You are on page 1of 26

PAOLO MERCURIO

LA CULTURA DELLE LAUNEDDAS


De Sardorum Launeddis

CABRAS
I Suoni del Maestro GIOVANNI CASU

Nota Introduttiva, Prof.ssa Sandra Mantovani


Leydi, Coordinatrice del “Laboratorio dello Spettacolo
Popolare”, Piccolo Teatro, (Milano),
Paolo Mercurio, La Cultura delle Launeddas.
Testo letterario e musicale: Paolo Mercurio
Documentazione visiva: Paolo Mercurio
Riproduzioni a pag. 210 e in copertina per gentile concessione dell’artista La Sur
Designer copertina: Paolo Mercurio
Documentazione visiva storica: Archivio fotografico Maestro Giovanni Casu
Bibliografia minima

La bibliografia relativa alle tradizioni popolari e alla musica orale è


vastissima. Invece – tenendo conto dell’importanza che riveste la polifonia
sarda di tradizione orale nel mondo – decisamente esigui sono gli studi
etnomusicologici. Di seguito, mi sono limitato a riportare le sole opere
citate nel testo.

AA.VV., Musica antica e Orientale, vol. l°, a cura di E. Wellesz, “Storia della Musica
(The New Oxford History of Music)” vol I, Milano, 1962.
AA.VV., La preghiera, a cura di R. Boccassino, 3 voll. Milano-Roma, 1967.
AA.VV., Guida all’Italia leggendaria, fantastica, insolita, fantastica, a cura di L.
Zeppegno, Milano, 1971.
AA.VV., Musica e tradizione orale, a cura di D. Carpitella, Palermo, 1972.
AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. II, Roma, 1974.
AA.VV., Gli strumenti musicali, a cura del Diagram Group, Milano 1977.
AA.VV., Il meglio della grande poesia in lingua sarda, Cagliari 1977.
AA.VV., Linguaggio musicale e linguaggio poetico in Sardegna, Cagliari, 1981.
AA.VV., Ichnusa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, 1981.
AA.VV., Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Torino,
1984.
AA.VV., The new Grove dictionary of musical instruments, New York, 1984.
AA.VV., Forme e comportamenti della musica folklorica italiana, Milano, 1985.
AA.VV., Musica e liturgia nella cultura mediterranea, Firenze, 1985 -’88.
AA.VV., Ritorno a Bach. Dramma e ritualità delle passioni, a cura di E. Povellato,
Venezia, 1986.
AA.VV., Dall’esperienza musicale alla musica, Milano, 1986.
AA.VV., Orizzonti dell’educazione musicale, Assisi, 1987.
AA.VV., Dizionario dei simboli, 2 voll., Milano, 1987.
AA.VV., Enciclopedia illustrata del costume, Genova, 1988.
AA.VV., L’educazione musicale tra l’accademismo scolastico e culture popolari,
Assisi, 1989.
AA.VV., Dizionario della Mitologie e delle Religioni, Milano, 1989.
AA.VV., Carnevale in Sardegna, Cagliari, 1990.
AA.VV., Canti e musiche popolari, a cura di R. Leydi, Electa, Milano, 1990.
AA.VV., La civiltà nuragica, Milano, 1990
AA.VV., Grammatica della Musica Etnica, Roma, 1991.
AA.VV., Le religioni dei popoli senza scrittura, a cura di H. C. Puech, Milano, 1992,
(or. 1970-’76).
AA.VV., Liturgia e Paraliturgia nella Tradizione Orale, a cura di G.P. Mele e P. Sassu,
Santu Lussurgiu, 1992.
AA.VV., I parchi della Sardegna, Cagliari, 1993.
AA. VV., Alle radici del teatro, Sassari, 1993.
AA.VV., Gli strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911), a cura di F. Guizzi,
Lucca 1994.
AA.VV., Cabras: sulle sponde di Mar’ e Pontis, a cura di G. Camboni, Cinisello B.,
1995.
AA.VV., Guida alla musica popolare in Italia, a cura di R. Leydi, Lucca, 1997.
AA.VV., Musica, rito e aspetti terapeutici nella cultura mediterranea, Genova, 1997.
AA.VV., Launeddas, a cura di G. Lallai, Cagliari, 1997.
AA.VV., Il Ballo Sardo. Storia, Identità e Tradizione, a cura di G. P. Gala, Vol. II,
Firenze, 2000.
AA.VV., Chanter les dieux. Musique et religion dans l’Antiquité grecque et romaine, a
cura di P. Brule e C. Vendries, Rennes, 2001.
AA.VV., Burranca, Cagliari, 2001; inoltre i cd multimediali Is sonus. Conoscere,
costruire, suonare is launeddas, Cagliari, 2004; Is sonus. Costruzione e apprendimento
delle launeddas 2008.
AA.VV., Enciclopedia della Musica (diretta da J.J. Nattiez), vol. I-V, Torino, 2002-
2005.
AA.VV., Costumi. Storia, linguaggio e prospettive del vestire in Sardegna, Nuoro,
2003.
