You are on page 1of 1

Università degli Studi della Calabria – Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali


Compito di CHIMICA del 12-04-2010 (Nuovo Ordinamento) Archivio

Quesito 1. Quesito 7.
Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione in ambiente basico, con il Motivare brevemente in che rapporto stanno le dimensioni dell’atomo K e del suo
metodo delle semireazioni: ione K+.
KNO2 + CuOH → KNO3 + Cu + H2O. R.: Quando un atomo è trasformato in ione positivo, si ha una contrazione del suo volume
Soluzione: poiché si verifica un aumento netto della carica nucleare effettiva dovuto alla diminuzione del
Ossidazione: NO2– + 2OH– → NO3– + 2 e– + H2O ×1 numero di elettroni. Quindi l’atomo K ha dimensioni maggiori del suo ione positivo K+.
Riduzione: Cu+ + e– → Cu ×2
NO2– + 2 OH– + 2 Cu+ + 2 e– → NO3– + 2 e– + H2O + 2 Cu Quesito 8.
In forma molecolare (completando): Determinare il numero di elettroni, protoni e neutroni presenti nell’isotopo 209Bi.
KNO2 + 2 CuOH → KNO3 + 2 Cu + H2O. R.: dato che il Bi ha numero atomico pari ad 83, in un atomo di tale elemento sono contenuti
83 protoni ed 83 elettroni. A questo punto, dato che il numero di massa dell’isotopo in esame è
Quesito 2. pari a 209, in tale particolare isotopo sono presenti: 82 protoni, 82 elettroni, 209 – 83 = 126
Calcolare la percentuale in peso di ogni elemento presente nel composto neutroni.
Fe(NO3)3.
Soluzione:
Quesito 9.
La massa molare del composto in esame è: MM(Fe(NO3)3) = 241.9 g mol-1. L’ossigeno (O) ha energia di ionizzazione pari a 1314 kJ/mol. Il selenio (Se), che
La percentuale in peso degli elementi in tale composto la si calcola come segue: fa parte dello stesso gruppo, ha un potenziale di ionizzazione maggiore o minore?
MM(Fe) 55.85 g/mol Giustificare la risposta.
%Fe = ×100 = ×100 = 23.09% R.: Come detto, il Se fa parte dello stesso gruppo dell’O. Ora, a parità di configurazione
MM composto 241.9 g/mol
elettronica esterna, l’energia di ionizzazione diminuisce in un gruppo dall’alto verso il basso, a
3 MM(N) (3 ⋅14.0067) g/mol
%N = × 100 = × 100 = 17.37% causa dell’aumento della distanza tra gli elettroni ed il nucleo e del fatto che gli elettroni esterni
MM composto 241.9 g/mol sono ospitati in orbitali di livelli energetici superiori. Pertanto, poiché serve meno energia per
9MM(O) (9 ⋅15.9994) g/mol estrarre un elettrone da un atomo di Se che da un atomo di O, l’energia di ionizzazione del Se è
%O = × 100 = × 100 = 59.53% inferiore rispetto a quella dell’ossigeno.
MM composto 241.9 g/mol
Quesito 10.
Quesito 3. Quale criterio si adotta per sapere se una soluzione di HNO3 1M è in grado di
2.59 grammi di una sostanza gassosa biatomica occupano un volume di 1.98 L, ossidare oppure no i seguenti metalli: Pt, Pd, Cu?
a 25.0 °C e alla pressione di 1.00 atm. Calcolare il peso molare della sostanza R. Si prendono in considerazione i potenziali standard di riduzione di tali metalli rispetto a
gassosa, identificandola. quello dell’ HNO3. I metalli che presentano un potenziale di riduzione più basso saranno
Soluzione ossidati.
Dall’equazione di stato dei gas si ha:
n = PV/RT = (1.00 atm·1.98 L)/(0.0821 atm L mol-1 K-1·298 K) = 8.09·10-2 mol Quesito 11.
PM = m/n = 2.59 g / 8.1·10-2 mol = 31.98 g/mol. Uguali masse di NaCl e di KCl vengono sciolte in due diversi contenitori
Molto probabilmente si tratta della sostanza gassosa biatomica O2. contenenti ciascuno 1.00 L di acqua. Quale delle due soluzioni ha pressione
osmotica maggiore? Giustificare brevemente la risposta.
Quesito 4. R.: Poiché una mole di KCl pesa più di una mole di NaCl, a parità di massa le moli di NaCl
Calcolare quanti chili di glicol propilenico (C3H8O2), non elettrolita, occorre sono in numero maggiore. Inoltre tutti e due i composti sono elettroliti forti che in acqua si
