You are on page 1of 23

L’UNITA’ CORPO-PSICHE

L’UNITA’ CORPO-PSICHE: UNA PROSPETTIVA DI INTEGRAZIONE

di Daniela Pancioni *

1) Unità psicocorporea, genesi della salute: un corpo in buona salute è un corpo che anima la psiche

2) Alla radice della patologia: il corpo nei disturbi del comportamento alimentare

3) L’approccio psicocorporeo esperienziale nel lavoro terapeutico

Premessa

Perché si avverte sempre più l’esigenza di ricercare la connessione corpo-psiche e corpo-mente?

Innanzitutto, credo, perché un numero sempre più crescente di malattie e di disturbi vengono
definiti di natura psicosomatica, mettendo in evidenza come le cure dedite solo al corpo o solo alla
psiche “oggettificati”, risultino inadeguate per la guarigione dell’individuo che ne sia sofferente.
Occorre dunque un approccio olistico, rivolto cioè all’intero individuo.

E poi, credo inoltre, perché la psicoanalisi, a cominciare da Freud, , non si è occupata in modo
esplicito, articolato ed approfondito di questa fondamentale connessione, anche se ha
indubbiamente lasciato orme importanti che sono state seguite nel tempo da analisti e terapeuti che
hanno nutrito un particolare interesse intorno all’ambito psicosomatico, integrando le più svariate
teorie psicoanalitiche con altre conoscenze in ambiti quali la pediatria, la neurologia, la
neuropsichiatria, le neuroscienze, la biologia, la fisioterapia ,la bioenergetica e la danza-
movimento terapia.
Alcune parole chiave di questo scritto , che intende esplorare alcuni importanti percorsi sulle
tematiche relative alla genesi dell’unità psicosomatica : livello sensomotorio, propriocezione,
integrazione delle funzioni somatiche-percettive-motorie, sintonizzazione, ruolo genitoriale di
regolazione del Sé del neonato, livello subsimbolico, intelligenza emotiva, movimento autentico.
Parole che evocano connessioni interne ed esterne al nostro corpo, di natura sia fisica che
psichica.

Come ricorda poeticamente Damasio,”l’anima respira attraverso il corpo e la sofferenza che


muove dalla pelle o da un’immagine mentale, avviene nella carne … All’inizio vi fu l’essere e solo
in seguito vi fu il pensiero, e noi adesso, quando veniamo al mondo e ci sviluppiamo, ancora
cominciamo con l’essere e solo in seguito pensiamo” ( Damasio, 1994 ).

Com’è un corpo in buona salute? Da quando e come ha inizio questa connessione tra corpo e
psiche?

E prima di tutto: che cos’è il corpo o il soma? E che cosa è la psiche? E la mente, in rapporto al
corpo e alla psiche? Come si comporta il corpo nella malattia psicosomatica ed in particolare nei
disturbi dell’alimentazione?

In che cosa consiste l’approccio psicocorporeo a carattere esperienziale nel lavoro terapeutico?

UNITA’ PSICOCORPOREA , GENESI


DELLA SALUTE:
un corpo in buona salute
è un corpo che anima la psiche
Un corpo in buona salute si esprime poeticamente attraverso sensazioni, emozioni e movimenti . E’
un corpo creativo, capace di immaginare, di intuire, di pensare e di ricordare, è un corpo in
relazione a se stesso, agli altri e all’ambiente che lo circonda. Un corpo sano è un “corpopsiche”
che danza nella vita.

La colleganza fra corpo e psiche può essere definita come una elaborazione immaginativa delle
parti somatiche, dei sentimenti, e delle funzioni, cioè della vita fisica ( D. Winnicott, 1971).

Il corpo vive con passione le esperienze della vita; passione che, affiancata dalla disciplina della
mente utile alla conoscenza delle cose, genera una profonda saggezza che collega il corpo e lo
spirito nell’anima ( Marion Woodman, analista junghiana, 1996).

Utilizzando il corpo come via di accesso all’immaginazione è possibile scoprire le esperienze che
fungono da ponte fra l’ambito corporeo e quello psichico ( Joan Chodorow, analista junghiana e
danza-movimento terapeuta, 1991).
Ri-contattando il nostro corpo ci colleghiamo non solo alle nostre esperienze personali, ma anche
ad un ambito più archetipico di movimenti, immagini ed emozioni che ci fa sentire meno soli e che
accresce il nostro senso di comunanza con il mondo.

L’atto di respirare rappresenta la nostra prima danza col mondo, una coreografia fatta di
inspirazioni in cui prendiamo dentro qualcosa di buono allargando la nostra forma corporea nello
spazio, e di espirazioni in cui portiamo fuori di noi ciò che non ci serve o che rifiutiamo,
ritraendoci dall’ambiente per tornare maggiormente a noi stessi.

Respirando, la nostra psiche attraversa ed anima il nostro corpo dando forma alle sue molteplici
espressioni. Nel respiro, corpo e psiche confluiscono a formare un’unica essenza, al contempo
materica ed inafferrabile.

Un corpo privo di movimenti, sensazioni, emozioni, immagini, intuizioni e pensieri è un corpo


inanimato, più simile ad una macchina che non ad un essere umano, che non sente di essere nel
mondo.

Rianimare il nostro corpo ci permette di entrare consapevolmente nel flusso della vita.

Corpo e malattia psicosomatica

Il comportamento inconscio del corpo è anche alla base del processo che è alle origini delle
cosiddette malattie psicosomatiche, in cui il corpo dice ciò che la parola non sa dire proprio perché
viene a mancare la consapevolezza del problema psichico che sottende il sintomo fisico.

A tale proposito lo psicoanalista Wilhelm Reich sostiene addirittura che un’esperienza psichica
possa provocare uno stato di agitazione corporea tale da alterare in modo duraturo un organo.

La mancata consapevolezza del significato del sintomo fisico rivela una mancanza di collegamento
fra corpo e psiche, che rappresenta il nucleo problematico di molti disagi psichici, come ad esempio
nell’anoressia e nella bulimia, nelle varie forme di nevrosi e anche nelle psicosi.

Il sintomo somatico è l’espressione simbolica di un impulso affettivo e intellettivo inconscio.

Se diciamo o pensiamo una cosa e poi ne facciamo un’altra, se non riusciamo più ad ascoltare i
nostri bisogni più profondi e impulsi, si viene a creare in noi un conflitto interno, una situazione di
squilibrio e di disarmonia, si attiva una sorta di lotta con noi stessi.

Può capitare di sentire il proprio corpo come un estraneo, di muoverci con fare inanimato, come se i
nostri sensi si fossero spenti e con essi la nostra vitalità, come ad esempio nella depressione.

Il corpo e le emozioni sono assai strettamente collegati. Le “e-mozioni” sono infatti “organi del
movimento del corpo”(B. Snell,1946), sono “innervate” nel corpo ( Chodorow, 1991).
Il Sé come unità psicosomatica

Nella cultura occidentale il corpo è spesso relegato al ruolo di efficiente strumento per fare le cose,
produrre , raggiungere obiettivi utilitaristici. L’importante aspetto dell’essere, del sentire e
dell’immaginare, più noto alla cultura orientale, è spesso gravemente sottovalutato.

Nella primissima infanzia, noi siamo più che mai il nostro corpo ,che è la nostra unica” parola” e
tutte le nostre esperienze sono esperite a livello psicomotorio. Nei primi anni di vita i fenomeni
corporei sono in stretta colleganza con gli eventi psichici e rappresentano le principali vie
espressive, difensive e di scarica degli impulsi , prima che il linguaggio verbale li sostituisca.
Viviamo sin dall’inizio in relazione ad altri corpi nella nostra danza evolutiva da uno stato di
fusione e dipendenza ad uno di separatezza ed autonomia. Fin da piccoli siamo esposti alle richieste
altrui, elogiati per alcune nostre espressioni gradite all’altro e repressi o rifiutati per quelle
considerate sgradite e non opportune.

Molto spesso il nostro Sé, inteso come unità corpo-psiche, non viene visto ed accettato
integralmente per quello che è, non viene rispecchiato nella sua meravigliosa moltitudine.
All’inizio sono nostra madre e le figure significative nella vita di ciascuno di noi a renderci
consapevoli del valore comunicativo dei nostri gesti, ad aiutarci a dare significato al nostro
comportamento . Se però alcune nostre espressioni non vengono valorizzate e rispecchiate, ci
adattiamo alla situazione imparando a reprimere alcuni nostri atteggiamenti autentici, o a
modificarli, o a nasconderli dentro di noi dietro una sorta di “maschera corporea”, a renderli
invisibili o scissi.

