You are on page 1of 1

Università degli Studi della Calabria – Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali


Compito di CHIMICA del 04-07-2005 (Nuovo Ordinamento) Archivio

Quesito 1.
Bilanciare e completare la seguente reazione di ossidoriduzione in Quesito 6.
ambiente acido col metodo delle semi-reazioni: Calcolare quanti milligrammi di Ag+ sono sciolti in 100 ml di una
HBiO3 + S = BiCl3 + SO2 + H2O. soluzione satura di AgOH (Kps = 1,5 10-8).
Soluzione: Soluzione:
Riduzione: BiO3– + 6H+ + 2e– → Bi3+ + 3H2O ×2 AgOH ' Ag+ + OH- Kps= [Ag+] [OH-] = 1,5 10-8
Ossidazione: S + 2H2O → SO2 + 4H+ + 4e– ×1 Dall’espressione del Kps è possibile determinare la [Ag+]:
2BiO3 + 12H + 4e + S + 2H2O → 2Bi + 6H2O + SO2 + 4H + 4e–
– + – 3+ + [Ag+] = [OH-] = (Kps)1/2 =1,22·10-4 M
da cui, semplificando e completando: da cui, poichè si tratta di 100 ml di soluzione è possibile calcolare le moli di Ag+:
2HBiO3 + S + 6HCl = 2BiCl3 + SO2 + 4H2O. n (Ag+) = 1,22·10-4 mol/dm3 × 0,1 dm3 = 1,22·10-5 mol
e mediante il peso molare di Ag:
Quesito 2. m(g) = n PM = 1,22 10-5 mol · 107,9 g/mol = 1,32·10-3 g = 1,32 mg.
Un composto ha dato all’analisi la seguente composizione
Quesito 7.
percentuale: N 28,16%, H 8,12%, P 20,79%; O 42,93%. Calcolare la
Che cos’è la carica nucleare (z) di un atomo?
formula minima del composto. R.: E’ un numero pari al numero dei protoni (carichi positivamente) presenti nel nucleo, e
coincide con il numero atomico dell’atomo.
Soluzione:
Si prendono come riferimento per i calcoli 100 g del composto
massa/g n/moli n/nmin
Quesito 8.
Quale legame chimico si trova nella sostanza CO? Giustificare brevemente la
N 28,16 2,010 2,995
risposta.
H 8,12 8,06 12,0 R.: Poiché C e O hanno elettronegatività (2,5 e 3,5) tali che la differenza di elettronegatività è
P 20,79 0,6712 1 pari a 1, il legame che tiene legati gli atomi di C ed O è di tipo covalente polare.
O 42,93 2,683 3,997
La formula minima del composto è N3H12PO4. Quesito 9.
Ci sono più atomi di ossigeno in 1,000 kg di SO3 o in 1,000 kg di H2SO3? Motivare
Quesito 3. brevemente la risposta.
La densità alle condizioni standard di un gas A è esattamente il doppio R.: Per entrambe le sostanze il numero di moli di atomi di ossigeno è pari al triplo del numero
della densità a 423 K e 1 atm di una sostanza gassosa B. In quali di moli di sostanza. Poiché la massa molare di SO3 è più bassa della massa molare di H2SO3, il
numero di moli di atomi di O è maggiore in 1,000 kg di SO3.
rapporti stanno i pesi molecolari dei due gas A e B?
Soluzione: Quesito 10.
Punto di partenza è l’equazione di stato dei gas perfetti: Il tetracloruro di carbonio CCl4 è più solubile in acqua o in esano
PV = nRT. CH3CH2CH2CH2CH2CH3? Giustificare brevemente la risposta.
Manipolandola in maniera opportuna è possibile ottenere una equazione che R.: Il tetracloruro di carbonio CCl4 è una molecola apolare, e quindi è più solubile
lega tra di loro la densità del gas con il suo peso molecolare: nell’esano (solvente apolare) rispetto che nell’acqua (solvente polare).
d = PM (P/RT).
Questa espressione può essere scritta sia per il gas A che per quello B: Quesito 11.
P ⎫ La reazione in fase gassosa A ' 2B è all’equilibrio. Giustificare se la costante di
d A = PM A
RTA ⎪⎪ d A PM A TB PM A PM equilibrio si modifica o meno e in quale direzione si sposta l’equilibrio se
A = 1.29 raddoppia il volume? Motivare brevemente la risposta?
⎬→ = ⋅ = ⋅1.55 →
P ⎪ d B PM B TA PM B PM R.: La costante di equilibrio è funzione solo della temperatura. Quindi, raddoppiando il volume
d B = PM B B l’equilibrio si sposta a destra, ma la costante di equilibrio non cambia il suo valore, poiché il
RTB ⎪⎭ tutto avviene in condizioni isoterme.

