You are on page 1of 30

Universit di Padova Facolt di Agraria

Collegio geometri della provincia di Padova

Sistemi Informativi Territoriali, Urbanistica per il Governo del Territorio Legnaro, 6 settembre 2005

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi


Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Universit di Padova roberto.rossi@unipd.it
1

Geodesia, Proiezioni e Sistemi di coordinate


Per rappresentare correttamente dati territoriali (oggetti geografici), da rappresentare un GIS per analizzare accuratamente l'informazione e le relazioni spaziali che se ne possono dedurre necessario localizzarli con precisione. Visualizzare oggetti geografici nella loro corretta localizzazione richiede dei metodi che "trasferiscano" gli oggetti stessi da una superficie tridimensionale, quale quella della terra, ad una superficie bidimensionale come quella di una mappa. Tali metodi vengono detti proiezioni. E' importante comprendere il significato delle proiezioni in quanto nessuna di esse pu essere utilizzata per tutte le applicazioni; ogni proiezione ha qualit che possono renderla pi appropriata per alcune applicazioni, meno per altre.

Geodesy and Map Projections


Geodesia studia la forma della terra (geoide) Proiezioni - trasformazione della forma curva della terra in forma piatta Sistemi di coordinate - (x,y) sistemi di coordinate dei dati proiettati

Geodesia, Proiezioni e Sistemi di coordinate


Si pensa alla terra Come una sfera In realt uno sferoide, leggermente pi largo allequatore piuttosto che ai poli

Equatore

(0,0) Meridiano centrale

Da: David Tarboton, 2000: Distributed Modeling in Hydrology using Digital Data and Geographic Information Systems

Sistema di coordinate sferico


N

Z
Greenwich meridian
=0

Longitudine (Meridiani)
Range: 180W - 0 - 180E

W S N W S

Latitudine (Paralleli)
P

Range: 90S - 0 - 90N

=0 N 90

W
=0 -180 W

R
=0 =0-180E

Equator

90 0=

e possono essere misurati in gradi, minuti, secondi (DMS) o in gradi decimali (DD) Come si effettua la conversione da DMS a DD?

Definizione di Latitudine,
m S p n r

(1) Considerato un punto S sulla superficie dellellissoide si definisce il piano tangente, mn (2) Si definisce il segmento pq passante per S e normale al Piano tangente (3) Langolo pqr che il segmento crea con il piano equatoriale la latitudine f del punto S (4) Si pu definire la longitudine come langolo formato dal piano contenente il punto S e lasse di rotazione terrestre ed il piano meridiano passante per Greenwich

Ellissoide o Sferoide
Deriva dalla rotazione di un ellisse attorno ad un asse
Asse maggiore o raggio equatoriale (a) Asse minore o raggio polare (b) Fattore di schiacciamento

Z b a O a

f = (a - b) / a

Asse di rotazione

Ellissoidi Standard
Ellissoide Asse maggiore (m) Asse minore (m) 6 356 912 Rapporto di schiacciamento f 1/294.98

Hayford (1909) 6 378 388 International GRS80


(Geodetic Reference System)

6 378 137

6 356 752

1/298.57

Qual la differenza tra Raggio equatoriale e Raggio polare?

Rappresentazione della terra


Il livello del medio mare rappresentato da una superficie equipotenziale chiamata Geoide: superficie equipotenziale della forza di gravit (il piano tangente in ogni punto perpendicolare al filo a piombo). la forma che assumerebbe il livello del medio mare indisturbato se attraversasse i continenti

Sea surface

Ellipsoid

Earth surface

Geoid

Geoide e Ellissoide
Superficie terrestre

Oceani Geoide

Ellissoide

Gravity Anomaly

Definizione di Quota (s.l.m.)


Elevation Z P
z = zp

z = 0 Superficie terrestre

Livello del medio mare = Geoide La quota viene misurata sul geoide

Datum
La definizione di datum consiste essenzialmente nella scelta di un ellissoide (asse maggiore e asse minore) e del suo orientamento rispetto alla Terra Roma40 E il sistema geodetico nazionale, introdotto subito dopo la seconda guerra mondiale, ancora ufficialmente adottato. E costituito dallellissoide di Hayford (detto anche ellissoide Internazionale) Lorientamento dellellissoide imposto sulla verticale del punto Roma Monte Mario identificato dai seguenti valori astronomici (definizione 1940): latitudine 41 55 25.510 longitudine 0 (12 27 08.400 Est da Greenwich) azimut su Monte Soratte 6 35 00.88 Il sistema Roma40 quello ancora oggi pi usato a fini geodetici e topografici; in esso espressa la rete geodetica nazionale classica dellIGM costituita da circa 20 000 vertici. La maggior parte delle regioni usa tale sistema per la memorizzazione dei file della propria carta tecnica numerica.