In quest’ottica la malattia psichica può essere vista come l’organizzazione di una difesa contro la
minaccia della perdita di un senso di sé più autentico, che si riflette nell’unità psicosomatica del
nostro essere.

Come nel famoso quadro di Munch “Il grido”, il nostro corpo ci chiede disperatamente di essere
visto e ascoltato nella sua preziosa interezza, chiede che venga da noi compreso il significato dei
suoi simboli.

Essere in buona salute significa intraprendere un percorso di individuazione del proprio Sé


psicosomatico, impegnarsi a “salvare” il proprio nucleo autentico, la sorgente della propria
creatività, che coinvolge necessariamente il corpo e le sue sensazioni ( P. Bourgeois,1981).

Psiche e soma, anima e corpo: percorsi di scissione ed integrazione in Occidente

I termini “psiche” e “soma”, a partire dal V secolo a.C., assumono per l’Occidente il significato
rispettivamente di “anima” e “corpo”, ma è interessante notare che per il grande poeta greco Omero
la parola “soma” indica soltanto un corpo senza vita, un cadavere e non un corpo vivente. D’altro
canto, sempre per Omero, la parola “psiche” è talmente collegata al corpo da significare “respiro”,
ossia qualcosa di fortemente fisico in sé.

Successivamente Platone introdurrà la differenziazione fra anima e corpo con la sua concezione
della psiche quale rappresentante della coscienza di sé che, amante del pensare, inizia a separarsi
dal suo aspetto corporeo, che vive piuttosto come limite. E’ come se la psiche acquisisse con
Platone qualità “apollinee” quali una tendenza all’ordine, alla luce e verso l’alto

( il cielo), mentre il corpo si appropriasse di qualità “dionisiache”, come il caos, il buio e la


tendenza verso il basso (la terra).
Il filosofo Aristotele ,invece, concepisce l’anima in termini più “biologici”, nel senso della sua
appartenenza alla vita, e dunque come “qualcosa”del corpo .

Comunque l’Occidente seguirà fondamentalmente la via tracciata da Platone, che verrà peraltro
sostenuta fortemente anche dal Cristianesimo, in cui non solo corpo e psiche saranno sempre più
differenziati, separati, stranieri l’uno all’altro, ma alla psiche sarà attribuito un valore ben più alto
che al corpo. L’importanza dell’aspetto corporeo del vissuto soggettivo, comprendente istinti,
sensazioni corporee e emozioni, e sarà sempre più svalorizzato e relegato, anche da successivi
pensatori come Cartesio e Kant, in una sorta di sgabuzzino buio e chiuso bene a chiave.

In seguito Nietzsche (1883), e molto più tardi Merleau-Ponty ( 1945-49), rivaluteranno il ruolo
della connessione corpo-anima e la preziosità del corpo come centro del nostro essere. “Corpo io
sono e anima- così parla il fanciullo. E perché non si dovrebbe parlare con i fanciulli? Ma il
risvegliato e sapiente dice: corpo io sono in tutto e per tutto, e null’altro; e anima non è altro che
una parola per indicare qualcosa del corpo …. Dietro i tuoi pensieri e sentimenti, fratello, sta un
possente sovrano, un saggio ignoto- che si chiama Sé: abita nel tuo corpo, è il tuo corpo. Vi è più
ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza”

( Nietzsche,1883) .

Merleau- Ponty affermerà che il corpo è anima in ogni sua parte poiché la psiche si identifica con la
soggettività corporea, quale“ involucro vivente delle nostre azioni” in cui colui che esprime e ciò
che viene espresso sono una cosa sola.

Infine, mi pare interessante notare come, dal punto di vista della terminologia, oltre alla dicotomia
corpo-psiche sia fortemente presente, specie in Occidente, la dicotomia mente-psiche.

L’emergere dell’individualità dalle radici del corpo:

alcuni itinerari delle teorie psicoanalitiche sull’origine dell’unità psicosomatica e sulla


relazione fra corpo e psiche, e fra corpo e mente

Nel lavoro psicoanalitico classico, in cui la parola fa da padrona, il vissuto del corpo sembra
ricoprire un ruolo quantomeno di secondo piano. Ma la storia della psicoanalisi ha in realtà origine
all’insegna del corpo che parla.

Freud innanzitutto, con la sua attenzione per i fenomeni isterici, offre una possibile comprensione
della cura di un disagio che trova nelle funzioni somatiche inconsce il luogo in cui si esprimono
simbolicamente, attraverso il corpo appunto, i conflitti psichici.

Diversi studiosi, nel tempo, hanno seguito queste orme ed hanno nutrito un particolare interesse per
l’aspetto psicosomatico del Sé. In questo scritto verranno approfondite , rispetto a questo tema, le
teorie di Margaret Mahler, di Donald D. Winnicott, e di Daniel Stern .

Altri autori recentemente si sono avviati verso questa esplorazione. Il medico e psicoanalista
Eugenio Gaddini (1980), sostiene che “la psicoanalisi considera il corpo sotto l’aspetto di un
continuum funzionale, l’elemento chiave del quale rimane quello di un processo, nella
differenziazione della funzione mentale, la cui direzione è dal corpo alla mente, ma che la
psicoanalisi studia nella direzione dalla mente al corpo” (Camposampiero,1988). Sempre Gaddini
sostiene inoltre che anche la funzione della fantasia si sviluppa a partire dalle esperienze del corpo.
L’Io, il centro e il mediatore della realtà conscia ,emerge dal corpo e , secondo la teoria
psicodinamica, possiede un “ Io corporeo” come prototipo.

Recentemente, lo stesso Damasio (1994), sostiene che la psicoterapia, in fondo, è un processo di


riconciliazione dell’inconscio con il conscio e che il corpo può essere visto come il rappresentante
dell’inconscio, dunque il suo ascolto e la sua “parola”, sono da considerarsi fondamentali nel
processo di cura.

Molti autori concordano che lo sviluppo dal corpo alla psiche, che prevede un’acquisizione mentale
del sé corporeo, abbia inizio con l’emergere dal corpo di una interiorizzazione della funzionalità
della diade madre-bambino.

“L’Io è innanzitutto e soprattutto un Io corporeo” (S. Freud )


“L’Io è innanzitutto e soprattutto un Io corporeo perché deriva, in ultima analisi, da sensazioni
corporee, principalmente da quelle che scaturiscono dalla superficie del corpo”.

Innanzitutto occorre considerare che Freud si trova ad operare nel XIX ° secolo, periodo in cui si
stavano ottenendo risultati importanti in ambito scientifico, specie nell’area della fisiologia. La
medicina tradizionale si occupava del corpo, mentre della psiche si occupavano i filosofi e questa
divisione degli ambiti non faceva che contribuire ad aumentare la dicotomia corpo-psiche.

Freud si occupò del rapporto fra psichico e somatico già nel 1890, riconoscendo che gli stati
psichici si rendono manifesti attraverso il flusso del movimento, che può essere tenuto nella
tensione muscolare o libero nel rilassamento, nelle posture, nelle espressioni del viso ecc. Scrive
Freud:

” gli affetti …. sono caratterizzati da un rapporto del tutto particolare con i processi somatici, a
rigore tutti gli stati psichici, anche quelli che siamo abituati a chiamare “processi di pensiero”, sono
in certa misura “affettivi”, e non uno di essi è privo di espressioni somatiche e della capacità di
modificare i processi somatici.” (1890).

Insomma Freud, pur non avendo elaborato una tecnica di integrazione delle espressioni e
comunicazioni non verbali del paziente alla sua teoria psicoanalitica, aveva colto l’ importanza delle
“pulsioni di cui siamo dotati nella nostra costituzione fisica” ( 1932) e dell’osservazione del corpo
del paziente durante la terapia.

Le pulsioni saranno definite da Freud nel 1938 come “ forze che supponiamo star dietro le tensioni
dovute ai bisogni. Esse rappresentano le richieste corporee avanzate dalla vita psichica”.

E’ ancora Freud a scrivere che “in certi stati psichici chiamati affetti, la partecipazione del corpo è
così evidente e intensa che gli affetti … sono caratterizzati da un rapporto del tutto particolare con i
processi somatici …”.

