materiale
percepibile concreto, palpabile, tangibile.
Nasce così, insieme al valore della misura, anche il simbolo materiale che
la rappresenta, come necessità umana di concretizzare la propria sicurezza
in un bene materiale che le consenta di realizzarla.
Nella società post-arcaica, nel denaro nasce sia la misurazione del valore, e
quindi il valore della misurazione, che il simbolo fisico da afferrare con
mano, che rappresenta e garantisce la percezione di questa creazione.
Dopo questo breve preambolo, torniamo al denaro così come conosciuto
oggi, come misurazione di un bene prodotto, e come valore e simbolo,
riferendoci esclusivamente al lavoro di Auriti, il più valido, per stabilire
cosa è veramente la moneta, cosa gli dà il valore e come è stato
privatizzato questo valore.
Dobbiamo però scindere la moneta nei suoi due aspetti fondamentali, il
valore e il simbolo, per arrivare alla perfetta comprensione del
meccanismo monetario, perché, come vedremo, proprio
dall'appropriazione del simbolo nasce il sistema di creazione privato della
moneta e del debito, e la conseguente appropriazione del valore creato dal
cittadino da parte del sistema bancario.

315
La Moneta dell'Utopia

Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore

In questa definizione vi è tutta la struttura su cui si basa il valore della


moneta, nel suo funzionamento fin dalla sua invenzione.
Ogni azione umana è preceduta dal pensiero di compiere quella
determinata azione, che sia la realizzazione di un progetto, o il semplice
acquisto di beni. Il pensiero, fin quando non si concretizza nell'azione,
rimane utopico, sia che esso rappresenti una specie giuridica che la
semplice costruzione materiale (es. di un edificio o un ponte). Tutto nasce
dalle mente come forma di pensiero utopico, come sogno, e viene poi
trasformato nella realtà percepibile del materiale.
Nel concetto archetipo di denaro, esso serve a mostrare la propria potenza
e la propria capacità nella società. Questa dimostrazione si può realizzare
solo attraverso una fase di tempo, e non di spazio.
“... così ad es. una penna ha valore perché si prevede di scrivere, il
coltello ha valore perché si prevede di tagliare, la moneta ha valore
perché si prevede di comprare. Il valore è pertanto il rapporto tra i l
momento del la previsione ed i l momento previsto”[1].
Il denaro ha valore perché prevedo di comprare, esprimere quindi la mia
capacità, di fronte alla società, di assumere un ruolo identitario di potenza
attraverso la possibilità di possedere dei beni, sia utili alla sopravvivenza
che utili alla possibilità di affermare la mia potenza nella società moderna.
Sostituisce quindi il baratto che a sua volta ha sostituito la ricerca in natura
dei beni di necessità. Ha dunque valore nella previsione sia per la ricerca
dei beni necessari che per quelli superflui.
“Poiché il tempo, come diceva Kant, è l'Io che si pone come realtà in
quanto capacità in atto di constatare, prevedere e ricordare - e l'io
presente nella sua continuità vitale è la costante del tempo - ci si spiega
perché, non essendo concepibile tempo senza vita ossia “valore senza
vita”, non esiste ricchezza in un mondo di morti.[1]”
Il concetto di valore del denaro nasce quindi dalla necessita prima psichica

316
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore

di mostrare e percepire la propria potenza e quindi la propria esistenza


vitale come valore, e in secondo luogo come misura del valore nella
società in cui si esiste, e si percepisce di esistere, nel possesso dei beni
prodotti e da scambiare.
Il possesso materiale dei beni, il simbolo del valore, è dunque la misura
percepibile del valore di esistenza, e non l'esistenza, reale ma non
percepibile, espressa dal valore come concetto archetipo.
Quindi bene fece Auriti a scindere il valore dal simbolo monetario, il
concetto di valore creato dalla mente come atto previsionale di mostrare la
propria esistenza, e il simbolo della misura che permette la realizzazione
del possesso, e quindi la percezione dell'Io.
In termini monetari Auriti realizza e percepisce scindendoli l'Io presente,
non percepito e quindi bisognoso del supporto del simbolo, dall'Io reale,
percepito nel simbolo e nella previsione della sua realizzazione. L'io reale
si realizza nel materiale, nel simbolo del possesso, e quindi nella
previsione di possedere. L'Io presente realizza il valore presente della
propria esistenza e quindi determina il proprio valore, a cui attribuisce poi
il simbolo, la misura del valore che nel denaro è anche valore della misura
nella previsione futura di realizzare l'Io reale, percepibile e palpabile.
L'Io reale quindi, come dimensione percepibile materiale, dipende e non è
altro che conseguenza dell'Io presente, come dimensione non percepibile
di tempo. È da esso che si origina e senza di esso non potrebbe esistere.
Essendo il valore della misura (del denaro) creato dall'Io presente, la
misura del valore (come simbolo monetario), è solo lo strumento con cui
l'Io reale percepisce l'Io presente inconscio.
In altre parole il denaro è solo la rappresentazione strumentale, lo
strumento, con cui esprimiamo il valore di noi stessi, l'Io presente. Per fare
un esempio, l'umanità non avrebbe mai inventato la bilancia, se non avesse
avuto la necessità strumentale e materiale, di percepire il valore della
misura di un peso. Allo stesso modo l'umanità non avrebbe mai inventato il
denaro, se non avesse avuto la necessità strumentale e materiale di
misurare il valore, e di percepirlo, attribuendo quindi anche il valore al
simbolo (il denaro) della misura.
Questo, come detto in precedenza, è la realizzazione del pensiero
occidentale, la percezione del sogno utopico della mente, che si
concretizza nel simbolo, nella misurazione reale e strumentale del valore e
del pensiero umano. Nel denaro, la misurazione strumentale del valore

317
La Moneta dell'Utopia

diviene essa stessa valore in quanto realizza la percezione dell'Io presente


nel possesso e nella previsione del possesso di beni attraverso lo
strumento. Nella cultura orientale infatti, dove è ben sviluppato il concetto
dell'Io presente, attraverso la filosofia della realizzazione del se come
individuo, il concetto di denaro come strumento e servo del se è ben
sviluppata e radicata. Il valore del se, e lo strumento che la misura, sono
scissi e interpretati come due elementi ben distinti, dove il valore misura
l'Io presente, e la misura, come simbolo monetario, lo strumento attraverso
il quale si realizza una parte, quella fisiologicamente necessaria alla
sussistenza materiale, ma non quella spirituale, dove l'Io presente è ben
conscio e percepibile nella sua esistenza. Per questo motivo, nella cultura
occidentale, l'individuo si realizza attraverso la ricerca di beni materiali,
mentre in quella orientale l'individuo si realizza attraverso la ricerca
spirituale. La cultura occidentale ha confuso l'Io presente con l'Io reale,
attribuendo quindi alla percezione materiale la sua esistenza. In questo
modo la cultura occidentale, mancando di coscienza nella percezione
dell'Io presente e spirituale, ha attribuito allo strumento tutto il valore della
misura (denaro), divenendo così schiava dello strumento. Mancando di
coscienza e percezione dell'Io presente, l'Occidente ha simbolizzato l'intero
Io presente nel valore della misura, creando lo strumento per misurarlo e
divenendone così schiavo per mancanza di coscienza. Là dove, nella
cultura orientale, o nelle comunità nordamericane precolombiane, la
realizzazione del se, la percezione dell'Io presente è ricercata e ben
evidente, il denaro torna ad essere lo strumento per misurare quella parte
del se che necessita di un bene materiale e ha bisogno di
scambiarlo/acquistarlo, se non addirittura è totalmente assente in quelle
culture dove la percezione del se, dell'esistenza è talmente forte da non
avere bisogno dello strumento per la misura.
L'attribuzione del valore alla misura è tipicamente occidentale, e ormai
indispensabile nelle società capitaliste, aride di spiritualità e quindi
coscienza del se e del vivente. Il capitalismo trae nutrimento dallo
strumento, ed è arido perché ha posto lo strumento materiale come Dio da
servire per percepire l'Io presente. Ma questo strumento può essere utile
solo alla parte che necessita fisiologicamente un bene materiale, mentre il
resto non può essere misurato con il denaro, in quanto deve essere
misurato con il sentimento, la sensazione e l'intuizione. Da qui il grande
inganno del denaro e il malessere delle moderne società capitalistiche,

318
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore

dove alla crescita del PIL, misurato in denaro ma mero misuratore di


accaparramento dei beni, non corrisponde affatto un aumento del
benessere, se non nella prima fase di necessità, quando si si devono
acquistare i beni primari; prima fase che in occidente si può collocare
intorno agli anni 70 del novecento, quando la crisi industriale era evidente
e si è dovuti ricorrere alla stimolazione dei consumi attraverso la creazione
dei desideri nel consumatore.
Non a caso tutti gli indici di felicità[2] attestano una diminuzione di questo
indicatore fin dagli anni 50. Su queste basi possiamo quindi dichiarare la
morte del capitalismo, in quanto processo di transizione ormai storico
passato che ha già assolto la sua funzione di provvedere alle necessità. Una
società capitalista, come quella attuale occidentale è quindi incompleta, e
oramai del tutto irrazionale. Il capitalismo, come inteso, oggi può al limite
assolvere un piccolo ruolo nella società, là dove vi è il bisogno di costruire
le necessità materiali per l'individuo, ma non può, in nessun modo nei
tempi moderni, ergersi a modello totale in quanto incompleto e incapace di
soddisfare l'intera gamma dei bisogni umani, che sono solo in piccola parte
materiali. Può assolvere quelle funzioni di necessità materiale, come la
costruzione di una strada, o la fabbricazione di una lavatrice là dove questa
merce è assente e può facilitare la vita dell'individuo, ma non può
assumere tutte le fattispecie necessarie all'individuo, in quanto quelle
materiali ne rappresentano solo una minima parte. Il capitalismo nel
mondo moderno è stato assunto a modello sociale pur essendo solo una
struttura economica ben determinata. Per sradicare gli effetti devastanti
descritti perciò, non ci si può limitare a modificare un modello, ma si deve
abbatterne la struttura socio-economica. Il capitalismo deve quindi mutare
da falso modello sociale a semplice strumento sociale, ed essere confinato
nel ruolo di mero servitore di una parte delle necessità umane, quelle
materiali. Il denaro, essendo lo strumento primario del capitalismo, deve
seguire esattamente la stessa strada. Il capitalismo ha portato l'umanità ad
essere serva del modello sociale, e non parte attraverso il denaro e il suo
errato concetto di valore unico. L'umanità è divenuta schiava del denaro
per mancanza di coscienza.

Bene fece quindi Auriti a dividere il valore dal simbolo, per riportare il
denaro a strumento dell'umanità e non a padrone.
Pochi hanno capito l'immensa spiritualità dietro il lavoro di Auriti, e ben

319
La Moneta dell'Utopia

pochi hanno capito Auriti perché ormai pervasi da una mentalità


totalmente errata, che prevede solo una base economica capitalistica e non
rappresenta l'individuo nella sua interezza, se non solo nella sua piccola
parte di bisogno materiale. Per approdare ad una visione spirituale
complessiva è quindi necessario superare lo stadio del bisogno, rendendo il
denaro accessibile a tutti come espressione del loro valore creato
autonomamente e rappresentato dal simbolo.
Auriti ha compiuto il primo passo, arrivando alla vera definizione di
moneta, uscendo dal discorso puramente monetario.
Non si può parlare di moneta infatti, se non se ne comprende la sua vera
origine. La definizione di moneta è rimasta per questo confinata alle
considerazioni di Ricardo, come misuratore del valore, non riuscendo
quindi a realizzare quello che il capitalismo prometteva, cioè la felicita e la
ricchezza delle nazioni, in quanto l'assunto su cui era stata definita era
incompleto.

Con Auriti l'origine del valore e il simbolo del valore vengono finalmente
scissi ed evidenziati come fattori tra loro distinti. Se il valore nasce dalla
mente umana come polarità archetipa, quindi funzione della previsione
temporale, il simbolo ne è solo la rappresentazione il cui valore intrinseco,
sarebbe pari a zero se zero fosse il valore dato dall'inconscio alla polarità.
Il simbolo, atto materiale per percepire il valore, è quindi una pura
convenzione, una dimensione di spazio che rappresenta una dimensione di
tempo percepita dall'inconscio.
Il denaro quindi, come ben descritto dal professore di Teramo, è puro
valore soggettivo, e quindi non privatizzabile. Il simbolo che ne consegue,
ha valore non perché lo abbia intrinsecamente, ma perché trasferito dal
valore psichico dell'uomo. Ma non avrebbe valore senza la prerogativa
creata dalla mente. Da qui la definizione, data anche da numerosi testi
religiosi, sul valore del denaro come valore dato dal lavoro degli uomini,
dove il valore è in questo caso l'elemento spaziale e materiale percepito
dall'Io reale. Questa definizione, giuridicamente altrettanto valida, oggi è
distorta a favore di una piccola élite, con l'inganno e la mancanza di
coscienza da parte del resto della cittadinanza. Il simbolo del denaro infatti
è stato sostituito al valore e privatizzato, mentre il reale valore è stato
occultato.
Se non si realizza questa distinzione, tra simbolo, creato dall'Io reale, e

320
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore

valore, creato dall'Io presente, si incorrerà sempre nello stesso errore, come
nel pur ottimo articolo di Ben Dyson sul The Guardian del 17 novembre
2011[3] “Il denaro è stato privatizzato con l'inganno” , dove l'informazione
dovrebbe essere corretta in “Il simbolo del denaro è stato privatizzato con
l'inganno”, e con esso il valore convenzionale proprietà della collettività.
Perché il valore del denaro, non può essere affatto privatizzato, essendo un
prodotto della psiche, mentre quel che è stato privatizzato, grazie
all'occultamento dei mezzi d'informazione e dei governi, è solamente il suo
simbolo percepibile, la sua rappresentazione materiale, mentre il pensiero
psichico è impossibile da privatizzare e appartiene, assunto come patto
sociale, a tutta l'umanità.
Questa differenziazione non è solo la base giuridica e filosofica
fondamentale per la dichiarazione della proprietà popolare della moneta,
ma anche la base fondamentale per una dichiarazione universale dell'auto-
emissione del denaro come diritto fondamentale dell'uomo [4].
Il denaro infatti non è una merce, o la sola misurazione del valore di una
merce così come intesa da Ricardo, ma nasce come concetto, pensiero
della psiche del valore nell'Io presente, e soltanto dopo, per necessità,
diventa simbolo dell'Io reale e simbolo materiale di misurazione del valore
e nel contempo valore. Se l'uomo fosse capace di percepire il valore nell'Io
presente, non avrebbe bisogno di denaro, non avrebbe bisogno di percepire
la ricchezza attraverso un simbolo materiale.
Per capire come il simbolo, sia in realtà frutto del valore attribuito dalla
mente e non un bene materiale con valore intrinseco, basta guardare il suo
comportamento nei secoli.
Il simbolo del valore ha avuto infatti il materiale e valore delle necessità
umane fin dalla sua origine. Dapprima il simbolo e il valore erano nel
semplice scambio di beni, il baratto, valore necessario e sufficiente per
un'epoca che vedeva l'umanità ai primordi del commercio tra piccole
comunità vicine e organizzate arcaicamente. Le necessità primarie erano in
gran parte soddisfatte dalla natura, che provvedeva a fornire i mezzi
basilari per la costruzione di piccoli e semplici insediamenti e per la
fabbricazione di rudimentali attrezzi da lavoro e da caccia. Con l'evolversi
della specie, con la scoperta del ferro e delle nuove tecnologie e
l'ingrandimento delle comunità, le necessità umane cambiarono e fu
conseguenziale che il simbolo del valore cambiasse negli scambi
commerciali. Il baratto come valore non poteva più essere sufficiente e

321
La Moneta dell'Utopia

l'uomo trovò quasi naturalmente il nuovo simbolo del valore nei metalli,
divenuti importanti e necessari per soddisfare i bisogni della comunità. I
metalli utilizzati hanno avuto valore perché alto era il valore che l'uomo gli
conferiva, per la loro lavorabilità, il loro uso, il loro trasporto e la loro
durabilità nel tempo. Per questo fu facile per le élite imporli come denaro
dal valore intrinseco. Ma se l'umanità avesse scoperto altri materiali, come
oggi ad esempio usa il petrolio su cui si regge il dollaro, allora il denaro
del passato non sarebbe stato l'oro, o l'argento, ma qualcos'altro che
rappresentasse simbolicamente il valore dato dalla psiche alle necessità
della comunità.
Con l'abrogazione unilaterale degli accordi di Bretton Woods, l'inganno
che si nasconde dietro al simbolo monetario è stato rivelato. Con
l'emissione di semplici pezzi di carta colorati, a fronte di nessun valore
intrinseco materiale, l'attribuzione del valore del denaro non può più essere
collegata al simbolo, una materia prima, quale sia il petrolio odierno o lo
zolfo dei secoli passati importante quanto l'oro nero del novecento, ma
deve essere attribuita solamente al valore dato dalla mente umana e dal
patto sociale[5] che lo sostiene. Il simbolo in questo modo svela la sua reale
natura di pura rappresentazione del valore che l'Io presente elabora
nell'inconscio. Senza il valore non esisterebbe nemmeno il simbolo, mentre
il valore, se ci fosse una giusta percezione dell'Io presente come nella
cultura orientale, esisterebbe senza simbolo.
Il simbolo è quindi una pura convenzione indotta [5], che assunse dapprima
la forma delle necessità delle comunità, ma successivamente venne
manipolato dagli usurai fino ad arrivare ai giorni nostri con l'assunzione di
quei simboli, come il denaro cartaceo o le scritture digitali, privatizzate.
Niente è più a riserva del simbolo come rappresentante del valore, ne oro o
altri metalli, e nemmeno si può attribuire, come fanno taluni, il valore
intrinseco di nuove riserve quali il petrolio come sostituto dell'oro. Esso
infatti è soltanto una materia prima di straordinaria importanza per il
semplice motivo che è monopolizzata e controllata dagli stessi protagonisti
che controllano il denaro. Senza di essi, e l'indirizzo della società in un
sistema del debito, le comunità avrebbero già sviluppato numerose altre
fonti energetiche, probabilmente rinnovabili e gratuite. Proprio perché il
simbolo e il valore sono soggettivi, e attualmente occultati nei loro
significati, che è stato possibile realizzare il grande inganno del debito,
attraverso la propaganda consumista del sistema capitalista e

322
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore

l'appropriazione delle sovranità nazionali.


Ed è proprio nel significato della parola simbolo, che troviamo conferma
di tutto ciò. La parola deriva dal greco σύμβολον, súmbolon, dalle radici
σύμ- (sym-, "insieme") e βολή (bolḗ, "un lancio"), avente il significato
approssimativo di "mettere insieme" due parti distinte. Il simbolo è un
elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale
dei quali esso diventa il significante[6].
Il simbolo, come nell'etimologia greca della parola, è nella psiche l'unione
di due livelli, riferiti ai valori di cui il simbolo è portatore, uno percepito
dai sensi, e uno astratto che comunica direttamente con l'inconscio. Il
simbolo richiede uno sforzo nella comprensione delle informazioni e ci
mette in comunicazione con l'inconscio per estrapolare il valore creato
dall'Io presente.

“Il simbolo è più o meno il contenuto che esso esprime come simbolo”
[Hengel, Enciclopedia, pag 458]

Il simbolo può essere di due tipi:


• convenzionale, in virtù di una convenzione sociale[5]
• analogico, capace di evocare una relazione tra un oggetto concreto
e un'immagine mentale.

Ad esempio, il linguaggio parlato consiste di distinti elementi uditivi


adoperati per rappresentare concetti simbolici (parole) e disposti in un
ordine che precisa ulteriormente il loro significato.
I simboli possiedono un forte carattere intersoggettivo, in quanto sono
condivisi da un gruppo sociale o da una comunità culturale, politica,
religiosa[6].
Da qui la naturale conclusione che il simbolo monetario non può essere
privatizzato, come lo è attualmente [7], in quanto per conseguenza logica
significa privatizzare il valore stesso creato dall'inconscio umano. È
appunto come se privatizzassimo il linguaggio.

Il primo passo da compiere, come giustamente fece Auriti con il Simbolo


Econometrico, è quello di separare il simbolo dal valore e analizzarli
separatamente come fattispecie giuridica e filosofica, e non puramente
economica, specialmente ora che l'economia è viziata dal peccato originale

323
La Moneta dell'Utopia

del debito e della privatizzazione del simbolo[7], pervasa dal falso concetto
di ricchezza come sola accumulazione di capitali.

[1] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 10


(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[2] Us National Survey's Questionaire
[3] Ben Dyson, Money has been privatised by stealth, The Guardian, 15 novembre 2011
(http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2011/nov/15/money-privatised-stealth)
[4] Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell'Uomo, pag. 342
[5] Il simbolo e il valore indotto, pag. 332
[6] Wikipedia, il simbolo, http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolo
[7] Il valore e il 99 per cento, pag. 328

324
Il valore è un rapporto tra fasi di tempo

Il valore è un rapporto tra fasi di tempo

“... così ad es. una penna ha valore perché si prevede di scrivere, il


coltello ha valore perché si prevede di tagliare, la moneta ha valore
perché si prevede di comprare. Il valore è pertanto il rapporto tra i l
momento del la previsione ed i l momento previsto”[1].
Il denaro ha valore perché prevedo di comprare, esprimere quindi la mia
capacità, di fronte alla società, di assumere un ruolo identitario di potenza
attraverso la possibilità di possedere dei beni, sia utili alla sopravvivenza e
alla soddisfazione delle necessità, che utili alla possibilità di affermare la
mia potenza nella società moderna.
“Poiché il tempo, come diceva Kant, è l'Io che si pone come realtà in
quanto capacità in atto di constatare, prevedere e ricordare - e l'io
presente nella sua continuità vitale è la costante del tempo - ci si spiega
perché, non essendo concepibile tempo senza vita ossia “valore senza
vita”, non esiste ricchezza in un mondo di morti.”[1]
La definizione fornita da Auriti sul valore del denaro completa in modo
definitivo l'analisi sulla moneta e sul suo funzionamento.
Fino ad oggi ci si era sempre riferiti al denaro come misuratore della
ricchezza, nei concetti stabiliti da Ricardo e, seppur più elaborati, da Marx,
senza però per questo riuscire a percepire con chiarezza dove fossero gli
errori del sistema monetario e, quando percepiti come nel caso di Marx [2],
questi non riuscivano a chiarire le motivazioni giuridiche e filosofiche
dell'errore[3], o per meglio dire, dell'inganno perpetrato dai grandi
banchieri.
Come visto in precedenza il valore del denaro può essere creato solo nella
mente umana, soggettivamente, e la sua proprietà quindi può appartenere
solo alla psiche umana, o meglio all'umanità perché divenuta nel tempo
patto sociale e valore indotto[4].
Il valore nasce in quanto previsione che abbia un valore, ed è soggettivo in
quanto la previsione dipende dalla necessità soggettiva. Un analfabeta non
darà nessun valore ad una penna, in quanto nella sua previsione non la

325
La Moneta dell'Utopia

utilizzerà, mentre uno scrittore potrà dare alti valori ad una penna, magari
comprandone una anche costosa, in quanto nella sua previsione ci sarà
l'utilizzo e quindi il valore d'uso[5] già percepito da Marx ma solo in
rapporto al valore della merce e non come previsione soggettiva. Allo
stesso modo un vegetariano darà un valore pari a zero ad una costosa
bistecca, mentre un carnivoro sarà disposto a spendere l'equivalente di due
ore del suo salario pur di poterla mangiare. Senza la previsione non ci
sarebbe l'acquisto, anche con una offerta e disposizione vastissima di
merci. E senza previsione non ci sarebbe nemmeno il valore monetario
delle merci. Se tutti fossero vegetariani, la carne resterebbe invenduta, e
avrebbe un valore pari a zero, o se tutti fossero analfabeti, carta e penna
sarebbero delle merci con valore pari a zero anche se prodotte. La
definizione di valore d'uso di Marx va quindi completata con la previsione
di Auriti non nel valore delle merci, ma nel valore della misura di una
merce non ancora definita completamente in precedenza.
L'errore fondamentale è stato quello di considerare il denaro solo da un
punto di vista strettamente economico e di equipararlo ad una merce. Esso
ha sì, nel sistema attuale il comportamento di una merce, ma solo perché se
ne definisce solo l'aspetto strumentale, come dimensione di spazio e non di
tempo, senza però percepirne l'origine psichica che ne definisce il valore.
Questo errore fondamentale ha fatto divenire il simbolo materiale, la
banconota o la scrittura digitale, valore in quanto merce, e non valore in
quanto creazione della psiche umana. Questa differenza sostanziale ha
fatto si che l'uomo divenisse schiavo, e non proprietario del valore che esso
stesso crea.
La privatizzazione del simbolo, e di conseguenza del valore che esso
rappresenta da parte di una piccolissima élite bancaria, non solo non è
giustificata giuridicamente, in quanto questa élite non può essere
proprietaria di una creazione psichica dell'umanità, diritto fondamentale di
ogni cittadino[6], ma ha portato l'umanità intera a vivere nella rincorsa di un
valore che crea essa stessa, e che quindi può afferrare in qualsiasi
momento collegando il simbolo al valore. L'umanità sta bruciando se
stessa nella rincorsa di un valore che già è suo, ma è stato purtroppo
occultato e privatizzato, addebitandolo al suo legittimo proprietario,
l'umanità appunto, da una piccola élite di banchieri.

326
Il valore è un rapporto tra fasi di tempo

[1] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 10


(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )

[2] "Fin dalla nascita le grandi banche agghindate di denominazioni nazionali non sono
state altro che società di speculatori privati che si affiancavano ai governi e, grazie ai
privilegi ottenuti, erano in grado di anticipare loro denaro. Quindi l'accumularsi del debito
pubblico non ha misura più infallibile del progressivo salire delle azioni di queste banche,
il cui pieno sviluppo risale alla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694). La banca
d'Inghilterra cominciò col prestare il suo denaro al Governo all' otto per cento;
contemporaneamente era autorizzata dal Parlamento a battere moneta con lo stesso
capitale, tornando a prestarlo un'altra volta al pubblico in forma di banconote. Non ci
volle molto tempo perché questa moneta di credito fabbricata dalla Banca d'Inghilterra
stessa diventasse la moneta nella quale la Banca faceva prestiti allo Stato e pagava per
conto dello Stato gli interessi del debito pubblico. Non bastava però che la Banca desse
una mano per aver restituito di più con l'altra, ma, proprio mentre riceveva, rimaneva
creditrice perpetua della Nazione fino all'ultimo centesimo che aveva dato”. Marx, Il
Capitale, Libro I, Editori Riuniti, Roma 1974, pp 817-818

[3] Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore, pag. 316

327
La Moneta dell'Utopia

Il valore e il 99 per cento

Risolto da Auriti questo errore fondamentale, la moneta può essere non


solo dichiarata di proprietà del portatore, ovvero di ogni singolo cittadino
che ne crea il valore, ma essendo questo valore ormai stabilito nella società
come valore indotto[1] e patto sociale, la proprietà appartiene all'intera
umanità, come diritto fondamentale dell'uomo [2], senza debito e senza
interesse bancario.
La proprietà appartiene quindi al 99 per cento della popolazione, e non al 1
per cento che ora la detiene, appropriandosi dell'emissione del simbolo.
Il simbolo deve essere emesso gratuitamente dal 99 per cento come diritto
fondamentale, in quanto misura il valore, ed è esso stesso valore, di una
creazione dell'intera umanità, che ha diritto alla sua auto-emissione
gratuita per misurare la ricchezza reale prodotta dalle proprie azioni e
determinarne il valore.
Quello a cui assistiamo oggi infatti è un sistema monetario totalmente
slegato dalla produzione umana del 99 per cento, quando invece sappiamo
che la moneta è misura e valore della ricchezza prodotta da questo 99 per
cento. Il problema fondamentale è che attraverso il controllo dell'emissione
monetaria detenuta dal 1 per cento, il 99 per cento può solo produrre
materialmente la ricchezza, ma non attribuirne realmente un valore ed una
misura, in quanto non può ne gestirla ne emetterla.
Il 99 per cento infatti produce una ricchezza materiale, ma la sua
misurazione e il suo valore sono stati privatizzati dai grandi banchieri
internazionali che in questo modo dispongono il controllo non solo
sull'economia, ma anche sulla vita stessa dei reali produttori della
ricchezza, il 99 per cento, violandone di fatto un diritto fondamentale,
ovvero la possibilità di disporre del valore e della misura da essi stessi
creati. La prova schiacciante di questo filo logico è proprio nella crisi
attuale che ha colpito il mondo occidentale, senza però colpire quei paesi
in cui il sistema bancario è sotto lo stretto controllo statale, come in molte
nazioni sudamericane, o in Cina e in Iran solo per citare alcuni esempi.

328
Il valore e il 99 per cento

Quello a cui si assiste è il paradosso assurdo della privatizzazione del


simbolo e del valore monetario, con una produzione industriale che non
manca delle merci o della manodopera, ma del denaro necessario ad
acquistarla ed a pagare i salari. Questo perché l'1 per cento gestisce
privatamente l'emissione monetaria, quindi il simbolo e il valore della
ricchezza prodotta attraverso le merci e i servizi, in modo del tutto
arbitrario e per proprio profitto, mantenendo la distribuzione del denaro
scarsa ed indirizzata verso i propri interessi, e detenendo in questo modo il
potere su ciò che viene prodotto dal 99 per cento.
La moneta privatizzata non è più il valore e la misura della produzione del
99 per cento, ma un mezzo di gestione del potere coercitivo sul 99 per
cento per sottrarre, senza nessuna fatica e lavoro, quella produzione a chi
invece sacrifica gran parte della sua vita per realizzarla.
Dal nulla l'1 per cento crea, privatamente il valore e la misura di ciò che in
realtà non produce, addebitandola con interessi a chi invece la produce,
rendendolo in questo modo schiavi del loro stesso valore; schiavo senza
trarne nessun vantaggio, anzi, avendone solo svantaggi in termini di
scontri sociali, sopravvivenza e altri malesseri della società moderna [3].
Per questo la moneta dovrebbe essere dichiarata dichiarata Diritto
Fondamentale dell'Umanità[2]. Questa rivelazione è fondamentale per vari
aspetti, ed è la base per la successiva implementazione della Moneta
dell'Utopia[4], sia su base giuridica che su base tecnica.

Intanto si sono stabiliti tre concetti fondamentali.


Il primo è che il denaro, in quanto valore intrinseco, è prodotto dal 99 per
cento della popolazione mondiale, ed a esso appartiene naturalmente.
Il secondo, è che su questa base può essere dichiarata la proprietà popolare
della moneta, e Auriti lo fece, di proprietà del portatore, ovvero del 99 per
cento della popolazione, e per questo tutto il denaro non può essere
prestato dal 1 per cento, il sistema bancario e finanziario, in quanto esso
non ne è proprietario. Attualmente il denaro viene creato solo attraverso un
debito, dal 1 per cento, l'élite finanziaria, e soltanto prestato al 99 per cento
che invece ne crea, con la creazione psichica e previsionale, il valore. Il
sistema bancario è quindi un concetto obsoleto, e la sua esistenza non è più
necessaria.
Inoltre, il surplus industriale, dovuto agli interessi bancari, ha portato ad
una crescita esponenziale non necessaria, e ormai pericolosa, causa di

329
La Moneta dell'Utopia

malattie, guerre, scontri sociale, immigrazioni forzate, disastri ambientali e


quanto altro di degenerativo sta caratterizzando la moderna società.
Il terzo concetto, è la dichiarazione del denaro come diritto universale
dell'uomo da parte delle Nazioni Unite [2], per cui occorre una profonda
conoscenza e una forte spinta da parte dell'opinione pubblica.

Attualmente invece abbiamo quattro fatti indiscutibili.


Il primo è che il denaro è privato, emesso e gestito dal 1 per cento che non
ne crea ne il valore, ma agisce con le tecniche bancarie per alterarne la
misura e il valore stesso a proprio vantaggio, con conseguenze terribili su
tutta la popolazione mondiale.
Il secondo è che questo sistema è ormai globale, e giunto ad una fase
terminale in cui, come si sta assistendo nei vari paesi occidentali, l'unica
evoluzione che l'1 per cento può intraprendere per mantenere la sua
posizione dominante è una dittatura finanziaria vera e propria, con
conseguente abolizione dei diritti fondamentali dell'uomo mascherata da
necessità economiche per ovviare ai problemi del sistema stesso,
depauperizzante e distruttivo per la società e il pianeta.
Il terzo fatto è che inflazione, disoccupazione e scontro sociale non solo
sono fenomeni strutturali, ma anche necessari al 1 per cento per mantenere
la sua posizione dominante, come strumento coercitivo per annichilire il 99
per cento alla sua volontà. Questo appare chiaro se si osservano i
magazzini pieni di merci e uffici di collocamento traboccanti di
disoccupati. Il paradosso è nell'immensa disponibilità di beni e nella
scarsità di denaro per acquistarli, nonostante le richieste di ricerca lavoro
da parte di chi vorrebbe avere i mezzi finanziari per vivere. Ci sono le
merci difficili e faticose da produrre, ma non ci sono i soldi producibili con
un semplice click del computer. Ed a vedere le lotte e le proteste dei
disoccupati non è certo la voglia di lavorare che manca.
Il quarto fatto è che il denaro prodotto privatamente dal 1 per cento non ha
nessun valore perché quel valore è dato ora dal 99 per cento,
inconsapevole e figlio della disinformazione di massa per cui la
popolazione è all'oscuro di essere essa stessa quel valore.
Questo appare chiaro dall'appropriazione costante dei beni materiali e
pubblici effettuata dal 1 per cento, soprattutto attraverso la richiesta di
privatizzazioni in cambio di aiuti finanziari, sempre privati, indebitanti e
ad interessi.

330
Il valore e il 99 per cento

L'obbiettivo non è l'accumulazione della ricchezza monetaria fine a


se stessa ipotizzata da Marx, ma chiaramente ormai l'accaparramento
dei beni prodotti con molta fatica dal 99 per cento, a prezzi stracciati,
ovvero senza nessuna fatica, attraverso cicli deflattivi e inflattivi
nella politica monetaria privata, come ben definito da Thomas
Jefferson[5] e come visto già in tutte le precedenti crisi che hanno
caratterizzato il sistema della moneta debito, dove a partire dalle
inflazioni inglesi del XVII secolo e quelle statunitensi del XIX e XX
secolo, i grandi banchieri e le loro corporation son divenuti sempre
più grandi fino ad essere “too big to fails”. Essi non hanno mai avuto
ridimensionamenti, ma solo crescite patrimoniali. Attraverso questo
accaparramento di beni l'élite raggiunge il suo obbiettivo primario: il
governo e il controllo della società.

[1] Il simbolo e il valore indotto, pag. 332 e Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti,
PDF gratuito, pag . 10
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[2] Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell'Uomo, pag. 342
[3] Dannose conseguenze , pag. 282
[4] La moneta dell'utopia, Parte teorica, pag. 385
[5] Thomas Jefferson, i banchieri attraverso cicli di deflazione ed inflazione (“Se gli
Americani consentiranno mai a banche privati di emettere il proprio denaro, prima
con l'inflazione e poi con la deflazione, le banche e le grandi imprese che ne
cresceranno attorno, priveranno la gente delle loro proprietà finché i loro figli si
sveglieranno senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di
emissione va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene
propriamente.”)....citazione di Bill Still in The Money Masters,
(http://www.youtube.com/watch?v=ArdQIa5kMUQ)

331
La Moneta dell'Utopia

Il simbolo e il valore indotto

L'uomo crea il valore del denaro ma utilizza il simbolo per induzione e


prassi secolare. Mentre la valorizzazione del se non comporta e conduce
all'utilizzo del simbolo monetario nello scambio, la previsione del suo
utilizzo nell'ottenimento dei beni materiali realizza la circolazione del
valore e conseguentemente conferisce il valore al simbolo monetario.
“La moneta fu definita in modo esauriente da Aristotele come misura del
valore.
In ogni frase vi sono sempre due significati: uno esplicito e l'altro
implicito. Il limite dei monetaristi
sta nel fatto di essersi limitati a considerare solo il significato esplicito
della definizione di Aristotele, “misura del valore” ed ignoravano quello
implicito: “valore della misura”. Ogni unità di misura ha infatti,
necessariamente, la qualità corrispondente a ciò che deve misurare. Come
il metro ha la qualità della lunghezza perché misura la lunghezza, la
moneta ha la qualità del valore perché misura il valore. Sicché la moneta
non è solamente la misura del valore, ma anche il valore della misura che
è il potere d'acquisto.
Poiché ogni unità di misura è una convenzione ed ogni convenzione è una
fattispecie giuridica, la moneta è una fattispecie giuridica. Dunque, la
materia prima per fabbricare moneta è la medesima che serve a produrre
fattispecie giuridiche: forma e realtà spirituale ossia simbolo e
convenzione monetaria.
In breve il simbolo acquista valore monetario per il semplice fatto che ci si
mette d'accordo che lo abbia. La previsione del comportamento altrui
come condizione del proprio, induce ognuno ad accettare moneta contro
merce perché prevede di poter dare, a sua volta, moneta contro merce”.[1]
L'errore non fu solo di Aristotele, ma anche di Ricardo e di Marx, per la
natura stessa di cui il simbolo monetario era costituito, ovvero un bene
fisico e reale, quale l'oro, e per un evidente mancanza di coscienza sulle
sue origini, o della psiche umana.

332
Il simbolo e il valore indotto

Con l'abolizione degli accordi di Bretton Woods, il simbolo monetario,


senza più un valore reale e intrinseco come riserva, è combaciato
perfettamente con l'etimologia della parola stessa, simbolo[2], rivelando la
vera natura del denaro, così tanto cercata da Ezra Pound. L'abolizione di
Bretton Woods è stata la prova inconfutabile e decisiva del fatto che il
valore del denaro si regga sul valore dell'Io presente, di cui il simbolo è
solo il valore percettibile. Come detto[3] il simbolo ha cambiato più volte
aspetto, senza per questo alterare il suo significato di valore, fino a
divenire pura carta colorata, scrittura contabile o numero digitale. Oggi i
grandi banchieri non sapendo più come giustificare l'emissione monetaria
dal nulla, parlano del valore del denaro come fiducia dei mercati [4], ma
questa fiducia altro non è che la fiducia degli speculatori che i cittadini
creino, attraverso il loro lavoro, la loro psiche e la loro previsione, il valore
del denaro. Esso quindi resta creato dai cittadini.