Datum
ED 50 E il sistema geodetico europeo, introdotto negli anni 60 allo scopo di unificare la cartografia di tutto il continente. Anchesso, come Roma40, costituito dallellissoide di Hayford, orientato in modo tale da costituire un buon riferimento per tutta lEuropa (orientamento medio europeo definizione 1950). Le coordinate del punto Roma Monte Mario assumono in questo sistema i seguenti valori: latitudine 41 55 31.487 longitudine 12 27 10.930 Est da Greenwich Le longitudini sono contate dal meridiano di Greenwich. Il sistema ED50 utilizzato in Italia a soli fini cartografici. In esso inquadrata la quasi totalit della cartografia oggi prodotta: la carta dItalia al 50 000 e tutti i suoi sottomultipli 25 000, 10 000 e 5 000; le prime due realizzate dallIGM, le altre, costituenti la Carta Tecnica Regionale (CTR).

Datum
WGS (World Geodetic System) 84 Sistema terrestre convenzionale (CTS) costituito da un sistema cartesiano geocentrico (O, X, Y, Z) con lorigine coincidente con il centro di massa della Terra, lasse Z passante per il polo Nord, lasse X passante per il meridiano di Greenwich. Ad esso associato lellissoide WGS84, caratterizzato dai seguenti parametri: semiasse maggiore a = 6 378 137 schiacciamento f = 1/298.257222101 Le coordinate del punto Roma Monte Mario assumono in questo sistema i seguenti valori: latitudine 41 55 27.851 longitudine 12 27 07.658 Est da Greenwich Le longitudini sono contate dal meridiano di Greenwich. Il sistema stato recentemente introdotto in Italia in seguito allaffermarsi delle tecnologie di rilievo satellitare GPS. In tale sistema stata realizzata la nuova rete geodetica dellIGM denominata IGM95. E recentissima ladozione del WGS84 per la realizzazione della nuova cartografia ufficiale al 25 000 dellIGM.

Horizontal Earth Datums


An earth datum is defined by an ellipse and an axis of rotation NAD27 (North American Datum of 1927) uses the Clarke (1866) ellipsoid on a non geocentric axis of rotation NAD83 (NAD,1983) uses the GRS80 ellipsoid on a geocentric axis of rotation WGS84 (World Geodetic System of 1984) uses GRS80, almost the same as NAD83

Vertical Earth Datums


A vertical datum defines elevation, z NGVD29 (National Geodetic Vertical Datum of 1929) NAVD88 (North American Vertical Datum of 1988) takes into account a map of gravity anomalies between the ellipsoid and the geoid

Da angoli a coordinate
Il sistema latitudine/longitudine poco pratico per piccole distanze. La lunghezza di un arco non costante 1 grado di longitudine: sullequatore z 111 km a 60 di latit.z56 km La rappresentazione cartografica tipicamente planare e non sferica. Come trasformare le coordinate sferiche in piane?

Proiezioni

Curved Earth
Geographic coordinates: , (Latitude & Longitude)

Cartesian coordinates: x,y (Easting & Northing)

Flat Map

(xo,yo)

Tipi di Proiezioni
Coniche (Albers Equal Area, Lambert Conformal Conic) - adatte per estensioni Est- Ovest Cilindriche (Transverse Mercator) adatte per estensioni Nord-Sud Azimutali (Lambert Azimuthal Equal Area) adatte per visioni globali
le proiezioni equivalenti preservano le aree; le proiezioni conformi gli angoli; Le proiezioni equidistanti le distanze tra punti determinati.

Azimutali
(Lambert)

Proiezioni Coniche
(Albers, Lambert)

Proiezioni Cilindriche
(Mercatore)

Trasverse

Oblique

Propriet delle proiezioni


Ciascuna delle proiezioni esistenti pu essere valida per rappresentare una o pi propriet spaziali, ma nessuna di esse pu mantenere tutte le propriet. Ad esempio: la proiezione di Peter fornisce un accurato calcolo delle aree ma forme non accurate; la proiezione di Mercatore mantiene corrette le direzioni ma non aree e distanze; la proiezione di Robinson un compromesso di tutte e quattro le propriet.

Proiezione conforme di Gauss (o Cilindrica inversa di Mercatore)

Cilindro Secante
meridiano centrale

Deformazione nulla meridiani limiti del fuso Viene introdotto un fattore di riduzione pari a 0.9996, cosicch la deformazione lineare massima viene limitata a 1.0004 (uguale o inferiore agli errori di graficismo.

Universal Transverse Mercator Ogni fuso di 6 preso da una diversa proiezione TM intorno al meridiano centrale
fascia

Lincrocio di un fuso e una fascia identifica una zona LItalia compresa tra i fusi 32 e 33 e le zone T ed S

fuso

Anatomia di un fuso UTM


84 Nord aumenta 500.000 m Est

Le coordinate sono espresse in metri e sono sempre positive al meridiano centrale viene assegnato un falso Easting di 500 km

0 m Nord meridiano centrale

equatore

10.000.000 m Nord

allequatore il Northing zero per lemisfero boreale e 10000 km per quello australe

80 Sud diminuisce aumenta

diminuisce

meridiano centrale 1500.000 m Est

Il Sistema di riferimento

meridiano centrale 2520.000 m Est

Gauss Boaga

You might also like