A partire dalla radice freudiana, si sono sviluppate molte scuole di pensiero in ambito psicoanalitco,
ma non sono molti gli studiosi che si sono incentrati sulle origini della relazione corpo-psiche.
“All’inizio c’è un corpo, poi una psiche” (D.W.Winnicott)

Donald W. Winnicott è l’analista che, partendo dalla sua professione di pediatra, ha contribuito
maggiormente sul piano teorico a costruire le fondamenta per una più profonda integrazione del
livello somatico all’interno della psicoanalisi.

“All’inizio c’è un corpo, poi una psiche che in condizioni di salute si ancora gradualmente al corpo;
prima o poi appare un terzo fenomeno chiamato intelletto o mente””(Winnicott,1958 ).

Afferma ancora Winnicott: “La prima condizione per lo sviluppo della psiche è il soma, e anche dal
punto di vista dell’evoluzione il soma è venuto prima. La psiche ha inizio come elaborazione
immaginativa del funzionamento fisico e il suo compito più importante è il tenere insieme
esperienze passate e potenzialità, consapevolezza del presente e aspettativa del futuro … Quando un
bambino disegna un cerchio come autoritratto, non c’è differenziazione fra corpo e psiche”.

Per Winnicott, quello che da Freud è stato indicato come Io corporeo è, all’origine, il Sé, ed inoltre
egli sottolinea la distinzione fra psiche e mente, definendo quest’ultima come un “ caso particolare
del funzionamento dello psiche-soma … che sorge sul confine del funzionamento psicosomatico”.
La mente, per quest’autore, è da considerarsi come una parte della psiche” non necessariamente
legata al corpo, anche se naturalmente dipendente dal funzionamento cerebrale”.

Questo autore, appassionato dello studio della natura umana, mette in evidenza l’interazione fra
soma e psiche ed approfondisce le sue ricerche su questa interconnessione, considerata come una
conquista graduale che scaturisce dal mantenimento dello stato di salute dell’individuo, garantito da
un “ambiente facilitante”.

Per Winnicott lo sviluppo emozionale si intreccia con quello corporeo ed è per questo che nel
lavoro psicoanalitico con soggetti nevrotici l’origine dei sintomi riscontrabili è riconducibile al
periodo di stress vissuto dal bambino di due - cinque anni in cui è attiva una elaborazione
immaginativa del funzionamento corporeo, che naturalmente dipende da un sano funzionamento del
cervello. “La fantasia più vicina al funzionamento corporeo dipende dal funzionamento di quella
parte del cervello che è evolutivamente più antica, mentre l’autocoscienza dipende dalla funzione
di ciò che è apparso più tardi nel corso dell’evoluzione dell’animale umano. La psiche, perciò, trova
una fondamentale unità col corpo, sia tramite il suo rapporto con la funzione dei tessuti e degli
organi e con il cervello, sia tramite il modo in cui si intreccia con esso attraverso nuovi rapporti che
si sviluppano nella fantasia o nella mente dell’individuo, conscia o inconscia che sia”..

In particolare Winnicott parla del processo di insediamento della psiche nel corpo come una vera e
propria acquisizione in cui la pelle e la percezione tattile assumono una particolare importanza. In
sostanza i confini corporei rappresentano i confini della psiche, la “pelle” è l’involucro della psiche.
Ed il contenimento materno, attraverso la percezione tattile materna, come una “seconda pelle”
facilita l’integrazione psiche-soma. L’insediamento della psiche nel corpo si compie attraverso il
canale personale ed anche quello ambientale, infatti, grazie ad una madre “sufficientemente buona”,
attenta ai bisogni del bambino, questi diventerà gradualmente capace di accudire se stesso.

Anche il medico Paul Schilder (1935), altro autore che ha approfondito la connessione psiche-soma
con un ottica psicoanalitica, sostiene che non vi sia esperienza psichica che non si rifletta nella
motilità, sottolineando l’interazione originaria fra funzioni motorie e psichiche; e che l’immagine
corporea ( come pensiamo, immaginiamo il nostro corpo ) sia una costruzione che necessita
dell’investimento da parte delle figure di riferimento (Camposampiero,1988).
La formazione dell’immagine corporea si forma e si modifica attraverso la relazione con la madre e
col mondo che si vive attraverso il proprio corpo.

Schilder sottolinea l’importanza dell’investimento libidico verso il proprio corpo e come il delicato
lavoro di elaborazione dei fenomeni corporei richieda, come detto , un forte ancoraggio alla
relazione coi genitori.

E’ ancora Schilder a sostenere che il sentire il proprio corpo, ovvero la propriocezione, non sia
affatto un’esperienza scontata, ma una vera conquista, frutto dell’amore del genitore nei confronti
del figlio e di questi verso di sé.

Infine, per la formazione di una sana immagine corporea , che corrisponda all’immagine di sé,
assume grande rilievo l’atteggiamento che la madre e il padre assumono nei confronti del corpo del
bambino , così pure come del proprio.

Riprendendo la riflessione sull’operato di Winnicott, ricordiamo le tre funzioni implicite, per


l’autore, nel ruolo materno: l’”handling” ( che ha a che fare con il tenere in mano il bambino, l’atto
di “manipolarlo”), l’”holding” ( che ha a che fare con la possibilità di fungere da contenitore), e
l’”object presenting” ( che ha a che fare con la presentazione dell’oggetto), funzioni strettamente
attinenti al senso del tatto e a quello cinestesico.

Dice Winnicott che “mentre l’uso dei processi intellettuali sottrae qualcosa al raggiungimento della
coesistenza fra psiche e soma, l’esperienza delle funzioni, delle sensazioni epidermiche e
dell’erotismo muscolare aiuta a raggiungere questo obiettivo” .

Una buona integrazione delle funzioni percettive, motorie e psichiche, funge da radice per un sano
sviluppo del Sé. Nel caso di un armonico sviluppo, il corpo vive i suoi limiti fra il suo interno e
l’esterno e si percepisce quale nucleo del sé psichico.

Per Winnicott, il fallimento nell’integrazione psiche-soma dell’individuo dà origine ad una


personalità da lui denominata “falso Sé”, che può facilmente utilizzare un pensiero sradicato dal suo
rapporto con il corpo, con le sue funzioni e con gli istinti (Camposampiero,1988).

Con l’assunzione del “falso Sé” il soggetto non giunge ad una reale unità psicosomatica ed il suo
senso di autenticità risulta compromesso.

Infine, Winnicott affronta il tema della malattia psicosomatica e del suo significato in termini di
motivazione inconscia dell’individuo che ne risulti sofferente. In un suo scritto del 1964, l’autore
afferma che la malattia psicosomatica ha lo scopo inconscio di “ritirare la psiche dalla mente per
ricondurla al suo legame intimo con il soma”.

“La nascita biologica e la nascita psicologica non coincidono


nel tempo”
( M. Mahler)
La teoria e la pratica clinica di Margaret Mahler ,che si colloca nell’ambito dell’approccio
psicodinamico di matrice inglese delle “relazioni oggettuali”, si focalizza sul processo della “nascita
psicologica” del bambino nell’ottica dello sviluppo del rapporto interpersonale madre-neonato.
La Mahler sostiene che “la nascita biologica del bambino e la nascita psicologica dell’individuo non
coincidano nel tempo. La prima è un evento drammatico, osservabile e ben circoscritto, la seconda
un processo intrapsichico che si svolge lentamente”(1975).

La studiosa inglese definisce le tappe di questo percorso di “separazione-individuazione”: esso ha


inizio con una fase da lei denominata di “autismo normale”, alla quale seguono le tappe della “
simbiosi normale”, della differenziazione, della sperimentazione, del riavvicinamento ed ,infine,
della costanza oggettuale.

Come accennato, questa prospettiva mette in evidenza come la nascita dell’individualità intesa
come corpo psichico, sia strettamente correlata alla relazione madre-bambino.

In particolare, la Mahler sostiene che “ é dalla fase simbiotica dell’unità duale madre-figlio che
derivano i precursori di esperienza degli inizi della individualità, che , insieme a fattori
costituzionali innati, determinano il carattere somatico e psicologico unico di ciascun individuo
umano”

( 1963).

La Mahler mette in rilievo l’importanza degli atteggiamenti consci e inconsci dei genitori nel
plasmare la psiche del bambino, specie durante la fase della simbiosi.

Dopo il primo periodo di autismo normale, in cui il neonato è a contatto col suo mondo interno e
assopito nei confronti di quello esterno e in cui le sensazioni sono di natura propriocettiva, a tre,
quattro settimane il bambino è più attento a ciò che accade alla periferia del suo corpo e fuori di lui.