AA.VV., Tracce di sacro. Percorsi musicali nei canti religiosi della Sardegna, Sassari,
2003.
AA.VV., Il meglio della grande poesia in lingua sarda, a cura di M. Brigaglia, Sassari,
2003.
AA.VV., La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a
cura I. Birocchi e A. Mattone, Bari, 2004.
AA.VV., Musiche e Musicisti in Sardegna, a cura di M. Quaquero, Sassari, 2005.
AA.VV., Il mondo poetico di Ortacesus nelle registrazioni e negli studi di Andreas
Fridolin Weis Bentzon tra il 1957 e il 1962, a cura di D. Olianas, Cagliari, 2006.
AA.VV., Sa canzoni, Nuoro, 2007.
AA.VV., La serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, a cura di
N. Maccavino, Reggio Calabria, 2007.
AA.VV., Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento,
Parma, 2007.
AA.VV., Manuale di acustica applicata, a cura di R. Spagnolo, Torino, 2008.
G. Agostino, La pietà popolare come valore pastorale, Milano, 1987.
R. Altana, Gigantoterapia, Cagliari, 2004 .
F. Alziator, La città del sole, in AA.VV. “Corpus Kalaritanum”, Cagliari, 1984.
J. Amades - J. Colomines, Els Goigs. Imatgeria popular catalana, Barcelona, 1940.
P. Angeli, Canto in Re. La gara a chitarra nella Sardegna settentrionale, Nuoro, 2006.
G. Angioni - A. Sanna, L’architettura popolare in Sardegna, Bari, 1981.
G. Angioni, I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, Napoli, 1989.
Anonimo Piemontese, Descrizione dell’Isola di Sardegna, a cura di F. Manconi,
Cagliari, 1985.
A. G. Areddu, Launeddas e altri studi greco-italici, Sassari, 2004.
S. Arquer, Sardinae brevis historia et descriptio, Basilea, 1748 (or. 1550 e 1558).
E. Atzeni, Menhirs antropomorfi e statue-menhirs della Sardegna, in “Annali del
Museo Civico della Spezia”, vol. II, 1979-’80.
M. Atzori, Cavalli e feste.Tradizioni equestri della Sardegna, Sassari, 1988.
M. Atzori, Il selvatico nelle tradizioni sarde, Sassari, 1990.
M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, Carnevale e festa nella
tradizione medioevale e rinascimentale, Torino, 1979.
S. Baglioni, Contributi alla conoscenza della musica naturale, 3. Strumenti musicali
sardi, in “Rivista Italiana di Antropologia”, XVI, Roma, 1911.
A. Baines, Storia degli strumenti musicali, Milano, 1983 (or. 1963).
B. Bandinu - A. Deplano - V. Montis, Ballos, Cagliari, 2003.
B. Bandinu, Pastoralismo in Sardegna, Cagliari, 2006.
A. Barker, Greek Musical Writings, vol. I, The Musician and his Art, Cambridge, 1984.
J. C. Baroja, Il Carnevale, Genova, 1989.
F. Barreca, Sardegna fenicia e punica, Sassari, 1974.
B. Bartok, Scritti sulla musica popolare, Torino, 1977.
A. F. W. Bentzon, Is launeddas, in “Ichnusa” IX, n. 6, 1961.
A. F.W. Bentzon, The launeddas. A Sardinian Folk Music instrument, Acta
Ethnomusicologica Danica, n. 1, 2 voll. Copenaghen, 1969.
A. F. W. Bentzon, Notes sur le vie musicale d’un village sarde, in “Folk Dansk
Etnografisk”, 2, 1960, pp. 13-32 (ripubblicato con il titolo La vita musicale di Cabras
in, “E.M”., n. 4, Roma, 1998).
A. F. W. Bentzon, Is launeddas. La musica dei sardi, editing F. Serra, prod. D. Olianas,
Cagliari, 1993-1998 ( DVD, 2006).
A. F. W. Bentzon, Is Launeddas, “I Dischi del Sole”, DS 529/31, 1971 (ripubblicato
postumo nel 1974).
P. Bernardini, Osservazioni sulla bronzistica figurata sarda, in “Nuovo Bull. Arch.
Sardo”, II, 1985.
E. Besta, Intorno ad alcune pergamene arborensi, in “Archivio Storico Sardo”, II,
1906.
E. Besta, La Sardegna Medievale, Bologna 1966.
L. Bianconi, Sillaba, quantità, accento, tono, in “Il Saggiatore musicale”, XII, n. 1,
2005.
J. Blacking, Come è musicale l’uomo, Milano-Lucca, 1986.
E. Blasco Ferrer, Ello Ellus, Nuoro, 1994.
A. Boscolo, La Sardegna Bizantina e altogiudicale, Sassari 1982.
A. Boullier, L’îlle de Sardaigne: description historie, statistique, moeurs, état social,
Paris, 1865 (Ristampa, Bologna, 1976).
J.P. Bowden, Digeridoo, a complete guide to this ancient aboriginal instruments,
Kallangur, N.L.A., 1994.
M. C. Bradshaw, The Falsobordone, Hansser Verlag, 1978.
A. Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi, Roma, 1954.
R. Bragard - F. J. De Hen, Gli strumenti musicali, Milano, 1994.