Ma come è possibile però che questo non venga percepito dal cittadino? La
spiegazione è semplice e razionale, dettata da alcune motivazioni, in parte
trattate all'inizio di questo lavoro[5].
Innanzitutto dobbiamo capire che nasciamo in una società indottrinata
dalla propaganda di mass-media compiacenti, che mai hanno davvero
posto le giuste critiche, così come i sistemi di istruzione nazionale.
Nasciamo in una società dove il denaro, e il lavoro per guadagnarlo, ci
vengono insegnati già dalla scuola primaria come fatto naturale, senza che
però venga ne spiegata la natura e funzione del mezzo monetario,
nemmeno come concepita dagli economisti classici, ne ci vengono spiegati
i sistemi di creazione della moneta e la natura privata delle banca centrale
italiana e dell'emissione monetaria. Abbiamo dunque un problema di
ignoranza generalizzata della popolazione, mista ad una propaganda e ad
un sistema che fornisce una falsa illusione della conoscenza.
Questo ha permesso di occultare quello che è il vero motivo per cui una
moneta privatizzata con un valore intrinseco materiale nullo riesca a
reggersi su una “fiducia”, per usare un termine tanto caro ai mercati, senza
per questo perdere nessun valore nominale ed endemico.
Questo vero motivo per cui la moneta mantiene inalterate le sue
caratteristiche di valore nonostante il suo costo sia nullo nella sua
fabbricazione è stato già in parte descritto finora[6].
Ma a questa descrizione dobbiamo aggiungere due fattori importanti:

333
La Moneta dell'Utopia

l'induzione creata dal patto sociale, occultato da governi e banchieri per


mantenere inalterato il loro potere, su cui si fonda la circolazione della
moneta; e la continuazione di questa induzione rappresentata dal suo
rinnovo nella società attraverso la circolazione del simbolo monetario.
Oltre alla previsione e alla psiche infatti, dobbiamo considerare anche
l'abitudine, e la certezza del cittadino nell'accettazione della moneta come
convenzione e come sicurezza che questa poi sarà accettata da tutti, e
quindi spendibile, creando così un potere d'acquisto, fisso e trasmissibile.
Il corso forzoso dello Stato viene imposto proprio per perpetrare questo
patto sociale inconsapevole e mantenere il controllo ed il potere sul
cittadino, non certo per dare il valore alla moneta ufficiale.
Il sistema attuale infatti si fonda sul controllo che il banchiere
internazionale, detentore del debito, ha sul cittadino attraverso lo Stato
compiacente e la sua tassazione, che sarebbe molto bassa in assenza di una
moneta a debito, se non addirittura nulla ed inutile. Il corso forzoso, e
l'obbligo della tassazione pagabile solo attraverso la divisa ufficiale
debitoria, unito all'indottrinamento dell'individuo fin dalla sua infanzia,
rendono il valore della moneta indotto e inconsapevole per il cittadino. Se
ad esso non fosse imposto il corso forzoso, il cittadino scoprirebbe presto
l'induzione di una moneta debitoria, e una volta cosciente nulla gli
vieterebbe il pagamento delle tasse, ove ce ne fosse bisogno, in
piccolissime percentuali e almeno in forma locale, con altre forme di
denaro non debitorie che avrebbero la stessa funzione e valore
semplicemente con un accordo tra la società. I cittadini, senza il corso
forzoso, sarebbero di fatto liberi di scegliere, ed una giusta informazione e
coscienza porterebbe velocemente a forme di aggregazione decisionali
comuni sulle questioni monetarie. Questo funziona già a livello locale in
quasi tutto il mondo grazie alle oltre 5000 monete locali [7] finora sviluppate
da libere associazioni per il bene comune. Queste monete locali
funzionano e conservano valore senza l'imposizione di un corso forzoso
ma solo su un'accettazione volontaria, segno che il valore si basa sulla
fiducia e sul patto sociale libero, e non tramite l'imposizione fiscale e
legale.
Un dibattito ampio e libero poterebbe anche a livello nazionale
l'implementazione di accordi sociali atti a favorire il bene comune e quindi
l'emissione monetaria esente da debito per perseguire questo scopo.
Il Governo perderebbe molto del suo potere coercitivo, e di conseguenza

334
Il simbolo e il valore indotto

anche l'1 per cento. Da sottolineare che per Governo nelle “democrazie”
occidentali si intende un gruppo ristretto di persone che, pur se
formalmente elette, rappresentano sempre delle dinastie eterne di potere,
che alternativamente gestiscono la cosa pubblica, e quasi sempre agiscono
insieme per trovare mezzi di profitto.
La bibliografia in tutti i paesi del mondo occidentale è ricca di esempi e
ben fornita di nomi, per cui possiamo affermare che le elezioni sono sì
libere, ma non i candidati che, o appartengono al 1 per cento, o a questi si
alleano per profittare del sistema e garantire a se stessi e alla loro dinastia
un'appartenenza al ceto sociale che storicamente governa i paesi
dall'avvento della “democrazia” in poi. Il Re non si nomina più
automaticamente tra i primogeniti per discendenza dinastica, ma si elegge
beffardamente dal popolo solo tra i membri della famiglia “reale”, intesa
come casta governante. Gli Stati Uniti sono l'esempio più chiaro di questa
situazione, con dinastie di banchieri petrolieri come i Bush che si alternano
a dinastie di banchieri come Roosvelt (sposato con la figlia di un
banchiere), solo per citare due esempi, con una casta politica ormai parte
integrante del 1 per cento[8].
Ma questa casta ormai parte degli interessi strategici del 1 per cento, ha
bisogno della privatizzazione del simbolo monetario e dell'induzione del
valore della moneta come sua res privata per mantenere lo status quo, e
questo si ottiene attraverso il corso forzoso della moneta, attribuendo
propagandisticamente ad esso il potere di mantenere il valore del denaro
nella società.
Se il cittadino fosse cosciente del valore indotto della moneta, anche con il
corso forzoso troverebbe delle forme associative di emissione monetaria
comune come già accade nelle monete locali dove cittadini coscienti danno
vita ad un patto sociale consapevole. Con una larga adesione a questo patto
sociale, queste forme associative sarebbero in grado di provvedere esse
stesse non solo per un funzionamento equo e corretto dell'economia locale,
ma anche al bene comune inteso come gestione della propria area per quel
che riguarda le infrastrutture, i finanziamenti e tutto quel che una società
locale necessita per funzionare.

Se la moneta come misura del valore e come merce è stata analizzata


approfonditamente, questo non è stato fatto, se non dal solo Auriti, per la
moneta come valore del simbolo.
Il patto sociale fiduciario dietro il valore della moneta deve essere quindi
analizzato non solo da un punto di vista strettamente monetario, altrimenti
La Moneta dell'Utopia

si incorre nello stesso errore in cui i monetaristi sono finora caduti senza
riuscire a dare una definizione completa del denaro e a capirne i
meccanismi.

Infatti finora nessuno è riuscito a definire il valore del denaro, come


chiaramente evidente nel suo comportamento già in passato attraverso
cambi di valore intrinseco, dall'oro all'argento, ma anche al legno dei tally
sticks fino alla semplice banconota cartacea e alla scrittura digitale. Le
varie teorie che hanno provato a spiegarne la natura, non hanno fatto altro
che cercare di intrappolare in formule algebriche il comportamento nel
mercato, ma non la sua reale essenza, come le varie ipotesi e formule sulla
velocità di circolazione, la massa monetaria etc ad esempio; tutte non
riescono a dare una risposta definitiva, se non in senso puramente
contabile e ragionieristico sui parametri di emissione, alla domanda cosa
dà valore al denaro.
Se riferito alla formula MV=PT dove M è la massa monetaria, V è la
velocità di circolazione, P il prezzo della merce e T la produzione totale e
le transazioni, questa è un semplice calcolo da ragionieri per stabilire delle
quantità, ma non certo per definire cosa dia il valore alla moneta. Potrebbe
essere utile in campo contabile, ma non certo in campo giuridico per
stabilire la fondamentale definizione di denaro, e quindi per attribuirne la
proprietà, ora in mano a una ristretta cerchia di privati. Per stabilire la
proprietà non servono certamente queste formule puramente economiche,
tra l'altro discutibili, ma bisogna uscire dal monetarismo ed entrare nel
campo giuridico.

Una volta stabilito che il valore del denaro non ha nulla a che vedere con il
valore materiale del simbolo, ma possiede un valore fiduciario, come del
resto ammesso anche dai banchieri stessi [4], l'attribuzione della sua
proprietà, come soggetto conferente del valore, non può essere che di
natura giuridica e non economica, come d'altra parte i vari tentativi dei
monetaristi hanno finora mostrato.
Come giustamente fatto notare da Auriti, “quando non si riesce a spiegare
un fenomeno nell'ambito
della categoria scientifica in cui si manifesta, si deve ricorrere ad una
categoria scientifica diversa applicando il principio per analogia.”[1]
Se finora tutti i tentativi di definire l'essenza del denaro e il suo valore
sono stati vani, è perché lo si è guardato dal solo punto di vista economico,
creando cosi quel malinteso che ha visto i banchieri come unici gestori
Il simbolo e il valore indotto

della materia monetaria.


Ma considerato quanto scoperto finora [6], spostiamo il campo dell'analisi
nella fattispecie giuridica.
Per stabilire questi meccanismi e regolare quindi l'emissione monetaria,
non si può far altro allora che uscire dal monetarismo puro, perché la
moneta non è spazio, quindi la dimensione del simbolo e dunque la materia
prima con cui lo si fabbrica, ma tempo e previsione dell'acquisto,
altrimenti non le si accetterebbe se non se ne prevedesse l'uso. Inoltre essa
attribuisce un valore e rende possibile la proprietà di beni, ed è allo stesso
modo proprietà.
Va quindi analizzata sotto un profilo giuridico, in quanto proprio la materia
giuridica studia e regolamenta gli usi e le proprietà dell'uomo.

Una volta stabilito ed identificato che nell'attuale sistema monetario la


proprietà della moneta appartiene a pochi banchieri internazionali, essi
devono innanzitutto giustificare il motivo di questa proprietà.
Ma come abbiamo visto essi non creano il valore, ma soltanto il simbolo,
di costo nullo. E quindi non creandone il valore, ma addebitandolo come
se fosse proprio, è bene stabilire i meccanismi di induzione che portano il
99 per cento della cittadinanza a cadere nell'errore di prendere in prestito
una cosa che in realtà appartiene già ad essi.

La proprietà dal punto di vista giuridico appartiene al possessore


dell'oggetto materiale o del pensiero psichico, come del resto la legge
stabilisce la proprietà intellettuale, non materiale, ma psichica.
Come esiste la proprietà intellettuale, esiste anche la proprietà psichica e
quindi reale della moneta da parte del suo creatore, il 99 per certo, e ad
esso va attribuita.
Siccome la proprietà è materia giuridica, anche l'induzione monetaria lo è,
e come tale, come nella proprietà intellettuale, essa deve appartenere alla
fattispecie giuridica.

“Qui il tempo viene oggettivato per induzione in maniera più intensa di


quanto non avvenga nelle altre fattispecie giuridiche. Mentre di regola la
strumentalità peculiare di ogni norma consiste nella tipica “previsione
normativa”, la funzione della moneta non è limitata alla sola misurazione
convenzionale (cioè normativa) del valore dei beni economici, ma

337
La Moneta dell'Utopia

costituisce, essa stessa, bene oggetto di scambio perché incorpora per


induzione giuridica il “valore della misura”.
Nella fattispecie monetaria l'elemento formale del simbolo non ha il solo
scopo di manifestare la convenzione, ma conferendo al portatore la
previsione di “poter acquistare”, cioè il potere d'acquisto, incorpora il
“valore della misura” e diventa così un bene nuovo, completamente
autonomo e diverso da quelli misurati, tanto è vero che ne costituisce il
corrispettivo nello scambio negoziale della compravendita.” [1]
Essendo la previsione e l'induzione degli usi dell'uomo materia giuridica,
la natura e funzione della moneta deve essere sottoposta alla materia
giuridica e non economica. Dalla previsione e dall'induzione nasce il
valore della moneta, e quindi la produzione, la proprietà dei beni e il patto
sociale, materie ben al di fuori del semplice regolamento economico.
Attualmente essa è solo materia economica, e per questo non se ne
definisce ne il valore, ne la proprietà, che possono essere solo fattispecie
giuridiche, creando cosi quello che giustamente Auriti ha chiamato “il
fantasma giuridico” del monetarismo.

È la circolazione stessa a dare valore al denaro nella previsione che esso


abbia valore come potere d'acquisto. Una volta stabilito il valore,
l'accettazione e la successiva cessione del denaro conferiscono al simbolo
della misura anche il valore della misura, nella previsione che esso sia
accettato per l'acquisto dei bene. Nella convenzione sociale questo valore è
indotto dal patto sociale inconsapevole che hanno fra di loro i cittadini, e
non dal corso forzoso della moneta. Questo porterà successivamente a
diverse considerazioni su quella che è la Circolazione e la riserva di
Valore[10].
“Nella convenzione monetaria il succedersi delle fasi della circolazione
della moneta nelle mani proprie ed altrui determina analogamente
l'alternanza dell'“Io” col “non Io”, del mio col tuo, che genera, per
induzione giuridica, valore monetario....Nasce il valore monetario all'atto
dell'emissione nelle mani dell'accettante perché ne prevede la ulteriore
cessione e circolazione nell'indotto giuridico.” [1]
Per questo il simbolo monetario può assumere tante forme, come in
passato ha assunto la forma dell'oro, dell'argento o del legno, come oggi è
carta colorata e scrittura digitale, in quanto simbolo dell'archetipo
influenzato nella forma dal contesto sociale.

338
Il simbolo e il valore indotto

Il denaro può assumere la forma della moneta locale o della banca del
tempo, e tutte le forme che si vogliano immaginare, perché è una
fattispecie giuridica e non una pura merce da definire con leggi
economiche.
Il denaro, nella sua creazione dell'Io presente e nella sua induzione,
appartiene alla psiche e non ai banchieri, e quindi alla fattispecie giuridica
che ne deve determinare la proprietà, togliendola al sistema bancario ed
attribuendola al suo vero proprietario, il portatore che ne crea il valore
accettandola e facendola circolare e determinandone il valore con l'Io
presente.
Il valore del denaro è fiduciario, e appartiene a chi lo crea, quindi al lavoro
e alla produzione dell'individuo che attribuisce il valore del suo lavoro e
della sua produzione, ovvero il proprio valore nella società, e ne trasmette
questo valore attraverso l'induzione del patto sociale.
Essendo un valore fiduciario esso può essere definito solo dalla materia
giuridica e non può appartenere che a chi crea questo valore e il patto
sociale, quindi all'intera umanità, e di fatto non può essere emesso come
proprietà della banca e quindi nemmeno prestato all'origine.

La moneta è quindi un “È un puro valore giuridico causato dalla


convenzione sociale sia nella sua essenza che nel suo ammontare”[9] e
questo ha un'importanza fondamentale nel suo funzionamento in seno alla
società. Soprattutto nel suo funzionamento attuale, come debito/credito, se
analizzato da un punto di vista strettamente monetario non ha nessuna base
valida in quanto il denaro non può essere pagato in nessun modo, se non
con altro denaro debitorio, rappresentato da un debito all'origine, che
quindi non può essere utilizzato come metodo di pagamento, in quanto si
intenderebbe pagare un debito con un altro debito.
Il pagamento è l'estinzione di un debito, o uno scambio di proprietà
monetaria con una proprietà di consumo, ma attualmente si intende che
esso possa avvenire attraverso la trasmissione di un altro debito. La
moneta, definita ora dal solo punto di vista del monetarismo, non ha
nessun senso giuridico nel pagamento del debito con un debito.
Anche l'assurda definizione del denaro come credito/debito inesigibile data
dalla banca come base sulla questione dell'essenza del denaro non regge a
nessuna logica, in quanto se il denaro è inesigibile allora non ha ne valore,
ne il debito deve essere rifuso.

339
La Moneta dell'Utopia

Il risultato di questo astruso economico concepito da governi e banche non


è un uso corretto della moneta e dell'economia, ma un autentico esproprio
giuridicamente illegale del patto sociale, della convenzione monetaria e
della psiche individuale, a scopo puramente di profitto e controllo della
società.
Non vi è nessun dubbio sulla reale proprietà della moneta assegnata al
cittadino, e non vi è dubbio che oggi questa proprietà è stata espropriata a
favore di una piccola élite, l'1 per cento, che la sta usando per il controllo e
il depauperamento dell'intera collettività, con l'aggravante
dell'inestinguibilità del sistema e del debito tramite l'interesse sul debito
originale.

Un analfabeta non accetterebbe mai una penna, sapendo di non poterla


usare, quindi non gli attribuirebbe il valore intrinseco, e non lo creerebbe
con l'utilizzo.

Questo apre la porta a molte considerazioni già viste nei diversi periodi
storici per cui attraverso la legge si possono stabilire salari equi, invece di
lasciarli al mercato o alla contrattazione sindacale, che altro non serve alla
divisione tra i cittadini, ognuno nel suo ruolo e nel suo cortile da difendere.
In questa direzione non vi sarebbe un ritorno al passato, come si potrebbe
credere, ma una proiezione futura di nuove forme di governo, basate su
scelte collettive dirette e non sulla delega attuale, e passata, a dei leader
che siano eletti o imposti. Le scelte collettive, che prenderanno poi forma
nel quinto libro, serviranno a stabilire delle regole certe e democratiche, in
cui ogni singolo cittadino, liberato dalla necessità del denaro, sarà
chiamato ad esprimersi.
La moneta stabilita per legge, in senso aristotelico, andrebbe a supplire e
ridurre lo scontro sociale in quanto, una volta stabilita la vera natura e
funzione della moneta, questa sarebbe emessa nella giusta quantità che
soddisfi sia la produzione, che il benessere e l'indipendenza economica
dell'individuo.

340
Il simbolo e il valore indotto

[1] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 12


(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[2] Wikipedia, il simbolo, dal greco σύμβολον, súmbolon, dalle radici σύμ- (sym-,
"insieme") e βολή (bolḗ, "un lancio"), avente il significato approssimativo di "mettere
insieme" due parti distinte. Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime
contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante,
(http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolo)
[3] Esempi del simbolo oro e ferro dei capitoli precedenti
[4] Dichiarazione Draghi “denaro retto da fiducia”, pag. 231
[5] Primo libro, Meccanismi di costruzione della realtà, pag. 21
[6] L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta, pag. 309; Valore
spaziale e valore temporale. Simbolo e valore, pag. 316
[7] Secondo libro, La via delle soluzioni, pag. 291
[8] Monia Benin, Il punto del 18 gennaio 2012, (http://www.youtube.com/watch?v=fKh-
SgfvWx4 )
[9] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 14
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[10] Quinto Libro, Riserva di Valore e circolazione, pag 472

341
La Moneta dell'Utopia

Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale


dell'Uomo

Ogni individuo, nel mondo moderno occidentale, e anche negli ultimi


decenni, nel mondo orientale, sta conoscendo, per come è ormai strutturata
e gestita la nostra società, l'importanza del denaro.
Esso è l'ossigeno che fa muovere tutti i meccanismi e i servizi che
l'umanità utilizza, tutti i prodotti che consuma, e senza di esso, nella
visione distorta imposta dal sistema capitalista, la società è bloccata. Ma il
denaro è una creazione dell'intera umanità come valore e come misura
della ricchezza da essa stessa prodotta, ma anche come bene necessario,
nella nostra società, ad una vita dignitosa, che soddisfi i bisogni primari
dell'individuo, quali il sostentamento, la famiglia, la progettazione del
futuro, nella sua parte materiale[1], mentre nella parte spirituale abbiamo
visto altre prospettive[2], di gran lunga superiori.

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea


Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948, nel suo Preambolo
dichiara esplicitamente le seguenti verità:
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri
della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il
fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;
Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell'uomo
hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità, e
che l'avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di
parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato
come la più alta aspirazione dell'uomo;

Considerato che è indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da


norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere,
come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione;

342
Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell'Uomo

Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo dei rapporti


amichevoli tra le Nazioni;
Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello
Statuto la loro fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel
valore della persona umana, nell'eguaglianza dei diritti dell'uomo e della
donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un migliore
tenore di vita in una maggiore libertà;
Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in
cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l'osservanza universale dei
diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali;
Considerato che una concezione comune di questi diritti e di queste
libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi
impegni;

L'Assemblea Generale proclama la presente Dichiarazione Universale dei


Diritti Dell'Uomo come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le
Nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società, avendo
costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con
l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà
e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e
internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra
popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti
alla loro giurisdizione[3].

Secondo il preambolo stesso delle Nazioni Unite possiamo considerate


queste verità inalienabili e quindi proclamare inoltre le seguenti verità;

considerato che molte di queste verità come la dignità inerente a tutti i


membri della famiglia umana e dei loro diritti, il disprezzo dei diritti
dell'uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza
dell'umanità, la libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la
più alta aspirazione dell'uomo, la dignità e nel valore della persona umana,
non sono raggiungibili e finanziabili senza il libero accesso al denaro;

considerato che il diritto fondamentale al nutrimento, alla famiglia, alla


salute, alla sicurezza sociale (art 22), al lavoro (art 23), al riposo e allo
svago (art 24) all'istruzione (art 26), alla lotta alla miseria, non sono

343
La Moneta dell'Utopia

raggiungibili e finanziabili senza il libero accesso al denaro;

considerato che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla
sicurezza della propria persona (art 3), che nessun individuo potrà essere
tenuto in stato di schiavitù o di servitù (art 4), che nessun individuo potrà
essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti
(art 5) e che la schiavitù del debito da denaro è in netto contrasto con
questi articoli e con la loro applicazione;

considerato che il denaro privatizzato e il debito ad interesse sono nella


società moderna la più perniciosa forma di schiavitù per interi popoli,
causa di guerre, distruzioni ambientali, malnutrizione, miseria e
analfabetismo;

considerato che il denaro è creato come valore dall'intera umanità, come


forma psichica di misura e valore della propria ricchezza prodotto,
necessaria all'applicazione degli articoli sopra menzionati nella
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo;

e considerato che in mancanza del mezzo (il denaro) gli altri diritti non
sono ottenibili e che il mezzo appartiene ed è diritto fondamentale e libero
nella proprietà psichica;

Il denaro libero da debito ed interesse deve essere dichiarato come un


diritto fondamentale dell'uomo attraverso l'emanazione del 31° articolo:

Articolo 31

Ogni individuo ha il diritto di creare autonomamente il simbolo


monetario e il valore in esso rappresentato, misura del proprio lavoro,
della propria dignità e bisogno necessario. L'accesso al denaro deve
essere libero, esso è creato dall'umanità ed a essa appartiene liberamente.
Il denaro non può in nessun modo essere privatizzato ed appartiene
naturalmente al suo creatore individuale che lo cederà arbitrariamente in
cambio di un controvalore dietro il suo assenso. Il denaro potrà
rappresentare solo la ricchezza reale prodotta dall'individuo, che lo
emetterà e gestirà liberamente, arbitrariamente e in coscienza, esente per

344
Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell'Uomo

l'umanità da qualsiasi creazione debitoria all'origine.

Questa dichiarazione è una mia visione/proposta che sarà base anche per la
Moneta dell'Utopia, ove ogni cittadino avrà diritto ad emettere il simbolo
monetario a trasposizione del valore creato psichicamente.

[1] L'importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta, pag. 309
[2] Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore, pag. 316
[3] Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo, (http://www.privacy.it/diruomo.html)

345
La Moneta dell'Utopia

Conclusioni

La comprensione del valore indotto di Auriti e della dichiarazione di


proprietà popolare della moneta sono di estrema e fondamentale
importanza per risolvere definitivamente il problema del debito e della
libertà individuale e sociale dei popoli. Il fondamento giuridico fornito da
Auriti mi ha permesso di azzardare anche l'introduzione del concetto di
diritto fondamentale dell'umanità ad emettere senza nessun debito il
denaro, proprio in quanto mezzo per raggiungere quelli che sono gli altri
diritti, senza il quale questi resterebbero parole sulla carta e reali. È
importante comprendere il ruolo occupato dal denaro nella società
moderna per l'ottenimento di questi diritti e non per un profitto fine a se
stesso come la propaganda usurocratica intenderebbe. Il denaro come
mezzo per la semplificazione del raggiungimento di obbiettivi etico-sociali
e non come valore commerciale puro di un arricchimento commerciale, là
dove questo porta esclusivamente all'ingiustizia e ineguaglianza.
Con Auriti riescono a prendere validità giuridica tutte le varie riforme
monetarie proposte nel mondo, fornendo la chiave legale per liberare i
popoli dalla schiavitù di un debito in realtà inesistente proprio nella
fattispecie giuridica che dà la definizione di denaro. Non solo appare
quindi ridicola la pretesa dei politici e delle banche di poter costruire un
debito su un'unità di misura quale prima definizione di denaro, ma nel
completamento di questa definizione appare ancor più chiara
un'appropriazione indebita da parte di una stretta cerchia di privati per un
bene comune, il denaro, prodotto dall'individuo stesso a misura e valore
delle proprie azioni.
Anche se nel suo contesto storico il professore di Teramo poneva le banche
centrali al centro del problema, con la sua definizione giuridica di
proprietà popolare e valore indotto, ogni tentativo futuro da parte dei poteri
forti di appropriarsi della moneta risulterebbe vano, quali sia i meccanismi,
in continua evoluzione, adottati per ottenere questa proprietà. Che siano le
banche centrali, o le commerciali, o qualsiasi altro mezzo inventato in

346
Conclusioni

futuro, il denaro non potrà che appartenere all'umanità, perché ad essa


giuridicamente appartiene.
Auriti ridefinisce quindi il ruolo della banca, in tutto il suo sistema ivi
comprese le banche commerciali, rendendolo di fatto obsoleto. Esse oggi
traggono il loro guadagno dalla creazione monetaria oggi rappresentata
quasi tutta dell'erogazione del credito. L'attribuzione della proprietà della
moneta al cittadino, non solo interromperebbe questo privilegio, ma
ridurrebbe le banche a meri depositi contabili, funzione che potrebbe
essere svolta da computer, come avanzato nella visione della Moneta
dell'Utopia. In discussione infatti sarebbe anche il solo interesse, unica
fonte di guadagno che rimarrebbe alle banche senza la creazione creditizia,
in quanto applicato su una proprietà altrui.
La riforma auritiana della moneta inoltre, annullando il debito, libera le
risorse e conferisce la proprietà della moneta al cittadino come
protagonista della sua creazione, spostando il reale valore sul lavoro e sulla
produzione. La creazione della misura del valore libera dal debito da parte
del cittadino come annunciata da Auriti porta in seno la libertà produttiva,
di cui il denaro ne è solo lo strumento di misura, e non il fine o il mezzo di
che ne permette la realizzazione. Resta importante nella sua funzione di
mezzo di scambio ma non determina la produzione in se stessa se questa
non nasce da individuo e società come decisione soggettiva. Inversamente
alla situazione attuale, con la moneta di proprietà popolare nella sua reale
natura e funzione, prima si realizza la produzione, poi lo strumento per
misurarla e scambiarla. La rivoluzione culturale intrinseca nella vera
natura del denaro inevitabilmente stabilisce la priorità etica nella
produzione e nel lavoro impiegato per la sua realizzazione, relegando il
denaro a mero strumento sociale regolato dalla legge.
Auriti riuscì grazie alla sua scoperta giuridica ad introdurre il concetto di
Reddito di Cittadinanza, grazie proprio al valore creato dall'individuo.
Questo mi ha portato ad ampliare questo concetto a tutta l'umanità come
diritto fondamentale, arrivando in questo modo ad un riconoscimento
mondiale del denaro come fattispecie giuridica riconosciuta ma soprattutto
come espressione stessa del valore individuale al servizio della società
moderna. Questa espressione, oltre a suggerirmi una dichiarazione forte
come quella contenuta nell'ultimo capitolo, mi ha portato, grazie alla
brillante idea di Grignon, alla visione/proposta della Moneta dell'Utopia.

347
QUARTO LIBRO

Paul Grignon e il Digital Coin


Introduzione

Introduzione

Nell'introdurre il Digital Coin di Paul Grignon lasciatemi prima affermare


con convinzione che considero questo Canadese il degno erede di Giacinto
Auriti, pur non avendone le stesse basi giuridiche, con d'altra parte l'ottimo
Bill Still, anche lui una persona di ottimo intuito. Entrambi hanno infatti
intuito la moneta come un mezzo di pagamento di proprietà del portatore,
ovvero di chi ne crea il valore, pur non dando una base giuridica a questa
qualità del denaro.
Bill Still ne ha certamente individuato esattamente la definizione di
proprietà popolare del cittadino, in una ottima ricostruzione storica, senza
però comprendere pienamente i motivi giuridici per cui trarre questa
conclusione.
Paul Grignon, partendo dalla giusta osservazione della moneta come
mezzo di misura in un'altrettanta ottima ricostruzione storica, ne ha
perfettamente delineato la funzione di misura del valore, ma ne ha un po
travisato il valore, considerandolo sì come potere d'acquisto, ma solo in
funzione di merce utile negli scambi. Ne ha compreso perfettamente il
funzionamento e il valore, definendolo infatti nel potere d'acquisto, ma ne
ha tratto poi una conclusione parziale, nel suo Digital Coin, mancando
proprio della base giuridica fornita invece da Auriti che, abbracciando con
le varie discipline del diritto e delle scienze filosofiche, ne ha definito
esattamente la proprietà.
Questo ha posto dei limiti al Digital Coin in quanto concepito
principalmente solo come mezzo di scambio e anche come vero valore,
definito da Auriti, e quindi come risparmio. In questo limite, il Digital
Coin si pone quindi come una moneta rivoluzionaria e liberatrice degli
scambi, mancando però di quel carattere universale che oltre alla libertà
negli scambi, porti anche ad una libertà personale, che identifichi la
moneta anche con il valore dell'individuo e consenta la conservazione di
questo valore per una progettazione del futuro che vada al di là del
semplice scambio commerciale, oramai superato in una società tecnologica

351
La Moneta dell'Utopia

e complicata come quella attuale.


Comunque sia Bill Still, e più dettagliatamente Paul Grignon, arrivano
esattamente alle stesse conclusioni di Auriti, ma con il Canadese che è
riuscito a concretizzare il concetto di moneta in un pensiero totalmente
rivoluzionario per quel che concerne la funzione di misura del valore e
l'applicazione classica, anche se incompleta, di valore della misura tramite
il potere d'acquisto. Poco importa, basterà applicare le scoperte di Auriti
nel campo del diritto per correggere questa piccola mancanza alla già
ottima moneta di Grignon, modificandola e quindi completandola.
Negli ottimi lavori di Grignon, soprattutto per quel che riguarda l'ultimo
Money as Debt 3, si riesce a ridefinire il concetto di moneta come misura
del valore, grazie all'attenta analisi del suo comportamento nei secoli.
Grignon quindi ripensa il concetto di moneta riportandola a giusta
rappresentazione del valore dei beni reali creati dalla collettività. Individua
nel suo comportamento storico la soggettività e la variabilità definita
giuridicamente da Auriti, ma fermandosi come Marx al concetto che ogni
cosa riceve valore dal suo utilizzo, cosa vera che ne definisce la variabilità,
ma non la soggettività, che riceve valore invece dalla psiche come
enunciato da Auriti.
Anche Grignon, e di conseguenza la sua moneta, conferisce valore alla
moneta per l'induzione che il desiderio di un bene stimola, aumentando o
diminuendo il valore stesso del bene.
Giustamente cita John Law definendo il denaro come valore con cui i beni
sono scambiati e non come valore dei beni, comprendendo quindi
perfettamente il legame tra l'emissione monetaria, il suo valore e la
produzione.

Nel suo ripensare la moneta Grignon parte da dei concetti veri e


fondamentali, senza i quali non sarebbe stato possibile la realizzazione del
Digital Coin e la sua successiva implementazione con le scoperte auritiane.
Partendo dal Approach to freedom di Riegel dove giustamente si dichiara
che “la vera libertà è la libertà di scambio di beni, idee e servizi”[1],
Grignon fa notare come con il sistema FIAT attuale la qualità
dell'emissione monetaria dipenda dalla qualità dei governanti, e quindi
dalla speranza per il cittadino che essi siano giusti ed onesti. Purtroppo la
storia e l'analisi del sistema monetario attuale non possono che dar ragione
a chi, come Grignon e il sottoscritto, si ponga il problema della centralità

352
Introduzione

del potere, anche se esso si dichiari democratico legittimandosi attraverso


delle elezioni. Infatti il denaro è stato privatizzato con l'inganno[2] proprio
da quei governanti chiamati ad una qualità superiore, e che dall'avvento
della democrazia dovrebbero rappresentare il punto più alto di trasparenza.
È indubbio che con un sistema monetario privato, e una moneta emesse
esclusivamente a debito, non ci possa essere quella libertà definita da
Riegel.
E anche tutte le ricostruzioni storiche ci portano a pensare che sperare
nella qualità dei governanti, dopo i disastri provocati in secoli di gestione
dell'emissione monetaria, sarebbe come sperare di vincere ad una lotteria
con un solo premio a cui partecipano tutti gli abitanti del pianeta. Non ci si
può più affidare alla sola fortuna, ma occorre giustamente ripensare la
moneta e la sua emissione, in modo che essa non dipenda più dai governi e
dalle alterne fortune dei i vari politicanti, corrotti o no, ma abbia dei criteri
completamente diversi che si leghino indissolubilmente alle regole su cui
si basa il suo funzionamento.

Ed ecco quindi la geniale intuizione di Grignon. Non legare l'emissione


monetaria ad un ente governativo, composto da uomini bramosi spesso di
fama e di potere, che ne possano alterare a proprio vantaggio il
funzionamento, ma direttamente alla sua naturale funzione di misura del
valore. Quindi di regolare l'emissione monetaria direttamente in base alla
produzione, grazie alle moderne tecnologie, redimibile in un tempo
determinato o con lo scambio stesso del bene corrispondente al valore del
credito auto-emesso.
L'idea di Grignon è quella di far emettere un credito monetario
direttamente ai produttori di beni e servizi e solo di fronte ad una
produzione reale, in modo da liberare gli scambi, come auspicato da
Riegel, facendo funzionare la moneta come era in origine agli albori della
civiltà.
I produttori di beni infatti, attraverso l'auto-emissione del credito, non
sarebbero infatti vulnerabili ai tagli imposti dai banchieri a scopo di
depauperizzazione, ma soltanto dalla loro produzione. L'emissione
monetaria diverrebbe quindi funzione della produzione e non viceversa. In
questo sistema quindi ognuno avrebbe la libertà dei creare il proprio
credito come misura esatta del valore prodotto attraverso la produzione di
un bene o servizio erogato per accettazione volontaria.

353
La Moneta dell'Utopia

Il Digital Coin può essere passato di proprietà come un peer to peer senza
il coinvolgimento di terzi o banche e senza nessuna spesa, facilmente e
velocemente, in modo istantaneo, grazie alla moderna tecnologia
informatica già esistente. Grazie alla tecnologia non ha nessun costo di
emissione per la natura digitale stessa della creazione. Ha solo bisogno di
superare la paura umana di auto-gestione e la dipendenza dalle banche
attraverso una conoscenza profonda sulla natura della moneta.

Il Digital Coin inoltre avrebbe il vantaggio di unire tre scuole di pensiero


sulle tre diverse teorie di riforma monetaria, ora in contrasto: i fautori del
ritorno al Gold Standard, i fautori di un sistema Fiat ma con una moneta
libera dal debito e degli interessi e i fautori dell'auto-emissione che si
identificano con il concetto di moneta locale. Questo perché è pagabile da
chiunque abbia un controvalore in lavoro, beni o servizio da dare in
cambio, liberando così gli scambi. Il bene prodotto funzionerebbe come
bene di riferimento allo stesso modo in cui i fautori del ritorno al Gold
Standard auspicano per l'oro come riferimento, avendo però lo svantaggio
della scarsità, del monopolio attuale e delle contraffazioni che hanno
caratterizzato il metallo giallo. Legando il Digital Coin direttamente alla
produzione, cioè legando la sua creazione direttamente alla creazione di un
bene e servizio, si risolverebbe sia il problema della scarsità che quello
dell'abbondanza della valuta di riferimento, avendo comunque come
garanzia il bene stesso.
I fautori di un sistema Fiat esente da debito avrebbero una promessa di
pagamento del tutto simile ad una banconota o più precisamente ad un
credito elettronico, che non crei debito e assolva le sue funzioni
nell'economia reale.
Allo stesso modo i fautori dell'auto-emissione caratterizzata dalle monete
locali avrebbero una moneta svincolata da un potere centrale che ne
imponga la circolazione e ne decida l'ammontare in base ad esigenze
politiche e non di economia reale.
Le tre scuole di pensiero infatti hanno lo stesso scopo. Il denaro deve
essere convertibile in qualcosa di reale e specifico, che sia un bene o un
servizio, quindi avere un potere d'acquisto.
Il legame diretto con la produzione consentirebbe quindi un esatta
emissione, e la natura di tempo determinato dopo il quale la moneta
scadrebbe, come nelle idee di Gesell nella moneta deperibile [3], o di

354
Introduzione

“riscatto”, ovvero la distruzione della moneta nel “pagamento”, nient'altro


che uno scambio con lo stesso bene che ne ha determinato l'emissione, ne
conserverebbero automaticamente valore e potere d'acquisto.
In passato si convertivano i beni direttamente attraverso lo scambio e il
baratto, poi le limitazioni imposte da questo arcaico modello economico
posero la necessità di un nuovo concetto, il denaro, che era nient'altro che
una forma tecnologica di risoluzione del problema. Oggi questa forma
tecnologica, straordinaria per l'epoca, è stata del tutto stravolta dai
banchieri, trasformandola da serva dell'umanità per risolvere i problemi
connessi al libero scambio di merci, in un'autentica schiavitù.