Il suo maggiore investimento in questo periodo è rivolto a quella zona di confine che può essere
rappresentata dalla pelle sua e della madre o di chi lo accudisce. Per il neonato non c’è ancora una
netta differenziazione fra sé e l’altro, come pure fra psiche e soma. E’ in questa fase, associabile al
campo di relazione del “Sé emergente” cui fa riferimento lo psicoanalista Daniel Stern (1985 ) che,
secondo la Mahler, ha senso parlare di sviluppo dell’apparato psichico del bambino (Grenberg,
Mitchell,1983).

Per la studiosa inglese, la madre ottimale è capace sia di essere presente al suo bambino con una
sana dose di preoccupazione, sia di abbandonarla quando necessario.

Per autori come Winnicott, Mahler e Stern, la madre ha la fondamentale funzione di regolare e
plasmare il Sé del neonato. Fin dalle prime settimane di vita il genitore regola le esperienze dello
stato somatico del neonato, sintonizzandosi con queste sensorialmente e affettivamente e iniziando
così a dare forma alla sua psiche. L’Io rudimentale del bambino diventa così gradualmente
funzionante grazie al rapporto di cura da parte della madre che lo tiene in braccio, che è in contatto
epidermico con lui , che si sintonizza con le sue sensazioni cinestesiche.

Ritmi motori , ritmi psichici (J. Kestenberg)

Collegandosi alle teorie psicoanalitiche della Mahler e di Anna Freud, la psicoanalista e


neuropsichiatra americana Judith Kestenberg ( 1975), ha studiato a fondo la natura ed il
comportamento non verbale nelle diverse fasi evolutive della vita del bambino, integrando anche
approfondimenti redatti dal danzatore e analista del movimento Rudolf Laban ( 1950) e dalla
fisioterapista Irmgard Bartenieff.
Anche il suo lavoro dimostra l’importante relazione fra le funzioni motorie e quelle psichiche, in
particolare fra specifici schemi e ritmi motori, che hanno inizio fin dalla nascita, e che
accompagnano particolari tappe dello sviluppo psicologico del bambino.

Kestenberg considera infatti gli schemi motori di base quali modalità comunicative essenziali
influenzate dal parallelo sviluppo delle funzioni psichiche.

Ad esempio la studiosa, osservando il flusso della forma corporea presente sin dalla nascita, che si
allarga e si restringe, si allunga e si accorcia, protrude e si ritrae, incavandosi, dall’ambiente ,
sostiene che questo movimento ritmato rappresenti un sistema di autoregolazione primario del sé.

Il ritmo del flusso della forma organizza la relazione fra le parti del corpo così che gli impulsi
possano trovare la loro scarica in relazione all’oggetto.

Il flusso della forma fa riferimento alla plasticità dei tessuti e plasma le reazioni motorie verso
stimoli piacevoli e spiacevoli. Esso, nella sua alternanza fra il crescere ed il decrescere, si
accompagna al ritmo respiratorio innato della inspirazione ed espirazione.

I ritmi motori/psichici classificati dalla Kestenberg nelle varie fasi evolutive del bambino sono:

– fase orale/ ritmo succhiare-mordere ( la zona primaria di scarico delle tensioni è la bocca),

– fase anale/ torcersi-sforzarsi ( zona di scarico:sfintere anale),

– fase uretrale/ritmi del camminare o correre-cominciare o fermarsi

( zona di scarico: vescica/uretra),

– fase genitali interni/ piccoli ritmi ondulatori-oscillazioni ad alta intensità,

– fase genitali esterni o fallica/salti –balzi nell’ambiente ( zona di scarico: genitale).

Gli studi della Kestenberg sono interessanti anche perché si focalizzano sui ritmi motori e
considerano l’origine del ritmo nell’inconscio, che può essere sempre a disposizione a livello
preverbale o in un soggetto regredito.

La Kestenberg afferma che i ritmi sopra descritti “ sono al servizio del soddisfacimento di bisogni
come succhiare, defecare, urinare. Con l’inizio del funzionamento psichico l’apparato del flusso
della tensione viene usato per la scarica degli impulsi in modo tale che impulsi orali, anali, uretrali e
genitali trovino la propria espressione in appropriati ritmi motori”.

In ciascuna fase all’interno della linea evolutiva delineata, il mondo oggettuale può naturalmente
avere un effetto positivo o contrastare un apprendimento e un’integrazione sani.

All’inizio, ad esempio, sarà infatti l’accordarsi della madre con il ritmo di suzione del bambino,
riflettendolo, sintonizzandosi, accordandosi con esso, che aiuterà il suo piccolo nell’organizzazione
del deglutire ,lasciar entrare, sentirsi sazio.

Se la madre impone un ritmo diverso o se si scontra con il bisogno del bambino di organizzare il
proprio ritmo orale, allora il figlio avrà difficoltà ad integrare la prima fase evolutiva, che è in
relazione con la capacità del soggetto di nutrire fiducia nell’altro e nel mondo, di sentirsi riempito
da un senso di sé e di benessere .

L’importanza della sintonizzazione cinestesica ( D. Stern)

A proposito dell’evento della nutrizione, Stern, afferma che l’enorme importanza di questo processo
vitale deriva dal fatto che esso “ mette in gioco e contemporaneamente assomma a sé tante diverse
forme di regolazione del Sé”(1985).

Questo caratteristico stato di “fusione somatopsichica” (Mahler, 1975 ) in cui la funzione empatica
della madre assume un ruolo fondamentale è la pietra miliare su cui si basa una sana connessione
psiche-soma.

Secondo Stern l’empatia, pur prevedendo una sintonizzazione con le espressioni somatiche del
neonato, richiede la mediazione dei processi cognitivi. In un certo senso potremmo dire che il
genitore accoglie con il suo corpo il bisogno del bambino e lo elabora con la sua mente al fine di
facilitarne il soddisfacimento.

Ricorda Stern che, affinché il bambino possa avere un adeguato senso di Sé, deve esserci qualche
organizzazione che funga da àncora, da punto di riferimento. La prima fra queste è senz’altro il
corpo, la sua unità, le sue azioni, i suoi stati interni e la memoria di tutto questo. Dice Stern che
“esiste innanzitutto il Sé fisico, che viene sperimentato come entità fisica unitaria dotata di una
volontà, di una vita affettiva e di una storia propria. Esso opera in genere al di fuori della
consapevolezza, ed è difficilmente verbalizzabile”.

Questo autore delinea un percorso evolutivo dei differenti “sensi del Sé”, che si fondano
inizialmente su modalità di conoscenza preverbali di tipo sensomotorio, basati sull’esperienza
diretta del corpo, per poi integrare modalità di relazione di tipo simbolico e verbale.

Stern ci fa notare che, nella fase preverbale in cui ha inizio il delicato processo di nascita dell’unità
psicosomatica dell’individuo, nel bambino prevale una modalità di relazione soprattutto di carattere
sensoriale e sensomotorio.

Per attivare una profonda empatia nei confronti del figlio neonato, alla madre è richiesta una
particolare sensibilità alla sintonizzazione con le modalità sensoriali e cinestesiche del suo piccolo.
Le stesse categorie affettive tradizionali non sono infatti gli unici stati interni verso i quali è
possibile entrare in sintonia.

“Ci si può sintonizzare con il modo in cui un bambino afferra un giocattolo …, dà un calcio o
ascolta un suono. Noi tendiamo automaticamente a tradurre qualità percettive in qualità di
sentimento, specie se quelle qualità appartengono al comportamento di un’altra persona”.

E’ molto importante che il genitore sostenga la percezione integrata del Sé del bambino, per evitare
a questi l’angosciosa esperienza di un’ansia insostenibile, del senso di andare a pezzi, del perdere il
rapporto col proprio corpo, di perdita del senso di continuità dell’esistenza, di isolamento completo
per mancanza di mezzi di comunicazione

Molto più tardi, con l’avvento del linguaggio verbale, questa sorta di esperienza amodale molto
presente nel neonato può venire a spezzarsi introducendo un senso di discontinuità tra psiche e
soma. E’ proprio con l’accrescimento delle funzioni della mente, pure parte integrante del sistema
corpo-psiche, che può infatti svilupparsi un divario troppo grande fra la tendenza ad una
conoscenza personale del mondo e quella verso una conoscenza più socializzata e codificata dal
linguaggio.

Per quanto quest’ultimo naturalmente apra uno spazio nuovo ed importantissimo fra l’esperienza
personale vissuta e quella rappresentata e svolga un ruolo fondamentale nell’espressione simbolica,
una tendenza alla scissione fra le due modalità può portare ad un allontanamento eccessivo fra
realtà e fantasia, come pure fra il corpo e la mente.