J. Brymer, ll clarinetto: lo strumento e la sua storia e la sua tecnica esecutiva, Padova,
1988.
P. Burke, Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano,1979.
P. Caboni, Is Goccius. Tradizioni popolari in Sardegna, Cagliari, 1982.
S. Cambosu, Miele amaro, Firenze, 1989 (or. 1954).
C. Cano, Simboli sonori. Fondamenti antropologici per una didattica dell’approccio
semantico al linguaggio musicale, Milano, 1985.
F. Cardini, I Giorni del sacro. Il libro delle feste, Roma, 1983.
G. P. Caredda, Le Tradizioni popolari della Sardegna, Sassari , 1993.
C. Caria, Canto Sacro-Popolare in Sardegna, Oristano,1981.
A. Carpi, Canti sardi a chitarra, Roma, 1999.
G. Carta Mantiglia - A. Tavera, Il Ballo sardo. Storia, Identità e Tradizione, Vol. I,
Firenze, 1999.
R. Carta Raspi (a cura di), Sardegna, Terra di Poesia: antologia della Poesia sarda,
Cagliari, 1930.
G. Casalis - V. Angius, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli
Stati di S.M. il Re di Sardegna, III vol., Torino, 1836.
F. C. Casula, Onciale e semionciale in Sardegna nel secolo XII, in “Studi di paleografia
e diplomatica”, Padova 1974.
F. C. Casula, Breve Storia di Sardegna, Roma 1994.
T. Cau, Versos de cuncordia, Sassari, 1994.
F. Cetti, I quadrupedi di Sardegna, Sassari, 1774.
F. Cetti, Gli uccelli di Sardegna, Sassari, 1776.
A. Chiarparin, Il clarinetto. Le origini, la storia e l’acustica, Udine, 1998.
L. Cinque, Kunsertu, la musica popolare in Italia, Milano, 1977.
S. Cingolani, Acustica degli strumenti musicali : bibliografia 1840-1990, Cremona,
1992.
A.M. Cirese, Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, Cagliari, 1977.
A.M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Napoli, 1986.
G. Cocchiara, Il paese della cuccagna e altri studi di folklore, Torino, 1956.
A. M. Colombo - G. Speziale, I costumi della Sardegna, Nuoro, 1983.
L. G. M. Columella, L’arte dell’agricoltura e libro sugli alberi, Torino, 1977.
A. Comas, Història de la literatura catalana, Barcelona, 1981.
S. Corbin, La musica cristiana, Milano, 1987.
J. Combarieu, La musica e la magia, Milano, 1982.
G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana, Torino, 1991.
P. Coppo, Tra psiche e culture, Torino, 2003.
A. Corona, La Launedda delle Launeddas. Analisi di un progetto incompiuto, Iglesias,
2003.
A. Corona, Didattica sperimentale per Launeddas, Iglesias, 2004.
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ’300, Nuoro, 1993.
R. Coroneo - M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999.
R. Coroneo - R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, Milano, 2004.
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna, Cagliari, 2005.
E. Costa, Costumi sardi, Sassari, 1996 (or. 1913).
J. Crivellé i Bargalló, El folklore musical, Madrid, 1997.
M. Cubeddu (a cura di), Sette Ispadas de Dolore. Bonaventura Licheri e i gosos della
Confraternita dello Spirito Santo di Cabras del 1784, Seneghe, 2007.
R. Dalmonte, Musica e parole, in “Enciclopedia della musica” (diretta da J.J. Nattiez),
vol. II (Il sapere musicale), Torino, 2002.
G. Deidda - A. Della Maria, Sagre, riti e feste popolari in Sardegna, 4 voll., Cagliari,
1993.
M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna, 1985.
R. Delogu, L'architettura del medioevo in Sardegna, Roma, 1953.
A. Della Marmora, Voyage en Sardaigne, Paris, 1839 (or. 1826; ristampa, Nuoro,
1995, a cura di M. Brigaglia).
E. De Martino, Sud e magia, Milano, 1959.
E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, 1961.
F. De Martis Murranca, Le piante nella tradizione popolare sarda, Cagliari, 1992.
A. Deplano, Rimas. Suoni e versi della poesia tradizionale sarda, Cagliari, 1997.
A. Deplano, A Tenore, Nuoro, 2007.
C. de Saint Severin, Souvenirs d’un séjour en Sardaigne pendant les années 1821 et
1822 ou notice sur cette île, Lion, 1827.
U. Dessy, La rivolta dei pescatori di Cabras, Venezia, 1973.
A. M. Di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Torino,
1975.
F. Dogana, Suono e senso. Fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico,
Milano, 1988.