Il Digital Coin, per stessa definizione di Grignon, è la forma di scambio


che più si avvicina al baratto, grazie all'auto-emissione del valore a fronte
della produzione di un bene, senza nessuna possibilità di emissioni
fantasiose a vantaggio della finanza speculativa.
Per Grignon il Digital Coin elimina il denaro come merce di scambio e la
trasforma in unità di misura. Questa affermazione non è realmente in
contrasto con il valore della misura di Auriti, perché il valore è qui
sostituito con la merce stessa necessaria all'emissione della moneta. Si
sostituisce quindi il valore della misura con il valore della merce, e la si
misura in unità Digital Coin. Il valore è quindi sostenuto dai beni esistenti
prodotti e la quantità, ovvero la massa monetaria, è la misura della
produzione. Come effetto sul valore, garantisce sempre lo stesso potere
d'acquisto, in quanto la massa monetaria può aumentare solo in caso di un
aumento della produzione di beni e servizi.
Il valore psichico di Auriti dell'Io presente è quindi sostituito dal bene
materiale percepibile, esattamente come ora lo è il denaro privato, ma con
la differenza che il bene o servizio sono utilizzati come bene-valore e non
privatizzabili e addebitabili, ma semplicemente cedibili di proprietà in
cambio del Digital Coin proprietà. C'è quindi uno scambio di proprietà
come nel potere d'acquisto enunciato da Auriti, anche se con una forma
filosofica diversa. Quello che invece manca e verrebbe completato
ponendo come base il valore auritiano, è la valorizzazione dell'uomo in
quanto produttore di beni. Non ha caso Marx è totalmente assente dalle
formulazioni di Grignon in quanto egli, non conoscendo Auriti, ha
concepito una moneta solo come mezzo di scambio di un valore materiale
senza in esso includere il lavoro dell'uomo nel suo concepimento e nella

355
La Moneta dell'Utopia

sua realizzazione[4].

L'auto-emissione funziona e non ha bisogno di terze parti perché il


produttore e il consumatore sono sempre gli stessi soggetti che usano la
stessa moneta. Il lavoratore, che poi spende il Digital Coin, è anche il
produttore attraverso il suo lavoro indispensabile alla produzione.
Questo sarà fondamentale nella formulazione della Moneta dell'Utopia [5].
Anche l'imprenditore produttore di beni e servizi è chiaramente un
consumatore dei beni che non produce, sia essi necessari alla produzione
che alla sua vita privata.
Quindi produttore e consumatori, entrambi stessi soggetti utilizzatori della
stessa moneta proprietà libera da debito e interessi, stipulano un patto
fiduciario, un contratto produttivo e sociale di libero scambio svincolato
dal potere monetario privato delle banche e dei governi.
Il Digital Coin è quindi un mezzo di pagamento che non prevede alcun
credito bancario, o emissione governativa o bene di riferimento se non la
produzione stessa, ma solo un libero scambio, un mezzo di scambio tra un
bene reale e l'altro. È una promessa di pagamento emessa senza debito e
interesse da un produttore di beni e servizi redimibile con il bene e servizio
stessi. Il bene di riferimento è quindi costituito del bene stesso, dalla
produzione in generale e non un bene stabilito, scarso, manipolabile e
monopolizzabile come potrebbe essere l'oro, il petrolio o altri beni imposti
da un potere centrale.
Inoltre ha il grande merito di portare il prodotto, bene o servizio, al centro
della società, riportando automaticamente il denaro alla sua funzione
originale, senza nessuna possibilità da parte di alcun potere centrale, di
gestirlo.
Ne Digital Coin è ben presente l'impossibilita di tornare ad un bene di
riferimento come l'oro o l'argento o di usarne un altro “moderno” come il
petrolio o l'elettricità, in quanto come beni reali essi costituiscono appunto
un monopolio gestito sempre da secolari centri di potere. L'oro, o gli altri
beni di riferimento classici inoltre non hanno nulla a che fare con il
bisogno di un valore nel commercio e negli scambi.
La moneta creditizia e l'oro, o qualsiasi altro bene reale, rappresentano
comunque lo stesso valore, come dimostrato anche da numerose
ricostruzioni storiche. Ottimo è l'esempio della Spagna e dell'oro degli
Inca, dove una grande quantità di metallo prezioso affluì nel paese iberico

356
Introduzione

senza però essere accompagnato da un aumento della produzione,


producendo così una forte inflazione e una diminuzione del valore dell'oro.
Il paese scoprì ben presto che il metallo giallo in verità non aveva nessun
valore intrinseco, essendo questo vincolato dal rapporto con il valore degli
altri beni e con la produzione.
Non a caso i Romani, per costruire il loro immenso impero, crearono la
moneta di rame stabilendone il valore per decreto.
Al principio come mezzo di scambio interno venivano infatti usati
bestiame, sale (tanto che la parola salario deriva appunto dal pagamento in
sale ai soldati delle legioni) e a volte gioielli, tutti beni scarsi che con la
scrittura divennero semplici unità di misura. Il bisogno di oro era sentito
negli scambi esterni e successivamente con la specializzazione dei
mestieri, che trasformò la società da autosufficiente a dipendente dagli
scambi e dal metallo giallo.
Ma una volta scoperto in tutti gli esempi storici che il valore del denaro è
dato dalla produzione, e in Auriti anche dalla psiche, la necessità sia di un
unico bene di riferimento scarso, sia di un potere emittente centrale, viene
a decadere. Tornare all'oro o a qualsiasi tipo di bene di riferimento
similare, significherebbe fare un salto nel passato ad una civiltà
pretecnologica, con il rischio serio di riavere delle promesse di pagamento
debitorie a fronte di un bene scarso gestito nelle mani di pochi soggetti
secolari.
E certamente, per una visione futura libertaria, va rivisto il concetto attuale
di denaro odierno, dove la moneta ora non è altro che una contabilità di
debiti con sofferenze verso tutti i cittadini, mentre la quantità dipende solo
dalla loro voglia di indebitarsi.
Con il Digital Coin invece la quantità di denaro dipenderà esclusivamente
dalla produzione, ovvero dal vero giudizio del mercato nelle libere scelte
dei cittadini di acquisto, e questo sarà anche una delle basi fondamentali
per la Moneta dell'Utopia.

Attualmente il Digital Coin presenta alcuni aspetti non delineati, ma


l'interesse che suscita questa moneta è la sua base teorica, che servirà nella
definizione della Moneta dell'Utopia, poi successivamente modificata per
eliminare tutte quelle contraddizioni, sia teoriche che pratiche, che
attualmente sembrano emergere nell'approfondimento tecnico che verrà
descritto di seguito.

357
La Moneta dell'Utopia

Contraddizioni che attualmente ne limitano l'uso a considerazioni più


ristrette rispetto a quella che è la vera natura della moneta auritiana. Con il
valore e la proprietà della moneta di Auriti infatti, il Digital Coin, pur
mantenendo l'idea di base, può essere trasformato nel suo funzionamento
per divenire una moneta nazionale, completato con una base teorica che
abbracci tutte le discipline esplorate dal professore di Teramo.
Il Digital Coin infatti si presenta come una moneta di microeconomia, ma
completato con la filosofia auritiana può essere ridisegnato completamente
per divenire una moneta totale, di macroeconomia.
L'idea di base infatti è quella di sfruttare la migliore caratteristica del
Digital Coin, ovvero quella di generare automaticamente il 100 per cento
del potere d'acquisto in base alla produzione, ma al tempo stesso pone dei
limiti perché vista solo come misura del valore e non come valore della
misura in senso auritiano.
Inoltre sembra che sia sia un errore fondamentale di debito alla sua origine
che andrà sicuramente analizzato. Errore dovuto ad una mancanza di
conoscenza del valore della moneta auritiano e che non si intende ripetere
per la Moneta dell'Utopia. Vero è che Grignon avanza una seconda
proposta che risolverebbe questa contraddizione, come si vedrà più avanti.
[6]

Questo errore fondamentale, curioso in quanto Grignon ha ben delineato il


problema del debito, rende il Digital Coin una moneta incompleta, forse
macchiata da un debito originale, che sembra renderlo più una carta
prepagata che una vera e propria moneta. Rimane però il concetto di base
del suo legame con la produzione, più che valido ed utile nella successiva
teorizzazione della Moneta dell'Utopia.
La Moneta dell'Utopia ne uscirà totalmente stravolta nel funzionamento, e
avrà una base totalmente auritiana.

358
Introduzione

[1] Riegel Approach to freedom 1949


[2] Il simbolo e il valore indotto, pag. 332
[3] Paul Grignon e il Digital Coin, Introduzione, pag. 351
[4] Digital Coin, Draft of proposal, pag 5
(http://www.digitalcoin.info/Digital_Coin_Draft_Proposal_Grignon_A ug16_2009.pdf)
[5] Reperibilità del Credit Coin , pag. 370
[6] Quinto Libro, L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto
Informatico-Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431
[7] Contraddizioni nel Digital Coin pag. 380
[8] Quinto Libro, La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con
Promessa di Distruzione, pag. 450
[9] Il valore di Marx e la moneta dell'utopia, pag. 401

359
La Moneta dell'Utopia

Funzionamento tecnico del Digital Coin

Il Digital Coin è una moneta completamente elettronica, ancora


sperimentale, che può essere comunque coniata anche in forma materiale,
anche se non se ne vede la necessità grazie alla moderna tecnologia, che ne
permette il perfetto funzionamento a costi nulli.
Come per le banconote, ogni singolo Digital Coin ha un numero seriale di
riconoscimento, in modo che non possa essere duplicato o falsificato.
Inoltre, grazie a questo numero, è possibile ottenere tutte le informazioni
relative che servono al funzionamento di questa moneta, ovvero
l'emettitore, la data di scadenza e il bene materiale per cui è stato emesso e
con cui si riscatterà/redimerà/ distruggerà. In questo modo sarà facile
dividerli, calcolarne il valore e validarli in modo che sia spendibile.
Il Digital Coin fa parte di un circuito informatico indipendente, che
gestisce il sistema senza spese, a parte quelle iniziali per l'Hardware ed i
software, senza nessun intervento di terzi, bancario o governativo, e in
modo del tutto anonimo, per il rispetto completo della privacy.
Tutto il Digital Coin sarà quindi immagazzinato in un grande database,
senza il bisogno di movimentazione fisica, come avviene esattamente oggi
per il denaro digitale creato dal sistema bancario, e il suo unico movimento
sarà di tipo informatico quando dovrà cambiare di proprietario nelle
transazioni.
Naturalmente il database avrà in seno numerosi portafogli, ognuno per
ogni aderente volontario, dotati di password, con cui accedere per
effettuare le proprie transazioni.
Il Digital Coin è formato da due tipi di moneta diversi. Una di riferimento
e riserva, il Perpetual Coin (PC), che funge da unità di misura, e esprime i
prezzi delle merci, e una spendibile, il Credit Coin (CC) utilizzato nelle
transazioni. Essi rappresentano lo stesso valore e la stessa moneta, ma sono
state concepite divise perché servono in questo modo al funzionamento del
Digital Coin.
Per fare un esempio potremmo paragonarle al funzionamento del Gold

360
Funzionamento tecnico del Digital Coin

Standard, dove il Perpetual Coin (PC) rappresenta l'oro, depositato in


banca con un valore fisso e non movimentato fisicamente, e il Credit Coin
(CC) invece rappresentato dalla banconota, nelle mani dei consumatori e
spendibile come biglietto promissorio. Anche in questo caso il Pepetual
Coin è permanente, come l'oro, mentre il Credit Coin è temporaneo, con
una scadenza sul modello della moneta di Gesell [1].
C'è da dire che la definizione di Perpertual Coin, sia nella quantità che
nell'entità, è ancora un po confusa e deve essere necessariamente
migliorata. Molta confusione genera ancora la sua reperibilità, come
vedremo in seguito e nelle conclusioni. Inoltre lascia più che perplessi la
creazione iniziale della massa monetaria, dipendente dalla conversione con
le valute nazionali, che sono pur sempre emesse a debito. A questo
proposito Grignon propone una seconda soluzione, ovvero l'emissione
iniziale diretta di Credit Coin con il Perpetual Coin non convertibile ma
con l'unica funzione di unità di misura. Il Digital Coin è comunque ancora
una moneta in via di elaborazione che fa affidamento anche sulla
collaborazione di tutti per migliorarsi.

[1] Moneta deperibile di Gesell (http://www.scribd.com/doc/32100127/Gesell-e-la-moneta-


del-popolo)

361
La Moneta dell'Utopia

Il Perpetual Coin (PC)

Il Perpetual Coin è il fondamento iniziale con cui si basa il Digital Coin, la


vera moneta e con cui tutti i beni o servizi vengono prezzati, come nel caso
dell'oro nel Gold Standard. Rappresenta quindi l'unità di misura
permanente e anonima per lo scambio, ed è quindi virtuale, non
materialmente esistente e scambiabile ma realmente esistente perché
cambiabile con le valute nazionali. Questo pone una contraddizione che
verrà valutata in seguito.
È il riferimento stabilito del valore che serve come unità di misura, come
l'oro depositato in banca lo era nel Gold Standard ma la sua esistenza fisica
o digitale non è necessaria nello scambio.
È anche uno standard come lo era nel passato il sale o un capo di bestiame
nel baratto. Un chilo di sale valeva un mese di lavoro ad esempio, e nello
stesso modo un Perpetual Coin definisce l'unità per la misurazione del
valore delle merci o dei servizi erogati e beni di riferimento per cui si
emette la moneta. In questo modo si stabilisce una stabilità nel potere
d'acquisto utilizzando una misurazione standard per tutti i beni. Nella sua
proposta Grignon fa notare che un semplice paniere di beni, come ora
viene usato ad esempio nel calcolo dell'inflazione, non riuscirebbe a dare
gli stessi risultati in quanto i beni scelti resterebbero comunque sia
soggettivi e variabili. Con un'unità standard con cui misurare e prezzare
tutti i beni invece non ci sarebbe questa variabilità e soggettività. Inoltre
questo paniere sarebbe soggetto ad un'autorità, cosa che si vuole
assolutamente evitare nel Digital Coin per i motivi precedentemente
descritti[1][2]. Oltre al pericolo di manipolazioni, verrebbe a mancare anche
quella completa libertà negli scambi che si auspica liberando la moneta dal
debito. Questa seconda formulazione del Perpetual Coin sembra liberarlo
dalla contraddizione accennata poc'anzi da valutare separatamente.
Lo stock iniziale di Perpetual Coin ancora non è stato ben definito da
Grignon, e credo che la sua proposta di legarlo ad una convertibilità con le
valute già esistenti, se da una parte fornisce quella sicurezza per l'adesione

362
Il Perpetual Coin (PC)

ad un circuito ancora sperimentale, dall'altra fa mancare forse il necessario


apporto e la base stessa del Digital Coin, ovvero il suo bene o servizio di
riferimento per il quale la moneta viene emessa. Il Digital Coin dovrebbe
essere il valore esatto dei beni da produrre, anche convertibile nelle altre
valute per una questione di maggior “fiducia” da parte di chi volesse
aderire al circuito. Comunque siamo ancora alla fase sperimentale, il che
lascia ampio margine a miglioramenti e correzioni di eventuali errori.
La proposta di Grignon è quindi quella di rendere convertibile il Perpetual
Coin nelle varie valute, in modo che possa essere riconvertito, ma allo
stesso tempo di stabilire un tasso di cambio arbitrario per rendere più
stabile il Perpetual Coin. L'idea sarebbe di stabilire il prezzo del Perpetual
Coin come la metà del rapporto tra la valuta più forte in una selezione
coerente delle principali valute nazionali, rispetto al dollaro statunitense
definito arbitrariamente con un valore di 1.0, immaginando uno scenario
esposto nel diagramma seguente[3].

Questo eviterebbe fluttuazioni importanti per il Digital Coin, che non


sarebbe legato ad una sola valuta ma ad una media delle valute più
importanti.
Per evitare speculazioni l'informazione sul prezzo d'acquisto iniziale sarà
fornita solo nel caso di un cambio nella valuta nazionale. Lo scopo è
quello di scoraggiare l'abbandono del Digital Coin e di mantenere la
moneta stabile, per evitare crolli in caso di svalutazioni importanti ed
improvvise delle principali divise mondiali.

363
La Moneta dell'Utopia

Le valute nazionali rimarranno a garanzia dei risparmi e il riscatto sarà


possibile al prezzo originale, ma si cerca di scoraggiarlo per favorire
invece il riscatto tramite i beni prodotti. Inoltre il mercato valutario
internazionale sarebbe comunque fuori da controllo del circuito interno del
Digital Coin, proteggendolo in questo modo da emissioni pericolose e
svalutative.
Il deposito bancario in valuta nazionale a garanzia del Perpetual Coin
rimarrà bloccato, e gli interessi maturati potrebbero coprire i costi di
gestione del sistema che inizialmente necessita di sofisticati mezzi
informatici. In futuro, quando il sistema sarà avviato questa tendenza sarà
cambiata, anche perché la tendenza alla svalutazione delle monete
nazionali è sempre costante e in aumento, vista la caratteristica
espansionistica del sistema Fiat, mentre il Digital Coin dovrebbe restare
stabile. Chi comprerà inizialmente un Digital Coin ad un euro vedrà
probabilmente dopo qualche anno il valore dello stesso Digital Coin a 4
euro ad esempio, per effetto delle svalutazioni.
Il circuito trarrà sicuramente forza dalla sua grandezza se riuscirà a
crescere, e questo lo svincolerà totalmente dal sistema dei cambi
internazionale.
Nell'idea del Digital Coin il Perpetual Coin servirà solo per definire uno
stock iniziale, la massa monetaria, ma sarà poi il Credit Coin ad essere
emesso dal produttore, fatto circolare e infine riscattato prima della
scadenza. Il Perpetual Coin sarebbe utilizzato quindi, oltre che come unità
di misura, anche come moneta di risparmio, in quanto convertibile nelle
valute nazionali.

[1] Il simbolo e il valore indotto, pag. 332


[2] Paul Grignon e il Digital Coin, Introduzione, pag. 351
[3] Digital Coin, Draft of proposal, pag 5
(http://www.digitalcoin.info/Digital_Coin_Draft_Proposal_Grignon_Aug16_2009.pdf)

364
Il Credit Coin (CC)

Il Credit Coin (CC)

Il Credit Coin invece è il mezzo temporaneo di scambio per i beni, la


“banconota” del Perpetual Coin. È anche pensato, in una seconda ipotesi
formulata dallo stesso Grignon, come emissione diretta iniziale senza
dover utilizzare uno stock di Perpetual Coin da creare tramite il cambio
con le valute nazionali. Questo risolverebbe alcune contraddizioni.
È definito da Grignon come un contratto a termine tra l'emettitore della
moneta e il portatore della moneta, che la riceverà successivamente
attraverso la distribuzione senza debito e senza interessi in cambio di un
servizio, il lavoro, reso all'interno del circuito stesso, attraverso l'acquisto
sul mercato[1].
È pagabile con il bene stesso che ha fornito il riferimento all'atto
dell'emissione, il mezzo con il quale si scambia il Perpetual Coin, come la
banconota lo era per l'oro.
Il Credit Coin quindi sostituisce interamente il Pepetual Coin nel
commercio, lasciando quest'ultimo solo come moneta di riferimento
“fisica”, unica convertibile nelle altre valute, e come forma di risparmio.
Il Credit Coin sarebbe la moneta emessa dal produttore, supportata dai
beni e servizi creati, e redimibile con i beni stessi, e distribuita nel circuito.
La possibilità di commercio quindi non sarebbe legata alla quantità di
denaro disponibile e alla possibilità di contrarre debiti con il sistema
bancario, come avviene ora, ma dalla capacita e responsabilità dello stesso
produttore di riscattarla in cambio del suo stesso bene o servizio prodotto.
La centralità del sistema di commercio si sposta quindi dal denaro alla
qualità e garanzia dei beni prodotti. Il consumatore infatti desidererà il
miglior prodotto in circolazione, e quindi obbligherà il produttore ad
offrire un prodotto migliore, indipendentemente dalla massa di Credit Coin
emessa, perché questa scadrà dopo un certo termine stabilito all'emissione,
se non sarà riscattata con il bene stesso, che rimarrà a quel punto
invenduto, rendendo inutile sia l'emissione che la produzione.
Il profitto andrebbe quindi come oggi al miglior offerente, ma in termini di

365
La Moneta dell'Utopia

qualità, essendo il denaro necessario per l'acquisto, già emesso nell'esatta


misura. Nel caso di impossibilità da parte del produttore di riscattare il
Credit Coin con il bene prodotto, il consumatore potrà sempre fare
affidamento sui beni dell'azienda in liquidazione, proprio come avviene
oggi. Il rischio di impresa quindi rimane, in osservanza delle norme del
libero mercato, e solo le aziende solide, organizzate da imprenditori
corretti e competenti, si prenderanno il rischio d'impresa, emissione e
produzione.
Il sistema attuale del commercio, per quel che riguarda le regole d'impresa,
non cambierebbe, e la differenza sostanziale rispetto a quello che concerne
la gestione d'impresa di oggi, sarà nella risoluzione del problema
principale che il sistema monetario attuale ha creato con la privatizzazione
del denaro: la mancanza di liquidità o una eccessiva offerta monetaria con
conseguente inflazione.
Idealmente tutti i soggetti governativi e privati, dotati di credito,
potrebbero e dovrebbero usare questa forma di moneta per lo scambio dei
beni e servizi. Il Credit Coin si identifica con la sua circolazione,
l'emittente e il contratto a tempo che lo gestisce.
Il Credic Coin deve essere accettato dal consumatore, e può essere
utilizzato solo all'interno del circuito. Il portatore viene premiato dal
riscatto attraverso lo scambio del bene con il suo Coin, che come da
contratto deve tornare all'emittente entro un certo tempo stabilito all'atto
dell'emissione. Se i termini del contratto che il Credit Coin rappresenta
all'atto dell'emissione, verificabili attraverso il codice seriale, non sono
soddisfacenti, il consumatore potrà rifiutare il Coin.

[1] Reperibilità del Credit Coin , pag. 370

366
Il Bonus di redenzione

Il Bonus di redenzione

Il meccanismo prevede che il Credit Coin emesso da un produttore e


entrato nel circuito venga restituito, in cambio di un bene e servizio, allo
stesso emittente in un determinato tempo. In questo tempo determinato, il
Digital Coin prevede anche un lasso di tempo in cui il Credit Coin acquista
più valore del Perpetual Coin, per favorire gli scambi, utilizzando quello
che Grignon chiama il “Bonus di redenzione”.
Il consumatore potrà comunque acquistare un bene anche da un emettitore
diverso, ma questo risulterebbe sconveniente in quanto solo l'emettitore
specifico può garantire il bonus di redenzione.
Entrambi, consumatore e produttore, sarebbero quindi penalizzati dalla
mancanza del bonus di redenzione, in quanto il produttore dovrebbe
acquistare il suo stesso Coin da un altro produttore che lo ha ricevuto,
mentre il consumatore non potrà avere un riscatto ad un valore maggiore.
Questo specifico bonus di redenzione tende a favorire il circolo della
moneta fino al ritorno allo stesso emettitore, per garantire l'esatta misura
del bene prodotto e dare stabilità alla moneta. Il bonus può essere inteso
come un potere d'acquisto maggiore e quindi la possibilità di avere dei
prodotti extra in cambio del riscatto della moneta da parte del produttore.
Il tempo di scadenza del Credit Coin e il periodo di inizio e termine,
nonché di durata del bonus di redenzione vengono stabiliti all'atto
dell'emissione da parte del produttore. Il consumatore potrà poi accettare o
rifiutare la moneta.
Lo scopo della data di scadenza per il Digital Coin è lo stesso pensato da
Gesell, per accelerare gli scambi mantenendo comunque il valore della
moneta, mentre allo stesso tempo si scoraggerebbe l'accumulo del capitale.
Inoltre una data di scadenza stimolerebbe il produttore non solo
nell'emissione monetaria, ma anche in una buona produzione, in modo da
offrire un prodotto acquistabile che non resti “invenduto”, anche se nel
caso del Digital Coin il termine esatto è riscattato con la moneta emessa
dallo stesso produttore. In questo modo il produttore genera il 100 per

367
La Moneta dell'Utopia

cento del potere d'acquisto sui suoi prodotti. Nel grafico seguente
possiamo avere un'idea del funzionamento del Credit Coin come contratto
a tempo per il riscatto con il prodotto o servizio.

368
Il Digital Coin nel mercato

Il Digital Coin nel mercato

Il Digital Coin, oltre a stabilire una diretta relazione come unità di misura e
potere d'acquisto con il bene prodotto, ha il vantaggio di poter stabilire, in
forma informatica, un mercato globale con diversi emettitori, che
potrebbero utilizzare anche fra loro questa moneta per scambiare materie
prime e beni finiti, essendo anch'essi produttori e consumatori allo stesso
tempo.
Il Digital Coin infatti ha il vantaggio, rispetto alle vere e proprie monete
locali, di essere globale in quanto spendibile via informatica in tutto il
mondo all'interno del circuito, formando una località solo virtuale proprio
all'interno di esso. La tecnologia aiuterebbe quindi a mantenere la moneta
di natura locale, perché interna ad un circuito, ma al tempo stesso di
superare le barriere fisiche dello spazio.

Il numero seriale informatico potrebbe essere composto da gruppi di cifre


anche molto lunghe in modo da dividere l'emissione in varie categorie,
quali il settore industriale, o il paese di appartenenza del produttore, i suoi
dati, la sede, la quantità e il tipo di beni prodotti o servizi erogati e
numerose altre informazioni utili a definire l'economia creata nel circuito.
Questo aiuterebbe a suddividere, catalogare e tenere sotto controllo in via
del tutto informatica ed automatica la produzione e l'emissione, dando la
possibilità di individuazione e correzione di eventuali difetti.
Questo numero seriale non sarebbe solo un numero identificativo di ogni
singolo Digital Coin, ma anche la carta d'identità del contratto a termine
che si andrebbe a stabilire con la sua accettazione, con tutti i dati.

369
La Moneta dell'Utopia

Reperibilità del Credit Coin

Questa è forse la nota più dolente e confusa del Digital Coin, che necessita
di maggiore chiarezza da parte del proponente, ma soprattutto necessita di
una diffusione enorme del circuito di Digital Coin. Questo dovrebbe
interessare quindi necessariamente anche i governi e gli enti locali, ma in
mancanza di questo coinvolgimento, la reperibilità di Credit Coin sarebbe
molto complicata.
Il Digital Coin avrebbe quindi bisogno del supporto totale dei governanti,
supporto che oggi non sembra essere realizzabile, visto che gli stessi
governanti hanno avallato un sistema, quello attuale, contrario agli
interessi dei cittadini. E in questo caso il Digital Coin senza il
coinvolgimento totale delle istituzione sembra avere molte più difficoltà di
una qualsiasi moneta locale, soprattutto nel caso in cui il Perpetual Coin
sia acquistabile tramite le valute nazionali.
Il Credit Coin andrebbe a far parte di un database in cui potrebbe anche
essere venduto da chi ne ha in eccesso a chi ne ha in difetto e necessita di
maggiore moneta per i suoi acquisti/riscatti con beni o servizi. Infatti da
una parte i lavoratori che dipendono dall'azienda produttrice dovrebbero
accettare una parte del loro stipendio in Digital Coin. Questo sicuramente
non sarà sufficiente a soddisfare la domanda dei beni, e la reperibilità degli
altri Coin dovrà essere cercata su un mercato interno informatico nel
database. Inoltre i lavoratori dipendenti da aziende che non partecipano al
circuito dovranno provvedere all'acquisto della moneta, in Perpetual Coin.
Il consumatore dovrà quindi provvedere a un notevole stock di Perpetual
Coin, con relativi problemi di investimento proprio per quei soggetti a cui
si vorrebbe destinare l'utilizzo della moneta, i piccoli investitori, e a
vantaggio di quelli che invece si vorrebbe sfavorire, i grandi investitori di
capitali. Vero è che probabilmente i grandi investitori non avrebbero alcun
interesse in un mercato di economia reale in cui non potrebbero speculare,
ma questo non pone al riparo il Digital Coin da manipolazioni e
boicottaggi.

370
Reperibilità del Credit Coin

L'altra via per reperire i Credit Coin è l'acquisto continuo di ministock di


moneta con conseguente dipendenza costante dalle valute nazionali, che
rende il Digital Coin una sorta di carta prepagata, anche se generatrice di
una moneta non inflazionistica in quanto definita come misura del bene o
servizio prodotto, esente da interesse e con un potere d'acquisto intrinseco
garantito dal bene stesso.
Inoltre è il Perpetual Coin a dare le maggiori preoccupazioni nella sua
definizione attuale e nella sua creazione.
Se da una parte la convertibilità con le valute nazionali ne definisce la
stabilita e ne rende appetibile l'acquisto, dall'altra mantiene quella
dipendenza dal debito originale che le divise ufficiali portano con se. Esse
saranno sempre presenti, anche se generatrici di interessi nei depositi
bancari, come fonte di debito, e la generazione dei Perpetual Coin
attraverso la loro convertibilità renderebbe il Digital Coin comunque una
moneta alimentatrice di debito, in quanto la sua creazione nasce in cambio
di una moneta debito.
Dall'altra parte vero è che il Perpetual Coin non sarebbe il circolante, e
resterebbe come forma di risparmio convertibile. Comunque questa
generazione grazie alla convertibilità con valute-debito lascia in campo
molte contraddizioni, per cui il Digital Coin non sembra funzionare come
una vera e propria moneta locale creata ex nihilo senza debito e a credito
degli aderenti al circuito, come lo sono molte monete già presenti da molti
decenni.
Altrettanto vero è che il Digital Coin non si propone come una vera e
propria moneta, ma come un contratto di scambio di beni e servizi, ma
questo non risolve il problema del debito, pur alleviandolo dal peso della
scarsità monetaria e dalla dipendenza diretta dal credito.

371
La Moneta dell'Utopia

La bilancia commerciale

Per scongiurare un'eccessiva emissione di Credit Coin da parte dei


produttori, anche se essi dovrebbero emetterla solo in caso di produzione,
Grignon propone il sistema computerizzato automatico che dovrebbe
lasciare inalterato il valore del Credit Coin, seppur con qualche minima
fluttuazione, in relazione all'unità di misura Perpetual Coin.
La relazione tra Perpetual Coin e Credit Coin di un emettitore sarà quindi
data dalla formula CC=acquisto/vendita PC, con il CC a fungere da
banconota e PC da deposito reale. Il rapporto ideale è naturalmente di 1
Credit Coin per 1 Perpetual Coin unità di misura.
In questo modo sarebbe possibile evitare manipolazioni interne della
quantità di Coins emessa. Gli emettitori sarebbe comunque responsabili e
anche incoraggiati nel mantenere stabile questa relazione, in quanto
mantenere il potere d'acquisto stabile gioverebbe innanzitutto ai loro affari
e alla loro immagine, ricordando che tramite il numero seriale del Digital
Coin, saranno a disposizione molte informazioni per rendere cosciente il
consumatore rispetto ai comportamenti aziendali.

372
Il Digital Coin come moneta globale e della comunità nel futuro

Il Digital Coin come moneta globale e della comunità nel


futuro

La prospettiva più rosea nel futuro del Digital Coin è quella di uscire da
una ristretta cerchia di produttori e consumatori per entrare a far parte
stabilmente delle comunità come moneta anche a livello globale e con il
coinvolgimento delle istituzioni. In questo caso il Digital Coin avrebbe
degli sviluppi positivi molto più incisivi sull'economia, rispetto ad una
normale moneta locale, in quanto spendibile in tutto il mondo in via
informatica e immediata, e come esatta misura della produzione, favorendo
comunque l'economia locale oggi bloccata sia dal debito che dal grande
capitale speculativo e monopolista, l'unico che dispone di grandi
investimenti grazie al rapporto privilegiato con le banche, le uniche
monopoliste del denaro.
Un largo coinvolgimento sia del settore produttivo privato, che di quello
pubblico, permetterebbe la distribuzione del Credit Coin attraverso gli
stipendi, eliminando quindi quel difetto di reperibilità limitata ora solo agli
emettitori e ai loro lavoratori che ne accettassero il pagamento degli
stipendi, e anche quella contraddizione nell'acquisto della moneta con
valuta locale. Questo largo utilizzo nell'uso del Digital Coin per beni e
servizi da parte di tutta la comunità renderebbe omogenee tutta la valuta
utilizzata nelle diverse nazioni, ed eviterebbe anche l'utilizzo di entrambi i
sistema, quello attuale e quello proposto da Grignon, con un miscuglio tra
moneta a debito e moneta a credito auto-emessa, certamente non
auspicabile per un buon funzionamento dell'economia. Questo però non
renderebbe omogeneo la produzione, come invece si intende fare con la
Moneta dell'Utopia[1].
Comunque il Digital Coin premierebbe solo la produzione reale, di beni e
servizi, e il lavoro, senza risultare influenzata da problemi inflattivi e di
bancarotta del sistema monetario tradizionale.
Una larga diffusione renderebbe automaticamente il Credit Coin reperibile

373
La Moneta dell'Utopia

senza bisogno di conversione e sopratutto si avrebbe una moneta sia locale


che globale.

[1] Quinto Libro, L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto


Informatico-Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431

374
Mutuo ipotecario e credito per la costruzione di case

Mutuo ipotecario e credito per la costruzione di case

Un altro punto molto interessante del Digital Coin di Paul Grignon è la


possibilità da parte dei costruttori di immobili di poter auto-emettere
Credit Coin per far fronte alle spese di costruzione e manodopera
necessarie senza quindi dover far ricorso alla richiesta di credito da parte
delle banche. Questo tipo di iniziativa, per ora dichiarata solo per i
costruttori edili, rappresenta un'altra liberazione nel commercio per i
produttori di beni, immobili questa volta, dal potere bancario e dal giogo
del debito ad interesse. I costruttori, una volta terminato l'immobile,
potranno altresì auto-emettere anche il Credit Coin per capitalizzare il loro
guadagno nella vendita della casa e naturalmente per realizzare costruzioni
di nuovi immobili.
Il rischio bancarotta sarebbe completamente scongiurato, anche se questa
soluzione presenta alcune contraddizioni, come del resto già in seno alla
totalità della proposta, di certo nettamente meno drammatiche
dell'insolvenza, del debito perpetuo inestinguibile e della perdita di posti di
lavoro.

375
La Moneta dell'Utopia

Profitto e risparmio

Come già accennato e intuito finora, all'atto d'emissione del Credit Coin, il
produttore dovrà emettere anche una sua percentuale di profitto.
Questo profitto però va visto in un'ottica completamente diversa rispetto
all'attuale, in quanto non sarà possibile per il produttore congelare il
capitale. Il Credit Coin infatti è spendibile solo con l'acquisto/scambio con
un bene reale, e la sua qualità di scadenza moneta a tempo determinato
nell'esempio della moneta deperibile di Gesell, ne rendono impossibile il
fenomeno che oggi si ha con l'aumento di capitale fine a se stesso come
valorizzazione.
Il profitto va quindi visto come aumento delle unità di potere d'acquisto in
un tempo determinato e quindi come aumento degli scambi affinché
l'utilizzo del Credit Coin sia favorevole. Un suo congelamento infatti
comporterebbe solo la sua scadenza e quindi la totale perdita di valore.
Inoltre si potrebbe determinare, in uno scenario comunque poco probabile,
una scarsità eccessiva di Credit Coin nel circuito, facendo così contrarre
gli scambi o crollare il circuito[1].
Il profitto dovrebbe quindi essere necessariamente reinvestito nel circuito,
anche per mantenere la parità con in Perpetual Coin. Questo investimento
potrebbe avvenire per varie vie, oltre alla principale che vede il produttore
anche necessariamente consumatore dei beni che non può produrre. Inoltre
il profitto potrebbe essere utilizzato per bonus sugli stipendi, dividendi,
miglioramenti strutturali dell'azienda o servizi sociali utili alla comunità
come in qualsiasi valuta attuale. L'unica ipotesi esclusa, per la natura
deperibile del Credit Coin, è la valorizzazione del capitale fine a se stessa.

Questa natura deperibile della moneta, e la sua funzione esclusivamente


nella circolazione, pone il risparmio al di fuori dell'utilizzo del Credit
Coin, lasciando questa funzione al Perpetual Coin nel caso lo si voglia
utilizzare uno dei due sistemi proposti, ovvero quella della convertibilità in
valute ufficiali. Ma questo porterebbe in seno al Digital Coin delle

376
Profitto e risparmio

contraddizioni[1].
Nel caso si voglia utilizzare il risparmio quindi, il Credit Coin dovrebbe
essere utilizzato in investimenti di beni durevoli, metalli preziosi, immobili
ed altri. Questo pone una contraddizione [1] che limita fortemente l'utilizzo e
l'incoraggiamento ad usare il Digital Coin, anche se risolve il problema
dell'accumulazione del capitale.

[1] Contraddizioni nel Digital Coin , pag. 380

377
La Moneta dell'Utopia

Il governo e il Digital Coin

Anche il Governo potrebbe emettere il Digital Coin, tramite l'erogazione


dei servizi e la produzione di beni, in quei paesi dove è attuato un
capitalismo di Stato. Potrebbe anche iniziare ad attuare un capitalismo di
Stato per incrementare l'occupazione e la produzione interna, chiaramente
dietro una netta scelta politica, in quei paesi dove questa forma di
capitalismo è assente. Inoltre potrebbe favorire sia l'utilizzo che il riscatto
del Digital Coin attraverso l'imposizione delle tasse in parte, o del tutto,
pagabili con questa moneta. Questo sicuramente aumenterebbe la
circolazione del Digital Coin, ma richiedere l'intervento di un emettitore e
di una tassazione attualmente non gradite, a meno di precise garanzie
legislative. Il Digital Coin non dovrebbe andare a far parte di circuiti off-
shore e la tassazione in questa moneta dovrebbe essere indirizzata al una
forte riduzione delle tasse espresse nelle altre valute a debito, altrimenti
rappresenterebbe solo un vessazione addizionale e un controllo
supplementare sulla già malata economia attuale. In un concetto di moneta
libera dal debito la tassazione viene automaticamente ridotta a regimi
nettamente più bassi, ma la fiducia nella politica attuale impone comunque
di sottolineare questi aspetti in un'eventuale partecipazione dei governi al
circuito. A questo proposito andrebbe stabilite anche regole chiare sui beni
e servizi in base ai quali il Governo potrebbe emettere i Digital Coin, con
considerazioni e posizione nette a proposito dell'inutilità in spese di guerra
ed altri beni contrari alle etiche umane. L'utilizzo del Digital Coin
dovrebbe essere indirizzato, per quel che riguarda l'emissione governativa,
esclusivamente alla spesa sociale e al welfare, oltre a servire alla riduzione
dei costi per i servizi governativi. In questa ottica il Governo potrebbe
anche emettere grossi quantitativi di moneta per attivare settori produttivi a
favore dell'occupazione e del benessere sociale, come d'altra parte è già nei
fondamenti di qualsiasi moneta emessa senza debito ed interessi.