ALLA RADICE DELLA PATOLOGIA:

IL CORPO NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il corpo è il protagonista inconsapevole del dramma che viene rappresentato nel teatro della psiche di un individuo che soffre di disturbi del comportamento
alimentare. Infatti qui il corpo esprime, a volte assai tragicamente, ciò che la mente non è in grado di comprendere. Una toccante immagine di questa
tragicità ci è data dagli scheletri anoressici dello scultore Alberto Giacometti.

Nell’ambito dell’anoressia e della bulimia, ad esempio, il corpo si fa simbolo di vissuti di profonda


sofferenza, si mostra al mondo lanciando un messaggio di richiesta di aiuto utilizzando un
linguaggio primario, non codificato. L’individuo proietta sul cibo contenuti interni che non riesce
ad affrontare direttamente. Il sintomo di questo stato di disagio si esprime somaticamente in modo
inconscio, poiché l’individuo non è in grado di portare alla coscienza, di simbolizzare
coscientemente in altri modi, tramite il linguaggio o altri codici comunicativi condivisibili, ciò che
esso sottende.

Il complesso alimentare inizia con ciò che sembra essere un problema relativo al peso corporeo
proprio perché qui il conflitto, non essendo cosciente, assume la forma psicosomatica . D’altronde
il corpo può essere considerato l’inconscio nella sua forma più immediata . Questo tipo di disturbo
rivela spesso una lotta dell’individuo fra la sua realtà interiore e quella esterna, fra il suo aspetto
femminile e quello maschile, fra l’essere e il fare e fra la coscienza e l’inconscio. ( M. Woodman,
1982).

Disturbo del comportamento alimentare come disturbo dell’integrazione psiche-soma e


dell’autoconsapevolezza corporea

I disturbi del comportamento alimentare, che coinvolgono principalmente ragazze e giovani donne,
hanno sovente origine nella prima infanzia, nel periodo preverbale. Abbiamo visto come la
nutrizione sia una componente essenziale nella creazione dello psicosoma, intendendo per questa
tutto il combustibile fisico e psicologico che si assume e digerisce per provvedere alla propria
crescita ( K. Dychwald,1978).

Insomma la fame è un’esperienza innata, ma anche un’esperienza psicologica, che si collega a


momenti piacevoli o spiacevoli della vita di un bambino. Se lo sviluppo procede bene, il bambino
impara a identificare le sue sensazioni e i suoi bisogni fisici, come la fame, e a soddisfarli in modo
appropriato. Ma se le necessità innate non sono in armonia con le risposte dell’ambiente, se le
figure di accudimento non sono sintonizzate con i suoi bisogni, ne risulterà una confusione, un
senso di profonda incertezza nell’identificazione dei propri impulsi e delle proprie sensazioni, come
pure dei propri originali pensieri e sentimenti.
In questa ottica possiamo concepire il disturbo del comportamento alimentare come un disturbo
dell’integrazione degli ambiti corporeo e psichico, una mancanza del senso di questa unità , uno
sviluppo non completo del Sé.

L’unità psicosomatica originaria genera lo sviluppo dell’immagine corporea , che corrisponde


all’esperienza psicologica incentrata sulle emozioni e attitudini verso il proprio corpo, come
immagine corrispondente a Sé, comprendente innanzitutto la propriocezione e la possibilità di
ascoltare e distinguere le proprie sensazioni corporee interne, fra cui la fame.

. Spesso, specie nell’anoressia , nella bulimia o nell’obesità, l’individuo ha una sensazione distorta
della propria immagine corporea (H. Bruch,1973), o prova un senso di insoddisfazione profonda
verso il proprio corpo, che percepisce come alienato da sé e che tratta come un oggetto poiché non
sente di “essere il proprio corpo” ( Selvini Palazzoli, 1963).

Il disturbo del comportamento alimentare registra dunque un difetto dell’autoconsapevolezza


(Bruch, 1973), a cominciare proprio dall’ambito fisico, che è quello più visibilmente coinvolto in
questa forma di disagio. Dal momento che la prima consapevolezza riguarda il Sé corporeo ( Freud,
1922 ), un lavoro profondo con il corpo può risultare particolarmente utile nel trattamento di questo
tipo di disturbo.

L’atteggiamento corporeo quale espressione di sé nei disturbi dell’alimentazione: la difficoltà


di muoversi “autenticamente” e la relazione con il proprio peso associato al senso di sé

Osservazioni condotte durante trattamenti a mezzo danza-movimento terapia riportano che questi
individui non sono in grado di muoversi “autenticamente”, contattando cioè un impulso interno
(fisico, emotivo, immaginativo).

Inoltre gli individui con disturbi dell’alimentazione presentano un particolare rapporto con il
proprio peso: nell’anoressia il corpo si muove con estrema leggerezza, è etereo, fragile, come
inconsistente, trasparente, tendente al “volo”, continuamente in lotta con la forza di gravità e inoltre
spesso è prevalente una certa iperattività motoria e cognitiva, sostenuta dalla negazione di un corpo
che sente ( B. Brusset ). Nella bulimia , al contrario, il corpo appare come ancorato a terra e spesso
il suo peso ha una qualità fondamentalmente passiva ,ed è come trascinato nello spazio.

E’ interessante notare come, nella danza-movimento terapia a orientamento psicodinamico


,l’elemento del peso sia associato, evolutivamente, al periodo in cui il bambino piccolo conquista
gradualmente il piano verticale per venire in piedi e poi, successivamente, avventurarsi nello spazio
con la camminata.

Secondo questo schema di riferimento (Laban , 1960; Kestenberg, 1974) la padronanza del proprio
peso, ovvero la possibilità fisica di muoversi attivamente ed intenzionalmente con leggerezza o
forza sul piano verticale, si collega al compito evolutivo dell’acquisizione del senso dell’”Io sono”,
all’inizio dell’affermazione di un senso della propria identità e alla capacità di presentazione di sé
agli altri.

Il fatto di potersi reggere sulle proprie gambe segna anche l’inizio di una più grande autonomia nei
confronti delle figure di accudimento del bambino. Il raggiungimento di un senso di identità
separata con la consapevolezza del dominio delle proprie funzioni, specie nell’adolescenza (H.
Bruch, 1973), è estremamente importante negli individui affetti da disturbi dell’alimentazione.
Tipicamente, essi soffrono di un deficit nel sentirsi separati dai genitori, specie dalla madre ( Bruch,
1973) per ciò che riguarda le bambine, le ragazze e le donne. Questa, solitamente, non è in rapporto
con il suo principio femminile e dunque non è in grado di trasmettere alla propria figlia la fiducia
nel proprio corpo e nell’essere se stessa. ( Woodman,1982).

L’APPROCCIO PSICOCORPOREO A CARATTERE ESPERIENZIALE NEL LAVORO


TERAPEUTICO

Il lavoro terapeutico basato su un approccio psicocorporeo

Il corpo si mantiene in buona salute se lo ascoltiamo e gli permettiamo di esprimersi, di parlare e di


creare.

Per sviluppare lo stato di salute dell’individuo, così come per affrontare eventuali disagi psichici ,è
molto utile dunque un lavoro di sostegno, riabilitativo o terapeutico basato su un approccio
psicocorporeo. Ad esempio, nella danza movimento terapia ad indirizzo psicodinamico l’obiettivo
principale è sviluppare la consapevolezza corporea ed il collegamento corpo-psiche. All’interno di
questo tipo di trattamento, è possibile utilizzare una particolare modalità di lavoro chiamata
“Movimento autentico”, originariamente “Movimento nel profondo” ( dalla sua ideatrice Mary
Whitehouse, 1950 circa),con persone che hanno un Io sufficientemente forte e coeso (dunque, in
ambito di nevrosi). Qui l’attenzione viene portata sulle sensazioni o impulsi corporei, sulle
immagini, le emozioni, ai quali si permette di prendere forma attraverso il movimento spontaneo.
Chi si muove tiene gli occhi chiusi, alla presenza del testimone-terapeuta, il cui compito è di
contenere l’esperienza dell’altro. Il lavoro, che trae origine dal processo junghiano di
immaginazione attiva, è integrato successivamente da una elaborazione verbale dell’esperienza.

