You are on page 1of 56

Archeoastronomia :Funzione calendariale e aspetti di geometria sacra nel cavaneo dello Spirito Santo a Lerici (La Spezia )

Relatori :
E. Calzolari A.L.S.S.A. e S.I.A. S. Berti A.L.S.S.A. e S.I.A.

Aula della Specula di Palazzo Poggi di Bologna


29 Ottobre 2011

11 Convegno della Societ Italiana di Archeoastronomia 2011

I cavanei del Monte Caprione

I Cavanei del Monte Caprione

Cavanei

Cavanei del Massicio Centrale ( F )

Cavaneo a Mondovi Piemonte

Cavaneo di Combara Lerici (Sp)

Cavaneo del Debbio La Serra di Lerici ( Sp )

Carrowkeel Cairn G County Sligo Irlanda

Carrowkeel Cairn G is estimated to be 700 years older than Newgrange ( 3200 B. C. )

Cavaneo del Debbio La Serra di Lerici ( Sp )

Cavaneo dello Spirito Santo

Sito del Cavaneo dello Spirito Santo

Cavaneo dello Spirito Santo

Altri cavanei limitrofi


Cavaneo del Debbio

Cavaneo Mariotti

Cavaneo di Zanego

Altri principali siti di interesse archeoastronomico

Principali siti di interesse archeoastronomico

Menhir di Tramonti al solstizio dinverno (Tramonto) e Cavaneo

Linea orizzonte sul mare

235

Sito della Farfalla Dorata al Solstizio d estate (Tramonto )

Sito della Farfalla Dorata al Solstizio d estate (Tramonto )

Chiesa di San Lorenzo al Caprione


( Equinozi

)
E S

Nord G Nord M

270

Maest dello Spirito Santo ( 1635 circa) alla Serra (tramonto al solstizio dinverno)

235 235

Cavaneo del Debbio alla Serra di Lerici


PIANTINA PRELIMINARE

Cavaneo del Debbio al Solstizio d Inverno (Tramonto)

Cavaneo del Debbio al Solstizio d Inverno (Tramonto)

Cavaneo dello Spirito Santo alla Serra di Lerici

100 cm

80 cm

Pianta del cavaneo dello Spirito Santo

160 cm

130 cm

80 cm

Orientamenti del sole,geometria interna e zona interna illuminata al tramonto del sole
E 305 Zone illuminate al tramonto durante l anno: 270 C-E al S.I. C-D agli Equ. C-C al S.E.

soglia
237,7 C

C 125 90

Al sorgere del sole la luce pu entrare nel cavaneo solo dopo il superamento dell azimut di 125

Settore angolare dove tramonta il Sole

Tramonto al Solstizio d Estate

Tramonto agli Equinozi

Tramonto al Solstizio dInverno

Verifica dellazimuth della perpendicolare al piano della porta del cavaneo ( 215 ) effettuata il 23 06 2010

Illuminazione interna del cavaneo al passaggio del sole sul meridiano (mezzogiorno locale) al solstizio d inverno
Ore 12,00 TMCE

H 180

Ore 12,18 Mezzogiorno locale al 21/12/2009

180

IIluminazione interna verticale del cavaneo con sole con azimuth 215 al solstizio d inverno
Disegno preliminare

H 215

Il rapporto aureo in natura

IIluminazione interna del cavaneo con sole con azimuth 215 al solstizio d inverno

Illuminazione interna verticale del cavaneo con sole con azimuth 215 nei giorni vicini al solstizio d estate

Illuminazione interna del cavaneo nei giorni prossimi al solstizio d estate

215

Da 215 verso il tramonto al Solstizio d Estate

Tramonto nel cavaneo nei giorni prossimi al solstizio d estate

Equinozio di Autunno 2010

125
2010 2011

20 Mar 17:32
20 Mar 23:21

23 Set 03:09
23 Set 09:04

180

215

23 Settembre 2010

Tramonto allEquinozio di Autunno ( 23 Settembre 2010 / ore 03.09 )