378
Investment Coin

Investment Coin

Questa parte è solo un'idea di poche righe nella proposta di Grignon, forse
più a cercare una implementazione e dei suggerimenti sulla sua possibilità
e su come potrebbe essere strutturata sia nel funzionamento che
nell'utilizzo. Sostanzialmente Grignon ipotizza la possibile creazione di un
Investment Coin, denominato in Perpetual Coin, con una data di
deperimento notevolmente più lunga del Credit Coin, e destinata ad un non
ancora formulato e definito mercato di investimenti.
È solo un'idea che non ha nessuna concretezza ancora, ma che potrebbe
avere degli sviluppi interessanti se gestita ed indirizzata nella filosofia di
una moneta libera dal debito e senza interesse.

379
La Moneta dell'Utopia

Contraddizioni nel Digital Coin

Questa valutazione sulle contraddizioni del Digital Coin va fatta in


considerazione della fase ancora propositiva dell'idea di Paul Grignon e
anche in considerazione dell'apporto che lo stesso autore richiede al
pubblico sia dichiaratamente, sia indirettamente proponendo più di una
soluzione da scegliere. D'altra parte la questione monetaria è molto
delicata e soprattutto coinvolge l'intera società, quindi si presuppone che
tutti debbano partecipare a quelle che sono le scelte sulla creazione di un
modello alternativo a quello fallimentare attuale.
La prima contraddizione, già segnalata, riguarda il Perpetual Coin, nella
sua creazione ipotizzata come stock iniziale fornito dalla convertibilità con
le attuali valute esistenti. Queste sono infatti a debito, e resterebbero
comunque in essere e a garanzia del Perpetual Coin, anche come forma di
risparmio. Questo sembra essere in contraddizione con la volontà di
emettere una moneta priva di debito. Se infatti il Digital Coin è una
moneta auto-emessa senza debito ed interessi, il suo stock base in
Perpetual Coin rappresenta comunque un debito fondamentale originale, e
non scardina quello che è l'attuale sistema monetario. Questa è certamente
una considerazione che andrebbe fatta.

La seconda soluzione proposta, quella che non prevede la convertibilità


nelle valute già in essere, riesce a svincolare il Digital Coin da questo
pregiudizio, ma pone un serio problema sulla reperibilità del Credit Coin.
Infatti esso non sarebbe più acquistabile con le valute nazionali, tramite o
non il Perpetual Coin, e quindi la sua distribuzione si limiterebbe al solo
pagamento degli stipendi per i lavoratori dipendenti del produttore stesso
che partecipa al circuito. Questo pone un problema non indifferente nelle
possibilità di acquisto per i consumatori che verrebbero penalizzati dalla
scarsità della moneta. Pone anche delle serie limitazioni al circuito stesso e
ai produttori, in quanto proprio in base ad una elevata circolazione della
moneta che il Digital Coin fonda la sua essenza di moneta di scambio e

380
Contraddizioni nel Digital Coin

riscatto dei beni e servizi.


Il tempo necessario per riuscire ad avere una circolazione adeguata sarebbe
troppo lungo, a meno di massicci investimenti privati o governativi a
favore dei consumatori che non possono emettere il credito. Il sistema
sarebbe un sistema troppo chiuso, e rischierebbe di rimanere un circuito di
nicchia.

Inoltre se il Perpetual Coin restasse come pura funzione di unità di misura,


non convertibile, non se ne capisce allora l'esistenza, visto che fonderebbe
questa funzione di unità di misura non più su una media delle valute
nazionali, come nella prima ipotesi, ma su un paniere che comprenda tutti i
beni. Questa funzione però sembra più complicare che semplificare il
funzionamento della moneta. Un'unità di misura infatti, potrebbe essere
stabilita direttamente in base ad un valore prestabilito che comprenda tutti i
beni anche utilizzando il solo Credit Coin. Il suo mantenimento in essere in
seno al circuito potrebbe funzionare come unità di misura, ma essendo il
Digital Coin una moneta emessa esclusivamente a fronte di una
produzione, l'unita di misura potrebbe essere gestita in via informatica e
automatica anche con algoritmi diversi, che non pongano il consumatore di
fronte ad equazioni spesso astruse tra due monete.

L'auto-emissione da parte del solo produttore, pone un'altra contraddizione


aggiuntiva rispetto a quella della reperibilità del Credit Coin, che riguarda
la natura e funzione stessa del lavoro e del lavoratore come parte attiva
della produzione. Il lavoro, e il lavoratore infatti sono parte fondamentale
per la produzione, ma non hanno nessun ruolo e nessuna possibilità di
controllo dell'emissione che essi stessi contribuiscono a rendere possibile.
Questa contraddizione è la prima che la Moneta dell'Utopia affronta e
risolve[1].
La funzione del Digital Coin come riscatto dell'emettitore, è a tutti gli
effetti impossibile. Anche se questa funzione è fortemente suggerita e
stimolata, necessariamente una parte dei Credit Coin, quelli che vanno a
capitalizzare il giusto profitto del produttore-emettitore, dovranno essere
spesi con un altro produttore, a meno che esso non decida di spendere il
suo profitto in bonus per stipendi o dividendi aziendali da spendere nella
sua stessa azienda. Questo però lo escluderebbe dalla condizione di
consumatore, obbligandolo a utilizzare un'altra valuta. Questo pone il

381
La Moneta dell'Utopia

Digital Coin in una posizione di moneta di nicchia, che necessita


comunque dell'utilizzo delle valute correnti a debito.

La deperibilità del Credit Coin, se da una parte incoraggia gli scambi,


dall'altra cancella la funzione, molto importante di risparmio, a svantaggio
soprattutto della classe media e piccola, che proprio sul risparmio fonda le
sue prospettive future. È con i piccoli risparmi mensili che la classi che
rappresentano la grandissima maggioranza della popolazione fondano il
loro futuro e la possibilità di investimenti più grandi come i beni immobili.
Inoltre è statisticamente provato che proprio queste classi sono quelle che
naturalmente contribuiscono alla circolazione monetaria, spendendo di
fatto, per le esigenze quotidiane, quasi tutto il loro denaro, mentre il grande
capitale, non riesce matematicamente a fornire lo stesso supporto,
tendendo per la maggior parte all'accumulazione. Sono quindi in realtà gli
stipendi piccoli e medi ad essere messi in circolazione, mentre i grandi
capitali restano spesso congelati o vengono investiti in finanza speculativa.
Se questa deperibilità del Credit Coin da una parte scongiura gli accumuli
di denaro per i grandi capitali, in verità va a punire proprio chi ha il merito
di partecipare e sostenere nella misura maggiore alla circolazione,
estromettendolo però dalla possibilità del risparmio e quindi di una
progettazione futura come ad esempio è l'acquisto di un immobile al costo
di molti anni di piccoli sacrifici. Una soluzione potrebbe essere l'acquisto
di beni durevoli, ma questi in genere hanno costi tali che la classe piccola e
media fatica a sostenere nel breve termine.
La soluzione alternativa potrebbe essere nell'Investiment Coin, ma
strutturato in modo nettamente diverso rispetto a quella piccola e vaga
formulazione di Grignon. Questa idea, opportunamente cambiata, può
essere anche ipotizzata e implementata nella Moneta dell'Utopia per
facilitare i mutui ipotecari.

[1] Quinto Libro, La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con
Promessa di Distruzione, pag. 450

382
Conclusione

Conclusione

Il Digital Coin è ancora nella sua fase propositiva, ma nonostante le


contraddizioni, appare una moneta concettualmente molto interessante.
La sua idea di base, quella di legare l'emissione monetaria direttamente
alla produzione di beni e servizi, rimane il suo punto di forza, insieme al
concetto di auto-emissione, che slega totalmente la produzione dal credito
bancario.
Con i necessari correttivi può, seppur rimanendo nell'attuale concetto,
essere un ottima moneta locale, da affiancare pero con altre divise, in
quanto pecca di debolezza in molti aspetti.
La mancanza di una base teorica auritiana non la rende una moneta fruibile
ad un vasto pubblico, ma soprattutto ne reprime le grandi potenzialità.
Manca quindi di alcuni aspetti fondamentali, il primo tra tutti il concetto di
valore della misura come potere d'acquisto creato dal portatore sia
nell'attribuzione che nell'induzione, anche se questa verità sembra essere
intuita da Grignon. Il problema fondamentale è che anche il Digital Coin,
seppur da una prospettiva diversa, abbraccia nelle sue fondamenta solo la
disciplina monetaria, mancando così in quei requisiti, come ad esempio il
valore della misura al di là del puro concetto di merce, che la renderebbero
la moneta del futuro. Quindi resta confinata nella sola produzione, non
riuscendo a fornire quelle risposte sociali e filosofiche che solo nella
contemplazione di queste discipline si possono comprendere.
Quindi i due concetti fondamentali alla base del Digital Coin hanno
bisogno di essere completati, con una base teorica auritiana, e con notevoli
modifiche al fine di poter creare una nuova moneta, stravolta nel
funzionamento rispetto al Digital Coin, ma che abbia quei connotati
universali che possano permettere non solo lo scambio di pura merce o
servizi, ma definiscano anche la natura e funzione della moneta.
Mancando di una base auritiana inoltre, il Digital Coin ha sì il vantaggio di
premiare la produzione reale, cosa molto sensata e giusta, ma dimentica
totalmente la valorizzazione dell'individuo e del suo lavoro, come se questi

383
La Moneta dell'Utopia

non fossero parte della società.


Mettere la produzione al centro, nella società moderna che pretende di
essere paladina dei diritti fondamentali dell'uomo, non è sufficiente.
Non potrà esserci la fine dello scontro sociale e delle ingiustizie finché
l'uomo non sarà al centro della società.
Occorre quindi pensare una nuova moneta, sfruttando le esperienze e le
idee attuali e del passato, per proporre una moneta che metta al centro
l'individuo, il suo lavoro e la produzione.
Porre la sola produzione come centro dell'economia può alleviare, anche se
molto, la situazione sociale, ma in questo modo la merce sarà sempre
prioritaria alla persona.
Inoltre, dal punto di vista squisitamente economico, non offre una valida
alternativa al risparmio familiare, vera colonna portante delle classi medio-
basse che sono storicamente e statisticamente quelle che più
contribuiscono alla circolazione monetaria e ai consumi, e che quindi
meriterebbero anche il premio del risparmio da investire nel futuro.
Manca dunque di quella visione olistica che è nella divisione tra simbolo e
valore per la comprensione di una società in cui l'economia venga messa al
giusto posto, come funzione delle necessita materiali, occupando una
piccola percentuale della dimensione sociale. A questo probabilmente ha
contribuito l'incompletezza della visione giuridica che soffre il Ditcoin.
La proposta rimane comunque una delle migliori nell'ambito delle riforme
monetarie mondiali, in quanto oltre a liberare la società dal debito, la libera
anche dai poteri centrali, fatto quest'ultimo fondamentale per la
drammatica situazione in cui versano i vertici politici, ormai del tutto privi
di quella funzione democratica che erano stati chiamati ad assolvere. Il
futuro del mondo sarà senza partiti e ideologie classiste, superati dalla
nuova coscienza che la società moderna sta lentamente acquisendo con
l'istruzione e l'informazione indipendente, a cui i mass-media allineati non
sono più in grado di opporre la loro propaganda. La moneta di Grignon
verrà quindi modificata nel prossimo libro per ottenere una moneta del
tutto libera da poteri centralizzati anche se questi fossero statali.

384
QUINTO LIBRO
La moneta dell'utopia

Parte teorica
Premessa

Premessa

Nell'introdurre il lettore la Moneta dell'Utopia è bene precisare che questa


è una visione della possibile evoluzione del denaro in un futuro libero:

• La moneta immaginata è di proprietà esclusiva del cittadino, di


fattispecie giuridica rigorosamente auritiana senza nessun debito
fondamentale all'atto dell'emissione e di conseguenza senza nessun
interesse applicabile in ogni circostanza.
• La moneta può essere auto-emessa solo dai cittadini, che ne hanno
la proprietà e la utilizzano come mezzo di pagamento, trasferendo
questa proprietà al ricevente.
• La moneta è digitale, emessa per conto dei cittadini da un sistema
informatico di gestione, la cui proprietà è del cittadino stesso che
ne stabilisce collettivamente qualsiasi parametro senza alcuna
deroga. Il sistema digitale non può indirizzare in nessun modo la
moneta se non secondo i parametri automatici stabiliti
collettivamente.
• La moneta è globale per eliminare l'emissione di titoli di Stato o
qualsiasi strumento atto a creare un debito all'origine
dell'emissione.
• La moneta è globale per eliminare qualsiasi speculazione tra
diverse valute.
• La moneta è bene comune, fattispecie giuridica, convenzione
sociale, unità di misura, mezzo di scambio e riserva di valore.
• La moneta auto-emessa abolisce e sostituisce il sistema bancario in
ogni sua forma e funzione.
• La moneta è auto-emessa da ogni singolo individuo come simbolo
del proprio valore creato, solo a fronte di un bene o valore reale,
prodotto o prestazione lavorativa.
• La moneta è auto-emessa solo a fronte di un valore etico e solidale
proprio di una società civile che garantisce a tutti un reddito di

387
La Moneta dell'Utopia

cittadinanza, qualunque sia l'età o lo stato sociale, la posizione


lavorativa e la sua partecipazione alla collettività.
• La moneta auto-emessa può essere utilizzata solo nell'economia
reale, abolisce le Borse Valori, la finanza e qualsiasi strumento
speculativo.
• La moneta è etica, e implicitamente porta in seno una rivoluzione
politica, culturale etica e di coscienza, con un ripensamento dei
valori materiali del mondo moderno.
• La Moneta dell'Utopia è una visione che si apre a tutte le
considerazioni che rispettino la proprietà popolare della moneta e
l'abolizione del sistema bancario o qualsiasi potere centrale
emettitore.

388
La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon

La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon

Ho sempre reputato l'idea di Grignon di una moneta auto-emessa una


soluzione brillante ma incompleta. La moneta di Grignon appare infatti
una ottima soluzione per restituire al denaro quel ruolo che la sua nascita
gli aveva assegnato, ovvero la misura del valore. Ma la moneta di Grignon,
così come impostata, seppur differisce dalle altre per la sua brillante
tecnica di emissione tecnologica che la vede automaticamente come esatta
misura di un bene effettivamente prodotto, appare incompleta per una
soluzione definitiva al problema e si relega allo status di moneta locale o
regionale, anche se non fisicamente. Le monete digitali infatti non
appaiono come monete locali per il semplice fatto che possono essere
utilizzate da chiunque nel mondo attraverso il web, ma hanno lo stesso
funzionamento delle classiche banconote cartacee emesse senza debito da
associazioni di cittadini. Come queste monete è ormai assimilata al
concetto di emissione libera da debito e da interesse, ma sono più evolute
in un aspetto fondamentale che le classiche monete locali non riescono ad
avere: la globalità.
A fare un passo avanti è stato Grignon, ma non avendo lui mai letto Auriti,
purtroppo solo recentemente tradotto in inglese, non ha potuto porre le basi
teoriche alla sua moneta e tanto meno accorgersi della genialità del suo
Digital Coin.
L'incompletezza della sua moneta digitale deriva proprio da questa
mancanza sul concetto che Auriti pose alla base della sua scoperta, ovvero
il valore indotto, seppur intuito da Grignon, e il concetto stesso di valore
della moneta. Grignon ha ben compreso il concetto di misura del valore, e
per questo ha vincolato la sua moneta alla produzione reale, rendendone
l'emissione possibile solo a fronte di un bene, o servizio prodotto, ma non
ha compreso, non avendo conosciuto i lavori del professore di Teramo, che
la moneta non è solo misura, ma anche valore in quanto relazione tra fasi
di tempo e in quanto soggetta all'attribuzione di questo valore proprio da
parte del cittadino stesso. Ne ha solo intuito il potere d'acquisto come

389
La Moneta dell'Utopia

merce, in quanto basata sull'origine dello scambio e del baratto.


Utilizzando solo il concetto di misura, pur avendo brillantemente risolto il
problema della misurazione e dell'interventismo centrale o da parte di un
governo, o da parte di un privato, non è riuscito a dare alla sua moneta quel
valore universale ponendo l'uomo al centro della società e non la sola
produzione, come invece Auriti seppe ben concettualizzare nel suo lavoro.
Auriti però, mancando della attuale tecnologia di cui oggi Grignon
dispone, non riuscì a rendere la sua moneta indipendente da qualsiasi
accentramento di poteri, che già in passato si era rilevato pericoloso.
Auriti, con la tecnologia a sua disposizione, doveva per forza di cose
affidare l'emissione monetaria, seppur pubblica, trasparente e
dichiaratamente di proprietà del portatore, ad un ente governativo che ne
controllasse e gestisse i flussi nell'economia, garantendosi così un effettivo
indirizzo in materia economica e quindi sociale.
Ma Auriti seppe anche riconoscere che il valore della moneta era
sostanzialmente creato da tutti i cittadini, e ad essi spettava come diritto
inalienabile. È infatti il famoso 99 per cento a crearne il valore e non certo
l'1 per cento, e quindi è a quel 99 per certo che va attribuita la proprietà
della moneta. Ma come abbiamo visto, la delega nella gestione di questa
proprietà, può essere usata sempre da quel 1 per cento che certamente e
fisiologicamente tende ad accentrare il potere nelle proprie mani. Proprio
come una maledizione popolare “chi tocca l'oro ne viene accecato” e tende
a non guardare più al bene collettivo, utilizzando questa “luce” per
accentrare su di se la gestione degli affari della collettività. Se poi
pensiamo che una abile propaganda, come fu quella nazista, possa riuscire
ad utilizzare una moneta “buona” per degli scopi di sopraffazione, allora ci
rendiamo conto che non è solo l'emissione monetaria a debito a
rappresentare un problema, ma anche la gestione dell'emissione libera.
Auriti ha quindi dato al popolo la proprietà della moneta senza poter
risolvere comunque il problema della sua gestione individuale e realmente
libera, mentre Grignon, pur non conoscendo il valore indotto della moneta
e il suo concetto di valore, ha invece posto la prima pietra per una moneta
veramente libera e indipendente da ogni potere centrale, vincolata
esclusivamente al singolo individuo-proprietario che ne conferisce il
valore gestendola in prima persona senza dover comunque attendere che
questa proprietà, attualmente solo concettualizzata, gli derivi da un potere
superiore, seppur pubblico e trasparente.

390
La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon

Il problema che entrambi non hanno quindi risolto, ognuno per i motivi
sopra elencati, è stato la giusta misurazione, se vogliamo porla in questi
termini, del concetto di valore del lavoro che riprenderemo tra breve, e la
sua creazione individuale e libera.
Se prendiamo infatti la moneta di Grignon, mantenendone inalterato il
concetto di misura, ma cambiandone la struttura e le regole di emissione
per adeguarla ad Auriti e fargli esprimere quel concetto di simbolo
monetario così ben esposto nel valore indotto, possiamo ottenere la prima
moneta completamente libera dal settore bancario e totalmente prodotta e
gestita dal singolo cittadino che non solo ne ha la proprietà ma ne gestisce
il valore e la sua creazione fisica.
Il limite del DitCoin di Grignon è infatti nella possibilità solo da parte di
una determinata percentuale di cittadini, i produttori, di emettere la
moneta, attribuendone il valore, mentre si delega a un sistema automatico,
o all'acquisto tramite un'altra moneta, la creazione del restante denaro per i
consumatori, fallendo così del tutto il concetto di moneta sviluppato da
Auriti, che ne attribuisce la proprietà a tutti i cittadini; proprietà libera ed
esente da debito.
Per arrivare alla creazione della moneta definitiva dovremo però prima
recuperare, accennandolo e dandolo per assimilato, il concetto di
plusvalore e valore del lavoro che Marx dava al valore di una merce.
Questo concetto, è ben presente nel valore indotto della moneta di Auriti,
ma servirà ora per spiegare come la moneta di Grignon possa essere
rielaborata per divenire la moneta del futuro.
Il lavoro, come ormai è ben conosciuto, è una fonte di ricchezza, parte del
valore delle merci. Nel loro prezzo le merci hanno valore non solo derivato
dai costi dei materiali e degli investimenti, ma anche dalla quantità di ore
lavorative per ottenerle. Oggi questo valore è totalmente gestito dalla
struttura capitalista della società, e non dallo stesso lavoratore che invece
lo crea. Questo come noto è la caratteristica che ha accompagnato la
società moderna dalla rivoluzione industriale in poi con conseguenti lotte
feroci ed estenuanti tra i lavoratori da una parte, e le aziende dall'altra. Le
conseguenze dello scontro sociale sono sempre state molto pesanti per
tutta la società, e sono anche sfociate nei fenomeni estremi del terrorismo
politico, se non dello stalinismo e del capitalismo selvaggio, là dove la
concentrazione del potere ha comunque provocato sistemi imperfetti e
danni sociali, con scontri che in due secoli non solo non hanno risolto il

391
La Moneta dell'Utopia

problema, ma lo hanno reso endemico nel sistema produttivo.


Per ora prendiamo il plus valore di Marx nella sua forma più classica
espressa come Pv = L – V, senza andare oltre in ulteriori analisi per altro
già ampiamente analizzate dalla metà dell'ottocento ad oggi e trasferiamolo
sulla teoria del valore indotto come fece appunto il professor Auriti. Nel
valore indotto auritiano, sia la misura che il valore della moneta sono
creati, nei modi visti nel terzo libro, dall'individuo stesso, e questo pone la
base alla dichiarazione della proprietà popolare della moneta come
proprietà del portatore e diritto fondamentale dell'umanità. Il denaro non
può quindi essere privatizzato dal 1 per cento della popolazione perché
appartiene naturalmente al 99 per cento che lo crea.
La conseguenza è quindi che nel 99 per cento, siano presenti anche i
lavoratori dipendenti, ovvero sia presente la creazione del valore creato dal
lavoro umano. Essi stessi quindi creano sia il valore del lavoro
concettualizzato da Marx in poi, che il valore e la misura del denaro
concettualizzato da Auriti. E quindi logica conseguenza che essi possano
produrre autonomamente il simbolo monetario ed economico del valore
del loro lavoro, riappropriandosi cosi della proprietà privatizzata dal 1 per
cento.

Altra conseguenza è che nel 99 per cento siano presenti anche i produttori,
che creano, con la partecipazione dei lavoratori, il valore della produzione.
Essi quindi possono, come visto con il Digital Coin, emettere la misura e il
valore creato, riappropriandosi anch'essi della proprietà privatizzata dal 1
per cento. Ma vista la considerazione precedente, ovvero che anche il
lavoratori possono, e hanno diritto, ad auto-emettere il valore (fisico) del
loro valore (astratto), i produttori potranno emettere il valore creato della
merce senza includere il valore del lavoro, che può essere auto-emesso
direttamente dal lavoratore, con conseguenze radicali e benefiche su tutto
il sistema[1].
Grazie alla moneta di Grignon, opportunamente modificata e modellata a
questi due cardini possiamo ora porre l'ultimo tassello ad una moneta
libera, auto-emessa, che consenta di restituire fisicamente la proprietà del
simbolo ed il valore ad ogni individuo, scardinando così lo scontro sociale
derivato dalla dipendenza sia da parte del lavoratore, che delle imprese, dal
denaro strutturato nella maniera classica e gestito da un sistema
centralizzato, sia esso pubblico che privato.

392
La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon

La modifica fondamentale da apportare alla moneta di Grignon, è quella di


attribuire il potere di emissione monetaria non solo a fronte del bene
materiale da parte dell'azienda, ma anche a fronte del valore generato dal
lavoro dipendente, in modo che il lavoratore possa auto-emettere il suo
stipendio, quindi misurare e creare il simbolo del valore del lavoro e il
valore stesso. Questo includerebbe la parte di popolazione, e quindi anche
il lavoratore dipendente, nell'emissione della misura e del valore, ora
esclusa dal complicato sistema di emissione e compravendita di moneta
creato da Grignon per rendere acquistabili i beni prodotti e misurati già
attraverso l'auto-emissione da parte delle aziende produttrici. Le
conseguenze benefiche sull'economia, la società e il lavoro sarebbero
molteplici, in quanto il datore di lavoro sarebbe libero dal vincolo che ora
ha nei confronti del lavoratore a fornirgli il denaro per misurare il valore
del lavoro, e il lavoratore dipendente, auto-emettendo il proprio salario,
sarebbe libero anch'esso da questa dipendenza che ha nei confronti del
fornitore di lavoro, semplificando di molto la contrattazione e quindi lo
scontro derivato dall'attribuzione del suo stipendio.
Se tutti i lavoratori avessero la possibilità di auto-emettere il proprio
stipendio, oggi possibile grazie alla tecnologia e alla brillante intuizione di
Grignon opportunamente modificata, il datore di lavoro potrebbe sottrarre
gli oneri derivati dalla manodopera dai costi aziendali, in quanto questi
sarebbero gestiti ed emessi direttamente dal lavoratori, liberandosi così del
vincolo economico che ha verso i suoi dipendenti per concentrarsi sulla
sola produzione il cui costo non comprenderebbe più il compenso per il
valore da lavoro. In questo modo i costi della manodopera non più in
carico all'azienda, sarebbero anche decurtati dal costo stesso del prodotto,
liberando l'azienda da questo onere, così coperto in maniera gratuita e
autogestita direttamente dal lavoratore auto-emettitore del proprio valore.
Il lavoratore stesso trarrebbe benefici enormi auto-emettendo il valore del
suo lavoro, dalla stessa indipendenza che avrebbe, nelle contrattazioni,
svincolandosi dalla necessita di dipendere da un datore di lavoro per un
valore che in realtà crea e misura da solo. La contrattazione verrebbe
spostata su un piano diverso non più di conflitto tra lavoro e capitale, ma di
confronto tra soggetti sociali per stabilire il valore (sociale e spirituale) di
un determinato lavoro.
Entrambi non sarebbe più costretti ad estenuanti trattative per decidere il
valore da attribuire al lavoro, in quanto non più dipendenti l'uno dall'altro

393
La Moneta dell'Utopia

per il simbolo monetario oggi privato, o, nel caso di una riforma monetaria
libera da debito ed interesse, da una gestione centralizzata che creerebbe
già uno squilibrio, e dalla mancanza di possibilità per ognuno di creare
autonomamente il proprio valore.
Se è il lavoratore a creare quel valore allora esso stesso può anche
emetterlo autonomamente, grazie alla tecnologia informatica moderna, e
svincolarsi da quel processo contorno che lo vede come ultimo usufruitore,
peraltro oggi a debito, del simbolo monetario del valore.

Gli effetti sulle aziende, sui lavoratori, ma anche sulla società,


sull'economia e sullo Stato sarebbero altamente benefici e radicali, con
cambiamenti ora inimmaginabili ma facilmente intuibili.
Non cambierebbero solo i rapporti lavorativi, ma l'intero rapporto tra
economia e società, tra società e Stato e tra Stato ed aziende.
L'uomo, con l'auto-emissione del suo valore per tutti gli individui,
tornerebbe al centro della società, ancor prima delle merci come nella
moneta di Grignon.

[1] Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia , pag. 395

394
Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia

Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia

Brevemente possiamo già anticipare quali sarebbero gli effetti benefici


della Moneta dell'Utopia su cinque macrosistemi dell'umanità: le aziende, i
lavoratori, la società, lo Stato e l'economia, aspetti che saranno poi ripresi
nella parte tecnica.
In particolare si avvantaggeranno tutti i cittadini e le aziende, risolvendo
anche problemi storici quali lo scontro sociale, il lavoro nero e la
corruzione.

Le aziende saranno svincolate dai costi del lavoro, e potranno così


competere fra loro, anche a livello internazionale, sui puri costi produttivi.
Questo porrà tutte le aziende in una leale concorrenza fra loro,
premettendo che anche il costo delle materie prime, e dei mezzi produttivi,
sarà scaricato del costo della manodopera. Il loro acquisto seguirebbe
quindi gli stessi criteri per ogni azienda a livello globale, mettendo fine di
fatto, alle delocalizzazioni a causa dei costi del lavoro. Potranno certo
persistere differenze nei costi energetici e nelle tassazioni, ma una riforma
monetaria di questo genere sarebbe comunque accompagnata da un
radicale cambiamento che porterebbe senz'altro benefici anche in questi
settori.
Le aziende in questo modo competerebbero solo esclusivamente per
innovazione, ricerca e validità del bene prodotto, svincolandosi così dalla
ricerca del profitto da delocalizzazione, oggi causato dalla rincorsa
affannosa verso il credito ad interesse e dal costo del lavoro, per dedicarsi
solo alla qualità reale della ricchezza da loro prodotta e alla ricerca della
validazione del loro plusvalore da parte del mercato popolare
dell'economia reale e non da quello finanziario.
L'auto-emissione, così come già concepita nella moneta di Grignon,
favorirà inoltre gli investimenti e l'apertura di nuove aziende, sempre a
fronte della validazione del mercato popolare, attraverso una serie di
regolamentazioni, alcune già previste nel Digital Coin, che

395
La Moneta dell'Utopia

permetterebbero ad ogni individuo la facoltà di farsi imprenditore e


ottenere dei finanziamenti auto-emessi spendibili a scaglioni di tempo con
un apposito progetto[1].
L'esclusione della finanza speculativa già intrinseca in un concetto di
moneta auto-emissibile esente da debito ed interesse a fronte di beni reali,
e l'abbattimento dei costi di manodopera, favorirebbero l'economia locale,
ponendo fine a molti presupposti della delocalizzazione.

I lavoratori dipendenti non sarebbero più i fruitori ultimi del valore del
loro lavoro, che oggi si concretizza solo alla vendita di una merce, ma
avrebbero subito a disposizione il valore in quanto svincolato dal prezzo e
dall'acquisto ed immediatamente auto-emesso, e quindi dal valore della
merce prodotta dal loro lavoro.
La scissione operata dalla Moneta dell'Utopia, tra il valore del lavoro e il
plusvalore dell'impresa, che sarà trattata in seguito[2], consentirà una forte
diminuzione dello scontro sociale, delle ore lavorative, e di molte delle
problematiche legate al monte salari.
Il lavoro nero sarà cancellato, in quanto il lavoratore non costituirà più un
costo per l'azienda, se non in termini di sicurezza sul lavoro che comunque
non riguardano il monte salari, e quindi nessuna azienda trarrebbe profitto
da assunzioni irregolari senza contratto. E nessun lavoratore sarà più
costretto ad accettare un lavoro senza contratto, in quanto potrà auto-
emettersi il suo stipendio, non costituendo quindi un costo per l'azienda.
Per entrambi il contratto sarà una pura formalità burocratica senza nessuna
spesa. Nella parte tecnica si svilupperà il concetto di contratto di lavoro
informatico e di come questo consentirà l'auto-emissione monetaria dello
stipendio da parte del lavoratore[3].
I lavoratori inoltre potranno contrattare orari di lavoro ridotti e più umani
in quanto, come consumatori troveranno dei prezzi più bassi, e come
lavoratori non peseranno economicamente sull'azienda e quindi le
assunzioni potranno essere aumentate senza rappresentare più un
problema. Ne gioverebbe sicuramente l'occupazione e la libertà privata di
ciascun individuo.

I lavoratori socialmente utili potranno auto-emettere il proprio stipendio, a


fronte dei loro servizi prestati, con notevole beneficio sia per se stessi che
per i fruitori di questi servizi, in genere disabili e bisognosi di assistenza,

396
Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia

su cui non graverà il costo prestazionale.


Anche i lavoratori socialmente utili, gli artisti, le donne in gravidanza, i
pensionati o i portatori di handicap potranno emettere stipendi e sussidi
con gli stessi vantaggi.

Il cambiamento più radicale sarà senza dubbio sulla società, con l'uomo
che tornerà al centro di essa, e sarà chiamato a partecipare attivamente
all'emissione monetaria, in molteplici forme e con molti benefici.
La società sarà innanzitutto chiamata a validare, nella maggior parte dei
casi a livello locale, l'emissione monetaria delle aziende, vigilando così sui
prezzi delle merci, sulle etiche sociali degli imprenditori, sulle scelte
economiche della propria regione, provincia o comune, contribuendo a
riportare il denaro nella sua giusta collocazione di servitore dell'umanità.
La società riscuoterà i benefici di una emissione monetaria autonoma,
indipendente e localizzata, attraverso la cancellazione della corruzione,
oggi favorita ed endemica in un sistema malato che può sopravvivere solo
grazie ad essa.
Ci sarà una democratizzazione reale nelle scelte della società, attraverso la
validazione della moneta ognuno dovrà incaricarsene come dovere
sociale. La riduzione dell'orario di lavoro, che accompagnerà
inevitabilmente una riforma monetaria di questo livello, fornirà il tempo
necessario alla formazione culturale fondamentale, imprescindibile e
inevitabile che questo tipo di scelte di democrazia diretta comporta.

Lo Stato potrà auto-emettere, come d'altronde già previsto nelle riforme di


proprietà popolare della moneta, il proprio credito, beneficiando anch'esso
dell'abbattimento dei costi del lavoro, ed emettendo quindi solo il credito
necessario per il suo funzionamento ma decurtato del monte stipendi.
Il cambiamento fondamentale in questo caso, come nelle aziende, sarà la
democratizzazione delle scelte governative, al di là della semplice delega
elettorale per quel che riguarda le scelte economiche dell'esecutivo, che
saranno inesorabilmente sottoposte a validazione da parte del mercato
popolare.
Lo Stato, a qualsiasi livello, non potrà più tassare i cittadini per reperire i
fondi necessari, ma dovrà auto-emettere i fondi necessari, la misura della
ricchezza che intende produrre, sottoponendosi costantemente al loro
giudizio in tema di scelte economiche.

397
La Moneta dell'Utopia

Si tratterà in pratica di un referendum popolare permanente in cui i


cittadini saranno chiamati, ad ogni emissione statale, a validare o no la
nuova moneta creata, in base al suo utilizzo. Anche in questo caso la scelta
sarà locale, se riguarderà un utilizzo locale da parte degli enti comunali,
provinciali o regionali, o nazionale, se l'emissione riguarderà un utilizzo
sull'intero territorio dei fondi che si intendono creare. Saranno quindi, a
seconda delle scelte degli enti governativi, diversi gli individui coinvolti,
ovvero gli abitanti di un singolo comune, o di una regione o dell'intera
nazione nel caso di progetti ad ampio raggio.
Il ruolo del Governo e degli Enti locali subirà un profondo e radicale
cambiamento rispetto al potere decisionale attuale. Molte delle funzioni
dello Stato potranno essere gestite direttamente dai singoli cittadini, e gli
apparati politici e statali si trasformeranno in semplici esecutori della
volontà popolare, con potere decisionale governativo molto ristretto
rispetto a quello dei cittadini, che vedranno ridistribuiti su di essi, i poteri
nelle scelte economiche e sociali.

Nel caso di eventi disastrosi naturali, come nel caso dell'Aquila ad


esempio, sarebbero possibili Emissioni Speciali da parte dei singoli
cittadini che gestirebbero così autonomamente i costi di riparazione dei
danni, mentre gli Enti locali potrebbero fare altrettanto per i beni comuni,
come già del resto ipotizzato nelle classiche proposte di emissione a
credito da parte dello Stato.

L'economia cambierebbe radicalmente da una di mera produzione per il


consumo indiscriminato e inutile, ad un'economia localizzata, utile ed
etica.
Se da un lato, l'abbattimento dei costi del lavoro per il datore di lavoro
potrebbe far presupporre un aumento indiscriminato della produzione,
dall'altro, questo stesso motivo combinato con la mancanza di creazione di
un debito e di un interesse bancario, e la riduzione dell'orario di lavoro,
dovrebbero disincentivare la ricerca del profitto a tutti i costi per inseguire
questi due cardini dell'economia a debito odierna, con un rilassamento
globale e una sana decrescita economica che non intacchi però il valore e
la misurazione del valore sia dei beni che del lavoro, garantendo
comunque lo stesso tenore di vita.
Il sistema monetario gioverebbe di meccanismi che garantirebbero la

398
Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia

giusta quantità di massa monetaria, essendo questa auto-emessa solo a


fronte di un bene o un servizio reali prodotti, lavoro incluso.
Non si porrebbe quindi in questo caso la necessita di un organo di
controllo sulla giusta scarsità della moneta, in quanto essa sarebbe emessa,
in tempo reale, solo a fronte della misura del valore reale prodotto. La
massa monetaria emessa in tempo reale, e a fronte di beni reali, realizzata
in automatico tramite un sistema informatico, decentralizzerebbe il potere
sui singoli individui, autoregolando inflazione e deflazione e mantenendo
il valore della moneta costante e integro nel tempo. La finanza speculativa,
esclusa da questo sistema in quanto incapace di produrre un bene reale,
fallirebbe miseramente ed immediatamente, evitando così i cicli inflattivi e
deflattivi e le conseguenti crisi cicliche che hanno caratterizzato gli ultimi
secoli nel segno del debito e della centralizzazione del potere di gestione
del denaro. La massa monetaria inoltre diminuirebbe nella sua parte
inflattiva della finanza speculativa, per essere pari invece alla ricchezza
reale prodotta, con notevole beneficio per tutta la società, aumento del
potere d'acquisto e stabilizzazione dei prezzi.