L’osservazione e l’interpretazione del linguaggio corporeo: la chiave di lettura della Danza


Movimento Terapia ad indirizzo psicodinamico

Il nostro corpo, se ascoltato, può diventare il nostro più fedele e saggio compagno di vita. Noi
siamo il nostro corpo, qui è scolpita, dipinta e scritta la nostra vita, qui sono riposti i nostri ricordi
più profondi ed i semi del nostro futuro.

Nella danza movimento terapia ad approccio psicodinamico, le qualità utilizzate dal corpo sono
studiate e codificate per l’osservazione e l’interpretazione attraverso la “ Laban Movement
Analysis”, una griglia messa a punto da Rudolf Laban, ( 1887-1958, ), danzatore e coreografo e
scrupoloso studioso dell’arte del movimento . Le sue ricerche sono state nel tempo integrate dal
lavoro della psicoanalista Judith Kestenberg (1974) che ha offerto un prezioso contributo alla lettura
degli aspetti motori nello sviluppo del bambino fino all’adolescenza, basandosi sulle teorie
psicologiche di Anna Freud ( 1965) e di Margaret Malher (1978). Attraverso questi schemi di
riferimento appare chiaro come tutto ciò che vediamo in termini di movimento e di relazione
attraverso di esso, sia strettamente collegato agli atteggiamenti interni, che hanno a che fare con il
livello di maturazione psicologica dell’individuo.

Proprio utilizzando la terminologia Laban ( 1960) di base , potremmo dire che noi/il nostro corpo
siamo tesi o rilassati, aperti o chiusi, grandi o piccoli, veloci o lenti, forti o leggeri, indulgenti o
combattivi, accoglienti o respingenti, in movimento o immobili.
Quando siamo in buona salute siamo in contatto con tutte queste polarità anche se, per
temperamento, alcune qualità ci apparterranno di più e altre meno.

Il nostro corpo riflette la nostra personalità e si esprime continuamente, che ci accorgiamo o meno.

Si dice infatti che “il corpo non mente”, proprio perché molto spesso le posture, gli sguardi, gli
atteggiamenti corporei che riflettono attitudini interne, la qualità del nostro respiro , a differenza del
linguaggio verbale, si rivelano spontaneamente, senza la partecipazione della nostra volontà.

L’importanza di un lavoro corporeo profondo

Nel lavoro corporeo profondo della danza-movimento terapia ad approccio psicodinamico,


l’individuo è accolto inizialmente senza particolare attenzione al disturbo specifico, ma piuttosto
alla sua totalità di essere psichico e corporeo.

In uno spazio libero e protetto e basato sulla fiducia reciproca in cui non c’è un modo giusto o
sbagliato di esprimersi, gradualmente è possibile avviare un lavoro di ascolto delle proprie
sensazioni corporee , come ad esempio il respiro, oppure lo stato di tensione e di rilassamento.

Il lavoro sulla consapevolezza delle sensazioni interne costituisce una base fondamentale per la
costruzione di una sana immagine corporea dove il Sé fisico diventa un centro, un punto di
riferimento, il contenitore del Sé emotivo ( Krueger and Schofield, 1986 ). Occorre gradualmente
suscitare un investimento positivo e un atteggiamento amorevole dell’Io verso il proprio corpo,
così che il nutrimento del corpo diventi un interesse che coinvolga l’individuo nella sua totalità. (
Woodman, 1982).

Anche un percorso di sviluppo di un senso di integrazione corporea, che comprende le principali


connessioni come ,ad esempio, il ritmo del respiro, il centro e la periferia , il collegamento fra la
testa e la “coda”, fra la parte superiore e quella inferiore, fra il lato destro e quello sinistro, è
estremamente utile per favorire una relazione più viva , efficace e consapevole con il proprio corpo
( P. Hackney, 2002 e I. Bartenieff,1980).

Attraverso un lavoro di danza-movimento terapia l’individuo può intraprendere un percorso di


“alfabetizzazione” corporea come primo passo verso una “alfabetizzazione emotiva ed
immaginativa”. Coinvolgendo il corpo, esso viene ri-posseduto, ri-abitato, sentito come più vivo,
reale, unico e creativo.

Spesso, ad esempio, il corpo di individui che soffrono di disturbi dell’alimentazione appare infatti
poco animato, con una gamma espressiva molto ristretta, associabile all’immagine di un corpo-
prigione. Questo modo di vivere il proprio corpo corrisponde frequentemente all’atteggiamento
interno del sentirsi vuoti, impotenti e tiranni , annoiati e bloccati nella vita.

Una prospettiva junghiana: l’immaginazione attiva attraverso il “Movimento Autentico”

Il “Movimento Autentico” rappresenta una modalità terapeutica particolare utilizzata nella Danza
Movimento Terapia ad indirizzo psicodinamico ed anche una pratica di crescita personale e
spirituale.
Questa “disciplina” affonda le sue radici nell’orientamento junghiano e si è sviluppata a partire dai
primi anni Sessanta negli Stati Uniti d’America.

La danza terapeuta Mary Stark Whitehouse ha messo a punto questo approccio unificando processi
di Danza Movimento Terapia con aspetti della psicologia del profondo.

Come Jung mette in luce che nell’esperienza dell’immaginazione attiva solitamente qualcosa di
imprevisto emerge dall’inconscio e viene a patti con la coscienza attivando la “funzione
trascendente”, così la Whitehouse ritrova un parallelismo fra l’esperienza di “muoversi” e quella di
“lasciarsi muovere o essere mossi”.

“Io mi muovo” è un’esperienza guidata dalla coscienza, “io mi lascio muovere”, è un’esperienza
guidata dall’inconscio, dall’”Altro” dentro di noi.

Uno degli obiettivi primari del Movimento Autentico è dunque favorire il processo di
individuazione, attraverso un dialogo creativo fra corpo e psiche.

Il cuore della pratica, come detto rivolta a persone con un Io sufficientemente forte,risiede nella
relazione feconda fra il paziente che si muove ad occhi chiusi ( o socchiusi se il movimento è ampio
o veloce) ed il terapeuta che funge da testimone.

Il paziente è invitato all’ascolto del proprio corpo ( escludendo la vista si facilita la focalizzazione
corporea, si affina il senso cinestesico e si sviluppa la presenza del proprio testimone interno ) ed a
seguire eventuali impulsi al movimento o all’immobilità.

A volte succede che la coscienza, con il suo atteggiamento troppo spesso giudicante, o idealizzante
o svalutativo) opponga resistenza all’inizio dell’esperienza corporea, non tollerando che il
linguaggio silenzioso del corpo si riveli.

Con la pratica ,si può passare gradualmente da una sorta di coscienza mentale ad una coscienza
sensibile, corporea ( Dov’è il mio corpo ora? Che forma assume? Come è il mio respiro? Come
sento il mio corpo? Quali sensazioni avverto? ecc.).

In una successiva fase del lavoro può accadere di cogliere un impulso corporeo interno e che questo
si trasformi in una forma o in un movimento corporei, che danno inizio ad una nuova esperienza.

Si può avvertire con nitidezza o vagamente una sensazione fisica, o un’emozione , o può emergere
una immagine dalla psiche. Ecco allora che il corpo incarna, cioè assume la forma e le qualità dello
stato interno emerso, in un terreno al limite fra sensorialità ed immaginazione. D’altro canto le
immagini si trovano naturalmente in un rapporto di comunicazione con il corpo, le sue sensazioni, il
suo sistema neuromuscolare.

Si lascia che il corpo racconti la sua storia e poi, successivamente e non durante il processo di
movimento, si apre un dialogo fra l’Io e l’inconscio. L’esperienza di movimento è spesso seguita da
una descrizione verbale del percorso corporeo e degli stati interni che lo hanno accompagnato ( a
volte è preceduta da un disegno spontaneo o da parole scritte) , rivolta al proprio terapeuta-
testimone esterno per comprendere e integrare i vissuti emersi in un processo di elaborazione
cosciente.
Ri-unificare e differenziare attraverso il lavoro corporeo

In un lavoro terapeutico di “alfabetizzazione corporea”, si possono pian piano scoprire


corrispondenze fra posture, gesti, movimenti corporei e atteggiamenti psichici e cominciare ad
individuare, nominare e possedere le proprie emozioni evitando così di “agire” impulsivamente i
propri moti interni attraverso il cibo.

La nuova consapevolezza dell’esistenza di questo stretto legame è un obiettivo fondamentale del


lavoro, utile per riprendere un reale controllo sul proprio sistema corpo-psiche, per ri-unificare gli
ambiti dell’inconscio e del conscio, per sviluppare un Io più forte che possa fungere da facilitatore
di questo collegamento. Infatti, più l’Io si rafforza, più le proiezioni possono essere ritirate dal cibo.