E. Domenech, Bergers et bandits. Souvenirs d’un voyage en Sardaigne, Paris, 1867.
G. Dore, Gli strumenti della musica popolare della Sardegna, Cagliari, 1976.
G. Dore, Gosos e ternuras, Nuoro, 1983.
G. Dore, Gli strumenti della musica popolare Sarda, in “Sardegna”, a cura di M.
Brigaglia, 3voll., Cagliari, 1987; Id., I miei incontri con i suonatori di launeddas, in
AA.VV. “Launeddas”, a cura di G. Lallai, Cagliari, 1997.
Giovanni Dore (a cura di), Giovanni Battista Madeddu, Canticos Sacros in Sardu
Idioma, Ghilarza, 2006.
G. Dumézil, La religione romana arcaica, Milano, 1977.
H. H. Eggebrecht, Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi, Firenze, 1996.
F. Fabbri, Elettronica e musica, Milano, 1984.
A. Fadda - R. Murru - M. G. Satta, Sinis la penisola del silenzio, Cagliari, 1993.
A. Fadda, Carta del Sinis e del Montiferru. Riserva marina penisola del Sinis Isola di
Mal di Ventre, Cagliari, 2001.
G. Fara, Musica popolare sarda, in “Rivista Musicale Italiana” (RMI), XVI, 1909; Id.,
“Su uno strumento musicale sardo”, in RMI, XX, 1913; Id., Sulla etimologia della
parola “tumbu”, in RMI, XXI – I, 1914; Id., Pifaro y tamborillo in Sardegna, in
“Archivio storico sardo”, XII, 1916-1917; Id., Sull’etimologia di launeddas, in RMI,
XXV, 1918. Id., Genesi e prime forme della polifonia, in RMI XXIII, 1926.
G. Fara, L’anima della Sardegna, Udine 1940.
G. Fara, Sulla Musica Popolare in Sardegna (raccolta saggi), Nuoro, 1997.
A. Fidi, Erbe e piante medicinali, Torino, 1992.
G. Fiori, Baroni in Laguna, Nuoro, 2008.
M. Fiori, Dai goigs catalani ai Gosos sardi, Univ. di Cagliari, Lettere e Filosofia, A.A
1971/’72.
A. Forte, Esoterismo e socialità della danza, Roma, 1977.
O. Franco - S. Zuffi, Musica maga, Genova, 1994.
C. Franco - M. Sarica, Ricerche sul doppio flauto in Italia, Univ. di Bologna, DAMS,
A.A. 1984/ ’85.
P. Fraisse, Psicologia del ritmo, Roma, 1996.
J. G. Fraser, Il Ramo d’oro, 2 voll., Torino, 1973.
E. Frongia, Cultura etnica, lingua e poesia in Sardegna, Cagliari, 1984.
G. Fugazzotto, Una metodologia di analisi computerizzata del canto popolare,
Bologna, 1987.
J. Fuos, La Sardegna dal 1773 al 1776 descritta da un contemporaneo, Cagliari, 1899.
G. Gabriel, La musica sarda, in “Il Ponte”, sett.-ott., 1951.
A. Gabucci, Origine e Storia del clarinetto, Milano, 1937.
G. Gallini, I rituali dell’argia, Padova, 1967.
G. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Napoli, 1988.
F. A. Gallo, Il Medioevo II, Torino 1986.
E. Garau, Il Ballo Sardo, Cagliari, 1997.
G. Gaslini, Tecnica e arte del jazz, Milano, 1981.
L. Germi, Sugli strumenti musicali popolari in Italia, in “Nuova Rivista Musicale
Italiana”, XI, n.1 (gen-marzo), 1977.
F. Giannattasio, L’organetto. Uno strumento musicale contadino dell’era industriale,
Roma, 1979.
F. Giannattasio, Suonare a bocca. Elementi di teoria e solfeggio dei suonatori di
launeddas sardi, in AA.VV., “Forme e comportamenti della musica folklorica italiana”,
Milano, 1985.
F. Giannattasio, Il concetto di musica, Roma, 1998.
M. P. Guidobaldi, La musica e la danza nell’antica Roma, in “Archeo”, anno X, n.11,
1995.
F. Guizzi, Gli strumenti della musica popolare, Angera, 1983.
F. Guizzi, Gli strumenti della musica popolare in Italia, in “AA.VV., Canti e musiche
popolari”, Milano, 1991.
F. Guizzi, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Città di Castello, 2002.
E. A. Havelock, La musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo
dall’antichità al giorno d’oggi, Bari, 1987.
E. A. Havelock, Dalla A alla Z. le origini della civiltà della scrittura in Occidente,
Genova, 1993.
E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura, Bari, 1993.
A. Hughes, Medieval music, the sixth liberal art, Toronto, 1982.
F. Karlinger, Studien zur Ethnomusicologie und Volksliteratur Sardiniens, a cura di G.
Masala, Stuttgart, 2003.
F. Karlinger, Das Sardische Volksied, a cura di G. Masala, Norderstedt, 2004.
K. Kerenyi, La religione antica, Bologna, 1951.
L. Lai, Metodo per launeddas, Cagliari, 1996.
V. Lanternari, La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società