La massa monetaria tenderebbe a diminuire quindi ma solo nella parte


speculativa, che non avrebbe più ragion d'essere, in qualsiasi forma, in
quanto foraggiatrice oggi del solo 1 per cento, ovvero quella parte di
mondo che ha privatizzato il simbolo monetario.
Con la proprietà popolare della moneta, e la sua decentralizzazione
attraverso la Moneta dell'Utopia nessun individuo facente parte del 99 per
cento sarebbe più ricattabile in qualche modo come usufruitore finale del
proprio lavoro, in quanto la cristallizzazione del lavoro astratto sarebbe
abbandonata e l'economia cambiata per riportare la ricchezza reale
prodotta al centro, con il simbolo monetario come mero misuratore. Il vero
denaro, il valore, non solo apparterebbe a chi lo ha creato, il 99 per cento,
ma sarebbe auto-emesso in tempo reale.

La corruzione sarebbe difficilmente attuabile, non solo in quanto il denaro


avrebbe un diverso concetto, ma anche per le soluzioni tecniche adottate,
in particolare il Rifiuto di Accettazione[4], sia individuale che collettivo, che
consentiranno ai cittadini di intervenire proprio in un punto focale della
società moderna, l'indirizzo dei fondi quasi mai trasparente, con fenomeni
corruttivi di ampia portata nella politica.

399
La Moneta dell'Utopia

Con il controllo sulle emissioni da parte dei cittadini di quei soggetti che
oggi possono facilmente ungere le ruote per ottenere finanziamenti ed
appalti, o anche semplicemente autorizzazioni governative, questo pericolo
viene scongiurato. Si può infatti arrivare a corrompere un'intera giunta, ma
molto difficilmente si potrà corrompere un'intera comunità chiamata a
decidere sulla possibilità di poter creare il denaro per un'opera di impatto
sul proprio territorio. Non basteranno quindi le varie autorizzazioni
governative, se il denaro che dovrebbe permettere la realizzazione degli
appalti, dovrà essere autorizzato dai cittadini direttamente coinvolti. Con
l'emissione gratuita della moneta già si scardina uno dei punti chiave della
corruzione, la reperibilità dei fondi, mentre con il controllo esercitato dai
cittadini si dovrebbe incidere su un altro punto spinoso della corruzione,
ovvero quei finanziamenti ora in mano a pochi individui, le banche, che
possono decidere sull'erogazione dei prestiti senza nessun confronto con i
cittadini.

Nella parte tecnica saranno meglio sviluppate le sezioni qui accennate.

[1] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450
[2] Il valore di Marx e la moneta dell'utopia, pag. 401
[3] L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-
Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431
[4] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458

400
Il valore di Marx e la moneta dell'utopia

Il valore di Marx e la moneta dell'utopia

Come giustamente Giacinto Auriti fa notare ne “Il paese dell'utopia” al


paragrafo 5[1] del Contributi sulla moneta:

“...quando Marx affermava che il datore di lavoro sfruttava


parassitariamente il lavoratore perché si appropriava del margine di
profitto, cioè del plusvalore, poneva la premessa ideologica su cui nasceva
il sindacato come strumento di rivoluzione con lo scopo di rivendicare,
sotto forma di aumento di salari, il plusvalore.
Poiché il lavoro-libero si distingue dal lavoro-schiavo perché basato sulla
libera contrattazione dei compensi, l'esasperata applicazione della teoria
del plusvalore, distrugge il contratto del lavoro poiché distrugge
l'interesse a contrarre del datore di lavoro. Questa malattia culturale
costituisce l'anticamera o della disoccupazione o del lavoro senza
contratto (che è il ritorno alla schiavitù o quantomeno al lavoro nero).
Con l'avvento della globalizzazione e la concorrenza internazionale dei
mercati del lavoro, questa malattia si è talmente aggravata da esplodere in
conflittualità non solo tra datori di lavoro e sindacato, ma anche nei
confronti delle autorità di governo.

La prognosi è diventata decisamente infausta con la seconda malattia


della flessibilità, la cui terapia è impossibile poiché è stata sbagliata la
diagnosi. Con la flessibilità, la riduzione del potere d'acquisto dei salari
non è imputabile al datore di lavoro o al governo, ma ai vertici delle
banche centrali perché solo queste hanno il potere di determinare
arbitrariamente spinte deflazionistiche o di sottovalutazione monetaria
costringendo gli imprenditori o a cessare le attività produttive, o ad
accettare la flessibilità adeguando costi e prezzi alle oscillazioni di valori
monetari che guidano la stessa globalizzazione dei mercati.
Quindi le rivendicazioni sindacali con le relative contestazioni (compresa
la c. d. intangibilità dell'art. 18) non vanno sollevate come conflittualità
sindacali nei confronti dei datori di lavoro, ma nei confronti della Banca
centrale, in modo compatto da governo, datori di lavoro e lavoratori. La
La Moneta dell'Utopia

flessibilità attiene infatti al potere d'acquisto della moneta. Il valore


indotto non ha nulla a che fare col plusvalore.
La soluzione radicale di questi problemi (e non solo di questi) sta
nell'attuazione del principio della proprietà popolare della moneta. Solo
restituendo la moneta ai legittimi proprietari sarà possibile razionalizzare
il sistema. Non a caso San Tommaso afferma che l'etica è un aspetto della
razionalità.”[1]

Se per Marx, ancora prigioniero del simbolo monetario, valore e


plusvalore non potevano essere scomposti se non matematicamente e
filosoficamente, in Auriti appare chiaro che valore e plusvalore siano
intrappolati nel simbolo monetario e che da questo abbaglio degli
economisti classici nascano gli scontri sociali che hanno caratterizzato gli
ultimi tre secoli. Egli pone come soluzione logica e radicale la proprietà
popolare della moneta come unica applicazione utile alla risoluzione di tali
conflitti perché, giustamente, il plusvalore non ha nulla a che fare con il
valore indotto e quindi il datore di lavoro ne è vittima quanto il lavoratore.
Il plusvalore diventa valore creato dal produttore e non sottratto al
lavoratore.
Valore e plusvalore appaiono quindi insieme nella realizzazione del
profitto per il semplice motivo che sono pensati, dagli economisti classici,
solo nell'ambito del mero simbolo monetario, mentre con Auriti, una volta
scoperto il valore indotto e il concetto filosofico del valore della moneta,
essi sono assai distinti e separati.
Con Auriti, che non aveva i mezzi tecnologici moderni, restano comunque
uniti nella creazione e nella gestione monetaria in quanto necessitano
ancora di un istituto di emissione e regolamentazione centrale, che seppur
statale, rappresenta comunque un accentramento di potere pericoloso e
poco democratico. Come Auriti stesso denuncia [2], la democrazia non è
altro che la dittatura del numero, un codice di procedura, ma non risolve,
per come la conosciamo oggi, il problema della centralizzazione del potere
attraverso la delega elettorale e la rappresentatività della delega.

Grazie alla Moneta dell'Utopia, sulla base del funzionamento del Digital
Coin di Grignon opportunamente modificato, è possibile scindere valore e
plusvalore in due valori distinti, ognuno dei quali auto-emessi dal legittimo
proprietario, risolvendo così il conflitto datore di lavoro-lavoratore nella
giusta attribuzione del proprio valore.
Il valore realizzato dal lavoro del lavoratore dipendente, essendo auto-
Il valore di Marx e la moneta dell'utopia

emesso, non sarà più, come nella teoria del valore di Marx, dipendente ed
incluso nel profitto del datore di lavoro come valore di una merce, ma
verrà totalmente svincolato da esso e non implementabile dal datore di
lavoro, a cui invece rimarrà il solo plusvalore nella auto-emissione
monetaria a fronte della sua produzione, da chiamare valore del produttore.
Ugualmente il datore di lavoro non avrà più nessuna preoccupazione nel
sottrarre plusvalore al lavoratore come proprio profitto, in quanto non sarà
più responsabile della misura del valore, e quindi del valore, creato dal
lavoratore, ma avrà la sola responsabilità di emettere e creare il proprio
(plus)valore, includendo solo questo nel proprio profitto come valore di
una merce.
Il valore dato dal lavoro e quello dato dal prodotto saranno quindi
indipendenti tra loro, e lavoro e produzione potranno essere così trattati
separatamente dal punto di vista monetario, in modo da non creare conflitti
sociali tra datore di lavoro e lavoratore dovuti alla sottrazione capitalistica
del plus valore intrinseca nel sistema.
Le rivendicazioni sindacali dei lavoratori, e le rivendicazioni degli
imprenditori, non verteranno più sulla sottrazione del valore dagli uni agli
altri per la realizzazione ognuno del proprio profitto, e non ci saranno per
entrambi i casi, perdite di valore, in termini strettamente di denaro, una
volta realizzato autonomamente e indipendentemente ognuno il proprio
simbolo monetario e il relativo valore.
Questo disinnescherà gran parte dei conflitti non sopiti nonostante una
eventuale creazione del denaro senza debito e interesse. La vertenza
sindacale si ridurrà a questioni di gestione e condizioni di lavoro là dove
non sia stata ancora compresa la necessità della sicurezza e della riduzione
dell'orario di lavoro, ma la battaglia tra stipendio e profitto potrà essere
definitivamente abbandonata a vantaggio di una distensione benefica tra le
due parti, quando ognuna, sarà indipendente dall'altra per la propria
necessità di denaro come simbolo monetario e valore.

La scissione nell'auto-emissione operata con la Moneta dell'Utopia tra


valore prodotto dal lavoro, e valore prodotto dalla merce, porterà a un
cambiamento radicale nella società, in quanto ne il lavoratore, ne il datore
di lavoro, dovranno più inseguire il simbolo monetario come oggi, anche
se esso sia creato da un organo pubblico, ma lo emetteranno direttamente a
fronte della ricchezza che ognuno creerà.

403
La Moneta dell'Utopia

Il lavoro non aggiunge più il valore al prodotto, ma è in questo modo


valore indipendente, e misura auto-emessa di questo valore, con la
riappropriazione da parte del lavoratore del capitale variabile, il monte
salari, naturalmente di sua proprietà prima dell'avvento della Rivoluzione
Industriale.
Dall'altra parte, il valore del prodotto, resterà invariato, ma svicolato e
scaricato del capitale variabile. Sarà quindi capitale fisso che coinciderà
con il valore del prodotto e il (plus)valore realizzato dal datore di lavoro. Il
valore dei mezzi di produzione è quindi l'unico ad essere trasferito sul
prodotto, determinando in questo modo un notevole abbassamento dei
costi di produzione per il datore di lavoro, e un notevole abbassamento dei
prezzi per il consumatore senza che questo incida sul profitto
dell'imprenditore. I vantaggi sono dunque per lavoratore, produttore,
entrambi consumatore finale.
Dal processo produttivo scaturisce si, il (plus)valore, ma anche il valore
del lavoro come forma indipendente, non controllabile e soggiogabile.
Attualmente, in concomitanza con la creazione del prodotto nel tempo,
avviene anche la creazione del valore del bene e del lavoro, che si realizza
però solo con la vendita di una merce. Con la Moneta dell'Utopia il valore
del lavoro invece si concretizza immediatamente, validando così il valore
sociale del lavoro.
Anche il potere d'acquisto del lavoratore-consumatore sarà immediato, e
favorirà altresì lo stesso datore di lavoro in quanto il lavoratore non dovrà
più attendere la vendita del prodotto per concretizzare il valore del suo
lavoro, ma ne usufruirà immediatamente, aumentando così le proprie
possibilità di sussistenza, di consumo e di acquisto, e facilitando la vendita
stessa del prodotto. In concreto la parte del valore da lavoro prima
attribuita e inclusa al valore del prodotto, e quindi in fase di creazione
durante il processo di produzione e valore potenziale fino alla vendita della
merce, è ora svincolata ed indipendente, quindi subito fruibile e non più
potenziale. Solo il valore della merce resta potenziale fin quando non si
realizzerà la vendita fornendo il valore alla misura, il denaro in senso
economico-monetarista; riportando così anche la produzione dei beni in
una dimensione più umana. Altresì il nuovo e immediato potere d'acquisto
auto-emesso dal lavoratore ne faciliterà la vendita. Viene dunque evitata la
cristallizzazione del lavoro astratto nelle merci, lasciando al bene, e quindi
al datore di lavoro, la sola responsabilità di realizzare il proprio valore

404
Il valore di Marx e la moneta dell'utopia

scambiandola merce con il denaro, che acquista così il valore nel simbolo.
Il valore della merce è privato del valore lavoro e quindi elicitato per il
consumo. Ne deriva altresì che si evita l'astrazione del lavoro che acquista
così il valore nel simbolo in tempo reale, mentre il valore della merce
viene acquisito dal produttore al momento dell'acquisto, quando si realizza
la previsione temporale alla base del valore indotto della moneta. In questo
modo la valorizzazione del se, data dal lavoro, acquista subito il valore
mentre quella della previsione attende la realizzazione della previsione
stessa.
Questo è possibile perché il valore indotto della moneta, introdotto da
Auriti e applicato su una moneta come il Digital Coin opportunamente
modificata con la Moneta dell'Utopia, non ha relazioni con il plusvalore, e
quindi si possono scindere i due valori rendendoli indipendenti.
In sostanza si avrebbe un azzeramento del costo del lavoro per l'impresa,
che così ne gioverebbe in competitività sia a livello locale, che nazionale,
che globale. Non dovendo più includere il valore del lavoro nel prezzo del
prodotto, l'impresa sarebbe scaricata del fardello del costo del lavoro,
rendendosi competitiva sul solo piano del prodotto.
Una volta realizzata questa scissione, tutto il funzionamento della moneta
risulta più fluido, tanto da consentire l'emissione in tutte le necessità,
dall'auto-emissione dei mutui a quella dei finanziamenti alle imprese, ora
monopolio del settore bancario.
Resta altresì chiaramente inteso come la finanza speculativa non possa
utilizzare la Moneta dell'Utopia in quanto non creatrice di nessun valore,
ma parassitaria del moderno dogma economico proposto come modello
unico dai politicanti avidi nel mantenere i propri poteri all'interno del 1 per
cento.

[1] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 28


(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[2] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 20
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )

405
La Moneta dell'Utopia

Lavoro e società: cambio di paradigma

La valenza dell'auto-emissione da parte di tutti i soggetti produttivi, è di


fondamentale rilevanza nel cambio di paradigma che la società dovrà
necessariamente affrontare nell'era post-moderna e post-industriale. L'auto-
emissione in se stessa porta con se questo cambio di paradigma, non solo
per i motivi di responsabilizzazione che comporta, ma anche per
l'approccio che riesce ad avere con un futuro in cui si dovranno affrontare i
problemi di saturazione dei mercati, con il particolare declino della grande
industria oramai giunta quasi all'esaurimento della sua funzione, e a quella
del lavoro, il cui valore sta diminuendo sempre più considerevolmente,
mentre la sua funzione puramente materialista non è più in grado di fornire
risposte adeguate ad un'economia dei consumi distruttiva ed inquinante. La
base, nei suoi cittadini più attenti, sta già cambiando passo rispetto alle
problematiche imposte dall'economia degli ultimi due secoli, mentre la
tecnologia sta rispondendo in modo sempre più deciso al cambiamento di
quelli che sono sia i mezzi di produzione sia di quelle che sono le forze
lavoro. Entrambi stanno prendendo la naturale direzione
dell'autodeterminazione e dell'auto-produzione, della spiritualità del
prodotto e del lavoro. Con l'attuale modello economico la valorizzazione
del lavoro può essere raggiunta solo attraverso i consumi sempre più
esasperati e inquinanti, avvero attraverso l'auto-distruzione di un sistema
finito come quello del nostro pianeta.
Di fatto l'economia del debito unita alla visione puramente materialista del
lavoro ha ha trasformato l'emancipazione ottocentesca del lavoratore per il
raggiungimento dei beni materiali necessari in consumista cronico
compulsivo. Se prima il lavoratore lavorava per comprare i beni che egli
stesso produceva e di cui necessitava, oggi lavora per il mero consumo fine
a se stesso, per la sua auto distruzione in una produzione senza senso al
solo scopo di inseguire il debito di una sua proprietà, in cui la società dei
consumi ha consumato il lavoratore stesso, ora maniaco consumista a
scapito della sua stessa salute.

406
Lavoro e società: cambio di paradigma

Un sistema oggi non più sostenibile che impone diverse vie di


valorizzazione del lavoro. Mentre le nuove tecnologie stanno offrendo già
alcune soluzioni, la società e il mondo del lavoro sono invece ancora
ancorati e bloccati in un sistema produttivo obsoleto e pericoloso, figlio di
un sistema monetario a debito che prevede un unica soluzione, la crescita
esponenziale infinita, che oramai per mantenersi in vita ha bisogno di auto-
distruggere il tessuto sociale, economico e lavorativo con cicli periodici di
crisi per poi ripartire, lasciando comunque dei danni sociali e ambientali
enormi.
Lavoro e società sono intimamente connessi e legati a questo sistema del
debito. Il cambiamento radicale che porterebbe una moneta libera dal
debito, di proprietà del cittadino, cambierebbe gia questa situazione
paradossale della crescita economica forzata e della giusta distribuzione
della ricchezza, ma il cambiamento che si pone nel prossimo futuro con le
nuove tecnologie e le nuove interazioni tra la società impone anche nuove
forme di pensiero su produzione e lavoro, inscindibili fra loro. Il lavoro
oggi viene devalorizzato dall'economia del debito e dalla crescita
esponenziale, che in un mercato saturo ha come unica alternativa l'erosione
dei salari e dei diritti per mantenere quel profitto necessario alla sua stessa
sopravvivenza, ma in futuro andrà ripensato in quanto già oggi le nuove
forme di produzione proposte dalle innovazioni tecnologiche sopperiscono
e sostituiscono in modo sempre più incisivo il lavoro umano. Non sarà
possibile quindi mantenere comunque il valore del lavoro senza un cambio
di paradigma, e non sarà possibile nemmeno mantenerne il mero obbiettivo
attuale di soddisfazione e raggiungimento materiale ed economico, quello
puramente marxista, in quanto la “scadenza ecologica e spirituale” che il
pianeta ha fissato si avvicina sempre più e parte della popolazione ha già
iniziato a percepire diversi valori sia nel lavoro che nella produzione. Vi è
una sorta di stallo, un blocco storico nella visione sia del concetto e del
valore di lavoro sia di quello di produzione.
Un blocco ideologico tra una visione puramente materialista del lavoro
contro il capitale e una visione che prevedeva una socializzazione dei
mezzi di produzione come soluzione specifica nella terza via del
corporativismo. Se nell'Ottocento e poi nel Novecento queste due visioni
erano realistiche e applicabili, oggi appaiono fuori dal contesto storico, in
quanto non potrebbero rispondere al mutato sistema produttivo e al
cambiamento avvenuto sia nel mondo del mercato del lavoro, sia in seno

407
La Moneta dell'Utopia

alla società, con nuove visioni sulla qualità della vita, sull'ecologia e altri
temi moderni. Il risultato delle visioni ideologiche passate è stato il via
libera offerto al sistema finanziario nell'impiantare un neoliberilismo
frenato che ha consegnato sempre di più la società ad uno Stato mercantile
di stampo anglosassone, nocivo e depauperizzante per i cittadini, oggi
costretti al lavoro forzato imposto dai mercati e dalla finanza.
La visione del lavoro che fornisce valore al bene, oggi è fuori dal contesto
storico in un mondo saturo di beni materiali. Quando con Marx si
teorizzava questo concetto nell'Ottocento, si aveva una situazione molto
diversa, di espansione dei mercati che tendeva a fornire allo stesso
lavoratore i beni di prima necessità di cui aveva bisogno. Una casa di due
secoli fa non aveva certo tutte le comodità di quelle attuali, necessitava di
tutto, anche di quei beni che oggi sembrano normali in una casa moderna.
Inoltre non vi era nemmeno la visione della pericolosità che un bene può
avere e che il Novecento, il secolo dell'inquinamento e della due guerre
mondiali ha evidenziato nel suo sviluppo drammatico che ha visto il
mercantilismo e l'economia divenire nuovi padroni della società grazie allo
strumento del debito. Il lavoro quindi mancava totalmente della
componente spirituale ed etica che oggi si rende sempre più necessaria ed
è sempre più percepita da molte parti della società.
Il lavoro oggi non può automaticamente fornire valore al bene, se questo
bene è distruttivo, dannoso e utilizzato dal élite per distruggere
ciclicamente le società e ricostruirle con lo stesso modus operandi per
mantenerle il controllo sociale, nella corsa alla sua sopravvivenza.
Se questo concetto non viene cambiato allora anche il lavoratore deve
essere responsabile e accusato, al pari dell'azienda, per i danni provocati
dalla produzione, senza la possibilità di delega che oggi il contenuto
esclusivamente materialista del concetto di valore del lavoro porta con se
in una visione ottocentesca. Il Novecento ha in modo drammatico posto i
problemi derivanti dall'economia dei consumi e del debito, con la sua
nefasta opera inquinante e distruttrice e di questo se ne deve tener conto
nella nuova visione di valore del lavoro anche spirituale non più delegabile
al governo o all'azienda.
L'esempio principe è ancora una volta il caso Ilva, dove una parte dei
cittadini non sta dando nessun valore al lavoro dei dipendenti dello
stabilimento, in quanto è proprio quel lavoro e quella delega a uccidere
parte della popolazione. Chiedendone la chiusura i cittadini stanno solo

408
Lavoro e società: cambio di paradigma

evidenziando una differenziazione che già è esistente nel tessuto sociale di


moltissimi paesi, affermando con forza il valore anche spirituale e etico del
lavoro. Il lavoratore è oggi bloccato in un concetto di lavoro solo
materialista, senza nessuna nozione monetaria, quindi costretto tra la morte
per fame e quella per malattia.
In futuro dovrà inevitabilmente riformulare il suo concetto di lavoro,
passando per la nuova coscienza monetaria di proprietà popolare, senza la
quale non potrà risolvere tecnicamente il suo conflitto tra materialismo
fine a se stesso per il profitto, anche a costo di distruggere l'ambiente
circostante, e la spiritualità che il futuro della produzione richiede. Se il
lavoratore non riformulerà questo valore, non potrà altro che creare un
altro, ennesimo conflitto sociale, già strisciante nella società. Il fronte etico
ha infatti già cominciato il confronto con quello sindacale e in futuro sarà
sempre più preponderante a causa dei disastri causati dall'industria dei
consumi.
In questo contesto la nuova forma di denaro concepita nella Moneta
dell'Utopia fornisce la risposta attraverso il meccanismo del Rifiuto di
accettazione[1] da parte del cittadino armandolo della possibilità di scelta
nell'impiego del denaro in modo da eliminare quelle componenti dannose
alla società per utilizzi pericolosi o non etici di un bene. La produzione
non può essere indirizzata dalle élite o da un governo senza il consenso dei
cittadini informati e consapevoli della pericolosità ormai raggiunta dal
sistema produttivo.
Il profitto non può più giustificare la delega da parte del lavoratore e del
cittadino al governo o all'azienda per quel che riguarda le responsabilità
che una produzione industriale comporta. Inoltre, scindendo l'auto-
emissione del lavoratore da quella del produttore, si rompe anche quel
legame di dipendenza da salario che crea la delega all'azienda sulle
responsabilità del proprio lavoro, materializzando in modo oggettivo
questa spiritualità anche attraverso la riduzione dell'orario lavorativo in
presenza del rapporto continuativo.
Ne il profitto può giustificare un orario di lavoro “forzato” oramai senza
giustificazione data la saturazione dei mercati e la possibile applicazione di
una moneta libera dal debito, di proprietà del portatore, che può garantire il
potere d'acquisto a tutti i cittadini senza che questo crei gli squilibri della
moneta di proprietà delle banche. In un mondo dove la moneta sarà libera,
si potrà stabilire un salario orario con un potere d'acquisto, da stabilire

409
La Moneta dell'Utopia

collettivamente, che garantisca lo stesso stipendio odierno ma a fronte di


un orario ridotto di 15 o 20 ore settimanali, più che sufficienti per coprire
l'attuale fabbisogno di prodotti. Un orario di lavoro ridotto non solo è
auspicabile a causa della saturazione dei mercati e della sua attuale
svalutazione, ma avrebbe effetti benefici anche sulla società, rendendola
organica, informata e partecipativa, oltre a risolvere il problema
dell'alienazione da lavoro. Il lavoro sarebbe comunque valorizzato anche a
fronte di un orario ridotto, grazie alla possibilità di stabilire un giusto
salario per legge, non lasciato come è attualmente ai mercati, che
garantisca il giusto potere d'acquisto e sia fornito in tempo reale. Questo
anche grazie alla nuova valorizzazione del lavoro, che unita all'etica e alla
spiritualità del nuovo concetto di lavoro, intrinseca nell'auto-emissione da
parte del dipendente nella Moneta dell'Utopia. Altrimenti sarebbe
paradossale la lotta lavoro contro capitale quando si lascia ai mercati la
valorizzazione del lavoro attraverso il bene prodotto, gettandosi da soli
nella fossa dei leoni dilaniati dall'inquinamento e dalla svalutazione del
valore a causa della saturazione.

La valorizzazione in tempo reale del lavoro si rende necessaria anche in


quanto unico momento continuativo dello scambio, e quindi del valore del
denaro. Con Auriti si è scoperto che il denaro ha valore in quanto dato dal
cittadino nella previsione temporale che si verifica al momento esatto
dell'accettazione della moneta. Come lo stesso Auriti scrive:
“Nella convenzione monetaria il succedersi delle fasi della circolazione
della moneta nelle mani proprie ed altrui determina analogamente
l'alternanza dell'“Io” col “non Io”, del mio col tuo, che genera, per
induzione giuridica, valore monetario....Nasce il valore monetario all'atto
dell'emissione nelle mani dell'accettante perché ne prevede la ulteriore
cessione e circolazione nell'indotto giuridico.” [2]
Appare chiaro che il succedersi delle fasi della circolazione determina
anche il succedersi dell'alternanza del valore del denaro, che si verifica poi
nello scambio, e solo in quel dato momento, essendo il denaro una
convenzione sociale, ed essendo la convenzione sociale impossibile senza
scambio e quindi interazione tra individui della società. Il valore del
denaro si realizza solo nel suo uso, al momento esatto dello scambio, per
poi tornare a zero per essere solo una previsione temporale individuale, e
non certo oggettiva della società, in quanto quest'ultima non può decidere

410
Lavoro e società: cambio di paradigma

ne sapere se effettivamente l'individuo utilizzerà il denaro e quando.


L'indotto giuridico funziona infatti nella società, essendo espressione della
stessa, ma non individualmente finché non vi è interazione con altri
individui.
L'unica interazione continuativa in seno alla società dello scambio, è il
lavoro, dove la prestazione lavorativa viene scambiata con la proprietà
monetaria nell'intera durata dell'orario di lavoro. Questo consente alla
Moneta dell'Utopia di auto-emettere il salario del lavoratore dipendente in
tempo reale senza che questi debba valorizzare il bene. Analogamente
comunque, sarà il lavoratore stesso, come detto in precedenza, a cambiare
paradigma, con un nuovo concetto di valore del lavoro che comprenda
anche i valori etici e spirituali, consapevolezza e coscienza del suo operato
in seno alla società, ove lui interagisce in modo continuativo proprio con la
sua prestazione lavorativa, di cui è responsabile.

La valorizzazione del lavoro, anche secondo principi etici, porta con se


anche la soluzione che si pone con la produzione del futuro, che sarà
sempre più all'insegna delle nuove tecnologie, sostitute del lavoro umano
con nuovi macchinari, e delle auto-produzioni, già oggi in parte attuali.
Come era prevedibile lo sviluppo tecnologico ha portato ad una
sostituzione sempre più massiccia degli uomini con i macchinari, oggi
oramai capaci anche di costruire a loro volta nuovi macchinari, con
l'impiego di una forza lavoro molto bassa. Questa situazione è ben visibile
osservando tutte le statistiche. Quaranta anni fa uno sciopero dei
metalmeccanici avrebbe messo in ginocchio il paese, mentre oggi non
viene neppure avvertito dalla popolazione. Le figure professionali sono
cambiate ma il mercato, ormai saturo di beni, non è più in grado di
assorbire manodopera, e l'effetto dello spostamento della forza lavoro
dall'industria ai servizi si è già spento nei primi anni del nuovo millennio.
Il sistema del debito, con il suo inseguimento costante, da una parte
depauperizza i mercati e il lavoro, dall'altra li costringe a produrre sempre
più, devalorizzando il lavoro, che si traduce semplicemente in salari
sempre più bassi a causa della saturazione che non riesce più a foraggiare
il sistema monetario debitorio. Macchinari, debito e saturazione hanno già
deprezzato il lavoro a livelli di sussistenza ed è impensabile che vi sia
un'inversione di tendenza oggi che il problema etico, sociale e sanitario è
divenuto fonte di preoccupazione quanto la disoccupazione.

411
La Moneta dell'Utopia

Nemmeno la socializzazione dei mezzi di produzione è più una strada


praticabile oggi, dove la grande industria ha esaurito tutta la sua spinta.
Quando enunciata, in Italia nel Manifesto di Verona del 1943, la
socializzazione trovava una sua forza potente nella necessità dei paesi di
sviluppare le grandi infrastrutture di una nazione moderna, ferrovie, strade,
produzione energetica e quant'altro oggi invece è già presente in tutti i
paesi occidentali. Queste necessità non sono più attuali se non a livello
manutentivo, a parte il caso italiano di povertà dei mezzi di trasporto. Si
tratterebbe dunque di una socializzazione della piccola e media impresa,
già in forte crisi a causa della saturazione e del debito in un mondo che sta
andando verso l'auto-produzione energetica, tecnologica e alimentare.
La socializzazione dei mezzi produttivi oggi avrebbe un impatto minimo,
anche in considerazione del nuovo valore etico del lavoro che la nostra
civiltà deve oramai porsi. Il rischio è quindi non solo di mantenere irrisolto
il problema della devalorizzazione del lavoro, ma anche di una
svalutazione della piccola e media impresa, già a rischio per il mercato dei
servizi e delle auto-produzioni libere e quelle etiche. Queste invece
pongono l'accento su un problema che si sta già evidenziando nelle varie
guerre geopolitiche dello scacchiere internazionale: la reperibilità delle
materie prime. Se vi è un approfondimento da fare in tema di
socializzazione è forse proprio quello delle materie prime, in uno scenario
internazionale alquanto complicato, ma che dovrà prima o poi essere
discusso senza il ricorso alla guerra. L'auto-produzione energetica spazzerà
via anche la grande industria dell'energia, devalorizzando ancor di più il
lavoro, rendendolo sempre meno necessario. L'auto-produzione in senso
ampio comunque porterà con se anche una minore necessità di denaro, ma
questa non potrà compensare la devalorizzazione del lavoro.
Nello scenario che si prefigura con il valore del lavoro ai livelli di
sopravvivenza, la produzione e i servizi a rischio per saturazione, e le
nuove sfide etiche ed ecologiche che si profilano nel futuro, la soluzione di
una moneta libera dal debito emessa dallo Stato come oggi auspicano molti
accorti conoscitori del problema monetario, non sarà più sufficiente e si
dovrà necessariamente aprire la mente a nuove forme di denaro e nuove
forme di emissioni che accompagnino la nuova etica del lavoro e ne
contribuiscano a rafforzare il valore anche spirituale, mentre al tempo
stesso valorizzino anche la piccola impresa, l'unica che possa rispondere
alle esigenze del futuro.

412
Lavoro e società: cambio di paradigma

Con l'esaurirsi della grande industria la produzione sarà sempre più locale,
ridotta e incentrata sulla valorizzazione delle piccole produzioni libere. La
riforma Auritiana della moneta ha già posto l'accento sulla produzione e
sul lavoro come vera ricchezza, in cui il denaro è solo lo strumento da
creare di conseguenza[3].
Con la nuova coscienza che si impone attraverso l'etica produttiva e il
nuovo valore di lavoro, per quel che riguarda la produzione, l'auto-
emissione della Moneta dell'Utopia pone dei limiti che vengono stabiliti
collettivamente[1], ma al tempo stesso fornisce a tutti la possibilità di
impresa e del possesso dei mezzi di produzione [4] democratizzando la
libertà d'investimento nel coinvolgimento di tutti i soggetti della società, e
integrando il sistema monetario direttamente alla società, ora slegata dallo
strumento necessario allo scambio della sua produzione in quanto oggi
privato. La riforma auritiana della moneta, annullando il debito, liberando
le risorse e conferendo la proprietà della moneta al cittadino come
protagonista della sua creazione, porterà già ad una democratizzazione dei
mezzi di produzione e della stessa produzione. La moneta auto-emessa
crea la libertà d'impresa senza la banca, offrendo a tutti, comunque
sottoposti ai nuovi valori etici, la possibilità di partecipare alla produzione.
La Moneta dell'Utopia trova quindi un nuovo equilibrio tra produzione e
lavoro, sia limitando gli effetti nocivi del profitto fine a se stesso, sia
espandendo a chiunque la possibilità dell'utilizzo dello strumento.
Allo stesso modo trova una nuova soluzione alla devalorizzazione del
lavoro, scindendolo dal bene per rompere la delega che lo consegna al
materialismo produttivo fine a se stesso, per renderlo autonomo ma anche
etico. Il lavoro con l'auto-emissione non sarà più deprezzato come oggi
avviene inevitabilmente, ma troverà anche la sua eticità collegata al bene
nel Rifiuto di accettazione[1].

Inevitabilmente, la nuova valorizzazione del lavoro intrinseca nell'auto-


emissione, libererà risorse nel campo dei “cervelli”, in quei settori come
ricerca, innovazione ma anche studi umanistici, e tutto quel che può
includere la valorizzazione di beni non materiali, ma intellettuali e artistici.
Oggi questi non producono beni tangibili, materiali, ma sono il
fondamento di una società civile e moderna. Si potranno quindi auto-
finanziare studenti e studiosi, ricerca e sviluppo, quei settori essenziali e
strategici per il futuro. Già la devalorizzazione del lavoro classico ha

413
La Moneta dell'Utopia

portato ad un cambiamento profondo nelle figure professionali, ma senza


che queste riuscissero foggi, a causa del debito, a sopperire al
deprezzamento delle figure lavorative. L'auto-emissione ne permetterà non
solo la valorizzazione, ma anche l'incremento dei soggetti che intendano
sfruttare il pensiero messo al servizio della società e non solo la mera
produzione di beni e servizi.
In questo senso la Moneta dell'Utopia pone le basi per una nuova società
organica, intelligente, che già sta sostituendo con i macchinari la forza e
necessita sempre più di intelligenza.
Questa società organica sarà sempre più basata sull'associazione degli
individui in interazione fra loro, sempre meno bisognosa di leader e di
poteri centrali in quanto società cosciente capace di auto
gestirsi secondo le regole etiche che già si sta dando.
Questo capitolo può soltanto accennare l'integrazione tra la moneta auto-
emessa e la nuova società organica e cosciente, e nel proseguo il
riferimento sarà sempre alle scelte collettive, il cui sviluppo e pensiero,
integrato nel cambiamento sociale, necessitano di un lungo e approfondito
dibattito.

[1] QUINTO LIBRO, Funzionamento Tecnico, Il mercato popolare e il Rifiuto di


Accettazione, pag 458
[2] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 12
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[3] TERZO LIBRO, Conclusioni, pag 346

414
QUINTO LIBRO
Seconda Parte

Funzionamento Tecnico
Le differenze tra il Digital Coin e la Moneta dell'Utopia

Le differenze tra il Digital Coin e la Moneta dell'Utopia

La Moneta dell'Utopia rappresenta la soluzione e la moneta del futuro, ma


necessita prima della totale comprensione della natura e funzione del
denaro e di un'adeguata sperimentazione. Solo dopo sarà possibile la sua
applicazione anche a livello globale.
La Moneta dell'Utopia non prevede nessun controllo centralizzato,
ridistribuendo automaticamente ad ogni individuo la proprietà e la misura
del proprio valore.
È nelle intenzioni, la soluzione definitiva al problema del monetarismo,
probabilmente un ultimo passo verso l'abolizione del sistema bancario e
del denaro, in un futuro molto lontano e ora inimmaginabile per la nostra
società, in cui sarà possibile abolire il sistema bancario in quanto reso
obsoleto come fonte di emissione e credito al cittadino.

L'unione con il Digital Coin è solo per l'idea di base, ovvero quella di
legare direttamente la moneta alla ricchezza reale prodotta, in modo che
sia funzione di essa e non padrona, ma nella struttura le due monete
saranno totalmente diverse.
A differenza del Digital Coin, la Moneta dell'Utopia sarebbe composta da
un solo Coin con tre tipi diversi di spendibilità [1]; una sola moneta senza
dover ricorrere ad un Perpetual Coin di riferimento come unità di misura.
Questo semplicemente perché si vuole creare una moneta universale
svincolata da qualsiasi altra valuta che vada a sostituire completamente il
sistema monetario attuale e il sistema bancario.
Altra fondamentale differenza quindi con il Digital Coin è che non sarà la
moneta auto-emessa dal produttore a circolare finché essa non sarà
validata dall'acquisto del prodotto o del servizio. Questo servirà anche a
limitare un surplus d'emissione dannoso[2] a cui il produttore potrebbe
essere indotto grazie alla facilità di emissione.
Una iniziale conversione da altre valute in Moneta dell'Utopia sarebbe
prevista solo per convertire i propri risparmi, ma non sarebbe consentita

417
La Moneta dell'Utopia

l'operazione inversa, in quanto si cerca di costruire la moneta del futuro in


senso auritiano applicabile con le nuove tecnologie. Chiaramente serve un
accordo collettivo e un profondo cambiamento culturale a tal proposito.
Ci troveremmo quindi di fronte ad una moneta auto-emessa in via
informatica da qualsiasi individuo o azienda che produca un bene reale o
un servizio, lavoro incluso.
La Moneta dell'Utopia non sarebbe dunque più riscattabile dall'emettitore,
ovvero il solo produttore, come nel caso del Digital Coin, ma direttamente
spendibile e cancellabile per non creare una doppia emissione, validando al
contempo la moneta del produttore.
La Moneta dell'Utopia non avrebbe altresì una scadenza, e potrebbe essere
utilizzata per il risparmio individuale e famigliare, oltre che per il
reinvestimento e il profitto aziendale.
Il funzionamento sarebbe quindi identico a quello delle valute attuali per
quel che riguarda il commercio, con una moneta spendibile con qualsiasi
bene, senza necessità di rivolgersi ad un determinato produttore,
l'emettitore, per avere in contropartita un bonus di redenzione. Oltre alla
possibilità di utilizzare la Moneta dell'Utopia come risparmio, questa
soluzione disincentiverebbe una corsa al consumo e al surplus non più
auspicabile nella società moderna e comunque già accelerato dall'auto-
emissione istantanea da parte del lavoratore dipendente.
Si avrebbe quindi un meccanismo di conti digitali dove la Moneta
dell'Utopia passi di proprietà, in modo da coinvolgere non solo il
consumatore e il produttore, ma anche i settori intermedi come il piccolo
commercio, che non essendo un reale produttore, ma un semplice
intermediario, non avrebbe la possibilità di emettere moneta, ma solo di
accettarla e spenderla[3].
La Moneta dell'Utopia rappresenterebbe quindi una moneta completamente
priva di debito ed interesse bancario, ma soprattutto un mezzo di
pagamento attraverso il solo potere d'acquisto in essa chiaramente
contenuto come valore monetario. Una vera misura e valore (potere
d'acquisto) con cui transare qualsiasi bene o servizio desiderato o
semplicemente accantonare come risparmio.