Sky line

17,49

17,59

17,59

18 01 14
268,1 2,1

18 02 14
268,3 2,0

18 03 21
268,5 1,8

Azimuth al Tramonto all Equinozio di autunno 2011 23 Settembre

Cima monte Castellana

Tramonto all Equinozio di primavera ( 20 Marzo 2011/ ore 23,21 )


2010 2011 20 Mar 17:32 20 Mar 23:21 23 Set 03:09 23 Set 09:04 267,6 1,9 18 17 39 18 16 20

267,9 1,7 18 18 43

Sky line

268,1 1,5 18 18 43

Tramonto del 21 Marzo 2011

Skyline

268 2,1

18 16 26

18 17 42
Azim . 268,2

268,4 1,7

18 19 00

Elev. 1,9

Presenza di Rifrazione

Tramonto nel cavaneo nei giorni prossimi al solstizio dinverno

Elementi di geometria sacra presenti nella pianta di base del cavaneo

Circoscrizione con quadrato di lato pari alla dimensione massima ( 1,60 m ) e tracciamento dei 2 triangoli 3-4-5

Linea della pianta di base del cavaneo ( blu)

Triangoli 3-4-5

Significato nell antichit del triangolo 3-4-5


Plutarco, sacerdote a Delfi, lombelico del mondo nella cultura greca, fra il I ed il II secolo dellera cristiana descriveva con efficacia il significato mistico del numero cinque e del particolare triangolo rettangolo che ha lipotenusa pari a 5: La natura migliore, quella pi divina, si compone di tre parti, ossia il principio intelligibile, la materia, e il risultato della loro unione, che i Greci chiamano cosmo. Platone usa definire il principio intelligibile con i termini di idea, modello e padre; la materia con i termini madre, nutrice, sede e anche luogo di nascita; e il risultato della loro unione con i termini di prole e creazione. Si potrebbe dedurre che anche gli Egiziani visualizzino la natura delluniverso con la figura del triangolo pi bello, proprio come Platone Questo triangolo ha laltezza di tre unit, la base di quattro e lipotenusa di cinque, tale cio che il suo quadrato uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati che la delimitano. Laltezza dunque pu essere paragonata al maschio, la base alla femmina, e lipotenusa al figlio da entrambi generato; allo stesso modo Osiride si identifica con lorigine, Iside con lelemento ricettivo, e Horus con il loro prodotto compiuto. Il tre il primo numero dispari e perfetto; il quattro un quadrato costruito sul primo numero pari, il due; il cinque in parte simile al padre e in parte alla madre, essendo composto dal tre e dal due; bisogna ricordare inoltre che panta (tutto) deriva dal vocabolo pente (cinque)2. 2 Plutarco, Iside e Osiride, op. cit., p. 118

Tracciamento del rettangolo abcd e del rettangolo ABBA ( con lati in rapporto aureo 130 /80 )

130

80

Circoscrizione con il quadrato di lato 1,30m,tracciamento delle diagonali relative ,tracciamento della retta R R pari a 1,30 m

R
R

Sviluppo di rettangoli interni con un lato secondo la serie numerica ( 1,2,3,4,5,) e altro lato secondo la serie di Fibonacci ( 1,1,2,3,5,8,13,21,)

Applicazione della matrice di progetto MPDR ed evidenza dei rapporti proporzionali relativi con il rapporto aureo ed il PI Greco

Con buona approssimazione valgono le relazioni a lato

Matrice Di Progetto Rettangolare MDPR

Con buona approssimazione valgono le seguenti relazioni : SB * 1,618034= AC

SL* 1,618034 = MI
BC * 3,14159 = AI

Applicazione della matrice MDPR alla Chiesa de La Vera Cruz de Segovia in Spagna

Il campanile e la quarta abside Sono stati aggiunti nei secoli successivi

Applicazione della matrice MPDR alle chiese templari di Loan Francia e di Eunate Spagna

Applicazione della matrice MDPR al complesso della villa medicea La Mgia a Quarrata PT

Applicazione della matrice MDPR al complesso della citt fortezza rinascimentale di Terra del Sole Forli