sciogliere in 10.0 kg di acqua per abbassare il punto di congelamento dissociano in due particelle. Quindi, sciogliendo uguali masse di tali due sali in due differenti
dell’acqua a -2.00°C. Kcr (H2O) = 1.853 K kg mol-1. Supporre che la soluzione contenitori contenenti 1.00 L di acqua, la soluzione in cui è stato sciolto NaCl ha pressione
si comporti in maniera ideale. osmotica maggiore.
Soluzione:
L’abbassamento crioscopico è: ∆T= 0°C – (–2.00°C) = 2.00 °C = 2.00 K Quesito 12.
∆T = Kcr · [C3H8O2] Data una generica reazione all’ equilibrio:
m(C3H8O 2 ) A+B'C+D
[C3H8O2] = ∆T = 2.00 K = 1.08 mol kg = -1
PM(C3H8O 2 ) cosa succede se si aggiunge reagente A? Motivare brevemente la risposta.
K cr 1.853 K kg mol-1 10.0 kg R.: La perturbazione di un sistema all’equilibrio induce il sistema a ritornare in una nuova
posizione di equilibrio in cui l’effetto della perturbazione viene ridotta (principio di Le
da cui m(C3H8O2) = 822 g = 0.822 kg. Chatelier). In questo caso l’equilibrio si sposta a destra, cioè verso i prodotti.
Quesito 5. Quesito 13.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 40.0 mL di NaOH 0.100 Spiegare brevemente cosa succede alla solubilità del composto CuClO4, sale poco
M a 35,0 mL di HCl 0.100 M. solubile, in presenza di una certa quantità di HClO4 nella soluzione?
Soluzione: R.: L’HClO4 in acqua libera ioni ClO4-. La presenza di questi ioni influenza l’equilibrio di
Il numero delle moli iniziali di OH– è: solubilità del CuClO4 spostandolo verso il solido, per cui la solubilità diminuisce.
n0(OH–) = 0.0400 L (0.100 mol/L) = 4.00·10-3 moli
il numero delle moli iniziali di H+ è : Quesito 14.
n0(H+) = 0.0350 L (0.1000 mol/L) = 3.50·10-3moli. Il pH di una soluzione acquosa di bromuro di ammonio (NH4Br) è acido, basico o
Essendo una reazione di neutralizzazione rimangono ioni OH–
n(OH–) = 4.00·10-3- 3.50·10-3= 5.00·10-4 mol
neutro. Giustificare brevemente la risposta.
R.: Il bromuro di ammonio si scioglie in soluzione dissociandosi in ione bromuro Br– e ione
Conseguentemente la concentrazione di OH– è:
ammonio NH4+. Lo ione Br– non reagisce con l’acqua perché è la base coniugata dell’acido
[OH–] = 5.00·10-4 mol/ 0.0750 L = 6.67·10-3 M
forte HBr. Lo ione ammonio è l’acido coniugato della base debole ammoniaca NH3 ed in
Per cui: pOH = 2.18 pH = 11.82.
soluzione dà luogo al seguente equilibrio:
NH4+ + H2O ' NH3 + H3O+
Quesito 6. per cui la soluzione risulta acida.
Calcolare la f.e.m. di una pila Cu-Zn sapendo che la concentrazione di Cu2+ è
1.00·10-1 M, quella di Zn2+ è 1.00·10-2 M e che EoCu2+/Cu= 0.34 V e EoZn2+/Zn= – Quesito 15.
0.76 V. Identificare catodo e anodo giustificando la risposta. Spiegare brevemente quale è la funzione del ponte salino in una pila.
Soluzione: R.: Il ponte salino permette la conduzione ionica tra anodo e catodo senza consentire il
Dai potenziali standard di riduzione si può ipotizzare che all’elettrodo di Cu avvenga la mescolamento delle soluzioni delle due semicelle. Grazie al ponte salino è possibile mantenere
semireazione di riduzione, mentre all’elettrodo di Zn avviene l’ossidazione: l’elettroneutralità delle semicelle, e chiudere il circuito elettrico durante il funzionamento della
Cu2+ + 2e– ' Cu ×1 pila.
Zn ' Zn2+ + 2e– ×1
2+ 2+
Cu + Zn ' Cu + Zn
Mediante l’equazione di Nernst è possibile calcolare i potenziali di cella:
E Cu /Cu= 0.34 + (0.0592/2) log [Cu2+]= 0.34 + (0.0592/2) log 10-1 = 0.310 V
2+

E Zn2+/Zn = -0.76 + (0.059/2) log [Zn2+]= -0,76 + (0,059/2) log 10-2 = -0.819 V
Per cui, la f.e.m. = Ec - Ea = 0.310 - (-0.819) = 1.129 V.
Si conferma che l’anodo è l’elettrodo di zinco a potenziale minore, e il catodo è l’elettrodo
di rame.

You might also like