[1] Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità , pag. 422


[2] L'auto-emissione monetaria del produttore[1], pag. 434
[3] L'auto-emissione monetaria del commercio intermediario, pag. 438

418
Struttura della Moneta dell'Utopia e scissione tra misura e valore

Struttura della Moneta dell'Utopia e scissione tra misura e


valore

Per ottenere una moneta auto-emessa funzionante per ogni soggetto, che
sia produttore o lavoratore o pensionato, dovremmo quindi prima scindere
la misura dal valore, ovvero la misurazione astratta della produzione da
quella del prodotto che abbia acquistato valore d'uso. Questa scissione in
realtà avverrà solo nelle auto-emissioni dei soggetti produttori di beni e
servizi, ma sarà essenziale al funzionamento della Moneta dell'Utopia,
come si vedrà in seguito a partire dai tre tipi di spendibilità [1], e per alcune
sue funzionalità[2][3].
Nella necessità di misurare esattamente la ricchezza reale dovremo avere
un'emissione monetaria esatta ma con una diversa spendibilità, in modo da
conferire valore alla moneta solo all'atto della sua effettiva funzione nello
scambio delle merci e dei servizi. La scissione tra misura e valore,
nonostante essi nel funzionamento della moneta reale siano uniti e
inscindibili, va fatta a livello tecnico per permettere alla moneta di
funzionare in modo omogeneo nelle transazioni che consentono alle merci
di acquisire il valore d'uso, che sarebbe nullo in caso di mancata vendita.
Se per il lavoro questa scissione risulta inutile, in quanto la prestazione
lavorativa è comunque valore e ricchezza del lavoratore, nella produzione,
a causa della cristallizzazione del valore in attesa dell'acquisto, risulta
indispensabile per l'emissione.
La massa monetaria sarà quindi composta da due distinti valori, il valore
reale, potere d'acquisto, e il valore “virtuale o astratto”, la produzione in
attesa di acquisire il valore d'uso.
Questo darà sia la misura astratta del valore di produzione, che quella reale
una volta che il prodotto abbia acquisito la sua funzione d'uso con la
vendita. I due valori saranno semplicemente scissi in valore d'uso reale e
valore astratto della produzione.
Si avrà cosi un'emissione da parte dei produttori di beni e servizi,
inizialmente virtuale e non spendibile, ma esatta misura della produzione

419
La Moneta dell'Utopia

in atto, che nel tempo diverrà reale e spendibile, vero potere d'acquisto,
nella vendita del bene.

La parte reale rappresenterà il potere d'acquisto, data dal lavoro, mentre la


parte “virtuale” a spendibilità vincolata rappresenterà la capacita
produttiva e prodotta in attesa di acquistare valore, il valore d'uso,
attraverso la vendita. Entrambe queste parti saranno la misura di due
valori, uno reale e l'altro astratto.
Il totale dei due valori, reale ed astratto, sarà somma della misura esatta tra
ricchezza prodotta in attesa di divenire anche consumo socialmente utile.
La conversione della moneta a spendibilità vincolata ad acquisto del
produttore in spendibilità immediata grazie alla vendita sarà la misura
esatta della ricchezza materiale consumata.

La massa monetaria totale della Moneta dell'Utopia si comporrà quindi di


due misure e un valore, scissa in una parte con misura e valore, l'altra
come sola misura. L'una misura e potere d'acquisto reale dato dal valore
d'uso acquisito con la vendita del bene per il produttore e dalla prestazione
lavorativa effettivamente svolta dal lavoratore o dal valore dei soggetti
similari[2]; l'altra misura esatta dalla produzione astratta cristallizzata
dall'attesa dell'acquisto e quindi del valore d'uso per divenire anche potere
d'acquisto.
Nell'acquisizione del valore d'uso del bene o del servizio (vendita), questa
misura diverrà anche potere d'acquisto sommandosi alla massa monetaria
nella prima parte e sottraendosi alla massa monetaria nella seconda parte.
Essa sarà nella pratica e nella funzionalità la moneta reale e spendibile,
variabile e in aumento per la somma pari al semplice acquisto della merce
prodotta e cristallizzata.
Questo consentirà alla moneta di essere esatta misura e valore della
produzione reale e del lavoro.

La seconda parte invece consentirà di preparare l'emissione alla variazione


di spendibilità da vincolata all'acquisto a immediata, così da avere l'esatta
misura della produzione cristallizzata e una moneta virtuale base per
renderla acquistabile attraverso i meccanismi che verranno descritti nel
seguito di questa parte tecnica.
La moneta a spendibilità vincolata all'acquisto responsabilizzerà il

420
Struttura della Moneta dell'Utopia e scissione tra misura e valore

produttore nella sua produzione, per non renderla fine alla sola creazione
monetaria come descritto successivamente[4].
Inoltre questa massa monetaria virtuale, consentirà di stabilire un sistema
automatico di controllo anti-trust, potendo individuare subito ed in tempo
reale le quote di mercato per ogni soggetto, grazie al numero seriale di
identificazione[3], e in base alle scelte collettive precedenti all'introduzione
ad un tipo di moneta auto-emessa e controllabile da ogni cittadino.

[1] Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità , pag. 422


[2] L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni, pag. 447; L'auto-
emissione monetaria dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori stagionali, pag. 440
[3] Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale d'identificazione, pag 425
[4] L'auto-emissione monetaria del produttore[1], pag 434

421
La Moneta dell'Utopia

Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità

La Moneta dell'Utopia è una moneta auto-emessa di proprietà


dell'emettitore e del titolare del conto digitale ed informatizzata. A
richiesta, per le piccole spese, potrebbe essere anche creata in forma
cartacea o metallica, anche se oramai non si ha più la necessità di attribuire
questa forma al simbolo grazie alla tecnologia che offre anche il vantaggio
del costo nullo.
La Moneta dell'Utopia è una sola moneta strutturata per avere tre tipi di
spendibilità diverse a seconda del soggetto che la emette. Questa
differenziazione è necessaria per ottenere una emissione omogenea ed
evitarne una doppia, dato che tutti gli individui, tranne alcuni casi [1],
potranno auto-emettere denaro a fronte di un bene, un servizio, o una
prestazione lavorativa.
La differenziazione si basa sul tipo di emissione, o più precisamente sul
soggetto che auto-emette la moneta: il lavoratore (e altri soggetti
assimilabili) e il produttore del bene o servizio. Come abbiamo infatti
scisso il valore da lavoro da quello del bene o servizio prodotto, dovremo
anche avere una diversa spendibilità a seconda che l'auto-emissione sia
prodotta dal valore del lavoro, e quindi dell'uomo, o dal valore del bene o
servizio prodotto, e quindi della produzione. Abbiamo già detto nella parte
teorica che la Moneta dell'Utopia vuole porre l'individuo al centro della
società ancor prima della produzione, seppure quest'ultima sia molto
importante.
Avremo quindi una moneta con tre diversi tipi di spendibilità, ovvero tre
diversi tempi e metodi con cui sarà possibile effettuare le transazioni [2], che
dipenderanno esclusivamente a seconda che il soggetto emettitore sia un
lavoratore dipendente o un imprenditore/produttore. Il sistema
informatizzato riconoscerà automaticamente i tre tipi di spendibilità, e
renderà le transazioni effettuabili di conseguenza. L'emettitore quindi non
avrà nessuna fatica nell'utilizzo della Moneta dell'Utopia in quanto la
differenziazione sarà gestita automaticamente in via informatica in modo

422
Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità

chiaro e semplice, e non ci saranno conseguenze conseguenze nel potere


d'acquisto in quanto il funzionamento sarà del tutto simile a quello della
moneta odierna per quel che riguarda i mezzi di pagamento.

Il primo tipo di emissione è a spendibilità immediata, ovvero all'atto


dell'auto-emissione la moneta sarà subito spendibile e utilizzabile per
qualsiasi transazione. Questo tipo di spendibilità sarà possibile solo per i
lavoratori dipendenti (e altri casi associabili), che abbiano stipulato un
Contratto di lavoro Informatico-Elettronico[3].
In questo modo si evita la cristallizzazione del lavoro e si crea la
possibilità per il lavoratore/consumatore di usufruire immediatamente del
potere d'acquisto.
Naturalmente questo tipo di spendibilità sarà possibile anche ai disoccupati
che potranno avere la possibilità di emettere un loro sussidio, ricordando
che molto probabilmente i tassi di disoccupazione scenderanno
notevolmente. Altre auto-emissioni nel caso dei lavoratori non dipendenti e
di altri soggetti specifici saranno poi descritte.

Il secondo tipo di emissione è a spendibilità vincolata dall'acquisto, e


riguarderà esclusivamente i produttori di beni e servizi. All'atto dell'auto-
emissione la moneta sarà creata ma non spendibile fino a quando non sarà
effettuato l'acquisto da parte del consumatore di un bene o un servizio
dell'emettitore. Per il produttore non cambierà nulla rispetto alla situazione
attuale, in quanto già oggi egli deve attendere la vendita del bene prodotto
per realizzare. Ma si avrà il vantaggio di avere l'esatta misura virtuale della
produzione e quindi l'esatta quantità di denaro necessario ad acquistare la
sua merce. Quindi egli non subirà nessuna conseguenza da questa
differenziazione in quanto, una volta acquistato il bene prodotto, la sua
emissione sarà immediatamente spendibile.
Questa emissione virtuale è necessaria per rendere possibile l'accettazione
da parte dei cittadini delle emissioni etiche/non etiche.
Il produttore saprà in anticipo se la sua moneta sarà accettata [4], e di
conseguenza la sua produzione, grazie alla validazione della sua moneta
nei pagamenti[1]. La situazione, per quel che riguarda la vendita delle
merci, sarà esattamente come quella odierna in cui si attende di vendere il
prodotto per realizzare il ricavo, con la sola differenza che si avrà la
certezza matematica che il denaro emesso sia esattamente pari alla sua

423
La Moneta dell'Utopia

produzione, e che quindi il prodotto non resti invenduto per mancanza di


denaro nella massa monetaria globale. La mancata vendita quindi sarà da
ricercare esclusivamente nella validità del prodotto e non nella scarsità di
moneta in quanto già emessa virtualmente come misura e in attesa solo di
divenire potere d'acquisto.

Il terzo tipo di emissione è la spendibilità soggetta ad investimento[5] e


riguarda esclusivamente i soggetti che abbiano intenzione di divenire
imprenditori, con necessità di auto-emettere/richiedere investimenti e
capitali per produrre ricchezza reale, dietro una promessa di distruzione [6].

[1] L'auto-emissione monetaria del commercio intermediario, pag. 438


[2] I pagamenti, pag. 463
[3] L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-
Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431
[4] Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale d'identificazione, pag. 425
[5] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450
[6] Promessa di distruzione, vari capitoli sull'auto-emissione

424
Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale d'identificazione

Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale


d'identificazione

Ogni singola unità di moneta emessa, che chiameremo Coin per


semplificare, disporrà di un numero seriale, come visto nel caso del Digital
Coin, con le informazioni sull'emettitore, il luogo di emissione, il tipo di
azienda e altre informazioni aggiuntive. Questo codice consentirà di
rifiutare automaticamente la moneta in pagamento a discrezione del
ricevente nel caso di emissioni non etiche [1]. Questa soluzione consentirà la
creazione di un mercato popolare, in una sorta di referendum popolare
permanente sulla produzione e sulle emissioni private e governative, per
consentire ad ogni singolo individuo di scegliere secondo coscienza quali
emissioni sostenere e quali non sostenere secondo i suoi principi etici.
Questo farà della Moneta dell'Utopia una moneta democratica, etica, e
direttamente responsabilizzante, consentendo inoltre a tutti gli individui di
poter influire sul tipo di produzione e bloccarne lo sviluppo nel caso ad
esempio dei prodotti dannosi alla salute. Questa soluzione renderà
totalmente o in parte non spendibile la moneta auto-emessa da produttori o
enti governativi qualora la società, o parte di essa, riterranno che questo
denaro venga emesso/utilizzato per scopi non etici. Il sistema fornirà, oltre
alla possibilità di rifiutare automaticamente il denaro classificato con un
determinato numero seriale, anche i dati statistici, in modo da informare la
popolazione. Il produttore e gli Enti emettitori saranno inoltre in grado di
valutare automaticamente il grado di accettazione che la loro moneta avrà
nella società, e quindi trarne le necessarie valutazioni [1]. Il numero seriale
sarà composto da varie sezioni, serie di numeri, in parte leggibili con le
loro terminologie corrispettive solo nei casi in cui la moneta sia sottoposta
ad accettazione da parte della cittadinanza, ovvero quelli in cui l'emettitore
è un produttore di sostanze o beni con un impatto ambientale, un
costruttore o gli Enti governativi.
Alcune sezioni riguarderanno solo le emissioni con spendibilità vincolata
all'acquisto o all'investimento, mentre le quattro principali riguarderanno

425
La Moneta dell'Utopia

tutti e tre i tipi di spendibilità. Si ipotizza quindi uno schema di questo


tipo:

Iª serie IIª serie IIIª serie IVª serie


Emittente/ Tipologia Spendibilità/ Località
proprietario/ emittente/ emissione
partecipazioni titolare di
collegate Conto/antitrust
1234 567A BCD 1234 567A BCD 1234 567A BCD 1234 567A BCD

Queste prime quattro serie saranno comuni a tutte e tre le spendibilità,


leggibili dal sistema e in chiaro solo nel caso gli emittenti non siano
lavoratori dipendenti con tipo di spendibilità immediata. Per i produttori e
gli Enti governativi invece ogni codice corrisponderà alla relativa
categoria, e potrà essere visibile in caso di necessità.
La prima serie rappresenta un numero unico per ogni proprietario di Conto
Digitale[2].
Nel caso di proprietari di azienda, questa serie dovrà riconoscere le
partecipazioni collegate al proprietario del conto, in modo da chiarire nella
seconda serie se questi raggiunga posizioni monopolistiche.
La seconda serie identifica chi ha effettivamente emesso la moneta,
lavoratore dipendente, azienda, Ente governativo, pensionato e tutte le
altre tipologie di soggetti[3]. Identifica inoltre il tipo di emissione, nei casi
essa sia per investimento, mutuo ipotecario o finanziamento privato
soggetto a Promessa di Distruzione[4][8]. Ha inoltre la funzione di
individuare posizioni dominanti di mercato. Individuando l'azienda e le sue
partecipazioni collegate con la prima serie, la seconda serie attiverà
l'allarme antitrust in caso di raggiungimento delle quote prestabilite
collettivamente, e potrà bloccare eventuali emissione sottoporle al rifiuto
di accettazione[1].
La terza serie indica la spendibilità e il tipo di emissione come nei casi di
sussidio, investimenti, mutui e le altre tipologie[5].

La quarta serie indica la sede dell'emittente, utile ad identificare le zone e i


cittadini responsabili dell'accettazione nei casi successivamente previsti [6].

426
Struttura della Moneta dell'Utopia: il numero seriale d'identificazione

Vª serie VIª serie VIIª serie VIIIª serie IXª serie


Tipo di Impatto Destinazione Accettazione Ammontare
prodotto ambientale totale
1234 567A 1234 567A 1234 567A 1234 567A 1234 567A
BCD BCD BCD BCD BCD

Queste altre cinque serie riguarderanno invece esclusivamente tutti i


soggetti diversi dai lavoratori, pensionati e altri affini che emettano moneta
a spendibilità immediata. Saranno quindi solo dei codici propri delle
emissioni dei produttori, degli Enti governativi e dei soggetti che
intendano avvalersi della spendibilità vincolata all'investimento. Queste
saranno visibili con le terminologie corrispondenti nei dettagli.
La quinta serie indicherà il tipo di prodotto nello specifico, come un
ventilatore o una produzione di carote ad esempio, ma anche agenti
chimici e segnalerà ai cittadini, a seconda delle loro impostazioni di scelta,
se vi è la facoltà o meno di accettazione.
La sesta serie indicherà che tipo di impatto ambientale il prodotto possa
avere nella sua zona di produzione. Questa serie sarà molto utile nei casi in
cui il cittadino voglia rifiutare di accettare la moneta per motivi etici [6].
La settima serie definirà la destinazione finale del prodotto sia nell'utilizzo
che nell'area geografica di utilizzo e anch'essa servirà nei casi in cui il
cittadino voglia rifiutare di accettare la moneta per motivi etici [6].
L'ottava serie indicherà i casi dove l'emissione è strettamente vincolata
all'accettazione della cittadinanza[6][7].
L'ottava serie indicherà l'ammontare totale dell'emissione, utile nella
contabilità[8].
Altre serie potrebbero essere aggiunte se necessarie nella discussione
pubblica e nelle decisioni collettive.
Questi codici seriali che consentono al cittadino di accettare o rifiutare
l'emissione monetaria lavoreranno in automatico, e il cittadino potrà
esprimere preferenze su ogni codice in modo che ad ogni pagamento o
emissione non eticamente accettata, il sistema rifiuterà quel denaro
automaticamente senza che il titolare del Conto Digitale debba intervenire
in ogni decisione singola.
Naturalmente questa ultima opzione sarà possibile a discrezione del
cittadino che avrà in ogni momento la possibilità di modificare i suoi

427
La Moneta dell'Utopia

parametri di preferenza personale[6].


Il sistema segnalerà dunque automaticamente ai cittadini quei prodotti
considerati non etici o pericolosi, stabiliti preventivamente per decisione
soggettiva o popolare a seconda del prodotto, come descritto
successivamente[6].

[1] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458


[2] Il database e il sistema, pag. 429
[3] I vari tipi di emissione
[4] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450; Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione, pag. 455; Il
finanziamento privato con Promessa di Distruzione, pag. 457
[5] Struttura della Moneta dell'Utopia: le tre spendibilità pag. 422
[6] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458
[7] L'auto-emissione monetaria governativa. pag. 443; L'auto-emissione monetaria dei
costruttori edili, pag. 441; Le auto-emissioni speciali private e pubbliche in caso di disastri
naturali, pag. 449
[8] Contabilità, pag. 468

428
Il database e il sistema

Il database e il sistema

Per il funzionamento della Moneta dell'Utopia sarà quindi necessario un


sistema informatico e un Database che riesca a sopperire a tutte le
necessità proprie per delle corrette emissioni e transazioni di valuta
digitale. A questo proposito vale la pena ricordare che ormai tutto il
sistema bancario si basa su un sistema hardware e software con cui
vengono effettuate le transazioni e tutte le movimentazioni sia nazionali
che internazionali. Infatti solo il 2 per cento o poco più dell'emissione
monetaria viene ormai stampata in banconote o rendicontata su cartaceo.
Tutto il funzionamento bancario e borsistico invece si basa su potenti
hardware, sofisticati software ed algoritmi matematici già ampiamente
collaudati. Non bisogna quindi inventare nessuna nuova tecnologia per il
funzionamento della Moneta dell'Utopia, ma soltanto adeguare server e
algoritmi matematici affinché si possa creare un sistema di auto-emissione
senza debito a fronte di una produzione di beni, servizi e prestazioni
lavorative, con transazioni e strumenti hardware che le rendano possibili.

Il tutto farebbe parte di un unico sistema globale, o nazionale, in cui si


abbiano dei conti digitali individuali e aziendali specifici, dove poter
effettuare tutte le operazioni necessarie. Questi sistemi già esistono per i
servizi bancari, basterebbe solo approntarne di specifici per la Moneta
dell'Utopia.
Ogni individuo avrebbe un proprio Conto Digitale on-line[1], come oggi, in
un Database globale, in cui ogni singolo Coin di Moneta dell'Utopia sia
registrato all'atto dell'emissione e poi all'atto della transazione nell'acquisto
di beni o servizi. La moneta non spesa rappresenterebbe chiaramente il
risparmio individuale, esattamente come quello odierno nei saldi attivi del
conto corrente bancario comune, spendibile ad assoluta volontà del
proprietario.
Ogni Conto Digitale avrebbe quindi le voci: emissione valore, emissione
spendibile, pagamenti e risparmio [2]. Qualsiasi altra contabilità non

429
La Moneta dell'Utopia

inerente all'emissione e alle transazioni che riguardi le aziende e i bilanci


familiari sarebbe esterna al sistema e privata. Il database potrà fornire
esclusivamente l'informazione sull'emissione monetaria totale
relazionandola ai beni e ai servizi reali prodotti per un controllo effettivo
ed automatico dell'equilibrio tra misura del valore e valore prodotto.
La moneta potrà essere emessa solo in caso di una produzione reale, di
bene, servizio o prestazione lavorativa dipendente o indipendente per la
natura stessa della sua struttura. Potrà essere invece spesa da chiunque ne
entri in possesso tramite l'emissione o la transazione, quindi anche dai
settori intermedi del commercio come i negozianti o i commercianti
all'ingrosso quando essa sia a spendibilità immediata. A questo proposito
inoltre è prevista l'iniziale e temporanea convertibilità delle valute
nazionali verso la Moneta dell'Utopia, in modo che chi ha del denaro da
investire lo possa utilizzare. È altresì prevista una forma di emissione
speciale per permettere gli investimenti [3].
Ogni titolare di Conto Digitale avrà a disposizione una carta elettronica
Moneta dell'Utopia, sullo stile delle carte di credito attuali, con cui
effettuare i pagamenti e le emissioni[4].
Il sistema informatico naturalmente non sarà un semplice database, ma
sarà in grado di riconoscere le varie situazioni lavorative e produttive
tramite vari strumenti in modo da regolare in automatico l'emissione,
anche grazie a collegamenti informatici con Enti governativi che possano
autorizzare emissioni speciali, come nei casi di quelle per spese sanitarie
ad esempio, che saranno descritti in seguito e potrebbero comunque essere
poi implementati nel proseguo degli sviluppi e dei contributi che ogni
cittadino sarà chiamato a dare come scelta collettiva di una riforma così
profonda.

[1] Conto Digitale, pag. 466


[2] Contabilità, pag. 468
[3] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450
[4] L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-
Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431

430
L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-
Elettronico e gli altri strumenti

L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il


Contratto Informatico-Elettronico e gli altri strumenti

Abbiamo già visto in teoria come il lavoratore possa auto-emettere il


valore del proprio lavoro, il proprio salario o stipendio, a fronte della
propria prestazione, che sia in un ufficio, anche statale, che in una fabbrica
o presso un commerciante.
Per quel che riguarda l'esatto valore da emettere per ora lavorativa, questa
ricade nelle scelte collettive da stabilire seguendo vie politiche e tenendo
conto della nuova cultura economica che una rivoluzione monetaria
porterebbe con se. Se oggi sono i sindacati a contrattare il monte stipendi,
con la Moneta dell'Utopia si potranno seguire altre vie, sempre collettive,
in seno alla società. Va tenuto conto che i prezzi al consumo saranno
decurtati dal costo della manodopera, quindi inferiori, e gli attuali stipendi
ad esempio avrebbero un potere d'acquisto maggiore.
Nella pratica occorrono alcuni strumenti hardware e software per rendere
possibile l'auto-emissione monetaria da parte del lavoratore sicura e
istantanea.
Gli strumenti per l'auto-emissione dei lavoratori dipendenti sono la Carta
Elettronica Moneta dell'Utopia, il Contratto di lavoro Informatico-
elettronico e degli apparati elettronici per il trasferimento informatico dei
dati al sistema.
Tutti saranno collegati al sistema in modo da interagire e rendere possibile
sia l'emissione che la transazione dei pagamenti.

Il primo strumento è un Contratto di lavoro informatico-Elettronico, da


stipulare con l'azienda come previsto attualmente dalla legge, con le
dovute correzioni per adeguarlo alla nuova moneta auto-emessa. Questo
quindi conterrà tutte le attuali regolamentazioni previste dalla normativa
sul lavoro.
Queste informazioni saranno disponibili solo alle parti interessate e non in

431
La Moneta dell'Utopia

rete nel sistema.


Questo però consentirà anche l'apertura iniziale del Conto Digitale nel
database necessario a tutte le operazioni oltre che a segnalare al sistema
qualsiasi cambiamento avvenuto nel rapporto di lavoro. Il Conto Digitale
sarà privato e accessibile al solo titolare.
Inoltre il Contratto di lavoro informatico-Elettronico servirà ad indicare
al sistema quale tipo di spendibilità ha la moneta emessa. In questo caso il
sistema, riconoscendo il contratto da lavoratore dipendente, autorizzerà
l'auto-emissione con spendibilità immediata. Sarà del tutto informatico e
dovrà necessariamente avere valore legale. Il sistema sarà provvisto di un
apposito pannello di inserimento dei dati fondamentali alla stipula del
contratto.

Il secondo strumento sarà la Carta Elettronica Moneta dell'Utopia.


La Carta Elettronica Moneta dell'Utopia, oltre a rendere possibili i
pagamenti[2] come un qualsiasi Bancomat o carta di credito, renderà
possibile l'emissione, grazie ad un sistema elettronico di “timbratura” del
cartellino, per usare un termine a tutti familiare, attraverso il quale il
sistema calcolerà ed emetterà automaticamente lo stipendio o salario in
base alle ore lavorative giornaliere effettive al momento di terminare la
propria prestazione.

Il terzo strumento sarà quindi una macchina “timbratrice”


computerizzata in rete con il sistema che segnali al database l'ingresso e
l'uscita dal luogo di lavoro, in modo che si possa auto-emettere lo
stipendio/salario giornaliero. Le attuali macchine timbratrici di cartellini
quindi saranno quindi sostituite da macchine timbratrici informatizzate e
collegate al Database in modo da comunicare in tempo reale l'effettiva
durata della prestazione al sistema.
La Carta Elettronica Moneta dell'Utopia funzionerà quindi anche come
un “cartellino” per la segnatura delle ore lavorative e comunicherà con il
sistema in rete.
Quest'ultimo potrà quindi essere informato in tempo reale sulla misura del
valore e creare così il valore della moneta, ovvero auto-emettere per il
lavoratore il corrispettivo giornaliero della prestazione
lavorativa. Il denaro sarà in questo modo semplicemente creato in assoluta
sicurezza e quindi “accreditato/depositato” nel proprio Conto Digitale. Il

432
L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-
Elettronico e gli altri strumenti

costo della manodopera non dipenderà più dal datore di lavoro con
notevoli risparmi anche sui costi contabili per l'azienda.

Il quarto strumento sarà il POS (Points of Sale) sulla base di quelli attuali.
La sua funzione sarà poi descritta nel capitolo dei pagamenti [2].

Il Database e il Sistema Informatico Integrato saranno inoltre la


piattaforma base di tutto il sistema.

[1] Lavoratore nel significato più ampio, dall'operaio all'impiegato, al ricercatore, al


progettista fino all'intellettuale.
[2] I pagamenti, pag. 463

433
La Moneta dell'Utopia

L'auto-emissione monetaria del produttore[1]

Il produttore, come già anticipato, potrà auto-emettere il valore del bene o


servizio prodotto, incluso del suo profitto, escludendo il costo del lavoro
già emesso in separata sede. Questa emissione sarà a spendibilità vincolata
all'acquisto del bene o servizio prodotto, ovvero il prodotto/produttore avrà
creato sì, la moneta corrispondente alla reale economia prodotta dal bene,
ma dovrà attendere che essa sia acquistata per essere denaro reale
spendibile, ovvero dovrà attendere che sia creato anche quel valore d'uso
marxiano non differentemente da come avviene oggi, in quanto la merce
prodotta in questo modo avrà un valore reale nell'economia per le qualità
del consumo, e non come merce di scambio, funzione già svolta dalla
moneta.
Questa differenziazione di spendibilità è importante anche per evitare un
surplus produttivo che danneggerebbe l'economia e l'ambiente, e
renderebbe la produzione fine a se stessa e alla sola emissione, quindi non
utile, rimarcando ad esempio, i difetti del capitalismo moderno, dove la
ricerca estrema del profitto ha portato all'assurdo fenomeno del consumare
per produrre e creare una crescita esponenziale di cui il mondo non ha
necessità, una volta compresa la natura e funzione del denaro e una volta
dichiarata la moneta proprietà del portatore e diritto universale dell'uomo
come misura del suo valore e valore prodotto individualmente. La moneta
quindi diventerà funzione e misura della produzione e non padrona e
indirizzate di essa. Sarà quindi la moneta a spendibilità immediata a
circolare ed a validare quella del produttore.
Si rende quindi, con la spendibilità vincolata all'acquisto una volta
validata, la moneta misura effettiva della ricchezza reale prodotta e
consumata, e la produzione stessa reale e consumabile, non cristallizzata
per noncuranza, da parte del produttore, del suo destino in quanto egli avrà
già realizzato/calcolato il suo profitto nell'emissione.
Una spendibilità immediata invece renderebbe la qualità del bene più
scadente in quanto il produttore, avendo già realizzato il profitto all'atto

434
L'auto-emissione monetaria del produttore[1]

dell'auto-emissione, non si curerebbe nemmeno della buona produzione,


non dovendo concorrere per l'effettiva ricchezza creata attraverso il
prodotto, trasformandosi in un semplice emettitore, come oggi sono le
banche. Attraverso l'acquisto[2] invece, l'auto-emissione del produttore
acquisterebbe spendibilità, per un importo pari al bene acquistato,
rendendo la moneta misura effettiva e valore come potere d'acquisto.
L'auto-emissione in se stessa quindi non rappresenterà in sostanza del
denaro reale finché essa non sarà trasformata da emissione a spendibilità
vincolata all'acquisto, non spendibile senza la materializzazione
dell'acquisto, a spendibilità immediata, quindi spendibile.
L'auto-emissione a spendibilità vincolata all'acquisto genererà la misura
del valore della produzione, ma il potere d'acquisto per il produttore
arriverà soltanto con la conversione in spendibilità immediata, ovvero con
l'acquisto stesso del prodotto.
Questa soluzione eviterà anche delle emissioni “fantasiose” da parte dei
produttori, in quanto sarà del tutto inutile procedere a delle creazioni
monetarie non corrispondenti alla realtà considerato che l'emissione
acquista reale valore solo con la vendita del bene prodotto, e che questo è
comunque in concorrenza sul mercato. Se una produzione ad esempio
varrà 100 Coins, sarà del tutto inutile emetterne 120, in quanto soltanto
l'emissione corrispondente all'effettivo valore sul mercato, ovvero 100, si
trasformerà in moneta reale a spendibilità immediata. L'emettitore non solo
non ne trarrà nessun beneficio finanziario, ma incorrerà anche in false
dichiarazioni, eventualmente possibili con un'apposita normativa.

La doppia emissione, del lavoratore e del produttore, è comunque


necessaria affinché questa misura e questo valore siano esattamente
corrispondenti al lavoro speso per il bene, ai costi delle materie prime e
delle attrezzature impiegati, e al profitto del produttore.
Nel caso della mancata auto-emissione da parte del produttore infatti,
verrebbe a mancare quella parte di massa monetaria virtuale
corrispondente al suo profitto e ai costi di produzione, e questa dovrebbe
fare affidamento solo sul lavoro dipendente per la sua creazione. Anche se
questa ipotesi è praticabile, non sarebbe auspicabile in quanto si
creerebbero degli squilibri tra il rischio d'impresa e il lavoro dipendente,
favorendo esageratamente il secondo con pericoli di scarsa produzione.
Con questa differenziazione di spendibilità vincolata invece i rischi

435
La Moneta dell'Utopia

d'impresa rimarrebbero esattamente gli stessi dei nostri giorni anche per
quel che riguarda l'appetibilità dei prodotti e dei servizi offerti, salvo fatto
che la massa monetaria corrispondente per il loro acquisto sarebbe invece
già creata e l'economia non soffrirebbe per i problemi endemici di
mancanza di credito e liquidità prodotti oggi dall'attuale sistema
monetario.
L'auto-emissione del produttore sarà fornita del numero seriale per ogni
singolo Coin con le informazioni relative al tipo di produzione effettuata.
Una parte del codice sarà dedicata alla specificità del prodotto [3], in modo
che ogni singolo cittadino possa rifiutare questo denaro in caso ritenga,
secondo coscienza, il prodotto offerto, e quindi l'emissione, non conforme
ai suoi principi etici. A seconda del tipo di produzione questo rifiuto di
accettazione potrà essere locale o globale [3].
Nell'auto-emissione quindi il produttore dovrà emettere la quantità giusta
per i costi e poi inserire il suo profitto. Questo sarà in libera concorrenza
sul mercato con prodotti simili di altre aziende dello stesso settore, in
modo che questo profitto non sia fine a se stesso, ma vincolato alla qualità
e alla validità dell'offerta comparata con i prodotti dello stesso segmento,
esattamente come avviene oggi.
Naturalmente per produttori si intendono quelli di tutti i settori, dai servizi
all'industria, dall'agricoltura all'artigianato.

L'auto-emissione da parte delle aziende sarà possibile con un semplice


Software di Emissione Aziendale installato nel proprio conto digitale e
collegato alla normale programmazione aziendale che qualsiasi impresa
pianifica per la sua produzione. Ogni azienda oggi, che sia industriale o
agricola o di servizi, ha il suo programma aziendale per la direzione
d'impresa (management), ove si intende l'attività di determinazione degli
obiettivi strategici (a medio-lungo termine) e operativi (a breve termine),
di individuazione dei processi e degli strumenti (strategie, piani, budget)
da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi e di controllo dei
risultati. Ovvero ogni azienda conoscerà, come già oggi, la sua produzione
mensile e potrà quindi facilmente collegarla all'emissione monetaria
necessaria al suo raggiungimento. Il Software di Emissione Aziendale,
una volta conosciuti i piani aziendali, potrà, accedendo ad uno specifico
pannello di controllo del Conto Digitale dell'impresa, permettere alla
direzione d'azienda di emettere periodicamente la necessaria moneta

436
L'auto-emissione monetaria del produttore[1]

corrispondente. Se la programmazione è mensile ad esempio, emetterà


mensilmente la valuta necessaria. Il tutto sarà svolto in via informatica
grazie al collegamento in rete con il sistema.

[1] Produttore nel significato più ampio, dai beni materiali ai servizi, alla ricerca,
progettazione e sviluppo, fino alla aziende o enti pubblici e privati per il turismo e la
cultura.
[2] I pagamenti, pag. 463
[3] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458

437
La Moneta dell'Utopia

L'auto-emissione monetaria del commercio intermediario

L'auto-emissione della moneta da parte del settore intermedio del


commercio, quello che oggi è rappresentato da piccoli e medi esercenti e
grossisti, non è fattibile, in quanto la loro posizione intermedia non li rende
ne produttori di beni e servizi, ne lavoratori dipendenti. Non potendo
creare un bene reale, se non quello di intermediazione commerciale tra il
produttore e il consumatori, essi non potranno creare moneta. Il loro
profitto di intermediazione quindi ricalcherà esattamente il funzionamento
odierno, ad eccezione naturalmente del costo della manodopera, che anche
per questi soggetti sarà escluso dai costi d'impresa in quanto auto-emessi
dai propri dipendenti. Questo rappresenterà un vantaggio non indifferente
sia per il piccolo che medio esercente, per i quali il costo del lavoro
rappresenta oggi un problema esattamente come per il produttore. Il
vantaggio verrà anche per i consumatori, che vedranno i prezzi diminuire.
Per quel che riguarda gli effetti benefici sull'occupazione e sul rispetto
delle normative del lavoro, le considerazioni sono esattamente le stesse
fatte sia per il lavoratore dipendente che per il produttore.
Al fine di salvaguardare un settore molto importante e strategico per
l'economia inoltre, si potranno attivare dei meccanismi di emissione a
spendibilità soggetta ad investimento[1], per consentire a chi voglia aprire
una piccola attività, la possibilità di creare ricchezza reale, occupazione e
sostenere i costi iniziali d'impresa.
Naturalmente il piccolo e medio commercio avrà il proprio Conto Digitale
per le transazioni nel Database, senza possibilità di emissione, salvo fatto il
punto sopra. Esso servirà solamente per la normale contabilità e
omogeneità con la circolazione monetaria nei pagamenti e nei ricavi.
Per quel che riguarda la spendibilità, proprio come avviene oggi, questi
soggetti commerciali riceveranno moneta con spendibilità immediata per
far fronte a tutte le spese e ricavare il loro profitto.
Il loro conto digitale quindi sarà sostanzialmente a spendibilità immediata

438
L'auto-emissione monetaria del commercio intermediario

salvo le emissioni vincolate ad investimento[1].

In questa categoria ricadrebbero in parte anche altri soggetti non


propriamente commerciali quali gli artisti che comunque ricadrebbero in
parte nella categoria dei soggetti diversi emettitori di sussidi [2].

Comunque, attraverso la simulazione e la sperimentazione, questo scenario


potrebbe mutare se si rivelasse utile una auto-emissione anche da parte di
questi soggetti.