Funzionalit del cavaneo dello Spirito Santo della Serra di Lerici SP

Il cavaneo dello Spirito Santo, come altri cavanei presenti nell area del CaprioneMontemarcello ( ad es. il cavaneo del Debbio sopra la Serra ), oltre ad avere funzione di ricovero ,di riposo e di deposito attrezzi ha le seguenti funzioni di tipo astronomico : A) Funzione di meridiana ( evidenziare il passaggio del sole sul meridiano locale per l indicazione del mezzogiorno vero locale) B) Funzione di orologio solare ( attraverso l osservazione del movimento giornaliero della luce del sole allinterno del cavaneo ) C) Funzione calendariale ( attraverso la posizione della luce del sole all interno del cavaneo al mezzogiorno vero,al passaggio per 215 ed al tramonto giornaliero del sole) D) Funzione di indicatore dei momenti principali dell anno quali il solstizio d estate (giorno pi lungo dell anno), il solstizio d inverno (giorno pi corto dell anno )e degli equinozi ( giorno uguale alla notte ) Inoltre,le sue proporzioni sono ricavabili attraverso la Matrice Di Progetto Rettangolare MDPR che stata utilizzata per il dimensionamento di importanti edifici storici antichi ed anche relativamente recenti ,dove il rapporto aureo gioca un ruolo predominante.

Bibliografia
Berti S.,Calzolari E.,Marchi S.-Penetrazione della luce del Sole al tramonto del solstizio dinverno ed al tramonto equinoziale in una struttura a t h o l o s del promontorio del Caprione (Lerici, La Spezia) Atti del VII Convegno Nazionale della Societ Italiana di Archeosatonomia Baldassari A., Calzolari E. et alii- Misteri di Lunigianala divina lasagna, Luna Editore, La Spezia, 1998 Cabano G.- I cavanei del Monte Caprione, Tipografia Losi, Lerici, 1985

Calzolari E.- Lerici e il mare, Luna Editore, La Spezia, 1999


Calzolari E., Gori G.- Misteri di Lunigianala farfalla dorata, Luna Editore, La Spezia, 2000 Calzolari E.- Studi di Lunigiana, antiche acque di Lunigiana, terra misteriosa dedicata a divinit femminili, Editrice Medioevo, Crema, 2004 Calzolari E.- La preistoria del Caprione, Marna Editore, Lecco, 2006

Bibliografia
Berti S. - Geometria sacra : ipotesi sulle modalit di progettazione della Chiesa de La Vera Cruz di Segovia www.scribd.com/sergio_berti Berti S. - Geometria Sacra :Ipotesi preliminare sulle modalit di progettazione della Villa Medicea La Mgia a Quarrata Pistoia- www.scribd.com/sergio_berti Rubino A. - Progettare con il Sole-Presentazione al Quinto Convegno Nazionale BioArchitettura&Geobiologia&Legno, organizzato dalla Associazione Architettura e Geobiologia Studi Integrati ,con la Collaborazione del Comune di Quarrata,presso la Villa La Magia Rubino A. ,Mosca R. - La triplice cinta-Terra nuova edizioni Manetti R. La lingua degli Angeli Edizioni Polistampa Ranieri M. La geometria pitagorica della tomba a tholos del tesoro di Atreo di Micene- Atti del VII Convegno Nazionale della Societ Italiana di Archeoastronomia Ranieri M. Contenuti geometrici,metrici e calendariali delle strutture architettoniche preispaniche mesoamericane - Atti del VII Convegno Nazionale della Societ Italiana di Archeoastronomia ( SIA) Ranieri M.,Polcaro A. Tell Arad ( zone H e M 9 e Bad Edh-Dhr ( Charnel house A44 ):La Geometria di alcuni edifici E.B.A. Lo squadro numerico,la composizione armonica e l unit di lunghezza- Atti del VIII Convegno Nazionale della Societ Italiana di Archeoastronomia ( SIA)

GRAZIE PER L ATTENZIONE !

You might also like