tradizionali, Bari, 1976.
S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma,
2006.
R. Leydi, La musica dei primitivi. Manuale di etnologia musicale, Milano, 1961.
R. Leydi, I canti popolari italiani, Milano, 1978.
R. Leydi, La zampogna in Europa, Como, 1979.
R. Leydi - F. Guizzi, Strumenti musicali e tradizioni popolari in Italia, Roma, 1985.
R. Leydi - F. Guizzi, Le zampogne in Italia, Milano, 1985.
R. Leydi, L’altra musica: etnomusicologia – come abbiamo incontrato e creduto di
conoscere le musiche delle tradizioni popolari ed etniche, Milano, 1991.
R. Leydi - P. Sassu (a cura di), Efisio Melis (launeddas). Registrazioni originali, 1930-
1937, note a disco Albatros, VPA 8486, Milano, 1984.
G. Lilliu, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, in “Studi Sardi”, XXIV, 1978.
G. Lilliu, La civiltà nuragica, Sassari, 1982.
G. Lilliu, Luoghi di culto e monumenti “pagani” convertiti in sedi della religione
cristiana, in “AA.VV., Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti”, a cura di F. Atzeni e
T. Cabizzosu, Cagliari, 1998.
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi, Roma, 1998.
B. Lortat Jacob, Canti di Passione, Lucca, 1996.
G. Lilliu, Sculture della Sardegna nuragica, Verona, 1966.
M. Madau, Le Armonie de’ Sardi, 1787, (ristampa, a cura di C. Lavinio, Nuoro, 1997).
W. Maioli, Le origini. Il suono e la musica, Milano, 1991.
G. M. Mameli de’ Mannelli, Le Costituzioni di Eleonora giudicessa d’Arborea,
intitolate Carta de Logu, Roma, 1805.
M. Manca Cossu, I pescatori di Cabras. Mezzi e tecniche della pesca e organizzazione
della produzione, Oristano, 1990.
M. Manca Cossu - A. M. Simula (a cura di), Donne di Cabras. Immagini, costumi,
letteratura, a Oristano, 1998.
L. I. Manfredi, Su un monumento punico di Tharros, in “ Studi di Egittologia e di
Antichità puniche”, 3, 1988.
R. Marchi, Le maschere barbaricine, in “Il Ponte”, IX-X, 1951.
C. Mariani, Metodo pratico. Esercizi progressivi di tecnica strumentale per launeddas,
Velletri, 1999 .
M.C. Martini, Piante medicamentose e rituali magico-religiosi in Plinio, Roma, 1977.
D. Massa, Is Launeddas - Sonus de canna, vhs-colore, Donori, sd.
L. Mazzacane, Struttura di festa. Forma, struttura e modello delle feste religiose
meridionali, Milano, 1985.
M. G. Messina - D. Mureddu, Nuovi elementi archeologici dal San Giovanni di Sinis,
in “AA.VV., Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari”,
Oristano, 2002.
M. Mc Lhuan, La Galassia Gutemberg, Roma, 1976.
P. Mei, De s’arbori a su sporai. Canzoni crabarisse, Oristano, 2008.
G. P. Mele, Dissertazioni sul Canto popolare in Sardegna, Nuoro, 2002.
P. Melis, Civiltà Nuragica. Sassari, 2003.
G. Meloni, Canticos, Nuoro, 1999.
F. Meloni, Il clarinetto, Varese, 2000.
G. Mercurio, S’allega baroniesa, Milano, 1997.
P. Mercurio, Folklore Sardo, Milano, 1991.
P. Mercurio, Sa trumba. Armonia tra telarzu e limbeddhu, Nuoro, 1998.
P. Mercurio, Dialogo del Canto a Tenore, Nuoro, 2001.
P. Mercurio, Cantores, Nuoro, 2002.
P. Mercurio, Yo y la madera. Los tirachinas de Armando Gaviglia, Barcelona, 2003.
P. Mercurio, 1999: Humanitas Musicale Sarda, Nuoro, 2005 (rist. 2008).
P. Mercurio, Baby Art: 199 Musical Watercolours, Collezione privata, 2006.
P. Mercurio, I Maestri delle launeddas, Milano, 2007 (inedito).
P. Mercurio, I canti polivocali di tradizione orale, in “Cuncordu de Orosei”, a cura di
M. Corimbi, Decimomannu, 2007.
P. Mercurio, Lettera aperta ai politici sardi, in “Province Sarde”, 2, n. 2, 2008; Id., In
ricordo di Giovanni Lai, suonatore di launeddas, in “Il Messaggero Sardo”, Sett. 2008.
A. Meriani, Sulla Musica Greca Antica: Studi e Ricerche. In “Quad. del Dip. di
Scienze dell'Antichità”, Salerno, 2003.
A. Merriam, Antropologia della musica, Palermo, 1983.
U. Michels, Atlante di musica, Milano, 1982.
J. F. Mimaut, Histoire de Sardaigne ou la Sardaigne ancienne et moderne, Paris, 1825.
P. Monaghan, Le donne nei miti e nelle leggende, Como, 1987.
F. Moretti, La chitarra e la musica popolare nel Monte Acuto, Ozieri, 1993.
G. Moroni Romano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, Venezia, 1841.