[1] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450
[2] L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni, pag. 447

439
La Moneta dell'Utopia

L'auto-emissione monetaria dei lavoratori socialmente utili


e dei lavoratori stagionali

Questo tipo di emissione potrà coinvolgere i liberi professionisti


socialmente utili che lavorino presso case di privati e altre categorie
associabili tra cui molte impegnate nel volontariato, ma non quelli che non
svolgono una funzione intermediaria commerciale o legale, per cui sia
attualmente prevista una parcella o delle provvigioni, ad eccezione dei casi
in cui lo stipendio sia composto da una parte fissa, emettibile, e una parte
associata alle vendite, a carico invece del datore di lavoro.
Vista la sua funzione sociale, un lavoratore che svolge assistenza ad
anziani e persone diversamente abili potrebbe, come nel caso del
lavoratore dipendente, auto-emettere il suo stipendio con un notevole
vantaggio per il pensionato, o la persona diversamente abile o altri soggetti
associabili, che non avrebbero più la necessità di richiedere l'assistenza
statale ne di impegnarsi finanziariamente per ottenere questo servizio.
Inoltre questa sarebbe un'ottima soluzione per la lotta alla disoccupazione
in questo settore. L'entità e i tempi delle emissioni ricadono chiaramente
nelle decisioni politiche collettive. Anche in questo caso si prevederanno
dei sistemi informatici per la trasmissione dati e un Contratto
Elettronico-informatico per identificare il lavoratore e il datore di lavoro
pensionato o diversamente abile che il sistema saprà riconoscere
automaticamente grazie alle informazioni già in possesso per quel che
riguarda queste categorie[1].

I lavoratori stagionali, come ad esempio quelli agricoli, utilizzeranno la


stessa auto-emissione dei lavoratori dipendenti, con un contratto stagionale
che segnali al sistema inizio e termine del contratto elettronico-
informatico.

[1] L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni, pag. 447

440
L'auto-emissione monetaria dei costruttori edili

L'auto-emissione monetaria dei costruttori edili

L'emissione monetaria dei costruttori edili sarà esattamente uguale a quella


dei produttori, ma con una differenza sostanziale nella possibilità di
rifiutare in ogni caso, da parte della cittadinanza locale, la spendibilità
della moneta. Sarà quindi fortemente vincolata al grado di accettazione
locale[1] da parte dei cittadini.
L'emissione monetaria, avendo nel suo numero seriale sia la sede che il
tipo di attività, sarà subito segnalata dal sistema ai cittadini dell'area
interessata alle costruzioni, che potranno cosi decidere immediatamente
per il loro assenso o meno a nuove cementificazioni del loro territorio
validando la moneta. Il sistema indicherà naturalmente una data di
scadenza entro la quale il cittadino locale dovrà esprimere il suo assenso o
dissenso sull'emissione, quindi validarla o meno. Una volta scaduta questa
opzione, l'emissione potrà essere annullata o validata automaticamente
rispettando il tipico caso di silenzio/assenso (o silenzio/dissenso), a
seconda delle decisioni politiche collettive che accompagneranno
l'introduzione di una riforma monetaria così profonda.
Questa iniziativa si rende necessaria per il futuro stesso del pianeta, oggi
sottoposto a un'erosione enorme del territorio invece di essere inteso come
bene comune e non privatizzabile.
Una volta validata la moneta auto-emessa dal costruttore avrà spendibilità
vincolata all'acquisto, esattamente come per il caso del produttore.
In caso di parziale validazione il costruttore potrà utilizzare solo la parte di
moneta validata. Questa soluzione potrebbe apparire svantaggiosa per il
cittadino, ma in verità servirà a tenere sotto controllo la cementificazione
della propria zona, anche in presenza delle classiche autorizzazioni
governative. Un cittadino informato saprà distinguere un costruzione
realmente necessaria da una costruzione del tutto inutile e potrà così
incidere in modo determinante sul suolo pubblico del suo comune
attraverso una decisione democratica.
C'è da puntualizzare come anche in questo caso che il costruttore edile

441
La Moneta dell'Utopia

dovrà auto-emettere la moneta corrispondente ai soli costi di produzione e


al proprio profitto, in quanto i costi di manodopera verranno sempre
emessi automaticamente dai lavoratori, risolvendo la piaga del diffuso
lavoro nero in questo settore.
E anche in questo caso questa soluzione dovrebbe consentire una riduzione
dei costi degli immobili, garantendo quindi una maggiore accessibilità al
diritto alla casa.
La compra-vendita degli immobili potrà essere realizzata attraverso
l'erogazione di uno speciale mutuo ipotecario[2], esente chiaramente da
interesse, creato automaticamente dal sistema stesso con un Certificato
Elettronico-informatico unito ai classici rogiti. Quest'idea servirebbe a
superare alcuni scogli che si presentano in occasione di acquisti di una
certa rilevanza, come sono appunto gli immobili privati. Se per l'acquisto
delle attrezzature di produzione o per il finanziamento d'impresa si potrà
fare affidamento sulla moneta a spendibilità vincolata all'investimento,
la soluzione adottata per gli investimenti privati dovrà essere
necessariamente diversa.

[1] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458


[2] Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione, pag. 455

442
L'auto-emissione monetaria governativa

L'auto-emissione monetaria governativa

Al pari degli altri soggetti, anche lo Stato e gli Enti locali potranno auto-
emettere moneta per far fronte alle esigenze pubbliche, ed essi godranno
comunque sempre del vantaggio ottenuto dall'auto-emissione da parte dei
dipendenti pubblici per la parte concernente i salari [1].

È chiaramente inteso che lo Stato e gli Enti locali non possano cedere in
nessun modo la sovranità monetaria a soggetti privati, e dovranno istituire
appositi organi pubblici, esclusivamente statali e trasparenti che si
occupino delle emissioni. Queste emissioni potranno essere indirizzate
esclusivamente per far fronte ai costi reali necessari al funzionamento
dello Stato e allo svolgimento delle sue funzioni, nonché alla fornitura dei
servizi sociali e delle opere manutentive da parte degli Enti locali.

Lo Stato, al pari degli Enti locali, svolge numerose funzioni, per cui
attraverso il codice seriale della moneta, queste saranno individuate e
riconosciute dal sistema in modo da ottimizzare l'emissione e garantire al
cittadino che essa sia effettuata nel rispetto delle etiche e dei principi
sociali.
Si avrà quindi un'emissione mista riconoscibile sia dal sistema che dal
cittadino attraverso il codice seriale d'identificazione comprendente tutti i
tipi di emissione e spendibilità visto fino ad ora, a seconda della
destinazione che il denaro avrà.
Il Governo e gli Enti locali infatti, a seconda del ruolo specifico
d'intervento, possono comportarsi come costruttori edili, nel caso della
realizzazione di opere pubbliche, o di produttori di beni, nel caso di
aziende statali sull'esempio di quella che fu una volta l'IRI, o di fornitori di
servizi, campo molto ampio includente anche spese di politica sociale
molto importanti.

Nel caso di auto-emissione Governativa con destinazione per le opere

443
La Moneta dell'Utopia

pubbliche, la moneta emessa dovrà avere lo stesso comportamento


proposto per i costruttori edili per quel che riguarda la
accettazione/validazione da parte dei cittadini a livello locale, se le opere
interessano una specifica area, o a livello nazionale se queste interessano
tutto il paese. Considerando che le opere pubbliche di rilievo nazionale
sono generalmente poche, la maggior parte della validazione avverrà a
livello locale. Anche in questo caso il sistema indicherà una data di
scadenza entro la quale il cittadino locale dovrà esprimere il suo assenso o
dissenso sull'emissione, quindi validare o meno questa emissione.
A differenza però delle auto-emissioni a spendibilità vincolata all'acquisto,
nel caso delle opere pubbliche il Governo o gli enti locali procederebbe ad
un'emissione a spendibilità vincolata all'investimento [2], in quanto di
investimento si tratta, per rendere certa la creazione dell'opera.
In questa sezione per opere non sono da intendere le sole infrastrutture, ma
anche quelle legate ad esempio ai trasporti pubblici, come autobus e altri
mezzi di trasporto. Altri casi potrebbero interessare la sanità, che
attraverso l'emissione vincolata all'investimento, potrà far fronte alle
proprie esigenze. Attraverso questa soluzione si può ipotizzare che il
direttore di un ospedale bisognoso di ristrutturazioni o nuove attrezzature,
potrà auto-emettere il denaro necessario a sostenere i costi, in modo da
avviare i lavori in tempi brevi per fornire l'adeguato servizio ai cittadini.
Ugualmente il preside di un istituto scolastico potrebbe far fronte alle
ristrutturazione degli edifici, all'assunzione di insegnanti o
all'organizzazione di corsi specifici attraverso l'auto-emissione governativa
sempre rispettando le normative su appalti e graduatorie.
Molte altre soluzioni potranno essere implementate nel corso delle varie
definizioni e precisazioni di emissione monetaria, ricordando che con la
possibilità dell'auto-emissione, molte funzioni ora gestite dal Governo
saranno del tutto gestire direttamente dai cittadini [3].
Naturalmente ogni atto governativo, sia a livello nazionale che locale,
dovrà essere pubblico, trasparente e accompagnato dalla necessaria
documentazione, ivi comprese gare d'appalto e aziende appaltatrici, per
garantire la scelta migliore al cittadino.

Per le emissioni governative concernenti invece la produzione di beni il


funzionamento sarà del tutto simile a quella descritta per il produttore, ad
eccezione dell'emissione del profitto di cui uno stato non ha la necessit à

444
L'auto-emissione monetaria governativa

avendo la possibilità di emettere il denaro per far fronte alle sue esigenze,
soprattutto nel caso dell'offerta nei servizi, e per le spese correnti.

Per quel che riguarda i servizi offerti dallo Stato e dagli Enti locali, questi
sono i più svariati, e possono coinvolgere il settore della sanità come
quello dell'istruzione, e i molto altri che riguardano il ruolo e le finalità
sociali del Governo nella società, ricordando che molte di queste funzioni
diventeranno direttamente gestibili dal singolo cittadino, come nel caso
delle pensioni e di altri sussidi[3].
Poniamo il caso della sanità, certamente uno dei più incisivo oggi nella
spesa pubblica. Chiaramente come in tutti i settori del lavoro visti finora, il
dipendente statale auto-emetterà il proprio stipendio [1] e quindi questo
denaro non dovrà essere emesso.
Nel caso un assistito necessiti di una particolare assistenza pubblica o
attrezzatura medica casalinga, la commissione preposta all'approvazione e
certificazione di questa necessità potrà emettere direttamente la moneta
necessaria a spendibilità immediata ma vincolata all'acquisto, grazie al
settimo codice seriale di destinazione, in modo da rendere l'assistenza
possibile. Poniamo ad esempio il caso di un cittadino che abbia bisogno di
una sedia a rotelle, o di un impianto casalingo per la respirazione e molti
altri casi di modesto costo. Già oggi commissioni di medici delle ASL
devono decidere quale tipo di attrezzatura e assistenza debbano essere
fornite ai malati che possono curarsi a casa. Spesso la mancanza di denaro
ritarda questo tipo di interventi, mentre con l'emissione locale da parte
delle ASL, queste commissioni non dovrebbero far altro che, oltre ad
accordare secondo le vigenti procedure le necessità di assistenza,
approvare anche l'emissione monetaria che consenta l'acquisto delle
attrezzature, da accreditare direttamente al malato o direttamente
all'azienda fornitrice. Le due opzioni potrebbero essere a discrezione
dell'assistito in modo che possa essere libero di scegliere il prodotto che
ritiene migliore. Naturalmente l'emissione verrebbe vincolata all'acquisto
della determinata categoria di attrezzatura per cui è stata effettuata. Nel
caso della sedia a rotelle ad esempio l'assistito avrebbe la sola scelta tra le
tante sedie a rotelle disponibili sul mercato e non per altri prodotti ad uso
diverso. Anche qui il codice con numero seriale renderebbe possibile
questa operazione in tutta sicurezza.
L'esempio riferito alla sanità può essere mutuato a tutti i settori dei servizi

445
La Moneta dell'Utopia

offerti dallo Stato e dagli Enti locali, dall'istruzione, con emissioni agli
studenti per l'acquisto dei testi necessari sempre vincolandolo con il
numero seriale a questo tipo di spesa, fino alle sovvenzioni per gli impianti
casalinghi di sistemi di auto-produzione energetica. Altresì la ricerca
seguirebbe la stessa procedura, con un'emissione governativa vincolata
all'investimento[2] per quel che concerne i costi, mentre chiaramente si
stabilirebbe lo stesso rapporto di lavoro dipendente [1] per i compensi dei
ricercatori.

Gli effetti sul ruolo del Governo e degli Enti locali di un sistema monetario
auto-emesso sarebbero importanti, con un cambiamento radicale su quelle
che sono le attuali competenze e ruoli[4][5].

[1] L'auto-emissione monetaria del lavoratore dipendente[1]: il Contratto Informatico-


Elettronico e gli altri strumenti , pag. 431
[2] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450
[3] L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni, pag. 447
[4] Gli effetti benefici della Moneta dell'Utopia , pag. 395
[5] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, Referendum perpetuo, pag. 458

446
L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni

L'auto-emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le


pensioni

Attraverso il sistema informatico e il proprio conto digitale personale,


saranno possibili anche le auto-emissioni per i soggetti diversi dai
lavoratori dipendenti, come pensionati, disoccupati, persone diversamente
abili che non sono in grado di lavorare, donne in gravidanza, artisti,
studenti e altri soggetti via via identificabili.
Tutte le emissioni di questo tipo saranno a spendibilità immediata. L'entità
e i tempi delle emissioni ricadono chiaramente nelle decisioni politiche
collettive.

Il pensionato, una volta certificata l'età pensionabile e il suo effettivo ritiro


dal lavoro, verrà identificato dal sistema informatico con un numero seriale
che consentirà l'auto-emissione della pensione, che anche in questo caso
non sarà più a carico dello Stato e terminerà con la morte dell'intestatario,
anch'essa naturalmente segnalata informaticamente al sistema.

Un disoccupato, come oggi già avviene normalmente, sarà iscritto ad un


ufficio di collocamento che informerà il sistema autorizzando
automaticamente l'auto-emissione del proprio sussidio fino al nuovo
cambiamento di status in lavoratore dipendente o altro.

Per le persone diversamente abili l'auto-emissione funzionerà esattamente


come per il sussidio alla disoccupazione, con la differenza naturale che
l'autorizzazione all'emissione verrà anche da una commissione medica
della ASL che certifichi l'effettiva inabilità al lavoro. In via informatica il
sistema verrà aggiornato al nuovo status, permettendo così l'auto-
erogazione del sussidio.

Per le donne in gravidanza l'auto-emissione del sussidio avverrà con lo


stesso processo che riguarda le persone diversamente abili. Il processo di

447
La Moneta dell'Utopia

emissione riguarderà chiaramente solo il sussidio, mentre la legislazione in


materia per quel che concerne la maternità ricadrà nelle scelte politiche
collettive.

Per gli artisti un sistema molto valido appare quello francese, con la dovuta
differenza che il sussidio sarà auto-emesso e non erogato dallo Stato.
In Francia gli intermittenti dello spettacolo ricevono un sussidio statale
anche abbastanza consistente semplicemente inviando le fatturazioni delle
loro prestazioni artistiche ad un apposito Ente governativo che le verifica e
certifica erogando poi il sussidio. Un musicista ad esempio impegnato in
un concerto emette regolare fattura della propria prestazione, fatturazione
viene registrata anche dal ricevente della prestazione, creando un doppio
controllo. La stessa procedura potrebbe essere applicata per tutti i settori
artistici. Nel caso degli scrittori, potrebbe far fede la fatturazione dei libri
venduti.
Con l'informatizzazione del sistema l'artista potrebbe eseguire la stessa
procedura potendo quindi auto-emettere il suo sussidio entro una certa
fatturazione. La soglia di fatturazione entro la quale si avrebbe diritto al
sussidio e l'entità dello stesso ricadono nelle decisioni politiche collettive.

Per gli studenti universitari ci sarà altresì un sussidio auto-emesso


vincolato alle spese per gli studi, come nei casi delle attrezzature fornite
dallo Stato agli assistiti delle ASL [1], alla normale sussistenza per i fuori
sede e alle informazioni relative fornite dalla università [1].

[1] L'auto-emissione monetaria governativa, pag. 443

448
Le auto-emissioni speciali private e pubbliche in caso di disastri naturali

Le auto-emissioni speciali private e pubbliche in caso di


disastri naturali

Uno dei problemi di molti paesi è purtroppo quello dei disastri naturali
provocati da terremoti, disastri naturali di varia natura e dall'erosione
antropologica del territorio. Il Governo ha spesso faticato per reperire i
fondi necessari alle ricostruzioni degli edifici pubblici e i privati,
imprenditori e semplici cittadini, hanno visto spesso il loro futuro e tutti i
loro investimenti passati dissolversi nell'arco di pochi secondi.
Il Governo sarà quindi autorizzato, attraverso delle procedure standard più
o meno simili a quelle attuali di stanziamento fondi, ad emettere moneta
per provvedere alla ricostruzione degli edifici pubblici e dei monumenti
storici.
Altresì i privati cittadini che hanno perso le loro case o le loro attività
commerciali, o i produttori che abbiano subito danni o perso le loro
aziende, saranno autorizzati ad emettere moneta per far fronte alla
ricostruzione o ristrutturazione dei beni immobili e per far fronte alle
esigenze di sopravvivenza del periodo necessariamente improduttivo
seguente ai disastri naturali.
L'auto-emissione monetaria sarà a spendibilità immediata per quel che
riguarda i privati e le loro necessità primarie di sopravvivenza, mentre
sarebbe a spendibilità vincolata all'investimento [1] per quel che concerne la
ricostruzione e la riparazione dei danni per entrambi i soggetti, privato e
pubblico.
L'emissione sarà per entrambi, privati e Stato uguale ai costi di
ricostruzione per quel che riguarda la parte vincolata all'investimento.

[1] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450

449
La Moneta dell'Utopia

La moneta per investimenti: l'auto-emissione del


Investment Coin con Promessa di Distruzione

Questa parte di emissione monetaria della Moneta dell'Utopia si rende


necessaria, insieme ad altri generi di emissione [1], per completare il
progetto di una moneta autonoma e indipendente, individuale, di proprietà
del portatore, che renda il sistema bancario inutile, obsoleto e sia emessa
dal legittimo proprietario del valore senza nessun debito ed interesse.
Per completare il sogno auritiano e definire una moneta libera da poteri
centralizzati che possano manipolare l'emissione, si dovranno quindi
proporre delle soluzioni che riescano a sopperire all'erogazione del credito
da parte delle banche, soggetti del tutto inutili con un concetto monetario
rivoluzionario come quello di Auriti e di Grignon trasferiti e adattati alla
moneta del futuro.
Il primo problema da affrontare è quello degli investimenti da parte di
soggetti che abbiano un progetto valido per nuove iniziative ma manchino
del tutto del denaro necessario alla realizzazione del loro progetto.
Si potrà quindi realizzare un'auto-emissione monetaria con spendibilità
soggetta ad investimento che accompagnerà le normali procedure
burocratiche oggi già previste per l'apertura di qualsiasi attività.
L'emissione monetaria sarà poi risolta attraverso una Promessa di
distruzione di una percentuale dei ricavi nel tempo.
A differenza della situazione attuale però i cittadini potranno anche
decidere secondo coscienza, una volta valutato il parere delle autorità, se
accettare e quindi rendere l'emissione attiva [2] in caso questa rientri nei
campi di scelta etica, che sarà comunque vincolata nella sua spendibilità al
solo investimento proposto.
La procedura, informatizzata, non sarà affatto complicata grazie al numero
seriale identificativo che automaticamente potrà informare i soggetti
coinvolti nelle decisioni.

Grazie alle serie quarta, quinta, sesta, settima e ottava infatti, il cittadino

450
La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione

potrà essere informato sull'impatto del tipo di attività in progetto sulla


società, e nel caso la ritenesse pericolosa, nonostante abbia ottenuto
un'approvazione governativa, potrà bloccare l'emissione monetaria, in
parte o totalmente, in una sorta di referendum immediato e democratico
molto più incisivo rispetto a quello odierno.

Se questa soluzione ad alcuni può apparire drastica, si osservi che le grandi


aziende probabilmente disporranno già dei capitali da investire in nuove
attività, per cui l'Investment Coin sarà per lo più utilizzato da nuovi
soggetti che vogliano cimentarsi nei rischi d'impresa. Generalmente si
tratta per lo più di attività indirizzate a produzioni piccole ed etiche, non
inquinanti e locali, in cui gli stessi imprenditori sono parte integrante del
territorio.
Difficilmente un abitante di una determinata zona che voglia investire in
un'attività nel territorio in cui egli stesso vive, avrà la volontà di deturpare
la sua stessa area e la sua stessa vita e quella della sua famiglia. Egli anzi
tenderà a valorizzare quelli che sono i pregi e i valori della sua località,
con spirito patriottico per la sua terra natia e produzioni locali non nocive.
L'Investment Coin avrà più che altro interessi locali, di piccoli
imprenditori che vogliano iniziare o ingrandire la loro azienda con
radicazione nel territorio stesso.
Non è inoltre affatto da escludere, la possibilità che per qualsiasi
investimento aziendale invece si obblighi qualsiasi soggetto a ricorrere
all'Investment Coin in modo da scongiurare sia possibilità di monopoli che
investimenti con denaro non sottoposto al Rifiuto di accettazione. Per
alcuni molti motivi sarebbe auspicabile quest'obbligo, ma sempre su
decisione collettiva. Il cittadino e l'etica ne risulterebbero protetti, come si
auspica in questo libro.

L'Investment Coin dunque verrà auto-emesso previo presentazione di un


Progetto Informatizzato e completo; dopo essere stato accettato dalla
cittadinanza locale, o nazionale nel caso di cospicui investimenti, rari, che
riguardino l'intero paese secondo i modi e i tempi descritti in seguito [2],
potrà essere effettivamente speso con spendibilità vincolata agli
investimenti descritti nel progetto.
Per questo aspetto la settima parte seriale, quella di destinazione,

451
La Moneta dell'Utopia

riguarderà appunto la spendibilità di questo Coin verso le destinazioni


d'uso corrispondenti al tipo di attrezzature e costi destinati all'investimento,
in modo che il sistema riconosca con certezza il progetto e vi sia la
garanzia che questa emissione non sia utilizzata per altri scopi.
Il Progetto Informatizzato naturalmente dovrà essere corredato
dell'ammontare delle emissioni e del codice corrispondente di destinazione
della serie numerica numero sette per essere riconosciuto dal sistema. Un
pannello di amministrazione apposito nel sistema consentirà l'inserimento
dei dati fondamentali del progetto informatizzato e l'integrazione
all'emissione sottoposta ad accettazione.
L'Investment Coin deve essere quindi legato ad un Progetto
Informatizzato che consenta la trasparenza nei casi in cui l'attività che si
intende intraprendere venga a incidere sul territorio e sulla vita degli altri
cittadini. Questo progetto dovrà fornire i codici di tutte le sezioni in modo
che venga identificato dal sistema e quindi sottoposto alle regole in caso di
emissione.
Le auto-emissioni dovranno essere dettagliate e differenziate a seconda
delle varie attrezzature da acquistare, in modo che il denaro sia indirizzato
non solo esclusivamente alla sola realizzazione del progetto, ma anche
all'acquisto delle specifiche attrezzature che hanno determinato o meno
l'accettazione dell'emissione da parte della cittadinanza interessata [2].
Per vie politiche i cittadini dovranno scegliere quali sono gli investimenti
nocivi e quelli non nocivi alla società, a cui verrà poi assegnato un codice
che nel caso delle scelte negative, farà scattare in automatico l'allarme per
il pannello d'amministrazione del cittadino, che dovrà agire di conseguenza
secondo coscienza.

L'Investment Coin, per non determinare una mancanza di responsabilità da


parte dell'imprenditore, rappresenterà una promessa d'impegno, una sorta
di debito/prestito con se stesso per l'emittente da riscattare nel tempo: la
Promessa di Distruzione. Questo eviterà l'apertura di attività di scarso
valore e prive di un progetto valido dovute all'eccesso di disponibilità
finanziaria a costo nullo; responsabilizzerà l'imprenditore e lo indirizzerà
verso progetti di qualità in concorrenza con il mercato. In caso di mancato
riscatto della promessa e fallimento aziendale scatteranno le normali
procedure legali.
Il riscatto della Promessa di distruzione sarà naturalmente privo di

452
La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione

interessi e senza un reale creditore, ma composto da una promessa


informatizzata ed automatica da parte dell'emittente di distruggere una
percentuale del suo profitto fino a raggiungere l'ammontare esatto
dell'emissione totale di Investment Coin da registrare in contabilità [3].
Si può ipotizzare un esempio molto pratico. Un imprenditore ha emesso
100 Coins e li ha investiti, aprendo la sua attività.
I 100 Coins sono spesi e registrati dal sistema come Promessa di
Distruzione di un credito/finanziamento auto-emesso.
L'imprenditore potrà scegliere una determinata percentuale da distruggere
periodicamente esattamente come oggi sceglie l'ammontare della rata per il
finanziamento della sua banca tra una serie di opzioni decise dalla
collettività.
Il sistema distruggerà il 10 per cento dei profitti mensili dell'azienda fino a
raggiungere la soglia di riscatto rappresentata dai 100 Coins emessi.
Raggiunta la soglia il sistema automaticamente considererà la Promessa di
Distruzione mantenuta e la distruzione dei Coins ricavati dal profitto si
interromperà. L'imprenditore avrà cosi riscattato la sua promessa e sarà
incentivato alla buona conduzione aziendale. Potrà proseguire la sua
attività senza rischiare un debito eterno dovuto agli interessi ma
mantenendo comunque un minimo rischio d'impresa senza dover esporre
altro che una percentuale dei suoi guadagni.
Grazie ad un'emissione senza debito e interessi, a fronte solo di una
produzione reale di beni e servizi, e quindi ad un rischio inflattivo da costo
quasi nullo, il fallimento per una massa monetaria disequilibrata è
praticamente inesistente, con l'imprenditore che sarà chiamato ad una vera
concorrenza sulla qualità del suo prodotto che determinerà il successo o il
fallimento della sua azienda.
I tempi e i modi del riscatto della sua Promessa di Distruzione ricadono
nelle decisioni collettive così come il destino delle aziende fallite. Il Coin
d'investimento invece garantirà ad ognuno il diritto alla libera impresa
senza dover dipendere dalle decisioni di un potere centrale o di una banca
commerciale, mantenendo allo stesso tempo i rischi d'impresa e la
responsabilizzazione dell'imprenditore che comprenderà anche la
pericolosità o meno del suo prodotto nell'accettazione del cittadino.

453
La Moneta dell'Utopia

[1] Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione, pag. 455, Il finanziamento privato con
Promessa di Distruzione, pag. 457
[2] Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione, pag. 458
[3] Contabilità, pag 468

454
Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione

Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione

Il mutuo ipotecario per l'acquisto di beni immobili soprattutto indirizzato


al diritto per la casa di ogni cittadino è un altro problema risolvibile con
un'auto-emissione specifica e regolarizzata attraverso un Rogito
Informatico-elettronico che certifichi l'avvenuto passaggio di proprietà.
Il cittadino potrà auto-emettere il proprio mutuo, senza dipendere dalla
decisione di una banca, seguendo determinati criteri da stabilire secondo
delle decisioni collettive.
Anche il mutuo ipotecario auto-emesso avrà come base la Promessa di
Distruzione da parte del contraente, in parte per responsabilità nei
confronti delle sue promesse, in parte per non creare una bolla immobiliare
dovuta alla grande facilità di reperire il denaro necessario all'acquisto. Per
evitare un pericolo bolla inoltre si potrebbe limitare, per decisione
collettiva, la possibilità di contrarre dei mutui secondo tempi e modi
stabiliti. Inoltre il potere d'acquisto deciso collettivamente giocherà un
ruolo fondamentale sulla possibilità di auto-erogare il proprio mutuo.
Come oggi non si potranno auto-erogare quantità consistenti di mutuo in
quanto la Promessa di Distruzione agisce sul potere di acquisto dei singoli
cittadini. In caso di mancata estinzione dell'ipoteca inoltre la destinazioni
degli immobili eventualmente sarebbe a favore della collettività, che
deciderà quali siano le procedure da seguire, come aste pubbliche o altre.

A differenza dell'Investment Coin quindi, l'auto-emissione di un mutuo


ipotecario indirizzata all'acquisto di un bene immobile dovrà essere
vincolata ad un Rogito Informatico-elettronico che stabilisca l'utilizzo
esclusivo verso l'acquisto dell'immobile e non per altri scopi. Il rogito
informerà il sistema sulla specifica destinazione dell'emissione verso
l'immobile prescelto attraverso il numero seriale dell'apposita settima serie.
L'emissione dovrà essere uguale al costo dell'immobile e una volta creata
dovrà essere versata al costruttore, nel caso di nuovi immobili, o al vecchio
proprietario in caso di immobili esistenti.

455
La Moneta dell'Utopia

Il mutuo ipotecario e il rogito inseriti nel sistema faranno si che


automaticamente, una volta stipulato l'atto di proprietà, la somma emessa
sia a spendibilità immediata esclusivamente per quel determinato
immobile. La stipula di questi atti potrà seguire le normali procedure
burocratiche già esistenti.
Il sistema poi provvederà a distruggere una parte delle auto-emissioni
effettuate dal contraente del mutuo in osservanza della promessa di
estinzione del debito/credito con se stesso. Il funzionamento sarà
pressoché identico a quello utilizzato per l'Investment Coin. Anche in
questo caso i tempi e i modi del riscatto della sua Promessa di
Distruzione ricadono nelle decisioni collettive così come il destino degli
immobili per cui il contraente del mutuo non abbia provveduto
all'adempimento della sua promessa di distruggere nel tempo il denaro
creato per l'acquisto.
Anche in questo caso specifici pannelli di amministrazione provvederanno
all'inserimento dei dati fondamentali e all'interfaccia con il Rogito
Informatico-elettronico.

456
Il finanziamento privato con Promessa di Distruzione

Il finanziamento privato con Promessa di Distruzione

Il finanziamento privato, quello oggi erogato dalle numerose e spesso poco


trasparenti Finanziarie sorte soprattutto negli ultimi venti anni per
consentire l'acquisto di beni di un costo medio come i grandi
elettrodomestici o le autovetture ad esempio, potrà essere auto-emesso
sulla falsariga dei due precedenti tipi di finanziamento, il mutuo ipotecario
e l'Investment Coin.
Anche questa auto-emissione dovrà essere regolata da norme precise ed
informatizzate con un apposito Finanziamento Informatico-elettronico
in modo da riconoscere l'esatta destinazione dell'emissione e non
utilizzarla per altri scopi. Anch'essa, per i motivi ormai facilmente intuibili,
dovrà essere vincolata ad una Promessa di Distruzione.
Anche in questo caso specifici pannelli di amministrazione provvederanno
all'inserimento dei dati fondamentali e all'interfaccia con il Finanziamento
Informatico-elettronico.
La Moneta dell'Utopia

Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione

Per mercato popolare si intende l'influenza che la società e il singolo


individuo potranno avere sulla produzione attraverso il Rifiuto di
Accettazione di una determinata emissione, con decisione sia collettiva,
sia individuale nei casi determinati. Il Rifiuto di Accettazione
Individuale potrà essere sempre esercitato secondo coscienza ed etica
dall'individuo, mentre per il Rifiuto di Accettazione Collettivo saranno
necessarie delle decisioni collettive, che in ogni modo riguarderanno pochi
casi, generalmente locali, e non dovrebbero trovare ostacoli di
applicazione e di negoziazione.
In caso di mancata accettazione infatti, l'emettitore potrà comunque
cercare delle alternative valide ai problemi posti dalla cittadinanza al suo
progetto, modificandolo e rendendolo più gradito.
I due tipi di rifiuto avranno funzionamenti diversi e quindi saranno
esercitati diversamente incidendo sulla produzione con dinamiche
differenti.
La soluzione di mercato popolare attraverso il Rifiuto di Accettazione si
rende necessaria in una società in cui vi è stata una degenerazione dei
consumi nocivi a scapito della salute umana e di quella dell'ambiente e in
un periodo storico dove i Governi, pur professandosi democratici e
rappresentativi degli interessi dei cittadini, si sono rivelati sempre
intimamente connessi con interessi superiori che poco hanno a che vedere
con il benessere generale. Una società matura è quindi in diritto di poter
intervenire direttamente sull'emissione monetaria in modo che essa sia
etica e indirizzata al benessere generale. Inoltre il Rifiuto di Accettazione
potrà incidere in modo significativo sul fenomeno della corruzione,
endemico in tutte le democrazie moderne, in quanto sarà il cittadino a
decidere se un finanziamento potrà essere erogato. Se oggi una corruzione
quasi sistematica anche si intere giunte comunali risulta abbastanza facile,
molto meno lo sarà se a dover essere corrotta sarà l'intera comunità di
cittadini che avrà un controllo totale sulle emissioni per quel che riguarda

458
Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione

gli appalti pubblici e molte opere che incideranno direttamente sul proprio
territorio.
Il Rifiuto di Accettazione verrà effettuato sulla moneta emessa nei casi
visti nel capitolo dei codici seriali e verrà trasmesso anche nelle
transazioni, in quanto nei pagamenti, la moneta a spendibilità immediata
valida la moneta a spendibilità vincolata e in nessun modo la sostituisce,
consentendo così l'invariabilità dei codici.

Il Rifiuto di Accettazione Individuale sarà semplice da applicare per ogni


individuo e inciderà sui pagamenti ricevuti. Attraverso il codice seriale
d'identificazione, in particolare nelle serie prima, quinta, sesta, ottava e
nona, ogni titolare di Conto Digitale potrà impostare automaticamente,
secondo coscienza ed etica, il suo rifiuto ad accettare del denaro
proveniente da produzioni che egli consideri non accettabili per i suoi
principi.
Poniamo ad esempio il caso di un emissione effettuata da un produttore di
armi. Ogni produzione avrà il suo codice corrispondente nella quinta serie
e un cittadino contrario alla produzione di armi potrà impostare il blocco
dei pagamenti[1] in suo favore, per qualsiasi tipo di prestazione, con moneta
circolante proveniente da quella emissione. Con il codice corrispondente
alla produzione di un'arma, il cittadino potrà quindi scegliere e impostare il
rifiuto di quel denaro anche se l'emissione dovesse essere andata a buon
fine con l'acquisto ed essere in circolazione.
Nel caso il cittadino non fosse propriamente contrario alla produzione di
armi, ma soltanto al suo utilizzo in determinati paesi, o esclusivamente
favorevole all'armamento nazionale a scopo di difesa del proprio paese,
potrebbe agire invece sulla serie settima, bloccando la ricezione della
moneta avente i codici di destinazione per quelle nazioni in cui ritenga non
sia giusta la vendita di armi. Il pagamento dovrà quindi essere fatto con
altro denaro, eticamente valido, che non contenga dei codici rifiutati dal
cittadino nell'impostazione del suo data-base. In pratica la parte di denaro
in percentuale rifiutata per tutti i codici sarà automaticamente segnalata dal
sistema e il produttore saprà in anticipo che una determinata percentuale
del denaro emessa per la produzione di armi non sarà accettata e quindi
difficilmente utilizzabile. Quando il produttore si troverà a dover effettuare
dei pagamenti in qualità di consumatore, potrebbe ritrovarsi con una
moneta poco accettata e quindi avere delle difficoltà nei pagamenti. Anche

459
La Moneta dell'Utopia

il cittadino che vorrà accettare pagamenti con denaro che risulti dal sistema
non accettato da parte della popolazione potrà vedersi rifiutare, dai quei
cittadini che ne abbiano impostato il blocco, il pagamento.
Questa soluzione non garantisce che non ci sia vendita di beni considerati
non etici come un'arma, ma indirizza comunque la produzione verso i
desideri della collettività aumentando cosi la qualità dell'offerta. Sara in
questo modo creata una coscienza collettiva valutabile dalla società e dalla
libera impresa in modo tangibile, immediato e rilevabile.

Il Rifiuto di Accettazione Collettivo invece riguarderà soltanto le


emissioni di Investment Coin, quelle governative utilizzate per
l'edificazione di opere pubbliche e quelle dei costruttori edili.

Per quel che riguarda l'Investment Coin, questo tipo di auto-emissione


riguarderà probabilmente la creazione di nuove aziende che necessitino di
un credito.
Queste, come già detto[2], generalmente hanno un impatto esclusivamente
locale e raramente possono interessare l'intero territorio nazionale.
Per mezzo del codice numerico della quinta, sesta e settima serie saranno
innanzitutto individuati le emissioni che riguardano gli investimenti per
quei prodotti già classificati anticipatamente dalla collettività come
potenzialmente indesiderati, e quindi segnalati nel sistema come necessari
dell'accettazione da parte della società.
I codici corrispondenti ad attività “sensibili” saranno decisi
anticipatamente in modo che il cittadino e l'imprenditore già sappiano, e
abbiano deciso collettivamente, quali produzioni possono avere un impatto
sulla società e sul territorio. Questo permetterà di escludere quelle attività
che a priori sia considerate utili e senza rischi per la società, come ad
esempio può essere valutata l'agricoltura biologica o l'esercizio
commerciale di alimentari o beni di consumo non nocivi.
Attraverso il codice numerico nella serie quarta quindi, le emissioni
saranno individuate localmente e attiveranno la richiesta di accettazione da
parte dei cittadini dell'area interessata.
Ponendo il caso che un imprenditore voglia costruire una fabbrica in una
determinata area X e che questa sua attività preveda la contaminazione
idro-geologica del territorio, i cittadini interessati dell'area determinata
potranno porre il blocco dell'emissione e renderla nulla, anche di fronte a

460
Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione

delle autorizzazioni governative, incidendo direttamente sulla fonte che


rende possibile la creazione di tale attività: il denaro. L'Investment Coin
non potrebbe quindi essere messo e il progetto fallirebbe mentre
diversamente, se il progetto dovesse essere ritenuto utile e benefico,
l'emissione sarebbe accettata, consentendone la realizzazione.
Nella presentazione del Progetto Informatico obbligatoria per rendere
possibile l'emissione, si dovrà pertanto inserire il codice appropriato per
indicare i costi di ogni attrezzatura necessaria alla realizzazione
dell'impresa. L'emissione rappresenterà quindi la sommatoria di diverse
emissioni effettuate per codice, in modo da rendere possibili e riconoscibili
i vari punti in progetto.
Nel caso la nuova attività preveda la produzione di un bene di pubblica
utilità ma che non sia possibile produrre in modo del tutto ecologico per
cause di forza maggiore, il progettista dovrà provvedere alla realizzazione
di impianti di depurazione ad esempio. Quindi una parte dell'auto-
emissione di Investment Coin dovrà essere indicata con il codice
appropriato per essere indirizzata a quella spesa determinata, in modo da
permettere all'imprenditore di emettere il denaro necessario, e al cittadino
di poter responsabilmente scegliere e accettare (o no) gli impianti di
depurazione.
Con questa soluzione l'imprenditore difficilmente riuscirà a concretizzare
accordi sotterranei con autorità locali non etiche, come oggi spesso
purtroppo accade, e dovrà confrontarsi direttamente con la cittadinanza
mentre che sarà chiamata ad una coscienza individuale ed una decisione
diretta sulle scelte che riguardano il proprio territorio. Essa dovrà essere
informata, responsabile e cosciente nella valutazione delle attività
imprenditoriali della propria area e potrà deciderne direttamente gli
sviluppi in base alle informazioni in suo possesso. L'imprenditore sarà
invece invogliato ad una condotta etica, ecologica e a un tipo di impresa
utile per la società.
Egli sarà quindi spinto ad adottare soluzioni non inquinanti o ad inserire
nei progetti quegli impianti di depurazione i cui costi potranno comunque
essere affrontati grazie all'auto-emissione vincolata agli investimenti,
spendibili solo per acquistare quella determinata attrezzatura e quindi non
utilizzabili per altri scopi.