Imparare a padroneggiare il proprio sistema corpo-psiche significa poter interrompere


l’atteggiamento tirannico e distruttivo nei confronti del proprio corpo-Sé e degli altri, e acquisire
più fiducia in se stessi e nell’ambiente. Ricongiungersi al proprio Sé significa ritornare alla propria
sorgente creativa che prende forma attraverso il corpo ( P. Bourgeois,1981)

Come accennato, un altro aspetto importante che emerge nel disturbo del comportamento
alimentare è un’inadeguata differenziazione fra interno ed esterno, come pure fra sé e l’altro. Queste
differenziazioni sono necessarie per una sana costituzione del proprio senso di identità.

Spesso le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare riconoscono se stesse solo
attraverso gli altri e percepiscono il proprio corpo come facilmente invaso, sfruttato e sopraffatto da
sorgenti esterne ( D. Dokter, 2000).

Discernere ciò che è interno a sé, al proprio corpo, da ciò che è esterno è un requisito fondamentale
per la creazione di un Io più forte e stabile, con confini più definiti,’Io si definisce innanzitutto
come Io corporeo (Freud,1921).

Disturbi del comportamento alimentare: alcuni importanti obiettivi di un lavoro psicocorporeo

Questi alcuni fra i principali obiettivi di un lavoro corporeo profondo con individui che soffrono di
disturbi dell’alimentazione:

– sviluppare la consapevolezza del collegamento fra espressione corporea ed espressione


emotiva,

– sviluppare un rapporto di alleanza con il proprio corpo, facilitare esperienze corporee


piacevoli ( ad esempio attraverso attività di rilassamento, inizialmente anche condivisa con la /il
terapeuta),

– aumentare la conoscenza e il senso di padronanza del proprio corpo così come della propria
vita, sviluppare il proprio senso di identità,

– ampliare la gamma di movimento ,così da aumentare contemporaneamente anche le proprie


capacità adattive, la possibilità di sentire e riflettere sulle esperienze per affrontare meglio le varie
situazioni frustranti della vita,
– aprire un canale di comunicazione con i propri bisogni, desideri e contenuti inconsci,
offrendo nuove modalità ( danze, drammatizzazioni, disegno spontaneo, musica, scrittura ed
eventualmente il linguaggio parlato ecc.) per simbolizzare ovvero dare forma, contenere ed
elaborare tale materiale,

– sviluppare la consapevolezza dei propri confini corporei, di ciò che è interno ed esterno a sé
,del proprio spazio personale,

– ri-contattare la propria creatività a cominciare da quella corporea

( J. B. Rice, M. Hardenbergh, L. M. Hornyak,1989).

Note sull’importanza di un approccio psicocorporeo di tipo esperienziale nel lavoro terapeutico

Un approccio psicocorporeo è di tipo esperienziale ( del tipo “pensare e fare, fare e pensare”) e
risulta particolarmente utile in quei casi in cui l’individuo non abbia ancora acquisito ( o abbia
perso) la capacità di tradurre in parole ciò che sente, a livello corporeo ed emotivo .

Bambini, preadolescenti ed adulti per ragioni diverse possono ricevere da un approccio


psicocorporeo grandi benefici in termini terapeutici.

Nell’infanzia il bambino immerso nel gioco è fondamentalmente “tutto corpo”. Ecco che
attraverso un lavoro terapeutico che utilizzi il linguaggio corporeo è possibile osservare,
interpretare e sollecitare, attraverso innanzitutto il dialogo corporeo, trasformazioni degli
atteggiamenti interni che si riflettono nel “fare”delle azioni fisiche.

Nella preadolescenza, ad esempio, la bambina si sta tramutando in ragazza e il suo corpo si


trasforma velocemente tanto che la psiche si può dire che non riesca quasi a stagli dietro! E’ in
atto un passaggio dall’utilizzo di un pensiero più orientato concretamente ad un pensiero più
capace di maggiori elaborazioni. In questo limbo è di fondamentale importanza l’ancoramento al
corpo che funge da anello di collegamento: come dire “ se posso fare con il corpo e pensare con
la mente, posso anche pensare con il corpo e fare con la mente”.

L’indirizzo psicocorporeo è consigliato anche agli adulti che tendono a razionalizzare, per le più
svariate storie di vita, perdendo così il vitale contatto con il proprio corpo sensibile, con i propri
istinti, con la propria creatività.

Vi sono poi patologie specifiche, come i disturbi dell’alimentazione, che coinvolgono


direttamente il corpo ,o casi di psicosi in cui l’individuo ha perso la capacità di un utilizzo chiaro
e coerente del linguaggio verbale .

Un lavoro corporeo profondo può essere fortemente d’aiuto, in quanto il terapeuta condivide con
il paziente anche e soprattutto un ambito di espressione simbolica altra dal linguaggio verbale,
parlando e comprendendo la sua stessa “lingua” .

Inoltre, come accennato, approcci psicocorporei come la danza-movimento terapia sono incentrati
sul “fare” coinvolgendo direttamente l’individuo su un piano esperienziale, permettendogli di
contattare , svelare e divenire consapevole di emozioni, immagini e memorie corporee profonde
attraverso una nuova modalità simbolica che permette una maggiore libertà espressiva ( Hornyak e
Baker, 1989 ).Qui il corpo si offre come “medium creativo ”con tutto il suo potenziale proiettivo
che da portatore di sintomo diventa, con il dispiegarsi del lavoro terapeutico, il canale possibile
attraverso il quale contattare il proprio mondo interno e l’altro a cominciare dalla relazione con la /il
terapeuta.

Questa modalità di lavoro permette all’individuo di dare direttamente corpo alla sua esperienza ,
facilita una possibilità di essere con l’altro sulla base innanzitutto della condivisione di un “agire”
che coinvolge i sensi, risveglia l’energia creativa del corpo e un maggiore senso di realtà . La
pratica è seguita da una riflessione verbale che contribuisce ad integrare la modalità incentrata
sull’essere con le azioni concrete. Per gli individui che tendono ad agire i propri impulsi attraverso
il corpo ( acting in, acting out) questa particolare prospettiva di lavoro incentrata sul “ fare-pensare”
contribuisce all’attivazione di un senso di autocontrollo, di maggiore tolleranza alla frustrazione e a
portare chiarezza fra la fase “concreta” e la fase elaborativa, offrendo modi alternativi e più
soddisfacenti di esprimersi e comunicare.

Riflessioni conclusive

L’auspicio è che questo scritto possa innanzitutto sollecitare nel lettore una maggiore curiosità e
consapevolezza della propria originaria unità psicosomatica , intesa come un senso di pienezza del
Sé animato da un corpo di natura psichica.

Questo approfondimento fa luce innanzitutto sull’importante ruolo che assumono i genitori nel
delicato processo di regolazione del Sé psicosomatico del neonato, e sulla loro responsabilità nel
sintonizzarsi e nel sostenere l’esperienza primaria di natura sensoriale del bambino, che segna il suo
primo essere al mondo.

Credo che gli adulti in genere, anche non genitori, possano cogliere in questa riflessione
l’indicazione di non perdere il contatto con se stessi, ed in particolare con la propria intelligenza
emotiva, fondata sulle medesime modalità primarie così attive nel bambino piccolo, che riguardano
prevalentemente modi di fare esperienza e di relazionarsi che coinvolgono direttamente il corpo,
dunque a carattere psicosensoriale e psicomotorio. Come evidenziato, queste modalità di
espressione e comunicazione costituiscono il nostro linguaggio fondamentale e universale,
l’importante substrato, la fondamentale area subsimbolica che continuerà ad essere presente, a
svilupparsi e a sostenerci tutta la vita, e su cui andrà a fondarsi l’avvento della parola.

Nel perdere il contatto con il proprio corpo l’adulto tenderà a confondere il proprio sentire con il
pensiero, rischiando che queste due modalità di conoscenza, così preziose per lo sviluppo della
nostra consapevolezza, cessino di operare insieme in modo complementare.

E ancora, occorre porre attenzione affinché la mente non prenda il posto del corpo comportandosi
da tiranna ma, al contrario, possa riconoscersi pienamente nel corpo e quale corpo, affinché possa
emergere con gioia tutta la sacralità del nostro Sé psicosomatico, ancorato alla nostra preziosa
materia spirituale.