P. Murray - G. Wilson, Music and the Muses: The Culture of “Mousike” in the
Classical Athenian City, Oxford, 2004.
M. Nardi, Musica classica sarda. Suonare con la chitarra la musica delle launeddas,
Roma, 2000.
G. Navurru, Sardegna agricola e pastorale, Sassari, 2005.
W. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, 1968.
N. Oneto, Memoria sopra le cose musicali di Sardegna, Cagliari, 1841.
L. Orrù, Maschere e doni, musiche e balli. Carnevale in Sardegna, Cagliari, 1990.
G. Paulis, I nomi popolari delle piante in Sardegna, Sassari, 1992.
G. Paulis, “Launeddas” sarde, contatti tra culture antiche del Mediterraneo e
terminologia musicale latina, in “ Studia linguistica amico et magistero oblata”, Milano
1991; Id., I nomi delle “launeddas e della viola alla luce della tradizione musicale
greco-romana, in AA.VV., “Sardinia Antiqua. Studi in onore di Pietro Meloni”,
Cagliari, 1992; Id., I nomi delle “launeddas”: origine e storia, in “AA.VV., Sonos”,
Nuoro, 1994; Id., I Romani e le Launeddas, in “AA.VV., Launeddas”, a cura di G.
Lallai, Cagliari, 1997.
S. Pernatsch - Zu Yao Wu, Ba Ji Quan. I segreti degli otto poli, Milano, 2006.
R. Pettazzoni, La religione primitiva in Sardegna, Piacenza, 1912.
M. Perra, Diario di Tharros. Documenti e testimonianze letterarie su Tharros dal VII
al XX secolo, Oristano, 2005.
G. Perria, La Gara a chitarra e i suoi protagonisti, Selargius, 2006.
A. Pessei, Le piante officinali in Sardegna, Sassari, 2000.
O. Pianigiani, Dizionario etimologico, Genova, 1988.
B. Pianta, Cultura popolare, Milano, 1982.
J. R. Pierce, La scienza del suono, Bologna, 1988.
P. Pillonca, Narat su diciu. Riflessioni sui proverbi sardi, Cagliari, 1989.
P. Pillonca, Chet’annos. Cantadores a lughe ’e luna, Selargius, 2003.
F. Pinna, L’Isola del rimorso, Nuoro, 2006.
L. Pinzauti, Gli arnesi della musica, Milano, 1973.
M. Pittau, La Sardegna Nuragica, Cagliari, 2006.
V. Porru, Dizionariu Sardu-Italianu, Cagliari 1832.
F. B. Pratella, Medaglioni bio-bibliografici: Giulio Fara, in “Lares”, n. 5, 1941.
V. Propp, Morfologia della fiaba, a cura di G.L. Bravo, Torino, 1972.
E. Putzulu, Costumi sardi, Cagliari 1968.
F. Quilici - L. Tamagnini, Penisola del Sinis, Isola di Mal di Ventre. Area marina
protetta, Roma, 2005.
M. Quaquero, Nicolò Oneto e l’Isola dei “popoli sardi”, Sassari, 2000.
C. Ricciardi, La respirazione circolare, in “World Music”, n. 53, 2002.
G. Reese, La musica del Medioevo, Milano, 1990.
G. Révesz, Psicologia della musica, Firenze, 1983.
P. Righini, L’acustica per il musicista- fondamenti fisici della musica, Padova, 1978.
P. Righini, Lessico di acustica e tecnica musicale, Padova, 1980.
A. Rossi - R. De Simone, Carnevale si chiamava Vincenzo, Roma, 1977.
G. Rouget, Musica e Trance, Torino 1986.
G. Ruju, Parlare sardo. Alla scoperta di una grande tradizione linguistica, Cagliari,
1989.
D. Sabbatucci, La peinture étrusque, Paris, 1983.
A. Sacchini, Il sitar e la musica indiana, Milano, 1987.
C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano, 1996 (or. 1940-1968).
C. Sachs, Le Sorgenti della Musica, Torino, 1998 (or. 1962).
C. Sachs, La musica nel mondo antico, Firenze, 1981.
C. Sachs, Storia della danza, Milano, 1994.
C. Samugheo, Costumi di Sardegna, Cagliari, 1984.
V. Santoni, Cabras-Cuccuru S’Arriu. Nota preliminare di scavo (1978-1979-1980), in
“Rivista Studi Fenici”, X, I, 1982.
A. Sassu, La dinamica economica di un sapere locale, La coltelleria in Sardegna,
Cagliari, 2007.
P. Sassu, Le strutture musicali, in “ Sassu-Sole-Carpitella, La musica sarda. Canti e
danze popolari”, Milano, 1970; Id, Bibliografia analitica degli scritti etnomusicologici
di Giulio Fara. I parte 1905-1914, in “BRADS”, 1967; Id, Bibliografia analitica degli
scritti etnomusicologici di Giulio Fara. II parte, 1914 1917, in “BRADS”, 1975; Id, La
musica di tradizione orale, in “Sardegna”, a cura di M. Brigaglia, 3 voll., Cagliari,
1987; Id, I canti del Tesino, in “AA.VV., Canti e cultura tradizionali del Tesino”,
Milano 1983.
D. Satta, Sardegna, Olbia, s.d. (199?).