Questo esempio potrà essere mutuato anche sull'auto-emissione dei

461
La Moneta dell'Utopia

costruttori edili, in modo che il cittadino sia direttamente responsabile


nelle scelte di cementificazione della propria area, così da poter decidere
se questa abbia effettivamente bisogno di nuove costruzioni o debba invece
restare inalterata o ospitare piuttosto delle soluzioni diverse, come aziende
agricole, giardini o altro.
L'imprenditore sarà quindi spinto a rendere la sua attività socialmente utile,
così come una produzione dovrebbe essere specialmente in considerazione
delle risorse naturali da impiegare e delle possibili conseguenze che spesso
le imprese hanno sull'ambiente dove sorgono e sugli abitanti di
determinate aree.
Anche il costruttore sarà quindi spinto ad adottare soluzioni non inquinanti
e alla realizzazione di immobili a impatto ambientale minimo, se vorrà
vedere approvata la sua emissione.

Il Rifiuto di Accettazione da parte del cittadino per quel che riguarda


l'emissione monetaria governativa non potrà essere esercitato nei casi
l'emissione sia indirizzata a far fronte ai necessari e normali costi di
gestione e di servizio dello Stato e degli Enti locali, e riguarderà
esclusivamente l'emissione indirizzata alle opere pubbliche e altri casi che
via via potrebbero delinearsi. Nei costi straordinari invece si prevederanno
delle possibilità di Rifiuto di Accettazione come nel caso di spese che
possano minare la libertà individuale, come quelle di gestione militare e
altre simili.
Questa soluzione permetterà ai cittadini di decidere ed influire
direttamente in scelte che negli ultimi anni si sono rivelate non condivise,
come l'esempio della Val di Susa dimostra.
Il Governo che intenda emettere del denaro per realizzare opere giudicate
inutili o dannose dalla popolazione, dovrà prima vedersi accettare
l'emissione e in caso di rifiuto non avrà a disposizione l'effettivo
ammontare di denaro per realizzare l'opera.
Esso sarà sottoposto ad una sorta di Referendum Popolare Perenne in
ogni decisione per quel che riguarda le infrastrutture realmente necessarie
al paese.

[1] I pagamenti, pag. 463


[2] La moneta per investimenti: l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di
Distruzione, pag. 450

462
I pagamenti

I pagamenti

I pagamenti potranno essere effettuati comodamente con delle carte a


banda magnetica e microchip, attraverso i POS, internet o attraverso l'uso
di contanti[1] nel caso si volesse prevedere questa soluzione. I movimenti
monetari, come già anticipato[2], saranno registrati nel Conto Digitale e
gestibili attraverso la sezione Contabilità[3].

Gli strumenti per effettuare questo tipo di operazioni esistono già e


andrebbero solo modernizzati per renderli tecnologicamente compatibili
con un sistema di gestione monetario di auto-emissione. Si tratta del POS,
e di una carta dotata di microchip, che chiameremo momentaneamente
Carta Elettronica Moneta dell'Utopia.

La Carta Elettronica Moneta dell'Utopia, essendo collegata al sistema,


potrà funzionare come le attuali carte Bancomat, ma non come una carta di
credito, in quanto non esisteranno banche che potranno anticipare/erogare,
come oggi, il credito. Inoltre si potranno produrre delle Carte Prepagate in
rete con il sistema per chi preferisca utilizzare questa soluzione.
La Carta Elettronica Moneta dell'Utopia potrà altresì essere utilizzata
anche direttamente in rete come avviene per una qualsiasi carta.

Nei pagamenti quotidiani effettuati generalmente per le piccole spese


saranno in uso degli specifici POS (Points of Sale) tecnologicamente
avanzati, sullo stile di quelli odierni in uso negli esercizi commerciali.
Come oggi i POS saranno collegati in rete e quindi il sistema sarà
immediatamente informato su ogni movimento effettuato per aggiornare i
rispettivi Conti Digitali, del pagante e del ricevente.
Il sistema, grazie al codice seriale nella seconda serie, potrà riconoscere il
tipo di emettitore/titolare di Conto Digitale e quindi agire di conseguenza.

I pagamenti di questo genere potranno essere effettuati solo con moneta a

463
La Moneta dell'Utopia

spendibilità immediata, e avranno due comportamenti diversi a secondo


che il ricevente sia un emettitore o un commerciante intermediario non
emettitore. Il funzionamento sarà comunque uguale sia per i pagamenti
tramite POS che via telematica direttamente in rete.

Il pagante vedrà in ogni caso la distruzione automatica di moneta nel suo


Conto Digitale per una somma pari all'importo pagato. Il sistema potrà
riconoscere i pagamenti attraverso la settima serie del codice, con
destinazione “pagamento”.

Il ricevente, nel caso fosse un emettitore/produttore di beni o servizi, vedrà


invece, nel suo Conto Digitale, convertire/validare la moneta da
spendibilità vincolata all'acquisto in moneta a spendibilità immediata per
una somma pari all'importo pagato, mantenendo comunque i codici
impostati per la prima moneta, tranne chiaramente il vincolo di
spendibilità. Questo consentirà al sistema di riconoscere sempre i prodotti
sottoposti all'accettazione del cittadino anche nel tempo e nelle varie
transazioni. Il sistema individuerà automaticamente questo tipo di
ricevente attraverso la prima e seconda serie del codice, aggiornando la
serie seconda ad ogni pagamento per identificare il titolare di Conto
Digitale come produttore/emettitore.
Il denaro sarà quindi immediatamente a sua disposizione per qualsiasi tipo
di spesa, da quella personale come consumatore a quelle aziendali
necessarie ai costi di produzione incluse nel valore della merce.

Il ricevente, nel caso fosse un intermediario del commercio non emettitore,


vedrà invece creata la moneta a spendibilità immediata nel suo Conto
Digitale, per una somma pari all'importo ricevuto in pagamento, mentre
una somma di pari importo verrà cancellata/distrutta nel conto del pagante.
Il sistema individuerà automaticamente l'intermediario di commercio non
emettitore attraverso la seconda e terza serie. Il denaro a spendibilità
immediata creato, manterrà comunque i principali numeri di
identificazione corrispondenti a quello distrutto in modo da trasmettere la
sua origine iniziale ed essere sempre sottoposta agli eventuali vincoli di
accettazione.

I pagamenti con trasferimenti direttamente in rete seguiranno gli stessi

464
I pagamenti

meccanismi odierni negli acquisti direttamente effettuati su internet, grazie


al numero di carta e al codice CVV. Tutte le attrezzature dovranno essere
fornite dagli stessi Enti governativi pubblici che si occuperanno della
manutenzione.

I pagamenti tra produttori e fornitori di materie prime e attrezzature


potranno ugualmente essere gestiti in rete, come attualmente vengono
risolti con un normale conto bancario on-line direttamente da casa o via
banca. Questi potranno essere effettuati soltanto con moneta a spendibilità
immediata, convertita dall'acquisto del prodotto.
Si considera in questo caso l'attuale consuetudine di effettuare questo tipo
di pagamenti con rateizzazioni e a distanza di tempo. Raramente i fornitori
infatti pretendono pagamenti immediati, e generalmente assumono nei
rischi d'impresa anche quelli di non veder saldate le proprie fatture.
In questo caso quindi l'attuale situazione resterebbe invariata anche con la
Moneta dell'Utopia.
Il sistema fornirà apposite sezioni per le transazioni e tutti i dettagli nella
pagina del proprio Conto Digitale, come avviene esattamente oggi nei
normali accessi via internet ai nostri conti correnti bancari o Pay Pal [3].

[1] Ipotesi dei contanti


[2] Il database e il sistema, pag 429
[3] Contabilità, pag. 468

465
La Moneta dell'Utopia

Conto Digitale

Il Conto Digitale sarà accessibile solo al titolare e consentirà l'accesso a


tutte le funzioni previste dal sistema per quel che riguarda le emissioni, le
transazioni, le accettazioni, i dettagli, i pagamenti e le informazioni globali
di pubblico interesse.
Un schermata principale nell'accesso al Conto Digitale sarà di questo tipo:

Il mio conto Emissioni Pagamenti Accettazione Contabilità


sottosezioni sottosezioni sottosezioni sottosezioni sottosezioni

Ogni sezione comprenderà varie sottosezioni per poter guidare in modo


pratico il titolare in tutti movimenti e le impostazioni del sistema.
In queste varie sottosezioni, sotto pagine nello schermo del computer, il
titolare avrà a disposizione i comandi statistici e pratici dell'emissione, dei
pagamenti, delle accettazioni e della contabilità.
Nella sottosezione delle Emissioni ad esempio, potrà sia controllare
statisticamente l'emissione propria e quella globale. Il produttore potrà
altresì sfruttare il comando Creazione Monetaria seguendo le regole
stabilite attraverso il piano aziendale e i codici seriali, in modo da
progettare la giusta creazione di moneta. Questo comando sarà anche
associato ai pannelli d'amministrazione per l'inserimento dei dati
riguardanti i vari progetti, rogiti e finanziamenti informatici.
Nella sottosezione dei Pagamenti potrà saldare i propri fornitori o
acquistare come consumatore, come d'altra parte potrà fare il titolare del
Conto Digitale rappresentato da un dipendente.
Nella sottosezione Accettazione ad esempio, tutti gli individui troveranno
non solo i dati statistici per quel che riguarda le decisioni collettive, ma
anche impostare attraverso vari comandi, il blocco dei codici
corrispondenti ai prodotti non graditi dalla propria etica.

466
Conto Digitale

Molte funzioni e molti comandi potranno essere implementati nelle


discussioni pubbliche che accompagneranno la creazione della Moneta
dell'Utopia, come giusto che sia per una rivoluzione monetaria e culturale
così profonda.

467
La Moneta dell'Utopia

Contabilità

Per un concetto totalmente nuovo di moneta, auto-emessa, priva di debito


ed interesse, ci si dovrà servire anche di un concetto nuovo di contabilità,
in cui la parola debito sia assente e non utilizzata.
Auto-emettendo il proprio debito nessun cittadino avrà un debito effettivo
con un privato, nemmeno nel caso dei finanziamenti o dei mutui ipotecari
visti nei rispettivi casi[1].
La stessa contabilità oggi utilizzata, a partita doppia dare/avere, di origine
medievale, dovrà essere sostituita nei termini e nella concezione per
adeguarla al nuovo concetto di denaro, quello auritiano, applicato ad una
moneta auto-emessa, dove ogni cittadino potrà creare il valore e la misura
della ricchezza da lui prodotta. Il potere di auto-emissione renderà inoltre
necessaria una contabilizzazione diversa, nelle aziende e in tutti quei
soggetti che emetteranno la loro moneta attraverso i finanziamenti o i
mutui.
Se per il lavoratore dipendente e i soggetti similari in pratica cambierà
poco o nulla, in quanto dovrà semplicemente sostituire il suo stipendio con
un'emissione del tutto uguale negli effetti contabili, la situazione per i
produttori di beni e servizi dovrà essere adeguata e integrata con la voce
dell'emissione monetaria che andrà ad aggiungersi al classico dare e avere.
La contabilità dovrà tener comunque conto dei nuovi termini Promessa di
Distruzione, Emissione, Spendibilità Immediata, Spendibilità
vincolata, e procederà verso nuove soluzioni per quel che sono i
movimenti per la nuova valuta di conto, a tutti gli effetti di proprietà del
portatore anche nella gestione.

[1] Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione, pag. 455; La moneta per investimenti:
l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di Distruzione, pag. 450; Il
finanziamento privato con Promessa di Distruzione, pag. 457

468
Massa Monetaria ed auto-emissione. Il paniere e il monte stipendi

Massa Monetaria ed auto-emissione. Il paniere e il monte


stipendi

La creazione monetaria nella Moneta dell'Utopia sarà completamente auto-


emessa da qualsiasi soggetto possa essere in grado di offrire e creare un
bene o servizio reale o una prestazione lavorativa, come esatta misura del
valore creato con l'inclusione anche del suo profitto.
La moneta inoltre potrà essere auto-emessa da qualsiasi individuo che non
risponda a questi requisiti ma abbia titolo di disoccupato, artista o gli altri
soggetti già descritti in precedenza. In questo modo ogni individuo potrà
creare autonomamente, attraverso un sistema informatizzato, la misura del
proprio valore e quindi il potere d'acquisto che corrisponde al valore, in
quanto, secondo la reale natura e funzione del denaro, esso non solo è
misura del valore, ma valore della misura creato dall'accettazione stessa
della moneta come valore indotto ma anche soggettivo.
Questo andrà a decidere sulla massa monetaria, ovvero sulla quantità di
moneta in circolazione, che potrà essere comunque controllata in tempo
reale.

Intanto per quel che riguarda l'auto-emissione, gli strumenti creati, sia
hardware che software, potranno completamente sostituire qualsiasi potere
centralizzato di creazione/emissione del denaro per restituirla ai legittimi
proprietari, creando anche gli strumenti di finanziamento [1] per sopperire
alla necessità di credito, rendendo obsoleto il sistema bancario. Ognuno
potrà creare il proprio denaro in base alla ricchezza reale prodotta, e nei
casi in cui questo non sarà possibile, potrà comunque emettere il denaro in
base ai casi specifici che ogni società civile già include come diritto.
I controlli in tal proposito saranno automatizzati e immediati incrociando i
dati del sistema con quelli necessari da parte delle autorità predisposte e
regolati attraverso il numero seriale che identificherà tutte le situazioni per
segnalare le anomalie e bloccarle sul nascere.
Un'emissione di questo tipo comporterà un'evoluzione culturale non

469
La Moneta dell'Utopia

indifferente, già in atto in oggi, con una sempre più consapevole coscienza
dell'uomo moderno, evidente dalla nuova tendenza all'impegno politico di
molti cittadini in liste civiche e movimenti.
Molte delle decisioni su entità delle emissioni, stipendi, sussidi e
quant'altro dovranno essere necessariamente collettive ed ogni individuo
sarà chiamato a contribuire a queste decisioni.
Le decisioni infatti riguarderanno quello che è nella pratica il potere di
acquisto delle persone, oggi deciso da monopoli e motivazioni che hanno
come obbiettivo finale il controllo sociale.
Una volta fissati questi parametri la gestione dell'intero sistema di
emissione monetaria sarà completamente informatizzata e necessiterà
esclusivamente di opere manutentive affidate ad un Ente sicuro e pubblico
che non potrà assolutamente modificare i parametri se non in accordo con
nuove decisioni collettive che ne autorizzino questi cambiamenti.
Vincolando l'emissione monetaria all'individuo e al suo lavoro reale la
speculazione finanziaria, fonte d'inflazione da costo per l'accentramento
monopolistico e perdita di potere d'acquisto, verrebbe in questo modo
eliminata, anche grazie alla possibilità da parte dell'intera comunità di
bloccare eventuali emissioni nocive, singolarmente o attraverso le
decisioni collettive, e grazie ad una nuova coscienza sulla reale natura e
funzione del denaro.

Per quanto riguarda la massa monetaria invece questa potrebbe sembrare


illimitata e inflattiva. Ma riferendoci innanzitutto a quanto detto riguardo
l'inflazione[2], questa è da considerare per prima cosa un falso problema,
legato più ai salari che ai prezzi e soprattutto ad un tipo di sistema, come
quello monetario attuale, dove più del 80 per cento dell'emissione va ad
alimentare la finanza speculativa e non l'economia reale, non misurando di
fatto il valore creato dalla produzione e in realtà dalla psiche umana nella
previsione, deviando quella che è la reale natura e funzione del denaro.
In questo bisogna anche fare alcune considerazioni in un sistema
monetario invece libero e basato sul concetto giuridico auritiano.
Per prima cosa il lavoro, come servizio reso in cambio della sua
misurazione, viene considerato come ricchezza prodotta, e la Moneta
dell'Utopia basa la sua emissione anche sul lavoro [3].
L'orario di lavoro sarebbe certamente molto ridotto rispetto all'attuale,
disequilibrato ora dalla crescita esponenziale che la Moneta dell'Utopia

470
Massa Monetaria ed auto-emissione. Il paniere e il monte stipendi

tende a scoraggiare.
L'emissione monetaria quindi sarebbe legata indissolubilmente a
produzione e lavoro ridotto, quindi con livelli di disoccupazione pressoché
inesistenti, vincolandosi in questo modo a nuova ricchezza prodotta. Il
valore giuridico auritiano inoltre porrebbe anche in secondo piano la
produzione, quindi il valore stesso delle merci, che sarebbe invece dato
dalla previsione dell'acquisto.
Inoltre in un sistema totalmente informatizzato, si inserirebbe un
meccanismo automatico di correzione in caso di disequilibrio, basato su un
paniere riguardante l'intera produzione e l'intero monte salari, facilmente
gestibile da potenti software e hardware, che potrebbero calcolare in tempo
reale l'inflazione da costo per aggiornare gli stipendi, legati a fenomeni
inflattivi molto più direttamente dei prezzi al consumo, come la vecchia
svalutata lira ne è un esempio concreto.
In caso di un'eventuale inflazione, possibile anche con una moneta legata
esclusivamente alla ricchezza reale prodotta, ivi incluso il lavoro, che
riesce a ridurre i costi grazie all'auto-emissione degli stipendi, il sistema
andrebbe ad adeguare automaticamente i salari, scongiurando in questo
modo la perdita di potere d'acquisto.
Resta da ridefinire il concetto di Riserva di Valore[4] in una moneta
auritiana che ha in seno anche un cambio di paradigma per società e
lavoro[3].
Fissando regole certe e condivise, chiaramente trasparenti, nessun potere
centrale potrebbe agire sui salari per ottenere il controllo sociale, come
avviene oggi, ma sarebbe il sistema a lavorare in tempo reale seguendo i
regolamenti precedentemente stabiliti, regolamenti che potrebbero anche
essere cambiati democraticamente tramite gli strumenti referendari.

[1] Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione, pag. 455; La moneta per investimenti:
l'auto-emissione del Investment Coin con Promessa di Distruzione, pag. 450; Il
finanziamento privato con Promessa di Distruzione, pag. 457
[2] SECONDO LIBRO, Inflazione, pag. 253

471
La Moneta dell'Utopia

Riserva di Valore e circolazione

Come visto nel capitolo riguardante l'inflazione [1], attualmente molti


economisti, anche siti di alcune banche, vorrebbero far credere che
l'indipendenza del settore bancario e la sua politica monetaria siano di
estrema importanza per il controllo dell'inflazione, pretesa assurda per tutti
i motivi delineatisi nel capitolo dedicato. Ma questo porta anche ad una
riconsiderazione importante, di quelle che sono le funzioni della moneta
come Riserva di Valore e come mezzo di scambio, manifestato con la
Circolazione, al di là della proprietà indiscutibilmente da attribuire al
cittadino, e che poi regolano la manifestazione sociale della fattispecie
giuridica.
Ha ragione chi afferma che l'economia non sia una scienza, in quanto
pretende di ridurre in numeri quelli che sono i comportamenti sociali nelle
sue interazioni economiche. E ha ragione chi chiama economia il lavoro
del fornaio, o dell'operaio, senza i quali non ci sarebbe produzione e quindi
la stessa interazione economica, relegando gli economisti e le banche a
puri speculatori finanziari che traggono la loro carriera, nei primi, ed
energia per il controllo sociale nelle seconde, dal lavoro delle nazioni.
Definendo la fattispecie giuridica del denaro, e la sua proprietà al cittadino,
Auriti ha posto le basi per nuove considerazioni su quelli che sono i legami
tra comportamenti sociali e moneta, ed è in questa nuova ottica che vanno
riviste anche la Riserva di Valore e la Circolazione, essendo esse dettate
non da puri numeri contabili, ma dalla convenzione sociale e dalla psiche
individuale nella giusta attribuzione del valore della moneta.
La banca centrale stessa pone l'utilizzo degli aggregati monetari come
capacità di anticipare, ovvero prevedere l'andamento dei prezzi,
includendo anche le Riserve di Valore, in particolare utilizzando
l'aggregato M3. Quale sia il sistema utilizzato, posto già il discorso
inflazione, debito e interessi[1] come depauperizzante, ed eliminato il
sistema bancario con un sistema auto-emesso, rimane ancora da ridefinire
sia la Riserva di Valore che la Circolazione attraverso la vera natura e

472
Riserva di Valore e circolazione

funzione della moneta, l'attribuzione individuale e le convenzioni sociali


che ne determinano proprietà e valore.
Con la moneta giuridica le considerazioni non sono più economiche, ma
sociali, e i valori non sono più numerici, ma multidisciplinari. Nel473
campo473 del comportamento umano va quindi vista la moneta, anche
come riserva di valore e come circolazione.
Queste divengono, come la misura del valore, espressione del
comportamento individuale e sociale e cambiano dunque di significato. La
conseguenza non sarà una diminuzione del valore del denaro, ma una sua
ridefinizione nell'utilizzo e nell'importanza in seno alla società e nel suo
rapporto con la percezione della ricchezza.
Le stesse banche centrali affermano, in un discorso più che logico, che la
circolazione sostiene il valore della moneta, essendo questa il mezzo di
scambio, senza la sua circolazione non vi è scambio e quindi valore. Al
contempo considera stranamente le riserve di valore negli aggregati
monetari, nonostante essi non circolino e quindi non dovrebbero aver
valore.
Ma applicando Auriti, come accade per la definizione di proprietà e di
induzione giuridica, tutto si chiarisce, in quanto la moneta viene svelata
nella sua reale natura e funzione.
“Nella convenzione monetaria il succedersi delle fasi della circolazione
della moneta nelle mani proprie ed altrui determina analogamente
l'alternanza del “Io” col “non Io”, del mio col tuo, che genera, per
induzione giuridica, valore monetario....Nasce il valore monetario all'atto
dell'emissione nelle mani dell'accettante perché ne prevede la ulteriore
cessione e circolazione nell'indotto giuridico.” [2]
Con Auriti il valore nasce al momento dell'accettazione da parte
dell'individuo che interagisce nella società, perché ne prevede l'utilizzo.
È poi dalla sua ulteriore cessione (come mezzo di scambio) nella società
nasce l'indotto nella circolazione.
Ma è un succedersi di fasi che determina l'alternanza del ”Io” con il “non
Io”, che quindi prevede anche l'interazione alternata con gli altri individui.
Alternata, non continuata.
Ovvero essendo la convenzione sociale un'interazione tra individui, nello
scambio dei beni questa non è continuativa, ma alternata, si realizza solo
ed esclusivamente nel momento preciso dello scambio, interrompendosi
alla sua conclusione. Il valore nasce dall'accettazione individuale ma solo

473
La Moneta dell'Utopia

nell'interazione sociale tra due individui, realizzata nello scambio trova la


convenzione sociale, il suo riconoscimento per la società. Quando lo
scambio termina, termina anche l'interazione sociale e cessa anche il valore
riconosciuto da entrambi nello scambio. Il valore resta puramente
individuale nella previsione di utilizzarlo in futuro, ma sempre nello
scambio e quindi nell'interazione con altri individui, la cui durata è quella
della cessione di un bene in cambio della proprietà monetaria. È solo in
questo breve arco di tempo che si manifesta il valore sociale del denaro,
che al di fuori dello scambio è puramente individuale in quanto non
interagisce con la società. La circolazione è quindi alternata e manifesta
solo al momento dello scambio in forma di convenzione sociale del valore.
I depositi, Riserva di Valore, non circolando non hanno valore sociale, e
nella circolazione il valore sociale della convenzione viene assunto al
momento del pagamento e si interrompe nel momento stesso in cui questo
è cessato, anche con il deposito nella cassa di un esercizio commerciale.
Il denaro torna ad essere previsione individuale senza interazione sociale,
un simbolo che si riattiva nel momento in cui viene nuovamente accettato
in pagamento da un altro cittadino che realizza cosi la previsione
temporale individuale che dà valore sociale al simbolo e all'induzione
giuridica.
La circolazione e il valore sociale divengono in questo modo intermittenti,
mai costanti, tranne che nel lavoro [3], mentre costante resta il valore
individuale della previsione e la forma spaziale che acquista e perde valore
continuamente.
“Poiché il tempo, come diceva Kant, è l'Io che si pone come realtà in
quanto capacità in atto di constatare, prevedere e ricordare - e l'io
presente nella sua continuità vitale è la costante del tempo - ci si spiega
perché, non essendo concepibile tempo senza vita ossia “valore senza
vita”, non esiste ricchezza in un mondo di morti.”[4]
Quando Auriti menzionava Kant in relazione alla proprietà della moneta,
non solo distingueva il simbolo dal valore, ma anche il valore individuale
da quello sociale. L'Io che si pone come realtà in quanto capace di
constatare l'utilizzo e quindi la realizzazione dell'interazione sociale,
distinto dall'Io presente nella sua continuità vitale capace di realizzare la
previsione individuale come costante nel tempo. Vi è quindi nel denaro un
valore sociale dell'Io reale constatato nella convenzione, e un valore
individuale dell'Io presente costante e riconosciuto nella previsione del

474
Riserva di Valore e circolazione

singolo.
Entrambi coincidono solo nel momento dello scambio, in quanto il valore
individuale ha comunque bisogno dell'interazione per manifestare la
convenzione sociale. L'Io reale in questo modo realizza nella società la
constatazione, la previsione e il ricordo del valore individuale costante nel
tempo dell'Io presente non interagente con la società. Possiamo quindi
scindere il valore individuale che si manifesta nella Riserva di Valore e
nella previsione temporale del suo utilizzo e il valore sociale che si
realizza nello scambio, dunque nel Valore Indotto, nell'interazione tra
individui su cui si basa la società stessa e le leggi che la regolano.
Solo nel momento dello scambio il valore da individuale (previsione
temporale costante) diviene sociale (induzione monetaria constatata). Il
denaro depositato in banca o nel portafogli ha quindi valore sociale nullo
in quanto non ha nessun rapporto con la società ed esiste solo come valore
individuale nella previsione del suo utilizzo. Per la società acquista valore
solo nell'interazione tipica tra individui, scambio di beni e lavoro, e la sua
durata determina il momento riconosciuto come comune.
La Riserva di Valore è quindi inattiva per la società in quanto il denaro
come strumento sociale esiste solo nella collettività nel solo momento
dell'interazione tra individui. La Riserva di Valore premette solo che
l'individuo abbia la previsione personale dell'utilizzo dello strumento
sociale, ma non può avere valore per la società in quanto essa non può
avere la previsione dell'individuo nel momento, e nemmeno nel suo
effettivo utilizzo come strumento sociale, non potendone prevedere e
quantificare i comportamenti che produrranno la circolazione della
moneta.
La banca centrale infatti pone gli aggregati monetari alla base di una
previsione sui comportamenti sociali ed individuali ma questo non fornisce
nessuna garanzia che questi rispetteranno le previsioni e gli andamenti
stabiliti. Per questo la scuola di Cambridge cambiò le variabili
nell'equivalenza di Fisher, non potendo prevedere circolazione e
transazioni in quanto indipendenti da fattori statistici, ma anche in questo
modo realizzava la stessa pretesa cadendo di nuovo nell'errore di poter
constatare il valore previsionale dell'Io presente.
Allo stesso modo la società non può sapere a quanto ammonta la Riserva
di Valore individuale, ne se come, quanto e in quale quantità questa sarà
trasformata dall'individuo in strumento sociale convenzionale, non potendo

475
La Moneta dell'Utopia

constatare L'Io presente se non nello scambio.


Questa deve essere considerata nulla finché non realizza la sua funzione,
ovvero quella di misura e mezzo di scambio, rimanendo inattiva, con
valore solo previsionale.
Ridefinendo la moneta come fattispecie giuridica quindi si ridefiniscono
Circolazione e Riserva di valore nel contesto sociale. La Circolazione
diventa intermittente, manifestazione momentanea della coincidenza tra
valore individuale e valore sociale, e per questo non entra nei calcoli
matematici se non in forma empirica. La Riserva di Valore diventa
individuale, e ha valore solo nell'Io presente ma manifesta nella
circolazione intermittente e alternata, quando anch'essa coincide con l'Io
reale nella constatazione della fattispecie e dell'indotto giuridico.
La fattispecie giuridica auritiana di conseguenza accosta la moneta alla
nuova società odierna dell'abbondanza, ove i mercati saturi soddisfano
tutte le esigenze materiali.
La moneta sociale liberata dall'intromissione bancaria, che oggi la rende
scarsa e mal distribuita, diviene abbondante, di valore convenzionale, per
essere utilizzata nella nuova forma etica che una società civile impone, con
concetti diversi di produzione e lavoro[3].

[1] SECONDO LIBRO, Inflazione, pag. 253


[2] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 12
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )
[3] Lavoro e società: cambio di paradigma, pag 406
[4] Il paese dell'utopia, Giacinto Auriti, PDF gratuito, pag 10
(http://www.signoraggio.com/auriti/ilpaesedellutopia_auriti.pdf )

476
Conclusioni tecniche ed abolizione del sistema bancario

Conclusioni tecniche ed abolizione del sistema bancario

La Moneta dell'Utopia si pone tecnicamente come un sistema autonomo


fondato su regole precise che vadano a soddisfare i tre requisiti
fondamentali per una moneta già ottenuti da Grignon ma con una base
giuridica diversa, al quale il Canadese non ha potuto dar forma non
essendo la teoria auritiana conosciuta al di fuori dell'Italia.
Se nel mondo esistono infatti già alcune monete digitali, queste comunque
non hanno la brillantezza di base di Grignon nel legare la moneta
direttamente al bene da misurare, concetto poi ampliato nel quinto libro
dalla Moneta dell'Utopia ove in luogo del bene si introduce il valore
auritiano. Per funzionare la Moneta dell'Utopia è stata pensata non solo per
rispondere ai tre requisiti del Canadese e alla base giuridica di Auriti, ma
anche per essere assolutamente sostitutiva in tutti gli aspetti, di un potere
centrale emettitore. Per fornire non solo la possibilità giuridica, ma anche
quella pratica di emettere il valore e il simbolo, senza portare squilibrio
nell'auto-emissione, è stata quindi necessaria una serie di accorgimenti
tecnici affinché la moneta possa essere autonoma e fare a meno di quei
poteri centrali che hanno accompagnato tutta la storia umana,
determinandone il controllo sociale. Nel funzionamento tecnico della
moneta dell'utopia rimane, se vogliamo, il controllo sociale, ma questo è
affidato all'intera società, con un sistema talmente democratico da
permettere a tutti gli individui un intervento diretto sull'emissione.
Gli accorgimenti sul controllo delle varie emissioni e sull'auto-erogazione
dei finanziamenti vogliono non solo fornire strumenti democratici di massa
diretti, ma abolire il sistema bancario, un sistema obsoleto, medioevale,
che la tecnologia moderna consente di superare per restituire all'uomo
quella centralità e quel potere che apparteneva solo alle prime comunità
autosufficienti, tanto da poter anche supplire all'auspicato, e da me
condiviso, Reddito di Cittadinanza, elemento fondante del concetto
giuridico di Auriti e forse superato dagli accorgimenti tecnici proposti, che
vanno a coinvolgere tutti i settori in cui il cittadino può auto-emettere la

477
La Moneta dell'Utopia

moneta. Oltre ai lavoratori ed ai produttori infatti sono stati inclusi tutti i


soggetti, ed altri potranno essere inclusi in futuro, in modo che ad ognuno
sia garantito quel diritto fondamentale al denaro non come mero
arricchimento personale, ma come mezzo per raggiungere l'equità sociale
dei bisogni materiali, ben distinti da quelli etici e spirituali a cui la moneta
non può dare risposte.
Le soluzioni tecniche inoltre, in particolare il Rifiuto di Accettazione, sia
individuale che collettivo, consentiranno ai cittadini di intervenire proprio
in un punto focale della società moderna, l'indirizzo dei fondi quasi mai
trasparente, con fenomeni corruttivi di ampia portata nella politica.
Con il controllo sulle emissioni da parte dei cittadini di quei soggetti che
oggi possono facilmente ungere le ruote per ottenere finanziamenti ed
appalti, o anche semplicemente autorizzazioni governative, questo pericolo
viene scongiurato. Si può infatti arrivare a corrompere un'intera giunta, ma
molto difficilmente si potrà corrompere un'intera comunità chiamata a
decidere sulla possibilità di poter creare il denaro per un'opera di impatto
sul proprio territorio. Questo, ed altri tipi di intervento, saranno decisivi
nell'etica futura della società.

La Moneta dell'Utopia è attualmente una visione/proposta che necessita di


adeguati confronti dopo le prime letture da cui si misureranno le reazioni, i
suggerimenti e le osservazioni aperte a chi vorrà condividere questa
visione/proposta futura.
La Moneta dell'Utopia, già nel titolo, si propone non come soluzione
immediata, ma futura, in un futuro molto lontano, forse il meno decifrabile
tra tutte le proposte attuali. Ma vuole allo stesso tempo iniziare a porre le
basi su una soluzione fattibile, i primi mattoni di una casa possibile, da
costruire nel tempo.
D'altra parte nessuna delle attuali soluzioni proposte nei vari paesi sembra
poter avere alcuna possibilità, vista la resistenza dei poteri forti, e solo le
monete complementari locali al momento riuscono a ritagliarsi un piccolo
spazio, certamente insufficiente per risolvere il problema dei debito e delle
sue conseguenze. La via delle soluzioni appare quindi lunga, e certamente
costellata di varie tappe, di cui la Moneta dell'Utopia potrebbe essere
l'ultima e definitiva. Anche per le attuali soluzioni proposte in altre sedi, i
tempi di attuazione potrebbero essere di decenni, in quanto oggi, qualsiasi
riforma, necessita di trasparenza e coscienza da parte di tutti i cittadini.

478
Conclusioni tecniche ed abolizione del sistema bancario

La Moneta dell'Utopia è quindi una visione/proposta molto lontana, ma


della quale bisogna porre le basi da oggi, come tutti i valori utopici che
portano alla realtà di qualsiasi riforma, sociale e rivoluzionaria, che di
generazione in generazione cavalca i secoli per una lenta ma costante
evoluzione. Basti pensare alle grandi battaglie “utopiche” dei lavoratori
dell'ottocento, che rischiando la vita chiedevano quel che un secolo dopo
sono divenuti dei diritti naturali e normali del lavoro. Ma anche la
semplice costruzione di un grattacielo, nacque per la prima volta dal sogno
utopico di un ingegnere di costruire qualcosa di mai tentato prima. Se
qualcuno avesse detto negli anni venti del novecento che solo mezzo
secolo più tardi l'uomo avrebbe conquistato la luna, sarebbe certamente
stato descritto come sognatore utopico e forse folle. Ma dall'utopia
nascono le realtà che si concretizzano nel tempo. L'utopia è il primo
mattone della realtà, e senza di essa ne sarebbe impossibile il
raggiungimento.
Questo lavoro termina qui, momentaneamente, in attesa di reazioni,
domande, osservazioni e con l'augurio che altri autori ne amplino i concetti
e il dibattito, con nuovi testi e lavori, e che altre persone si aggiungano per
provare sperimentazioni e simulazioni al computer che forniscano la base
pratica a quella teorica finora proposta.
Rivedrò sicuramente il mio lavoro in una seconda edizione, se la mia
visione avrà avuto l'attenzione e le domande per il suo miglioramento.
Molti troveranno difficile la comprensione della Moneta dell'Utopia al pari
dei concetti auritiani sulla moneta, e quindi giudicheranno non fattibili
tutte quelle riforme, questa compresa, che propongono un tipo di
emissione diretta dello Stato, senza Titoli. Spesso vi è anche l'errata
percezione che queste emissioni significhino denaro gratuito per tutti. Ma
chi ben comprende invece la reale natura e funzione del denaro comprende
che l'emissione è gratuita, ma la misura deve corrispondere ad una
ricchezza prodotta, e quindi resta il legame di essa con l'ottenimento della
misura, senza debito, ma pur sempre a distribuire a fronte di un valore
prodotto.
Questa percezione inoltre è errata in quanto si ritiene il debito un problema
economico, quando invece il problema è giuridico, quindi da risolvere con
la legge stabilita dalle persone e non dal mercato.
Il problema fondamentale del debito è nella proprietà della moneta che può
essere stabilita solo dalla legge. Per questo è completamente inutile seguire

479
La Moneta dell'Utopia

le indicazioni degli economisti, in quanto non in grado di risolvere il


problema alla base.
Essi possono studiare e indicare come utilizzare la moneta, ma in nessun
caso hanno studiato o ne comprendono l'origine giuridica.
Questa conclusione porta ad un risultato di notevole importanza: il
problema del debito può essere risolto solo dai cittadini, senza nessun
interferenza da parte dei grandi poteri. È quindi dovere del cittadino
informarsi ed informare, comprendere la natura della moneta e battersi
affinché sia libera. Ogni rivoluzione deve proporre un sistema nuovo, e nel
campo monetario la rivoluzione non sarà violenta, ma culturale e giuridica
e questa può essere solo individuale e al di fuori dell'indottrinamento
accademico.
I grandi poteri hanno costruito grandi eserciti di migliaia di uomini, i
cittadini oggi dovranno costruire migliaia di eserciti di singoli uomini.
Sette miliardi di eserciti di pari potere monetario.

480

You might also like