Vorrei ricordare quanto sia importante che l’aspetto cognitivo si “incarni” nel vissuto affettivo-
emotivo, giungendo così all’esperienza intrisa di consapevolezza in cui sentiamo di pensare e
parlare con il corpo esprimendoci con un linguaggio naturalmente poetico, e di vivere le nostre
emozioni più profonde nel nostro corpo.
Credo infine che questo scritto sottolinei chiaramente l’importanza del dialogo con il corpo nella
vita quotidiana e all’interno di percorsi in ambito clinico.

In ambito terapeutico il dialogo fra il corpo e la parola del terapeuta e dell’individuo si fa


“bilingue.”

Abbiamo visto come interventi in ambito di sostegno psicologico, di riabilitazione e abilitazione e


di psicoterapia a mezzo di valide tecniche corporee, integrate a quelle verbali, possono costituire un
valido strumento terapeutico specie nel trattamento dei disturbi di natura psicosomatica. Il lavoro
qui si fonda essenzialmente su un percorso di integrazione corpo-psiche.

L’importanza dell’integrazione di tecniche psicocorporee, come per esempio la danza movimento


terapia ad approccio psicodinamico, diventa essenziale anche nel lavoro con bambini e
preadolescenti, con adulti che tendono alla razionalizzazione e con persone regredite con scarso
accesso al linguaggio verbale, come in individui con handicap mentale o schizofrenici.

“E’ logico che ci sia un’interazione forte e formativa fra le esperienze del neonato di Sé e
l’interazione con chi si prende cura di lui, che forma le basi dello sviluppo psicologico e
l’esperienza, unica di ogni neonato, dello sviluppo motorio primario … E’ ovvio che attraverso
l’esperienza di abbandono, di spinta, del raggiungere, dell’afferrare e del tirare a sé con chi si
prende cura di lui e con l’ambiente, che un senso di sé e del carattere viene a formarsi”(Aposhyan,
2004).

“Il lavoro corporeo, come il lavoro con i sogni, è lavoro dell’anima; insieme essi illuminano quel
punto dove gli apici dello spirito e della materia si toccano e non si toccano” ( Marion Woodman)

*Daniela Pancioni, danza movimento terapeuta ATI-APID, Post Graduate Diploma in Art
Psychotherapy Università statale di Londra, iscritta all’Albo degli Psicologi, Bachelor of Arts in
Arti Espressive

Ha frequentato il corso di formazione quadriennale in danza movimento terapia ad approccio


psicodinamico presso l’Art Therapy Italiana di Bologna. Negli Stati Uniti , in California, si è
diplomata al Tamalpa Institute di Anna Halprin, Centro per le arti come forma di autoguarigione ed
ha conseguito il Bachelor of Arts in Arti Espressive. E’ coordinatrice del Gruppo regionale Marche-
Romagna” dell’Art Therapy Italiana.

Attualmente opera presso il suo studio di Danza Movimento Terapia ad indirizzo psicodinamico
“Temenos” di Ancona, in via Dalmazia n°21 ( tel. 071 2803716). Il lavoro che svolge è rivolto sia a
singoli individui, che a gruppi. Collabora con cooperative ed enti pubblici e privati nell’ambito di
interventi di prevenzione del disagio e a carattere terapeutico-riabilitativo Si occupa anche della
formazione degli operatori della relazione d’aiuto.
BIBLIOGRAFIA

– Adorisio Antonella (1995), “Il corpo e l’immaginazione attiva”, da “Rivista psicoanalitica”,


n° 51, anno 26°

– Aposhyan Susan ( 2004), “Body-Mind Psychotherapy”, Ed. W.W. Nortom & Co.

– Bartenieff I. (1980)- “Body movement. Coping with the enviroment”, Ed. Gordon & Breach

– Bourgeois P. ( 1981) “Corpo e creatività”, in “Il corpo in psicoterapia” di Willy Pasini, Ed


R.Cortina 1982

– Bruch H. ( 1973)– “ Patologia del comportamento alimentare”, Ed. Feltrinelli (2000)

– Brusset B. – “L’anoressia mentale del bambino e dell’adolescente”, Ed. Borla

– Camposampiero F.,Di Benedetto P., Canzer M.. (1988) ,”L’esperienza del corpo”, Ed .
Dunod

– Chodorow Joan ( 1998)– “Danzaterapia e psicologia del profondo”, Red Edizioni

– Damasio Antonio R. ( 1994), “L’errore di Cartesio”, Ed. Adelphi( 1995)

– Dokter D. ( 1995)– “Arts Therapies and clients with eating disorders”, Ed Jessica Kingsley (
2000)

– Dychwald K. (1977) – “Psicosoma”, Ed Astrolabio ( 1978)

– Favaretti Camposampiero, Di Benedetto, Cauzer (1998) – “L’esperienza del corpo –


Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica”, Ed. Dunod

– Freud Sigmund ( 1890), “Trattamento psichico (Trattamento dell’anima), in OSF,Ed.


Boringhieri (1969)

( 1922)-”L’Io e l’Es”, Ed. Boringhieri (1976)

(1932), “Introduzione alla psicoanalisi”, in OSF

(1938), “Compendio di psicoanalisi”, in OSF

– Gaddini Eugenio (1981),”Note sul problema mente-corpo”, in Rivista Psicosoanalitica,1

– Greenberg Jay R.,Mitchell Stephen A. (1983), “Le relazioni oggettuali nella teoria
psicoanalitica”, Ed. Il Mulino (1986)

– Hackney Peggy ( 2002 )- “Making connections”, Ed. Routleledge

– Hornyak e Baker ( 1989)“ Experiential therapies for eating disorders”,Ed. Guilford

– Kestenberg Judith S. (1975), “Children and parents”, Ed. Jason Aroson, New York
– Kestenberg, Loman, Lewis ( 1999) – “The meaning of movement”, Ed. Brunner-Routledge

– Krueger D. W. E Schofield E.- articolo “ The Arts in Psychotherapy”,

– 1986 Vol. 13 pp. 323-331

– Laban Rudolf (1950), “L’arte del movimento”, Ed . Ephemeria (1999)

– Mahler Margaret (1963), “Certain aspacts of the separation-individuation phase”,


in Psychoanalitic Quarterly, e (1978) ,”La nascita psicologica del bambino”,
Ed. Bollati Boringhieri

– Mahler Margaret (1963), “Certain aspacts of the separation-individuation phase”, in


Psychoanalitic Quarterly

(1978) ,”La nascita psicologica del bambino”, Ed. Bollati Boringhieri

– Merleau –Ponty M. (1945), “Fenomenologia della percezione”, Ed Il Saggiatore (1965),


e (1949), “La struttura del comportamento”, Ed. Bompiani (1963)

– Nietsche Friedrich W. (1883) “Così parlò Zarathustra”, Ed. Newton Compton (1980)

– Pallaro Patrizia (1999) “Movimento Autentico- scritti di M.S. Whitehouse, J. Adler e J.


Chodorow”, Ed Cosmopolis (2003 )

– Reich W. ( 1969) “ La scoperta dell’orgone e la funzione dell’orgasmo”, Ed. Sugar

– Schilder Paul (1935), “ Immagine di Sé e schema corporeo”, Ed. Franco Angeli (1990)

– Searls Harold -“L’ambiente non umano”, Ed. Einaudi

– Selvini Palazzoli M. ( 1963) – “L’anoressia mentale”, Ed. Feltrinelli (1981)

– Snell B. ( 1946) “La cultura greca e le origini del pensiero europeo”, Ed. Einaudi

– Stern Daniel (1985), “Il mondo interpersonale del bambino”, Ed. Boringhieri (1987)

– Winnicott Donald W. (1958), “Dalla pediatria alla psicoanalisi”, Ed. Martinelli (1975)

( 1971) – “Gioco e realtà”, Armando Editore (1964),

“La malattia psicosomatica: aspetti positivi e negativi”, scritto presentato alla Società per la
ricerca psico-somatica

– Woodman Marion e Dickson E. ( 1996).- “Dancing in the flames”, Ed. Shambala

– Woodman M. ( 1982) – “Malate di perfezione”, Ed. Red (1998 )

CategorieDani
DANZA MOVIMENTO TERAPIA

Sostegno psicologico a mediazione corporea ad Ancona

Pubblicato il marzo 7, 2017 di wp_7925118

Navigazione articoli
Articolo precedente:Precedente ANORESSIA E MODELLI MOTORI
Articolo successivoSuccessivo PROGETTO ALZHEIMER

Studio Temenos di Daniela Pancioni – Via Dalmazia, 21 Ancona

You might also like