Quesito 4. Quesito 12.


Qual è la temperatura di congelamento di una soluzione di saccarosio In quale circostanza una sostanza è detta elettrolita?
(PM = 342 g/mol, non elettrolita) al 2.00 % in peso? R.: Quando in soluzione è dissociata in ioni, anche parzialmente.
Kcr (H2O) = 1.86 kg K / mol.
Quesito 13.
Soluzione: Che effetto ha il raffreddamento su un campione di gas? Giustificare brevemente la
∆Tcr = Kcr m dove m = nsoluto / kgsolvente risposta.
Per passare dalla concentrazione espressa come percentuale in peso alla R.: L’equazione di stato dei .gas perfetti dice che PV = nRT. Ora, se si raffredda una certa
molalità è necessario considerare che massa di gas, poiché il numero di moli n non cambia ed R è costante, il prodotto PV deve
100 g di soluzione = 2 g di soluto + 98 g di solvente. necessariamente diminuire. Tutto ciò, tradotto in un piano PV, si manifesta con un
n di soluto = 2 g / 342 g/mol = 5,85·10-3 mol abbassamento dell’iperbole rappresentante l’andamento grafico dell’equazione PV = K (T) che
è la legge di Boyle.
m =5,85·10-3 molsoluto / 0,098 kgsolvente = 0,0597 m
quindi: ∆Tcr = 1.86 kg K /mol × 0,0597 mol/kg = 0.111 K
Quesito 14.
da cui infine: Tc = 0°C- 0.111 °C = – 0.111 °C.
Spiegare brevemente perché i metalli sono buoni conduttori di calore.
R.: In un metallo i vari atomi sono legati tra di loro con legami di tipo metallico, che per
Quesito 5. definizione è un legame di tipo delocalizzato. Come conseguenza di ciò, schematicamente un
0,500 moli di PCl5 sono messi a reagire in un recipiente chiuso della metallo può essere rappresentato come un insieme di cationi immerso in un mare di elettroni
capacità di 2,00 litri a 487 °C, secondo la seguente reazione in fase praticamente liberi di muoversi. Proprio all’elevata mobilità di questo mare di elettroni è
gassosa: PCl5 ' PCl3+Cl2 Kc = 33,3. dovuta l’ottima conducibilità termica dei metalli.
All’equilibrio quale è la pressione nel recipiente? Quesito 15.
Soluzione: Una soluzione di NH4NO3 è acida, basica o neutra? Motivare brevemente la
PCl5 ' PCl3+Cl2 risposta.
[conc] iniz. 0,250 0 0 R.: In nitrato di ammonio NH4NO3 è un sale che in acqua si dissocia in ioni NH4+ ed NO3-.
[conc] equil. 0,250-x x x Ora, lo ione ammonio NH4+ è l’acido coniugato della base debole ammoniaca NH3, per cui è
una acido mediamente forte, mentre lo ione nitrato NO3- è la base coniugata dell’acido forte
Il valore dell’incognita x è calcolabile dall’espressione della costante di
HNO3, per cui è un base molto debole. Quindi una soluzione di nitrato di ammonio risulta
equilibrio: [PCl 3 ][Cl 2 ] x2 essere acida.
Kc = = = 33,3 → x = 0,248mol/l
[PCl 5 ] 0,250 − x
Quindi: [PCl3]eq = [Cl2]eq = 0,248 M; [PCl5]eq = 0,002 M.
La pressione finale nel recipiente viene calcolata mediante l’equazione di stato
dei gas perfetti: P = n tot RT = c RT = 0,498 ⋅ 0,0821 ⋅ 760 = 31,07atm .
tot
V

You might also like