S. Satta, I primi strumentini musicali della Sardegna, Sassari, 1980.
D. Scano, Storia dell'Arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, 1907.
A. Schaeffner, Origine degli strumenti musicali, Palermo,1978.
P. Scarnecchia, Musica popolare e musica colta, Milano, 2000.
K. Schlesinger, The Greek Aulos, London 1939.
M. Schneider, La musica primitiva, Milano,1962.
M. Schneider, Il significato della musica, Milano 1970 (rist. 1993).
M. Schneider, La musica primitiva, Milano, 1992.
M. Schneider, El origen musical de los animales-simbolos en la mitologia y la
escultura antigas, Madrid, 2001 (rist. 1954).
P. E. Simeoni - R. Tucci (a cura di), La collezione degli strumenti musicali, Museo
Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma, 1991.
M. L. Simon, La Sardegna antica e moderna, a cura di C. Sole e V. Porceddu, Cagliari,
1995 (or. 1816).
H. Smith, Sketch of the present state of Island of Sardinia, London.
C. Sole, Oristano e il Campidano. Storia e cultura. Il granaio di Cartagine, in
“Tuttitalia - Sardegna”, 5, Firenze, Febbraio 1963.
G. Solinas, Storia de sa cantata campidanese, Cagliari, 1993.
G. Solinas, Comenti nascit e crescit sa poesia de Sardigna: elementus de cumposizioni
poetica in lingua sarda, Cagliari, 1997.
I. Sordi, Il carnevale di Ottana e le sue maschere, in “AA. VV., Alle radici del teatro”,
Sassari, 1993.
G. Spano, Vocabolario sardo-italiano, 2 voll., Cagliari, 1852.
G. Spano, Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale, Cagliari, 1863.
G. Stefani, La competenza musicale, Bologna, 1982.
G. Stefani - L. Marconi - F. Ferrari, Gli intervalli musicali, Milano, 1990.
D. Stockmann, Il problema della trascrizione nella ricerca etnomusicologica, in
“AA.VV., “Ethnomusicologica, seminari internazionali di etnomusicologia”, 1977-
1989, Siena, 1989.
E. Stockmann, Teoria e metodo per lo studio degli strumenti di musica popolare, in “
Culture Musicali”, III, 1984.
G. Tani, Storia della danza, 3voll., Firenze, 1983.
A. Taramelli, Genoni: statuetta in bronzo di arte sarda proveniente dal nuraghe Santu
Pedru, in “Notizie degli scavi di Antichità”, 1907.
G. Tentori, Gli strumenti musicali, Torino, 1971.
S. Tola, La poesia dei poveri: la letteratura in lingua sarda, Cagliari, 1997.
J. Torres, Interpretación organológica de la miniatura de folio 201. versus del codice
b.I.2 esculariense, in “Revista de Musicología”, vol. X, n. 1, 1987.
P. Toschi, Folklore e in Sardegna, in “Leggere”, III, n. 6, 1957.
H. H. Touma, La Musica degli Arabi, Firenze, 1982.
C. Tronchetti, Nuragic statuary from Monte Prama, in “Annuario Arborense”, 1986.
D. Turchi, Leggende e racconti popolari della Sardegna, Roma , 1984.
D. H. Turner, After life before Genesis, an introduction: accessing the Eternal through
Australian aboriginal music, New York, 1997.
R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna, Roma, 1999.
J.W. Tyndale, The island of Sardinia including pictures of the manners and customs of
the Sardinians and notes on the antiquities and modern objects, London, 1849.
A. Van Gennep, Manuel de Folklore français contemporain, 9 voll., Parigi, 1937-1958.
A. Van Gennep, I riti di passaggio, Torino, 1981 (or. 1909).
M. Veneziani, Di padre in figlio. Elogio della Tradizione, Bari, 2001.
G. Vuillier, Les îles oubliées. Les Baléares, la Corse, la Sardaigne, in “Tour du
Monde”, Paris, 1891.
M. L. Wagner, La poesia popolare sarda, Cagliari-Sassari, 1906.
M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo, Heidelberg, 1960-1964.
M. L. Wagner, La vita rustica della Sardegna rispecchiata nella sua lingua, Quartu
S.Elena, 1983.
M. L. Wagner, La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Berna, 1980 (ristampa).
E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell’arte occidentale, Torino
1982 .
G. Zanetti, I Camaldolesi in Sardegna, Cagliari, 1974.
C. Zervos, La civiltà della Sardegna, Sassari, 1980.
S. A. Zonchello, Il culto fallico in Sardegna e presso altri popoli della terra, Sassari,
1982.
R. Zucca - S. Rosano, C'era una volta Tharros. Disegni di M. De Palmas.
Oristano,1997.

Indice degli Appunti fotografici (totale 186 i. = immagini)

La proprietà della documentazione fotografica e dei “Musical


Watercolours” è dall’autore (© Paolo Mercurio). Alcune riproduzioni
pittoriche sono pubblicate per concessione dell’artista © La Sur. Le foto
storiche appartengono all’Archivio fotografico© di proprietà del Maestro
Giovanni Casu, il quale ha concesso l’utilizzo per la pubblicazione. Le
fotografie del suonatore Giovanni Lai sono state fornite dalla Signora
Ermelinda Lai.
Le fotografie qui indicate sono riferite al capitolo “Appunti fotografici”.
Nel corso dell’opera sono state aggiunte altre fotografie di proprietà
dell’autore o del Maestro Giovanni Casu.

Cabras (6 i.)
Villaggio di San Salvatore (4 i.)
Sa Pischera (4 i.)
Sa buttarica (4 i.)
La canna (4 i.)
Usi della canna ( 4 i.)
Pipaiou e Benas (6 i.)
La Famiglia (4 i.)
Foto storiche (4 i.)
Giovanni ed Ermelinda Lai (3 i.)
La selezione delle canne (3 i.)
Il ripostiglio all’aperto (3 i.)
La conservazione delle canne (3 i.)
Le canne per la lavorazione (4 i.)
I coltelli (4 i.)
Inizio della lavorazione (3 i.)
La pulitura e il taglio (3 i.)
Su cumpassu (4 i.)
Le chiavi (4 i.)
L’ancia (4 i.)
La prova delle ance (3 i.)
Il filo e lo spago (3 i.)
La cera (4 i.)
L’accordatura (4 i.)
Parígas ’e sous (3 i.)
Le custodie (3 i.)
La respirazione circolare (4 i.)
Le esercitazioni…
… con i nipoti ( 8 i.)
La Scuola “Paui” (4 i.)
Le esibizioni pubbliche (3 i.)
La realizzazione dei costumi (3 i.)
Dettagli del costume (4 i.)
Il Gruppo Folk Sa Leporada (4 i.)
I costumi di Cabras Gli Scalzi (4 i.)
Esercitazioni di ballo (4 i.)
Simonetta e Giovanni Casu (4 i.)
Le processioni (3 i.)
Is cantadoris (4 i.)
Tenores-Cantores (4 i.)
Don Giovanni Dore (4 i.)
Giovanni Casu (4 i.)
Giovanni Casu & friends (4 i.)
Giovanni Casu (4 i.)
G. Casu e Tittina Sotgiu (4 i.)
Launeddas watercolours 1 (7 i.)
Launeddas watercolours 2 (8 i.)
INDICE

Nota Introduttiva, prof.ssa Sandra Mantovani Leydi


Coordinatrice (ex) Laboratorio Spettacolo Popolare (Milano)

Prologo
11
Cabras: sintetico profilo storico-geografico e ambientale
16
La canna e i suoi impieghi
25
Strumenti musicali in canna
28
Appunti fotografici
32
Giovanni Casu
78
La prima infanzia
79
I suonatori di suos de canna
80
Tamburu e pipaiou
86
Esordio nella comunità di Cabras
88
I suoni nelle strade, nei locali e nelle feste
89
I suoni in campagna
90
Su magasinu
92
Le serenate
94
Dal 1943 al 1963
97
Le feste
101
Le feste a Cabras
103

Suonatori di organetto
109
Una lunga pausa
111
In memoriam di Giovanni Lai
114
La costruzione dei Suoni
122
La selezione canne
123
Columella: l’arte dell’agricoltura
126
Asciugamento della canna al sole
128
Il ripostiglio al chiuso (fino a 20 anni)
129
Produzione in serie e attrezzi da lavoro
131
Cultura materiale: il coltello
133
Il coltello in Sardegna
134
In punta di coltello: i sous de canna
135
Le fasi della lavorazione
Le parti costitutive dello strumento 136

Su tumbu

Sa mancosa
138
Contrappunto simplex
141
Sa mancosedda
143
Le ance
144
Il filo e lo spago
146
La cera
149
Una paríga ’e sous
151
L’accordatura
154
La protezione e la conservazione dei suoni
159
Caratteristiche esecutive
161
Tecnica di respirazione

Gli esercizi melodici


164
La Scuola e i giovani (150 allievi)
169
I gruppi folclorici
175
Il Gruppo Folk sa Leporada
177
Carlo Corbetta e Paolo Orano
181
Le suonate e i balli tradizionali
182
Il repertorio nelle pubbliche esibizioni
185
Musica e religione: la preghiera cantata
187
Is goccius
188
Le suonate religiose per launeddas
192
Musica e tradizione orale
193
La poesia popolare sarda
195
Is cantadoris
197
I suonatori di chitarra
201
La Competizione tra i suonatori
202
Breve excursus storico-musicale
207
Scuole tradizionali di launeddas
212
In ricordo di Aurelio Porcu
216
Cenni storico-sociali
216
Rapporto tra maestro e allievo
218
Suonate di tradizione orale
221
Note sulla polifonia in Sardegna
223
Viaggiatori e ricercatori in Sardegna
227
Fara, Bentzon, Dore
234
Denominazioni dello strumento
239
Classificazione e caratteristiche organologiche
242
Is cuntzertus
250
Ambitus dei cuntzertus
254
Le sei scale base
256
Nuovo sperimentalismo didattico-accademico e innovazione
compositiva 257

Appunti musicali
264
Osservazioni musicali
269
Simbologia, ritualità magica, sincretismo religioso delle
canne 272

Epilogo
282
Ai cittadini del mondo
284
Bibliografia minima
285
Indice degli Appunti fotografici
295
Indice
297

You might also like